RazzabrunaCH - EFL 2017/2018 Mercato dei tori - Braunvieh Schweiz
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
8/2018 razzabrunaCH Rivista dell’allevamento della Bruna Gestione p. 4 Info p. 8 Incontri p. 26 Buon clima EFL 2017/2018 Mercato dei tori in stalla a Sargans
Accademia razza Bruna – gestire l’allevamento MICHAELA GLARNER, Braunvieh Schweiz Braunvieh Schweiz, con l’accademia della il tema allevamento e selezione. Ciò significa un accop- razza Bruna, offre agli allevatori una piamento mirato effettuato da tutti gli allevatori. Oltre alla pianificazione pratica degli accoppiamenti in stalla, possibilità di formazione continua vicina alla la definizione di un obiettivo zootecnico e la presenta- pratica. Secondo il principio “La bovina zione del rivisto piano d’accoppiamento di BrunaNet, ci bruna per ogni azienda” saranno presentate saranno interessanti relazioni. Da una parte la presen- tazione dell’attuale stato del programma zootecnico interessanti relazioni su differenti temi 2017+ e la conferma dei valori genetici genomici. attorno all’allevamento della razza Bruna. Dall’altra la presentazione del tema molto discusso sull’acquisto di genetica attuale e futura delle stazioni Oggi, l’ambiente in cui si svolge l’allevamento e la d’inseminazione Swissgenetics e Select Star. tenuta della razza Bruna è sempre più complesso. Il mercato chiede dei prodotti a buon mercato, di miglior Iscrizione entro il 31 ottobre 2018 qualità e prodotti con metodi duraturi. Si chiede molto Il formulario d’iscrizione con il programma dettagliato a contadini e animali e una formazione continua è quasi e i luoghi di corso si trova a pagina 49 nell’edizione un obbligo. tedesca. Il corso sarà tenuto in lingua tedesca. Il corso costa 100 franchi (pasto non compreso). Terza edizione del modulo 1 Gli scorsi quattro anni abbiamo organizzato moduli su differenti temi. Questo modello sarà continuato grazie al successo raggiunto. In novembre e dicembre organizzeremo per la terza michaela.glarner@braunvieh.ch volta il modulo 1 dell’accademia della razza Bruna con Giornata degli allevatori 2018 L’annuale giornata degli allevatori in Ticino, si terrà lunedì, 19 novembre, alle ore 10.00, al ristorante al Giardinetto a Biasca. Oltre ai tori nell'offerta di Swissgenetics, Brau- nvieh Schweiz vi informerà sui seguenti temi: – cifre 2017/2018 – programma zootecnico 2017+ – stima dei valori genetici resistenza alle mastiti – novità su BrunaNet Tra i partecipanti saranno sorteggiati attrattivi premi. Non mancate questo appuntamento.
Punto di vista Sommario Il clima della stalla ci sfida Questa estate, con il gran numero di giornate molto calde, non è stato quasi possibile raggiungere un clima ottimale in stalla. I grandi ventila- tori erano in parte esauriti già all’inizio dell’ondata di calore. Le lattifere sono particolarmente sensibili alla calura. La temperatura ottimale in stalla dovrebbe essere tra 0 e 15 gradi. Quando la tempe- ratura supera i 20 gradi, le bovine devono eliminare il calore eccessivo sudando, respirando più rapidamente oppure cercando dei luoghi più freschi e ventosi in stalla. Con le temperature che in parte hanno Gestione superato i 30 gradi abbiamo cercato di fare il possibile per rendere il 4 Buon clima in stalla per animali, persone clima in stalla sopportabile alle nostre bovine. e materiali edili 6 Ventilazione trasversale Abbiamo aperto tutte le finestre e le porte e i nostri ventilatori erano costantemente in azione a massima potenza. La nostra vecchia stalla, Info dove abbiamo la mangiatoia, è isolata e il colmo è aperto. Le cuccette 8 EFL anno di controllo 2017/2018 si trovano prevalentemente nel capannone con ventilazione trasversale 11 Nuova SVG caratteri di macellazione 12 Dal comitato e in parte all’aperto. Le bovine possono così scegliere il posto che 13 La pagina della direzione preferiscono – in genere si trattava dello spazio esterno coperto. 14 Prime esperienze programma zootecnico 2017+ Quali lezioni abbiamo imparato durante questa estate? Trovare presto 15 Formazione continua dei ventilatori aggiuntivi. Ingrandire i luoghi preferiti dalle vacche e consulenti Braunvieh Schweiz isolare maggiormente i tetti. Stiamo inoltre esaminando la possibilità di 16 Convegno EAAP acquistare un sistema sprinkler. Portrait 18 Nuova "partia" nel Giura 20 Alpe e azienda Marco Gabriel 22 Azienda Sauter, Baden-Württemberg Incontri 24 Olma 2018 25 Sfilata dei tori a Zugo 26 MT Sargans con novità Hansjürg Altwegg 26 La Bruna tra la gente membro del comitato Braunvieh Schweiz Nell’edizione tedesca 46 Vacche da 100 000 kg latte 48 Accademia razza Bruna 58 Dalle regioni 62 Calendario delle manifestazioni In copertina: La regina della razza Bruna, Patrizia Hobi, durante il servizio fotografico per la promozione della razza con la secondipara Salomon Salome di Florian e Silvia Braunvieh Schweiz Schamaun, Davos Platz. Chamerstrasse 56, 6300 Zugo info@braunvieh.ch Foto: Han Hopman n. 8 ∙ settembre 2018 razzabrunaCH 3
Gestione Buon clima in stalla per animali, persone e materiali edili MICHAEL ZÄHNER e SABINE SCHRADE, Agroscope La ventilazione naturale è la norma in stalle a stabulazione libera per lattifere. In inverno e in estate devono essere garantite delle condizioni climatiche in stalla che rispondono alle esigenze degli animali, delle persone e dei materiali edili. Le lattifere tollerano bene il freddo, ma sono molto cercando dei luoghi all’ombra, sudando o respirando sensibili alla calura. Con il loro metabolismo intensivo più velocemente. Temperature troppo elevate in stalla producono molto calore. Ciò dipende da differenti durante la stagione calda o una scarsa ventilazione con fattori e soprattutto dalla produttività. La temperatura aria fresca riducono notevolmente il benessere degli ottimale per le vacche si trova tra 0 e 15° C. Con tempe- animali. Costruendo una stalla bisogna quindi pensare rature che superano i 20° C, le bovine devono investire che le vacche preferiscono una stalla con clima esterno energia per evacuare il calore in eccesso per esempio e molta aria fresca in estate e inverno e una protezione contro il vento in inverno. Temperature medie per l’uomo Le persone non hanno le stesse esigenze alla tempe- ratura come le bovine. Freddo estremo e calura sono entrambi condizioni fuori dalla zona confort. Per avere una stalla che risponde sia alle esigenze degli animali, sia a quelle dell’uomo è necessario creare differenti condizioni climatiche, per esempio con una zona mungitura e ufficio isolati e riscaldabili. L’agricoltore o l’agricoltrice trascorrono molto tempo in queste zone e nella zona mungitura si utilizza anche molta acqua. Il resto della stalla: la zona riposo, la zona foraggia- In stalla è possibile rispondere alle differenti esigenze alla temperatura con una zona mento e la zona movimento per le vacche non deve mungitura isolata e una zona di riposo e di foraggiamento non isolata. essere isolato. In queste zone valgono le preferenze degli animali. In inverno è possibile che la tempera- tura in queste zone sceda sotto il limite di zero gradi e istallazioni devono quindi essere concepite appropria- tamente: abbeveratoi riscaldati, condotte isolate un asportatore con programma gelo e protetto quando è a riposo. Materiali da costruzione secchi Le raccomandazioni per la realizzazione di stalle a clima esterno non sono purtroppo ancora seguite dappertutto. Nemmeno in regioni in cui le stalle a clima esterno sarebbero possibili senza problemi. Le stalle realizzate sono spesso troppo chiuse. Ne risulta un clima in stalla non soddisfacente per le bovine e in parte pure per le persone che curano gli animali. Con la mancanza di aperture, l’umidità in stalla, formata dalle bovine stesse e dalle superfici umide non Le bovine vogliono molta luce e molta aria fresca in stalla. può essere evacuata in modo adeguato. Conseguenza: 4 razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2018
Gestione Con una semplice copertura della posizione di riposo dell’a- Se l’umidità non è evacuata può prodursi della condensa e sportatore è possibile utilizzare più a lungo l’evacuazione quindi la formazione di muffa. del letame durante i periodi freddi. formazione di condensa, soprattutto in inverno, sulle bassa. Dall’altra parte è necessario garantire un suffi- superfici della stalla, principalmente sul sottotetto e ciente scambio dell’aria anche in inverno, in particolare sulle pareti interne fredde. Questa condensa promuove per evacuare l’eccesso di umidità nella stalla. [4] la moltiplicazione di germi e di muffe e oltre ai danni ai materiali edili dovuti all’umidità, possono anche michael.zaehner@agroscope.admin.ch rappresentare un rischio per la salute delle persone e degli animali. Pessimo clima in stalla in estate Durante la stagione calda, una stalla troppo chiusa e non isolata raggiunge delle temperature interne troppo elevate. La stalla è “riscaldata” ulteriormente dalle coperture trasparenti del tetto o del colmo. Il calore News radiante dal tetto non può essere dissipato a causa Il canale YouTube di Braunvieh Schweiz dell’insufficiente ricambio di aria. ROMAN ZURFLUH, Braunvieh Schweiz Con l’aumentare della temperatura, molti processi chimici nelle feci, nell’urina e nel foraggio si svolgono Visitate il nostro canale YouTube. Differenti brevi filmati di Braunvieh in modo più rapido e intenso. Per esempio si favo- Schweiz presentano le principali informazioni sui nostri servizi e sulle nostre risce la produzione di ammoniaca e altri gas nocivi. Si manifestazioni. raggiungono così delle maggiori concentrazioni di gas in stalla e quindi un peggiore clima. www.youtube.com ➔ Braunvieh Schweiz Soluzione ideale per inverno ed estate L’obiettivo dovrebbe essere di costruire e gestire la stalla in modo da avere un buon clima durante tutto l’anno. La superficie esterna dell’edificio offre una protezione contro il vento e le precipitazioni. La temperatura, la velocità dell’aria e l’umidità relativa dovrebbero essere mantenute in un campo ottimale, o come minimo tollerabile, per gli animali, le persone e i materiali edili. Deve essere possibile evacuare l’eccesso di calore e di umidità e pure i gas nocivi e la polvere, garantendo un sufficiente apporto di aria fresca. Le esigenze all’involucro della stalla cambiano in funzione della stagione e delle condizioni metereolo- giche. In estate è soprattutto importante dissipare il calore prodotto dagli animali e dall’irradiamento per evitare stress da calura. Da una parte sono da evitare correnti d’aria, soprattutto quando la temperatura è n. 8 ∙ settembre 2018 razzabrunaCH 5
Gestione Ventilazione trasversale per un buon clima in stalla SABINE SCHRADE e MICHAEL ZÄHNER, Agroscope In estate, nelle stalle delle lattifere, si utilizzano spesso dei ventilatori per sostenere il ricambio d’aria. Una ventilazione trasversale ben funzionante può però essere raggiunta anche senza ventilatori. In numerose regioni svizzere, la velocità media del poter adattare le aperture delle facciate alla situazione vento durante circa 25 % dell’anno non supera i 0.5 esterna. m/s. Dall’altra parte si hanno anche regolarmente Sufficienti aperture sulle facciate longitudinali ed even- dei venti molto forti. Per garantire una ventilazione tualmente anche sul frontone garantiscono il ricambio ottimale della stalla con basse velocità del vento e dell’aria anche con basse velocità del vento. Per una per evitare dei venti troppo forti in stalla è necessario ventilazione trasversale ottimale non dovrebbero esserci degli ostacoli come edifici o alberi davanti alle aperture della stalla (figura 1). Facciate flessibili sono ideali Oggi, durante la costruzione di nuove stalle o la Direzione principale del vento modernizzazione di stalle esistenti si tende ad avere delle aperture di aerazione troppo piccole o addirittura a costruire facciate completamente chiuse. Finestre apribili o finestre a ribalta non sono sufficienti per la Fig. 1: La ventilazione trasversale dipende soprattutto dalla situazione del vento. Per ventilazione. Anche le facciate con rivestimento fisso ottenere un buon clima in stalla è necessario che le aperture sul lato lungo della stalla semipermanente come reti o superfici forate non siano sufficientemente dimensionate. L’aria dovrebbe poter entrare senza ostacoli. riescono a garantire la necessaria rata di ricambio 6 razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2018
Gestione dell’aria in caso di basse velocità del vento. Spesso si mobili è possibile adattare la ventilazione alla situa- cerca di migliorare la situazione con dei ventilatori. In zione metereologica. In stalla, il movimento dell’aria questo modo si aumenta la velocità dell’aria in stalla, non dovrebbe essere ostacolato da strutture come ma l’evacuazione del calore verso l’esterno non è parti- fienili o piani intermedi. colarmente migliorata. Per una ventilazione trasversale ottimale in differenti sabine.schrade@agroscope.admin.ch condizioni metereologiche si prestano particolarmente delle aperture flessibili che coprono possibilmente tutta la superficie della facciata. Nella pratica si tratta princi- palmente di tende a rullo o finestre mobili che possono essere utilizzate sia manualmente o automaticamente tramite sensori climatici (per es. velocità del vento, temperatura, precipitazioni). In questo modo è possi- bile reagire anche a situazioni a corto termine come temporali. Le tende a rullo hanno il vantaggio di poter essere aperte o chiuse in ogni posizione e reagire così a tutte le situazioni metereologiche. In inverno, queste tende o finestre mobili restano perlopiù chiuse per lunghi periodo con l’obiettivo di mantenere in stalla il calore prodotto dalle bovine. In queste situazioni, senza un minimo scambio di aria, peggiora il clima in stalla e si rischia di avere della condensa sulle pareti. Colmo aperto al posto di uno coperto Tende (a sinistra) o finestre mobili (a destra) permettono di adattare le aperture della Il colmo può sostenere la ventilazione trasversale facciata alla situazione metereologica. tramite le facciate – soprattutto quando si hanno degli effetti termici. Nella pratica, i colmi aperti sono coperti da una cupola, in parte perfino mobile. Queste cupole con passaggi per l’aria troppo stretti o con dispositivi anti vento rendono la ventilazione più difficile. Perché non rinunciare completamente a queste coperture? Un Direzione principale del vento colmo aperto permette uno scambio dell’aria senza ostacoli e costa meno. Se possibile dovrebbe trovarsi sopra il corridoio e non direttamente sopra la zona foraggiamento o la zona riposo. La struttura portante Fig. 2: Ostacoli per la circolazione dell’aria come fienili con posizione longitudinale o deve essere protetta dalla pioggia. piani intermedi rendono una ventilazione trasversale più difficile e riducono il volume dell’aria. In questi casi si cerca spesso di aumentare il movimento dell’aria mediante ventilatori. Evitare gli ostacoli Fienili con sistemi di ventilazione per fieno sciolto sono spesso costruiti sul lato longitudinale vicino alla zona foraggiamento. In questo modo si ostacola o si impe- disce una ventilazione trasversale. Anche altri ostacoli come i piani intermedi per immagazzinare balle di fieno o di paglia rendono la ventilazione più difficile e ridu- cono il volume d’aria in stalla peggiorando così il clima in stalla (figura 2). Il magazzino per il fieno e la paglia dovrebbe essere costruito fuori dalla zona occupata dagli animali. Conclusioni Per avere una ventilazione trasversale ottimale non dovrebbero esserci degli ostacoli davanti alla stalla. Le aperture di aerazione, soprattutto sulla facciata longi- tudinale devono avere delle dimensioni appropriate. Un colmo aperto permette un ricambio dell’aria senza ostacoli e porta luce in stalla. Con delle aperture flessibili come tende o finestre L’ideale sarebbe avere l’apertura del colmo sopra il corridoio. n. 8 ∙ settembre 2018 razzabrunaCH 7
Info EFL anno di controllo 2017/2018: massimo contenuto di proteine CÉCILE MEILI, Braunvieh Schweiz La produttività lattiera della razza Bruna ha superato leggermente quella dell’anno procedente. Con 13 kg latte in più, la Bruna ha raggiunto una media di 7184 kg La metà delle bovine latte – un nuovo record. Altro record: mai brune si trova in zona di montagna. prima d’ora è stato raggiunto un In estate, un quarto delle lattifere produce contenuto di proteine di 3.41 %. il latte in alpeggio. Nell’anno di controllo lattiero sono state raggiunte Nonostante un aumento di produttività solo moderato 151 598 chiusure di lattazione con le razze gestite da e raggiunto principalmente in zona del piano con le Braunvieh Schweiz. Le razze Jersey, Grigia alpina e bovine senza alpeggio, è stato possibile raggiungere un Hinterwälder contano 5054 chiusure di lattazione. La nuovo record con 7184 kg latte – un aumento di 13 razza Bruna ha così raggiunto 146 544 chiusure, una kg rispetto all’anno precedente. Un altro record è stato riduzione di 2798 chiusure rispetto all’anno prece- raggiunto con il contenuto di proteine. Mai prima d’ora dente. La Bruna ha raggiunto 146 544 chiusure stan- avevano un latte della razza Bruna con più proteine che dard, una riduzione di 1470 chiusure rispetto all’anno nell’anno di controllo 17/18. Con 3.41 % si fa onore lattiero 16/17. La riduzione di 1.2 % è però meno al nome di razza da proteine. Il contenuto di grasso pronunciata di quella dell’anno precedente. è invece leggermente diminuito e raggiunge 4.02 %. Ben la metà delle bovine brune, il 51.4 % per essere esatti, si trovavano in zona di montagna. Un quarto di tutte le lattifere è stato alpeggiato. Le vacche adulte Tabella 1: medie della razza bruna nell’anno di controllo 2017/18 in zona del piano hanno raggiunto una media produt- tiva di 8263 kg latte – un aumento di 112 kg rispetto anno di controllo differenza all’anno di controllo 16/17. razza Bruna 2017/2018 2016/2017 anno precedente n. chiusure di controllo 146 544 149 342 –2798 Differenze tra pianura e montagna n. chiusure standard 116 285 117 755 –1470 Le produttività media presentano delle grandi diffe- Ø latt. standard tutte le vacche: latte kg 7184 7171 +13 renze secondo la zona di produzione (grafico 1). Gli grasso kg 289 290 –1 animali alpeggiati (zona di produzione 2, 4, 6 e 8) grasso % 4.02 4.04 –0.02 hanno raggiunto produttività inferiori agli animali non proteine kg 245 243 +2 proteine % 3.41 3.39 +0.02 alpeggiati (zona di produzione 1, 3, 5 e 9). Medesimo PL 83 83 = sviluppo anche per il contenuto di proteine. persistenza % 83 83 = Il paragone delle produttività nelle differenti zone di int. parto/monta giorni 129 127 +2 n. cellule 101 99 +2 produzione paragonate all’anno precedente è molto Ø latte kg 4a latt. segg. pianura 8263 8151 +112 interessante. Le bovine non alpeggiate hanno prodotto Ø latte kg Bruna Originale 6173 6204 –31 mediamente più latte mentre le bovine alpeggiate 8 razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2018
Info Tabella 2: produttività media razza Bruna 2017/18: chiusure secondo i cantoni (compr. FL) grasso proteine chiusure % latte età int. cantone chiusure standard alpeggio kg kg % kg % PL pers. % par. PM NC CP Argovia 3571 2920 3 7787 317 4.07 272 3.49 86 85 58 139 120 25 725 Appenzello est. 7784 6186 19 7142 286 4.00 244 3.42 85 83 59 120 99 23 540 Appenzello int. 5075 3847 30 7090 288 4.06 242 3.42 85 83 57 124 99 22 265 Basilea Campagna 679 530 2 6750 275 4.07 227 3.37 77 83 59 119 101 22 839 Berna 4645 3678 32 6519 261 4.01 219 3.36 77 82 58 129 93 20566 Friborgo 559 448 17 6962 280 4.02 243 3.50 80 85 54 131 93 20657 Ginevra 91 77 3 7826 314 4.01 280 3.58 87 90 52 146 197 21 874 Glarus 3318 2527 60 6529 258 3.96 215 3.30 78 83 59 119 88 20 506 Grigioni 11947 9007 78 6772 269 3.98 222 3.28 82 83 60 127 96 21 101 Giura 362 270 10 6599 261 3.96 220 3.34 77 85 63 135 92 21 802 Lucerna 16 560 13 551 6 7170 291 4.06 248 3.47 81 83 59 129 99 24 238 Neuchâtel 313 231 0 6989 271 3.88 241 3.45 83 84 55 139 97 20 423 Nidvaldo 3617 2958 32 6647 268 4.03 223 3.35 78 82 59 129 99 21 936 Obvaldo 6125 4892 54 6831 273 3.99 230 3.37 81 82 61 127 95 23 026 Sciaffusa 249 181 4 7121 287 4.03 245 3.44 77 87 67 153 154 24 655 Svitto 10 597 8406 24 6883 276 4.01 233 3.38 81 83 59 125 98 22 333 Soletta 1217 994 1 7492 303 4.05 257 3.43 83 84 59 144 107 24 261 San Gallo 32 503 25 805 19 7347 295 4.01 252 3.43 84 84 58 128 103 23 539 Ticino 2589 1854 79 6556 266 4.06 220 3.35 80 81 61 131 113 20 396 Turgovia 11 659 9670 1 8041 324 4.03 281 3.50 88 85 60 136 103 27 537 Uri 3154 2414 81 6479 259 4.00 214 3.30 80 81 57 122 89 19 614 Vaud 1015 786 34 7120 287 4.03 249 3.50 82 85 55 150 92 21 070 Vallese 1540 1061 78 6863 270 3.93 225 3.29 84 83 58 137 86 20 019 Zugo 3860 3131 3 7316 299 4.09 252 3.44 83 84 59 134 109 24 641 Zurigo 12 621 10 149 3 7512 305 4.07 259 3.44 84 84 60 131 109 25 202 P. Liechtenstein 894 712 14 7060 280 3.97 238 3.37 78 84 61 138 100 23 987 2017/2018 146 544 116 285 25 7184 289 4.02 245 3.41 83 83 59 129 101 23 404 2016/2017 149 342 117 755 25 7171 290 4.04 243 3.39 83 83 59 127 99 23 000 presentano delle produttività inferiori rispetto all’anno San Gallo, con 32 503 chiusure di controllo ospita il precedente (grafico 2). Si può probabilmente conclu- maggior numero di bovine brune seguito da Lucerna dere che la qualità del foraggio sugli alpeggi era meno con 16 560 chiusure di controllo. buona di quella nelle aziende d’origine. Rispetto all’anno di controllo 16/17 sono state contate Aumento delle chiusure BO più chiusure standard di primipare. Il loro numero è Continua l’aumento delle chiusure standard della razza aumentato da 30 988 a 31 466, quasi 500 chiusure in Bruna Originale restando sul livello dell’anno scorso. più. Il numero delle bovine in seconda lattazione è dimi- L’aumento di 310 chiusure (anno precedente 303) ha nuito corrispondentemente. La diminuzione maggiore è stata registrata tra le bovine in terza lattazione con una diminuzione di circa 1000 chiusure standard. Il numero delle bovine adulte è invece diminuito di sole Grafico 1: medie contenuti % e latte kg secondo la zona di 205 chiusure (grafico 3). produzione nell’anno di controllo 2017/18 Anche quest’anno, con una produttività media di 8041 kg di latte, troviamo il canton Turgovia in testa alla latte kg proteine % grasso % 4.2 % 7800 kg classifica. Si tratta del primo anno nel quale un cantone supera la soglia di 8000 kg latte. In seconda posizione 4 .0% 7600 kg troviamo il canton Ginevra con 7826 kg latte, raggiunti 7400 kg però con solo 77 chiusure standard. A titolo di para- 3. 8 % gone: in Turgovia, la media produttiva è stata calcolata 7200 kg 3.6 % in base a 9570 chiusure standard. Il canton Argovia 7000 kg raggiunge una produttività media di 7787 kg latte. La 3.4 % panoramica di tutti i cantoni si trova nella tabella 2. 6800 kg Il canton Ginevra ha raggiunto il maggior contenuto 3.2 % 6600 kg di proteine con 3.58 %. Secondi classificati i cantoni Turgovia, Vaud e Friborgo con esattamente 3.5 % 3.0 % 6400 kg proteine. Nel canton Uri, 81 % di tutte le bovine sono 2.8 % 6200 kg stata alpeggiate. Questa quota raggiunge 79 % nel 1 2 3 4 5 6 7 8 Ticino e 78 % nei cantoni Grigioni e Vallese. Il canton zona di produzione n. 8 ∙ settembre 2018 razzabrunaCH 9
Info Grafico 2: sviluppo della produttività lattiera Grafico 3: ripartizione delle chiusure media per zona di produzione paragonato standard secondo la zona di produzione e il all’anno precedente numero di lattazione nell’anno di controllo 2017/18 100 1. latt. 2. latt. 3. latt. 4. latt. segg. 24 000 50 20 000 0 16 000 12 000 –50 8000 –100 4000 –150 0 1+2 3+4 5+6 7+8 –200 1 2 3 4 5 6 7 8 zona di produzione portato ad un totale di 7046 chiusure durante l’anno di Schweizer, Flawil con 12 090 kg latte e la CA Koster- controllo. Ben 6.1 % delle lattazioni della razza Bruna Keller, Oberaach con 11 363 kg. sono state terminate dalla Bruna Originale. La produt- Ben 50 aziende con almeno 5 chiusure hanno raggiunto tività dello scorso anno non è stata raggiunta e la BO una media di oltre 10 000 kg latte. 287 azienda hanno registra così una leggera diminuzione a 6173 kg latte. raggiunto una media di oltre 9000 kg latte e 1136 Nella tabella 3 è possibile paragonare i dati produttivi aziende hanno superato la soglia di 8000 kg. della razza a doppia attitudine con tutta la popolazione della razza Bruna. La differenza produttiva tra tutta la Migliori carriere produttive razza Bruna e la razza Bruna Originale ammonta per 538 bovine hanno raggiunto una produttività di almeno il latte a 1011 kg. Si tratta della maggior differenza 100 000 kg latte nell’anno di controllo, rispettivamente da quando si iniziò a calcolare separatamente le due al 30 giugno 2018. Tra queste troviamo 14 bovine di medie. razza Bruna Originale. La Top 150 delle bovine con le maggiori carriere produttive si trova nella tabella 6. Maggiori produttività individuali Il podio resta invariato. Patcho Sissi di Hansueli Lanker, La tabella 4 riporta le maggiori produttività individuali. Waldstatt resta prima in classifica con 185 190 kg Vasir Evi di Felix Zäch, Oberriet SG ha raggiunto in latte raggiunti durante la sua 12a e purtroppo ultima quinta lattazione ben 16 851 kg latte in 305 giorni. lattazione. Jason Kenia di Christian Albrecht, Bubikon Segue Rico Laura con 16 832 kg latte in sesta latta- raggiunge il secondo rango con 167 041 kg latte, zione. Laura e la terza classificata Valentino Sissi sono seguita da Jetvin Colette di Provino e Flavio Guggia, di proprietà di Hansueli e Andrea Scherrer, Neukirch Isone con 158 870 kg latte. (Egnach). Sissi ha prodotto in quinta lattazione 16 503 kg Una dozzina di bovine hanno raggiunto una carriera latte. produttiva di oltre 150 000 kg. La bovina BO Walo Ben 20 bovine hanno terminato una chiusura stan- Wachtel di Ruedi Föhn-Zurfluh si trova al quinto posto dard con oltre 15 000 kg latte. 6449 vacche hanno con un carriera produttiva di 155 248 kg latte raggiunta raggiunto una produttività di oltre 10 000 kg latte – tra durante la sua 18ª lattazione e purtroppo anche per lei queste troviamo 98 bovine BO o RBO. l’ultima. Ben 76 lattifere hanno superato la soglia di Kastor Micki di Bruno Gämperle, Wattwil ha raggiunto 125 000 kg latte. la maggior produttività presso la Bruna Originale con Hanspeter Müller, Muri AG è l’orgoglioso proprietario 13 258 kg latte. di 5 bovine da centomila chilogrammi. Altre 11 aziende hanno in stalla 3 o 4 vacche con oltre 100 000 kg latte. Maggiori medie aziendali Per la quarta volta di seguito troviamo Starbuck come La tabella 5 elenca le aziende con le maggiori medie principale padre delle bovine da 100 000 kg. Ben 25 aziendali raggiunte con almeno 5 chiusure di lattazione. figlie discendono da questo toro d’eccezione. Segue Per il calcolo della media aziendale si considerano tutte Eagle con 23 figlie e Prelude con 20 figlie. President e le lattazioni terminate con almeno 250 giorni. La lista Poldi hanno prodotto 14 figlie da 100 000 kg ciascuno. top è raggruppata secondo la grandezza aziendale. Andreas Nef, Ottikon b. Kemptthal con 12 245 kg latte si trova in testa alla classifica seguito da Erwin 10 razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2018
Info Tabella 3: paragone delle lattazioni standard tra la razza Bruna e la Bruna Originale nell’anno di controllo 2017/18 numero latte kg grasso % proteine % n. cellule PL n. latt. RB tot. BO RB tot. BO RB tot. BO RB tot. BO RB tot. BO RB tot. BO 1ª latt. 31 466 1944 6256 5282 4.01 3.98 3.40 3.37 61 56 83 72 2ª latt. 24 269 1437 7107 6142 4.03 3.96 3.46 3.40 86 69 84 74 3ª latt. 19 127 1131 7619 6446 4.03 3.96 3.43 3.37 102 80 83 73 4ª latt. segg. 41 423 2534 7733 6753 4.03 3.87 3.39 3.30 139 111 81 74 totale 2017/18 116 285 7046 7184 6173 4.02 3.93 3.41 3.35 101 82 83 73 totale 2016/17 117 755 6736 7171 6204 4.04 3.94 3.39 3.33 99 80 83 74 Maggiori produzioni per giorno di vita controllo. Segue Kerns con 1265 e Hochdorf con 1249 121 bovine in classe LG-A o LG-B hanno raggiunto chiusure. I tre CAB con la maggior produttività lattiera una produzione per giorno di vita di 23 kg latte o e almeno tre aziende attive sono Kempttal con una più. La lista Top si trova nella tabella 7 e vede in testa media di 9221 kg latte seguito da Untervaz con 8956 kg Carlo Polka di Christian Alpiger, Gams, che al termine e Elgg con 8825 kg latte. della settima lattazione ha prodotto 30.01 kg di latte Il CAB Surental LU ha raggiunto il miglior contenuto per giorno di vita. Segue Denver Mandel di Andreas di proteine con 3.59 % seguito dai consorzi Muolen Studach, Mörschwil con 27.66 kg e la Fitness Star e Sense con 3.58 %. Anche in questo caso devono pianura 2015 Pierrot Pisa di Beat Studhalter, Horw con esserci almeno tre aziende attive. 26.88 kg latte per giorno di vita. Le tabelle si trovano a pagina 12 e seguenti nell’edi- zione tedesca. Medie dei consorzi d’allevamento La tabella 8 riporta le cifre e le medie per i consorzi, rispettivamente le associazioni d’allevamento. Hinter- cecile.meili@braunvieh.ch thurgau è il consorzio più grande con 1373 chiusure di Nuova SVG per i caratteri di macellazione: migliorare la copertura di grasso URS SCHNYDER, Qualitas AG Su mandato di Vacca Madre Svizzera, Qualitas ha animali da banco con un carattere supplementare. L’ac- rivisto la stima dei valori genetici per i caratteri di crescimento netto è inoltre stato sostituito con il peso macellazione. Sarà ora pubblicato un valore genetico della carcassa che può essere registrato con più preci- per la copertura di grasso. La crescita netta è stata sione. Le correlazioni tra i vecchi e nuovi VG dei tori sostituita dal peso al macello. BO provati in progenie si trovano, secondo il carattere, Dal 2004, sono pubblicati i valori genetici per la crescita tra 0.8 e 0.95. netta e la carnosità (per vitelli da banco e animali da Le nuove definizioni dei caratteri sono state riprese 1 banco) per tori delle razze da carne e delle razze a a 1 nel valore carne che combina il VG carnosità e il doppia attitudine. Il sistema di pagamento dei macelli nuovo VG peso carcassa per vitelli da banco e animali considera, oltre al peso della carcassa e la carnosità da banco con una proporzione di 25 % ciascuno. I (CHTAX) anche la classe di copertura di grasso. Gli nuovi caratteri sono ponderati come quelli precedenti scorsi anni è stato notato un regresso di questo impor- anche nel ITE e nel VGP. Per gli animali BO tipizzati si tante criterio in differenti razze da macello. Con la continua a pubblicare dei VG genomici per i caratteri revisione della stima dei valori genetici per i caratteri di macellazione. Attualmente si analizza in un lavoro di macellazione sono state create le condizioni per di diploma come utilizzare il nuovo VG copertura di correggere questo valore dal punto di vista zootecnico. grasso nella selezione. [38] Nuovi caratteri Il modello SVG introdotto in luglio 2018 considera urs.schnyder@qualitasag.ch la classe di copertura di grasso per vitelli da banco e n. 8 ∙ settembre 2018 razzabrunaCH 11
Info Dal comitato Attuali informazioni 16 agosto 2018 Comunicazioni dalla direzione Comunicazioni dal comitato – Instagram: la presenza di Braunvieh Schweiz sui – Sistema di qualifica per esperti della federazione: il Social Media è stata ampliata a Instagram. Sotto comitato ha stabilito un sistema di qualifica per gli braunvieh_schweiz è possibile ammirare interessanti esperti della federazione per gli anni 2019–2020. Gli immagini sulla razza Bruna. attuali esperti della federazione e le organizzazioni – Youtube: Questo canale offre informazioni su servizi, cantonali sono stati informati sulla procedura. Entro presentazioni di manifestazioni e commenti nella il 30.09.2018, le organizzazioni cantonali possono forma di brevi filmati di Braunvieh Schweiz. annunciare i nuovi candidati. Dopo un corso di quali- www.youtube.com ➔ Braunvieh Schweiz ficazione, gli esperti selezionati saranno sottoposti – La direzione ha approvato il progetto di contributi all’elezione del comitato in dicembre 2018. video sotto il nome di “BV-Clip” sui nostri canali – Tipizzazione iniziale: il comitato ha deciso di mante- Social Media. Questo progetto prevede la produ- nere invariato il prezzo della tipizzazione iniziale nel zione di brevi filmati di allevatori per allevatori. Il 2019. La tipizzazione LD nelle aziende Bruna Data primo video si trova sul nostro sito sotto servizi ➔ resterà quindi a 10 franchi. Anche la tariffa delle servizi di laboratorio. aziende Bruna Classic (CHF 45.–) resta invariata. – In base ai dati dalla selezione genomica è stato possi- – Regolamento MT Sargans: il comitato ha approvato bile trovare alcuni animali di razza Bruna, rispetti- il regolamento che può essere scaricato dal nostro vamente di razza Bruna Originale, che potrebbero sito sotto “Schauen ➔ Events Braunvieh Schweiz” essere portatori eterozigoti del difetto genetico (solo in tedesco). displasia renale. Si tratta di un difetto conosciuto – Principi per la sponsorizzazione di esposizioni: il nella razza Grigia alpina che porta a degli animali comitato ha verificato gli attuali principi per la spon- giovani fortemente sottosviluppati. sorizzazione di esposizioni. La sponsorizzazione di Con i dati SNP è stato possibile sviluppare un test doni d’onore per l’organizzazione di esposizioni di aplotipi effettuato di routine durante la selezione della razza Bruna e per la promozione della razza genomica. Questo test è stato imputato anche per nei cantoni resterà invariata. Vedi regolamento doni gli animali già testati. I risultati sono visibili solo per i d’onore sul sito sotto download ➔ esposizioni. collaboratori di Braunvieh Schweiz. Il difetto genetico Le grandi esposizioni nazionali continueranno ad non è pubblicato. Attualmente attendiamo di poter essere sostenute secondo le condizioni attuali. Per confermare questo difetto genetico anche fenotipi- la Swiss Expo è stato deciso un cambiamento. L’at- camente sulla razza Bruna. 13 proprietari di portatori tuale cura degli animali con una squadra di Braunvieh eterozigoti in vita sono stati informati per iscritto. Schweiz sarà sostituita da un sostegno a gruppi di – L’istituto di ricerca per l’agricoltura biologica FIbL ha espositori alla Swiss Expo. I dettagli seguiranno in attualizzato il volantino “Allevamento di lattifere in una prossima edizione di razzabrunaCH. zona di montagna”. Il volantino può essere scaricato – Sviluppo regolamento ASB: il comitato ha trattato il sul sito www.fibl.org ➔ Shop. tema dello sviluppo del regolamento ASB. Le deci- – Le statistiche per l’anno lattiero 2017/2018 sono sioni definitive saranno prese dal comitato ASB. disponibili e scaricabili dal nostro sito sotto download – Affiliati individuali: il comitato ha accolto 14 nuovi ➔ servizi ➔ EFL. affiliati individuali. – Mercato dei tori di Zugo: la presentazione dei tori, con 236 tori, era ad un buon livello. Il commercio di tori era piuttosto moderato con 35 tori venduti. Molto lieto il decorso dell’asta. Il maggio prezzo è stato pagato per una manza di Neptun (CHF 8100.–). Il prezzo medio era di CHF 4180.– (compresi i 6 animali giovani). Ottimo anche il numero di visitatori di 11 700 persone. 12 razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2018
Info Sedute del comitato ASB del 16 agosto 2018 Il gruppo di lavoro regolamento ASB è stato ampliato – Elezioni di sostituzione nelle commissioni ASB: ed è ora formato da: Markus Gerber (presidenza), Reto Grünenfelder sostituisce Philippe Gruet come Hugo Abt, Michel Geinoz, Stefan Hodel, Patrick vice presidente ASB. Rüttimann e Thomas Gerber. Reto Grünenfelder sostituisce Philippe Gruet nella Camera dell’agricoltura dell’Unione svizzera dei Suisselab SA contadini e pure come delegato ASB dell’USC. – Chiarimenti sul tema idoneità alla caseificazione: il Hugo Abt sostituisce Philippe Gruet nella commis- metodo ELISA per la determinazione della k-caseina sione di vigilanza ASB e nel gruppo di lavoro del B nel latte di cisterna è stato nuovamente svilup- regolamento ASB. pato in collaborazione con ANARB, Suisselab e una Hugo Abt sostituisce Philippe Gruet nel gruppo di ditta greca. I kit per il test sono ora a disposizione. lavoro vitelli da banco. Suisselab analizzerà ora il metodo con dei test detta- Hugo Abt, Ueli Bach e Michel Geinoz sono stati eletti gliati. nella nuova commissione marketing. La pagina della direzione Prezzo del latte e mercato dei tori LUCAS CASANOVA, direttore Nel 1990, il consumatore pagava 1.83 per un litro di degli animali presentati sono però restate piuttosto latte. Il contadino riceveva 1.07 franchi o 58.5 % del stabili gli scorsi dieci anni. prezzo pagato nel negozio. Oggi, un litro di latte presso un grossista costa 1.50 franchi. Il contadino ottiene Una luce all’orizzonte solo circa 0.57 franchi o 38 % del prezzo nel negozio! All’asta del mercato dei tori, tutti gli animali, fino a due Questa caduta dei prezzi ha differenti motivi: il prin- eccezioni, discendevano da padri svizzeri. Un benessere cipale è l’apertura delle frontiere per il formaggio. per l’animo di tutti gli allevatori; anche se ogni tanto è 40 % del latte Svizzero è trasformato in formaggio e pure sensato utilizzare genetica estera per migliorare una parte di questo formaggio è venduto nei mercati ulteriormente quella indigena. d’esportazione. Con l’apertura delle frontiere e l’au- Le inseminazioni con buona genetica sono redditizie. mento delle importazioni di formaggio, il latte svizzero Lo mostra anche l’asta al mercato dei tori con un è stato sottomesso alla pressione internazionale sul prezzo medio raggiunto di quasi 4200 franchi. Non prezzo. Il produttore di latte si trova oggi in concor- scordiamo, un prezzo realizzato nonostante un’estate renza con il collega professionale dell’UE. Aziende sviz- secca con scarsa base foraggiera. La mia conclusione: zere con 30 lattifere devono affermarsi contro aziende per gli allevatori della razza Bruna vale sempre la pena europee con centinaia di vacche. investire nell’allevamento. Il prezzo del latte è troppo basso Il mercato dei tori: Quali sono le conseguenze di questo sviluppo? Gli emozioni e punto d’incontro scorsi venti anni, il numero dei produttori di latte è Lo scorso decennio, il mercato dei tori si è sviluppato dimezzato. La quantità totale di latte è però restata per diventare un punto d’incontro e di emozioni. costante. Un contadino produce oggi il doppio di L’esposizione dei tori all’aperto, il bestiame minuto quello che produceva venti anni fa. La produttività è nello zoo, la corsa dei maiali, la cavalcata sui pony, l’ora stata aumentata a tutti i livelli. Eppure, l’attuale prezzo di autografi con i giocatori EVZ, la presentazione dei del latte non riesce più a coprire i costi di produzione in tori, l’asta delle manze, la locanda e bar e l’intratteni- molte aziende. Questo fatto suscita paure esistenziali e mento serale completano la bella offerta. grava sulle spalle di molte famiglie contadine. Tutte queste attrazioni hanno fatto del mercato dei tori E il mercato dei tori? Cosa centra in tutto questo? I un punto d’incontro tra città e campagna, rispettiva- tori non danno latte penserà l’uno o l’altro. I tori al mente tra i contadini e i consumatori permettendo uno mercato dei tori sono però i padri di future lattifere. scambio di opinioni tra uguali. Siamo ascoltati anche Meno produttori di latte e meno lattifere significa dal pubblico non agricolo e secondo la mia percezione anche meno tori necessari per l’allevamento e quindi – nonostante tutte le critiche nei media – anche capiti. anche meno tori presentati al mercato dei tori. Le cifre Questo è molto importante per la nostra causa. n. 8 ∙ settembre 2018 razzabrunaCH 13
Info Prime esperienze dalle visite aziendali del programma zootecnico MARKUS KNÜSEL, Braunvieh Schweiz Sfide La principale sfida era e rimane la corretta registrazione dei dati sulla salute. Spesso le registrazioni si limitano ai trattamenti sotto obbligo di notifica (il medicamento ha dei termini per il latte o la carne). Sarebbe però molto importante registrare anche i trat- tamenti omeopatici o i trattamenti profilattici come boli di calcio, vitamina D3 o le malattie agli unghioni. Solo in questo modo è possibile calcolare e introdurre nuovi valori genetici per caratteri di salute come il valore genetico resistenza alle mastiti. Molti gerenti esitano a registrare i trattamenti su BrunaNet. Dopo una breve introduzione nella registrazione dei dati sulla salute da parte di un nostro consulente notiamo spesso la sorpresa degli allevatori sulla semplicità e la rapidità di queste registrazioni. Svolgimento di una visita aziendale Ogni azienda Data è visitata una volta all’anno. Durante la consulenza si trattano principalmente i 146 aziende Bruna Data sono già state visitate. punti selezione genomica e registrazione dei dati sulla salute. Le conoscenze degli allevatori variano molto e una consulenza individuale è molto sensata. Ecco i temi Il programma zootecnico 2017+ è stato lanciato in trattati: autunno 2017. Oggi, 318 aziende Bruna Data regi- – registrazione dei dati sulla salute strano importanti informazioni per l’introduzione dei – selezione genomica valori genetici sui caratteri di salute e dati per la sele- – interpretazione dei risultati (se presenti) zione genomica. Le esperienze dopo le prime visite – tipizzazione iniziale aziendali fanno notare che gli allevatori sono entusiasti del programma zootecnico 2017+ e dei suoi servizi. Novità Soprattutto il genotipaggio dei discendenti femmi- Il programma zootecnico 2017+ continua ad essere nili stupisce regolarmente gli allevatori – in partico- sviluppato e si cerca di semplificare la registrazione dei lare quando vitelli considerati medi si trovano ad un dati. Durante i mesi estivi è stato redatto un volantino tratto tra i migliori. Alcuni animali non riescono però a di presentazione. In collaborazione con Markus Gehrig confermare le attese. è stato girato un breve filmato sulle aziende di Roger I campioni presso i vitelli sono di regola prelevati con Probst, Laupersdorf e Paul Marty, Arth. I gerenti delle le marche auricolari con prelievo di tessuto. Questo due aziende Bruna Data spiegano in brevi sequenze i metodo facilita anche l’ordinazione della tipizzazione. vantaggi per la loro azienda. Per gli animali esaminati con la tipizzazione iniziale si Il desiderato numero di aziende Bruna Data non è utilizzano di regola i cartoncini per i campioni di peli. ancora raggiunto. Continua però ad aumentare il Un grande desiderio degli allevatori sarebbe di otte- numero di allevatori che firmano il contratto Bruna nere i risultati più rapidamente. Tutto il decorso dalla Data poiché vedono i vantaggi per la propria azienda e spedizione, la preparazione del DNA, alla valutazione per lo sviluppo della razza Bruna. Ci raggiunga anche necessita del suo tempo. Lei, diventi azienda Bruna Data! markus.knuesel@braunvieh.ch 14 razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2018
Info Formazione continua e interessanti visite aziendali MICHAELA GLARNER, Braunvieh Schweiz Fine luglio, i consulenti zootecnici e i consulenti del Anche in questo progetto troviamo come punti prin- programma zootecnico 2017+ di Braunvieh Schweiz cipali la registrazione dei dati sulla salute e la tipiz- sono andati a Herbertingen DE per scambiarsi con i zazione degli animali femminili. Un collaboratore al colleghi tedeschi di RBW (Rinderunion Baden-Württ- servizio esterno visita ogni tre a quattro mesi le aziende emberg). e preleva i campioni per la selezione genomica dei vitelli. Il gerente ottiene il risultato solo quando il vitello Presentazione RBW raggiunge l’età di un anno. In questo modo si vogliono Il dott. Alfred Weidele ha presentato le attività e i evitare errori nella stima dei valori genetici dovuti ad programmi zootecnici della RBW. La RBW è stata una selezione troppo precoce. fondata nel 2000 riunendo tutte le stazioni zootec- niche e le stazioni di inseminazione del Bundesland Visite aziendali avvincenti Baden-Württemberg che conta 35 751 km². La RBW è Durante i due giorni abbiamo visitato differenti aziende. quindi l’interlocutrice per le questioni sul libro genea- L’azienda della famiglia Rehm, Ochsenhausen con le logico, le inseminazioni e la commercializzazione degli sue 130 lattifere munte da due robot di mungitura. animali. Si tratta di circa un quinto degli animali LG L’azienda gestisce 110 ha di superficie agricola utile. registrati presso Braunvieh Schweiz. L’azienda di Friedrich Sauter è presentata in un portrait Nelle aziende tedesche troviamo di media 54 bovine. a pagina 22 di questa edizione. Una particolarità: circa 2⁄3 dei gerenti sono inseminatori L’azienda di Matthias Brauchle conta 65 lattifere tenute del proprio effettivo e in ogni seconda azienda troviamo in una stabulazione libera costruita 24 anni fa. Le un toro in monta naturale. L’utilizzo di seme sessato è bovine producono in media 10 019 kg latte con 3.75 % inferiore a 2 % – una quota molto bassa paragonata proteine venduto a 36 centesimi di euro. con i nostri 30 %. L’utilizzo di giovani tori genomici Infine abbiamo visitato l’azienda dei fratelli Bentele è invece molto alto e raggiunge ben 90 %. I colleghi a Grünkraut. Le 105 bovine raggiungono pure una bavaresi invece, raggiungono una quota di soli 45 %. media di 10 000 kg latte. [35] Braunvieh-Vision Il progetto Braunvieh-Vision è stato iniziato in autunno 2017, proprio come il nostro contratto Bruna Data. Differenti società del libro genealogico collaborano in michaela.glarner@braunvieh.ch questo progetto, anche la RBW. News 3 volte 100000kg di latte – azienda Willi Vogt, Güttingen TG HUGO STUDHALTER, Braunvieh Schweiz Sulla conosciuta azienda di Willi Vogt vivono tre bovine con oltre 100 000 kg di carriera produttiva. Congratulazioni. Da sinistra: Viking Blacky 100 181 kg latte, Wurl Bria 101 007 kg latte e Novayo Beresina 100 877 kg latte. n. 8 ∙ settembre 2018 razzabrunaCH 15
Info La perla dell’adriatico sotto il segno dell’allevamento MADELEINE BERWEGER, Qualitas AG Oltre 1000 delegati da oltre 50 paesi si sono incontrati dal 27 al 31 agosto nel centro culturale e turistico Croato – a Dubrovnik – al 69° convegno dell’associazione europea per le scienze animali (EAAP). Un workshop Interbull ha preceduto il convegno. I quasi 70 partecipanti al workshop Interbull prove- Bruna. La Croazia è conosciuta come paese con nume- nienti da 35 paesi hanno discusso principalmente rose specialità casearie. questioni tecniche riguardo gli attuali progetti Interbull come l’elaborazione di un metodo uniforme per la La genomica in piccole popolazioni stima della sicurezza dei valori genetici genomici. Il convegno EAAP inizia tradizionalmente con una manifestazione organizzata in comune con Interbull. La Il paese ospitante si presenta prima parte ha trattato la questione su come le piccole La Croazia si trova nella zona tra l’Europa centrale e popolazione possono profittare della genomica, rispet- l’Europa sudorientale, è uno stato indipendente dal tivamente sulla possibilità di ottimizzare i programmi 1991 e membro dell’Unione Europea dal 2013. Il paese zootecnici. conta circa 4.2 milioni di abitanti e può essere suddiviso Hermann Schwarzenbacher di ZuchtData in Austria in tre zone climatiche e geografiche. Dei 1.3 milioni di ha mostrato con il suo lavoro che la selezione geno- ettari di superficie agricola, circa 67 % sono utilizzati mica basata su una popolazione di riferimento femmi- per la campicoltura (soprattutto cereali), 5 % sono per nile presenta il potenziale per un netto aumento del la frutticoltura, la viticoltura e la produzione di olive, progresso zootecnico nelle piccole popolazioni (per il resto sono prati permanenti. La maggior parte della esempio Pinzgauer) a condizione di tipizzare tutti i produzione animale avviene in piccole aziende fami- vitelli femminili e di utilizzare su larga scala i giovani gliari (80 % delle aziende tengono meno di 5 UBG), tori genomici. ma l’importanza delle grandi aziende specializzate è in Una presentazione dalla Slovenia ha concluso che in continuo aumento da differenti anni. La razza domi- relazione alla genomica è vantaggioso avere un rapido nante è la Simmental, seguita dalla Frisona e dalla razza giro di tori (per es. selezionare ogni anno 5 tori e utiliz- zarli un anno). In questo modo è possibile aumen- tare nettamente il progresso zootecnico senza avere maggiori svantaggi riguardo la consanguineità. Un altro tema era l’utilizzo di più razze per formare la popolazione di riferimento. Questo procedere può avere dei vantaggi, ma non tutte le razze sono adatte. In conclusione si può affermare che la genomica offre molteplici vantaggi anche per le piccole popolazioni, ma che bisogna prestare particolare attenzione all’au- mento del grado di consanguineità. Gestione e marketing nell’era della genomica Durante la seconda parte della manifestazione comune sono state presentate delle ricerche sugli effetti della genomica sulle misure di gestione e di marketing. Si sa che la selezione genomica porta ad un raccorciamento dell’intervallo tra le generazioni ad un aumento del progresso zootecnico annuale. Parallelamente sussiste il pericolo di accelerare la perdita della diversità gene- Uno sguardo sulla famosa città vecchia di Dubrovnik. tica. 16 razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2018
Info Uno studio francese ha mostrato che ciò non è neces- sviluppo durevole. Il programma scientifico copre una sariamente il caso. Un paragone con differenti razze vasta gamma di temi e mostra così la complessità (Frisona, Montbeliard, Normande) ha concluso che della tenuta e dell’allevamento di animali da reddito. un utilizzo bilanciato dei tori può portare un maggior I principali punti trattati erano sulla resilienza (la capa- progresso zootecnico, senza accelerazione dell’au- cità di sormontare delle crisi), l’efficienza, i programmi mento del grado di consanguineità e di perdita della zootecnici, comprese le aspettative degli allevatori e diversità genetica. Utilizzo bilanciato significa aumen- l’utilizzo di dati registrati mediante ausili computeriz- tare il numero di tori utilizzati e limitare il numero di zati (per es. sensori, robot). dosi per toro. Due serie di relazioni si sono dedicate al tema attorno Un altro interessante approccio è l’utilizzo combinato ai caratteri funzionali, allo stress alla calura e alla robu- della genotipizzazione e del seme sessato. La tipiz- stezza. In questi casi, l’interazione genotipo x ambiente zazione di animali femminili porta un aumento della gioca un ruolo importante. Si tratta di vedere se deter- sicurezza di selezione in un’azienda e con l’utilizzo di minati genotipi si adattano meglio di altri in determi- seme sessato è possibile aumentare l’intensità di sele- nate condizioni ambientali. zione. Queste due misure hanno un effetto positivo sul Beat Bapst, Qualitas AG ha presentato dei risultati dal successo selettivo. progetto 2-Org-Cows. La questione trattata era se una Come strategia a lungo termine si consiglia una razza a doppia attitudine (Bruna Originale) reagisce combinazione di genomica, utilizzo di seme sessato e differentemente a determinate condizioni ambientali utilizzo di genetica di razze da carne. In questo modo è (per es. calore e umidità) di una razza lattifera (Brown possibile aumentare il progresso zootecnico e anche il Swiss). Lo studio non ha potuto trovare delle nette reddito. Questo sistema è inoltre più stabile in caso di differenze tra i due tipi di bovine. [36] fluttuazioni di mercato. Dal futuro ruolo della tenuta di animali fino allo stress da calura La manifestazione d’apertura del convegno EAAP ha www.eaap.org www.interbull.org discusso la questione sul ruolo del settore degli animali madeleine.berweger@qualitasag.ch da reddito in un mondo che segue degli obiettivi di News 3 volte 100000 kg latte – azienda famiglia Peter Allemann HUGO STUDHALTER, Braunvieh Schweiz L’azienda d’allevamento della famiglia di Peter Allemann, Untervaz GR, ospita tre bovine con oltre 100 000 kg di carriera produttiva. Congratulazioni. Da sinistra: Zeus Aisha (nata il 22.9.06) 101 610 kg latte, Poldi Nena (nata il 4.10.02) 115 827 kg latte e Goldfinger Sina (nata il 6.12.03) 129 437 kg latte. n. 8 ∙ settembre 2018 razzabrunaCH 17
Portrait Nuova “patria” nel canton Giura DANIEL HOFSTETTER, Braunvieh Schweiz Con il trasferimento nel canton Giura, la famiglia Frank del canton Uri ha trovato una nuova sfida. Con il loro effettivo BO possono sfruttare al meglio le nuove condizioni aziendali. In maggio 2007, la famiglia Frank ha abbandonato il superfici agricole. La famiglia Frank decise di vendere suo cantone d’origine dopo aver acquistato l’azienda l’azienda per ottenere delle superfici come sostituto Bellevue a Bourrignon nel canton Giura. Il trasferi- reale per i colleghi professionali. Aiutati dal diparti- mento ha trovato un notevole eco nei media poiché mento agricolo del canton Uri e da un agente immobi- aveva una storia commovente. liare è stato possibile acquistare l’azienda a Bourrignon. Werni e Josi Frank, con i loro tre figli, hanno gestito per 24 anni un’azienda di montagna nel Hospenthal Trasferimento nel nord-ovest della Svizzera UR. Con il progetto di un campo da golf dell’investitore Il trasferimento dal canton Uri al canton Giura è stato Sawiri a Andermatt, gli agricoltori della valle Ursenen una notevole sfida per tutta la famiglia. Oltre alla nuova sono stati pregati di mettere a disposizione le loro lingua, Werni e Josi sono “emigrati” assieme al figlio Thomas con la loro mandria bruna e tutto l’inventario. Con la nuova azienda è stato ripreso anche l’inventario e gli animali del gerente precedente. Le due mandrie sono state riunite nella stalla a stabulazione libera. La famiglia Frank è stata fortemente assistita con preziosi consigli e informazioni dai vicini e dagli esperti del nuovo comune. La barriera linguistica era sicuramente un ostacolo sormontato bene grazie all’aiuto di tutta la popolazione di Bourrignon. Difficile inizio Al momento della ripresa del nuovo effettivo misto e durante l’integrazione della mandria bruna non sono mancati i problemi. Gli animali hanno dovuto abituarsi alla nuova forma di tenuta (stabulazione libera) e alle condizioni climatiche. Si aggiunsero le zecche che indebolirono notevolmente il sistema immunitario delle bovine “urane” portando a paralisi, infiammazioni delle mammelle e nette riduzioni della produttività. La famiglia Frank non conosceva questi sintomi e si Gundrun, P: Milton, si trova in 10ª lattazione; Ø 7911 kg latte, 4.06 % G, 3.33 % P. dovette ricorrere all’aiuto di un veterinario. Per i gerenti Nel 2013, ha ottenuto il titolo di Economy Star. si trattò di un periodo con un gran numero di notti in 18 razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2018
Puoi anche leggere