RADAR Niente sarà più come prima - Spot and Web
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RADAR Niente sarà più come prima 6-12 settembre 2021 ü PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: metà degli italiani favorevoli al secondo mandato di Mattarella ü NUCLEARE: prevalgono i contrari, ma Cingolani riapre il dibattito ü BITCOIN: una realtà di cui si sa ancora troppo poco e di cui gli italiani diffidano
1. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA All’inizio del 2022 avrà luogo l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica. La scelta verrà fatta dal Parlamento e dai delegati regionali, tuttavia è importante avere un quadro delle percezioni degli italiani su questa tematica. L’opinione pubblica è divisa sull’opportunità di affidare un nuovo mandato a Sergio Mattarella. I giovani e gli elettori del Partito Democratico sono tra i più accesi sostenitori del secondo mandato dell’attuale Presidente, mentre tra l’elettorato di Lega e Fratelli d’Italia prevalgono i contrari. Mattarella a parte, chi potrebbe essere la personalità politica più adeguata a ricoprire la più alta carica dello Stato? Dai dati emerge in modo netto la figura di Mario Draghi che convince quasi la metà degli italiani. Molti di quelli che non lo vorrebbero al Quirinale ritengono più utile la sua presenza a Palazzo Chigi fino a fine legislatura, opinione condivisa dal 54% del campione e in particolare da quasi tutti gli elettori del PD. Oltre a Draghi, alcune personalità testate riscuotono un discreto livello di consenso, che però è in gran parte limitato all’interno del proprio elettorato di riferimento o provenienza politica, non riuscendo quindi a convogliare su di sé un sostegno trasversale. In termini di profilo ideale, per i cittadini il prossimo Presidente va ricercato soprattutto tra personalità competenti e preparate, vicine alla gente comune e che godano di prestigio sulla scena internazionale.
Metà degli italiani favorevole al secondo mandato di Mattarella. I più propensi sarebbero gli elettori Dem e i giovani Secondo lei sarebbe molto, abbastanza, poco o per niente opportuno che a Sergio Mattarella venisse affidato un nuovo mandato presidenziale? 72 Elettori PD molto 22 MOLTO 51 Elettori M5S + ABBASTANZA OPPORTUNO 52 abbastanza 30 60 18-34enni poco 18 POCO 68 Elettori Lega + PER NIENTE 48 per niente OPPORTUNO 66 Elettori FdI 30 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su Tutti i diritti riservati 3 un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Il prossimo Presidente della Repubblica: Draghi il più adeguato, seguito da Conte e Bonino Per ciascuna delle seguenti personalità pubbliche, indichi se la ritiene molto, abbastanza, poco o per niente adeguata a ricoprire la carica di Presidente della Repubblica: (% di molto + abbastanza adeguato/a) Mario Draghi 46 61 elettori FI Giuseppe Conte 29 77 elettori M5S Emma Bonino 26 56 elettori PD Altre personalità con % inferiori Carlo Cottarelli 24 Maria Elisabetta Casellati 17 Walter Veltroni 17 Paolo Gentiloni 23 54 elettori PD Gianni Letta 16 Romano Prodi 22 61 elettori PD Dario Franceschini 15 Massimo D'Alema 13 Marta Cartabia 22 Pierferdinando Casini 12 David Sassoli 22 43 elettori PD Letizia Moratti 11 Mario Monti 21 Silvio Berlusconi 18 62 elettori FI - 40 elettori Lega - 28 elettori FdI NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su Tutti i diritti riservati 4 un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Solo il 14% vorrebbe che Draghi lasciasse la guida del Governo per diventare Presidente della Repubblica Alcuni ipotizzano la possibilità di eleggere come futuro Presidente della Repubblica l'attuale Premier Mario Draghi. Secondo lei sarebbe meglio che Draghi... Elettori Lega Elettori FdI Elettori PD Elettori M5S 54 rimanesse Presidente del Consiglio fino alla fine della legislatura 42 38 95 48 14 diventasse il prossimo Presidente della Repubblica 24 14 4 16 32 nessuna delle due 34 48 1 36 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su Tutti i diritti riservati 5 un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
I desiderata per il nuovo Presidente: competente e preparato, vicino alla gente e riconosciuto a livello internazionale Secondo lei, quali dovrebbero essere le 4 principali caratteristiche del prossimo Presidente della Repubblica? (4 risposte possibili) essere competente e preparato 63 71 Elettori PD essere vicino alla gente comune 40 47 Elettori Lega godere di prestigio a livello internazionale 38 64 Elettori PD avere una personalità forte 32 41 Elettori FdI essere chiaro nella comunicazione 31 essere espressione del cambiamento 27 45 Elettori M5S essere rassicurante 25 non essere connotato politicamente 21 35 Elettori LEGA 30 Elettori M5S NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su Tutti i diritti riservati 6 un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
2. IL NUCLEARE Parlando di energia nucleare, gli italiani si professano in prevalenza contrari. Un’indagine SWG svolta a giugno 2021 per il Comitato Nucleare e Ragione fotografa il protrarsi di una divaricazione delle opinioni emerse nel 2011 a seguito dell'incidente avvenuto a Fukushima e del successivo referendum. I motivi principali, per i quali oltre due terzi dei cittadini sono tutt'oggi contrari al nucleare, risiedono prevalentemente nella diffidenza verso la possibilità di smaltire correttamente le scorie, così come nel timore di incidenti nelle centrali. Chi si dice favorevole prefigura invece uno scenario di indipendenza energetica, basata su tecnologie di nuova generazione. Posti di fronte all'eventualità dell’impiego di tecnologie più sicure, la quota di rejector del nucleare si assottiglia. In particolare, le recenti affermazioni del Ministro Cingolani sembrano aver riaperto il dibattito: il 42% dei cittadini ritiene oggi che il nucleare potrebbe giocare un ruolo nella transizione energetica del Paese.
Il consenso verso il nucleare: a giugno stabile rispetto a un decennio fa con un terzo di italiani favorevoli Nel 1987 con un referendum gli italiani hanno bocciato l'utilizzo dell'energia nucleare. Oggi, data l'attuale situazione energetica, secondo lei ha senso riconsiderare la possibilità di usare il nucleare? 53 66 67 SÌ 57 NO 51 47 33 67 43 34 33 49 2005 2006 2009 22 marzo giugno 2011 2021 11 marzo 2011: 12-13 giugno 2011: incidente di referendum sull’energia Fukushima nucleare NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Indagine SWG per Comitato Nucleare e Ragione. Date di esecuzione: 16 – 18 giugno 2021. Tutti i diritti riservati 8 Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
L’adozione del nucleare: vantaggi e svantaggi percepiti. Pesano lo smaltimento delle scorie e la paura di incidenti Per quale motivo è FAVOREVOLE all’uso dell’energia nucleare? Per quale motivo è CONTRARIO all’uso dell’energia nucleare? (2 risposte possibili – Risponde chi è FAVOREVOLE (2 risposte possibili – Risponde chi è CONTRARIO all’uso dell’energia nucleare) all’uso dell’energia nucleare) 67 60 temo che le SCORIE NON VENGANO SMALTITE CORRETTAMENTE 49 temo che possano verificarsi INCIDENTI NELLE CENTRALI perché l’ITALIA potrebbe RENDERSI INDIPENDENTE ENERGETICAMENTE 46 16 NON RITENGO CHE SIA UNA FONTE CONVENIENTE dal PUNTO DI VISTA ECONOMICO perché le NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI SONO SICURE 46 33 15 temo che la GESTIONE DEGLI IMPIANTI possa finire in mano alle ORGANIZZAZIONI MALAVITOSE perché le EMISSIONI DI GAS SERRA sono LIMITATE 20 14 ritengo che i TEMPI DI COSTRUZIONE la rendano INUTILE per sostenere la TRANSIZIONE ENERGETICA perché la PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE è ECONOMICA 20 PRO CONTRO 11 temo che l'energia nucleare favorisca in qualche modo il PROLIFERARE DELLE ARMI NUCLEARI NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Somma delle risposte consentite. Indagine SWG per Comitato Nucleare e Ragione. Date di esecuzione: Tutti i diritti riservati 9 16 – 18 giugno 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Le promesse dell’innovazione per un nucleare più sicuro non convincono, ma una parte dei contrari riconosce i passi in avanti rispetto al passato Rispetto alle centrali attualmente in funzione, i nuovi modelli di impianti nucleari di prossima commercializzazione promettono di essere più economici, più sicuri e con un minor tasso di produzione di rifiuti nucleari. Con queste premesse, secondo lei, queste nuove tecnologie… sono assolutamente necessarie 7 39 più istruiti SOMMA sono promettenti e meritano di essere FAVOREVOLI 29 37 uomini 22 prese in considerazione 36 Generazione Z rappresentano un passo in avanti ma comportano comunque dei rischi 27 sono da rifiutare in ogni caso 28 non saprei 16 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Indagine SWG per Comitato Nucleare e Ragione. Date di esecuzione: 16 – 18 giugno 2021. Tutti i diritti riservati 10 Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
L’apertura espressa dal Ministro Cingolani riapre il dibattito sul nucleare: per il 42% dei cittadini potrebbe avere un ruolo nella transizione energetica Il 2 settembre il Ministro per la Transizione Energetica Roberto Cingolani ha affermato che «il nucleare non deve essere un tabù soprattutto ora che si stanno affacciando tecnologie di quarta generazione». Quanto è d’accordo con questa affermazione? molto 49 più istruiti 71 elettori Lega per niente 28 13 42 48 Generazione Z 53 elettori FI 47 uomini 51 elettori FdI 29 abbastanza 35 elettori PD 30 23 elettori M5S poco NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su Tutti i diritti riservati 11 un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
3. I BITCOIN Risulta cresciuta negli ultimi 6 anni la notorietà dei Bitcoin: ad oggi il 59% degli italiani dichiara di conoscerli, quota in aumento del 17% rispetto al 2015. Rimane tuttavia residuale la quota di quanti si dichiarano interessati ad investire parte dei propri risparmi nel loro acquisto: solo l’8% sarebbe molto o abbastanza propenso. Molti gli aspetti che generano riluttanza verso i Bitcoin: vengono infatti percepiti come una realtà rischiosa, le cui transazioni potenzialmente agevolano i traffici illegali e sono in generale ritenute poco sicure. Oltre metà degli italiani intravede un importante rischio nella sostituzione integrale delle valute nazionali con i Bitcoin o le criptovalute in generale, in quanto tutto sarebbe in mano ai privati e le politiche monetarie dei Paesi non avrebbero più influenza sull'economia.
Aumentata negli ultimi 6 anni la notorietà dei Bitcoin, ma solo l’8% si dichiara propenso a investire nel loro acquisto I Bitcoin sono una moneta digitale che gli utenti conservano in portafogli virtuali e possono essere usati per fare pagamenti verso negozi o società che li accettano, per trasferire denaro ad altri utenti, o semplicemente possono essere conservati sperando che aumentino di valore. Lei conosce i Bitcoin? Investirebbe parte dei suoi risparmi nell'acquisto di Bitcoin? sicuramente no CONOSCE I BITCOIN 59 1 sicuramente sì 68 tra gli uomini 56 8 7 probabilmente sì 69 al Nord-ovest 16 forse sì forse no 42 a settembre 2015 20 probabilmente no NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su Tutti i diritti riservati 13 un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Il Bitcoin è percepito soprattutto come una realtà rischiosa, sebbene per un intervistato su quattro rappresenti un’opportunità Per quanto ne sa o ha capito, secondo lei il Bitcoin è… (Possibili 2 risposte) una realtà rischiosa 40 una delle opportunità create da Internet 24 pura speculazione 22 un gioco d'azzardo 16 un'iniziativa economica interessante 11 un'iniziativa libera dai grandi gruppi finanziari 8 un'iniziativa economica vantaggiosa 5 non saprei 17 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su Tutti i diritti riservati 14 un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Secondo gli italiani le transazioni fatte con i Bitcoin potrebbero agevolare i traffici illegali e sono poco sicure Quanto secondo lei le transazioni fatte con i Bitcoin... molto abbastanza poco per niente MOLTO + ABBASTANZA agevolano i pagamenti nei traffici illegali 42 82 40 10 8 sono non sicure 34 72 38 5 23 sono una bolla destinata a sgonfiarsi rapidamente 20 65 45 23 12 sono illegali 34 54 20 10 36 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su Tutti i diritti riservati 15 un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
L’ipotesi dell’utilizzo massivo del Bitcoin al posto delle valute nazionali viene percepito come un rischio, soprattutto da chi lo conosce già e nel centrosinistra In prospettiva, se il Bitcoin e altre criptovalute sostituissero le valute nazionali, sarebbe secondo lei soprattutto... un RISCHIO perché tutto sarebbe 62 tra chi conosce già il Bitcoin 53 in mano ai privati e le politiche monetarie dei Paesi non avrebbero 64 al Nord più influenza sull'economia 64 tra chi si colloca a SINISTRA o a CENTRO SINISTRA un'OPPORTUNITÀ per rendere più libero il mercato dalla politica 14 non saprei 33 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su Tutti i diritti riservati 16 un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
INTENZIONI DI VOTO 13 SETTEMBRE 2021 Differenza rispetto Differenza rispetto al 06/09/2021 al 06/09/2021 Fratelli d'Italia 21,0 = MdP Articolo 1 2,6 +0,2 Lega 20,0 Italia Viva 2,5 -0,1 -0,4 Sinistra italiana 2,5 +0,1 Partito Democratico 18,7 +0,3 Verdi 2,2 +0,3 Movimento 5 Stelle 15,8 -0,2 +Europa 2,0 +0,2 Forza Italia 7,2 +0,3 Coraggio Italia 1,0 = Azione 3,4 -0,3 Altre liste 1,1 -0,4 Non si esprime: 41% (+2%) LEGA 21,0 20,5 20,6 PD 20,0 20,2 19,8 18,9 19,1 18,7 M5S 15,0 16,3 15,8 FDI marzo 2020 nov embre 2020 marzo 2021 aprile 2021 magg io 2021 giugno 2021 lug lio 2021 ag osto 2021 13 settembre 2021 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 13 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 1.200 soggetti maggiorenni. I dati da marzo 2020 ad agosto 2021 si riferiscono a medie mensili. Tutti i diritti riservati 17
LA PERCEZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA NAZIONALE PERCEZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PERCEZIONE DELL’EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA NELLE ULTIME DUE SETTIMANE NEI PROSSIMI MESI 60 PEGGIORERÀ 67 51 48 INVARIATA PEGGIORATA INVARIATA 41 32 25 18 20 11 MIGLIORATA MIGLIORERÀ 11 8 settembre gennaio marzo maggi o lu gl io settembre gennaio febbraio marzo april e maggi o giugno lu gl io agosto settembre 2020 2021 2021 2021 2021 2021 2021 2021 2021 2021 2021 2021 2021 2021 2021 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 settembre 2021. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni. Tutti i diritti riservati 18
“There is nothing so stable as change” Bob Dylan Valori, comportamenti, gusti, consumi e scelte politiche. Leggerli e anticiparli è la nostra missione. Fondata a Trieste nel 1981, SWG progetta e realizza ricerche di mercato, di opinione, istituzionali, studi di settore e osservatori, analizzando e integrando i trend e le dinamiche del mercato, della politica e della società. SWG supporta i propri clienti nel prendere le decisioni strategiche, di comunicazione e di marketing, attraverso la rilevazione, la comprensione e l’interpretazione del pensiero e dei comportamenti dell’opinione pubblica e degli stakeholder, alla luce delle dinamiche degli scenari sociali, politici ed economici, utilizzando metodologie affidabili e innovative. ü AFFIDABILITÀ, 40 ANNI DI ESPERIENZA SUL MERCATO E MANAGERIALITÀ ü INNOVAZIONE, DEGLI STRUMENTI, DEI PROCESSI E DEI CONTENUTI ü CURA ARTIGIANALE, PERSONALIZZAZIONE DELL’OFFERTA E CENTRALITÀ DELL’INTERPRETAZIONE ü DATI, MOLTEPLICITÀ DELLE FONTI E FIELDWORK PROPRIETARIO ü ALGORITMI, SOLUZIONI AFFIDABILI E SCALABILI ü PERSONE, ETICA PROFESSIONALE E RIGORE METODOLOGICO SWG è membro di ASSIRM, ASSEPRIM, ESOMAR e MSPA. Sistema di gestione certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015. Privacy Policy adeguata al GDPR. TRIESTE MILANO ROMA Via San Giorgio 1 - 34123 Via G. Bugatti 7/A - 20144 Piazza di Pietra 26 - 00186 Tel. +39 040 362525 Tel. +39 02 43911320 Tel. +39 06 42112 Fax +39 040 635050 Fax +39 040 635050 Fax +39 06 86206754 swg.it | info@swg.it | pec: info@pec.swg.it @swg_research SWG S.p.A.
Puoi anche leggere