Programmazione scuola Infanzia 2016/2017 - Digitare il sottotitolo del documento

Pagina creata da Jacopo Beretta
 
CONTINUA A LEGGERE
CENTRO INFANZIA BINBIBELLI VIA CANONICA COL S. MARTINO

       Programmazione scuola
        Infanzia 2016/2017
              [Digitare il sottotitolo del documento]
                                                 Utente
                                           [Selezionare la data]

[Digitare qui il sunto del documento. Di norma è una breve sintesi del contenuto del documento. [Digitare
qui il sunto del documento. Di norma è una breve sintesi del contenuto del documento.]
PROGETTO ACCOGLIENZA

Accoglienza quattro anni

 Accompagnare il gruppo Medi nel loro cammino di crescita e di interazione
con il gruppo Grandi con cui condividono la sezione.

Competenze chiave europea

   1. Competenze sociali e civiche
   2. Comunicare nella madre lingua
   3. Imparare ad imparare

Campi di esperienza

   1.   Il sè e l’altro
   2.   Linguaggi creatività, espressione
   3.   Discorsi e parole
   4.   Conoscenza del mondo

Competenze triennali

   1. Il sé e l’altro: Giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri,
      confrontarsi con i bambini e gli adulti. Porre domande sulle regole del
      vivere insieme.
   2. Linguaggi creatività ed espressione: Comunicare, esprimere emozioni,
      raccontare, usando le possibilità che il linguaggio del corpo consente.
   3. Discorsi e parole: Saper esprimere e comunicare agli altri emozioni,
      sentimenti, argomentando attraverso il linguaggio verbale da usare in
      differenti situazioni comunicative.
   4. Conoscenza del mondo: Saper collocare le azioni quotidiane nel tempo
      della giornata e della settimana.

   Obiettivi di apprendimento

Abilità

   1. Riconosce il proprio ruolo all’interno del gruppo
 2. Acquisisce consapevolezza delle proprie esigenze e sa esprimerle.

Conoscenze

        1. Riconosce e riflette sui piccoli gesti di solidarietà
        2. Riallaccia i rapporti con i compagni ristabilendo i rapporti di amicizia.

Accoglienza cinque anni

 Accompagnare il gruppo dei grandi verso un integrazione con il gruppo dei
medi con cui condividono la sezione.
Competenze chiave europea

   1. Competenze sociali e civiche
   2. Comunicare nella madre lingua
   3. Imparare ad imparare

Campi di esperienza

   1.   Il sé e l’altro
   2.   Linguaggi creatività, espressione
   3.   Discorsi e parole
   4.   Conoscenza del mondo

Competenze triennali

   1. Il sé e l’altro: Giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri, saper
      argomentare, confrontarsi e saper sostenere le proprie ragioni con adulti
      e bambini.
   2. Linguaggi creatività ed espressione:Comunicare, esprimere emozioni,
      raccontare, usando le varie possibilità che il linguaggio del corpo
      consente
   3. Discorsi e parole:Saper esprimere e comunicare agli altri emozioni,
      sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in
      differenti situazioni comunicative.

   Obiettivi di apprendimento

Abilità

   1.   Rispetto per le regole del gioco
   2.   Adotta atteggiamenti e comportamenti nei confronti degli altri
   3.   Controlla l’aggressività
   4.   Riconosce e supera le paure

Conoscenze

   1. Essere autonomo nella gestione della routine
   2. Controlla i propri sentimenti

Unità di apprendimento:

Progetto In viaggio con Piera la mongolfiera: I cinque continenti

Periodo tutto l’anno.

U.D.A N°1 Introduzione, Italia ed Europa                                         .

                                                       Periodo metà sett./ nov

4 ANNI
Motivazione

Introdurre il bambino alla conoscenza: dell’ambiente in cui vive, il suo paese,
la sua regione e del suo Paese e del Continente a cui appartiene.

Competenze chiave europea

  1.   Comunicazione nella madre lingua
  2.   Imparare ad imparare
  3.   Competenze sociali e civiche
  4.   Consapevolezza ed espressione culturale

   Campi d’esperienza

       1.   Il sé e l’altro
       2.   Linguaggi creatività, espressione
       3.   I discorsi e le parole
       4.   La conoscenza del mondo

   Competenze triennali

       1. Il sé e l’altro: riflette, si confronta discute con gli adulti e con gli altri
          bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi
          parla e chi ascolta.
       2. Linguaggi creatività,espressione: partecipa attivamente a coreografie
          collettive e rappresenta graficamente elementi della narrazione
          ascoltata.
       3. I discorsi e le parole: usa termini nuovi in modo appropriato.
       4. Conoscenza del mondo: osserva le differenze tra il luogo in cui vive e
          altri luoghi della regione o dello stato in cui vive.

       Obiettivo di apprendimento

   Abilità

       1.   Sa   lavorare in gruppo e sa darsi delle regole.
       2.   Sa   drammatizzare narrazioni lette o improvvisate di fiabe e storie.
       3.   Sa   utilizzare un repertorio linguistico appropriato.
       4.   Sa   osservare e descrivere le caratteristiche dell’ambiente in cui vive.

   Conoscenze

       1. E’ consapevole della propria identità personale e sviluppa
          atteggiamenti positivi nei confronti degli altri.
       2. Sa ascoltare, comprende, riesprime narrazioni o contenuti visti
          attraverso i mass-media.
       3. Sviluppare conoscenze linguistiche attraverso il confronto e
          l’osservazione.
       4. Conoscere il proprio ambiente di vita nella sua dimensione naturale.
Sempre nel periodo metà settembre/novembre verranno svolti altre attività
collegate all’unità di apprendimento principale:

       Festa dei nonni
       Festa dell’angelo custode
       Emozioni :letture e osservazione dell’espressione del viso nel manifestare
        le diverse emozioni e sentimenti, filastrocche, giochi
       Autunno; osservazione del cambiamento in natura, lavori con foglie
        secche, poesie e filastrocche, letture
       Pioggia: letture e filastrocche
       Festa Ognissanti-Halloween: lavoretti, letture, canzoncine, filastrocche
       San Martino
       Progetto colori:attività grafico pittorica e osservazione di opere d’arte

Come insegnante mi propongo di far conoscere ed apprezzare ai bambini il
territorio in cui vivono; presentare in modo giocoso ambienti diversi che si
trovano poco lontano dai luoghi che frequentano di solito.

5 ANNI

Motivazione

Introdurre il bambino alla conoscenza: dell’ambiente in cui vive, il suo paese,
la sua regione e del suo Paese e del Continente a cui appartiene.

Competenze chiave europea

   1.   Comunicazione nella madre lingua
   2.   Imparare ad imparare
   3.   Competenze sociali e civiche
   4.   Consapevolezza ed espressione culturale

   Campi d’esperienza

        1.   Il sé e l’altro
        2.   Linguaggi creatività, espressione
        3.   I discorsi e le parole
        4.   La conoscenza del mondo

   Competenze triennali

        1. Il sé e l’altro: esprime il proprio pensiero; interagisce e collabora nel
           gruppo per la realizzazione di un progetto nel rispetto delle idee altrui.
        2. Linguaggi creatività, espressione: comprende messaggi non verbali.
           Utilizza in senso espressivo le varie tecniche.
        3. I discorsi e le parole: usa termini nuovi in modo appropriato e nel
           giusto contesto.
4. La conoscenza del mondo: osserva ed analizza le diversità delle varie
          ragioni presentate.

       Obiettivi di apprendimento

       Abilità

          1. Prendere coscienza di se stessi; riflettere, confrontarsi con gli altri
             e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
          2. Dare forma e colore all’esperienza vissuta, con vari strumenti.
          3. Usare un repertorio linguistico appropriato, rielaborare ed utilizzare
             le conoscenze acquisite.
          4. Osservare, descrivere ed analizzare le realtà proposte.

Conoscenze

   1. Rafforza l’autonomia, la stima di se’, l’identità; progettare insieme;
      imparare a collaborare.
   2. Sperimenta varie forme artistiche.
   3. Sviluppa conoscenze linguistiche, attraverso il comportamento e
      l’osservazione.
   4. Riconoscere l’ambiente in cui vive ed individua le caratteristiche dei vari
      ambienti presentati.

 Sempre nel periodo metà settembre/novembre verranno svolti altre attività
collegate all’unità di apprendimento principale:

      Festa dei nonni
      Festa dell’angelo custode
      Emozioni :letture e osservazione dell’espressione del viso nel manifestare
       le diverse emozioni e sentimenti, filastrocche, giochi
      Autunno; osservazione del cambiamento in natura, lavori con foglie
       secche, poesie e filastrocche, letture
      Pioggia: letture e filastrocche
      Festa Ognissanti-Halloween: lavoretti, letture, canzoncine, filastrocche
      San Martino
      Progetto colori:attività grafico pittorica e osservazione di opere d’arte

Come insegnante mi propongo di far conoscere ed apprezzare ai bambini il
territorio in cui vivono; presentare in modo giocoso ambienti diversi che si
trovano poco lontano dai luoghi che frequentano di solito.

U.D.A N°2 : La Palestina         periodo: Dicembre
4 ANNI

Motivazione

Fa conoscere al bambino l’ambiente in cui è vissuto Gesù.Presentargli le
principali città menzionate nei racconti biblici della Natività.

Competenze in chiave europea

   1. Competenze sociali e civiche
   2. Consapevolezza ed espressione culturali.

Campi di esperienza

   1.   Il sè e l’altro
   2.   Linguaggi creatività, espressione
   3.   Discorsi e parole
   4.   Conoscenza del mondo

Competenze

   1. Il sé e l’altro:Il bambino è curioso, esplorativo, pone domande, discute
      soluzioni ed azioni.
   2. Linguaggi creatività, espressione:Conosce i materiali che ha a
      disposizione e li usa con creatività.
   3. Discorsi e parole:Usa immagini e disegni in modo non convenzionale per
      comunicare sentimenti ed emozioni.
   4. Conoscenza del mondo:Osserva e registra le caratteristiche della zona
      presentata.

   Obiettivi di apprendimento

Abilità

   1. Saper comprendere comportamenti di tutela su sè stesso e sugli altri.
   2. Il bambino coglie il cambiamento del suo paese in preparazione delle
      feste natalizie e lo confronta con le zone di origine di Gesù.
   3. Il bambino acquista capacità nell’esprimere e comunicare agli altri le
      proprie emozioni.
   4. Sperimenta il modo di festeggiare il Natale in culture diverse.

   Conoscenze

        1. Il bambino è consapevole delle proprie esigenze e dei propri
           sentimenti.
        2. E’ capace di comunicare ed esprimere emozioni.
        3. Conosce suoni,colori e sapori del periodo natalizio.
        4. Conosce parametri spaziali, dimensionali e sequenze temporali.
Nel mese di dicembre inoltre verrà svolta la preparazione della recita e del
   lavoretto natalizi.

   5 ANNI

   Motivazione

Fa conoscere al bambino l’ambiente in cui è vissuto Gesù.Presentargli le
principali città menzionate nei racconti biblici della Natività.

Competenze in chiave europea

   1. Consapevolezza ed espressione culturale
   2. Competenze sociali e civiche
   3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Campi di esperienza

   1.   Il sé e l’altro
   2.   Linguaggi creatività, espressione
   3.   Discorsi e parole
   4.   La conoscenza del mondo

Competenze triennali

   1. Il sé e l’altro:Riconosce i sentimenti e li esprime con parole azioni ed
      emozioni, comunicandoli con linguaggi diversi.
   2. Linguaggi creatività, espressione:Dà forma e colore all’esperienza con
      vari strumenti.
   3. Discorsi e parole:Sa riconoscere, denominare e riferire sulle esperienze
      apprese, attraverso il linguaggio.
   4. La conoscenza del mondo:Sa operare con logica, sa ordinare le fasi
      sequenziali di un evento.

Obiettivi di apprendimento

Abilità

   1.   Riconoscere ed esprimere emozioni
   2.   Sperimentare diverse forme espressive.
   3.   Saper esprimere i propri vissuti e confrontarli con quelli degli altri.
   4.   Raccogliere dati e collegarli correttamente.

Conoscenze

   1.   Riconoscere momenti e situazioni che suscitano emozioni.
   2.   Distinguere vari tipi di linguaggio
   3.   Ascoltare, comprendere ed esprimersi.
   4.   Ricordare e ricostruire ciò che si è fatto e sentito.
Nel mese di dicembre inoltre verrà svolta la preparazione della recita e dei
lavoretti natalizi.

U.D.A.: N°3     Asia e Progetto Antartide

                            Periodo: Genn./Febb.

4 ANNI

Motivazione

Conoscere territori e città molto diversi dal nostro, sia dal punto di vista
geografico che culturale. Presentare l’Antartide come territorio con clima
sempre invernale.

   Competenze in chiave europea

   1. Imparare ad imparare.
   2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità.
   3. Comunicazione nella madre lingua.

   Campi di esperienza

      1.   Il sé e l’altro
      2.   Linguaggi creatività, espressione
      3.   Discorsi e parole
      4.   Conoscenza del mondo

   Competenze triennali

           1. Il sé e l’altro: il bambino ascolta gli altri e dà spiegazioni del
              proprio comportamento e del proprio punto di vista.
           2. Linguaggi creatività, espressione:Ricostruisce le fasi più
              significative per comunicare quanto realizzato.
           3. Discorsi e parole:Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e
              comunicare agli altri le proprie emozioni e le proprie curiosità.
           4. Conoscenza del mondo: si orienta nel tempo della vita quotidiana
              e individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio.

Obiettivi di apprendimento

Abilità

   1. Il bambino sviluppa un senso di appartenenza ad una comunità con le
      proprie tradizioni.
   2. Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative.
   3. Sa raccontare episodi di vita vissuta.
   4. Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.
Conoscenze

   1. Conosce le tradizioni della famiglia e del paese in cui vive.
   2. Il bambino sa che attraverso maschere e travestimenti diventa un’altra
      persona.
   3. Racconta, inventa e ascolta racconti e storie.
   4. Colloca nello correttamente nello spazio sé stesso, oggetti e persone.

Nel corso del bimestre saranno svolti inoltre le seguenti attività:

       Forme: letture, attività con blocchi logici, ricerca delle forme in ciò che ci
        circonda
       Inverno: osservazione cambiamenti naturali, poesie filastrocche letture,
        disegni
       Alimentazione: elaborazione ed assaggio piatti tipici delle nazioni che
        osserveremo; letture e filastrocche
       Carnevale: maschere filastrocche, giochi

   5 ANNI

Motivazione

Conoscere territori e città molto diversi dal nostro, sia dal punto di vista
geografico che culturale. Presentare l’Antartide come territorio con clima
sempre invernale.

 Competenze in chiave europea

       1. Imparare ad imparare
       2. Comunicazione nella madre lingua
       3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

 Campi di esperienza

       1.   Il sé e l’altro
       2.   Linguaggi creatività, espressione
       3.   Discorsi e parole
       4.   Conoscenza del mondo

 Competenze triennali

       1. Il sé e l’altro: Sa ricostruire attraverso le immagini la storia del proprio
          Paese e quella degli altri continenti presentati.
       2. Linguaggi creatività, espressione:segue con curiosità e piacere
          spettacoli di vario tipo.
       3. Discorsi e parole: Usa con competenza la lingua madre, mostrando
          fiducia e motivazione nell’esprimere emozioni, sentimenti, idee ed
          argomentazioni varie,nei vari contesti comunicativi.
4. Conoscenza del mondo: numera, misura e confronta spazi ed oggetti
          utilizzando strumenti di misura convenzionali e non.

 Obiettivi di apprendimento

 Abilità

       1.   Condividere i valori della comunità di appartenenza
       2.   Sperimentare diverse forme di espressione artistica.
       3.   Partecipare attivamente alle conversazioni e farsi comprendere.
       4.   Quantificare, contare e confrontare simboli.

 Conoscenze

       1. Conoscere la propria storia, del proprio Paese e di Continenti conosciuti.
       2. Conoscere vari tipi di linguaggio.
       3. Interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità
          comunicative.

Conoscere il concetto di quantità; scoprire nuovi Paesi e forme di vita in
territori inospitali. Nel corso del bimestre saranno svolti inoltre le seguenti
attività:

       Forme: letture, attività con blocchi logici, ricerca delle forme in ciò che ci
        circonda
       Inverno: osservazione cambiamenti naturali, poesie filastrocche letture,
        disegni
       Alimentazione: elaborazione ed assaggio piatti tipici delle nazioni che
        osserveremo; letture e filastrocche
       Carnevale: maschere filastrocche, giochi
       Pregrafismo e relazioni logico matematiche (fino a giugno)

   U.D.A N°4            America      periodo:marzo/aprile

   4 ANNI

   Motivazione

   Far conoscere al bambino un continente che è stato meta di immigrazione di
   tanti italiani, paragonandolo al flusso migratorio di cui è meta l’Italia negli
   ultimi anni.

   Competenze in chiave europea

        1. Comunicazione in madrelingua
        2. Competenze sociali e civiche
        3. Imparare ad imparare

   Campi di esperienza
1.   Il sé e l’altro
         2.   Linguaggi creatività, espressione
         3.   Discorsi e parole
         4.   Conoscenza del mondo

   Competenze triennali

         1. Il sé e l’altro:Il bambino controlla le proprie paure ed ansie; riconosce
            il funzionamento delle comunità e delle città.
         2. Linguaggi creatività, espressioni: usa materiali e strumenti, tecniche
            espressive e creative.
         3. Discorsi e parole: comunicare sentimenti ed emozioni, in situazioni
            nuove
         4. Conoscenza del mondo: usare i cinque sensi per acquisire una prima
            conoscenza del territorio.

Obiettivi di apprendimento

Abilità

    1.    Sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità.
    2.    Sa usare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.
    3.    Sa eseguire semplici consegne che implichino azioni in successione.
    4.    Colloca correttamente nello spazio sé stesso, oggetti, persone. Segue
          correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Conoscenze

    1. Il bambino comprende che è fonte di autorità e responsabilità nei diversi
       contesti.
    2. Il bambino riconosce e differenzia materiali.
    3. Raggiunge piena consapevolezza della propria lingua materna e la
       confronta con la lingua di altri Paesi.
    4. Si orienta nel tempo e nella quotidianità

    Nel corso del bimestre verranno svolti i seguenti progetti:

             Festa del papà: lavoretto, poesia
             Festa della donna: lavoretto, letture
             Pasqua : letture, poesie, letture
             Primavera: osservazione dell’ambiente, poesie e filastrocche
             Ambiente: racconti, giochi sul riciclo

5 ANNI

   Motivazione
Far conoscere al bambino un continente che è stato meta di immigrazione di
tanti italiani, paragonandolo al flusso migratorio di cui è meta l’Italia negli
ultimi anni

Competenze in chiave europea

   1. Impara ad imparare
   2. Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
   3. Comunicazione nella madrelingua

Campi di esperienza

   1.   Il sé e l’altro
   2.   Linguaggi creatività, espressione
   3.   Discorsi e parole
   4.   Conoscenza del mondo

Competenze triennali

   1. Il sé e l’altro:Si relaziona con adulti e compagni rispettando le regole e
      controlla le proprie azioni
   2. Linguaggi creatività, espressione:riconosce, comprende e rielabora i vari
      messaggi contenuti in diverse forme di espressione artistica.
   3. Discorsi e parole: ascolta e comprende testi poetici e narrativi,
      arricchendo il repertorio linguistico. Individua sequenze in un brano.
   4. Conoscenza del mondo:esplora ambienti, ricordando e ricostruendo le
      proprie esperienze attraverso diverse forme di documentazione.

   Obiettivi di apprendimento

   Abilità

        1. Accettare, interiorizzare ed esprimere corretti comportamenti sociali.
        2. Sperimenta e conosce diverse forme di espressione artistica.
        3. Comprendere e memorizzare semplici poesie. Partecipare attivamente
           alle conversazioni e farsi comprendere.
        4. Rappresentare un ambiente con simboli e coglierne le differenze.

 Conoscenze

   1.   Conoscere   le regole basilari della convivenza.
   2.   Conoscere   le tecniche di rappresentazione grafica.
   3.   Conoscere   l’interazione verbale
   4.   Conoscere   l’ambiente in cui vive e confrontarlo con altri continenti.

   Nel corso del bimestre verranno svolti i seguenti progetti:
   Festa del papà: lavoretto, poesia
             Festa della donna: lavoretto, letture
             Pasqua : letture, poesie, letture
             Primavera: osservazione dell’ambiente, poesie e filastrocche
             Ambiente: racconti, giochi sul riciclo

U.D.A. N°5         Africa/Oceania   periodo:maggio/giugno

4 ANNI

Motivazione

Conoscere ambienti diversi dal nostro per clima e cultura.

Competenze in chiave europea

   1. Competenze sociali e civiche
   2. Imparare ad imparare

Campi di esperienza

   1.   Il sé e l’altro
   2.   Linguaggi creatività, espressione
   3.   Discorsi e parole
   4.   Conoscenza del mondo

Competenze triennali

   1. Il sé e l’altro: individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di
      responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti.
   2. Linguaggi creatività, espressione: assume e porta a termine compiti e
      iniziative.
   3. Discorsi e parole: riflette sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.
   4. Conoscenza del mondo: raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo
      criteri diversi.

Obiettivi di apprendimento

Abilità

   1. Superare la dipendenza dall’adulto, assumendo iniziative e portando a
      termine compiti e attività in autonomia.
   2. Giustificare le scelte con semplici spiegazioni.
   3. Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del
      bisogno.
   4. Porre domande sulle cose e sulla natura.

   Conoscenze
1. Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell’ambiente, in strada.
        2. Principali forme di espressione artistica.

        3. Il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali.
        4. Concetti spaziali e topologici.
Nel corso del bimestre verranno eseguiti i seguenti progetti:

       Ed. stradale: racconti e filastrocche
       Festa della mamma: lavoretto e poesia, racconti
       Estate: cambiamenti della natura intorno a noi
       Recita fine anno
       Lavoretto fine anno

5 ANNI

Motivazione

Conoscere ambienti diversi dal nostro per clima e cultura.

Competenza in chiave europea

   1. Competenze sociali e civiche
   2. Imparare ad imparare

Campi di esperienza

   1.   Il sé e l’altro
   2.   Linguaggi creatività,espressione
   3.   Discorsi e parole
   4.   Conoscenza del mondo

   Competenze triennali

        1. Il sé e l’altro:assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la
           salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei
           luoghi e dell’ambiente; seguire le regole di comportamento e
           assumersi responsabilità.
        2. Linguaggi creatività, espressive: padroneggiare gli strumenti
           necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici e visivi.
        3. Discorsi e parole: padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali
           indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari
           campi di esperienza.
        4. Conoscenza del mondo: utilizzare un linguaggio appropriato per
           descrivere le osservazioni o le esperienze.

        Obiettivi di apprendimento

        Abilità
1. Aiutare i compagni più piccoli o quelli in difficoltà che chiedono
             aiuto
          2. Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti,
             pensieri, fantasie, la propria e reale visione della realtà.
          3. Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo
          4. Individua l’esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e
             risolverli.

Conoscenze

   1.   Significato delle regole.
   2.   Principali forme di espressione artistica.
   3.   Elementi di base delle funzioni della lingua
   4.   Conoscenza di serie e ritmi, simboli, mappe e percorsi.

Nel corso del bimestre verranno eseguiti i seguenti progetti:

       Ed. stradale: racconti e filastrocche
       Festa della mamma: lavoretto e poesia, racconti
       Estate: cambiamenti della natura intorno a noi
       Recita fine anno
       Lavoretto fine anno
Puoi anche leggere