PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2019-2022 ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI Via Reginaldo Giuliani, n. 180 – 50141 FIRENZE Tel. 055 411738 - fax 055 417086 - e-mail FIIC85800C@istruzione.it - C. F. 94202740489 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 Insieme a scuola per crescere 1
Sommario CAP 1. LA SCUOLA E IL SUO CONTENUTO ........................................................................................................ 6 1.1 Caratteristiche principali della scuola ................................................................................................................... 6 1.2 La Storia dell’Istituto .............................................................................................................................................. 7 1.3 Come contattarci ...................................................................................................................................................... 9 1.4 Dove siamo ............................................................................................................................................................. 11 1.5 Il sito scolastico ...................................................................................................................................................... 11 1.6 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio ................................................................................................... 12 1.7 Il contesto socio-culturale delle nostre scuola ..................................................................................................... 13 CAP 2. SCELTE STRATEGICHE ............................................................................................................................ 15 2.1 Le linee generali dell’Istituto ................................................................................................................................ 15 2.2 Struttura e organizzazione dell’Istituto ............................................................................................................... 17 2.2.1 Alunni dell’Istituto .............................................................................................................................................. 17 2.2.2 Scuola dell’Infanzia ............................................................................................................................................ 18 2.2.3 Le scuole Primarie .............................................................................................................................................. 20 2.2.4 Scuola Secondaria di I Grado Guicciardini ..................................................................................................... 22 2.3 L’inclusione scolastica ........................................................................................................................................... 30 2.4 Rapporti scuola-famiglia ....................................................................................................................................... 30 2.5 Piani di miglioramento .......................................................................................................................................... 31 CAP 3. OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................................. 36 3.1 Progetti ................................................................................................................................................................... 37 3.2 Progetto Regionale Toscana Musica .................................................................................................................... 37 3.3 Bandi europei ......................................................................................................................................................... 38 3.3.1 F.S.E. “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” ................................................................ 38 3.3.2 F.S.E. “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”........................... 43 3.3.3 F.S.E. “Progetti di inclusione sociale e di integrazione” ................................................................................. 46 3.4 I progetti dell’Istituto ............................................................................................................................................ 47 3.4.1 Progetti e attività in convenzione o in contratto con soggetti esterni e per l’ampliamento dell’offerta formativa ...................................................................................................................................................................... 47 3.4.2 Progetti deliberati dal Collegio dei Docenti ...................................................................................................... 48 CAP 4. ORGANIZZAZIONE .................................................................................................................................... 50 4.1 L’organigramma .................................................................................................................................................... 51 4.2 Organizzazione dell’Istituto .................................................................................................................................. 52 4.3 I Collaboratori del Dirigente Scolastico .............................................................................................................. 53 4.4 Gli Organi Collegiali d’Istituto ............................................................................................................................. 54 4.4.1 Consiglio di Istituto ............................................................................................................................................. 54 2
4.5 Commissione RAV/PDM/PTOF/NIV .................................................................................................................. 55 4.6 Responsabile per la Sicurezza ............................................................................................................................... 55 4.6.1 Referenti Sicurezza nei tre plessi ....................................................................................................................... 56 4.6.2 Gestione della Sicurezza ..................................................................................................................................... 56 4.6.3 Addetto del Servizio di prevenzione e protezione ............................................................................................ 57 4.7 Le Funzioni Strumentali ........................................................................................................................................ 57 4.8 Servizi di Segreteria................................................................................................................................................ 60 4.9 Risorse finanziarie .................................................................................................................................................. 63 3
IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (di seguito PTOF) deve essere inteso non solo come documento con cui l’Istituzione Scolastica dichiara all’esterno la propria identità, ma come programma completo e coerente di strutturazione del curricolo, di attività, di organizzazione, di impostazione metodologico - didattica, di utilizzo, di promozione e valorizzazione delle risorse umane, con cui l'Istituto intende perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio di funzioni che sono comuni a tutte le Istituzioni Scolastiche in quanto tali, ma al contempo la caratterizzano e la distinguono. Il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’istituto, la motivazione, il clima relazionale e il benessere organizzativo, la consapevolezza delle scelte operate e delle motivazioni di fondo, la partecipazione attiva e costante, la trasparenza, l’assunzione di un modello volto al miglioramento continuo di tutti quei processi che ogni giorno la scuola è chiamata a mettere in atto, non possono realizzarsi solo per effetto delle azioni poste dalla dirigenza, ma chiamano in causa tutti e ciascuno, quali espressione della professionalità che va oltre l’esecuzione di compiti ordinari, ancorché fondamentali, e tutto ciò può fare la differenza. Gli enunciati sono indispensabili alla realizzazione di un Piano che superi la dimensione del mero adempimento burocratico e ne faccia un reale strumento di lavoro, in grado di guidare all’uso e alla valorizzazione delle risorse umane e strutturali, di dare un senso ed una direzione chiara all’attività dei singoli e dell’istituzione scolastica nel suo complesso. Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’Istituto e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale; esplicita la progettazione educativa e le modalità organizzative che l’Istituto adotta nell’ambito della sua autonomia; è condiviso ed elaborato dal Collegio dei Docenti ed è approvato dal Consiglio di Istituto. Il PTOF, in quanto piano di attività organizzato, intenzionale, trasparente, condiviso, possibile e valutabile, non è qualcosa di statico, ma è un processo progettuale dinamico, perché si attua in una realtà complessa e mutevole. E’ pertanto, flessibile e aperto e, come tale, è soggetto ad aggiornamenti nel corso del triennio in funzione dell'evoluzione del sistema formativo ed organizzativo dell'Istituto. Costituisce quindi un impegno per la Comunità Scolastica in quanto rappresenta l'offerta globale di tipo educativo e didattico della scuola. All’interno del PTOF, oltre ai principi e alle finalità declinate nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012 (Decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 16-11-2012, n.254), si collocano il modello culturale dell’Istituto, che è la sintesi delle scelte educativo-culturali dell’Istituto stesso, e la sua 4
organizzazione didattico-pedagogica e metodologica, mentre sono disponibili a parte, gli strumenti didattico-metodologici quali: le progettazioni educative e disciplinari e la descrizione dettagliata dei progetti. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa garantisce all'Istituto un orientamento pedagogico e costituisce un preciso punto di riferimento per docenti, personale ATA, alunni e famiglie. 5
CAP 1. LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO 1.1 Caratteristiche principali della scuola Nel 2011 si è costituito l'Istituto Comprensivo “Guicciardini” comprendente le scuole “Don Minzoni”, “Cadorna” e la scuola secondaria di I grado “Guicciardini”. La storia della Guicciardini è uno splendido esempio di sintesi di modernità e partecipazione democratica in un ambiente naturale e artistico affascinante. Questo assetto ha dato ai docenti maggiori possibilità di confronto e collaborazione, a favore di un più sereno passaggio degli alunni da un grado di scuola all’altro. Ciò ha reso possibile la diffusione delle buone pratiche e dei punti di forza di ciascuna scuola a tutto l’Istituto, senza tuttavia eliminare le specificità di ciascun plesso. Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria “Don Minzoni” Scuola Primaria “Cadorna” 6
Scuola Secondaria di I° grado “Guicciardini” 1.2 La Storia dell’Istituto Alla fine del 1946 la situazione delle scuole fiorentine era pessima, sia per quanto riguardava le condizioni e la disponibilità degli edifici e il loro arredamento, sia per il funzionamento delle istituzioni parascolastiche e post scolastiche comunali. Molti edifici risultavano inutilizzabili a causa delle incursioni aeree o di altre azioni di guerra. Firenze, nella povertà generale, non era fra le città italiane che si trovavano nelle condizioni peggiori, pur essendovi stati costruiti, in circa ottanta anni, soltanto una decina di edifici non sufficienti a fronteggiare una crescita demografica notevole. Il Comune di Firenze, negli anni che vanno dal 1946 al 1951, decide di investire nella ristrutturazione, nella progettazione e nella costruzione di nuove scuole per far fronte allo sviluppo della popolazione ed alla crescita di nuovi quartieri. Vengono così costruite quattro nuove scuole elementari a San Gervasio, alle Tre Pietre, a Ponte a Ema e a Settignano. La scuola elementare “Don Minzoni” alle Tre Pietre è la prima ad essere realizzata nel dopoguerra in una zona che ne era completamente sprovvista ed in fase di crescita edilizia e industriale. La 7
scuola nasce in assenza di un piano e va a occupare un'area libera a fianco degli edifici militari, compresa tra via R. Giuliani e via Locchi. L'edificio che ospita la scuola Primaria "Cadorna è stato restaurato nell'anno scolastico 2002/2003. Il restauro ha migliorato la compatibilità con l'ambiente e l'accessibilità ai disabili dell'edificio, introducendo la realizzazione di un impianto fotovoltaico, l’installazione di un ascensore ed il miglioramento di un isolante termico. Nel 2011 si è costituito l'Istituto Comprensivo “Guicciardini” comprendente le scuole “Don Minzoni”, “Cadorna” e la scuola secondaria di I grado “Guicciardini”. La storia della Guicciardini è uno splendido esempio di sintesi di modernità e partecipazione democratica in un ambiente naturale e artistico affascinante. La scuola media Guicciardini nasce nel 1971 dalle costole della Calamandrei, come media XXVI in Via delle Panche, ospitata temporaneamente nei locali della Madonnina del Grappa. Il Piano Regolatore Generale aveva individuato, nel territorio del Sodo, un'area adatta alla sua edificazione, ma questa, per motivi di interessi privati, tardava ad essere assegnata. Senza troppo pensarci, con il sostegno dei cittadini del quartiere, i docenti e gli alunni decisero allora di occupare il terreno ottenendo così la costruzione. La forte partecipazione democratica convinse il Comune ad approvare un progetto della nuova sede che non si attenesse alla legislazione scolastica vigente ma si adeguasse alle esigenze di una scuola proiettata nel duemila. Nacque così, nel 1986, l’attuale edificio, come frutto di un dibattito pubblico tra genitori, docenti, custodi, Università degli Studi e Ufficio Tecnico del Comune, costituito da 24 aule di 7x7m, 20 aule speciali, una palestra modernissima, una biblioteca, un'area esterna attrezzata a sport e a spettacoli e un auditorium/teatro per 380 posti. Una struttura insomma con una doppia funzionalità: interna (per la scuola) ed esterna (pomeridiana e serale per il quartiere). Purtroppo una mancanza di prospezione geologica ha portato in fase di costruzione a dirottare il finanziamento per il teatro su un rafforzamento delle fondazioni e questo ha impedito la conclusione dell’opera. 8
Le nostre scuole nei luoghi di Pinocchio Nel Circolo 3 (attuale Istituto Comprensivo Guicciardini) sono comprese le scuole “Cadorna” (situata nella località Castello) e “Don Minzoni” (situata alle Tre Pietre nel rione di Rifredi). Entrambe sono proprio nei luoghi dove abitava Collodi quando scrisse “Le Avventure di Pinocchio”. 1.3 Come contattarci Istituto Comprensivo "Guicciardini" Uffici mministrativi via Reginaldo Giuliani, 180 - 50141 Firenze (FI) Italia telefono: +39 055 4282056 055 411738 fax: +39 055417086 posta elettronica certificata (PEC): fiic85800c@pec.istruzione.it email: fiic85800c@istruzione.it email segreteria : fiic85800c@istruzione.it codice ministeriale: FIIC85800C codice fiscale: 94202740489 Scuola Secondaria di I° grado “Guicciardini" via E. Ramirez De Montalvo, 1 - 50141 Firenze (FI) Italia telefono: +39 055454415 fax: +39 0554255821 email: secondariaguicciardini@ic-guicciardini.gov.it codice meccanografico: FIMM85801D Scuola dell’Infanzia e Primaria "Don Minzoni" via Reginaldo Giuliani, 180 - 50141 Firenze (FI) Italia 9
telefono: +39 055411738 fax: +39 055417086 email: segreteria@ic-guicciardini.gov.it codice meccanografico scuola dell'infanzia: FIAA858019 codice meccanografico scuola primaria: FIEE85801E Scuola Primaria "Cadorna" via del Pontormo, 90 - 50141 Firenze (FI) Italia telefono: +39 055452297 fax: +39 0554255728 email: primariacadorna@ic-guicciardini.gov.it codice meccanografico: FIEE85802G 1.4 Dove siamo L'Istituto Comprensivo e tutte le sue scuole si trovano nel Quartiere n.5 della città di Firenze. 1.5 Il Sito Scolastico Il sito dell'istituto è http://www.ic-guicciardini.edu.it/ , che permette di: − ottenere informazioni dettagliate relative all’Istituto e ai singoli plessi; 10
− conoscere l’organigramma e le funzioni delle figure riportate; − ottenere informazioni pratiche quali il calendario scolastico, i libri in adozione per plesso e sezione, gli orari di apertura della segreteria, gli orari di ricevimento dei docenti; − avere informazioni riguardanti gli organi Collegiali e le loro funzioni; − accedere all'Albo Pretorio, luogo "virtuale" ove vengono affissi tutti gli atti per i quali la legge impone la pubblicazione in quanto debbono essere portati a conoscenza del pubblico, come condizione necessaria per acquisire efficacia e quindi produrre gli effetti previsti. Sul sito sono inoltre pubblicati: − il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) valido fino all'anno scolastico 2019- 2022; − le circolari che riguardano le famiglie e il personale dell'Istituto; − le delibere, le convocazioni e i verbali del Consiglio di Istituto. L’accesso al sito per la sezione relativa alle informazioni su indicate è libero. Inoltre, è presente una sezione ad accesso riservato per i soli docenti e una sezione ad accesso riservato per i genitori. 1.6 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio Le risorse culturali, ricreative e sportive del territorio sono molteplici e diversi sono gli esperti in ambito scientifico, artistico, letterario e tecnico che collaborano con l’Istituto, anche gratuitamente, proponendo stimoli culturali che vengono poi approfonditi nella progettazione delle classi. L’Istituto collabora con le seguenti istituzioni: - Comune di Firenze: organizzazione di eventi culturali, finanziamento di progetti (Le Chiavi della Città), pre-scuola, mensa, etc - A.S.L.: supporto in ambito igienico-sanitario - Asili Nido del territorio - Scuola dell’Infanzia Comunale - Associazione Musicale Nuove note - Associazione Musicale Fiorentina - Teatro Puccini - Paracadute di Icaro - Centro Giufà - Laboratorio permanente della pace - Associazione INNER PEACE - Coni – MIUR – Regione Toscana - Circolo Ricreativo Culturale sportivo Castello 11
- Polisportiva Tre Pietre - CUS Firenze - Nuoto Club Firenze – La Piscina Don Minzoni Reti di collaborazione: - Rete Ambito 4 - Rete scuola sicura - Rete scuole ad indirizzo musicale (Istituto capofila IC Caponnetto Bagno a Ripoli - Rete Con Laboratorio Permanente della Pace - Rete con Comune di Firenze per PIPPI7 - Rete con Scuola Città Pestalozzi 1.7 Il contesto socio-culturale delle nostre scuola L'istituto si colloca nella periferia urbana della città di Firenze, zona nord. La percentuale di disoccupazione a livello regionale è pari al 10,1% quindi di poco inferiore alla media nazionale. Il Comune, attraverso numerose iniziative (per esempio Le chiavi della città), offre un importante supporto per ogni tipo di scuola. Nel quartiere operano strutture per l'alfabetizzazione e l'integrazione degli alunni stranieri, l'inclusione, la lotta alla dispersione scolastica, l'orientamento. Ci sono centri di aggregazione, di volontariato, scuole di musica, centri sportivi. All'inizio dell'anno scolastico si organizzano incontri tra i dirigenti scolastici e i referenti delle associazioni operanti nel quartiere, per programmare i servizi offerti. Il nostro Istituto si avvale anche della collaborazione con le ASL, le associazioni sportive e agenzie educative anche private che promuovono attività curricolari ed extracurricolari. Inoltre la partecipazione a varie reti di scuole offre un confronto sulle tematiche educative. Nell'istituto sono presenti associazioni che ampliano l'offerta formativa della scuola e la presenza di una struttura comunale, tra i quali vi è il Laboratorio permanente della pace, che offre un valido sostegno ad alunni e famiglie in difficoltà. Il tasso di immigrazione del quartiere 5, dove è collocato il nostro Istituto, supera la percentuale della media nazionale con un'alta presenza di alunni cinesi. Il numero di alunni stranieri nel nostro Istituto è tuttavia inferiore alla media delle altre scuole del Q5, non c’è prevalenza dell'etnia cinese, sono presenti molte etnie, con nessuna sostanziale prevalenza. Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti del nostro Istituto risulta alto anche se la percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati relativa alle classi della primaria risulta maggiore rispetto alla percentuale della Toscana e del Centro. Quella delle classi della scuola secondaria di I grado è invece pari a zero quindi minore rispetto ai parametri regionali e del Centro Italia. 12
Nell'Istituto sono presenti famiglie in situazione economica di svantaggio e per questo motivo è stato istituito un fondo di solidarietà che consente di dare contributi per i viaggi di istruzione, per il servizio di doposcuola, per libri. L'accesso al fondo avviene tramite autocertificazione del reddito in base al modello ISEE. Gli alunni che frequentano le scuole dell’Istituto provengono da famiglie con indice socio-culturale medio-alto, come si rileva dai dati di contesto raccolti attraverso apposite indagini; le stesse partecipano e collaborano con l’istituzione scolastica per il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici proposti dalla scuola. Questa collaborazione tra Scuola e Famiglia si concretizza nella piena condivisione del Patto Educativo di Corresponsabilità, che viene sottoscritto all’atto dell’iscrizione, come condizione necessaria e imprescindibile all’avvio del percorso educativo. L’Istituto promuove il dialogo scuola-famiglia e tiene conto, pur nella sua autonomia progettuale, delle esigenze manifestate e dei bisogni espressi. La collaborazione con le famiglie è molto positiva e proficua in termini di presenza e di partecipazione alle attività previste dagli organi collegiali, alla progettualità della scuola, alla messa a disposizione di materiali, risorse e supporti. Le iniziative scolastiche sono numerose e molto partecipate dalle famiglie. Il nostro Istituto accoglie alunni che appartengono a famiglie particolarmente svantaggiate e che necessitano di un supporto dei servizi sociali. Gli alunni non italofoni negli ultimi tre anni sono variati lievemente rispetto al numero totale di iscritti. Il numero di famiglie che ha chiesto l'accesso al fondo di solidarietà è in aumento, in quanto è migliorata l’informazione data alle famiglie sulle modalità di accesso al fondo. Non sempre è possibile supportare adeguatamente gli studenti che presentano situazioni particolari perché in alcune classi ne sono presenti in numero elevato. La qualità delle strutture della scuola è buona. Non ci sono barriere architettoniche in nessuno dei tre plessi. Tutti i plessi sono dotati di giardini grandi ed in particolare, nel plesso Don Minzoni sono stati collocati dal Comune giochi per i bambini. Gli strumenti in uso nella scuola sono buoni: nella scuola secondaria ogni aula ha una LIM, nella scuola Primaria ci sono 27 LIM per 29 classi. In ogni aula è installato un computer che viene usato per l'accesso al registro elettronico e per le attività didattiche. Ci sono poi tre laboratori informatici, uno per ciascun plesso. Nei tre plessi è funzionante una rete WIFI. Ci sono inoltre palestre, biblioteche, laboratori creativi e scientifici in tutti i plessi. CAP 2. SCELTE STRATEGICHE 13
2.1 Le linee generali dell’Istituto L’Istituto si pone come priorità di completare la redazione del Curricolo d'Istituto, che non sarà un adempimento formale, ma sarà “il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa”, ed inoltre, un cammino di costante miglioramento dell’aspetto fondante della scuola: il processo di insegnamento-apprendimento. La condizione per la realizzazione del Curricolo d'Istituto è la trasformazione dell'Istituto in comunità professionali caratterizzate da “partecipazione e apprendimento continuo”. Tale processo richiede attività di studio, di formazione e di ricerca da parte di tutti gli operatori scolastici. L’Istituto intende creare le condizioni affinché il percorso scolastico, dai tre ai quattordici anni, sia progressivo e continuo come previsto dalle “Indicazioni Nazionali del 2012”. In particolare: “Negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove, arricchisce l’esperienza vissuta dai bambini in una prospettiva evolutiva agendo in un contesto educativo orientato al benessere". Nella scuola del primo ciclo "la progettazione didattica è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni dei diversi saperi.” L'Istituto intende costruire il Curricolo a partire dalla centralità della persona che acquisisce la consapevolezza, in un ambiente favorevole qual è la Scuola, di far parte come soggetto attivo di un contesto sociale in cui impegnarsi positivamente e delinea, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I° grado, un processo unitario graduale e coerente in riferimento delle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi. La verticalità dei plessi facilita i momenti di passaggio e garantisce la coerenza dei diversi curricoli didattici. Ogni ordine di scuola ha programmato un progetto di collegamento con l’ordine di scuola successivo in modo che il passaggio avvenga in piena consapevolezza in un ambiente già noto e tra persone che si ha già avuto l’occasione di incontrare. Al termine del percorso triennale della Scuola dell’Infanzia è quindi auspicabile che il bambino abbia sviluppato alcune competenze di base: − riconosce ed esprime le proprie emozioni, − è consapevole del proprio corpo, delle proprie risorse e limiti, − manifesta curiosità e voglia di sperimentare, − sa narrare e descrivere situazioni ed esperienze vissute, − condivide esperienze e giochi, − inizia a riconoscere le regole del comportamento, 14
− inizia ad interiorizzare le coordinate spazio temporali. Al termine del Primo ciclo di istruzione lo studente dovrà essere in grado di: − affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, − avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, − orientare le proprie scelte in modo consapevole, − essere in grado di interagire con persone di diversa nazionalità nell’ottica del rispetto reciproco − rispettare le regole condivise, − dimostrare una padronanza della lingua italiana sia nell’uso quotidiano della lingua, sia nella comprensione e produzione di testi di varie tipologie, avendo padronanza dei linguaggi specifici delle diverse discipline, − utilizzare la lingua inglese e una seconda lingua europea per comunicare in modo efficace, servendosi di funzioni comunicative, strutture e lessico adeguati, − analizzare dati e fatti della realtà, verificandone l’attendibilità utilizzando conoscenze, matematiche e scientifico tecnologiche, orientandosi nello spazio e nel tempo, − osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche e si impegna nei campi motori, espressivi, artistici che gli sono congeniali, − usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni. L’istituto, inoltre, crede nella didattica per progetti; questi momenti sono inseriti nell’attività curriculare e come arricchimenti dell’offerta formativa con finalità diverse: − offrono l’opportunità per un approccio pratico e laboratoriale attraverso il quale è possibile sperimentare l’utilità delle conoscenze e delle abilità, − legittimano, all’interno dell’attività didattica, momenti destrutturati finalizzati ad affrontare temi di carattere educativo che per essere interiorizzati devono prevedere la libertà di esprimersi attraverso giochi di ruoli e attivazioni con la supervisione o la collaborazione, quando necessario, anche di esperti esterni, − consentono di arricchire l’offerta formativa con proposte anche facoltative che rispondano alle esigenze di una parte dell’utenza (corsi di preparazione alle certificazioni europee per le lingue straniere per la secondaria di primo grado). L’indirizzo musicale della scuola secondaria di I° grado è un polo trainante che spinge anche gli altri ordini di scuola ad arricchire l’offerta di proposte che avvicinino i bambini fin dalla Scuola dell’Infanzia alla musica. 2.2 Struttura e organizzazione dell’Istituto 15
L’Istituto Comprensivo Guicciardini, ubicato nel Comune di Firenze, quartiere 5 di Rifredi, comprende la scuola dell’Infanzia Don Minzoni, due scuole primarie, Don Minzoni e Cadorna, e la scuola secondaria di I grado Guicciardini, le quali sono dislocate in tre edifici: in Via R.Giuliani n.180 si trovano la scuola dell’Infanzia e la scuola primaria Don Minzoni, nel plesso in Via del Pontormo n.94 è collocata la scuola primaria “Cadorna” e nel plesso in Via Ramirez De Montalvo n. 90 è situata la scuola secondaria di I grado. Gli edifici in cui sorgono le scuole rispondono a criteri previsti dalla normativa vigente e alle esigenze didattiche dei vari ordini di scuola. Inoltre, in riferimento al D.lgs. 81/2008, è stato elaborato il documento di valutazione dei rischi per ognuno di essi; ogni edificio è stato dotato del piano di evacuazione e del piano di emergenza e in tutte le sedi dell’Istituto vengono effettuate periodiche prove di evacuazione. 2.2.1 Alunni dell’Istituto ISCRITTI ISTITUTO COMPRENSIVO Alunni non ANNI SCOLASTICI ALUNNI ISCRITTI Alunni disabili italofoni 2016/17 1145 224 43 2017/18 1147 164 43 2018/19 1128 168 46 2019/20 1098 167 43 ISCRITTI SCUOLA DELL'INFANZIA -DON MINZONI- ALUNNI 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 ISCRITTI 214 215 201 214 non italofoni 68 46 51 56 disabili 2 4 8 3 ISCRITTI SCUOLA PRIMARIA -DON MINZONI- ALUNNI 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 ISCRITTI 409 402 389 366 non italofoni 103 63 68 67 disabili 15 14 13 16 16
ISCRITTI SCUOLA PRIMARIA -CADORNA- ALUNNI 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 ISCRITTI 207 206 206 199 non italofoni 17 14 9 12 disabili 13 9 12 8 ISCRITTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALUNNI 2016/17 2017/18 2017/18 2019/20 ISCRITTI 315 324 302 319 non italofoni 36 41 40 32 disabili 13 16 13 16 2.2.2 Scuola dell'Infanzia Don Minzoni La Scuola dell’Infanzia, rapportandosi costantemente all’opera svolta dalle famiglie, rappresenta un luogo educativo intenzionale di particolare importanza, in cui le bambine e i bambini realizzano una parte sostanziale della propria relazione con il mondo. Deve favorire l’apprendimento di comportamenti fondamentali e di conoscenze iniziali utili per acquisire le competenze successive e per rapportarsi con la società. Va anzitutto considerato che non ci troviamo in presenza di una sola infanzia: ci sono diversità nei bambini in termini di curiosità, di livelli di sviluppo e di maturazione. Occorre perciò tenere presenti le variabili esistenti nelle concrete situazioni di vita dei bambini e ripensare in chiave educativa quei tratti di fragilità e quei bisogni di protezione che caratterizzano l’identità dei piccoli di oggi. Ne deriva l’esigenza di un’interpretazione personalizzata della vita infantile, di ogni bambino, il suo bisogno di essere accolto e riconosciuto, delle sue peculiari possibilità di sviluppo. In collaborazione con la famiglia e con il territorio la nostra scuola dell'infanzia si propone di portare avanti un percorso che tenga sempre presenti le finalità espletate dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, attraverso: il consolidamento dell'identità: stare bene, imparare a conoscersi, sperimentare diversi ruoli; lo sviluppo dell'autonomia: avere fiducia in sé e negli altri, imparare a fare da soli, esprimere le proprie emozioni; raggiungimento delle abilità di: giocare, muoversi, domandare, riflettere; l’esperienza della cittadinanza: scoprire e rispettare l'altro, l'ambiente, la natura. 17
A tal fine le insegnanti predispongono un ambiente di apprendimento dove le routine offrono una base per la sicurezza ma anche per nuove esperienze e nuove sollecitazioni, inoltre l'organizzazione degli spazi e dei tempi permette al bambino di vivere con serenità la propria giornata. Nella nostra scuola sono trattati contenuti semplici vista l'età dei bambini; le attività svolte sono: il calendario, le canzoni, la manipolazione, la pittura, la psicomotricità. Queste “piccole cose”, se trattate in modo sistematizzato, scientificamente strutturato, con metodologie ed obiettivi precisi, hanno una grande rilevanza per gli apprendimenti futuri. Tutte queste “piccole cose” sono legate allo sviluppo della personalità in modo globale; quindi, ad esempio, svolgere attività logico-matematiche, riordinare i giochi, aiutare i bambini a risolvere i conflitti contribuiscono a renderli autonomi e responsabili nella cura di sé, degli altri e delle cose. In quest'ottica di cura pedagogica diviene per le insegnanti fondamentale la relazione. Alla base di ogni rapporto educativo c'è un incontro tra persone e tutto il processo di insegnamento-apprendimento è caratterizzato da dinamiche emotive profonde che sono la chiave di volta attraverso cui si snoda il curricolo della scuola dell'infanzia. Il corpo docenti sa bene che esiste un'altra dimensione essenziale, intangibile non quantificabile: una dimensione fatta di sguardi che si incrociano, di conversazioni, di riflessioni condivise, di relazioni di fiducia reciproca che maturano con il tempo. Gli obiettivi di apprendimento legati ai campi d'esperienza, che sono i luoghi del fare e dell'agire, rappresentano traguardi relativi a dimensioni di sviluppo irrinunciabili. Per meglio consentire il raggiungimento di tutto ciò, la nostra programmazione è struttura come un percorso formativo distinto in tre fasi: l'analisi dei bisogni del gruppo classe, l'identificazione delle attività relative ai bisogni evidenziati, la relazione finale sul lavoro svolto. La nostra scuola dell'infanzia è ubicata al piano terra dell’edificio scolastico. È composta da nove sezioni: Farfalla, Luna, Mongolfiera, Aquilone, Coccinella, Girandola, Sole, Stella e Arcobaleno. Il plesso è dotato di una palestra grande posta al piano terra, tre refettori, uno spazio teatrale, un'aula docenti, un'aula per attività in piccolo gruppo dotata di Lim, un ambulatorio e due aree verdi dedicate alla scuola dell'infanzia poste sul retro dell'edificio scolastico. Le sezioni sono omogenee organizzate per fasce di età dai 3 ai 5 anni. Didattica L'attività didattica è organizzata secondo i tempi seguenti. Tempo delle routine: attività ricorrenti di vita quotidiana che rivestono un ruolo di grande rilievo a livello educativo, poiché sviluppano l’autonomia e potenziano le capacità. Tempo della consegna: proposte di attività didattiche che potenziano e ampliano le competenze del bambino. 18
Tempo della libera decisione: nel quale il bambino sceglie come occupare il proprio tempo e che gli consente di trasformare la realtà secondo le sue esigenze, rivelando a sé e agli altri, quello che egli è realmente. Il tempo scuola di 42,5 ore settimanali, dalle ore 8.00 alle ore 16.30 dal lunedì al venerdì. La giornata scolastica si svolge in questo modo: 8.00 - 9.00 Ingresso dei bambini/Accoglienza e gioco libero 9.00 - 11.00 Attività didattica (circle-time, attività grafico-pittoriche e manipolative) 11.50-12.00 Uscita per i bambini iscritti al solo turno antimeridiano 12.00 -13.15 Momento del pranzo 13.15 – 13.30 Uscita post-pranzo 14.00 – 15.30 Attività didattica 16.10 - 16.30 Uscita per i bambini iscritti al tempo pieno 2.2.3 Le scuole Primarie Scuola primaria “Don Minzoni” La scuola primaria Don Minzoni è costituita da un piano primo e secondo. Il plesso è dotato di due palestre, una mensa, un’aula informatica, un’aula per il pre-scuola, 17 aule con lavagna LIM, una biblioteca magistrale, una biblioteca didattica, un’aula attrezzata per il supporto didattico per gli alunni diversamente abili, un’aula per attività didattiche per l’Intercultura, un laboratorio di ceramica e per le arti grafico- pittoriche, un’aula di musica, un’aula attrezzata per la psicomotricità, un teatro con attrezzature multimediali, un ampio giardino che circonda tutto l'edificio e un ambulatorio. Scuola primaria “Cadorna” La scuola primaria Cadorna è costituita da un piano terra ed un primo piano. Il plesso è dotato di un laboratorio multimediale, una biblioteca didattica, una palestra, un'aula morbida, un ampio giardino prospiciente l’edificio, una mensa e dieci classi con LIM Modello orari per la scuola primaria PLESSO CLASSI TEMPO SCUOLA 17 40 ORE SETTIMANALI DON MINZONI 1 32 ORE SETTIMANALI 4 32 ORE SETTIMANALI CADORNA 6 40 ORE SETTIMANALI 19
Il plesso Cadorna nell’anno scolastico 2019 –2020 ha una sezione a tempo pieno ed anche la classe terza B; mentre l’altra sezione è a tempo corto. Con le risorse interne le classi a tempo corto offrono un ampliamento orario fino a 32 ore settimanali prima, secondo, quarta, quinta. Il plesso Don Minzoni è stabilizzato sul tempo pieno. Quest’anno si sono formate tre classi prime a tempo pieno. La classe terza sez. D (a.s.2019/20) usufruisce di 40 ore grazie alle risorse interne, per uniformare l’offerta formativa del plesso. Le caratteristiche dei diversi modelli orari La proposta a 40 ore settimanali nasce dal modello di scuola a tempo pieno che prevede la frequenza per cinque giorni alla settimana dalle ore 8:30 fino alle ore 16:30. La prolungata permanenza a scuola consente ai docenti di individualizzare meglio gli interventi rispettando i tempi di apprendimento di ognuno. Il modello a tempo normale a 32 ore è organizzato con 3 pomeriggi di lezione, prevede un numero minore di ore di ricreazione e gioco libero rispetto al tempo pieno e il monte ore destinato alle discipline di base è ridotto rispetto a quello previsto nel tempo pieno. Piano orario settimanale delle discipline L'insegnamento della scuola primaria è un insegnamento globale che si ispira all'unitarietà e alla trasversalità tra le varie discipline; pertanto la distribuzione oraria settimanale delle discipline di seguito riportata non è rigida e può subire variazioni in base alle esigenze educative. DISTRIBUZIONE ORARIA DISCIPLINE DEI MODELLI A TEMPO NORMALE (32 ore) e A TEMPO PIENO CLASSI A 40 ORE DISCIPLINE CLASSI A 32 ORE SETTIMANALI SETTIMANALI ITALIANO da 8 a 10 da 8 a 10 MATEMATICA da 6 a 8 da 6 a 8 INGLESE 1 ora in I, 2 ore in II, 3 ore in III, IV e V 1 ora in I, 2 ore in II, 3 ore in III, IV e V STORIA 2 2 GEOGRAFIA 2 2 SCIENZE 2 2 TECNOLOGIA 1 1 ARTE E IMMAGINE 1 1 MUSICA 1 1 EDUCAZIONE FISICA 1 1 RELIGIONE/ALTERNATIVA 2 2 TOTALE ORE 28 30 20
In entrambi i plessi è possibile usufruire del Pre-scuola, attivo dalle ore 7:30 alle ore 8:30. Il servizio di Pre-scuola è gestito dal Comune di Firenze e curato da una cooperativa a cui viene affidata la gestione. 2.2.4 Scuola Secondaria di I Grado Guicciardini L’edificio è costituito da un piano terra e due piani. Il plesso è dotato un laboratorio multimediale, dodici aule con lavagna LIM, un’aula di scienze, un’aula di musica, un'aula di arte, un’aula di tecnologia con annesso un laboratorio ceramico (tornio e forno elettrico), un laboratorio di registrazione e produzione televisiva anche ad uso esterno, un’aula morbida, una biblioteca didattica, una palestra e un refettorio. Tutte le classi, seguono il modello orario a 30 ore settimanali, distribuite su sei ore giornaliere dal lunedì al venerdì. L’orario di ingresso è alle ore 8:00 e le lezioni terminano alle ore 14:00. Sono previsti due intervalli negli ultimi 10 minuti della seconda (dalle ore 9:50 alle ore 10:00) e della quarta ora (dalle ore 11:50 alle ore 12:00). Tutte le classi prevedono l’insegnamento di due lingue straniere; oltre all'inglese studiato in tutte le classi, le seconde lingue sono: il francese, lo spagnolo. È possibile esprimere al momento dell’iscrizione la preferenza per la seconda lingua, ma non si garantisce che tali richieste vengano soddisfatte. Modello orari per la Scuola Secondaria di I Grado PLESSO CLASSI TEMPO SCUOLA 30 ORE SETTIMANALI ARTICOLATE SU GUICCIARDINI 15 5 GIORNI CON RIENTRI POMERIDIANI PER LO STRUMENTO MUSICALE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PIANI ORARI DELLE DISCIPLINE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi I – II - III ITALIANO 5 ORE APPROFONDIMENTO MATERIE LETTERARIE 1 ORA STORIA/GEOGRAFIA 4 ORE MATEMATICA E SCIENZE 6 ORE TECNOLOGIA 2 ORE INGLESE 3 ORE SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE, SPAGNOLO) 2 ORE 21
ARTE E IMMAGINE 2 ORE MUSICA 2 ORE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 ORE RELIGIONE/ALTERNATIVA* 1 ORA Nella scuola è attivo l'indirizzo musicale con i seguenti insegnamenti di strumento: chitarra, saxofono, percussioni, fisarmonica. Per accedere al corso musicale è prevista una prova attitudinale di ammissione alla presenza di una Commissione formata dai docenti. Gli alunni ammessi sono tenuti ad acquistare o noleggiare privatamente lo strumento. Gli insegnanti di strumento del corso musicale sono tutti musicisti diplomati presso un Conservatorio Statale di Musica e all’insegnamento scolastico affiancano una qualificata attività concertistica ed un contatto costante col mondo musicale. Questo permette loro di introdurre nella scuola una ricerca didattica continua ed innovativa. Lo studio dello strumento musicale offre all’alunno un’occasione di sviluppo della propria personalità, favorisce la maturazione e la conoscenza di sé e del proprio rapporto con la realtà. Stimola l’attenzione, la concentrazione e il coordinamento motorio; sviluppa la capacità di espressione, la creatività e il senso estetico; abitua all’analisi e alla sintesi; aiuta la socializzazione, in particolare nella pratica della musica d’insieme, ed introduce alla conoscenza della tradizione musicale. Per permettere la frequenza dei corsi musicali o di altre attività proposte nel pomeriggio, la scuola secondaria offre un servizio mensa, dalle ore 14. Il servizio è comunque disponibile per tutti gli alunni, qualora la famiglia ne facesse richiesta, anche se il servizio sarà attivato dal Comune soltanto se le adesioni superano le venti richieste. La valutazione Scuola Secondaria Guicciardini La valutazione degli alunni è uno dei compiti degli insegnanti e richiede una progettazione preliminare che stabilisca gli obiettivi da raggiungere sul medio e sul lungo termine e si avvalga di strumenti di rilevazione per gli ambiti disciplinari e per quelli trasversali alle materie. Scopo della valutazione non è solo quello di misurare le conoscenze e le abilità acquisite nei diversi campi del sapere, ma anche quello di formare il futuro cittadino in tutte quelle competenze che faranno maturare nell’alunno il rispetto verso l’ambiente e le persone, che gli consentiranno di comprendere in modo organico e complesso la realtà, che svilupperanno in lui il senso critico e un personale sguardo sul mondo. Gli obiettivi e i traguardi di conoscenza adottati dal Collegio dei docenti prendono le mosse dalle Indicazioni nazionali del curricolo del 2012 e sono declinati in “Competenze, Obiettivi, Obiettivi di base e Contenuti”. Gli obiettivi condivisi sono poi adattati alla realtà 22
della classe, che rimane il principio ispiratore di ogni intervento didattico, e quindi perseguiti con metodi, strategie e stili di insegnamento che garantiscano il successo formativo di tutti gli alunni. La valutazione infatti non si esercita unicamente in una direzione, quella della misurazione del rendimento degli alunni, bensì orienta il lavoro dell’insegnante che deve periodicamente regolare l’azione educativa e didattica in modo da risultare efficace e inclusiva. La pianificazione degli obiettivi e la misurazione dei risultati garantisce al lavoro di valutazione un buon livello di oggettività, e questo permette anche un procedere in parallelo di ogni classe dell’istituto in modo condiviso ed equanime, benché ogni insegnante debba possedere anche la disposizione ad osservare con attenzione il processo compiuto da ogni alunno, incoraggiando i miglioramenti ottenuti rispetto al livello di partenza e valutando quindi non solo il raggiungimento degli obiettivi di base ma anche la crescita complessiva avvenuta. Ci piace usare qui una bella immagine, forse un po’ datata, ma sempre attuale. “La lezione è come una passeggiata su un cammino che ha una direzione generale ben precisa, senza avere l’unica esigenza dichiarata di arrivare fin lì, e di farlo per una strada precisa” (Florenskji, L’arte di educare). La scuola secondaria ha individuato, per l’anno 2019- 2020, alcune aree tematiche relative all’Educazione alla sostenibilità, sulle quali lavorare in modo trasversale, condividendo lo stesso strumento di valutazione impostato sulle Competenze di cittadinanza: “Comunicare, Collaborare, Risolvere problemi”. L’educazione all’affettività, all’intercultura e alla sensibilità ambientale costituiranno un perno intorno al quale le varie discipline articoleranno momenti di riflessione e valuteranno la risposta cognitiva e comportamentale degli alunni. Sulla valutazione incide anche il patto con le famiglie, corresponsabili della educazione dei loro figli, e, pur con doveri e responsabilità diversi, accomunati agli insegnanti nella finalità di far prender coscienza della opportunità che la scuola rappresenta come comunità di apprendimento e di pratica. Al termine del percorso del primo ciclo gli alunni saranno valutati sulle competenze raggiunte in uscita. Queste ultime sono pensate per verificare che cosa l’alunno sa fare e come si sa muovere nella realtà scolastica ed extrascolastica, e quindi come sa applicare le conoscenze e le abilità acquisite con prestazioni reali e con modalità interpretative. La scuola secondaria si dà uno strumento di rilevazione delle competenze del triennio nelle diverse discipline, le cui risultanze confluiranno in sede di scrutinio nel modello ministeriale che ha come indicatori le competenze chiave dell’apprendimento permanente emanate con la Raccomandazione del Parlamento europeo (2006). Il livello degli apprendimenti viene documentato in sede di Esame di Stato sulla base di un Programma che tenga conto di quanto effettivamente svolto in classe, ma comunque con il vincolo di alcuni traguardi disciplinari ritenuti indispensabili per intraprendere il successivo corso di studio. La scuola redige e aggiorna annualmente il Rapporto Nazionale di Autovalutazione con lo scopo di individuare punti di forza e criticità nella propria organizzazione didattica e in merito alla qualità del servizio offerto. In base a quanto rilevato dagli insegnanti e dal Capo di Istituto, è 23
stato stilato un Piano di Miglioramento con gli obiettivi di processo da realizzare nel triennio indicato nel PTOF. Mantenendo fede agli Obiettivi determinati a livello nazionale, Valutazione e Autovalutazione sono due capisaldi della scuola dell’autonomia. Gli insegnanti sono chiamati alla riflessione collegiale sulla validità degli strumenti adottati per contrastare dispersione scolastica, disagio, risultati a distanza negativi e abbandoni; solo in base a questa analisi, potranno concretizzarsi quelle scelte strategiche che faranno riferimento alla professionalità docente e al suo aggiornamento in servizio, alla collaborazione tra insegnanti dei tre ordini di scuola, alla progettualità innovativa, alla didattica laboratoriale e cooperativa, alla messa in atto, infine, di un ambiente di apprendimento in cui il benessere degli alunni si coniughi con una proficua tensione verso la realizzazione delle proprie potenzialità. 24
Livello raggiunto Area di Descrizione della competenza Base Intermedio Avanzato competenza Italiano • Interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi scritti e orali. • Utilizzare i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze, anche con l’utilizzo di strumenti informatici. • Leggere testi letterari di vario tipo manifestando gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari. • Scrivere testi grammaticalmente corretti, rispondenti alle diverse tipologie letterarie e coerenti rispetto all’argomento, allo scopo e al destinatario. • Utlizzare in modo appropriato il lessico dell’italiano standard, riconoscere e saper applicare quello specialistico. • Modulare il lessico nei registri formali e informali, in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e alla tipologia del mezzo espressivo. • Saper operare inferenze lessicali sulla base delle relazioni di inclusione e di equivalenza. • Saper distinguere tra lessico denotativo e connotativo, interpretando le intenzioni comunicative dell’autore. • Saper usare in modo consapevole conoscenze grammaticali e sintattiche, facendo uso degli opportuni connettivi nella elaborazione di frasi semplici e complesse. • Saper leggere in modo espressivo un testo letterario, dimostrando di averne compreso a fondo il senso e di prendere parte alle emozioni che vuole muovere. 25
Valutazione della competenza “Collaborare” nelle attività di cooperative learning Indicatori Descrizione Livello raggiunto Alto livello di partecipazione e di Partecipazione Avanzato cooperazione. La metà degli studenti partecipa in modo Intermedio attivo. Alcuni membri si estraniano dal lavoro comune. Solo uno o due studenti lavorano Base attivamente. Rispetto del lavoro Ascoltano le opinioni di tutti i componenti Avanzato altrui e valorizzano il loro contributo. Una parte degli studenti ascolta e si Intermedio dimostra aperta al dialogo. Uno o due alunni tendono a far prevalere Base le proprie idee, gli altri rinunciano ad una interazione attiva. Assolvimento del Ognuno porta avanti efficacemente il Avanzato proprio ruolo ruolo che gli è stato assegnato. Alcuni si distraggono e perdono di vista la Intermedio propria funzione. Prevale nel gruppo la tendenza ad Base affidare ad altri il proprio compito. Interdipendenza dei La socializzazione di ogni conoscenza Avanzato risultati acquisita è eccellente come si ricava dalla esposizione del prodotto finale. Il lavoro è stato portato a termine, ma il Intermedio prodotto finale risulta incompleto. Il lavoro è stato concluso ma il prodotto Base non possiede i requisiti richiesti. 26
ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI Via Reginaldo Giuliani, n. 180 – 50141 FIRENZE Tel. 055 411738 - fax 055 417086 - e-mail FIIC85800C@istruzione.it - C. F. 94202740489 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO – Primaria/Secondaria DESCRITTORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Scrupoloso rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto e dei beni della comunità 2. Rispetto degli altri nella piena consapevolezza dei valori della convivenza civile Per l’attribuzione del livello 3. Ottima socializzazione, ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe è necessario che si Competenze verifichino i primi 6 4. Comportamenti sempre corretti verso gli adulti nel rispetto dei ruoli descrittori Consolidate 5. Puntuale e serio adempimento dei doveri scolastici 6. Frequenza assidua 7. Corretto utilizzo delle risorse digitali 1. Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto e dei beni della comunità - Per l’attribuzione del livello 2. Equilibrio nei rapporti interpersonali nella consapevolezza dei valori della è necessario che si convivenza civile verifichino almeno 5 descrittori per la scuola 3. Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe secondaria di I grado Competenze 4. Comportamenti corretti verso gli adulti nel rispetto dei ruoli - Per l’attribuzione del livello 5. Costante adempimento dei doveri scolastici è necessario che si Raggiunte 6. Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate verifichino almeno 4 descrittori per la scuola 7. Corretto utilizzo delle risorse digitali primaria 1. Parziale rispetto delle norme disciplinari d’Istituto e dei beni della comunità 2. Rapporti interpersonali abbastanza equilibrati e parziale consapevolezza della convivenza civile 3. Ruolo collaborativo nel gruppo classe Per l’attribuzione del Competenze livello è necessario che si 4. Comportamenti generalmente corretti verso gli adulti cercando di rispettarne il verifichino almeno 4 Mediamente ruolo descrittori. Raggiunte 5. Adempimenti dei doveri scolastici 6. Frequenza regolare con assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate 7. Adeguato utilizzo delle risorse digitali 1. Episodi limitati di mancato rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto e dei beni della comunità 2. Rapporti interpersonali non sempre equilibrati e limitata consapevolezza della convivenza civile Per l’attribuzione del Competenze 3. Ruolo sufficientemente collaborativo nel gruppo classe livello è necessario che si 4. Comportamenti non sempre corretti verso gli adulti mancando della verifichino almeno 4 Raggiunte consapevolezza dei ruoli descrittori. Parzialmente 5. Adempimento dei doveri scolastici non sempre costante 6. Alcune assenze, ritardi e/o uscite anticipate 7. Utilizzo non sempre corretto delle risorse digitali 1. Episodi ripetuti di mancato rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto e dei beni della comunità con comunicazione alla famiglia 2. Rapporti interpersonali non corretti e scarsa consapevolezza dei valori della convivenza civile Per l’attribuzione del Competenze livello è necessario che si 3. Ruolo conflittuale all’interno del gruppo classe Non verifichino almeno 4 4. Comportamenti non corretti verso gli adulti non riconoscendo il ruolo descrittori. Raggiunte 5. Saltuario adempimento dei doveri scolastici 6. Frequenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate 7. Mancato rispetto nell'utilizzo delle risorse digitali COMPETENZE SOCIALI DI CITTADINANZA VALUTATE: Agire in modo autonomo e responsabile (descrittori: 1. – 5. -6.) Collaborare e partecipare (descrittori: 2. – 3. – 4.) Imparare a imparare (descrittori: 7.) 27
Puoi anche leggere