ANNO SCOLASTICO 2020 2021 - Piano di lavoro individuale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Classe: 5 ^ F -TUR
ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021
Materia: Tedesco (2^Lingua)
Piano di lavoro individuale Docente: A. Zaniol
Situazione di partenza della classe
La classe è composta complessivamente da 21 alunni che studiano tedesco come seconda lingua . Adeguato l'interesse , partecipazione non
sempre attiva . Impegno accettabile.
Obiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
Il docente di „seconda Lingua Comunitaria“ concorre a far conseguire allo studente , al termine del percorso quinquennale , i seguenti risultati
contribuire alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti,
contribuire allo sviluppo di un metodo di studio autonomo.
Guidare ad un uso più consapevole della L1, grazie alla riflessione su fenomeni linguistici e grammaticali della L2 e all'analisi comparativa
tra lingua madre e lingua straniera
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali , portando ad una maggiore comprensione interculturale
approfondire l'uso della microlingua turistica , per meglio interagire in contesti di studio e di lavoro
Consolidamento e potenziamento delle quattro abilità linguistiche : saper capire ascoltando, saper parlare, saper leggere, saper scrivere .
( livello B1/iniziale B2 del quadro di riferimento europeo)
COMPETENZE
utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi , utilizzare la microlingua turistica per interagire in diversi ambiti e contesti professionali
presentare prodotti e servizi turistici
analizzare imprese o prodotti turistici
sviluppare una prospettiva interculturale
CONOSCENZE
aspetti comunicativi socio-linguistici e socio-culturali (utilizzo del registro formale /informale ; uso del linguaggio tipico dei testi tecnici) principali strutture morfo-sintattiche, sistema fonologico, ortografia e punteggiatura
strategie per la comprensione di testi riferiti al settore d'indirizzo
strutture per la produzione di testi ( presentazione di città, località di vacanza, redazione di itinerari)
contenuti di civiltà relativi ai paesi di lingua tedesca
conoscenza della Regione Veneto e della sua variegata offerta turistica
uso dei dizionari
ABILITA'
utilizzare strategie nell'interazione orale su argomenti personali o professionali
comprendere testi orali , cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio
comprendere testi scritti relativamente complessi
produrre testi scritti e orali di carattere professionale , sia liberamente che su traccia , che siano sufficientemente corretti e pertinenti
trattare in modo sintetico argomenti di carattere professionale
Si concorre all’insegnamento interdisciplinare di Educazione civica, secondo la Progettazione allegata al PTOF, a cui si rimanda per le
competenze riferite al PECuP (profilo educativo, culturale e professionale).
Durante periodi di DAD/DDI gli obbiettivi educativi e didattici sopra indicati non cambiano nella sostanza , ma va tenuto conto che le
modalità di interazione durante le lezioni on line e la dinamica stessa della lezione , rendono più difficile lo sviluppo della capacità di
comprendere ascoltando e di saper interagire in un contesto di lingua parlata , privo della sfera di comunicazione empatica e di segnali non-
verbali
Programmazione Contenuti Abilità
Testo in adozione
ZIELE ( Hoepli)
Ripasso , consolidamento , Integrazione
Attraverso varie attività in classe , ripasso delle
funzioni linguistiche e dei fenomeni grammaticali
fondamentali del programma di ; questi
contenuti sono da considerarsi prerequisiti per
affrontare il programma del quinto anno.
Unterkünfte Hotel am See Presentare diverse tipologie di strutture
completamento della presentazione di diverse Hotel am Meer ricettive e relativi servizi
tipologie di strutture ricettive (PIA ) Ferien auf dem Campingplatz
Jugendherberge /HostelKunststädte ( PIA) Florenz Strutture e lessico per presentare una città
d'arte ( Lage , Sehenswürdigkeiten,
Gastronomie, Kultur, Anreise)
Presentare Regioni e relativa offerta turistica Comprendere testi di presentazione di regioni
Venetien e relativa offerta turistica
Presentare la Regione Veneto e la sua
offerta turistica in generale
Kunststädte
Venedig * Funzioni e lessico utili a presentare una città
Vicenza und die Villen * d'arte
Verona Funzioni e lessico utili a presentare le ville
venete ed il classico itinerario sul Brenta
Der Gardasee IL lago di Garda come meta Presentare il Lago di Garda
“Urlaubsparadies Gardasee “ turistica presentare località venete sul Lago
( dal testo “Reieprogramm” ) località venete sul lago:
Malcesine
Urlaub am Meer Funzioni e lessico utili a presentare una
Caorle località balneare
Uralub im Gebirge Die Dolomiten * Funzioni e lessico utili a presentare una
Cortina località di montagna
Die Kurorte Funzioni e lessico utili a presentare una
Thermen in Venetien località termale
Reiseprogramme Comprendere e scrivere un itinerario
Gardasee Rundfahrt Scrivere lettere d'offerta con itinerario
Angebot mit Reiseprogramm
Landeskunde : Berlin als Reiseziel Berlino come meta di viaggio
Berlin die Geschichte der Stadt preparazione della conferenza in lingua
die Geschichte Deutschlands tedesca prevista per il mese di marzo 2015 sul
im 20. Jh. periodo che ha portato alla caduta del muro . Die Berliner Mauer
Note di civiltà tedesca
Nach der Schule Il curriculum Redigere il proprio curriculum
Lettorato ( potenziamento linguistico ) • Unterkünfte Presentazione di diverse tipologie di strutture ricettive
e relativi servizi .
• UNESCO Weltkuturerbe : Die Parlare dell'Unesco ; presentare le caratteristiche di
Speicherstadt ( Hamburg ) * un bene Unesco
• Sanfter Tourismus *
* Argomenti afferenti a EDUCAZIONE CIVICA
Metodologia e strumenti didattici
· Approccio comunicativo di tipo funzionale-situazionale, utile allo sviluppo equilibrato delle quattro abilità :
· Comprensione dell’ascolto e della lettura: attività di comprensione globale e nel dettaglio; deduzione dal contesto delle parole sconosciute ; lettura
e analisi di materiali di carattere professionale ;
· Produzione orale : attività comunicative individuali ; esposizione di argomenti trattati in classe (turismo o civiltà) ; interazione, durante la lezione,
con l'insegnante.
· Produzione scritta : stesura di testi su traccia, riassunti di argomenti trattati in classe, risposte chiuse/aperte su argomenti trattati in classe ; stesura
di testi di carattere professionale ( presentazione di città, località); stesura di itinerari
STRUMENTI DIDATTICI : testi in adozione , materiale condiviso su classroom , LIM,
Con riferimento alla Didattica digitale integrata le lezioni sono svolte con le modalità previste nel Piano per la DDI approvato dal Collegio dei Docenti
Attività di sostegno / recupero
Le Modalità di recupero saranno soprattutto curricolare:
· Funzioni linguistiche, lessico e strutture grammaticali saranno ciclicamente ripassati in classe ;
· per argomenti grammaticali che presentano particolari difficoltà l'insegnante preparerà delle schede con esercizi di rinforzo/recupero;· Per supportare studenti in difficoltà, l'insegnante potrà assegnare attività mirate tramite “ classroom” . Modalità di verifica e criteri di valutazione Si prevede di svolgere 5 prove scritte e due/tre prove orali . Si fa riferimento ai parametri di valutazione e alla scheda di valutazione inserite nella programmazione di classe. Alla valutazione di fine trimestre e fine anno concorreranno anche fattori come : impegno, interesse, partecipazione e presenza alle lezioni, puntualità nel rispetto di consegne e verifiche, progressi rispetto al livello di partenza. Più in generale : · per la parte orale verranno valutati elementi come la capacità di interagire nel colloquio in L2 con l'insegnante ( in classe e in Didattica a distanza) ; la capacità di interagire in dialoghi che simulano situazioni di carattere professionale, , pronuncia, fluency, conoscenza di funzioni e lessico; conoscenza di contenuti . · per la parte scritta : correttezza morfo-sintattica, ortografia , conoscenza di funzioni e lessico, conoscenza di contenuti. Per la didattica digitale integrata, come indicato nel Piano per la DDI approvato dal Collegio dei Docenti, la valutazione degli apprendimenti segue gli stessi criteri della valutazione degli apprendimenti in presenza. Nella valutazione delle attività di DDI, la valutazione terrà inoltre conto dei seguenti specifici indicatori: partecipazione, intesa come osservazione del coinvolgimento nell’esperienza DDI e come qualità dell’interazione; responsabilità, intesa come rispetto delle scadenze assegnate e delle consegne date nella DDI; autonomia, intesa come gestione delle informazioni/contenuti
Puoi anche leggere