ANNO SCOLASTICO 2021/2022 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 B - I.T. Calamandrei, Codogno Amministrazione finanza e marketing ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 I.T. Calamandrei, Codogno DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO) CLASSE 5°B Amministrazione finanza e marketing Articolazione “Sistemi informativi aziendali” 0
INDICE 1. Composizione del Consiglio di Classe 2. Presentazione della classe e suo percorso storico 3. Profilo atteso in uscita 4. Obiettivi trasversali effettivamente acquisiti 5. Attività curricolari ed extracurricolari e attività di Cittadinanza e Costituzione/Educazione civica 6. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 7. Progettazioni disciplinari 8. Griglia ministeriale per la valutazione del colloquio 9. Allegati al Documento 10. Firme del Consiglio di Classe 1
1. Composizione del Consiglio di Classe NOME COGNOME DOCENTE MATERIA / MATERIE Anna Maria Fiorentini Lingua e letteratura italiana Storia Miriam Bergamaschi Lingua inglese Vanda Campregher Matematica Claudia Pedrazzini Economia aziendale Anna Romano Diritto Economia politica Giulia Fregoni Informatica Miriam Pisati Scienze motorie e sportive Luisa Dadda Insegnamento Religione Cattolica Giuseppe Conza ITP Informatica ITP Economia aziendale Coordinatore del Consiglio di classe: Miriam Pisati Segretario del Consiglio di Classe: Miriam Bergamaschi 2
2. Presentazione della classe e suo percorso storico a. Elenco degli studenti N. REGISTRO COGNOME NOME DATA DI NASCITA 1) BIANCHINI ELEONORA 11/11/2003 2) BIANCHINI ISABELLA 11/11/2003 3) CIGOGNINI MATTEO 31/05/2003 4) GANDOLFI GIOELE 04/06/2003 5) GRASSI ALESSANDRO SHASA 02/03/2003 6) LUQUE HUAMAN JORGE ENRIQUE 08/04/2002 7) MASSIMINI KEVIN 04/01/2003 8) ROSI MASSIMILIANO 20/06/2002 9) SCAGLIONI ALESSANDRO 01/09/2003 10) SINGH KARANJEET 15/12/2001 11) TREMONDI ANNACHIARA 29/11/2003 3
b. Presentazione della classe La classe è composta da 11 alunni, 8 maschi e 3 femmine, tutti provenienti dalla 4B SIA di questo istituto. Non vi sono presenti alunni con certificazioni. Il curriculum scolastico è risultato lineare per tutti, ad eccezione di un alunno che ha ripetuto il secondo anno nella medesima scuola e altri due alunni che, invece, causa la loro origine straniera, hanno frequentato i primi anni di scuola nel loro paese e poi, una volta arrivati in Italia, hanno ripetuto le classi già frequentate all’estero, con conseguente età maggiore rispetto agli attuali compagni di classe. La frequenza, durante il triennio, è stata regolare per tutti gli alunni della classe. Nel corso del triennio, la continuità didattica è stata tutelata per le discipline di lingua e letteratura italiana, storia, matematica, inglese, scienze motorie e IRC; si segnala invece la mancata continuità in economia aziendale, diritto, economia politica e informatica. Relativamente a tutte queste tre discipline, il docente curricolare è sempre cambiato nel corso del triennio. Da un punto di vista prettamente didattico, la classe ha mostrato consapevolezza del proprio dovere e senso di responsabilità, evidenziando complessivamente rispetto delle consegne richieste e un più che sufficiente impegno personale. Un buon gruppo di alunni ha evidenziato interesse nei confronti di tutte le discipline raggiungendo, grazie a impegno e determinazione, risultati più che buoni e acquisendo soddisfacenti capacità organizzative. Essendo comunque una classe con un numero ridotto, si è potuto lavorar bene e rimanere in pari con i programmi. I ragazzi della classe, inoltre, hanno punti di forza differenti ma che si completano, dando luogo a un gruppo coeso. Dal punto di vista disciplinare, gli alunni si sono dimostrati rispettosi sia nei rapporti interpersonali che nelle consegne dei compiti richiesti. Hanno inoltre dimostrato responsabilità e propensione al dialogo educativo partecipando attivamente alle lezioni e alle proposte educative- didattiche. Per tutta la durata del triennio, le attività di recupero e riallineamento sono state attuate in itinere e considerate parte integrante del processo formativo. 4
Il clima relazionale della classe è sempre stato molto positivo e ha permesso di raggiungere, nel complesso in modo molto soddisfacente, gli obiettivi educativi predisposti dal Consiglio di Classe. La maggior parte dei ragazzi, durante il triennio, è stata inoltre coinvolta proficuamente in attività di orientamento in entrata, in progetti in ambito economico-giuridico e in momenti di sensibilizzazione ad attuali tematiche quali bullismo, dipendenze e disturbi alimentari. Anche nei momenti passati di emergenza sanitaria, con la didattica a distanza, la classe ha evidenziato un buon livello di partecipazione attiva, nonostante talvolta il Consiglio abbia dovuto ricorrere a richiami verbali per mantenere il livello di attenzione richiesto. 5
c. Percorso storico della classe SCRUTINIO FINALE A.S. 2019/2020 - III ANNO ANNO ALUNNI ALUNNI con GIUDIZIO ALUNNI NON SCOLASTICO ISCRITTI SOSPESO AMMESSI ALLA CLASSE (PAI per l’a.s. 19/20) SUCCESSIVA III - 2019/2020 15 4 0 IV - 2020/2021 15 6 4 V - 2021/2022 11 SCRUTINIO FINALE A.S. 2019/2020 - III ANNO MATERIA FASCIA FASCIA GIUDIZIO DISCIPLINA DISCIPLINA di VOTO: di VOTO: SOSPESO RECUPERATA NON 10/9/8 6/7 RECUPERATA LINGUA E 4 11 / / / LETTERATURA ITALIANA STORIA 7 7 1 / / INGLESE 8 7 / / / FRANCESE 8 7 / / / 6
ECONOMIA 6 5 4 / / AZIENDALE MATEMATICA 4 10 1 / / DIRITTO 8 7 / / / ECONOMIA 6 9 / / / POLITICA SCIENZE 11 4 / / / MOTORIE INFORMATICA 10 5 / / / SCRUTINIO FINALE A.S. 2020/2021 - IV ANNO MATERIA FASCIA FASCIA GIUDIZIO DISCIPLINA DISCIPLINA CON di VOTO: di VOTO: CON PAI CON PAI PAI NON 10/9/8 6/7 RECUPERATA RECUPERATA LINGUA E 7 7 1 / 1 LETTERATURA ITALIANA STORIA 6 8 1 / 1 INGLESE 5 6 4 1 3 ECONOMIA 4 4 7 3 4 AZIENDALE 7
INFORMATICA 8 7 / / / MATEMATICA 5 6 4 2 2 DIRITTO 6 9 / / / ECONOMIA 8 6 1 / 1 POLITICA SCIENZE 14 1 / / / MOTORIE EDUCAZIONE 15 / / / / CIVICA 8
3. Profilo atteso in uscita L’indirizzo fornisce il diploma in Amministrazione, Finanza e Marketing (articolazione “Sistemi informativi aziendali” L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo). Possiede infatti competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche, per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: ➢ rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; ➢ redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; ➢ gestire adempimenti di natura fiscale; ➢ collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; ➢ svolgere attività di marketing; ➢ collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; ➢ utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. 9
Il profilo dell’articolazione “Sistemi informativi aziendali” si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO MATERIE III IV V Lingua e letteratura 4 4 4 italiana Storia 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 Seconda lingua 3 - - comunitaria (Francese) Matematica 3 3 3 Economia aziendale 4 (1) 7 (1) 7 (1) Diritto 3 3 2 Economia politica 3 2 3 Informatica 4 (2) 5 (2) 5 (2) Scienze motorie e sportive 2 2 2 Insegnamento Religione 1 1 1 Cattolica TOTALE 32 32 32 (*) di cui compresenza con ITP 10
4. Obiettivi trasversali effettivamente acquisiti CONOSCENZE generali e specifiche, COMPETENZE E CAPACITÀ in quanto possesso di abilità, anche di carattere applicativo A conclusione del percorso quinquennale, gli alunni conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di conoscenze, competenze e abilità: ➢ Riconoscere e interpretare: • le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; • i macro fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; • i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e, nella dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; ➢ Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; ➢ Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese; ➢ Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; ➢ Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane; ➢ Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata; ➢ Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; ➢ Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; ➢ Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose; 11
➢ Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti; ➢ Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. In particolare, l’articolazione “Sistemi informativi aziendali” approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi e alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema informativo aziendale. GRIGLIA DI VALUTAZIONE APPROVATA DAL COLLEGIO DOCENTI FASCE DI CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ELEMENTI VALUTAZIONE RELATIVE ALLE META- OPERAZIONI COGNITIVI LOGICHE Netta Non si Non si Non è in grado di Partecipazione: impreparazione evidenziano evidenzian agire né di “reagire” di disturbo (1-2) elementi o elementi con competenza Impegno: nullo accertabili, per accertabili, disciplinare Metodo: totale per totale disorganizzato impreparazione imprepara o per zione dichiarata(dall’al lievo) completa non conoscenza dei contenuti anche elementari e di base. Grav. insuff. Evidenzia gravi Si esprime Evidenzia gravi Partecipazione: (3-4) e diffuse lacune in modo difficoltà opportunistica in relazione ai confuso e nell’interpretazione Impegno: dati frammenta dei quesiti e nel debole fondamentali rio cogliere le relazioni Metodo: della disciplina essenziali tra dati e ripetitivo concetti elementari. Commette gravi errori anche nell’eseguire compiti semplici 12
Insufficiente Conosce in Espone i Comprende, solo se Partecipazione: (5) modo contenuti guidato, alcune dispersiva approssimativo, in modo relazioni logico- Impegno: incompleto e disorganic cronologiche tra i discontinuo superficiale o e non contenuti Metodo: anche i dati possiede disciplinari. mnemonico fondamentali la Nell’analisi coglie della disciplina terminologi solo gli aspetti più a espliciti e perviene essenziale spesso a soluzioni o dei risposte non linguaggi pertinenti o specifici imprecise disciplinari Sufficiente Conosce i dati e Si esprime Si orienta sui Partecipazione: (6) i concetti con problemi da sollecitare fondamentali chiarezza, fondamentali. Impegno: della disciplina anche se Comprende le accattabile in modo relazioni logico- Metodo: non non cronologiche sempre sempre essenziali tra dati e organizzato rigoroso, concetti di base. Sa utilizzando operare, con la solo la guida terminologi dell’insegnante, a analisi di testi o essenziale problemi, e perviene dei a soluzioni linguaggi accettabili quando si specifici tratti di tipologie o disciplinari tematiche simili a quelle già affrontate Discreto Conosce i dati e Si esprime Comprende Partecipazione: (7) i concetti con autonomamente le recettiva disciplinari in chiarezza relazioni logico- Impegno: modo completo logica ed cronologiche tra dati soddisfacente usa e concetti Metodo: correttame fondamentali. Sa organizzato nte la individuare terminologi differenze e a specifica analogie e sa disciplinar trovare soluzioni e appropriate, anche in contesti nuovi ma semplici. Sa riproporre sintesi sul sapere acquisito sulla base delle categorie e degli 13
schemi forniti dall’insegnante Buono Conosce i Si esprime Sa individuare con Partecipazione: (8) contenuti in modo sicurezza le attiva disciplinari in chiaro, relazioni logico- Impegno: modo organico organico, cronologiche notevole e sicuro scorrevole, nonché differenze e Metodo: utilizzando analogie tra i dati e i organizzato un concetti e li sa linguaggio classificare e appropriat organizzare su o, dal queste basi. Sa punto di condurre analisi vista della rigorose ed terminologi autonome e a perviene a soluzioni specifica, efficaci. E’ in grado e ricco di formulare sintesi personali anche in un’ottica multidisciplinare Ottimo Evidenzia Si esprime Sa individuare con Partecipazione: (9) conoscenze in modo sicurezza e costruttiva Eccellente approfondite, chiaro, immediatezza le Impegno: (10) articolate e organico, relazioni logico- notevole fortemente scorrevole, cronologiche tra dati Metodo: integrate. utilizzando e concetti. Sa elaborativo un analizzare in modo linguaggio critico e rigoroso specifico testi, eventi, ed originali processi e problemi spunti e perviene a stilistici soluzioni originali e creative. Sa operare sintesi organiche e personali sul sapere acquisito, di cui riconosce il collegamento con altri saperi. È consapevole delle operazioni logiche compiute e le sa descrivere 14
OBIETTIVI TRASVERSALI ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di classe sono i seguenti: • acquisire un atteggiamento di rispetto dei diversi ruoli affidati ai docenti, al personale non docente, ai compagni, ai genitori; • accettare e rispettare le regole; • acquisire un atteggiamento di collaborazione e di aiuto reciproco; • acquisire e dimostrare negli atteggiamenti una coscienza democratica; • scoprire le proprie attitudini, riconoscere i propri limiti, agire con maggior motivazione e incominciare a progettare il proprio futuro. OBIETTIVI COGNITIVI ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Gli obiettivi cognitivi adottati dal Consiglio di classe sono i seguenti: • proseguire nell’acquisizione di un organico e autonomo metodo di studio, ossia: - definire e organizzare il proprio impegno domestico; - utilizzare le conoscenze in contesti diversi; - lavorare in modo autonomo sostenendo e documentando le proprie affermazioni; - lavorare in gruppo offrendo il proprio contributo; - privilegiare un apprendimento logico-ragionato a quello mnemonico; • migliorare la comprensione e il linguaggio, ossia: - comprendere messaggi di genere diverso; - riferire quanto appreso con proprietà di linguaggio e consequenzialità delle argomentazioni; - utilizzare lessico e linguaggi specifici; - rielaborare gli appunti; - rappresentare gli argomenti sotto forma di schemi o tabelle; • possedere una visione sistemica della realtà e operare su progetti multidisciplinari, ossia: - individuare i collegamenti tra le diverse discipline per affrontare in modo globale le tematiche affrontate; 15
- individuare i collegamenti e le relazioni tra concetti anche tra loro lontani nel tempo e/o nello spazio; - saper operare nell’ambito di un progetto. • risolvere problemi raccogliendo e valutando i dati e individuando le possibili vie di soluzione. 5. Attività curricolari ed extracurricolari e attività di Cittadinanza e Costituzione / Educazione civica CLASSE TERZA - 2019/2020 • Progetto di PCTO “Start Up Your Life” (progetto Unicredit): percorso di consolidamento delle conoscenze e attività di project working in modalità frontale ed in e-learning. I ragazzi hanno visualizzato tutte le lezioni e si sono impegnati in un Project Work; • Festival della Fotografia Etica: la classe ha visitato il Festival della fotografia etica a Lodi. I ragazzi hanno partecipato alla mostra fotografia di Letizia Battaglia, una delle protagoniste più significative della fotografia italiana, che racconta Palermo, le grandi stragi di mafia, le persone comuni coinvolte nei momenti più violenti della storia della repubblica italiana. I ragazzi hanno potuto riflettere sulla potenza delle immagini e sull’universalità di un linguaggio non verbale che sa unire e andare oltre le barriere linguistiche. I ragazzi hanno anche capito il valore documentario di un’immagine; • Visita al centro di distribuzione Amazon di Castel San Giovanni (PC). L’attività ha permesso agli studenti di capire come funziona uno dei più grandi centri di distribuzione in Italia, approfondendo tematiche affrontate in classe quali la gestione del magazzino, i diversi di modelli organizzativi aziendali, le scelte strategiche che stanno dietro anche a piccole azioni e che possono influenzare l’efficienza e quindi l’efficacia aziendale; • Partecipazione al Convegno “Ricostruiamo il Passato, Valorizziamo il Presente, investiamo nel Futuro” all’interno della Fiera di Codogno del 20 novembre 2019. Il convegno ha visto la partecipazione degli alunni della classe come auditori; 16
• Educazione alla salute: incontri sull’affettività e la sessualità gestita dal Consultorio “il Mandorlo” di Casalpusterlengo; • Educazione alla salute: “Bullout met”, progetto promosso dalla società cooperativa “Il Mosaico” con l’obiettivo di gestire e formare gli studenti che vi hanno aderito su temi inerenti al bullismo e al cyberbullismo, allo scopo di diventare a loro volta formatori verso i pari; • Educazione alla salute e volontariato: alcuni alunni/e della classe hanno partecipato attivamente alla proposta di volontariato presso i supermercati del territorio con la “Colletta alimentare”; • La classe ha partecipato alle attività di OrientaLO, dando il suo contributo nella gestione e nella comunicazione dei momenti di orientamento; • Esperienza di “peer education” alla scuola secondaria di primo grado: un gruppo di studenti/e è stato coinvolto in un progetto di educazione tra pari, per la promozione di comportamenti di prevenzione alle dipendenze di fumo e alcool; • Fattore J (evento seguito in streaming su Ansa.it). Primo percorso di sensibilizzazione e formazione per la scuola italiana che aiuta i giovani a sviluppare intelligenza emotiva ed empatia verso i soggetti deboli della società. Il progetto, promosso da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Jansen Italia ha coinvolto più di 100.000 studenti. Si è trattato di un incontro istituzionale, alla presenza del ministro della salute e del ministro della Pubblica Istruzione. I ragazzi hanno consolidato competenze di cittadinanza attiva, sviluppando attenzione verso i soggetti più deboli con cui si trovano a interagire e hanno compreso che il percorso didattico, per essere completo, richiede il supporto di competenze umane come la sensibilità, l’empatia, dimostrando un’intelligenza relazionale; • Adesione da parte di alcuni studenti al corso in preparazione alla certificazione Cambridge PET (livello B1); • Gli alunni sono stati coinvolti e hanno partecipato in maniera assidua alle attività di orientamento con i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (OrientaLo) sia in presenza che a distanza (a seconda dell’andamento pandemico). 17
CLASSE QUARTA - 2020/2021 • Progetto Unicredit: progetto sull’educazione imprenditoriale e project work in ambito di educazione finanziaria.; • Webinar “Stop alle fake news in ambito ambientale”, promosso da Green Planner – Biblioteca Sormani di Milano. L’incontro ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare gli studenti all’uso corretto delle informazioni e alla ricerca oculata con il rischio di arrivare “all’infodemia”; • Webinar “VR46 Riders Academy - GI ON TRACK” in cui, attraverso la partecipazione di Francesco Bagnaia e Franco Morbidelli, piloti Moto GP, e Pasquale Gravina, campione mondiale di pallavolo e Strategic Selling Director di Gi Group, è stato affrontato il tema delle Soft Skills in ambito lavorativo; • Educazione all’affettività e alla sessualità gestita dal Consultorio “il Mandorlo” di Casalpusterlengo e realizzato in due incontri ciascuno della durata di due ore tenute in modalità telematica; • “Seminare Legalità” a cura dell’Agenzia delle Entrate. L’incontro si è tenuto in modalità telematica; a seguito dell’incontro, i ragazzi hanno risposto a questionari anonimi per verificare l’acquisizione delle competenze trasversali in tema di legalità e di educazione fiscale; • Webinar “Cittadinanza consapevole: Le sfide del nostro tempo” tenutosi in modalità telematica a cura dell’Università Cattolica di Piacenza. Durante l’incontro, sono stati affrontati i temi relativi all’analisi della situazione economica, sociale e politica del territorio a livello internazionale e nazionale; • Incontro con ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), per la promozione della cultura delle donazioni e l’attenzione verso il prossimo. All’incontro hanno partecipato i volontari dell’associazione, un medico e alcuni testimoni; • Completamento del corso PET con intervento del docente madrelingua rivolto agli alunni che vi avevano aderito nel corso dell’anno scolastico precedente; • Sono stati svolti alcuni moduli in didattica CLIL nelle discipline di matematica e informatica; 18
• Gli alunni sono stati coinvolti e hanno partecipato in maniera assidua alle attività di orientamento con i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (OrientaLo) sia in presenza che a distanza (a seconda dell’andamento pandemico); • Progetto Erasmus: due candidati hanno superato la selezione della commissione preposta, ma il progetto è ancora in attesa del “via definitivo” causa il protrarsi dell’emergenza sanitaria Covid-19 (destinazioni prescelte Spagna e Malta); • Risposta alla lettera di Liliana Segre ai cittadini di Codogno ricevuta nel giorno della memoria: la classe ha realizzato una video-lettera da inviarle; • Attività svolte con il CPL (CENTRO DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA’ DEL LODIGIANO): Percorso formativo sulla vita di Giorgio Ambrosoli. CLASSE QUINTA - 2021/2022 • Mostra della Fotografia Etica: tour guidato virtuale. Il percorso dal titolo “Uno sguardo sul Nuovo Mondo” ha previsto al suo interno due argomenti, tra cui la democrazia americana messa alla prova e i dieci anni di conflitto in Siria. Il tour virtuale è stato condotto da guide che hanno illustrato i reportage fotografici, le tematiche in esse presenti e il senso etico del percorso; • Webinar a cura degli operatori di Gi Group (#gigroupwithyou) inerente all’orientamento in uscita, avente come tema il ruolo delle agenzie per il lavoro e i contratti di lavoro; • Partecipazione ad un incontro orientativo a cura degli operatori di Gi Group riguardante le seguenti tematiche: - chi è Gi Group e cosa fanno le agenzie per il lavoro - ricerca attiva del lavoro - forme contrattuali - come si fa un cv - come presentarsi ad un colloquio e simulazione di un colloquio; • Incontro presso il nostro istituto con Carlo Cottarelli (ex direttore del dipartimento Affari Fiscale del Fondo Monetario Internazionale e direttore 19
dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani) per tenere una lezione ai ragazzi sul tema "l'economia italiana post Covid". Gli studenti sono stati invitati a leggere il suo libro "Dall’Inferno e ritorno: per la nostra rinascita sociale ed economica”. In particolare gli studenti delle classi quinte hanno svolto dibattiti a classi riunite con le insegnanti di economia aziendale. Da questi incontri sono emersi interessanti momenti di riflessioni e domande che sono state poi formulate nel corso del dibattito con il professor Cottarelli. I temi affrontati nel corso del dibattito hanno riguardato: l'inflazione e le differenze con il passato, il debito pubblico, la correlazione tra stampare moneta e inflazione e infine i ragazzi hanno chiesto al professore consigli sul loro futuro; • Partecipazione della classe ad un incontro on line intitolato “Un alcol test per la vita”, inserito nelle attività di educazione alla salute e promosso dall’International Rotary Club. L’incontro che ha visto la partecipazione della Prefettura, della Polizia e dei Carabinieri di Lodi ha posto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui pericoli provocati dall’abuso di alcol, soprattutto nella guida; • Attività di volontariato che ha coinvolto la maggior parte degli studenti attraverso la Colletta Alimentare nei supermercati del territorio; • Interventi da parte del Consultorio “il Mandorlo” di Casalpusterlengo riguardanti l’educazione all’affettività e alla sessualità; • Webinar inerente al progetto “Cittadini consapevoli nell’era digitale – Itinerari di educazione civica” organizzato dall’Università Cattolica di Piacenza. Sono state sviluppate tematiche in ambito di educazione civica, diritto ed economia aziendale. Inerente allo stesso progetto, visione del Webinar “Avvicinarsi alla finanza senza rischi di contagio”; • PON di Economia: il progetto ha consistito nel formare gli studenti che vi hanno partecipato (tutti tranne in 3) all’utilizzo del software gestionale Zucchetti “tieni il conto PRO”. Si è trattato di un approccio learning by doing senza argomenti teorici in quanto già affrontati nel percorso di studi. Durante gli incontri sono state proposte esercitazioni per affrontare situazioni che gli studenti si troveranno a gestire nel mondo del lavoro. Il software è stato gestito totalmente in Cloud; • Attività di orientamento in uscita, a cura di AssOrienta, relativa alle possibilità di carriera nell’ambito delle Forze Armate e nelle Forze di Polizia. Di seguito le tematiche affrontate: - Compiti principali di ciascun Corpo o Arma 20
- Ruoli del personale di ciascun Corpo o Arma - Requisiti per l’accesso a ciascun ruolo - Prove da sostenere per l’accesso a ciascun ruolo - Sviluppo di carriera di ciascun Corpo o Arma - Sviluppi di studio universitario di ciascun Corpo o Arma; • Partecipazione alla prova simulata dei test di ammissione. Ogni fase dell’attività è stata coordinata da un esperto Alpha Test collegato in diretta streaming che prima della prova ha affrontato un breve seminario sui temi quali: - le novità dei test di ingresso - i criteri di selezione e il sistema delle graduatorie nazionali e locali - le caratteristiche dei test, i programmi d’esame e la loro difficoltà - i consigli per affrontare al meglio i test; • Uscita didattica al Memoriale della Shoah. Visita guidata a Milano al binario 21; • Esperienza sportiva alla palestra “Zero Gravity” a Milano; • Partecipazione da parte di alcuni alunni della classe alle “Olimpiadi di Economia e Finanza”; • Moduli di matematica e di economia politica svolti in modalità didattica CLIL con collaborazione esterna per quanto riguarda la seconda disciplina; • Partecipazione alla simulazione delle prove Invalsi di Italiano, matematica e inglese; • Attività di promozione del servizio civile universale e della Leva civica volontaria; • Coinvolgimento di alcuni alunni della classe in un intervento di peer education in una classe seconda dell’Istituto Calamandrei. Vista la precedente formazione sul tema del bullismo e del cyberbullismo (Bullout Met in terza), sono stati coinvolti in un momento di educazione tra i pari impegnandosi in maniera significativa al fine di creare un intervento efficace; • Viaggio di istruzione a Trieste: la meta è stata scelta in quanto la città, importante porto dell’impero austroungarico fino alla prima guerra mondiale, offre un interessante approfondimento rispetto al programma di storia e letteratura. Il viaggio ha previsto una visita alla foiba di Basovizza, ai caffè 21
letterari frequentati dai grandi autori della letteratura oltre ai luoghi simbolo della città; • Orientalday: i ragazzi incontrano il mondo del lavoro: - le start up - le imprese artigianali del territorio lodigiano - i corsi post diploma - il mondo dell’impresa e il digitale: Zucchetti Spa; • Trekking in Liguria sul sentiero Levanto- Monterosso; • Visita all’Emporio Stregato: iniziativa inerente al “digital marketing”, argomento relativo al programma di economia aziendale. • Progetto Legalità: “Magistrati nelle scuole” organizzato dalla Sezione Anm di Milano e Usr della Lombardia. La classe ha partecipato ad un incontro formativo nel nostro Istituto con un magistrato del Tribunale penale di Lodi; • Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. 6. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento [PCTO] L'alternanza scuola-lavoro, istituita con la legge n. 53/2003, D.Lgs n. 77 del 15 aprile 2005 e ridefinita dalla legge 13 Luglio 2015 n. 107, legge 145/18, legge 205/17 , nota 3355/17 , nota 3380/19, Legge 30 dicembre 2018, n. 145 rappresenta una modalità di apprendimento mirata a perseguire le seguenti finalità: • Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali; • Favorire l’orientamento dei giovani e valorizzare le vocazioni personali; • Arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro; • Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la società; 22
• Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. In particolare, l’esperienza in azienda si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze trasversali per porre gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e di sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni. Attraverso il protagonismo attivo degli studenti, si sviluppa la capacità di operare scelte consapevoli, un’attitudine, un “abito mentale”, una padronanza sociale ed emotiva” spendibile in ogni contesto. Tali competenze consentono allo studente “di distinguersi dagli altri, di influenzare il proprio modo di agire e di attivare strategie per affrontare le sfide di modelli organizzativi evoluti in contesti sempre più interconnessi e digitalizzati”. Accanto alle competenze trasversali individuate dalla Raccomandazione del Consiglio UE sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente (competenza personale, sociale, capacità di imparare ad imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali), si individuano le seguenti competenze specifiche: Obiettivi Specifici: - Capacità relazionali: Interagire, ascoltare, relazionarsi con i colleghi con i vari stakeholder aziendali; - Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali: individuare la normativa fiscale da applicare; compilare documenti e registri specifici previsti dalla normativa: registri IVA, fatture emesse, fatture ricevute e registro dei corrispettivi – modello F24; utilizzare programmi di contabilità gestionale integrata; attuare metodi di archiviazione efficaci conformi alle procedure. Raccogliere e organizzare i dati; organizzare la propria attività in base alle nuove esigenze; individuare fonti e risorse adeguate per risolvere casi e problemi; 23
- Capacità di lavorare e saper interagire in un gruppo (team working) Rispettare scadenze e impegni concordati, accettare la ripartizione del lavoro e le attività assegnate, prendere in carico compiti nuovi o aggiuntivi, lavorare in gruppo secondo le indicazioni ricevute; - Capacità di risolvere problemi (problem solving) Sviluppare l’autonomia, la creatività e individuare nuovi modi innovativi nel gestire il compito assegnato; sviluppare flessibilità, adattabilità, precisione e resistenza allo stress. - Capacità comunicative Comprensione della complessità dei vari linguaggi; comunicazione nei vari contesti attraverso l’utilizzo di una terminologia appropriata funzionale nello scambio di informazioni verbali e scritte che comprende lo scrivere e inviare mail e il rispondere al telefono. Il progetto dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento del nostro Istituto coinvolge tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte di ogni indirizzo. La durata minima prevista per il triennio di 200 ore complessive è stata suddivisa secondo la seguente tabella: PROGETTO CLASSI COINVOLTE E N. ORE CONTENUTO PROGETTO ANNUALE CLASSI TERZE Attività a scuola: formazione 20 TERZO ANNO professionale, formazione informatica, formazione ORE TOTALI 50 linguistica, progetti di orientamento, attività di volontariato 30 Start Up Your Life 24
PROGETTO BIENNALE CLASSI QUARTE e QUINTE QUARTO E QUINTO ANNO Attività a scuola: formazione 40 professionale, formazione ORE TOTALI 250 informatica, formazione linguistica, progetti di orientamento, attività di volontariato. 90 Start Up Your Life 120 Tirocinio in azienda Nella fase di programmazione, il Consiglio di classe ha ritenuto concentrare il maggior numero di ore nella formazione professionale (corso sicurezza, tirocini in azienda, attività che sviluppano competenze tecniche specifiche) pari ad almeno 200 ore. Per le ore residue, sono state proposte nel corso del triennio attività diverse a cui ogni studente ha aderito in relazione alle proprie attitudini e interessi. In particolare: • La formazione professionale comprende il corso sulla sicurezza, i tirocini in azienda e la restituzione dell’esperienza, i convegni legati all’indirizzo di studi, corsi PON, progetto start Up Your Life. • La formazione informatica comprende progetti di approfondimento curricolare. L’attività organizzata dalla scuola è stata attuata secondo la modalità seguente: LE ATTIVITÀ A SCUOLA Corso sicurezza Obbligatorio per tutti gli studenti, completato prima dell’inizio del tirocinio in azienda Partecipazione a Educazione alla legalità e approfondimento di tematiche convegni economico- sociali. Partecipazione a fiere Fiera di Codogno ed eventi del territorio Attività di Open day – Peer Educator (destinatari classi seconde e terze orientamento scuola istruzione secondaria I grado); orientamento verso l’università e il mondo del lavoro. 25
Attività laboratoriali Attività di approfondimento curricolare e Pon sul software di informatica gestionale Zucchetti. Attività di Colletta alimentare – Somministrazione questionari volontariato associazione Il Mandorlo – Volontariato associativo certificato. I tirocini curricolari si sono svolti presso imprese industriali, commerciali e di servizi e associazioni di categoria secondo le seguenti modalità: CLASSE QUARTA-QUINTA Gli allievi hanno svolto il tirocinio formativo in azienda in due periodi differenti a causa dell’epidemia Covid 19; alcuni allievi dal 7 giugno al 22 giugno 2021; altri allievi dal 6 settembre al 21 settembre 2021 per complessive 3 settimane. Le esperienze realizzate da ogni singolo alunno, con l’indicazione delle ore conteggiate in base all’effettiva partecipazione, sono state tabulate dal tutor di classe per l’attività di Alternanza scuola lavoro, mentre nel fascicolo personale risultano i progetti, le competenze acquisite e le valutazioni espresse dalle aziende ospitanti al termine di ogni tirocinio. È stato inoltre predisposto il portfolio di ogni studente, dal quale si evince il percorso effettuato nei diversi anni scolastici. Ogni studente ha infine presentato una propria relazione conclusiva sull’esperienza effettuata in azienda nel corso della classe quarta o quinta. È possibile visionare i progetti di PCTO, le convenzioni, le relazioni e i giudizi dei tutor aziendale consultando apposito allegato al Documento. 26
Di seguito tabella riepilogativa esperienze suddivise per ambito: Formazione Formazione Formazione Orienta- Progetto Volonta- ALUNNO TOTALE professionale linguistica informatica mento Unicredit riato 1 158 26 36 120 3 343 2 158 26 36 120 3 343 3 121 18 120 0 259 4 158 22 28 34 120 3 365 5 134 28 18 120 6 306 6 143 28 57 120 9 357 7 158 22 55 120 3 358 8 134 28 120 6 288 9 182 22 28 34 120 3 389 10 123 22 26 18 120 9 318 11 126 22 28 27 120 3 326 Formazione professionale: corso sicurezza, convegni professionali, tirocini formativi in azienda, webinar di approfondimento relativi alle materie di indirizzo, progetto Start Up Your Life Formazione linguistica: corsi in preparazione delle certificazioni PET CERTIFICATE Formazione informatica: approfondimenti curricolari e Pon sul software gestionale Zucchetti Attività di orientamento: Open day, peer educator, fiere e mostre, webinar, incontri in presenza e convegni orientativi. Volontariato: Colletta alimentare, attività di animazione presso centri estivi o associazioni di volontariato certificate. 27
7. Progettazioni disciplinari Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Fiorentini Anna Maria Testo: Carnero-Iannacone “I colori della letteratura”, Giunti L’insegnante ha lavorato con la classe negli anni scolastici 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022. Il programma di letteratura è stato svolto prestando particolare attenzione alla ricostruzione del profilo storico della letteratura italiana, inserendo i contributi dei singoli autori in una prospettiva di analisi più ampia, cercando sempre di evidenziare il ruolo e la portata dei singoli autori rispetto alle correnti e ai periodi in cui si inseriscono. Durante le lezioni si è dato ampio spazio all’analisi guidata dei testi, per acquisire familiarità con gli strumenti espressivi, ma anche a dibattiti sulla poetica dei singoli autori e sulla possibilità di intercettarla emotivamente e attualizzarne il messaggio. Questo momento di lavoro si è rivelato particolarmente efficace, ha permesso ai ragazzi di capire meglio il messaggio contenuto in un romanzo o una poesia, facilitandone il lavoro di analisi. L’incontro con l’autore ha permesso ai ragazzi di attivare una sorta di dialogo generazionale che ha favorito un confronto con i testi. A me, come docente, è servito per intercettare i valori e i principi di legittimazione che supportano i gusti degli alunni e trasformarli in ganci utili a una presentazione efficace degli autori. Questo metodo di lavoro mi ha permesso di mettere in campo pensiero convergente e pensiero divergente, aiutando i ragazzi a consolidare capacità argomentative, utili anche per le tracce B e C dello scritto. Spesso il testo di una canzone si rivela uno strumento efficace per comprendere fenomeni letterari più complessi: attraverso il post-maledettismo di Vasco si può più semplicemente arrivare a Baudelaire. Ho scelto di privilegiare uno studio della letteratura più personale ed emotivo, rispetto a un approccio più scolastico, perché ho puntato al consolidamento di competenze di analisi complesse e chiudo un percorso triennale con soddisfazione. Questa classe ha dimostrato particolare propensione a questo tipo di approccio, grazie al quale ha raggiunto ottime competenze. Si è cercato di consolidare un metodo di lavoro in grado di dare sempre più autonomia ai ragazzi nell’uso degli strumenti di analisi dei testi: analisi linguistica, stilistica e retorica. Questo lavoro sistematico è stato finalizzato alla preparazione della tipologia A della prima prova scritta. L’11 aprile si è svolta la simulazione della prima prova e il 25 maggio si svolgerà la seconda. (Allego tabella dei risultati della prima simulazione e preparerò quelli della seconda da presentare alla riunione plenaria della Commissione esaminatrice.) 28
LETTERATURA ITALIANA Autori e correnti Vita/ poetica/testi Competenze GIOSUE’ Introduzione all’autore. La Saper definire il contributo di CARDUCCI poetica: l’impegno civile e la Carducci all’idea di primo scelta nazionalistica. vate dell’Italia unita. -Giambi ed epodi: Per Vincenzo Caldesi, otto mesi dopo la sua morte Saper cogliere l’apertura a Il classicismo malinconico: temi ed emozioni tipiche del tra paesaggio e memoria. decadentismo: individuando -Rime Nuove: Pianto Antico, elementi riconducibili a un San Martino temperamento tormentato e una sensibilità moderna. NATURALISMO E Il Naturalismo francese e il Saper ricostruire il più ampio VERISMO verismo italiano: poetiche e profilo storico della letteratura contenuti. La letteratura europea attraverso l’influenza come scienza sociale. La del Positivismo, in Francia e poetica di Émile Zola. in Italia. Saper chiarire come si afferma una tendenza della narrativa a raccontare la contemporaneità in forme realistiche. Saper definire il nuovo canone dell’impersonalità alla luce del profondo scarto con il romanticismo. 29
GIOVANNI VERGA Introduzione all’autore. La Saper cogliere l’innovativa poetica: la rivoluzione coincidenza tra realtà e stilistica e tematica. romanzo e il valore L’adesione al Verismo e la documentario della serie dei Vinti. La tecnica narrazione. narrativa: regressione, impersonalità e straniamento. Saper definire criticamente la poetica dei Vinti e l’analisi sociale sottesa. -Vita dei Campi: Prefazione all’amante di Gramigna, Rosso Malpelo. -Novelle rusticane: La roba Saper individuare gli elementi che delineano la questione sociale e la convinzione di un destino immutabile, - I Malavoglia: Il naufragio argomentando l’ideale della Provvidenza, dell’ostrica. l’abbandono di ‘Ntoni, il commiato definitivo di ‘Ntoni - Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo DECADENTISMO Decadentismo in Francia e Saper definire la in Italia, simbolismo ed contemporaneità con il estetismo come due filoni Naturalismo e Verismo. complementari. Temi e motivi: la forza del negativo, il mondo interiore e la fuga nell’altrove. Saper ricostruire il contributo del decadentismo alla letteratura successiva, -Arthur Rimbaud: Vocali definendo l’idea di regresso e -Charles Baudelaire: Spleen di crisi attribuita agli artisti che ne fecero parte. Saper chiarire come vengono lucidamente teorizzate le inquietudini, la malattia e il culto della potenza evocatrice della parola. 30
ANTONIO Introduzione all’autore. Saper chiarire come si FOGAZZARO L’esplorazione definisce un nuovo soggetto dell’inconscio. di indagine: la malattia e la -Malombra: Un misterioso nevrosi, chiarendo che manoscritto impatto avrà sulla narrativa europea del primo novecento. Il personaggio decadente non è più in grado di distinguere chiaramente tra bene e male. GIOVANNI Introduzione all’autore. Il Saper definire il ruolo di PASCOLI “fanciullino” come simbolo svolta rappresentato dal della sensibilità poetica, il contributo di Pascoli alla “nido” come custode della lirica italiana. memoria, il potere conoscitivo della parola e il linguaggio pre-grammaticale. -Il fanciullino: L’eterno Saper chiarire in cosa fanciullo che è in noi consiste il simbolismo -Canti di Castelvecchio: La pascoliano e come si mia sera, Il gelsomino definisce. notturno -Myricae: Arano, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, il tuono, Saper argomentare il valore Novembre della poetica del fanciullino e come si concretizza nelle poesie di Pascoli. GABRIELE Introduzione all’autore. Il Saper ricostruire il contributo D’ANNUNZIO dannunzianesimo: tra di D’Annunzio alla poesia superomismo e pubblico di italiana, definendone le massa. L’estetismo e caratteristiche stilistiche e l’identificazione tra arte e poetiche che influenzarono la vita. lirica italiana fino all’inizio del novecento. -Il piacere: Il ritratto dell’esteta -Le vergini delle rocce: Il Saper argomentare il ruolo manifesto del superuomo che D’Annunzio riconosce -Alcyone: La pioggia nel alla parola e al suo potere pineto antidemocratico. 31
ROMANZO La crisi dell’oggettività: la Saper chiarire perché la EUROPEO DEL relatività del tempo per letteratura diventa specchio PRIMO Bergson, la teoria della della crisi. NOVECENTO relatività di Einstein, la scoperta della dimensione interiore con la psicanalisi di Freud, l’individuo tra malattia Saper confrontare le e solitudine. caratteristiche del romanzo classico e caratteristiche del nuovo romanzo -James Joyce Ulisse: contemporaneo. Leopold Bloom e sua moglie -Franz Kafka Il processo: L’arresto di K. -Robert Musil L’uomo senza Saper argomentare come qualità: La Cacania spazio e tempo smettono di -Marcel Proust La strada di essere categorie oggettive e Swamm: Un giardino in una univoche. tazza di tè ITALO SVEVO Introduzione all’autore. La Saper definire la forte figura dell’inetto nella trilogia connotazione autobiografica sveviana. L’influsso della dei personaggi sveviani. psicanalisi di Freud e il rapporto con il nuovo romanzo europeo: la malattia e la crisi che Saper argomentare il ruolo travolgono l’uomo moderno, della psicanalisi come la scrittura come medicina. strumento di conoscenza, valido per i romanzieri ma inutile come terapia. -Una vita: Una sera a casa Maller - Senilità: L’inconcludente Saper analizzare la categoria senilità di Emilio dell’inetto come chiave per - La coscienza di Zeno: La acceder all’interiorità Prefazione e il preambolo, Il dell’uomo moderno, vizio del fumo e le ultime smascherando il suo disagio sigarette, La morte del e i suoi autoinganni. padre, La vita attuale è inquinata alle radici LUIGI Introduzione all’autore. La Saper individuare il PIRANDELLO poetica dell’umorismo, le contributo di Pirandello alla maschere e la frantumazione narrativa di inizio novecento, dell’io. La follia come unica definendo l’incertezza della salvezza. vita quotidiana e la frantumazione dell’individuo. 32
-L’Umorismo: Il segreto di una bizzarra vecchietta -Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La cariola Saper chiarire la poetica - Uno, nessuno, centomila: dell’umorismo quale Mia moglie e il mio naso manifesto teorico di una -Quaderni di Serafino nuova tendenza, opposta al Gubbio operatore: Una Verismo. Chiarire quale mano che gira una duplicità rivela il sentimento manovella del contrario e quale -Sei personaggi in cerca contributo offre al “romanzo d’autore: L’incontro con il della crisi”. capocomico -Il fu Mattia Pascal: LETTURA INTEGRALE del romanzo POESIA ITALIANA Crisi della poesia come DI INIZIO genere letterario, presa di NOVECENTO distanza dal dannunzianesimo imperante, gusto dell’abbassamento e rifiuto della tradizione. GIUSEPPE Introduzione all’autore. La Saper definire la poetica di UNGARETTI poesia tra autobiografismo e Ungaretti, grazie alla quale la ricerca dell’assoluto. poesia italiana di inizio L’isolamento della parola e novecento trova la sua l’importanza dell’analogia. strada. -Sentimento del tempo: la madre -Il porto sepolto: Veglia, Peso, Fratelli, Sono una Saper argomentare il valore creatura, San Martino del della frantumazione del verso Carso, Il porto sepolto fino ai limiti del silenzio e il -L’allegria: I fiumi valore ermetico dell’estrema -Naufragi: Mattina sintesi che Ungaretti -Girovago: Soldati raggiunge. UMBERTO SABA Introduzione all’autore. La Saper cogliere l’impatto della poetica dell’onestà: psicanalisi nella poesia di contenuti e scelte stilistiche. Saba e chiarire come i ricordi -Il Canzoniere: poesie sul diventano rivelatori delle calcio pulsioni più inconsce. EUGENIO Introduzione all’autore. La Saper descrivere il ruolo MONTALE poetica del “male di vivere”: poetico degli oggetti, (autore non piano esistenziale e piano protagonisti delle liriche di verificato) storico. Montale, come custodi di 33
Gli oggetti come emblemi di stati d’animo che riaffiorano emozioni: il “correlativo inconsciamente. oggettivo” di Eliot. -Le occasioni: Dora Markus, Non recidere forbice quel volto Saper argomentare il ruolo -Satura: Ho sceso, dandoti il del tempo come spietato braccio, milioni di scale distruttore, facendo -Ossi di seppia: I limoni, Non collegamenti con riflessioni chiederci la parola, analoghe che hanno Meriggiare pallido e assorto, caratterizzato la narrativa Spesso il male di vivere ho europea di inizio novecento. incontrato, Forse un mattino andando in un’aria di vetro, Cigola la carrucola nel pozzo J. Orwell “La fattoria degli animali” Capire il significato della Sono stati letti riflessione di Orwell sulla integralmente i Rivoluzione russa e sulla seguenti successiva era staliniana ROMANZI dell’URSS. LINGUA ITALIANA Il lavoro sulla lingua italiana è stato orientato alla preparazione della prima prova scritta, con l’obiettivo di permettere ai ragazzi di padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti: ampliamento del patrimonio lessicale e semantico, lettura e produzione di diverse tipologie di testo (argomentativo, espositivo). Si è cercato di consolidare le caratteristiche delle tre tipologie con lezioni di scrittura; leggere testi argomentativi, coglierne gli snodi per poi passare alla fase di produzione, in prima battuta di testi brevi. Allego, nella sezione SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE, i risultati della simulazione svolta l’11 aprile 2022. 34
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI DI LETTERATURA ITALIANA La lezione di letteratura prevede la spiegazione dell’insegnante, la lettura, l’analisi del testo e l’interpretazione da parte del ragazzo. Per ogni autore si è proceduto a un inquadramento biografo funzionale all’interpretazione, non ho mai insistito su date e informazioni dettagliate. I testi inseriti in programma, nella colonna testi, sono stati tutti letti e commentati in classe; è stato privilegiato l’aspetto tematico, ma sono stati esaminati anche gli aspetti formali più significativi. La lezione è prevalentemente di tipo frontale ma spesso è dialogata e procede affrontando interrogativi posti dall’insegnante ai ragazzi, chiamati a intercettare emotivamente l’autore, o dai ragazzi all’insegnate stessa. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE ORALI DI LETTERATURA ITALIANA L’interrogazione di letteratura italiana prevede la trattazione autonoma di un argomento posto dall’insegnante su un singolo autore, con espliciti riferimenti ai testi letti. Obbiettivo dell’interrogazione è dimostrare di possedere competenze di analisi, commento, comprensione e interpretazione. Ho sempre premiato, come livello massimo, la capacità di reinterpretare un testo, in modo personale, rielaborando e andando oltre la spiegazione ascoltata. Gli alunni sono invitati a fare confronti fra autori, opere e temi; collegando il testo al proprio orizzonte culturale, avvalendosi sempre del lessico specifico della disciplina. Non è richiesta una conoscenza puntuale delle date; gli studenti devono però essere in grado di contestualizzare correttamente un autore e la pubblicazione delle sue opere. I ragazzi nel compiere l’analisi di un testo possono avvalersi del loro libro, con le sottolineature, frutto del lavoro di studio a scuola e a casa, perché queste non costituiscono mai la risposta a una domanda dell’insegnate ma solo uno spunto da cui partire. Programma di STORIA Prof.ssa Fiorentini Anna Maria Testo in adozione: Frugoni - Barbero “La storia. Progettare il futuro” - Zanichelli ed. L’insegnante ha lavorato con la classe negli anni scolastici 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022. Il programma di storia è stato svolto prestando particolare attenzione al cambiamento e alla diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Partendo dal ragazzo si è cercato di collocare l’esperienza personale in un 35
Puoi anche leggere