TIONE DI TRENTO PINZOLO - M. DI CAMPIGLIO SPIAZZO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune Comune Comune di Tione di Pinzolo di Spiazzo di Trento PRO LOCO DI TIONE TIONE DI TRENTO PINZOLO - M. DI CAMPIGLIO SPIAZZO Iniziativa realizzata con il sostegno di Provincia Ministero per i Beni e le Attività Culturali Autonoma Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo di Trento
Mattia Gottardi L Sindaco a Stagione di prosa delle Giudicarie è giunta Comune di Tione di Trento alla quinta edizione: è ormai un evento tradi- zionale e atteso nel panorama locale. Anita Binelli La collaborazione fra le tre Amministrazioni Assessore alla cultura di Tione di Trento, Pinzolo e Spiazzo e il Coordina- del Comune di Pinzolo mento Teatrale Trentino si è ormai consolidata. Questo ha permesso di realizzare Stagioni con offerte ricche e Lara Beltrami variegate, con spettacoli di genere e stile diverso. È Assessore alla cultura stato possibile coinvolgere il pubblico dell’intero com- del Comune di Spiazzo prensorio con un progetto culturale di alto livello e allo stesso tempo si sono potuti ridurre i costi attraverso la gestione comune della Stagione. Gli spettatori, soprattutto gli abbonati, hanno mostrato di gradire e utilizzare il servizio di trasporto gratuito in occasione degli spettacoli. In un territorio come il nostro, in cui l’inverno è lungo e le strade sono spesso ghiacciate o innevate, il piacere di andare a teatro viene aumentato dal fatto di poter raggiungere il luogo della rappresentazione in tutta sicu- rezza partendo dal proprio paese senza neppure il problema del parcheg- gio. Anche per questa Stagione, a grande richiesta, il servizio sarà attivato. Quest’anno sono state inserite in cartellone alcune produzioni tren- tine. Non è una scelta casuale, ma motivata principalmente da due fat- tori: primo, testimoniare come anche il Trentino sia culla di produzioni teatrali spesso originali, creative e comunque di ottimo livello artistico; secondo, la contiguità fra spettacolo e spettatore: il pubblico che frui- sce dello spettacolo ha lo stesso background della rappresentazione stessa, è quindi più facile cogliere il senso profondo della rappresenta- zione e apprezzarla. Anche per la Stagione di prosa 2012/2013 si è voluto mantenere lo stesso numero di spettacoli: 11 e, in assoluta controtendenza con il mer- cato, anche i prezzi sono stati confermati ossia il biglietto intero a 13 euro e l’abbonamento a 95 euro. Anche il costo di biglietto e abbonamento ri- dotto sono stati mantenuti. È un segnale forte di quanto le tre Ammini- strazioni comunali credano nel teatro come fattore culturale importante per lo sviluppo e il benessere delle nostre comunità. foto di copertina: Due allegri vagabondi
PROGRAMMA giovedì TEATRO COMUNALE DI TIONE 8 novembre 2012 DI TRENTO ore 21.00 Lucio Gardin - Coordinamento Teatrale Trentino SI SLANCIAN NEL CIELO… di e con Lucio Gardin venerdì TEATRO COMUNALE DI TIONE 23 novembre 2012 DI TRENTO ore 21.00 Club Armonia UN POMERIGGIO DI SETTEMBRE racconto teatrale di Renzo Fracalossi testo e regia di Renzo Fracalossi sabato TEATRO PARROCCHIALE 1 dicembre 2012 DI SPIAZZO ore 21.00 La Piccionaia I Carrara - Teatro Stabile di Innovazione DUE ALLEGRI VAGABONDI di e con Marco Artusi, Gianluigi (Igi) Meggiorin consulenza artistica di Carlo Presotto regia di Maril Van Den Broek sabato TEATRO PALADOLOMITI 15 dicembre 2012 DI PINZOLO ore 21.00 Des Étoiles TUTTI A BORDO… DESTINAZIONE MUSICAL con la partecipazione dei ballerini e cantanti dell’Associazione danze sportive “Des Étoiles” con Mattia Inverni regia di Mauro D’Alessio Il Coordinamento Teatrale Trentino, il Teatro Comunale di Tione di Trento, il PalaDolomiti di Pinzolo, il PalaCampiglio di Madonna di Campiglio e il Teatro Parrocchiale di Spiazzo aderiscono al Progetto Qualità promosso dall’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. 2
PROGRAMMA venerdì TEATRO COMUNALE DI TIONE 21 dicembre 2012 DI TRENTO ore 21.00 Gruppo Musicale Artegiovane/Provincia autonoma di Trento UN PRETE A CAVALLO… Padre Eusebio Chini detto Kino musical con Silvia Salvaterra e Luca Buonacunto con la partecipazione dei cantanti e musicisti del Gruppo musicale Artegiovane regia di Tiziano Salvaterra giovedì TEATRO COMUNALE DI TIONE 10 gennaio 2013 DI TRENTO ore 21.00 Associazione Culturale Diritto e Rovescio LA VERSIONE DI BARNEY di Massimo Vincenzi dall’omonimo romanzo di Mordecai Richler con Antonio Salines regia di Carlo Emilio Lerici venerdì TEATRO PARROCCHIALE 18 gennaio 2013 DI SPIAZZO ore 21.00 Teatro Stabile di Bolzano Giorno della memoria LA ROSA BIANCA di Lillian Groag con Andrea Castelli, Irene Villa, Alessio Gench regia di Carmelo Rifici sabato TEATRO PALACAMPIGLIO 9 febbraio 2013 DI MADONNA DI CAMPIGLIO ore 21.00 Teatro Golden COME PUÒ RIDURSI UN UOMO liberamente ispirato ai poemi “Di questo” e “La nuvola in calzoni” di Vladimir Majakovskij di e con Giancarlo Ratti 3
PROGRAMMA venerdì TEATRO COMUNALE DI TIONE 22 febbraio 2013 DI TRENTO ore 21.00 Sosia & Pistoia CANZONI IN CORSO di Stefano Nosei e Roberto Alinghieri con Stefano Nosei domenica TEATRO PALADOLOMITI 10 marzo 2013 DI PINZOLO ore 21.00 Mente Comica S.a.s. Festa della donna GLI UOMINI PREFERISCONO LE TONTE di Giulia Ricciardi con Beatrice Fazi, Barbara Foria, Giulia Ricciardi e la partecipazione straordinaria di Bruno Cabrerizo regia di Marco Simeoli sabato TEATRO COMUNALE DI TIONE 23 marzo 2013 DI TRENTO ore 21.00 Teatro de Gli Incamminati DON CHISCIOTTE di Bolek Polivka con Valerio Buongiorno, Carlo Rossi, Piero Lenardon regia di Carlo Rossi Il calendario è suscettibile di variazioni per cause di forza maggiore. Gli spettacoli inizieranno improrogabilmente all’ora stabilita. Si raccomanda la massima puntualità evitando così di disturbare entrando in sala a spettacolo iniziato. Informazioni sul teatro e sul cinema in Trentino nel sito internet: www.trentinospettacoli.it 4
PREZZI abbonamento € 95,00 intero € 70,00 ridotto ingresso € 13,00 intero € 10,00 ridotto Hanno diritto alle riduzioni: • gli studenti delle scuole medie e superiori; • gli anziani oltre 65 anni; • gli abbonati ai circuiti collegati; • i gruppi composti da almeno 8 persone. Ai soci della Cooperazione di Consumo Tren- tina, possessori di carta “In Cooperazione”, è riservato uno sconto di circa il 10% su biglietti e abbonamenti di tutti gli spettacoli dei Comuni di Tione di Trento, Pinzolo e Spiazzo. A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Tione di Trento € 5,00 ingresso unico Teatro Comunale € 4,50 ingresso Soci 4 novembre - 2 dicembre con carta “In Cooperazione 2012 Informazioni Tutti gli spettacoli programmati nell’ambito della rassegna “A teatro con mamma e papà” sono fuori abbonamento e avranno luogo presso il Teatro Comunale di Tione di Trento in via Roma, con inizio alle ore 15.00. Informazioni presso il Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali - via Damiano Chiesa, 3 - 38079 Tione di Trento (tel. 0465.323090) dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 nei giorni di apertura (da lunedì a sabato). Prevendita biglietti • esclusivamente presso gli sportelli delle Casse Rurali del Trentino fino alle ore 15.30 del venerdì precedente lo spettacolo. Il servizio è fornito a titolo gratuito dalle Casse Rurali Trentine. Vendita biglietti • il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 14.15 fino a inizio spettacolo. 5
INFORMAZIONI Gli spettacoli della Stagione teatrale avranno luogo con inizio alle ore 21.00: • a Tione di Trento presso il Teatro Comunale in via Roma; • a Pinzolo presso il PalaDolomiti Pinzolo in piazza San Giacomo; • a Madonna di Campiglio presso il PalaCampiglio in via Monte Spinale; • a Spiazzo presso il Teatro Parrocchiale in via S. Vigilio. Per assistere agli spettacoli in cartellone nei Comuni di Tione di Trento, Pinzolo e Spiazzo è previsto il trasporto gratuito: • per le rappresentazioni di Tione di Trento Tratta Madonna di Campiglio / Pinzolo / Spiazzo / Tione di Trento e ritorno con autocorriera che partirà da Madonna di Campiglio alle ore 20.00 dalla fermata nei pressi della Caserma dei Vigili del Fuoco, fermerà in tutti i paesi presso le stazioni della Trentino Trasporti della Val Rendena e ritornerà a Madonna di Campiglio al termine dello spettacolo; • per la rappresentazione di Madonna di Campiglio Tratta Tione di Trento / Spiazzo / Pinzolo / Madonna di Campiglio e ritorno con autocorriera che partirà da Tione di Trento alle ore 20.00 dalla Stazione autocorriere, fermerà in tutti i paesi presso le stazioni della Trentino Trasporti della Val Rendena e ritornerà a Tione di Trento al termine dello spettacolo; • per le rappresentazioni di Spiazzo Tratta Madonna di Campiglio / Pinzolo / Spiazzo e ritorno con autocorriera che partirà da Madonna di Campiglio alle ore 20.00 dalla fermata nei pressi della Caserma dei Vigili del Fuoco, fermerà in tutti i paesi fino a Spiazzo presso le stazioni della Trentino Trasporti e ritornerà a Madonna di Campiglio al termine dello spettacolo; Tratta Tione di Trento / Spiazzo e ritorno con autocorriera che partirà da Tione di Trento alle ore 20.00 dalla Stazione autocorriere, fermerà in tutti i paesi fino a Spiazzo presso le stazioni della Trentino Trasporti e ritornerà a Tione di Trento al termine dello spettacolo; • per le rappresentazioni di Pinzolo Tratta Madonna di Campiglio / Pinzolo e ritorno con autocorriera che partirà da Madonna di Campiglio alle ore 20.00 dalla fermata nei pressi della Caserma dei Vigili del Fuoco, fer- merà in tutti i paesi fino a Pinzolo presso le stazioni della Trentino Trasporti e ritornerà a Ma- donna di Campiglio al termine dello spettacolo; Tratta Tione di Trento / Spiazzo /Pinzolo e ritorno con autocorriera che partirà da Tione di Trento alle ore 20.00 dalla Stazione autocorriere, fermerà in tutti i paesi fino a Pinzolo presso le stazioni della Trentino Trasporti e ritornerà a Tione di Trento al termine dello spettacolo. Prevendita abbonamenti Per il rinnovo degli abbonamenti: • da lunedì 15 a lunedì 22 ottobre 2012 presso il Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali in via Damiano Chiesa, 3 - 38079 Tione di Trento (tel. 0465.323090) dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 nei giorni di apertura (da lunedì a sabato). Per la sottoscrizione dei nuovi abbonamenti: • da martedì 23 ottobre a giovedì 8 novembre 2012 presso il Consorzio per il Turi- smo Giudicarie Centrali di Tione di Trento e presso le Casse Rurali del Trentino; • presso la biglietteria del Teatro di Tione di Trento giovedì 8 novembre 2012 con inizio alle ore 19.30. 6
INFORMAZIONI Prevendita biglietti • Per tutti gli spettacoli a decorrere da mercoledì 7 novembre 2012 esclusivamente presso gli sportelli delle Casse Rurali del Trentino. Il servizio è fornito a titolo gratuito dalle Casse Rurali Trentine. Vendita biglietti • Il giorno dello spettacolo, presso il teatro in cui si svolge la rappresentazione, a partire dalle ore 20.15. Agevolazioni abbonati • la riduzione prevista agli studenti per assistere a tutti gli spettacoli proposti nelle altre piazze del Coordinamento Teatrale Trentino: Ala, Aldeno, Arco, Bren- tonico, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Fondo, Ledro, Grigno, Mezzolombardo, Nago-Torbole, Pergine Valsugana, Riva del Garda, Romeno, Rovereto, Sarnonico, Tesero e Trento (per tutta la programmazione della Stagione); • l’ingresso a prezzo ridotto agli spettacoli programmati dal Teatro Stabile di Bol- zano a Bolzano previa prenotazione telefonica; • l’abbonamento a prezzo agevolato ai concerti della Stagione dell’Orchestra Haydn di Tione di Trento. Informazioni • Comune di Tione di Trento - Biblioteca - tel. 0465.322018 e-mail: tione@biblio.infotn.it • Comune di Pinzolo - Biblioteca - tel. 0465.503703 e-mail: pinzolo@biblio.infotn.it • Comune di Spiazzo - tel. 0465.801074 e-mail: c.spiazzo@comuni.infotn.it • Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali in via Damiano Chiesa, 3 - 38079 Tione di Trento (tel. 0465.323090) dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 nei giorni di apertura (da lunedì a sabato) • Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena - Ufficio Turistico - tel. 0465.447501 e-mail: info@campiglio.to - www.campiglio.to • Pro Loco Spiazzo - tel. 0465.801544 e-mail: info@prolocospiazzo.it www.comunetioneditrento.it www.comune.pinzolo.tn.it www.comunespiazzo.it 7
giovedì 8 novembre 2012 | ore 21.00 TEATRO COMUNALE DI TIONE DI TRENTO Lucio Gardin - Coordinamento Teatrale Trentino SI SLANCIAN NEL CIELO… di e con Lucio Gardin Quante volte abbiamo sentito, e noi stessi abbiamo usato la frase «Ah, se queste mura potessero parlare»? L’idea di questo spettacolo nasce da qui, ma non saranno delle semplici pareti a parlare... «F inora le nostre splendide montagne sono state nar- rate da alpinisti, poeti, turisti che le hanno conosciute di passaggio, o montanari che ci hanno condiviso una vita. Stavolta però la parola passa alla diretta inte- ressata. In questo spettacolo è la stessa montagna a raccontarsi. Questo spettacolo è una dedica alla montagna. Amata da chi la vive quotidianamente, sfruttata da turisti e visitatori, violentata dagli eventi bellici come la prima guerra mondiale, di cui nel 2014 si commemorerà il centenario». Lucio Gardin 9
venerdì 23 novembre 2012 | ore 21.00 TEATRO COMUNALE DI TIONE DI TRENTO Club Armonia UN POMERIGGIO DI SETTEMBRE racconto teatrale di Renzo Fracalossi testo e regia di Renzo Fracalossi Il 30 settembre 1967 la stazione ferroviaria di Trento diventava il luogo del sacrificio di due uomini della Polizia di Stato, il bri- gadiere Filippo Foti e l’agente scelto Edoardo Martini. Aller- tati circa la presenza di una bomba sul treno “Alpen Express”, proveniente da Innsbruck, rinvenivano in uno scomparti- mento una valigia sospetta e mentre si allontanavano di corsa dal treno affollato, la bomba esplodeva dilaniandoli. O ggi, a 45 anni da quell’attentato, che è forse collocabile anche nel quadro della “strategia della tensione” che in- sanguinò l’Italia per molto tempo, è parso giusto e dove- roso raccontare una storia nostra; una storia di questa terra; una storia dimenticata. Tanti, tantissimi, troppi non ricordano più nulla di quegli avveni- menti e del sacrificio straordinario di due semplici servitori dello Stato. I “mitici” anni Sessanta non furono solo la culla del boom eco- nomico, ma anche l’epoca del terrorismo pangermanista e neonazi- sta; un terrorismo che si macchiò di molte vite spezzate, soprattutto fra le Forze dell’Ordine; un terrorismo – quello del B.A.S. (Befreiungs- ausschuss Südtirol) fondato nel 1956 da Sepp Kerschbaumer – che puntava all’autodeterminazione e quindi alla secessione dell’Alto Adige/Südtirol dall’Italia, per annettere quelle terre all’Austria, se- condo un disegno di ricostruzione del Tirolo storico; un terrorismo che diceva dei legami fra l’eversione nera italiana e i gruppi del- l’estremismo neonazista tedesco, un terrorismo, infine, che trovò la sua sconfitta nella reazione civile e democratica anzitutto della po- polazione sudtirolese e delle principali forze politiche locali, attra- verso un processo che seppe generare il secondo Statuto d’Autonomia che, proprio quest’anno, festeggia il suo 40° anniversario. Foti e Martini sono ignari protagonisti di una vicenda ben più grande di loro. Due uomini anzitutto, ai quali non può bastare il pur alto onore della Medaglia d’Oro al Valor militare, ma serve anche un ricordo non appannato, perché è sull’impegno e sul sa- crificio di persone così che si è costruita la Repubblica e la demo- crazia. Con quest’intento il Club Armonia propone un racconto teatrale che è, prima d’altro, uno sguardo su anni e avvenimenti che non sono poi così lontani dal presente. 11
12
sabato 1 dicembre 2012 | ore 21.00 TEATRO PARROCCHIALE DI SPIAZZO La Piccionaia I Carrara - Teatro Stabile di Innovazione DUE ALLEGRI VAGABONDI di e con Marco Artusi, Gianluigi (Igi) Meggiorin consulenza artistica di Carlo Presotto regia di Maril Van Den Broek N el buio una luce illumina una porta. Al di là della porta uno spazio vuoto riempito da un baule e materiale ab- bandonato. Davanti a quella porta due personaggi, bom- betta sulla testa; si fermano, immobili, studiano quello spazio. Nessuno sa bene da dove provengono e che luogo sia quello che si presenta davanti ai loro occhi. Ma decidono ugualmente di entrare perché hanno bisogno di un riferimento dove poter co- struire una nuova casa, un luogo dove passare il tempo prima del- l’arrivo di qualcosa o qualcuno. Ma come far passare il tempo? Come novelli Vladimiro ed Estragone, Marco Artusi e Igi Meggiorin, accompagnati dalla regia di Maril Van Den Broek, intraprendono un viaggio fantastico ispirati da Stanlio e Ollio, Charlie Chaplin, i Fra- telli Marx, cioè da quella comicità che ha segnato i primi decenni del Novecento quando, con la nascita della “nuova arte”, si verificò una vera e propria migrazione di moltissimi attori che dal varietà, dal vaudeville, dai teatri in generale, si spostarono verso le mecche del- l’industria cinematografica, per la maggior parte negli Stati Uniti. Questa arte – ancora muta – esigeva però delle regole diverse da quelle dei palcoscenici, con la “mimica” che la faceva da padrone, a di- scapito di un linguaggio verbale, relegato a pochi cartelli con le in- formazioni necessarie. Nel campo del comico, lo sviluppo di una recitazione fisica fu la logica conseguenza e la soluzione perfetta: immediata e universale. Così nacque lo slapstick che ancora oggi ri- vediamo con infinito piacere. Ma è anche un viaggio che fa riflettere, dove le canzoni di Frank Sinatra e le musiche dal vivo di un contrabbasso e di un clarinetto fanno da contraltare alle malinconiche gags di due comici che, nel- l’affrontare il passato e in attesa del futuro prossimo, danno il me- glio di sé proprio come cent’anni fa, quando ridere era anche un modo per esorcizzare quel clima di tensioni economiche e sociali che in modo preoccupante contraddistingue questi primi anni del Due- mila. 13
14
sabato 15 dicembre 2012 | ore 21.00 TEATRO PALADOLOMITI DI PINZOLO Des Étoiles TUTTI A BORDO… DESTINAZIONE MUSICAL con la partecipazione dei ballerini e cantanti dell’Associazione danze sportive “Des Étoiles” con Mattia Inverni regia di Mauro D’Alessio È uno spettacolo originale, una composizione di svariati spezzoni tratti da musical e film famosi, interpretati da ballerini e cantanti dell’Associazione danze sportive “Des Étoiles” di Trento. La compagnia, con a capo il direttore artistico Mauro D’Alessio che cura anche la regia, è composta da oltre 70 persone. Ecco alcuni degli importanti titoli di film e lavori teatrali che vanno a comporre lo spettacolo, completamente ballato, recitato e cantato dal vivo, con oltre 800 costumi di scena: “Cats”, “Moulin Rouge”, “Notre-Dame de Paris”, “Anastasia”, “Sette spose per sette fratelli”, “Dirty Dancing”, “Flashdance”, “La Pantera Rosa”, “Grease”, “Dr. Jeckyll & Mr. Hide”, ecc. Grande ospite della serata che canterà dal vivo insieme alla compa- gnia “Des Étoiles” è Mattia Inverni, talentuoso interprete che fa parte del cast del noto Notre-Dame de Paris di Riccardo Cocciante, sin dal debutto. Mattia Inverni darà lustro allo spettacolo interpre- tando brani scritti da lui e altri tratti da altre opere. 15
Padre Eusebio Francesco Chini detto Kino (1645 - 1711), geografo, astronomo, uomo di scienza ma soprattutto prete, rappresenta una figura significativa nella storia del Messico e dell’Arizona, riscoperta da qualche decennio anche nella sua terra na- tale: il Trentino. 16
venerdì 21 dicembre 2012 | ore 21.00 TEATRO COMUNALE DI TIONE DI TRENTO Gruppo Musicale Artegiovane/Provincia autonoma di Trento UN PRETE A CAVALLO… Padre Eusebio Chini detto Kino musical con Silvia Salvaterra e Luca Buonacunto con la partecipazione dei cantanti e musicisti del Gruppo musicale Artegiovane regia di Tiziano Salvaterra P artendo dalle celebrazioni messicane per i 300 anni dalla sua morte, lo spettacolo cerca di ripercorrere le tappe della sua vita inserendola nel contesto degli inizi del diciotte- simo secolo senza pretese di recupero storico, ma con l’in- tento di mettere in evidenza la modernità di Kino e la lungimiranza del suo modo di operare e di proporsi alla popolazione locale. Due giovani appena rientrati dalle celebrazioni messicane incon- trano un gruppo di amici che stanno facendo prove per un musical e iniziano a raccontare l’avventura mostrando immagini, propo- nendo interviste fatte ai protagonisti della commemorazione e leg- gendo passi dalle numerose lettere che Padre Eusebio ci ha lasciato. Gli amici del gruppo musicale trovano ampia sintonia fra quanto narrato e il loro modo di vivere l’esperienza artistica e iniziano piano piano a intonare canti sulle tematiche narrate dai due giovani. Nasce così un intreccio complice fra dialogo, canzoni, video, luci, nel raccontare la storia di Padre Eusebio e gli argomenti che allora, come oggi, interrogano la vita delle comunità e delle civiltà: il dia- logo, il ruolo della religione nella vita di una persona, l’accoglienza, il rispetto dei diritti umani. Kino non appare mai in prima persona ma solo attraverso lo spirito di un ballerino quando dal palco salgono canzoni che ricordano la sua figura. Un concerto tematico, quasi un musical pedagogico, adatto a un pubblico capace di coniugare emozione e pensiero, disponibile a con- frontarsi con il testo e non a subirlo, che sa farsi coinvolgere in un clima di festa tipicamente messicano, e intreccia gli elementi di re- ligiosità popolare con la rievocazione delle gesta di un pioniere del- l’avventura, del dialogo, dello sviluppo e della pace. 17
18
giovedì 10 gennaio 2013 | ore 21.00 TEATRO COMUNALE DI TIONE DI TRENTO Associazione Culturale Diritto e Rovescio LA VERSIONE DI BARNEY di Massimo Vincenzi dall’omonimo romanzo di Mordecai Richler con Antonio Salines regia di Carlo Emilio Lerici B arney Panofsky, produttore televisivo di successo, è un ricco ebreo canadese, figlio di un poliziotto che, passati i sessant’anni, decide – apparentemente controvoglia – di scrivere una autobiografia. Il motivo che spinge Bar- ney a scriverla è dare la sua “versione” dei fatti che hanno por- tato alla morte del suo amico “Boogie”, e liberarsi così dall’accusa di omicidio mossagli dallo scrittore Terry McIver, compagno di Barney al tempo del suo lungo soggiorno a Parigi. Nel corso della stesura delle sue memorie tuttavia i ricordi di Bar- ney diventano via via confusi. Barney è malato di Alzheimer. E così gli episodi del suo passato si intrecciano indissolubilmente con gli avvenimenti del suo presente. E lo spettacolo, così come il romanzo, risulta essere una serie di flashback disordinati: i rac- conti delle giornate del “vecchio” Barney (acciaccato, abbando- nato dalla moglie e alcolista irrecuperabile), si mescolano alla girandola dei ricordi d’una vita ricca di avvenimenti e incontri straordinari. Sino al finale, dopo che la malattia ha fatto il suo tragico corso, nel quale finalmente sarà resa “giustizia” al protagonista. 19
foto Tonina 20
venerdì 18 gennaio 2013 | ore 21.00 Giorno TEATRO PARROCCHIALE DI SPIAZZO della memoria Teatro Stabile di Bolzano LA ROSA BIANCA di Lillian Groag con Andrea Castelli, Irene Villa, Alessio Gench regia di Carmelo Rifici …« N on si sente colpevole di aver diffuso e aiutato la Resistenza, mentre i nostri soldati combattevano a Stalingrado? Non prova dispiacere per que- sto?» chiese un ispettore della Gestapo. «No, al contrario! Credo di aver fatto la cosa migliore per il mio popolo e per tutti gli uomini. Non mi pento di nulla!» Con queste parole si con- cluse il lungo interrogatorio a Sophie Scholl che portò alla sua con- danna a morte. Una sorte condivisa anche dal fratello maggiore Hans. Era il 22 febbraio del 1943. Sophie aveva 22 anni, Hans 25. Scritto dalla drammaturga americana Lillian Groag e messo in scena per la prima volta nel 1991 a San Diego, La Rosa Bianca racconta gli ultimi giorni di vita della studentessa antinazista tedesca, attivista del gruppo della “Rosa Bianca” ed emblema della ribellione non vio- lenta al Reich. 1942: un gruppo di studenti dell’Università di Monaco decise di de- nunciare apertamente le atrocità del regime nazista sostenendo che la sconfitta della Germania nella Seconda guerra mondiale sarebbe stato l’unico modo per rovesciare il regime di Hitler. Resero pubblico il loro pensiero in cinque volantini anonimi diffusi in Germania e in Austria durante l’estate del 1942 e l’inverno del 1943. Il sesto volantino, intitolato “Il movimento di resistenza in Germania”, venne distribuito all’Università di Monaco il 18 febbraio 1943, in coincidenza con la fine delle lezioni. In questa circostanza, i fratelli Sophie e Hans Scholl, gio- vanissimi fondatori del movimento, furono fermati e successiva- mente arrestati. Robert Mohr, l’ispettore di polizia al quale fu affidato il caso, restò colpito dalla personalità di Sophie, la più giovane e l’unica donna fra i cospiratori. Inizialmente Mohr non prese troppo sul serio il reato di aver distribuito quei volantini, nonostante sapesse che per il Terzo Reich si trattava di un crimine gravissimo di propaganda contro Hitler. Mohr avrebbe voluto salvare Sophie dalla certezza di un’esecuzione capitale e cercò di ottenere da lei una confessione in cui dichiarasse di non essere cosciente della gravità delle azioni che stava compiendo e di essere stata plagiata dagli altri studenti più grandi di lei. Ma Sophie replicò spiegando che si batteva per ciò che riteneva giusto, dimostrando fino in fondo la lealtà verso gli altri compagni. Uno spettacolo presentato in prima nazionale, a confermare il co- stante impegno del Teatro Stabile di Bolzano nei confronti della drammaturgia contemporanea. 21
22
sabato 9 febbraio 2013 | ore 21.00 TEATRO PALACAMPIGLIO DI MADONNA DI CAMPIGLIO Teatro Golden COME PUÒ RIDURSI UN UOMO liberamente ispirato ai poemi “Di questo” e “La nuvola in calzoni” di Vladimir Majakovskij di e con Giancarlo Ratti n monologo può diventare uno sproloquio, persino un U percorso nella memoria di un uomo che, come un fiume in piena, lascia sgorgare amore, rifiuto, ebbrezza, luci- dità e pura follia, tenendosi addosso panni insozzati e pesanti, se per vivere è costretto ad arrancare nel tempo doloroso anzi, a corrergli dietro come un topolino… nell’attesa vana che giunga la telefonata di Maria. Un’incantevole metafora dell’uomo sognatore e smarrito, del vate infarcito di termini incomprensibili eppure elevati, quelli presi a prestito da Vladimir Majakovskij, illumina la performance di Giancarlo Ratti, coinvolgente, struggente nella sua ironia della quale si spoglia per mostrarsi al pubblico nella sua essenza. Ratti, attore di teatro, fa parte dal 2004 del cast della trasmissione radiofonica “Il ruggito del coniglio”. «Un attore solo. Senza difese, senza coraggio, senza domani. Quei pochi che mi conoscono non troveranno le solite cose, le gags ra- diofoniche o il ciarpame televisivo. Solo parole, parole che inse- guo da anni e che forse non ricordo più?? Parole non mie, parole rubate. Dite a Majakovskij che non stavo bene.» Giancarlo Ratti 23
24
venerdì 22 febbraio 2013 | ore 21.00 TEATRO COMUNALE DI TIONE DI TRENTO Sosia & Pistoia CANZONI IN CORSO di Stefano Nosei e Roberto Alinghieri con Stefano Nosei on le sue doti di musicista, imitatore, cabarettista, capace C di trasformare, manipolare e un po’ “tradire” i testi delle canzoni altrui, Stefano Nosei coinvolge il pubblico in un gioco strampalato e irriverente, pieno di sorprese e alle- gria, suonando e cantando le canzoni con una vis comica unica e originale. Nosei propone nuove compilation legate ai più recenti eventi di cronaca e costume ma non mancano le composizioni create per “Zelig”: la compilation sulla moda, quella sui telefonini, quella sulle “veline facili” e gli ultimi aggiornamenti sull’emer- genza ambientale, la chirurgia estetica, il calcio, il razzismo nonché alcuni originali percorsi musicali tra «voci strane di cantanti non strane (Carmen Consoli, Malika Ayane, Giusy Ferreri)» e un omag- gio sulle note di “Fango” (Jovanotti) ai cantanti italiani «io lo so che non sono solo, quando ascolto Bobby Solo o Little Tony che ha il colesterolo…». E, come sempre, l’effetto Nosei si concretizza nel perdersi tra i testi delle canzoni e non riuscire più a trovare il testo originale, senz’altro meno divertente ma spesso anche più vuoto ed effi- mero di quello rielaborato dal comico spezzino. Voglio trovare un senso a Flavia Vento Anche se Flavia Vento un senso non ce l’ha Voglio trovare un senso alla Lecciso Che insieme a sua sorella un senso non ce l’ha Voglio trovare un senso anche a Cocuzza Ci metto grande impegno ma un senso non ce l’ha Voglio trovare un senso a Costantino A me mi fa un po’ senso, ma a qualcuno piacerà… Sai che cosa penso, che se non ha un senso Un giorno finirà questa volgarità in eccesso Se cambierà il vento poi ci sarà un tempo Che un altro come Gaber arriverà 25
26
domenica 10 marzo 2013 | ore 21.00 Festa TEATRO PALADOLOMITI DI PINZOLO della donna Mente Comica S.a.s. GLI UOMINI PREFERISCONO LE TONTE di Giulia Ricciardi con Beatrice Fazi, Barbara Foria, Giulia Ricciardi e la partecipazione straordinaria di Bruno Cabrerizo regia di Marco Simeoli L a personalità femminile è cosa molto complessa: in genere è doppia! A volte riesce addirittura ad essere… tripla! Nel- l’animo femminile si agitano tormenti infiniti filtrati dai tre aspetti della personalità umana: il cuore, la ragione, gli impulsi sessuali. Cosa succede se una donna si invaghisce di un uomo… di un ra- gazzo… di un ragazzo un po’ più giovane… molto più giovane di lei? Probabilmente la ragione suggerirà di lasciar perdere, il cuore sarà già partito per la tangente e il sesso… beh, quello prenderà proba- bilmente il sopravvento! Nulla di male se a farla da padrone è uno solo dei tre aspetti, ma se i tre aspetti cominciano a parlarsi tra loro e ad interagire con il prossimo, allora cominciano i problemi. La cosa più saggia è andare in analisi, certo. Sempre che lo psica- nalista non sia un bellissimo giovane uomo sul quale avviare l’ine- vitabile transfert! Si può ricorrere anche ai consigli dell’espertissimo amico gay, con la soluzione in tasca per ogni problema: dallo smalto glamour, al- l’abbordaggio senza scampo. In una infinita sequenza di battute comiche, tre attrici (in un unico personaggio con tre psicologie) e un attore (nel doppio ruolo dello psicanalista e dell’amico gay) daranno vita a un tourbillon di situa- zioni comiche che accompagneranno lo spettatore verso un finale esplosivo. 27
28
sabato 23 marzo 2013 | ore 21.00 TEATRO COMUNALE DI TIONE DI TRENTO Teatro de Gli Incamminati DON CHISCIOTTE di Bolek Polivka con Valerio Buongiorno, Carlo Rossi, Piero Lenardon regia di Carlo Rossi U n Don Chisciotte messo in scena come terapia da un centro di recupero per alienati mentali, questa è l’in- tenzione dell’assistente sociale e regista che ha il suo bel da fare per mantenere “ordine” sulla scena e in pla- tea. Un ordine che viene continuamente contraddetto dalla follia dei due interpreti, una follia che, liberandosi dalle strettezze della “normalità”, diventa un lucido, penetrante e poetico sguardo sulla realtà. Per il pubblico partecipe di questa sorta di terapia si compie il miracolo: la figura del folle Don Chisciotte si incarna in quella del paranoico Cesare Vincente e al suo fedele compagno Sancio Pancia, l’alcolizzato Pino Picia, non resta che piangere mentre l’anima immortale del suo padrone s’innalza libera come promessa d’eternità. Il folle Don Chisciotte è incarnato sulla scena da un folle; secondo un approccio tipico di Bolek Polivka (attore, autore e regista moravo), la materia dello spettacolo viene affrontata at- traverso il gioco della finzione e il continuo smascheramento del meccanismo teatrale. Quello degli attori che interpretano dei per- sonaggi, che rappresentano altri personaggi, non è in alcun modo un espediente esteriore. È l’unico modo possibile per raccontare una storia: l’attore parla da uomo pur vestito coi panni del suo per- sonaggio. La forma del teatro viene continuamente manipolata, i suoi confini subiscono continui cambiamenti. Tutto è attenta- mente e minuziosamente costruito eppure sembra avvenire lì, in quel momento. Il lavoro dell’attore è concepito come un gioco liberatorio e i temi più tristi o drammatici sono trattati con humour. Solo attraverso il riso, infatti, si possono raccontare senza paura tutti gli aspetti della condizione umana, in particolare la solitudine, l’emargina- zione, la vecchiaia, la follia, il rapporto col potere. Su queste cose si può far ridere – se pur in modo malinconico o patetico – e quindi accendere una speranza. 29
foto Federico Sbardolini 30
domenica 4 novembre 2012 | ore 15.00 TEATRO COMUNALE DI TIONE DI TRENTO Teatro Telaio STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO drammaturgia di Angelo Facchetti con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro regia di Angelo Facchetti U na storia buffa per parlare di mondi sconosciuti che si incontrano, della difficoltà di comunicare e compren- dere chi è altro da noi, di un oceano da solcare per far crescere in noi affetto e amicizia. E così diventare grandi. Come nasce un dialogo? Sono così importanti le parole? Tra mille gesti che restano incompresi e piccole gag surreali, con- tinui fraintendimenti, alcuni enormi, altri apparentemente insi- gnificanti, tra mille avventure e tempeste, i due arriveranno alla fine del loro viaggio. Ma un viaggio può veramente avere una fine? C’è un bambino che un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto, molto triste. Pro- babilmente si è perso, e il bambino cerca di capire da dove arriva, cosa vuole: «Perché è triste questo pinguino»? Il bambino decide di trovare il modo di riportarlo a casa, costruisce una barca e af- fronta con lui il lungo viaggio verso il Polo Sud, perché, come tutti sanno, i pinguini vivono al Polo Sud. Ma se non fosse quello di tor- nare a casa il suo primo desiderio? 31
32
domenica 18 novembre 2012 | ore 15.00 TEATRO COMUNALE DI TIONE DI TRENTO Nonsoloteatro ERNESTO RODITORE di e con Guido Castiglia regia di Guido Castiglia U n topo, è rimasto solamente un topo di biblioteca a di- fendere le parole scritte, parole d’inchiostro nero su carta ingiallita, parole sagge, buffe o tenere come una carezza. “Da fuori” vogliono entrare per distruggere i libri, il nuovo Gover- natore ha deciso che i libri fanno male e le biblioteche ingombrano troppo, quindi bisogna distruggerle. Il suo nuovo esercito, i mostri zippatori, hanno il compito di spre- mere i libri, zipparli e poi bruciare... ...bruciare tutta quella carta ingombrante, le pagine, le figure, persino i segnalibri fatti dai ni- potini per i nonni. Ma il topo di biblioteca, il signor Ernesto Roditore, sa cosa deve fare: mangiare tutti i libri per poterli ancora raccontare. “Il piacere del leggere” è la poetica che costituisce la centralità in- torno alla quale ruota l’intera struttura drammaturgica. “Ernesto Roditore guardiano di parole” è l’ultima tappa di un lungo per- corso, avviato dall’autore/attore dal 1995 ad oggi, che ha portato, attraverso corsi di aggiornamento, laboratori nelle scuole e co- stanti collaborazioni con insegnanti della scuola dell’obbligo, alla costruzione di “Libro Vince”, un gioco creativo che ha l’obiettivo di stimolare alla lettura. La metafora surreale insita nello spettacolo è la manifestazione fantastica e teatrale di questo percorso. 33
34
domenica 2 dicembre 2012 | ore 15.00 TEATRO COMUNALE DI TIONE DI TRENTO Centro Teatrale Corniani I TRE PORCELLINI adattamento, interpretazione e regia di Maurizio Corniani tratta dall’omonima fiaba di Jacobs Joseph uesta produzione, particolarmente indicata per i bambini Q della scuola materna e del primo ciclo elementare, utilizza tre tipi di linguaggi: verbale, visivo, musicale. Il bambino si identifica nei vari personaggi della fiaba acquistando maggiore sicurezza nell’affrontare e superare le difficoltà del quo- tidiano, trovando da solo soluzioni non più subordinate ai dettami degli adulti. È sicuramente una delle fiabe più raccontate e conosciute da tutti che nella interpretazione di Maurizio Corniani evidenzia in modo particolare i comportamenti differenti dei tre porcellini: Timmi è la raffigurazione del bambino nei primi anni d’infanzia alla sco- perta del mondo che lo circonda con tutte le ansie e le paure per ciò che non conosce; Tommy è nella fase adolescenziale e perciò de- ride e si prende gioco del fratello più piccolo, oltre ad affrontare il quotidiano come una continua sfida; Gimmi è il fratello più adulto che tiene le fila della situazione e calcola ogni suo movimento in funzione della sicurezza e della tutela dei due fratelli minori. Il lupo è il cattivo di turno che cercherà di aggirare gli ostacoli che si porranno tra lui e la sua infinita fame di porcellini. Purtroppo rimarrà a bocca asciutta perché, come tutti sanno, i porcellini vi- vranno felici e contenti nel meraviglioso bosco in quel paese lon- tano lontano che nessuno ha mai trovato. 35
STAGIONE ORCHESTRA HAYDN A TIONE DI TRENTO sabato 17 novembre 2012 - ore 20.30 Tione di Trento, Auditorium Istituto d’Istruzione Superiore “L. Guetti” Ensemble Primi Fiati dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Francesco Dainese, flauto Gianni Olivieri, oboe Stefano Ricci, clarinetto Flavio Baruzzi, fagotto Andrea Cesari, corno Maurice Ravel: Le tombeau de Couperin Dimitri Shostakovich: Waltzer n. 2 for Jazz Orchestra George Gershwin: Un Americano a Parigi Astor Piazzolla: Tango Suite Concerto della Stagione dell’Orchestra Haydn al Centro S. Chiara di Trento servizio pullman incluso mercoledì 23 gennaio 2013 - ore 20.30 Trento, Auditorium S. Chiara George Pehlivanian, direttore Giuseppe Albanese, pianoforte Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Antonio Casagrande: Nuova composizione (commissionata dall’Orchestra Haydn) Igor Stravinskij: Concerto per pianoforte e orchestra di fiati George Bizet: Carmen (Suite) martedì 19 febbraio 2013 - ore 20.30 Tione di Trento, Auditorium Istituto d’Istruzione Superiore “L. Guetti” Thomas Mandl, direttore Pavel Berman, violino Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Carl Maria von Weber: Ouvertüre „Der Freischütz“ Max Bruch: Concerto per Violino n. 1 Wolfgang Amadeus Mozart: Ouvertüre „Le nozze di Figaro“ Johann Strauß: Intermezzo da „1001 Nacht“, Tritsch-Tratsch-Polka, „Rosen aus dem Süden“ Friedrich Smetana: „La Moldava“ 36
Concerto per famiglie sabato 9 marzo 2013 - ore 17.00 Tione di Trento, Auditorium Istituto d’Istruzione Superiore “L. Guetti” Ensemble Primi Fiati dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Francesco Dainese, flauto Gianni Olivieri, oboe Stefano Ricci, clarinetto Flavio Baruzzi, fagotto Andrea Cesari, corno Luciano Gottardi, burattini Paul Dukas: L’Apprendista Stregone mercoledì 10 aprile 2013 - ore 20.30 Tione di Trento, Auditorium Istituto d’Istruzione Superiore “L. Guetti” Thomas Mandl, direttore Svetlana Kotina, mezzosoprano George Vincent Humphrey, tenore Prime Parti dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Gustav Mahler: Das Lied von der Erde, arr. Arnold Schönberg martedì 21 maggio 2013 - ore 20.30 Tione di Trento, Chiesa Parrocchiale Stephan Tetzlaff, direttore da def., soprano Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Arcangelo Corelli: Concerto grosso Johann Sebastian Bach: Kantate „Vergnügte Ruh, beliebte Seelenlust“ Georg Friedrich Händel: Concerto grosso Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 38 in re maggiore K504 „Praga“ 37
ingresso € 15,00 intero € 8,00 ridotto (studenti & over 65) € 5,00 a persona Unico Concerto per famiglie (9 marzo 2013) gratuito concerto del 21 maggio 2013 presso la Chiesa Parrocchiale di Tione di Trento abbonamenti € 30,00 intero (4 concerti all’Auditorium di Tione di Trento, 1 concerto al Centro S. Chiara di Trento, 1 concerto gratuito alla Chiesa Parrocchiale di Tione di Trento) € 18,00 ridotto (studenti e over 65) € 22,00 ridotto Prezzo riservato all’abbonato della Stagione di prosa di Tione di Trento/Pinzolo/Spiazzo Prevendita abbonamenti • Dal 5 al 16 novembre 2012 presso la segreteria della Scuola Musicale Giudicarie (lunedì, martedì, giovedì ore 9-11.30 e 16-19; venerdì ore 9-11.30 e 16-17.30) nonché la sera del primo concerto presso la biglietteria dell’Auditorium di Tione di Trento e presso le Casse Rurali del Trentino in orario di sportello. Vendita biglietti • La sera del concerto presso la biglietteria dell’Auditorium di Tione di Trento. Per il concerto di Trento è necessario prenotare il pullman entro il 15 gennaio 2013 presso la segreteria della Scuola Musicale Giudicarie. Info Scuola Musicale Giudicarie Via Mons. D. Perli, 2 - 38079 Tione di Trento tel. 0465.322921 info@scuolamusicalegiudicarie.it
1982 - 2012 30 anni di spettacolo in Trentino Associazione, riconosciuta in base agli artt. 17 e 18 della legge 11 marzo 1972 n. 118 quale persona giuridica privata operante nell’ambito della Provincia di Trento, fra i Comuni di: Ala, Aldeno, Borgo Valsugana, Brentonico, Cavalese, Cles, Grigno, Ledro, Mezzolombardo, Nago-Torbole, Pergine Valsugana, Pinzolo, Riva del Garda, Rovereto, Sarnonico, Tesero, Tione, Trento. Presidente: Maurizio Zeni Consiglio Direttivo: Loreta Failoni (vicepresidente); Renzo Fracalossi (vicepresidente); Giovanni Garau (consigliere); Paolo Oss Noser (consigliere); Leonardo Cantelli (membro aggregato); Carmine Ragozzino (membro aggregato). Sul territorio della Provincia di Trento: • Stagioni di prosa - Stagioni cinematografiche • Stagioni di teatro ragazzi “A Teatro con mamma e papà” • Progetto “Il Piacere dell’Opera” - Formazione del pubblico giovanile alle arti dello spettacolo. Informazioni e segreteria: tel. 0461 420788 - fax 0461 426455 e-mail: coordinamento@cttrento.191.it www.trentinospettacoli.it Uffici: Trento - via Brennero, 139
AIUTA LA CULTURA IN TRENTINO: FREQUENTA I TEATRI E I CINEMA e DESTINA IL TUO 5x1000 al Coordinamento Teatrale Trentino INDICANDO LA PARTITA IVA 00962560223 non ti costa nulla, ma aiuta a promuovere cultura e spettacolo Carta riciclata Oikos: 50% fibre riciclate e 50% cellulosa ecologica da foreste gestite responsabilmente. Inchiostri con solventi a base vegetale Realizzazione: Publistampa Arti grafiche, Pergine Valsugana
Puoi anche leggere