Scuola FAES Argonne Piano dell'Offerta Formativa Triennale (PTOF) - Triennio 2016-2019

Pagina creata da Daniele Poli
 
CONTINUA A LEGGERE
Scuola FAES Argonne
                    Paritaria

Piano dell’Offerta Formativa Triennale (PTOF)
           Primaria - MI1E123009
           Secondaria I Grado - MI1M06400X
           Liceo Classico - MIPC34500M
           Liceo Scientifico - MIPS01500P

              Triennio 2016-2019
Sommario

Premessa ............................................................................................................................................. 4

Introduzione e riferimenti generali: cenni storici, identità e finalità della scuola ....................... 6
  Cenni storici e breve descrizione dell’Associazione FAES ............................................................. 6
  Carta di Identità FAES ..................................................................................................................... 8

Sezione 1: Organizzazione Generale dell’Istituto ......................................................................... 13
  1.1 Tipologia, sede centrale, plessi, indirizzi ............................................................................ 13
  1.2 Come contattarci.................................................................................................................. 13
  1.3 Come raggiungerci .............................................................................................................. 14
  1.4 Il sito scolastico e le strutture .............................................................................................. 14

Sezione 2: Contesto socio-economico e socio-culturale ................................................................. 16
  2.1 Il contesto socio-economico ................................................................................................ 16
  2.2 Il contesto socio-culturale ................................................................................................... 16

Sezione 3: Pianificazione Curricolare ............................................................................................ 17
  3.1 Parte comune a tutti i livelli ................................................................................................ 17
  3.2 Scuola Primaria ................................................................................................................... 19
  3.3 Scuola Secondaria I Grado .................................................................................................. 23
  3.4 Licei ..................................................................................................................................... 32
     Il Liceo Classico......................................................................................................................... 32
     Il Liceo Scientifico ..................................................................................................................... 34
     Norme Comuni a tutti i Licei ..................................................................................................... 36
  3.5 Il Curricolo di Istituto .......................................................................................................... 39
  3.6 Progetti per l’ampliamento e l’arricchimento dell’offerta formativa................................... 41
     Parte comune a tutti i livelli ....................................................................................................... 41
     Primaria ...................................................................................................................................... 43
     Secondaria I Grado..................................................................................................................... 47
     Licei ........................................................................................................................................... 48
  3.7 Educazione alla cittadinanza attiva e all’integrazione ......................................................... 55
  3.8 Ambienti di apprendimento supportati dalle tecnologie digitali .......................................... 55
  3.9 Inclusione scolastica e sociale.............................................................................................. 56
  3.10 La valutazione e la certificazione delle competenze ............................................................ 57
     Primaria ...................................................................................................................................... 57
     Secondaria di I grado ................................................................................................................. 59
     Licei ........................................................................................................................................... 61
  3.11 Continuità e Orientamento .................................................................................................... 64
  3.12 I rapporti scuola-famiglia ...................................................................................................... 66

Sezione 4: Progettazione Organizzativa e governance di Istituto ................................................ 68
  4.1 Gli OO.CC. di Istituto ........................................................................................................... 68
  4.2 Il dirigente scolastico ............................................................................................................ 68
  4.3 Docenti referenti e collaboratori del dirigente scolastico ..................................................... 69
  4.4 I documenti fondamentali di Istituto ..................................................................................... 71

Sezione 5: Servizi di Segreteria ....................................................................................................... 72
                                                                                                                                          2|Pag.
Sezione 6: Personale della Scuola ................................................................................................... 73

Sezione 7: Infrastrutture e Materiali ............................................................................................. 74

Sezione 8: Piani di Miglioramento derivanti dalla sezione n.5 del RAV ex art.6 DPR 80/201375
  Primaria (MI1E123009) e Secondaria I Grado (MI1M06400X) ................................................... 75
  Liceo Classico (MIPC34500M) e Liceo Scientifico (MIPS01500P)............................................. 77

Sezione 9: Formazione del personale ............................................................................................. 79
  9.1 Quadro di Riferimento ......................................................................................................... 79
  9.2 La Formazione Del Personale Docente ................................................................................ 80
  9.3 La Formazione dei nuovi assunti ......................................................................................... 80
  9.4 La Formazione Del Personale Amministrativo.................................................................... 80

                                                                                                                          3|Pag.
Premessa

IL DIRIGENTE SCOLASTICO, visto l’art. 3, comma 4, del DPR 275/99, come modificato dall’art.
1, comma 14, della Legge 107/2015, DEFINISCE i seguenti indirizzi generali per le attività della
scuola sulla base dei quali il collegio dei docenti elaborerà il Piano dell’Offerta Formativa relativo
al triennio 2016/2017 – 2017/2018 - 2018/2019.

L’attività della scuola Faes Argonne si sostanzia nel Piano dell’Offerta Formativa che la scuola
elabora per il triennio 2016-2019 al fine di indicare, in coerenza con gli obiettivi di miglioramento
individuati nel RAV, le attività, le strategie necessarie al raggiungimento degli obiettivi generali
previsti dalle Indicazioni Nazionali allegate agli Ordinamenti Nazionali per Primaria e Secondaria
di I grado nel rispetto delle Indicazioni Nazionali elaborate ai sensi dell'art. 1, comma 4, del
Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n° 89, secondo i criteri indicati nella C.M.
n. 31 del 18 aprile 2012 e degli obiettivi prioritari fissati dalla Legge 107/2015; per quanto riguarda
i Licei, il riferimento è al DPR 89/2010 e degli obiettivi prioritari fissati dalla Legge 107/2015.
Attraverso il suo Piano dell’Offerta Formativa, la scuola garantisce l’esercizio del diritto degli
studenti al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé in relazione alle caratteristiche
individuali, secondo principi di equità e di pari opportunità. Riguardo a quanto esplicitato, la
caratteristica identitaria dello strumento della tutoria individuale per famiglie e studenti si inserisce
e perfeziona il processo di educazione e formazione della persona.

All’interno di un processo di apprendimento che copre l’intero arco della vita, l’offerta formativa
FAES Argonne, inserendosi in una significativa fase della crescita degli studenti, apporta il proprio
contributo al sereno sviluppo e al miglioramento della loro preparazione di base, rafforzando la
padronanza degli alfabeti di base, dei linguaggi, dei sistemi simbolici, ampliando il bagaglio di
esperienze, conoscenze, abilità e competenze che consentano agli studenti di gettare le basi del
proprio sapere e del proprio metodo di lavoro e di studio; Le finalità della scuola Primaria e
Secondaria di primo grado, attraverso il suo Piano dell’Offerta Formativa, sono le stesse illustrate in
un documento che è parte integrante del testo di legge di riforma della scuola italiana, il "Profilo
educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del Primo Ciclo di istruzione (6-14
anni)" – PECUP.
Per quanto riguarda gli studi superiori, la scuola si prefigge di permettere agli studenti di stare al
passo con il progresso culturale, tecnologico e scientifico, preparandoli ad affrontare, con gli
                                                                                       4|Pag.
strumenti necessari, gli studi universitari in tutti i settori e le richieste del mondo sociale e del
lavoro.

Per rispondere a queste finalità il PTOF comprende una breve analisi dei bisogni del territorio e una
sintetica descrizione dell’utenza dell’istituto; inoltre definisce le azioni della scuola in risposta ai
bisogni individuati nel documento, la descrizione degli obiettivi generali degli indirizzi riferiti al
biennio e al triennio e una prima individuazione degli obiettivi specifici di apprendimento articolati
in conoscenze, abilità e competenze.

Sono inoltre descritti i progetti di potenziamento della conoscenza delle lingue straniere, il
potenziamento dei linguaggi non verbali e multimediali, dell’uso delle nuove tecnologie, la
promozione della didattica laboratoriale e partecipativa, la prima attenzione all’approfondimento
culturale, inteso come curiosità intellettuale e acquisizione del sapore del sapere; per quanto
riguarda i licei, inoltre, si cura la conoscenza delle culture dei paesi europei, attraverso la
promozione di scambi culturali e progetti di interscambio.

Lo strumento della tutoria si pone come elemento strategico di valorizzazione delle proprie qualità e
di supporto alle problematiche legate alla quotidianità scolastica, accanto ad altri mezzi attivati per
bisogni più specifici e a disposizione di famiglie e studenti.

Sono definite anche le attività di formazione continua del personale sulla relazione educativa e sulla
comunicazione didattica efficace.

Sono specificati, inoltre, percorsi di recupero integrati nell’attività curricolare, di tutoring e peer
education, attivati durante l’anno, così come sono presenti attività di sostegno agli alunni con
bisogni educativi speciali; nel piano dell’offerta formativa triennale sono anche esplicitati i criteri e
le modalità per l’inclusione di alunni con DSA e altri disturbi o ritardi nell’apprendimento.

Sono infine definite le modalità metodologiche ed organizzative riguardanti la didattica cooperativa
e laboratoriale, nell’ottica dell’educazione personalizzata e grazie anche ad un’organizzazione
flessibile delle aule, alla piena funzionalità dei laboratori e ad un’offerta formativa in parte
personalizzata.

                                                                                              5|Pag.
Introduzione e riferimenti generali: cenni storici, identità e
finalità della scuola

Cenni storici e breve descrizione dell’Associazione FAES

L’Associazione FAES – Famiglia e Scuola è sorta a Milano nel 1974 su iniziativa di un gruppo di
genitori e insegnanti, con l’intento di promuovere la collaborazione educativa tra famiglia e scuola
sulla base di consolidate esperienze internazionali.
Tra gli obiettivi dell’Associazione FAES:
    • la valorizzazione della centralità della famiglia nell’azione educativa
    • il sostegno dei genitori nel loro compito
    • il rapporto personale con l’alunno e i suoi genitori
    • la dimensione orientativa dell’insegnamento
    • la didattica partecipativa
    • la formazione intellettuale degli alunni orientata a una solida cultura e all’acquisizione di
        metodologie adeguate e innovative
    • il metodo collegiale nella conduzione dell’attività scolastica
L’Associazione FAES è da 40 anni in Italia una realtà di riferimento nel mondo dell’educazione e
della formazione. Il suo modello si ispira alle intuizioni educative di san Josemaría Escrivá,
fondatore dell’Opus Dei, e pone al centro del proprio metodo la condivisione del percorso educativo
tra scuola e famiglia, che è e che rimane la principale responsabile dell’educazione dei figli, e i
principi dell’educazione personalizzata, che ha come fine la formazione di ogni alunno nella sua
unicità e nelle diverse fasi della sua crescita.

Questo modello si è diffuso in varie nazioni europee e americane. Oggi, sotto varie denominazioni,
è presente in 25 Paesi dei 5 continenti. Negli anni questa esperienza si è estesa anche in altre città
italiane, dove enti gestori autonomi hanno istituito Centri Scolastici – abitualmente chiamati
“Scuole FAES” – che adottano questo sistema educativo.

L’Associazione FAES è Ente Morale eretto su proposta del Ministero della Pubblica Istruzione con
DPR del 1975. È inserita in una rete di istituzioni educative nazionali ed internazionali che le
consentono lo scambio di esperienze pedagogiche e ne ampliano l’incidenza sociale. Mantiene
                                                                                           6|Pag.
costanti relazioni con le organizzazioni che si occupano delle famiglia e della scuola per contribuire
all’effettiva realizzazione della giustizia sociale in campo educativo. È membro fin dalle origini del
Forum delle Associazioni Familiari e, in ambito internazionale, dell'EASSE (European Association
for Single-Sex Education) e dell'OIDEL (Organisation Internationale pour le Droit à l’Éducation et
la Liberté d’Enseignement, con sede a Ginevra). Inoltre è membro fondatore dell'EPA (European
Parents Association), riconosciuta come partner dall'Unione Europea.

L’Associazione è presente a Milano con i seguenti Centri Scolastici:

   • Scuola Argonne, via Fossati 2/a (circa 300 alunni): Primaria, Secondaria di 1° grado, Liceo
       Scientifico e Liceo Classico – maschile.

   • Scuola Aurora, via G.A. Amadeo 11 (circa 250 alunni): Nido e Scuola dell’Infanzia
       Bilingue

   • Scuola Monforte, via G.A. Amadeo 11 (circa 300 alunne): Primaria, Secondaria di 1°
       grado, Liceo Scientifico, Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane – femminile

I Centri Scolastici FAES svolgono un servizio pubblico integrato nel sistema scolastico nazionale e
pertanto sono paritari. In armonia con i suoi principi il FAES ha tra i propri obiettivi quello di
rendere i Centri accessibili sul piano economico a tutte le famiglie.
I Centri ispirano la loro attività a una visione cristiana dell’uomo nel rispetto della libertà delle
coscienze, da sempre le Scuole e le varie attività dell’Associazione FAES sono frequentate da
famiglie di diverse religioni e di diversa provenienza sociale e geografica che ne condividono i
valori di riferimento.
L’Associazione FAES, dalla sua fondazione attivamente partecipe nell’ideazione e progettazione di
servizi scolastici ed educativi che rispondano alle mutevoli esigenze delle famiglie che ne
frequentano i Centri Scolastici e della comunità cittadina, già da molti anni si propone come realtà
di riferimento nel suo ambito e attento interlocutore nel dialogo con Enti e Istituzioni del settore
famiglia e scuola.

Nel contesto di uno sforzo per una sempre maggiore apertura dei servizi offerti a tutta la
cittadinanza, da diverso tempo l’Associazione FAES propone iniziative aperte anche a chi non ne
frequenta i Centri Scolastici, quali:

   • Attività sportive e ricreative per bambini, giovani, adulti e senior – FAES Academy

                                                                                           7|Pag.
• Attività culturali (conferenze, concerti, presentazioni di libri,…)
   • Attività solidali di supporto a realtà a fini sociali della città – FAES Volontariato
   • Attività di formazione alla genitorialità
   • Attività di aggiornamento docenti – FAES Campus
In termini organizzativi l’Associazione FAES è gestita da un Consiglio di Amministrazione e da un
Collegio dei Revisori.

Ogni Scuola dispone poi di un Consiglio Direttivo proprio e di Dirigenti Scolatici dedicati, secondo
quanto previsto dalla normativa vigente. Le strutture di Direzione sono affiancate da Coordinatori
dell’Attività Didattica (CAD) e da Coordinatori dell’Attività di Orientamento (CAO).

Il FAES ha complessivamente 122 dipendenti (contratto ANINSEI).

Per maggiori dettagli, visitare il sito www.faesmilano.it.

Carta di Identità FAES

Nel giugno 2005, l'Assemblea Generale Ordinaria dei Soci dell'Associazione FAES ha approvato la
Carta d'Identità, qui di seguito riportata, che esplicita le caratteristiche del sistema educativo FAES,
facendo riferimento alla Carta dei Principi del 1977.

La sottoscrizione da parte dei genitori della Carta d’identità FAES, all’atto dell’iscrizione del figlio
alla scuola, si configura come accettazione del “Patto educativo scuola–famiglia” ai sensi del DPR
235/07.

1. Il FAES si propone di aiutare i genitori a riscoprire la bellezza del loro compito, sostenendone
l’azione per dare ai figli un’educazione completa, armonica, di qualità e fondata sulla dignità della
persona. A questo scopo ha elaborato un Sistema educativo caratterizzato dalla collaborazione tra
famiglia e scuola, che ha come fine la formazione di ogni alunno nella sua unicità e nelle diverse
fasi della sua crescita.

2. Il FAES è inserito in una rete di istituzioni educative, nazionali e internazionali, che gli
consentono lo scambio di esperienze pedagogiche e ne ampliano l’incidenza sociale. Mantiene

                                                                                             8|Pag.
costanti relazioni con le organizzazioni che si occupano della famiglia e della scuola per contribuire
all’effettiva realizzazione della giustizia sociale in campo educativo.

3. I Centri scolastici FAES svolgono un servizio pubblico integrato nel sistema scolastico nazionale
e pertanto sono paritari. In armonia con i suoi principi il FAES ha tra i propri obiettivi quello di
rendere i Centri scolastici accessibili sul piano economico a tutte le famiglie.

4. I Centri scolastici FAES ispirano la loro attività a una visione cristiana dell’uomo nel rispetto
della libertà delle coscienze e pertanto sono aperti a tutti coloro che ne condividono i principi
educativi.

5. Il FAES, per volontà dei suoi promotori, si è ispirato fin dall’inizio alle intuizioni educative di san
Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.

Identità culturale

6. Il Sistema educativo FAES si riconosce nel patrimonio culturale europeo e nelle sue radici
classiche e cristiane, nella convinzione che è possibile educare solo a partire da una chiara identità
culturale.

7. L’attività di orientamento svolta a livello didattico, tutoriale e familiare si fonda su una solida
preparazione culturale e si prefigge di suscitare nella persona il desiderio di perfezionare
liberamente se stessa attraverso il rapporto con Dio, con gli altri e con il mondo che la circonda.

8. La persona, in cui si articolano armonicamente intelligenza, volontà, sentimenti, emozioni e
corporeità, è al centro dell’agire educativo ed è il valore principale di riferimento in ambito
culturale, didattico e organizzativo; per questo la partecipazione attiva e responsabile è una
dimensione coltivata a tutti i livelli nella vita dei Centri scolastici.

9. L’agire educativo si ispira al realismo: ogni attività formativa – nella dimensione intellettuale,
affettiva, relazionale – si basa sul naturale desiderio di ricercare la verità, la bellezza e il bene insiti
in ogni realtà. I contenuti dell’insegnamento sono presentati, in ogni livello scolastico, come ricerca
e conferma della verità che c’è in ogni cosa.

10. Nello studio delle scienze, delle espressioni artistiche e del pensiero contemporanei, si sottolinea
il riferimento all’uomo e alla sua piena realizzazione. Si guarda poi con particolare interesse al
mondo della comunicazione e ai suoi linguaggi per la loro incidenza sulla mentalità e sugli stili di
vita dell’uomo e della donna di oggi.
                                                                                                 9|Pag.
11. L’educazione della libertà è intrinsecamente connessa a quella dell’intelligenza: dopo la
famiglia, la scuola è l’ambito più adatto per il suo sviluppo.

12. Nei Centri scolastici FAES si promuove una visione positiva del lavoro, mezzo per lo sviluppo
delle capacità di ciascuno e contributo al vivere sociale e civile.

13. La dimensione religiosa è costitutiva della persona e la sua valorizzazione è parte della
formazione completa a cui si tende per ciascun alunno. Nei Centri scolastici FAES l’insegnamento
della religione cattolica è parte integrante del percorso formativo.

I Centri scolastici

14. Il Sistema educativo FAES prevede la continuità educativa e didattica tra i diversi livelli
scolastici.

15. Gli Enti che adottano il Sistema educativo FAES delegano ai Consigli di Direzione operanti in
ogni Centro scolastico la responsabilità collegiale del lavoro docente, del coordinamento e dello
sviluppo delle attività educative, nel rispetto dell’identità culturale del Sistema stesso.

16. Caratteristiche peculiari di questi Centri scolastici sono:

    -   la valorizzazione della centralità della famiglia nell’azione educativa;
    -   il sostegno ai genitori nel loro compito;
    -   il rapporto personale con l’alunno e i suoi genitori, realizzato principalmente attraverso il
        tutor;
    -   la dimensione orientativa dell’insegnamento;
    -   la didattica partecipativa;
    -   la formazione intellettuale degli alunni orientata a una solida cultura e all’acquisizione di
        metodologie adeguate e innovative;
    -   il metodo collegiale nella conduzione dell’attività scolastica;
    -   la partecipazione, a diverso titolo, dei genitori, degli insegnanti, del personale non docente e
        degli alunni al conseguimento degli obiettivi propri di ogni Centro scolastico.

17. Il Sistema educativo FAES prevede, a partire dalla scuola primaria, Centri scolastici distinti per
ragazzi e per ragazze, affinché lungo il percorso formativo ogni alunno possa meglio sviluppare ed
esprimere la propria identità maschile o femminile.

                                                                                              10 | P a g .
18. I genitori, gli insegnanti, il personale non docente e gli alunni accettano liberamente le
caratteristiche e le finalità del Sistema educativo FAES, si impegnano a mantenerle e a collaborare
alla loro attuazione.

I genitori

19. La qualità dei rapporti che si instaurano all’interno dei Centri scolastici facilita relazioni
durevoli fra famiglie, insegnanti e alunni, che possono anche dar vita a specifiche forme associative.

20. Il diritto-dovere dell’educazione dei figli spetta sempre ai genitori, primi e principali educatori;
quindi l’attività educativa della scuola completa quella della famiglia senza sostituirla.

21.La scuola collabora con i genitori nel loro compito educativo mediante il rapporto con il tutor,
promuovendo attività di orientamento pedagogico e contribuendo a creare un clima di cordialità e di
collaborazione tra le famiglie.

22. Per i genitori i modi propri di prendere parte alla vita della scuola sono la partecipazione
educativa e la collaborazione operativa. Attraverso la partecipazione educativa i genitori orientano il
processo formativo del figlio collaborando con il tutor per il raggiungimento degli obiettivi scelti di
comune accordo; con la collaborazione operativa affiancano la scuola in alcuni aspetti promozionali
e organizzativi.

Gli insegnanti

23. Nei Centri scolastici FAES l’insegnante, forte della sua competenza disciplinare, è
essenzialmente un educatore, perché formazione culturale e della personalità sono due aspetti
inseparabili della funzione docente. L’insegnante risponde alla sua vocazione professionale
esercitando il proprio lavoro con libertà, con lealtà e con responsabilità nel rispetto dei principi del
Sistema educativo FAES.

24. Nei Centri scolastici FAES lo stile di lavoro è collegiale. Esso costituisce un costante stimolo
culturale per gli insegnanti, rende più profondo e oggettivo il contributo di ciascuno, sia
nell’insegnamento che nella valutazione, e promuove sinergie positive anche nella collaborazione
con i genitori.

25. Il tutor, attraverso l’osservazione sistematica e i colloqui periodici con la famiglia e con
l’alunno, ne cura l’orientamento personale e professionale in stretta collaborazione con gli altri
docenti.
                                                                                             11 | P a g .
26. Il Sistema educativo FAES promuove la formazione permanente degli insegnanti, il lavoro in
équipe, lo scambio di esperienze e la ricerca in campo educativo.

Gli alunni

27. L’educazione personalizzata, propria del Sistema educativo FAES, mette ogni alunno in
condizione di sviluppare le proprie capacità e attitudini, di formarsi un criterio di giudizio e di
prendere decisioni libere e responsabili, favorendo la crescita di tutte le virtù.

28. A tal fine l’alunno trova nei docenti ascolto e aiuto per raggiungere in modo progressivo
l’armonia tra le dimensioni spirituale e corporea, intellettuale e affettiva, individuale e relazionale.

29. Fin dall’infanzia e per l’intero arco degli studi la formazione culturale, perseguita attraverso il
lavoro intellettuale e manuale, è tesa a raggiungere il pieno sviluppo delle potenzialità personali in
vista dei futuri impegni professionali, familiari e sociali.

                                                                                              12 | P a g .
Sezione 1: Organizzazione Generale dell’Istituto

1.1 Tipologia, sede centrale, plessi, indirizzi

La scuola Faes Argonne è un plesso scolastico che comprende scuola Primaria, Secondaria di I
grado, Liceo Classico e Liceo Scientifico, fa parte dell'Associazione FAES, è un istituto paritario
maschile e ha sede in via Fossati 2/A, a Milano (CAP 20131).

1.2 Come contattarci

Tutti i genitori, previo appuntamento presso la segreteria, hanno la possibilità di incontrare i
membri del Consiglio di Direzione, i dirigenti di livello, il tutor, l'Incaricato di classe, i docenti
della classe, il Cappellano del Centro scolastico.

Questi servizi, per i genitori e gli alunni che frequentano le Scuole, sono offerti tramite il portale
MY, il sistema informativo integrato che le Scuole FAES hanno introdotto a supporto dell'attività
scolastica come punto di accesso unico per tutte le informazioni e i servizi di segreteria disponibili
online.

Il numero di telefono della Segreteria Argonne è 02-266867003, fax 02-266867339; di seguito il
contatto mail: argonne@faesmilano.it

Il sito della scuola e dell’associazione Faes è www.faesmilano.it

Gli uffici dell’Associazione FAES si trovano a Milano, in via G.A. Amadeo, 11, con i seguenti
contatti:

Tel. 02-266.867.200, fax 02-.266.867.221, e-mail: info@faesmilano.it

                                                                                          13 | P a g .
1.3 Come raggiungerci

La scuola FAES Argonne è collocata in via Fossati 2/A, a Milano ed è raggiungibile con la linea 2
(verde) della metropolitana alle fermate Piola o Lambrate; nelle vicinanze fermano numerose linee
di autobus, filobus e tram; nei pressi c’è la stazione di Lambrate delle Ferrovie delle Stato.

1.4 Il sito scolastico e le strutture

Le aule sono disposte su quattro livelli, mentre i laboratori sono ubicati al terzo e quarto piano
dell’edificio scolastico, ad eccezione del laboratorio di Arte, che si trova al piano “-1”. La struttura
consta di aule dotate di videoproiettore interattivo e connessione Wi-Fi, un’area all’aperto attrezzata
per calcetto, basket e pallavolo, un’aula di musica con strumenti, un’aula teatro, una biblioteca
scolastica; inoltre la struttura possiede:

    • Box tutoria e gruppi di lavoro
    • Cappella
    • Laboratorio di informatica
    • Laboratorio di scienze
    • Laboratorio di fisica

                                                                                            14 | P a g .
• Laboratorio di applicazioni artistiche
• Palestra
• Sala mensa (self service)

Accessibilità: gli orari di apertura e chiusura della scuola sono i seguenti:

                Apertura del cancello di via Fossati 2/A             h 7.30

                Accesso alle aule                                    h 7.45

                Termine delle lezioni                                h 15

                Termine delle attività extrascolastiche              h 18.00

                Chiusura del cancello (apertura a richiesta con      h 15.30
                citofono)

                                                                                15 | P a g .
Sezione 2: Contesto socio-economico e socio-culturale

2.1 Il contesto socio-economico

Il contesto socio-economico in cui si colloca la scuola FAES Argonne è medio alto. L’iscrizione
alla scuola risulta facilitata dal fondo rette agevolate che consente l’accesso a famiglie con reddito
non elevato; è in fase di progettazione l’istituzione di borse di studio per studenti meritevoli.

2.2 Il contesto socio-culturale

Il territorio che ospita la scuola FAES Argonne si caratterizza per la presenza di Poli Universitari e
Sanitari; le caratteristiche sono quelle di un quartiere milanese residenziale stabile. Non mancano
centri culturali di rilievo come il teatro "Leonardo" e riferimenti sportivi come il "Centro Sportivo
Giuriati". Vi sono inoltre centri parrocchiali attivi nel settore del volontariato; numerosi i progetti di
partecipazione attivati per le classi della scuola Argonne in collaborazione con le realtà assistenziali
del territorio; inoltre per i licei sono attivati numerosi momenti di lavoro laboratoriale nei poli
universitari milanesi. Sono presenti anche numerosi poli scolatici statali. Il contributo degli enti
locali si è concretizzato in onorificenze ufficiali alla scuola e in patrocini ad iniziative e progetti.
Inoltre la scuola usufruisce del contributo degli educatori per l'assistenza alla persona attingendo le
risorse dalle cooperative accreditate dal Comune di Milano.

                                                                                              16 | P a g .
Sezione 3: Pianificazione Curricolare

3.1     Parte comune a tutti i livelli

La scuola Argonne presenta alcune caratteristiche e servizi comuni per tutti i livelli.

IL TUTOR
A ogni famiglia viene assegnato un tutor per ogni figlio che frequenta la scuola. Nella scuola
Primaria, il tutor è il maestro prevalente; nelle scuole secondaria e nei licei è un docente del
consiglio di classe.
Il tutor è un insegnante che, come parte del suo lavoro professionale e per incarico della Direzione
della   scuola,   assume   la   responsabilità    dell'ascolto   e   della   guida    della     famiglia,
accompagnandola nell'azione educativa del figlio. Questo compito porta con sé l'azione di
orientamento dell'alunno membro di questa famiglia, in accordo con i suoi genitori, primi
educatori. In questo senso il compito principale del tutor è quello di aiutare i genitori a elaborare il
progetto educativo per il proprio figlio, perseguendo l'unità dei criteri e dell'azione educativa tra
famiglia e scuola. Al tutor compete un lavoro sistematico, che si fonda su una relazione personale
di fiducia con i genitori e con l'alunno, per aiutarlo a crescere come persona, capace di dare sempre
di sé il massimo consentitogli dalle sue capacità e di aprirsi con fiducia agli altri. Professionalità,
ascolto, fiducia e confidenza sono caratteristiche del lavoro di orientamento personale svolto dai
tutor. Il tutor, con incontri periodici, offre all'alunno l'ascolto e i consigli professionali che lo
aiutano a gestire con profitto il suo impegno scolastico nel raggiungimento del personale successo
formativo. Inoltre lo può consigliare sugli aspetti generali che riguardano la vita scolastica nel suo
insieme e il rapporto con gli altri. Il tutor sostiene la famiglia nel suo ruolo educativo primario,
garantendo un colloquio personale, almeno mensile, con l'alunno per l'intera durata dell'anno
scolastico; egli incontra personalmente i genitori (di norma, insieme) almeno una volta ogni tre
mesi: tale frequenza si può intensificare per motivi di opportunità educativa, su semplice richiesta
delle parti coinvolte. Il tutor si fa carico di intervenire tempestivamente ove necessario,
suggerendo, di concerto con l’incaricato di classe, ai genitori un colloquio personale con il docente
di una materia specifica nella quale si sono evidenziate difficoltà metodologiche.
Ogni tutor viene seguito nel suo compito dal CAO del livello scolastico di appartenenza, attraverso
incontri di formazione e di problem solving individuali, di piccolo gruppo (Giunte di Orientamento)

                                                                                              17 | P a g .
e di studio con tutti i tutor dello stesso livello o dell'intero Centro scolastico (riunioni del
Dipartimento di Orientamento e Tutoria).

L’INCARICATO DI CLASSE (COORDINATORE)
Ogni classe è affidata a un gruppo di insegnanti/tutor (Consiglio di classe dei docenti), coordinati
dal docente Incaricato di classe, delegato dal dirigente del livello a condurre la classe nella sua
attività ordinaria, negli aspetti più vari in cui essa si dispiega nel corso dell'anno scolastico.
L'insegnante Incaricato di classe, il maestro prevalente nella scuola Primaria o il docente
coordinatore nella secondaria di I grado e nei Licei, è il perno dell'attività docente e formativa di
ogni classe: egli coordina tutta l'azione educativa che nella scuola viene offerta alla classe
affidatagli e in cui insegna una o più materie. In particolare:
_ coordina l'azione docente degli insegnanti della classe e segue il rendimento scolastico di ognuno
degli alunni;
_ dirige la formazione di gruppo della classe e sostiene il lavoro individuale dei tutor;
_ è responsabile della disciplina della classe e del comportamento degli alunni, operando in modo
che vivano in un ambiente sereno, di rispetto, di collaborazione, di lavoro e di autodisciplina;
_ coordina e dirige le riunioni didattiche periodiche con i genitori e le altre iniziative rivolte alle
famiglie.
Il compito principale dell'insegnante Incaricato di classe è di ottenere dagli alunni una convivenza
ordinata, che faciliti un lavoro intenso in un clima di collaborazione e cordialità, oltre che un
clima che favorisca l'impegno e l'agire personale insieme agli altri.
L’incaricato di classe agisce in stretto contatto con la coppia di Genitori Incaricati (i genitori
rappresentanti) della sua classe ed è la persona di riferimento per genitori e alunni per tutto ciò che
attiene la vita scolastica quotidiana della classe.
Di norma, fatte salve le prevalenti esigenze del Centro scolastico nel suo insieme, il gruppo dei
docenti e l'Incaricato di classe durano in carica per l'intero ciclo di studi di ogni livello.

IL CAPPELLANO
Nella scuola è presente il sacerdote con funzioni di Cappellano. Egli è il responsabile
dell'insegnamento della Religione Cattolica di fronte all'ordinario del luogo, presiede le funzioni
liturgiche in occasioni delle festività natalizie e pasquali, svolge attività di direzione spirituale per
gli alunni e per i genitori del Centro che ne facciano richiesta.

                                                                                                 18 | P a g .
3.2    Scuola Primaria

FINALITA’
La scuola primaria trasmette i saperi basilari, come leggere, scrivere, fare di conto; oltre a ciò, la
scuola deve farsi carico di insegnare ad imparare, di sviluppare competenze nell’apprendere
conoscenze sempre più numerose e complesse, potenziando lo sviluppo delle capacità di
comunicazione, l'accesso alle informazioni e la loro valutazione critica, le capacità di
identificazione e di soluzione dei problemi, l'uso del ragionamento concreto e astratto, così come
l’abilità nell'utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici.
Allo stesso tempo, la complessità dei problemi del mondo attuale e la loro universalità mettono in
primo piano la necessità di potenziare negli alunni, sin dai primi anni, la dimensione etica e
morale, in modo che sia, per loro, possibile agire e vivere in modo coerente con la loro dignità di
persone.
È importante offrire ai bambini numerose occasioni perché possano acquisire capacità e virtù in
maniera sistematica: a tal fine l’offerta didattica ed educativa della Scuola Argonne è multiforme
e, per questi stessi motivi, l’insegnante prevalente predispone un piano di formazione per la propria
classe e obiettivi generali in collaborazione con le famiglie.
Il nostro progetto punta quindi a valorizzare le potenzialità di ogni allievo, il suo lavoro e il suo
impegno, ponendo solide basi per gli apprendimenti successivi.

OFFERTA DIDATTICA E FORMATIVA
L’offerta didattica curricolare si svolge in orario 8.10-15.15, dal lunedì al venerdì: in questa vi
sono le discipline il cui insegnamento è obbligatorio e, grazie all’autonomia organizzativa interna
garantito dal MIUR, vengono affiancate ad esse le discipline che costituiscono il potenziamento
curricolare, per la durata complessiva di 27 ore settimanali, suddivise in 7 lezioni al giorno e
quindi 35 lezioni a settimana (monte ore: 5 ore e 25 minuti x 5 gg. = 27 ore/settimana).

Ogni classe è affidata ad un insegnante prevalente che, sulla scorta di una tradizione
quarantennale, opera in presenza degli alunni sempre per più della metà delle ore settimanali,
garantendo lo sviluppo dei piani di studio personalizzati, applicando le nuove indicazioni
provenienti dalla riforma della scuola in tutte le sue caratteristiche.

                                                                                           19 | P a g .
Il maestro prevalente, in qualità di Incaricato di Classe, è responsabile dell'apprendimento degli
alunni ed a lui è affidato il coordinamento del gruppo di docenti che costituisce il consiglio di
classe.
Il maestro Incaricato è anche tutor di tutti gli alunni della classe e delle loro famiglie; gli altri
docenti realizzano le attività, nella riforma definite laboratori, per le restanti ore settimanali, in
qualità di docenti specialisti, chiamati a collaborare strettamente, in sede progettuale e valutativa,
con il maestro prevalente.
Tutte le discipline proposte nel curriculum come potenziamento dell’offerta didattica e formativa
hanno uno spazio dedicato nelle pagine seguenti.

DISCIPLINE NEL CURRICULUM
Numero di lezioni settimanali:
                         Classi 1ª - 2ª                         Classi 3ª- 4ª- 5ª
             Italiano                         8      Italiano                          6
             Storia                           1      Storia                            2
             Geografia                        1      Geografia                         2
             Matematica                       9      Matematica                        6
             Scienze                          1      Scienze                           2
             Maestro Tutor (prevalente)      20      Maestro Tutor (prevalente)       18
             Lingua Inglese                   5      Lingua Inglese                    5
             Musica                           1      Musica                            2
             Arte e Immagine                  2      Arte e Immagine                   2
             Educazione Fisica                3      Educazione Fisica                 3
             Scacchi                          1      Scacchi                           1
             Teatro (propedeutico)            1      Teatro                            2
             Religione                        2      Religione                         2
             Docenti specialisti             15      Docenti specialisti              17
             Totale                          35      Totale                           35

                                                                                           20 | P a g .
ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI
                                           Da lunedì a venerdì
                              1ª lezione             Ore 8.10-9.00
                              2ª lezione             Ore 9.00-9.45
                              3ª lezione             Ore 9.45-10.30
                              Intervallo mattino     Ore 10.30-11.00
                              4ª lezione             Ore 11.00-11.45
                              5ª lezione             Ore 11.45-12.35
                              Intervallo pranzo      Ore 12.35-13.45
                              6ª lezione             Ore 13.45-14.30
                              7ª lezione             Ore 14.30-15.15

VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione degli apprendimenti, delle abilità raggiunte e dei risultati ottenuti – sia in itinere che
in fase di valutazione finale - costituisce un momento fondamentale per la vita scolastica e per la
crescita dei bambini. Esso è da intendersi come una informativa istantanea o sintetica, in voti
decimali, che va saputa interpretare, anche grazie alla mediazione del tutor, per incoraggiare,
spronare, rimotivare un alunno.
La valutazione finale, anche se in decimi, tiene conto dei seguenti elementi da coordinare:
 a) dati "quantitativi" che emergono dalle prove orali e/o scritte effettuate dall'alunno;
 b) dati "qualitativi" che provengono dalla conoscenza delle caratteristiche dell'alunno nella sua
    globalità e del suo impegno nell'attività di studio;
 c) dati "prognostici/terapeutici" eventuali che indicano l'esito educativo che il giudizio potrà
    avere sulla futura condotta scolastica dell'alunno.
 Ciò significa che il voto espresso sull'alunno in sede finale (bimestrale, quadrimestrale e annuale)
    sarà la risultante di queste componenti e non di una mera media matematica dei voti acquisiti
    nelle singole prove.
Tenuto conto di ciò, sono elencati qui di seguito alcuni criteri operativi a cui i docenti sono tenuti a
ottemperare ai fini della valutazione:
   -   per la valutazione delle prove scritte e orali si utilizzano voti in scala decimale.
   -   tutti i voti negativi saranno trascritti sul diario dell'alunno e sarà cura del docente
       verificare la firma del genitore per presa visione, alla prima occasione successiva.

                                                                                              21 | P a g .
La valutazione, coordinata dal maestro-tutor, sarà comunque espressa collegialmente nel corso di
una riunione del Consiglio di Classe, che avviene ogni due mesi. Al termine del primo quadrimestre
(gennaio) e dell'intero anno scolastico (giugno), verranno fornite alle famiglie, in forma scritta, le
relative schede di valutazione (pagella) con i voti espressi in decimi e che prevede la sufficienza
espressa con il voto “6”.
La valutazione del comportamento sarà espressa con un giudizio steso collegialmente dai docenti
su proposta del docente prevalente.
Sulla stessa scheda viene anche riportato un giudizio analitico sul livello di maturazione globale
raggiunto. L’alunno viene dichiarato promosso alla frequenza dell’anno di corso successivo sulla
base di una valutazione espressa collegialmente dai docenti nel consiglio di classe di fine anno. Le
valutazioni espresse dal Consiglio di Classe sono messe a conoscenza dei genitori attraverso il
tutor, con il quale si individuano strategie per utilizzare la valutazione come un indicatore di
crescita per il proprio figlio: anche grazie ai voti, sarà possibile formulare obiettivi didattici e
formativi a breve, medio e lungo termine.

OBIETTIVI DIDATTICI
Il collegio dei docenti procede all’elaborazione dei contenuti minimi di ogni disciplina, tenendo
conto delle indicazioni ministeriali previste dalla riforma, al fine di determinare le conoscenze e
abilità necessarie all’ingresso in I secondaria di primo grado. Il lavoro dei docenti è garantito dalle
riunioni di dipartimento trimestrali che mirano ad aggiornare metodologie, traguardi in itinere e
profili di uscita. I dipartimenti, inoltre, essendo organizzati anche in sessioni comuni con gli altri
ordini di studio del Centro Scolastico, garantiscono una progettualità verticale nelle differenti
discipline.

LE ATTIVITÀ DI RECUPERO
Il maestro prevalente, con la collaborazione dei docenti specialisti, in qualità di tutor individua le
necessità e appronta gli strumenti adatti al recupero delle nozioni nel corso dell'anno. Il rapporto
duale con l’alunno e la stretta collaborazione scuola-famiglia permettono di pianificare obiettivi e
traguardi adatti a ciascun alunno. Viene attivato un sostegno individualizzato per alunni con
particolari difficoltà di apprendimento, realizzato con personale dedicato, in accordo e con un
contributo economico della famiglia.

                                                                                           22 | P a g .
3.3 Scuola Secondaria I Grado

ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

Da lunedì a venerdì, dalle 8.10 alle 15.15 (6 ore x 5 giorni)

DISCIPLINE DEL CURRICULUM OBBLIGATORIO
                     Discipline                                   Ore
                     Religione                                     1
                     Italiano                                      6
                     Storia e geografia                            3
                     Inglese                                       5
                     Matematica e Scienze                          6
                     Arte e Immagine                               2
                     Tecnologia                                    2
                     Musica                                        2
                     Scienze motorie                               2
                     Informatica                                   1
                     TOTALE                                       30

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ
   • aiuto reciproco tra alunni della stessa classe e di classi diverse (anche coinvolgendo i più
       preparati del liceo) per il recupero didattico;
   • assegnazione di programmi individualizzati, a cura dei docenti, con prove di valutazione per
       verificare il recupero del debito scolastico;
   • sostegno individualizzato per alunni con particolari difficoltà di apprendimento, realizzato
       con personale dedicato, in accordo e con il contributo economico della famiglia.

VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO E DELLA CONDOTTA
Nella prospettiva di un insegnamento personalizzato e con il proposito di applicare la normativa
vigente, il docente della scuola ARGONNE considera nell'atto valutativo:
   • i dati "quantitativi" che emergono dalle prove orali e/o scritte effettuate dall'alunno;
   • i dati "qualitativi" che provengono dalla conoscenza delle caratteristiche dell'alunno nella
       sua globalità e del suo impegno nell'attività di studio;
   • il dato "prognostico/terapeutico" che indica l'esito educativo che il giudizio potrà avere sulla
       futura condotta scolastica dell'alunno.

                                                                                           23 | P a g .
Ciò significa che il voto espresso sull'alunno in sede finale (bimestrale, quadrimestrale e annuale)
sarà la risultante di queste componenti e non di una mera media matematica dei voti acquisiti nelle
singole prove.
Tenuto conto di questa importante premessa, sono elencati qui di seguito alcuni criteri operativi a
cui i docenti sono tenuti a ottemperare ai fini della valutazione.

NUMERO MINIMO DELLE PROVE DA EFFETTUARE

                           Italiano, Matematica/Scienze                    3 a quadrimestre
Interrogazioni orali       Storia/Geografia                                2 a quadrimestre
                           Inglese, Tecnologia, Arte, Musica               1 a quadrimestre
Esercitazioni scritte      Tutte Le Materie                                1 a bimestre
                                                          Tema             1 al mese
                           Italiano                       Riassunto
                                                                           1 al mese
Prove scritte in classe                                   scritto
                           Inglese                        Varie tipologie 3 al quadrimestre
                           Matematica/Geometria                            3 al quadrimestre

Criteri generali
Per la valutazione delle prove scritte e orali si utilizzano voti in scala decimale. Tutti i voti negativi
saranno trascritti sul diario dell'alunno e sarà cura del docente verificare la firma del genitore per
presa visione, alla prima occasione successiva. La mancata firma del genitore va segnalata al tutor
dell'alunno.
I docenti si riuniscono per valutare gli apprendimenti e la condotta degli alunni, ogni due mesi;
dopo ogni riunione del Consiglio di classe viene rilasciata una certificazione scritta alle famiglie
(pagellino bimestrale, pagella quadrimestrale). Su di essa viene anche riportato il voto sul
comportamento (condotta), espresso in decimi.
L’alunno viene dichiarato promosso alla frequenza dell’anno di corso successivo se avrà ottenuto la
sufficienza in tutte le discipline e nel voto sul comportamento (condotta); anche per quest’ultimo la
sufficienza corrisponde al voto “6”.
Le valutazioni nell'intervallo tra le riunioni del Consiglio di classe sono messe a conoscenza dei
genitori attraverso il tutor e nelle modalità sotto descritte.

                                                                                               24 | P a g .
Criteri di valutazione del comportamento degli alunni
Le valutazioni sul comportamento non riguardano solo aspetti strettamente disciplinari, ma
devono fare notare atteggiamenti positivi o da migliorare in classe in vista di un apprendimento più
efficace (passività, partecipazione motivata e condivisa, autocontrollo, stima dei compagni, gli
intervalli dalle lezioni… ecc.).

Come previsto dall’art. 2 della Legge 30/2008 n 169…” Tale valutazione deve scaturire da un
giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine
all’intero periodo scolastico cui si riferisce la valutazione. In tale contesto vanno collocati anche
singoli episodi che abbiano dato luogo a sanzioni disciplinari.

La valutazione del comportamento concorre, unitamente a quella relativa agli apprendimenti
nelle diverse discipline, alla complessiva valutazione dello studente. Il particolare rilievo che una
valutazione di insufficienza del comportamento assume nel contesto della carriera scolastica
dell’allievo, richiede che la stessa valutazione venga sempre motivata e verbalizzata, sia in sede di
svolgimento delle sedute dei consigli di classe ordinari e straordinari,sia soprattutto in sede di
scrutinio finale.
E’ importante che le scuole curino con particolare attenzione:
    1) L’elaborazione del patto educativo di “Corresponsabilità” (previsto per la scuola
secondaria) e la sua autentica incidenza nell’attività quotidiana nei rapporti tra scuola e famiglia.
    2) L’informazione periodica e tempestiva, e il coinvolgimento, attivo e responsabile, dei genitori
in merito alla condotta dei propri figli. In sede di colloquio con la famiglia, il tutor darà sempre ai
genitori i chiarimenti opportuni.

L'utilizzo di una scala ampia di voti (dal 5 al 10) permette di segnalare meglio alle famiglie i
margini di miglioramento cui può tendere, anche con piccoli progressi, il proprio figlio.

Al fine di rendere più semplice il rilevamento dei dati e più marcato il valore del voto sul
comportamento, tutti i docenti sono invitati ad un uso attento ed equilibrato del registro di
classe, trattenendosi dall’annotarvi fatti non significativi e/o irrilevanti.

E’ richiesta al docente la segnalazione sul giornale di classe, nello spazio “ Annotazioni” delle
note di richiamo inviate alla famiglia tramite il diario personale dell’alunno.

10 Molto positivo : l'alunno che si è distinto per lealtà, correttezza ed altruismo verso i
    compagni e il corpo docente.
9   Positivo: corretto, buon autocontrollo, rispettoso delle regole; buoni rapporti con

                                                                                              25 | P a g .
professori e compagni.
8   Positivo con margini di miglioramento: richiami non gravi ma ripetuti, sul diario
    personale o sul Registro di classe.
7   Accettabile con riserva : discontinuo, poco collaborativo, vari richiami sul diario
    personale e/o “Diffide” sul Registro di classe.
6   Appena accettabile :scarso autocontrollo, poco responsabile e rispettoso delle regole;
    note sul Registro di classe e una sospensione di un giorno.
5   Inaccettabile: una o più sospensioni e note sul registro la cui gravità hanno richiesto
    l’intervento del preside, il parere del Consiglio di classe, del Cons. D' Istituto ed il
    coinvolgimento attivo della famiglia.

Esame di Stato
Al termine del terzo anno di corso gli alunni sostengono, previo giudizio di ammissione formulato
dal Consiglio di classe dei docenti, l’Esame di Stato per il conseguimento del Diploma,
indispensabile per il proseguimento degli studi nella scuola secondaria di II grado. L’esame si
svolge nella sede scolastica alla presenza di una Commissione giudicatrice composta da tutti i
docenti del Consiglio di classe diretto da un Presidente inviato dall’Amministrazione scolastica.
Sono previste prove scritte per italiano, matematica e lingua straniera, formulate dai docenti della
Commissione, e una prova, anch’essa scritta, predisposta dal Ministero della pubblica Istruzione
per tutte le scuole dell’intero territorio nazionale.
L’alunno sosterrà, inoltre, un colloquio pluridisciplinare su tutte le discipline previste dal curricolo.

Doveri degli studenti
Norme Generali
•   Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal
      presente regolamento.
•     Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e di averne
      cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.
•     Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a
      comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.
•     Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'Istituto, dei docenti, del personale
      tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se
      stessi.

                                                                                                 26 | P a g .
•     Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a
      mantenere un comportamento corretto e coerente con la Carta d’identità FAES.
Norme particolari
•    Giustificazioni assenze. Gli alunni per essere ammessi in classe dopo uno o più giorni di
assenza, devono avere una giustificazione firmata dai genitori e controfirmata dal preside o da
persona da lui designata. La giustificazione così ottenuta va annotata sul diario di classe.
•       Permessi di uscita anticipata. Solo in presenza della firma dei genitori e del preside l'alunno
può lasciare la scuola prima della fine delle lezioni. In nessun caso gli alunni possono lasciare
l'Istituto senza autorizzazione scritta del Preside o da persona da lui designata. L'uscita anticipata va
annotata sul diario di classe dal docente presente in classe al momento dell'uscita con l'indicazione
dell'ora esatta.
•       Ritardi. Gli alunni ritardatari (qualunque sia l'entità del ritardo), sono ammessi in classe solo se
esibiscono un'autorizzazione scritta o una giustificazione controfirmata dal preside o da persona da lui
designata.
•       Per le comunicazioni scuola famiglia si dovranno utilizzare il libretto delle giustificazioni
fornito dalla scuola direttamente alle famiglie (nella riunione genitori) o il diario personale dell’alunno, che
deve essere tenuto in ordine. In caso contrario i docenti potranno ritirarlo e chiedere che venga sostituito.

Norme di convivenza scolastica
1) II divieto di fumare all'interno degli spazi scolastici è assoluto
Legge 11 nov. 1975 n. 584 D.C. P. M. 14 dic. 1995. Legge 16 Gen. 2003 n. 3 art. 51. Accordo
Stato/regioni del 16 Dic. 2004. I trasgressori sono soggetti al pagamento              di una somma da euro
27.50 a euro 275.00. Inoltre si veda estensione pubblicata in G. U. n.176 del 29 luglio l’ordinanza 26
giugno 2013 in cui E' vietato l'utilizzo delle sigarette elettroniche nei locali chiusi delle istituzioni
scolastiche statali e paritarie e dei centri di formazione professionale.
2) All'interno degli spazi scolastici non è consentito agli studenti l'uso dei telefoni cellulari (il
divieto è esteso a tutti gli apparecchi con i quali è possibile collegarsi ad una rete e lettori video).
Prima di accedere negli spazi scolastici i telefoni dovranno essere spenti e riposti nel proprio zaino
in aula.
Il mancato rispetto della regola comporta il sequestro dell’apparecchio; quest’ultimo sarà depositato presso
la Segreteria e potrà essere ritirato personalmente soltanto da uno dei genitori dell’alunno. Il docente, che
opera il sequestro temporaneo, dovrà darne comunicazione scritta alla famiglia, attraverso il diario
personale dello studente e avviso telefonico attraverso la Segreteria della scuola.

                                                                                                   27 | P a g .
Puoi anche leggere