Anno Scolastico 2021-2022 Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. B Indirizzo di Studio: Linguistico Data 15/5/2022

Pagina creata da Alberto Viola
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2021-2022

    Documento del Consiglio di Classe

              Quinta sez. B

      Indirizzo di Studio: Linguistico

Data 15/5/2022

                     1
Caratteri specifici dell’ indirizzo
Piano di Studio
                MATERIE                                CLASSE     CLASSE   CLASSE   CLASSE   CLASSE
                                                         1^         2^       3^       4^       5^

Lingua e letteratura italiana                            4          4        4        4        4

                                                                                      =        =
Lingua e cultura latina                                  2          2        =

Lingua e cultura straniera 1^      Sono comprese         4          4        3        3        3
                                   33 ore annuali di
                                    conversazione
Lingua e cultura straniera 2^      con il docente di     3          3        4        4        4
                                     madrelingua

Lingua e cultura straniera 3^                            3          3        4        4        4

Storia e geografia                                       3          3        =        =        =

Storia                                                   =          =        2        2        2

Filosofia                                                =          =        2        2        2

Matematica (con informatica)                             3          3        2        2        2

Fisica                                                   =          =        2        2        2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze             2          2        2        2        2
della terra)

Disegno e storia dell’arte                               =          =        2        2        2

Scienze motorie e sportive                               2          2        2        2        2

Religione / Attività alternativa                         1          1        1        1        1

                  Totale ore                             27         27       30       30       30

                                                              2
Composizione del Consiglio di Classe
 Cognome e nome dei docenti                        Materia di Insegnamento
DELL’OMODARME FRANCESCA                            Lingua e letteratura italiana
PAOLETTI VERONICA
                                                   Lingua e cultura straniera 1^ (inglese)
CAPPELLETTI MARCELLA
                                                   Conversazione lingua straniera 1^
BURRASCANO LAURA
                                                   Lingua e cultura straniera 2^ (spagnolo)
RAMOS ABELLA MARIA MAR
                                                   Conversazione lingua straniera 2^
CINI CARLOTTA
                                                   Lingua e cultura straniera 3^ (francese)
BOURGEAIS ANNE LAURE CLAIRE
                                                   Conversazione lingua straniera 3^
MOROTTI VALENTINA                                  Storia
MOROTTI VALENTINA                                  Filosofia
COLACINO CARLO NICOLA (coordinatore)               Matematica (con informatica)
COLACINO CARLO NICOLA                              Fisica
GIANNESSI MAGGIORANA                               Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)
SBRANA MICHELA                                     Storia dell’arte
MISTRETTA BEATRICE                                 Scienze motorie e sportive
                                                   Religione / Attività alternativa
CIAMPALINI LIDO

    1. Composizione della classe e provenienza degli alunni: classe composta da n. 26 alunni/alunne, sono
       tutt* insieme dalla classe 3^ tranne un* alunn* che non è stat* ammess* all’Esame di Stato lo scorso anno
       a causa delle assenze e che sta pertanto ripetendo l’anno. Un* altr* alunn* pur essendo formalmente
       iscritt*, non ha mai frequentat* quest’anno.

    2. Profilo della classe: molto eterogenea, sia in termini d’impegno che di partecipazione, tre gruppi: un
       gruppo (piccolo) di persone che lavorano bene e con regolarità, un gruppo più silente e meno attivo che
       però raggiunge risultati sufficienti, ed un terzo gruppo di persone più particolari, che lavora in maniera
       molto discontinua.

                                                         3
Continuità Didattica
                                                 A.S.2019/2020              A.S.2020/2021               A.S. 2021/2022
MATERIA
                                                   Classe 3°                  Classe 4°                    Classe 5°
Lingua e letteratura italiana              COLOMBO ROBERTO         COLOMBO ROBERTO               DELL’OMODARME FRANCESCA

Lingua e cultura straniera 1^              BETTI MICHELANGELO      BETTI MICHELANGELO            PAOLETTI VERONICA

(inglese)                                                          POGGI ORNELLA

Conversazione lingua                       MARTIN VANESSA MARIA    MARTIN VANESSA MARIA          COZZOLINO ANGELA

straniera 1^                                                                                     CAPPELLETTI MARCELLA

Lingua e cultura straniera 2^              BURRASCANO LAURA        BURRASCANO LAURA              BURRASCANO LAURA

(spagnolo)

Conversazione lingua                       RAMOS ABELLA MARIA MAR RAMOS ABELLA MARIA MAR         RAMOS ABELLA MARIA MAR

straniera 2^

Lingua e cultura straniera 3^              CINI CARLOTTA           CINI CARLOTTA                 CINI CARLOTTA

(francese)

Conversazione lingua                       VALENTE SARA            BOURGEAIS ANNE LAURE CLAIRE   BOURGEAIS ANNE LAURE CLAIRE

straniera 3^
Storia                                     CHILETTI SILVIA         CHILETTI SILVIA               MOROTTI VALENTINA
Filosofia                                  CHILETTI SILVIA         CHILETTI SILVIA               MOROTTI VALENTINA
Matematica (con informatica)               COLACINO CARLO NICOLA   COLACINO CARLO NICOLA         COLACINO CARLO NICOLA
Fisica (con metodologia                    COLACINO CARLO NICOLA   COLACINO CARLO NICOLA         COLACINO CARLO NICOLA
CLIL)
Scienze naturali
                                           GIANNESSI MAGGIORANA    GIANNESSI MAGGIORANA          GIANNESSI MAGGIORANA
(Biologia, Chimica, Scienze della terra)
Storia dell’arte                           SBRANA MICHELA          SBRANA MICHELA                SBRANA MICHELA
Scienze motorie e sportive                 GARGIULO GAETANO        MISTRETTA BEATRICE            MISTRETTA BEATRICE
Religione                                  CIAMPALINI LIDO         MASONI MARCO
                                           BERTUCCO ABRAMO         IARLORI MARIA DOMENICA        CIAMPALINI LIDO
Attività alternativa

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale di tutte le discipline
-Situazione di partenza
-Partecipazione / Impegno
-Livello delle Conoscenze
-Livello delle Abilità
-Livello delle Competenze

                                                                     4
OBIETTIVI TRASVERSALI stabiliti nella riunione del primo consiglio di classe.

                Obiettivi Trasversali                                              TRIENNIO
  (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli
                      indicatori
            della scheda di valutazione)
                  CONOSCENZE                          Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

                                                      Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure
                            applicare                 risolutive in contesti nuovi

       ABILITA’                                       Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto
                                                      adeguato
                            analizzare

                                                      Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito
                                                      di percorsi disciplinari e multidisciplinari
                            sintetizzare

                                                      Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi
                                                      e degli strumenti specifici delle singole discipline
                            esprimere

                     CAPACITA’                        Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari
                   di elaborazione,                   diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali
                  logiche e critiche

                PARTECIPAZIONE                        Partecipa all’attività didattica in modo propositivo
                  E IMPEGNO                           Si impegna in maniera costante

 Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari.
 Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di classe e
 l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti.

 Il Consiglio di Classe ha adottato la seguente Tabella di corrispondenza tra i livelli di Conoscenze,
 Competenze, Abilità e Voti stabilita nel POF dell’Istituto.

 Livello        Voto      Conoscenza         Comprensione        Applicazione          Analisi            Sintesi         Capacità
                                                                                                                          critiche
      1           3-4       nessuna           commette gravi      non riesce ad         non è in          non sa        non è capace
Gravemente                conoscenza o           errori            applicare le         grado di      sintetizzare le   di autonomia
insufficiente            conoscenza non                          conoscenze in         effettuare      conoscenze        di giudizio
                          focalizzata e                         situazioni nuove     alcuna analisi      acquisite         anche se
                          molto limitata                                                                                 sollecitato
                                                                  5
2          5     frammentaria e    commette errori        applica le      è in grado di    è in grado di    se sollecitato
insufficiente            superficiale          anche          conoscenze in       effettuare    effettuare una    e guidato può
                                        nell'esecuzione di   compiti semplici      analisi           sintesi        effettuare
                                        compiti semplici      ma commette          parziali       parziale ed      valutazioni
                                                                  errori                           imprecisa      anche se non
                                                                                                                  approfondite
      3          6      completa ma      Esegue compiti         applica le      è in grado di          sa         se sollecitato
 sufficiente                non         semplici in modo      conoscenze in       effettuare    sintetizzare le   e guidato può
                        approfondita     sostanzialmente     compiti semplici      analisi       conoscenze         effettuare
                                             corretto          senza errori     corrette, ma    ma deve esser      valutazioni
                                                                                     non           guidato           adeguate
                                                                                approfondite

      4         7-8       Ampia e         Esegue compiti        applica i       sa effettuare    ha acquisito     è in grado di
                          corretta      anche complessi in      contenuti          analisi        autonomia         effettuare
   buono                                 modo corretto e     acquisiti anche    complete ed      nella sintesi     valutazioni
                                            pertinente         in compiti       appropriate                       autonome e
                                                               complessi                                            complete

      5         9-10    Completa ed      Esegue compiti         applica le      Sa effettuare   sa rielaborare     è capace di
                        approfondita    complessi in modo     procedure e le    in autonomia        in modo         esprimere
   ottimo                                 appropriato e       conoscenze in         analisi      autonomo e        valutazioni
                                            coerente            problemi e      approfondite     completo le       critiche ed
                                                              contesti nuovi                    conoscenze e      approfondite
                                                               con metodo                        le procedure
                                                                organico e                         acquisite,
                                                                autonomo                          effettuando
                                                                                                collegamenti
                                                                                                tra le diverse
                                                                                                   tematiche

 ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
 Conferenze

 Viaggi di istruzione

 Soggiorni linguistici

 Uscite didattiche - lezioni fuori sede
 AA
 Olimpiadi
 Rappresentazioni teatrali:

 Certificazioni competenze in lingua straniera

 DELE Escolar A2-B1 AS 2020-2021

                                                              6
Attivita’ di Orientamento Universitario

ATTIVITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE (nell’ anno scolastico 2018/19)

ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE CIVICA

                                           7
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO

                         D.M. 769 DEL 26 NOVEMBRE 2018 – aggiornamento O.M. n.65/2022
                                          PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A
 INDICATORI GENERALI (MAX 60 PT) INDICATORE 1
  Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.                         SC       M        S/S     B/          O/         P
  Coesione e coerenza testuale.                                                                   +        D           E         T
  (Max20pt)                                                                     1-8      9-       12-1    15-1        18-2
                                                                                         11       4         7           0
 INDICATORE 2
  Ricchezza e padronanza lessicale.                                             SC       M        S/S     B/          O/         P
  Correttezza grammaticale (ortografia,                                                           +        D           E         T
  morfologia,sintassi); uso corretto ed efficace della                          1-8      9-1      12-1    15-1        18-
  punteggiatura.
                                                                                          1       4         7         20
  (Max20pt)
 INDICATORE 3
  Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti                    S          M        S/S     B/          O/         PT
  culturali.                                                                  C                   +       D            E
  Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
                                                                              1-         9-       12-1    15-         18-
  (Max20pt)
                                                                              8          11       4       17          20

 INDICATORI SPECIFICI (MAX 40 PT)
  Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di                       S    M     S/      B/         O/    P
  massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa                    C          S+      D          E     T
  la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).
  (Max10pt).                                                                                 1-    5     6-      7-         9-
                                                                                             4            7       8         10
  Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi                      S     M     S/      B/         O/    P
  snodi tematici e stilistici.                                                               C           S+       D          E    T
  (Max10 pt).                                                                                1-    5     6-      7-         9-
                                                                                             4            7       8         10
  Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).       S     M     S/      B/         O/    P
  (Max10 pt).                                                                                C           S+       D          E    T
                                                                                             1-    5     6-      7-         9-
                                                                                             4            7       8         10
  Interpretazione corretta e articolata del testo.                                           S     M     S/      B/         O/    P
  (Max10pt).                                                                                 C           S+       D          E    T
                                                                                             1-    5     6-      7-         9-
                                                                                             4            7       8         10

  VALUTAZIONE COMPLESSIVA= TOTALE PUNTEGGIO (MAX100)
                                                                                                                      ……………/10
                                                                                                                         0
  VOTO IN VENTESIMI (PT/5)
                                                                                                                      …………./2
                                                                                                                        0
  VOTO CONVERTITO IN QUINDICESIMI (VEDI ALLEGATO C,tabella 2 dell’O.M.n.65/2022)
                                                                                                                      …………./1
                                                                                                                        5
LEGENDA: SC=Scarso – M=Mediocre – S/S+=Sufficiente/Più Che Suff. – B/D=Buono/Distinto – O/E=Ottimo/Eccellente

                                                                         8
9
PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B
INDICATORI GENERALI (MAX 60 PT) INDICATORE1
 Ideazione, pianificazione e organizzazione del                   SC     M    S/S    B/      O/      P
 testo.Coesione e coerenza testuale.                                          +       D       E      T
 (Max20pt)                                                        1-8    9-   12-1   15-1    18-2
                                                                         11   4        7       0
INDICATORE 2
 Ricchezza e padronanza lessicale.                                SC     M    S/S    B/      O/      P
 Correttezza grammaticale (ortografia,                                        +       D       E      T
 morfologia,sintassi); uso corretto ed efficace della
                                                                  1-8   9-1   12-1   15-1    18-2
 punteggiatura.
                                                                         1    4        7       0
 (Max20pt)
INDICATORE 3
 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti        S       M    S/S    B/      O/     PT
 culturali.                                                      C            +       D       E
 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.         1-     9-    12-1   15-1    18-2
 (Max20pt)                                                       8      11    4        7       0

INDICATORI SPECIFICI (MAX 40 PT)
 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni                SC     M     S/     B/      O/     PT
 presenti nel testo proposto.                                                 S+     D       E
 (max15pt)
                                                                 1-6    7-8   9-1    11-     13-
                                                                               0     12      15

 Capacità di sostenere con coerenza un percorso                  SC     M     S/     B/      O/     PT
 ragionativo adoperando connettivi pertinenti.                                S+     D       E
 (max15 pt)
                                                                 1-6    7-8   9-1    11-     13-
                                                                               0     12      15

 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali              SC     M     S/     B/      O/     PT
 utilizzati per sostenere l'argomentazione.                                   S+     D       E
 (max10pt)
                                                                 1-4    5     6-7    7-8    9-1
                                                                                             0

 TOTALE PUNTEGGIO (MAX 100)
                                                                                            ……………/100

 VOTO IN VENTESIMI (PT/5)
                                                                                            ……………./20

 VOTO CONVERTITO IN QUINDICESIMI (VEDI ALLEGATO C, tabella 2 dell’O.M.n.65/2022)
                                                                                            ……………./15

LEGENDA: SC=Scarso– M=Mediocre– S/S+=Sufficiente/Piùchesuff.–B/D=Buono/Distinto–O/E =Ottimo/Eccellente

                                                            10
PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C
INDICATORI GENERALI (MAX 60 PT) INDICATORE 1
 Ideazione, pianificazione e organizzazione del                         SC   M     S/S    B/          O/     P
 testo.Coesione e coerenza testuale.                                               +       D           E     T
 (Max 20pt)                                                            1-8   9-    12-1   15-1        18-2
                                                                             11    4        7           0
INDICATORE 2
 Ricchezza e padronanza lessicale.                                      SC   M     S/S    B/          O/     P
 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,                                 +       D           E     T
 sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.
                                                                       1-8   9-1   12-1   15-1        18-2
 (Max20pt)
                                                                              1    4        7           0
INDICATORE 3
 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti              S     M     S/S    B/          O/     PT
 culturali.                                                            C           +       D           E
 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
                                                                       1-    9-    12-1   15-1        18-2
 (Max20 pt)
                                                                       8     11    4        7           0

INDICATORI SPECIFICI (MAX 40 PT)                                                                 PT
 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella           S     M     S/      B/          O/     PT
 formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione               C           S+      D            E
 .(max 15pt)                                                           1     7-8   9-     11-1         13-
                                                                       -           10       2          15
                                                                       6
 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.                         S     M     S/      B/         O/      PT
 (max 15pt)                                                            C           S+      D           E
                                                                       1     7-8   9-     11-1        13-1
                                                                       -           10       2          5
                                                                       6
 Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti        S     M     S/     B/          O/      PT
 culturali                                                             C           S+      D           E
 (max 10pt)                                                            1     5     6-     7-8         9-1
                                                                       -            7                  0
                                                                       4

 TOTALE PUNTEGGIO (MAX 100)
                                                                                                      …………/100

 VOTO IN VENTESIMI (PT/5)
                                                                                                      …………./20

 VOTO CONVERTITO IN QUINDICESIMI (VEDI ALLEGATO C, tabella 2 dell’O.M. n.65/2022)
                                                                                                      …………./15

LEGENDA:
SC=Scarso– M=Mediocre– S/S+=Sufficiente/Piùchesuff.–B/D=Buono/Dis nto–O/E =O mo/Eccellente

                                                                  11
12
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO

                D.M. 769 DEL 26 NOVEMBRE 2018 – aggiornamento O.M. n.65/2022

                           DESCRITTORI DI LIVELLO:

        1.    LIVELLO SCARSO = GRAVI CARENZE (STANDARD MINIMO NON RAGGIUNTO);
        2.    LIVELLO MEDIOCRE = CARENZE (STANDARD MINIMO PARZIALMENTE RAGGIUNTO);
        3.    LIVELLO SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFFICIENTE = ADEGUATEZZA STANDARD MINIMO RAGGIUNTO
              IN MODO ADEGUATO / PIÙ CHE ADEGUATO);
        4.    LIVELLO BUONO / DISTINTO = SICUREZZA / PADRONANZA (STANDARD APPREZZABILE/PIÙ CHE
              APPREZZABILE);
        5.    LIVELLO OTTIMO / ECCELLENTE = PIENA PADRONANZA (STANDARD ALTO/ECCELLENTE).

Candidati con DSA e BES
Nello svolgimento delle prove d’esame, i candidati con DSA possono utilizzare, ove necessario, gli strumenti
compensativi previsti dal PDP e possono utilizzare tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove
scritte. Sarà compito delle singole sottocommissioni adattare, ove necessario, al PDP le griglie di valutazione della
prova scritta.
Per le situazioni di studenti con altri bisogni educativi speciali, formalmente individuate dal consiglio di classe, il
consiglio di classe trasmette alla sottocommissione l’eventuale piano didattico personalizzato. Per tali studenti non è
prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già
previsti per le verifiche in corso d’anno.
Numero alunn*: 2 Documentazione allegata

Candidati con Disabilità
Gli alunni con disabilità che sostengono l’esame (percorso A e percorso B). La normativa in tal senso prevede che:

    ●        Il consiglio di classe stabilisce la pologia delle prove d’esame, se con valore equipollente o non equipollente,
             in coerenza con quanto previsto all’interno del PEI.
    ●        Per la predisposizione e lo svolgimento delle prove d’esame, la so ocommissione può avvalersi del supporto
             dei docen e degli esper che hanno seguito lo studente durante l’anno scolas co. Il docente di sostegno e le
             eventuali altre figure a supporto dello studente con disabilità sono nomina dal presidente della commissione
             sulla base delle indicazioni del documento del consiglio di classe, acquisito il parere della so ocommissione
    ●        La commissione può assegnare un tempo differenziato per l’effe uazione delle prove scri e da parte del
             candidato con disabilità (che non compor no un numero maggiore di giorni).
    ●        Le so ocommissioni ada ano, ove necessario, al PEI le griglie di valutazione delle prove scri e e la griglia di
             valutazione della prova orale

Numero alunn*: nessun alunn* Documentazione allegata

                                                                 13
SECONDA PROVA SCRITTA INGLESE (PER IL LINGUISTICO)

Durata della seconda prova
Nell’ordinanza ministeriale è previsto che, qualora i quadri di riferimento adottati con d.m. 769 del 2018 prevedano
un range orario per la durata della prova, ciascuna sottocommissione, entro il giorno 21 giugno 2022, definisce
collegialmente tale durata. Qualora la prova riguardi più sottocommissioni della medesima istituzione scolastica le
stesse concordano la durata della prova.
Per la prova di inglese il range orario previsto è dalle 4 alle 6 ore. E’ previsto l’uso sia del dizionario monolingue sia
bilingue.

Candidati con DSA e BES
I candidati con DSA possono utilizzare, ove necessario, gli strumenti compensativi previsti dal PDP e possono
utilizzare tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove scritte.
Per le situazioni di studenti con altri bisogni educativi speciali, formalmente individuate dal consiglio di classe, il
consiglio di classe trasmette alla sottocommissione l’eventuale piano didattico personalizzato. Per tali studenti non è
prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già
previsti per le verifiche in corso d’anno.
Numero alunn*: 2. Documentazione allegata: Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Candida con Disabilità

Gli alunni con disabilità che sostengono l’esame (percorso A e percorso B). La normativa in tal senso prevede che:
    ●   Il consiglio di classe stabilisce la tipologia delle prove d’esame, se con valore equipollente o non equipollente,
        in coerenza con quanto previsto all’interno del PEI.
    ●   Per la predisposizione e lo svolgimento delle prove d’esame, la sottocommissione può avvalersi del supporto
        dei docenti e degli esperti che hanno seguito lo studente durante l’anno scolastico. Il docente di sostegno e le
        eventuali altre figure a supporto dello studente con disabilità sono nominati dal presidente della commissione
        sulla base delle indicazioni del documento del consiglio di classe, acquisito il parere della sottocommissione
    ●   La commissione può assegnare un tempo differenziato per l’effettuazione delle prove scritte da parte del
        candidato con disabilità (che non comportino un numero maggiore di giorni).
    ●   Le sottocommissioni adattano, ove necessario, al PEI le griglie di valutazione delle prove scritte e la griglia di
        valutazione della prova orale

Numero alunn*: nessun*. Documentazione allegata

Per questo motivo, nelle classi dove sono presenti:
    ●   L’elaborazione di una seconda prova non equipollente o di una seconda prova equipollente spetta alla
        sottocommissione (che dovrà redigere tre prove ed estrarne una)
    ●   Anche l’adattamento della griglia di valutazione dovrà essere fatto dalla sottocommissione come in tutte le
        classi dove si trovano studenti con DSA (se necessario).

                                                              14
1) PREDISPOSIZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA IN VENTESIMI

Il dipartimento ha provveduto a costruire uno strumento di valutazione tarato sulla tipologia di seconda prova che ha
intenzione di proporre in sede di esame declinando in descrittori di livello gli indicatori presenti nella griglia di
valutazione proposta nei quadri di riferimento riportata di seguito.

Griglia di valutazione – Seconda prova

                                                                                                              Punteggio
        Obiettivo                    Descrittore                         Indicatore di livello
                                                                                                              assegnato
                                                           1- in modo nullo e/o occasionale

                                                           2- solo parzialmente

                             Il candidato riconosce le     3- nei loro elementi essenziali
 Comprensione del testo
                             informazioni
                                                           4- in modo completo

                                                           5- in modo completo anche nei loro aspetti
                                                           impliciti

                                                           1- in modo incoerente e scorretto o limitandosi
                                                           a trascrivere parti del testo

                                                           2- in modo poco argomentato e con evidenti
                                                           lacune e inesattezze
                             Il candidato formula le
Interpretazione del testo                                  3- in modo semplice ma corretto e con
                             risposte
                                                           sufficiente coerenza logica

                                                           4- sostanzialmente completo, preciso, chiaro e
                                                           ben articolato

                                                           5- in maniera completa, organica e accurata

                                                           1- in modo non pertinente e/o scorretto

                                                           2- in modo superficiale e/o generico
                             Il candidato espone le
 Produzione: aderenza                                      3- in modo         essenziale     e   abbastanza
                             proprie conoscenze e idee
     alla traccia                                          pertinente
                             rispetto alla traccia
                                                           4- in modo pertinente e articolato

                                                           5- in modo esauriente e approfondito

                                                           1- in modo gravemente scorretto e incoerente

                                                           2- in modo non sempre corretto e coeso

                               Il candidato si esprime     3- in modo impreciso, elementare ma
       Produzione:
                                applicando le proprie      comprensibile
organizzazione del testo e
                              conoscenze ortografiche,
  correttezza linguistica                                  4- in modo chiaro e nel complesso corretto,
                              morfosintattiche lessicali
                                                           logico e ben articolato

                                                           5-in modo chiaro, corretto, scorrevole, ben
                                                           strutturato e con ricchezza lessicale

Punteggio su 20 :……………                                                         Voto su 10 :…………………

                                                                 15
MATERIALI RIGUARDANTI IL COLLOQUIO ORALE
a) nodi concettuali su cui basare i materiali da proporre ai candidati al colloquio dell’esame di stato ai
  fini dello sviluppo dei percorsi multidisciplinari, come deliberato nei consigli di aprile.
          ●   La questione femminile.
          ●   Realtà e finzione
          ●   Totalitarismi e democrazia
          ●   Educazione e società.
          ●   L’uomo ed il progresso
          ●   La crisi dell’uomo moderno
          ●   Il rapporto tra uomo e tempo.
          ●   Conflitto tra natura e civiltà.
          ●   Il viaggio
          ●   Migrazione, discriminazioni e integrazioni.
          ●   Stereotipi nella società.
          ●   Libertà e diritti.
          ●   Leggi, istituzioni, lavoro.
          ●   Cultura, arte e società.
          ●   Media e propaganda

b) Scheda riassuntiva relativa agli stage e ai tirocini effettuati nell’ambito deI PCTO

c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non
   linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL

SIMULAZIONI: allegate in calce al documento le simulazioni di prima e seconda prova
svolte.

                                                       16
RELAZIONI NELLE SINGOLE DISCIPLINE (SCHEDA 4)

Materia: Filosofia

N     Contenuti disciplinari delle unità                                                        Tempi
.           didattiche o dei moduli
1 Unità di raccordo con l’anno precedente.   La Critica della Ragion Pratica: il fatto         set-ott
   La filosofia morale di Kant               della ragione pratica. Norma morale e
                                             imperativi. Massime e Imperativi. Caratteri
                                             della morale kantiana, l’imperativo
                                             categorico e le sue formulazioni. I
                                             postulati della ragion pratica.

2 Hegel                                      Cenni al dibattito idealista sulla filosofia      nov-dic
                                             kantiana.
                                             Hegel: la “Fenomenologia dello Spirito”.
                                             La dialettica. Ragione e realtà. Lo Spirito
                                             Oggettivo. Lo Spirito Assoluto.

3 Schopenhauer                               Fenomeno e Noumeno. Il                              gen
                                             pessimismo. La Volontà e le sue
                                             manifestazioni. “Il Mondo come Volontà e
                                             Rappresentazione”; le vie di
                                             liberazione dal dolore

4 Marx                                       Marx: la critica della civiltà moderna e del      gen-feb
                                             liberalismo. Il concetto di alienazione in
                                             Feuerbach e Marx. La critica
                                             dell’economia borghese e la
                                             problematica dell’alienazione
                                             Il materialismo storico, struttura e
                                             sovrastruttura. La sintesi del Manifesto del
                                             Partito Comunista.

5 Il Positivismo e l’evoluzionismo           Caratteri generali della filosofia di Comte.       marzo
                                             L’idea di progresso.
                                             Darwin e l’evoluzionismo.
                                             Spencer: il Positivismo sociale
6 Il pensiero politico di Arendt             Le origini del totalitarismo. La società        marzo-aprile
                                             di massa e l’individuo. La banalità del
                                             male

7 Nietzsche                                  La vita e le opere.Così parlò Zarathustra:         aprile
                                             il superuomo/oltreuomo;il nichilismo,
                                             l’eterno ritorno; Genealogia della morale.

8 Freud                                      La scoperta dell’inconscio. La seconda            maggio
                                             topica. Pulsioni di vita e pulsioni di morte.       (da
                                             Il disagio della civiltà.                        svolgere)

                                                    17
9 L’esistenzialismo   I caratteri generali dell'esistenzialismo. Il    maggio
                      concetto di esistenza e di scelta. Cenni al        (da
                      femminismo di De Beauvoir                       svolgere)

                             18
Libro di testo:
N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia e l’esistenza, voll. 2B, 3A, 3B

Strumenti didattici:

libro di testo, slide e dispense, google classroom
Brani analizzati:
Schopenhauer, da Il mondo come volontà e rappresentazione: La vita come perenne oscillare tra dolore e noia;
La scoperta della Volontà attraverso il corpo, La liberazione dal dolore; L’intuizione artistica.
Marx: L’alienazione dell’operaio nella società capitalistica (dai Manoscritti economico-filosofici); Una lunga storia
di oppressioni (dal Manifesto del partito comunista).
Nietzsche: Il nichilismo (dal Frammento di Lanzer Heide); la morte di Dio (Gaia scienza, 125); l’eterno ritorno (Gaia scienza;
341): la vita e i deboli (Al di là del bene e del male, 177).
S. Freud. A. Einstein, Perchè la guerra? , Torino, Bollati Boringhieri, 2021.

Metodologie didattiche adottate :

- Lezione frontale
- Lezione dialogata
- Ricerca individuale

Criteri di valutazione adottati:
Le valutazioni conclusive terranno conto dei seguenti criteri:
• Livello individuale di conseguimento degli obiettivi (acquisizione contenuti e abilità)
• Progressi compiuti rispetto al livello di partenza.
• Costanza nella partecipazione.
• Impegno.

Strumenti utilizzati per le verifiche

    -   Verifiche scritte con domande aperte
    -   Analisi del testo
    -   Verifiche orali programmate su più moduli per allenare al colloquio orale

Obiettivi programmati

• Obiettivi Trasversali: sono stati adottati quelli stabiliti nel Consiglio di Classe.
• Obiettivi specifici per la disciplina:

- Conoscere gli aspetti fondamentali del contesto storico- culturale nel quale hanno
agito gli autori affrontati, tra Ottocento e Novecento;
- Conoscere il contenuto degli argomenti svolti;
- Saper esporre in modo argomentato una tesi;
- Saper discutere in modo ordinato a partire da questioni proposte;
- Saper applicare la terminologia specifica;
- Saper analizzare testi di media comprensione;
- Saper individuare il nucleo centrale di un argomento;
- Saper organizzare i contenuti collegandoli in maniera organica;
- Saper enucleare le tesi centrali;
- Saper riassumere, sia oralmente che per scritto, le tesi di un autore o di una corrente
                                                                19
filosofica;
- Saper esprimere in modo ordinato e corretto le questioni studiate;
- Sapersi esprimere con capacità argomentative, usando i termini specifici della
disciplina;
- Effettuare confronti tra autori e correnti;
- Effettuare collegamenti con altre discipline;
- Favorire la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno nello studio;
- Incentivare la capacità di ascolto e di interlocuzione con il docente e i/le compagni/e.

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Sono stata l’insegnante di Filosofia della classe solo per il quinto anno. La progettazione didattica è partita dalla
ripresa dell’ultima argomento affrontato in quarta (la filosofia di Kant).
La classe si è sempre mostrata diligente ed è riuscita ad affrontare i passaggi fondamentali
della filosofia tra Ottocento e primo Novecento.
E’ possibile distinguere un buon gruppo che ha conseguito una preparazione buona e in alcuni casi eccellente:
gli studenti hanno acquisito un lessico specifico e hanno iniziato anche ad approcciarsi con il testo filosofico in
maniera critica.
La restante parte della classe ha raggiunto obiettivi più che sufficienti, dimostrando un’adeguata
comprensione dei temi proposti. Vi è poi un esiguo gruppo, che dimostra alcune incertezze nella lettura e
comprensione del testo, ma i nodi concettuali della filosofia contemporanea sono stati nel loro complesso
compresi.
La classe ha dimostrato, nel suo complesso, un atteggiamento corretto e interessato, con un piccolo gruppo di
studenti e studentesse che ha saputo interagire con la docente e con i compagni e le compagne proponendo
domande e spunti critici e di riflessione.

                                                     ……………………….…………………………………………………

                                                                   firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe
                                                     ……………………….…………………………………………………

                                                     ……………………….…………………………………………………

Materia: Storia

N     Contenuti disciplinari delle unità                                                         Tempi
.          didattiche o dei moduli
1 Società e lavoro tra ‘800 e ‘900                La belle époque tra luci e ombre.              sett-ott
                                                  La nascita della società di massa.
                                                  Lotta di classe e interclassismo.
                                                  Partiti di massa e sindacati.
                                                  L'emigrazione europea.

                                                  Colonialismo e imperialismo.

                                                         20
2 L’età dell’imperialismo             Colonialismo e imperialismo.                          ott
                                      Il razzismo e l’antisemitismo (modulo
                                      educazione civica)
                                      L’affaire Dreyfus in Francia
                                      La prima fase del colonialismo italiano.
3 L’Italia liberale                                                                        nov
                                      La crisi di fine secolo.

                                      Socialisti e cattolici

                                      La politica di Giolitti

                                      Economia e società
                                      La politica coloniale
4 La Grande guerra e le sue eredità                                                       dic-feb
                                      La prima guerra mondiale

                                      La rivoluzione russa

                                      Il dopoguerra tra ripresa e crisi

                                      L’Italia del primo dopoguerra
                                      La crisi economica del 1929
5 Totalitarismi e guerre                                                                  feb-apr
                                      Il fascismo

                                      Gli anni Trenta: il totalitarismo staliniano e il
                                      nazismo

                                      La seconda guerra mondiale

6 Trasformazioni e rotture                                                                maggio
                                      La nascita della repubblica e l’Assemblea             (da
                                      Costituente (modulo educazione civica)              svolger
                                                                                             e)
                                      L’Italia del secondo dopoguerra

                                      Il Sessantotto
                                      Gli anni Settanta tra crisi economica e
                                      trasformazioni tecnologiche
7 I nuovi scenari mondiali                                                                maggio
                                      La guerra fredda                                      (da
                                                                                          svolger
                                      La fine dell’eurocentrismo
                                                                                             e)
                                      La decolonizzazione

                                              21
Libro di testo:
A. Barbero, C. Frugoni, C. Sclarandis, La storia. Proge are il futuro, Bologna, Zanichelli, 2018, vol. 3.

Strumenti didattici:

libro di testo, slide e dispense, fonti iconografiche e fotografiche; google classroom

Metodologie didattiche adottate :

- Lezione frontale
- Lezione dialogata
- Ricerca individuale

Criteri di valutazione adottati:
Le valutazioni conclusive terranno conto dei seguenti criteri:
• Livello individuale di conseguimento degli obiettivi (acquisizione contenuti e abilità)
• Progressi compiuti rispetto al livello di partenza.
• Costanza nella partecipazione.
• Impegno.

Strumenti utilizzati per le verifiche

    -   Verifiche scritte con domande aperte
    -   Analisi del testo
    -   Produzione di un testo argomentativo di soggetto storico
    -   Verifiche orali programmate su più moduli per allenare al colloquio orale

Obiettivi programmati

• Obiettivi Trasversali: sono stati adottati quelli stabiliti nel Consiglio di Classe.
• Obiettivi specifici per la disciplina:

- Conoscere gli aspetti e gli eventi storici fondamentali avvenuti tra Ottocento e Novecento;

- Saper esporre in modo argomentato una tesi. Saper utilizzare le fonti storiche in modo adeguato;

- Analizzare un testo storiografico. Analizzare carte, grafici, fonti di varia natura, materiale iconografico e multimediale;

- Saper applicare la terminologia specifica;
- Saper individuare il nucleo centrale di un argomento;
- Saper organizzare i contenuti collegandoli in maniera organica;
- Saper enucleare le tesi centrali;
- Saper esprimere in modo ordinato e corretto le questioni studiate;
- Sapersi esprimere con capacità argomentative, usando il lessico specifico della disciplina;
- Effettuare collegamenti con altre discipline;
- Favorire la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno nello studio;
- Incentivare la capacità di ascolto e di interlocuzione con il docente e i/le compagni/e.

                                                               22
Obiettivi di apprendimento raggiunti

Sono stata l’insegnante di Storia della classe solo per il quinto anno. La progettazione didattica ha subito
dei rallentamenti: il programma, ad inizio anno, risultava in ritardo a causa delle restrizioni per la
pandemia di Covid-19 dei due anni precedenti. Ciò ha comportato una riduzione del programma rispetto a
quanto previsto ad inizio anno.
Nonostante la classe abbia incontrato alcune difficoltà iniziali ad affrontare in maniera critica i temi
proposti, nella seconda parte dell’anno ha maturato un atteggiamento interessato e consapevole. E’
possibile distinguere un gruppo di studentesse e studenti che hanno conseguito una preparazione eccellente,
mostrando di saper organizzare i contenuti collegandoli in maniera organica e di saper porre domande e spunti
critici per comprendere la contemporaneità. La restante parte della classe ha raggiunto obiettivi più che
sufficienti e un’adeguata comprensione dei temi proposti. Vi è poi un esiguo gruppo, che dimostra alcune
incertezze nell’esposizione.

                                                  ……………………….…………………………………………………

                                                               firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe
                                                  ……………………….…………………………………………………

                                                  ……………………….…………………………………………………

                                                      23
Scheda 4

Materia: Storia dell’arte

         N.                 Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli      Tempi

1                       La pittura tonale. Tiziano: Concerto campestre, Amor sacro e 2,5
                        amor profano.
RINASCIMENTO            Il Manierismo. Confronto tra la Deposizione di Rosso Fiorentino
MATURO (PARTE II)       e il Trasporto di Cristo al sepolcro Pontormo.
                        Correggio: affreschi della "Camera della badessa", Assunzione
                        della Vergine.

2                       Il Barocco: la nuova pittura prospettica.                           4,5
                        G. L. Bernini: David, Estasi di santa Teresa.
IL SEICENTO
                        Il naturalismo di Caravaggio. Bacco, San Matteo e l'angelo.

3                       Il ritorno all'antico: l'opera d'arte come espressione del bello 4,5
                        ideale. L'imitazione per Winckelmann.
NEOCLASSICISMO          A. Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice.
                        La tutela delle opere nei musei, partendo dai recenti accadimenti
                        nella gipsoteca di Possagno.
                        J. L. David: Il giuramento degli Orazi.
                        La pittura accademica.

4                       Primo Romanticismo: J. H. Füssli: La disperazione dell'artista 11,5
                        davanti alla grandezza delle rovine antiche, L'incubo.
ROMANTICISMO            La pittura di paesaggio in epoca romantica: sublime e pittoresco.
                        C. D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Monaco sulla
                        spiaggia, Paesaggio invernale con chiesa
                        W. Turner : Pioggia, vapore, velocità
                        J. Constable : Un maestro del pittoresco.
                        T. Géricault: La zattera della Medusa
                        E. Delacroix: La libertà che guida il popolo
                        F. Hayez: Il bacio
                        C. Corot e la Scuola di Barbizon.
                        L'invenzione della fotografia, dalle sue basi nella camera ottica.

                                                24
5                      Il Realismo in Francia                                          8
                       G. Courbet: Gli spaccapietre
REALISMO               J. F. Millet: L'Angelus, Le spigolatrici
                       L'arte del vero in Italia
E
                       Patini: Vanga e latte
IMPRESSIONISMO         I Macchiaioli
                       G. Fattori: La rotonda di Palmieri
                       S. Lega: Il pergolato
                       Cenni a T. Signorini
                       É. Manet Colazione sull'erba
                       Impressionismo, caratteri della pittura impressionista.
                       C. Monet: Impressione:levar del sole e la prima mostra
                       impressionista. Monet e la pittura dopo il 1886: la serie della
                       Cattedrale di Rouen.

6               Il Postimpressionismo                                                10
                P. Cézanne: L'Estaque, Giocatori di carte, Tavolo da cucina.
                Seurat e il Neoimpressionismo: Una domenica               pomeriggio
                all'isola della Grande Jatte
ARTE TRA OTTO E
NOVECENTO       V. Van Gogh: Camera da letto, Notte stellata, Campo di grano
                con volo di corvi.
                P. Gauguin: La visione dopo il sermone
                Il Simbolismo
                G. Moreau: Salomè (L'apparizione)
                A. Böcklin: L'isola dei morti
                Il Divisionismo italiano: tra Simbolismo e Realismo
                Previati: Maternità
                G. Segantini: Le cattive madri
                G. Pellizza da Volpedo: Il quarto Stato
                Le Secessioni
                F. Von Stuck e la Secessione di Monaco: Il peccato.
                G. Klimt e la Secessione di Vienna: Giuditta, Il bacio
                E. Munch e la Secessione di Berlino, L'urlo
                L'architettura eclettica. L'architettura in ferro. Nuovi materiali
                per l'edilizia. Il Palazzo di cristallo, la Torre Eiffel.
                L’Art Nouveau
                Il modernismo di A. Gaudì: la Sagrada Familia

                                            25
7                       Espressionismo in Germania, Die Brücke: E. L. Kirchner              6+*
                        Marzella, Autoritratto da soldato
L'ARTE DEL              Espressionismo in Austria: E. Schiele, Camera di Schiele a
NOVECENTO TRA           Neulengbach, Gli Eremiti, cenni a La famiglia.
AVANGUARDIE E
REGIMI                  Espressionismo in Francia, i Fauves: H. Matisse.
                        La “Scuola di Parigi”: A. Modigliani, caratteri stilistici.
                        Il Primitivismo
                        Cubismo, Picasso. L'esordio: i periodi blu e rosa Les Demoiselles
                        d'Avignon, Guernica.
                        La cronofotografia e la fotografia stroboscopica. Da Marey e
                        Muybridge ai fratelli Bragaglia.
                        Il Futurismo: cenni al manifesto di Marinetti, l'elogio della
                        modernità, caratteri della pittura futurista.
                        G. Balla: Lampada ad arco, Dinamismo di un cane al guinzaglio.
                        L. Russolo e la musica futurista. U. Boccioni: La città che sale,
                        Forme uniche della continuità nello spazio, A. Sant’Elia e la
                        “Città nuova”.

                        *Previsti per maggio:
                        Astrattismo
                        Dadaismo
                        Metafisica
                        Surrealismo
                        Bauhaus
                        Architettura razionalista
8                       Il tema dell'ecologia nell'arte contemporanea:                      *
                        L'arte per sensibilizzare
EDUCAZIONE              L'architettura sostenibile
CIVICA
TRASVERSALE A
STORIA DELL'ARTE

* Nota: Argomenti da svolgere (alla fine dell’a.s. saranno eventualmente indicati nel programma
svolto)

                                               26
Scheda 4 (continua)

Libro di testo:
G. Nifosì, L'arte allo specchio, Vol. 2. Dal Rinascimento al Rococò. Ed. Laterza.
G. Nifosì, L'arte allo specchio, Vol. 3. Dal Neoclassicismo ad oggi. Ed. Laterza.

Strumenti didattici:

    1.   Testi
    2.   Documenti
    3.   Audiovisivi
    4.   Materiale multimediale autoprodotto
    5.   Software

Metodologie didattiche adottate :

Lezione frontale
Lezione dialogata
DDI
Ricerche

Criteri di valutazione adottati:

Le valutazioni conclusive terranno conto dei seguenti criteri:
       Livello individuale di conseguimento degli obiettivi
       Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
       Partecipazione
       Impegno

    Per l’attribuzione dei voti si farà riferimento alle corrispondenze con i livelli tassonomici
    adottati dal PTOF.

Strumenti utilizzati per le verifiche

Verifiche formative
    ● Interventi/domande dal posto o in DDI
    ● Elaborati per casa

Verifiche sommative

    ●    Verifiche scritte a tipologia mista
    ●    Verifiche orali
    ●    Ricerche individuali

Obiettivi programmati

Obiettivi trasversali: sono stati adottati quelli stabiliti nel Consiglio di Classe

Obiettivi specifici per la disciplina:

    ●    Conoscere i caratteri peculiari dell'arte del periodo trattato

                                                    27
●   Saper   applicare le metodologie apprese per l'analisi di opere d'arte
    ●   Saper   analizzare immagini di diversa tipologia
    ●   Saper   contestualizzare l'opera nel periodo storico in cui è stata prodotta
    ●   Saper   elaborare gli elementi essenziali caratterizzanti l'opera nel contesto
    ●   Saper   esprimere correttamente i contenuti disciplinari
    ●   Saper   effettuare semplici confronti e collegamenti in ambito disciplinare e interdisciplinare

    ●   Impegnarsi in maniera costante

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti per quasi tutti gli studenti, sebbene con livelli
molto differenti in relazione all'impegno profuso nello studio. Un gruppo di studenti si è distinto
per l’impegno continuo, conseguendo risultati buoni e anche eccellenti. Una parte degli studenti
ha partecipato attivamente con interventi che hanno evidenziato buone capacità di analisi.

firma del docente

……………………….………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

 …………………………………………………………………………

……………………….…………………………………………………

                                                  28
Scheda 4

5 B Materia: SCIENZE                             Docente: MAGGIORANA                GIANNESSI

                                      Contenuti disciplinari
     N.                                                                                  Tempi
                               delle unità didattiche e dei moduli
                1.1 Le reazioni di ossido-riduzione (cenni)
     1
                - Ossidazione e riduzione.
  REAZIONI                                                                             Settembre
                - Numero di ossidazione di un elemento in un composto.
     DI                                                                                 Ottobre
                - Ossidanti e riducenti. Metalli e non metalli
OSSIDO-RIDUZI
                - Importanza ed esempi di reazioni di ossido-riduzione
    ONE
                   naturali e artificiali
                2.1 Chimica organica
                - Caratteristiche dell’atomo di carbonio
                - Il carbonio forma orbitali ibridi
                - Ibridazioni di C sp3,sp2,sp
                - L'isomeria. Isomeria di catena, di posizione e di gruppo
                   funzionale
                - Stereoisomeria. Isomeri conformazionali e geometrici
                   (cis-trans)
                - Gli enantiomeri o isomeri ottici                                     Novembre
                - L’importanza della specificità degli isomeri ottici nei
                   sistemi biologici.
     2          2.2 Gli idrocarburi
  CHIMICA       - Gli idrocarburi alifatici: caratteristiche fisiche e reattività
 ORGANICA       - Alcani e cicloalcani
                - Alcheni e alchini
                - Nomenclatura IUPAC. Esempi
                - Gli idrocarburi aromatici: caratteristiche del benzene

                2.3 Derivati degli idrocarburi
                - Derivati degli idrocarburi.
                - I gruppi funzionali
                - Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici.                       Dicembre
                - Amminoacidi.
                - I Polimeri e le plastiche (cenni)

                3.1 I carboidrati
                - Funzioni e classificazione strutturale
                - I monosaccaridi: le unità costitutive dei carboidrati e la loro
                  struttura ciclica
                - I disaccaridi: il maltosio, il saccarosio, il lattosio.
                - Amido e glicogeno: polisaccaridi con funzione di riserva.
                - Cellulosa e chitina: polisaccaridi con funzione di struttura.        Gennaio
     3
     Le
BIOMOLECOLE

                                            29
3.2 I lipidi
               - I lipidi
               - Gli acidi grassi; la denominazione omega
               - Principali lipidi di riserva: i trigliceridi.
               - Principali costituenti delle membrane biologiche: i
                 fosfogliceridi.
               - Colesterolo
               - Le vitamine (cenni)

               3.3 Proteine ed enzimi
               - Le principali funzioni delle proteine.
               - Gli amminoacidi: natura e formula di struttura.
               - La catena polipeptidica e il legame peptidico.              Febbraio
               - Le strutture proteiche
               - Gli enzimi: proteine con funzione catalitica.
               - Molecole trasportatrici di energia: ADP, ATP.
               - Trasportatori di elettroni e idrogeno NADH e FADH2.
               - Attività enzimatica e fattori che la influenzano

               4.1 Il metabolismo dei carboidrati
               - Aspetti generali del metabolismo: anabolismo e
                 catabolismo.
               - La glicolisi è la principale via catabolica del glucosio
               - La glicolisi è finemente regolata.
               - Le fermentazioni
               - I coenzimi NADH FADH2 ATP
               - Decarbossilazione ossidativa

       4
               4.2 Metabolismo terminale e produzione di energia
       Il
               - Le vie metaboliche convergono sull’acetil-CoA                Marzo
METABOLISMO
               - Il ciclo di Krebs
 E L’ENERGIA
               - I mitocondri e il metabolismo energetico:
                   la fosforilazione ossidativa
               - L’ossidazione completa di una molecola di glucosio e la
                   produzione di ATP

               4.3 La fotosintesi clorofilliana
               - I cloroplasti e la fotosintesi: le tappe essenziali della
                   trasformazione dell’energia luminosa in energia chimica
               - Le reazioni nella fase luminosa
               - Il Ciclo di Calvin e le reazioni indipendenti dalla luce

                                          30
6.1 La Tettonica delle Placche.
                         - Cenni sulla dinamica endogena sulla Terra
                         - Suddivisione in nucleo, mantello, crosta; suddivisione in
                             litosfera, astenosfera, mesosfera.
      6
                         - Le placche e i loro margini.
LA TETTONICA                                                                                          Aprile
                         - Le placche e i moti convettivi
    DELLE                                                                                             Maggio
                         - Relazione tra margini di placca, sismicità e vulcanesimo.
  PLACCHE
                         - Contesti storici in cui si sviluppano le Teorie della
                             dinamica endogena: da Wegner a Hess, alla Teoria della
                             Tettonica a placche.

        7
Approfondimenti Video Rai Scuola – Respirazione cellulare e Fotosintesi
                                                                                                       Da
 IL CICLO DEL
                                                                                                    gennaio a
   CARBONIO
                                                                                                     giugno
  sul PIANETA
     TERRA

    Libro di testo
    Valitutti Taddei Maga Macario - Chimica organica, biochimica e biotecnologie - Ed Zanichelli

    Strumenti didattici:
    Testi - Documenti - Audiovisivi

    Metodologie didattiche adottate :
    Lezione frontale - Lezione dialogata - DDI - Ricerche

    Criteri di valutazione adottati:
    Le valutazioni conclusive hanno tenuto conto dei seguenti criteri:
    Livello individuale di conseguimento degli obiettivi
    Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
    Partecipazione - Impegno

    Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento alle corrispondenze con i livelli tassonomici adottati
    dal PTOF.

    Strumenti utilizzati per le verifiche

    Verifiche formative: Interventi/domande dal posto o in DDI Elaborati per casa
    Verifiche sommative: Verifiche scritte - Verifiche orali -Ricerche individuali

    OBIETTIVI

    Obiettivi per Ed. Civica:

-      Conoscere l’art. 32 della Costituzione con particolare riferimento alla sua attuazione nel
       Sistema Sanitario Nazionale

                                                       31
-     Acquisire consapevolezza del valore e delle regole della vita democratica attraverso il
      confronto e l’approfondimento personale
    - Conoscere e rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di
      responsabilità. Conoscerne le criticità dovute all’intervento dell’uomo (cambiamenti climatici / i
      rifiuti e plastica / inquinamento e pandemie) attraverso lo studio di fonti e dati affidabili.
    - Adottare i comportamenti adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
      dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
      l’acquisizione di elementi formativi di base.
    - Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici
      per formulare riflessioni personali argomentate.

    Obiettivi specifici per la disciplina Scienze Naturali
    La conoscenza degli argomenti analizzati ha costituito l'obiettivo primario, successivamente si è
    puntato a stimolare l'analisi critica dei singoli argomenti e il loro inquadramento organico

    Conoscere:
    - le molteplici potenzialità del carbonio attraverso lo studio dei suoi composti
    - le caratteristiche fondamentali di idrocarburi alifatici e aromatici e dei composti derivati: alcoli,
      aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri.
    - le caratteristiche strutturali e funzionali di: glucidi, lipidi, proteine
    - le molecole trasportatrici di energia
    - i processi del metabolismo energetico: la respirazione cellulare, le fermentazioni e la
      fotosintesi
    - Riconoscere l'importanza del ruolo degli enzimi nel metabolismo.Correlare i processi
      metabolici descritti al sistema cellula.

Conoscere:
- il contesto generale della Terra come pianeta vivente
- il sistema Terra e le sue sfere
- la Terra: una macchina termica
- I contesti storici nei quali si sviluppano le Teorie della dinamica endogena del Pianeta Terra
 Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
 Intervenire in modo appropriato e costruttivo durante l'attività scolastica.
 Costruire le proprie conoscenze in modo continuo, utilizzando gli stimoli forniti dal lavoro in
 classe e a casa.

    Obiettivi raggiunti
    Gli obiettivi sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti, alcuni dei quali si sono distinti per
    l’interesse, l’impegno e la partecipazione continui.

    15 maggio 2022

    Firma dei rappresentanti di classe                                     Firma del docente

                                                                          Maggiorana GIANNESSI

                                                       32
5 B Materia: MATEMATICA                             Docente: CARLO NICOLA COLACINO

           N.                CONTENUTI DISCIPLINARI               TEMPI

           1               EQUAZIONI E DISEQUAZIONI         SETTEMBRE/NOVEMBRE
                            ● Ripasso delle equazioni
                               di 1^ grado
                            ● Equazioni di 2^ grado
                            ● Disequazioni di 1^ e 2^
                               grado
                            ● Sistemi di disequazioni
                               algebriche e fra e
                            ● Le disequazioni e lo
                               studio della parabola

           2               IL CALCOLO COMBINATORIO           DICEMBRE/GENNAIO
                             ● Introduzione al calcolo
                                 combinatorio con gli
                                 anagrammi
                             ● Il fa oriale
                             ● Permutazioni
                             ● Disposizioni
                             ● Combinazioni
                             ● Il coefficiente binomiale
                             ● Il triangolo di Tartaglia
                                 ed il binomio di Newton

           3              IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’       FEBBRAIO/APRILE
                              ● Definizione teorica e
                                 sperimentale di
                                 probabilità
                              ● La probabilità come
                                 rapporto tra numero di
                                 casi favorevoli e numero
                                 di casi totali
                              ● La frequenza come
                                 rapporto tra numero di
                                 successi e numero di
                                 prove.
                              ● Convergenza della
                                 frequenza alla
                                 probabilità per numero
                                 di prove che tende ad
                                 infinito.
                              ● Ripasso del linguaggio
                                 degli insiemi: insieme
                                 universo, unione,
                                 intersezione, insieme
                                 complementare. Cenni
                                 di algebra booleana.
                              ● Probabilità di due o più

                                        33
even
                                       ●   Even indipenden e
                                           prodo o delle
                                           probabilità
                                       ●   Even mutuamente
                                           esclusivi e somma delle
                                           probabilità
                                       ●   Probabilità condizionata
                                       ●   Teorema di Bayes a sue
                                           applicazioni
                                       ●   I 4 paradossi classici
                                           della probabilità:
                                           compleanno,
                                           maschio/femmina,
                                           l’errore del pubblico
                                           ministero, il gioco delle
                                           porte.
                                       ●   Probabilità come
                                           applicazione della logica
                                           aristotelica a casi con
                                           informazione non
                                           completa.

                 4                     MATEMATICA DISCRETA                    APRILE/MAGGIO
                                       ● Successioni
                                       ● Progressioni aritme che
                                       ● Progressioni
                                         geometriche
                                       ● Induzione (cenni)

                 5                      STUDIO DI FUNZIONE              MAGGIO (da completare alla
                                       ● I numeri iperreali e la             data odierna)
                                          pendenza della re a
                                          tangente.
                                       ● Il conce o di derivata
                                       ● La derivata delle
                                          principali funzioni

Durante l’intero a.s. sono poi stati affrontati esercizi tratti da esami di ammissione a varie facoltà
universitarie (TOLC)

Firma Docente:

Firme rappresentanti degli studenti:

                                                  34
Strumenti didattici:
Bergamini: Manuale di matematica azzurro, voll. 4 e 5
Dispense del docente
Video reperibili in rete e condivisi sulla classroom

Metodologie didattiche adottate :
Lezione frontale - Lezione dialogata - DDI sia in modalità sincrona che asincrona- Ricerche -
Problem solving - Classe capovolta

Criteri di valutazione adottati:
Le valutazioni conclusive terranno conto dei seguenti criteri:
Livello individuale di conseguimento degli obiettivi
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Partecipazione
Impegno

Per l’attribuzione dei voti si farà riferimento alle corrispondenze con i livelli tassonomici adottati
dal PTOF e alla griglia di valutazione del dipartimento di matematica e fisica.

Strumenti utilizzati per le verifiche

Verifiche formative: Interventi/domande dal posto o in DDI Elaborati per casa
Verifiche sommative: Verifiche scritte - Verifiche orali -Ricerche individuali - Presentazione di un
discorso (tipo “TED Talk”) di 10-15 minuti su un argomento concordato.

Obiettivi specifici
L’obiettivo principale è stato quello di far capire ai discenti che la matematica non è un insieme
più o meno coerente di ricette per risolvere esercizi ma un’impalcatura logica che esalta il
pensiero umano al pari della filosofia. Per questo grande importanza è stata data allo studio del
calcolo della probabilità discreta, che rappresenta un’estensione della logica aristotelica, che
diventa il limite del calcolo della probabilità per eventi impossibili (p=0) o certi (p=1). Grande
rilievo è stato dato anche allo studio delle disequazioni, che costituiscono uno degli argomenti
dove il ragionamento matematico emerge in tutta la sua bellezza e complessità. Inoltre ho
cercato di mettere i discenti in grado di affrontare gli esami di ammissione a varie facoltà
universitarie.

Obiettivi raggiunti
Gli obiettivi minimi -contare combinazioni, disposizioni, permutazioni, casi totali, casi
favorevoli, saper risolvere una disequazione studiando il segno dell’espressione, capire il
concetto di funzione- sono stati raggiunti da tutti gli studenti. Un terzo della classe circa ha
raggiunto risultati anche brillanti.

                                                   35
5 B Materia: FISICA                   Docente: CARLO NICOLA COLACINO

            N         CONTENUTI DIDATTICI                 TEMPI

             1          SOUND WAVES                 SETTEMBRE/OTTOBRE
                      ● Onde sonore
                      ● Strumenti musicali
                      ● Velocità e
                        propagazione del
                        suono
                      ● Terminologia specifica
                        in inglese

             2                 LIGHT                NOVEMBRE/DICEMBRE
                      ●   Riflessione e
                          rifrazione: la legge di
                          Snell
                      ●   Riflessione interna
                          totale
                      ●   Lenti
                      ●   Lo spettro della luce
                      ●   Velocità della luce
                      ●   Terminologia specifica

             3             MAGNETISM                DICEMBRE/GENNAIO
                      ●   Magnetismo naturale
                      ●   La Terra come
                          magnete
                      ●   Polo sud e polo nord
                      ●   Monopoli magnetici
                      ●   Magneti permanenti
                      ●   Hard and soft magnets
                      ●   Campi magnetici

             4        STATIC ELECTRICITY            GENNAIO/FEBBRAIO
                      ● Elettrizzazione
                      ● La carica elettrica
                      ● La legge di Coulomb
                      ● Il campo elettrico

             5        ELECTRIC CURRENTS              FEBBRAIO/MARZO
                       ● La corrente elettrica
                       ● I circuiti elettrici
                       ● La legge di Ohm
                       ● La resistenza elettrica
                       ● Energia nei circuiti
                         elettrici
                       ● Circuiti logici

             6        ELECTROMAGNETISM                MARZO/APRILE
                       ● Gli effetti magnetici di
                         una corrente elettrica
                       ● Oersted e Michael

                                 36
Faraday
                                    ●   L’induzione
                                        elettromagnetica
                                    ●   Generazione di
                                        energia elettrica da
                                        energia meccanica
                                    ●   Linee dell’alta
                                        tensione e
                                        trasformatori

                 7                   MODERN PHYSICS                 APRILE/MAGGIO (da
                                    ● La fisica atomica             completare alla data
                                    ● La tavola periodica                odierna)
                                    ● Struttura atomica
                                    ● Protoni, neutroni ed
                                      elettroni
                                    ● Radioattività
                                    ● Cenni di meccanica
                                      quantistica
                                    ● Cenni di Relatività
                                      Ristretta.
                                    ● Dilatazione dei tempi:
                                      paradosso dei gemelli
                                    ● E=mc^2

Grande attenzione è stata data non solo alla fisica ma anche al linguaggio tecnico in lingua
inglese, a come scrivere una relazione di laboratorio, a come descrivere un esperimento, a
come inquadrare lo sviluppo della fisica nell’ambito dello sviluppo del pensiero e della
conoscenza umani.

Firma docente:

Firma rappresentanti studenti:

                                              37
Strumenti didattici: E’ stato utilizzato il libro di testo “Physics IGCSE”, quello cioè utilizzato nel
Regno Unito per l’esame di fisica che gl* alunn* sostengono a 16 anni. Il testo è stato integrato
con un altro libro, dello stesso autore, specifico sul CLIL. Ho poi rimandato a video in inglese
della Khan Academy e ho condiviso con la classe alcuni articoli specifici. Le lezioni sono state
sempre segmentate, ossia una breve introduzione da parte del docente, seguita da un lavoro
specifico dell* alunn* ed un’attività di restituzione e commento. Le verifiche sono state orali, è
stato chiesto comunque di produrre a casa testi scritti e di rispondere a domande. L* alunn*
hanno poi presentato materiale prodotto da loro su argomenti del programma di loro interesse.

Obiettivi specifici
L’obiettivo principale è stato quello di insegnare la fisica, scienza basata sull’osservazione
dell’Universo, sulla misurazione e sull’espressione in forma matematica di relazioni tra oggetti
misurabili (grandezze fisiche), e di veicolare tale insegnamento in lingua inglese, con
terminologia specifica spesso derivata dal latino.

Obiettivi raggiunti
Gli obiettivi minimi, quali la comprensione e la descrizione degli esperimenti principali che nel
corso del tempo hanno portato alla formulazione di leggi fisiche, la necessità di esprimere i
risultati delle misure in forma rigorosa e matematica, le parole della fisica più usate in inglese,
la “crisi” della fisica classica all’inizio del XX secolo ed il suo posto nella Storia del pensiero
umano, sono stati raggiunti dall’intera classe. Un gruppo ristretto di alunn* ha raggiunto
risultati più che soddisfacenti.

       Materia: Lingua e cultura inglese
       Insegnanti: Paoletti Veronica –Cozzolino Angela- Cappelletti Marcella

       Libri di testo: − M. Spicci, T. A. Shaw, Amazing Minds ̶ From the Origins to the New
       Millennium, Pearson Longman

       MODULI                          TEMPI                            CONTENUTI
       MODULO 1                        SETTEMBRE-                       The Victorian Age
                                       NOVEMBRE                          The age of optimism and
                                                                        contrast
                                                                         Tackling the topic
                                                                         The age of fiction
                                                                         Early and late Victorian
                                                                        novelists
                                                                        Emily Bronte: Wuthering
                                                                        Heights
                                                                        Charles Dickens Oliver
                                                                        Twist
                                                                        Visione film Oliver Twist
       MODULO 2                        DICEMBRE                         The Modern Age I
                                                                        Tackling the topic
                                                                        The break with the 19th
                                                                        century and the outburst of
                                                                        modernism
                                                                        Joseph Conrad: Heart of
                                                  38
Puoi anche leggere