RADAR Niente sarà più come prima - SWG

Pagina creata da Mattia La Rocca
 
CONTINUA A LEGGERE
RADAR Niente sarà più come prima - SWG
RADAR
                     Niente sarà più come prima

2 – 8 gennaio 2023
 ü IL CARO ENERGIA IN EUROPA: in Italia l’impatto dei rincari appare meno pesante rispetto ad altri Paesi

 ü IL BILANCIO DELL’ANNO PASSATO: una valutazione ancora negativa, ma crescono soddisfazione e felicità

 ü INDICI PERCETTIVI: dopo un anno di costante calo per la prima volta cresce la confidenza nel futuro
RADAR Niente sarà più come prima - SWG
1.
IL CARO ENERGIA IN EUROPA
Il Network internazionale Euroskopia, di cui SWG fa parte, ha svolto
un’indagine in nove dei maggiori Paesi dell’Unione Europea sul tema
dell’inflazione. Gli esiti della ricerca mostrano come il caro energia abbia
avuto un notevole impatto in tutti i Paesi indagati ma con intensità diverse.
Greci, spagnoli e portoghesi hanno percepito maggiormente le conseguenze
degli aumenti dei prezzi, mentre tra gli italiani una minoranza, il 39%, ha
subito la crisi in maniera pesante. Nonostante ciò, nel nostro Paese si registra
la quota minore (19%), assieme al Portogallo, di cittadini soddisfatti rispetto a
come il Governo ha gestito la questione energetica. I giudizi negativi
prevalgono dappertutto, ma negli altri Paesi almeno il 20% apprezza
l’impegno del proprio Governo.

Gli italiani sono però anche tra i più critici nei confronti del comportamento
degli stati dell’Ue nell’ambito del negoziato per il tetto ai prezzi di gas e
petrolio. Soltanto il 22% dei nostri connazionali ritiene che le trattative siano
state caratterizzate da coesione e solidarietà tra gli stati membri, quota di 11
punti percentuali più bassa della media complessiva dei Paesi presi in
considerazione dall’indagine.

Emerge inoltre una spaccatura sull’aumento dei tassi d’interesse deciso dalla
BCE. Spaccatura che ricalca grossomodo le posizioni dei rispettivi governi. Per
olandesi, tedeschi e austriaci si è trattato di un aumento opportuno, mentre
tra i cittadini degli altri Paesi, specialmente nel sud Europa, prevalgono le voci
critiche.
RADAR Niente sarà più come prima - SWG
In Italia la percezione del caro energia è meno diffusa
     rispetto alla media dei maggiori Paesi europei
     Sul piano personale, quanto percepisce le conseguenze dell’aumento dei prezzi dell’energia?

                                         MOLTO                         ABBASTANZA

     Media 9 Paesi                                    48                                            38
            Grecia                                         61                                             32
       Portogallo                                       53                                              40
           Spagna                                         59                                             31
           Francia                                      51                                            37
        Germania                                        52                                            34
             Italia                             39                                           46
       Paesi Bassi                            32                                           53
           Austria                               43                                          40
          Polonia                                42                                         38
            NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 28 novembre – 12 dicembre 2022. Metodo di rilevazione:
            sondaggio CATI-CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni residenti in ciascun Paese (Italia, Spagna,   Tutti i diritti riservati   3
            Francia, Germania, Polonia, Grecia, Olanda, Austria, Portogallo) per un totale di 9.000 interviste.
RADAR Niente sarà più come prima - SWG
In gran parte dell’Europa i cittadini sono scontenti di come i governi
  stanno gestendo la crisi energetica. Italiani tra i meno soddisfatti
 Lei è soddisfatto o insoddisfatto per il modo in cui il governo del suo Paese sta affrontando l’aumento dei prezzi di elettricità, gas e carburanti?

                                                  NÉ SODDISFATTI                                                                          NON SAPREI / PREFERISCO
              SODDISFATTI                                                                          INSODDISFATTI
                                                 NÉ INSODDISFATTI                                                                            NON RISPONDERE

                        Media 9 Paesi                          25                      21                                  48                            6
                          Paesi Bassi                           37             24                                                     38                     1
                               Grecia                          33         9                                               58
                              Francia                          31           23                                              41                          5
                              Spagna                          28        13                                              55                              4
                           Germania                          24        19                                                53                             4
                              Austria                       21        21                                                53                              5
                             Polonia                        20        22                                               50                              8
                                Italia                      19         30                                                41                           10
                          Portogallo                        19     13                                                 65                                 3
                                   NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 28 novembre – 12 dicembre 2022. Metodo di rilevazione:
                                   sondaggio CATI-CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni residenti in ciascun Paese (Italia, Spagna,   Tutti i diritti riservati   4
                                   Francia, Germania, Polonia, Grecia, Olanda, Austria, Portogallo) per un totale di 9.000 interviste.
Prevale la sensazione che i negoziati sul tetto del gas abbiano fatto
        emergere una scarsa coesione tra i membri dell’Ue
   Ritiene che i negoziati al Consiglio europeo sul tetto dei prezzi abbiano dimostrato la coesione e la solidarietà tra gli Stati membri?

                                                                                                                NON SAPREI / PREFERISCO
                               SÌ                                              NO
                                                                                                                   NON RISPONDERE

                   Media 9 Paesi                              33                                          50                                17
                     Paesi Bassi                                       52                                             37                      11
                     Portogallo                                       48                                             42                       10
                         Spagna                             38                                              52                                10
                         Francia                            36                                            48                                16
                         Austria                           32                                           51                                  17
                      Germania                            31                                            51                                  18
                        Polonia                           31                                   34                                   35
                          Grecia                        23                                                 73                                        4
                           Italia                       22                                          61                                       17
                              NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 28 novembre – 12 dicembre 2022. Metodo di rilevazione:
                              sondaggio CATI-CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni residenti in ciascun Paese (Italia, Spagna,   Tutti i diritti riservati   5
                              Francia, Germania, Polonia, Grecia, Olanda, Austria, Portogallo) per un totale di 9.000 interviste.
I Paesi del sud Europa critici nei confronti dell’aumento
                    dei tassi d’interesse da parte della BCE
  Rispetto alla decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di aumentare i tassi di interesse, qual è l’opinione che condivide maggiormente?

SI TRATTA DI UN AUMENTO NECESSARIO                     SONO CONTROPRODUCENTI PERCHÉ CI                                              NON SAPREI / PREFERISCO
    PER COMBATTERE L’INFLAZIONE                         METTONO A RISCHIO DI RECESSIONE                                                NON RISPONDERE

                                 25                 24                                    19                  15                                                       17
    28            32                                                   32                                                        29
                                                                                                                                                    43
                  21             33                 38                                    52                  60
    40                                                                 36                                                        46                                    65
                                                                                                                                                    33
                  47             42                 38
    32                                                                 32                 29                  25                 25                 24                 18
Media 9 Paesi Paesi Bassi    Germania            Austria            Francia             Spagna              Grecia              Italia            Polonia        Portogallo

                                 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 28 novembre – 12 dicembre 2022. Metodo di rilevazione:
                                 sondaggio CATI-CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni residenti in ciascun Paese (Italia, Spagna,   Tutti i diritti riservati   6
                                 Francia, Germania, Polonia, Grecia, Olanda, Austria, Portogallo) per un totale di 9.000 interviste.
2.
IL BILANCIO DEL 2022
La maggior parte degli italiani si dichiara complessivamente insoddisfatta
dell’anno appena trascorso, con un dato grossomodo in linea rispetto al
2021.
Un’insoddisfazione figlia essenzialmente del peggioramento della
situazione economica e che contrasta con il miglioramento della
valutazione registrato su tutti gli aspetti della vita presi in considerazione
dall’indagine.
Italiani più felici rispetto agli scorsi anni, più soddisfatti di sé e dei propri
affetti, ma ancora con una valutazione negativa di tutti gli aspetti che
hanno a che fare con la socialità e con le istituzioni politiche.
Nei buoni propositi per il nuovo anno, in cima alla graduatoria la cura degli
affetti e il desiderio di vedere posti nuovi. Rispetto alla scorsa rilevazione,
si rileva in forte crescita anche il desiderio di dedicare più energie a
guadagnare denaro (+10%) a cui però non corrisponde altrettanto impegno
da dedicare al lavoro, all’aggiornamento/allo studio o alla realizzazione dei
propri progetti.
Un bilancio di fine anno simile a quello del 2021, con oltre la metà
del campione che descrive negativamente l’anno appena trascorso
                                                 Bilancio complessivo dell’anno appena trascorso:

                                              2020                    2021                    2022

     BILANCIO POSITIVO                         5                     11                       13                       27       tra chi ha avuto un bilancio
                                                                                                                                economico positivo

      BILANCIO NEUTRO                        19                      36                       33

     BILANCIO NEGATIVO                       76                      53                       54                       72       tra chi ha avuto un bilancio
                                                                                                                                economico negativo

        NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 4 – 9 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione
                                                                                                                                                         Tutti i diritti riservati   8
        rappresentativo nazionale di 1200 soggetti maggiorenni.
Aumenta leggermente la soddisfazione per tutti gli aspetti della vita
considerati. Rimane negativa la valutazione degli aspetti legati alla socialità
       Pensi alla sua vita nel 2022. Per ognuna delle dimensioni/proprietà elencate valuti quanto si ritiene soddisfatto (voto 1-10).
                                                                                                                                 DIFFERENZA
                                                                            2022                                              RISPETTO AL 2021
                 le sue relazioni affettive (famiglia, amici)                                                       7,2               +0,5
                                    la sua consapevolezza di sé                                                    7,1                +0,1
                                        la sua cultura personale                                                   7,0                +0,1
                                      la gestione della sua casa                                                  6,8                 +0,3
                            la sua voglia di nuove esperienze                                                    6,8                  +0,4
                    il suo equilibrio emotivo e della psiche                                                     6,6                  +0,4
                            il suo esercizio fisico (dinamicità)                                           5,9                        +0,2
                                                il suo divertimento                                        5,8                        +0,5
                                   il suo impegno per il sociale                                           5,8                        +0,2
                                           la sua fede/spiritualità                                      5,5                             =
                   la sua fiducia nelle persone in generale                                             5,4                           +0,2
                                 il suo rapporto con la politica                                        5,3                           +0,1

            NOTA INFORMATIVA: valori medi in scala 1-10. Date di esecuzione: 4 – 9 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un
                                                                                                                                                         Tutti i diritti riservati   9
            campione rappresentativo nazionale di 1200 soggetti maggiorenni.
La maggioranza degli italiani si sente felice;
               infelice un intervistato su quattro
                                                           Quanto si sente felice:

                                 FINE 2020                        FINE 2021                         FINE 2022

                                                                                                                                                 53
    48                                                                                                                               48

                 30
                              26                              26                                                        26
                                                                           22           21

           infelice (1-5)                                           poco felice (6)                                             felice (7-10)

NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 4 – 9 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione
                                                                                                                                                 Tutti i diritti riservati   10
rappresentativo nazionale di 1200 soggetti maggiorenni.
I propositi per il nuovo anno: cresce la voglia di affetti e novità. Aumentano le
energie dedicate al guadagno, ma rimangono limitate quelle destinate al lavoro
                                   Nel 2023, a cosa vorrebbe dedicare più tempo o più energie? (5 RISPOSTE POSSIBILI)
                                                                                                                                                     DIFFERENZA
                                                                                                 NEL 2023                                            2023 - 2022
                                          stare con le persone a cui voglio bene                                                  55                      +7
                                                                     vedere posti nuovi                                      48                           +8
                                                       cura di me e del mio aspetto                                33                                     +3
                                     seguire i miei progetti e le mie aspirazioni                                31                                       -2
                                                                    riposare, rilassarmi                        30                                        +1
                                                                                  divertirmi                    29                                        +1
  leggere, ascoltare musica, guardare film, telefilm e spettacoli televisivi                                  26                                          +6
                                                                    guadagnare denaro                      23                                            +10
                                                                  studiare, aggiornami                   20                                               +1
                                                                               informarmi              17                                                 +2
                                                                                    lavorare          16                                                  -1
                 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 4 – 9 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione
                                                                                                                                                                  Tutti i diritti riservati   11
                 rappresentativo nazionale di 1200 soggetti maggiorenni.
3.
L’EVOLUZIONE DELL’OPINIONE
PUBBLICA – INDICI PERCETTIVI
A cadenza quadrimestrale viene presentata l’analisi dell’andamento dei 4
indici di SWG che permettono di osservare i mutamenti in atto nella società
italiana; cambiamenti che forniscono indicazioni rilevanti sulle reazioni
dell’opinione pubblica a questo periodo denso di avvenimenti:

•   L’INDICE DI FRAGILITÀ ECONOMICA DELLE FAMIGLIE
•   L’INDICE DI MARGINALITÀ SOCIALE
•   L’INDICE DI CONFIDENZA NEL FUTURO
•   L’INDICE DI DISAFFEZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE

Questi strumenti analitici sono stati definiti attraverso lo studio continuativo
dell’opinione pubblica e sono in grado di restituire, ogni quadrimestre, la
componente percettiva e di volta in volta adattativa e reattiva dei cittadini.
Analizzando i diversi indici si capta lo stato d’animo del Paese e si completa
quel quadro complessivo indispensabile per la comprensione del presente
anche attraverso gli aspetti sommersi e gli atteggiamenti latenti.
Indice di Fragilità Economica: in leggero calo la percezione
                   di incertezza della propria condizione economica
L’indice segnala la percezione soggettiva della difficoltà economica vissuta dai nuclei familiari. Rispetto alla crescita rilevata a luglio – dovuta principalmente
              all’aumento dell’inflazione e dell’incertezza economica – a fine anno il dato si stabilizza con un leggero segnale di miglioramento.
                      Tale andamento ricalca le previsioni degli indicatori economici, meno pessimistiche rispetto alla metà del 2022.

        FRAGILITÀ    100
        MASSIMA
                     100
                      90
                      80
                      70
                            52
                                  48 50 47 45 47
                      60
                                                 43 45 43 42 41 42 40                      44 46 41          45 44
                                                                                                    38 41 40
                      50
                                                                      39 38 40 38 38 40 38
                      40
                      30
                      20
         FRAGILITÀ    10
          MINIMA
                       00
                             dic  giu  set  dic mag lug    ott  feb  apr  ott mag lug    ott gen apr    ott gen   lug nov   feb  lug nov   feb  lug  dic  apr  lug  dic
                            2013 2014 2014 2014 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2017 2017 2017 2018 2018 2018 2019 2019 2019 2020 2020 2020 2021 2021 2021 2022 2022 2022

                      NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 30 novembre-2 dicembre 2022. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-
                                                                                                                                                             Tutti i diritti riservati   13
                      CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Indice di Marginalità Sociale:
                                in miglioramento il senso di inclusione
         L’Indice di Marginalità Sociale segnala la percezione dei cittadini circa il proprio sentirsi o meno parte attiva della società.
             Rispetto a 4 mesi fa, il dato dimostra un leggero miglioramento e indica una riduzione del senso di esclusione.
       Questa variazione si inserisce in un trend positivo iniziato a metà 2021 e che segna il rientro alla normalità post-pandemica.

MARGINALITÀ    100
 MASSIMA       100
                 90
                 80
                 70
                       56 59 57 57 55 57 55 58 55 56 57 55 53 53                      56 58 57 56 53 54
                 60                                              52 52 50 52 55 52 50                   52
                 50
                 40
                 30
                 20
MARGINALITÀ      10
  MINIMA          00
                        dic mar giu    dic  feb mag set    dic mag set   gen lug    ott gen apr    set gen apr    ott  feb  lug  nov  feb  lug nov   apr  lug nov
                       2013 2014 2014 2014 2015 2015 2015 2015 2016 2016 2017 2017 2017 2018 2018 2018 2019 2019 2019 2020 2020 2020 2021 2021 2021 2022 2022 2022

              NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 23-25 novembre 2022. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su
                                                                                                                                                    Tutti i diritti riservati   14
              un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Indice di Confidenza nel Futuro:
                                         aumenta la fiducia nel futuro dell’Italia
L’indice di Confidenza nel Futuro rappresenta il livello di fiducia dei cittadini nel Paese. In seguito al consistente calo riscontrato tra luglio 2021 e luglio 2022, il
              dato di novembre inverte il trend e prospetta una visione più positiva, nonostante il diffuso clima di incertezza economica e sociale.
                     L’insediamento del nuovo Governo ha dato maggiore fiducia nelle sorti del Paese per l’elettorato del centrodestra.

       CONFIDENZA
        MASSIMA
                      100
                       100

                        90

                        80

                        70

                        60

                        50                              41 41 40 38                   44 46 44                45
                                                     38                                        40 38 39    40    40 39    40
                                         36 34    36                36 34 36 36 37 36                   36             36
                        40                     31
                                    26
                        30
                              19
                        20

                        10
       CONFIDENZA
         MINIMA          00
                               dic mar giu set     dic mar mag ott gen apr ott gen apr lug           ott gen mag set gen apr ott feb lug nov feb lug             dic apr lug nov
                              2013 2014 2014 2014 2014 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2017 2017 2017 2017 2018 2018 2018 2019 2019 2019 2020 2020 2020 2021 2021 2021 2022 2022 2022

                       NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 9-11 novembre 2022. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su
                                                                                                                                                            Tutti i diritti riservati   15
                       un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Indice di Disaffezione Politico-Istituzionale:
    in leggero calo la sfiducia verso la politica e le istituzioni pubbliche
                                 L’ Indice di Disaffezione Politico-Istituzionale racchiude gli elementi del distacco, della sfiducia
                                    e fotografa il cambiamento nel rapporto tra l’opinione pubblica, le istituzioni e la politica.
In seguito all’inizio della nuova legislatura, il rapporto con la politica vive un leggero miglioramento, anche se permane un diffuso sentimento di sfiducia.

       DISAFFEZIONE      100
         MASSIMA
                       100
                          90
                          80
                          70
                          60
                                 48 49           49 51 51 51 52 50 48 49 47 48 49
                                            44                                    45 47 44 43                                             43 42 41 44 41 44    43 42
                          50
                                                                                                                                    39 41                   39
                          40
                          30
                          20
       DISAFFEZIONE       10
          MINIMA           00
                                 dic mar giu set     dic mar lug    ott feb mag set gen lug nov feb mag ott feb apr nov feb lug nov feb lug nov apr lug nov
                                2013 2014 2014 2014 2014 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2017 2017 2017 2018 2018 2018 2019 2019 2019 2020 2020 2020 2021 2021 2021 2022 2022 2022

                      NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 16-18 novembre 2022. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su
                                                                                                                                                            Tutti i diritti riservati   16
                      un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
INIZIO
                                                                                                                         DIMISSIONI                        INSEDIAMENTO
                                                        CONFLITTO
                                                                                                                         GOVERNO                             GOVERNO
                                                          RUSSO
                                                                                                                           DRAGHI                             MELONI
                                                         UCRAINO

Rispondenti molto preoccupati per
      l’aumento dei prezzi               51
   Rispondenti che indicano un
   bilancio familiare con uscite
       superiori alle entrate
                                         37                                                                                                                                                       41
                                                                                                                                                                                                  38
 Rispondenti che percepiscono un
  peggioramento della situazione
                                         35                                                                                                                                                       35
       economica nazionale                                                                                                                                                                        30
Rispondenti che indicano speranza
                                        28
    tra le emozioni più sentite

                                           gennai o     febbraio      marzo         aprile      maggio       giugno        luglio     agosto   settembre     ottobre      nov embre dicembre
La retrospettiva sul 2022 evidenzia in maniera chiara il legame tra gli avvenimenti politici e geopolitici che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso ed il percepito della
popolazione. Lo scoppio della guerra in Ucraina impatta in maniera considerevole sulla percezione della situazione economica nazionale, avvertita subito in netto peggioramento e
seguita a breve dal crescente timore per l’aumento dei prezzi. In questo contesto continua a crescere anche la percentuale di intervistati che dichiara un bilancio familiare in negativo.
Lo scenario sempre più avverso, unito all’incertezza politica, impatta considerevolmente sul percepito emotivo e con il palesarsi della crisi di governo la speranza tocca i minimi storici.
La campagna elettorale porta una sentita aria di rinnovamento e una crescente sensazione di fiducia. All’insediamento del nuovo Governo si affianca un percepito in netto
miglioramento in materia economica e, a novembre, la quota di famiglie in deficit, in crescita dall’inizio dell’anno, torna finalmente a diminuire.

                      NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Medie mensili delle rilevazioni condotte nel corso del 2022.
                      Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.                                         Tutti i diritti riservati   17
INTENZIONI DI VOTO 9 GENNAIO 2023
                                                                  Differenza rispetto                                                                   Differenza rispetto
                                                                    al 19/12/2022                                                                         al 19/12/2022
                   Fratelli d'Italia                      31,3          +0,7                                Alleanza Verdi-Sinistra          3,7                -0,3
            Movimento 5 Stelle                17,7                      +0,3                                                +Europa         3,0                 +0,2
            Partito Democratico           14,0                           -0,7                                     Italexit per l'Italia    2,2                   =
                              Lega      8,5                              -0,5                                     Unione Popolare          1,6                  -0,2
              Azione-Italia Viva       7,5                               -0,3                                          Noi Moderati        1,1                  +0,2
                      Forza Italia     6,9                              +0,8                                            Altro partito       2,5                 -0,2
                                                                                                                                                                             Non si esprime: 38% (+2)

                                                                                                                                                                                                    31,3
  FDI

  PD        26,0

 M5S        19,1
                                                                                                                                                                                                    17,7
 LEGA       15,4
                                                                                                                                                                                                    14,0
            8,8
   FI       8,1                                                                                                                                                                                     8,5
             7,8                                                                                                                                                                                    7,5
AZIONE-IV                                                                                                                                                                                           6,9
             Politiche 2022        ott 2022          7 nov 2022        14 nov 2022      21 nov 2022      28 nov 2022          5 dic 2022         12 dic 202 2        19 dic 202 2         9 gen 2023
               (Camera)

                   NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione 4 - 9 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione
                   rappresentativo nazionale di 1200 soggetti maggiorenni. Il dato di ottobre 2022 si riferisce alla media mensile.
                                                                                                                                                                            Tutti i diritti riservati   18
“There is nothing so stable as change”
                                                                                                                                                                   Bob Dylan

                         Valori, comportamenti, gusti, consumi e scelte politiche. Leggerli e anticiparli è la nostra missione.

                Fondata a Trieste nel 1981, SWG progetta e realizza ricerche di mercato, di opinione, istituzionali, studi di settore e osservatori, analizzando e integrando i
                                                                                                               trend e le dinamiche del mercato, della politica e della società.
                         SWG supporta i propri clienti nel prendere le decisioni strategiche, di comunicazione e di marketing, attraverso la rilevazione, la comprensione e
                                                                            l’interpretazione del pensiero e dei comportamenti dell’opinione pubblica e degli stakeholder,
                                                       alla luce delle dinamiche degli scenari sociali, politici ed economici, utilizzando metodologie affidabili e innovative.

                                                                                         ü AFFIDABILITÀ, 40 ANNI DI ESPERIENZA SUL MERCATO E MANAGERIALITÀ
                                                                                               ü INNOVAZIONE, DEGLI STRUMENTI, DEI PROCESSI E DEI CONTENUTI
                                                                        ü CURA ARTIGIANALE, PERSONALIZZAZIONE DELL’OFFERTA E CENTRALITÀ DELL’INTERPRETAZIONE
                                                                                                 ü DATI, MOLTEPLICITÀ DELLE FONTI E FIELDWORK PROPRIETARIO
                                                                                                               ü ALGORITMI, SOLUZIONI AFFIDABILI E SCALABILI
                                                                                                   ü PERSONE, ETICA PROFESSIONALE E RIGORE METODOLOGICO

                                                              SWG è membro di ASSIRM, ASSEPRIM, ESOMAR e MSPA. Sistema di gestione certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015. Privacy Policy adeguata al GDPR.

                    TRIESTE                                                MILANO                                                                  ROMA
                    Via San Giorgio 1 - 34123                              Via G. Bugatti 5 - 20144                                                Piazza di Pietra 44 - 00186
                    Tel. +39 040 362525                                    Tel. +39 02 43911320                                                    Tel. +39 06 42112
                    Fax +39 040 635050                                     Fax +39 040 635050                                                      Fax +39 06 86206754

swg.it | info@swg.it | pec: info@pec.swg.it                                                                                                                            @swg_research                  SWG S.p.A.
Puoi anche leggere