Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup

Pagina creata da Ginevra Chiesa
 
CONTINUA A LEGGERE
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
Novità delle linee guida
 della reidratazione
 Alberto Villani
 UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive
 Dipartimento Pediatria Universitaria e Ospedaliera
 Direttore: Prof. Paolo Rossi
 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS – Roma
 alberto.villani@opbg.net

 1
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
REIDRATAZIONE PER VIA ORALE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Valutazione clinica della disidratazione
BAMBINI 3% ( 30 ml/kg ) 6% (60 ml/kg ) 9% (90 ml/kg )
NEONATI 5% ( 50 ml/kg ) 10% ( 10 ml/kg ) 15% ( 150 ml/kg )
DISIDRATAZIONE LIEVE MODERATA GRAVE
Turgore cutaneo Normale Ridotto Assente
Cute al tatto Normale Secca Ruvida
Mucose della bocca Umide Secche Screpolate
Occhi Normali Approfonditi nell'orbita Infossati
Lacrime Presenti Ridotte Assenti
Fontamnelle Piatta Depressa Infossata
SNC Consolabile Irritabile Letargico
Freq. cardiaca Normale Lievemente aumentata Tachicardico
Qualità del polso Normale Debole Flebile
T.R.C. Normale 2 sec > 3 sec
Flusso Urinario Normale Diminuito Anurico
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
REIDRATAZIONE PER VIA ORALE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Valutazione clinica della disidratazione
BAMBINI 3% ( 30 ml/kg ) 6% (60 ml/kg ) 9% (90 ml/kg )
NEONATI 5% ( 50 ml/kg ) 10% ( 10 ml/kg ) 15% ( 150 ml/kg )
DISIDRATAZIONE LIEVE MODERATA GRAVE
Turgore cutaneo Normale Ridotto Assente
Cute al tatto Normale Secca Ruvida
Mucose della bocca Umide Secche Screpolate
Occhi Normali Approfonditi nell'orbita Infossati
Lacrime Presenti Ridotte Assenti
Fontamnelle Piatta Depressa Infossata
SNC Consolabile Irritabile Letargico
Freq. cardiaca Normale Lievemente aumentata Tachicardico
Qualità del polso Normale Debole Flebile
T.R.C. Normale 2 sec > 3 sec
Flusso Urinario Normale Diminuito Anurico
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
REIDRATAZIONE PER VIA ORALE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Valutazione clinica della disidratazione
BAMBINI 3% ( 30 ml/kg ) 6% (60 ml/kg ) 9% (90 ml/kg )
NEONATI 5% ( 50 ml/kg ) 10% ( 10 ml/kg ) 15% ( 150 ml/kg )
DISIDRATAZIONE LIEVE MODERATA GRAVE
Turgore cutaneo Normale Ridotto Assente
Cute al tatto Normale Secca Ruvida
Mucose della bocca Umide Secche Screpolate
Occhi Normali Approfonditi nell'orbita Infossati
Lacrime Presenti Ridotte Assenti
Fontamnelle Piatta Depressa Infossata
SNC Consolabile Irritabile Letargico
Freq. cardiaca Normale Lievemente aumentata Tachicardico
Qualità del polso Normale Debole Flebile
T.R.C. Normale 2 sec > 3 sec
Flusso Urinario Normale Diminuito Anurico
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
REIDRATAZIONE PER VIA ORALE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Valutazione clinica della disidratazione
BAMBINI 3% ( 30 ml/kg ) 6% (60 ml/kg ) 9% (90 ml/kg )
NEONATI 5% ( 50 ml/kg ) 10% ( 10 ml/kg ) 15% ( 150 ml/kg )
DISIDRATAZIONE LIEVE MODERATA GRAVE
Turgore cutaneo Normale Ridotto Assente
Cute al tatto Normale Secca Ruvida
Mucose della bocca Umide Secche Screpolate
Occhi Normali Approfonditi nell'orbita Infossati
Lacrime Presenti Ridotte Assenti
Fontamnelle Piatta Depressa Infossata
SNC Consolabile Irritabile Letargico
Freq. cardiaca Normale Lievemente aumentata Tachicardico
Qualità del polso Normale Debole Flebile
T.R.C. Normale 2 sec > 3 sec
Flusso Urinario Normale Diminuito Anurico
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
BILANCIO IDROELETTROLITICO
 Reidratazione per via orale
 Cortesia Prof. Riccardo Lubrano
‣ Per disidratazioni lievi e moderate
‣ Spesso causate da una diarrea
‣ La reidratazione per via orale è la strategia terapeutica da
 preferire
‣ Tale strategia ha la stessa efficacia della terapia ev
‣ Con una percentuale simile di fallimenti e di necessità di
 un successivo ricovero ospedaliero
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
BILANCIO IDROELETTROLITICO
 Soluzioni per la reidratazione per via orale
• Disidratazioni lievi o moderate Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 • Soluzioni contenenti 40-60 mEq/l di NaCl

• Disidratazioni gravi
 • Soluzioni contenenti da 75 a 90 mEq/l (90 raccomandazione WHO)

• Che contengano almeno 25g/l di glucosio
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
BILANCIO IDROELETTROLITICO Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Schema per la reidratazione per via orale
Bambini con disidratazione lieve è
opportare:
 Nelle disidratazioni moderate è opportuno
 dare:
 • I bambini allattati al seno devono
 aumentare il numero delle poppate • 50 – 100 ml/kg in 2 – 4 ore di una soluzione
 • < 2 anni 500 ml/die di liquidi reidratante commerciale
 • 2 -10 anni 1000 ml/die di liquidi • In modo più specifico si può
 • > 10 anni 2000 ml/die di liquidi • Iniziare con circa:
 5-15 ml ogni 5 min = 1 cucchiaio
• Aggiungendo • E continuare aumentando progressivamente
 • 10 ml/kg per ogni scarica di diarrea la quantità
 • 2 ml/kg per ogni episodio di vomito • Aggiungendo:
 • 10 ml/kg per scarica di diarrea
 • 2 ml/kg per ogni episodio di vomito
 • 1 ml/kg/h per ogni grado di temperatura
 sopra i 37° C
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
Novità delle linee guida della reidratazione - Alberto Villani - Simeup
BILANCIO IDROELETTROLITICO
 Reidratazione per via endovenosa
 Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Reidratazione e.v.

 Fase di emergenza Fase post espansione

 Correggere il Dare il mantenimento
 colloidi cristalloidi bilancio idro- più le perdite
 elettrolitico accessorie
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano
NICE GUIDELINE

 INTRAVENOUS FLUID
 THERAPY IN CHILDREN AND
 YOUNG PEOPLE IN HOSPITAL
 Nice guideline
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

PUNTI CHIAVE PER
L’IMPLEMENTAZIONE

Nice guideline
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Valutazione e monitoraggio
▸ Stima costante del peso corporeo
 ▸ stimare il peso giornalmente e valutarne il delta
▸ Valutare costantemente entrate ed uscite
▸ Valutazione dello stato di idratazione
▸ Esami ematochimici minimi richiesti:
 ▸ Emocromo, azoto, creatinina, Na, K, Cl (intervallo max 24h)
 ▸ Glicemia (intervallo max 24h; ATTENZIONE all’ipoglicemia)
 ▸ Elettroliti urinari
▸ Dettagliare con attenzione le perdite continue ed extra
Vomito e perdite dal sondino naso-gastrico
 I fluidi gastrici contengono:
• 20-60 mmol Na+/L
• 14 mmol K+/L
• 140 mmol Cl-/L
• 60-80 mmol H+/L.
Eccessive perdite causano ipocloremia,
alcalosi metabolica.
Le correzioni richiedono supplementazioni di
potassio e cloro.

 Perdite pure di acqua (a esempio febbre,
 disidratazione, iperventilazione)
 Principalmente perdita insensibile di acqua
 (contenuti di elettroliti relativamente bassi):
 possibile ipernatriemia
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Valutazione e monitoraggio
▸ Calcolare il fabbisogno di liquidi per:
 ▸ rianimazione, mantenimento e correzione
▸ Prescrizione chiara in ml/h dei liquidi e degli
 elettroliti
 ▸ scritta con data, ora e durata
 ▸ bilancio idrico orario distinguendo il tipo di liquidi con
 tabella con bilancio parziale e totale
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Valutazione e monitoraggio
▸ Rivalutare al massimo ogni 12 ore:
 ▸ la prescrizione di liquidi
 ▸ lo stato di idratazione
 ▸ la possibilità di iniziare una reidratazione per via
 orale
 ▸ analizzare con attenzione tutte le uscite
RED FLAG

 BANDIERA ROSSA

I segni clinici di
disidratazione sono
facilmente riconoscibili
e senza necessità di
eseguire esami
possono orientare
verso una corretta
diagnosi.
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

BISOGNA CONSIDERARE CHE
•Nel bambino in condizioni critiche
 • ipovolemia e sovraccarico di liquidi aumentano la
 mortalità e la morbilità
•Solo il 50% dei bambini che ricevono un bolo
 di fluidi sono volume responders ( SV > 10 -
 15%)
 • ovvero i clinici hanno difficoltà nella selezione dei
 bambini responders
Br J Anaesth. 2014;112(4):617-620.
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Liquidi per il mantenimento
▸ Soluzione
 ▸ Utilizzare soluzione fisiologica con un contenuto di Na variabile tra 131 e
 154 mmol/litro
▸ Valutare sempre prima di iniziare l’infusione peso ed elettroliti
▸ se si sviluppa una ritenzione idrica (spesso dovuta ad una inappropriata secrezione di ADH)
 ▸ restringere il mantenimento al 50-80%
 ▸ ridurre la somministrazione dei liquidi sulla base delle perdite insensibili
 (300-400 ml/mq)) + le perdite urinarie
▸ ATTENZIONE ai segni clinici dell’iposodiemia:
 ▸ cefalea - nausea - vomito - confusione - disorientamento - irritabilità -
 letargia - alterazione della coscienza - convulsioni - coma - apnee
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

LIQUIDI PER IL
MANTENIMENTO

Nice guideline
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Liquidi per il riempimento e la correzione della redistribuzione

▸ Queste voci si assommano al mantenimento servono a correggere
 un eccesso od un deficit di fluidi od elettroliti ed ad esempio a
 correggere la ridistribuzione che si ha nella sepsi
▸ liquidi
 ▸ soluzione fisiologica con un contenuto di Na tra 131 e 154
 mmol/l per la redistribuzione
 ▸ per la sostituzione delle perdite soluzione fisiologica con K
 (valutato sulla base del liquido perso)
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

SOSTITUZIONE
DELLE PERDITE

Nice guideline
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

TRATTAMENTO
DELL’IPERSODIEMIA

 Nice guideline
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Trattamento dell’ipersodiemia
▸ Valutare lo stato di idratazione
▸ Se non si é sicuri dello stato di idratazione misurare Na e osmolarità urinaria
 ▸ Neonato/bambino non disidratato
 ▸ passare da una soluzione isotonica ad una ipotonica come soluzione di NaCl
 allo 0.45% con glucosio
 ▸ Neonato/bambino disidratato
 ▸ usare soluzione fisiologica
 ▸ Se correggendo la disidratazione la sodiemia non cala passare ad una
 soluzione ipotonica NaCl allo 0.45% con glucosio
▸ Durante la correzione il Na al massimo può calare di 0.5 mmol/l/h
▸ Fare misurazioni ogni 4-6 ore degli elettroliti per le correzioni
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

TRATTAMENTO
DELL’IPOSODIEMIA

 Nice guideline
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Trattamento dell’iposodiemia
▸ Asintomatica
 ▸ Se il paziente assume soluzioni ipotoniche passare alle isotoniche.
 ▸ Se si sviluppa una ritenzione idrica (spesso dovuta ad una
 inappropriata secrezione di ADH)
 ▸ restringere il mantenimento al 50-80%
 ▸ ridurre la somministrazione dei liquidi sulla base delle perdite
 insensibili (300-400 ml/mq)) + le perdite urinarie
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Trattamento dell’iposodiemia
▸ Sintomatica
 ▸ bolo di 2ml/kg max 100 ml di NaCl al 2.7% in 10-15’
 ▸ il bolo può essere ripetuto se la sintomatologia non scompare
 ▸ se non scompaiono dopo il II bolo valutare la sodiemia e fare un terzo bolo
 ▸ misurare la sodiemia ogni ora
 ▸ se i sintomi si risolvono allungare gli intervalli tra i controlli
▸ Non trattare l’encefalopatia iposodiemica con la sola restrizione dei liquidi
▸ la sodiemia piò aumentare al massimo di 0.5 mmol/l/h
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

LINEA GUIDA
PER LA
RIANIMAZIONE

Nice guideline
RIANIMAZIONE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

Fisiopatologia dello shock
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Liquidi per la rianimazione
▸ soluzione
 ▸ Isotonica con un contenuto di Na tra 131 e 154 mmol/litro
▸ quantità
 ▸ Bambino: 20 ml/kg (attenzione fare riferimento alle nuove
 linee guida PALS)
 ▸ Neonato a termine 10-20 ml/kg
▸ somministrazione
 ▸ bolo in 10 minuti
NICE GUIDELINE Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Liquidi per la rianimazione
▸attenzione nel bambino con
 chetoacidosi diabetica
 ▸bolo di soluzione fisiologica di 10/ml/kg
▸rivalutare costantemente il paziente
 prima del bolo successivo
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

COME CONSIDERARE
I BOLI

Ovviamente l’espansione
volemica non deve essere
demonizzata
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

IL BOLO D’ESPANSIONE
POSITIVITÀ E CRITICITÀ
BOLI DI ESPANSIONE MAITLAND ET AL. BMC MEDICINE 2013, 11:68
 Cortesia Prof. Riccardo Lubrano
Mortalita’ dopo bolo di espansione in base alla sindrome di presentazione
NEI BAMBINI CON SHOCK SETTICO IN CUI IL
BOLO É APPROPRIATO LA MORTALITÀ É…….
 Pazienti con shock settico. Mortalità in funzione del volume di
 liquidi somministrati nella I h di rianimazione
 Cortesia Prof. Riccardo Lubrano
 80

 60
 Mortality

 40

 20

 0
 >40 ml/kg 20-40 ml/kg
MA DIPENDE ANCHE DAL TEMPO……..
 Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

 Pazienti con shock settico - Mortalità in relazione al
 tempo impiegato per l’esecuzione del bolo
 80 73
 58
 60
 Mortality

 40
 40

 20

 0
 60 min

 Pediatric Emergency Care Volume 24, Number 12, December 2008 Time- and Fluid-Sensitive Resuscitation
LINEA GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLO SHOCK
 Recognize Shock Cortesia Prof. Riccardo Lubrano
 0 min Maintain Airway
 Establish Vasc.
 Access
 5 min Liver UP Liver DOWN

 Push up to: 20 ml/kg NS Push 5-10 ml/kg NS in 10-20 min
 15 min
 Considered hemorrhagic Neonate: Begin prostaglandin and/or
 shock: dobutamine until echo no ductal-
 20 ml/kg pRBC dependent lesion

 Epinephrine 0.05 -3 mcg/kg/min

 Catecolamine-resistant shock
 60 min
 Consider adrenal insufficienxy: Hydrocortisone 2 mg/kg bolus IV maximum 100
 mg
Prima ora di trattamento dello shock nel dipartimento di emergenza
IPONATRIEMIA
IPERNATRIEMIA
Nei bambini ospedalizzati
 il mantenimento con
 soluzioni isotoniche
 riduce il rischio di
 iponatriemia rispetto
 all’uso di soluzioni
 ipotoniche.
Na Cl 0,9% con destrosio
 5% è al momento il
mantenimento con fluidi
 raccomandato.
IPOTONICA ISOTONICA
UpToDate
• Isotonic versus hypotonic solution — Historically, most hospitalized children
 who received parenteral maintenance fluid were provided hypotonic saline
 solutions with a potassium salt additive to meet the daily water and
 electrolyte requirements derived from caloric energy expenditure [1].
 However, there has been increasing awareness that this approach may be
 dangerous, especially as children who receive parenteral fluid are commonly
 at risk for inappropriate ADH release resulting in free water retention and
 hyponatremia (table 2). Based on evidence demonstrating the increased risk
 of hyponatremia associated with the use of hypotonic solution, isotonic
 saline is the preferred initial fluid choice when administrating parenteral fluid
 to hospitalized or postoperative children except for those with hypertension
 or kidney disease [4-12].
Cortesia Prof. Riccardo Lubrano

BILANCIO IDROELETTROLITICO

 SEMPRE….. E SOLO………
 SOLUZIONE FISIOLOGICA

 ED ALLORA………….
MI

 VACCINO
 CONTRO

L’ INFLUENZA
 PER PROTEGGERE I

 BAMBINI.
 E TU?
P M
O I
 L
N V
T I
E O
Puoi anche leggere