PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2019-2022 ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI

Pagina creata da Valeria Scotti
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2019-2022 ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI
ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI
                Via Reginaldo Giuliani, n. 180 – 50141 FIRENZE
  Tel. 055 411738 - fax 055 417086 - e-mail FIIC85800C@istruzione.it - C. F. 94202740489

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
                                     2019-2022

                               Insieme a scuola per crescere

                                                1
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2019-2022 ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI
Sommario
CAP 1. LA SCUOLA E IL SUO CONTENUTO ........................................................................................................ 6
1.1 Caratteristiche principali della scuola ................................................................................................................... 6
1.2 La Storia dell’Istituto .............................................................................................................................................. 7
1.3 Come contattarci ...................................................................................................................................................... 9
1.4 Dove siamo ............................................................................................................................................................. 11
1.5 Il sito scolastico ...................................................................................................................................................... 11
1.6 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio ................................................................................................... 12
1.7 Il contesto socio-culturale delle nostre scuola ..................................................................................................... 13
CAP 2. SCELTE STRATEGICHE ............................................................................................................................ 15
2.1 Le linee generali dell’Istituto ................................................................................................................................ 15
2.2 Struttura e organizzazione dell’Istituto ............................................................................................................... 17
2.2.1 Alunni dell’Istituto .............................................................................................................................................. 17
2.2.2 Scuola dell’Infanzia ............................................................................................................................................ 18
2.2.3 Le scuole Primarie .............................................................................................................................................. 20
2.2.4 Scuola Secondaria di I Grado Guicciardini ..................................................................................................... 22
2.3 L’inclusione scolastica ........................................................................................................................................... 30
2.4 Rapporti scuola-famiglia ....................................................................................................................................... 30
2.5 Piani di miglioramento .......................................................................................................................................... 31
CAP 3. OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................................. 36
3.1 Progetti ................................................................................................................................................................... 37
3.2 Progetto Regionale Toscana Musica .................................................................................................................... 37
3.3 Bandi europei ......................................................................................................................................................... 38
3.3.1 F.S.E. “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” ................................................................ 38
3.3.2 F.S.E. “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”........................... 43
3.3.3 F.S.E. “Progetti di inclusione sociale e di integrazione” ................................................................................. 46
3.4 I progetti dell’Istituto ............................................................................................................................................ 47
3.4.1 Progetti e attività in convenzione o in contratto con soggetti esterni e per l’ampliamento dell’offerta
formativa ...................................................................................................................................................................... 47
3.4.2 Progetti deliberati dal Collegio dei Docenti ...................................................................................................... 48
CAP 4. ORGANIZZAZIONE .................................................................................................................................... 50
4.1 L’organigramma .................................................................................................................................................... 51
4.2 Organizzazione dell’Istituto .................................................................................................................................. 52
4.3 I Collaboratori del Dirigente Scolastico .............................................................................................................. 53
4.4 Gli Organi Collegiali d’Istituto ............................................................................................................................. 54
4.4.1 Consiglio di Istituto ............................................................................................................................................. 54
                                                                                        2
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2019-2022 ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI
4.5 Commissione RAV/PDM/PTOF/NIV .................................................................................................................. 55
4.6 Responsabile per la Sicurezza ............................................................................................................................... 55
4.6.1 Referenti Sicurezza nei tre plessi ....................................................................................................................... 56
4.6.2 Gestione della Sicurezza ..................................................................................................................................... 56
4.6.3 Addetto del Servizio di prevenzione e protezione ............................................................................................ 57
4.7 Le Funzioni Strumentali ........................................................................................................................................ 57
4.8 Servizi di Segreteria................................................................................................................................................ 60
4.9 Risorse finanziarie .................................................................................................................................................. 63

                                                                                     3
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2019-2022 ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI
IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (di seguito PTOF) deve essere inteso non solo come documento
con cui l’Istituzione Scolastica dichiara all’esterno la propria identità, ma come programma completo e
coerente di strutturazione del curricolo, di attività, di organizzazione, di impostazione metodologico -
didattica, di utilizzo, di promozione e valorizzazione delle risorse umane, con cui l'Istituto intende
perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio di funzioni che sono comuni a tutte               le   Istituzioni
Scolastiche in quanto tali, ma al contempo la caratterizzano e la distinguono.
Il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’istituto, la motivazione, il
clima relazionale e il benessere organizzativo, la consapevolezza delle scelte operate e delle motivazioni di
fondo, la partecipazione attiva e costante, la trasparenza, l’assunzione di un modello volto al miglioramento
continuo di tutti quei processi che ogni giorno la scuola è chiamata a mettere in atto, non possono
realizzarsi solo per effetto delle azioni poste dalla dirigenza, ma chiamano in causa tutti e ciascuno, quali
espressione della professionalità che va oltre l’esecuzione di compiti ordinari, ancorché fondamentali, e
tutto ciò può fare la differenza. Gli enunciati sono indispensabili alla realizzazione di un Piano che superi la
dimensione del mero adempimento burocratico e ne faccia un reale strumento di lavoro, in grado di guidare
all’uso e alla valorizzazione delle risorse umane e strutturali, di dare un senso ed una direzione chiara
all’attività dei singoli e dell’istituzione scolastica nel suo complesso.
Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’Istituto e riflette
le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale; esplicita la progettazione
educativa e le modalità organizzative che l’Istituto adotta nell’ambito della sua autonomia; è condiviso ed
elaborato dal Collegio dei Docenti ed è approvato dal Consiglio di Istituto.
Il PTOF, in quanto piano di attività organizzato, intenzionale, trasparente, condiviso, possibile e valutabile,
non è qualcosa di statico, ma è un processo progettuale dinamico, perché si attua in una realtà complessa e
mutevole. E’ pertanto, flessibile e aperto e, come tale, è soggetto ad aggiornamenti nel corso del triennio in
funzione dell'evoluzione del sistema formativo ed organizzativo dell'Istituto. Costituisce quindi un impegno
per la Comunità Scolastica in quanto rappresenta l'offerta globale di tipo educativo e didattico della scuola.
All’interno del PTOF, oltre ai principi e alle finalità declinate nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo
del 2012 (Decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 16-11-2012, n.254), si collocano
il modello culturale dell’Istituto, che è la sintesi delle scelte educativo-culturali dell’Istituto stesso, e la sua
                                                          4
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2019-2022 ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI
organizzazione didattico-pedagogica e metodologica, mentre sono disponibili a parte, gli strumenti
didattico-metodologici quali: le progettazioni educative e disciplinari e la descrizione dettagliata dei
progetti.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa garantisce all'Istituto un orientamento pedagogico e costituisce un
preciso punto di riferimento per docenti, personale ATA, alunni e famiglie.

                                                      5
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2019-2022 ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI
CAP 1. LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

1.1 Caratteristiche principali della scuola
Nel 2011 si è costituito l'Istituto Comprensivo “Guicciardini” comprendente le scuole “Don Minzoni”,
“Cadorna” e la scuola secondaria di I grado “Guicciardini”. La storia della Guicciardini è uno splendido
esempio di sintesi di modernità e partecipazione democratica in un ambiente naturale e artistico
affascinante.
Questo assetto ha dato ai docenti maggiori possibilità di confronto e collaborazione, a favore di un più
sereno passaggio degli alunni da un grado di scuola all’altro. Ciò ha reso possibile la diffusione delle buone
pratiche e dei punti di forza di ciascuna scuola a tutto l’Istituto, senza tuttavia eliminare le specificità di
ciascun plesso.

                               Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria “Don Minzoni”

                                           Scuola Primaria “Cadorna”

                                                        6
Scuola Secondaria di I° grado “Guicciardini”

1.2 La Storia dell’Istituto

Alla fine del 1946 la situazione delle scuole fiorentine era pessima, sia per quanto riguardava le condizioni e
la disponibilità degli edifici e il loro arredamento, sia per il funzionamento delle istituzioni parascolastiche e
post scolastiche comunali. Molti edifici risultavano inutilizzabili a causa delle incursioni aeree o di altre
azioni di guerra.
Firenze, nella povertà generale, non era fra le città italiane che si trovavano nelle condizioni peggiori, pur
essendovi stati costruiti, in circa ottanta anni, soltanto una decina di edifici non sufficienti a fronteggiare una
crescita demografica notevole.
Il Comune di Firenze, negli anni che vanno dal 1946 al 1951, decide di investire nella ristrutturazione, nella
progettazione e nella costruzione di nuove scuole per far fronte allo sviluppo della popolazione ed alla
crescita di nuovi quartieri.
Vengono così costruite quattro nuove scuole elementari a San Gervasio, alle Tre Pietre, a Ponte a Ema e a
Settignano. La scuola elementare “Don Minzoni” alle Tre Pietre è la prima ad essere realizzata nel
dopoguerra in una zona che ne era completamente sprovvista ed in fase di crescita edilizia e industriale. La
                                                  7
scuola nasce in assenza di un piano e va a occupare un'area libera a fianco degli edifici militari, compresa
tra via R. Giuliani e via Locchi.
L'edificio che ospita la scuola Primaria "Cadorna è stato restaurato nell'anno scolastico 2002/2003. Il
restauro ha migliorato la compatibilità con l'ambiente e l'accessibilità ai disabili dell'edificio, introducendo
la realizzazione di un impianto fotovoltaico, l’installazione di un ascensore ed il miglioramento di un
isolante termico.
Nel 2011 si è costituito l'Istituto Comprensivo “Guicciardini” comprendente le scuole “Don Minzoni”,
“Cadorna” e la scuola secondaria di I grado “Guicciardini”.
La storia della Guicciardini è uno splendido esempio di sintesi di modernità e partecipazione democratica in
un ambiente naturale e artistico affascinante.
La scuola media Guicciardini nasce nel 1971 dalle costole della Calamandrei, come media XXVI in Via
delle Panche, ospitata temporaneamente nei locali della Madonnina del Grappa.
Il Piano Regolatore Generale aveva individuato, nel territorio del Sodo, un'area adatta alla sua edificazione,
ma questa, per motivi di interessi privati, tardava ad essere assegnata. Senza troppo pensarci, con il sostegno
dei cittadini del quartiere, i docenti e gli alunni decisero allora di occupare il terreno ottenendo così la
costruzione.
La forte partecipazione democratica convinse il Comune ad approvare un progetto della nuova sede che non
si attenesse alla legislazione scolastica vigente ma si adeguasse alle esigenze di una scuola proiettata nel
duemila.
Nacque così, nel 1986, l’attuale edificio, come frutto di un dibattito pubblico tra genitori, docenti, custodi,
Università degli Studi e Ufficio Tecnico del Comune, costituito da 24 aule di 7x7m, 20 aule speciali, una
palestra modernissima, una biblioteca, un'area esterna attrezzata a sport e a spettacoli e un auditorium/teatro
per 380 posti. Una struttura insomma con una doppia funzionalità: interna (per la scuola) ed esterna
(pomeridiana e serale per il quartiere).
Purtroppo una mancanza di prospezione geologica ha portato in fase di costruzione a dirottare il
finanziamento per il teatro su un rafforzamento delle fondazioni e questo ha impedito la conclusione
dell’opera.

                                                       8
Le nostre scuole nei luoghi di Pinocchio

Nel Circolo 3 (attuale Istituto Comprensivo Guicciardini) sono comprese le scuole “Cadorna” (situata nella
località Castello) e “Don Minzoni” (situata alle Tre Pietre nel rione di Rifredi).
Entrambe sono proprio nei luoghi dove abitava Collodi quando scrisse “Le Avventure di Pinocchio”.

1.3 Come contattarci

                                     Istituto Comprensivo "Guicciardini"

                                                   Uffici mministrativi
                                 via Reginaldo Giuliani, 180 - 50141 Firenze (FI) Italia
                                        telefono: +39 055 4282056 055 411738
                                                  fax: +39 055417086
                            posta elettronica certificata (PEC): fiic85800c@pec.istruzione.it
                                             email: fiic85800c@istruzione.it
                                       email segreteria : fiic85800c@istruzione.it
                                            codice ministeriale: FIIC85800C
                                              codice fiscale: 94202740489
                                   Scuola Secondaria di I° grado “Guicciardini"
                                via E. Ramirez De Montalvo, 1 - 50141 Firenze (FI) Italia
                                     telefono: +39 055454415 fax: +39 0554255821
                                  email: secondariaguicciardini@ic-guicciardini.gov.it
                                          codice meccanografico: FIMM85801D
                                 Scuola dell’Infanzia e Primaria "Don Minzoni"
                                 via Reginaldo Giuliani, 180 - 50141 Firenze (FI) Italia

                                                               9
telefono: +39 055411738
                                                     fax: +39 055417086
                                           email: segreteria@ic-guicciardini.gov.it
                                   codice meccanografico scuola dell'infanzia: FIAA858019
                                     codice meccanografico scuola primaria: FIEE85801E

                                           Scuola Primaria "Cadorna"
                                       via del Pontormo, 90 - 50141 Firenze (FI) Italia
                                                  telefono: +39 055452297
                                                    fax: +39 0554255728
                                       email: primariacadorna@ic-guicciardini.gov.it
                                            codice meccanografico: FIEE85802G

1.4 Dove siamo
L'Istituto Comprensivo e tutte le sue scuole si trovano nel Quartiere n.5 della città di Firenze.

1.5 Il Sito Scolastico
Il sito dell'istituto è http://www.ic-guicciardini.edu.it/ , che permette di:
− ottenere informazioni dettagliate relative all’Istituto e ai singoli plessi;
                                                        10
− conoscere l’organigramma e le funzioni delle figure riportate;
− ottenere informazioni pratiche quali il calendario scolastico, i libri in adozione per plesso e sezione, gli
orari di apertura della segreteria, gli orari di ricevimento dei docenti;
− avere informazioni riguardanti gli organi Collegiali e le loro funzioni;
− accedere all'Albo Pretorio, luogo "virtuale" ove vengono affissi tutti gli atti per i quali la legge impone la
pubblicazione in quanto debbono essere portati a conoscenza del pubblico, come condizione necessaria per
acquisire efficacia e quindi produrre gli effetti previsti.
Sul sito sono inoltre pubblicati:
− il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) valido fino all'anno scolastico 2019- 2022;
− le circolari che riguardano le famiglie e il personale dell'Istituto;
− le delibere, le convocazioni e i verbali del Consiglio di Istituto.
L’accesso al sito per la sezione relativa alle informazioni su indicate è libero. Inoltre, è presente una sezione
ad accesso riservato per i soli docenti e una sezione ad accesso riservato per i genitori.
1.6 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
Le risorse culturali, ricreative e sportive del territorio sono molteplici e diversi sono gli esperti in ambito
scientifico, artistico, letterario e tecnico che collaborano con l’Istituto, anche gratuitamente, proponendo
stimoli culturali che vengono poi approfonditi nella progettazione delle classi.

L’Istituto collabora con le seguenti istituzioni:
    -   Comune di Firenze: organizzazione di eventi culturali, finanziamento di progetti (Le Chiavi della
        Città), pre-scuola, mensa, etc
    -   A.S.L.: supporto in ambito igienico-sanitario
    -   Asili Nido del territorio
    -   Scuola dell’Infanzia Comunale
    -   Associazione Musicale Nuove note
    -   Associazione Musicale Fiorentina
    -   Teatro Puccini
    -   Paracadute di Icaro
    -   Centro Giufà
    -   Laboratorio permanente della pace
    -   Associazione INNER PEACE
    -   Coni – MIUR – Regione Toscana
    -   Circolo Ricreativo Culturale sportivo Castello

                                                         11
-   Polisportiva Tre Pietre
   -   CUS Firenze
   -   Nuoto Club Firenze – La Piscina Don Minzoni

Reti di collaborazione:
   -   Rete Ambito 4
   -   Rete scuola sicura
   -   Rete scuole ad indirizzo musicale (Istituto capofila IC Caponnetto Bagno a Ripoli
   -   Rete Con Laboratorio Permanente della Pace
   -   Rete con Comune di Firenze per PIPPI7
   -   Rete con Scuola Città Pestalozzi

1.7 Il contesto socio-culturale delle nostre scuola
L'istituto si colloca nella periferia urbana della città di Firenze, zona nord. La percentuale di disoccupazione
a livello regionale è pari al 10,1% quindi di poco inferiore alla media nazionale. Il Comune, attraverso
numerose iniziative (per esempio Le chiavi della città), offre un importante supporto per ogni tipo di scuola.
Nel quartiere operano strutture per l'alfabetizzazione e l'integrazione degli alunni stranieri, l'inclusione, la
lotta alla dispersione scolastica, l'orientamento. Ci sono centri di aggregazione, di volontariato, scuole di
musica, centri sportivi. All'inizio dell'anno scolastico si organizzano incontri tra i dirigenti scolastici e i
referenti delle associazioni operanti nel quartiere, per programmare i servizi offerti. Il nostro Istituto si
avvale anche della collaborazione con le ASL, le associazioni sportive e agenzie educative anche private che
promuovono attività curricolari ed extracurricolari. Inoltre la partecipazione a varie reti di scuole offre un
confronto sulle tematiche educative. Nell'istituto sono presenti associazioni che ampliano l'offerta formativa
della scuola e la presenza di una struttura comunale, tra i quali vi è il Laboratorio permanente della pace,
che offre un valido sostegno ad alunni e famiglie in difficoltà. Il tasso di immigrazione del quartiere 5, dove
è collocato il nostro Istituto, supera la percentuale della media nazionale con un'alta presenza di alunni
cinesi. Il numero di alunni stranieri nel nostro Istituto è tuttavia inferiore alla media delle altre scuole del
Q5, non c’è prevalenza dell'etnia cinese, sono presenti molte etnie, con nessuna sostanziale prevalenza. Il
contesto socio-economico di provenienza degli studenti del nostro Istituto risulta alto anche se la
percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati relativa alle classi della primaria risulta maggiore
rispetto alla percentuale della Toscana e del Centro. Quella delle classi della scuola secondaria di I grado è
invece pari a zero quindi minore rispetto ai parametri regionali e del Centro Italia.

                                                       12
Nell'Istituto sono presenti famiglie in situazione economica di svantaggio e per questo motivo è stato
istituito un fondo di solidarietà che consente di dare contributi per i viaggi di istruzione, per il servizio di
doposcuola, per libri. L'accesso al fondo avviene tramite autocertificazione del reddito in base al modello
ISEE. Gli alunni che frequentano le scuole dell’Istituto provengono da famiglie con indice socio-culturale
medio-alto, come si rileva dai dati di contesto raccolti attraverso apposite indagini; le stesse partecipano e
collaborano con l’istituzione scolastica per il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici proposti
dalla scuola.
Questa collaborazione tra Scuola e Famiglia si concretizza nella piena condivisione del Patto Educativo di
Corresponsabilità, che viene sottoscritto all’atto dell’iscrizione, come condizione necessaria e
imprescindibile all’avvio del percorso educativo.
L’Istituto promuove il dialogo scuola-famiglia e tiene conto, pur nella sua autonomia progettuale, delle
esigenze manifestate e dei bisogni espressi. La collaborazione con le famiglie è molto positiva e proficua in
termini di presenza e di partecipazione alle attività previste dagli organi collegiali, alla progettualità della
scuola, alla messa a disposizione di materiali, risorse e supporti. Le iniziative scolastiche sono numerose e
molto partecipate dalle famiglie.
Il nostro Istituto accoglie alunni che appartengono a famiglie particolarmente svantaggiate e che necessitano
di un supporto dei servizi sociali. Gli alunni non italofoni negli ultimi tre anni sono variati lievemente
rispetto al numero totale di iscritti. Il numero di famiglie che ha chiesto l'accesso al fondo di solidarietà è in
aumento, in quanto è migliorata l’informazione data alle famiglie sulle modalità di accesso al fondo. Non
sempre è possibile supportare adeguatamente gli studenti che presentano situazioni particolari perché in
alcune classi ne sono presenti in numero elevato.
La qualità delle strutture della scuola è buona. Non ci sono barriere architettoniche in nessuno dei tre plessi.
Tutti i plessi sono dotati di giardini grandi ed in particolare, nel plesso Don Minzoni sono stati collocati dal
Comune giochi per i bambini.
Gli strumenti in uso nella scuola sono buoni: nella scuola secondaria ogni aula ha una LIM, nella scuola
Primaria ci sono 27 LIM per 29 classi. In ogni aula è installato un computer che viene usato per l'accesso al
registro elettronico e per le attività didattiche. Ci sono poi tre laboratori informatici, uno per ciascun plesso.
Nei tre plessi è funzionante una rete WIFI. Ci sono inoltre palestre, biblioteche, laboratori creativi e
scientifici in tutti i plessi.

                                    CAP 2. SCELTE STRATEGICHE
                                                       13
2.1 Le linee generali dell’Istituto
L’Istituto si pone come priorità di completare la redazione del Curricolo d'Istituto, che non sarà un
adempimento formale, ma sarà “il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e
l’innovazione educativa”, ed inoltre, un cammino di costante miglioramento dell’aspetto fondante della
scuola: il processo di insegnamento-apprendimento. La condizione per la realizzazione del Curricolo
d'Istituto è la trasformazione dell'Istituto in comunità professionali caratterizzate da “partecipazione e
apprendimento continuo”. Tale processo richiede attività di studio, di formazione e di ricerca da parte di
tutti gli operatori scolastici.
L’Istituto intende creare le condizioni affinché il percorso scolastico, dai tre ai quattordici anni, sia
progressivo e continuo come previsto dalle “Indicazioni Nazionali del 2012”. In particolare: “Negli anni
dell’infanzia la scuola accoglie, promuove, arricchisce l’esperienza vissuta dai bambini in una prospettiva
evolutiva agendo in un contesto educativo orientato al benessere". Nella scuola del primo ciclo "la
progettazione didattica è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente
orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni dei diversi saperi.”
L'Istituto intende costruire il Curricolo a partire dalla centralità della persona che acquisisce la
consapevolezza, in un ambiente favorevole qual è la Scuola, di far parte come soggetto attivo di un contesto
sociale in cui impegnarsi positivamente e delinea, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I°
grado, un processo unitario graduale e coerente in riferimento delle competenze da acquisire e ai traguardi
in termini di risultati attesi.
La verticalità dei plessi facilita i momenti di passaggio e garantisce la coerenza dei diversi curricoli
didattici. Ogni ordine di scuola ha programmato un progetto di collegamento con l’ordine di scuola
successivo in modo che il passaggio avvenga in piena consapevolezza in un ambiente già noto e tra persone
che si ha già avuto l’occasione di incontrare.

Al termine del percorso triennale della Scuola dell’Infanzia è quindi auspicabile che il bambino abbia
sviluppato alcune competenze di base:
− riconosce ed esprime le proprie emozioni,
− è consapevole del proprio corpo, delle proprie risorse e limiti,
− manifesta curiosità e voglia di sperimentare,
− sa narrare e descrivere situazioni ed esperienze vissute,
− condivide esperienze e giochi,
− inizia a riconoscere le regole del comportamento,

                                                       14
− inizia ad interiorizzare le coordinate spazio temporali.

Al termine del Primo ciclo di istruzione lo studente dovrà essere in grado di:
− affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età,
− avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti,
− orientare le proprie scelte in modo consapevole,
− essere in grado di interagire con persone di diversa nazionalità nell’ottica del rispetto reciproco
− rispettare le regole condivise,
− dimostrare una padronanza della lingua italiana sia nell’uso quotidiano della lingua, sia nella
comprensione e produzione di testi di varie tipologie, avendo padronanza dei linguaggi specifici delle
diverse discipline,
− utilizzare la lingua inglese e una seconda lingua europea per comunicare in modo efficace, servendosi
di funzioni comunicative, strutture e lessico adeguati,
− analizzare dati e fatti della realtà, verificandone l’attendibilità utilizzando conoscenze,
matematiche e scientifico tecnologiche, orientandosi nello spazio e nel tempo,
− osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche e si impegna nei campi motori,
espressivi, artistici che gli sono congeniali,
−    usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e
informazioni.
L’istituto, inoltre, crede nella didattica per progetti; questi momenti sono inseriti nell’attività curriculare e
come arricchimenti dell’offerta formativa con finalità diverse:
− offrono l’opportunità per un approccio pratico e laboratoriale attraverso il quale è possibile sperimentare
l’utilità delle conoscenze e delle abilità,
− legittimano, all’interno dell’attività didattica, momenti destrutturati finalizzati ad affrontare temi di
carattere educativo che per essere interiorizzati devono prevedere la libertà di esprimersi attraverso giochi di
ruoli e attivazioni con la supervisione o la collaborazione, quando necessario, anche di esperti esterni,
− consentono di arricchire l’offerta formativa con proposte anche facoltative che rispondano alle esigenze di
una parte dell’utenza (corsi di preparazione alle certificazioni europee per le lingue straniere per la
secondaria di primo grado).
L’indirizzo musicale della scuola secondaria di I° grado è un polo trainante che spinge anche gli altri ordini
di scuola ad arricchire l’offerta di proposte che avvicinino i bambini fin dalla Scuola dell’Infanzia alla
musica.
2.2 Struttura e organizzazione dell’Istituto

                                                       15
L’Istituto Comprensivo Guicciardini, ubicato nel Comune di Firenze, quartiere 5 di Rifredi, comprende la
scuola dell’Infanzia Don Minzoni, due scuole primarie, Don Minzoni e Cadorna, e la scuola secondaria di I
grado Guicciardini, le quali sono dislocate in tre edifici: in Via R.Giuliani n.180 si trovano la scuola
dell’Infanzia e la scuola primaria Don Minzoni, nel plesso in Via del Pontormo n.94 è collocata la scuola
primaria “Cadorna” e nel plesso in Via Ramirez De Montalvo n. 90 è situata la scuola secondaria di I grado.
Gli edifici in cui sorgono le scuole rispondono a criteri previsti dalla normativa vigente e alle esigenze
didattiche dei vari ordini di scuola. Inoltre, in riferimento al D.lgs. 81/2008, è stato elaborato il documento
di valutazione dei rischi per ognuno di essi; ogni edificio è stato dotato del piano di evacuazione e del piano
di emergenza e in tutte le sedi dell’Istituto vengono effettuate periodiche prove di evacuazione.

2.2.1 Alunni dell’Istituto

                                 ISCRITTI ISTITUTO COMPRENSIVO
                                                                 Alunni non
     ANNI SCOLASTICI                    ALUNNI ISCRITTI                                 Alunni disabili
                                                                 italofoni
     2016/17                            1145                     224                    43
     2017/18                            1147                     164                    43
     2018/19                            1128                     168                    46
     2019/20                            1098                     167                    43

                                 ISCRITTI SCUOLA DELL'INFANZIA
                                          -DON MINZONI-

                       ALUNNI            2016/17     2017/18     2018/19      2019/20
                       ISCRITTI          214         215         201          214
                       non italofoni     68          46          51           56
                       disabili          2           4           8            3

                                       ISCRITTI SCUOLA PRIMARIA
                                             -DON MINZONI-

                       ALUNNI            2016/17     2017/18     2018/19      2019/20
                       ISCRITTI          409         402         389          366
                       non italofoni     103         63          68           67
                       disabili          15          14          13           16

                                                      16
ISCRITTI SCUOLA PRIMARIA
                                               -CADORNA-

                        ALUNNI             2016/17      2017/18     2018/19      2019/20
                        ISCRITTI           207          206         206          199
                        non italofoni      17           14          9            12
                        disabili           13           9           12           8

                             ISCRITTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
                        ALUNNI             2016/17      2017/18     2017/18      2019/20
                        ISCRITTI           315          324         302          319
                        non italofoni      36           41          40           32
                        disabili           13           16          13           16

2.2.2 Scuola dell'Infanzia Don Minzoni
La Scuola dell’Infanzia, rapportandosi costantemente all’opera svolta dalle famiglie, rappresenta un luogo
educativo intenzionale di particolare importanza, in cui le bambine e i bambini realizzano una parte
sostanziale della propria relazione con il mondo. Deve favorire l’apprendimento di comportamenti
fondamentali e di conoscenze iniziali utili per acquisire le competenze successive e per rapportarsi con la
società. Va anzitutto considerato che non ci troviamo in presenza di una sola infanzia: ci sono diversità nei
bambini in termini di curiosità, di livelli di sviluppo e di maturazione. Occorre perciò tenere presenti le
variabili esistenti nelle concrete situazioni di vita dei bambini e ripensare in chiave educativa quei tratti di
fragilità e quei bisogni di protezione che caratterizzano l’identità dei piccoli di oggi. Ne deriva l’esigenza di
un’interpretazione personalizzata della vita infantile, di ogni bambino, il suo bisogno di essere accolto e
riconosciuto, delle sue peculiari possibilità di sviluppo.
In collaborazione con la famiglia e con il territorio la nostra scuola dell'infanzia si propone di portare avanti
un percorso che tenga sempre presenti le finalità espletate dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo,
attraverso:
il consolidamento dell'identità: stare bene, imparare a conoscersi, sperimentare diversi ruoli;
lo sviluppo dell'autonomia: avere fiducia in sé e negli altri, imparare a fare da soli, esprimere le proprie
emozioni;
raggiungimento delle abilità di: giocare, muoversi, domandare, riflettere;
l’esperienza della cittadinanza: scoprire e rispettare l'altro, l'ambiente, la natura.

                                                         17
A tal fine le insegnanti predispongono un ambiente di apprendimento dove le routine offrono una base per la
sicurezza ma anche per nuove esperienze e nuove sollecitazioni, inoltre l'organizzazione degli spazi e dei
tempi permette al bambino di vivere con serenità la propria giornata. Nella nostra scuola sono trattati
contenuti semplici vista l'età dei bambini; le attività svolte sono: il calendario, le canzoni, la manipolazione,
la pittura, la psicomotricità. Queste “piccole cose”, se trattate in modo sistematizzato, scientificamente
strutturato, con metodologie ed obiettivi precisi, hanno una grande rilevanza per gli apprendimenti futuri.
Tutte queste “piccole cose” sono legate allo sviluppo della personalità in modo globale; quindi, ad esempio,
svolgere attività logico-matematiche, riordinare i giochi, aiutare i bambini a risolvere i conflitti
contribuiscono a renderli autonomi e responsabili nella cura di sé, degli altri e delle cose.
In quest'ottica di cura pedagogica diviene per le insegnanti fondamentale la relazione. Alla base di ogni
rapporto educativo c'è un incontro tra persone e tutto il processo di insegnamento-apprendimento è
caratterizzato da dinamiche emotive profonde che sono la chiave di volta attraverso cui si snoda il curricolo
della scuola dell'infanzia. Il corpo docenti sa bene che esiste un'altra dimensione essenziale, intangibile non
quantificabile: una dimensione fatta di sguardi che si incrociano, di conversazioni, di riflessioni condivise,
di relazioni di fiducia reciproca che maturano con il tempo. Gli obiettivi di apprendimento legati ai campi
d'esperienza, che sono i luoghi del fare e dell'agire, rappresentano traguardi relativi a dimensioni di sviluppo
irrinunciabili. Per meglio consentire il raggiungimento di tutto ciò, la nostra programmazione è struttura
come un percorso formativo distinto in tre fasi: l'analisi dei bisogni del gruppo classe, l'identificazione delle
attività relative ai bisogni evidenziati, la relazione finale sul lavoro svolto.
La nostra scuola dell'infanzia è ubicata al piano terra dell’edificio scolastico. È composta da nove sezioni:
Farfalla, Luna, Mongolfiera, Aquilone, Coccinella, Girandola, Sole, Stella e Arcobaleno.
Il plesso è dotato di una palestra grande posta al piano terra, tre refettori, uno spazio teatrale, un'aula
docenti, un'aula per attività in piccolo gruppo dotata di Lim, un ambulatorio e due aree verdi dedicate alla
scuola dell'infanzia poste sul retro dell'edificio scolastico.
Le sezioni sono omogenee organizzate per fasce di età dai 3 ai 5 anni.
Didattica
L'attività didattica è organizzata secondo i tempi seguenti.
Tempo delle routine: attività ricorrenti di vita quotidiana che rivestono un ruolo di grande rilievo a livello
educativo, poiché sviluppano l’autonomia e potenziano le capacità.
Tempo della consegna: proposte di attività didattiche che potenziano e ampliano le competenze del
bambino.

                                                         18
Tempo della libera decisione: nel quale il bambino sceglie come occupare il proprio tempo e che gli
consente di trasformare la realtà secondo le sue esigenze, rivelando a sé e agli altri, quello che egli è
realmente.
Il tempo scuola di 42,5 ore settimanali, dalle ore 8.00 alle ore 16.30 dal lunedì al venerdì.
La giornata scolastica si svolge in questo modo:
8.00 - 9.00           Ingresso dei bambini/Accoglienza e gioco libero
9.00 - 11.00          Attività didattica (circle-time, attività grafico-pittoriche e manipolative)
11.50-12.00           Uscita per i bambini iscritti al solo turno antimeridiano
12.00 -13.15          Momento del pranzo
13.15 – 13.30         Uscita post-pranzo
14.00 – 15.30         Attività didattica
16.10 - 16.30         Uscita per i bambini iscritti al tempo pieno

2.2.3 Le scuole Primarie
Scuola primaria “Don Minzoni”
La scuola primaria Don Minzoni è costituita da un piano primo e secondo. Il plesso è dotato di due
palestre, una mensa, un’aula informatica, un’aula per il pre-scuola, 17 aule con lavagna LIM, una biblioteca
magistrale, una biblioteca didattica, un’aula attrezzata per il supporto didattico per gli alunni diversamente
abili, un’aula per attività didattiche per l’Intercultura, un laboratorio di ceramica e per le arti grafico-
pittoriche, un’aula di musica, un’aula attrezzata per la psicomotricità, un teatro con attrezzature
multimediali, un ampio giardino che circonda tutto l'edificio e un ambulatorio.

Scuola primaria “Cadorna”
La scuola primaria Cadorna è costituita da un piano terra ed un primo piano.
Il plesso è dotato di un laboratorio multimediale, una biblioteca didattica, una palestra, un'aula morbida, un
ampio giardino prospiciente l’edificio, una mensa e dieci classi con LIM

                                   Modello orari per la scuola primaria
                     PLESSO                     CLASSI                  TEMPO SCUOLA
                                                    17               40 ORE SETTIMANALI
                 DON MINZONI
                                                    1                32 ORE SETTIMANALI
                                                    4                32 ORE SETTIMANALI
                   CADORNA
                                                    6                40 ORE SETTIMANALI

                                                      19
Il plesso Cadorna nell’anno scolastico 2019 –2020 ha una sezione a tempo pieno ed anche la classe terza
B; mentre l’altra sezione è a tempo corto. Con le risorse interne le classi a tempo corto offrono un
ampliamento orario fino a 32 ore settimanali prima, secondo, quarta, quinta.
Il plesso Don Minzoni è stabilizzato sul tempo pieno.
Quest’anno si sono formate tre classi prime a tempo pieno. La classe terza sez. D (a.s.2019/20) usufruisce di
40 ore grazie alle risorse interne, per uniformare l’offerta formativa del plesso.

Le caratteristiche dei diversi modelli orari
La proposta a 40 ore settimanali nasce dal modello di scuola a tempo pieno che prevede la frequenza per
cinque giorni alla settimana dalle ore 8:30 fino alle ore 16:30. La prolungata permanenza a scuola consente
ai docenti di individualizzare meglio gli interventi rispettando i tempi di apprendimento di ognuno.
Il modello a tempo normale a 32 ore è organizzato con 3 pomeriggi di lezione, prevede un numero
minore di ore di ricreazione e gioco libero rispetto al tempo pieno e il monte ore destinato alle discipline
di base è ridotto rispetto a quello previsto nel tempo pieno.

Piano orario settimanale delle discipline
L'insegnamento della scuola primaria è un insegnamento globale che si ispira all'unitarietà e alla
trasversalità tra le varie discipline; pertanto la distribuzione oraria settimanale delle discipline di seguito
riportata non è rigida e può subire variazioni in base alle esigenze educative.

DISTRIBUZIONE ORARIA DISCIPLINE DEI MODELLI A TEMPO NORMALE (32
ore) e A TEMPO PIENO

                                                                                             CLASSI A 40 ORE
          DISCIPLINE               CLASSI A 32 ORE SETTIMANALI
                                                                                               SETTIMANALI
 ITALIANO                          da 8 a 10                                       da 8 a 10
 MATEMATICA                        da 6 a 8                                        da 6 a 8
 INGLESE                           1 ora in I, 2 ore in II, 3 ore in III, IV e V   1 ora in I, 2 ore in II, 3 ore in III, IV e V
 STORIA                            2                                               2
 GEOGRAFIA                         2                                               2
 SCIENZE                           2                                               2
 TECNOLOGIA                        1                                               1
 ARTE E IMMAGINE                   1                                               1
 MUSICA                            1                                               1
 EDUCAZIONE FISICA                 1                                               1
 RELIGIONE/ALTERNATIVA             2                                               2
 TOTALE ORE                        28                                              30

                                                           20
In entrambi i plessi è possibile usufruire del Pre-scuola, attivo dalle ore 7:30 alle ore 8:30. Il servizio di
Pre-scuola è gestito dal Comune di Firenze e curato da una cooperativa a cui viene affidata la gestione.

2.2.4 Scuola Secondaria di I Grado Guicciardini
L’edificio è costituito da un piano terra e due piani. Il plesso è dotato un laboratorio multimediale, dodici
aule con lavagna LIM, un’aula di scienze, un’aula di musica, un'aula di arte, un’aula di tecnologia con
annesso un laboratorio ceramico (tornio e forno elettrico), un laboratorio di registrazione e produzione
televisiva anche ad uso esterno, un’aula morbida, una biblioteca didattica, una palestra e un refettorio.
Tutte le classi, seguono il modello orario a 30 ore settimanali, distribuite su sei ore giornaliere dal lunedì al
venerdì. L’orario di ingresso è alle ore 8:00 e le lezioni terminano alle ore 14:00. Sono previsti due intervalli
negli ultimi 10 minuti della seconda (dalle ore 9:50 alle ore 10:00) e della quarta ora (dalle ore 11:50 alle
ore 12:00).
Tutte le classi prevedono l’insegnamento di due lingue straniere; oltre all'inglese studiato in tutte le classi, le
seconde lingue sono: il francese, lo spagnolo. È possibile esprimere al momento dell’iscrizione la preferenza
per la seconda lingua, ma non si garantisce che tali richieste vengano soddisfatte.

                             Modello orari per la Scuola Secondaria di I Grado
                 PLESSO                     CLASSI                       TEMPO SCUOLA
                                                             30 ORE SETTIMANALI ARTICOLATE SU
              GUICCIARDINI                     15             5 GIORNI CON RIENTRI POMERIDIANI
                                                                 PER LO STRUMENTO MUSICALE

              ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PIANI ORARI DELLE DISCIPLINE
                          SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

                                                Classi I – II - III

         ITALIANO                                                                    5 ORE
         APPROFONDIMENTO MATERIE LETTERARIE                                          1 ORA
         STORIA/GEOGRAFIA                                                            4 ORE
         MATEMATICA E SCIENZE                                                        6 ORE
         TECNOLOGIA                                                                  2 ORE
         INGLESE                                                                     3 ORE
         SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE, SPAGNOLO)                             2 ORE

                                                        21
ARTE E IMMAGINE                                                           2 ORE
         MUSICA                                                                    2 ORE
         SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                                2 ORE
         RELIGIONE/ALTERNATIVA*                                                    1 ORA

Nella scuola è attivo l'indirizzo musicale con i seguenti insegnamenti di strumento: chitarra, saxofono,
percussioni, fisarmonica. Per accedere al corso musicale è prevista una prova attitudinale di ammissione alla
presenza di una Commissione formata dai docenti. Gli alunni ammessi sono tenuti ad acquistare o
noleggiare privatamente lo strumento.
Gli insegnanti di strumento del corso musicale sono tutti musicisti diplomati presso un Conservatorio
Statale di Musica e all’insegnamento scolastico affiancano una qualificata attività concertistica ed un
contatto costante col mondo musicale. Questo permette loro di introdurre nella scuola una ricerca didattica
continua ed innovativa. Lo studio dello strumento musicale offre all’alunno un’occasione di sviluppo della
propria personalità, favorisce la maturazione e la conoscenza di sé e del proprio rapporto con la realtà.
Stimola l’attenzione, la concentrazione e il coordinamento motorio; sviluppa la capacità di espressione, la
creatività e il senso estetico; abitua all’analisi e alla sintesi; aiuta la socializzazione, in particolare nella
pratica della musica d’insieme, ed introduce alla conoscenza della tradizione musicale. Per permettere la
frequenza dei corsi musicali o di altre attività proposte nel pomeriggio, la scuola secondaria offre un
servizio mensa, dalle ore 14. Il servizio è comunque disponibile per tutti gli alunni, qualora la famiglia ne
facesse richiesta, anche se il servizio sarà attivato dal Comune soltanto se le adesioni superano le venti
richieste.

La valutazione Scuola Secondaria Guicciardini
La valutazione degli alunni è uno dei compiti degli insegnanti e richiede una progettazione preliminare che
stabilisca gli obiettivi da raggiungere sul medio e sul lungo termine e si avvalga di strumenti di rilevazione
per gli ambiti disciplinari e per quelli trasversali alle materie. Scopo della valutazione non è solo quello di
misurare le conoscenze e le abilità acquisite nei diversi campi del sapere, ma anche quello di formare il
futuro cittadino in tutte quelle competenze che faranno maturare nell’alunno il rispetto verso l’ambiente e le
persone, che gli consentiranno di comprendere in modo organico e complesso la realtà, che svilupperanno in
lui il senso critico e un personale sguardo sul mondo. Gli obiettivi e i traguardi di conoscenza adottati dal
Collegio dei docenti prendono le mosse dalle Indicazioni nazionali del curricolo del 2012 e sono declinati in
“Competenze, Obiettivi, Obiettivi di base e Contenuti”. Gli obiettivi condivisi sono poi adattati alla realtà

                                                       22
della classe, che rimane il principio ispiratore di ogni intervento didattico, e quindi perseguiti con metodi,
strategie e stili di insegnamento che garantiscano il successo formativo di tutti gli alunni. La valutazione
infatti non si esercita unicamente in una direzione, quella della misurazione del rendimento degli alunni,
bensì orienta il lavoro dell’insegnante che deve periodicamente regolare l’azione educativa e didattica in
modo da risultare efficace e inclusiva. La pianificazione degli obiettivi e la misurazione dei risultati
garantisce al lavoro di valutazione un buon livello di oggettività, e questo permette anche un procedere in
parallelo di ogni classe dell’istituto in modo condiviso ed equanime, benché ogni insegnante debba
possedere anche la disposizione ad osservare con attenzione il processo compiuto da ogni alunno,
incoraggiando i miglioramenti ottenuti rispetto al livello di partenza e valutando quindi non solo il
raggiungimento degli obiettivi di base ma anche la crescita complessiva avvenuta. Ci piace usare qui una
bella immagine, forse un po’ datata, ma sempre attuale. “La lezione è come una passeggiata su un cammino
che ha una direzione generale ben precisa, senza avere l’unica esigenza dichiarata di arrivare fin lì, e di farlo
per una strada precisa” (Florenskji, L’arte di educare). La scuola secondaria ha individuato, per l’anno 2019-
2020, alcune aree tematiche relative all’Educazione alla sostenibilità, sulle quali lavorare in modo
trasversale, condividendo lo stesso strumento di valutazione impostato sulle Competenze di cittadinanza:
“Comunicare, Collaborare, Risolvere problemi”. L’educazione all’affettività, all’intercultura e alla
sensibilità ambientale costituiranno un perno intorno al quale le varie discipline articoleranno momenti di
riflessione e valuteranno la risposta cognitiva e comportamentale degli alunni. Sulla valutazione incide
anche il patto con le famiglie, corresponsabili della educazione dei loro figli, e, pur con doveri e
responsabilità diversi, accomunati agli insegnanti nella finalità di far prender coscienza della opportunità che
la scuola rappresenta come comunità di apprendimento e di pratica.
Al termine del percorso del primo ciclo gli alunni saranno valutati sulle competenze raggiunte in uscita.
Queste ultime sono pensate per verificare che cosa l’alunno sa fare e come si sa muovere nella realtà
scolastica ed extrascolastica, e quindi come sa applicare le conoscenze e le abilità acquisite con prestazioni
reali e con modalità interpretative. La scuola secondaria si dà uno strumento di rilevazione delle competenze
del triennio nelle diverse discipline, le cui risultanze confluiranno in sede di scrutinio nel modello
ministeriale che ha come indicatori le competenze chiave dell’apprendimento permanente emanate con la
Raccomandazione del Parlamento europeo (2006). Il livello degli apprendimenti viene documentato in sede
di Esame di Stato sulla base di un Programma che tenga conto di quanto effettivamente svolto in classe, ma
comunque con il vincolo di alcuni traguardi disciplinari ritenuti indispensabili per intraprendere il
successivo corso di studio. La scuola redige e aggiorna annualmente il Rapporto Nazionale di
Autovalutazione con lo scopo di individuare punti di forza e criticità nella propria organizzazione didattica e
in merito alla qualità del servizio offerto. In base a quanto rilevato dagli insegnanti e dal Capo di Istituto, è

                                                       23
stato stilato un Piano di Miglioramento con gli obiettivi di processo da realizzare nel triennio indicato nel
PTOF. Mantenendo fede agli Obiettivi determinati a livello nazionale, Valutazione e Autovalutazione sono
due capisaldi della scuola dell’autonomia. Gli insegnanti sono chiamati alla riflessione collegiale sulla
validità degli strumenti adottati per contrastare dispersione scolastica, disagio, risultati a distanza negativi e
abbandoni; solo in base a questa analisi, potranno concretizzarsi quelle scelte strategiche che faranno
riferimento alla professionalità docente e al suo aggiornamento in servizio, alla collaborazione tra insegnanti
dei tre ordini di scuola, alla progettualità innovativa, alla didattica laboratoriale e cooperativa, alla messa in
atto, infine, di un ambiente di apprendimento in cui il benessere degli alunni si coniughi con una proficua
tensione verso la realizzazione delle proprie potenzialità.

                                                       24
Livello raggiunto

Area di      Descrizione della competenza                        Base       Intermedio      Avanzato
competenza

Italiano     • Interagire in modo efficace in diverse
               situazioni comunicative, sostenendo le
               proprie idee con testi scritti e orali.

             • Utilizzare i manuali delle discipline o altri
               testi di studio, al fine di ricercare,
               raccogliere e rielaborare i dati, le
               informazioni, i concetti e le esperienze,
               anche con l’utilizzo di strumenti informatici.

             • Leggere testi letterari di vario tipo
               manifestando gusti personali per quanto
               riguarda opere, autori e generi letterari.

             • Scrivere testi grammaticalmente corretti,
               rispondenti alle diverse tipologie letterarie e
               coerenti rispetto all’argomento, allo scopo e
               al destinatario.

             • Utlizzare in modo appropriato il lessico
               dell’italiano standard, riconoscere e saper
               applicare quello specialistico.

             • Modulare il lessico nei registri formali e
               informali, in base alla situazione
               comunicativa, agli interlocutori e alla
               tipologia del mezzo espressivo.

             • Saper operare inferenze lessicali sulla base
               delle relazioni di inclusione e di
               equivalenza.

             • Saper distinguere tra lessico denotativo e
               connotativo, interpretando le intenzioni
               comunicative dell’autore.

             • Saper usare in modo consapevole
               conoscenze grammaticali e sintattiche,
               facendo uso degli opportuni connettivi nella
               elaborazione di frasi semplici e complesse.

             • Saper leggere in modo espressivo un testo
               letterario, dimostrando di averne compreso
               a fondo il senso e di prendere parte alle
               emozioni che vuole muovere.

                                                            25
Valutazione della competenza “Collaborare” nelle attività di cooperative learning

 Indicatori            Descrizione                                   Livello raggiunto

                        Alto livello di partecipazione e di
 Partecipazione                                                      Avanzato
                       cooperazione.
                       La metà degli studenti partecipa in modo      Intermedio
                       attivo. Alcuni membri si estraniano dal
                       lavoro comune.
                       Solo uno o due studenti lavorano
                                                                     Base
                       attivamente.
 Rispetto del lavoro   Ascoltano le opinioni di tutti i componenti   Avanzato
 altrui                e valorizzano il loro contributo.

                       Una parte degli studenti ascolta e si         Intermedio
                       dimostra aperta al dialogo.

                       Uno o due alunni tendono a far prevalere Base
                       le proprie idee, gli altri rinunciano ad una
                       interazione attiva.
 Assolvimento del      Ognuno porta avanti efficacemente il          Avanzato
 proprio ruolo         ruolo che gli è stato assegnato.

                       Alcuni si distraggono e perdono di vista la Intermedio
                       propria funzione.

                       Prevale nel gruppo la tendenza ad             Base
                       affidare ad altri il proprio compito.

 Interdipendenza dei   La socializzazione di ogni conoscenza         Avanzato
 risultati             acquisita è eccellente come si ricava
                       dalla esposizione del prodotto finale.

                       Il lavoro è stato portato a termine, ma il    Intermedio
                       prodotto finale risulta incompleto.

                       Il lavoro è stato concluso ma il prodotto     Base
                       non possiede i requisiti richiesti.

                                                   26
ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI
                                                 Via Reginaldo Giuliani, n. 180 – 50141 FIRENZE
                                  Tel. 055 411738 - fax 055 417086 - e-mail FIIC85800C@istruzione.it - C. F. 94202740489

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO – Primaria/Secondaria

                                    DESCRITTORI                                                     CRITERI                  VALUTAZIONE
1.  Scrupoloso rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto e dei beni della
     comunità
2.  Rispetto degli altri nella piena consapevolezza dei valori della convivenza civile Per l’attribuzione del livello
3.  Ottima socializzazione, ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe è necessario che si                  Competenze
                                                                                          verifichino i primi 6
4.  Comportamenti sempre corretti verso gli adulti nel rispetto dei ruoli                descrittori                        Consolidate
5.  Puntuale e serio adempimento dei doveri scolastici
6.  Frequenza assidua
7.  Corretto utilizzo delle risorse digitali
1.  Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto e dei beni della comunità         - Per l’attribuzione del livello
2.  Equilibrio nei rapporti interpersonali nella consapevolezza dei valori della         è necessario che si
     convivenza civile                                                                    verifichino almeno 5
                                                                                          descrittori per la scuola
3.  Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe                                     secondaria di I grado              Competenze
4.  Comportamenti corretti verso gli adulti nel rispetto dei ruoli                    - Per l’attribuzione del livello
5.  Costante adempimento dei doveri scolastici                                           è necessario che si
                                                                                                                              Raggiunte
6.  Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate           verifichino almeno 4
                                                                                          descrittori per la scuola
7.  Corretto utilizzo delle risorse digitali
                                                                                               primaria
1.  Parziale rispetto delle norme disciplinari d’Istituto e dei beni della comunità
2.  Rapporti interpersonali abbastanza equilibrati e parziale consapevolezza della
     convivenza civile
3.  Ruolo collaborativo nel gruppo classe                                                     Per l’attribuzione del        Competenze
                                                                                               livello è necessario che si
4.  Comportamenti generalmente corretti verso gli adulti cercando di rispettarne il           verifichino almeno 4          Mediamente
     ruolo                                                                                     descrittori.                   Raggiunte
5.  Adempimenti dei doveri scolastici
6.  Frequenza regolare con assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate
7.  Adeguato utilizzo delle risorse digitali
1.  Episodi limitati di mancato rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto e dei
     beni della comunità
2.  Rapporti interpersonali non sempre equilibrati e limitata consapevolezza della
      convivenza civile                                                                        Per l’attribuzione del        Competenze
3.  Ruolo sufficientemente collaborativo nel gruppo classe                                    livello è necessario che si
4.  Comportamenti non sempre corretti verso gli adulti mancando della                         verifichino almeno 4           Raggiunte
     consapevolezza dei ruoli                                                                  descrittori.                  Parzialmente
5.  Adempimento dei doveri scolastici non sempre costante
6.  Alcune assenze, ritardi e/o uscite anticipate
7.  Utilizzo non sempre corretto delle risorse digitali
1.  Episodi ripetuti di mancato rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto e dei
     beni della comunità con comunicazione alla famiglia
2.  Rapporti interpersonali non corretti e scarsa consapevolezza dei valori della
     convivenza civile                                                                         Per l’attribuzione del        Competenze
                                                                                               livello è necessario che si
3.  Ruolo conflittuale all’interno del gruppo classe                                                                           Non
                                                                                               verifichino almeno 4
4.  Comportamenti non corretti verso gli adulti non riconoscendo il ruolo                     descrittori.                   Raggiunte
5.  Saltuario adempimento dei doveri scolastici
6.  Frequenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate
7.  Mancato rispetto nell'utilizzo delle risorse digitali

COMPETENZE SOCIALI DI CITTADINANZA VALUTATE:
Agire in modo autonomo e responsabile (descrittori: 1. – 5. -6.)
Collaborare e partecipare (descrittori: 2. – 3. – 4.)
Imparare a imparare (descrittori: 7.)

                                                                           27
Puoi anche leggere