MSCI per Fabrica Immobiliare SGR - Presentazione del Fondo Immobiliare Socrate
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MSCI per Fabrica Immobiliare SGR Presentazione del Fondo Immobiliare Socrate ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com
MSCI per Fabrica Immobiliare SGR Glossario Altre attività e crediti: altre attività in cui il fondo investe e crediti (commerciali e altri Costi di property management: costi non recuperabili per la riscossione di canoni e crediti). service charge (costi di manutenzione per le parti comuni). Includono i costi per mantenere e aumentare redditi da canone. Altri costi: altri costi non attribuibili a costi fissi, costi di property management, costi di marketing o costi di manutenzione straordinaria. Costi di gestione del fondo: oneri di gestione che includono provvigioni di gestione per la SGR, commissioni per la Banca Depositaria, oneri per Esperti Indipendenti, spese per la pubblicazione di informativa al pubblico e altri oneri di gestione. Altri debiti: sono costituiti dalle altre passività dello stato patrimoniale non riconducibili a finanziamenti ricevuti. Costi di manutenzione straordinaria: totale dei costi non recuperabili per manutenzione straordinaria che include i costi per il mantenimento fisico dell'edificio ovvero i costi Altri investimenti finanziari: investimenti immobiliari indiretti (partecipazioni in società delle riparazioni straordinarie. immobiliari o in parti di OICR) e altri investimenti in asset finanziari. Costi di marketing: costi non recuperabili per ricerca affittuario, che includono costi di Banca Depositaria: istituto bancario che svolge l’attività di vigilanza sull'operatività del agenzia, marketing, pubblicità e promozione, rinegoziazione contratti, stampa brochure, fondo e di garante della separazione del patrimonio del fondo da quello della SGR. eventi, project management, finiture e complementi arredo per rendere affittabile lo spazio. Benchmark: parametro oggettivo di riferimento per misurare le caratteristiche di rischio/rendimento delle diverse tipologie di investimenti; può essere costituito da un Costi non recuperabili: totale costi operativi e di manutenzione non recuperabili, indice o da una composizione di indici finanziari. Mettendo a confronto il rendimento di sostenuti nel periodo di valutazione. Includono spese di affitto, di gestione, di servizio, un investimento con l'andamento del benchmark nello stesso periodo, è possibile costi fiscali, legali e assicurativi. valutare la sovra/sotto performance del gestore. Costo storico: criterio contabile attraverso il quale si iscrive per la prima volta a bilancio il valore degli investimenti. Capitale Investito: valore di mercato degli investimenti immobiliari diretti del periodo precedente a quello di misurazione a cui si somma l'ammontare complessivo delle spese Entrate nette: fatturato totale meno tutti i costi operativi, costi di gestione e in conto capitale sostenute nel periodo di riferimento (include tutti gli acquisti, sviluppi e svalutazione crediti (write-off) sostenuti dall’immobile nel periodo. Può essere calcolato altre spese in conto capitale). come: entrate lorde e recuperi sui costi meno costi operativi totali; oppure come entrate lorde ad esclusione dei recuperi sui costi meno i soli costi operativi non recuperabili. Capital Growth: è la variazione del valore di mercato, al netto di flussi in conto capitale, espressa come percentuale del capitale investito durante il periodo di riferimento. Esperto Indipendente: le società di gestione del risparmio sono obbligate, ai sensi della normativa vigente in materia di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi, ad Capital return: è la variazione del NAV per quota nel periodo di riferimento, al netto di avvalersi per la valutazione dei beni immobili, dei diritti reali immobiliari e delle flussi in conto capitale, ed espressa come percentuale del NAV per quota di inizio partecipazioni in società immobiliari non quotate, di Esperti Indipendenti in possesso di periodo. particolari requisiti (art. 17 del d.m. n. 228 del 1999). Gli Esperti provvedono a presentare alla SGR una relazione di stima dei cespiti facenti parte del patrimonio del Costi fissi: costi non ribaltabili sul conduttore riferibili alle seguenti categorie: IMU, costi fondo nonché di quelli posseduti dalle società controllate dal fondo indicandone il di assicurazione e costi di manutenzione ordinaria e servizi. valore, la destinazione d’uso, la redditività. ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 3
MSCI per Fabrica Immobiliare SGR Glossario Fondo immobiliare: tipologia di fondo comune di investimento costituito NAV Total return: è la variazione del NAV per quota, al netto di flussi in conto capitale, principalmente in forma di “fondo comune chiuso” (il patrimonio iniziale ed il numero più i proventi distribuiti nel periodo di riferimento ed espressa come percentuale del di quote sono predefiniti, le quote possono essere sottoscritte soltanto durante la fase NAV per quota di inizio periodo. di offerta e i rimborsi, normalmente, avvengono alla scadenza del fondo e/o con scadenze predefinite), ha come specifico oggetto dell’investimento, in misura non Patrimonio immobiliare diretto (o Investimenti immobiliari diretti o Portafoglio inferiore ai 2/3 del valore complessivo del fondo: beni immobili, diritti reali immobiliari immobiliare): valore totale di mercato degli immobili e dei diritti reali di proprietà del e partecipazioni in società immobiliari e altri OICR immobiliari. fondo all’ultima valutazione dell’esperto indipendente. I fondi immobiliari possono essere classificati a seconda del pubblico cui si rivolgono (retail o riservati ad investitori istituzionali), delle modalità di acquisizione degli immobili (ad apporto e non ad apporto) e della politica di distribuzione dei proventi (a Proventi: utili distribuiti dal fondo in base alle disposizioni del regolamento del fondo. distribuzione o ad accumulazione). Quota: unità in cui il patrimonio del fondo è suddiviso. Ogni partecipante riceve all’atto Income return: rapporto tra le entrate nette e il capitale investito durante il periodo di della sottoscrizione un numero di quote proporzionale all’importo versato. riferimento. SGR: Società di Gestione del Risparmio, società autorizzata alla gestione collettiva di Income return (del fondo): è la distribuzione dei proventi per quota nel periodo di prodotti finanziari disciplinata dal Testo Unico della Finanza. Caratteristica peculiare riferimento espressa come percentuale del NAV per quota di inizio periodo. risulta la separazione del patrimonio della società da quello del fondo. La legge prevede l’iscrizione delle società di gestione del risparmio autorizzate in Italia in un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia. Indebitamento: totale dei finanziamenti ricevuti. Total return: è la variazione del valore di mercato stimato dall’esperto indipendente, al Initial yield: rapporto in percentuale tra il canone in essere ed il valore di mercato netto di flussi in conto capitale, più entrate nette ed espressa come percentuale del dell’immobile alla data dell’ultima valutazione. capitale investito durante il periodo di riferimento. Initial yield (costo storico): rapporto in percentuale tra il canone in essere ed il costo Valore complessivo netto (o NAV): valore di bilancio riscontrabile dalla relazione storico dell’immobile. semestrale e dal rendiconto annuale. È dato dalla differenza tra attivo e passivo di bilancio di un fondo immobiliare. Liquidità: totale disponibilità di cassa e depositi bancari. Valore di mercato: valore di mercato dell’immobile, al termine del periodo, al netto dei costi di acquisizione. Definito come l'importo stimato dall’esperto indipendente al quale Monte canoni lordi: somma di tutti i canoni annuali da locazione degli immobili come un immobile verrebbe scambiato, alla data di valutazione, fra un venditore e un riportati da contratto. Esclude IVA, interessi di mora, canone legato al turnover, acquirente, entrambi interessati alla transazione, a condizioni concorrenziali e dopo recuperi di costo. adeguata commercializzazione. ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 4
MSCI per Fabrica Immobiliare SGR Executive Summary Il presente documento realizzato da MSCI leader mondiale indipendente nell’analisi della performance real estate, si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza del Fondo Immobiliare Socrate (www.fondosocrate.it) gestito da Fabrica Immobiliare SGR (www.fabricasgr.it). L’obiettivo dell’analisi è descrivere il Fondo Immobiliare Socrate, mettendone in evidenza i fondamentali di bilancio attraverso l’analisi dei rendimenti storici e presentando le caratteristiche principali del portafoglio immobiliare. Il prospetto è strutturato in due sezioni: prima sezione: il documento analizza il rendimento complessivo del veicolo (NAV Total Return) mediante le componenti Income Return e Capital Return seconda sezione: il documento prende in esame il rendimento del portafoglio immobiliare considerando la struttura e la concentrazione del capitale e delle entrate e scomponendo l’impatto delle principali voci di costo sull’Income Return ciascuna sezione sarà di volta in volta alimentata in coerenza con i documenti contabili pubblicati A supporto della lettura, il documento è corredato da un Glossario e dalle Note Tecniche. Il documento non costituisce sollecitazione all’investimento e/o proposta di acquisto/vendita di quote del Fondo. I dati riportati rappresentano risultati storici, i quali non c’è garanzia che si ripetano nel futuro. ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 5
Contenuti Presentazione del Fondo Immobiliare Socrate Il Fondo Immobiliare • Rendimenti NAV Total return • Concentrazione del capitale e delle entrate • Initial yield a confronto • Composizione delle entrate nette • Struttura contrattuale e scadenze Note Tecniche ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 6
Contenuti Il Fondo Immobiliare PASSIVITA' E NETTO Valore complessivo % passivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI 22.632.564 93,20% H1. Finanziamenti ipotecari 22.632.564 93,20% H2. Pronti contro termine passivi e op. assimilate 0,00% H3. Altri 0,00% I. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI 0,00% I1. Opzioni. premi o altri strum. Fin. Derivati quotati 0,00% L’analisi del rendimento del fondo Socrate I2. Opzioni. premi o altri strumenti fin. Derivati non quotati 0,00% considera il valore complessivo netto del L. DEBITI VERSO PARTECIPANTI 0,00% L1. Proventi da distribuire 0,00% fondo, il numero delle quote ed i proventi e L2. Altri debiti versi i partecipanti 0,00% rimborsi per ciascuna quota M. ALTRE PASSIVITA' 1.650.128 6,80% M1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 10.665 0,04% M2. Debiti di imposta 166.461 0,69% M3. Ratei e risconti passivi 367.474 1,51% M4. Altre 1.105.528 4,56% TOTALE PASSIVITA' 24.282.692 100,00% VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO 121.220.121 Numero complessivo delle quote in circolazione 237.461 Valore unitario delle quote 510,484 Proventi distribuiti per quota 51,020 ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 7
Fondo Socrate vs IPD Indice Fondi Immobiliari Quotati* NAV TR, % Il NAV Total Return rappresenta il rendimento 8 complessivo, su base semestrale, della quota del 5.8 fondo. Rispetto al rendimento del patrimonio 6 4.7 immobiliare diretto, l’andamento del valore della quota del fondo è legato anche ad altre variabili 4 3.3 quali: 2.1 2.2 2.4 2.6 2.2 2 1.6 0.6 • altri investimenti finanziari 0 -0.1 • liquidità -0.4 -2 -1.2 • altre attività e crediti Relativo -4 3.4 -3.2 2.7 2.6 IPD Indice Fondi Immobiliari • indebitamento 1.2 -6 Italiani Quotati 1.6 Socrate • altri debiti 0.7 -8 • costi di gestione del fondo (commissioni di 0.0 gestione SGR, commissioni Esperto -0.9 Indipendente, commissioni banca depositaria etc.) * L’indice IPD Fondi Immobiliari Italiani Quotati è compilato utilizzando informazioni relative a 22 fondi immobiliari quotati nel mercato telematico dei veicoli di investimento (MIV). Tale indice non appartiene ad alcuna categoria dell’IPD Indice Semestrale Fondi Immobiliari Italiani, essendo quest’ultimo un campione di fondi immobiliari aderenti al Servizio di Analisi del Portafoglio IPD. Fonte: IPD ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 8
Concentrazione e struttura del portafoglio immobiliare Semestre terminato al 30 giugno 2014 Concentrazione del Capitale % Struttura % Valore di Mercato Retail Via Monte Grappa N.31, Treviglio Uffici Via Longoni 53-59-65, Roma Industriale Altro Via Farini 40, Roma Investimenti Alternativi Via Milano 47, Genova Investimenti all'estero Via Parenzo 9, Milano Gli altri immobili Concentrazione delle Entrate Nette da Canoni % 50.0 Struttura % Entrate Nette da Canoni 45.0 42.9 40.0 33.7 Via Monte Grappa N.31, 35.0 Treviglio 30.0 Via Longoni 53-59-65, Roma 25.0 24.5 20.0 Via Milano 47, Genova 15.0 Via Luigi Ornato 69, Milano 10.0 5.0 Via Parenzo 9, Milano 0.0 -5.0 -1.1 Gli altri Immobili Uffici Retail Industriale Altro Investimenti Investimenti Fonte: IPD Alternativi all'estero ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 9
Componenti della Capital Growth Initial yield (valore di mercato vs. costo storico) Initial yield a confronto – ultimi 7 semestri, % 8.0 7.2 7.0 7.0 6.5 6.7 Il grafico mette a confronto due 6.3 6.4 5.8 diverse modalità di calcolo dell’Initial 6.0 6.5 6.6 6.2 6.4 6.1 Yield: 5.9 5.8 5.0 • Initial Yield calcolato come rapporto 4.0 tra il totale monte canoni e il valore totale di mercato degli immobili 3.0 • Initial Yield calcolato come rapporto 2.0 tra il totale monte canoni e il costo 1.0 storico degli immobili 0.0 Giugno '11 Dicembre '11 Giugno '12 Dicembre '12 Giugno '13 Dicembre '13 Giugno '14 Initial yield (valore di mercato) Initial yield (costo storico) Fonte: IPD ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 10
Analisi dell’erosione delle entrate per scadenze dei contratti di locazione Immobili a reddito al 30 Giugno 2014 Erosione delle entrate, % del monte canoni Il grafico mostra l’erosione delle 100.0 1600 entrate del portafoglio nel tempo (istogramma in verde con valori 90.0 1400 riportati nella scala destra del 80.0 grafico) alle rispettive scadenze 1200 contrattuali 70.0 1000 60.0 La linea arancione (valori riportati nella scala sinistra del grafico) 50.0 800 rappresenta la percentuale del 40.0 monte canoni lordi ancora 600 disponibile nel tempo¹. La 30.0 400 percentuale di monte canoni al 30 20.0 Giugno 2014 è 100 200 10.0 L’area ombreggiata del grafico 0.0 0 rappresenta infine il numero degli 2014 2015 2016 2017 2018*2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 anni successivi alla data di scadenza Erosione Entrate (migliaia di euro) % Monte canoni Lordi del fondo Socrate: la scadenza del fondo è il 2017 *La scadenza del fondo Socrate è nel 2017. Il prolugamento delle scadenze è dovuto alla natura contrattuale delle locazioni in essere (1) Ipotizzabile qualora non si proceda alla rilocazione delle unità immobiliari alle loro scadenze contrattuali Fonte: IPD ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 11
Contenuti Note tecniche ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 12
MSCI per Fabrica Immobiliare SGR Note tecniche Total return è la variazione del valore di mercato, al netto di flussi in conto capitale, più NAV Total return è la variazione del NAV per quota, al netto di flussi in conto capitale, più i entrate nette ed espressa come percentuale del capitale impiegato durante il periodo di proventi distribuiti nel mese t ed espressa come percentuale del valore netto complessivo per riferimento. quota di inizio periodo. CVt CV (t 1) CExpt CRptt NIt TRt CV (t 1) CExpt NAVunitt NAVunit(t 1) Distributiont NetCapitalInvestedt NAVTRt NAVunit(t 1) Income return è espresso come le entrate nette sul valore del capitale impiegato durante il periodo di riferimento Capital return è la variazione del NAV per quota nel mese t, al netto di flussi in conto capitale, NIt ed espressa come percentuale del valore netto complessivo per quota di inizio periodo. IRt CV (t 1) CExpt NAVunitt NAVunit(t 1) NetCapitalInvestedt CRt Capital growth è la variazione del valore di mercato, al netto di flussi in conto capitale, NAVunit(t 1) espressa come percentuale del capitale impiegato durante il periodo di riferimento. Income return è la distribuzione dei proventi per quota nel mese t espressa come percentuale CVt CV (t 1) CExpt CRptt del valore netto complessivo per quota di inizio periodo. CVGt CV (t 1) CExpt Distributiont IRt Initial Yield è il rapporto in percentuale tra il canone in essere ed il valore di mercato NAVunit(t 1) dell’immobile alla data dell’ultima valutazione. Gross Distribution Yield è il rendimento storico di distribuzione dei proventi ed è calcolato CVt è il valore di mercato alla fine del mese t come i proventi lordi degli ultimi 12 mesi in percentuale dell’ultimo NAV CExpt è l'ammontare complessivo delle spese in conto capitale sostenute nel mese t (include tutti gli acquisti, sviluppi e altre spese in conto capitale) NAV unit è il valore netto complessivo per quota a fine del mese t CRpt è il flusso totale di capitale in entrata registrato durante il mese t (include tutti gli incassi da vendita e gli altri flussi di capitale in entrata) NetCapitalInvested è l'ammontare complessivo del capitale netto investito durante il mese t NIt è il canone di locazione mensile lordo al netto dei costi di asset management e altri costi Distributiont è il provento distribuito durante il mese t non recuperabili ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com 13
© IPD 2013
Disclaimer Disclaimer © 2014 Investment Property Databank Ltd (IPD). Tutti i diritti riservati. Le informazioni © 2014 Investment Property Databank Ltd (IPD). All rights reserved. This information is contenute nel prospetto sono di proprietà di IPD. Le informazioni non possono essere the exclusive property of IPD. This information may not be copied, disseminated or copiate, diffuse o altrimenti utilizzate a meno di valida autorizzazione derivante da otherwise used except in accordance with the applicable terms and conditions of a valid sottoscrizione di apposite condizioni contrattuali. È possibile accedere alle condizioni subscription. Please refer to IPD’s terms and conditions at www.ipd.com/legals. contrattuali di IPD attraverso il seguente link www.ipd.com/legals. Le informazioni all’interno del prospetto sono fornite “allo stato attuale” e l’utente si assume This information is provided on an "as is" basis, and the user of this information assumes interamente il rischio nell’utilizzarle. Ad eccezione dei casi predisposti nelle clausole the entire risk of any use made of this information. Except as set out in the applicable contrattuali, nè IPD nè alcuna altra parte fornisce alcuna garanzia o indicazione esplicita o in IPD terms and conditions, neither IPD nor any other party makes any express or implied implicita, riguardo ai contenuti (o ai risultati ottenuti dal loro uso), e inoltre IPD declina warranties or representations with respect to this information (or the results to be espressamente qualsiasi garanzia di originalità, accuratezza, completezza, commerciabilità o obtained by the use thereof), and IPD hereby expressly disclaims all warranties of idoneità a fini particolari dell’informazione contenuta. Senza limitare alcuna delle situazioni originality, accuracy, completeness, merchantability or fitness for a particular purpose descritte, in nessun caso IPD o qualsiasi altra parte avrà alcuna responsabilità per danni with respect to any of this information. Without limiting any of the foregoing, in no diretti, indiretti o consequenziali per sanzioni o qualsivoglia perdita anticipata o accidentale, event shall IPD or any other party have any liability for any direct, indirect, special, o perdita finanziaria, anche nel caso in cui IPD sia avvisata circa la possibilità dell’utente di punitive, consequential or any other damages (including lost profits) even if notified of incorrere in tali perdite, ad eccezione dei casi previsti dalle condizioni contrattuali. the possibility of such damages, except as set out in the applicable terms and conditions. ©2014 Investment Property Databank Ltd. All rights reserved. ipd.com
Puoi anche leggere