RADAR Niente sarà più come prima

Pagina creata da Fabio Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
RADAR Niente sarà più come prima
RADAR
                    Niente sarà più come prima

9 – 15 gennaio 2023
 ü IL CONFLITTO IN UCRAINA: l’opinione pubblica europea preme per porre fine alle ostilità

 ü LA CHIESA CATTOLICA: il caso Orlandi e valutazione dei papati

 ü BUONI PROPOSITI PER IL 2023: risparmio in testa, seguono viaggi, sport e dieta
RADAR Niente sarà più come prima
1.
IL CONFLITTO IN UCRAINA VISTO
DALL’EUROPA
Questa indagine, realizzata dal network Euroskopia, di cui la rappresentante italiana è SWG,
prende in esame l’opinione pubblica dei cinque paesi più popolosi dell’Ue più Paesi Bassi,
Portogallo, Grecia e Austria, campione che rappresenta il 77% dei cittadini dell’Unione.

Ad emergere è, da una parte un solido sostegno all’Ucraina e alla fornitura di armi all’esercito
che deve combattere contro l’invasore russo, dall’altra però anche l’auspicio che il conflitto
termini il prima possibile, nonostante il rischio di dover lasciare alla Russia parte dei territori
occupati dall’esercito di Putin. A dimostrazione del largo supporto agli ucraini c’è anche il dato
della netta prevalenza di favorevoli ad accogliere il Paese invaso tra i membri dell’UE.

Si mostra invece più controversa la questione dell’eventuale ripresa dell’importazione del gas
russo una volta conclusa la guerra. In questo caso, agli atteggiamenti generali nei confronti
della Russia si aggiungono le preoccupazioni per possibili carenze delle forniture, per cui si
formano due blocchi di Paesi: Grecia, Germania, Austria e Italia dove almeno il 40% dei
cittadini è favorevole a ripristinare gli accordi con la Russia dopo la fine delle ostilità; gli altri
Paesi dove i contrari prevalgono in maniera netta.

In generale i greci si mostrano i meno ostili nei confronti della Russia. I legami tra le chiese
ortodosse greca e russa hanno evidentemente ancora un peso nel contesto sociale. Anche tra
gli austriaci traspare un atteggiamento più accomodante verso i russi. Al contrario, i polacchi
sono i più intransigenti, sia per via dei trascorsi storici che per il fatto di sentirsi direttamente
minacciati. Gli italiani confermano il sostegno agli ucraini, ma rispetto alla media si dimostrano
meno convinti dell’opportunità di fornire loro gli armamenti e di farli accedere all’Ue.
RADAR Niente sarà più come prima
Il desiderio di far cessare il conflitto prevale sull’ambizione
               di vedere la Russia totalmente sconfitta
                                       Quanto è d'accordo o in disaccordo con la seguente affermazione:
                        «La guerra in Ucraina dovrebbe finire, anche a costo che l'Ucraina ceda parte del suo territorio»

                                                                                                                                         NON SAPREI / PREFERISCO
              D’ACCORDO                                NEUTRALE                                  IN DISACCORDO
                                                                                                                                            NON RISPONDERE

MEDIA 9 PAESI EUROPEI                  AUSTRIA                                GERMANIA                                    GRECIA                                PAESI BASSI
          8                                 6                                      6                                            1                                       4
                                     17                                      22                                      31                                                       26
    32            48                                                                                                                54
                                    13                                                      60                                                                  48
                                                  64                         12
                                                                                                                       14                                                     22
         12

         ITALIA                          SPAGNA                             PORTOGALLO                                   FRANCIA                                 POLONIA
          4                                 1                                      5                                        9                                        13
                                    32                                                                                                                                        28
    35                                                                                      40                                      43
                  50                              50                        45                                      33
                                                                                                                                                                42            17
         11                            17                                              10                                   15

                                 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 28 novembre – 12 dicembre 2022. Metodo di rilevazione:
                                 sondaggio CATI-CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni residenti in ciascun Paese (Italia, Spagna,        Tutti i diritti riservati   3
                                 Francia, Germania, Polonia, Grecia, Olanda, Austria, Portogallo) per un totale di 9.000 interviste.
RADAR Niente sarà più come prima
Gli austriaci d’accordo a non fornire armi, mentre negli altri Paesi sono in
 netta maggioranza i favorevoli all’invio, ad eccezione di Italia e Grecia
                               Il suo Paese sta inviando armi all’Ucraina, lei è d’accordo o in disaccordo con questa decisione?

                                                                                                                              NON SAPREI / PREFERISCO
                                     D’ACCORDO                                          DISACCORDO
                                                                                                                                 NON RISPONDERE

     10                 7                   7                   11                  11                  17                    8                  10                   9                      2
                        12                  13                  15
     34                                                                             24                  19                   31
                                                                                                                                                 42                  46                     60

                        81                  80                  74
     56                                                                             65                  64                   61
                                                                                                                                                 48                  45                     38

 Media 9 Paesi Paesi Bassi                Austria           Portogallo            Francia             Polonia             Spagna             Germania               Italia                Grecia

          Nel caso del campione austriaco la domanda era: «L’Austria non sta inviando
            armi all’Ucraina, lei è d’accordo o in disaccordo con questa decisione? »

                                            NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 28 novembre – 12 dicembre 2022. Metodo di rilevazione:
                                            sondaggio CATI-CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni residenti in ciascun Paese (Italia, Spagna,     Tutti i diritti riservati   4
                                            Francia, Germania, Polonia, Grecia, Olanda, Austria, Portogallo) per un totale di 9.000 interviste.
RADAR Niente sarà più come prima
L’opinione pubblica europea sostiene l’ammissione dell’Ucraina
      nell’Ue, in Italia si registra qualche perplessità in più
            Secondo lei, l’Ucraina dovrebbe essere ammessa come membro dell’Unione Europea?

                                                                                                  NON SAPREI / PREFERISCO
            FAVOREVOLI                                      CONTRARI
                                                                                                     NON RISPONDERE

        Media 9 Paesi                                        60                                            25  15
          Portogallo                                                 78                                     11 11
              Spagna                                               70                                     18    12
             Polonia                                               70                                   13     17
           Germania                                       60                                            31        9
              Francia                                     59                                          26       15
          Paesi Bassi                                     58                                         25        17
               Grecia                                    54                                            39          7
                Italia                                 49                                         30          21
              Austria                                  47                                           42           11
                NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 28 novembre – 12 dicembre 2022. Metodo di rilevazione:
                sondaggio CATI-CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni residenti in ciascun Paese (Italia, Spagna,   Tutti i diritti riservati   5
                Francia, Germania, Polonia, Grecia, Olanda, Austria, Portogallo) per un totale di 9.000 interviste.
RADAR Niente sarà più come prima
La tendenza a riallacciare gli accordi sul gas con la Russia a guerra
conclusa è diffusa nei Paesi che da esso più dipendono, ma non in Polonia
                  Se la guerra in Ucraina dovesse finire con un accordo, i paesi europei dovrebbero…

            TORNARE AD IMPORTARE                         NON IMPORTARE PIÙ                             NON SAPREI / PREFERISCO
                IL GAS RUSSO                               IL GAS RUSSO                                   NON RISPONDERE

            Media 9 Paesi                           35                                          46                                 19
                   Grecia                                           64                                               28             8
                  Austria                             52                                               36                         12
               Germania                             44                                               43                           13
                    Italia                        40                                               43                            17
                  Francia                        34                                         45                                  21
                  Spagna                        31                                         50                                   19
              Portogallo                       26                                        51                                    23
              Paesi Bassi                      25                                        54                                     21
                 Polonia                13                                     59                                             28
                     NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 28 novembre – 12 dicembre 2022. Metodo di rilevazione:
                     sondaggio CATI-CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni residenti in ciascun Paese (Italia, Spagna,   Tutti i diritti riservati   6
                     Francia, Germania, Polonia, Grecia, Olanda, Austria, Portogallo) per un totale di 9.000 interviste.
2.
IL CASO ORLANDI E I PONTIFICATI
DI BENEDETTO XVI E FRANCESCO
La scelta del Vaticano di riaprire le indagini sul caso Orlandi ha riportato
alla ribalta uno dei casi giudiziari che più hanno colpito l’opinione pubblica
italiana. La valutazione degli intervistati, tuttavia, è che ormai sia tardi per
arrivare ad una soluzione e che in passato non ci sia stato un reale impegno
a cercare la verità. Quale sia la verità rimane per altro una incognita per
buona parte degli intervistati, per quanto l’ipotesi più accreditata
nell’opinione pubblica è che possa essere stato un caso legato alla pedofilia
nella Chiesa.

La morte di Benedetto XVI, ha riportato di attualità la valutazione sul suo
pontificato e il confronto con quello di Francesco. Gli italiani, e in modo
particolare i cattolici praticanti, non hanno dubbi sul fatto che Bergoglio
rappresenti oggi un riferimento più forte di Ratzinger. Tuttavia non è da
trascurare il fatto che oltre un praticante su 10 continua a preferire la
figura di Benedetto XVI.

Nel frattempo, dal 2010 ad oggi si è quasi dimezzata la percentuale di
italiani che dichiara di andare a messa almeno una volta al mese (dal 49%
al 26%).
Il caso Orlandi: scarsa la volontà di trovare una soluzione
                   e probabilmente non sarà mai risolto
                               Secondo l'opinione che lei si è fatto/a sul caso, che fine ha fatto Emanuela Orlandi?

                                           ACCORDO                            DISACCORDO                           NON SAPREI

            fino ad ora non c’è MAI STATA LA REALE VOLONTÀ                                                        73                                    8        19
                                 DI RISOLVERE QUESTO CASO
       nonostante la nuova indagine predisposta dal Vaticano,
                            IL CASO NON SARÀ MAI RISOLTO                                                         70                                    10        20

            IL VATICANO È DIRETTAMENTE RESPONSABILE di
                      quanto accaduto ad Emanuela Orlandi                                                53                             15                  32

LO STATO ITALIANO HA FATTO TUTTO IL POSSIBILE per aiutare
                      le autorità vaticane a risolvere il caso                            19                              53                                28

                 IL VATICANO HA FATTO TUTTO IL POSSIBILE
              per aiutare le autorità italiane a risolvere il caso                      15                                61                                 24

              NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 11 – 13 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione
                                                                                                                                                             Tutti i diritti riservati   8
              rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Molta incertezza sulle motivazioni alla base della scomparsa di
    Emanuela Orlandi: la più accreditata è la pista della pedofilia
              E sempre rispetto all'opinione che lei si è fatto/a sul caso, cosa c'era alla base della scomparsa di Emanuela Orlandi?
                                                              (PIU' RISPOSTE POSSIBILI)
                                                                                                                             Chi ha seguito con          Chi ne ha solo
                                                                                                                            attenzione la vicenda        sentito parlare
                                   la volontà di COPRIRE UN CASO DI PEDOFILIA
                                                          INTERNO AL VATICANO                                    29                    34                        22
   un modo per fare pressioni e NON RIVELARE INFORMAZIONI SUL RICICLO DI
                       DENARO DEL VATICANO attraverso la banca Antonveneta                                       19                    24                        12
              un MONITO PER LA FAMIGLIA perché il padre era a conoscenza di
                                  informazioni che non dovevano essere rivelate                                  17                    20                        15
                                            il sequestro non è stato premeditato,
               SI È TROVATA NEL POSTO SBAGLIATO AL MOMENTO SBAGLIATO                                             12                    14                        11
Emanuela è stata presa come OSTAGGIO DAI LUPI GRIGI PER LA LIBERAZIONE DI
MEHMET ALI AĞCA, responsabile dell'attentato a Papa Giovanni Paolo II nel 1981                                     8                   11                          5
                 è stata tutta UNA MONTATURA MEDIATICA, di una vicenda che
                                                               nei fatti non esiste                                3                     2                         4
                                                                                             non saprei          39                    27                        52
                NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 11 – 13 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione
                                                                                                                                                         Tutti i diritti riservati   9
                rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
6 cattolici praticanti su 10 si riconoscono maggiormente in papa
Francesco, ma 1 su 10 mantiene come riferimento Benedetto XVI
                                  Lei personalmente si sente più vicino/a all'insegnamento e alla figura di:

                                                                                                     Cattolico                Cattolico non      Non credente
                                                                                                    praticante                 praticante

                        PAPA FRANCESCO                                                 49              61                          52                 27

                   A NESSUNO DEI DUE                                     31                            10                          28                 70

  AD ENTRAMBI ALLO STESSO MODO 11                                                                      17                          11                   2

                 PAPA BENEDETTO XVI                        9                                           12                            9                  1
        NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 11 – 13 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione
                                                                                                                                                 Tutti i diritti riservati   10
        rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Benedetto XVI più conservatore, Francesco rinnovatore,
           carismatico e vicino alle persone
        Considerando il papato di Benedetto XVI e quello dell'attuale Papa Francesco, quale è stato – finora – più:

               FRANCESCO                         BENEDETTO XVI                            ENTRAMBI                        NESSUNO DEI DUE

                          VICINO ALLE PERSONE                                              61                             4         19             16
                                        CARISMATICO                                      56                              11         16             17
      CAPACE DI RINNOVARE LA CHIESA                                                     55                           4        18                  23
       INFLUENTE DAL PUNTO DI VISTA
      DELLA POLITICA INTERNAZIONALE
                                                                                37                    10                 28                       25
IN LINEA CON LA VERITÀ DI GESÙ CRISTO                                           36                    13                   32                      19
         INFLUENTE DAL PUNTO DI VISTA
                                                                               35                    9                31                          25
              DELLA POLITICA ITALIANA
                                    CONSERVATORE                     13                                  61                                  16        10
    NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 11 – 13 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione
                                                                                                                                                        Tutti i diritti riservati   11
    rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Non si arresta l’emorragia di praticanti, nel 2022 (deboli) segni di
             ripresa di fiducia nella Chiesa Cattolica
                       INTERVISTATI CHE RITENGONO ATTUALE                                 INTERVISTATI CHE DICHIARANO DI AVERE
                          L’INSEGNAMENTO DELLA CHIESA                                        FIDUCIA NELLA CHIESA CATTOLICA

                                               19 aprile 2005                              13 marzo 2013
 80                                                                                                                                                      80
                                               Elezione di Benedetto XVI                   Elezione di Francesco
 70                                                                                                                                                      70
 60                                                                                                                                                      60
 50                                                                                                                                                      50
 40                                                                                                                                                      40
 30                                                                                                                                                      30
 20                                                                                                                                                      20
 10                                                                                                                                                      10
 0                                                                                                                                                       0
      2002    2003    2004    2005    2007    2009   2010   2011   2012    2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019   2020   2021      2022

                      CREDENTI CHE DICHIARANO DI ANDARE A                                       CREDENTI CHE VANNO A MESSA
                       MESSA ALMENO UNA VOLTA AL MESE                                             SOLO OCCASIONALMENTE

             NOTA INFORMATIVA: dati archivio SWG.                                                                                         Tutti i diritti riservati   12
3.
BUONI PROPOSITI 2023
L’avvento dell’anno nuovo spinge 3 italiani su 4 a formulare buoni
propositi. L’obiettivo più gettonato riguarda il risparmiare e non sprecare,
scelto da un italiano ogni tre. Sul podio anche viaggiare di più e fare più
sport, mentre dimagrire e mangiare di meno si posiziona al 4° posto.
Leggermente diverse le priorità per età: per i giovani lo sport è in testa,
mentre tra i soggetti di mezza età al primo posto c’è l’intenzione di
viaggiare, tra gli over 55 si predilige il risparmio.

Quanto all’impegno concreto, è maggioritaria la quota di intervistati che
dichiara di essersi impegnata fin da subito riguardo ai propositi virtuosi, ma
non è trascurabile nemmeno la quota di procrastinatori, soprattutto per
coloro che mirano a dimagrire, fare più sport e viaggiare.

Fare buoni propositi si conferma un’usanza positiva per la maggioranza
degli intervistati, che la reputano una buona occasione tanto per fare un
bilancio con sé stessi che per iniziare al meglio l’anno nuovo. Quasi la metà
degli Italiani ritiene che comunque i tempi attuali siano troppo duri per
prefissarsi obiettivi particolarmente virtuosi. Per l’anno prossimo, inoltre,
un buon proposito indicato dal 44% degli intervistati è darsi obiettivi più
realistici.
Buoni propositi 2023: riguardano 3 italiani su 4. Risparmio, viaggi e sport i
preferiti. I giovani vorrebbero anche leggere di più, gli over 55 dimagrire
  Con l'avvento dell'anno nuovo, è consuetudine fare dei buoni propositi. Quest'anno, lei ne ha formulato qualcuno? (5 RISPOSTE POSSIBILI)

                                                                                                                               CLASSIFICA PER CLASSE D’ETÀ

                 RISPARMIARE / NON SPRECARE                                                    30                                         18-34 ANNI
                                    VIAGGIARE DI PIÙ                                      26                            fare più sport / curare il corpo       32
                                                                                                                           risparmiare / non sprecare          30
           FARE PIÙ SPORT / CURARE IL CORPO                                              25
                                                                                                                                   leggere di più              22
             DIMAGRIRE / MANGIARE DI MENO                                                24
                                                                                                                                          35-54 ANNI
                                  MANGIARE MEGLIO                                   20
                                                                                                                                  viaggiare di più             26
    STARE DI PIÙ CON LA FAMIGLIA / GLI AMICI                                   18                                          risparmiare / non sprecare          25
                                        LEGGERE DI PIÙ                         18                                       dimagrire / mangiare di meno           23
          ARRABBIARSI / IMPRECARE DI MENO                                      16                                                       OVER 55 ANNI
                ESSERE PIÙ ECOLOGICO / GREEN                                 16                                            risparmiare / non sprecare          33
                                SOCIALIZZARE DI PIÙ                       13                                                      viaggiare di più             29
    NON HO FATTO NESSUN BUON PROPOSITO
                                                                                                                        dimagrire / mangiare di meno           29
                                                                                     23

               NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 11 – 13 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione
                                                                                                                                                           Tutti i diritti riservati   14
               rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Per il risparmio e l’ecologia ci si impegna fin da subito.
       Si procrastina invece con l’attività fisica e la dieta
                     E rispetto ai buoni propositi che ha fatto per il 2023, che comportamenti ha già adottato?
                           (RISPONDE CHI HA AFFERMATO DI AVER FORMULATO IL SINGOLO PROPOSITO)

                                                                        MI STO GIÀ DANDO                                                 CI PENSERÒ
                                                                             DA FARE                                                      DOMANI

            ESSERE PIÙ ECOLOGICO / GREEN                                                                    95                                       5
             RISPARMIARE / NON SPRECARE                                                                   88                                       12
STARE DI PIÙ CON LA FAMIGLIA / GLI AMICI                                                                 84                                       16
                                 MANGIARE MEGLIO                                                73                                           27
     ARRABBIARSI / IMPRECARE DI MENO                                                           70                                           30
                               SOCIALIZZARE DI PIÙ                                           62                                           38
                                        LEGGERE DI PIÙ                                       61                                           39
       DIMAGRIRE / MANGIARE DI MENO                                                          60                                           40
      FARE PIÙ SPORT / CURARE IL CORPO                                                      57                                           43
                                    VIAGGIARE DI PIÙ                                       53                                           47
       NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 11 – 13 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione
                                                                                                                                                      Tutti i diritti riservati   15
       rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
Buoni propositi: per la maggioranza è una buona occasione
                per fare un bilancio personale
Sempre pensando ai nuovi propositi per l'anno nuovo, le chiediamo il suo grado di accordo o disaccordo con le seguenti affermazioni.

                                                                             SOMMA ACCORDO
  fare buoni propositi è un buon modo di fare il
            punto della situazione con sé stessi
                                                                                                          81                      87 lavoratori
                                                                                                                                     autonomi

          fare buoni propositi è un'occasione per
                  iniziare al meglio l'anno nuovo
                                                                                                      71                          77 over
                                                                                                                                     55 anni

          i tempi sono troppo duri per fare buoni
                               propositi concreti
                                                                                           47                                     52 residenti nel
                                                                                                                                     Sud e Isole

     l'anno prossimo mi impegnerò a fare buoni
               propositi più facili da mantenere
                                                                                         44                                       38 residenti
                                                                                                                                     Nord
                                                                                                                                               al

         faccio buoni propositi solo per fare bella
                         figura durante il brindisi
                                                                               22                                                 28 residenti nel
                                                                                                                                     Sud e Isole

          NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 11 – 13 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione
                                                                                                                                                    Tutti i diritti riservati   16
          rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.
«Vorrei avere la possibilità di cambiare spesso lavoro»

                                         % DI RISPONDENTI IN ACCORDO CON L’AFFERMAZIONE

44
                                                                                                                     43

       37
                                                                                                                                                 34

2007   2009         2010          2011           2012          2013           2014           2015          2016      2017   2018   2020         2022

       NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 11-13 gennaio 2023.
       Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni.                    Tutti i diritti riservati   17
INTENZIONI DI VOTO 16 GENNAIO 2023
                                                                 Differenza rispetto                                                                 Differenza rispetto
                                                                    al 9/01/2022                                                                        al 9/01/2022
                  Fratelli d'Italia                       31,3           =                                   Alleanza Verdi-Sinistra        3,7                  =
            Movimento 5 Stelle                17,6                      -0,1                                               +Europa          3,0                  =
            Partito Democratico             14,2                       +0,2                              Per l'Italia con Paragone         2,3               +0,1
                               Lega    8,3                              -0,2                                      Unione Popolare         1,8                +0,2
              Azione-Italia Viva       7,8                             +0,3                                           Noi Moderati       1,0                 -0,1
                      Forza Italia    6,4                               -0,5                                           Altro partito       2,6               +0,1
                                                                                                                                                                            Non si esprime: 38% (=)

                                                                                                                                                                                                31,3
  FDI

  PD         26,0

 M5S         19,1
                                                                                                                                                                                                17,6
 LEGA        15,4
                                                                                                                                                                                                14,2
             8,8
                                                                                                                                                                                                 8,3
   FI        8,1                                                                                                                                                                                 7,8
              7,8                                                                                                                                                                                6,4
AZIONE-IV
              Politiche 2022     ott 2022          7 nov 2022    14 nov 2022    21 nov 2022    28 nov 2022        5 dic 2022     12 dic 202 2     19 dic 202 2       9 gen 2023       16 gen 2023
                (Camera)

                  NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione 11 - 16 gennaio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione
                  rappresentativo nazionale di 1200 soggetti maggiorenni. Il dato di ottobre 2022 si riferisce alla media mensile.
                                                                                                                                                                          Tutti i diritti riservati   18
“There is nothing so stable as change”
                                                                                                                                                                   Bob Dylan

                         Valori, comportamenti, gusti, consumi e scelte politiche. Leggerli e anticiparli è la nostra missione.

                Fondata a Trieste nel 1981, SWG progetta e realizza ricerche di mercato, di opinione, istituzionali, studi di settore e osservatori, analizzando e integrando i
                                                                                                               trend e le dinamiche del mercato, della politica e della società.
                         SWG supporta i propri clienti nel prendere le decisioni strategiche, di comunicazione e di marketing, attraverso la rilevazione, la comprensione e
                                                                            l’interpretazione del pensiero e dei comportamenti dell’opinione pubblica e degli stakeholder,
                                                       alla luce delle dinamiche degli scenari sociali, politici ed economici, utilizzando metodologie affidabili e innovative.

                                                                                         ü AFFIDABILITÀ, 40 ANNI DI ESPERIENZA SUL MERCATO E MANAGERIALITÀ
                                                                                               ü INNOVAZIONE, DEGLI STRUMENTI, DEI PROCESSI E DEI CONTENUTI
                                                                        ü CURA ARTIGIANALE, PERSONALIZZAZIONE DELL’OFFERTA E CENTRALITÀ DELL’INTERPRETAZIONE
                                                                                                 ü DATI, MOLTEPLICITÀ DELLE FONTI E FIELDWORK PROPRIETARIO
                                                                                                               ü ALGORITMI, SOLUZIONI AFFIDABILI E SCALABILI
                                                                                                   ü PERSONE, ETICA PROFESSIONALE E RIGORE METODOLOGICO

                                                              SWG è membro di ASSIRM, ASSEPRIM, ESOMAR e MSPA. Sistema di gestione certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015. Privacy Policy adeguata al GDPR.

                    TRIESTE                                                MILANO                                                                  ROMA
                    Via San Giorgio 1 - 34123                              Via G. Bugatti 5 - 20144                                                Piazza di Pietra 44 - 00186
                    Tel. +39 040 362525                                    Tel. +39 02 43911320                                                    Tel. +39 06 42112
                    Fax +39 040 635050                                     Fax +39 040 635050                                                      Fax +39 06 86206754

swg.it | info@swg.it | pec: info@pec.swg.it                                                                                                                            @swg_research                  SWG S.p.A.
Puoi anche leggere