Real Estate Risk Index - Q3 2018 Solidità del mercato residenziale, andamen- to incerto degli immobili di reddito
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Real Estate Risk Index Q3 2018 Solidità del mercato residenziale, andamen- to incerto degli immobili di reddito
Sviluppo Real Estate Risk Index (RERI) Punkte Real Estate Risk Index (RERI) von MoneyPark 6.0 5.0 3.8 4.0 3.7 3.5 3.2 3.3 3.3 3.3 3.3 3.3 3.3 3.0 3.0 3.0 2.8 3.0 3.0 2.7 2.7 2.7 2.8 2.0 1.0 0.0 Q1 2014 Q2 2014 Q3 2014 Q4 2014 Q1 2015 Q2 2015 Q3 2015 Q4 2015 Q1 2016 Q2 2016 Q3 2016 Q4 2016 Q1 2017 Q2 2017 Q3 2017 Q4 2017 Q1 2018 Q2 2018 Q3 2018 Nel 3° trimestre 2018 il Real Estate Risk Index (RERI) di MoneyPark continua ad attestarsi a 3.0 punti dell‘indice, evidenziando quindi un rischio medio. La formazione di una bolla sul mercato immobiliare elvetico è di conseguenza molto remota. Nell‘ultimo trimestre i prezzi per le abitazioni di proprietà si sono ulteriormente stabilizzati. Il livello dei prezzi per gli immobili di reddito, al contrario, cresce ulteriormente, sebbene in questo seg- mento si sia sviluppato un eccesso di offerta. Complessivamente il mercato immobiliare continua a presentarsi in condizioni robuste, anche per il trimestre appena trascorso. • Nel terzo trimestre 2018 il RERI si attesta • Il trend al rialzo dei prezzi al consumo, ancora a un livello basso pari a 3.0 punti che si osserva da 3 anni, è proseguito an- (su una scala da 0 = nessun rischio a 6 = che nel trimestre uscente (+0,3%). grave rischio di una bolla). • L‘ottimismo dei direttori d‘acquisto – pur • Dal barometro si evince che la situazione facendo registrare un leggero ridimen- macroeconomica dell‘economia svizzera, sionamento – indica un andamento posi- che continua a essere positiva, si riper- tivo della congiuntura nei prossimi mesi, cuote favorevolmente sul mercato immo- sebbene, nel contempo, le previsioni per biliare elvetico. il 2019 siano ormai meno ottimistiche. • Il rialzo di salari e patrimoni, la disoccu- • Questi fattori forniscono un supporto pazione molto bassa e le condizioni di anche alla domanda per gli immobili e i finanziamento ancora favorevoli facilita rischi restano limitati. per molte persone l’accesso a un immo- • Sebbene il livello dei tassi sia leggermen- bile e in particolare a un‘abitazione di te cresciuto negli ultimi mesi, soprattutto RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 proprietà. per le ipoteche fisse a lungo termine, il • Nel 3° trimestre 2018 i prezzi delle case mercato immobiliare beneficia ancora di unifamiliari sono leggermente saliti condizioni di finanziamento molto van- (+0,8%), mentre i prezzi degli apparta- taggiose. Un netto incremento del livello menti di proprietà hanno registrato un dei tassi non è ancora in vista. lieve ribasso (–0,03%). 2
Complessivamente il mercato immobiliare si presenta in uno stato ancora solido. Dall‘in- troduzione degli interessi negativi quasi quattro anni fa, i rischi aggregati non hanno evi- denziato grandi variazioni. Per quanto riguarda i prezzi delle case unifamiliari (leggero più) e degli appartamenti di proprietà (leggero meno), dall‘inizio del 2017 non rileviamo delle variazioni significative. Al contrario, sul mercato parziale degli immobili di reddito si regi- strano ultimamente consistenti incrementi dei prezzi. Unitamente a un eccesso di offerta per gli appartamenti destinati a locazione, si tratta di un’evoluzione preoccupante che continuiamo a osservare criticamente. I dati congiunturali tuttora positivi per i prossimi mesi, unitamente a condizioni di finan- ziamento molto vantaggiose, rappresentano anche per il 4° trimestre 2018 condizioni fa- vorevoli per il mercato immobiliare elvetico. Sul più lungo termine, ipotizziamo che la Banca centrale europea (BCE) non rialzerà i tassi fino alla primavera del 2020. Per via della consistente influenza della BCE sul mercato finanziario elvetico, la stessa BNS ha le mani legate per aumentare i tassi. Anch’essa non dovrebbe incrementare il suo tasso di riferimento, dall‘attuale –0,75%, prima dell‘inizio del 2020 al fine di non produrre una pressione di rivalutazione del franco svizzero nei confronti dell‘euro. Inoltre, i rischi congiunturali, che potrebbero influenzare negativamente l‘ulteriore anda- mento dell‘economia svizzera, si sono nuovamente accentuati: • Un ampliamento del conflitto com- • Ulteriori turbolenze dei cambi e merciale tra gli USA e altre importanti deflussi di capitali (come ad esempio aree economiche avrebbe effetti nega- in Turchia) potrebbero determinare tivi sul commercio mondiale nel suo nuovamente una maggiore pressione complesso. Il raffreddamento della di rivalutazione sul franco svizzero in congiuntura internazionale potrebbe qualità di porto sicuro. Ciò avrebbe quindi avvenire più rapidamente e in degli effetti economici negativi per gli modo più marcato delle attese. scambi con l‘estero della Svizzera. • Incertezze a livello di politica (eco- nomica) in Europa: controversie sul bilancio dell‘Italia con Bruxelles e ab- bandono del percorso di risanamen- to, modalità della Brexit non ancora chiarite tra Regno Unito e Unione eu- ropea, rapporto incerto tra UE e Sviz- zera. Tutti questi fattori influenzeranno l‘economia svizzera anche in futuro. RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 3
Sottoindici del RERI Indebitamento delle economie domestiche L‘indebitamento effettivo delle economie Anche nel terzo trimestre 2018 l‘indebitamen- domestiche viene misurato come quota to delle economie domestiche resta invaria- dell‘ipoteca in rapporto agli asset disponibili to. I debitori ipotecari contraggono in media complessivamente (compresi i patrimoni del un‘ipoteca pari indicativamente al doppio dei secondo e terzo pilastro). Contrariamente alla valori patrimoniali complessivi correnti. Ciò semplice considerazione del finanziamento, comunque in un punto della propria vita (at- non si tiene quindi conto solo dell‘ammonta- torno ai 40 anni) dove hanno ancora la possi- re dell‘ipoteca, ma entrano in gioco anche gli bilità di costituire un patrimonio per decenni. effettivi valori patrimoniali. Verschuldungsgrad Grado d’indebitamento 4 3.4 3.5 3.4 3.5 2.8 2.9 3 2.7 2.5 2.5 2.4 2.5 2.2 2.2 2.0 2.0 2.0 2.0 2 1.8 1.8 1.4 1.4 1.5 1 0.5 0 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 2014 2014 2014 2014 2015 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2016 2017 2017 2017 2017 2018 2018 2018 Fonte: banca dati interna di MoneyPark RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 4
I differenziali dei tassi continuano a es- sere significativi Dopo che i differenziali dei tassi tra gli offe- dovuto, non da ultimo, a un più ampio ven- renti più vantaggiosi e quelli più cari aveva- taglio di offerenti. Affinché i beneficiari di no raggiunto un massimo a fine 2017 (0,78%), ipoteche siano in grado di trovare individual- attualmente si attestano mediamente allo mente il miglior partner di finanziamento, e 0,63% (trimestre precedente: 0,67%). Nono- questo rapidamente e ottimizzando i tempi, è stante la ridotta ampiezza di banda, le dif- indispensabile un raffronto trasparente degli ferenze di prezzo sono ancora elevate. Ciò è offerenti. Unterschiede günstigster Differenze tra fornitori und teuerster più economici Anbieter e quelli più costosi 0.9% 0.78% 0.8% 0.75% 0.71% 0.70% 0.69% 0.68% 0.69% 0.67% 0.69% 0.67% 0.66% 0.7% 0.64% 0.61% 0.60% 0.6% 0.52% 0.53% 0.50% 0.53% 0.5% 0.43% 0.4% 0.3% 0.2% 0.1% 0.0% Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 2014 2014 2014 2014 2015 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2016 2017 2017 2017 2017 2018 2018 2018 Fonte: banca dati interna di MoneyPark RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 5
Significativo potenziale di risparmio Ipotizzando un ammontare dell‘ipoteca pari a CHF 1 mio. e una durata di 10 anni, il beneficiario dell’ipoteca può conseguire importanti risparmi sugli interessi applicati. Nel caso del miglior tasso d’interesse negoziato da MoneyPark, che attualmente ammonta all’1,18%, il potenziale risparmio si configura nel modo seguente: Fornitore più eco- Fornitore più costoso nomico Interessi in CHF all'anno 19'000 11’800 Interessi in CHF per l'intera durata 190’000 118’000 Risparmio in CHF all'anno 0 7200 Risparmio in CHF per l'intera durata 0 72’000 Fonte: banca dati interna MoneyPark RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 6
Costi di protezione del credito I differenziali tra i tassi swap a due anni e 2019 si sono di nuovo rafforzati nettamente decennali non hanno evidenziato variazioni negli ultimi mesi. Siamo pertanto convinti significative rispetto al trimestre precedente. che non si manifesterà un consistente rialzo Per via del rialzo dei tassi swap nelle prime dei tassi nei prossimi mesi e anni (cfr. a ques- due settimane di ottobre, la curva dei tassi to proposito anche la nostra previsione sui ha registrato un sensibile irripidimento. Tale tassi entro la fine del 2020). Questa situazio- rialzo dei tassi è da ricondursi ai segnali po- ne favorisce il mercato immobiliare svizzero sitivi per l‘ulteriore andamento congiunturale per via delle vantaggiosissime condizioni di mondiale – normalmente un indicatore certo finanziamento a fronte di una domanda che di sostanziali rialzi dei tassi in futuro. Di con- si è rafforzata in modo consistente. tro, i rischi di una frenata congiunturale della crescita economica mondiale a partire dal Differenza tassi swap % Differenz zwischen 2- und 10-jährigen Swap-Sätzen 1.40 1.29 1.20 1.09 0.99 0.95 0.96 1.00 0.91 0.92 0.92 0.86 0.85 0.85 0.81 0.76 0.75 0.77 0.80 0.71 0.61 0.58 0.60 0.38 0.40 0.20 0.00 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 2014 2014 2014 2014 2015 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2016 2017 2017 2017 2017 2018 2018 2018 Fonte: Thomson Reuters RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 7
Crescita dell‘indice dei prezzi immobiliari e dei prezzi dei beni di consumo Nel terzo trimestre 2018 l‘indice consolida- derato incremento dei prezzi delle abitazio- to dei prezzi per le case unifamiliari e gli ni unifamiliari (+0,8%). Per quanto riguarda appartamenti di proprietà evidenzia una gli appartamenti di proprietà, abbiamo as- leggera crescita, passando da 162.6 a 163.2, sistito quindi a una trascurabile riduzione e riattestandosi quindi alla fine del 3° tri- dello 0,03%. Pertanto, il mercato è ancora mestre 2018 al livello dell‘anno precedente. funzionante ed è ben lontano da un surri- Questa tendenza è da ricondursi a un mo- scaldamento. Indipendentemente da tutto questo, l‘indice dei prezzi al consumo cresce ulteriormente (passando da 99.2 a 99.4 punti). Si è quindi quasi raggiunto il massimo di fine 2010. Preisindizes Indici dei prezzi 180 102 Immobilienpreisindex (Skala links) Indice dei prezzi immobiliari 100 163.2 160 100 Konsumentenpreisindex (Skala rechts) Indice dei prezzi al consumo 99.4 98 140 96 120 94 100 92 80 90 60 88 40 86 20 84 0 82 Q2 2007 Q3 2008 Q1 2011 Q1 1996 Q4 2004 Q4 2014 Q1 2016 Q4 1999 Q4 2009 Q3 2003 Q2 2002 Q2 1997 Q2 2017 Q3 1998 Q3 2018 Q1 2001 Q1 2006 Q3 2013 Q2 2012 Fonte: Thomson Reuters RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 8
Tasso di disoccupazione ancora a un minimo record Dal maggio 2018 il tasso di disoccupazio- mi tre trimestri dell‘anno in corso, la media ne resta al minimo record del 2,4%. Com- annuale si attesta sul 2,6% ovvero 0,3% al plessivamente, al 30 settembre 2018, erano di sotto della media annuale del 2,9% pre- registrati in Svizzera 106’586 disoccupati. vista dalla Segreteria di Stato dell‘econo- Pertanto, quasi lo stesso numero di disoc- mia (Seco). cupati di fine giugno 2018 (+ sette persone). La disoccupazione in Svizzera resta quindi a un minimo da oltre sette anni. Dopo i pri- Tasso di disoccupazione % Arbeitslosenquote 3.5 3.3 3.3 3.3 3.3 3.3 3.3 3.2 3.2 3.2 3.2 3.1 3.1 3.1 3.0 3.0 3.0 2.9 3.0 2.5 2.4 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 Q1 2014 Q2 2014 Q3 2014 Q4 2014 Q1 2015 Q2 2015 Q3 2015 Q4 2015 Q1 2016 Q2 2016 Q3 2016 Q4 2016 Q1 2017 Q2 2017 Q3 2017 Q4 2017 Q1 2018 Q2 2018 Q3 2018 Fonte: Thomson Reuters RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 9
Indebolimento dell‘indice dei direttori d‘acquisto (Purchasing Manager Index) Nel terzo trimestre 2018 l‘indice dei diret- Presumibilmente la costante flessione tori d‘acquisto registra una flessione per dell‘indice negli ultimi mesi indica un calo la terza volta consecutiva, attestandosi a degli eccessi di capacità nell‘industria e 59.7 punti (contro i 62.5 punti di fine giugno non viene interpretata come un‘inversione 2018). Il PMI ha perso decisamente terreno di tendenza. In questo senso tale anda- soprattutto a settembre (–5.1 punti). Seb- mento è in linea con un quadro di ripresa bene sia rimasto ancora a un livello netta- economica in lenta flessione. mente al di sopra di 50 punti, definiti come la soglia di crescita, si trova ai minimi dal maggio 2017. Indice dei direttori d’acquisto Punkte Einkaufsmanager-Index 70 63.9 63.7 62.5 62.2 61.3 60 55.8 57.0 57.7 55.5 54.4 54.0 53.0 53.5 51.6 50.1 50.8 51.4 47.8 49.1 50 40 30 20 10 0 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 2014 2014 2014 2014 2015 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2016 2017 2017 2017 2017 2018 2018 2018 Fonte: Thomson Reuters RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 10
Sintesi Sul mercato immobiliare svizzero non ri- più alte per le ipoteche. Questo fattore do- leviamo segnali di surriscaldamento per vrebbe influenzare positivamente il merca- le case unifamiliari e gli appartamenti di to immobiliare sotto forma di un maggiore proprietà. Il livello dei prezzi ha evidenzia- numero di transazioni. to solo un incremento irrilevante e l‘attività Per via della necessità di investimenti, sia edilizia, risp. le domande di costruzione per gli investitori istituzionali che quelli privati gli immobili a uso abitativo hanno eviden- sono disposti a pagare prezzi molto elevati ziato una consistente flessione. Pertanto, per le proprietà abitative destinate a red- si può mettere in conto per il futuro una dito. Ciò ha prodotto un eccesso di offerta domanda in leggera flessione e può essere per gli appartamenti destinati a locazione, raggiunto un nuovo equilibrio tra doman- il che implica spazi sfitti e quindi alcuni da e offerta. Continuiamo a non ipotizzare rischi. In questo comparto individuiamo condizioni di finanziamento decisamente quindi dei segnali di surriscaldamento. RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 11
Appendice Procedura Metodica Il MoneyPark Real Estate Risk Index si compone di sei sottoindici, che consi- derano sia fattori macroeconomici come tasso di disoccupazione o indice dei direttori agli acquisti, ma che includono anche dati speci ci sulla concessione dei crediti e sul mercato dei tassi. L’indice va da 1 a 6, dove con il numero crescente sale anche il rischio sul mercato. Questo rischio può riferirsi sia ad una caduta dei prezzi, p.e. a causa di un calo della domanda, come anche ad un surriscaldamento del mercato, p.e. attraverso un forte sganciamento dei prezzi immobiliari dal livello generale dei prezzi. Su MoneyPark MoneyPark è la piattaforma di consulenza leader del mercato svizzero per prodotti nanziari, basata sulla tecnologia e specializzata sull’intermediazione indipendente di ipoteche e pro- dotti previdenziali come anche piani cazione pensionistica. MoneyPark non offre prodotti nanziari propri, ma offre ai clienti una scelta vastissima, una consulenza indipendente ed una conclusione diretta. La consulenza individuale verso il cliente avviene o in una delle nostre più di 25 filiali MoneyPark oppure attraverso un comodo strumento di consulenza online. Al momento MoneyPark impiega oltre 130 dipendenti. Note Legali L’indice di rischio immobiliare viene elaborato da MoneyPark con scienza e coscienza. Tutte le informazioni, opinioni e valutazioni valgono solo per il momento della pubblicazione e RERI – Real Estate Risk Index | Q3 2018 possono cambiare in ogni momento. Il contenuto si basa sulle supposizioni e valutazioni degli esperti MoneyPark e non rappresenta in nessuna maniera una consulenza oppure un invito a investire in prodotti o a comprare un immobile. È vero che gli esperti MoneyPark quando elaborano l’indice di rischio si basano su fonti attendibili, ma si declina ogni responsabilità contrattuale o tacita in base a informazioni sbagliate o incomplete. 12
Puoi anche leggere