PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D'INTERCLASSE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE

Pagina creata da Roberta Scotti
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D'INTERCLASSE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
                                           D’INTERCLASSE
                                        SCUOLA PRIMARIA
                                          CLASSI QUARTE
                                       I.C.“G.Pagoto” – Erice
                                   Anno scolastico 2019/2020

La seguente programmazione è stata elaborata dai docenti, previa intesa all’interno dei consigli di interclasse,
in assetto dipartimentale e in base alle Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo dì istruzione (decreto
n.254 del 16 novembre 2012)

                                                          1
CLASSI QUARTE
                                           1° bimestre (Ottobre-Novembre)

                                                       ITALIANO
       Competenze                          Contenuti                                Abilità                           Attività
L’alunno:                          1-Tema stagionale: l’estate           Ascolto e parlato                  -Racconti di esperienze
-analizza testi narrativi          e le vacanze; l’autunno               a-Interagire in modo               personali.
-produce semplici sintesi          in vari linguaggi                     collaborativo in una               -Attività sulle strutture
-scrive in maniera                 artistico-espressivi.                 conversazione, in una              narrative cronologiche e
ortograficamente corretta          2-Il testo narrativo: struttura       discussione, in un dialogo su      anacroniche .
-descrive persone, animali e       ed elementi della narrazione;         argomenti di esperienza            -Trasformazione di testi dalla
ambienti;                          le sequenze; le tecniche              diretta, formulando domande,       prima alla terza persona e
-utilizza diverse tecniche e       narrative                             dando risposte e fornendo          viceversa.
tipologie di discorso diretto e    3-Il testo descrittivo: la            spiegazioni ed esempi.             -Utilizzo del dialogo per la
indiretto, nella lettura e nella   descrizione di persone,               b-Comprendere il tema e le         connotazione delle scene.
scrittura.                         animali e ambienti;                   informazioni essenziali di         -Lettura, comprensione e
                                   soggettiva e oggettiva.               un’esposizione (diretta o          analisi di descrizioni di
                                   4-Difficoltà ortografiche:            trasmessa).                        oggetti e di ambienti.
                                   -lettere C e G;                       c-Formulare domande                -Esercitazioni sulle diverse
                                   -SC;                                  precise e pertinenti di            tecniche e tipologie di
                                   -QU,CU,CQU;                           spiegazione e di                   discorso diretto.
                                   -GL, GLI, LI;                         approfondimento durante o          -Produzione di semplici
                                   -uso dell’H;                          dopo l’ascolto.                    sintesi, attraverso schemi e
                                   -doppie;                              d-Raccontare esperienze            testi bucati
                                   -divisione in sillabe;                personali o storie inventate       -Questionari di
                                   -accento;                             organizzando il racconto in        comprensione.
                                   -apostrofo.                           modo chiaro, rispettando           -Esercizi per consolidare la
                                   5- Comunicazione:                     l’ordine cronologico e logico      correttezza ortografica, l’uso
                                   -gli elementi della                   e inserendo gli opportuni          della punteggiatura e del
                                   comunicazione;                        elementi descrittivi e             vocabolario.
                                   -gli scopi;                           informativi.                       -Esercizi di ricerca di parole
                                   -la punteggiatura;                    Lettura                            ed espressioni presenti in
                                   -discorso diretto e                   a-Impiegare tecniche di            testi di vario tipo.
                                   indiretto.                            lettura silenziosa e di lettura
                                   6-Lessico:                            espressiva ad alta voce.
                                   -uso del vocabolario.                 b-Usare, nella lettura di vari
                                                                         tipi di testo, opportune
                                                                         strategie per analizzare il
                                                                         contenuto; porsi domande
                                                                         all’inizio e durante la lettura
                                                                         del testo; cogliere indizi utili
                                                                         a risolvere i nodi della
                                                                         comprensione.
                                                                         c-Sfruttare le informazioni
                                                                         della titolazione, delle
                                                                         immagini e delle didascalie
                                                                         per farsi un’idea del testo che
                                                                         si intende leggere.
                                                                         d-Ricercare informazioni in
                                                                         testi di diversa natura e
                                                                         provenienza per scopi pratici
                                                                         o conoscitivi, applicando
                                                                         tecniche di supporto alla
                                                                         comprensione (quali, ad
                                                                         esempio, sottolineare,
                                                                         annotare informazioni,
                                                                         costruire mappe e schemi
                                                                         ecc.).
                                                                         e-Leggere testi narrativi e
                                                                         descrittivi, sia realistici sia
                                                                     2
fantastici, distinguendo
    l’invenzione letteraria dalla
    realtà.
    f-Leggere testi letterari
    narrativi, in lingua italiana
    contemporanea, e semplici
    testi poetici cogliendone il
    senso, le caratteristiche
    formali più evidenti,
    l’intenzione comunicativa
    dell’autore ed esprimendo un
    motivato parere personale.
    Scrittura
    a-Produrre racconti scritti di
    esperienze personali o vissute
    da altri che contengano le
    informazioni essenziali
    relative a persone, luoghi,
    tempi, situazioni, azioni.
    b-Rielaborare testi (ad
    esempio: parafrasare o
    riassumere un testo,
    trasformarlo, completarlo)
    c-Realizzare testi collettivi
    per relazionare su esperienze
    scolastiche e argomenti di
    studio.
    d-Produrre testi
    sostanzialmente corretti dal
    punto di vista ortografico,
    morfosintattico, lessicale,
    rispettando le funzioni
    sintattiche dei principali
    segni interpuntivi.
    Acquisizione ed espansione
    del lessico ricettivo e
    produttivo
    a-Comprendere ed utilizzare
    in modo appropriato il
    lessico di base.
    b-Comprendere che le parole
    hanno diverse accezioni e
    individuare l’accezione
    specifica di una parola in un
    testo.
    c-Comprendere e utilizzare
    parole e termini specifici
    legati alle discipline di
    studio.
    d-Utilizzare il dizionario
    come strumento di
    consultazione.
    Elementi di grammatica
    esplicita e riflessione sugli
    usi della lingua
    a-Conoscere le fondamentali
    convenzioni ortografiche e
    servirsi di questa conoscenza
    per rivedere la propria
    produzione scritta e
    correggere eventuali errori.

3
INGLESE
        Competenze                          Contenuti                             Abilità                            Attività
L’alunno:                           1- Materiale linguistico già         Ascolto                          -Ascolto e riproduzione orale di
-identifica ed impara i nomi dei    studiato.                            a- Comprendere istruzioni,       singole parole, strutture, brevi
mesi e delle stagioni;              2- Lessico relativo al               espressioni e frasi di uso       frasi, semplici dialoghi.
-identifica ed impara le misure     tempo meteorologico e                quotidiano ed identificare il    -Role play, brevi
del tempo e gli aggettivi           all’orologio; i mesi                 tema generale di un              drammatizzazioni.
relativi al meteo;                  dell’anno e le stagioni.             discorso di cui si parla.        -Giochi con flashcards.
-acquisisce informazioni sulle      3- Strutture per descrivere          Parlato                          -Giochi di movimento.
festività.                          la daily routine personale.          a- Descrivere persone            -Racconti fra storia, leggende e
                                    4- Storia a fumetti.                 luoghi e oggetti familiari       tradizioni di Halloween.
                                    5- Halloween.                        utilizzando parole e frasi       -Frasi relative agli sport, alle
                                    6- Bonfire night.                    conosciute.                      attività del tempo libero e alle
                                                                         b- Riferire semplici             professioni.
                                                                         informazioni afferenti alla      -Esercizi orali e scritti per
                                                                         sfera personale, integrando      approfondire ed ampliare
                                                                         il significato di ciò che si     semplici conoscenze
                                                                         dice con mimica e gesti.         grammaticali.
                                                                         Lettura                          -I simboli di Halloween.
                                                                         a- Leggere e
                                                                         comprendere brevi e
                                                                         semplici testi,
                                                                         accompagnati da supporti
                                                                         visivi e sonori cogliendone
                                                                         il significato globale.
                                                                         Scrittura
                                                                         a- Scrivere in forma
                                                                         comprensibile messaggi
                                                                         semplici e brevi.
                                                                         Riflessione sulla lingua.

                                                          STORIA
        Competenze                          Contenuti                               Abilità                           Attività

 L’alunno:                         1-La storia, le fonti storiche,       Uso delle fonti                    -Classificare le fonti.
 -sa collocare gli eventi sulla    il metodo storico.                    a-Ricavare informazioni da         -Collocare gli eventi sulla
 linea del tempo                   2- La cronologia e la linea            documenti di diversa natura       linea del tempo.
 -individua dal punto di vista     del tempo; la datazione della         Strumenti concettuali              -Collocare geograficamente
 storico-geografico le civiltà     storia secondo il criterio             a-Usare la cronologia storica     e cronologicamente le civiltà
 mesopotamiche                     prima e dopo Cristo.                  secondo la periodizzazione         mesopotamiche.
 -comprende come l’uomo            3- L’importanza del fiume             occidentale, prima e dopo          -Individuare relazioni tra
 interviene sul territorio per     nella nascita delle grandi            Cristo                             gruppi umani e contesti
 adattarlo alle proprie            civiltà fluviali; la nascita          Produzione scritta e orale         spaziali.
 esigenze                          delle città; la scoperta della        a-Elaborare rappresentazioni       -Leggere e produrre semplici
 -opera confronti fra le           fusione dei metalli.                   sintetiche delle società          testi storici.
 diverse civiltà.                   4-Le civiltà mesopotamiche           studiate                           -Usare carte geo-storiche.
                                   (Sumeri, Babilonesi, Ittiti e         b-Confrontare aspetti              -Completare tabelle e schede
                                   Assiri): la funzione e la             caratterizzanti le diverse         operative.
                                   struttura delle città-stato;          società studiate anche in          -Eseguire questionari e
                                   l’organizzazione sociale, il          rapporto al presente               disegni.
                                   governo, l’economia, la               c-Elaborare in forma di            -Conversazioni.
                                   religione, l’espressione              racconto - orale e scritto         -Raccontare oralmente gli
                                   artistica, i progressi tecnico-       sugli argomenti studiati.          argomenti studiati.
                                   culturali.

                                                                     4
GEOGRAFIA
         Competenze                         Contenuti                           Abilità                          Attività

  L’alunno:                         1-Il lavoro del geografo          Orientamento                      -Rappresentazione di un
  -ricava informazioni da un        2- Le carte geografiche,          a-Orientarsi nello spazio e       territorio
  testo descrittivo o               riduzione in scala                sulle carte geografiche,          -Riduzione in scala;
  informativo                       3- Rappresentazioni della         utilizzando i punti cardinali.    -Discriminazione di diversi
  -mette in relazione le            Terra                             Linguaggio della geo-             tipi di carte ( geografica,
  informazioni dedotte da fonti     4- L’orientamento                 graficità                         topografica, tematica…) e
  iconiche e testuali.              5- Grafici e tabelle              a-Analizzare fatti e fenomeni     interpretazione dei simboli;
  -espone oralmente e/o             6- Il clima: nel mondo, in        locali e globali, interpretando   -Classificazione delle
  graficamente quanto appreso       Italia                            carte geografiche a diversa       principali rappresentazioni
  dal testo o dalle immagini.                                         scala, carte tematiche,           grafiche presenti nella
  -è chiaro nell’esposizione                                          grafici, immagini da satellite.   geografia.
  orale e scritta.                                                    b-Localizzare le regioni          -Uso di carte geografiche.
  -colloca i toponimi principali                                      climatiche del pianeta.           -Completamento di tabelle e
  sulla carta fisica.                                                                                   schede operative.
                                                                                                        -Questionari e disegni.
                                                                                                        -Conversazioni.
                                                                                                        -Racconto orale degli
                                                                                                        argomenti studiati.

                                                  MATEMATICA
          Competenze                          Contenuti                      Abilità                               Attività
L'alunno:                          1- Ripasso: il valore          Numeri                            -Conversazioni, riflessioni,
- si muove con sicurezza nel       posizionale delle cifre; le    a-Leggere, scrivere,              laboratori d’uso di materiale
calcolo scritto e mentale con i    quattro operazioni;            rappresentare, confrontare        strutturato e non.
numeri naturali e sa valutare      situazioni problematiche;      e ordinare numeri naturali        -Tabelle per consolidare il
l’ordinamento e                    numeri naturali fino a 1000;   fino alle centinaia di            valore posizionale delle cifre e
l’approssimazione dei numeri;      tabelline.                     migliaia.                         la scrittura dei numeri in base
- riconosce e utilizza             2- Gli enunciati               b-Riconoscere nella               dieci.
rappresentazioni diverse di        3- Uso di schemi per           scrittura in base dieci il        -Esercitazioni di lettura,
oggetti matematici (frazioni,      classificare in base a uno o   valore posizionale delle          scrittura, confronto e
numeri decimali);                  più attributi.                 cifre ed effettuare               ordinamento dei grandi numeri
-legge e comprende testi che       4- Relazioni e grafici.        scomposizioni e                   fino alle centinaia di migliaia.
coinvolgono aspetti logici e       5- Sistema di numerazione      composizioni di numeri            -Ritmi e numerazioni in senso
matematici;                        decimale e posizionale: i      naturali fino alle centinaia      progressivo e regressivo.
-analizza il testo di un           numeri naturali entro il       di migliaia.                      -Scomposizione e composizione
problema, individua le             999.999.                       c-Eseguire le quattro             di numeri entro il 999.999
informazioni necessarie per        6- Problemi che richiedono     operazioni.                       attraverso l'ausilio di sussidi
raggiungere un obiettivo,          l’uso delle quattro            d- Utilizzare le quattro          didattici e rappresentazioni
organizza un percorso di           operazioni e semplici          operazioni per risolvere          grafiche.
soluzione e lo realizza;           espressioni collegate.         situazioni problematiche.         -Cambi tra valenze numeriche.
-ricerca dati per ricavare         7- Le frazioni.                e- Operare con le frazioni.       -Calcoli con le quattro
informazioni e costruisce          8- Il piano cartesiano         Spazio e figure                   operazioni e utilizzo di tecniche
rappresentazioni (tabelle e        9- Il punto e le linee.        a- Conoscere e utilizzare il      di calcolo veloce.
grafici);                          10- Gli angoli.                piano cartesiano per              -Analisi e risoluzione di
-ricava informazioni anche da      11- Rotazione di segmenti.     localizzare punti.                problemi aritmetici.
dati rappresentati in tabelle e                                   b-Riconoscere e                   - Rappresentazione grafica di
grafici;                                                          denominare vari tipi di           vari tipi di frazioni;
-riconosce e quantifica, in casi                                  linee: rette, curve, spezzate     - Confronto e ordinamento di
semplici, situazioni di                                           e miste.                          unità frazionarie e frazioni.
incertezza;                                                       c- Discriminare rette,            -Rappresentazione grafica di
-misura grandezze;                                                semirette e segmenti.             frazioni proprie, improprie e
-stima ed effettua conversioni                                    d- Distinguere tra loro i         apparenti.
tra un’unità di misura ed                                         concetti di                       -Stabilire frazioni equivalenti e
un’altra;                                                         perpendicolarità,                 complementari.
- opera con le grandezze                                          incidenza, parallelismo,          -Disegno e discriminazione di

                                                                  5
misurabili;                                                         orizzontalità, verticalità e       vari tipi di linee e angoli.
-riconosce e rappresenta le                                         obliquità.                         -Uso del goniometro per la
figure geometriche piane ed                                         e- Classificare e                  misurazione degli angoli.
opera con esse;                                                     confrontare angoli usando          -Rotazione di segmenti per
-utilizza strumenti per il                                          strumenti                          tracciare angoli.
disegno geometrico e i più                                          Relazioni, dati e                  -Giochi e rappresentazioni
comuni strumenti di misura;                                         previsioni                         grafiche per la classificazione di
-riconosce e realizza figure                                        a-Rappresentare relazioni          elementi in base a più attributi.
simmetriche, traslate e ruotate.                                    e dati e utilizzare le             -Rappresentazione di dati con
                                                                    rappresentazioni per               vari tipi di diagrammi e tabelle:
                                                                    ricavare informazioni,             il diagramma di Venn, il
                                                                    formulare giudizi e                diagramma di Carroll, il
                                                                    prendere decisioni.                diagramma ad albero.
                                                                    b- Riconoscere regolarità.          -Disegno di frecce per stabilire
                                                                                                       relazioni.

                                                          SCIENZE
         Competenze                         Contenuti                             Abilità                            Attività

  L’alunno:                         1-Il metodo scientifico             OSSERVARE E                       -Semplici esperimenti per
  -sa osservare, trarre              I sensi come primi strumenti       SPERIMENTARE SUL                  conoscere le fasi del metodo
  informazioni dalle                d’indagine; le fasi del             CAMPO                             scientifico sperimentale e
  osservazioni fatte e              metodo sperimentale; tanti          a-Costruire operativamente        utilizzarne le procedure
  descrivere con un                 fenomeni, tante scienze.            in contesti concreti di           -Comprensione intuitiva
  linguaggio adeguato i             2-Gli elementi della terra          esperienza quotidiana i           della composizione della
  fenomeni osservati                L’aria e le sue proprietà           concetti fisici fondamentali      materia
  -saper eseguire semplici          L’inquinamento dell’aria            OGGETTI, MATERIALI                -Osservazione e
  esperimenti e coglierne gli       L’acqua e le sue proprietà          E TRASFORMAZIONI                  discriminazione delle
  effetti                           L’inquinamento dell’acqua           a- Indagare i comportamenti       caratteristiche dei corpi
   -riconoscere gli effetti                                             di materiali comuni in            solidi, liquidi e gassosi
  dell’inquinamento dell’aria e                                         molteplici situazioni             -Conoscenza delle
  dell’acqua                                                            sperimentabili per                caratteristiche dell’aria,
                                                                        individuarne proprietà            dell’acqua e delle loro
                                                                        b-Produrre miscele                proprietà
                                                                        eterogenee e soluzioni,           -Conversazioni guidate sui
                                                                        passaggi di stato e               danni causati alla vita
                                                                        combustioni                       dell’uomo dall’inquinamento
                                                                        c-Interpretare i fenomeni         ambientale
                                                                        osservati

                                                           MUSICA
         Competenze                         Contenuti                             Abilità                            Attività
  L’alunno:                         1-I parametri del suono:            a-Utilizzare voce, strumenti      -Esecuzione di giochi che
  -esegue giochi motori             altezza, intensità, timbro,         e oggetti sonori in modo          richiedono partecipazione
  coordinati al ritmo,              durata, ritmo e profilo             creativo e consapevole,           motoria durante l’ascolto
  all’intensità, alla durata e      melodico.                           ampliando le proprie              di brani di differenti
  all’altezza dei suoni ascoltati   2-Le sequenze ritmiche .            capacità di                       repertori.
  -trascrive seguendo il                                                invenzione sonoro-musicale.       -Improvvisazione di
  sistema di notazione non                                              b-Valutare aspetti                sequenze ritmiche e
  convenzionale un ritmo                                                funzionali della musica di        melodiche usando
  ascoltato                                                             culture in tempi e luoghi         strumentario e/o oggetti
                                                                        diversi.                          sonori.
                                                                        c-Riconoscere e                   -Traduzione nel sistema di
                                                                        classificare gli elementi         notazione non convenzionale
                                                                        costitutivi basilari del          di ritmi e melodie
                                                                        linguaggio musicale
                                                                        all’interno di brani
                                                                    6
esteticamente rilevanti, di
                                                          vario genere e
                                                          provenienza.
                                                          d-Rappresentare gli
                                                          elementi sintattici basilari
                                                          di eventi sonori e musicali
                                                          attraverso sistemi
                                                          simbolici convenzionali e
                                                          non convenzionali.

                                      ARTE E IMMAGINE
      Competenze                     Contenuti                      Abilità                        Attività

L’alunno:                     1- Gli elementi del         Esprimersi e comunicare        -Presentazione della
-realizza composizioni        linguaggio visivo: Il       a-Elaborare creativamente      tecnica del Puntinismo e
di immagini usando            punto e la linea.           produzioni personali e         degli artisti che più
lo spazioa disposizione;      2-Alla scoperta delle       autentiche per esprimere       l’hanno utilizzata.
-analizza opere d’arte e le   opere d’arte.               sensazioni ed emozioni;        -Rappresentazione di
colora secondo il modello.                                rappresentare e comunicare     linee di vario tipo(verticali,
                                                          la realtà percepita;           orizzontali, oblique,
                                                          b-Trasformare immagini e       curve, ondulate).
                                                          materiali ricercando           -Realizzazione di
                                                          soluzioni figurative           composizioni astratte con
                                                          originali.                      linee spezzate e curve.
                                                          c-Sperimentare strumenti e     -Attività grafiche con
                                                          tecniche diverse per           l’utilizzo della tecnica del
                                                          realizzare prodotti grafici,   puntinismo
                                                          plastici, pittorici e          -Realizzazione di addobbi
                                                          multimediali.                  autunnali.
                                                          Osservare e leggere            -Osservazione, analisi e
                                                          immagini                       completamento di opere
                                                          a-Guardare e osservare con     d’arte e disegni
                                                          consapevolezza                 sul tema autunnale.
                                                          un’immagine e gli oggetti
                                                          presenti nell’ambiente
                                                          descrivendo gli elementi
                                                          formali, utilizzando le
                                                          regole della percezione
                                                          visiva e l’orientamento
                                                          nello spazio.
                                                          b-Riconoscere in un testo
                                                          iconico-visivo gli elementi
                                                          grammaticali e tecnici del
                                                          linguaggio visivo (linee,
                                                          colori, forme, volume,
                                                          spazio) individuando il loro
                                                          significato espressivo.
                                                          Comprendere e
                                                          apprezzare le opere d’arte
                                                          a-Individuare in un’opera
                                                          d’arte, sia antica che
                                                          moderna, gli elementi
                                                          essenziali della forma, del
                                                          linguaggio, della tecnica e
                                                          dello stile dell’artista per
                                                          comprenderne il messaggio
                                                          e la funzione.
                                                          b-Familiarizzare con alcune
                                                          forme di arte e di
                                                          produzione artigianale

                                                      7
appartenenti alla propria e
                                                            ad altre culture.
                                                            c-Riconoscere e apprezzare
                                                            nel proprio territorio gli
                                                            aspetti più caratteristici del
                                                            patrimonio ambientale e
                                                            urbanistico e i principali
                                                            monumenti storico-artistici.

                                   EDUCAZIONE FISICA
       Competenze                   Contenuti                         Abilità                          Attività

L’alunno:                    1-La percezione spaziale       Il corpo e la sua relazione      -Attività ludiche
-controlla l’equilibrio      2-La percezione ritmica        con lo spazio e il tempo          per la sperimentazione
posturale e dinamico in      3-Gioco-sport                  a-Coordinare e utilizzare        dell’orientamento
relazione allo spazio;                                      diversi schemi motori            spaziale vicino-lontano,
-riproduce sequenze                                         combinati tra loro in forma      dentro- fuori, sopra-sotto,
 ritmiche con il corpo;                                     successiva e in forma            davanti-dietro,
-rispetta le modalità e le                                  simultanea.                      destra sinistra e dei
regole del gioco.                                           b-Riconoscere e valutare         concetti veloce-lento,
                                                            traiettorie, distanze, ritmi     forte-piano, lungo-corto.
                                                            esecutivi e successioni          -Esercizi per
                                                            temporali delle azioni           controllare il corpo e
                                                            motorie, sapendo                  l’organizzazione
                                                            organizzare, il proprio          dei movimenti.
                                                            movimento nello spazio in        -Esercizi di equilibrio
                                                            relazione a sé, agli oggetti,    in fase statica e
                                                            agli altri.                      dinamica;corsa,
                                                            Il linguaggio del corpo          salti e lanci.
                                                            come modalità                    -Esecuzione di percorsi
                                                            comunicativa-espressiva          organizzati polivalenti.
                                                            a-Utilizzare in forma            -Giochi di squadra.
                                                            originale e creativa
                                                            modalità espressive e
                                                            corporee
                                                            Il gioco, lo sport, le regole
                                                            e il fair play.
                                                            a-Conoscere e applicare
                                                            correttamente
                                                            modalità esecutive di
                                                            diverse proposte di
                                                            giocosport
                                                            b-Rispettare le regole nella
                                                            competizione sportiva
                                                            sapendo accettare la
                                                            sconfitta e vivendo la
                                                            vittoria con rispetto nei
                                                            confronti dei perdenti.
                                                            Salute e benessere,
                                                            prevenzione e sicurezza
                                                            a-Assumere comportamenti
                                                            adeguati per preservare la
                                                            propria salute e per la
                                                            sicurezza nei vari ambienti
                                                            di vita.

                                                        8
TECNOLOGIA
        Competenze                          Contenuti                             Abilità                           Attività
L’ alunno:                          1-Gli oggetti prodotti               Vedere e osservare              -Disegno di oggetti e
-riconosce e identifica             dall’uomo.                           a. Concepire la Tecnologia      strumenti tecnologici.
nell’ambiente che lo circonda       2-Gli artefatti modificano           come insieme di sistemi         - Confronti e osservazioni
elementi e fenomeni di tipo         l’ambiente.                          che studiano come               -Creazione di piccoli artefatti.
artificiale                                                              utilizzare le conoscenze
                                                                         scientifiche per la
                                                                         produzione di artefatti.
                                                                         b. Riconoscere la
                                                                         Tecnologia nei prodotti
                                                                         della nostra quotidianità e
                                                                         negli artefatti che ci
                                                                         circondano.

                                                     RELIGIONE

        Competenze                          Contenuti                             Abilità                           Attività
L’ alunno:                          1-La Bibbia, testo sacro dei         Dio e l’uomo                    -Letture dal libro di testo.
-si confronta con l’esperienza      cristiani e degli ebrei.             a-Sapere che per la             -Conversazioni guidate.
religiosa e distingue la             2- Struttura, composizione          religione cristiana Gesù è il   -Narrazione esplicativa delle
specificità della proposta di       e generi letterari della             Signore che rivela all’uomo     tappe di formazione dei
salvezza del cristianesimo          Bibbia.                              il volto del Padre e il senso   Vangeli.
- sa riconoscere nella Bibbia       3-I rotoli di Qumran.                della vita.                     -Esecuzione di schede
il documento-fonte della            4-Iter di formazione dei                                             operative.
religione ebraica e cristiana; -    Vangeli.                             La Bibbia e le altre fonti      -Attività grafico-pittoriche.
-identifica le caratteristiche      5-Gli evangelisti: identità,         c- Leggere pagine bibliche
essenziali di un brano biblico.     opere e simboli.                     ed evangeliche,
                                                                         riconoscendone il genere
                                                                         letterario e individuandone
                                                                         il messaggio principale.

                                          2° bimestre (Dicembre-Gennaio)
                                                       ITALIANO

       Competenze                          Contenuti                                Abilità                          Attività

L’alunno:                          1-Tema stagionale:                    Ascolto e parlato                 -Attività volte all’acquisizione
-riconosce diverse tipologie       l’inverno in vari                     a-Interagire in modo              di un corretto comportamento
del testo narrativo                linguaggi artistico-espressivi.       collaborativo in una              di ascolto (stare in silenzio,
-riconosce diverse tipologie       2-I generi del testo                  conversazione, in una             aspettare il proprio turno,
di testi poetici                   narrativo:                            discussione, in un dialogo su     non interrompere).
-riconosce nei testi poetici       -l’autobiografia;                     argomenti di esperienza           -Ascolto e comprensione di
similitudini, metafore e           -il diario;                           diretta, formulando               diverse tipologie di testi
personificazioni                   -la lettera;                          domande, dando risposte e         narrativi
-rileva nelle frasi la coppia      -il racconto fantastico;              fornendo spiegazioni ed           -Riesposizione di testi letti
minima.                            -la fiaba, la favola;                 esempi.                           o ascoltati.
-riconosce all’interno di una      -il mito;                             b-Comprendere il tema e le        -Letture espressive di testi
frase soggetto, predicato e        -il racconto storico;                 informazioni essenziali di        di vario tipo.
complementi                        -il racconto del brivido;             un’esposizione (diretta o         -Attività di riconoscimento,
                                   -il racconto d’avventura.             trasmessa).                       nei testi narrativi, di
                                                                     9
3- Il testo poetico:          c-Formulare domande                personaggi, luoghi, vissuti,
-la struttura della poesia    precise e pertinenti di            scene.
(strofe, versi, alcune        spiegazione e di                   -Traduzione di un testo in
tipologie di rime).           approfondimento durante o          sequenze .
-allitterazione;              dopo l’ascolto.                    -Completamento di testi
-suoni onomatopeici.          Lettura                            con parti mancanti.
-similitudine, metafora,      a-Impiegare tecniche di            -Questionari di
personificazione.             lettura silenziosa e di lettura    comprensione a risposta
4-Sintassi:                   espressiva ad alta voce.           aperta e a risposta chiusa
-la frase e le sue parti;     b-Usare, nella lettura di vari     -Sistemazione in ordine
-frase minima e frase         tipi di testo, opportune           cronologico di sequenze
espansa;                      strategie per analizzare il        per l’elaborazione di un
-soggetto;                    contenuto; porsi domande           testo chiaro e coerente.
-predicato verbale e          all’inizio e durante la lettura    --Esercizi di analisi della
nominale;                     del testo; cogliere indizi utili   struttura di testi poetici.
-il gruppo del soggetto e     a risolvere i nodi della           -Analisi di diversi tipi di testi
il gruppo del predicato;      comprensione.                      poetici
-complemento oggetto;         c-Sfruttare le informazioni        -Lettura espressiva,
-complementi indiretti.       della titolazione, delle           comprensione,
5-Lessico:                    immagini e delle didascalie        memorizzazione di
-omonimi, sinonimi e          per farsi un’idea del testo che    poesie.
contrari                      si intende leggere.                -Esercizi di individuazione
                              d-Leggere e confrontare            nelle frasi del soggetto, del
                              informazioni provenienti da        predicato e delle espansioni.
                              testi diversi per farsi un’idea    -Distinzione tra predicato
                              di un argomento, per trovare       verbale e nominale.
                              spunti a partire dai quali         -Giochi linguistici sul lessico
                              parlare o scrivere.                -Dettati ortografici.
                              e-Ricercare informazioni in
                              testi di diversa natura e
                              provenienza per scopi pratici
                              o conoscitivi, applicando
                              tecniche di supporto alla
                              comprensione (quali, ad
                              esempio, sottolineare,
                              annotare informazioni,
                              costruire mappe e schemi
                              ecc.).
                              f-Leggere testi narrativi e
                              descrittivi, sia realistici sia
                              fantastici, distinguendo
                              l’invenzione letteraria dalla
                              realtà.
                              g-Leggere testi letterari
                              narrativi, in lingua italiana
                              contemporanea, e semplici
                              testi poetici cogliendone il
                              senso, le caratteristiche
                              formali più evidenti,
                              l’intenzione comunicativa
                              dell’autore.
                              Scrittura
                              a-Raccogliere le idee,
                              organizzarle per punti,
                              pianificare la traccia di un
                              racconto o di un’esperienza.
                              Produrre racconti scritti di
                              esperienze personali o
                              vissute da altri che
                              contengano le informazioni
                              essenziali relative a persone,
                              luoghi, tempi, situazioni,
                              azioni.
                              b-Scrivere lettere indirizzate
                              a destinatari noti, adeguando

                             10
il testo ai destinatari e alle
 situazioni.
 c-Esprimere per iscritto
 esperienze, emozioni, stati
 d’animo sotto forma di
 diario.
 d-Rielaborare testi (ad
 esempio: parafrasare o
 riassumere un testo,
 trasformarlo, completarlo).
 e-Produrre testi creativi sulla
 base di modelli dati
 (filastrocche, racconti brevi,
 poesie).
 f-Produrre testi
 sostanzialmente corretti dal
 punto di vista ortografico,
 morfosintattico, lessicale,
 rispettando le funzioni
 sintattiche dei principali
 segni interpuntivi.
 Acquisizione ed espansione
 del lessico ricettivo e
 produttivo
 a-Comprendere ed utilizzare
 in modo appropriato il
 lessico di base.
 b-Arricchire il patrimonio
 lessicale attraverso attività
 comunicative orali, di lettura
 e di scrittura e attivando la
 conoscenza delle principali
 relazioni di significato tra le
 parole (somiglianze, diffe-
 renze, appartenenza a un
 campo semantico).
 c-Comprendere che le parole
 hanno diverse accezioni e
 individuare l’accezione
 specifica di una parola in un
 testo.
 d-Utilizzare il dizionario
 come strumento di
 consultazione.
 Elementi di grammatica
 esplicita e riflessione sugli
 usi della lingua
 a-Comprendere le principali
 relazioni di significato tra le
 parole (somiglianze,
 differenze, appartenenza a un
 campo semantico).
 b-Riconoscere la struttura
 del nucleo della frase
 semplice (la cosiddetta frase
 minima): predicato, soggetto,
 altri elementi richiesti dal
 verbo.
 c-Riconoscere in una frase o
 in un testo le parti del
 discorso, o categorie
 lessicali, riconoscerne i
 principali tratti grammaticali.
 d-Conoscere le fondamentali
 convenzioni ortografiche e

11
servirsi di questa conoscenza
                                                                      per rivedere la propria
                                                                      produzione scritta e
                                                                      correggere eventuali errori.

                                                        INGLESE
        Competenze                           Contenuti                             Abilità                           Attività
L’alunno:                            1- Lessico relativo ai               Ascolto                        -Ascolto e riproduzione orale
-identifica ed impara i giorni       giorni della settimana, alle         a-Comprendere istruzioni,      di singole parole, strutture,
della settimana;                     materie scolastiche e le             espressioni e frasi di uso     brevi frasi, semplici dialoghi.
-impara le materie scolastiche;      azioni.                              quotidiano ed identificare     -Role play, brevi
-acquisisce informazioni sulle       2- Espressioni per chiedere          il tema generale di un         drammatizzazioni.
festività;                           la data di nascita.                  discorso di cui si parla.      -Lettura di semplici brani
-è consapevole delle proprie         3- Uso del present simple.           Parlato                        relativi alle tradizioni natalizie
abilità nelle attività scolastiche   4- Uso degli avverbi di              a- Descrivere persone          anglosassoni.
ed extrascolastiche;                 frequenza.                           luoghi e oggetti familiari     - I simboli del Natale.
-riferisce le azioni della propria   5- Storia a fumetti.                 utilizzando parole e frasi     -Frasi relative ai contenuti
daily routine;                       6- Il Natale inglese:                conosciute.                    espressi.
-acquisisce informazioni sulle       tradizione, cultura e canti.         b- Riferire semplici           -Esercizi orali e scritti per
festività.                                                                informazioni afferenti alla    approfondire ed ampliare
                                                                          sfera personale, integrando    semplici conoscenze
                                                                          il significato di ciò che si   grammaticali.
                                                                          dice con mimica e gesti.       - Realizzazione di una
                                                                          Lettura                        Christmas card.
                                                                          a- Leggere e
                                                                          comprendere brevi e
                                                                          semplici testi,
                                                                          accompagnati da supporti
                                                                          visivi e sonori cogliendone
                                                                          il significato globale.
                                                                          Scrittura
                                                                          a- Scrivere in forma
                                                                          comprensibile messaggi
                                                                          semplici e brevi.
                                                                          Riflessione sulla lingua.

                                                          STORIA
        Competenze                            Contenuti                               Abilità                          Attività
L’alunno:                            1-La civiltà egizia: il Nilo,         Organizzazione delle              -Collocazione degli eventi
-colloca geograficamente e           gli eventi principali del             informazioni                      sulla linea del tempo.
cronologicamente la civiltà          periodo dall’Antico                   a-Ricavare informazioni da        -Lettura e produzione di
egizia                               Regno al Nuovo Regno,                 documenti di diversa natura.       semplici testi storici.
-conosce e ordina gli eventi         l’organizzazione sociale,             Strumenti concettuali             -Uso di carte geo-storiche.
caratteristici del periodo           il governo, l’economia,               b-Usare la cronologia storica     -Completamento di tabelle
-conosce l’organizzazione            la religione, la scrittura,           secondo la periodizzazione        e schede operative.
sociale, il governo,                 l’espressione artistica.              occidentale, a. e d. Cristo       -Questionari e disegni.
l’economia, la religione,                                                  Produzione scritta e orale        -Conversazioni.
l’espressione artistica degli                                              a-Elaborare rappresentazioni      -Racconto orale degli
Egizi.                                                                      sintetiche delle società         argomenti studiati.
                                                                            studiate.
                                                                           Produzione scritta e orale
                                                                           a-Confrontare aspetti
                                                                           caratterizzanti le diverse
                                                                           società studiate anche in
                                                                            rapporto al presente
                                                                           b-Elaborare in forma di
                                                                            racconto - orale e scritto –
                                                                            gli argomenti studiati.

                                                                     12
GEOGRAFIA
      Competenze                       Contenuti                             Abilità                             Attività

  L’alunno:                   1-Le attività umane                 Paesaggio                          -Rappresentazione di un
  -ricava informazioni da     2-Il settore primario,              a-Orientarsi nello spazio e        territorio
  un testo descrittivo o      secondario e terziario in           sulle carte geografiche,           -Discriminazione di diversi tipi
  informativo                 Italia                              utilizzando i punti cardinali.     di carte ( geografica, topografica,
  -mette in relazione le      3-I servizi pubblici                b-Analizzare fatti e fenomeni      tematica…) e interpretazione dei
  informazioni dedotte da     4-Le zone più abitate in            locali e globali, interpretando    simboli
  fonti iconiche e testuali   Italia                              carte geografiche a diversa        -Classificazione delle
  -espone oralmente e/o                                           scala, carte tematiche, grafici,   principali rappresentazioni
  graficamente quanto                                             immagini da satellite.             grafiche presenti nella geografia.
  appreso dal testo o dalle                                       c-Acquisire il concetto di         -Uso di carte geografiche.
  immagini                                                        regione geografica (fisica,        -Completamento di tabelle e
  -è chiaro                                                       climatica, storico-culturale) e    schede operative.
  nell’esposizione orale e                                        iniziare a contestualizzarlo sul   -Questionari e disegni.
  scritta                                                         territorio italiano                -Conversazioni.
  -colloca i toponimi                                                                                -Racconto orale degli
  principali sulla carta                                                                             argomenti studiati.
  fisica

                                                   MATEMATICA

        Competenze                          Contenuti                          Abilità                          Attività
L'alunno:                            1- Le frazioni: confronto.       Numeri                         -Rappresentazioni grafiche e
- si muove con sicurezza nel         2- La frazione di un             a-Operare con le frazioni      manipolazione di quantità,
calcolo scritto e mentale con i      numero.                          b- Riconoscere e               figure geometriche e
numeri naturali e sa valutare        3- Le frazioni decimali.         denominare frazioni            grandezze per lo studio delle
l’ordinamento e                      4-I numeri decimali.             decimali.                      frazioni in situazioni
l’approssimazione dei numeri;        5-Uso della retta per            c- Trasformare le frazioni     problematiche.
- riconosce e utilizza               posizionare i numeri             decimali in numeri             -Confronto di frazioni.
rappresentazioni diverse di          decimali.                        decimali.                      -Schemi grafici per
oggetti matematici (frazioni,        6- I poligoni                    d- Confrontare i numeri        rappresentare frazioni
numeri ecimali);                     7- Poligoni concavi e            decimali.                      - Costruzione della linea dei
-legge e comprende testi che         convessi.                        e- Utilizzare le quattro       numeri decimali e
coinvolgono aspetti logici e         8- Gli elementi dei              operazioni per risolvere       posizionamento degli stessi su
matematici;                          poligoni.                        situazioni problematiche.      di essa.
-analizza il testo di un problema,   9- La classificazione dei        f- Operare con le frazioni.    - Utilizzo di tabelle e linea dei
individua le informazioni            poligoni (triangoli e            Spazio e figure                numeri per l’approccio alla
necessarie per raggiungere un        quadrilateri).                   a- Conoscere e utilizzare il   scrittura, lettura, composizione
obiettivo, organizza un percorso                                      piano cartesiano per           e scomposizione dei numeri
di soluzione e lo realizza;                                           tracciare poligoni.            naturali.
-ricerca dati per ricavare                                            b-Conoscere le                 -Attività di confronto e
informazioni e costruisce                                             caratteristiche e gli          ordinamento di numeri
rappresentazioni (tabelle e                                           elementi dei poligoni.         decimali.
grafici);                                                             c- Disegnare e classificare    -Uso di riga e squadra per la
-ricava informazioni anche da                                         i poligoni in concavi e        costruzione e il disegno di
dati rappresentati in tabelle e                                       convessi.                      figure piane esplorate.
grafici;                                                              Relazioni, dati e              -Uso del goniometro e del
-riconosce e quantifica, in casi                                      previsioni                     righello per la misurazione
semplici, situazioni di                                               a-Riconoscere,                 degli elementi di un poligono.
incertezza;                                                           denominare e classificare      -Uso di tabelle e diagrammi
-misura grandezze;                                                    poligoni: triangoli e          per classificare poligoni.
-stima ed effettua conversioni                                        quadrilateri.                  -Analisi e risoluzione di
tra un’unità di misura ed                                             b-Disegnare figure             problemi aritmetici.
un’altra;                                                             geometriche e costruire
- opera con le grandezze                                              modelli materiali
misurabili;                                                           anche nello spazio,
-riconosce e rappresenta le                                           utilizzando
figure geometriche piane ed                                           strumenti appropriati.

                                                                    13
opera con esse;                                                     c-Classificare numeri,
-utilizza strumenti per il disegno                                  figure, oggetti in base a
geometrico e i più comuni                                           una o più proprietà,
strumenti di misura;                                                utilizzando
-riconosce e realizza figure                                        rappresentazioni
simmetriche, traslate e ruotate.                                    opportune, a seconda dei
                                                                    contesti e dei fini
                                                                    d-Rappresentare relazioni
                                                                    e dati e utilizzare le
                                                                    rappresentazioni per
                                                                    ricavare informazioni.
                                                                    e- Riconoscere regolarità.

                                                          SCIENZE
         Competenze                          Contenuti                         Abilità                        Attività

  L’alunno:                          1 - L’acqua:                    Osservare e sperimentare       -Ascolto e comprensione di
  -sa osservare, trarre              -L’acqua come elemento          sul campo                      testi sull’importanza
  informazioni dalle                 indispensabile per la vita      a - Costruire operativamente   dell’acqua per la vita del
  osservazioni fatte e               -Soluzioni e sospensioni;       in contesti concreti di        pianeta e sull’importanza
  descrivere con un                  -L’utilizzo     responsabile    esperienza quotidiana i        dell’utilizzo
  linguaggio adeguato i              dell’acqua;                     concetti fisici fondamentali   responsabile;
  fenomeni osservati                 -Il ciclo dell’acqua.            b - Indagare i                -attività sulle caratteristiche
  -sa eseguire semplici              2 - L’aria:                     comportamenti                  fisiche e chimiche dell’acqua
  esperimenti e coglierne gli        -L’aria come elemento           di materiali comuni in         -piccoli esperimenti per
  effetti                            indispensabile alla vita        molteplici situazioni          creare soluzioni e le
  -sa distinguere soluzioni da       -L’atmosfera:                   sperimentabili per             sospensioni;
  miscugli e sospensioni             caratteristiche fisiche e       individuarne proprietà         - descrizione del ciclo
                                     chimiche                        c - Produrre miscele           dell’acqua
                                     -Le cause                       eterogenee e soluzioni,        - Ascolto e comprensione di
                                     dell’inquinamento dell’aria,    passaggi di stato e            testi sulle      caratteristiche
                                     lo sfruttamento energetico      combustioni                    dell’aria e la sua importanza
                                     dei movimenti eolici.           d - Interpretare i fenomeni    per la vita del pianeta;
                                     3 - Il suolo                    osservati                      - Ascolto e comprensione di
                                     -Il suolo come elemento                                        testi sulle funzioni
                                     indispensabile alla vita;                                      dell’atmosfera
                                     -La composizione del                                           - Ascolto e comprensione di
                                     suolo                                                          testi sul concetto di pressione
                                     -Impermeabilità e                                              atmosferica e delle sue
                                     permeabilità                                                   variazioni
                                                                                                    - Ascolto e comprensione di
                                                                                                    testi cause e conseguenze
                                                                                                    dell’inquinamento
                                                                                                    atmosferico
                                                                                                    - Ascolto e comprensione di
                                                                                                    testi sui movimenti
                                                                                                    dell’atmosfera da cui si può
                                                                                                    ricavare energia.
                                                                                                    - Ascolto e comprensione di
                                                                                                    testi sull’importanza del
                                                                                                    suolo, indispensabile alla
                                                                                                    vita del pianeta
                                                                                                    -Distinzione tra la
                                                                                                    composizione organica e
                                                                                                    inorganica del suolo
                                                                                                    -Distinzione tra i diversi tipi
                                                                                                    di suolo in base alla
                                                                                                    permeabilità e
                                                                                                    impermeabilità.

                                                                    14
MUSICA
       Competenze                       Contenuti                         Abilità                              Attività
L’alunno:                        1-Canti natalizi.            a-Eseguire collettivamente e          -Esecuzione di canti corali
-esegue canti corali natalizi    2-L’apparato fonatorio.      individualmente brani vocali/         natalizi, curando
curando l’intonazione,           3-Le potenzialità            strumentali anche polifonici,         l’intonazione, l’espressività
l’espressività e il ritmo        espressive della voce.       curando l’intonazione,                e l’interpretazione.
                                                              l’espressività e l’interpretazione.

                                           ARTE E IMMAGINE
      Competenze                        Contenuti                        Abilità                            Attività

L’alunno:                       1- Gli elementi del            Esprimersi e comunicare          -Ritaglio di immagini,
-utilizza il punto e la linea   linguaggio visivo:             a-Elaborare creativamente        loro distribuzione sul
per finalità espressive;        lo spazio.                     produzioni personali e           foglio, organizzazione
-rappresenta graficamente       2-Il Natale.                   autentiche per esprimere         dello spazio (vicino-lontano,
episodi relativi al Natale;     3-L’inverno.                   sensazioni ed emozioni;          avanti-dietro).
-rappresenta un paesaggio                                      rappresentare e comunicare       -Rappresentazione grafico-
invernale;                                                     la realtà percepita.             pittorica di episodi significativi
                                                               b-Trasformare immagini e         relativi al Natale
                                                               materiali ricercando             -Decodificazione di immagini
                                                               soluzioni figurative             invernali.
                                                               originali.                       -Uso di tecniche varie per
                                                               c-Sperimentare strumenti e       rappresentare l’inverno
                                                               tecniche diverse per             -Uso di materiali polimaterici e
                                                               realizzare prodotti grafici,     di riciclo per realizzare un
                                                               plastici, pittorici e            manufatto natalizio.
                                                               multimediali.
                                                               Osservare e leggere
                                                               immagini
                                                               a-Guardare e osservare con
                                                               consapevolezza
                                                               un’immagine e gli oggetti
                                                               presenti nell’ambiente
                                                               descrivendo gli elementi
                                                               formali, utilizzando le
                                                               regole della percezione
                                                               visiva e l’orientamento
                                                               nello spazio.
                                                               b-Riconoscere in un testo
                                                               iconico-visivo gli elementi
                                                               grammaticali e tecnici del
                                                               linguaggio visivo (linee,
                                                               colori, forme, volume,
                                                               spazio) individuando il loro
                                                               significato espressivo.

                                         EDUCAZIONE FISICA
      Competenze                        Contenuti                       Abilità                             Attività
L’alunno:                       1-Movimenti riferiti a        Il corpo e la sua relazione      -Esecuzioni di schemi motori di
-mantiene schemi posturali      schemi posturali statici e    con lo spazio e il tempo         base.
statici ed esegue schemi        dinamici.                     a-Coordinare e utilizzare        -Esecuzione di percorsi

                                                              15
posturali dinamici;          2-Giochi motori.               diversi schemi motori            organizzati polivalenti.
-riproduce sequenze                                         combinati tra loro in forma      -Giochi di squadra.
ritmiche con il corpo;                                      successiva e in forma
-rispetta le modalità e le                                  simultanea.
regole del gioco.                                           b-Riconoscere e valutare
                                                            traiettorie, distanze, ritmi
                                                            esecutivi e successioni
                                                            temporali delle azioni
                                                            motorie, sapendo
                                                            organizzare, il proprio
                                                            movimento nello spazio in
                                                            relazione a sé, agli oggetti,
                                                            agli altri.
                                                            Il linguaggio del corpo
                                                            come modalità
                                                            comunicativa-espressiva
                                                            a-Utilizzare in forma
                                                            originale e creativa
                                                            modalità espressive e
                                                            corporee
                                                            Il gioco, lo sport, le regole
                                                            e il fair play.
                                                            a-Conoscere e applicare
                                                            correttamente
                                                            modalità esecutive di
                                                            diverse proposte di
                                                            giocosport
                                                            b-Rispettare le regole nella
                                                            competizione sportiva
                                                            sapendo accettare la
                                                            sconfitta e vivendo la
                                                            vittoria con rispetto nei
                                                            confronti dei perdenti.
                                                            Salute e benessere,
                                                            prevenzione e sicurezza
                                                            a-Assumere comportamenti
                                                            adeguati per preservare la
                                                            propria salute e per la
                                                            sicurezza nei vari ambienti
                                                            di vita.

                                                TECNOLOGIA
        Competenze                    Contenuti                          Abilità                           Attività

L’alunno:                     1-I mezzi di trasporto          Vedere e osservare                 -Diagrammi di flusso,
-discrimina tra elementi      Cambiati dall’uomo nel          a-Rappresentare i dati             mappe, tabelle per la
naturali e artefatti          corso del tempo.                dell’osservazione attraverso       raccolta dati.
tecnologici.                  2-Il problema dei trasporti     tabelle, mappe, diagrammi,         -Conversazioni aperte e
                              oggi.                           disegni e testi.                   guidate.
                                                                                                 -Schede di approfondimento,
                                                                                                 ricerche e uso di Internet.

                                                            16
RELIGIONE

       Competenze                          Contenuti                            Abilità                           Attività
L’alunno:                         1- I Vangeli sinottici.             Dio e l’uomo                     - Letture dal libro di testo.
-riconosce il significato         2-I racconti evangelici del         e- Conoscere le origini e lo     -Lettura del brano evangelico
cristiano del Natale,             Natale attraverso le notizie        sviluppo del cristianesimo.      sul Natale.
traendone motivo per              storiche.                           La Bibbia e le altre fonti       -Lettura e comprensione di
interrogarsi sul valore di tale   3-Il Natale nell’arte pittorica.    g-Ricostruire le tappe           un’opera d’arte.
festività nell’esperienza         4- Il territorio geografico         fondamentali della vita di       -Conversazione guidata.
personale, familiare e sociale    della Palestina e le principali     Gesù, nel contesto storico,      -Attività grafico-pittoriche.
-conosce i dati fondamentali      caratteristiche dell’ambiente       sociale, politico e religioso    -Esecuzione di schede
della vita di Gesù e sa           religioso e sociale in cui è        del tempo, a partire dai         operative.
collegare i contenuti             vissuto Gesù.                       Vangeli.
principali del suo                                                    Il linguaggio religioso
insegnamento alle tradizioni                                          m-Intendere il senso religioso
dell’ambiente in cui vive.                                            del Natale, a partire dalle
                                                                      narrazioni evangeliche e dalla
                                                                      vita della Chiesa.

                                            3° bimestre (Febbraio-Marzo)
                                                       ITALIANO
        Competenze                         Contenuti                            Abilità                          Attività

 L’alunno:                        1-Tema stagionale: la               Ascolto e parlato                -Riesposizione di testi letti
 -sintetizza il contenuto di      primavera in vari                   a-Interagire in modo             o ascoltati.
 testi in schemi e tabelle        linguaggi artistico-                collaborativo in una             -Lettura espressiva di testi
 -riconosce nomi, articoli,       espressivi.                         conversazione, in una            di vario tipo.
 verbi                            2-Il testo informativo: testi       discussione, in un dialogo su    -Esercizi di individuazione
 -usa le preposizioni in          espositivi su temi vari.            argomenti di esperienza          dello scopo di un testo e
 maniera corretta                 3-Lessico: i campi semantici,       diretta, formulando              dell’argomento.
                                  nomi generici e specifici.          domande, dando risposte e        -Costruzione di schemi per
                                  4-Morfologia:                       fornendo spiegazioni ed          individuare in un testo le
                                  -il nome;                           esempi.                          informazioni principali
                                  -gli articoli;                      b-Comprendere il tema e le       dalle secondarie.
                                  -le preposizioni semplici e         informazioni essenziali di       -Sintesi del contenuto
                                  articolate;                         un’esposizione (diretta o        di testi in schemi e tabelle.
                                  -il verbo.                          trasmessa).                      -Produzione di parafrasi di
                                                                      c-Formulare domande              sintesi.
                                                                      precise e pertinenti di          -Questionari di
                                                                      spiegazione e di                 comprensione di vario tipo.
                                                                      approfondimento durante o        -Esercitazioni sul
                                                                      dopo l’ascolto.                  riconoscimento e l’analisi
                                                                      d-Cogliere in una                delle parti del discorso
                                                                      discussione le posizioni         studiate.
                                                                      espresse dai compagni ed         -Coniugazioni e analisi dei
                                                                      esprimere la propria opinione    verbi .
                                                                      su un argomento in modo
                                                                      chiaro e pertinente.
                                                                      e-Raccontare esperienze
                                                                      personali o storie inventate
                                                                      organizzando il racconto in
                                                                      modo chiaro, rispettando
                                                                      l’ordine cronologico e logico
                                                                      e inserendo gli opportuni
                                                                      elementi descrittivi e
                                                                      informativi.
                                                                      f-Organizzare un semplice
                                                                     17
discorso orale su un tema
 affrontato in classe con un
 breve intervento preparato in
 precedenza o un’esposizione
 su un argomento di studio
 utilizzando una scaletta.
 Lettura
 a-Impiegare tecniche di
 lettura silenziosa e di lettura
 espressiva ad alta voce.
 b-Usare, nella lettura di vari
 tipi di testo, opportune
 strategie per analizzare il
 contenuto; porsi domande
 all’inizio e durante la lettura
 del testo; cogliere indizi utili
 a risolvere i nodi della
 comprensione.
 c-Sfruttare le informazioni
 della titolazione, delle
 immagini e delle didascalie
 per farsi un’idea del testo che
 si intende leggere.
 d-Leggere e confrontare
 informazioni provenienti da
 testi diversi per farsi un’idea
 di un argomento, per trovare
 spunti a partire dai quali
 parlare o scrivere.
 e-Ricercare informazioni in
 testi di diversa natura e
 provenienza applicando
 tecniche di supporto alla
 comprensione (quali, ad
 esempio, sottolineare,
 annotare informazioni,
 costruire mappe e schemi
 ecc.).
 Scrittura
 a-Raccogliere le idee,
 organizzarle per punti,
 pianificare la traccia di un
 racconto o di un’esperienza.
 b-Produrre racconti scritti di
 esperienze personali o
 vissute da altri che
 contengano le informazioni
 essenziali relative a persone,
 luoghi, tempi, situazioni,
 azioni.
 c-Rielaborare testi (ad
 esempio: parafrasare o
 riassumere un testo,
 trasformarlo, completarlo).
 d-Realizzare testi collettivi
 per relazionare su esperienze
 scolastiche e argomenti di
 studio.
 e-Produrre testi
 sostanzialmente corretti dal
 punto di vista ortografico,
 morfosintattico, lessicale,
 rispettando le funzioni
 sintattiche dei principali
 segni interpuntivi.

18
Acquisizione ed espansione
                                                                del lessico ricettivo e
                                                                produttivo
                                                                a-Arricchire il patrimonio
                                                                lessicale attraverso attività
                                                                comunicative orali, di lettura
                                                                e di scrittura e attivando la
                                                                conoscenza delle principali
                                                                relazioni di significato tra le
                                                                parole (somiglianze,
                                                                differenze, appartenenza a un
                                                                campo semantico).
                                                                b-Comprendere che le parole
                                                                hanno diverse accezioni e
                                                                individuare l’accezione
                                                                specifica di una parola in un
                                                                testo.
                                                                c-Comprendere e utilizzare
                                                                parole e termini specifici
                                                                legati alle discipline di
                                                                studio.
                                                                Elementi di grammatica
                                                                esplicita e riflessione sugli
                                                                usi della lingua
                                                                a-Conoscere i principali
                                                                meccanismi di formazione
                                                                delle parole (parole semplici,
                                                                derivate, composte).
                                                                b-Comprendere le principali
                                                                relazioni di significato tra le
                                                                parole (somiglianze,
                                                                differenze, appartenenza a un
                                                                campo semantico).
                                                                c-Riconoscere in una frase o
                                                                in un testo le parti del
                                                                discorso, o categorie
                                                                lessicali, riconoscerne i
                                                                principali tratti grammaticali
                                                                d-Conoscere le fondamentali
                                                                convenzioni ortografiche e
                                                                servirsi di questa conoscenza
                                                                per rivedere la propria
                                                                produzione scritta e
                                                                correggere eventuali errori.

                                                     INGLESE
         Competenze                      Contenuti                       Abilità                             Attività
L’alunno:                          1- Lessico relativo alle    Ascolto                            -Ascolto e riproduzione orale di
-descrive le caratteristiche       caratteristiche fisiche     a- Comprendere istruzioni,         singole parole, strutture, brevi
fisiche di una persona;            2- Lessico relativo alla    espressioni e frasi di uso         frasi, semplici dialoghi.
-identifica una persona dalla      Pasqua.                     quotidiano ed identificare il      -Role play, brevi
descrizione;                       3- Present Simple verb to   tema generale di un discorso       drammatizzazioni.
-legge e scrive brevi testi;       be e to have.               di cui si parla.                   -Lettura di semplici brani
-ascolta, comprende e              4- Storia a fumetti.        Parlato                            relativi alle tradizioni pasquali
drammatizza una storia a           5- La Pasqua inglese:       a- Descrivere persone luoghi       anglosassoni.
fumetti;                           tradizioni e cultura.       e oggetti familiari                -Frasi relative ai contenuti
-riconosce l’importanza                                        utilizzando parole e frasi         espressi.
dell’attività fisica a ogni età;                               conosciute.                        -Esercizi orali e scritti per
-acquisisce conoscenze sulle                                   b- Riferire semplici               approfondire ed ampliare
festività.                                                     informazioni afferenti alla        semplici conoscenze

                                                               19
sfera personale, integrando il   grammaticali.
                                                                  significato di ciò che si dice   - Realizzazione di una Easter
                                                                  con mimica e gesti.              card.
                                                                  Lettura
                                                                  a- Leggere e comprendere
                                                                  brevi e semplici testi,
                                                                  accompagnati da supporti
                                                                  visivi e sonori cogliendone il
                                                                  significato globale.
                                                                  Scrittura
                                                                  a- Scrivere in forma
                                                                  comprensibile messaggi
                                                                  semplici e brevi.
                                                                  Riflessione sulla lingua.

                                                         STORIA
       Competenze                        Contenuti                           Abilità                          Attività

L’alunno:                        1- La civiltà ebraica: le         Produzione scritta e orale       -Collocazione sulla linea del
-colloca geograficamente e       origini, l’esodo, la              a-Ricavare informazioni da       tempo e sulle carte
cronologicamente la civiltà      religione, la decadenza.          documenti di diversa natura      geografiche degli eventi e dei
ebraica e le civiltà             2-Le civiltà dell’Oriente: la     Organizzazione delle             luoghi della civiltà
dell’oriente                     civiltà dell’Indo e la            informazioni                     ebraica e delle civiltà
- individua le caratteristiche   civiltà cinese (società,          a-Usare la cronologia storica    dell’oriente.
che le differenziano dalle       città, economia religione).       secondo la periodizzazione       -Lettura e produzione di
civiltà contemporanee            3-I progressi tecnico-            occidentale, prima e dopo         semplici testi storici.
-ordina gli eventi               culturali apportati da            Cristo.                           -Uso di carte geo-storiche.
caratteristici del periodo       queste civiltà.                   b-Elaborare rappresentazioni     -Completamento di tabelle
-opera confronti fra le                                            sintetiche delle società          e schede operative.
diverse civiltà                                                    studiate                         -Questionari e disegni.
                                                                   Produzione scritta e orale       -Conversazioni.
                                                                   a-Confrontare aspetti            - Racconto orale degli
                                                                   caratterizzanti le diverse         argomenti studiati.
                                                                   società studiate anche in
                                                                   rapporto al presente
                                                                   b-Elaborare in forma di
                                                                   racconto - orale e scritto
                                                                   gli argomenti studiati.

                                                   GEOGRAFIA

       Competenze                         Contenuti                           Abilità                         Attività

L’alunno:                        1-I paesaggi dell’Italia:         Orientamento                     -Uso di carte geografiche.
-ricava informazioni da un       2-I rilievi : le Alpi e gli       Paesaggio                        -Completamento di tabelle e
testo descrittivo o                Appennini                       a-Orientarsi nello spazio e      schede operative.
informativo                      2-I vulcani: come sono fatti e    sulle carte geografiche,         -Questionari e disegni.
-mette in relazione le           dove si trovano in Italia         utilizzando i punti              -Conversazioni.
informazioni dedotte da fonti    3- Le colline                     cardinali.                       -Racconto orale degli
iconiche e testuali.             4-Le attività economiche sui      b-Analizzare fatti e fenomeni    argomenti studiati.
-confronta diversi tipi di       rilievi                           locali e globali,
paesaggio.                       5-Le pianure in Italia            interpretando carte
-espone oralmente e/o            6-La Pianura Padana               tematiche.
graficamente quanto appreso      7-Le attività economiche in       c-Localizzare sulla carta
dal testo o dalle immagini       pianura                           geografica dell'Italia la
-si rende conto che lo spazio                                      posizione delle regioni
geografico è un sistema                                            fisiche
territoriale, costituito da                                        Regione e sistema

                                                                  20
elementi fisici e antropici                                        territoriale
 legati da rapporti di                                              a-Riconoscere, nel proprio
 connessione e/o di                                                 ambiente di vita, le funzioni
 interdipendenza                                                    dei vari spazi e le loro
 -coglie nei paesaggi le                                            connessioni, gli interventi
 progressive trasformazioni                                         positivi e negativi dell’uomo.
 operate dall’uomo sul
 paesaggio naturale.

                                                  MATEMATICA
       Competenze                        Contenuti                          Abilità                             Attività
 L'alunno:                         1- Le quattro operazioni      Numeri                              -Esercizi di calcolo mentale
- si muove con sicurezza nel       con i numeri interi e         a- con i numeri interi e            con l’applicazione di strategie
calcolo scritto e mentale con i    decimali.                     decimali. l’uso delle quattro       e proprietà.
numeri naturali e sa valutare      2-Le proprietà delle          operazioni e dei relativi           -Calcolo scritto con
l’ordinamento e                    quattro operazioni.           algoritmi di calcolo                l’applicazione delle corrette
l’approssimazione dei numeri;      3-Comportamento               b-Leggere e scrivere i numeri       procedure.
- riconosce e utilizza             dell’uno e dello zero         decimali con la onsapevolezza       -Giochi pratici di utilizzo delle
rappresentazioni diverse di        nelle quattro operazioni.     del valore che le cifre hanno       monete.
oggetti matematici (frazioni,      4- Problemi che               a seconda della loro posizione;     -Simulazioni in classe di
numeri decimali);                  richiedono l’uso delle        confrontarli e ordinarli, anche     situazioni di compravendita.
-legge e comprende testi che       quattro operazioni.           rappresentandoli sulla retta.       -Attività di confronto e
coinvolgono aspetti logici e       5-Moltiplicazioni e           c-Eseguire mentalmente              ordinamento di numeri
matematici;                        divisioni per dieci , cento   semplici operazioni con i           decimali.
-analizza il testo di un           e mille con i numeri          numeri naturali e decimali e        -Uso di riga e squadra per la
problema, individua le             interi e decimali.            verbalizzare le procedure di        costruzione e il disegno di
informazioni necessarie per        6-Multipli, divisori e        calcolo.                            figure piane esplorate.
raggiungere un obiettivo,          numeri primi.                 d-Conoscere con sicurezza le        -Uso del goniometro e del
organizza un percorso di           7- Misure di valore.           tabelline della moltiplicazione    righello per la misurazione
soluzione e lo realizza;           8-Costo unitario e totale     dei numeri fino a 10.               degli elementi di un poligono.
-ricerca dati per ricavare         9-La compravendita.           e-Applicare opportunamente          -Analisi e risoluzione di
informazioni e costruisce                                        le proprietà delle quattro          problemi aritmetici.
rappresentazioni (tabelle e                                      operazioni.
grafici);                                                        f-Padroneggiare strategie di
-ricava informazioni anche da                                    calcolo veloce.
dati rappresentati in tabelle e                                  g- Eseguire ordinatamente
grafici;                                                         semplici espressioni
-riconosce e quantifica, in casi                                 aritmetiche.
semplici, situazioni di                                          Spazio e figure
incertezza;                                                      a-Riconoscere, denominare e
-misura grandezze;                                               classificare poligoni: triangoli
-stima ed effettua conversioni                                   e quadrilateri.
tra un’unità di misura ed                                        b-Disegnare figure
un’altra;                                                        geometriche e costruire
- opera con le grandezze                                         modelli materiali
misurabili;                                                      anche nello spazio, utilizzando
-riconosce e rappresenta le                                      strumenti appropriati.
figure geometriche piane ed                                      Relazioni, dati e previsioni
opera con esse;                                                  a-Classificare numeri, figure,
-utilizza strumenti per il                                       oggetti in base a una o più
disegno geometrico e i più                                       proprietà, utilizzando
comuni strumenti di misura;                                      rappresentazioni opportune, a
-riconosce e realizza figure                                     seconda dei contesti e dei fini.
simmetriche, traslate e ruotate.                                 b-Argomentare sui criteri che
                                                                 sono stati usati per realizzare
                                                                 classificazioni e ordinamenti
                                                                 assegnati.
                                                                 c-Rappresentare relazioni e
                                                                 dati con diagrammi, schemi e
                                                                 tabelle.
                                                                 21
d-Analizzare e risolvere
                                                               problemi.
                                                               e- Approfondire il nostro
                                                               sistema monetario.
                                                               f-Attuare, in contesti
                                                               significativi, semplici
                                                               conversioni tra banconote e
                                                               monete.

                                                      SCIENZE
       Competenze                       Contenuti                           Abilità                          Attività
L’alunno:                       1-Il cerchio della vita:          L’uomo, i viventi e               -Letture per la conoscenza e
-sa osservare, trarre           il regno vegetale e il regno      l’ambiente                        l’approfondimento della
informazioni dalle              animale.                          a-Individuare la diversità        struttura dei diversi
osservazioni fatte e            2-Le piante respirano, si         dei viventi e dei loro            tipi di vegetali;
descrivere con un               nutrono e si riproducono.         comportamenti (differenze/        della funzione delle radici,
linguaggio adeguato i           3-Gli animali respirano, si       somiglianze tra piante,           del fusto, delle foglie.
fenomeni osservati              nutrono e si riproducono.         animali, funghi e batteri).       -Attività pratiche per capire
 -sa eseguire semplici                                                                              il processo della fotosintesi
esperimenti e coglierne gli                                                                         clorofilliana e la sua
effetti                                                                                             funzione nella
 -sa riconoscere le parti                                                                           respirazione e nutrizione
principali delle piante e la                                                                        della pianta.
funzione cui sono preposte                                                                          -Discriminazione tra
 -sa classificare gli animali                                                                       piante semplici e complesse
entro i parametri studiati e                                                                        e descrizione della loro
cogliere le differenze e                                                                            riproduzione.
somiglianze nelle funzioni                                                                          -Attività di classificazione
vitali più significative                                                                            degli animali: vertebrati e
                                                                                                    invertebrati; mammiferi,
                                                                                                    pesci, uccelli. . .
                                                                                                    -Letture per la conoscenza e
                                                                                                    l’approfondimento
                                                                                                    della funzione degli organi
                                                                                                    preposti alla respirazione,
                                                                                                    alla nutrizione e
                                                                                                    alla riproduzione.

                                                      MUSICA
       Competenze                       Contenuti                           Abilità                          Attività

L’alunno:                       1-Gli strumenti musicali          a-Eseguire collettivamente e      -Classificazione di strumenti
-riconosce all’ascolto gli      2-Canti popolari                  individualmente brani             musicali.
elementi linguistici                                              vocali/strumentali anche          -Riconoscimento nell’ascolto
costitutivi di un brano                                           polifonici, curando               di brani musicali degli
musicale                                                          l’intonazione, l’espressività e   strumenti.
-esegue coralmente canti                                          l’interpretazione.                -Ascolto ed esecuzione in
popolari                                                          b-Valutare aspetti funzionali     gruppo di canti popolari
                                                                  ed estetici in brani musicali
                                                                  di vario genere e stile, in
                                                                  relazione al riconoscimento
                                                                  di culture di tempi e luoghi
                                                                  diversi.
                                                                  c- Riconoscere e
                                                                  classificare gli elementi
                                                                  costitutivi basilari del
                                                                  linguaggio musicale
                                                                  all’interno di brani

                                                               22
Puoi anche leggere