REGINA APOSTOLORUM - MISERICORDIA E CARITÀ INTELLETTUALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM MISERICORDIA E CARITÀ INTELLETTUALE RASSEGNA D’INFORMAZIONE DELL’ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM XXIII DICEMBRE 2016 LA FORMAZIONE INAUGURAZIONE L’ISLAM DEI LAICI DELL’ANNO ACCADEMICO E L’OCCIDENTE
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM Indice Editoriale 8 P. Jesús Villagrasa, LC Rettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Carità intellettuale è apertura benevola della mente e del cuore alla verità, all’uni- versalità della Chiesa, alle persone di ogni 2 12 cultura, razza e condizione, consapevoli che noi tutti ‘siamo uno’ in Cristo. Carità intellettuale è servire la Verità. Lo studio, la ricerca, l’insegnamento, l’apprendi- mento, se vissuti con spirito di servizio e animati da una vera passione missionaria, 1 EDITORIALE · Giubileo della Misericordia, 12 ISTITUTO SCIENZA E FEDE · Master in Scienza e Fede per 19 ESSERE CRISTIANI NEI VALORI PERENNI Giubileo della risultano atti di un grande amore. Carità intellettuale è saper farsi carico del lavoro Misericordia, del docente e dello studente nella ricerca l’Ateneo riflette sul significato fornire risposte alla società · La generosità al servizio del e scoperta della verità e per il progresso di quest’anno appena contemporanea bene maggiore dell’umanità. La carità intellettuale del trascorso l’Ateneo riflette sul docente si esprime anche nella volontà 13 ISTITUTO DI STUDI 21 VITA DI COMUNITÀ di servire la buona dottrina agli studenti, 2 OFFERTA FORMATIVA SUPERIORI SULLA DONNA · Premio Henri de Lubac 2016 aggiornandosi continuamente e non li- · Apostoli per la missione · Un team interdisciplinare · Inaugurazione dell’Anno significato di questo mitandosi a ripetere quanto è contenuto tutto al femminile Accademico con il Cardinale nei manuali; mettendo in relazione ciò 4 FACOLTÀ DI TEOLOGIA Müller che s’insegna con la vita delle persone del · L’insegnamento della Teologia 15 ISTITUTO DI ETICA anno appena trascorso · I giocatori del Mater Ecclesiae proprio tempo. Carità intellettuale è sa- come opera di misericordia ECONOMICA E SOCIALE conquistano la Clericus Cup persi limitare alle priorità che ciascuno ha · Corso Esercizi Ignaziani “FIDELIS” · Studenti e professori per il compimento della missione comune · L’etica: la scienza che dell’APRA si impegnano e non dedicarsi a soddisfare i propri inte- 6 FACOLTÀ DI FILOSOFIA guida l’uomo nel suo agire n di P. Jesús Villagrasa, LC ressi; è offrire disponibilità per affrontare · Diakonia della verità, diakonia nel dialogo interreligioso quotidiano attraverso il cricket Rettore dell’Ateneo Pontifico Regina Apostolorum compiti non sempre gratificanti come aiutare studenti della misericordia meno capaci, partecipare a riunioni di organi collegiali, N 16 ISTITUTO SACERDOS 27 ATTUALITÀ ell’anno giubilare della misericordia, il nostro Ate- leggere atti o documenti in preparazione, curare pratiche 8 FACOLTÀ DI BIOETICA · Sacerdos, un centro neo ha voluto diffondere la carità divina, ha volu- proprie dell’amministrazione accademica. Carità intellet- · La diffusione del “Vangelo · Famiglia o famiglie? internazionale per una Amore o amori? to rispondere, sostenuto dalla forza dello Spirito tuale è non attingere alle povere sorgenti della vanità ma della vita” come atto di formazione integrale Santo, alla volontà del Padre di misericordia di mostrarci il alle fonti limpide della Rivelazione divina e della sapienza servizio e di carità cristiana · L’islam e l’occidente, accumulata dall’uomo lungo i secoli. Nella sostanza: “non Suo Volto in Cristo. Chi è entrato per la Porta della Miseri- 17 CATTEDRA UNESCO riflessioni libere dopo gli cordia aperta dal Santo Padre per l’Anno Giubilare “ha po- sminuire in nulla la salutare dottrina di Cristo – diceva il 10 ISTITUTO SUPERIORE DI · Ricerca della verità, la attentati a Parigi tuto sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdo- beato Paolo VI – è eminente forma di carità verso le ani- SCIENZE RELIGIOSE missione della Cattedra na e dona speranza” (cfr. Misericordiae Vultus n. 3). E chi me” (Humanae vitae, n. 29). · La Formazione dei laici e dei I NOSTRI EVENTI Siamo chiamati ad imitare Gesù che dalla Croce, vuole Unesco di Bioetica e Diritti ha sperimentato la misericordia divina è, poi, in grado di consacrati per veicolare il Umani praticarla: “siamo chiamati a vivere di misericordia, perché attrarre e conformare a Sé tutto e tutti. Dunque non solo i messaggio di Cristo a noi per primi è stata usata misericordia” (n. 9). L’amore cuori, ma anche le intelligenze; non solo chi è guidato, ma misericordioso per sua natura “è vita concreta: intenzioni, anche chi guida. Anche per l’Ateneo Pontificio Regina Apo- atteggiamenti, comportamenti che si verificano nell’agire stolorum questo Santo Anno Giubilare, appena concluso, quotidiano” (n. 9). In una istituzione universitaria come la è stato un fecondo Anno Accademico, al servizio della nostra, la misericordia ha in primo luogo il volto della ca- Chiesa universale, della famiglia umana e della cultura che rità intellettuale. umanizza. n IIDICEMBRE 2016 graphic design: Art&Design - Roma DICEMBRE 2016 1
REGINA REGINA APOSTOLORUM OFFERTA FORMATIVA APOSTOLORUM Apostoli ATENEO PONTIFICIO ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM per la missione n di P. José E. Oyarzún, LC Vice Rettore Accademico N ell’esortazione apostolica Evan- Riconoscendo che la priorità è l’azio- gelii Gaudium, Papa Francesco ha ne della grazia di Dio, l’Ateneo pensa che spronato tutta la Chiesa ad una uno dei modi più efficaci per partecipare trasformazione missionaria, ad essere una a questa trasformazione missionaria è la “Chiesa in uscita” che vuol “raggiungere formazione di apostoli per una Chiesa in tutte le periferie che hanno bisogno della “uscita”. Ma quale formazione e come of- luce del Vangelo”. È una chiamata orien- frirla per raggiungere questo fine? tata ad ogni cristiano, ad ogni comunità e L’offerta formativa dell’Ateneo coniuga la istituzione. serietà, il rigore scientifico, il riferimento al Come istituzione accademica pontificia, Magistero della Chiesa e l’apertura al dia- il nostro Ateneo ha fatto propria l’indi- logo con la cultura e le esigenze dell’uomo cazione del Santo Padre nel compimen- del proprio tempo. Contemporaneamente si to della sua missione specifica: in primo adopera in modo pratico affinché gli studen- luogo la formazione di apostoli leaders ti sviluppino le loro facoltà e quelle abilità e cristiani, che collaborino nella missione competenze intellettuali che gli consentano evangelizzatrice della Chiesa e in secon- di acquisire personalità mature, aperte nella da istanza creare correnti di pensiero che ricerca della verità e dotate di un sano spirito aiutino ad impregnare di spirito cristiano critico. Pertanto, la formazione non si limita la cultura.” solo ad istruire e garantire che gli studenti acquisiscano delle cono- scenze; si cerca la più alta crescita di ciascuno secondo i doni ricevuti da Dio. Volen- do riassumere tutto in una sola frase, potremmo dire che il nostro Ateneo offre una “formazione intellet- tuale integrale”. Per riuscirci è necessario combinare vari elementi. Da una parte, è necessario che l’eccellenza accademica le abilità intellettive che si apprendono nel una serie di materie e attività orientate a ratori attivi mediante la crescita e l’eser- portantissimo lo spirito, la pedagogia e la sia unita ad una dimensione corso degli studi nei cicli di baccalaureato, continuare e ad allargare il senso concreto cizio dei talenti che Lui ci ha donato. Per didattica dei nostri docenti. Perciò, oltre sapienziale, intesa come vi- licenza o dottorato. Allo stesso tempo, come della missione del cristiano, sia sacerdote questo, in concreto, sono attivi corsi sulla alla competenza nell’ambito specifico, sione unitaria e organica del indicato dalla costituzione Sapientia Chri- o laico, che compie gli studi da noi. Simul- direzione spirituale, sulla pastorale fami- l’Ateneo vuole che i suoi docenti si carat- sapere e della stessa vita. stiana, viene rispettato il metodo scientifico taneamente, queste attività si orientano liare, sulla predicazione sacra e di esercizi terizzino per essere formatori con un’im- Pertanto, l’Ateneo si sfor- per le varie scienze insegnate. all’acquisizione delle attitudini e abilità di spirituali. Inoltre sono presenti attività di pronta missionaria, spirito di servizio e za per offrire piani di studio Da un’altra è fondamentale che il no- cui ha bisogno una persona che vuol colla- aggiornamento orientate a decodificare il disponibilità verso gli studenti. Contem- sempre più completi e orga- stro modus operandi sia intriso dalla di- borare nell’evangelizzazione. Certamente, magistero pontificio nonché le grandi sfide poraneamente, devono possedere le abi- nici in modo che gli studenti mensione evangelizzatrice. Perciò, oltre il punto di partenza è la convinzione che culturali del nostro tempo al fine di attuare lità pedagogico-didattiche che li aiutino a acquisiscano in modo eccel- a fondare con questo sigillo il curriculum Dio fa fruttificare il nostro impegno, ma nuove strategie di evangelizzazione. trasmettere efficacemente le proprie co- lente tutte le conoscenze e base di ogni programma, l’Ateneo offre anche che Lui vuole che siamo collabo- Naturalmente, in questo compito è im- noscenze agli alunni. n 2 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 3
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM OFFERTA FORMATIVA FACOLTÀ DI TEOLOGIA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM Corso Esercizi Ignaziani Dal 19 al 23 settembre 2016 si è tenuto tura , la dinamica» degli Esercizi Spiri- presso l’Ateneo Pontificio Regina Apo- tuali Ignaziani e alla «base teologica» stolorum il corso intensivo per la for- sulla quale essi sono costruiti, al fine di mazione di Direttori di Esercizi Spirituali fornire ai fedeli il metodo, comprovato Ignaziani il quale fornisce, una formazio- e benedetto dall’autorità della Chiesa, ne spirituale diretta al supporto degli adattato al contesto socio- culturale- animatori di scuole di preghiere e a tutti religioso di oggi.. coloro che desiderano approfondire la Il corso ha avuto un taglio nettamente parte più spirituale di questa materia. esperienziale e con un coinvolgimento Parte del corso è stata dedicata alla che non si è limitato all’approfondimen- presentazione de «l’essenza, la strut- to intellettuale. “laLateologia teologia, e in particolare morale, è anche fonte di buoni consigli per illuminare i dubbiosi. I nostri studenti, futuri sacerdoti, devono essere dispensatori di buoni consigli secondo la dottrina cattolica. ” Il consiglio, però, richiede la chiarezza e chiamato a consolare gli afflitti e perdona- la precisione che lo studente acquisisce at- re le offese, soprattutto nel periodo degli L’insegnamento interiore dalla quale possa sgorgare il suo ti» -termine preciso ma poco felice- spes- traverso lo studio personale e l’esercizio nel esami. Forse qualche volta il professore testimonio pubblico. È anche espressione so si trova nel secondo posto negli elenchi dialogo cordiale con i suoi professori e con da occasione agli studenti di sopportare di carità verso il prossimo, e questo si può delle opere di misericordia, ma è infatti uno gli altri alunni. Infine, ammonire i peccato- con pazienza le persone moleste! In tutti i della Teologia vedere sotto il profilo della misericordia. Gli dei primi doveri della religione. Insegnare la ri è anche un’opera di misericordia; non si casi preghiamo gli uni per gli altri, affinché scolastici del secolo XII hanno raccolto e co- Parola di Dio a chi la conosce poco, e istruire tratta, però, di puntare un dito accusatorio, la Facoltà di Teologia diventi sempre più dificato una lunga tradizione di pensiero cri- nella dottrina cattolica è sempre un bene, ma di prestare una mano che rialza verso un’autentica comunità accademica in cui come opera stiano sulle molteplici forme di misericordia, ma quando si pensa che i nostri studenti di chi è caduto per rialzarlo. La correzione fra- i professori accompagnino i loro studenti lasciando come patrimonio catechistico due teologia a loro volta diventeranno pastori terna richiede una conoscenza realista della nella loro preparazione come dispensatori elenchi di opere di misericordia: sette opere che dovranno insegnare agli altri, si mera- fragilità dell’uomo ma anche della potenza della misericordia divina. La carità dunque corporali, e sette spirituali. Il numero sette viglia della cascata di bene che può scaturire della grazia. Oggi, ci sono tanti comporta- conosce tante forme. Le sue espressioni di misericordia non è una cifra restrittiva. La sua funzione da un docente di teologia. Scriveva SS Pio menti che in passato erano riconosciuti non si riducono soltanto alla cura dei corpi, è anche simbolica, perché rappresenta una XII nella “divino afflante spiritu”: Così le Di- come peccaminosi e, che adesso vengono ma anche al coltivo dell’intelletto per com- perfezione e una pienezza in cui anche l’in- vine Carte [Scritture] ai futuri sacerdoti della accettati socialmente, anche da tanti «buo- prendere la fede. Così, lo studio della teo- segnamento trova spazio. Vorrei soffermar- Chiesa diverranno fonte pura e perenne di ni cristiani». Questa inondazione di peccato logia si converte in genuina scuola di carità n di P. David Koonce, LC presentare un’espressione privilegiata di mi sulle cosiddette «opere di misericordia vita spirituale per ciascuno personalmente e non è tanto segno di ribellione o malizia ma intellettuale. Ciò che il Beato Paolo VI disse Docente stabile della facoltà di Teologia questo doppio movimento della carità. La spirituale»: consigliare i dubbiosi; insegnare alimento e sostanza per l’ufficio della predi- di una grande ignoranza; tanti buoni catto- ad una casa editoriale il 15 di giugno del teologia non è una qualsiasi disciplina acca- agli ignoranti; ammonire i peccatori; conso- cazione che li attende. Se a tanto saranno ri- lici semplicemente non sanno che cosa in- 1964 si può applicare al professore. Il libro I l Giubileo della Misericordia si è appena demica; essa nasce dalla fede, nell’incontro lare gli afflitti; perdonare le offese; soppor- usciti i Professori di questa importantissima segna la Chiesa e, o se sanno che cosa dice è ormai come il pane: lo vogliamo fresco e concluso, e in quest’orizzonte, sembra con il Dio Vivo e Vero, un Dio con cui si parla tare pazientemente le persone moleste; materia nei Seminari, con santa esultanza si la Chiesa, non sanno ignorano il perché di quotidiano. E voi adempite, con un’altra ec- opportuno riflettere sull’attività didatti- nella preghiera, prima che si parli di Lui nelle pregare Dio per i vivi e per i morti. È evidente persuadano di aver fatto moltissimo per la tale insegnamento. La correzione fraterna cellente schiera di volonterosi editori cat- ca come forma di «carità intellettuale». Se, aule. Perciò, l’insegnamento della teologia che l’insegnamento teologico comporta al- salute delle anime, per il progresso del cat- dei peccatori comincia con l’insegnamento tolici, questo servizio; voi esercitate questa infatti, la carità consiste nell’amore verso di per sé è uno stimolo per crescere nell’a- meno le prime tre opere. Esse sono stret- tolicismo, per l’onore e la gloria di Dio, e di completo e organico della fede cattolica. provvida carità intellettuale. Potete chia- Dio e il prossimo, ne consegue che anche more verso Dio: l’impegno “professionale” tamente collegate con l’insegnamento della aver compiuto un’opera intimamente con- Con un po’ di buon umore, si può aggiunge- marla missione; e fate bene a consacrarle l’insegnamento della teologia può rap- conduce il professore ad una profonda vita teologia. L’opera d’insegnare agli «ignoran- nessa coi doveri dell’apostolato. re che il professore di teologia sarà anche energie d’ogni genere. n 4 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 5
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM OFFERTA FORMATIVA FACOLTÀ DI FILOSOFIA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM Diakonia della verità, impegnata nella formazione di studenti dotati di una solida e co- erente visione del mondo, dell’uo- “ Lo studio della filosofia, care con amore interpersonale, e mai come una condanna. Così invita alla conversione alla verità diakonia della misericordia mo e di Dio, alla luce del patrimo- come parte integrante sulla nostra vita, non come un’i- nio della philosophia perennis, sempre in dialogo con le moderne della formazione dei sacerdoti deale astratto e irraggiungibile, ma secondo la nostra capacità correnti di pensiero e con le scien- e di altri agenti pastorali di comprendere, che si sviluppa n di P. Alex Yeung, LC ze empiriche e tecnologiche pre- nel tempo e dentro i limiti e della Decano della facoltà di Filosofia 10,10)” (Benedetto XVI, Regina Coeli, 30 da di accompagnare la ragione nella sua senti nel panorama globale con- della Chiesa, ha come finalità simbolicità della propria cultura. marzo 2008, citato da Papa Francesco il apertura verso la verità. Certamente, la temporaneo. la predicazione della verità La filosofia aiuta in questo sfor- U n messaggio da sottolineare sca- 24 ottobre 2015). Lasciare la gente nell’i- fede cristiana e la tradizione della Chiesa Offre una “filosofare cristiano”, zo pedagogico e graduale a rag- turito dal Sinodo per la famiglia è gnoranza della verità sull’esistenza perso- assicurano agli uomini che la ragione, an- cioè “una speculazione filosofica sul senso della vita umana, giungere la verità, sapendo che nale non è per niente un’opera di carità: la che se ferita dall’errore – conseguenza del stata la necessità di compaginare concepita in unione vitale con la appunto, come opera ci sono delle tappe nello sviluppo ” misericordia e verità, o meglio, l’unità in- verità – in quanto è verità – ci fa liberi (cf. peccato originale – è capace di verità. fede” (Giovanni Paolo II, Fides et umano e spirituale, e che il pro- divisibile di misericordia e verità nella pre- Gv 8, 32). Se non si attua dentro un con- testo di verità, la misericordia stessa può Senza questa fiducia nella ragione- aperta alla verità, il progetto evangeliz- ratio, 76). L’insegnamento della fi- di misericordia getto educativo e culturale non dicazione e nell’azione pastorale cristiane. losofia cristiana aiuta lo studente deve “saltare i passaggi”. “Il messaggio cristiano ha sempre in sé la trovarsi ridotta a un progetto umanistico zatore potrebbe essere minacciato dal ad avere una visione sapienziale In definitiva, una filosofia cri- realtà e la dinamica della misericordia e chiuso alla trascendenza. Ma come ha ben sentimentalismo o dal fideismo, che non del mondo, della propria vita, e della sto- Nella cultura odierna dominata dall’on- stiana aiuta in modo decisivo nella creazio- della verità, che in Cristo convergono” (Re- detto H. de Lubac: “l’umanesimo esclusivo permettono di porre le basi di una fede so- ria. Lo insegna a vedere la relazione tra le nipresenza dei mezzi di comunicazione ne di pace interiore, attraverso il suo ruolo latio Synodi della III Assemblea generale è un umanesimo inumano” (Le drame de lida, capace di mantenersi salda in mezzo realtà concrete che viviamo e il loro Primo massiva, l’atteggiamento filosofico è indi- di ordinare e di distinguere bene il valore in straordinaria del Sinodo dei vescovi, 18 l’humanisme athée). Non c’è misericordia ai cambiamenti delle mode del pensiero, e Principio, sotto la nozione di una causalità spensabile per poter valutare e giudicare gli ogni cosa. La diakonia della verità si rive- ottobre 2014, 11). “Quando la Chiesa deve vera se non c’è apertura verso l’Assoluto, di fronte agli scandali e alle macchinazioni fondante, influente, spingente, continua elementi e le correnti culturali che ci vengo- la come una diakonia della misericordia. È richiamare una verità misconosciuta, o un se non c’è riconoscimento della verità sulla politici ed economici che si presentano di e provvidente. Una persona formata nel no proposte. Inoltre, la filosofia è essenzia- accompagnare gli uomini assettati di luce, bene tradito, lo fa sempre spinta dall’amo- vocazione umana. volta in volta tra personaggi ecclesiastici. pensiero critico filosofico sa come appli- le per interpretare correttamente la Parola di libertà e di pace, nel loro cammino verso re misericordioso, perché gli uomini abbia- In una cultura di scetticismo e di relati- Sin dalla fondazione dell’Ateneo av- care i principi della fede e della ragione ai di Dio e per annunciarla efficacemente. la pienezza della loro vocazione individua- no vita e l’abbiano in abbondanza (cfr Gv vismo militante, tocca alla filosofia la sfi- venuta nel 1993, la Facoltà di filosofia è segni dei tempi, con creatività e prudenza. È chiaro che la verità si deve comuni- le e comunitaria in Gesù Cristo. n 6 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 7
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM OFFERTA FORMATIVA FACOLTÀ DI BIOETICA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM “siamo Per questo, convinti che dare una formazione in bioetica significa preparare le persone ad un servizio che è già di per sé manifestazione di “carità intellettuale” ” l’analisi di ciò che rischia di distruggere la famiglia minandola al suo interno, ma an- che la valorizzazione delle buone prassi per difenderla, essendo in gioco la dignità della persona e lo sviluppo armonico della sua personalità relazionale così come la coe- sione e integrazione sociale. Il percorso di studio è stato anche esteso al delicato am- bito dell’educazione dove la scoperta delle problematiche bioetiche, nel dialogo in fa- miglia come a scuola, svolge un importante compito di formazione dei giovani alle virtù, contribuendo a costruire un’autentica cul- La diffusione formazione della coscienza morale circa il tura della vita. valore incommensurabile e inviolabile di ogni Il corso è stato organizzato dalla Facol- vita umana, contrariamente ad una menta- tà di Bioetica insieme all’Istituto di Scienze del “Vangelo della vita” lità e ad una forma di cultura che portano a Religiose, in collaborazione con alcune tra dubitare del valore della persona umana, del le più importanti associazioni che difendo- significato stesso della verità e del bene, in no la famiglia: Manif Pour Tous Italia, Comi- come atto di servizio ultima analisi della bontà della vita. Infatti, rendere le persone capaci di com- prendere e successivamente di far compren- tato art.26, Archè, Non si tocca la famiglia, Crescere in famiglia. Tra le novità, quest’anno si è svolta la pri- e di carità cristiana dere, nell’ottica di una formazione le motiva- zioni profonde, ad esempio, dell’espandersi delle pratiche che danneggiano l’essere uma- ma edizione del Diploma di perfezionamen- to in Bioetica in un unico anno accademico, da ottobre a fine maggio scorso. Gli studen- n di Giorgia Brambilla è compromesso, ma impegno per un dialogo no aiutandole a sviluppare un ragionamento eventi che si sono svolti hanno avuto una for- tusiasti partecipanti. Le relazioni sono state ti hanno seguito il corso con vivo interesse, Professoressa della Facoltà di Bioetica che già di per sé è manifestazione di carità. valido è il mezzo più efficace per contrastarle te carica sulla linea della carità intellettuale. raccolte nella sezione monografica di un ricevendo una formazione basica in tutte In Bioetica questo capita spesso: ci con- e, al tempo stesso, per favorire lo sviluppo Il 7-8 Marzo 2015 si è svolto un seminario numero della rivista “Studia Bioethica”. le tematiche di bioetica, da quelle più clas- L a diffusione del “Vangelo della vita“ frontiamo continuamente con idee e opinioni di una cultura della vita ancorata al vero, al rivolto a genitori ed educatori sul tema del Tra le attività in seno alla facoltà va an- siche fino a quelle emergenti nel dibattito come atto di servizio e di carità cri- diverse dalle nostre, con l’impegno di svolge- buono e al bello, ognuno nel proprio contesto: gender dal titolo “Sapere per educare. Affet- noverato per la grande attualità del tema attuale: il gender, la neurobioetica, le NaPro stiana è incredibilmente importante re questa impresa senza pregiudizi e precon- giuridico, medico, filosofico, educativo, ecc. tività, Sessualità, Bellezza”, organizzato dalla trattato il XV corso estivo di aggiorna- tecnologie per l’aiuto alla fertilità, le nuove ed urgente nel nostro tempo. Papi recenti cetti. Assistiamo oggi ad un allontanamento Nella didattica, come nella ricerca, i docen- Facoltà di Bioetica, con l’Istituto di Scienze mento in Bioetica “Famiglia, vita e società”, dipendenze (internet, social network, disor- hanno parlato dell’importanza della carità della verità dalla gnoseologia e questo perché ti della facoltà fondano il loro lavoro su di una Religiose e all’Istituto di Studi Superiori sulla svoltosi a Roma che si è svolto dall’11 al 15 dini alimentari), argomenti che, per la loro intellettuale, come la necessità di avviare si ritiene la verità qualcosa di precostituito ed chiara antropologia di riferimento che è quella di Donna, insieme alle associazioni: Comitato Luglio scorso e che si proponeva di riflet- rilevanza, sono stati presentati in eventi or- un dialogo con coloro che sono in disaccor- assoluto al cui cospetto ci si debba piegare. stampo personalista ontologicamente fondata. art.26, Non si tocca la famiglia, Manif Pour tere sulla famiglia fondata sul matrimonio ganizzati dal Diploma ma aperti al pubblico. do con noi nella comune ricerca della verità. In bioetica, parlare di verità dell’essere È proprio questo aspetto a costituire la li- Tous Italia, Scienza e vita con il patrocinio del come culla della vita e cellula originaria del- Tra questi in particolare, è da segnalare il Ne ha parlato Papa Benedetto e anche Papa umano è parlare di dignità e in questo senso nea di ricerca della facoltà. Anche gli studenti, Forum delle associazioni famigliari e di Pro la vita sociale. E questo perché «la vita di corso estivo che si ripeterà dal 10 al 14 luglio Francesco, il quale è un forte sostenitore del- si giustifica l’irrinunciabilità del valore e del nel loro lavoro di tesi sono stimolati ad avere Vita onlus. Il seminario è stato riproposto famiglia è un’iniziazione alla vita sociale» 2017 “La medicalizzazione della sessualità la necessità di coinvolgere la mentalità laica diritto fondamentale e assoluto della digni- a cuore la questione antropologica, pur nel- anche quest’anno il 12 marzo. (CCC 2207). Con la tipica metodologia in- maschile, che si svolgerà in collaborazione con pazienza e apertura. Una carità che non tà umana. La formazione bioetica è anche la grande varietà degli argomenti. Anche gli Un evento che ha visto coinvolti 540 en- terdisciplinare della Bioetica, si è proposta con la Società Italiana di Andrologia. n 8 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 9
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM La formazione dei laici e dei consacrati per veicolare il messaggio di Cristo n di P. Marcelo Bravo Pereira, LC Docente stabile ISSR e cappellano dell’Ateneo saggio cristiano, è necessario che gli studenti, molti dei quali già pienamente diplomi, l’Istituto si impegna nella forma- operatori pastorali, evangelizzatori e in- inseriti nella scuola come insegnanti di re- zione della vita consacrata con un diploma L’ Istituto Superiore di Scienze Reli- segnanti IRC siano all’altezza del compito ligione cattolica. in psicopedagogia e formazione per la vita giose (ISSR), tra le sue finalità, si conseguendo innanzitutto una formazio- L’Istituto forte di queste testimonianze, consacrata ed un convegno dal titolo “Mi- pone la formazione religiosa dei ne accademica adeguata e di primo livello, continua ad impegnarsi per poter fornire sericordia e vita consacrata” tenutasi il 19 laici e delle persone consacrate affinché in ambito teologico e didattico. agli studenti una preparazione di eccel- novembre 2016. Alla fine del corso acca- diventino attivi evangelizzatori nel mondo Un principio sempre valido è che la lenza accademica, unita ad un ambiente di demico abbiamo ricevuto l’approvazione e all’interno della Chiesa, per poter portare formazione non si improvvisa, e ai no- famigliare e cordiale. Lungo le settimane di ad quinquennium degli Statuti dell’Istituto avanti l’animazione cristiana della società, stri tempi bisogna avere gli strumenti lezioni e incontri, si è respirato e vissuto la Superiore di Scienze Religiose. Sentiamo la preparazione dei diaconi permanenti e migliori per la più grande delle missioni: gioia di confessare insieme la fede cristia- questa approvazione come una conferma dei vari agenti di pastorale. Inoltre rilascia portare con gioia il messaggio di Cristo alle na e di approfondirla per dare ragione della del lavoro svolto e degli sforzi di docenti titoli per la qualifica dei docenti di religione periferie esistenziali. speranza che è in noi. e personale amministrativo per servire la nella scuola. Dal 2008 -anno di passaggio al nuovo Oltre al percorso di studi propri del Chiesa nella bellissima missione di con- Di fronte alle sfide di una società com- ordinamento degli studi- il nostro ISSR triennio di baccalaureato e del biennio di dividere la fede e di seminare la speranza plessa e non sempre favorevole al mes- ha concesso la laurea magistrale a venti licenza in Scienze Religiose, e al master e cristiana nel mondo. n 10 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 11
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM OFFERTA FORMATIVA | ISTITUTO SCIENZA E FEDE OFFERTA FORMATIVA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM Master percorsi formativi: un Master di primo livel- lo e un Diploma di Specializzazione. Tre gli indirizzi a scelta per il Master di I° in Scienza e Fede, Livello: studi sindonici (SS), scienze naturali (SN) e neuroscienze (NS). Sono previste tre modalità per seguire i corsi e le conferenze del Master: presenziale, per videoconferen- per fornire risposte za (all’Istituto Veritatis Splendor di Bologna) e tramite internet. Grazie ad una conven- zione con lo SNADIR, gli insegnanti di reli- alla società gione possono accedere al master e vedersi riconosciuti dei punti utili alle graduatorie. Oltre i quattro corsi principali, si offrono di- versi corsi opzionali, 6 moduli di conferenze contemporanea e un corso estivo. Sempre nell’ambito del ciclo di conferenze che si sono tenute lo scorso anno dal titolo “Dall’Atomo all’Uomo: Determinismo, Diver- sità, Complessità, Prof. Vincenzo Balzani (da Bologna)” e “Il PCC e il dialogo scienza e te- ologia, Mons. Melchor Sánchez de Toca”. A seguire il martedì successivo 19 gennaio con “I miracoli di Lourdes tra scienza e fede” con il Prof. Franco Balzaretti per concludere mar- tedì 26 con la conferenza “Pasado, presente y futuro de la teología natural” che è stato tenuto dal Prof. Juan Arana. Un’altra iniziativa interna all’Istituto di Scienza e Fede è il Diploma di specializza- zione in Studi Sindonici, pensato in collabo- razione con il Centro Internazionale di Sin- donologia di Torino e il Centro diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma. Questo Diploma offre gli strumenti ido- ISSD, un team nei per affrontare le sfide che questo do- cumento eccezionale suscita all’intelligen- za allo scopo anche di capire il messaggio da esperti provenienti da diverse disci- che propone alla fede e al cuore dei cre- pline, quali: teologia, filosofia, bioetica, interdisciplinare denti. Il Diploma ha la durata di un anno ed psicologia, neuroscienza, giurisprudenza è diviso in due semestri. e sociologia, ha l’obiettivo di studiare il n di P. Marcello Tedeschi Numerosi gli argomenti trattati, come la significato dell’essere uomo e dell’es- Segretario dell’Istituto Scienza e Fede scienza e la teologia di fronte alla Sindone, sere donna, a partire dall’esplorazione tutto al femminile la storia della Sindone, teologia e spiritua- dell’unitarietà delle dimensioni corporea L’ Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo lità della Sindone, la ricerca scientifica sulla e spirituale. Il lavoro di ricerca ad oggi Pontificio Regina Apostolorum Sindone e la Sindone e gli studi archeolo- svolto, ha approfondito la differenza propone un master, il quale fa par- gici. È previsto anche un ciclo di conferen- sessuale, come si colloca nella persona te del Progetto STOQ (Science, Theology ze sul tema la Sindone e la Scienza. Inoltre n di Michela Coluzzi tura e nella società. a livello esistenziale e il significato della and the Ontological Quest), sotto gli auspi- l’Ateneo propone una mostra sulla Sindo- Responsabile Comunicazione Istituzionale L’ISSD ha due aree specialistiche d’in- corporeità. Frutto di quest’ultimo lavoro ci del Pontificio Consiglio della Cultura e in ne aperta al pubblico: othonia@upra.org. teresse, l’area di Antropologia, cultura e è la pubblicazione “Differenza femminile”. L’ collaborazione con altre università pontifi- Tre i percorsi attivi: un primo percorso Istituto di Studi Superiori sulla identità e Area Donna, lavoro & innova- Su queste tematiche l’ISSD ha realizza- cie di Roma. Il Master è rivolto a tutti coloro spirituale, un secondo storico-scientifico e Donna, fondato nel 2003 e di- zione organizzativa - a cui corrispondo- to tre edizioni del Corso di Perfeziona- che desiderano sviluppare ed approfondire un ritiro spirituale. Le visite sono guidate e retto dalla dott.ssa Marta Ro- no due relativi Gruppi di Ricerca: “Essere mento su “Differenza sessuale, identità le competenze teoriche e culturali relative pensate per diversi tipi di pubblico anche driguez, è un’istituzione accademica e uomo, essere donna” e “Value@work. femminile e teoria del gender”, e diversi al rapporto tra la scienza e la fede. La du- giovane come quello delle scuole e delle culturale la cui missione è promuovere il Ripensare il lavoro: la persona al centro”. incontri seminariali e convegni. Il 20 gen- rata è pari a due anni ed è suddiviso in due parrocchie. n contributo specifico della donna nella cul- Il primo Gruppo di Ricerca costituito naio 2017 l’Istituto lancerà la prima ➤ 12 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 13
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI SULLA DONNA ISTITUTO DI ETICA ECONOMICA E SOCIALE “FIDELIS” ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM L’etica: la scienza dell’amore e della pace, che la Pentecoste ha inaugurato; e tutti sappiamo che ancor oggi che guida l’uomo di amore e di pace abbia bisogno il mondo. Attribuiva all’espressione una valenza nel suo agire quotidiano sia personale sia sociale. Alla luce di quello che il Papa Montini diceva della scienza in zazione tra famiglia e lavoro, attraverso generale lo possiamo affermare in forma l’elaborazione di nuovi modelli di solu- particolare dello studio dell’etica. L’etica è zione organizzativa flessibile. Il 25 no- n di P. Michael Ryan, LC queste parole: «L’attività intellettuale che una scienza particolare perché riguarda non vembre inoltre si è tenuto presso Palaz- Direttore Istituto “Fidelis” non accetta i limiti, i comandi, le applicazio- soltanto quello che “conosciamo” ma anche ni, i temperamenti, l’ardore, tutti elementi e soprattutto quello che decidiamo e faccia- L’ zo Massimo (Roma), l’evento di Value@ Work dove si sono presentati i risultati ’idea di questo articolo è riflettere esteriori che non pregiudicano la onestà mo. Aristotele ci ricorda che non si studia l’e- del sondaggio realizzato dal Gruppo nel sull’etica alla luce del concetto di del suo operare, della vita vissuta, della tica per sapere che cosa è bene e che cosa è corso del 2016. carità intellettuale. L’espressione, sperimentale realtà umana, dove dolore, male, ma per diventare persone buone. Per Su questi argomenti l’ISSD organizza di probabile ascendenza agostiniana, si tro- sentimento, moralità e bisogni sociali s’in- questo bisogna insegnare l’etica ed impara- corsi, seminari e convegni e ha istituito va in alcuni autori tra cui Giovanni Battista contrano continuamente, rimane sterile». re l’etica in prima persona, con la passione anche il Premio Tesi di Laurea Praesidium Montini, futuro Papa Paolo VI già dal lontano Un altro aspetto che egli ha compreso che suscita la consapevolezza che è in gio- “Welfare aziendale- innovazione organiz- 1930. Come Sta. Teresa del Bambino Gesù subito è che una scienza fredda, staccata co la cosa più importante: la nostra qualità zativa per una nuova cultura flessibile del ha pronunciato la sua eureka quando ha dall’uomo concreto, non serve. Per questo come persone. Lo studio dell’etica si arric- lavoro”, giunto alla sua seconda edizione. capito che il suo collocamento nella Chiesa ribadisce che una manifestazione necessa- chisce anche con le raccomandazioni fatte L’ISSD inoltre patrocina il Premio “Azien- era precisamente nel suo cuore, così anche ria di questa carità sarà lo sforzo che fa di sopra per la scienza; uno sforzo per farsi ca- da Family Friendly” promosso dal Forum sembra che Montini ha trovato nel concetto aggiustarsi a chi ascolta. «Bisogna sapere pire dagli uomini di oggi che sarebbe inutile delle Associazioni Familiari del Lazio. di Carità intellettuale una chiave di interpre- essere antichi e moderni, parlare secondo se gli uomini non ci capiscono. Questo non è Parte di questa Area è anche il proget- tazione di tutto il suo lavoro intellettuale. la tradizione ma anche conformemente alla un cedimento relativista ad una cultura ma to “Valore Mamma”, creato nel 2012 con Quest’ultimo in effetti asseriva: «Anche la nostra sensibilità. Cosa serve dire quello la preoccupazione sincera e amorevole di l’obiettivo di promuovere il valore sociale scienza può essere carità e chiunque con che è vero, se gli uomini del nostro tempo procedere con rispetto, ascolto ed empatia. della maternità, come motore del cam- l’attività del pensiero e della penna cerca dif- non ci capiscono?» Anni dopo, come Papa Paolo VI era ben conscio delle difficoltà biamento e della promozione del bene fondere la verità rende servizio alla carità». Paolo VI, lancerà al mondo un ide- che un’espressione di questo ge- comune. È un progetto declinato in due Nell’accostare il lavoro intellettuale alla ale che chiamerà significativa- nere poteva trovare nel no- ambiti: uno informativo ed editoriale con carità, Montini aveva ben capito che in que- mente “civiltà dell’amore”. stro mondo pragmatico. la Rivista online Valore Mamma (www. sto senso la carità aggiunge calore e pas- Era il giorno di Penteco- Per questo, insisteva sulla valoremamma.com) e uno socio-cultura- sione alla ricerca della verità. Lo diceva con ste del 1970: È la civiltà possibilità reale di creare una tale “civiltà dell’amo- “ÈErala ilciviltà le attraverso l’organizzazione di percorsi re”. Nell’Udienza generale formativi (Corso di perfezionamento in Self Management & Self Branding) ed giorno di Pentecoste del 1970: del 31 dicembre 1975 eventi come la “Settimana della Mamma” dell’amore e della pace, leggiamo parole infuocate di amore per l’uomo e che che si è svolta dal 2 all’8 maggio 2016. Valore Mamma è stato un progetto vin- che la Pentecoste ha inaugurato; sono un parametro del modo citore del concorso We - Progetti per le e tutti sappiamo se ancor oggi di amore in cui possiamo e dobbiamo fare ” Donne di We Women for Expo 2015 e scienza, specialmente quella etica: Sognia- ha realizzato presso lo Spazio “Me&We e di pace abbia bisogno il mondo. mo noi forse quando parliamo di civiltà –Women for Expo, idee delle donne” del dell’amore? No, non sogniamo. Gli ideali, se Padiglione Italia a Milano Expo 2015, autentici, se umani, non sono sogni: sono l’evento “Madri nutrimento del mondo. doveri. Per noi cristiani, specialmente. Anzi Energia per il futuro”. tanto più essi si fanno urgenti e affascinanti, L’ISSD si occupa anche di formazione quanto più rumori di temporali turbano gli edizione del Master di Io livello in “Corpo, diritto e nelle sue implicazioni. dei giovani universitari e ha organizzato orizzonti della nostra storia. E sono energie, Relazioni e Genere: Psicologia e Diritto Il secondo Gruppo di Ricerca “Value@ presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, sono speranze. Il culto, perché tale diventa, a Confronto” organizzato in collabora- Work. Ripensare il lavoro: la persona al l’European Youth Congress, iniziativa che il culto che noi abbiamo dell’uomo a tanto ci zione con l’Università Europea di Roma. centro” costituito da rappresentanti d’i- offre l’opportunità di conoscere da vicino porta, quando ripensiamo alla celebre, an- Il Master intende formare professionisti stituzioni, aziende e associazioni di set- come funzionano le istituzioni, con il fine tica parola di un grande Padre della Chiesa, con una forte competenza in materia di tore, propone la valorizzazione del con- di stimolare le giovani generazioni a con- San Ireneo (†202): Gloria… Dei vivens homo, psicologia sessuale, sul suo significato e tributo specifico della donna nel mondo tribuire attivamente alla costruzione di gloria di Dio è l’uomo vivente (Contra haere- sviluppo, e sulla prospettiva di genere nel del lavoro e la promozione dell’armoniz- un’Europa più solidale e umana. n ses, IV, 20,7: PG 7, 1037)”. n 14 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 15
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM OFFERTA FORMATIVA | ISTITUTO SACERDOS CATTEDRA UNESCO ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM Sacerdos, un centro realizza tramite un programma organiz- zato seguendo le orme della vita di Cristo internazionale e dei Vangeli. Questo è l’ambiente idoneo nel quale il sacerdote, chiamato con atto d’amore soprannaturale, assolutamente per una formazione gratuito, impari ad amare la Chiesa come Cristo l’ha amata, consacrando ad essa tutte le sue energie e donandosi con carità integrale pastorale fino a dare quotidianamente la “Regina Apostolorum sua stessa vita (Cfr. Direttorio, n. 14). L’Ateneo Pontificio Il corso, organizzato due volte l’anno, dura tre settimane e prevede, oltre alla n di Maria Chiara Petrosillo permanenza a Gerusalemme, tre giorni di Segretaria dell’Istituto Sacerdos desidera offrire il esercizi spirituali e quattro di pellegrinag- L’ gio in Galilea. L’intento è offrire la possi- Istituto Sacerdos è un centro inter- suo servizio di carità bilità ai sacerdoti di vivere un’esperienza nazionale per lo sviluppo della for- mazione permanente spirituale, intellettuale non di profonda spiritualità, di comunione, di condivisione e di preghiera. teologica e pastorale dei ministri ordinati. L’Istituto, diretto da P. Juan Carlos Or- soltanto ai candidati Il programma è ricco e ben articolato: tega LC, propone un’offerta formativa va- al sacerdozio ma, visite guidate, conferenze, rinnovamento delle promesse battesimali e sacerdotali, riegata che presenta ogni anno tre corsi indirizzati a favorire aspetti diversi della in modo speciale, adorazione eucaristica quotidiana, incontri ecumenici ed interreligiosi e soprattutto carità pastorale: il corso internazionale a tutti quelli che l’occasione di vivere nei luoghi della vita per formatori di seminari; il corso di rin- novamento sacerdotale in Terra Santa ed vivono ed esercitano di Cristo. Nel corso partecipano ogni anno sacerdoti provenienti da diversi paesi so- il corso sull’Esorcismo e la preghiera di li- il ministero prattutto dal nord, centro e sud America, ” berazione. Il primo corso si propone di assistere i sacerdotale. dall’Europa e dall’Asia. vescovi diocesani nella preparazione e Il corso sull’Esorcismo e la preghiera di nell’aggiornamento di coloro che si dedi- Il percorso didattico è basato sulla liberazione è una proposta offerta ai vesco- cano alla formazione dei futuri sacerdoti, dottrina della Pastores dabo vobis, sugli vi per la formazione di sacerdoti a cui sarà affinché possano realizzare la loro missio- orientamenti pastorali dell’Evangelii gau- affidato questo incarico. Per i partecipanti, ne di predicare la Buona Novella a tutti gli dium e sul nuovo Direttorio per il ministero oltre ad essere un aiuto per la conoscen- uomini con un’esigenza di autenticità e di e la vita dei presbiteri. Il corso si svolge du- za delle implicazioni teoriche e pratiche di conformità con la fede della Chiesa, cu- rante il mese di luglio nel Pontificio Istituto questo servizio ecclesiale offre elementi stode della verità su Dio e sull’uomo (Cfr. Mater Ecclesiae di Roma. formativi per vivere la carità pastorale con Ricerca della verità, Direttorio per la vita e il ministero dei pre- Il secondo corso si svolge a Gerusalem- misericordia nel “difficile ed incerto cam- sbiteri, n. 62). me nel Pontificio Istituto Notre Dame e si mino di conversione dei peccatori, ai quali riserverà il dono della verità e la paziente la missione della Cattedra Unesco ed incoraggiante benevolenza del Buon Pa- store, che non rimprovera la pecora smar- rita, ma la carica sulle spalle e fa festa per il di Bioetica e Diritti Umani suo ritorno all’ovile” (Direttorio, 41). Per raggiungere questo, durante i 5 giorni di corso intensivo si sviluppano temi concernenti gli aspetti antropologici, feno- menologici, sociali, gli aspetti biblici, teolo- n di Michela Coluzzi mente sulla Facoltà di Bioetica dell’APRA e civiltà di giustizia e di amore. gici, pastorali e spirituali, gli aspetti liturgici Responsabile Comunicazione Istituzionale sulla facoltà di Giurisprudenza dell’Univer- Inoltre essa cerca di creare gruppi di pen- e canonici, infine gli aspetti legali medici e sità Europea di Roma. La Cattedra UNESCO siero su questioni di bioetica, collaborando L’ psicologici. Il corso ha luogo nell’Ateneo impegno del Regina Apostolorum dedica le proprie risorse per la creazione di in uno spirito di rispetto e di amicizia che si Pontificio Regina Apostolorum di Roma. trova una dimensione multicultu- un dialogo costruttivo sulle questioni più spera possa fornire un quadro comune per Nell’ultimo corso hanno partecipato più di rale e di dialogo interreligioso nella urgenti della società e tra i popoli di tutte guidare l’applicazione dei principi di bioetica 200 persone, impegnate in ambito medico, Cattedra UNESCO, che si poggia congiunta- le provenienze, al fine di contribuire ad una alla luce della Dichiarazione dell’UNESCO. ➤ psichiatrico, psicologico e legale. n 16 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 17
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM CATTEDRA UNESCO RACCOLTA FONDI ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM L’Ateneo Pontificio Regina Apostolo- Essere cristiani rum, radicato nella dottrina perenne della Tradizione cattolica e fedele al Magistero, offre una formazione completa, inter- nei valori perenni disciplinare e sistematica per la Nuova Evangelizzazione di pionieri instancabili e coraggiosi ricercatori della verità. Gli alumni, i genitori e gli amici prove- la generosità al servizio nienti da tutto il mondo possono soste- nere l’Ateneo Pontificio, aiutandoci a co- del bene maggiore struire e restaurare le nostre strutture, e sviluppare programmi accademici sem- pre più articolati e innovativi. Se volete scegliere di sostenere un progetto speci- fico, in linea con i propri interessi perso- nali, si prega di specificarlo. Borse di studio È possibile sostenere oggi i religiosi e apostoli di domani attraverso la creazio- ne di borse di studio per studenti meri- tevoli e con risorse limitate, permetten- do loro di coprire le spese accademiche, amministrative, e, infine, quelle per testi universitari, vitto e alloggio. Donazioni per la ricerca Sostenere la ricerca significa favorire l’inserimento dei valori cristiani all’inter- genetica ed indagare inoltre il rapporto che no della società umana, creando correnti sussiste tra il paziente e il medico. di pensiero cattolico e proponendo solu- La neurogenomica che si occupa di stu- zioni adeguate alle complesse questioni diare come il genoma nel suo comples- morali, pastorali ed esistenziali che af- so contribuisca all’evoluzione, sviluppo, frontano gli uomini e le donne moderne. struttura, funzione e malattie del sistema Con il vostro aiuto, il nostro Pontificio nervoso, attualmente si trova ad un bivio. Ateneo sarà in grado di stabilire le sedie Molte scoperte recenti ne hanno messo ricevuto l’investitura che fanno ricerca e in discussione il modello classico tuttavia la pubblicazione possibile. questa materia continua a fornire sem- Per ulteriori informazioni e richieste si pre- pre nuovi indizi sulla comprensione delle ga di contattarci a fundraising@upra.org. malattie neurodegenerative, individuando percorsi molecolari comuni nella neurode- Sostenere la celebrazione per il generazioni cellulari e sono stati oggetto di 25o anniversario questo importante appuntamento. Nel 2018 l’Ateneo Pontificio Regina La scelta di una città come Houston per Apostolorum festeggerà i 25 anni di for- queste conferenze, non è stata per nulla mazione integrale cristiana. Per celebra- casuale ma voluta perché essa rappresen- n di Angela Greco apostoli e leader cristiani impegnati in re questo traguardo, l’Ateneo Pontificio La carità intellettuale che è alla base del- vembre 2016. In questo caso la Cattedra ta l’emblema di una città avanzata e alto Responsabile Raccolta Fondi un dialogo sincero con la cultura, al fine lancerà una serie di programmi e attività lo spirito dell’istituto, ha trovato espressio- UNESCO di Bioetica e Diritti Umani, ha vo- livello scientifico, medico e universitario. I di colmare il divario tra fede e ragione, durante l’intero anno accademico. ne concreta in una serie di workshop inter- luto promuovere e riconoscere l’impegno temi affrontati hanno interessato catego- Come sostenere l’Ateneo scienza e cultura, infondendo nella so- Volete essere parte di questo anno in- nazionali su temi emergenti come: “Le sfide accademico e scientifico nel campo delle rie estese di professionisti come: operatori Pontificio Regina Apostolorum cietà i valori umani perenni, offrendo dimenticabile? Se avete voglia di sostene- bioetiche della neurogenomica dal punto scienze della vita e della medicina ed inol- sanitari, studiosi universitari, la comunità Il nostro Ateneo Pontificio Regina una risposta teorica ed esistenziale agli re queste attività e progetti, o suggerire di vista interreligioso e multiculturale” che tre ha voluto analizzare le sfide bioetiche scientifica, i ricercatori, i media, i politici e il Apostolorum si propone di formare in li- interrogativi contemporanei di uomini e altri, si prega di contattare fundraising@ si sono tenuti a Houston dal 14 al 16 no- sia nel campo delle neuroscienze che della pubblico in generale. n nea con l’umanesimo cristiano integrale donne. upra.org per ulteriori informazioni. n 18 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 19
REGINA REGINA ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM VITA DI COMUNITÀ VITA DI COMUNITÀ ATENEO PONTIFICIO APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM REGINA APOSTOLORUM Premio n di Michela Coluzzi Responsabile Comunicazione Istituzionale Inaugurazione Henri di Lubac P adre Nicolas Bossu LC, Professore di Sacra Scrittura a Roma, è stato vincitore del prestigioso Premio dell’Anno Accademico 2016 con il Cardinale Müller Henri de Lubac 2016 per il suo lavoro sul- la profezia delle ossa secche (Ezechiele 37) insieme a Suor Christine Gautier. Il premio è stato consegnato lo scorso martedì 7 giu- gno, presso l’Ambasciata di Francia della Santa Sede, dal cardinale Paul Poupard, in- sieme al neo ambasciatore, Philippe Zeller. Ogni anno, infatti, il servizio culturale di quest’Ambasciata riconosce la miglio- n di Michela Coluzzi re tesi di dottorato in francese soste- Responsabile Comunicazione Istituzionale I nuta Roma. La giuria, riunitasi sotto la presidenza del cardinale Poupard, con l 4 ottobre scorso si è celebrata l’i- la partecipazione in particolare di padre naugurazione dell’anno accademico Serge-Thomas Bonino OP, ha premiato il 2016-2017 con la Relatio annualis del lavoro di due teologi: Padre Nicolas Bossu Rettore Magnifico P. Jesús Villagrasa per la sua ricerca su Ez 37, e suor Christine che dopo i saluti rivolti a S. E. Rev.ma il Gautier per il suo contributo sulla Provi- Card. Gerhard Ludwig Müller, Prefetto denza nel lavoro. della Congregazione per la Dottrina del- Padre Nicolas Bossu – dopo aver rice- la Fede e al Gran Cancelliere dell’Ateneo vuto il premio – ha dichiarato: “Stando a e Direttore Generale della Congregazione contatto con i seminaristi e i fedeli nella dei Legionari di Cristo, P. Eduardo Robles- predicazione, mi sono reso conto della sete Gil, LC, al Padre Pedro Barrajón, LC, Ma- di una lettura spirituale della Scrittura. Per gnifico Rettore dell’Università Europea di un cristiano, il qui centro è la Risurrezione Roma e a tutte le altre autorità accade- di Cristo, è impossibile non vedere in Eze- miche e civili di Roma in aula ha dichia- chiele 37 la promessa della nostra risurre- rato: “Nell’iniziare il nostro XXIV° anno zione. Quest’interpretazione è legittima? di vita accademica, rivolgiamo al Signore Come darle un fondamento teologico? Ho Dio, “che opera tutto in tutti” (1 Cor. 12), cercato nel Nuovo Testamento, nell’opera il ringraziamento più fervido per averci dei Padri della Chiesa, negli scritti di Paul affidato questo delicato compito. Espri- Ricœur e nella teologia di Josef Ratzinger, miamo all’Altissimo le nostre orazioni, una risposta convincente. Così viene valo- rizzato il concetto di Tradizione.” n per intercessione di Maria Regina degli anche per l’anno 2016-2017 “il Regina missione” favorendo la valorizzazione Apostoli, affinché ci guidi lungo la strada Apostolorum, rinnova il suo impegno della conoscenza e cercando un contribu- della nostra missione a servizio dei nostri nel formare apostoli, leader cristiani, al to concreto allo sviluppo spirituale, eco- fratelli e per la gloria di Dio”. servizio della società e a promuovere lo nomico, sociale e culturale della società. Il Magnifico Rettore, P. Jesús Villagra- studio e la ricerca. L’Ateneo si propone Questo lo fa promovendo il dialogo e la sa, ha sottolineato, nel suo discorso, che di continuare a sviluppare la sua “terza comunicazione con la cultura. ➤ 20 DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 21
Puoi anche leggere