Piano Strategico Triennale Gennaio 2021 - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) Aggiornamento per ...

Pagina creata da Simona Paolini
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Strategico Triennale Gennaio 2021 - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) Aggiornamento per ...
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e
                 Telecomunicazioni (DIET)

             Piano Strategico Triennale

         Aggiornamento per il triennio 2018‐2020

                     Gennaio 2021

                              1
A cura di Marco Listanti

Il direttore ringrazia per il fondamentale contributo offerto
                     (in ordine alfabetico)

                      Fabiola Colone
                     Rocco Crescenzi
                  Antonio D'Alessandro
                      Luca De Nardis
                     Vincenzo Eramo
                     Anna Paola Erta
                 Pierfrancesco Lombardo
                      Frank Marzano
                      Daniela Micucci
                      Simonetta Neri
                     Simona Palanga
                  Alessandra Pelorosso
                     Gaetano Scarano
                   Domenico Ventura.

                                2
Sommario
1     CONTESTO ............................................................................................................................................. 7
    1.1    Obiettivi del Piano Strategico della Sapienza ............................................................................... 7
2     Presentazione del Dipartimento ........................................................................................................... 8
3     RUOLO E MISSIONE ............................................................................................................................. 10
    3.1    Missione Didattica....................................................................................................................... 10
      3.1.1 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ............................................................................... 11
      3.1.2 Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni ................................................................ 13
      3.1.3 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ............................................................. 15
      3.1.4 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni .............................................. 17
      3.1.5 Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale in Data Science ........................................... 20
      3.1.6 Corso di Laurea in Magistrale Interateneo in Atmospheric Science and Technology ............ 21
    3.2    Missione Ricerca ......................................................................................................................... 24
    3.3    Terza Missione ............................................................................................................................ 27
4     ORGANIZZAZIONE, ORGANICO E STRUTTURE .................................................................................... 30
    4.1    Organizzazione Dipartimento ..................................................................................................... 30
    4.2    Organico Personale Docente ...................................................................................................... 32
    4.3    Attrezzature e laboratori ............................................................................................................ 34
    4.4    Servizi e Organico Personale TAB ............................................................................................... 48
5     MONITORAGGIO DEI RISULTATI DELLA RICERCA E TERZA MISSIONE ................................................ 49
    5.1    Dati generali sull’attività di ricerca e terza missione 2018‐2020................................................ 49
    5.2    Risultati VQR 2011‐2014 ............................................................................................................. 51
    5.3    Monitoraggio Dottorato ............................................................................................................. 53
      5.3.1 Obiettivi ................................................................................................................................... 53
      5.3.2 Numero completamenti.......................................................................................................... 53
      5.3.3 Pubblicazioni ........................................................................................................................... 55
      5.3.4 Internazionalizzazione............................................................................................................. 55
    5.4    Osservazione conclusive ............................................................................................................. 56
6     AUTOVALUTAZIONE RICERCA E TERZA MISSIONE periodo 2015‐2020 .............................................. 57
    6.1    Sintesi degli obiettivi e delle linee di azione previsti .................................................................. 57
    6.2    Valutazione attività di terza missione e conto terzi ................................................................... 62
7     ANALISI ORGANICO E SERVIZI DIPARTIMENTO 2018‐2020 ................................................................ 64
    7.1    Docenza in servizio periodo 2018‐2020 per SSD ........................................................................ 64
    7.2    Personale TAB in servizio periodo 2018‐2020 ............................................................................ 68
8     OBIETTIVI E STRATEGIA DEL DIPARTIMENTO ..................................................................................... 71
    8.1    Obiettivi per ricerca e terza missione ......................................................................................... 71
    8.2    Obiettivi per organico docente ................................................................................................... 72
    8.3    Obiettivi e per organizzazione e servizi ...................................................................................... 73
    8.4    Monitoraggio periodico .............................................................................................................. 74

                                                                              3
4
Indice delle tabelle

Tabella 1 - Distribuzione dei CFU offerti dal DIET nei diversi corsi di studio. ........................................ 10
Tabella 2 - Distribuzione dei CFU offerti dal DIET nei diversi corsi di studio. ........................................ 11
Tabella 3 - Valori del carico medio per docente negli anni accademici 2019-20 e 2020-21...................... 11
Tabella 4 - Stime dei valori delle performance effettive dei singoli SSD nella VQR 2011-2014. ............. 26
Tabella 5 – Andamento dell’indice Ricerca negli anni 2017-2020. ........................................................... 27
Tabella 6 – Ammontare dei finanziamenti esterni negli anni 2015-2020. .................................................. 28
Tabella 7 – Classifica dei 15 enti con i maggiori finanziamenti al DIET nel triennio. .............................. 28
Tabella 8 – Numero di docenti afferenti al DIET al 31/12/2020. ............................................................... 32
Tabella 9 – Previsione del numero di docenti afferenti al DIET nel primo semestre 2021. ....................... 33
Tabella 10 – Numero di abilitati attualmente afferenti al DIET. ................................................................ 33
Figura 11 – Numero di abilitati attualmente afferenti al DIET................................................................... 34
Tabella 12 – Personale TAB afferente al dipartimento al 31/12/2020. ...................................................... 48
Tabella 13 – Tipologia di pubblicazioni prodotte dal DIET negli anni 2015-2020. ................................... 49
Tabella 14 – Valori dell’indicatore ricerca del dipartimento negli anni 2017-2020. .................................. 50
Tabella 15 – Relazioni tra DIET e il mondo scientifico/aziende nel periodo 2015-2020. ......................... 51
Tabella 16 – Parametri accreditati dall’ANVUR al DIET nella VQR 2011-2014. .................................... 51
Tabella 17 – Valori della VQR 2011-2014 per le singole aree (SSD)........................................................ 52
Tabella 18 – Numero di studenti del Dottorato in ICT negli anni 2015-2020. ........................................... 54
Tabella 19 –Pubblicazioni degli studenti del dottorato in ICT nel periodo 2015-2020. ............................. 55
Tabella 20 – Analisi SWOT per la ricerca. ................................................................................................. 60
Tabella 21 – Numero di docenti afferenti al DIET, al 31/12/2020. ............................................................ 64
Tabella 22 – Previsione del numero di docenti afferenti al DIET nel 2021. .............................................. 64
Tabella 23 – Carico didattico medio per docente (A.A. 2020/2021). ......................................................... 65
Tabella 24 – Numero di abilitati attualmente afferenti al DIET. ................................................................ 65
Tabella 25 – Analisi SWOT per la docenza. ............................................................................................... 67
Tabella 26 – Personale TAB afferente al dipartimento al 31/12/2020. ...................................................... 69
Tabella 27 – Analisi SWOT del personale TAB......................................................................................... 69
Tabella 28 – Obiettivi e indicatori relativi alla ricerca e alla terza missione nel triennio 2018-2020. ....... 72
Tabella 29 – Obiettivi e indicatori relativi all’organico docenti nel triennio 2018-2020. .......................... 73
Tabella 30 – Obiettivi e indicatori relativi all’organizzazione e ai servizi nel triennio 2018-2020. .......... 74

                                                                      5
6
1 CONTESTO
1.1 Obiettivi del Piano Strategico della Sapienza

    La ricerca scientifica, che ha già ottenuto il riconoscimento nelle maggiori graduatorie
    internazionali, costituisce uno degli ambiti di maggiore impegno dell’Ateneo. Sostenere la
    ricerca di base e applicata e la terza missione con azioni concrete, per favorirne il miglioramento
    continuo, è un obiettivo strategico, da realizzarsi anche attraverso un monitoraggio della
    produzione scientifica, che permetta di premiare le eccellenze e attivare misure di supporto dei
    soggetti meno attivi, riducendone il numero. L’Ateneo ha individuato a tal fine i seguenti
    obiettivi:
                Supportare la ricerca di Base
                Valorizzare e incrementare le innovazioni tecnologiche e infrastrutture e gli strumenti per
                la ricerca di eccellenza
                Valorizzare e sviluppare le attività di terza missione
                Monitorare la produzione scientifica dei docenti
                Definire i meccanismi premiali della produzione scientifica
                Ridurre il numero di docenti e ricercatori inattivi
                Sviluppare la capacità di attrarre risorse finanziarie
                Supportare la partecipazione a bandi competitivi
                Valorizzare il patrimonio di brevetti
                Promuovere spin‐off e start‐up universitari con monitoraggio delle partecipazioni
                Sapienza
                Promuovere politiche di mobilità dei ricercatori
                Migliorare l’attrattività internazionale dei docenti
                Valorizzare i dottorati di ricerca

    I Dipartimenti, strutture operative per la ricerca, sono chiamati a contribuire all’attuazione delle
    politiche strategiche dell’ateneo attraverso un proprio Piano Strategico per la Ricerca e III missione,
    per il periodo 2018‐2020, coerente con la pianificazione dell’Ateneo.

                                                    7
2 Presentazione del Dipartimento
       Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) è stato
       istituito il 1° Luglio 2010, nel quadro della riorganizzazione della Sapienza, sulla base di un
       progetto che ha unificato i disciolti Dipartimenti di Ingegneria Elettronica (DIE) e di Scienza e
       Tecnica dell'Informazione e della Comunicazione (INFOCOM).
       Il DIET ha ereditato i temi e le attività di ricerca già proprie del DIE e di INFOCOM, adeguandole
       e sviluppandole negli anni. Il DIET continua a svolgere un’attività di ricerca multidisciplinare, sia
       di base sia applicata, che ha portato a risultati di grande livello riconosciuti a livello
       internazionale.
       Il quadro di riferimento dell’attività di ricerca svolta nel DIET è quello dell'ICT (Information
       Communication Technology). Sono studiati i principi teorici, le applicazioni e gli aspetti
       tecnologici delle reti sia fisse che mobili 5G e 6G, dei servizi, della multimedialità, delle Smart
       Cities e Internet of Things (IoT) e dei relativi problemi energetici. Di particolare importanza è la
       ricerca nel settore radar e del telerilevamento con i riconoscimenti ricevuti nel campo
       dell'esplorazione del sistema solare, nello studio dei radar passivi e dell'atmosfera terrestre.
       Rilevanti sono inoltre i contributi riguardanti l'elaborazione dei segnali biomedici, le ricerche di
       elettromagnetismo col progetto di antenne innovative, lo studio dello scattering
       elettromagnetico e la caratterizzazione di materiali speciali, la compatibilità elettromagnetica e
       l'interazione dell'uomo con i campi.
       Nel campo dell’ elettronica sono state particolarmente proficue le attività nel campo della
       progettazione e della fabbricazione di sistemi opto‐elettronici lab‐on‐chip per applicazioni di
       analisi biomolecolare, basati su tecnologia microelettronica a film sottile. Inoltre si sono
       ottenuti risultati nel campo della progettazione di sistemi digitali su ASIC ed FPGA,
       progettazione di microprocessori per Internet‐of‐Things, supercalcolo e sistemi embedded.
       Sono stati studiati sistemi energy harvesting per l’autonomia energetica dei microsistemi,
       sistemi di sensing indossabili per e‐health, componenti ultrascalabili in tecnologia CMOS. Sono
       stati inoltre sviluppati componenti fotonici con bassi consumi di potenza per comunicazioni
       ottiche mediante tecnologie realizzative utilizzanti materiali organici innovativi. Risultati
       signficativi sono inoltre da segnalare nel campo delle applicazioni delle nanotecnologie e
       nell’ambito della sensoristica. Sono state messe a punto tecniche di metallizzazione e strutture
       mems per microattuatori. Infine da segnalare sono gli avanzamenti nel campo della
       progettazione di circuiti integrati analogici e a radiofrequenza, ASIC e SoC digitali, IC sicuri per
       applicazioni crittografiche.

       Il mondo del lavoro e dell’inidustria ha rivolto negli anni una specifica attenzione alle tematiche
       ora esposte, ciò è testimoniato dalle convenzioni e dagli accordi definiti con partner industriali
       di notevole importanza, dalla numerosità ed la relativa entità finanziaria della partecipazione a
       programmi europei e dal numero dei contratti stipulati annualmente.
       Il DIET ha svolto anche il ruolo di incubatore di numerose spin‐off, mostrando la sua notevole
       capacità di trasferire conoscenze e innovazione e di favorire l'avanzamento tecnologico.
       Oggi le spin‐off attive afferenti al DIET sono due: ICT Innova s.r.l. e Sis.Ter Pomos S.r.l.

       ICT Innova s.r.l. ha l’obiettivo di sviluppare sistemi integrati hardware e software orientati alla
       creazione di soluzioni flessibili, personalizzate e ottimizzate per applicazioni nell’ambito della
       tutela e valorizzazione dei beni culturali, l’elaborazione e la gestione di segnali audio, video e
       multimediali e il digital entertainment, la sanità elettronica, la domotica, smart city, la logistica

                                                   8
e info mobilità, il trasporto, la tracciabilità dei prodotti, l’efficienza energetica, la sicurezza di
persone e cose.

Sis.Ter Pomos S.r.l. effettua attività di ricerca e sviluppo di tecnologie e prodotti con un alto
grado di innovazione e sostenibilità, nonché la produzione e la commercializzazione di prodotti
e/o servizi innovativi ad alto valore tecnologico nel campo della meccanica, dell’elettronica,
dell’elettrotecnica, dell’automazione, dell’informatica, delle telecomunicazioni, con particolare
riferimento alle "nuove tecnologie", ai sistemi intelligenti per l’elaborazione delle informazioni,
al machine learning, alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, alla "green economy" ed
alla Mobilità Sostenibile.

E’ da rilevare che l'interazione tra i diversi settori disciplinari presenti nel DIET consente di poter
sviluppare ricerche in tematiche fortemente interdisciplinari di notevole rilevanza economica e
sociale anche per il sistema industriale locale in accordo alla missione, alle visioni e valori del
Piano Strategico della Sapienza. Nel par. 3.3 sono forniti dati e ulteriori dettagli sulle attività di
terza missione operate dal DIET.
Il DIET è deciso a continuare nel suo impegno per lo sviluppo della moderna società della
conoscenza e dell'informazione, partecipando con i suoi membri a progetti di cooperazione,
network scientifici e a progetti di ricerca nazionali e internazionali, soprattutto europei,
incrementando il numero (già di per sé elevato) e la qualità dei rapporti di collaborazione con
industrie, specialmente PMI, ed enti pubblici e privati di ricerca.

E’ da sottolineare che un rilevante contributo allo svolgimento delle attività di ricerca è
realizzato attraverso gli studenti del Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione e delle
Comunicazioni (ICT), nato dalla fusione di tre corsi di Dottorati di responsabilità dei dipartimenti
costituenti il DIET. Il corso di dottorato in ICT gestisce annualmente, nel suo complesso, un
numero di studenti di dottorato per anno di circa 47 unità.
Le attività del Dottorato in ICT, a cui è interamente dedicata la sezione 5.3 del presente piano
strategico, sono suddivise in quattro sezioni tematiche, coordinate ciascuna di un docente
responsabile. Tali sezioni sono:
‐ Elettromagnetismo Applicato;
‐ Ingegneria dell'Informazione e della Comunicazione;
‐ Ingegneria Elettronica;
‐ Radar e Telerilevamento.
La presenza di dottorandi stranieri è divenuta una realtà che si è consolidata negli anni, così
come è incrementato il numero di studenti italiani che ha svolto un dottorato in cotutela con
Università straniere, dando vita ad una concreta attività di internazionalizzazione e a cui è stato
dato un ulteriore impulso attraverso l’emissione di bandi di assegni di ricerca a carattere
internazionale.
Il DIET è impegnato a promuovere l'attivazione di assegni di ricerca, di borse di studio e di
posizioni di Ricercatori a Tempo Determinato (RTD), cui il dipartimento riconosce un ruolo
decisivo per lo sviluppo futuro della sua attività e del suo reclutamento.
Per meglio comprendere il ruolo della ricerca nel DIET, un elemento importante è rappresentato
dalla numerosità e dalla complessità dei laboratori tecnico‐scientifici istituiti a supporto della
ricerca. A tale aspetto è specificatamente dedicata la sezione 4.3 del presente piano strategico.

                                             9
3 RUOLO E MISSIONE
3.1 Missione Didattica
        Il DIET gestisce direttamente i seguenti corsi di laurea:
              Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (Classe L‐8);
              Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni (Classe L‐8);
              Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe LM‐29);
              Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni (Classe LM‐27);
              Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale in Data Science (Classe LM‐91);
              Corso di Laurea in Magistrale Interateneo in Atmospheric Science and Technology
                (Classe LM‐17, , estesa via DM 987/2016);
        Oltre ai corsi di laurea gestiti direttamente, il DIET fornisce supporto, mediante numerosi
        insegnamenti tenuti dai suoi docenti, a diversi altri corsi laurea delle facoltà di Ingegneria Civile
        ed Industriale (ICI) e di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica (I3S).

        Con riferimento all’anno accademico 2017‐2018, il DIET offre 178 insegnamenti distribuiti in 26
        corsi di studio per un totale di 943 CFU. La tabella che segue riporta la distribuzione dei CFU
        offerti dal DIET nei diversi corsi di studio.

                    #                                         Corso di laurea                                       CFU
                     1   Ingegneria delle Comunicazioni                                                             240
                     2   Ingegneria Elettronica ‐ Electronics Engineering                                           238
                     3   Ingegneria Elettronica                                                                      78
                     4   Ingegneria dell'Informazione (sede di Latina)                                               69
                     5   Ingegneria Biomedica                                                                        42
                     6   Ingegneria delle Nanotecnologie ‐ Nanotechnology Engineering                                36
                     7   Data Science                                                                                33
                     8   Ingegneria Gestionale                                                                       33
                     9   Ingegneria spaziale e astronautica ‐ Space and astronautical engineering                    27
                    10   Ingegneria Clinica                                                                          24
                    11   Artificial Intelligence and Robotics ‐ Intelligenza Artificiale e Robotica                  18
                    12   Ingegneria aeronautica ‐ Aeronautical engineering                                           15
                    13   Ingegneria DI e Automatica                                                                  15
                    14   Ingegneria meccanica ‐ Mechanical Engineering                                               12
                    15   Ingegneria Elettrotecnica ‐ Electrical Engineering                                          9
                    16   Bioinformatics ‐ BioDI                                                                      6
                    17   Cybersecurity                                                                               6
                    18   Engineering in Computer Science ‐ Ingegneria DI                                             6
                    19   Ingegneria Aerospaziale                                                                     6
                    20   Ingegneria civile e industriale (sede di Latina) L‐7                                        6
                    21   Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile ‐ Safety and Civil Protection Engineering    6
                    22   Ingegneria Gestionale ‐ Management Engineering                                              6
                    23   Ingegneria Meccanica                                                                        6
                    24   Atmosferic Science and Technology                                                           3
                    25   Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro ‐ Rieti                     2
                    26   Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia ‐ Policlinico Umberto I          1
                                                              TOTALE CFU                                            943

                 Tabella 1 - Distribuzione dei CFU offerti dal DIET nei diversi corsi di studio.
        I corsi di laurea in ci si concentra maggiormaente la docenza del DIET sono ovviamente quelli
        gestiti direttamente dal dipartimento (Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni), ma circa il
        45% dei CFU offerti si riferiscono anche ad insegnamenti che sono inseriti in corsi di studio
                                                                 10
gestiti da altri dipartimenti. Sono offerti insegnamenti in praticamente tutti i corsi di studio
          ingegneristici e di estrazione più specificatamente informatica (Data Science, Cybersecurity,
          Artificial Intelligence and Robotics).
          I 927 CFU offerti dal DIET sono distribuiti sugli SSD dei docenti afferenti al dipartimento secondo
          la tabella seguente.

                                                                            Numero medio di
                                            SSD         CFU     # Docenti
                                                                            CFU per docente
                                      ING‐INF/01        270        16            16,9
                                      ING‐INF/02        183        11            16,6
                                      ING‐INF/03        315        21            15,0
                                      ING‐INF/04         30        1             30,0
                                      ING‐INF/07         13        1             13,0
                                      ING‐IND/31        138        9             15,3
                                       Totali DIET      943        58            16,3

                   Tabella 2 - Distribuzione dei CFU offerti dal DIET nei diversi corsi di studio.

          Come emerge dalla tabella, il carico medio per docente è notevolmente maggiore rispetto al
          valore minimo stabilito dall’ateneo (12 CFU) denotando, da un lato, l’attrattività degli
          insegnamenti offerti e, dall’altro, una sofferenza didattica di alcuni SSD.
          Nella tabella che segue sono confrontati i valori degli ultimi due anni accademici 2019‐20 e
          2020‐21.
                                                  2019‐20                             2020‐21
                                                        Numero medio di                       Numero medio di
                          SSD         CFU     # Docenti                     CFU   # Docenti
                                                        CFU per docente                       CFU per docente
                       ING‐INF/01     222        14          15,9           270      16            16,5
                       ING‐INF/02     218        12          18,2           183      11            16,6
                       ING‐INF/03     297        20          14,9           315      21            15,0
                       ING‐INF/04      24         1          24,0            30      1             30,0
                       ING‐INF/07      12         1          12,0            13      1             13,0
                       ING‐IND/31     114         8          14,3           138      9             15,3
                        Totali DIET   887        56          15,8           927      58            16,3

            Tabella 3 - Valori del carico medio per docente negli anni accademici 2019-20 e 2020-21.
          Si rileva che, rispetto all’anno accademico precedente (2019‐20), è aumentato sia il numero di
          CFU offerti (+4.5%) che il carico medio per docente (+3%), ad ulteriore dimostrazione
          dell’importanza dei temi di insegnamento patrimonio del DIET.
          E’ in corso una riflessione all’interno del DIET sulle azioni da adottare per abbassare il numero
          di CFU per docente; tale obiettivo passa necessariamente sia attraverso una razionalizzazione
          dell’offerta didattica e lo spegnimento dei corsi con un numero estremamente basso di
          studenti, sia mediante il reclutamento di giovani docenti.
          Di seguito sono riassunti gli aspetti essenziali dei sei corsi di studio gestiti direttamente dal DIET.

3.1.1 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
                 L’obiettivo del corso di laurea è quello fornire una preparazione ad ampio spettro
                 nell'ambito dell'ingegneria dei sistemi elettronici. Tale preparazione, partendo da
                 una conoscenza approfondita degli aspetti teorico‐scientifici della matematica,
                 della fisica e della chimica, cioè delle scienze di base, si traduce nella capacità di
                 interpretare, descrivere e risolvere problemi applicativi complessi e che richiedono
                 un approccio interdisciplinare.
                                                    11
Il corso consente al laureato di adeguare nel tempo le sue conoscenze alla rapida
evoluzione delle tecnologie dell'informazione, evitando il pericolo di
invecchiamento professionale. Le competenze progettuali fornite all'ingegnere
elettronico durante i suoi studi e, quindi, le sue capacità professionali sono relative
alle metodologie di base per la progettazione e l'applicazione di sistemi elettronici
al trattamento dell'informazione e della comunicazione.
Gli sbocchi occupazionali sono quelli nell'ambito di società e aziende private e
pubbliche che operino nel settore dei sistemi di elaborazione dei segnali e
dell'informazione, delle metodologie di progettazione e realizzazione dei sistemi
elettronici e strutture elettromagnetiche guidanti e radianti, delle tecnologie
realizzative dei sistemi elettronici (circuiti microelettronici, tecniche circuitali delle
strutture distribuite, tecnologie dei semiconduttori e fotoniche), delle applicazioni
dei sistemi elettronici per l'elaborazione numerica, le telecomunicazioni terrestri e
spaziali, il telerilevamento ambientale, la programmazione di sistemi dedicati, e,
infine, dei sistemi per il controllo di qualità, economia e gestione dei apparati
complessi.

La struttura del corso comprende un’organizzazione in 6 semestri su un arco di 3
anni i cui insegnamenti obbligatori sono ripartiti secondo lo schema seguente:
I ANNO (54 crediti).
     1° semestre: Analisi ma+tematica I, Geometria, Lingua.
     2° semestre: Chimica, Fisica generale I, Informatica.
II ANNO (60 crediti).
     1° semestre: Analisi matematica II, Fisica generale II, Teoria dei circuiti.
     2° semestre: Elettronica I, Misure elettriche, Teoria dei segnali, Insegnamento
     a scelta studente.
III ANNO (66 crediti).
     1° semestre: Campi e.m., Comunicazioni elettriche, Elettronica digitale,
     Fondamenti di automatica.
     2° semestre: Elettronica II, Antenne, Insegnamento a scelta studente, Tesina
     finale.
Tra le materie a scelta degli studenti si consigliano corsi di Economia e
organizzazione aziendale, Matematica discreta, Metodi matematici per l’ingegneria
dell’Informazione, Calcolo numerico, Calcolo delle Probabilità e Fondamenti di
Informatica.

I crediti formativi universitari (CFU) offerti nell’ambito del corso di laurea sono 180
suddivisi in 19 esami ove:
‐ 171 CFU riservati allo svolgimento di attività formative di base, caratterizzanti,
affini o integrative, tra cui lo studente può scegliere attività per 12 crediti;
‐ 3 CFU riservati alla conoscenza dell’inglese;
‐ 6 CFU rimanenti riservati ad attività dedicate ad abilità informatiche/telematiche
e alla tesina finale.
Gli insegnamenti prevedono lezioni frontali ed esercitazioni di tipo numerico e/o
pratico. Gli esami consistono in prove scritte e/o orali. Sono previste attività di
laboratorio nei corsi di Fisica I e II, Misure elettriche, Elettronica I, Elettronica II e
Antenne. Sono previste propedeuticità consigliate non obbligatorie. La prova finale
                                    12
consiste nella preparazione di un breve elaborato autonomo (tesina o riassunto),
                svolto nell'ambito delle discipline del Corso di laurea, eventualmente discusso con
                una apposita commissione (con valutazione fino a 12/110 punti legati alla media dei
                voti e al curriculum). Le lezioni sono svolte nei primi due anni nella sede didattica di
                Via Castro Laurenziano / Via Scarpa e nel terzo anno nella sede didattica di Via
                Eudossiana.

                L’andamento del numero di studenti iscritti al corso di Laurea in Ingegneria
                Elettronica negli ultimi 4 anni accademici è stato il seguente:

                ‐ A.A. 2017/18:   114 immatricolati;
                ‐ A.A. 2018/19:   157 immatricolati;
                ‐ A.A. 2019/20:   167 immatricolati;
                ‐ A.A. 2020/21:   161 immatricolati (dato ufficioso suscettibile di variazioni).

                Il corso di laurea in Ingegneria Elettronica è caratterizzato da una consolidata
                attrattività e una relativa stabilità di iscritti in incremento, a dimostrazione che la
                scelta didattica ad ampio spettro multidisciplinare, con robuste basi matematiche,
                fisico‐chimiche e informatiche, consente una formazione di primo livello solida e
                versatile, molto apprezzata sia dagli studenti che dai portatori di interesse del
                settore di riferimento. Le osservazioni sui singoli indicatori di didattica ministeriali
                (DM 987/2016, allegato E) sono riportate nella scheda di monitoraggio 2017 e nel
                rapporto di riesame dell’a.a. 2018/19 presentati recentemente dal Consiglio d’Area
                e disponibili nel sito del CAD.

3.1.2 Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni
                L’obiettivo del corso di laurea in Ingegneria delle Comunicazioni è la formazione di
                una figura professionale con le conoscenze fondamentali e le capacità di
                adattamento culturale adeguate a operare nel settore delle tecnologie
                dell’informazione e della comunicazione (ICT ‐ Information & Communications
                Technology). Il vasto contesto di riferimento è quello dei sistemi e dei servizi
                finalizzati all’acquisizione, al trasferimento, all’elaborazione e all’interpretazione
                dell’informazione. I numerosi ambiti applicativi includono le reti di
                telecomunicazioni fisse e mobili, gli apparati e le infrastrutture per le comunicazioni,
                i sistemi e le applicazioni multimediali, i sistemi radar ed il telerilevamento spaziale
                e terrestre, i sistemi di localizzazione terrestre e satellitare, la strumentazione
                tecnico‐scientifica, ecc.
                Data la complessità e la costante evoluzione dei sistemi di comunicazione che
                caratterizzano la società dell'informazione, il corso di laurea mira ad offrire basi
                solide su cui innestare la conoscenza dei principi e dei paradigmi di funzionamento,
                delle tecnologie abilitanti, degli approcci metodologici (con particolare enfasi su
                quello statistico‐probabilistico), tutti elementi indispensabili all’analisi, alla gestione
                e alla interconnessione dei suddetti sistemi, nonché alla loro valutazione
                economica.
                Tali basi sono successivamente sfruttate per costruire competenze specifiche di
                natura applicata ed avviare lo studente alla progettazione ed alla soluzione di
                problemi, mediante tecniche e strumenti dedicati, imparando a valutare l'impatto
                                                    13
delle soluzioni proposte nel contesto economico‐sociale. Le conoscenze orientate
alle applicazioni riguardano l’analisi, la progettazione e la gestione di sistemi per: a)
l’elaborazione di segnali e dell’informazione; b) l’interconnessione in rete di sistemi
di elaborazione delle informazioni; c) il telerilevamento e la radio‐navigazione.

La struttura del corso prevede un percorso formativo che è privo di scelte tra
orientamenti, al fine di assicurare a tutti gli studenti l’acquisizione di una efficace
formazione di base, sicuro punto di partenza sia per un inserimento nel mondo del
lavoro che per proseguire gli studi in un corso di Laurea Magistrale.
Il percorso formativo si articola a grandi linee su tre fasi:
1) La prima fase si sviluppa nel corso del primo anno e, parzialmente, nel primo
     semestre del secondo anno ed è rivolta alla acquisizione di conoscenze di base
     di matematica, fisica e informatica.
2) La seconda corrisponde al secondo anno e, in parte, al primo semestre del terzo
     anno e comprende una formazione di base nelle discipline caratterizzanti e affini
     dell'Ingegneria delle Comunicazioni.
3) La terza fase infine mira a completare la preparazione della Laurea triennale
     offrendo la possibilità di approfondire tematiche di base delle scienze o delle
     discipline ingegneristiche per coloro che intendono proseguire gli studi in una
     Laurea Magistrale, ovvero la possibilità di orientare professionalmente il proprio
     curriculum di primo livello, verso aree applicative dell’Ingegneria delle
     Comunicazioni.
Il corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni fa parte di una rete italo‐
francese per l'acquisizione del titolo nei due Paesi presso selezionate Università e
Grandes Ecoles di Parigi, Grenoble, Tolosa, Nantes e Nizza.

I CFU offerti nell’ambito del corso di laurea sono in numero pari a 180; in accordo a
quanto previsto nel regolamento didattico 2020/21 i CFU sono organizzati come
segue:
  ‐ Attività di base: 60 CFU negli SSD MAT/03, MAT/05, MAT/08 e FIS/01;
  ‐ Attività affini: 42 CFU negli SSD ING‐INF/01, ING‐INF/04, ING‐INF/05, ING‐
    IND/31, ING‐IND/35;
  ‐ Attività caratterizzanti: 54 CFU negli SSD ING‐INF/02, ING‐INF/03;
  ‐ Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d): 6 CFU;
  ‐ Attività a scelta dello studente: 12 CFU;
  ‐ Lingua straniera: 3 CFU (tutti gli studenti devono sostenere una prova di
    idoneità di lingua inglese);
  ‐ Attività prova finale: 3 CFU (la prova finale consiste nella preparazione di un
    elaborato autonomo sulle tematiche oggetto del corso di Laurea e successiva
    discussione di fronte a una apposita Commissione di Laurea).

Il numero di iscritti al corso negli ultimi quattro anni accademici è stato il seguente:
A.A. 2017/18: 77 immatricolati;
A.A. 2018/19: 76 immatricolati;
A.A. 2019/20: 69 immatricolati;
A.A. 2020/21: 67 immatricolati (dato non ancora ufficiale e suscettibile di
variazioni).
                                    14
Dopo la significativa contrazione registrata nel triennio 2014‐2017, si è assistito ad
                 un cospicuo incremento nel numero di immatricolati che, negli ultimi 4 anni, è
                 rimasto sostanzialmente stabile. Buoni sono anche i dati più recenti relativi alla
                 percentuale di iscritti al primo anno provenienti da altre regioni che evidenzia come
                 il corso di laurea in Ingegneria delle Comunicazioni sia effettivamente capace di
                 attrarre gli interessati al mondo delle telecomunicazioni anche al di fuori dei confini
                 regionali.
                 Le ragioni alla base di questi fenomeni sono continuamente oggetto di studio
                 all’interno del Consiglio d’Area. Il risultato di questo approfondimento ha condotto
                 e sta conducendo alla definizione di azioni tese a meglio intercettare l’evoluzione
                 che si registra nella domanda proveniente dagli studenti.
                 Osservazioni sui singoli indicatori di didattica ministeriali (DM 987/2016, allegato E)
                 sono riportate nella scheda di monitoraggio 2020 e nel rapporto di riesame 2018/19
                 presentati recentemente dal Consiglio d’Area e disponibili nel sito del CAD.

3.1.3 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
                 Il corso di laurea magistrale di Ingegneria Elettronica intende formare un ingegnere
                 in grado di progettare e sviluppare tecnologie e sistemi elettronici per la
                 generazione, il trattamento, la trasmissione e la memorizzazione dell’informazione
                 nell'ambito dei più diversi contesti applicativi. La caratteristica che ne distingue in
                 modo specifico gli obiettivi formativi è quella di considerare i sistemi elettronici
                 nella loro complessità e interezza, tenendo anche conto delle problematiche di
                 progettazione e realizzazione dei loro componenti (sia hardware che software).
                 La laurea magistrale in Ingegneria Elettronica fornisce le competenze necessarie a
                 questa complessa figura professionale, approfondendo i temi propri delle
                 tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Si delinea un corso di studio
                 che, basandosi sui fondamenti di matematica, fisica, informatica, elettronica ed
                 elettromagnetismo, li approfondisce e ne sviluppa le potenzialità ingegneristiche,
                 indirizzando la formazione verso il progetto e la gestione dei sistemi elettronici e
                 delle loro applicazioni.
                 Le capacità professionali fornite al laureato magistrale in Ingegneria Elettronica ne
                 consentono l'impiego nei più diversi campi della ricerca, della progettazione e della
                 produzione, grazie alla flessibilità di una cultura acquisita e basata sui l'uso di
                 modelli fisico‐matematici e sulle operazioni di identificazione, analisi e simulazione
                 di sistemi complessi. L'insieme delle competenze acquisite consente all'ingegnere
                 elettronico magistrale di padroneggiare tutte le parti del sistema e di armonizzarle
                 in un organismo efficiente.
                 Gli ambiti professionali per il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica sono
                 quelli del settore privato e pubblico della produzione, progettazione, pianificazione,
                 programmazione, gestione, sviluppo e innovazione di sistemi elettronici per il
                 settore delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT), dell'aerospazio,
                 del trasporto, dell'automazione, delle microonde, della fotonica, della
                 microelettronica e delle nanotecnologie a beneficio delle persone, della società e
                 dell'ambiente.

                 La struttura del corso comprende, dal prossimo anno accademico, 2 curricula
                                                    15
identici nei contenuti, ma insegnati in italiano (LMIE, LM in Ingegneria Elettronica)
e/o in inglese (MDEE, Master Degree in Electronics Engineering). Entrambi i
curricula sono organizzati su 4 semestri su un arco di 2 anni i cui insegnamenti
obbligatori sono ripartiti secondo lo schema seguente:
I ANNO (63 crediti).
     1° semestre: Microonde/Microwaves, Comunication theory and engineering,
     Componenti elettronici integrati/Integrated electronic components,
     Insegnamento a scelta del percorso formativo.
     2° semestre: Digital integrated system architectures, Radiofrequency electronic
     systems, Advanced mathematics, Insegnamento a scelta del percorso
     formativo.
II ANNO (57 crediti).
     1° semestre: Laboratorio multidisciplinare di elettronica I/ Multidisciplinary
     laboratory of electronics I, Scrittura tecnico‐scientifica/Technical‐scientific
     writing, Insegnamento a scelta del percorso formativo, Insegnamento a scelta
     dello studente.
     2° semestre: Laboratorio multidiscipliare di elettronica II/ Multidisciplinary
     laboratory of electronics II, Insegnamento a scelta del percorso formativo,
     Insegnamento a scelta dello studente, Tesi finale.

Gli insegnamenti a scelta del percorso formativo possono essere selezionati
all’interno di un ampio paniere di 47 insegnamenti, di cui 21 erogati in lingua
inglese, che rispecchiano le vaste opportunità professionali dell’ingegnere
elettronico in vari ambiti: Circuiti e algoritmi per l’elaborazione dell’informazione,
Sistemi elettronici distribuiti, Progettazione di dispositivi e sistemi ad alte
frequenze, Progettazione elettronica, Sistemi microelettronici digitali, Tecnologie
microelettroniche, Optoelettronica e fotonica, Acceleratori di particelle e laser,
Elettronica per l’ambiente e sistemi complessi, Telerilevamento e osservazione
della Terra, Sistemi elettronici per la bioingegneria, Sistemi elettronici per le
telecomunicazioni.

I crediti formativi universitari (CFU) offerti nell’ambito del corso di laurea sono 120.
I curricula LMIE e MDEE prevedono 12 esami con 120 crediti formativi universitari
(CFU) ove:
‐ 66 CFU riservati allo svolgimento di attività formative obbligatorie caratterizzanti;
‐ 36 CFU riservati allo svolgimento di attività formative di affini o integrative tra cui
lo studente può scegliere attività formative per un totale di 12 crediti;
‐ 1 CFU riservato a scrittura tecnico‐scientifica;
‐ 17 CFU rimanenti riservati alla tesi finale.
Gli insegnamenti. prevedono lezioni frontali, esercitazioni e laboratori. Non sono
prescritte propedeuticità. Le materie del percorso formativo possono essere
proposte dallo studente con proprio Piano individuale di studio ovvero scelte tra i
12 Percorsi Formativi suggeriti.
Il Manifesto prevede anche un percorso italo‐francese e il doppio‐titolo con Georgia
Institute of Technology (Lorraine, Francia e Atlanta, Georgia, USA). La prova finale
consiste nella preparazione di un elaborato autonomo (tesi), discusso in sede
plenaria con apposita commissione e valutato fino a 10/110 punti. Le lezioni sono
                                    16
svolte nella sede didattica di Via Eudossiana con alcuni laboratori in Via Scarpa.

                L’andamento del numero di studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in
                Ingegneria Elettronica negli ultimi 4 anni accademici è stato il seguente:
                ‐ A.A. 2017/18: 51 immatricolati;
                ‐ A.A. 2018/19: 67 immatricolati;
                ‐ A.A. 2019/20: 47 immatricolati;
                ‐ A.A. 2020/21: 59 immatricolati (dato ufficioso suscettibile di variazioni).

                Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica ha registrato nell’ultimo
                triennio un incremento moderato, ma costante degli immatricolati, in un contesto
                generale che vede penalizzate le lauree magistrali a vocazione tecnologica e
                applicativa. In tal senso, il dato è molto confortante in quanto dimostra che l’attuale
                offerta formativa, tra le più ampie nel settore a scala nazionale, rimane aggiornata,
                competitiva e robusta rispetto all’impetuoso sviluppo delle tecnologie e applicazioni
                dell’informazione.
                Le osservazioni sui singoli indicatori di didattica ministeriali (DM 987/2016, allegato
                E) sono riportate nella scheda di monitoraggio 2020 e nel rapporto di riesame
                dell’a.a. 2019/20 presentati recentemente dal Consiglio d’Area e disponibili nel sito
                del CAD.

3.1.4 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni
                L’obiettivo del corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni è la
                formazione di una figura professionale in grado di affrontare i problemi legati allo
                sviluppo, gestione e innovazione di sistemi complessi di comunicazione e
                trattamento delle informazioni e delle relative tecnologie, sia consolidate sia
                emergenti. A tal scopo, la formazione di un Ingegnere delle Comunicazioni si fonda
                su una solida cultura di base, di carattere sia fisico‐matematico sia ingegneristico, e
                si sviluppa attraverso acquisizione di conoscenze nei settori delle tecnologie
                abilitanti (informatica, elettronica, automatica), per essere finalizzata nelle
                applicazioni riguardanti i sistemi e le tecnologie per le comunicazioni, il
                telerilevamento, l’elaborazione delle informazioni, dei segnali e dei contenuti
                multimediali, l’interconnessione in reti fisse e mobili.
                La preparazione è fortemente multidisciplinare per consentire di affrontare i
                complessi problemi legati alla realizzazione di sistemi, apparati e servizi per il
                trasferimento e il trattamento dell'informazione in ambienti eterogenei, che
                spaziano dalle applicazioni di elaborazione del segnale ai terminali di utente, dalle
                reti di telecomunicazione alle tecniche di intelligenza computazionale e machine
                learning, dai sistemi wireless ai sistemi di comunicazione ottica, dai sistemi radar
                agli apparati per il telerilevamento, il monitoraggio ambientale e la diagnostica.
                Strettamente associato è l'obiettivo di saper controllare il prodotto anche da punti
                di vista complementari, come quello economico, quello energetico, quello della
                sicurezza, dell'affidabilità, e in generale della qualità del servizio finale erogato.
                L’ingegnere delle comunicazioni è dunque capace di interagire con specialisti di tutti
                i settori dell’ingegneria, dell’area economico/gestionale e di discipline scientifiche
                e giuridiche, riuscendo ad integrare competenze tecnologiche e vincoli tecnico‐
                economici/regolatori per l’ideazione, la realizzazione e la gestione di sistemi di
                                                   17
complessi per le comunicazioni. La figura dell’ingegnere delle comunicazioni con
laurea magistrale si caratterizza per un’elevata capacità di analisi sistemistica, di
sviluppo progettuale, di introduzione di innovazione, con conseguente spiccata
versatilità di impiego nel mondo del lavoro. E', infatti, uno degli obiettivi di questo
corso di studi formare figure professionali spendibili direttamente sul mercato del
lavoro internazionale, data la trasversalità intrinseca al settore dell'ICT e il suo
carattere inerentemente transnazionale da un punto di vista tecnico e normativo.

La struttura del corso prevede un percorso formativo articolato in insegnamenti
comuni, insegnamenti di indirizzo, insegnamenti a scelta dello studente, altre
attività utili al mondo del lavoro, ulteriori conoscenze linguistiche, tesi di laurea.
Gli insegnamenti di indirizzo coprono argomenti relativi a varie aree tematiche, che
includono:
  Elaborazione dei segnali e multimedialità, sull’elaborazione dei segnali e delle
      informazioni, in particolare di natura audio‐visiva, con applicazioni alla
      comunicazioni audio‐visive e alla comunicazione auditiva nei diversi contesti
      applicativi:     interpersonale        e      personale‐strumentale,     televisivo,
      cinematografico, documentale, culturale, musicale, didattico e nei settori delle
      telecomunicazioni, l’industria dello spettacolo e dell’intrattenimento, il
      monitoraggio ambientale ed urbano, i beni culturali, l’audio digitale, la
      diagnostica medica, la biometria, il settore della sicurezza, i trasporti.
  Ingegneria delle Reti e dei Servizi, sulle metodologie e tecnologie utilizzate per
      il progetto, realizzazione e gestione delle reti di telecomunicazione, con
      particolare riferimento a: le tecniche di rete per il supporto di servizi e
      applicazioni di comunicazione multimediale e mobile; gli aspetti di sicurezza e
      qualità di servizio nell’interconnessione in rete; le tecnologie per le reti di
      trasporto delle informazioni, sia nella sezione di accesso sia nella dorsale; la
      modellistica dei fenomeni di traffico e le tecniche di analisi e
      dimensionamento.
  RADAR e Telerilevamento, relativa alla progettazione e allo sviluppo di sistemi
      RADAR e di telerilevamento sia dal punto di vista sistemistico, sia da quello più
      strettamente tecnologico, sia per quel che riguarda l’estrazione, l’elaborazione
      e la gestione dell’informazione, in particolare le problematiche di modellazione
      degli echi e dell’ambiente per sistemi operanti su diverse piattaforme
      (terrestri, navali, aeree, satellitari) e in diverse condizioni operative, alla
      definizione delle forme d’onda utilizzate, alla ottimizzazione dei canali di rice‐
      trasmissione per estrarre le informazioni utili dagli echi, alle metodologie e
      tecnologie impiegate per il trattamento analogico e digitale dei segnali, per
      concludersi con l’introduzione dei principi e delle tecniche per la sintesi dei
      sistemi di telerilevamento.
  Tecnologie Elettromagnetiche, volto all’approfondimento delle tecniche di
      natura elettromagnetica per l’analisi, il progetto, la realizzazione e la gestione
      dei diversi dispositivi e circuiti in alta frequenza che costituiscono gli elementi
      fondamentali degli attuali sistemi per il trasferimento a distanza e
      l’elaborazione dell’informazione.
  Machine Learning Engineering, relativa alla progettazione, sviluppo e messa in
      esercizio di sistemi di intelligenza computazionale, machine learning, pattern
                                    18
recognition, deep learning e granular computing, finalizzati alla realizzazione di
      soluzioni ingegneristiche in un vasto insieme di applicazioni, tra le quali:
      procedure e algoritmi per il big data analytics; reti intelligenti di sensori e
      attuatori per il controllo ambientale; logistica e mobilità sostenibile; gestione
      intelligente dell’energia (smart grids, microgrids, sistemi di accumulo
      dell’energia); sistemi multimediali intelligenti e a interazione pervasiva;
      profilazione di utenti e sistemi; processi e dispositivi per l’individuazione di
      anomalie e per la manutenzione predittiva; e‐health, bioinformatica e
      diagnostica clinica; biometria e cybersecutity; sistemi per il natural language
      processing e per l’analisi comportamentale; custom marketing, smart trading
      e business intelligence; sistemi di videosorveglianza e sistemi di controllo
      accesso e autenticazione; metodologie di progettazione e realizzazione di
      procedure, algoritmi e infrastrutture di elaborazione intelligente e distribuita
      dell’informazione; modellamento e controllo di sistemi complessi e di supporto
      alle decisioni.
L’ultima area tematica è stata recentemente introdotta in risposta al crescente
interesse scientifico e applicativo riscosso negli ultimi anni, nell’ottica di un continuo
aggiornamento del percorso formativo.
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni fa parte di una Rete
italo‐francese per l'acquisizione del titolo nei due Paesi presso selezionate
Università e Grandes Ecoles di Parigi, Grenoble, Tolosa, Nantes e Nizza. Inoltre ha
un accordo con il Georgia Institute of Technology (Atlanta, US) per il rilascio del
doppio titolo di Laurea Magistrale/Master of Science con un programma di studi
che prevede il percorso standard previsto per il primo anno presso La Sapienza e un
secondo anno suddiviso presso il Campus Georgia Tech in Atlanta (Georgia, US) e
presso il Campus Georgia Tech Lorraine (Metz, Francia).

I CFU offerti nell’ambito del corso di laurea sono in numero pari a 120; in accordo a
quanto previsto nel regolamento didattico 2020/21 i CFU sono organizzati come
segue:
• Insegnamenti comuni (54 CFU obbligatori);
• Insegnamenti di indirizzo (24 CFU, comprensivi di 6 CFU di laboratorio);
• Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU);
• Altre attività utili al mondo del lavoro (3/6 CFU);
• Ulteriori conoscenze linguistiche (3/0 CFU);
• Tesi di laurea (23 CFU + 1CFU AAF).

Il numero di iscritti al corso negli ultimi quattro anni è stato il seguente:
A.A. 2017/18: 18 immatricolati;
A.A. 2018/19: 22 immatricolati;
A.A. 2019/20: 29 immatricolati;
A.A. 2020/21: 25 immatricolati (dato non ancora ufficiale e suscettibile di
variazioni).

Il numero di immatricolati segue, con un ritardo intrinseco, l’andamento del
medesimo parametro registrato per il corso di laurea di primo livello da cui attinge
principalmente il corso di laurea magistrale. Dopo aver raggiunto un minimo storico
                                    19
nell’A.A. 2015/2016 (13), negli ultimi 4 anni il numero di immatricolati è andato
                 gradualmente risalendo. Si prevede un ulteriore incremento del numero di studenti
                 nei prossimi anni accademici a seguito del corrispondente incremento di numero di
                 immatricolati nella laurea di base. Ottimi sono i dati relativi all’occupabilità che
                 suggeriscono l’esistenza di una domanda di Ingegneri delle Comunicazioni
                 addirittura superiore al numero di laureati per anno, stimolando il Consiglio d’Area
                 ad identificare azioni tese al miglioramento dell’orientamento in ingresso.
                 Osservazioni sui singoli indicatori di didattica ministeriali (DM 987/2016, allegato E)
                 sono riportate nella scheda di monitoraggio 2020 e nel rapporto di riesame 2018/19
                 presentati recentemente dal Consiglio d’Area e disponibili nel sito del CAD.

3.1.5 Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale in Data Science
                 Il corso di laurea magistrale in Data Science è stato istituito a partire dall’anno
                 accademico 2015‐2016 per un’iniziativa congiunta dei dipartimenti di Informatica
                 (DI), Ingegneria Informatica e Gestionale (DIAG), Dipartimento di Ingegneria
                 dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) e di Scienze Statistiche
                 (DSS). A partire dall’a.a. 2017/2018 fino all’a.a. 2019/2020, il DIET ha assunto il
                 compito della gestione del corso di laurea.

                 Il corso di laurea magistrale in Data Science si caratterizza per un'offerta didattica
                 interdisciplinare che raccoglie contributi dell'ingegneria, dall'informatica, della
                 statistica, delle scienze economiche e organizzative, insieme a conoscenze
                 specifiche dei principali domini applicativi di Data Science. In particolare, la laurea
                 magistrale in Data Science proposta offre le conoscenze professionali adeguate allo
                 sviluppo delle tecnologie di raccolta, gestione, elaborazione e analisi dei big data, e
                 la conseguente traduzione in informazioni fondamentali per il processo conoscitivo
                 e decisionale all'interno dei settori innovativi di business e sociali.
                 Il corso di studio è di durata biennale e prevede un primo insieme di 39 CFU su
                 settori scientifico disciplinari caratterizzanti miranti a fornire le conoscenze
                 statistiche, ingegneristiche e informatiche di base necessarie per lo sviluppo degli
                 strumenti software e delle infrastrutture necessarie per la raccolta, l'elaborazione,
                 e l'organizzazione delle grandi moli di dati e dei modelli matematico statistici utili
                 per la loro analisi. I 39 CFU includeranno almeno 10 CFU di attività di laboratorio o
                 di studio individuale.
                 Tali corsi caratterizzanti saranno obbligatori per tutti gli studenti. I 39 CFU
                 obbligatori si dividono in 27 CFU sulle tecnologie informatiche e 12 CFU sulle
                 discipline statistiche.
                 Lo studente potrà quindi scegliere fino a 30 CFU di indirizzo su settori scientifico
                 disciplinari caratterizzanti. almeno 6 dei 36 CFU dovranno essere scelti tra le
                 discipline umane, sociali, giuridiche ed economiche. Tali insegnamenti sono volti
                 alla formazione di un profilo professionale che unisce le competenze
                 ingegneristiche e informatiche con le competenze statistiche e gestionali,
                 economico e giuridiche. Tali competenze devono essere sviluppate insieme ad una
                 profonda conoscenza del contesto economico, sociale e organizzativo in cui le
                 metodologie di Data Science si vanno ad applicare.
                 Il percorso formativo si completerà con 12 CFU a scelta dello studente e 12 CFU di
                 attività su settori scientifici disciplinari affini.
                                                    20
Non sono previsti obblighi di frequenza se non per attività di laboratorio e attività
                pratiche. Tutti gli insegnamenti sono erogati in Lingua Inglese
                Le conoscenze raggiunte sono valutate tramite prove intermedie, discussione di
                lavori di gruppo o elaborati redatti singolarmente dai discenti e accertate tramite
                esami di tipo tradizionale.
                Il percorso formativo consente al laureato magistrale in Data Science di trovare
                occupazione presso piccole e medie imprese, grandi aziende, pubblica
                amministrazione, amministrazioni locali, Istituti di ricerca pubblici e privati. Il
                dottorato di ricerca e i Master sono altre possibilità a cui lo studente in Data Science
                potrebbe rivolgersi al termine del suo percorso di studio.

                Il Corso di Studi in Data Science ha reso permanenti i contatti con le parti sociali
                attraverso l'attivazione dell'Industrial Liaison Program (ILP). Tale programma
                permette continui contatti con i partner industriali e dei servizi al fine di individuare
                ambiti di interesse comune finalizzati all'attivazione di progetti di stage, tesi di
                laurea magistrale, Internship, e orientamento per il mercato del lavoro. Un incontro
                tra studenti, industria e docenti è programmato ogni anno per il mese di Febbraio‐
                Marzo. Nell’evento ILP che si è tenuto il 7 Febbraio 2020 hanno partecipato più di
                20 aziende del settore e sia gli studenti che le aziende sono rimasti molto soddisfatti
                dell’evento che ha avuto efficacia nei mesi successivi anche in termini di attivazione
                di tesi di laurea, tirocini e assunzioni di neo‐laureati.
                Nel corso di un evento a cui hanno partecipato diverse aziende è stato richiesto ai
                partecipanti di illustrare l'importanza della figura del Data Scientist nel loro ambito
                lavorativo. Dagli interventi è emerso che questa figura professionale è molto
                richiesta: un dato confermato dall'importante numero di progetti di fine corso, di
                stage e di Internship che sono stati proposti agli studenti. Il forte legame con il
                mondo del lavoro è stato confermato dall'ampia partecipazione delle aziende al
                simposio organizzato in occasione dei primi laureati in Data Science avvenuto il 5
                ottobre 2017.

                Il numero di immatricolati al corso nel triennio di attività il seguente:
                A.A. 2015/16: 43 immatricolati.
                A.A. 2016/17: 62 immatricolati;
                A.A. 2017/18: 75 immatricolati.
                A.A. 2018/19: 85 immatricolati;
                A.A. 2019/20: 82 immatricolati;

                Si osserva che il numero di immatricolati è in costante aumento, tale tendenza è
                rafforzata dal numero sempre maggiore di studenti stranieri.

3.1.6 Corso di Laurea in Magistrale Interateneo in Atmospheric Science and Technology
                La Laurea Magistrale in Atmospheric Science and Technology (LMAST,
                www.lmast.it), accreditata per l’attivazione nell’a.a. 2018/19, permette di formare
                figure altamente qualificate quali quelle del meteorologo, climatologo, fisico
                dell'atmosfera, tecnologo di sensoristica atmosferica, ed esperto di osservazione
                della Terra. La base comune riguarda argomenti di fisica classica dei macro‐sistemi
                applicati prevalentemente all'ambito geofisico (FIS/06 e GEO/12), caratterizzante
                                                    21
Puoi anche leggere