Facoltà di Medicina e Chirurgia 2020/2021 - Unimore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 Indice Medicina e Chirurgia tra didattica e ricerca 2 Laboratori e centri di ricerca 5 Il sistema universitario e i corsi di studio 8 Lauree Magistrali a Ciclo Unico Medicina e Chirurgia 10 Odontoiatria e Protesi Dentaria 12 Lauree Dietistica 14 Digital Education 16 Fisioterapia 18 Igiene Dentale 20 Infermieristica Modena 22 Infermieristica Reggio Emilia 24 Logopedia 26 Ostetricia 28 Scienze e Tecniche Psicologiche 30 Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica 32 Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare 34 Tecniche di Laboratorio Biomedico 36 Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia 38 Terapia Occupazionale 40 Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche 42 Dopo la laurea 43 Informazioni e contatti 44 L’attivazione dei corsi di studio è comunque subordinata alla positiva conclusione dell’iter di accreditamento ministeriale e gli aggiornamenti, compresi i piani di studio, saranno consultabili online su: unimore.it
2 Medicina e Chirurgia Presentazione Tecniche di laboratorio biomedico, nel 2016, fra i primi in Italia; inoltre, Tecniche di radiologia medica per la Classifica Censis delle Università Nel corso del 2012 UNIMORE ha immagini e radioterapia, Terapia oc- italiane 2019-2020 vede i CdS del- riorganizzato le proprie strutture di- cupazionale; le Professioni Sanitarie della nostra dattiche e di ricerca in base alle in- Due Lauree a ciclo unico: Medicina Facoltà al primo posto della gradua- dicazioni della Legge Gelmini. Sono e Chirurgia, Odontoiatria e protesi toria nazionale, ed il CdS in Medici- state attivate le nuove strutture or- dentaria; na e Chirurgia al settimo posto per ganizzative denominate Dipartimen- Una Lauree magistrale: Scienze in- la regolarità nelle progressioni di ti ed è stata attivata una struttura di fermieristiche e ostetriche. carriera dei nostri studenti. raccordo interdipartimentale, deno- La Facoltà presenta le seguenti Le metodiche di apprendimento minata Facoltà di Medicina e Chirur- Scuole di Specializzazione del set- sono state nel tempo aggiornate, gia che coordina le attività didatti- tore medico: Allergologia e immu- infatti la Facoltà si è dotata di un che dei Dipartimenti di Area Medica. nologia clinica; Anestesia, Rianima- Centro di Formazione avanzata e La didattica ha il suo cuore nel Cen- zione e Terapia Intensiva; Audiologia Simulazione Medica (FASiM), che tro Servizi Didattici. Situato presso e foniatria; Chirurgia Generale; Chi- rivoluziona la metodica di appren- l’Azienda Ospedaliero-Universitaria rurgia Plastica, Ricostruttiva ed dimento, che diventa totalmente in- di Modena, il Centro Servizi rappre- Estetica; Chirurgia Toracica; Derma- terattiva. Gli studenti stranieri pos- senta un punto di eccellenza dell’A- tologia e Venereologia; Ematologia; sono frequentare i nostri Corsi di teneo per le dotazioni tecnologiche, Endocrinologia e Malattie del Me- Studio nell’ambito di programmi di e per la varietà di servizi che posso- tabolismo; Farmacologia e Tossico- scambio, quali ERASMUS e Marco no essere messi a disposizione. logia Clinica; Geriatria; Ginecologia Polo, e i nostri studenti a loro volta La didattica si sviluppa anche nelle ed Ostetricia; Igiene e Medicina Pre- hanno varie possibilità di svolgere corsie degli Ospedali, negli ambula- ventiva; Malattie dell’Apparato Car- periodi di studio all’estero. tori, nei servizi sul territorio, ed infi- diovascolare; Malattie dell’apparato ne nel nuovissimo FASiM (Centro di digerente; Malattie dell’Apparato Sede e Territorio Formazione Avanzata e Simulazione Respiratorio; Malattie infettive e tro- Medica), sedi di una formazione che picali; Medicina del Lavoro; Medici- L’attività formativa della Facoltà si trova nella pratica clinica uno dei na dello sport e dell’esercizio fisico; svolge, oltre che presso il Policlini- suoi momenti più importanti. All’in- Medicina di Comunità; Medicina di co, anche nel Polo Ospedaliero del terno della Facoltà la didattica, l’as- Emergenza-Urgenza; Medicina fisi- Nuovo Ospedale Civile Sant’Agosti- sistenza e la ricerca accompagnano ca e riabilitativa; Medicina Interna; no-Estense di Baggiovara e presso i futuri laureati lungo tutto il percor- Medicina Legale; Nefrologia; Neu- l’Azienda Ospedaliera Arcispedale so della loro vita universitaria e pro- rologia; Neuropsichiatria infantile; S. Maria Nuova di Reggio Emilia. fessionale. Oftalmologia; Oncologia medica; Questi Ospedali, Modena, Baggio- Ortopedia e Traumatologia; Otori- vara e Reggio Emilia, sono i luoghi Corsi di Studio nolaringoiatria; Patologia clinica e d’integrazione dei compiti assisten- Biochimica clinica; Pediatria; Psi- ziali con quelli di formazione e ricer- La Facoltà presenta 16 Corsi di Stu- chiatria; Radiodiagnostica; Reuma- ca. Ormai consolidata esperienza dio attivi: tologia; Scienza dell’alimentazione; innovativa della Facoltà di Medicina Tredici Lauree triennali: Dietistica, Urologia. e Chirurgia, è l’organizzazione di Fisioterapia, Igiene Dentale, Infer- percorsi formativi svolti anche al di mieristica sede di Modena e Infer- Perchè studiare qui fuori degli Ospedali, in particolare mieristica sede di Reggio Emilia, presso gli ambulatori dei Medici di Logopedia, Ostetricia, Scienze e La qualità della didattica della Fa- Medicina Generale e altre strutture Tecniche Psicologiche, Tecnica del- coltà risulta essere di spicco: i del territorio modenese e reggiano, la riabilitazione psichiatrica, Tecni- Corsi di Laurea di Infermieristica come consultori, residenze sanitarie che di fisiopatologia cardiocircola- Modena e di Medicina e Chirurgia assistenziali e altre strutture private toria e perfusione cardiovascolare, sono stati accreditati dall’ANVUR convenzionate.
3 tra didattica e ricerca Temi di ricerca le e traslazionale. La dimensione Dipartimento di Scienze Biomedi- nazionale ed internazionale del Di- che, Metaboliche e Neuroscienze L’attività di ricerca è svolta nei tre partimento è ben evidenziata dalle Dipartimenti di Area Medica: numerose collaborazioni con enti Il NEUBIOMET comprende docen- » Dipartimento Chirurgico, Medico, ed istituti di ricerca di alta rilevanza, ti e ricercatori di discipline di base Odontoiatrico e di Scienze Morfolo- consolidate tramite apposite con- quali Anatomia,Biologia Molecolare, giche con Interesse Trapiantologico, venzioni. Chimica Biologica, Farmacologia, Oncologico e di Medicina Rigenera- Il Dipartimento ha diverse collabo- Fisiologia, Istologia e Psicologia, tiva (CHIMOMO) razioni con numerose università e pre-cliniche e cliniche in aree di ri- » Dipartimento di Scienze Biome- centri di ricerca europei, tra cui: Max levanza strategica quali Cardiologia, diche, Metaboliche e Neuroscienze Plank, Berlino; Charitè Berlino; Uni- Endocrinologia, Geriatria,Medicina (NEUBIOMET) versità di Valencia; Hospital Clinico, metabolica, Neurologia, Psichiatria, » Dipartimento di Scienze Mediche Barcelona; Kings College - Great Medicina legale e Sanità pubblica, e Chirurgiche Materno-Infantili e Hormond Street Hospital, Londra; eumanistiche relative alla Storia dell’Adulto (SMECHIMAI) Ucl, Londra; Università di Graz; Uni- delle Scienze Biomediche ed alla versità Paris 6, Parigi; Università di Bioetica. La spiccata vocazione tra- Dipartimento Chirurgico, Medi- Cracovia; Erasmus Hospital, Brus- slazionale e le collaborazioni in atto co, Odontoiatrico e di Scienze sels e altre. con gruppi leader sul piano nazio- Morfologiche con Interesse Tra- Altri atenei ed enti di ricerca ex- nale e internazionale rappresentano piantologico, Oncologico e di tra-europei con cui esistono con- punti qualificanti sul piano della ri- Medicina Rigenerativa solidate collaborazioni scientifiche cerca, della didattica pre e postlau- sono: Nih Bethesda; Ucsd, San Die- rea, dell’innovazione terapeutica e Il CHIMOMO opera con ottimi ri- go; Ucla, Los Angeles; University dell’organizzazione sanitaria. sultati in diversi settori della ricerca of Queensland, BrisbaneAustralia; Sul piano scientifico, gli obiettivi scientifica e pone una particolare Melanoma Institute Australia, Sy- perseguiti dal Dipartimento sono lo attenzione alla chirurgia avanzata, dney; Harvard University, Boston; studio della morfologia,biochimica, allo studio del ruolo delle cellule University of Pittsbourgh; Purdue biologia cellulare molecolare, fisio- staminali nella medicina rigenerati- University; University of Melbourne, logia e patologia dei processi biolo- va, all’oncologia ed infine alle ma- Australia; University of Cape Town; gici, dei fattori di rischio ambientali lattie infettive, infiammatorie o con Santa Casa Hospital, Sao Paulo. Il e lavorativi, dei processi cognitivi e base autoimmune. Partecipa, infat- Dipartimento possiede competen- dei loro correlati neurali, la ricerca ti, a progetti di ricerca internazio- ze ed attività di laboratorio di base di nuovi approcci farmacologici e, nali, nazionali e regionali. I membri ben integrate con attività di ricerca più in generale, terapeutici in ambito del Dipartimento sono impegnati in diagnostica e clinico-terapeutica, cardiovascolare, endocrino-meta- più di 200 progetti, finanziati per un in ambito medico e chirurgico, con bolico, neurologico, oncologico e importo totale di circa 3.5 milioni di capacità molto elevata di promuo- scheletrico, e lo studio storico-filo- euro. In particolare sono impegnati vere sperimentazioni cliniche, pro- sofico delle scienze biomediche. in vari progetti di collaborazione na- fit e non profit, in modo particolare Queste linee di ricerca sono basate zionale ed internazionale. nell’ambito delle malattie infettive, su un approccio che integra scienze In questi ultimi sei anni sono stati gastroenterologiche, oculistiche, di base e cliniche e su metodiche di pubblicati più di 800 lavori in exten- muscolo scheletriche, odontosto- studio che comprendono approcci so con elevato impatto scientifico. matologiche, uro-nefrologiche e sperimentali in vitro (su sistemi cel- I ricercatori dispongono di numero- dermatologiche. Infine, per quanto lulari e molecolari) e in vivo (su mo- se e avanzate attrezzature di labora- riguarda l’imprenditorialità acca- delli animali e sull’uomo). torio e di utilizzo clinico. L’uso della demica, ad ulteriore dimostrazione Il Dipartimento è risultato vincitore strumentazione è funzionale sia alle dell’impatto socio-economico delle del bando del MIUR sui Dipartimenti attività di ricerca dei singoli gruppi ricerche intraprese, nel Dipartimen- di Eccellenza 2018-2022. Al Dipar- sia alle attività di ricerca trasversa- to è presente uno spin-off. timento afferiscono i direttori/coor-
4 dinatori della linea di ricerca “Neu- nazionali ed internazionali. La pro- re non ha l’abbonamento possono roscienze”, dei Corsi di Dottorato duzione scientifica del Dipartimento essere richiesti ad altre biblioteche, in Medicina clinica e sperimentale è altamente qualificata. Le pubbli- attraverso un servizio gestito dai bi- e in Neuroscienze e delle Scuole cazioni scientifiche su riviste inter- bliotecari. E’ possibile usare le po- di Specializzazione in Endocrino- nazionali a cura di docenti e ricer- stazioni informatiche della bibliote- logia e Malattie del Metabolismo, catori sono circa duecento all’anno, ca oppure il proprio portatile: l’area Farmacologia medica, Geriatria, un quarto delle quali frutto di colla- è coperta dal wi-fi, cui si accede Igiene e Medicina Preventiva, Ma- borazioni internazionali. Numerose con credenziali Unimore o Eduroam. lattie dell’Apparato cardiovascola- risultano altresì le partecipazioni a Si può stampare e fotocopiare ac- re, Medicina del Lavoro, Medicina programmi di ricerca di studio, co- quistando una tessera ricaricabile. legale, Neurologia, Neuropsichia- ordinati da membri del Dipartimen- tria Infantile, Psichiatria e Scienza to, in collaborazione con enti di ri- Orario di apertura: dell’alimentazione, nonché il Centro cerca esterni quali, Ministero della lun-ven 08:45-20:00 Interdipartimentale di Neuroscienze Salute, Regione Emilia-Romagna, bumedica@unimore.it e Neurotecnologie ed il Centro Inter- Agenzia Sanitaria e Sociale Regio- www.bibmed.unimore.it dipartimentale di Ricerca sulla Sto- nale-Ministero, Miur, Aifa, Telethon ria delle Idee. e Airc.In particolare il Dipartimen- to, in virtù della elevata produttività Dipartimento di Scienze Mediche scientifica ed elevata progettualità e Chirurgiche Materno-Infantili e risulta vincitore della selezione com- dell’Adulto petitiva relativa al Progetto Bando MIUR “Dipartimenti di eccellenza Il parco tecnologico dello SME- 2018/2022”. CHIMAI comprende 15 Laboratori di ricerca attrezzati con apparec- La Biblioteca Medica chiature sofisticate, all’avanguardia della tecnologia (Piattaforma Im- La Biblioteca Medica si trova al pia- munologica; Piattaforma di Biologia no seminterrato del Centro Servizi Molecolare; Citofluorimetro Sorter; Didattici ed è il luogo in cui studiare Microarray Scanner System) presso e trovare il materiale necessario per cui operano ricercatori e tecnici al- preparare gli esami e la tesi di lau- tamente specializzati. I laboratori di rea, ma anche per reperire le fonti ricerca sono attigui alle aree di de- per la didattica e la ricerca in ambito genza. Questo particolare contesto biomedico. Ci sono due grandi sale facilita l’integrazione delle attività studio, con 170 posti lettura. Sono assistenziali, didattiche e di ricerca disponibili testi relativi alle scienze favorendo il trasferimento dei risul- sia precliniche che cliniche, oltre tati della ricerca e dell’innovazione a numerose riviste e a una nutrita nell’attività clinica quotidiana (ri- raccolta storica. Gli utenti Unimo- cerca traslazionale). Il Dipartimento re possono, inoltre, consultare una possiede un capitale di competenze vasta collezione di risorse digitali in che ne fanno un punto di riferimen- abbonamento: banche dati specia- to importante anche per il territorio, listiche e periodici elettronici, cui si promuovendo diverse attività di col- può accedere dall’interno della rete laborazione con il mondo produt- d’ateneo o da remoto. Il catalogo è tivo e imprenditoriale del territorio disponibile online al sito: www.bi- modenese attraverso il Tecnopolo bliomo.it. Il materiale non posseduto di Mirandola e attraverso brevetti e gli articoli di riviste per cui Unimo-
5 Laboratori DIPARTIMENTO CHIRURGICO, - Ricerca Clinica e Sviluppo di Stu- MEDICO, ODONTOIATRICO E DI di Clinici sui Linfomi. Studi in stretta - Centro di ricerca e laboratorio ne- SCIENZE MORFOLOGICHE CON collaborazione con la FIL (Fondazio- oplasie colorettali ereditarie: ricerca INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ne Italiana Linfomi) che raggruppa translazionale e di base sulle neo- ONCOLOGICO E DI MEDICINA RI- 143 centri oncoematologici italiani; plastie colorettali ereditarie e familia- GENERATIVA (CHIMOMO) Trial Office della FIL. ri (sindrome di Lynch e sue varianti) e Prof. M. Federico sulle poliposi intestinali. Consulenza - Microbiologia e Virologia. Fatto- collegata ai test genetici. ri di virulenza microbica; biofilm; - Nefrologia e di Istopatologia re- Prof. L. Roncucci efficacia di nuove molecole anti- nale. Power-pack, apparati da elet- microbiche; microbiota mucosale; troforesi verticali ed orizzontali mo- - Patologia molecolare oncologica. infezioni da Herpesvirus; nuovi mar- no-bidimensionali, Protean Dodeca Ricerca di biomarcatori molecolari catori nella diagnostica delle micosi Cell, concentratore 5301, inverto- con valore diagnostico, prognostico profonde. scopio, viscosimetro, osmometro e predittivo di risposta nella Medi- Prof.ssa E. Blasi termociclatore PCR Express e Gene cina Oncologica Personalizzata me- Amp PCR System 9700, microsco- diante tecniche di sequenziamento, - Gastroenterologia/Epatologia mo- pio ottico con immunofluorescenza spettrometria di massa per analisi lecolare. Microscopio confocale BX41 e telecamera per acquisizione genomica, analisi di espressione Leica, con cella per microscopia in immagini XC30. genica multi-target, analisi NGS. vivo; sequenziatore automatico; fa- Prof. G. Cappelli Dott.ssa S. Bettelli cility per Zebrafish; sistema di mi- croniezione Leica; Thermal Cyclers - Centro di ricerca sulle malattie rare - Biologia cellulare. Nuovi farmaci PCR; ultracentrifuga Beckman. del polmone - MaRP. Assistenza cli- contro linfomi e mieloma multiplo Prof.ssa E. Villa nica dedicata ai pazienti affetti da anche in trials clinici; nanotecnolo- malattie rare del polmone e svilup- gie e drug delivery; patologie dell’ - Biologia ed Immunopalogia Cuta- pare linee di ricerca innovative ed ”osso fragile” e dell’osteoncologia. nea. Strumentazioni per colture cel- originali in questo campo. Prof.ssa S. Pozzi lulari, analisi biochimiche e moleco- lari; attrezzature utilizzate al CIGS: - Malattie Infettive: strumentazio- - Centro Cochrane Italiano: parte microscopio confocale; attrezza- ne di base e ad alta tecnologia (ci- della Cochrane Collaboration (ht- tura utilizzata al Centro Interdipar- tofluorimetro Attune NxT, cell sorter tps://www.cochrane.org), presente timentale di Ricerche Genomiche BioRad S3e, citofluorimetri Partec in 43 Stati. Il Centro Cochrane Ita- (CGR): Affymetrix Next Generation ML e Space, 2 real time PCR, se- liano, diretto dal prof. D’Amico, pro- GeneChip® Human Transcriptome quenziatore). muove e supporta l’utilizzo di evi- Array. Prof.ssa C. Mussini denze Cochrane nella pratica clinica Prof. G. Pellacani e nelle politiche sanitarie e organiz- DIPARTIMENTO DI SCIENZE za corsi sulle revisioni sistematiche - Istologia Cellule Staminali-Medi- MEDICHE E CHIRURGICHE e meta-analisi. MATERNO-INFANTILI E DELL’ADULTO Prof. R. D’Amico cina Rigenerativa Biologia Mole- (SMECHIMAI) colare. Strumentazione per colture cellulari, analisi biochimiche e mo- - Immunologia: strumentazione di - Immuno-Ematologia Sperimen- lecolari, preparazioni istologiche base e ad alta tecnologia (citofluo- tale. Caratteristiche morfologiche, M.O.M.E. rimetro Attune NxT, cell sorter Bio- immunologiche, e genetico-mole- Dott. G. Carnevale Rad S3e, citofluorimetri Partec ML colari, predittive della risposta alla e Space, 2 real time PCR, sequen- terapia medica e trapianto di midol- - Laboratorio didattico di odontoia- ziatore). lo osseo/staminali in pazienti con tria “Aula Manichini”. Prof. A. Cossarizza neoplasie ematologiche e compli- Prof. U. Consolo canze infettive. - Ematologia-Biologia Molecolare. Prof. M. Luppi
6 e Centri di ricerca Attività di diagnostica ematologica Prof. L. Chiarini e di ricerca sui fattori prognostici - Farmacologia cardio-cerebrova- biologici, le implicazioni funzionali e - Laboratorio Clinico Osso Fragile. scolare. Studi preclinici per l’iden- terapeutiche nella leucemia linfatica Valutazione e trattamento delle pa- tificazione di farmaci innovativi nel cronica. tologie dell’Apparato Locomotore trattamento di condizioni ipossiche Prof. R. Marasca associate a fragilità ossea. e ad azione neuroprotettiva e neuro- Prof. F. Catani genica, in condizioni neurodegene- - Malattie Eredometaboliche del Fe- rative acute e croniche. gato. Patogenesi molecolare e tera- DIPARTIMENTO DI SCIENZE Prof.ssa D. Giuliani pie innovative dell’emocromatosi BIOMEDICHE, METABOLICHE ereditaria mediante strumentazioni E NEUROSCIENZE · (NEUBIOMET) - Medicina del Lavoro. Studi su: ad alto livello. esposizione alla radiazione UV e - Alterazioni del metabolismo lipidi- Prof. A. Pietrangelo patologie correlate nei lavoratori; co e invecchiamento. Ricerca tra- possibili rischi da campi elettroma- slazionale nelle malattie metaboli- - Terapie Cellulari. Potenziale tera- gnetici nei lavoratori e le misure pre- che e nell’invecchiamento. peutico delle cellule (MSC ed linfo- ventive; disturbi muscoloscheletrici Prof. M. Bortolotti citi) per la rigenerazione dei tessuti lavoro-correlati e di infortuni occu- e la cura dei tumori; studio di tera- pazionali. - Ambiente e salute. Controllo del- pie cellulari e geniche per l’adeno- Prof. F. Gobba le infezioni di origine idrica e corre- carcinoma del pancreas, il sarcoma late all’assistenza sanitaria; fattori di Ewing, il glioblastoma, il mesotelio- - Malattie cardiovascolari. Fisiopa- protettivi e/o di rischio di malattia; ma ed il melanoma. sperimentazioni tologia, diagnosi e trattamenti di igiene, epidemiologia e medicina pre-cliniche in vivo con riproduttore di malattie cardiovascolari (aritmie, preventiva in ambito nutrizionale immagini vive (IVIS LUMINA III), sala cardiopatia ischemica, insufficien- ed ambientale; effetti sulla salute di per istologia ed ecografo ad hoc. za cardiaca, cardiopatie valvolari); esposizioni ambientali e stili di vita. Prof. M. Dominici metodologie innovative di intervento Prof.ssa P. Borella chirurgico endovascolare. - Materno-Infantile. Terapie cellu- Prof. G. Boriani - Basi biologiche del cancro: identi- lari anti-tumorali avanzate (neuro- ficazione di nuovi biomarcatori e dei blastoma, glioblastoma; trapianti e - Formazione ed esercizio delle meccanismi di risposta a farmaci studio del microambiente midollare) professioni sanitarie. Efficacia di anti-tumorali. con focus pediatrico. metodologie didattiche finalizza- Prof. A. Grande Prof. L. Iughetti te a promuovere abilità comunica- tivo-relazionali, di collaborazione - Endocrinologia. Studi su: endo- - Ginecologia e Ostetricia. Nuo- interprofessionale e di partnership crinologia della riproduzione/an- ve strategie di prevenzione e trat- con il paziente, di problem solving e drologia; patologia tiroidea; dia- tamento delle principali patologie di pensiero critico. Studio dei com- bete; osteoporosi; arteriosclerosi; ostetriche e fattori di rischio: parto portamenti, benessere, profilassi endocrinopatie associate ad ano- pretermine, preeclampsia, obesità. vaccinale, attenzione agli stili di vita malie cromosomiche e trattamento Prof. F. Facchinetti degli assistiti. dell’HIV. Prof. S. Rovesti Prof.ssa M. Simoni - Elettrofisiologia Neonatale. Svilup- po neurologico del neonato preter- - Gastroenterologia. Determinanti - Farmacologia pre-clinica e clinica. mine e le infezioni neonatali precoci genetici e metabolici delle epatopa- Studi su: proteomica e biologia mo- e tardive. tie metaboliche, in particolare della lecolare nel dolore cronico in mo- Prof. A. Bernardi steatosi epatica non alcolica; sin- delli animali; cefalee croniche; inte- dromi dell’accorciamento telomeri- razioni farmacologiche; dipendenze - Biomateriali. Procedure innovative co nelle epatopatie e dell’epatocar- patologiche (alcol). relate alla chirurgia maxillo-facciale. cinoma. Prof. L. Pani
7 Prof.ssa L. Carulli corna dorsali del midollo spinale; i tamento alimentare, somatizzazio- meccanismi coinvolti nella trasmis- ne, psichiatria di consultazione e - Genetica molecolare. La distrofia sione e nella plasticità sinaptica e collegamento, dello stalking, e della muscolare facio-scapolo-omerale l’organizzazione spazio-temporale valutazione dei fattori di rischio e di (FSHD). Correlazione fenotipo-ge- della codifica del segnale neuronale. protezione dello sviluppo emozio- notipo, analisi funzionale e moleco- Prof. A. Bigiani nale, cognitivo e della personalità lare di modelli murini di distrofia mu- nell’infanzia e nell’adolescenza dai scolare e analisi della struttura della - Neuroimmagini funzionali. I sistemi traumi indotti da violenze fisiche e/o cromatina in pazienti affetti da FSHD. neurali coinvolti nella percezione e emotivo-cognitive. Prof.ssa R. Tupler modulazione del dolore, in funzioni Prof. G. M. Galeazzi cognitive e nella programmazione - Meccanismi sensori-motori perife- del movimento volontario, in sog- - Psicologia ed elettrofisiologia co- rici e spinali. Meccanismi funzionali getti sani e malati; sviluppo di tecni- gnitiva. I processi cognitivi e i loro nella trasduzione e trasmissione che di acquisizione ed analisi di neu- correlati neurali in riferimento alla sensoriale per il sistema dolorifico, roimmagini di risonanza magnetica. comprensione del linguaggio e all’e- tattile del prurito e all’attività mo- Prof. C. A. Porro laborazione del volto umano, in po- toria; meccanismi di integrazione tra polazioni sane e cliniche. Le basi cellule gliali e neuronali a livello spinale. - Neuroscienze cliniche ed epiletto- comportamentali e i correlati neurali Prof.ssa R. Bardoni logia sperimentale. Studi su: sub- degli stereotipi di genere, del pre- strato biologico delle facoltà cogni- giudizio razziale e del rapporto fra - Medicina metabolica. Ricerca tra- tive e del comportamento; terapia linguaggio e dolore. slazionale nelle malattie metaboli- delle malattie neurologiche (epiles- Prof.ssa F. Pesciarelli che ad alta e bassa prevalenza e di sia, demenza di Alzheimer, Parkin- nutrizione clinica. son, ecc.), utilizzando modelli ani- - Stato nutrizionale, salute e malat- Prof.ssa F. Carubbi mali preclinici, tecniche di risonanza tia. Valutazione della composizio- magnetica funzionale e strutturale ne corporea quale fattore centrale - Morfologia funzionale. Isto-fi- con partecipazione a sperimenta- nell’evoluzione clinica della malattia sio-patologia e cell signaling dei zioni cliniche multicentriche di fase o nel mantenimento di una forma fi- tessuti muscolo-scheletrici e degli II e III. sica ottimale nello sport. organi dell’apparato digerente du- Prof. S. Meletti Dott. M. Pellegrini rante la formazione, rigenerazione e carcinogenesi. - Patologia forense. Studi su: pro- - Storia della medicina e bioetica. Prof.ssa C. Palumbo blemi della casistica necroscopica Storia della medicina e delle idee, medico-legale in particolare sulla con particolare attenzione ai pro- - Neurobiologia e patologia moleco- diagnosi delle cause di morte im- cessi di formazione e ai mutamenti lare e cellulare. Studi su: patologie provvisa, anche fetale e neonatale; culturali del pensiero medico-biolo- neurodegenerative e neuromusco- casi di morte correlata all’uso di far- gico moderno. lari; epilessia; meccanismi della di- maci e sostanze d’abuso; diagno- Prof.ssa B. Cavarra pendenza da farmaci e della neuro- stica medico-legale delle asfissie, protezione; processi molecolari alla con metodiche di istopatologia e - Trasduzione del segnale normale e base di stress cellulare ed invec- immunoistochimica, di tossicologia patologica. Ruolo dei secondi mes- chiamento, con focus su misfolding forense, di genetica forense, e di ra- saggeri intracellulari in cellule nor- proteico. diologia forense. mali in risposta a stimoli fisiologici, Prof. M. Zoli Prof. E. Silingardi anche in condizioni patologiche. I meccanismi molecolari con cui le vie - Neurofisiologia sperimentale e - Psichiatria e neuropsichiatria in- di segnale regolano la sopravviven- computazionale. I meccanismi si- fantile. Studi di psichiatria sociale za delle cellule tumorali, e i circuiti naptici e cellulari alla base dell’e- inclusa psichiatria trans-culturale e che favoriscono l’adattamento e la laborazione dei segnali nei circu- dei migranti, disturbo post-trauma- resistenza agli inibitori di chinasi. iti neuronali del cervelletto e delle tico da stress, disturbi del compor- Prof.ssa S. Marmiroli.
8 Il sistema universitario diploma di scuola secondaria supe- riore, o altro titolo conseguito all’e- stero e riconosciuto idoneo, per una durata normale di 5 o 6 anni. Per conseguire la laurea magistrale nei corsi a ciclo unico, unitamente alla qualifica accademica di dottore ma- gistrale, lo studente deve aver ma- turato 300 o 360 CFU (Crediti For- mativi Universitari), a seconda della durata del corso. Dopo la laurea Dopo il conseguimento della Laurea o della Laurea Magistrale, a secon- da del titolo di studio acquisito, la formazione universitaria può essere proseguita nei Corsi di Master Uni- versitario di primo o secondo livel- lo, Dottorato di Ricerca e Scuole di Specializzazione. Al termine si con- segue rispettivamente il titolo di ma- L’ offerta didattica si articola in corsi II livello, Laurea Magistrale ster universitario, dottore di ricerca di studio organizzati su due livelli, in e di specialista. La durata di questi sequenza tra loro. La laurea magistrale offre una for- corsi di studio varia da un minimo di mazione di livello avanzato per l’e- un anno fino a un massimo di 6 anni. I livello, Laurea sercizio di attività di elevata qualifi- cazione in ambiti specifici. La durata CFU Crediti Formativi Universitari La laurea assicura un’adeguata normale della laurea magistrale è di padronanza di metodi e contenuti 2 anni. Per essere ammessi occor- Il CFU è l’unità di misura di lavoro scientifici generali, anche nel caso re essere in possesso della laurea richiesto allo studente per l’esple- in cui sia orientata all’acquisizione di o di un diploma universitario di du- tamento di ogni attività formativa specifiche conoscenze e competen- rata triennale, ovvero di altro titolo prescritta dagli ordinamenti didattici ze professionali. La durata normale conseguito all’estero, riconosciuto dei corsi di studio per conseguire un della laurea è di 3 anni. Per essere idoneo. Per conseguire la laurea titolo di studio universitario. Ciascun ammessi occorre essere in posses- magistrale, unitamente alla qualifica CFU dei corsi di laurea e di laurea so di un diploma di scuola seconda- accademica di dottore magistrale, magistrale corrisponde a 25 ore di ria superiore o di altro titolo di studio lo studente deve avere maturato 120 impegno medio per studente. I CFU conseguito all’estero, riconosciuto CFU (Crediti Formativi Universitari). sono acquisiti dallo studente con il idoneo. Per conseguire la laurea, superamento dell’esame o di altra unitamente alla qualifica accademi- Laurea Magistrale a ciclo unico forma di verifica del profitto. ca di dottore, lo studente deve aver maturato 180 CFU (Crediti Formati- Nei casi previsti dalla normativa na- Attività formative vi Universitari) comprensivi di quelli zionale o dell’Unione Europea, la relativi alla conoscenza obbligatoria laurea magistrale può essere a ciclo Per attività formativa si intende ogni anche di una lingua straniera. unico, ossia consistere in un per- attività organizzata o prevista dalle corso formativo cui si accede con il università al fine di assicurare la for
9 e i corsi di studio mazione culturale e professionale della conclusiva prova di accerta- Prova Finale degli studenti, con riferimento, tra mento del profitto. l’altro, ai corsi di insegnamento, ai La laurea e la laurea magistrale si seminari, alle esercitazioni pratiche Anno accademico conseguono, unitamente alla relati- o di laboratorio, alle attività didat- va qualifica accademica, previo su- tiche a piccoli gruppi, al tutorato, Rappresenta il periodo durante il peramento della prova finale. all’orientamento, ai tirocini, ai pro- quale si svolgono le lezioni, le ses- getti, alle tesi, alle attività di studio sioni di esame e di laurea. Le attivi- individuale e di autoapprendimento. tà didattiche iniziano di norma non oltre il 1° ottobre e terminano non Classi di laurea oltre il 30 settembre dell’anno suc- cessivo. I corsi di studio sono raggruppati in classi di laurea e classi di laurea Attività didattica magistrale. La classe è indicata da un numero e riunisce i corsi con i L’attività didattica si articola, di nor- medesimi obiettivi formativi, definiti ma, in due periodi didattici (seme- per legge, cioè l’insieme delle cono- stri) e inizia generalmente il 1° otto- scenze e delle abilità che caratte- bre. La sessione d’esame è unica, rizzano il profilo culturale e profes- ha inizio con il 1° novembre e ter- sionale del corso di studio. I corsi mina entro il 20 aprile dell’anno ac- attivati nella stessa classe hanno cademico successivo. Sono previsti identico valore legale. Le lauree e le vari appelli d’esame nei periodi di lauree magistrali sono rilasciate con interruzione delle lezioni. l’indicazione della classe ministeria- le di appartenenza. Accessi Curriculum L’accesso ai corsi di studio può es- sere a numero programmato nazio- Articolazione all’interno di un corso nale, a numero programmato locale, di studi, definito da un gruppo di di- libero. Per iscriversi ad un corso ad scipline specifiche. accesso programmato è necessa- rio superare l’ esame di ammissio- OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi ne. Essi sono regolati da specifici bandi. I corsi ad accesso libero non L’accesso all’Università deve es- prevedono una selezione; tuttavia, è sere preceduto da una verifica ob- obbligatorio sottoporsi al test di ve- bligatoria delle conoscenze iniziali, rifica delle conoscenze iniziali. necessarie per poter frequentare proficuamente il corso di laurea. L’e- Esame sito di tale verifica può attribuire allo studente obblighi formativi aggiunti- Rappresenta l’accertamento del vi (OFA) che sono da assolvere entro profitto dello studente rispetto alla il primo anno di corso, Attraverso la attività formativa svolta. Il voto d’e- frequenza di specifici corsi organiz- same è espresso in trentesimi. zati dall’Ateneo gli studenti vengono agevolati nel recupero di tali debiti formativi finalizzati al superamento
10 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO · SALUTE Medicina e Chirurgia Ginecologia ed Ostetricia (6) Il numero dei posti disponibili è defi- Sede: via del Pozzo, 71 Chirurgia Generale (9) nito annualmente dal Ministero sulla 41124 Modena Medicina Interna e Geriatria (17) Medicina Generale e Cure Primarie (14) base del fabbisogno stimato dalle Durata: 6 anni Attività Elettive (8) autorità sanitarie locali e nazionali. Crediti Formativi: 360 Classe di Laurea: LM-41 Tirocinio A Scelta (6) Il programma dell’esame di ammis- Medicina e Chirurgia sione viene stabilito annualmente Prova Finale (18) dal Ministero. Il test di ammissione Titolo di studio richiesto: Nota: a partire dall’aa 2019-2020 il Corso include abitualmente domande di Diploma di Scuola Superiore. di laurea, in base al decreto ministeriale logica, biologia, chimica, matemati- Accesso: Programmato, dettagli nel 58/2018, ha introdotto al sesto anno i tiroci- bando di ammissione ca, fisica e cultura generale. Poiché ni abilitanti pre-laurea. il numero degli aspiranti al corso di studio è sempre molto superiore al Presentazione numero di posti messi a bando, lo studente motivato a frequentare il Il corso di Laurea Magistrale in PIANO DI STUDI corso di Laurea Magistrale in Me- Medicina e chirurgia si articola su (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) dicina e Chirurgia deve dedicarsi sei anni. Durante il primo biennio, intensamente allo studio di queste Primo anno si affrontano prevalentemente le materie per poter superare l’esame Fisica E Informatica (6) scienze di base. A partire dal terzo di selezione. Istologia Ed Embriologia (7) anno si studiano tutte le discipline Chimica E Propedeutica Biochimica (7) cliniche, le specialità mediche e chi- Inglese (9) Occasioni di studio all'estero Anatomia Umana I (10) rurgiche, le discipline proprie della Chimica Biologica (9) sanità pubblica, la medicina lega- Il corso di studio in Medicina e chi- le e la medicina del lavoro. Sono Secondo Anno rurgia aderisce al programma di inoltre studiati i fondamenti delle Biologia e Genetica (11) scambio internazionale Erasmus Anatomia Umana II (9) principali metodiche di laboratorio Plus e offre ai propri studenti un pe- Fisiologia Umana e Fisiopatologia (19) e di diagnostica per immagini, ed i riodo di formazione all’estero. I Pa- Metodologia medico scientifica di base (5) principi delle applicazioni alla me- esi con i quali è attualmente attiva dicina delle tecnologie biomediche. Terzo Anno questa possibilità sono la Spagna e Parallelamente alle lezioni frontali, Microbiologia e Virologia (8) la Turchia. Altri programmi di inter- Metodologia Clinica (8) lo studente svolge attività formative nazionalizzazione per permanenze Patologia Generale e Immunologia (16) professionalizzanti, presso strutture Epidemiologia e Statistica Medica (7) più brevi sono ad esempio Erasmus assistenziali universitarie e conven- Patologia Sistematica 1 (12) Traineeship, e altri promossi da As- zionate. Il tirocinio viene svolto an- sociazioni Studentesche e singoli Quarto Anno che sul territorio, presso gli ambula- docenti, e vengono incentivati e ri- Igiene E Sanita’ Pubblica (7) tori dei Medici di Medicina Generale conosciuti come Attività Didattiche Patologia Sistematica 2 (10) e le strutture territoriali del Servizio Diagnostica Per Immagini (8) Elettive. Sanitario Regionale, oltre che nel Patologia Sistematica 3 (12) nuovo FASIM (Centro di Formazio- Patologia Sistematica 4 (10) Proseguire gli studi Psicologia E Neurofisiologia (8) ne Avanzata e Simulazione Medica). Vengono valorizzati gli aspetti del Quinto Anno Il corso di Laurea Magistrale in Me- rapporto Psichiatria (8) dicina e Chirurgia permette l’acces- con il paziente, anche sotto l’aspetto Malattie Del Sistema Nervoso (10) so, senza debiti formativi, ai Master Anatomia Patologica (12) psicologico, e della comunicazione di secondo livello o ai Dottorati di Farmacologia (12) con i familiari. La capacità di colla- Ricerca. La maggior parte dei laure- Pediatria (8) borare con diverse figure professio- ati in Medicina continua il percorso nali in attività sanitarie di gruppo, di Sesto Anno formativo accedendo alle singole riconoscere i problemi sanitari della Emergenze Medico Chirurgiche (6) Scuole di specializzazione di area Medicina Legale e del Lavoro (9) comunità e di intervenire in modo medica, della durata di 4 e 5 anni, Oncologia Medica (5) competente completano il quadro Malattie Otorinolaringoiatriche, ed ai corsi di formazione per medici delle competenze ottenute. Odontostomatologiche di medicina generale, della durata e Dell’apparato Visivo (9) di 3 anni. Malattie Dell’apparato Accesso al corso Locomotore (5) L’accesso al corso è programmato.
11 Mondo del lavoro re. FALSO! E’ un percorso lungo e impegnativo, con giornate che pre- Presidente Corso di Laurea I laureati nel corso di Laurea Magi- vedono tirocini in ospedale, lezio- prof.ssa Fausta Lui 059 205 5353 strale in Medicina e Chirurgia svol- ni in aula e studio a casa, ma può fausta.lui@unimore.it geranno l’attività di medico-chirurgo essere affrontato con successo da cdlmed@unimore.it in vari ruoli ed ambiti professionali, tutti i diplomati, soprattutto prove- Delegato al tutorato siano essi clinici, sanitari o biome- nienti dai licei, ma anche dagli istitu- dott. Enrico Fiandri dici. Sono oggetto della professio- ti tecnici, purché capaci e motivati. tel. 059 422 3226 enrico.fiandri@unimore.it ne di Medico Chirurgo le attività 2) La laurea in Medicina e Chirur- dott.ssa Alina Maselli inerenti la diagnosi e la terapia de- gia favorisce l’ingresso nel mondo tel 059 422 4376 gli stati morbosi organici e funzio- del lavoro. VERO! Il tasso di occu- alina.maselli@unimore.it nali dell’uomo, ma anche le attività pazione dei laureati in Medicina e www.cdlmedicina.unimore.it di prevenzione, sia individuale che chirurgia, a 3 anni dalla Laurea, ha collettiva. Gli sbocchi occupazio- oscillato negli anni scorsi fra il 92 e il nali, normalmente, sono forniti da 98% (dati Alma Laurea 2019). ambulatori pubblici e privati, ospe- 3) Il laureato in Medicina e Chirurgia dali e centri specialistici, università lavora solo negli Ospedali. FALSO! e centri di ricerca, organizzazioni Oltre alle attività cliniche il laureato sanitarie ed umanitarie nazionali ed in Medicina può lavorare sul terri- internazionali. torio come medico di medicina ge- nerale, nel settore della sanità pub- Vero o Falso? blica e dei servizi, nella ricerca, nel biomedicale, nella medicina legale, 1) Il corso di studio in Medicina e del lavoro e dello sport. Chirurgia è impossibile da affronta-
12 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO · SALUTE Odontoiatria e Protesi Dentaria Sesto Anno gue ed integra le competenze ma- Sede: via del Pozzo, 71 Odontostomatologia Applicata 1 sem. (24) turate nelle diverse aree cliniche nei 41124 Modena Odontostomatologia Applicata 2 sem. (24) Ade IV e V (1+1) precedenti anni. L’attività di tirocinio Durata: 6 anni si svolge sotto la guida di numerosi Crediti Formativi: 360 Classe di Laurea: LM-46 Presentazione tutor clinici, specialisti del settore Odontoiatria e protesi dentaria odontoiatrico, presso strutture pub- Il corso di Laurea Magistrale a ci- bliche o private, convenzionate con Titolo di studio richiesto: il corso di studio dell’Università di Diploma di Scuola Superiore. clo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, ha durata di sei anni e rila- Modena e Reggio Emilia. Accesso: Programmato, dettagli nel bando di ammissione scia il titolo di Dottore in Odontoia- tria e Protesi Dentaria. L’abilitazione Accesso al corso alla professione dell’Odontoiatria, avviene tramite Esame di Stato, L’accesso al corso di studio è pro- costituito da prove pratiche/scritte grammato. Il numero dei posti di- PIANO DI STUDI e orali, e si svolge in due sessioni sponibili è definito annualmente dal (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) annuali, in base alle date fissate dal Ministero, sulla base del fabbisogno Ministero. L’Ordinamento del corso stimato a livello regionale. Di nor- Primo Anno ma, il numero a disposizione presso Scienze Comportamentali (3) di Laurea Magistrale in Odontoia- Chimica e Propedeutica Biochimica (7) tria prevede insegnamenti di base l’Ateneo di Modena e Reggio Emi- Fisica, Statistica e Informatica (12) e professionalizzanti con i quali lia è di 15 posti, ma è suscettibile Lingua Inglese (8) si forniscono allo studente le basi di variazioni. Il test di ammissione, Ade I-II (2+2) preparato dal Ministero dell’Istru- Istologia (8) scientifiche e la preparazione teo- Biochimica (8) rico-pratica necessarie all’esercizio zione, dell’Università e della Ricerca Anatomia Umana (9) della professione. Il primo biennio Scientifica, si svolge annualmente, è composto da attività formative di a livello nazionale, con graduatoria Secondo Anno unica per i corsi di studio in Medi- Biologia Cellulare e Molecolare (7) base, volte alla conoscenza dei fon- damenti dell’organizzazione struttu- cina e Chirurgia e Odontoiatria e Fisiologia (9) Principi di Odontoiatria I (6) rale e delle funzioni vitali del corpo Protesi Dentaria ed è composto, Principi di Odontoiatria II (9) umano. Il biennio comprende, inol- normalmente, da quesiti di logica, Ade III-IV (3+2) tre, corsi che affrontano le proble- biologia, chimica, matematica, fisi- Patologia Generale (9) ca e cultura generale. Microbiologia ed Igiene (14) matiche legate al rapporto medi- co-paziente e alla comprensione Terzo Anno dei principi base della metodologia Occasioni di studio all'estero Materiali Dentali e Tecnologie Protesiche (14) Scienza Mediche I (11) scientifica. Nel biennio lo studente apprende, inoltre, i principi dell’O- Il corso di Laurea Magistrale in Farmacologia (9) Diagnostica per Immagini e Radioterapia (6) dontoiatria e il metodo per affron- Odontoiatria e Protesi Dentaria, Anatomia Patologica (8) tare il paziente con problematica dall’anno accademico 2017-2018, Patologia Speciale Odontostomatologica (10) orodentale. Il successivo triennio ha deciso di aderire ad un program- prevede lo studio di discipline di ma Erasmus, riguardante studenti e Quarto Anno docenti, con l’Università P.J. Safa- Scienze Anestesiologiche, Chirurgiche e interesse medico, chirurgico e spe- dell’Emergenza (14) cialistico con particolare riferimento rik in Kosice della Repubblica Slo- Odontoiatria Restaurativa I (6) alle problematiche cliniche correla- vacca. Un docente universitario del Gnatologia (4) te alle patologie odontostomatolo- corso è stato nominato in qualità di Scienze mediche II (6) interlocutore con l’Università Slo- Medicina Legale e del Lavoro (6) giche. Queste attività formative si Ortodonzia I (5) svolgono contestualmente allo stu- vacca per eventuali accordi di col- Protesi dentaria I (9) dio delle discipline odontoiatriche e laborazione e scambio culturale. Quinto Anno al tirocinio pre-clinico, presso aula didattica attrezzata, e al tirocinio Proseguire gli studi Parodontologia (11) Protesi Dentaria II (7) clinico professionalizzante, presso Ortodonzia II (8) gli ambulatori. Il sesto anno prevede La Laurea Magistrale in Odontoia- Chirurgia Orale (5) un’attività didattica esclusivamente tria permette di accedere a Master Patologia e Terapia Oro-Cervico-Facciale (9) e Corsi di Perfezionamento univer- Odontoiatria Pediatrica (7) professionalizzante finalizzata alla Implantoprotesi (12) cura del paziente con patologie sitari che permettono l’acquisizione odontostomatologiche che prose- di competenze avanzate in diversi
13 settori specialistici. In particolare, studenti riguardano il post laurea annualmente, vengono offerti Corsi e la possibilità di continuare a fre- Presidente Corso di Laurea e Master di Chirurgia Orale, Chirur- quentare la struttura ospedaliera, prof. Luigi Generali gia Implantoprotesica, Conservati- attraverso l’iscrizione a Corsi di tel. 059 4224324 luigi.generali@unimore.it va ed Endodonzia, etc. organizzati Perfezionamento e a Master univer- segr.clopd@unimore.it con parti teorico-pratiche. Dall’an- sitari per apprendere o approfondi- Delegato al tutorato no accademico 2015-2016, la Lau- re le nuove tecniche odontoiatriche dott. Pierantonio Bellini rea Magistrale si è modificata in e mantenere così un costante ag- tel. 059 4223103 pierantonio.bellini@unimore.it modo da conferire ai futuri laureati giornamento professionale. Segreteria Organizzativa il titolo con validità Europea: questo Sig.ra Linda Trovato per dare la possibilità ai Laureati in tel. 059 4224314 Odontoiatria e Protesi Dentaria di segr.clopd@unimore.it Unimore di poter esercitare la pro- www.odontoiatria.unimore.it fessione nei Paesi della Comunità Europea. Mondo del lavoro L’Odontoiatra svolge la propria at- tività professionale in strutture sa- nitarie pubbliche o in studi odon- toiatrici privati, come dipendente o in regime libero professionale. Le analisi statistiche, basate sulle in- terviste ai laureati presso l’Universi- tà di Modena e Reggio Emilia, mo- strano che il tasso di occupazione ad un anno dalla laurea è quasi al 100% e gli intervistati dichiarano di utilizzare le competenze acquisite in misura elevata nella loro attività professionale. Dalle statistiche Istat e AlmaLaurea si evince che quasi il 100% dei Laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria di Unimore è stato assorbito nel settore sanitario. Vero o Falso? Il corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia garantisce agli studenti, per il conseguimento dei CFU di tiro- cinio, la frequenza presso l’Unità Operativa di odontoiatria e chirurgia oro-maxillo-facciale del Policlinico di Modena, e presso altre strutture pubbliche e private che convenzio- foto di Ivan Melnychuk na, sotto la guida di docenti e tutor universitari, validi professionisti che si prestano a seguirli per permette- re loro di acquisire l’arte del “saper fare”. Altre richieste da parte degli
14 LAUREA TRIENNALE · SALUTE Dietistica Presentazione i posti per extracomunitari. Il pro- Sede: via Giuseppe Campi, 287 gramma dell’esame di ammissione 41125 Modena è stabilito annualmente dal MIUR. Il Corso di Laurea in Dietistica, di Durata: 3 anni durata triennale, rilascia il titolo abi- Il test di ammissione prevede do- Crediti Formativi: 180 Classe di Laurea: L/SNT-3 litante all’esercizio della professione mande di logica, biologia, chimica, Professioni sanitarie tecniche di Dietista. Il Dietista è l’operatore matematica, fisica e cultura gene- sanitario che promuove la salute e il rale. La numerosità dei candidati è Titolo di studio richiesto: benessere attraverso la corretta ali- sempre molto superiore al numero Diploma di Scuola Superiore. di posti disponibili a bando: pertan- mentazione sia delle persone sane Accesso: Programmato, dettagli nel bando di ammissione sia di quelle malate, secondo le mi- to lo studente motivato a iscriversi gliori evidenze scientifiche disponi- al CdS di Dietistica deve dedicarsi bili e nel rispetto dei principi etici e intensamente allo studio di queste deontologici. Come da DM 741/94, materie per poter superare l’esame il Dietista è un professionista com- di selezione. PIANO DI STUDI petente in tutte le attività finalizzate (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) alla corretta applicazione della die- Occasioni di studio all'estero tetica e della dietoterapia, inclusi gli Primo Anno interventi informativi ed educativi Il Corso di Laurea in Dietistica si Fisica, Statistica, Informatica (5) Biologia, Istologia e Biochimica (8) mirati alla diffusione di sani stili di è attivato per offrire agli studenti Anatomia e Fisiologia (8) vita, sia del singolo soggetto che di periodi di formazione professiona- Microbiologia e Igiene (7) gruppi di popolazione. Il percorso lizzante presso Atenei europei ed Inglese Scientifico (3) degli studi, a frequenza obbligato- extraeuropei; è stato attivato il pro- Scienze degli Alimenti (7) Tirocinio Professionalizzante (17) ria, prevede lo studio di discipline gramma Erasmus Plus con l’Univer- Laboratorio Professionalizzante (1) biomediche, socio-psicopedagogi- sità di Taragona, Spagna, ed è stata Altre Attività e Opzionali (4) che, medico-cliniche e professio- stipulata la convenzione con Arab nalizzanti, sempre integrate con le University of Beirut per lo scambio Secondo Anno attività di tirocinio (esperienze in di studenti. Sono attivi program- Scienze Umane e Psico-Pedagogiche (6) aula grazie a attività di role playing, mi Traineeship e MORE Overseas, Fisiopatologia (6) sul territorio provinciale e regionale di breve durata, in paesi esteri per Nutrizione Umana in strutture pubbliche e private). E’ consentire agli studenti esperien- e Ristorazione Collettiva (5) ze internazionali e multiculturali finalizzato all’acquisizione di com- Scienze Dietetiche Applicate (10) Scienze della Prevenzione petenze ed abilità tecnico-pratiche nell’ambito della dietoterapia. e Primo Soccorso (6) nell’ambito della nutrizione umana, Tirocinio Professionalizzante (20) della ristorazione collettiva, della Proseguire gli studi Laboratorio Professionalizzante (2) prevenzione e del trattamento die- Attività Opzionali e Altre (5) tetico di patologie legate all’alimen- La laurea triennale in Dietistica Terzo Anno tazione (obesità, diabete, disturbi permette di accedere senza debiti Scienze Medico-Internistiche (6) del comportamento alimentare, formativi a: a) corsi di perfeziona- Scienze Medico-Cliniche 1 (5) ecc.) e all’acquisizione di capacità mento e Master di I livello, di durata Scienze Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche (5) di relazione con la persona assistita annuale o biennale, che permettono Scienze Medico-Cliniche 2 (8) e la sua famiglia, e di collaborazio- l’acquisizione di competenze spe- Management Sanitario (4) ne nell’ambito di equipe multidisci- cialistiche in ambito nutrizionale o Tirocinio Professionalizzante (23) plinari. per le funzioni di coordinamento di Tesi e Prova Finale (6) Altre Attività (3) Unità operative o Servizi; b) Laurea Accesso al corso Magistrale (LM) di secondo livello in Scienze delle Professioni Sanitarie L’accesso al corso è programma- Tecniche Assistenziali. La LM ha to. Il numero dei posti disponibili è durata biennale ed è un percorso definito annualmente dalle autorità unico a cui possono accedere tutti sanitarie regionali e dal MIUR (Mini- i professionisti dell’area tecnico-as- stero dell’Istruzione, dell’Università sistenziale (Dietisti, Igienisti Dentali, e della Ricerca); presso l’Ateneo di Tecnici di Fisiopatologia Cardiocir- Modena e Reggio Emilia (UNIMO- colatoria, etc.). La LM è necessaria RE) è attualmente pari a 16, inclusi per l’accesso al ruolo di dirigente
15 delle professioni tecniche nel Servi- di ristorazione, Centri sportivi, ecc.) sionisti Dietisti: VERO! (i molteplici zio Sanitario Nazionale e ai ruoli di pubbliche o private. ambiti di interesse lavorativo per il coordinamento delle attività forma- Il tasso di occupazione dopo un Dietista determinano un alto tasso tive professionalizzanti nei Corsi di anno dalla laurea è superiore al occupazionale). laurea universitari. E’ possibile ac- 80%, i laureati dietisti dichiarano di cedere anche alla LM in Nutrizione essere soddisfatti delle competen- Durante il percorso di studi svolgere Umana, di durata biennale. Dopo la ze acquisite durante il corso di lau- tirocini professionali nelle strutture LM è possibile accedere a Scuole rea e di utilizzarle interessate all’assunzione di Dietisti di Dottorato di Ricerca, di durata largamente nell’ambito lavorativo. incrementa le possibilità di occu- triennale, per sviluppare ricerche in pazione dei neolaureati: VERO! (la ambito nutrizionale ed intraprende- Vero o Falso? formazione universitaria favorisce re la carriera accademica. un’ottimale conoscenza delle realtà Il Dietista è il professionista sanitario lavorative del territorio). Mondo del lavoro che può effettuare la dietoterapia per le persone sane e la terapia nutrizio- Presidente Corso di Laurea Il Dietista è un professionista sani- nale per le persone malate: VERO! Prof. Marco Bertolotti tario che, previa iscrizione all’Albo tel. 059 396 1802 professionale, svolge la propria pro- L’aumentata incidenza di malattie marco.bertolotti@unimore.it fessione, in autonomia e responsa- metaboliche, la maggiore attenzio- Delegato al tutorato Dott.ssa Silvia Toni bilità, in regime di dipendenza o ne delle persone ad uno stile di vita tel. 059 2055365 libero professionale presso strut- salutare e la crescente applicazione silvia.toni@unimore.it ture sanitarie (ospedali, ambulato- della terapia nutrizionale per la cura cdl_dietistica@unimore.it ri, strutture sanitarie territoriali) ed dei malati hanno incrementato le www.dietistica.unimore.it extra-sanitarie (Enti locali, Aziende possibilità occupazionali dei profes-
16 LAUREA TRIENNALE · SOCIETÀ E CULTURA Digital Education Sede: Reggio Emilia Terzo Anno Dall’A.A. 2020/21 il Corso di Laurea viale Antonio Allegri, 9 Instructional Design nei contesti digitali (6) Il Corso sarà fruibile on-line in modalità è incardinato presso la Facoltà di Progettazione di contenuti formativi multimediali (9) Prevalentemente a distanza. Tecniche per l’analisi dei dati (6) Medicina e Chirurgia per garantire Durata: 3 anni Learning Analytics (6) una maggiore solidità scientifica e Crediti Formativi: 180 sperimentale e una connessione di- Classe di Laurea: L-19 Curriculum: retta tra i processi educativi e il be- Scienze dell’educazione Educatore Psico-Sociale nei Contesti Digitali nessere degli individui, dei gruppi e e della formazione Secondo Anno (rilascia la qualifica di Educatore Diritto del lavoro nei contesti digitali (9) della società oltre che una caratte- Professionale Socio-Pedagogico) Statistica (9) rizzazione di almeno due indirizzi in Titolo di studio richiesto: Psicologia delle interazioni nei contesti digitali (9) ambito psico-socio-sanitario. Diploma di Scuola Superiore. Tecnologie Digitali e Sviluppo Psicologico (5) Accesso: Libero. Terzo Anno Cittadinanza digitale: elementi educativi e Il CdL forma conoscenze teoriche PIANO DI STUDI* formativi (9) e pratiche necessarie per operare (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) Comportamenti e condotte a rischio e psi- adeguatamente ed efficacemente co-patologie nei contesti digitali (5) nei contesti educativi e formativi di- Percorso Comune Basi sociopsicologiche delle comunità digitali (5) gitali con un particolare riferimento Primo Anno Didattica, Pedagogia Generale e Storia Comunità digitali: elementi educativi e all’utilizzo delle tecnologie per la di- dell’Educaione (12) formativi (9) dattica a distanza, alla produzione Psicologia Generale e Basi Cognitive di contenuti multimediali e alla for- dell’Apprendimento (12) Curriculum: Educatore Digitale nei mazione continua nei contesti so- Lingua Inglese (6) Contesti Socio/Sanitari Ambienti e Tecnologie per la Formazione (9) Secondo Anno cio/sanitari. Psicologia dell’Educazione (6) Diritto del lavoro dei processi formativi nei Sociologia dei Contesti Digitali (9) contesti socio/sanitari (9) Il tratto unificante è la particolare Linguistica Generale (6) Statistica per i contesti socio/sanitari (9) attenzione posta sia all’uso delle Progettazione formativa nei contesti socio/ nuove tecnologie per l’apprendi- Secondo Anno sanitari (6) Metodologie Didattiche Innovative (9) Digital Education per le professioni sanitarie (5) mento - in un riferimento meramen- Ricerca e Valutazione nei contesti formativi Digital Education per il benessere e la cura te strumentale ma, soprattutto, in digitali (9) della persona (5) un adeguato impianto metodolo- Psicologia Sociale (9) gico, progettuale e didattico - nei Terzo Anno Terzo Anno Progettazione di contenuti multimediali contesti formativi sia l’attenzione Seconda Lingua a scelta (3) per la formazione nei contesti socio/sanitari (6) alla educazione (e alla ri-educazio- Crediti a Scelta (12) Digital Education per le discipline ne) alla cosiddetta ‘cittadinanza di- Tirocinio (12) chirurgiche (5) gitale’ e al supporto a interventi di Prova Finale (6) Digital Education per le discipline cliniche (5) Digital Education per la sanità pubblica (5) riequilibrio nell’ambito delle digital Curriculum: Digital Instructor Designer Digital Education per le discipline addiction. Secondo Anno di laboratorio (5) Diritto nei contesti digitali (9) Il CdL intende fornire le conoscenze Statistica (9) Presentazione teoriche e le competenze operative Ambienti e Tecnologie per la produzione di contenuti multimediali per la formazione (9) fondamentali per l’impiego profes- Il Corso di Laurea (CdL) è unico nel sionale nei settori dell’educazione e Instructional Design nei contesti digitali (6) suo genere e risponde alle più at- della formazione nei contesti digitali Terzo Anno tuali esigenze di competenze digi- e della formazione nei servizi socio/ Progettazione di contenuti formativi tali nei sistemi formativi ed educa- sanitari. multimediali (9) tivi. La crisi dei sistemi formativi ed Tecniche per l’analisi dei dati (9) Learning Analytics (9) educativi generata dalla pandemia Si propone come obiettivo la forma- COVID-19 ha messo in estremo ri- zione di una figura professionale di Curriculum: salto l’assoluta necessità di profes- livello ‘junior’ che abbia: Digital Instructor Designer sionalità e competenze nell’ambito - capacità di analisi e di supporto Secondo Anno della formazione, della didattica e Diritto del lavoro nei contesti digitali (9) alla progettazione e valutazione di dell’educazione mediata dalle tec- interventi formativi mediante l’utiliz- Statistica (9) Ambienti e Tecnologie per la produzione di nologie. zo di ambienti digitali di apprendi- contenuti multimediali per la formazione (9) mento e la produzione di contenuti Nuovi Media (6)
Puoi anche leggere