Esami di Stato 2020 - Isis Tassinari
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esami di Stato 2020
ISIS G. TASSINARI DI POZZUOLI L'incontro si è tenuto online su Meet
rivolto ai coordinatori e membri interni
29 MAGGIO 2020 ore 17.00
delle classi quinte. Il verbale è
Resoconto dell’incontro visionabile sul sito della scuola in
formativo/informativo sulla tipologia Amministrazione Trasparente -
dell’esame di Stato del corrente anno comunicati.
scolastico 2019/20.
Dirigente Scolastico
Prof. Teresa Martino
Comunicati di riferimento (sito Web):
Comunicato n. 170 del 21.04.2020
Comunicato n. 178 del 13.05.2020
Comunicato N.179 del 18.05.2020Esami di Stato 2020
PROVA D'ESAME Il candidato durante il colloquio dovrà dimostrare
di:
L’Esame di Stato è un traguardo
a. aver acquisito i contenuti e i metodi propri
fondamentale del percorso scolastico dello
delle singole discipline, di essere capace di
studente ed è finalizzato a valutare le utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in
competenze acquisite al termine del relazione tra loro per argomentare in maniera
secondo ciclo. critica e personale, utilizzando anche la lingua
straniera;
b. saper analizzare criticamente e correlare al
Per quest'anno scolastico, per fronteggiare percorso di studi seguito e al profilo educativo
l'emergenza epidemiologica da COVID-19, culturale e professionale del percorso
frequentato, mediante una breve relazione o un
le classiche prove d’esame sono sostituite lavoro multimediale, le esperienze svolte
da un colloquio, che ha la finalità di nell’ambito dei PCTO;
accertare il conseguimento del profilo c. di aver maturato le competenze previste dalle
culturale, educativo e professionale dello attività di “Cittadinanza e Costituzione”
studente (PECUP). declinate dal Consiglio di classe.Esami di Stato 2020
CREDITO SCOLASTICO CONVERSIONE DEL CREDITO
L'Ordinanza Ministeriale n.10 del 16.05.2020 Dato che il credito degli anni precedenti era
concernente gli esami di Stato nel secondo computato nei tre anni per un massimo
ciclo di istruzione per l’anno scolastico
di 40 punti, il consiglio di classe, in sede di
2019/2020. prevede che
scrutinio finale, provvede alla conversione
Il colloquio orale vale fino a 40 punti. del credito scolastico attribuito al termine
Il credito fino a 60: della classe terza e della classe quarta e
• 18 per la classe terza all’attribuzione del credito scolastico per la
• 20 per la classe quarta classe quinta sulla base rispettivamente delle
• 22 per la classe quinta. tabelle A, B e C di cui all'allegato A dell'O.M.
n.10 del 16 maggio 2020.
La pubblicazione dei nuovi crediti
scolastici avverrà congiuntamente agli
esiti delle discipline di fine anno sul sito
istituzionale www.isistassinari.edu.itEsami di Stato 2020
COLLOQUIO D'ESAME
L’esame avrà la seguente articolazione e 3. analisi, da parte del candidato, del
scansione (i tempi sono orientativi): materiale scelto dalla commissione prima
di ogni giornata di colloquio (15 minuti);
1. discussione di un elaborato
concernente le discipline di indirizzo 4. esposizione da parte del candidato,
individuate come oggetto della seconda mediante una breve relazione ovvero un
prova scritta (15 minuti); elaborato multimediale, dell’esperienza di
PCTO svolta nel corso del percorso di studi
2. discussione di un breve testo, già
(8-10 minuti);
oggetto di studio nell’ambito
dell’insegnamento di lingua e letteratura 5. accertamento delle conoscenze e delle
italiana durante il quinto anno e competenze maturate dal candidato
ricompreso nel documento del Consiglio nell’ambito delle attività relative a
di Classe (15 minuti); “Cittadinanza e Costituzione” (5-7 minuti)Esami di Stato 2020
COLLOQUIO D'ESAME
1. discussione di un elaborato L’elaborato dovrà essere trasmesso dal
concernente le discipline di indirizzo
candidato, entro il 13 giugno, alla mail del
individuate come oggetto della
docente della disciplina della propria
seconda prova scritta (15 minuti).
classe: Prof.nome.cognome@isistassinari.edu.it e
in copia all’indirizzo istituzionale
L'assegnazione dell'argomento a ciscun email:nais09100c@istruzione.it ;
candidato da presentare nella fase iniziale
del colloquio d’esame, deve essere fatta Sarà cura del docente della disciplina
entro il 1° giugno. condividerlo, immediatamente, con la
(l'assegnazione dell'argomento a ciscun Commissione. Il nome del file dovrà indicare
candidato è stata indicata nel Documento “cognome_nome_classe” del candidato.
del CdC pubblicato il 30 maggio 2020 sul sito
istituzionale della scuola). Nell’eventualità che il candidato non
trasmetta l'elaborato, la discussione si
svolgerà comunque in relazione
all’argomento assegnato, e della mancata
trasmissione si terrà conto in sede di
valutazione della prova d’esame.Esami di Stato 2020
COLLOQUIO D'ESAME
2. discussione di un breve testo, già L'elenco dei testi oggetto di studio
oggetto di studio nell’ambito nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
dell’insegnamento di lingua e durante il quinto anno che saranno
letteratura italiana durante il quinto sottoposti ai candidati nel corso del
colloquio sono stati elencati nel
anno e ricompreso nel documento
Documento del CdC.
del Consiglio di Classe (15 minuti);
L’assegnazione di tali testi a ciascun
candidato, a differenza dell’elaborato che è
stato comunicato in anticipo, sarà
effettuata il giorno stesso in cui si
svolgeranno i colloqui, prima del loro
inizio.Esami di Stato 2020
COLLOQUIO D'ESAME
Prima di ogni giornata di colloquio, la
3. analisi, da parte del candidato, del commissione provvede alla predisposizione
materiale scelto dalla commissione dei materiali da sottoporre a ciscun
prima di ogni giornata di colloquio candidato durante il colloquio.
(15 minuti)
Il materiale è costituito da:
• un testo
• un documento
• un’esperienza
• un progetto
• un problema
ed è finalizzato a favorire la trattazione dei
nodi concettuali caratterizzanti le diverse
discipline e del loro rapporto
interdisciplinare.Esami di Stato 2020
COLLOQUIO D'ESAME
4. PCTO (Percorsi per le Competenze Prima dell'emergenza del Coronavirus, ai
Trasversali e l’Orientamento) fini dell’ammissione dei candidati interni
- esposizione da parte del candidato, all’esame di Stato, doveva essere verificato,
mediante una breve relazione ovvero un oltre al requisito della frequenza scolastica
elaborato multimediale, dell’esperienza di e del profitto scolastico, anche il requisito
PCTO svolta nel corso del percorso di studi dello svolgimento dei PCTO secondo il
(8-10 minuti); monte ore previsto dall’indirizzo di studi:
• Tecnico: non inferiore a 150 ore
• Liceo: non inferiore a 90 ore
In seguito all'emergenza, lo svolgimento
dei PCTO non è requisito di ammissione ma
comunque l'attività svolta, anche se non
raggiunge il monte ore richiesto dalla
normativa di riferimento sarà oggetto di
discussione nel colloquioEsami di Stato 2020
COLLOQUIO D'ESAME
5. Cittadinanza e Costituzione In questo ambito vi rientrano temi come la
- accertamento delle conoscenze e delle legalità, l'ambiente, la privacy, il
competenze maturate dal candidato cyberbullismo, il lavoro, diritto alla
nell’ambito delle attività relative a libertà, la costituzione e tutti gli
“Cittadinanza e Costituzione” (5-7 argomenti studiati e definiti nel
minuti) documento del CdC.
Vista l'emergenza epidemiologica in corso
potrebbe essere interessante il tema del
Covid-19, in particolar modo:
• l'interesse contrapposto tra l'aspetto
economico e la salute pubblica;
• Il diritto allo studio degli studenti
garantito dalla DAD;
• i comportamenti individuali
• gli aspetti relazionali all'interno dei
gruppi sociali;
• ecc.Esami di Stato 2020
PRESENZA DEI CANDIDATI
Al fine di consentire al candidato la Il candidato, accompagnato al massimo
presenza nei locali scolastici per il tempo da una sola persona, dovrà presentarsi a
minimo necessario per l’espletamento scuola 15 minuti prima dell’orario di
dell’esame, la convocazione dei convocazione previsto e dovrà lasciare
candidati seguirà un calendario ed una l’edificio scolastico subito dopo
scansione oraria predefinita. l’espletamento della prova.
Il calendario di convocazione sarà
Qualora necessario, il candidato, potrà
pubblicato nel sito della scuola e il
richiedere preventivamente alla scuola il
candidato sarà avvisato con mail o
rilascio di un documento che attesti la
tramite registro elettronico con verifica
convocazione e che gli dia, in caso di
telefonica dell’avvenuta ricezione
assembramento, precedenza di accesso
ai mezzi pubblici per il giorno dell’esame.Esami di Stato 2020
AUTODICHIARAZIONE Nel patto di corresponsabilità il
candidato dovrà dichiarare:
All’atto della presentazione a scuola il
candidato e l’eventuale accompagnatore 1. di non presentare sintomatologia
dovranno produrre un’autodichiarazione respiratoria o febbre superiore a
inserita nel patto di corresponsabilità, e
consegnare la presa visione dell’informativa 37.5° C in data odierna e nei tre giorni
sulla privacy. precedenti;
Nel caso in cui per il candidato sussista una 2. di non essere stato in quarantena o
delle condizioni riportate nel modello
dell'autodichiarazione, lo stesso non dovrà isolamento domiciliare negli ultimi
presentarsi per l’effettuazione dell’esame, 14 giorni;
e dovrà produrre la relativa certificazione
3. di non essere stato a contatto con
medica al fine di consentire alla
Commissione la programmazione di una persone positive, per quanto di loro
sessione di recupero nelle forme previste conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle
norme generali vigenti.Esami di Stato 2020
Solo nel corso del colloquio il candidato potrà
Regole da rispettare
abbassare la mascherina assicurando però, per
All'interno dell'edifico scolastico, il tutto il periodo dell’esame orale, la distanza di
candidato potrà accedere solo ai locali sicurezza di almeno 2 metri dalla
destinati agli esami di Stato e dovrà Commissione d’esame (spostamenti interni
seguire le indicazioni di ingresso e di uscita all'aula in funzione degli spazi già predisposti).
dalla scuola identificati da opportuna
Tutti coloro che accedono al locale
segnaletica indicante i percorsi e le scritte
destinato allo svolgimento della prova
“Ingresso” e “Uscita” in modo da prevenire
d’esame dovranno procedere
il rischio di interferenza tra i due flussi.
all’igienizzazione delle mani utilizzando il
dispenser con il prodotto igienizzante
Il candidato e l’eventuale accompagnatore posto in loco.
dovranno indossare per l’intera
Dovranno dichiarare di aver preso
permanenza nei locali scolastici una
visione e conoscenza del Protocollo
mascherina chirurgica o di comunità di
sicurezza Tassinari prot. 1753/A.1.a del
propria dotazione.
25.5.2020
__________________________
Il D.S. Prof.ssa Teresa MartinoPuoi anche leggere