ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2019 - 2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V FPS SERVIZI SOCIO SANITARI

Pagina creata da Enrico Toscano
 
CONTINUA A LEGGERE
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
          Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                                                        2

                           ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
                                                          C.I. GIULIO
                                    ESAME DI STATO 2019 - 2020
                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                  V FPS SERVIZI SOCIO SANITARI

Redatto il: 27/5/2020

Affisso all’albo il: 30/05/2020

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                   Pag. 1 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
          Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

INDICE
    1.   Presentazione della classe
    2.   Composizione del Consiglio di Classe
    3.   Profilo della classe
         3.1      Stabilità Docenti
         3.2      Quadro orario
         3.3      Livelli comuni di valutazione
         3.4      Proposta griglia valutazione Orale
    4.   Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
         4.1      Percorsi interdisciplinari
         4.2      Percorsi di Cittadinanza e Costituzione
         4.3      Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
         4.4      Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive)

     5. Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
         ITALIANO
         STORIA
         INGLESE
         FRANCESE
         MATEMATICA
         PSICOLOGIA GENERALE APPLICATA
         DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA
         TECNICA AMMINISTRATIVA
         IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

Documenti a disposizione della commissione:
    ●    Piano triennale dell’offerta formativa
    ●    Programmazioni dipartimenti didattici
    ●    Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame
    ●    PDP

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                             Pag. 2 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
          Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

1.     Presentazione della classe e caratteristiche degli studenti
Carriera scolastica: La classe 5^ F era composta originariamente da 26 allievi, di cui una si è ritirata ed un’altra allieva, pur
sollecitata a ritirarsi formalmente,risulta ancora iscritta. La classe, quindi, è attualmente composta da 24 alunni: 17 femmine e
sette maschi; 20 discenti sono italiani, 4 di varia provenienza e con diversa lingua madre. L’età anagrafica della classe varia
dai venti ad oltre i cinquant’anni. La maggioranza della classe, in relazione anche all’età anagrafica, non ha un’occupazione
stabile, alcune allieve svolgono un’attività lavorativa full-time nel sociale, ma ciò comunque non ha ostacolato nel complesso la
regolare frequenza delle lezioni, anche dopo la chiusura delle scuole,quando le lezioni sono proseguite a distanza. Gli studenti
provengono in gran parte dalla terza F dello scorso anno scolastico ad eccezione di due allieve provenienti da altri istituti, una
delle quali già in possesso di diploma. Gli allievi, nonostante la variazione della composizione della classe, hanno evidenziato
un buon livello di coesione e di motivazione che ha avuto un evidente riscontro nell’atteggiamento dimostrato nei confronti tanto
dei docenti quanto nei rapporti in classe. Questo modo di porsi ha inoltre consentito il regolare svolgimento della
programmazione in quasi tutte le discipline,malgrado i disagi che la didattica a distanza ha portato. Gli obiettivi formativi sono
stati nel complesso raggiunti nonostante le non poche difficoltà nelle interrogazioni orali, dovute sia all’esiguo numero di ore
settimanali di alcune discipline sia ai disagi che la didattica a distanza ha inevitabilmente portato.

Frequenza – partecipazione: La frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare,anche dopo la chiusura delle scuole, quando
le lezioni sono proseguite a distanza. Soltanto due allievi non sono riusciti a partecipare alle attività sincrone a causa della
mancanza di dispositivi adeguati e/o connessioni internet. Tutti gli allievi hanno ricevuto il materiale relativo alle attività svolte.

Risultati raggiunti:I risultati raggiunti sono, nel complesso, positivi in quasi tutte le discipline, anche se permangono, tuttora,
delle lacune nella produzione scritta di italiano nelle allieve straniere, soprattutto a livello lessicale e ortografico, e nelle lingue
straniere; per alcune di loro le discipline menzionate rappresentano la prima, la seconda e la terza lingua straniera ; l’impegno
profuso ha, tuttavia, consentito ad alcune discenti straniere di colmare, in gran parte, evidenti lacune pregresse e di conseguire
un profitto mediamente sufficiente anche in queste discipline. Nella valutazione finale, per tutti i discenti si è tenuto conto dei
livelli di partenza, dell’impegno profuso e della frequenza nonché della partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni. E’ stata
anche valutata la capacità di rielaborazione critica e personale dei contenuti delle singole discipline nonché quella di operare
opportuni collegamenti interdisciplinari.

2.       Composizione del Consiglio di Classe
                           MATERIA                                                         DOCENTE

 ITALIANO                                                          ANGELA LILIANA PUGLIESE

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                        Pag. 3 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

STORIA                                                            ANGELA LILIANA PUGLIESE

INGLESE                                                           ANGELA DINO

FRANCESE                                                          DOMENICO CUSIMANO

MATEMATICA                                                        ATTILIO PIANA

PSICOLOGIA GENERALE APPLICATA                                     ROSAMARIA GASTALDI

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA                            ALDO PANATA

TECNICA AMMINISTRATIVA                                            ELISA LUCERNA

IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA                                 SERENA BRUHN

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                   Pag. 4 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
              Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

3          Profilo della classe
           3.1       Stabilità Docenti

                 Materia                         II° PERIODO DIDATTICO                                    QUINTO ANNO

 ITALIANO                                  ANGELA LILIANA PUGLIESE                          ANGELA LILIANA PUGLIESE

 STORIA                                    ANGELA LILIANA PUGLIESE                          ANGELA LILIANA PUGLIESE

 INGLESE                                   ANGELA DINO                                      ANGELA DINO

 FRANCESE                                  DOMENICO CUSIMANO                                DOMENICO CUSIMANO

 MATEMATICA                                ATTILIO PIANA                                    ATTILIO PIANA

 PSICOLOGIA GENERALE                       ROSAMARIA GASTALDI                               ROSAMARIA GASTALDI
 APPLICATA

 DIRITTO E LEGISLAZIONE                    ALDO PANATA                                      ALDO PANATA
 SOCIO SANITARIA

 TECNICA AMMINISTRATIVA                    ELISA LUCERNA                                    ELISA LUCERNA

 IGIENE E CULTURA MEDICO                   SERENA BRUHN                                     SERENA BRUHN
 SANITARIA

3.2        Quadro orario

                                           Materia                                                       N° Ore settimanali

 ITALIANO                                                                                                          3

 STORIA                                                                                                            2

 INGLESE                                                                                                           3

 FRANCESE                                                                                                          2

 MATEMATICA                                                                                                        3

 PSICOLOGIA GENERALE APPLICATA                                                                                     4

 DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA                                                                            3

 TECNICA AMMINISTRATIVA                                                                                            2

 IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA                                                                                 3
                                                                     *Compresenza: due ore laboratorio informatico e tecniche professionali dei servizi commerciali

3.3        Livelli comuni di valutazione

      Livello               Voto                              Conoscenze                          Capacità               Competenze

         1°                  1-3                Nulle                                      Nulle                        Inadeguate

         2°                 4 - 4½              Frammentarie e superficiali                Deboli                       Fragili

         3°                 5 - 5½              Sufficienti                                Modeste                      Incomplete

         4°                    6                Complete ma non approfondite               Sufficienti                  Adeguate

         5°                6½ - 7½              Complete e coordinate                      Consolidate                  Idonee

         6°                 8 - 10              Complete e approfondite                    Più che valide               Sicure

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                           Pag. 5 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                                            IIS GIULIO
                Rev. 4 del 23/04/2020                                 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

   3.4        Proposta griglia valutazione Orale

   Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
            La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e
            punteggi di seguito indicati.
                                                                                                                                                                                                 Punteg
           Indicatori          Livelli                                               Descrittori                                                                                         Punti
                                                                                                                                                                                                  gio
                                  I      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.               1-2
    Acquisizione dei
contenuti e dei metodi delle     II      Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.       3-5
diverse discipline del           III     Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                           6-7
curricolo, con particolare       IV      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                             8-9
riferimento a quelle di
                                 V       Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.              10
indirizzo
 Capacità di utilizzare le        I      Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                           1-2
conoscenze acquisite e di        II      È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                                                  3-5
collegarle tra loro
                                 III     È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                              6-7
                                 IV      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                   8-9
                                 V       È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                          10
Capacità di argomentare in        I      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                                    1-2
maniera critica e personale,     II      È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                             3-5
rielaborando i contenuti
                                 III     È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                   6-7
acquisiti
                                 IV      È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                        8-9

                                 V       È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti              10

Ricchezza e padronanza            I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                       1
lessicale e semantica, con       II      Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                          2
specifico riferimento al
                                 III     Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                           3
linguaggio tecnico e/o di
                                 IV      Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                     4
settore, anche in lingua
straniera                        V       Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                     5

Capacità di analisi e             I      Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato            1
comprensione della realtà        II      È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato           2
in chiave di cittadinanza        III     È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                3
attiva a partire dalla
                                 IV      È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di un'attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                   4
riflessione sulle esperienze
personali                                È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze
                                 V                                                                                                                                                        5
                                         personali

                                                                                 Punteggio totale della prova

            Allegato B Griglia di valutazione della prova orale DSA

     Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                                                                   Pag. 6 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                                           IIS GIULIO
                     Rev. 4 del 23/04/2020                                Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e
                punteggi di seguito indicati.
                                                                                                                                                                                               Punteg
                Indicatori         Livelli                                               Descrittori                                                                                   Punti
                                                                                                                                                                                                gio
                                      I      Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline frammentaria e lacunosa                                                  1-3
        Acquisizione dei
    contenuti e dei metodi delle     II      Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline parziale o sufficiente                                                   4-6
    diverse discipline del
    curricolo, con particolare
                                     III     Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline buona o soddisfacente                                                    7-10
    riferimento a quelle di
    indirizzo
     Capacità di utilizzare le        I      Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite, inadeguata o scarsa                                                           1-3
    conoscenze acquisite e di        II      Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite parziale o sufficiente                                                         4-6
    collegarle tra loro
                                     III     Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite buona o soddisfacente                                                          7-10
    Capacità di argomentare in        I      Capacità di argomentare e rielaborare in maniera critica i contenuti acquisiti, superficiale o scarsa                                     1-3
    maniera critica e personale,     II      Capacità di argomentare e rielaborare in maniera critica i contenuti acquisiti , parziale o sufficiente                                   4-6
    rielaborando i contenuti
                                     III     Capacità di argomentare e rielaborare in maniera critica i contenuti acquisiti, buona o soddisfacente                                     7-10
    acquisiti
    Ricchezza e padronanza            I      Padronanza lessicale con particolare riferimento al linguaggio tecnico o di settore ,superficiale o scarsa                                 1
    lessicale e semantica, con       II      Padronanza lessicale con particolare riferimento al linguaggio tecnico o di settore, parziale o sufficiente                                2
    specifico riferimento al
    linguaggio tecnico e/o di
                                     III     Padronanza lessicale con particolare riferimento al linguaggio tecnico o di settore, buona o soddisfacente                                 3
    settore, anche in lingua
    straniera
    Capacità di analisi e             I      Capacità di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, inadeguata                           1-3
    comprensione della realtà                Capacità di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, parzialmente o sufficientemente
                                     II                                                                                                                                                4-5
                                             adeguata
    in chiave di cittadinanza
    attiva a partire dalla           III
                                             Capacità di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, adeguata o ottimale                  6-7
    riflessione sulle esperienze
    personali

                                                                                     Punteggio totale della prova

a            attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF

       4.1         Percorsi interdisciplinari
       4.1.1 Progetto di compresenza tra igiene e psicologia

       Si è proposto, per l’a.s. 2019/20, un progetto di compresenza tra Cultura Medico-Sanitaria e Psicologia.

       Il progetto prevede 1 ora di compresenza settimanale nella quale verranno trattati in modo interdisciplinare argomenti e approfondimenti
       attinenti e comuni alle relative programmazioni didattiche.

       L’obiettivo generale è quello di incrementare e favorire il consolidamento delle competenze acquisite, per prepararli al meglio all'ingresso
       nel mondo del lavoro e dare loro gli tutti strumenti necessari alla risoluzione della II prova di Maturità a carattere interdisciplinare. Il
       potenziamento dell’insegnamento di discipline caratterizzanti l’indirizzo, tra loro affini e che presentano un comune metodo di indagine
       logica e formale, può dimostrarsi uno strumento valido ed efficace a tale obiettivo.

         Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                                                             Pag. 7 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                   IIS GIULIO
          Rev. 4 del 23/04/2020                    Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

I docenti si propongono, inoltre, di integrare la progettazione didattica delle due discipline con la creazione di momenti di approfondimento
con personale specializzato esterno alla scuola, con lo scopo di intensificare l’azione didattica e permettere l’instaurarsi di una visione più
ampia e competente degli argomenti ritenuti fondamentali.

Si allega la programmazione dei momenti di compresenza.

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

        Titolo del percorso                Periodo                 Discipline coinvolte                          Materiali

4.2      Percorsi di cittadinanza e costituzione
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente
tabella.

                  Titolo del percorso                                     Obiettivi e tipologia di attività svolta

 Breve storia della UE                                   Comprendere la necessità di una sempre più stretta
 Materia coinvolta: Storia                               collaborazione tra i Paesi europei al fine di pervenire ad una
 Si è fatto particolare riferimento allo spazio          completa integrazione politica.
 Schengen nel quale, attualmente, sono                   Comprendere la necessità di una sempre più stretta
 presenti delle restrizioni a causa del Covid            cooperazione tra gli stati membri al fine di fronteggiare una
 19                                                      situazione di emergenza, come quella generata dal Covid 19.

 Struttura e caratteristiche della                       Lettura e commento degli articoli 1 - 12 ( principi
 Costituzione italiana                                   generali) e di alcuni articoli relativi ai diritti civili

                                                         Riflessioni collettive in merito agli obiettivi prefissati
                                                         dal MIUR relativi al percorso in oggetto quali
                                                         “educazione” alla legalità, alla solidarietà,alla
                                                         responsabilità ed alla partecipazione

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                    Pag. 8 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
          Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

4.3      Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive …)

                  Progetto:    Giulio si occupa di me

        Descrizione attività   Sportello di ascolto psicologico

          Docenti coinvolti    Proff. Bruhn Serena, Gastaldi Rosamaria

            Esperti esterni    Dott.ssa Francesca Sagazio

                  Obiettivi    Creare uno spazio di ascolto al fine di prevenire e ridurre il fenomeno dell'abbandono
                               scolastico e le forme di disagio psicologico.
                               Favorire l’inclusione scolastica e la gestione dell’ansia e dello stress.
                               Aumentare l’autostima e la motivazione allo studio.
                               Fornire ai docenti eventuali conoscenze e strumenti per facilitare la relazione con gli
                               studenti e il loro successo formativo.

                     N° ore    70

                  Progetto:

        Descrizione attività   Serata di approfondimento su “la ludopatia”

          Docenti coinvolti    Proff. Gastaldi Rosamaria e Bruhn Serena

            Esperti esterni    Personale di Terramia e dell’ASL TO1

                  Obiettivi    potenziare le competenze

                     N° ore    3

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                              Pag. 9 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
             Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

5           Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
            ITALIANO
            STORIA
            INGLESE
            FRANCESE
            MATEMATICA
            PSICOLOGIA GENERALE APPLICATA
            DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA
            TECNICA AMMINISTRATIVA
            IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

    Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                   Pag. 10 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                Disciplina    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

                  Docente     ANGELA LILIANA PUGLIESE

             Libro di testo   Sambugar Salà LETTERATURA VIVA            VOL. 3^      DISPENSE a cura della docente

                Relazione     La classe, sin dall’inizio dell’anno scolastico, ha evidenziato un buon interesse e una
                              buona partecipazione alle lezioni di Lingua e Letteratura italiana. Il programma è stato
                              svolto quasi integralmente, ad eccezione di un autore che non è stato possibile trattare
                              per motivi logistici, dovuti all’uso della DAD che ha comportato una riduzione delle
                              ore di lezione al 50%. Inoltre non si sono effettuate le due simulazioni, previste nel
                              corso del secondo quadrimestre, della prima prova scritta, proprio a causa della
                              sospensione delle lezioni “ in presenza”, ma ciò alla fine non ha comportato disagi per
                              gli allievi, vista la decisione da parte del Ministero, di limitare l’esame di Stato al solo
                              colloquio multidisciplinare. La partecipazione della scolaresca è stata, nel complesso,
                              buona anche nella DAD, tranne in qualche caso; dopo un iniziale momento di
                              incertezza, anche da parte della scrivente, dovuto proprio alla novità della DAD, mai
                              sperimentata finora, la classe ha imparato perfettamente la gestione della piattaforma
                              Classroom con Classroom Meet, adattandosi anche alla nuova ed inedita modalità
                              dello svolgimento delle lezioni, da casa e in un’aula virtuale. Le lezioni si sono svolte
                              tutte, per quanto mi concerne, nella modalità sincrona, simultanea, con la spiegazione
                              degli argomenti da parte della docente e gli interventi diretti degli allievi. I risultati
                              conseguiti sono, nel complesso, buoni.

                              STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA dalla seconda metà
                 Modulo 1                                                                                              Tempi
                              dell’Ottocento alla prima metà del Novecento
            Modalità DAD      NO

                          Conoscere gli autori fra i più rappresentativi del periodo storico compreso
                          tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
                          Migliorare la capacità di contestualizzare un testo letterario
                          (in riferimento alla biografia dell’autore, al periodo storico, alla corrente
                          letteraria, al genere letterario);
                          migliorare la capacità di analizzare un testo dal punto di vista linguistico,
                          contenutistico, tematico;
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)
                          acquisire la capacità di confrontare testi dello stesso autore e
                          di autori diversi;
                          saper individuare collegamenti con altre discipline, soprattutto con la
                          storia.
                          Produzione scritta: saper redigere le tre tipologie testuali ( A B C )                         Da
                          previste                                                                                     ottobre
                          nell’esame di Stato.                                                                         a metà
                                                                                                                      febbraio

                           Il Positivismo: Caratteri generali
                           Naturalismo e Verismo: Caratteri e poetiche
                           Giovanni Verga: Vita e opere
                           Strategie narrative del Verga.
                           Il ciclo dei vinti: I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo
                 Contenuti Trama e temi delle due opere; il pessimismo sociale di Verga.
                           Confronto tra la figura di Padron ‘Ntoni e quella di Don Gesualdo Motta.
                           Lettura, da “ I Malavoglia”:
                           La famiglia Malavoglia

                              Il Simbolismo: Caratteri generali

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                             Pag. 11 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                   IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                    Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                 C. Baudelaire: Vita, cenni
                                 I fiori del male
                                 Corrispondenze: lettura, analisi, commento

                                 Il Decadentismo : Caratteri generali

                                 Giovanni Pascoli, vita, opere. poetica.
                                 Il fanciullino. Il tema del nido.
                                 L’onomatopea.
                                 Da Myricae : X agosto, L’assiuolo
                                 Da “ Canti di Castelvecchio” : Il gelsomino notturno.
                                 Il Futurismo: Manifesto
                                 F.T. Marinetti: cenni.
                                 Da “Zang, Tumb, Tumb” Il bombardamento di Adrianopoli, lettura e
                                 commento.

                                 G. D’Annunzio: vita e opere
                                 L’Esteta, il superuomo, il panismo.
                                 Da “ Alcyone”: La pioggia nel pineto, lettura, analisi, commento.
                                 Il piacere: trama e temi. Confronto tra D’Annunzio e la figura di Andrea
                                 Sperelli

                                 Italo Svevo, vita e opere.
                                 La coscienza di Zeno: la figura dell’inetto, nuclei tematici, tecniche
                                 narrative.
                                 Lettura: L’ultima sigaretta.

                             Lezione frontale con la spiegazione degli argomenti da parte
                             dell’insegnante ed interventi degli allievi dal posto.
             Metodologia e
         Strumenti didattici Strumenti: Libro di testo. Dispense a cura dell’insegnante.
                             Si sono visti in classe dei filmati riguardanti la biografia o le poesie di
                             alcuni autori trattati.

                                 Valutazione delle conoscenze e competenze acquisite. Uso del lessico
                                 specifico e correttezza morfosintattica, sia nell’esposizione orale, sia
                                 nell’ambito della produzione scritta. Nello studio delle poesie, scelte tra
Criteri e strumenti utilizzati   quelle più rappresentative degli autori studiati, è stata valutata la capacità di
           per la valutazione    analisi, di svolgere un commento e di saper individuare le figure retoriche
                                 presenti all’interno di esse. Si è altresì tenuto conto dell’impegno profuso e
                                 della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva.
                                 Strumenti : Verifiche scritte e orali.

                  Modulo 2       STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA del Novecento.                                     Tempi

            Modalità DAD         SI

                          Conoscere gli autori fra i più rappresentativi del Novecento.                                 Da
                                                                                                                      marzo a
                Obiettivi Migliorare la capacità di contestualizzare un testo letterario
                                                                                                                      maggio
 (Conoscenze/Competenze) (in riferimento alla biografia dell’autore, al periodo storico, alla corrente
                          letteraria, al genere letterario);

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                            Pag. 12 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                        IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                migliorare la capacità di analizzare un testo dal punto di vista linguistico,
                                contenutistico, tematico;
                                acquisire la capacità di confrontare testi dello stesso autore e
                                di autori diversi;
                                saper individuare collegamenti con altre discipline, soprattutto con la storia

                                Luigi Pirandello, vita e opere.
                                I temi fondamentali del suo pensiero
                                L’Umorismo : differenza tra comico e umorismo
                                Il fu Mattia Pascal : trama e temi. La lanterninosofia di Anselmo Paleari
                                Il teatro pirandelliano : le novità
                                Sei personaggi in cerca d’autore: trama e temi.

                              Giuseppe Ungaretti: vita e opere
                              Le tre fasi della sua produzione poetica.
                    Contenuti
                              Poesie:
                              Da “ L’Allegria” Veglia, Mattina, Soldati, Fratelli, San Martino del Carso,
                              Allegria dei naufragi, Sono una creatura.
                              Da “Sentimento del tempo” La madre.

                                La letteratura memorialistica
                                Primo Levi, vita e opere.
                                L’esperienza di Auschwitz raccontata in “ Se questo è un uomo”
                                La tregua: trama
                                Poesia: Se questo è un uomo

                             Si è utilizzata la piattaforma Classroom ( con Classroom Meet).Le lezioni si
                             sono svolte tutte, per quanto mi concerne, nella modalità sincrona,
             Metodologia e
         Strumenti didattici simultanea, con la spiegazione degli argomenti da parte della docente e gli
                             interventi diretti degli allievi.
                             Strumenti per la DAD: dispense a cura dell’insegnante.

Valutazione DAD                                             Strumenti di verifica utilizzati                          [X]
                      Verifiche scritte on-line
Modalità sincrona     Test o questionari
Video conferenza      Verifiche orali alla presenza di tutta la classe                                                 X
(Meet o altro)        Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                           X
                      Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                      Elaborati scritti                                                                                X
                      Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
Modalità              Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
asincrona
                      Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
                      Applicazione con app in attività simulata
altro).
Consegne in           Elaborati grafici in formato digitale
formato digitale      Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                      Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                      Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                          Pag. 13 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                  Disciplina     STORIA

                    Docente      ANGELA LILIANA PUGLIESE
             Libro di testo      DISPENSE, a cura della docente
                  Relazione      La classe, sin dall’inizio dell’anno scolastico, ha evidenziato un buon interesse ed una
                                 buona partecipazione alle lezioni di Storia. Il programma è stato svolto quasi
                                 integralmente, ad eccezione dell’ultimo argomento relativo agli eventi storici più
                                 importanti dagli anni Settanta in poi, come la guerra del Vietnam e ciò per motivi
                                 logistici, dovuti all’uso della DAD che ha comportato una riduzione delle ore di lezione
                                 al 50%. La partecipazione della scolaresca è stata nel complesso buona anche nella
                                 DAD, tranne in qualche caso; dopo un iniziale momento di incertezza, anche da parte
                                 della scrivente, dovuto proprio alla novità della DAD, mai sperimentata finora, la
                                 classe ha imparato perfettamente la gestione della piattaforma Classroom e Classroom
                                 Meet, adattandosi anche alla nuova ed inedita modalità dello svolgimento delle
                                 lezioni, da casa e in un’aula virtuale. Le lezioni si sono svolte tutte, per quanto mi
                                 concerne, nella modalità sincrona, simultanea, con la spiegazione degli argomenti da
                                 parte della docente e gli interventi diretti degli allievi.
                                 I risultati conseguiti sono , nel complesso, buoni.

                  Modulo 1                                                                                          Tempi

            Modalità DAD         NO

                                 Conoscere gli eventi che hanno caratterizzato la storia europea del primo
                Obiettivi        Novecento.
 (Conoscenze/Competenze)         Saper inquadrare nel tempo e nello spazio gli eventi storici studiati.
                                 Sviluppare una mentalità critica sui fenomeni storici.

                             PRIMA GUERRA MONDIALE: Cause ed eventi principali
                             LA RIVOLUZIONE RUSSA : Le due fasi ed eventi seguenti. La nascita
                             dell’URSS
                             IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL
                             FASCISMO: Dal biennio rosso alla Marcia su Roma. Le leggi
                             fascistissime, I Patti Lateranensi, politica economica , politica interna,
                   Contenuti
                             politica estera del Regime.
                             IL PRIMO DOPOGUERRA IN GERMANIA E LA NASCITA DEL                                      Da
                             NAZISMO: Eventi principali.                                                           ottobre
                             DIFFERENZA TRA TOTALITARISMO PERFETTO E                                               a metà
                             TOTALITARISMO IMPERFETTO                                                              febbraio
                             LO STALINISMO: Caratteristiche
                             ANALOGIE E DIFFERENZE TRA I TRE REGIMI TOTALITARI
                             IL CROLLO DI WALL STREET E IL NEW DEAL

                             Lezione frontale, con interventi e domande dal posto da parte della
             Metodologia e scolaresca.
         Strumenti didattici Dispense a cura della docente. Sono stati visti, inoltre, in classe, dei
                             documentari di storia

                                 La valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza, dell’interesse e della
                                 partecipazione in classe, nonché dell’impegno profuso.
Criteri e strumenti utilizzati
           per la valutazione    Si è tenuto altresì conto dell’uso di una esposizione chiara e
                                 grammaticalmente corretta nonché del lessico specifico.
                                 Strumenti: verifiche scritte e orali

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                          Pag. 14 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                        IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                    Modulo 2                                                                                     Tempi

            Modalità DAD        SI

                          Conoscere gli eventi che hanno caratterizzato la storia europea del
                Obiettivi Novecento dalla seconda guerra mondiale in poi.
 (Conoscenze/Competenze) Saper inquadrare nel tempo e nello spazio gli eventi storici studiati.
                          Sviluppare una mentalità critica sui fenomeni storici.

                              SECONDA GUERRA MONDIALE: cause, eventi principali. L’intervento
                              degli Stati Uniti. La resa della Germania. La resa del Giappone. Trattati di
                              pace principali.
                              IL BIPOLARISMO E LA GUERRA FREDDA: dagli accordi di Yalta alla                       Da
                    Contenuti nascita dell'Europa bipolare. Il piano Marshall. Patto Atlantico. Patto di         marzo a
                                                                                                                 maggio
                              Varsavia. La guerra di Corea
                              IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA : il referendum del 2 giugno e
                              la nascita della Repubblica. Eventi importanti della storia italiana dalla
                              nascita della Repubblica agli anni Sessanta.

                             Si è utilizzata la piattaforma Classroom ( con Classroom Meet).Le lezioni si
                             sono svolte tutte, per quanto mi concerne, nella modalità sincrona,
             Metodologia e
         Strumenti didattici simultanea, con la spiegazione degli argomenti da parte della docente e gli
                             interventi diretti degli allievi.
                             Strumenti per la DAD: dispense a cura dell’insegnante.

Valutazione DAD                                             Strumenti di verifica utilizzati                       [X]
                      Verifiche scritte on-line
Modalità sincrona     Test o questionari
Video conferenza      Verifiche orali alla presenza di tutta la classe                                              X
(Meet o altro)        Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                        X
                      Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                      Elaborati scritti
                      Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
Modalità              Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
asincrona
                      Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
                      Applicazione con app in attività simulata
altro).
                      Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale      Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                      Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                      Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                       Pag. 15 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                         IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                Disciplina     INGLESE

                  Docente      DINO ANGELA

             Libro di testo    GROWING INTO OLD AGE
                               AUTORI P.REVELLINO G.SCHINARDI E TELLIER ED. CLITT
                               Materiale fornito dalla docente

                Relazione        La classe 5F ha mostrato fin dall’inizio dell’anno un’estrema disomogeneità nel livello di competenza
                               linguistica, dovuta essenzialmente al diverso percorso scolastico. Quasi tutti gli allievi hanno dimostrato
                               interesse e partecipazione,anche dopo la chiusura delle scuole quando le lezioni sono proseguite a
                               distanza.Dopo un iniziale momento di assestamento,quasi tutti gli studenti si sono adattati alle nuove
                               modalità della didattica e hanno dimostrato elasticità e capacità di adattamento.Le lezioni di inglese si sono
                               svolte quasi completamente in modalità sincrona,utilizzando la piattaforma classroom e meet.Alcuni studenti
                               già in possesso dei prerequisiti necessari hanno raggiunto risultati buoni talvolta ottimi, un gruppo ha seguito
                               con molta fatica e alla fine dell’anno ha conseguito risultati appena sufficienti . In generale gli obiettivi
                               prefissati sono stati raggiunti, pur permanendo,in alcuni allievi, delle lacune relative alla conoscenza e all’uso
                               delle strutture morfosintattiche e nella capacità di esprimersi oralmente in modo fluido e corretto.

                 Modulo 1                                                                                                                Tempi

            Modalità DAD       NO

                                -Conoscere le caratteristiche della disabilità.
                               -Acquisire la consapevolezza che esistono barriere sociali che ostacolano
                               l’integrazione dei soggetti disabili.
                               -Acquisire l’idea che l’individuo, in qualsiasi situazione, è portatore di valori e ha
                               una dignità che deve essere rispettata.
                Obiettivi      -Conoscere le caratteristiche degli anziani, soprattutto di quelli che si trovano
 (Conoscenze/Competenze)       nella condizione di essere portatori di particolari bisogni ed esigenze.
                               -Conoscere le caratteristiche dei comportamenti devianti legati all’uso di sostanze
                               stupefacenti.
                               -Acquisire consapevolezza delle conseguenze che le dipendenze portano nella vita
                               sociale e familiare.

                               Coping with severe disabilities.
                                   ●    Autism. Causes and symptoms of autism spectrum disorder.
                                   ●    Asperger’s syndrome
                                   ●    Down syndrome
                                Healthy Aging                                                                                          ottobre
                               When does old age begin?                                                                                novembre
                               A Balanced nutrition                                                                                    dicembre
                               Minor Problems of old age:                                                                              gennaio
                               Depression in older adults and the elderly
                                                                                                                                       febbraio
                               How aging affects skin
                               Age-related hearing problems
                  Contenuti    Major Diseases:
                               Alzheimer’s disease.
                               Treatments
                               Parkinson’s disease.
                               How to cure Parkinson’s disease
                               HOT ISSUES
                               Focus on Drugs. Alcohol addiction

                                Lezioni frontali di inquadramento delle unità didattiche; esercitazioni in classe;
             Metodologia e
                               confronti e discussioni.Group work.
         Strumenti didattici
                                Libro di testo.Lavagna multimediale.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                             Pag. 16 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                        IIS GIULIO
          Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                           Nella valutazione di fine anno si è tenuto conto oltre che delle competenze
                                           acquisite, della partecipazione, dell’interesse mostrato, e dei progressi
                                           rispetto alla situazione di partenza..Nelle verifiche scritte sono state
                                           maggiormente considerate le capacità di usare la lingua sul piano ricettivo
 Criteri e strumenti utilizzati
                                           e produttivo e sono state considerate sufficienti se svolte correttamente
            per la valutazione
                                           almeno al sessanta per cento. Nelle verifiche orali si è tenuto
                                           maggiormente conto della conoscenza degli argomenti e delle capacità
                                           espositive e della fluency.

                    Modulo 2                                                                                                 Tempi

             Modalità DAD         SI

                                  Conoscere le caratteristiche dei disordini alimentari e le problematiche ad
                Obiettivi         esse legate.
 (Conoscenze/Competenze)          Conoscere le caratteristiche e la terminologia relativa all’attuale
                                  pandemia.

                                  Addiction:Steroids
                                  Eating disorders                                                                           marzo
                                  What are eating disorders?                                                                 aprile
                    Contenuti     Bulimia. Binge eating and purging.                                                         maggio
                                  Anorexia nervosa.Treatment and therapy.
                                  Coronavirus disease

                                  E’ stata utilizzata la piattaforma classroom per inviare materiale scritto, esercizi di
              Metodologia e       ascolto, mind map relativo alle dipendenze, modulo che è stato completato nel
          Strumenti didattici     mese di marzo in modalità a distanza.
                                  Libro di testo

Valutazione DAD                                              Strumenti di verifica utilizzati                                  [X]
                       Verifiche scritte on-line                                                                                x
Modalità sincrona      Test o questionari
Video conferenza       Verifiche orali alla presenza di tutta la classe                                                         x
(Meet o altro)         Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti
                       Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                       Elaborati scritti                                                                                        x
                       Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
Modalità               Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
asincrona              Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
                       Applicazione con app in attività simulata
altro).
                       Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale       Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                       Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                       Test eseguiti a casa senza data di consegna                                                              x

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                   Pag. 17 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                       IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                     Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                Disciplina    FRANCESE

                  Docente     CUSIMANO DOMENICO

             Libro di testo   AA.VV., Enfants.ados,adultes, Ed. Clitt.
                              Gallon-Himbert, C’est chez nous, Ed. Sansoni per la scuola

                Relazione     La classe ha dimostrato impegno, serietà nello studio e partecipazione costante sia nel corso del 1°
                              quadrimestre sia nella seconda parte dell’anno tramite partecipazione alle attività in modalità DAD con
                              l’utilizzo della piattaforma G Suite. Soltanto alcuni studenti per motivi vari hanno partecipato in modo
                              saltuario. I risultati sono stati mediamente discreti e in alcuni casi buoni o ottimi sia nell’esposizione orale
                              degli argomenti svolti che nella produzione scritta.

                 Modulo 1                                                                                                             Tempi

            Modalità DAD      NO

                              Imparare la lingua ed il lessico di settore.
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)

                              Les vitamines: des stimulants naturels

                              Comparatif de quantité et d'action

                              Le grignotage

                              Les troubles alimentaires

                              Breve storia della lingua francese e descrizione somiglianze linguistiche con la lingua
                              italiana

                              Lettura e commento poesia "Correspondances" (Baudelaire), fatta trasversalmente in
                              italiano.
                                                                                                                                    ottobre
                              Conduites à risque
                                                                                                                                    novembre
                              Droits des mineurs                                                                                    dicembre

                              La protection de la santé maternelle                                                                   gennaio
                 Contenuti
                              Les troubles dys,                                                                                      febbraio

                              Grammaire

                              Revisione grammaticale:

                                         ·     Presente verbi regolari e principali verbi irregolari.
                                         ·     Imperfetto

                              Le futur simple.

                              Plus-que-parfait.

                              Conditionnel présent

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                          Pag. 18 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                          IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                       Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                 Conditionnel passé.

                                 Phrase hypothétique

             Metodologia e
         Strumenti didattici
                                 Lezioni frontali,Libro di testo, LIM.

                                 Si sono valutati i seguenti elementi:

                                           ●       Capacità di comprensione

                                           ●      Conoscenza adeguata dei contenuti
Criteri e strumenti utilizzati
           per la valutazione              ●      Uso appropriato del linguaggio specifico

                                           ●     Correttezza fonologica (nell’orale)

                                           ●      Creatività, interesse, partecipazione costruttiva

                                 Eventuale progressione rispetto alla situazione di partenza

                    Modulo 2                                                                                                         Tempi

            Modalità DAD         SI

                                 Imparare la lingua, il lessico e gli argomenti di settore.
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)

                                 Pronoms possessifs
                                                                                                                                      marzo
                                 La dystrophie
                    Contenuti                                                                                                         aprile
                                 L’autisme et ses caractéristiques

                                 Le syndrome de Down.                                                                                maggio

                                 E’ stata utilizzata la piattaforma Classroom per inviare materiale scritto, esercizi di ascolto,
             Metodologia e       lezioni videoregistrate.
         Strumenti didattici     Lezioni in modalità sincrona con Meet.
                                 Libro di testo

Valutazione DAD                                               Strumenti di verifica utilizzati                                         [X]
                      Verifiche scritte on-line
Modalità sincrona     Test o questionari
Video conferenza      Verifiche orali alla presenza di tutta la classe                                                                  x
(Meet o altro)        Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                                            x
                      Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                      Elaborati scritti                                                                                                 x
Modalità              Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
asincrona             Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita                                                  x
(Classroom o          Lavoro individuale con file audio
altro).               Applicazione con app in attività simulata
Consegne in           Elaborati grafici in formato digitale
formato digitale      Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                      Elaborati grafico/pittorici in formato digitale

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                           Pag. 19 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                    Test eseguiti a casa senza data di consegna                                                  x

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                    Pag. 20 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                         IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                       Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                      Disciplina     MATEMATICA

                        Docente      Attilio Piana

                  Libro di testo
                                     Papa – Risposi; Matematica per temi, modulo Q; Edizioni Il Capitello

                      Relazione
                                     La classe, complessivamente, ha seguito le lezioni con adeguato impegno, interesse
                                     e assiduità sia in aula, sia a distanza. Il comportamento degli allievi è sempre stato
                                     corretto e collaborativo. Una preparazione di base piuttosto fragile, acquisita nel
                                     percorso abbreviato triennale, ha comportato un rallentamento dello svolgimento
                                     del programma e un adeguamento degli obiettivi. Si sono registrate difficoltà nella
                                     didattica sincrona a distanza, a causa della simbologia matematica, affrontata dal
                                     docente con strumenti non adatti alla trattazione on line . Sono state fornite schede
                                     di esercitazione e altro materiale didattico caricato sulla piattaforma Classroom. La
                                     preparazione raggiunta          è risultata complessivamente adeguata e molto
                                     soddisfacente per la maggioranza della classe, mentre un ristretto gruppo di allievi
                                     ha solo ottenuto la sufficienza.

                                       Modulo 1                                                                                      Tempi

                                 Modalità DAD        NO

                                                     Saper risolvere equazioni di 2° grado complete e incomplete.
                                                     Saper determinare vertice, concavità, asse di simmetria e intersezione
                                                     con gli assi cartesiani di una parabola. Saper tracciare il grafico di una
           Obiettivi (Conoscenze/Competenze)         parabola.
                                                     Saper risolvere disequazioni di 1° grado
                                                     Saper usare la notazione con parentesi per indicare gli intervalli
                                                     numerici come soluzioni di disequazioni.

                                                     Equazioni di 2° grado incomplete e complete.                                   ottobre -
                                                     Parabole aventi vertice nell’origine degli assi e grafico di una funzione      febbraio
                                                     quadratica.
                                       Contenuti
                                                     Proprietà delle disuguaglianze.
                                                     Notazione con parentesi per indicare gli intervalli numerici.
                                                     Disequazioni di 1° grado.

                                                     Lezioni frontali alla lavagna, svolgimento di numerosi esempi ed
                                  Metodologia e
                                                     esercizi. Utilizzo della LIM e del software GEOGEBRA per proiettare
                              Strumenti didattici
                                                     grafici. Schede per esercitazioni a casa.

                                                      Verifiche scritte.
                                                     Si sono valutati principalmente la correttezza dei procedimenti, in
 Criteri e strumenti utilizzati per la valutazione
                                                     secondo luogo l’esattezza dei calcoli, infine l’utilizzo di una corretta
                                                     notazione.

                                           Modulo 2                                                                                  Tempi

                                     Modalità DAD         SI

                                                          Saper risolvere disequazioni costituite da prodotti di fattori di 1°
                                                          grado confrontati con zero ed esprimerne le soluzioni con l’opportuna      marzo-
                                                          notazione .                                                                maggio
               Obiettivi (Conoscenze/Competenze)
                                                          Individuare il campo di esistenza di una frazione algebrica.
                                                          Saper risolvere disequazioni fratte in cui compaiano a numeratore e a
                                                          denominatore solo binomi di 1° grado o loro prodotti.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                           Pag. 21 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                      IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                    Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                                     Disequazioni costituite da prodotti di fattori di 1° grado confrontati
                                                     con zero.
                                        Contenuti    Disequazioni fratte in cui compaiano a numeratore e a denominatore
                                                     solo binomi di 1° grado o loro prodotti.

                                   Metodologia e     Caricamento di materiali e verifica scritta su Classroom, video lezioni
                               Strumenti didattici   sincrone e interrogazioni su MEET

Valutazione DAD                                           Strumenti di verifica utilizzati                                       [X]
                    Verifiche scritte on-line
Modalità sincrona   Test o questionari
Video conferenza    Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
(Meet o altro)      Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                                        X
                    Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                    Elaborati scritti                                                                                             X
                    Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
Modalità            Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
asincrona
                    Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
                    Applicazione con app in attività simulata
altro).
                    Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale    Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                    Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                    Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                     Pag. 22 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                         IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                       Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                  Disciplina     PSICOLOGIA GENERALE APPLICATA

                    Docente      Prof.ssa Rosamaria Gastaldi

              Libro di testo     Bernardi, M. - Condolf, A.: “Psicologia per il tecnico dei servizi sociali”, Clitt, Roma, 1998 e dispense
                                 fornite dalla docente

                  Relazione      Gli allievi hanno dimostrato interesse e motivazione allo studio e all’approfondimento
                                 disciplinare, Più buono è stato il dialogo educativo. Un gruppo di allievi ha conseguito buoni ed
                                 anche ottimi risultati grazie ad un impegno intenso e costante e alla capacità di approfondire e
                                 rielaborazione in modo personale le conoscenze. Altri hanno raggiunto risultati
                                 complessivamente discreti o sufficienti in rapporto anche alle competenze pregresse e alla
                                 padronanza linguistica. I risultati globali sono da considerarsi soddisfacenti e più che positivi.
                                 Al fine di stimolare gli interessi degli allievi e favorire l’approfondimento multidisciplinare, sono
                                 state, inoltre, condotte lezioni in compresenza con la collega di Igiene e Cultura Medica,
                                 così come documentato dal progetto allegato.

                   Modulo 1      LA STRUTTURAZIONE DELLE RELAZIONI OGGETTUALI PRECOCI                                                 Tempi

             Modalità DAD        NO

                                 Conoscere alcuni tra i principali autori relativi allo studio della strutturazione delle primitive
                Obiettivi
                                 relazioni oggettuali.
 (Conoscenze/Competenze)
                                 Comprendere le loro differenze a livello teorico e di metodo di indagine.

                                 I contributi psicoanalitici alla comprensione del mondo infantile.
                                 Le relazioni oggettuali precoci: L’insorgenza dell’IO e la relazione soggetto/ oggetto
                                 secondo R. Spitz
                   Contenuti     La relazione madre-bambino e la preoccupazione primaria materna in Winnnicott
                                 I contributi di M. Kein: posizioni e difese nel primo anno di vita del bambino
                                 Il concetto di fiducia di base in E.Erikson).
                                 Il concetto di base sicura e gli stili di attaccamento secondo J. Bowlby

              Metodologia e
                                 Lezioni frontale partecipata, visione di filmati tratti da internet, schemi.
          Strumenti didattici

                                 Verifiche orali anche dal posto. Esercitazioni in piccoli gruppi sull’analisi di testo.
           Criteri e strumenti
 utilizzati per la valutazione   Verifiche scritte (domande aperte, domande a risposta multipla e quesiti a risposta breve,
                                 esercitazioni su modalità della seconda prova dell’Esame di Stato)

                  Modulo 2       I MINORI: BISOGNI E PRINCIPALI PROBLEMATICHE                                                         Tempi

             Modalità DAD        NO

                                 Conoscere i bisogni infantili in rapporto all’età e all’evoluzione della personalità.
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)         Assumere consapevolezza dell’importanza del contesto di vita e di relazione per il bambino e
                                 l’adolescente.

                                 Il bambino e i suoi bisogni.
                                 L’adeguatezza/inadeguatezza delle cure parentali.
                                 La trascuratezza, l’incuria e l’ipercuria.
                                 Il maltrattamento e l’abuso infantile.
                                 La violenza assistita.
                   Contenuti
                                 Possibili problematiche conseguenti alle cause conflittuali di separazione e divorzio.
                                 il ruolo dei servizi.
                                 Caratteri generali e bisogni prevalenti in epoca adolescenziale: il problema dell’identità..
                                 L’adolescenza:fattori protettivi e fattori di rischio. Il ruolo della famiglia e della comunità.
                                 Genitorialità e sostegno.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                            Pag. 23 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                         IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                        Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                  Adolescenza, migranti e il problema della doppia identità etnica.
                                  Problematiche relative ai disturbi di apprendimento.

                                  Lezioni frontale partecipata, approfondimenti interdisciplinari in compresenza, schemi
             Metodologia e        Visione dei seguenti film: “Mio fratello rincorre i dinosauri” di G. Mazzariol (2019); “Tutto
         Strumenti didattici      il mio folle amore” di Salvatores (2019); “Almanya, la mia famiglia va in Germania” (2011)
                                  di Y. Samdereli

                   Modulo 3         IL LAVORO SOCIALE E SANITARIO                                                                 Tempi

              Modalità DAD          SI

                                    Conoscere i concetti di base che caratterizzano la relazione di aiuto e i principi
                  Obiettivi         teorici relativi all’approccio umanistico..
   (Conoscenze/Competenze)          Conoscere il concetto di rete sociale e il ruolo dell’operatore sociale e/o sanitario.
                                    Saper riconoscere le differenti figure professionali.

                                    L’approccio umanistico e la relazione di aiuto.
                                    I contributi teorici di Maslow e Rogers. La terapia centrata sulla persona.
                    Contenuti       L’helper e la relazione di aiuto: il ruolo dell’ascolto attivo e dell’empatia
                                    L’importanza del lavoro sociale ed il concetto di rete.
                                    L’operatore per i servizi socio-sanitari e Le diverse figure professionali.

               Metodologia e
                                    videolezioni, invio di audio, slides e dispense.
           Strumenti didattici

                    Modulo 4        IL DISAGIO PSICHICO

               Modalità DAD         Si

                   Obiettivi        Conoscere, a livello generale, il concetto di disagio psichico e come questo sia cambiato nel corso
    (Conoscenze/Competenze)         del tempo, soffermandosi, in particolar modo, sulla situazione italiana.

                                    Il disagio psichico: Evoluzione storica della risposta sociale alla malattia mentale
                                    Il delicato confine tra normalità e patologia
                                    La figura di F. Basaglia
                                    La legge 180 e la chiusura delle strutture manicomiali
                    Contenuti
                                    Il trattamento sanitario obbligatorio
                                    Cenni sui differenti tipi di struttura psichica: nevrosi, psicosi e struttura borderline di
                                    personalità.
                                    Cenni alle classificazione dei disturbi e al DSM

                Metodologia e
                                    Videolezioni ed invio di slides e audio
            Strumenti didattici

                    Modulo 5        IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE ED EMERGENZA SANITARIA

               Modalità DAD         Si

                   Obiettivi        Conoscere, a livello generale, il concetto di psicologia dell’emergenza e le problematiche correlate
    (Conoscenze/Competenze)         all’attuale situazione sanitaria

                                    Gli effetti dell’isolamento sociale
                                    Isolamento sociale e supporto di rete
                    Contenuti       Differenze tra paura e angoscia
                                    Il bisogno di controllo e l’imprevedibilità della vita
                                    Resilienza ed esperienze traumatiche

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                        Pag. 24 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                        IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                     Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                  Stress lavoro correlato e professioni sanitarie

                Metodologia e     Lezioni sincrone partecipate (in videolezioni). Invio di articoli tratti da giornali e invito a visionare
            Strumenti didattici   l’intervista in internet rilasciata da Umberto Galimberti sul coronavirus

Valutazione DAD                                             Strumenti di verifica utilizzati                                           [X]
                     Verifiche scritte on-line
Modalità sincrona    Test o questionari
Video conferenza     Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
(Meet o altro)       Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti
                     Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                     Elaborati scritti
                     Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
Modalità             Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
asincrona
                     Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
                     Applicazione con app in attività simulata
altro).
                     Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale     Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                     Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                     Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                          Pag. 25 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                Disciplina    DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA

                  Docente     ALDO PANATA

             Libro di testo   Dispensa fornita dal docente e testo della“ Costituzione italiana”
                Relazione     Gli studenti hanno partecipato in modo proficuo allo svolgimento dell’attività
                              didattica e la maggior parte ha frequentato con sostanziale regolarità; alcuni
                              allievi hanno dovuto, con fatica, far coincidere l’attività scolastica con quella
                              lavorativa. La quasi totalità del programma è stata svolta nel corso del primo
                              quadrimestre allo scopo di lasciare maggior spazio, nella seconda parte
                              dell’anno, ad esercitazioni finalizzate alla trattazione orale dei contenuti
                              appresi, sia a livello individuale che collettivo.
                               Questa impostazione dell’attività didattica deriva dall’esperienza pregressa in
                              quanto lo svolgimento del colloquio dell’esame di stato, di norma, crea
                              difficoltà alla generalità degli studenti, non allenati a tale tipologia di attività,
                              soprattutto a causa della riduzione dei quadri orario e degli anni di corso dei
                              percorsi scolastici degli adulti.
                               L’attività svolta, nella seconda parte dell’anno, mediante la didattica a distanza
                              è stata positiva e le lezioni sono state svolte utilizzando la piattaforma
                              Classroom e Classroom Meet; prevalentemente in simultanea, con la
                              partecipazione attiva degli studenti.
                              Durante la prima parte dell’anno sono state svolte verifiche sia scritte che orali,
                              mentre nella seconda parte si è privilegiato il colloquio finalizzato alla
                              preparazione della prova dell’esame di stato.
                              I risultati conseguiti risultano mediamente soddisfacenti ed un buon numero di
                              allievi ha ottenuto valutazioni buone e, talvolta, ottime grazie all’impegno
                              costante profuso nello studio ed all’interesse riscontrato per le varie discipline.

                 Modulo 1                                                                                    Tempi

            Modalità DAD      NO

                              Conoscere la struttura complessiva del sistema sanitario italiano e
                              comprendere il ruolo decisionale dei vari organi competenti
                              Comprendere il ruolo svolto dall’imprenditore all’interno
                              dell’azienda e conoscere la struttura della stessa e la normativa che
                              la disciplina
                Obiettivi     Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di società lucrative e non
 (Conoscenze/Competenze)      lucrative e comprendere i diversi tipi di rischi che la posizione di
                              socio in ciascuna di esse comporta
                              Conoscere le caratteristiche specifiche di azioni ed obbligazioni e
                              comprendere l’adeguatezza delle stesse a soddisfare le esigenze dei
                              sottoscrittori- piccoli risparmiatori-

                              Il diritto alla salute: fonti normative internazionali e nazionali
                              L’ordinamento del sistema sanitario nazionale
                 Contenuti    Competenze degli organi statali e degli enti locali
                              Tipologia delle prestazioni sanitarie
                              I diritti del paziente

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                   Pag. 26 di 33
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                 La tutela della privacy
                                 Nozione di impresa e ruolo svolto dall’imprenditore
                                 Le diverse categorie di imprenditore disciplinate dal codice civile e
                                 loro caratteristiche
                                 L’azienda: nozione
                                 Rapporti giuridici conseguenti alla cessione d’azienda
                                 I beni aziendali immateriali: ditta, insegna, marchio e brevetti
                                 industriali
                                 La società: nozione e tipologie
                                 Distinzioni tra società lucrative e non lucrative
                                 Società lucrative di persone e di capitali
                                 Caratteristiche delle società: semplice, in nome collettivo ed in
                                 accomandita semplice: lettura e commento dei principali articoli del
                                 codice civile che le disciplinano
                                 Le società di capitali: caratteristiche
                                 La società a responsabilità limitata
                                 La società per azioni: caratteristiche
                                 La struttura societaria della S.p.A.: modello tradizionale
                                 Caratteristiche di azioni ed obbligazioni
                                 Società quotate: il ruolo economico del mercato valutario

                                 Lezioni frontali, lettura di articoli del codice civile e di altre fonti
             Metodologia e
         Strumenti didattici     normative e discussione collettiva su tematiche relative ad
                                 argomenti trattati

                                 La valutazione tiene conto di diversi elementi quali il livello di
                                 partenza di ciascun allievo, la partecipazione all’attività didattica
Criteri e strumenti utilizzati
           per la valutazione    svolta nelle diverse modalità, l’interesse dimostrato, i risultati
                                 conseguiti durante l’intero anno scolastico ed i progressi riscontrati
                                 in itinere

                  Modulo 2       ed a distanza                                                                      Tempi

            Modalità DAD         SI

                                 Conoscere le caratteristiche delle società cooperative e comprendere
                                 il ruolo da esse svolto all’interno del sistema economico
                Obiettivi
                                  Comprendere la differenza della posizione di socio e del relativo
 (Conoscenze/Competenze)         ruolo decisionale nelle società lucrative e mutualistiche
                                 Comprendere le finalità ed il ruolo svolto dalle cooperative sociali

                                 Le società mutualistiche e cooperative
                                 Cooperative pure e spurie
                   Contenuti     Concetto di mutualità prevalente
                                 Le cooperative sociali di Tipo A e B
                                 Le società mutue assicuratrici

             Metodologia e       Lezioni frontali mediante DAD svolte in modalità sincrona e
         Strumenti didattici     trattazione collettiva di argomenti tratti dalla realtà quotidiana

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                          Pag. 27 di 33
Puoi anche leggere