W RLD AGHERBINO - A. Agherbino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AGHERBINO
W RLD
www.agherbino.gov.it GIUGNO 2015
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Agherbino”
SEDE DI PUTIGNANO: Via A. Diaz, 30- tel. 080 4931812/4911402 - SEDE DI NOCI: Via Paravento - tel. e fax 080/4977308
T R A
NOS
)) BUONA
LA
SC U O L AEDITORIALE
l'offerta formativa dell'Istituto Agherbino attraverso l'esposizione di
manufatti, attrezzature e semplici impianti realizzati dagli alunni dei
vari indirizzi di studio: Elettrico, Meccanico e Grafico pubblicitario
(per la sede di Putignano), Aziendale/Turistico, Elettronico e
Abbigliamento e Moda (per la sede di Noci).
Potenziare la conoscenza dell'offerta formativa dell'Istituto
costituisce, inoltre, una necessità per ridurre la tendenza, diffusa su
tutto il territorio nazionale, all'omologazione nella scelta di alcuni
percorsi scolastici (liceo, istituto alberghiero) che potrebbe
determinare l'incremento della disoccupazione in alcuni settori e la
carenza di profili professionali fondamentali per la crescita
economica del Paese.
La seconda priorità è l'educazione al lavoro che costituisce una
dimensione fondamentale dell'offerta formativa dell'Agherbino. Gli
studenti delle quinte e alcune classi quarte, grazie alla disponibilità
di aziende locali, hanno potuto frequentare percorsi di
apprendimento in alternanza scuola – lavoro.
Sono stati inoltre progettati ulteriori percorsi ASL per le attuali classi
terze da realizzare, in parte nel periodo estivo, finanziati con i Fondi
strutturali e proposti dalla Regione Puglia.
L'interazione sistematica con il territorio non può farci dimenticare
Anche nel corrente anno scolastico il curricolo è stato arricchito da che gli studenti sono anche cittadini europei e che la conoscenza
varie attività per rispondere alle problematiche educative che della lingua inglese costituisce una competenza chiave necessaria
caratterizzano la società complessa e contrastare i fenomeni di per inserirsi nel mondo del lavoro e per l'esercizio della cittadinanza.
marginalizzazione ed esclusione sociale del mondo giovanile. Molte A maggio sedici studenti delle classi terze e quarte hanno frequentato
sollecitazioni e momenti di riflessione sono stati offerti agli studenti uno stage linguistico nella splendida città di Edimburgo
con la collaborazione di istituzioni e associazioni impegnate conseguendo la certificazione Trinity, si sono confrontati con una
nell'educazione alla legalità e alla salute. Tali iniziative sono oggetto cultura diversa mettendo alla prova le proprie capacità di
dei vari articoli pubblicati sul sito istituzionale e su giornali locali e, adattamento ed esercitando le abilità linguistiche in contesti
pertanto, non mi soffermerò a descriverle. comunicativi reali.
Mi sembra invece utile evidenziare le priorità che hanno orientato La partecipazione all'Avviso 3/2015 pubblicato dalla Regione
l'azione didattica e organizzativa nel corrente anno scolastico. Puglia consentirà di offrire ad altri studenti l'opportunità di
La prima è costituita dalla volontà di promuovere nel territorio la frequentare stage all'estero per il conseguimento di certificazioni
linguistiche e stage presso aziende dell'Italia settentrionale per
valorizzazione dell'Istituto affinché venga riconosciuto e vissuto
acquisire direttamente sul campo, con il supporto di tutor aziendali,
come risorsa dalla comunità locale. A tal fine è stata rafforzata con competenze spendibili nel mondo del lavoro.
protocolli d'intesa la collaborazione con il Comune di Putignano (in Una particolare attenzione è stata, infine, rivolta alla necessità di
particolare con l'Assessorato all'Istruzione), sono state messe a prevenire i pericoli associati all'uso della rete quali, ad esempio, il
disposizione dell'Ente Locale competenze professionali cyberbullismo: la partecipazione al Safer Internet Day e al progetto
dell'indirizzo grafico-pubblicitario, è stato offerto all'Assessorato ai Teen Explorer, realizzato in collaborazione con l'ospedale Pediatrico
Servizi Sociali un rilevante contributo nella rilevazione dei bisogni Giovanni XXIII, hanno favorito la comprensione dei rischi correlati
finalizzata all'attivazione di uno sportello informativo rivolto ai all'utilizzo scorretto degli strumenti messi a disposizione dalle
giovani per facilitare i rapporti con il modo del lavoro e rispondere a tecnologie dell'informazione.
situazioni di disagio personale e sociale. La valutazione dell'azione didattica, della relazione educativa,
Allo stesso obiettivo di valorizzazione dell'Agherbino da parte del dell'azione di coordinamento e gestione delle risorse ci aiuterà ad
territorio risponde anche la scelta di realizzare l'evento annuale di individuare le criticità da ridurre o eliminare e a predisporre percorsi
esibizione dei prodotti dell'indirizzo abbigliamento e moda e di miglioramento del servizio che possano rendere l'Istituto
dell'indirizzo grafico con una sfilata e una mostra a Noci nella bella Agherbino più “attraente”, luogo di apprendimento autentico e di
cornice di piazza Plebiscito e del Palazzo dell'ex Pretura. crescita personale.
L'organizzazione dell'evento, che avrà luogo domenica 14 giugno,
ha impegnato docenti e studenti nella produzione di abiti e accessori,
ha coinvolto aziende locali che hanno offerto materiali e dotazioni Il Dirigente Scolastico
tecnologiche, ha usufruito, anche nel corrente anno scolastico, della Dott.ssa Luciana Cicoria
preziosa consulenza dello stilista Cavalleri ed è stato patrocinata
dall'Ente Locale che ha messo a disposizione la bellezza di luoghi e
ambienti di grande valenza architettonica.
Anche l'evento “Agherbino live” che si è svolto nelle due sedi di
Putignano e Noci ha rappresentato un piacevole momento di
incontro e amicizia con la comunità locale e, in particolare, con “Il
solco” e la Caritas associazioni locali di volontariato sociale ed
ecclesiale e importanti agenzie di educazione alla solidarietà.
Studenti, famiglie, cittadini e autorità hanno potuto conoscere
AGHERBINO
2 W RLDriflessioni
PROGETTI
LA “NOSTRA” BUONA SCUOLA proponendo un'offerta formativa
Questo è un momento di grande
fibrillazione per la scuola, c'è completa, variegata, fatta non
molta “apprensione” per la solo di didattica, ma anche di
riforma che il governo sta esperienze, progetti,
RA
NOST
proponendo con gli inevitabili collaborazioni ad ampio raggio,
)) BUONA
“malumori” che ne coinvolgendo sempre al
LA
A
scaturiscono. Ma non vogliamo massimo i suoi studenti,
O L
entrare nel merito politico della motivandoli e incoraggiandoli.
SCU
questione, non è questo il luogo Gli stages gratuiti di lingua
adatto. Intendiamo riflettere sul all'estero, la patente europea del
lavoro quotidiano e sulla computer, il patentino per il
“mission” di una scuola di ciclomotore, i viaggi di
provincia come l'Agherbino. Il istruzione, le visite guidate, i
nostro Istituto, con la sua storia laboratori teatrali, le sfilate di
decennale e il suo radicamento moda, gli eventi, i corsi di arte e
sul territorio, crediamo che sia fotografia, i tornei sportivi, i
un valido esempio di “buona concorsi regionali e nazionali, i
scuola” per una serie di motivi: innanzi tutto vera vita professionale. premi conquistati con onore e innumerevoli
ha contribuito a formare decine di talenti, E in questi anni moltissime aziende hanno altre esperienze rappresentano un bagaglio
professionisti che nel corso degli anni si apprezzato la competenza, l'impegno e le che ha arricchito (e continua a farlo) tutti
sono diplomati con una formazione di alto doti umane dei nostri ragazzi, anche noi… Quando un nostro studente vince un
livello conquistando in seguito significativi accogliendoli tra i loro dipendenti. premio o una borsa di studio, ottiene un
traguardi professionali. Per ricordare Non è detto che una scuola, per essere contratto di lavoro o si distingue all'estero in
quest'aspetto, abbiamo realizzato una “buona” debba essere necessariamente iper- uno stage, per la nostra scuola è sempre una
campagna pubblicitaria che celebra con attrezzata, super tecnologica o piena di piccola grande conquista! Quando uno
orgoglio i successi di alcuni dei nostri “ex- spazi. Serve anche la volontà, l'intelligenza studente demotivato e destinato
studenti” già affermatisi nel mondo del e la tenacia nel perseguire degli obiettivi all'insuccesso viene recuperato e riprende
lavoro, reclutati per l'occasione come educativi e formativi. Le risorse umane che fiducia in se stesso, non possiamo che
testimonials. vi lavorano e gli studenti che la frequentano esserne fieri! Tutto questo è possibile grazie
Il legame con il mondo del lavoro è una sono la vera grande risorsa di una buona alla dedizione e all'impegno di chi lavora
prerogativa basilare per il nostro Istituto: scuola che funziona. quotidianamente per far crescere l'Istituto.
infatti le esperienze di stages e di alternanza A dispetto dei luoghi comuni e delle Con umiltà e un pizzico di orgoglio, questo è
scuola/lavoro rappresentano per i nostri maldicenze, che etichettano gli istituti l'Agherbino. Questa è la buona scuola, la
studenti un momento di formazione e di professionali come “scuole di serie B” o Nostra buona scuola.
esperienza fondamentale, spesso un “parcheggi per nullafacenti”, l'Agherbino è
trampolino di lancio verso un percorso di sempre andato avanti a testa alta, Prof. G. Greco
LA SCUOLA CHE MI PIACE
La scuola è di sicuro un luogo fisico, un palazzo, un edificio che ci ripara ma è per quel che non si vede che mi piace.
Mi piace lo sguardo dei ragazzi, adolescenti che crescono, non sempre rispettosi ed attenti nel linguaggio ed originali nei loro
“outfits”.
Mi piace lo sviluppo che avviene sotto i nostri occhi e quando gli alunni ci lasciano sono uomini e donne che dovranno affrontare la
vita e diversi tipi di compiti ed interrogazioni…
Mi piacciono sempre anche quando mi arrabbio e mi dicono “ti voglio bene”, “non agitarti”, “ti fa male”…
Sono arrivati adolescenti e adesso, che potremmo iniziare un lavoro insieme, se ne vanno… e quindi per tornare al tema principale la
scuola luogo fisico, direi che è proprio quel che non si vede che fa la scuola; luogo di incontro anche quando ci si scontra, luogo di
crescita anche quando l'altezza non è cambiata, luogo di emozioni che passano tra le persone che la abitano e che sempre, volenti o
dolenti, la ameranno.
Prof.ssa G. Cassone
AGHERBINO
W RLD 3news
PROGETTO TEEN EXPLORER ALL'AGHERBINO SICUREZZA STRADALE…
FERMARE IL REGNO DEI CYBERBULLI A SCUOLA
classi prime, seconde e terze e finalizzata a Centottanta studenti delle classi terze,
ridurre la prevalenza di adolescenti che quarte e quinte dell'Istituto
incorrono in pericoli associati al web; Professionale “Agherbino” hanno
responsabilizzare i ragazzi, stimolando in partecipato alla lezione di cultura
loro un maggiore senso critico e una della sicurezza stradale, tenutasi
sabato 29 novembre nell'auditorium
maggiore consapevolezza e conoscenza
della scuola putignanese. Ad
degli strumenti in uso; sostenere lo sviluppo accogliere l'incontro formativo ed
di abilità psicosociali atte a fronteggiare le educativo dell'associazione Vivi la
pressioni sociali. Strada è stata la Dirigente scolastica
Nell'ambito del progetto sono state attivati Dott.ssa Luciana Cicoria ed i docenti
nel corso dell'anno incontri in classe e in Rosa Fiore e Domenico Leone. Il
gruppi-classe nell'auditorium per presentare Presidente Tonio Coladonato ha
il fenomeno dal punto di vista sociologico, invitato l'artista Luigia Bressan che,
esaminare le conseguenze psicologiche sui nell'arco delle due ore di lezione, ha
ragazzi, approfondire l'aspetto tecnologico realizzato un dipinto su una tavola di
un metro, raffigurante un'auto con una
dando particolare attenzione ai cyber
famiglia allegra che percorreva una
attraverso”Le emozioni in piazza” ed “Esiti delle nostre strade segnate da mazzi di
violenze online”. Per agevolare la fiori sui bordi, segno di gravi lutti
comprensione globale del cyberbullismo avvenuti, un cuoricino sullo
sono stati proposti alcuni film e laboratori di specchietto retrovisore, e due mani
riflessione per cogliere i dati più responsabili sul volante, segni di
Lo sviluppo del web ha fornito all'uomo significativi riguardo alla percezione che ne prudenza e attenzione per chi ogni
opportunità inimmaginabili fino a qualche hanno i giovanissimi. Anche l'Associazione giorno s'immette su una strada.
decennio fa. E ha cambiato radicalmente la L'opera a fine lezione è stata donata
A.P.S. IANUS del comune di Putignano ha
all'istituto come monito. Gli studenti
sua vita. Ma non bisogna dimenticare che la offerto il suo contributo organizzando erano seduti appositamente a semi
rete, come ogni cosa, nasconde anche incontri sull'antibullismo dal punto di cerchio, uno di fronte all'altro, proprio
insidie da cui bisogna sapersi difendere e vista legale e di supporto psicologico, ed per confrontarsi e discutere su come si
che spesso vedono come vittime i cosiddetti infine fornendo delle tecniche di può arginare il grave fenomeno degli
"nativi digitali", giovani ragazzi cresciuti autodifesa personale per aiutare i ragazzi ad incidenti stradali. Il sig. Coladonato
con le tecnologie e ormai abituati ad un uso utilizzare al meglio le opportunità offerte ha parlato e proiettato tanti filmati e
massiccio di internet fin da piccolissimi. dal digitale. spot sulla sicurezza. A margine della
Proprio per non abbassare la guardia La libertà della rete è indubbiamente un lezione, il Presidente dell'Associazione
rispetto a questo pericolo e per contribuire Vi v i l a S t r a d a h a i l l u s t r a t o
valore imprescindibile, ma che resta tale
l'importanza della cintura di sicurezza
alla costruzione di un web migliore da 12 solo nell'uso consapevole della stessa. e del casco, chiamando due studenti
anni si celebra ogni 10 febbraio il “Safer Alla fine del progetto si è arrivati alla
che lo hanno indossato e facendo una
Internet Day”, promosso dall'Unione realizzazione di un video volto a fornire una dimostrazione d'impatto. L'incontro si
europea, un giorno dedicato alla fotografia sulle abitudini di fruizione del è concluso con la consegna del quadro
prevenzione e alla formazione contro i web da parte dei ragazzi dell'Agherbino e a di Luigia Bressan e l'immancabile foto
pericoli di internet. indagare sull'inclinazione sempre più di gruppo.
Nel quadro di un'intensa attività di Save the Claudio Daddato 4^ A
frequente a sperimentare attraverso l'uso
Children Italia volta a contrastare la delle nuove tecnologie una socialità
pedopornografia in Internet e a aggressiva, denigratoria, discriminatoria e
sensibilizzare i giovani all'uso sicuro di che purtroppo spesso sfocia in
internet e del cellulare, l'Istituto Agherbino atteggiamenti violenti, con conseguenze
di Putignano ha aderito al progetto Teen anche molto pericolose, seppure non
Explorer in collaborazione con l'Equipe evidenti agli autori di tali atti.
Giada dell'Ospedale Pediatrico "Giovanni
XXIII" di Bari. L'azione formativa e
Prof.ssa Rosa Fiore
preventiva è stata destinata agli alunni delle Prof. Massimo Curci
AGHERBINO
4 W RLDPROGETTI
L'AGHERBINO AD EDINBURGH
Ti connetti a internet e trovi 64 sapiente gioco di luci. Lo
messaggi whatsApp. Sono visiteremo sabato. Al momento la
tutti del gruppo Edinburgh lunga lista di luoghi da visitare ha
2015 e condividono la spunta soltanto sul primo
informazioni, immagini di punto: passeggiata di
pietanze, scorci di case, orientamento tra le strade
cittadine, ma nei prossimi giorni
battute e scherzi. Siamo 16
sono in programma:
ragazzi, gli Agherbino guys, The Shore, quartiere cool della
dal 6 al 27 maggio nel città.
capoluogo scozzese grazie ai Il castello di Sterling, la fortezza
finanziamenti europei che la circondata su tre lati da ripide e
scuola ha ottenuto per maestose scogliere
consentire a 16 studenti Queensferry un villaggio sul
meritevoli di frequentare un Firth of Forth, con i suoi due
corso intensivo di lingua ponti, Forth Bridge e dal Forth
inglese in Gran Bretagna. Road Bridge.
L'esperienza è una full La Rosselyn Chapel, del XV
immersion nella cultura e nei costumi del luogo. Noi ragazzi siamo secolo, diventata nota con Il Codice da Vinci di Dan Brown, il best
infatti ospiti di famiglie presso le quali trascorriammo anche le ore seller sui Templari e il Santo Graal.
serali, condividendo i pasti, le abitudini e le occasioni di The Kelpies, due spettacolari teste di cavallo, sculture costruite con
intrattenimento. Dopo le ore mattutine di lezione, si parte alla volta 600 tonnellate di acciaio ispirate alla tradizione dei cavalli che
delle numerose mete culturali e naturalistiche che il territorio offre. tiravano le chiatte lungo i canali in questa zona.
Sono sorprendenti gli scorci di natura selvaggia che è possibile Saint Andrews, l'antica città in cui ha sede la celeberrima
cogliere tra i palazzi maestosi e austeri delle vie principali. Ed è università in cui si sono conosciuti William e Kate e in cui è nato il
fantastico il castello che si staglia sulla rocca che domina la città: un golf. E tanto altro ancora…
Agherbino guys
gioiello articolato in numerosi volumi e forme, esaltati di sera da un Classi III - IV
RICICLARE CON...ARTE!
Nel mese di novembre si è tenuto presso la sede di
Putignano dell'Agherbino, in una serie di incontri
pomeridiani, il progetto InventART, nell'ambito delle
iniziative contro la dispersione scolastica. Il corso,
organizzato e diretto dal prof. Gianluca Greco, è stato
destinato a 12 alunni delle classi prima e seconda
dell'indirizzo servizi commerciali pubblicitari della sede di
Putignano; lo scopo del progetto è stato di reinventare e
assemblare oggetti di uso comune in maniera creativa,
dando loro una nuova veste, ispirandosi alle idee
dell'artista francese Gilbert Legrand, che ha creato una
galleria sorprendente di personaggi. Utilizzando oggetti
recuperati nelle proprie abitazioni, quali bottiglie,
bicchieri e posate di plastica, tappi di sughero, flaconi in
plastica, tappi, bottoni, mollette e molto altro, i ragazzi
hanno prima progettato su carta e poi creato una serie di
personaggi molto particolari assemblando i vari materiali
e dipingendo poi con tecniche diverse. Il risultato è stato
davvero stupefacente: è stato possibile creare delle piccole
opere d'arte ridando vita e dignità a banali oggetti che
spesso finiscono nell'immondizia.
AGHERBINO
W RLD 5PROGETTI
PROGETTI
“PROGETTO SCUOLA”: EDUCAZIONE E PREVENZIONE
Associazione. I ragazzi, riuniti all'interno dell'auditorium
In particolare, all'interno dell'Istituto della scuola, hanno potuto assistere alla
Agherbino di Putignano e di Noci, sono lezione sulle “Manovre di disostruzione”;
state svolte dai soci e/o volontari della APS sull'Antibullismo, in primis dal punto di
IANUS, ognuno di loro specialista nel vista legale e di supporto psicologico, ed
settore di intervento, lezioni sulle Manovre infine fornendo delle tecniche di
di disostruzione in collaborazione con la autodifesa personale; sulla prevenzione e
neonata APS UBUNTU di Putignano con la diagnosi precoce delle malattie della tiroide
docente dott.ssa Marialuisa Pesce; sul finalizzato ad acquisire una corretta
fenomeno del bullismo con la parte legale conoscenza delle principali patologie della
tenuta dalla dott.ssa Emanuela Muolo, tiroide al fine di sollecitare uno screening
psicologica con la dott.ssa Miriana precoce delle stesse a livello della età
D'Onghia e di autodifesa con l'istruttore evolutiva.
Lunedi 9 marzo alle ore 9:00 ha preso il via, Tony Delfine della ASD TOGY di Al termine degli interventi formativi gli
presso l'Istituto Agherbino di Putignano, il Putignano e sulla prevenzione delle malattie alunni, che hanno seguito in maniera
percorso della A.P.S. IANUS all'interno della tiroide, lezioni tenute dal dr. Michele attenta, educata e silenziosa lo svolgimento
delle scuole di Putignano e dei comuni D'Ercole con ecografia gratuita a tutti gli delle lezioni dimostrando di aver recepito il
limitrofi. alunni che hanno aderito all'iniziativa. messaggio di “vita” che questo corso
Nello specifico la A.P.S. IANUS ha dato vita Le azioni preventive del Progetto hanno trasmette, hanno intrapreso un dibattito con
al “Progetto Scuola” che è stato strutturato visto la partecipazione degli alunni delle gli esperti manifestando i loro dubbi e
considerando l'azione di prevenzione classi prime e seconde della sede centrale ricevendo risposte adeguate alle loro
sanitaria e l'aspetto sociale che sono pilastri dell'Agherbino di Putignano e della sede curiosità e necessità.
portanti dell'attività della stessa associata di Noci. Vittorio Laterza 2^ A
TRE SCUOLE, UN MANUALE D'AMORE
Nell'ambito di un progetto regionale che coinvolge i Consultori La sfida di questa nuova modalità educativa li ha resi attivi e
familiari e le scuole più attente e sensibili all'educazione partecipi, entusiasti del progetto, attenti ai contenuti, nella
dell'affettività /sessualità è sorta una co-progettazione tra il consapevolezza di quanto questi li tocchino da vicino, aperti al
Consultorio familiare di Putignano e gli Istituti di scuola dibattito e allo scambio di opinioni, creativi e propositivi nella
secondaria superiore I.I.S.S. produzione finale di un manuale
Agherbino di Putignano, d'amore sotto la zelante guida
I.P.S.S.E.O.A. di Castellana della prof.ssa Titti Laviola con la
Grotte e il Polo Liceale di valida e fattiva collaborazione
Putignano. degli alunni della classe 4^ F
I veri protagonisti dell'azione dell'IISS”A. Agherbino”,
preventiva sono stati gli studenti indirizzo grafico-pubblicitario.
dei tre istituti che si sono L'incontro con un contesto non
proposti come futuri peer. giudicante ma disponibile ed
L'obiettivo, reso sin da subito aperto ha favorito la nascita di un
ben chiaro ai ragazzi, è stato gruppo di coetanei eterogeneo e
motivo di curiosità e numerose armonico, costituendo
adesioni: i candidati peer, un'occasione di socializzazione
consapevoli del rischio genuina e immediata. Ha inoltre
costituito dalle MST, si sono reso nota la disponibilità del
dichiarati pronti alla Consultorio ad accogliere e
formazione e disposti ad assumersi la responsabilità di interagire supportare i ragazzi anche in situazioni di difficoltà che vadano al
con i propri pari per poter contribuire nel promuovere relazioni di là dell' argomento specifico del progetto attraverso
affettive più sicure tra la popolazione giovanile. l'attivazione in progress di uno Spazio Giovani prettamente
La sfida lanciata ai ragazzi è andata ben oltre l'acquisizione di riservato a loro.
contenuti: adottare una nuova modalità educativa, la Peer A giudicare quindi da questi primi risultati è possibile affermare
Education, che avrebbe reso loro, e non più i docenti, gli autori che questi giovani ragazzi sembrano già pensare e agire come
della trasmissione ai propri pari dei contenuti appresi nel Promotori di salute.
percorso di formazione al Consultorio. Maria Abbrescia 4^ F
AGHERBINO
6 W RLDPROGETTI
PROGETTI
L'AGHERBINO FA UN EDUCAZIONE ALLA SALUTE
GESTO D'AMORE Nell'ambito del Progetto di Istituto, “Educazione alla salute", le
classi V dell'Istituto IISS A. Agherbino di Noci, durante l'anno
scolastico 2014/2015, hanno partecipato a vari seminari
in/formativi tra cui quello tenuto dalla prof.ssa G. Basile,
presidente dell'AVIS e quello tenuto dall'Associazione M.O.D..
Volontari dell'AVIS, che hanno partecipato all'incontro hanno
spiegato ai ragazzi l'importanza della donazione del sangue
cercando soprattutto di incrementare la cultura della donazione
del sangue e quindi di sensibilizzare quanti più giovani a donare.
La donazione, anche se poco diffusa tra i giovani di oggi, è in
realtà un modo per salvare vite umane e oltre che far stare bene
gli altri è anche un modo per farci stare meglio attraverso il
La donazione del sangue, in forma anonima, volontaria e compimento di una buona azione nei confronti di chi ha bisogno.
gratuita è la più bella dimostrazione di altruismo, di amore e A tal proposito i ragazzi del nostro istituto si sono dimostrati più
fratellanza che si può dare sia a chi ha bisogno sia all'intera che sensibili a questa iniziativa accorrendo numerosi alla
società. raccolta sangue che ha avuto luogo il 16 aprile mediante emoteca
Il sangue è indispensabile in casi di incidenti stradali nel parcheggiata nel cortile della scuola.
primo soccorso, in numerosi interventi chirurgici, nei Inoltre i ragazzi delle classi V si sono dimostrati più che
trapianti di organi, per curare delle gravi malattie oncologiche i n t e re s s a t i e p a r t e c i p i a n c h e a l l ' i n c o n t ro t e n u t o
e in molti altri casi: è un bene prezioso, vitale. dall'Associazione M.O.D. (MedicalOrganizedDivision), ossia un
seminario in/formativo sulla prevenzione e diagnosi precoce
Donare fa bene a sé stessi e agli altri. Fa bene a sé stessi perché
delle malattie della tiroide.
a livello emotivo si prova gioia e soddisfazione per essere stati
Il Dottor D'Ercole ha tenuto l'incontro al fine di trasmettere ai
utili a qualcuno e a livello fisico perché si è stimolati uno stile
ragazzi una corretta conoscenza delle principali patologie della
di vita sano.
tiroide con lo scopo finale di sollecitare uno screening precoce
Donare fa bene perché altre persone bisognose si salvano e delle stesse a livello dell'età evolutiva. A questo proposito
possono continuare il loro “viaggio”, sicuramente all'interno della scuola sono state messe a disposizione
apprezzando e valutando positivamente il volontariato, la attrezzature con le quali poter effettuare un controllo della tiroide
solidarietà e potranno essere loro stessi portatori di questi e al quale avrebbero potuto prendere parte tutti coloro che
valori. avessero voluto.
L'Italia ogni giorno ha bisogno di tantissimi litri di sangue e la La scuola ci offre tante occasioni per informarci e formarci e per
nostra Puglia è in emergenza per alcuni specifici gruppi sensibilizzarci alla prevenzione e alla donazione, ma alla fine
sanguigni. resta a noi decidere se far tesoro dei consigli che ci vengono dati.
Per questo motivo il 13 Aprile, la prof.ssa Giulia Basile, La scuola è informazione, l'informazione è benessere. quadro di
presidente dell'associazione AVIS di Noci, ha tenuto presso la Luigia Bressan e l'immancabile foto di gruppo.
nostra scuola, l'I.I.S.S. A. Agherbino Noci, un seminario per Genny Colucci
classe 5^ A - Noci
sensibilizzare le classi quinte, ossia alunni maggiorenni, a fare
la donazione del sangue e a quanto questa possa essere
importante nella nostra vita.
Il 16 Aprile una autoemoteca è venuta presso l'istituto per dare
alla comunità scolastica la possibilità di donare.
E così in una bella giornata di sole, alcuni ragazzi dell'Istituto
hanno donato il sangue per la prima volta dimostrando di avere
un cuore pieno di amore e altruismo.
L'I.I.S.S. A. Agherbino ha così dimostrato di essere una scuola
piena di risorse.
Cecilia Lippolis VB
AGHERBINO
W RLD 7PROGETTI
I MAESTRI DEL LAVORO DEL CONSOLATO PROVINCIALE DI BARI INCONTRANO
GLI STUDENTI DELL'I.I.S.S. AGHERBINO PER IL PROGETTO SCUOLA-LAVORO
Mercoledì 4 marzo i Maestri del Lavoro L'onorificenza che gli è stata concessa
del Consolato Provinciale di Bari hanno non è soltanto il segno esteriore di un
incontrato gli studenti del quarto anno merito acquisito grazie all'encomiabile
dell'I.I.S.S. Agherbino di Putignano vita lavorativa, ma presuppone anche la
nell'ambito del progetto “Scuola- loro volontà a impegnarsi nel sociale
Lavoro. I Maestri Luigi Bartoli, Andrea con particolare riguardo al mondo
Gargano, Luigi Monticelli e Antonio giovanile. Il simbolo di tale
Gorizia sono stati accolti dalla Dirigente onorificenza è una “Stella”; infatti
scolastica Dott.ssa Luciana Cicoria e ciascun maestro del lavoro può
dalla funzione strumentale a sostegno diventare e deve diventare un punto di
degli alunni prof.ssa Rosa Fiore. riferimento, un esempio da imitare.
Durante l'intervento formativo i Maestri Molto significativa è stata anche la
hanno trattato diversi argomenti spiegazione concreta della
focalizzando la loro attenzione realizzazione del curriculum vitae e
soprattutto sui concetti reali e sui valori basilari del mondo del consigli utili su come affrontare il primo colloquio lavorativo.
lavoro e illustrato attraverso la proiezione di un video la figura In conclusione gli alunni hanno visionato un video molto
del “maestro del lavoro” per preparare noi giovani, con estrema interessante riguardo la sicurezza sul lavoro. E' stata
professionalità, al nostro ingresso nel mondo lavorativo. In un'importante, istruttiva ed emozionante esperienza formativa per
particolare il maestro Gargano ha raccontato le sue esperienze noi giovani che abbiamo avuto la possibilità di conoscere
lavorative attraverso aneddoti facendo riflettere noi ragazzi personalmente i Maestri e rivolgere domande a figure che si sono
sull'importanza del “sapere”, del “voler scoprire sempre più”. distinte per la loro professionalità. I Maestri del Lavoro hanno
La Stella al Merito del Lavoro - ha spiegato il maestro Luigi l'obbligo morale di trasmettere alle generazioni future il concetto
Bartoli - viene conferita, con decreto del Presidente della di lavoro non solo come dovere, ma anche come impegno sociale
Repubblica, a cittadini che hanno compiuto il 50esimo anno di età e formativo.
e che sono stati alle dipendenze di una o più aziende per almeno 25 La Dirigente scolastica ha chiesto ai relatori di ripetere la
anni, distinguendosi per singolari meriti di perizia, laboriosità e significativa esperienza trattando anche nuove tematiche.
buona condotta morale per tutto l'arco della vita lavorativa. Grande soddisfazione anche da parte dei Maestri del lavoro per
L'incontro ha mirato a fornire a noi giovani spunti di riflessione l'entusiasmo e la partecipazione che hanno dimostrato gli studenti
sul mondo del lavoro e delle sue problematiche, uno scambio di e per l'accoglienza ricevuta dal personale docente e non
conoscenze, informazioni e un confronto fra generazioni. dell'istituto Agostino Agherbino. Vito Pisani 4^ A
AGHERBINO, SEMINARIO COL VICEDIRETTORE DI UNICREDIT
“GUADAGNIAMO IL FUTURO”
Martedì 28 aprile i giovani delle classi rischi della vita. In tutti questi casi i risparmi
quarte e quinte dell'IISS “A. Agherbino” di vengono impiegati nei mercati finanziari, che la
Putignano sono state protagoniste di una crisi economica degli ultimi anni ha dimostrato
lezione di educazione economica e essere una realtà densa di incognite, tanto più
finanziaria sul tema “Guadagniamo il per giovani che non abbiano maturato criteri
futuro”, alla presenza del vicedirettore della per l'effettuazione delle scelte. È quindi
filiale cittadina Unicredit Alessandro Polo, necessario che l'educazione finanziaria trovi
affiancato da Adriana Favale, esperta nel uno spazio adeguato nella scuola.
campo dei prestiti bancari. L'Istituto Professionale Agherbino ha costituito
Nell'ambito del progetto nazionale un canale privilegiato per veicolare iniziative,
“Informati”, promosso nelle scuole da conoscenze e competenze di educazione
Unicredit e Federconsumatori per fornire ai finanziaria e ha rivestito un ruolo fondamentale
giovani nozioni e strumenti per districarsi più facilmente nel perché ha agevolato il processo di avvicinamento, o
rapporto con le banche, è stato in primis somministrato ai ragazzi familiarizzazione, dei consumatori di domani ai temi finanziari,
un questionario per accertare il livello di conoscenze e competenze prima che giunga il momento della vita in cui vengono effettuate
in materia finanziaria. Di qui la conversazione che ha permesso ai scelte che possono incidere sul benessere economico.
responsabili Unicredit di definire identità e funzioni di un istituto Per avvicinare i giovani ai temi del risparmio fornendo loro le
bancario che, alla stregua di un'azienda, raccoglie e investe conoscenze utili per capire la complessità, i meccanismi
denaro. dell'economia e per effettuare, al momento opportuno, scelte
Immancabile il riferimento al fallimento della “Lehman consapevoli rispetto alla gestione del denaro il vicedirettore ha
Brothers”, l'istituto statunitense a cui si imputa la crisi economica utilizzato una metodologia vivace e concreta ricorrendo ad un
mondiale, ancora in corso, che ha falciato in particolar modo la approccio comunicativo innovativo: il CDRom che ha stimolato
stabilità dei paesi gravati dal debito pubblico come l'Italia e finita nei giovani destinatari l'interesse e la curiosità nei confronti di
preda del blocco dell'economia e dell'egemonia dello spread. Il tematiche poco conosciute, come il funzionamento delle banche, la
grazie dei giovani ai relatori per l'intervento finalizzato a formarli gestione dei soldi e dei risparmi ed il bilancio familiare. Al termine
ad un uso responsabile del denaro e di creare cultura sulle cause e della lezione i giovani hanno acquisito modifiche graduali di
sui rischi associati al fenomeno del sovraindebitamento . comportamenti, consapevoli atteggiamenti educativi e preventivi,
Ogni persona nel corso della propria vita è chiamata a scegliere nonché coscienza critica e responsabilizzazione personale.
quanto risparmiare e quanto consumare, come provvedere alla Vito Pisani 4^ A
propria pensione o come affrontare con le coperture assicurative i Laricchiuta Andrea 4^ A
AGHERBINO
8 W RLDPROGETTI
AGHERBINO PER IL SOCIALE
Il periodo natalizio è sempre occasione grafico, elettrico e meccanico. La
per sensibilizzare verso tematiche di dirigente, i docenti e tanti studenti
solidarietà e apertura sociale: e così hanno vissuto la serata come un vero
anche gli alunni e i docenti dell'Istituto momento di festa, tutti desiderosi di
Agherbino di Noci non hanno perso accendere i riflettori su un istituto che,
occasione per organizzare un evento dai non solo è garanzia di una valida
risvolti benefici. Il 17 dicembre 2014, formazione professionale, ma che è
un numeroso e caloroso pubblico ha anche capace di fare sistema e mostrarsi
partecipato all'iniziativa svolta presso solidale con chi ne ha più bisogno.
l'Istituto superiore che ha visto la
partecipazione del gruppo “La
promossa dagli studenti attraverso la
Sciatica”, impegnata ad intrattenere a suon
vendita di gadget e ghirlande natalizie creati
di risate i partecipanti. Salito sul palco
dagli alunni del settore moda coadiuvati dai
dell'auditorium scolastico, il gruppo nocese
docenti del settore moda e di buoni
ha riproposto gli spettacoli dello scorso
degustazione per un buffet allestito dai
Natale e dell'estate 2014 "Un presepe molto
ragazzi del settore turistico e aziendale.
vivente parte prima" e "L'attore". Due
sketch preceduti da un momento di Un'idea ben riuscita, che è stata anche
presentazione del progetto "Cibo per tutti" occasione per mettere in vetrina l'offerta
promosso dalla Caritas a cui è stato devoluto formativa dell'Istituto con i vari settori:
il ricavato di una raccolta volontaria moda, aziendale-turistico, elettronico,
L’AGHERBINO È...LIVE!
Sabato 17 gennaio , presso la certificazione linguistica
sede di Putignano, si è tenuto Trinity, brillantemente
l'evento “Agherbino Live”: conseguiti da un gruppo di
l'istituto putignanese ha studenti dell'Agherbino
aperto le sue porte alla città durante uno stage di tre
e a tutto il territorio, settimane svolto a
mettendo in mostra le settembre a Londra a totale
professionalità e la sua carico della scuola.
variegata offerta formativa. C'è stata poi un'esibizione
Alla presenza di studenti, musicale di due studenti,
docenti, famiglie, cittadini e Irven e Valerio, bravi
autorità è stato possibile chitarristi che hanno
ammirare, in una sorta di suonato pezzi reggae e un
bella e colorata vetrina, omaggio al grande Pino
un'esposizione di manufatti, Daniele con la celebre “Je
a t t re z z a t u re e l a v o r i so pazzo”. Ha concluso poi
realizzati dai vari indirizzi di studio: Elettrico, Meccanico e Iliriana, una ex studentessa dell'Agherbino, che ha cantato, con
Grafico pubblicitario (per la sede di Putignano), una splendida voce, alcuni pezzi di Sia, Adele ed Elisa.
Aziendale/Turistico, Elettronico e Abbigliamento e Moda (per la La serata si è conclusa con un buffet ottimamente organizzato
sede di Noci). dagli studenti dell'Istituto, il cui ricavato è stato devoluto
Sono intervenuti il presidente del Consiglio Comunale di all'Associazione putignanese “Il Solco”. L'evento è stata una
Putignano e l'assessore all'Istruzione del Comune di Putignano. bella “festa”, oltre che una vetrina per la nostra scuola, alla cui
Per l'occasione è stato proiettato il video promozionale organizzazione hanno partecipato attivamente docenti,
dell'Istituto, sono stati distribuiti materiali informativi e gadget a personale ata e studenti.
tutti i presenti e sono stati consegnati gli attestati di Prof. Gianluca Greco
AGHERBINO
W RLD 9notizie ed esperienze
CONCORSO REGIONALE SUL FEMMINICIDIO:
PREMIATO UNO STUDENTE DELL'AGHERBINO DI PUTIGNANO
Si è svolta il 25 novembre, in all'istruzione Alba Sasso, la
occasione della giornata consigliera regionale di parità
internazionale contro la violenza Serenella Molendini, la giornalista
sulle donne, presso la Sala Anna Maria Ferretti, la
Consiliare della Regione Puglia, a sociolinguista Maria Rosaria
Bari, la premiazione del concorso D'Agostino e il presidente del Teatro
di idee per la campagna di Pubblico Pugliese Carmelo Grassi,
comunicazione “Troppo amore: oltre ad altri assessori e consiglieri
sbagliato”. Il concorso, indetto pugliesi.
dalla Regione Puglia insieme alla La cerimonia è stata simpaticamente
Consigliera regionale di parità e condotta dall'attore Antonio
l'Ufficio Scolastico Regionale nella Stornaiolo, che ha esaltato le doti dei
primavera scorsa e rivolto agli ragazzi premiati mostrando i loro
studenti delle scuole secondarie lavori.
pugliesi, aveva come finalità la premiato Emanuele Divella, iscritto al Per l'Agherbino, insieme al vincitore
sensibilizzazione sullo scottante tema del quarto anno dell'indirizzo Grafico Emanuele Divella, era presente una
“femminicidio” e della violenza di genere. Pubblicitario dell'Istituto putignanese, che delegazione di 6 studenti che hanno
Gli studenti si sono cimentati nella ha presentato un lavoro originale e di forte partecipato al concorso, con la Dirigente
produzione di idee sotto forma di filmati, impatto, proponendo, in maniera Scolastica Dott.ssa Luciana Cicoria e il prof.
slogan e immagini da destinare ad una metaforica, tre “vaccini” contro la violenza Gianluca Greco che ha seguito gli studenti
campagna di comunicazione sul tema (educazione, rispetto e amore). L'idea di nel lavoro di progettazione dei lavori
p r o p o s t o . Tr a l e n u m e r o s e s c u o l e Emanuele è stata molto apprezzata per i proposti.
partecipanti, sono stati selezionati 4 contenuti e il profondo significato. L'ennesima grande soddisfazione, quindi,
vincitori per le tre sezioni del concorso: A ll' affollata manifes tazione hanno per il nostro istituto, unico premiato nella
l'Istituto “De Pace” di Lecce per la sezione partecipato il presidente del consiglio provincia di Bari a conferma dell'impegno
slogan, il Liceo Artistico “Perugini” di regionale Onofrio Introna, che ha ha continuo e della qualità del lavoro che vi si
Foggia e l'Istituto “De Ruggieri” di Massafra ricordato del contributo concreto del svolge quotidianamente con i ragazzi.
per la sezione video e l'Istituto “Agherbino” Parlamento pugliese alla battaglia a difesa
per la sezione visual art. Per l'Agherbino, delle donne e della piena affermazione dei
unica scuola della provincia di Bari, è stato loro diritti, l'assessore regionale Prof. Gianluca Greco
CONCORSO NAZIONALE MANIFESTO CITTA' DEL VINO:
ANCHE QUEST’ANNO...CI SIAMO!
Come è consuetudine, anche quest'anno alcuni studenti
dell'indirizzo grafico pubblicitario dell'Agherbino di Putignano
hanno partecipato al concorso nazionale indetto
dall'Associazione “Città del Vino” per il manifesto 2015, nella
sezione scuole. Gli studenti si sono cimentati con entusiasmo
realizzando delle belle proposte grafiche con l'utilizzo di diverse
tecniche creative: l'illustrazione, la fotografia e il fotoritocco.
I ragazzi partecipanti sono Andrea Soldano, Giovanna De Marco
e Giovanna Netti della 3^ F, Naomi Certini e Angelo Savino della
2^ F.
Il concorso, a cui partecipano centinaia di designer e decine di
scuole da tutta la penisola, prevede la realizzazione di un
manifesto che celebri la tradizione vitivinicola italiana e
quest'anno aveva una valenza particolarmente significativa, in
quanto si associava all'Expo di Milano.
Ricordiamo che l'edizione del 2013 è stata già vinta da tre studenti
dell'Agherbino che si aggiudicarono una borsa di studio di 500
euro. Prof. Gianluca Greco
AGHERBINO
10 W RLDnotizie ed esperienze
L'AGHERBINO INCONTRA ANDY WARHOL
Oliva e, partita nel 2013 a Porto Cervo ha già transitato dal PAN di
Napoli, da Montecarlo e adesso a Brindisi, per poi concludersi al
Kremlin di Kazan in Russia nel 2015.
L'evento offre la possibilità di un viaggio nella Silver Factory il
celebre studio dell'artista a Midtown Manhattan, luogo di ritrovo di
artisti e personaggi famosi, che non è solo un luogo, ma la
rappresentazione di un vero stile di vita talvolta eccessivo ed
esagerato, ma estremamente creativo.
Warhol è il primo artista che racconta il nostro tempo, l'era della
globalizzazione e della massificazione con almeno sessant'anni
anni di anticipo. Le sue opere spaziano dai ritratti dei personaggi più
noti alla Factory e soprattutto allo star-system occidentale, agli
oggetti di consumo, icone della pop-art, elevati ad opere d'arte,
come la Coca Cola o la Campbell's soup. Non mancano le opere nate
delle diverse collaborazioni con musicisti e case discografiche che
hanno visto l'artista firmare diverse copertine e vinili come quelle
Le straordinarie opere di Andy Warhol, eccentrico genio della Pop dei Rolling Stones, Velvet Underground, Aretha Franklyn ed altri
Art, per la prima volta in mostra a Brindisi! Una occasione ancora.
imperdibile per i nostri ragazzi del settore Grafico Pubblicitario! E, La straordinaria capacità di Warhol e della Pop Art di sedurre, con il
infatti, le classi 3^F, 4^F e 5^F della sede di Putignano, guidate da suo linguaggio provocatorio e dissacrante, un pubblico soprattutto
alcuni docenti, hanno vissuto l'esperienza straordinaria di vedere di giovanissimi, non ha deluso le aspettative dei nostri futuri Grafici
dal vivo le celeberrime opere del grande artista americano. Pubblicitari che hanno ammirato con entusiasmo e grande
Allestita nelle splendide sale di Palazzo Nervegna la mostra, attenzione le opere esposte a Brindisi.
intitolata “The American dream”, è stata curata da Achille Bonito Prof.ssa Valeria Mastronardi
LE COMPTE DE MONTECRISTO
e
I ragazzi delle 5 classi del settore “Servizi commerciali” della sede di Noci vanno a teatro
Mercoledì mattina 11 febbraio 2015, gli alunni delle due
classi quinte francofone dell'Agherbino di Noci, 5a A e 5a B,
si sono recati a scuola più volentieri del solito, perché,
accompagnati dai docenti Stefania Vincelli, Gianfranco
Gisotti e Mirella Notarnicola, dovevano raggiungere in
pullman il teatro “Show Ville” di Bari, per assistere alla
piéce teatrale in lingua francese de “Il Conte di
Montecristo” di A.Dumas, spettacolo proposto dal
“Palketto Stage” di Milano.
Arrivati a teatro, dopo un breve petit dejeuner consumato al
bar, i ragazzi hanno occupato le prime tre file della platea e
finalmente il sipario si è aperto ai meravigliosi attori
madrelingua e alle sensazionali e magiche atmosfere delle
scene. È stato interessante ed appassionante visionare
quest'opera, sia per le tematiche: amore e alienazione,
felicità e giustizia umana, sia perché avere l'opportunità e presentato in classe l'opera spiegandone i contenuti e le
la fortuna di assistere ad una pièce interamente in lingua tematiche.
straniera va certamente ad arricchire il bagaglio culturale Al termine dello spettacolo era visibile l'entusiasmo e la
degli studenti coinvolti. A tal proposito, va sottolineato ed soddisfazione dei ragazzi per aver assistito e conosciuto
encomiato l'atteggiamento degli studenti stessi durante lo una splendida opera teatrale, che per molti di loro, era
spettacolo, pieno di attenzione e partecipazione emotiva. forse, la prima volta e che ricorderanno nel tempo.
Gli stessi studenti erano già stati preparati all'avvenimento
dalla docente di Francese, prof.ssa Vincelli, che aveva
AGHERBINO
W RLD 11notizie ed esperienze
ANCHE L'AGHERBINO A “SARTISTICA...MENTE” !!!
ispirati al “Futurismo” e le alla cultura, prof.ssa Emanuela Elba per
corrispondenti progettazioni averci dato questa possibilità di crescita
grafiche. Le nostre alunne, per professionale e umana, tutti i colleghi per la
tutto il periodo di apertura della collaborazione e un grande abbraccio alle
Mostra, dal 29 gennaio al 17 nostre alunne straordinarie! Sartisticamente
febbraio, si sono impegnate con si conclude con un fantastico regalo...un
entusiasmo e professionalità, contributo verso l'IISS di TELE TRULLO.
accogliendo con i loro splendidi
sorrisi e la gentilezza che le
caratterizza. Questa esperienza
meravigliosa, ci ha permesso di
confrontarci con i professionisti
In occasione della Mostra della tradizione carnascialesca putignanese,
“Sartistica...mente”, un'esposizione dell' Maestri cartapestai, sarte storiche, un'artista
artigianato sartoriale carnevalesco, che realizza corsetti in cartapesta e tanti
promossa dall'assessorato alla cultura del altri...L'interesse di tantissimi visitatori
comune di Putignano, e inserita tra le italiani e stranieri, ci hanno confermato il
manifestazioni collaterali della 621^ valore della tradizione sartoriale e
edizione del Carnevale di Putignano, carnascialesca.
allestita nel chiostro della biblioteca Tra strette di mano, sorrisi, cordialità,
comunale, le alunne dell'indirizzo simpatia...sono nate tante nuove amicizie!!!
abbigliamento e moda coadiuvate dalle Grazie alla nostra collega, nonchè Assessore
docenti, hanno presentato splendidi costumi
IL GIORNALISTA GIANNI MESSA
incontra i ragazzi delle quinte classi della sede di Noci
Gianni Messa, giornalista di la Repubblica on line, ai ragazzi che l'accesso al sapere diventa immediato e le fonti si moltiplicano,
gli chiedevano come si scrive un buon articolo di giornale ha questo richiede competenze nuove: saper scegliere con
risposto più o meno così: “Stai tornando a casa da scuola, mentre consapevolezza, guidati non dalla presunzione della oggettività,
cammini con lo zaino pesante in spalla e non vedi l'ora di essere a ma dalla ricerca della correttezza, dall'apertura al confronto,
casa, ti imbatti in un brutto incidente: la polizia, l'autoambulanza, dall'approccio scientifico.
facce spaventate, gente che si accalca per guardare…Tenti di All'incontro ha preso parte anche Giovanna De Crescenzo, di
avvicinarti e di capire cosa sia successo ma riesci solo a cogliere Teletrullo, e con lei si sono discusse le particolarità del mezzo
qualche frase, dei nomi, delle accuse vaghe, poi scopri il nome del televisivo e i profili professionali presenti nell'ambito della
ferito e le colpe o le ragioni degli uni e degli altri…” comunicazione. Di qui si è passati naturalmente a discutere delle
Ebbene, diceva il dottor Messa, quando sei finalmente con la tua scelte fondamentali per il futuro.
famiglia, cosa dici? Come racconti l'evento che ti ha così tanto Quando si decide qual è la strada della propria vita? Esiste
impressionato? Cominci forse con una dissertazione sulla davvero una vocazione? Quanto conta il talento e quanto
sicurezza stradale e la necessità di insegnarla nelle scuole e di l'abnegazione? Le risposte dei due ospiti, gli interventi dei
punire più severamente i trasgressori?” ragazzi e della moderatrice, prof.ssa Intini, hanno composto il
La risposta che ciascuno si è dato a questa provocazione contiene quadro complesso ma affascinante in cui i ragazzi dovranno
il suggerimento per cominciare un buon articolo. E di qui si è compiere le loro scelte.
parlato del valore della scrittura e si è riflettuto su quanto conti
l'emozione nella scelta delle notizie da pubblicare, sul perché del
dilagare di notizie spettacolari, sulle figure carismatiche dei
vecchi reporter, dei quotidiani ai tempi di internet…
E sono solo alcuni dei molteplici argomenti affrontati durante la
conversazione degli studenti delle V classi di Noci con il
giornalista. Infatti si è parlato anche di etica e responsabilità
dell'informazione, di bufale e complottismo, del valore della
firma, del controllo delle fonti...Se, infatti, la tecnologia
informatica entra a pieno diritto nella scuola e nella società,
AGHERBINO
12 W RLDnotizie ed esperienze
DOMOTICA SENZA SEGRETI
PER GLI STUDENTI DELL'IISS AGHERBINO
Martedì 10 febbraio presso la sede del moderno negozio di Tale sistema di controllo, permette una comoda gestione
abbigliamento "London" di Putignano, ha avuto luogo una dell'impianto illuminotecnico nonché di videocitofonia e
conferenza d'informazione sul funzionamento del sistema di videosorveglianza, o altro, con la possibilità di monitorare e gestire
gestione di impianto domotico. L'iniziativa formativa era rivolta ogni singola apparecchiatura attraverso l'uso di un display
agli studenti del 4^ e 5^ anno, settore elettrico, dell'I.I.S.S. touchscreen, sul posto o a distanza tramite tablet e smartphone.
Agherbino della sede di Putignano, che Tencologia intelligente che soddisfano il
hanno aderito al concorso scuole "Un bisogno di confort, sicurezza, semplicità di
progetto di classe" che ha come tema Expo utilizzo, continuità di funzionamento e
2015. risparmio energetico. La domotica è nata per
Si tratta di un sistema intelligente che, con gestire impianti ed apparecchiature
il supporto delle nuove tecnologie, all'interno delle nostre case, aumentandone il
permette la gestione coordinata, integrata e livello di vivibilità, comfort e sicurezza,
computerizzata degli impianti tecnologici nonché riducendo i costi di gestione, estesa
(climatizzazione, distribuzione acqua, gas anche ai luoghi di lavoro.
ed energia, impianti di sicurezza), delle reti La partecipazione a tale iniziativa, ad opera
informatiche e delle reti di comunicazione, dei prof. Nicola Recchia e Domenico Leone,
allo scopo di migliorare la flessibilità di ha avuto una significativa valenza formativa
gestione, il comfort, la sicurezza e per per noi giovani aprendo ampie possibilità di
migliorare la qualità dell'abitare e del lavorare all'interno degli immedesimarci in un caso reale, avendo una visione d'insieme nella
edifici. progettazione degli impianti elettrici, imparando i ruoli in un team
Il nuovo sistema di gestione dell'impianto domotico illustrato di lavoro e acquisendo competenze tecniche di alto livello.
durante il convegno è stato ideato dal consulente Mimmo Delfine Vito Pisani IV A
(ex alunno dell'Agherbino) e messo in opera dall'installatore Alessandro Vinella IV A
Giuseppe D'Arconza. Giuseppe Labate V A
VERSO UNA REALTA'…AUMENTATA
L a R e a l t à anche in una diminuzione della quantità di informazioni
Aumentata, o normalmente percepibili per via sensoriale, sempre al fine di
Augmented presentare una situazione più chiara, più utile o più divertente.
Reality, è una Anche in questo caso si parla di Augmented Reality.
g i o v a n e Attenzione però a non confondere la realtà aumentata con la
disciplina realtà virtuale! Nella realtà virtuale le informazioni aggiunte o
informatica che si sottratte elettronicamente sono preponderanti, al punto che le
occupa della persone si trovano immerse in una situazione nella quale le
sovrimpressione percezioni naturali di molti dei cinque sensi non sembrano
di contenuti neppure essere più presenti e sono sostituite da altre. Nella realtà
digitali al mondo aumentata, invece, la persona continua a vivere la comune realtà
reale osservato. fisica, ma usufruisce di informazioni aggiuntive o manipolate
Tale disciplina studia sistemi proiettivi in grado di incrementare della realtà stessa.
la realtà con contenuti digitali e potrebbe definirsi come la Già usata in ambiti molto specifici come militare, medicale o
capacità di sovraimporre alla realtà osservata dal soggetto un ricerca, nel 2009, grazie al miglioramento della tecnologia, la
insieme di informazioni relative al contesto. realtà aumentata è arrivata al grande pubblico sia come
In sintesi, la percezione di un fruitore di Realtà Aumentata, viene campagne di comunicazione pubblicate sui giornali o sulla rete,
“aumentata”, appunto, dalla presenza di oggetti virtuali nel suo sia attraverso un numero sempre crescente di applicazioni per
campo visivo, arricchendo la visuale osservata di informazioni telefonini, in particolare per Windows Phone, Android e iPhone.
supplementari digitali o di contenuti complessi di grafica 3D. Oggi è possibile con la realtà aumentata trovare informazioni
Pertanto, reale e virtuale apparentemente coesistono nella scena rispetto al luogo in cui ci si trova (come alberghi, bar, ristoranti,
osservata ed il fruitore può muoversi tranquillamente nello stazioni della metro) ma anche visualizzare le foto dai social
spazio reale, osservando gli oggetti virtuali da vari punti di vista network, trovare i Twitters vicini, ritrovare la macchina
e/o movimentandoli spazialmente. parcheggiata, giocare a catturare fantasmi e fate invisibili
Gli elementi che aumentano la realtà possono essere aggiunti usando una intera città come campo di gioco.
attraverso un dispositivo mobile, come uno smartphone, con C'è da dire però che, come la maggior parte delle conquiste
l'uso di un PC dotato di webcam o altri sensori, con dispositivi di tecnologiche, la progressiva diffusione delle tecniche di realtà
visione (per es. occhiali a proiezione sulla retina), di ascolto aumentata, insieme ai vantaggi che porta, pone in maniera
(auricolari) e di manipolazione (guanti) che aggiungono evidente, problemi sempre più accentuati relativi alla privacy
informazioni multimediali alla realtà già normalmente degli utenti.
percepita. Gianvito Matarrese
D'altra parte le informazioni aggiuntive possono consistere Classe V A - Noci
AGHERBINO
W RLD 13Puoi anche leggere