DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ESAME DI STATO - CLASSE 5BE - LICEO STATALE "GIUSEPPE PARINI" - Liceo Parini Seregno

Pagina creata da Valerio Giuliani
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ESAME DI STATO - CLASSE 5BE - LICEO STATALE "GIUSEPPE PARINI" - Liceo Parini Seregno
Protocollo 0001545/2020 del 29/05/2020

                                        LICEO STATALE “GIUSEPPE PARINI”
                                                   SEREGNO

                                                            ESAME DI STATO

                                                        Anno scolastico 2019 -2020

                                                  INDIRIZZO SCIENZE UMANE
                                                    Opzione Economico-sociale

                                     DOCUMENTO DEL

                        CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                   CLASSE 5BE

Documento informatico firmato digitalmente da GIANNI TREZZI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
INDICE

  01. FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

  02. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

  03. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

  04. OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DECLINAZIONE
      DaD

  05. MODALITA’ E STRUMENTI DI LAVORO ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI
      CLASSE

  06. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

  07. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

  08. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO
      FORMATIVO

  09. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

  10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

  11. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI PROPOSTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

  12. CLIL

  13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

  14. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
      (PCTO)
01. FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali”. (art. 2 comma 2 del DPR 89/2010 – Regolamento recante “Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”). “Nell’ambito della programmazione regionale
dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente
competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e
sociali” (art. 9 comma 2 del DPR 89/2010).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni all’ordinamento liceale, dovranno:
 conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
economiche, giuridiche e sociologiche;
 comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui
l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di
natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
 individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
fenomeni culturali; sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti
matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica
empirica dei principi teorici;
 utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
 saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
 avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

                                                                   1° biennio     2° biennio   5° anno
                        Discipline                                 I       II    III      IV      V
         Lingua e letteratura italiana                             4       4      4        4      4
         Lingua e cultura straniera 1 (inglese)                    3       3      3        3      3
         Lingua e cultura straniera 2                              3       3     3        3      3
         (francese/spagnolo)
         Storia e Geografia                                        3        3
         Storia                                                                  2        2      2
         Diritto ed economia                                       3        3    3        3      3
         Filosofia                                                               2        2      3
         Scienze umane *                                           3        3    3        3      3
         Matematica **                                             3        3    3        3      3
         Fisica                                                                  2        2      2
         Scienze naturali ***                                      2        2
         Storia dell’arte                                                         2       2       2
         Scienze motorie e sportive                                2         2    2       2       2
         Religione/attività alternative                            1         1    1       1       1
         Totale                                                   27        27   30      30      30
        * Psicologia, Antropologia, Sociologia, Metodologia della ricerca
       ** Con informatica al primo biennio
      *** Biologia, Chimica, Scienza della terra
02. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5BE, composta attualmente da 21 alunne, di cui una ripetente l’anno scolastico e due
provenienti da altro Istituto, ha vissuto nel triennio numerose trasformazioni, acquistando o
perdendo alunni per inserimento o per non ammissione:
 Al terzo anno risulta composta da 24 allievi (due provenienti da altri Istituti), quattro dei quali
     non ammessi alla classe successiva;
 Durante il quarto anno sono stati inseriti due studenti (uno dei quali poi ritiratosi) e tre alunni
     non sono stati ammessi alla classe successiva;
 In quinta si sono aggiunte al gruppo classe tre alunne, di cui una ripetente l’anno e due
     provenienti da percorsi svolti in altri istituti.
Le studentesse hanno sempre facilitato l’inclusione dei nuovi arrivati nel gruppo classe.
La maggior parte delle alunne si è contraddistinta per un attivo coinvolgimento in numerosi
momenti organizzati dall'Istituto e per un atteggiamento maturo e responsabile. Maturità dimostrata
nel triennio in numerose occasioni, dinanzi a situazioni anche molto difficili.
Le relazioni con i docenti sono state corrette e quelle tra pari caratterizzate da una buona
disposizione al dialogo e all'aiuto reciproco.
La classe ha generalmente seguito le lezioni e i momenti di approfondimento con curiosità e
partecipazione, pur risultando disomogenea nel raggiungimento degli obiettivi.
Un gruppo di studentesse ha mantenuto costante l’impegno e la partecipazione, ha studiato con
serietà e spirito critico i contenuti disciplinari, dimostrando capacità di rielaborazione personale ed
autonomia di pensiero. Tali alunne hanno, pertanto, raggiunto buoni risultati, in taluni casi di
eccellenza.
Un gruppo di studentesse ha ottenuto un profitto mediamente più che sufficiente grazie
all'attenzione prestata in classe e ad uno studio costante, anche se a volte selettivo o poco
approfondito.
Un gruppo di alunne, infine, ha acquisito minime conoscenze, in particolare nelle lingue straniere,
con uno studio discontinuo e piuttosto mnemonico. Il persistere di lacune pregresse e la mancata
acquisizione di una sicura padronanza linguistica hanno reso ulteriormente difficoltosa
l’organizzazione coerente del pensiero e delle conoscenze.

03. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

Disciplina                               Docente                         Continuità didattica

Italiano                                 Mariella Longoni                Triennio
Storia                                   Mariella Longoni                Triennio
Matematica                               Wally Arbini                    Triennio
Fisica                                   Wally Arbini                    Triennio
Lingua e cultura straniera (Inglese)     Simona Galbiati                 Quinta e Quarta
Lingua e cultura straniera (Inglese)     Luciana Tellarini               Terza
Lingua e cultura straniera (Spagnolo)    Lucilla Cattaneo                Triennio
Discipline giuridico-economiche          Luisa Patrizia Valagussa        Triennio
Scienze umane                            Silvia Visconti                 Triennio
Filosofia                                Nicola Celora                   Quinta
Filosofia                                Maria Donata Cimnaghi           Quarta e Terza
Storia dell’Arte                         Raffaella Carta                 Triennio
Scienze motorie                          Adriano Iannucci                Triennio
Religione/attività alternative           Silvia Meroni                   Quinta e Quarta
Religione/attività alternative           Daniele Pinto                   Terza
04. OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DECLINAZIONE DaD

Il Consiglio di classe ha fatto propri gli obiettivi formativi e cognitivi proposti per le classi quinte
(Approvati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1° ottobre 2019 – validi per il triennio
2019/20-2021/22), che vengono qui di seguito riportati:

Obiettivi formativi

   consolidamento e perfezionamento degli obiettivi del quarto anno
   capacità di affrontare situazioni nuove e non abituali con duttilità e positività
   capacità di programmare autonomamente il proprio impegno su un arco di tempo ampio nel
    rispetto delle scadenze date
   capacità di definire il proprio progetto professionale, anche in vista delle scelte successive al
    conseguimento del diploma

Obiettivi cognitivi

   consolidamento degli obiettivi del quarto anno
   acquisizione delle conoscenze e competenze stabilite per la classe nella programmazione
    annuale
   pieno sviluppo delle capacità espressive, logiche ed organizzative
   pieno sviluppo della riflessione critica dei contenuti e più approfondita autovalutazione
   pieno sviluppo della capacità di esprimere le proprie opinioni, con l’avvio di un approccio
    critico e dell’eventuale correzione del proprio punto di vista

Didattica a distanza

Dal giorno 24 febbraio 2020 gli insegnanti dell’Istituto si sono immediatamente adoperati per
attivare la didattica a distanza.
In questa prima fase di iniziativa autonoma dei docenti la didattica è stata effettuata con lezioni
registrate, con videolezioni online su diverse piattaforme (GoToMeeting, Skype), con le Aule
virtuali di Classeviva e con materiali digitali e link di video realizzati dai docenti caricati nelle
sezioni Aule virtuali e Didattica di Classeviva.
I docenti, sentita la necessità di confrontarsi sulle modalità adottate da ciascuno per la DaD, hanno
deciso di adottare la sezione Agenda del Registro elettronico come strumento unico per la
pianificazione e segnalazione di lezioni e prove e per il monitoraggio del carico di lavoro.
Dopo la pubblicazione delle Linee Guida DaD d’Istituto e l’iscrizione dell’Istituto alla piattaforma
GSuite, la didattica a distanza è stata effettuata per lo più utilizzando le applicazioni della
piattaforma, in particolare Classroom per le aule virtuali e Meet per le videolezioni. Si è continuata
ad usare l’Agenda del Registro elettronico per la pianificazione delle lezioni e delle prove di
valutazione ed il monitoraggio del carico di lavoro.
Per ulteriori dettagli, si rimanda ai paragrafi 05 e 06 del Documento, ai Programmi delle singole
materie e alle Linee Guida per la DaD d’Istituto.
05. MODALITA’ E STRUMENTI DI LAVORO ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                                                                                                                                                          Scienze motorie e spor.
                                                                                     Ling. str. 2 (Spagnolo)
                                                           Lingua str. 1 (Inglese)

                                                                                                                                           Diritto ed Economia

                                                                                                                                                                                       Storia dell’arte
                                                                                                                           Scienze umane

                                                                                                                                                                 Matematica
                           Religione

                                                                                                               Filosofia
                                       Italiano

                                                  Storia

                                                                                                                                                                              Fisica
Lezione frontale           X           X          X        X                         X                         X           X               X                     X            X        X                  X
Lezione partecipata        X           X          X        X                         X                         X           X               X                     X            X        X
Lezione pratica                                                                                                                                                                                           X
Discussione guidata        X           X          X        X                         X                         X           X               X                                           X
Esercizi                                                   X                         X                                                                           X            X                           X
Attività di laboratorio
Lavoro di gruppo           X                               X                                                               X                                                                              X
Analisi del testo                      X          X        X                         X                         X           X               X                                           X
Manuale (libro di testo)               X          X        X                         X                                     X               X                     X            X        X
Articoli di riviste        X           X          X                                  X                                     X               X
Materiale                  X           X          X        X                         X                                     X               X                     X            X        X                  X
audiovisivo/digitale
fornito dall’insegnante
Lezioni videoregistrate                X          X                                                                        X               X                     X            X
Videolezioni               X           X          X        X                         X                         X           X               X                     X            X        X

06. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                                                                                                                                                          Scienze motorie e spor.
                                                                                     Ling. str. 2 (Spagnolo)
                                                           Lingua str. 1 (Inglese)

                                                                                                                                           Diritto ed Economia

                                                                                                                                                                                       Storia dell’arte
                                                                                                                           Scienze umane

                                                                                                                                                                 Matematica
                           Religione

                                                                                                               Filosofia
                                       Italiano

                                                  Storia

                                                                                                                                                                              Fisica

Interrogazione orale       X           X          X        X                         X                         X           X               X                     X            X        X
Elaborato scritto          X           X                   X                         X                                     X               X                                           X
Questionario scritto                                                                                           X                           X
Prova strutturata                                          X                         X                                                                           X            X
Esercizi/Prove pratiche                                    X                         X                                                                           X            X                           X
Relazione di gruppo                                                                                                        X
Relazione individuale      X                      X
Tema (tipologia A)                        X
Tema (tipologia B)                        X
Tema (tipologia C)                        X
Video interrogazione                      X      X      X        X             X       X
Verifiche scritte a                       X      X      X        X                     X      X    X
distanza

07. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
Delibera del Collegio Docenti del 1 ottobre 2019 valida per il triennio 2019/20-2021/22

 Voti e     Apprendimento dei           Articolazione dei                  Autonomia                Competenze
 livelli         contenuti                   contenuti
   1       Contenuti mancanti        Assente                     Assente                      Assenti
   2       Contenuti totalmente      Assente                     Assente                      Assenti
           inadeguati
   3       Contenuti inconsistenti e Assente                     Assente                      Assenti
           palesemente errati
   4       Contenuti scarsi o        Confusa                     Incerta                      Riesce ad applicare le sue
           frammentari                                                                        conoscenze in compiti
                                                                                              semplici, ma
                                                                                              commettendo errori anche
                                                                                              gravi nell'esecuzione
   5       Contenuti modesti ed      Di tipo prevalentemente     Non uniformemente            Commette errori non
           incerti                   mnemonico                   espressa                     gravi nell'esecuzione di
                                                                                              compiti semplici
   6       Contenuti pertinenti,     Contenuti esposti in modo Necessita di stimoli da        Applica le conoscenze
           anche se essenziali       sostanzialmente chiaro ed parte dell'insegnante          acquisite ed esegue
                                     ordinato, anche se con                                   compiti semplici
                                     nessi logici non sempre
                                     evidenti
   7       Contenuti pertinenti      Contenuti chiari ed         Opera confronti e            Esegue compiti
                                     esposti prevalentemente     approfondisce specie se      discretamente complessi e
                                     in modo articolato;         stimolato da interventi da   sa applicare i contenuti e
                                     argomentazioni              parte dell’insegnante        le procedure, anche se con
                                     generalmente pertinenti                                  qualche errore non grave
   8       Contenuti adeguati        Contenuti chiari ed         Rielabora in modo            Esegue compiti complessi
                                     esposti in modo articolato; personale i contenuti,       e dimostra padronanza dei
                                     argomentazioni pertinenti opera confronti e              contenuti e delle
                                                                 approfondisce senza          procedure, anche se con
                                                                 bisogno di interventi da     qualche imprecisione
                                                                 parte dell’insegnante
   9       Contenuti esaurienti      Contenuti chiari e ben      Rielabora in modo            Esegue compiti
                                     articolati.                 personale i contenuti,       complessi, applica le
                                     Argomentazione di tipo      opera confronti e            conoscenze e le procedure
                                     consequenziale              approfondisce gli            anche in nuovi contesti
                                                                 argomenti con autonomia
  10       Contenuti esaurienti ed   Contenuti ben articolati.   Rielabora in modo            Esegue compiti
           approfonditi              Evidenziazione della tesi   personale i contenuti,       complessi, applica con
                                     e argomentazione            opera confronti e            precisione le conoscenze e
                                     consequenziale arricchita   approfondisce gli            le procedure in nuovi
                                     anche da riflessioni        argomenti                    contesti
                                     critiche                    autonomamente; formula
                                                                 percorsi alternativi
                                                                 rispetto agli schemi
                                                                 proposti.
08. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO
FORMATIVO

1. Fatta salva la presenza di casi particolari da discutersi nei singoli Consigli di Classe, l’assegnazione del
   credito scolastico avverrà tenendo conto della media aritmetica dei voti dello studente, in base alle bande
   di oscillazione previste dalla tabella ministeriale riportata a sinistra ed esplicitata dalla delibera del
   Collegio Docenti del 26 maggio 2020, sintetizzata a destra.

CLASSI QUINTE:

Ministeriale                                                             Istituto
Media           Punti                                                    Media                  Punti
M
09. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Delibera del Collegio Docenti del 1 ottobre 2019 valida per il triennio 2019/20-2021/22

5  a) In presenza di comportamenti lesivi della dignità umana e/o che abbiano messo gravemente a rischio
   l’incolumità propria e altrui, nonché sanzioni che hanno comportato l’allontanamento dello studente
   dalla comunità scolastica ai sensi dei commi 9 e 9 bis dell’art. 4 del D-P-R n° 249 del 24/06/1998 e
   successive modificazioni.
   b) In presenza di sanzioni che hanno comportato l’allontanamento dello studente dalla comunità
   scolastica per un periodo complessivamente superiore ai cinque giorni per aver violato i doveri previsti
   dai commi 1, 3 e 5 dell’art. 3 del D-P-R n° 249 del 24/06/1998 e successive modificazioni.
6 a) In presenza di comportamenti palesemente e reiteratamente maleducati, nonché sanzioni che abbiano
   comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo
   complessivamente non superiore a cinque giorni;
   b) previa nota scritta dalla presidenza sul registro di classe (riportata sul libretto personale) allo studente
   che:
   ► danneggia l’arredo scolastico e/o compie atti di vandalismo;
   ► falsifica voti e/o firme sul libretto personale;
   c) previa nota scritta dal docente (almeno 3 note) o dalla presidenza sul registro di classe (riportata sul
   libretto personale) allo studente che:
   ► disturba gravemente le lezioni;
   ► viene sorpreso ripetutamente a fumare negli spazi esterni dell’Istituto, nonostante il divieto;
   ► tiene un comportamento irriguardoso nei confronti di docenti, compagni, personale A.T.A.;
   ► copia durante lo svolgimento delle verifiche e/o procede alla loro contraffazione;
   ► si allontana dalla classe senza permesso;
   ► utilizza l’ipod (o apparecchiature similari) il cellulare o il tablet in classe ripetutamente, senza
   preventiva autorizzazione
7 allo studente che:
   ► a volte assume atteggiamenti poco educati nei confronti degli adulti (docenti e/o ATA) e/o dei
   compagni;
   ► viene sorpreso a fumare negli spazi esterni dell’istituto, nonostante il divieto;
   ► non porta ripetutamente con sé il libretto personale;
   ► entra sistematicamente in ritardo;
   ► non giustifica sistematicamente le assenze (entro il giorno successivo);
   ► non svolge con regolarità i compiti assegnati a casa;
   ► regolarmente non porta il materiale richiesto (libri, quaderni, etc. …);
   ► consegna con ritardo le verifiche portate a casa;
   ► utilizza l’ipad (o apparecchiature similari) il cellulare o il tablet in classe, senza preventiva
   autorizzazione
   ► mostra disinteresse e scarso senso di responsabilità nei confronti dell’attività didattica.
8 Allo studente che mantiene generalmente un comportamento educato e possiede un discreto interesse
   per le attività didattiche, ma che sporadicamente:
   ► dimentica il libretto personale;
   ► entra in ritardo;
   ► non porta il materiale richiesto;
   ► non giustifica le assenze entro il giorno successivo;
   ► consegna con ritardo le verifiche portate a casa;
   ► non svolge i compiti assegnati a casa.
9 Allo studente che ha un buon interesse per quanto proposto durante la quotidianità scolastica e che
   rispetta le regole vigenti, riportate nel regolamento d’Istituto.
10 Allo studente che, oltre a rispettare le regole vigenti, si impegna assiduamente nello studio, esegue con
   regolarità i compiti assegnati, partecipa al dialogo educativo (intervenendo nell’attività didattica con
   riflessioni, proposte e quesiti personali) e/o si dimostra proattivo nell’aiutare i compagni di classe nello
   svolgimento dell’attività didattica e/o si distingue per la sua partecipazione propositiva alle attività
   dell’Istituto, comprese quelle extrascolastiche.
Si precisa che il voto di condotta sarà formulato collegialmente dal CdC, mediando durante la discussione tra
eventuali elementi positivi e negativi riscontrati nel comportamento dell’alunno/a rintracciabili nella scala di
valutazione sopra riportata. La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi dovrà essere
approfonditamente motivata e sarà verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale.

Si precisa inoltre che in base alla delibera del Collegio Docenti del 26 maggio 2020 per quanto concerne la
valutazione del comportamento i criteri rimangono validi sia per l’attività didattica in presenza sia per
l’attività didattica a distanza.

10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

STAGE                              Classe terza
                                   Stage interno in lingua inglese, settembre
                                   Classe quarta:
                                   “Tirocinio ASL all’estero in Spagna” Accademia Arcades de Cid,
                                   Valencia, una settimana nel mese di settembre
ATTIVITA’ CULTURALI                Classe terza:
(Cinema, teatro, conferenze)            15 gennaio 2018, Incognita X, spettacolo teatrale, Milano,
                                           Teatro Carcano
                                        23 gennaio 2018, Mostra sull’Olocausto e sul conflitto
                                           nell’ex Yugoslavia, Seregno, Museo Vignoli
                                        Spettacolo in occasione della Giornata della Memoria,
                                           Seregno, Auditorium

                                   Classe quarta:
                                       20 dicembre 2018, Operación Ibiza, Spettacolo teatrale in
                                          spagnolo sul tema della solidarietà, Monza, Teatro Villoresi
                                       08 dicembre 2018, La libertà non deve morire in mare,
                                          Film con dibattito in presenza del regista, Seregno, Cinema
                                          Roma
                                       28 gennaio 2019, Spettacolo in occasione della Giornata
                                          della Memoria, Seregno, Auditorium

                                   Classe quinta:
                                       10 ottobre 2019, Conferenza sulla malattia mentale,
                                          Seregno, Auditorium comunale.
                                       09 gennaio 2020, Il traditore, Film documentario con
                                          intervento del giudice Vittorio Nessi e dibattito sul tema
                                          della giustizia, Seregno, Cinema Roma.
                                       20 gennaio 2020, Collegamento streaming con la Senatrice
                                          Liliana Segre

ATTIVITA’ DI                       Recupero in itinere
RECUPERO                           Corsi di recupero nella Settimana di Didattica alternativa
PROGETTO TRIENNIO                  Nel corso del triennio la classe ha partecipato all’approfondimento
ECONOMICO SOCIALE                  dei seguenti temi attraverso percorsi multidisciplinari con
                                   interventi di esperti esterni:

                                   Classe Terza:
“Dentro il Villaggio Globale” – Navigando tra informazione e
                     comunicazione a.s. 2017/2018

                     Classe Quarta:
                     “Solidarietà: e tu? La solidarietà nella responsabilità personale
                     a.s. 2018/2019
                           Alessandro e Francesca Saini ,“L’attività delle ONG in
                             Irak”, 02 febbraio 2019
                           Giusy Cielia, funzionario del comune di Milano, Solidarietà
                             ed ente pubblico, 04 febbraio 2019
                           Stefano Padoan, “Casa Cafarnao”, 25 febbraio 2019
                           Mirko Pozzi, “Una testimonianza in esperienze di
                             solidarietà”, 28 febbraio 2019

                     Classe Quinta:
                     “Confini e conflitti” a.s. 2019/2020
                         Emergency, “Principi attivi contro la guerra”. Diretta
                            satellitare Cinema Bicocca, 29 ottobre 2019.
                         Paolo Colombo, “Muro contro muro-Muri, storie di
                            umanità divisa: dalla Muraglia cinese a Banksy”, Teatro
                            Carcano, Milano, 23 gennaio 2020.
                         “Il caso di Ilaria Alpi” “L’atlante delle guerre”, Auditorium
                            di Seregno, 4 febbraio 2020
PROGETTI LINGUE
                     Alcuni studenti hanno fruito, durante il triennio, di corsi
                     pomeridiani organizzati dalla scuola con insegnanti madre-lingua
                     inglese e di corsi in preparazione alle certificazioni linguistiche in
                     lingua inglese.

                     Approfondimento e dibattito sulla Spagna contemporanea con la
                     docente madre-lingua María de los Àngeles Parrón Quesada
                     (Quinto anno, 10 ore)

ATTIVITA’ DI         Workshop Orientamento in uscita
ORIENTAMENTO         Incontri con docenti di diverse Università del territorio. Aree
                     presentate: Medico-sanitaria, Psico-sociale, Umanistico-artistica.
                     Linguistica, Economico-giuridica, Scientifico-tecnica

ATTIVITA’ SPORTIVE   Nuoto
                     Tennis
USCITE DIDATTICHE    Classe quarta:
                     09 aprile 2019, History Walk: Romantic Milan e Visita alla
                     Pinacoteca di Brera
                     Classe quinta:
                              17 settembre 2019, Anthropocene, Bologna.
                              29 gennaio 2020, Mostra su Nikola Tesla, Milano,
                                Spazio Ventura.
VIAGGI DI ISTRUZIONE            Classe Terza:
                                Viaggio di istruzione in Umbria, mese di aprile

11. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI PROPOSTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

   •   Percorso multidisciplinare: Confini e conflitti - Progetto Triennio Economico Sociale
       (Cittadinanza)

Titolo della tematica multidisciplinare:

                                  LA CRISI DELL’IDENTITA’

Discipline
coinvolte        Contenuti
Italiano         La crisi dell’ ”io” nella Letteratura del Novecento
                 Il Novecento e la crisi dell’identità.
                 La frammentazione dell’”io”.
                 G. D’Annunzio. Da “Il Piacere”: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli
                 Fieschi d’Ugenta.
                 I. Svevo. Da “La coscienza di Zeno”: L’inetto a vivere. La morte del padre;
                 Il matrimonio con Augusta. Il narratore inattendibile.
                 L. Pirandello, “Il fu Mattia Pascal”. Lettura integrale.
                 Da “Uno, nessuno e centomila”: Nessun nome.
                 La dialettica persona e personaggio. “Sei personaggi in cerca d’Autore”;
                                                        “Così è, se vi pare”; “Enrico IV”;
                                                        “Il gioco delle parti”

Scienze                   Caratteristiche dell’Io moderno
umane                     Caratteristiche dell’Io post-moderno
                          L’Io nella società liquida
                          I flussi migratori nel ‘900
                          Forme della società multietnica : melting pot, salad bowl,
                           segregazione
                         I tre modelli di ospitalità: tedesco, francese, inglese
                         Il valore dell’uguaglianza e il valore della diversità
                         Oltre il multiculturalismo: la prospettiva interculturale
                 LETTURA FACOLTATIVA: S. Allievi, Tutto quello che non vi hanno detto
                 sull’immigrazione

Storia           Indagine sulla crisi dell’identità nell’arte europea dell’Ottocento - dal
dell’arte        Neoclassicismo all’Espressionismo attraverso l’analisi delle seguenti opere
                 d’arte:
                 Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere Vincitrice, 1804 -1808;
                 scultura in marmo.
                 Théodore Géricault, Il ciclo degli Alienati, 1822 -1823; olio su tela.
                 Edgar Degas, L’assenzio, 1875 -1876; olio su tela.
                 Vincent van Gogh, Serie Autoritratti, dalla primavera 1887 all’inverno 1889.
                 Edvard Munch, Sera nel corso Karl Johann, 1892 olio su tela.
Egon Schiele, Gli Amanti, 1917 olio su tela

Filosofia        Freud: la scoperta dell’inconscio (crisi della ragione e frammentazione della
                 psiche)

Inglese          Robert Louis Stevenson
                  The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
                  Text one: the story of the door
                  Text two: Jekyll’s experiment
                 Oscar Wilde
                 The Picture of Dorian Gray (testo letto integralmente)
                 Victorian hypocrisis
                 Joseph Conrad
                 The theme of the quest of the self
                 Samuel Beckett
                 Waiting for Godot

Spagnolo         Causas de la crisis finisecular
                 Reacción del Modernismo y de la Generaciòn del ’98 a la crisis de finales de
                 siglo.
                 Rubén Darío
                 Sonatina
                 Miguel de Unamuno
                 Del sentimiento trágico de la vida
                 Niebla

Diritto
                 La “Costituzione europea”
                 La crisi finanziaria in Europa e la nuova governance economica
                 Il “deficit democratico” dell’Unione Europea
                 La crisi greca e il BREXIT.

Religione
                 L’uomo che non sapeva scegliere. Un racconto di J.M.Coles – L.M. Ross da
                 L’alfabeto della saggezza, Einaudi
                 La dinamica della scelta nella Summa theologiae di Tommaso d’Aquino

Titolo della tematica multidisciplinare :

          DALLA CRISI AL WELFARE STATE, SUPERANDO I TOTALITARISMI

Discipline
coinvolte          Contenuti
Storia              Totalitarismi in Europa
                    Caratteristiche dello Stato Totalitario.
I totalitarismi europei a confronto.
                 Hannah Arendt e il totalitarismo: letture.
                 I processi di Norimberga e la questione dei Tribunali Internazionali per i
                 crimini contro l’umanità. Il processo Heichmann.

                 Welfare State
                 Il Rapporto W. H. Beveridge 1942: “La sicurezza sociale e i servizi connessi”.
                 I due piani per la realizzazione del Welfare State: sanità pubblica-pensione
                 sociale-diritto al lavoro. I Decreti attuativi di C. Attlee 1945.
                 Le diverse interpretazioni del Welfare State: regime liberale, regime
                 conservatore-corporativo, regime social-democratico
                 La crisi del Welfare State: anni ’80 e anni ’90

Scienze Umane                Il Welfare State: la nascita dello Stato sociale moderno; modelli a
                              confronto: lo Stato sociale fascista e lo Stato sociale moderno
                           Perché interrogarsi sul Welfare
                           Luci ed ombre del Welfare State
                           Declino o riorganizzazione del Welfare?
Diritto         Lo Stato totalitario: fascista e socialista.
                I diritti dei cittadini, ovvero le libertà negate:
                     La libertà personale: riserva di legge e di giurisdizione; presunzione di
                          non colpevolezza e custodia cautelare
                     La libertà di domicilio e di circolazione
                     La libertà di religione
                     La libertà di riunione ed associazione
                     La libertà di comunicazione
                     La libertà di manifestazione del pensiero: limiti alla libertà di espressione
                          – buon costume e reati di opinione; libertà di informazione e di stampa;
                          l’informazione radio-televisiva
                     Il giusto processo
                Lo Stato sociale:
                     I caratteri dello Stato sociale: art. 2, art. 3,
                     La teoria kenesiana della determinazione del reddito e
                          dell’occupazione¸l’importanza della domanda globale; le cause delle crisi
                          di sottoccupazione; funzioni della politica economica e della spesa
                          pubblica
                     Il ruolo dello Stato nell’economia
                     La distribuzione del reddito
                     La politica economica: politica fiscale, in particolare l’art. 54 Cost.; la
                          politica monetaria; la politica di bilancio –la manovra economica
                     La pubblicizzazione dell’economia nello Stato sociale – art. 41, art. 42 e
                          43 Cost. – e la crisi del debito sovrano – i fallimenti dello Stato

Inglese         George Orwell and political dystopia
                Nineteen Eighty-Four
                Text one – Big Brother is watching you + FILM (two scenes)
                Animal Farm
Text One – Chapter I, the Boar’s speech

Spagnolo           El franquismo
                   La transición a la democracia

Filosofia          Hannah Arendt: la critica al totalitarismo

Storia dell’arte L’arte tra le due guerre: tra consenso e opposizione
                      Il Regime e le arti: Mario Sironi, L’Italia contadina, 1936 mosaico
                      L’Arte degenerata (mostra del 1937), La Nuova Oggettività: Otto Dix,
                         Trittico della Metropoli, 1927 – 28
                 tecnica mista; George Grosz, Le colonne della società, 1926, olio su tela
                      Pablo Picasso, Guernica, 1937 olio su tela.

Titolo della tematica multidisciplinare :

                               GLOBALIZZAZIONE E AMBIENTE

Discipline         Contenuti
coinvolte
Storia             La Rivoluzione tecnologica e la nuova economia.
                   Le sfide della Globalizzazione: sviluppo, povertà, ambiente.
                   Le attuali relazioni internazionali. Il Medio Oriente: Il terrorismo jiadista e le
                   “primavere arabe”.

Scienze umane         I termini del problema: complessità e contraddizioni del fenomeno
                      La globalizzazione economica: le multinazionali e la delocalizzazione, i
                        mercati finanziari
                      La globalizzazione politica: lo spazio transnazionale
                      La globalizzazione culturale: un mondo macdonaldizzato
                      La globalizzazione è un bene o un male?
                      Il movimento no-global e new-global
                      Una diversa visione: la glocalizzazione
                      Un’alternativa possibile? La teoria della decrescita
                      Lo sviluppo sostenibile
                   ANALISI SEQUENZE DOCUMENTARIO: “L’economia della felicità”
                   ANALISI SEQUENZE DOCUMENTARIO: “The Corporation”

Diritto e          Il commercio internazionale:
economia                Liberismo e protezionismo
politica                Le multinazionali
                   L’Unione Europea

Religione          L’Agenda 2030 e i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile
                   Laudato Si’ – temi ricorrenti: Cultura dello scarto, inequità, ecologia integrale
Titolo della tematica multidisciplinare:

                                             IL LAVORO

Discipline         Contenuti
coinvolte
Italiano           Industria e Letteratura: una sfida al labirinto
                   G. Parise. Da “Il padrone”: La funzione dell’uomo-cosa.
                   P.Levi. Da “Il sistema periodico”: Zolfo.
                   P. Volponi. Da “Memoriale”: La razionalità industriale e la follia dell’operaio”

Storia             Le politiche del lavoro nel “Secolo Breve”.
                   La crisi del 1929 e il New Deal.
                   La politica economica del Fascismo, del Nazismo e dello Stalinismo.
                   L’Italia: dal miracolo economico agli anni Ottanta.
                   Lo Statuto dei lavoratori.
                   Adriano Olivetti: la fabbrica come comunità solidale di lavoro, di cultura e di
                   creatività.
Scienze umane              • La produzione: settore primario, secondario, terziario, terziario
                               avanzato
                           • Concezioni sociali e analisi sociologica del lavoro industriale
                           • Il lavoratore oggi
                           • I pro e i contro della flessibilità
                           • La disoccupazione
                           • Tra mercato e Welfare: Il Terzo Settore
                   ANALISI SEQUENZE DOCUMENTARIO: F. Comencini, “In Fabbrica”
                   LETTURA INTEGRALE: A. Dordoni, Sempre aperto, Mimesis/Sociologie

Diritto e               Il lavoro autonomo e lavoro subordinato
economia
politica                Il lavoro nella Costituzione: art. 1, art. 4,

                        Il diritto di libertà sindacale e il diritto di sciopero

                        La teoria classica e quella keynesiana della determinnazione del reddito
                         e dell’occupazione

                        Disoccupazione e inflazione

Filosofia          Hegel: la dialettica servo padrone. Marx: oggettivazione (realizzazione) umana
                   nel lavoro/alienazione dell’operaio nell’organizzazione capitalista del lavoro
Inglese            Charles Dickens and the Industrial Revolution
                       Oliver Twist
                       Text One – Oliver wants some more + video
                       Hard Times
                       Text One – Coketown
George Orwell
                        The theme of exploitation
Storia dell’arte    Le trasformazioni dell’Europa industriale nell’Ottocento, la società proletaria e
                    contadina

                       Il Realismo in Francia: Jean Francois Millet, Le Spigolatrici, 1857 olio su
                     tela;
                      Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885 olio su tela
                      Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1898 – 1902 olio su tela
Spagnolo            Federico García Lorca
                    Poeta en Nueva York
                    La aurora

Titolo della tematica multidisciplinare:

                              LA COMUNICAZIONE MEDIATICA

Discipline
coinvolte          Contenuti
Scienze                  Cultura di massa e cultura per la massa
umane                  L’industria culturale
                       La manipolazione nella comunicazione di massa:
                      - le basi biologiche della persuasione
                      - i meccanismi psicologici della persuasione
                      - i rischi di una comunicazione manipolata
                      - la propaganda nella dittatura
                       Approcci teorici ai mass media:
                      - teorie del funzionalismo
                      - teorie critiche
                      - teorie delle riproduzione socio-culturale
                      - teorie culturologiche
                   LETTURA INTEGRALE: Oliverio Ferraris, Chi manipola la tua mente?
                   ANALISI SEQUENZE DOCUMENTARIO: La propaganda, La Grande Storia

Diritto
                       La libertà di comunicazione
                       La libertà di manifestazione del pensiero: limiti alla libertà di
                        espressione – buon costume e reati di opinione; libertà di informazione e
                        di stampa; l’informazione radio-televisiva

12. CLIL

L’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese con la metodologia CLIL è stato
attuato dalla Prof.ssa Raffaella Carta nella materia di Storia dell’Arte.
La Prof.ssa Carta è stata coadiuvata nell’impostazione dei moduli dalla prof.ssa Simona Galbiati, docente di
Lingua inglese della classe.

Sono state svolte analisi di video, documenti, immagini e testi in inglese aventi come obiettivo l’acquisizione
del lessico inerente la microlingua interessata, nonché la proposta di contenuti disciplinari in L2.

I moduli svolti sono stati:

Unità didattiche: Pre-Raphaelite Brotherhood - Frank Lloyd Wright and the Organic
Architecture
Classe 5BE
Prof. Carta Raffaella
Disciplina Storia dell’Arte
Lingua Inglese
Durata 10 ore
                           - Utilizzare i contenuti di una disciplina per comunicare in lingua
Obiettivi disciplinari     straniera, adeguando il linguaggio al contesto;
                           - Saper integrare le diverse discipline di studio con una lingua straniera
                           - Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e
                           multimediale;
                           - Utilizzare il lessico di settore

Obiettivi educativi           -Acquisire una conoscenza linguistica mirata alla comunicazione pratica
                              e non solo teorica;
                              -Gestire in autonomia l’integrazione dei Saperi, mediante l’uso della
                              lingua veicolare;
                              -Aprirsi al confronto interculturale

Obiettivi linguistici         - Produrre, nella forma orale, relazioni, sintesi e commenti coerenti e
                              coesi, su esperienze, processi e situazioni relative all’argomento
                              analizzato.

Contenuto                     Lettura-ascolto e analisi dei seguenti testi e video:
                              “Elizabeth Siddal Pre-Raphaelite Artist & Model | Millais' Ophelia
                              1852 | Dante Gabriel Rossetti” - video
                              “Sir John Everett Millais, Ophelia” - video
                              “F.L Wright Interview by Mike Wallace”, 1957 - video
                              “Artists' protest letter to James Johnson Sweeney, New
                              York, N.Y., 1956” - testo

Metodologia                   Ogni lezione prevede: analisi del discorso in lingua originale ed esercizi
                              conseguenti di listening, reading, writing:
                              task based activities, video comprehension, brainstorming, problem
                              solving, reading comprehension, flowcharts, writing

Materiale                     Link a video e audio, testi scritti

Modalità di verifica          Lavori di gruppo e elaborazione testi scritti individuali

Modalità di recupero          Test - non effettuata
13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Premessa (PTOF)

Il Liceo Parini intende promuovere la crescita integrale della persona, ponendo attenzione alle
diverse dimensioni dello sviluppo individuale, favorendo l’acquisizione e l’approfondimento di
conoscenze e abilità, la padronanza di competenze culturali e il pieno sviluppo dell’autonomia.
Promuove l'integrazione di tutti gli alunni, senza alcuna discriminazione, attraverso la
valorizzazione delle diversità, il confronto, il rispetto e la solidarietà. La scuola si assume il compito
di educare gli studenti alla convivenza civile e democratica, basata sul riconoscimento teorico e
pratico degli inalienabili diritti umani fondamentali, dei diritti e dei doveri costituzionali, nonché
dei doveri sociali. In particolare, la scuola si impegna a risolvere eventuali situazioni di difficoltà e
di disagio degli alunni, soprattutto nella fase d'ingresso alle classi iniziali, offrendo accoglienza,
spazi d’ascolto, innovazioni tecnologiche e didattiche.

Percorsi e attività svolte

                       PROGETTO TRIENNIO ECONOMICO SOCIALE
                              “CONFINI E CONFLITTI”

Discipline         Contenuti
coinvolte
Italiano            La Grande Guerra
                   E. Lussu, “Un anno sull’altipiano”. Lettura integrale.
                   I Poeti e la Guerra
                   Ungaretti, “Fratelli”; “Veglia”; “I fiumi”; “San Martino del Carso”.
                   Montale, “La Bufera e altro”.
                   Le scrittrici della Resistenza
                   R. Viganò, “L’Agnese va a morire”. Lettura integrale.
                   La Shoah
                   P. Levi, “I sommersi e i salvati”. Lettura integrale.
                   Le Guerre contemporanee
                   Covid 19: una nuova ed inaspettata “guerra”. Letture dai quotidiani.

                   Dante: I conflitti dell’età comunale: La trilogia di Cacciaguida.
Storia             I conflitti del Novecento
                   Prima e seconda Guerra Mondiale. I protagonisti.
                   Le donne nella Resistenza
                   Visione docu-film: Liliana Cavani, “Le donne e la Resistenza”.
                   La politica anti-semita.
                   I civili che proteggono e salvano gli Ebrei. I “giusti” della Storia. Yad Vashem.
                   I conflitti della contemporaneità e i reporter di Guerra
                   Letture da: Luciano Scalettari, “Ilaria Alpi e Milan Rovatin”.
                   Le Guerre contemporanee
                   Confronto fra le strategie militari e le motivazioni delle guerre di ieri e di oggi.
L’Atlante delle guerre. I reporter di guerra. L’esperienza di Emergency.

Scienze umane          Tra identità, confine e conflitto
                      Conflitto costruttivo e distruttivo
                      I fili spinati di ieri e i fili spinati di oggi
                      I retroscena della greentech
                      La guerra dei “metalli rari” e l’emergere di un nuovo scenario
                       geopolitico
                    Nuovi confini, nuovi conflitti: Il Caso del Congo
                    Questione ambientale e conflittualità sociale: il movimento
                       FridaysForFuture
                   LETTURE tratte da: G. Pitron, La guerra dei metalli rari, Il lato oscuro
                   della transizione energetica e digitale
                   LETTURA ARTICOLO: Riscaldamento globale: una lotta contro le
                   disuguaglianze; Festival dei diritti umani
                   INCONTRI CON ESPERTI
Diritto ed          La funzione giurisdizionale: giustizia civile, penale ed amministrativa
economia            I principi costituzionali relativi all’attività giurisdizionale – il giusto
politica               processo (percorso multidisciplinare)

                    Il diritto internazionale           e    il   principio    pacifista    (percorso
                     multidisciplinare)

                    Cittadini e stranieri; l’estensione dei diritti agli stranieri; il diritto d’asilo

                    La politica militare: dalla “guerra a fini umanitari” alla “guerra globale”
                     (percorso multidisciplinare)

Inglese         Celebrations of Remembrance Day, 11th November in the UK, the tradition of
                the Poppies from the poem by John Mac Crane, In Flanders Fields
                The War Poets:
                David Sassoon the inspirer
                Rupert Brook, The Soldier
                Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est
Spagnolo            • Hacia la guerra civil
                    • La guerra civil:
                       causas de la contienda
                       los dos bandos: ideología; apoyo político, social, internacional;
                       iconografía: imagen de la mujer;
                       el Madrid sitiado: el hambre
                       causas de la derrota republicana

                       Pablo Neruda:
                       de Tercera residencia -España en el corazón comentario del poema
                       “Explico algunas cosas”

Matematica      Supporto al lavoro di scienze umane negli aspetti matematico/statistici

Religione        Lo scandalo della guerra e il coraggio dei costruttori di pace. Approfondimento
                 con A. Conci e N. Mosna.
14. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Premessa

   1. Nel Nostro Istituto le attività previste all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e
      l’Orientamento (PCTO) si svolgono dall’anno scolastico 2011-2012, anche se, fino
      all’entrata in vigore della Legge 107|2015, l’adesione a tali attività è stata deliberata dai
      singoli consigli di Classe e, quindi, non tutte le classi le hanno realizzate.
   2. Dall’anno scolastico 2015-2016 tutti gli alunni delle classi del Triennio hanno effettuato tali
      attività per almeno 90 ore, in quanto con il riordino del secondo ciclo di studi, i PCTO sono
      diventati un’esperienza che si innesta all’interno del curriculum scolastico come sua
      componente strutturale “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di
      orientamento degli studenti”.
   3. Il Nostro Istituto presenta un ventaglio di proposte relative a:
      - Corsi di formazione da parte di esperti di scuola o presso Enti del Territorio;
      - progetti che prevedono esperienze di tirocinio presso Enti esterni di durata annuale o
          biennale

   Tali percorsi sono rispondenti alle competenze inerenti all’indirizzo di studi e/o vengono
   realizzati con finalità orientative.

   4. I progetti generali sono predisposti dal referente di Istituto, mentre le singole articolazioni
      sono elaborate dai referenti di Progetto e sottoposti all’approvazione del Dirigente
      Scolastico, del gruppo di lavoro per i PCTO e del Consiglio di classe. I vari progetti, per
      quanto possibile, pur privilegiando la specificità dei percorsi di studio, sono aperti agli
      studenti di tutti gli indirizzi (la documentazione relativa è agli atti della scuola).

   Per ogni progetto si sono stipulate Convenzioni con Enti diversi, si è redatto il PFP individuale
   per ogni studente, concordato fra il tutor scolastico e il tutor dell’Ente ospitante (anche questa
   documentazione è agli atti dell’Istituto).

   Ogni alunno ha compilato il Diario di bordo, il questionario di valutazione ed eventualmente
   una relazione in merito al percorso effettuato (la documentazione relativa è inserita nella
   Piattaforma “Scuola e Territorio”).

   Ogni alunno ha conseguito la certificazione delle competenze acquisite, con valutazione da
   parte del tutor dell’Ente esterno e da parte del tutor scolastico. Tali documenti, uniti alla
   Dichiarazione delle ore effettuate e all’Attestato di frequenza del Corso Sicurezza sono inseriti
   nella Scheda personale.

Percorsi PCTO svolti nel corso del triennio hanno riguardato le seguenti Aree di progetto:
1) ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI E/O IN DIFFICOLTA’ DI
          APPRENDIMENTO. ALFABETIZZAZIONE DIGITALE OVER 60
    2)   MONDO GIURIDICO-ECONOMICO-AZIENDALE
    3)   PAROLA E IMMAGINE
    4)   EDUCAZIONE E SOLIDARIETA’
    5)   MONDO LINGUA

CLASSE TERZA

1. “Alfabetizzazione degli alunni stranieri” presso scuole dell’infanzia, elementari, medie
inferiori del territorio, svolto secondo la seguente modalità: un pomeriggio alla settimana per tutto
l’anno scolastico e una settimana interamente dedicata, sospendendo l’attività didattica
2. “Alfabetizzazione digitale” delle persone anziane presso l’Università della Terza Età di
Giussano, svolto con le stesse modalità e tempistiche

CLASSE QUARTA

1. “Tirocinio in azienda” svolto presso enti specialistici quali Enti sociali, Studi legali, Procura
della repubblica di Monza, Studi Commercialistici, Fast-Web Spa; Centri per l’Impiego, Asili nido,
Centri fisioterapici, Policlinico di Monza, Farmacie, Assicurazione De Lage Landen International
B.V. succursale di Milano, Enti no profit, Centri di volontariato, Ospedali, Strutture riabilitative,
Clinica veterinaria, Università Bocconi (una settimana nel mese di giugno).
2. “Tirocinio ASL all’estero in Spagna” Accademia Arcades de Cid svolto nella città di
Valencia, con lezioni, esperienze laboratoriali di Guide turistiche, realizzazione di microprogetti e
visite aziendali, svolto una settimana nel mese di settembre.
3. “Project Work Editoria”. Realizzazione e sponsorizzazione di un libro scritto ed editato dai
ragazzi. Gli alunni hanno lavorato on-line e in presenza durante tutto l’anno scolastico, supportati
dal tutor di classe e dai tutor dell’Ente Gemma Gemmiti Edizioni.
4. “Progetto Follow me” svolto con il supporto della Cooperativa “Spazio Giovani” di Lissone, per
sperimentare un’azione formativa di Peer Education finalizzata alla promozione della salute, in
relazione a un tema individuato dagli alunni stessi.

CLASSE QUINTA
1. Esperienze svolte presso centri Onlus
2. “Brianza Solidale” percorso formativo dal titolo “Giovani e impresa: approccio al mondo del
lavoro”, quattro mattinate consecutive nel mese di febbraio (20 ore).

Gli studenti si sono orientati a libera scelta su tutti i progetti attivati.

FORMAZIONE
Gli studenti hanno inoltre partecipato a corsi di formazione con esperti esterni, organizzati dalla
scuola, nell’ambito del Progetto “Triennio Sociale”, approfondendo varie tematiche economico-
politiche e/o sociali, a supporto dei percorsi lavorativi.

CLASSE 5BE

Tutti gli studenti hanno effettuato almeno 90 ore di Alternanza Scuola-Lavoro.
IL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente                    Firma

Mariella Longoni

Wally Arbini

Simona Galbiati

Lucilla Cattaneo

Luisa Patrizia Valagussa   Luisa Patrizia Valagussa

Silvia Visconti

Nicola Celora

Raffaella Carta

Adriano Iannucci

Silvia Meroni
ALLEGATI
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

                                      CLASSE 5BE
                                   Disciplina: Italiano
                                   Docente: Prof.ssa Longoni Mariella

    Didattica a Distanza

  La Didattica a Distanza è stata realizzata a cura dell’insegnante attraverso la stesura di
  appunti, materiali audio-video, audio-lezioni, inviati agli studenti, caricati nella sezione
  Didattica e Aula virtuale del Registro elettronico e, successivamente, in Classroom.

  E’ stata utilizzata prevalentemente la video-lezione: in un primo tempo avvalendosi delle
  piattaforme Skype e GoToMeeting, successivamente mediante la piattaforma d’Istituto GSuite.

  In merito alla valutazione, si è utilizzata l’interrogazione in video-chiamata, il test relativo alle
  conoscenze letterarie realizzato attraverso l’aula virtuale, per quanto concerne l’orale.
  L’elaborato svolto da remoto in un tempo assegnato per quanto concerne lo scritto.

    Obiettivi disciplinari

   Conoscenze
   Conoscere le opere patrimonio della cultura nazionale ed europea tra Ottocento, Novecento e
   l’età contemporanea.
   Conoscere il contesto storico culturale a cui appartengono opere, Autori o correnti letterarie.
   Conoscere il rapporto tra vissuto biografico dell’Autore e la sua produzione letteraria.
   Conoscere la specificità dei diversi linguaggi della Letteratura.
   Abilità
   Saper contestualizzare i testi esaminati.
   Sviluppare percorsi monografici o tematici.
   Decodificare, comprendere, interpretare ed esporre correttamente il messaggio di testi letterari
   in poesia o in prosa.
   Operare collegamenti, comparazioni interdisciplinari e multidisciplinari.
   Individuare gli elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee e delle forme
   espressive.
   Affinare il gusto estetico.
Competenze
Saper organizzare testi orali e scritti coerenti e coesi, elaborando le informazioni e la
documentazione.
Elaborare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti.
Utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica del presente.

 Contenuti

Pensiero, cultura e arte nell’Ottocento.
Il Romanticismo europeo.
Il Movimento Romantico in Italia.

Incontro con l’Autore: GIACOMO LEOPARDI
Giacomo Leopardi: la personalità e l’opera.
Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico.
Leopardi e il Romanticismo. “Dall’erudizione al bello”. “Dal bello al Vero”. Il ciclo di
Aspasia.
Leopardi e il progresso. La poetica del “vago e indefinito”.
Dallo “Zibaldone”, La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze; Indefinito e
infinito; Il vero è brutto, Teoria della visione; Parole poetiche; Teoria del suono; Indefinito e
poesia; La doppia visione.
I “Canti”. L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del
villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il passero solitario; Alla luna.
Da “La ginestra”, La ginestra o fiore del deserto.
Da “Le operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre;
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
Comparazioni intertestuali: Il “male di vivere” nella poesia tra ‘800 e ‘900. Leopardi-
Ungaretti-Montale.
Visone film, Il giovane favoloso. Regia Mario Martone.

L’Età postunitaria
Strutture politiche, economiche e sociali. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali e la lingua.
La Scapigliatura.
A. Boito. Dal “Libro dei versi”, Dualismo.
E. Praga. Da “Penombre”, Preludio.

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano.
Il Naturalismo francese: E. Zola.
Da “Il romanzo sperimentale, Prefazione”: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale.
Il Verismo italiano.

Incontro con l’Autore: GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga: la personalità e l’opera.
Poetica e tecnica narrativa verista.
Da “L’amante di Gramigna”: Impersonalità e regressione;
Dalla “Lettera a Capuana 25 Febbraio 1881”: L’eclissi dell’Autore.
L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo di Zola.
Da “Vita dei campi”: Rosso malpelo; Fantasticheria.
Il Ciclo dei Vinti.
“I Malavoglia”, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap.I)); I Malavoglia e la
comunità del villaggio (cap.IV); Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap.XI); La
conclusione del romanzo: l’addio la mondo pre-moderno (Cap. XV).
Da“Mastro don Gesualdo”, La tensione faustiana del “self made man”(I, cap.IV);
                            La morte di Mastro don Gesualdo (IV,cap.V)
Da “Novelle rusticane”: La roba, La Lupa.

Incontro con l’Autore: GIOSUÈ CARDUCCI.
Giosuè Carducci: la personalità e l’opera. L’evoluzione ideologica e letteraria.
“Sanità classica” e “malattia tardo-romantica”.
Da “Rime nuove”, Il comune rustico; Pianto antico.
La metrica barbara.
Dalle “Odi barbare”, Nella piazza di San Petronio; Alla stazione in una mattina d’autunno.

Pensiero, cultura e arte tra Ottocento e Novecento
Il Decadentismo
La visione del mondo decadente; La poetica; Temi e miti della Letteratura; Decadentismo e
Naturalismo; Decadentismo e Novecento.

La poesia simbolista francese e il simbolismo italiano.
Il romanzo decadente in Europa e in Italia.

Incontro con l’Autore: GABRIELE D’ANNUNZIO.
Gabriele D’Annunzio: la personalità e l’opera.
L’Estetismo e la sua crisi. Il piacere.
Da “Il piacere”: Un ritratto allo specchio (Libro III, cap. II);
Una fantasia in “bianco maggiore” (Libro III, cap. III).
I romanzi del superuomo.
D’Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento. Le laudi.
Da “Alcyone”, La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio.
Da “Maya”, L’incontro con Ulisse. (fotocopia)
Le opere drammatiche.
Il periodo “notturno”. Dal “Notturno”: La prosa notturna.

Incontro con l’Autore: GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli: la personalità e l’opera.
La visione del mondo e la poetica. Da Il fanciullino: Una poetica decadente.
L’ideologia politica. Da “La tribuna” 27 Novembre 1911: La grande proletaria si è mossa.
I temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte poetiche. Il simbolismo.
Da “Myricae”: I puffini dell’Adriatico; X Agosto; L’assiuolo; Lavandare; Temporale;
Novembre; Il lampo.
dai “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno
Dai “Poemi conviviali”: Alexandros.
Da “L’ultimo viaggio”: Le sirene canto XXI; Il vero canto XXIII (fotocopia)
Da “Poemetti”: La Digitale purpurea; Italy.

Pensiero, cultura e arte nel Primo Novecento.
UD.1La stagione delle avanguardie
I Futuristi. F.T Marinetti.
Da “Le Figaro”, 20 Febbraio 1909: Manifesto del Futurismo.
Da “Le Figaro”, 11Maggio 1912: Manifesto tecnico della letteratura futurista.
Da “Zang tumb tuuum”: Bombardamento.
A. Breton: Manifesto del Surrealismo
T. Tzara: Manifesto del Dadaismo
I Crepuscolari. S. Corazzini.
Da “Piccolo libro inutile”: Desolazione del povero poeta sentimentale.
G. Gozzano. Dai “Colloqui”: La signorina felicita ovvero la felicità.

UD 2 Incontro con l’autore: ITALO SVEVO
Italo Svevo: la personalità e l’opera.
La dimensione europea della cultura. La psico-analisi.
Da “Una vita”: Le ali del gabbiano (cap.VIII).
Da “Senilità”: Il ritratto dell’inetto (cap.I); La trasfigurazione di Angiolina (cap.XIV).
“La coscienza di Zeno”: la morte del padre (cap. IV); La scelta della moglie (Cap. V); La
salute “malata” di Augusta (cap. VI); La vita non è né bella né brutta, ma originale (cap. VII);
La morte dell’antagonista (cap. VII); La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII).
Comparazione intertestuale: Il monologo di Zeno e il flusso di coscienza nell’Ulysses di
Joyce.

*** DaD
Incontro con l’autore: LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello: la personalità e l’opera.
La visione del mondo e il relativismo conoscitivo. Il vitalismo.
La poetica. Da “L’umorismo”: Un’arte che scompone il reale (parte II).
Da “Novelle per un anno”: Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato.
La crisi dell’identità.
I romanzi.
Da “Il fu Mattia Pascal”: La costruzione della nuova identità e la sua crisi (capp.VII e IX);
Lo strappo nel cielo di carta e la lanternino-sofia (capp. XII e XIII).
“Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: sintesi.
“Uno, nessuno e centomila”: Lettura integrale.
 Il teatro. La novità del teatro pirandelliano. Il teatro nel teatro. Dagli esordi al grottesco.
“Il gioco delle parti”: lettura integrale.
“Sei personaggi in cerca d’autore”: letture integrale.
“Così è, se vi pare”: lettura integrale.
“Enrico IV”: lettura integrale.

*** DaD
Pensiero, cultura e arte tra le due Guerre
La realtà politico-sociale-culturale.
La società italiana tra arretratezza e modernità. L’assurdo, l’irreale e il fantastico.

*** DaD
La Grande Lirica e l’Ermetismo
La letteratura come vita. La poesia come conoscenza. La rifondazione del linguaggio.

*** DaD
Incontro con l’Autore: UMBERTO SABA
Puoi anche leggere