STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd

Pagina creata da Daniele Bianchini
 
CONTINUA A LEGGERE
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

STUDIA CON NOI
     OFFERTA FORMATIVA

              2022 / 2023
     CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
ISCRIVERSI
                                                                                                  OLTRE

                                                                                             69.500
                                                                                                 ISCRITTI
Padova offre una gamma ampia e diversificata di corsi di studio,
che coprono tutti gli ambiti disciplinari, configurandosi come una tra
le migliori università italiane per qualità della didattica. In un’ottica
sempre più internazionale negli ultimi anni è cresciuta la proposta di
insegnamenti e interi corsi di studio in lingua inglese.

ISTRUZIONE D’ECCELLENZA E QUALITÀ DEI SERVIZI
                                                                             8
                                                                             SCUOLE
                                                                                                    32
                                                                                                   DIPARTIMENTI
Nella classifica 2021/2022 del Censis, Padova guadagna il
secondo posto per la qualità dei servizi erogati, le borse di studio,
le strutture disponibili, il livello di internazionalizzazione. Secondo                      1
                                                                                       SCUOLA DI
la valutazione pubblicata a luglio 2022, raggiunge inoltre punte
                                                                                    STUDI SUPERIORI
di eccellenza su comunicazione e servizi digitali e sul tasso di
occupazione delle persone laureate a un anno dalla laurea.
Ciò dimostra come Padova non solo offra una formazione di elevata
qualità, ma anche quelle competenze trasversali necessarie per
                                                                                  1
                                                                               OSPEDALE
                                                                                                      1
                                                                                                   OSPEDALE
                                                                             UNIVERSITARIO        VETERINARIO
affrontare la fase di passaggio dallo studio ai contesti professionali.

COME ISCRIVERSI
Modalità di accesso, numero di posti, scadenze, date e argomenti
                                                                                                    13
                                                                              29
                                                                                                     MUSEI
delle eventuali prove di ammissione sono disponibili negli avvisi di                              UNIVERSITARI

ammissione alla pagina www.unipd.it/avvisi-ammissione-corsi.
                                                                            BIBILIOTECHE
È necessario effettuare la preimmatricolazione via web
all’indirizzo www.uniweb.unipd.it e perfezionare successivamente
l’immatricolazione con il pagamento della prima rata dei contributi
universitari.

      CALL CENTRE t049 8273131                     CALLCENTRE@UNIPD.IT                WWW.UNIPD.IT

                                                                                                                  1
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
89
      CORSI DI LAUREA
                                            37
                                             MASTER                                       L’Ateneo accompagna le studentesse e gli studenti nel percorso
                                          UNIVERSITARIO                                   di studi fornendo supporti e servizi personalizzati.

                                                                             61
                                            1° LIVELLO                                                                                                           1000 E UNA LODE
                                                                                          Borse di studio, esoneri dalla contribuzione, agevolazioni per
                                                                                                                                                                 Ogni anno 1000 borse per
                                                                                          alloggi e mense testimoniano l’impegno per garantire a tutte e
                                                                                                                                                                 merito erogate in servizi (in stage,
                                                                             MASTER       tutti l’accesso allo studio.
                                                                          UNIVERSITARIO                                                                          studi all’estero, esonero dalla
                                                                           2° LIVELLO     La contribuzione inoltre varia in funzione delle condizioni            contribuzione fino all’importo
                                                                                          personali, economiche e di merito:                                     massimo di 1.000 euro, attività di
                                                                                          www.unipd.it/contribuzione-studentesca                                 tutorato) sono assegnate alle migliori

       96
    CORSI DI LAUREA
                                                                                          SERVIZI DEDICATI
                                                                                          I servizi di tutorato offrono gli strumenti per affrontare al meglio
                                                                                                                                                                 studentesse e ai migliori studenti.

                                                                                                                                                                 INCLUSIONE
      MAGISTRALE                                                                          e in maniera più efficace e produttiva gli studi universitari,         Risorse e supporti diversificati per

                                                             64
                                                             SCUOLE DI
                                                                                          sia attraverso attività di accoglienza e supporto allo studio
                                                                                          in relazione agli esami critici, sia con azioni di consulenza
                                                                                          sull’offerta formativa e sui piani di studio.
                                                                                                                                                                 promuovere una cultura inclusiva
                                                                                                                                                                 che valorizzi l’eterogeneità e i punti
                                                                                                                                                                 di forza di ogni persona.
                                                          SPECIALIZZAZIONE
                                                                                          Info: www.unipd.it/tutorato                                            STUDIARE LAVORANDO
                                                                                          Iniziative culturali e progetti innovativi della comunità              Contribuzione agevolata o
                                                                                          studentesca concorrono a rendere più proficuo lo studio e a            dimezzamento del carico didattico
                                                                                          migliorare la qualità della vita universitaria, garantendo una         annuale (iscrizione a tempo

                           10                                        42
                                                                                          didattica innovativa e di qualità.                                     parziale) sono le misure pensate
                                                                                                                                                                 per agevolare chi, pur lavorando,
                                                                                          AIUTI ECONOMICI                                                        desidera mantenere il proprio
                        CORSI DI LAUREA                          CORSI DI DOTTORATO       Da sempre l’Ateneo si impegna a garantire la borsa di studio a
                                                                     DI RICERCA                                                                                  impegno con gli studi.
                          MAGISTRALE
                         A CICLO UNICO                                                    chiunque ne abbia diritto.
                                                                                          Premi, borse speciali e incentivi sono inoltre a disposizione e a
                                                                                          sostegno di tutto il percorso di studi.
                                                                                          www.unipd.it/corsi/aiuti-economici-didattica

2                                                                                                                                                                                                     3
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
VIVERE L’UNIVERSITÀ

CORSI DI LINGUA
Il Centro Linguistico di Ateneo promuove l’apprendimento delle
                                                                      UNIVERSITÀ NELLA CITTÀ
lingue europee moderne e dell’italiano come lingua straniera.
                                                                      Padova unisce storia, cultura e arte
Organizza corsi, attività di apprendimento, iniziative di auto-
                                                                      con un’attività economica fiorente
apprendimento e valutazioni delle competenze linguistiche.
                                                                      in ogni settore. Un ambiente unico
ALLOGGI E RISTORAZIONI                                                di apprendimento con campus e
Numerosi posti a diposizione presso le residenze universitarie        centri di ricerca all’interno della
dell’ESU - Azienda regionale per il diritto allo studio e presso      città e una comunità studentesca
residenze o appartamenti privati. I ristoranti universitari gestiti   che rappresenta il 30% della
dall’ESU o convenzionati sono dislocati in diverse zone della         popolazione.
città e offrono menu caratterizzati da varietà di scelta e qualità,
garantita dai sistemi di certificazione e da continui controlli.      SVILUPPO SOSTENIBILE
                                                                      Padova contribuisce a sviluppare
BIBLIOTECHE E MUSEI                                                   l’economia del territorio
Padova è dotata di un importante sistema bibliotecario che offre      coinvolgendo la cittadinanza
un’ampia gamma di volumi, riviste, riviste elettroniche, e-books      in numerose iniziative ed è tra i
e prodotti multimediali. Nel corso dei suoi ormai ottocento anni      primi 100 atenei al mondo nella
di vita, l’Ateneo ha raccolto un patrimonio storico scientifico e     classifica THE Impact Ranking: un
storico artistico ricchissimo ed estremamente variegato, riunito in   importante riconoscimento del ruolo
tredici Musei e sei Collezioni.                                       dell’Ateneo nel perseguire i 17
                                                                      obiettivi dell’ONU per uno Sviluppo
SPORT                                                                 Sostenibile.
Il Centro Universitario Sportivo (CUS), offre numerose
opportunità di praticare sport sia agonistico che amatoriale
www.unipd.it/sport
A disposizione anche incentivi per la doppia carriera
studente-atleta, per sostenere carriere sportive d’eccellenza.

4
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
STUDIARE ALL’ESTERO

                                                                        ALTRE OPPORTUNITÀ DI MOBILITÀ
Vivere un’esperienza di studio all’estero è un autentico valore         Nell’ambito del programma SEMP
aggiunto al proprio percorso formativo universitario.                   con la Svizzera e del Programma
Grazie a un’estesa rete di accordi e contatti con atenei in             Ulisse con università extra-europee,
tutto il mondo, Padova offre numerose opportunità di studio             Padova promuove la mobilità
internazionali: sono infatti migliaia le studentesse e gli studenti     studentesca verso Paesi europei ed
che, ogni anno, partecipano a programmi di mobilità o                   extra-europei per periodi di studio,
frequentano corsi di studio internazionali, avendo così                 ricerca per la tesi o tirocinio.
l’opportunità di studiare nuove materie, conoscere culture diverse
e confrontarsi con altri sistemi educativi.
                                                                        SUMMER E WINTER SCHOOLS
                                                                        Corsi intensivi di approfondimento,
CORSI DI STUDIO INTERNAZIONALI                                          organizzati con istituzioni accade-
Sono percorsi formativi realizzati in collaborazione con una o          miche nazionali e internazionali che
più istituzioni estere, presso le quali le studentesse e gli studenti   prevedono workshop, esercitazioni,
effettuano un sostanziale periodo di studio a conclusione del           seminari, attività di laboratorio e
quale conseguono un titolo doppio o multiplo o congiunto.               visite guidate.
Spiccano tra questi gli Erasmus Mundus Joint Master Degrees,
per i quali sono previste borse ad hoc finanziate dalla
                                                                        VIRTUAL EXCHANGE
                                                                        Un’esperienza internazionale
Commissione Europea.
                                                                        innovativa e accessibile che non
ERASMUS+ STUDIO                                                         prevede la mobilità fisica, ma gra-
Permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi)           zie al supporto delle tecnologie e
presso una delle oltre 500 università convenzionate in uno              all’utilizzo di una lingua franca offre
dei paesi europei partecipanti al programma o, dal 2015,                attività di formazione organizzate
anche in paesi extra-europei. È possibile effettuare la mobilità        in sinergia con atenei internazionali
per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la        e incentrate su un’esperienza colla-
preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di        borativa per la realizzazione di un
tirocinio purché affiancata a un periodo di studio.                     progetto comune e/o la discussione
www.unipd.it/erasmus-studio                                             di tematiche interdisciplinari.

                                                                                                               7
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
STUDIARE DOPO LA LAUREA

DOTTORATI DI RICERCA Il dottorato è un corso a cui si accede solo dopo
la laurea magistrale, ha durata di 3 anni. L’obiettivo è l’acquisizione di
                                                                             PLACEMENT, TIROCINI E STAGE
una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, che può
                                                                             Sono numerosi gli strumenti a
essere esercitata presso università, enti pubblici o soggetti privati.
                                                                             disposizione di studentesse e
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Il diploma di specializzazione si                 studenti per entrare in contatto con il
ottiene frequentando un corso della durata massima di 6 anni,                mondo del lavoro:
dopo aver conseguito la laurea magistrale. L’obiettivo dei corsi di          • stage e tirocini in Italia e all’estero;
specializzazione è fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di           • placement, per favorire l’incontro
attività professionali di alta qualificazione.                               tra la domanda e l’offerta di lavoro;
                                                                             • orientamento al lavoro e alle
MASTER I master sono corsi di perfezionamento scientifico che                professioni attraverso seminari,
sviluppano e ampliano conoscenze precedentemente acquisite,                  incontri di presentazione delle
traducendole in competenze professionali. Normalmente sono                   aziende, consulenze individuali
strutturati in modo da poter essere frequentati anche da persone             gratuite, laboratori di sviluppo delle
già inserite nel mondo del lavoro o della ricerca.                           competenze trasversali (soft skills).

FORMAZIONE CONTINUA L’Ateneo di Padova propone corsi di
perfezionamento o di alta formazione che servono ad acquisire
specifiche competenze e a perfezionare il proprio curriculum.

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Sono offerte le diverse tipologie di corsi
che consentono l’accesso al concorso a cattedre per l’insegnamento
e le riqualificazioni relative ai ruoli di educatori.

ESAMI DI STATO L’Ateneo gestisce gli esami di Stato per poter esercitare
la professione e iscriversi ai relativi ordini. Tali esame si svolgono due
volte l’anno.

                                                                                                                     9
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Biotechnologies for food science
Scienze e tecnologie agrarie
                                                      Moderni laboratori tra cui quelli
Scienze e tecnologie alimentari
                                                      dell’ospedale veterinario e strutture
Scienze e tecnologie animali                          didattiche innovative a supporto di
Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio   attività d’aula e attività pratiche, sono
Scienze forestali e ambientali                        la sede che ospita i corsi di studio
                                                      della Scuola, sviluppati attorno a tre
                                                      grandi settori: agrario e forestale,
                                                      alimentare e animale.
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGLESE
Food and health                                       Presidente della Scuola
Forest science - Scienze forestali                    Gianesella Matteo
Italian food and wine - alimenti e vini d'Italia
                                                      Agripolis, viale dell’Università 16
Sustainable agriculture - Agricoltura sostenibile
                                                      35020 Legnaro (PD)
                                                      t049.8279423
                                                      eagraria.medicinaveterinaria@unipd.it
                                                      www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it

Contatta i tutor dei corsi di studio
etutor.agrariamedicinaveterinaria@unipd.it

                                                                                              11
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
BIOTECHNOLOGIES FOR FOOD SCIENCE                             FOOD AND HEALTH                                           FOREST SCIENCE - SCIENZE FORESTALI                          ITALIAN FOOD AND WINE - ALIMENTI E VINI D’ITALIA
Classe LM-9 Lingua Italiano/Inglese                          Classe LM-61 Lingua Inglese                               Classe LM-73 Lingua Inglese                                 Classe LM-70 Lingua Inglese
Accesso Libero con requisiti                                 Accesso Libero con requisiti                              Accesso Libero con requisiti                                Accesso Libero con requisiti
Sede Legnaro                                                 Sede Legnaro                                              Sede Legnaro                                                Sede Legnaro

CARATTERISTICHE E FINALITÀ Fornire conoscenze avanzate       CARATTERISTICHE E FINALITÀ Formare una nuova figura       CARATTERISTICHE E FINALITÀ Offre due curricula: Forest      CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire conoscenze
per l’impiego di metodologie innovative nel settore          professionale in grado di affrontare complessità          and land Management che forma specialisti/e nella           e competenze per comprendere e gestire i
del controllo della sicurezza e qualità degli alimenti       e problematiche sottese a interazioni tra alimenti,       gestione sostenibile, conservazione e valorizzazione        diversi elementi tecnici, economici e culturali,
nonché nel settore della produzione alimentare.              nutrizione e salute. Il percorso formativo parte          integrata delle foreste e degli ambienti naturali; Forest   che concorrono alla formazione del valore delle
Acquisire conoscenze specialistiche sulle metodologie        dall’impronta ambientale dei processi di raccolta         and nature for the future che forma specialisti/e           produzioni agroalimentari di qualità. È prevista la
biotecnologiche, e sulla filiera agro-alimentare e sue       e post-raccolta dei prodotti, passa per gli aspetti       nella governance delle foreste e delle risorse naturali,    possibilità di svolgere esperienze dirette di durata
caratterizzazioni, mediante didattica frontale e attività    economici e di analisi di mercato dei beni agro-          nel contesto del cambiamento climatico, della               almeno semestrale in imprese e organismi pubblici
di laboratorio. Il quarto semestre sarà totalmente           alimentari, le problematiche di sicurezza alimentare,     deforestazione, d’uso del suolo, della biodiversità.        e privati, finalizzate allo studio di casi di eccellenza
dedicato all’attività sperimentale indirizzata alla          gli aspetti di nutrizione umana, i meccanismi             Momento unificante dei curricula è il Joint Summer          per la redazione della tesi di laurea.
prova finale. Offre due curricula: Biotecnologie per         di regolazione metabolica e di interazione tra            Module, un’attività interdisciplinare svolta in Italia
                                                                                                                                                                                   COSA SI STUDIA Per esempio: food, wine and nutrition,
l’alimentazione, e Biotechnologies for food science          organismo e alimenti, fino alla fisiologia e clinica di   o all’estero, dove studentesse e studenti incontrano
                                                                                                                                                                                   quality, processing and sensorial analysis of italian
erogato in lingua inglese.                                   malattie legate alla nutrizione.                          operatori/trici del settore e discutono di problemi
                                                                                                                                                                                   wine.
                                                                                                                       pratici di gestione e di politica forestale.
COSA SI STUDIA Per esempio: tracciabilità degli alimenti     COSA SI STUDIA Per esempio: Food science and
                                                                                                                                                                                   AMBITI OCCUPAZIONALI Attività di gestione tecnica
di origine animale e vegetale, tossicogenomica e             safety, Food microbiota, Human microbiome and             COSA SI STUDIA Per esempio: Forest ecology and
                                                                                                                                                                                   ed economica, di valorizzazione e tutela
patologia tossicologica.                                     food quality, Ecology of foodborne pathogens              mangement, Global change and forest ecosystems.
                                                                                                                                                                                   dei prodotti agroalimentari, in una logica di
                                                             and antimicrobial resistance, Research methods in
AMBITI OCCUPAZIONALI Attività nelle industrie che svolgono                                                             AMBITI OCCUPAZIONALI Ricoprire posizioni con compiti        orientamento all’esportazione e di sviluppo
                                                             economics: Consumer behavior to promote healthy
ricerca, nelle aziende della grande distribuzione                                                                      di pianificazione, progettazione, gestione e                territoriale. Occupazione nelle imprese del primario
                                                             choices, Nutrition-related diseases.
organizzata, in aziende collegate alla produzione,                                                                     supervisione in enti, agenzie, aziende pubbliche e          e agroalimentari, nei consorzi di tutela e nelle
trasformazione e conservazione di prodotti alimentari,       AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego nel settore di produzione,   private, organizzazioni governative e non, nel campo        associazioni di prodotto, nelle imprese del settore
negli enti pubblici e privati che conducono attività         trasformazione e commercializzazione di prodotti          della gestione sostenibile e responsabile delle risorse     terziario, sia private che pubbliche. Attività di “buyer
di pianificazione, analisi, controllo, certificazione,       e beni agro-alimentari, settore industria alimentare,     forestali e degli habitat naturali e semi-naturali, della   off-trade” e “on-trade”, gestione dell’informazione su
indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione      settore ristorazione pubblica e privata, settore          protezione del territorio e del paesaggio, dell’utilizzo    alimenti e vini di qualità, pianificazione e gestione
delle produzioni alimentari, negli enti di formazione e      medico-sanitario in ambito nutrizionistico e dietetico,   e della valorizzazione delle risorse e dei servizi          di strategie di sviluppo territoriale incentrate su
nella libera professione.                                    settore salute pubblica e prevenzione, settore ricerca    ecosistemici forestali.                                     produzioni agroalimentari a qualità certificata
                                                             pubblica e privata. Dà accesso all’esame di Stato                                                                     “terroir-related”.
                                                             per dottore biologo.

12 AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA                                                                                                                                                                             AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA 13
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE                                SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI                             SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI                                SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE
Classe LM-69 Lingua Italiano                                Classe LM-70 Lingua Italiano                                Classe LM-86 Lingua Italiano                                E IL TERRITORIO
Accesso Libero con requisiti                                Accesso Libero con requisiti                                Accesso Libero con requisiti                                Classe LM-75 Lingua Italiano
Sede Legnaro                                                Sede Legnaro                                                Sede Legnaro                                                Accesso Libero con requisiti
                                                                                                                                                                                    Sede Legnaro
CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire conoscenze             CARATTERISTICHE E FINALITÀ Fornire conoscenze               CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire conoscenze nel
nell’ambito dei sistemi agrari e zootecnici e formare       avanzate e formare figure professionali adeguate            settore agro-zootecnico e capacità professionali per        CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire conoscenze e
capacità professionali per interpretare, descrivere         allo svolgimento di attività di controllo, gestione         svolgere attività complesse di indirizzo, progettazione     capacità per lo svolgimento di attività complesse
e risolvere problemi in ambito agro-zootecnico,             e coordinamento nell’ambito della filiera agro-             e coordinamento, per aumentare l’efficienza                 di analisi, gestione, coordinamento e indirizzo
con particolare riguardo ai rapporti tra tecniche           alimentare, per garantirne la sicurezza, la qualità e       tecnico-economica, armonizzare le pratiche agro-            nel settore ambientale, garantendo la sicurezza,
di produzione e ambiente. Acquisire conoscenze              la salubrità. Sono previsti approfondimenti specifici       zootecniche con le esigenze di protezione e                 la qualità e la salubrità dei differenti comparti
nell’ambito della produzione e della difesa delle           sulle qualità chimiche, fisiche, sensoriali, tecnologiche   miglioramento del benessere animale e della tutela          dell’ambiente antropizzato; fornire le capacità per
colture e della gestione tecnica e di mercato delle         e sulla normativa degli alimenti e l’acquisizione di        della biodiversità, considerando gli impatti ambientali     individuare, valutare e gestire le interazioni tra le
imprese agricole e agro-zootecniche. Offre tre              conoscenze in ambito biotecnologico, analitico              ed economici e la sostenibilità a livello aziendale e       componenti dei sistemi ambientali e tra i diversi fattori
curricula: Difesa dei vegetali; Produzioni vegetali;        ed economico e su argomenti specialistici, che lo           territoriale.                                               che determinano processi e problemi ambientali;
Professionale.                                              studente sceglie in base alle proprie attitudini e ai                                                                   conoscere e sviluppare metodi e tecniche d’indagine
                                                                                                                        COSA SI STUDIA Per esempio: acquacoltura e qualità
                                                            propri interessi.                                                                                                       del territorio e di analisi dei dati; acquisire la
COSA SI STUDIA Per esempio: biologia e gestione delle                                                                   dei prodotti ittici, animali, economia e società,
                                                                                                                                                                                    capacità di individuare e di definire le tecniche di
malattie, tecnologie digitali e meccanizzazione in          COSA SI STUDIA Per esempio: filiere agroalimentari          agronomia ambientale.
                                                                                                                                                                                    intervento e di gestione per garantire un appropriato
agricoltura.                                                e strategie delle imprese, valutazione e analisi
                                                                                                                        AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego in aziende che si              equilibrio degli ecosistemi, conoscere le metodologie
                                                            sensoriale degli alimenti.
AMBITI OCCUPAZIONALI Attività di programmazione,                                                                        occupano di selezione e miglioramento genetico              e utilizzare le tecnologie di prevenzione, di
gestione, controllo, coordinamento e formazione             AMBITI OCCUPAZIONALI Attività di gestione, conduzione,      animale, acquisizione e lavorazione di materie prime,       disinquinamento e bonifica.
sui processi produttivi agricoli e zootecnici, con          programmazione e risoluzione di problematiche               riproduzione e allevamento di animali da reddito,
                                                                                                                                                                                    COSA SI STUDIA Per esempio: metodi ecologici per le
attenzione alla qualità e salubrità dei prodotti, al        complesse, operando nell’industria alimentare, nelle        progettazione e costruzione di impianti zootecnici,
                                                                                                                                                                                    scienze ambientali, sostenibilità e impatto ambientale
rispetto dell’ambiente e alla gestione delle risorse        aziende della grande distribuzione organizzata, nella       produzione, trasformazione e commercializzazione
                                                                                                                                                                                    degli allevamenti, genetica e microbiologia
idriche, compresi i valori paesaggistici e storico-         ristorazione collettiva e in enti pubblici e privati che    dei prodotti di origine animale; in organizzazioni
                                                                                                                                                                                    ambientale.
culturali del territorio agricolo. L’attività si svolge     svolgono attività di pianificazione, analisi, controllo,    e associazioni di allevatori o consumatori, grande
prevalentemente nelle aziende del settore primario,         certificazione e formazione e in quelli di ricerca e        distribuzione organizzata, enti pubblici e privati che      AMBITI OCCUPAZIONALI Attività di programmazione,
negli enti pubblici e privati e nella libera professione.   sperimentazione. Esercizio della libera professione.        conducono attività di pianificazione, analisi, controllo,   gestione, controllo, coordinamento e formazione
Accesso all’esame di abilitazione di dottore                                                                            certificazione, analisi statistiche; insegnamento in        riguardo le problematiche di analisi, monitoraggio,
agronomo e dottore forestale.                                                                                           scuole secondarie superiori ed esercizio della libera       gestione, conservazione, valorizzazione e ripristino
                                                                                                                        professione di dottore agronomo.                            della qualità delle risorse ambientali.

14 AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA                                                                                                                                                                             AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA 15
STUDIA CON NOI OFFERTA FORMATIVA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 2022 / 2023 - Unipd
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI                              SUSTAINABLE AGRICULTURE -
Classe LM-73 Lingua Italiano                                AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Accesso Libero con requisiti                                Classe LM-69 Lingua Inglese
Sede Legnaro                                                Accesso Libero con requisiti
                                                            Sede Legnaro
CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire conoscenze
per analizzare e comprendere le relazioni tra le            CARATTERISTICHE E FINALITÀ Fornire conoscenze sui
componenti degli ecosistemi forestali e le attività         sistemi agrari e formare capacità per sviluppare
umane, la complessità dei sistemi naturali, semi-           e gestire sistemi produttivi sostenibili. Operare nel
naturali e antropici e i relativi problemi per coniugare    rispetto e miglioramento degli equilibri ambientali,
la gestione delle risorse e la loro tutela. Acquisire       per raggiungere obiettivi di sicurezza alimentare.
abilità di gestione delle risorse forestali e pastorali,    Conoscere le problematiche relative alla biodiversità,
di protezione e riqualificazione ambientale, di             ai cambiamenti globali e ai servizi ecosistemici.
progettazione del paesaggio e di gestione del verde         Offre tre curricula: Crop and soil in collaborazione
urbano e periurbano. Sono previsti i seguenti piani di      con l’Università di Georgia, USA, Plant health che
studio: Filiera legno, Protezione del territorio, Sistemi   partecipa al programma Erasmus Mundus Joint
agro-forestali, tutela della biodiversità, verde urbano     Master Degree e Sustainable agriculture.
e periurbano.
                                                            COSA SI STUDIA Per esempio: agrifood economics
COSA SI STUDIA Per esempio: pianificazione ecologica        and policy, sustainable agriculture, integrated
del territorio, selvicoltura speciale.                      management of arthropod pests.

AMBITI OCCUPAZIONALI Compiti di pianificazione,             AMBITI OCCUPAZIONALI Attività di programmazione,
progettazione, gestione, controllo, coordinamento           gestione, controllo, coordinamento e formazione sui
e formazione in strutture pubbliche e private che           processi produttivi agricoli, di sperimentazione e
operano nella pianificazione e difesa del territorio,       ricerca sia nel pubblico che nel privato; collocazione
nella gestione sostenibile delle risorse naturali e         o interazione con organismi come FAO, UE e Banca
forestali, nella protezione dell’ambiente e della           Mondiale; impiego come broker dell’innovazione,
natura, nel ripristino ambientale e nella cura del          per la gestione dei rapporti tecnici e commerciali
verde urbano e del paesaggio. Accesso all’esame di          a livello internazionale relativi a prodotti agricoli e
abilitazione di dottore agronomo e dottore forestale.       di trasformazione e relativi alla meccanizzazione
                                                            agricola, al controllo del territorio e alla gestione
                                                            delle risorse idriche.

16 AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA                                                                                     AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA
ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Economia e diritto
Innovazione e servizio sociale
                                                        Solide competenze in ambito
Relazioni internazionali e diplomazia
                                                        economico ed economico aziendale
Scienze del governo e politiche pubbliche               da un lato, e in ambito politico,
                                                        giuridico, storico e internazionale
                                                        dall’altro, rappresentano i punti di
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGLESE                   forza della Scuola di Economia e
Business administration                                 Scienze Politiche. Ampie possibilità
Economics and finance                                   di svolgere attività di stage presso
Entrepreneurship and innovation - Imprenditorialità e   imprese ed enti di vario tipo per
innovazione                                             chi sceglie l’ambito economico e di
European and global studies                             acquisire una formazione di tipo multi
Human rights and multi-level governance                 e interdisciplinare per chi opta per
                                                        quello internazionale, arricchiscono
                                                        l’offerta.

                                                        Presidente della Scuola
                                                        Tarcisio Gazzini
                                                        t049.8274006
                                                        via del Santo 28 Padova
                                                        eeconomia.scienzepolitiche@unipd.it
                                                        www.economiascienzepolitiche.unipd.it
Contatta i tutor dei corsi di studio
etutor.economia@unipd.it
etutor.scipol@unipd.it

                                                                                             19
BUSINESS ADMINISTRATION                                 ECONOMIA E DIRITTO                                             ECONOMICS AND FINANCE                                     ENTREPRENEURSHIP AND INNOVATION -
Area Economia                                           Area Economia                                                  Area Economia                                             IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE
Classe LM-77 Lingua Inglese                             Classe LM-77 Lingua Italiano                                   Classe LM-56 Lingua Inglese                               Area Economia
Accesso Con requisiti e prova                           Accesso Con requisiti e prova                                  Accesso Con requisiti e prova                             Classe LM-77 Lingua Inglese
Sede Padova                                             Sede Padova                                                    Sede Padova                                               Accesso Con requisiti e prova
                                                                                                                                                                                 Sede Padova
CARATTERISTICHE E FINALITÀ Fornire una formazione       CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire le conoscenze             CARATTERISTICHE E FINALITÀ Sono offerti due curricula:
avanzata per l’esercizio di attività di natura          teoriche e metodologiche per interpretare e                    Economics: fornisce la preparazione economica per         CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire conoscenze per
specialistica e/o manageriale in imprese                gestire fenomeni aziendali complessi, apprendere               intraprendere l’attività di ricerca in campo economico    interpretare i fenomeni dell’economia globale
internazionali, in società di consulenza in ambito      metodologie per la pianificazione, il controllo e la           e fornisce altresì una preparazione teorica e             soprattutto per quanto riguarda gli aspetti legati alle
direzionale o finanziario, in amministrazioni e         gestione aziendale e acquisire gli strumenti giuridici         applicata in ambito economico per applicazioni            dinamiche dell’innovazione e dello sviluppo delle
aziende pubbliche. Acquisire un’approfondita            per affrontare le problematiche connesse alle scelte           in molti contesti, imprenditoriali, organizzazioni        imprese; acquisire inoltre gli strumenti quantitativi e
conoscenza dei processi gestionali e capacità           imprenditoriali, con riferimento agli assetti societari,       pubbliche e istituzioni internazionali. Banking and       qualitativi che permettono di delineare le strategie
di concepire strategie coerenti con il contesto         ai profili tributari, ai rapporti con i clienti, i fornitori   finance: sviluppa le conoscenze specialistiche per        aziendali e le attività di marketing, di innovazione
competitivo implementandole attraverso                  e i finanziatori. Nel quarto semestre è previsto un            la gestione bancaria e dei rischi e lo sviluppo della     e di gestione del capitale umano, sia attraverso
l’organizzazione delle principali funzioni aziendali.   tirocinio obbligatorio durante il quale si svilupperà un       funzione finanziaria in azienda.                          lezioni frontali, aperte alla contaminazione di idee
Due curricula: Accounting and finance, con focus        project work.                                                                                                            e pratiche, che laboratori e le presentazioni di case
                                                                                                                       COSA SI STUDIA Per esempio: capital markets law and
sul controllo di gestione e sulla finanza aziendale;                                                                                                                             studies.
                                                        COSA SI STUDIA Per esempio: diritto commerciale, diritto       regulation, advanced macroeconomics, advanced
Management, con materie legate alle operations,
                                                        tributario, finanza aziendale e finanza strategica,            corporate finance and accounting.                         COSA SI STUDIA Per esempio: relational marketing,
al marketing e allo sviluppo organizzativo.
                                                        pianificazione aziendale.                                                                                                economics and management of innovation,
                                                                                                                       AMBITI OCCUPAZIONALI Attività qualificate di natura
COSA SI STUDIA Per esempio: financial accounting,                                                                                                                                entrepreneurship.
                                                        AMBITI OCCUPAZIONALI Prepara all’accesso alla                  specialistica e/o manageriale nell’ambito di aziende
sviluppo organizzativo e crescita per linee esterne
                                                        professione di dottore commercialista e alle attività di       finanziarie, società di intermediazione e gestione del    AMBITI OCCUPAZIONALI Attività manageriale in imprese
(M&A), finanza aziendale, international taxation law,
                                                        consulenza aziendale o alle attività all’interno di enti       risparmio, centri studi, organizzazioni internazionali,   manifatturiere o di servizi, anche di piccole
business plan.
                                                        economici per affrontare le problematiche connesse             assicurazioni, società di consulenza, borse valori,       dimensioni, orientate all’internazionalizzazione
AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego in imprese private,        alle strategie imprenditoriali, sia nell’organizzazione        nazionali e internazionali, autorità di vigilanza e       e all’innovazione. Collaborazione con aziende
anche internazionali, nell’amministrazione,             interna dell’impresa, sia nelle sue relazioni esterne,         controllo dei mercati finanziari, amministrazioni         più grandi che avviano percorsi di innovazione
finanza e controllo; gestione delle risorse umane;      con particolare riferimento ai profili amministrativi,         pubbliche e aziende pubbliche e private.                  del business o di ricerca di nuove opportunità di
marketing, logistica e produzione; società di           finanziari, tributari e societari.                                                                                       sviluppo. Impiego nell’ambito dei servizi innovativi
consulenza direzionale e servizi finanziari; banche e                                                                                                                            alle imprese (Knowledge Intensive Business Services).
assicurazioni; amministrazioni e aziende pubbliche;
uffici studi e associazioni imprenditoriali.

20 ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE                                                                                                                                                                              ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE 21
EUROPEAN AND GLOBAL STUDIES                                 HUMAN RIGHTS AND MULTI-LEVEL GOVERNANCE                      INNOVAZIONE E SERVIZIO SOCIALE                                 RELAZIONI INTERNAZIONALI E DIPLOMAZIA
Area Scienze politiche                                      Area Scienze Politiche                                       Area Scienze Politiche                                         Area Scienze Politiche
Classe LM-90 Lingua Inglese                                 Classe LM-52 Lingua Inglese                                  Classe LM-87 Lingua Italiano                                   Classe LM-52 Lingua Italiano e inglese
Accesso Libero con requisiti                                Accesso Libero con requisiti                                 Accesso Libero con requisiti                                   Accesso Libero con requisiti
Sede Padova                                                 Sede Padova                                                  Sede Padova                                                    Sede Padova

CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire conoscenze             CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire le capacità e gli       CARATTERISTICHE E FINALITÀ Preparare alla professione          CARATTERISTICHE E FINALITÀ Formare specialisti/e delle
metodologiche e culturali e competenze professionali        strumenti per analizzare, valutare e gestire i fenomeni      di assistente sociale specialista e all’impiego in             relazioni internazionali che comprendano l’evoluzione
per elaborare soluzioni a problemi politici e               politici, sociali ed economici e il loro impatto sui         ruoli dirigenziali nella progettazione e gestione              dei contesti e dei meccanismi in cui tali relazioni
sociali contemporanei, e capacità specifiche nella          diversi livelli di governance. Ampio spazio è riservato      delle politiche dei servizi. Il corso è orientato allo         si concretano, sul piano politico, giuridico ed
formulazione e gestione delle politiche pubbliche. Le       ad esperienze di internship e alla ricerca. Il corso         studio dell’innovazione sociale, nei suoi vari aspetti         economico. L’organizzazione del corso si propone
conoscenze fornite in ambito giuridico, economico,          si avvale del supporto del Centro Diritti Umani              teorico-pratici e nei maggiori ambiti operativi. Nel           di offrire occasioni di incontro con professionisti
politologico, filosofico, storico e linguistico mirano      “A.Papisca” e organizza viaggi studio a Ginevra              percorso formativo si attribuisce forte rilevanza a temi       qualificati. Sono favoriti esperienze e soggiorni di
a far comprendere le dinamiche di integrazione              presso le organizzazioni internazionali e in Nepal sul       quali la giustizia riparativa, la personalizzazione-           studio all’estero, attività di stage e tirocinio presso
europea ed il processo di globalizzazione e il loro         micro credito. Chi studia ha la possibilità di ottenere      capacitazione nei, e attraverso i, servizi sociali e           sedi diplomatiche, organizzazioni internazionali,
impatto sulla comunicazione e sulle relazioni fra           un “double degree” presso la Polish University of            la valutazione d’impatto sociale. Il corso ha, nella           istituzioni pubbliche e private, imprese. È prevista
diverse culture. Sono previsti tre curricula: European      Wroclaw o presso l’Università Cattolica di Lione e           sua impostazione formativa, una forte sensibilità              la possibilità di frequenza ad attività di laboratorio
Policies; Global Communication Policies; Global             l’Università di Grenoble Alpes.                              internazionale.                                                clinico-legale. Sono previsti due curricula: Diritto
social policies and security issues.                                                                                                                                                    Internazionale ed Economia; Storia e Politica
                                                            COSA SI STUDIA Per esempio: international law of             COSA SI STUDIA Per esempio: innovazione e politiche
                                                                                                                                                                                        Internazionale.
COSA SI STUDIA Per esempio: public management and           human rights, children’s rights, refugee human rights        sociali, cultura e progettazione nei servizi sociali,
multilevel governance, social and political research        protection, microfinance for social change.                  analisi di rete e innovazione socio-culturale nei servizi      COSA SI STUDIA Per esempio: attori e dinamiche
methods, global communication governance.                                                                                sociali, analisi dei conflitti, forme della giustizia e        transnazionali nel novecento, global economy in
                                                            AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego a livello dirigenziale
                                                                                                                         pratiche riparative.                                           historical perspective.
AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego a livello dirigenziale nella   nella PA locale, regionale e nazionale, nelle
pubblica amministrazione, nelle istituzioni europee,        organizzazioni internazionali governative e non              AMBITI OCCUPAZIONALI Professione di assistente sociale         AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego nella carriera
nelle organizzazioni internazionali e non governative,      governative, nella diplomazia. Nelle istituzioni             specialista (previo superamento dell’esame di Stato).          diplomatica, in organizzazioni internazionali ed
in enti di ricerca, società di consulenza, associazioni     per i diritti umani, nelle missioni internazionali, in       Ulteriori ambiti occupazionali nel campo della                 europee, pubbliche e private, in enti pubblici o privati
di rappresentanza degli interessi a livello nazionale,      programmi di assistenza tecnica per lo sviluppo di           programmazione, gestione e valutazione delle                   nazionali, in cui sia richiesta la presenza di uno/a
europeo e internazionale, giornalismo e mass media,         istituzioni democratiche. In uffici di ricerca di partiti,   politiche e dei servizi sociali, a vari livelli territoriali   specialista in grado di confrontarsi con i diversi
comunicazione interculturale.                               sindacati, imprese a livello nazionale ed europeo.           e in diversi contesti organizzativi, per conto di enti         aspetti delle relazioni internazionali.
                                                                                                                         pubblici, privati o di privato sociale.

22 ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE                                                                                                                                                                                     ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE 23
SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE
Area Scienze Politiche
Classe LM-63 Lingua Italiano
Accesso Libero con requisiti
Sede Padova

CARATTERISTICHE E FINALITÀ Preparare alla comprensione
delle politiche e delle strategie di innovazione
nelle organizzazioni pubbliche e private, e a
gestire i processi di programmazione, valutazione
e implementazione delle politiche pubbliche.
Sono previsti insegnamenti di base nell’ambito
della scienza dell’amministrazione e delle politiche
pubbliche oltre a materie economiche, al diritto
amministrativo e comunitario, e a insegnamenti
volti a fornire gli strumenti operativi per l’analisi dei
processi decisionali e per la raccolta e l’analisi delle
informazioni. Sono offerti due curricula: Governance
europea, che si rivolge maggiormente alle politiche
dell’EU e Governo delle amministrazioni che studia il
governo degli Enti locali.

COSA SI STUDIA Per esempio: opinioni e scelte collettive,
diritto delle istituzioni e organizzazioni pubbliche,
valutazione delle politiche pubbliche.

AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego a livelli dirigenziali
della pubblica amministrazione, imprese o nelle
associazioni che cooperano con la PA, enti di
consulenza, associazioni rappresentative di interessi
e professioni.

24 ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE
INGEGNERIA
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Bioingegneria
Ingegneria aerospaziale
                                                                   Ambiti innovativi, specifici e
Ingegneria civile
                                                                   diversificati per la Scuola di
Ingegneria dell'energia elettrica                                  Ingegneria, che includono quello
Ingegneria dell'innovazione del prodotto                           aerospaziale, biomedico, civile,
Ingegneria della sicurezza civile e industriale                    chimico, dell’informazione,
Ingegneria gestionale                                              gestionale, e molti altri ancora.
Ingegneria meccanica                                               L’offerta formativa è indirizzata verso
Ingegneria meccatronica                                            moderne applicazioni tecnologiche
                                                                   e progettuali; sono previsti periodi
                                                                   di studio all’estero oltre che tirocini e
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGLESE                              collaborazioni all’interno di aziende
Chemical and process engineering                                   e imprese.
Computer engineering
Control system engineering                                         Presidente della Scuola
Electronic engineering
                                                                   Franco Bonollo

Energy engineering                                                 Lungargine del Piovego 1
Environmental engineering                                          35031 Padova
Ict for internet and multimedia - ingegneria per le                t049.8276457, 049.8276459
comunicazioni multimediali e internet                                 049.8276973, 049.8276463
Materials engineering                                              eingegneria@unipd.it
Mathematical engineering - Ingegneria matematica                   www.ingegneria.unipd.it
Sustainable territorial development – climate change, diversity,
cooperation (interateneo)
Water and geological risk engineering
                                                                   Contatta i tutor dei corsi di studio
                                                                   etutorjunior.ingegneria@unipd.it

                                                                                                           27
BIOINGEGNERIA                                             COMPUTER ENGINEERING                                           CONTROL SYSTEMS ENGINEERING                                 ENERGY ENGINEERING
Classe LM-21 Lingua Italiano                              Classe LM-32 Lingua Inglese                                    Classe LM-25 Lingua Inglese                                 Classe LM-30 Lingua Inglese
Accesso Libero con requisiti                              Accesso Libero con requisiti                                   Accesso Libero con requisiti                                Accesso Libero con requisiti
Sede Padova                                               Sede Padova                                                    Sede Padova                                                 Sede Padova

CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire metodologie e        CARATTERISTICHE E FINALITÀ Risolvere problemi                  CARATTERISTICHE E FINALITÀ Preparare figure professionali   CARATTERISTICHE E FINALITÀ Formare figure professionali
tecnologie dell’ingegneria dell’informazione e            dell’ingegneria informatica che richiedono un                  di alto livello, capaci di modellizzare, identificare,      in grado di operare con funzioni direttive, di ricerca
industriale applicate alle problematiche mediche          elevato grado di approfondimento e un approccio                progettare e gestire apparati e sistemi per                 e sviluppo nell’ambito della produzione, distribuzione
e biologiche, con riferimento alla capacità di            interdisciplinare. È inoltre prevista un’attenta riflessione   l’automazione, con una solida conoscenza delle              e utilizzazione dell’energia nelle sue diverse forme,
identificare, formalizzare, analizzare e risolvere        sui più recenti avanzamenti nell’intelligenza artificiale e    caratteristiche dei vari processi tecnologici per i         valutandone le interazioni con gli aspetti ambientali,
problemi propri dell’ingegneria biomedica. Formare        nella robotica, nell’elaborazione di grandi moli di dati,      quali si dovranno progettare le leggi di controllo,         economici e normativi. Il corso prevede insegnamenti
figure negli ambiti multidisciplinari della professione   nelle scienze del web. Curricula: Artificial intelligence      l’architettura del sistema di automazione e le parti        per la preparazione più specifica di competenti figure
del bioingegnere, in grado di affrontare temi di          and robotics; Bioinformatics; High performance and             componenti dello stesso. Fornire conoscenze                 professionali rivolte a precisi ambiti di impiego nel
interesse per la ricerca e l’innovazione tecnologica.     big data computing; Web information and data                   metodologiche estese e approfondite nel settore             campo delle fonti rinnovabili, nelle grandi conversioni
Curricula: Sanità digitale e ingegneria clinica;          engineering.                                                   fisico-matematico, nelle aree dell’informazione e           energetiche, con approfondimenti in tema di impianti
Bioingegneria industriale; Modelli e analisi di dati                                                                     particolarmente in quella dell’automatica.                  combinati, cogenerativi e nucleari e nelle applicazioni
                                                          COSA SI STUDIA Per esempio: big data computing, web
biomedicali; Bioingegneria per le neuroscienze;                                                                                                                                      civili e industriali.
                                                          applications, bioinformatics, artificial intelligence,         COSA SI STUDIA Per esempio: machine learning,
Bioingegneria della riabilitazione.
                                                          advanced algorithm design, computational genomics,             systems theory, digital control, robotics and control.      COSA SI STUDIA Per esempio: energy systems, renewable
COSA SI STUDIA Per esempio: imaging for neuroscience,     information security.                                                                                                      energy technologies, energy economics, green
                                                                                                                         AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego presso imprese
clinical engineering and health technology                                                                                                                                           power conversion and utilization, nuclear fission and
                                                          AMBITI OCCUPAZIONALI Possibile impiego nell’automazione        elettroniche, elettromeccaniche, chimiche,
assessement, biomeccanica computazionale.                                                                                                                                            fusion plants.
                                                          dei servizi in enti pubblici e privati; competenze             aeronautiche e aerospaziali in cui sono sviluppate
AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego in industrie del settore     nei sistemi e nelle applicazioni distribuite in rete,          funzioni di dimensionamento e realizzazione                 AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego, con funzioni direttive e
biomedico, biotecnologico, medico e farmaceutico,         in particolare quelle multimediali; nei sistemi di             di architetture complesse, di sistemi automatici,           di coordinamento, negli enti pubblici e privati che si
in aziende ospedaliere pubbliche e private, società       elaborazione embedded, nei sistemi per l’analisi di            di processi e di impianti per l’automazione che             occupano della produzione e distribuzione di energia
di servizi per la gestione di apparecchiature ed          grandi moli di dati e nei sistemi di apprendimento             integrino componenti informatici, apparati di misura,       e di combustibili, negli studi di ingegneria che si
impianti medicali e di telemedicina, laboratori           automatico, nelle applicazioni legate alla robotica e          trasmissione e attuazione.                                  occupano di impiantistica civile ed industriale o di
specializzati e libera professione.                       all’industria 4.0 e quelle legate alle scienze della vita.                                                                 valutazioni di impatto ambientale, negli enti territoriali
                                                                                                                                                                                     e nelle aziende industriali ove è richiesta la figura
                                                                                                                                                                                     dell’energy manager o comunque la competenza nel
                                                                                                                                                                                     settore.

28 INGEGNERIA                                                                                                                                                                                                                    INGEGNERIA 29
ENVIRONMENTAL ENGINEERING                                       ICT FOR INTERNET AND MULTIMEDIA - INGEGNERIA PER           INGEGNERIA AEROSPAZIALE                                     CHEMICAL AND PROCESS ENGINEERING
Classe LM-35 Lingua Inglese                                     LE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI E INTERNET                   Classe LM-20 Lingua Italiano                                Classe LM-22 Lingua Inglese
Accesso Libero con requisiti                                    Classe LM-27 Lingua Inglese                                Accesso Libero con requisiti                                Accesso Libero con requisiti
Sede Padova                                                     Accesso Libero con requisiti                               Sede Padova                                                 Sede Padova
                                                                Sede Padova
CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire le conoscenze                                                                         CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire una preparazione       CARATTERISTICHE E FINALITÀ Fornire competenze tecniche
tecniche e scientifiche per poter efficacemente operare         CARATTERISTICHE E FINALITÀ Fornire un percorso formativo   rivolta alla progettazione, gestione, manutenzione e        per intervenire sullo stato chimico, biochimico o fisico
sull’ambiente, gestendo con approccio multidisciplinare         multidisciplinare tra gli ambiti dell’ingegneria           collaudo di aeromobili, di veicoli e vettori spaziali,      delle sostanze, dalla scala molecolare a quella di
i processi fisici, biologici e chimici che intervengono nei     dell’informazione, affiancando ad una solida               con i relativi sottosistemi. Sono previsti due curricula:   impianto. Acquisire capacità di progettare e gestire
sistemi naturali e antropizzati. Formare figure in grado di     formazione di base competenze tecnologiche                 Aeronautico, con insegnamenti di propulsione                sistemi di produzione per trasformare materie prime
progettare interventi e opere per: lo sviluppo sostenibile,     avanzate. Il corso consente a chi studia di plasmare       aerea, dinamica del volo, impianti aeronautici,             di natura diversa in prodotti essenziali al quotidiano,
la difesa e la protezione del territorio, il risanamento        la propria esperienza educativa verso svariate             materiali aeronautici. Spaziale, con insegnamenti           di analizzare i rischi in aziende a rischio di incidente
degli ambienti contaminati, la gestione e trattamento           discipline, affiancata da una componente pratica           di astrodinamica, controllo di assetto, misure per lo       rilevante, di gestire le risorse naturali, di proteggere
dei residui, la salvaguardia delle risorse naturali, il         sviluppata attraverso tirocini ed esperienze sul campo     spazio, propulsione spaziale. In entrambi i curricula       l’ambiente e controllare la sicurezza industriale in
controllo della qualità dell’ambiente e di sicurezza del        che prevedono strette collaborazioni con realtà            si affrontano discipline che appartengono a campi           un’ottica di sviluppo industriale sostenibile.
territorio, prevenendo situazioni di degrado e di rischio.      industriali operanti nel contesto ICT. Offre cinque        propri dell’ingegneria industriale e che vengono
                                                                                                                                                                                       COSA SI STUDIA Per esempio: chemical reaction
Offre quattro curricula: Environment and sustainability;        curricula: Telecomunications; Cybersystems; Photonics      applicate alle attività di tipo aerospaziale.
                                                                                                                                                                                       engineering, industrial chemical processes, process
Land planning and management; Soil protection and               and quantum engineering; ICT for life and health;
                                                                                                                           COSA SI STUDIA Per esempio: costruzioni aerospaziali,       design.
water management; Environmental engineering in                  International mobility.
                                                                                                                           tecnologie di lavorazione, strumentazione di bordo,
cooperation with ENSTP.                                                                                                                                                                AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego in industrie di
                                                                COSA SI STUDIA Per esempio: wireless communications,       dinamica delle strutture.
                                                                                                                                                                                       trasformazione delle materie prime (chimiche,
COSA SI STUDIA Per esempio: Environment and sustainability,     programming for telecommunications, non verbal
                                                                                                                           AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego in industrie nazionali e       petrolchimiche e di processo), dell’energia e della
Land planning and management, Soil protection and               communication.
                                                                                                                           internazionali del settore aerospaziale, nelle varie        chimica fine, industrie di produzione di beni di
water management.
                                                                AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego come figure professionali     Agenzie ed Enti operanti in questo ambito. Con il           largo consumo, aziende del settore biologico,
AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego in aziende e società               esperte nella trasmissione e comunicazione,                curriculum Aeronautico, impiego nei comparti della          biotecnologico e biomedico, società di servizi per
multiservizi, in agenzie ed enti per la protezione              consulenti di sicurezza informatica, ingegneri per         gestione, manutenzione e conversione di aeromobili          la progettazione e gestione di apparecchiature
dell’ambiente e/o la gestione del territorio, in                la comunicazione multimediale, risorse qualificate         e progettazione vera e propria. Con quello Spaziale         e impianti, centri di ricerca e sviluppo di aziende
amministrazioni pubbliche, in società di progettazione/         nell’utilizzo di cyber sistemi, scienziati che lavorano    impiego sia in centri di ricerca, sia in industrie del      pubbliche e private, consulenza in materia di analisi
consulenza e libera professione, in consorzi e imprese          nell’ambito della fotonica e figure professionali          settore e attività professionali in ambito aerospaziale.    del rischio e sicurezza industriale, enti e imprese
operanti a vario titolo nella gestione, difesa del territorio   in grado di utilizzare le tecnologie applicate alle                                                                    deputati alla protezione e al controllo ambientale,
e nel recupero dell’ambiente, in compagnie assicurative.        scienze della vita.                                                                                                    libera professione.

30 INGEGNERIA                                                                                                                                                                                                                     INGEGNERIA 31
INGEGNERIA CIVILE                                              MATERIALS ENGINEERING                                    INGEGNERIA DELL’ENERGIA ELETTRICA                           INGEGNERIA DELL’INNOVAZIONE DEL PRODOTTO
Classe LM-23 Lingua Italiano                                   Classe LM-53 Lingua Inglese                              Classe LM-28 Lingua Italiano                                Classe LM-33 Lingua Italiano
Accesso Libero con requisiti                                   Accesso Libero con requisiti                             Accesso Libero con requisiti                                Accesso Libero con requisiti
Sede Padova                                                    Sede Padova                                              Sede Padova                                                 Sede Vicenza

CARATTERISTICHE E FINALITÀ Fornire approfondite                CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire padronanza del      CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire conoscenze e           CARATTERISTICHE E FINALITÀ Formare ingegnere e
conoscenze delle discipline proprie dell’ingegneria            metodo scientifico d’indagine e delle strumentazioni     competenze sulla generazione, il trasporto, la              ingegneri meccanici capaci di studiare, progettare,
civile. La figura formata unisce capacità e                    di laboratorio, un’approfondita competenza nella         gestione e l’utilizzazione dell’energia elettrica,          realizzare nuovi prodotti e i relativi processi
conoscenze tecnico-ingegneristiche a capacità                  scelta e nella realizzazione di materiali in funzione    capacità tecniche specifiche ma anche visione               industriali alla luce delle più recenti innovazioni nelle
organizzative e di coordinamento. Dispone                      delle condizioni particolari d’impiego, nella messa      strategica, indispensabile per affrontare con successo      metodologie di progettazione meccanica, nell’utilizzo
di competenze nella progettazione avanzata                     a punto di nuovi materiali o combinazioni di essi        le sfide tecnologiche e socio-economiche del futuro.        dei più avanzati materiali (come i materiali compositi,
e innovativa negli ambiti relativi alle strutture,             e nella ridefinizione ed estensione dei settori di       L’energia elettrica avrà un ruolo primario nello            i nano-materiali e le leghe metalliche innovative),
all’idraulica, alla geotecnica, ai trasporti e all’edilizia,   utilizzazione dei materiali tradizionali. Acquisire      sviluppo economico e sociale, con importanza                nelle tecnologie produttive e negli impianti logistici
nonché delle capacità di adottare approcci                     una preparazione nel settore delle tecnologie            crescente nelle società industriali, a ragione              e di produzione. Tali figure saranno in grado di
interdisciplinari nella soluzione di problemi complessi.       tradizionali di produzione e lavorazione dei materiali   dell’elevatissima flessibilità ed ubiquità di utilizzo.     eseguire in maniera rapida ed efficace studi di
Sei curricula: Civil engineering in cooperation                e della capacità di ideare, pianificare, progettare e                                                                fattibilità per realizzare prodotti innovativi.
                                                                                                                        COSA SI STUDIA Per esempio: conversione statica
with ENSTP; Geotecnica; Idraulica; Progettazione               gestire processi complessi e/o innovativi. Curricula:                                                                È previsto un tirocinio obbligatorio.
                                                                                                                        dell’energia elettrica, misure elettriche, sistemi
tecnologica e recupero edilizio; Sistemi e                     A.M.A.S.E.; Functional Materials; Advanced
                                                                                                                        elettrici per l’energia.                                    COSA SI STUDIA Per esempio: meccanica delle
infrastrutture di trasporto; Strutture.                        Materials Technologies.
                                                                                                                                                                                    vibrazioni, logistica del prodotto, prodotti metallurgici
                                                                                                                        AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego in università ed enti di
COSA SI STUDIA Per esempio: progetto di ponti,                 COSA SI STUDIA Per esempio: composite materials,                                                                     innovativi e multifunzionali.
                                                                                                                        ricerca, in enti pubblici e privati per la gestione dei
idrodinamica, fondazioni, recupero edilizio, tecnica           polymer processing and recycling.
                                                                                                                        sistemi, delle reti e dei dispositivi di generazione        AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego con funzioni di
ed economia dei trasporti, progetto di strutture.
                                                               AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego per attività di             elettrica, industrie manifatturiere produttrici di          responsabile tecnico o di direttore/direttrice
AMBITI OCCUPAZIONALI Consente l’inserimento negli              progettazione, ricerca, realizzazione e sviluppo         apparecchiature e sistemi elettrici ed elettromeccanici,    di produzione/stabilimento. Impiego come
ambiti professionali nazionali e internazionali relativi       di prodotti o processi complessi e/o innovativi in       industrie manifatturiere non elettriche con forti           professionista orientato all’innovazione nella
alla progettazione di opere e infrastrutture civili,           aziende che producono o utilizzano materiali, in enti    problematiche e interessi nell’energia elettrica, società   progettazione e nello sviluppo del prodotto, alla
alla gestione e organizzazione di strutture tecnico-           o laboratori di ricerca nel campo dei nuovi materiali.   di engineering e studi professionali.                       pianificazione e programmazione della produzione,
commerciali, alla pianificazione e gestione di sistemi                                                                                                                              alla progettazione e gestione di sistemi integrati
territoriali a diverse scale presso enti pubblici, in uffici                                                                                                                        complessi.
tecnici di imprese di costruzione e manutenzione,
società di progettazione e consulenza, libera
professione, enti di ricerca.

32 INGEGNERIA                                                                                                                                                                                                                   INGEGNERIA 33
INGEGNERIA DELLA SICUREZZA CIVILE E INDUSTRIALE                ELECTRONIC ENGINEERING                                         INGEGNERIA GESTIONALE                                       INGEGNERIA MECCANICA
Classe LM-26 Lingua Italiano                                   Classe LM-29 Lingua Inglese                                    Classe LM-31 Lingua Italiano/Inglese                        Classe LM-33 Lingua Italiano
Accesso Libero con requisiti                                   Accesso Libero con requisiti                                   Accesso Libero con requisiti                                Accesso Libero con requisiti
Sede Padova                                                    Sede Padova                                                    Sede Vicenza                                                Sede Padova

CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire capacità nel settore      CARATTERISTICHE E FINALITÀ Formare progettisti di              CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire una elevata            CARATTERISTICHE E FINALITÀ Acquisire competenze
dell’analisi del rischio degli edifici civili e delle          sistemi elettronici in svariati settori, quali l’elettronica   qualificazione professionale per analizzare,                nella progettazione, produzione e gestione di
infrastrutture, degli impianti dell’industria di processo,     industriale, l’informatica e le telecomunicazioni, per         progettare e gestire sistemi economici, produttivi e        prodotti e sistemi ad alto contenuto tecnologico
nelle modalità tecniche gestionali della qualità, della        le applicazioni biomedicali, per impieghi civili nei           di servizi caratterizzati da elevata complessità. Le        e di innovazione per svolgere funzioni direttive
sicurezza delle strutture civili e negli ambienti di lavoro.   sistemi avionico-spaziali, nei sistemi di automazione          competenze maturate consentono di comprendere               o di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’industria
Due curricula: Industriale: sicurezza e sistemi di gestione    e robot industriali. Chi consegue il titolo sarà in            e governare le interconnessioni tecnico-produttive,         manifatturiera e dei servizi collegati. Sono disponibili
degli impianti, nei siti produttivi e nei luoghi di lavoro,    grado di risolvere problemi ingegneristici operando            umane-organizzative ed economico-finanziarie che            sei indirizzi con 23 insegnamenti a scelta. Molti
analisi e prevenzione dei rischi tecnologici in aziende        in ambienti multidisciplinari e in piena collaborazione        caratterizzano i processi aziendali. Il corso prevede       insegnamenti prevedono attività di progettazione,
a rischio d’incidente; Civile: prevenzione incendi e           con altri tecnici e avrà la capacità di progettare e           approfondimenti nelle aree tecnico ingegneristiche,         sperimentazione e analisi presso i laboratori didattici
sicurezza nei cantieri, tecniche di costruzione in aree        condurre indagini analitiche, attraverso lo studio, l’uso      economico gestionali, e metodologico quantitative.          e di ricerca. Nel 2018 ha ottenuto l’accreditamento
sismiche, analisi e prevenzione delle conseguenze dei          di misure sul campo, le simulazioni al calcolatore e           È previsto un tirocinio in azienda, con la realizzazione    europeo EUR-ACE (EURopean ACcredited Engineer).
rischi naturali su strutture civili e industriali.             sperimentazioni in laboratorio.                                di un progetto originale e la redazione di un
                                                                                                                                                                                          COSA SI STUDIA Per esempio: calcolo e progetto di
                                                                                                                              elaborato. Curricula: Ingegneria gestionale;
COSA SI STUDIA Per esempio: sicurezza nell’industria           COSA SI STUDIA Per esempio: microwave devices,                                                                             sistemi meccanici, robotica industriale, macchine
                                                                                                                              Management engineering.
manifatturiera, analisi di rischio nell’industria di           analog electronics, analog integrated circuits design.                                                                     per la propulsione, criteri di selezione dei materiali,
processo.                                                                                                                     COSA SI STUDIA Per esempio: organizzazione della            manifattura digitale, metodi e tecnologie per la
                                                               AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego sia nelle piccole e
                                                                                                                              produzione e dei sistemi logistici, tecniche quantitative   qualità, progetto e fabbricazione con i materiali
AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego nella progettazione,              medie imprese che operano nei diversi settori delle
                                                                                                                              di marketing, impianti industriali.                         polimerici e compositi, gestione strategica d’impresa.
nella protezione industriale e sicurezza nell’industria        tecnologie dell’informazione, elettromeccanico,
di processo, nell’analisi dei rischi industriali, gestione     biomedico, dell’intrattenimento, sia nelle grandi              AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego nelle diverse funzioni         AMBITI OCCUPAZIONALI Impiego in tutti i principali
e monitoraggio dei processi industriali, nel controllo         imprese dei settori microelettronico, telecomunicazioni        aziendali, quali produzione, logistica, acquisti e          settori industriali, in studi di ingegneria, nella
della qualità dei prodotti, nella gestione, controllo e        e telerilevamento terrestri o spaziali, automobilistico,       approvvigionamenti, commerciale e marketing,                direzione di uffici tecnici di aziende industriali, nelle
minimizzazione degli impatti ambientali, nell’auditing,        avionico, semiconduttori, dell’illuminazione a stato           ricerca, sviluppo e progettazione di nuovi prodotti         amministrazioni pubbliche, negli enti territoriali
nella gestione di emergenze e attività di primo                solido, della gestione e conversione dell’energia.             e processi, controllo di gestione, amministrazione          e di ricerca.
intervento in caso di disastri ambientali. Possibilità di                                                                     e analisi economico-finanziaria, organizzazione e
ricoprire l’incarico di: Responsabile per la Sicurezza,                                                                       risorse umane. Impiego presso aziende industriali,
del Servizio di Prevenzione e Protezione, tecnico per                                                                         di servizi, società di consulenza e di engineering,
la prevenzione incendi.                                                                                                       banche, assicurazioni ed enti pubblici.

34 INGEGNERIA                                                                                                                                                                                                                          INGEGNERIA 35
Puoi anche leggere