PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/19 - LICEO SCIENTIFICO STATALE "Galileo Galilei" - Siena

Pagina creata da Andrea Grossi
 
CONTINUA A LEGGERE
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                          0005720 - 17/06/2019
                                                    13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                           E

                         LICEO SCIENTIFICO STATALE “Galileo Galilei”

                                    DOCENTE: Prof.ssa Nicoletta Mori

                                    PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2018/19

                              CLASSE I SEZ. L Opzione Liceo Internazionale

DISCIPLINE: LINGUA E CULTURA LATINA - STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                                 Lingua e cultura latina
 Introduzione allo studio del Latino

 a) Fonologia
     L’alfabeto latino
     Vocali, dittonghi e consonanti
     La quantità delle vocali e delle sillabe
     La divisione in sillabe; sillabe aperte e chiuse
     Le regole dell’accento latino; enclitiche e proclitiche
     Fenomeni vocalici notevoli nell’evoluzione della lingua latina: rotacismo e apofonia
    b) Morfologia
     La flessione nominale e verbale: declinazione e coniugazione latine
     Parti del discorso in latino e in italiano: i sei casi latini e i corrispondenti complementi italiani, casi diretti e
     indiretti
     Radice, tema e desinenza e terminazione
     Nome, attributo, apposizione, il predicato nominale e verbale
     I generi delle parole latine
     I genitivi singolari delle cinque declinazioni latine
     La flessione nominale: le cinque declinazioni latine e le loro particolarità nei casi e nel numero
     I tre gruppi di nomi della III declinazione; come risalire al nominativo singolare dei nomi della III declinazione
     I nomi indeclinabili; i nomi composti
     L’aggettivo latino: la posizione dell’attributo; funzione attributiva e predicativa; la concordanza dell’attributo
     con il nome latino; aggettivi della I e della II classe; l’aggettivo sostantivato; gli aggettivi di posizione
     L’avverbio latino: la formazione degli avverbi
     La flessione verbale: confronto generale tra modi e tempi verbali in italiano e in latino
     Il verbo sum: presente, imperfetto, futuro semplice e anteriore, perfetto e piuccheperfetto indicativi, i tempi
     dell’infinito; l’imperativo presente e futuro; il verbo essere nel predicato nominale e verbale nella lingua italiana
     e latina
     Il paradigma verbale. L’individuazione della coniugazione di appartenenza del verbo
     Le quattro coniugazioni regolari latine: il modo indicativo. Il sistema del presente e dei tempi da esso
     derivati: presente, imperfetto, futuro semplice; il sistema del perfetto: perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore
     delle IV coniugazioni attive e passive; l’infinito presente, perfetto e futuro attivo e passivo
     L’imperativo presente e futuro
     Il participio presente, perfetto e futuro; le funzioni nominali e verbale del participio, come rendere il
     participio congiunto latino; valore e funzioni del participio futuro
     Il congiuntivo presente e imperfetto della quattro coniugazioni latine, del verbo sum e dei verbi in -io
     I verbi in –io della III coniugazione
     Il passivo impersonale latino
     Le principali preposizioni latine
     Le diverse tipologie di congiunzioni coordinanti latine (copulative, avversative, disgiuntive, dichiarative e
     conclusive)
     Gli aggettivi e pronomi possessivi; uso riflessivo dell’aggettivo possessivo di terza persona; gli aggettivi
     pronominali
     I pronomi: i pronomi personali di prima, seconda e terza persona; il pronome determinativo is, ea, id; uso
     riflessivo e non riflessivo del pronome personale di terza persona; uso dei pronomi personali e degli aggettivi
     possessivi di terza persona nella proposizione infinitiva; i pronomi dimostrativi hic, haec, hoc e ille, illa, illud;
     iste, ista, istud; idem e ipse; gli usi dei pronomi determinativi; il pronome relativo, l’antecedente nominale e la
     prolessi del pronome relativo
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                          0005720 - 17/06/2019
                                                    13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                           E

c) Sintassi della frase semplice e del periodo
      L’ordine delle parole nella frase latina
      I principali complementi: i complementi di luogo e le loro particolarità, il complemento di causa, fine,
      mezzo, compagnia e unione, di modo, d’agente e di causa efficiente; l’apposizione, il complemento predicativo
      del soggetto e dell’oggetto, il complemento di denominazione, i complementi di tempo, il complemento di
      qualità, di limitazione, di materia, di argomento; il genitivo di pertinenza (o convenienza), il dativo di
      vantaggio e svantaggio, il doppio dativo, i complementi di abbondanza e privazione
      Costrutti notevoli: il dativo di possesso; l’ablativo assoluto: come rendere l’ablativo assoluto latino in italiano
      (forma esplicita e implicita), particolarità dell’ablativo assoluto; la perifrastica attiva; i significati della
      perifrastica attiva
      Il rapporto temporale tra proposizione principale e subordinata; la legge dell’anteriorità
      Proposizioni subordinate: Le proposizioni causali e le preposizioni temporali con il verbo all’indicativo; la
      proposizione relativa propria; la proposizione infinitiva latina: infinitive oggettive e soggettive. Le proposizioni
      finali
       N.B.: Quanto all’ultima tipologia di proposizione subordinata trattata, essa è stata introdotta dal punto
       di vista teorico e spiegata, previo ripasso dell’argomento nella sintassi del periodo in italiano, ma le
       esercitazioni su di essa sono state svolte poco prima del termine delle lezioni e, anche se sono stati
       assegnati agli alunni dei brani di versione ad essa inerenti per le vacanze estive, tale argomento sarà
       ripreso all’inizio del prossimo anno scolastico e trattato in modo esaustivo, ai fini di accertare la sua
       interiorizzazione da parte degli studenti. Perciò la prova scritta per l’accertamento del recupero del
       debito formativo per gli alunni con sospensione del giudizio al termine del I anno non verterà su tale
       contenuto.
d) Approfondimenti sul lessico latino
     A partire dalle rubriche di approfondimento del manuale di esercizi latini in uso “Le parole del cittadino” e “Le
     parole della cultura”, approfondimenti sul/i significato/i di sostantivi, aggettivi, verbi latini notevoli e/o molto
     frequenti e sul loro utilizzo in diverse arre semantiche
e) Tecnica di traduzione
      Gli alunni, attraverso una pratica quotidiana innanzitutto nel corso delle lezioni dedicate alla correzione di
      esercizi e brani assegnati in traduzione, e parallelamente sia nell’ora di laboratorio, sia durante le prove di
      verifica orale sono stati guidati dapprima alla conoscenza ed alla corretta consultazione del dizionario della
      lingua latina, inoltre, nell’arco dell’intero anno di corso all’acquisizione di una corretta metodologia ai fini
      della analisi e traduzione di un testo latino in italiano.
      Esercitazioni di livello di difficoltà crescente per consolidare le conoscenze grammaticali e lessicali secondo le
      proposte del volume di esercizi. Ogni qual volta è stato possibile, è stata effettuata la correzione in classe delle
      versioni somministrate agli alunni nelle verifiche scritte

                                                          Storia

    Le origini della storia umana
     Le età della Preistoria: dal Paleolitico al Neolitico; Darwin e l’evoluzionismo; il processo di ominazione: le
     principali specie di ominidi dagli australopitechi all’uomo di Neandertal; la rivoluzione dell’homo sapiens: i
     processi di domesticazione, il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà, la “rivoluzione urbana”, la nascita
     della metallurgia e le età dei metalli
    La nascita delle prime civiltà della storia umana
     La mezzaluna fertile: Sumer e la nascita della civiltà umana, caratteri peculiari dell’area dal punto di vista
     geoclimatico; dal villaggio alle prime città: le città-stato dell’antica Mesopotamia; la nascita della scrittura,
     dell’artigianato e del commercio; le prime divinità; una società teocratica: re, scribi, sacerdoti, contadini
    Stati e imperi nell’Asia occidentale antica
      L’affermazione degli Accadi. I Gutei e gli Amorrei. Il Primo Impero Babilonese: origine e caratteri; il codice
      di Hammurabi. Gli imperi degli Hittiti e degli Assiri; il Secondo Impero Babilonese, i Neoassiri. I Persiani:
      origini, estensione e organizzazione dell’Impero da Ciro il Grande al regno di Dario I; amministrazione, cultura
      e religione
     La grande civiltà egiziana e le civiltà dell’antica Palestina
      L’area intorno al Nilo; l’Antico, il Medio, il Nuovo Regno. Un grande stato monarchico. Principali figure di
      Faraoni; l’espansione nel Vicino Oriente; il declino e le invasioni nei secoli fino alla conquista romana;
      economia e società, cultura, religione. I “popoli del mare”. Lingue indoeuropee e lingue semitiche. Il popolo
      ebraico: tra mito e storia, i patriarchi e i re biblici; caratteri specifici del popolo ebraico e della loro religione. I
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                     0005720 - 17/06/2019
                                               13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                      E

  Fenici: organizzazione politica e economica; scambi commerciali e navigazione nel Mediterraneo tra 2000 e
  600 a.C.; l’alfabeto fenicio
Tra Asia e Europa
 La civiltà cretese e quella micenea; origini, tappe evolutive, organizzazione sociale, economia e politica;
 differenze tra queste due civiltà: la civiltà palaziale e i regni micenei; la leggenda del Minotauro e la guerra di
 Troia: i luoghi della leggenda, le teorie storiche. La figura di Schliemann e le sue scoperte. Lineare A e B; il
 Medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca. I poemi omerici come documento storico. La fine della
 civiltà micenea: dal mito alla storia. La migrazione di Dori, Ioni, Eoli. Studi e ipotesi moderni
Alle origini della civiltà greca
 L’età arcaica: la società greca arcaica, la formazione e le caratteristiche della pòlis; la falange oplitica; diverse
 forme di governo nelle pòleis della Grecia arcaica; la polis aristocratica: staseis e tirannidi. L’identità culturale
 dei Greci: gli oracoli e i giochi panellenici. La ‘seconda colonizzazione’ greca: direttrici, cause, caratteri,
 economia; la Magna Grecia. Il sinecismo. Sparta e Atene: due diversi modelli di organizzazione polico-
 sociale; la figura di Licurgo, la costituzione e la società spartane; le origini di Atene: Dracone, Solone e la
 riforma timocratica, Pisistrato; la riforma democratica di Clistene
Dalla fine dell’età arcaica all’età classica: le guerre persiane e la guerra del Peloponneso
 Premesse, cause, principali, fasi e battaglie, conclusione della Prima e della Seconda guerra greco-persiana. La
 Grecia classica: dall’ascesa di Atene alla guerra del Peloponneso; il conservatorismo di Sparta; l’imperialismo
 di Atene e la Lega delio-attica. L’età di Pericle: democratici e conservatori; le riforme democratiche. L’età
 d’oro di Atene e la cultura greca classica: il teatro, lo sviluppo delle arti, della filosofia e della retorica. La
 guerra del Peloponneso: cause profonde e contingenti, fasi, principali scontri, conclusione
La crisi delle pòleis, la potenza macedone e l’Ellenismo
 La seconda Lega di Delo, la crisi delle pòleis: la “pace del Gran Re” e l’egemonia di Sparta in Grecia; la breve
 ascesa di Tebe.
 Caratteri geofisici e socio-economici della Macedonia; ascesa del Regno sotto Filippo II: la riforma del
 governo e dell’esercito, la falange macedone; Filippo arbitro nei conflitti tra le pòleis greche. Demostene e le
 Filippiche, la battaglia di Cheronea: la sconfitta dei greci e la ‘grande alleanza panellenica’ in funzione
 antipersiana. La successione e il sogno di Alessandro Magno: l’invasione e le tappe fondamentali della
 conquista dell’Impero persiano fino alla valle dell’Indo. Il progetto di una società multietnica: tentativi di
 integrazione tra dominatori e dominati, le nozze di Susa. Morte di Alessandro. I Regni ellenistici e l’Ellenismo:
 organizzazione politica, struttura economica e socio-culturale; caratteri dell’Ellenismo
Il Mediterraneo occidentale
   L’Italia preromana: cenni sull’epoca neolitica: principali popolazioni della penisola italica nell’età preromana e
   loro sedi. Le civiltà terremaricola, dei nuraghi, villanoviana: caratteri significativi. Lo sviluppo economico e
   culturale della Magna Grecia. I Celti: economia e società. Dai villaggi rurali ai centri urbani: la civiltà etrusca,
   le controverse origini degli Etruschi. Organizzazione politica, economia e cultura etrusche. L’espansione nella
   penisola e lo scontro con le colonie greche per il controllo del Tirreno. La religione: la visione dell’aldilà, la
   divinazione e l’aruspicina
Roma dalle origini al III secolo
 Le origini e la fase arcaica: dalla leggenda alla storia, l’anno di fondazione. L’archeologia di Roma e del lazio
 antico, la scelta del sito: il Settimonzio. Il mito dei sette re e la nascita delle prime istituzioni romane. La
 società romana arcaica: le gentes, i patrizi e i plebei, l’istituto del patronato. Il Senato. Comizi curiati, tributi e
 centuriati, i concilia plebis. Approfondimento sul rapporto tra religione e politica nella Roma arcaica, le
 cariche sacerdotali
Dalla monarchia alla res publica
 La cacciata dei Tarquini e la nascita della repubblica aristocratica. Il consolidamento del nuovo stato e l’inizio
 dell’espansione romana nel Lazio: la guerra con Porsenna e con i Latini. Le guerre contro i popoli
 dell’Appennino. La lotta tra patrizi e plebei: cause, rivendicazioni, tappe fondamentali, conclusione. Le
 magistrature romane e le loro funzioni, l’evoluzione delle istitutzioni romane, l’esercito. La guerra contro Veio.
 Il sacco dei Galli. La guerra contro i sanniti: cause reali, fasi, durata, esito. La guerra contro Taranto e Pirro.
 L’annessione dell’Italia peninsulare meridionale. L’organizzazione del territorio italiano: municipia, colonie
 romane e latine. Foedera equa e iniqua
L’espansione nel Mediterraneo
  Cartagine dalla fondazione al III secolo a.C.: la potenza commerciale e le guerre contro le colonie greche per il
  predominio in Sicilia, gli avamposti nel Mediterraneo occidentale. Struttura politica e militare. I rapporti con
  Roma dal VI secolo a.C. fino allo scoppio del conflitto. La Prima e la Seconda guerra punica: cause, strategie,
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                           0005720 - 17/06/2019
                                                     13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                            E

        fasi salienti, esiti. Le prime province romane. Figure leggendarie: Annibale. Le guerre con i Galli e la
        conquista della Pianura Padana

                CLASSE II SEZ. E Opzione Liceo Scientifico con orario di 30 ore settimanali

DISCIPLINE: LINGUA E CULTURA LATINA - STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                                 Lingua e cultura latina
  Completamento dello studio delle parti del discorso, della morfologia, sintassi dei casi e del verbo, sintassi del
  periodo latini secondo la scansione del libro di testo in adozione. Ciascun argomento è stato introdotto a partire dal
  sistematico ripasso in grammatica italiana

 a) Morfologia
      La flessione nominale: i pronomi relativi-indefiniti; nesso relativo e prolessi del relativo; i gradi dell’aggettivo
      e dell’avverbio, la sintassi del comparativo di maggioranza, di uguaglianza, di minoranza latino; particolarità
      dei comparativi e superlativi; i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi interrogativi e esclamativi; i numerali e le
      cifre romane; i pronomi e gli aggettivi indefiniti; gli indefiniti correlativi
      La flessione verbale: la consecutio temporum nelle infinitive soggettive e oggettive in dipendenza dal presente
      o da tempo storico; il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro
      coniugazioni latine, del verbo sum e dei verbi in -io; il verbo possum e gli altri composti di sum; i verbi
      deponenti e semideponenti; significato e uso dei participi dei verbi deponenti; l’ablativo assoluto e il participio
      perfetto con i verbi deponenti
      I verbi anomali: fero, eo e composti; volo, nolo, malo; fio, i significati di fio; il passivo dei composti di facio;
      edo
      I verbi difettivi: memini, odi e novi; aio, inquam, fari
      I modi indefiniti: l'infinito come nome verbale, il gerundio, declinazione e usi; il gerundivo: gerundivo
      attributivo e predicativo; l'imperativo negativo; il supino attivo e passivo;
      Le congiunzioni subordinanti: usi di ut e di cum (ripasso e completamento); come tradurre an;
 b) Sintassi della frase semplice e del periodo
       Altri complementi: il complemento di paragone; il complemento partitivo; il complemento di limitazione; il
       complemento di tempo continuato; i complementi di estensione, di distanza e di età
       Costrutti notevoli: il ‘cum narrativo’; il rapporto temporale con la proposizione reggente; traduzione implicita
       e esplicita; la coniugazione perifrastica passiva
       Proposizioni subordinate: la proposizione relativa impropria; la proposizione finale e consecutiva; la
       proposizione completiva volitiva e di fatto; la proposizione concessiva; la proposizione interrogativa diretta e
       indiretta semplice e disgiuntiva; la proposizione esclamativa. Le proposizioni subordinate completive
       introdotte da quod. La proposizione finale (ripasso e completamento); Le proposizioni completive introdotte da
       verbi di timore, dubbio, impedimento e rifiuto. Il periodo ipotetico indipendente
 c) Sintassi dei casi
       Costrutti e usi notevoli nei casi latini: Nominativo, Accusativo, Genitivo, Dativo
 d) Approfondimenti sul lessico latino
      A partire dalle rubriche di approfondimento del manuale di esercizi latini in uso “Parole da scoprire” e “Parole
      da imparare”, approfondimenti sul/i significato/i di sostantivi, aggettivi, verbi latini notevoli e/o molto
      frequenti e sul loro utilizzo in diverse arre semantiche
 e) Tecnica di traduzione
   Lezioni pratiche finalizzate a guidare gli alunni alla conoscenza ed alla corretta consultazione del dizionario della
   lingua latina.
   Esercitazioni di livello di difficoltà crescente per consolidare le conoscenze grammaticali e lessicali secondo le
   proposte del volume di esercizi, sottoposte a costante correzione in classe e corredate da esercitazioni pratiche, in
   preparazione alle verifiche scritte disciplinari quadrimestrali.

                                                         Storia

   Completamento dello studio degli argomenti del vol. I:

     La repubblica romana tra II e I secolo a.C.
      Le trasformazioni sociali, economiche e culturali nello stato romano nel II secolo a.C.
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                     0005720 - 17/06/2019
                                               13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                      E

  La gestione dell’ager publicus, la crescita dei latifondi e la crisi della piccola proprietà fondiaria. La nobilitas e
  l’ascesa degli equites,, la nascita del ‘proletariato’ urbano, le rivolte servili e la ‘questione italica’. Filelleni e
  miselleni: Scipione Emiliano e Catone il Censore. Nuove magistrature e tentativi di riforma: il progetto politico
  dei Gracchi
Conflitti civili ed accordi politici. La fine della Repubblica e la nascita del Principato
 La figura, le imprese, e le riforme di Gaio Mario e Cornelio Silla; la guerra giugurtina, gli scontri con i Teutoni
 e Cimbri. La guerra sociale, la prima guerra mitridatica e la prima guerra civile. La dittatura sillana, le riforme
 filosenatorie di Silla, l’ascesa militare e politica di Gneo Pompeo. La secessione di Sertorio, la rivolta di
 Spartaco, la guerra contro i pirati, la seconda guerra mitridatica. Optimates e populares. La figura di Marco
 Tullio Cicerone e la congiura di Catilina. Il primo Triumvirato e l’ascesa di Cesare: la campagna di Gallia; la
 seconda guerra civile; la dittatura; tentativi di riforma, la morte. Lo scenario politico successivo e la crisi
 irreversibile della Repubblica; lo scontro tra Ottaviano e Antonio; verso il Principato. La costruzione del potere
 monarchico: prerogative peculiari del potere di Augusto

vol. II:

L’età augustea e il primo secolo dell’Impero
  Augusto e l’organizzazione dell’Impero; politica estera e interna: le riforme in ambito militare, finanziario e
  morale; la politica culturale. I rapporti con il Senato: la diarchia imperfetta. Il problema della successione; i
  primi imperatori di Roma. La figura e l’azione politica dei principes Giulio-Claudii, la rottura dell’equilibrio
  diarchico. L’anno dei quattro imperatori e la dinastia flavia: la definizione della nuova figura del principe;
  aspetti salienti del principato flavio
Splendore e crisi dell’Impero nel II secolo
 Gli imperatori per adozione: le figure, caratteri generali e specifici della loro azione di governo; dalla spinta
 espansionistica alla politica difensiva. L’apogeo dell’Impero: il sistema amministrativo di Roma nel II secolo
 d.C.; economia e società; un impero di città, l’artigianato, i commerci e la rete di comunicazioni; il governo
 locale, i decurioni, romanizzazione e evergetismo. I segnali della crisi
Le origini del cristianesimo
 La diffusione di nuovi culti religiosi dall’Oriente: la figura di Gesù e la sua predicazione. Nascita, caratteri e
 diffusione del Cristianesimo, gli apostoli, le prime comunità cristiane, le catacombe, proselitismo, martiri e
 persecuzioni.
 Approfondimento: la civiltà dell’Indo e gli Ariani. I grandi regni indiani
La crisi del III secolo
 Le origini della crisi. Dalla morte di Commodo ai Severi. Le origini, caratteri generali dell’azione della dinastia
 dei Severi: da Settimio Severo a Alessandro Severo. L’anarchia militare: limiti cronologici, definizione. La
 crisi del governo centrale e il potere dell’esercito. Caratteri, figure e fatti salienti di cinquant’anni di storia
 dell’Impero; la nascita di regni indipendenti, crisi demografica e della produzione agricola, incursioni e
 epidemie, inflazione e pauperizzazione, l’ascesa dei provinciali nella burocrazia imperiale
L’epoca Tardo-Antica
 Diocleziano e la tetrarchia: i tentativi di riforma in campo politico-amministrativo, militare, fiscale, economico,
 sociale. Dopo Diocleziano: dai conflitti civili all’impero cristiano di Costantino: le riforme, la politica religiosa
 di impronta cesaropapista. L’editto di Milano e il Concilio di Nicea. La nuova capitale. I successori: Costanzo
 II e Giuliano l’Apostata. Dalla battaglia di Adrianopoli all’impero di Teodosio, il trionfo del Cristianesimo
Le invasioni barbariche e la caduta dell’Impero romano d’Occidente, i regni romano-germanici
 Introduzione al Medioevo: la periodizzazione dell’età medievale e moderna, Alto e Basso Medioevo, L’ondata
 delle invasioni dall’Asia in Europa. L’Italia, la figura di Stilicone e i convulsi avvenimenti della prima metà del
 V secolo. Dal sacco di Roma (410 d.C.) alla data convenzionale del 476 d. C.: la fine dell’Impero romano
 d’Occidente. Caratteri generali dei regni romano-germanici: la cultura, la religione, il diritto. I rapporti con
 Bisanzio, gli Anglo-Sassoni in Britannia, i regni dei Vandali e dei Visigoti. I Franchi: i primi insediamenti in
 Gallia, la dinastia Merovingia. Il regno di Clodoveo, espansione dei Merovingi nella ex-Gallia,
 l’organizzazione del regno. Il regno degli Ostrogoti in Italia: la figura e la politica di Teodorico, l’integrazione
 mancata tra ostrogoti e romani. La prosperità dell’Impero romano d’Oriente, le dispute teologiche al suo
 interno nel V secolo d.C. Giustiniano: la politica interna e estera. Le campagne militari in Nord Africa e
 Spagna, la guerra greco-gotica. L’eredità di Giustiniano: il Corpus iuris civilis
L’Italia longobarda
  Le origini, la struttura tribale, le migrazioni in Europa. L’arrivo in Italia, organizzazione iniziale e dominazione
  longobarda nella penisola; le aree di influenza longobarda e bizantina; evoluzione della società longobarda,
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                           0005720 - 17/06/2019
                                                     13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                            E

        principali figure di sovrani e loro azione politica. L’evoluzione giuridica e la permanenza del diritto
        consuetudinario: l’editto di Rotari. Il Papato tra VI e VIII secolo d.C.: la trasformazione da Vescovado a regno
        temporale, le sue relazioni con longobardi, bizantini e franchi; La figura di Gregorio Magno e la nascita dello
        Stato della Chiesa. Liutprando e la donazione di Sutri; gli ultimi tentativi longobardi di conquistare la penisola;
        l’alleanza tra Franchi e Papato
      Il Monachesimo
         La nascita del monachesimo in Oriente e Occidente. Eremiti, anacoreti e stiliti. Il cenobitismo. Benedetto da
         Norcia e la Regola benedettina, la fondazione dell’abbazia di Montecassino. Funzione economica, religiosa e
         culturale de monasteri. La vita in un monastero benedettino. I monaci irlandesi: le figure di Patrizio e
         Colombano
      L’Islam
        L’Arabia preislamica: caratteri geoclimatici; stati e tribù, la religione preislamica; la città de La Mecca. La
        figura di Maometto e la sua predicazione; dall’Ègira alla fondazione di uno stato arabo unificato sotto il segno
        dell’Islam. Il califfato elettivo, la prima espansione araba e la diffusione dell’Islam nel Mediterraneo: la
        scissione tra Sunniti e Sciiti, Corano e Sunna; i precetti della fede islamica. La lotta all’iconoclastia: la crisi tra
        Roma e Costantinopoli. Dall’Impero Omayyade a quello Abbaside: organizzazione politico-amministrativa,
        conquiste in Occidente e in Oriente, l’apogeo, frammentazione e nascita di emirati ereditari e califfati
        autonomi; le minacce all’Europa occidentale e a Bisanzio; il contributo della scienza e della cultura arabe alla
        civiltà occidentale
      Il regno franco dai Merovingi ai Carolingi
         I maggiordomi. Pipino di Héristal, Carlo Martello e Pipino il Breve: la dinastia carolingia. Politica estera e
         campagne militari di Carlo Magno: dalla conquista dell’Italia longobarda alla fondazione del Sacro Romano
         Impero; organizzazione interna dell’impero e politica religiosa. Cultura e società: il monopolio della Chiesa, la
         rinascita carolingia. Da Ludovico il Pio alla divisione dell’impero: il giuramento di Strasburgo, il Trattato di
         Verdun. La fine della dinastia Carolingia e la nascita della dinastia Capetingia. La frammentazione della
         penisola italiana
      Alto Medioevo e feudalesimo
        La società feudale: gerarchizzazione della struttura politica e della società; beneficium e officium: il signore e i
        suoi vassalli, il sistema vassallatico; organizzazione e funzionamento della curtis. L’economia dell’Europa
        altomedievale, la servitù della gleba. Il capitolare di Quierzy. L’incastellamento. La teoria dei tre ordini
      L’ondata di nuove invasioni
        L’Europa sotto l’urto di Saraceni, Normanni e Ungari. I pirati saraceni nel Mediterraneo, scorrerie, avamposti,
        emirati. Gli ungari: da invasori a ‘europei’; la nascita del regno di Ungheria. Norvegesi, Svedesi e Danesi; le
        grandi spedizioni nell’Atlantico; i danesi in Normandia; la nascita della Russia. L’ampliamento dell’Europa
        cristiana: i regni dell’Europa orientale
      L’impero degli Ottoni
        La fine dei Carolingi in Germania: i grandi ducati elettivi; Ottone I e la rinascita del Sacro Romano Impero
        Germanico; politica interna ed estera; il Privilegium Othonis; il fallimento dei suoi successori. Corrado II e la
        Constitutio de feudis. I Normanni in Inghilterra e in Italia. I Plantageneti. Gli Altavilla nell’Italia meridionale

                                              Cittadinanza e Costituzione
      Lettura e commento con integrazioni e spunti di approfondimento sulle lezioni-laboratorio del manuale di
      storia in uso
        Diritto civile: dai codici più antichi al Corpus Iuris Civilis. Il codice napoleonico.
        L’istruzione ai tempi dell’Impero Carolingio. Breve storia dell’istruzione in Italia.
        Evoluzione dei concetti di pubblico e privato dall’Alto Medioevo ai tempi moderni

                                  CLASSE IV SEZ. I Opzione Liceo Internazionale

DISCIPLINE: Lingua e lettere italiane – Lingua e cultura latina

Lingua e lettere italiane
Completamento del programma dello scorso anno:

 a. Storia della letteratura italiana dalle Origini al Rinascimento
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                       0005720 - 17/06/2019
                                                 13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                        E

L’età del Rinascimento: caratteri generali; i luoghi e di elaborazione e diffusione della cultura; pubblico e
figure intellettuali

   Introduzione al Rinascimento: ripresa e piena realizzazione degli ideali umanistici. Rinascimento e
    Manierismo. Classicismo, anticlassicismo, controrinascimento. I luoghi di produzione della cultura:
    accademie e università, la corte. Venezia. Il pubblico. Figure di intellettuali nell’età rinascimentale
   La questione della lingua
   Caratteri della trattatistica rinascimentale; gli Asolani e il Galateo. Baldesar Castiglione, cenni biografici. Il
    Cortegiano: struttura e temi
        - Lettura, parafrasi e commento del passo su “grazia” e “sprezzatura” dal Libro I, cap. XXVI
   Pietro Bembo: cenni biografici. Le Prose della volgar lingua: struttura e contenuti. Caratteri del petrarchismo
    bembiano. Le Rime: cenni su composizione, struttura e edizioni. I meccanismi di imitazione del modello
    petrarchesco
        - Lettura, parafrasi e commento del sonetto V della raccolta
   L’anticlassicismo: caratteri generali. Francesco Berni: cenni biografici. Il rovesciamento dei valori della lirica
    tradizionale e del petrarchismo bembiano: il procedimento di desublimazione, l’effetto straniante in Berni
        - Lettura, parafrasi e commento di Rime XXXI
   François Rabelais: cenni biografici; Gargantua e Pantagruele
        - Lettura di uno stralcio dal capitolo XI
   Introduzione all’opera di Niccolò Machiavelli: la vita, gli incarichi politici, diplomatici e amministrativi. Il
    Principe: composizione, struttura, finalità dell’opera; dal genere dello speculum principis al rovesciamento di
    prospettiva; le sezioni del libello e le loro tematiche. Il metodo di indagine; la visione naturalistica dell’uomo,
    il pessimismo di Machiavelli. Il rapporto stato-cittadino, “virtù” e “fortuna”. Il pensiero politico di
    Machiavelli: la affermazione e definizione teorica della autonomia della politica dalla morale. I Discorsi sopra
    la prima deca di Tito Livio: composizione, struttura, contenuti. I rapporti tra le due opere. Le opere letterarie:
    la Mandragola: i modelli e la trama della commedia; la critica della corruzione dei fiorentini, la vis comica del
    testo. Caratterizzazione dei personaggi; continuità con la tradizione e innovazione. Le Istorie fiorentine:
    genere, composizione e struttura, contenuti e metodologia
        - Lettura, parafrasi e commento di:
          De principatibus I, VI, XV, XVIII, XXV, XXVI
          Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, Proemio
          Mandragola, Atto Secondo, Scena VI; Atto Terzo, Scena XI; Atto Quinto, Scena IV e VI
   Francesco Guicciardini: cenni biografici. I Ricordi: struttura, modelli, contenuti, caratteri peculiari della
    raccolta. Il pensiero storico-politico di Guicciardini: scetticismo e pessimismo. Le qualità dell’uomo politico:
    esperienza, “discrezione”, prudenza. Il concetto di “particulare”. La Storia d’Italia: composizione, struttura e
    contenuti. Il metodo storico di Guicciardini, l’intreccio di modernità e tradizione nell’opera ‘testamento’. Lo
    stile
        - Lettura, parafrasi e commento di:
          Ricordi, 1, 6, 15, 16, 17, 28, 32, 44, 60, 61, 110, 114, 118, 125, 134, 189, 220
          Storia d’Italia, capp. I-II
   Introduzione a Ludovico Ariosto: cenni biografici. Le opere minori: modelli, temi, struttura delle Commedie.
    Le Satire: struttura, destinatari, temi portanti, stile. Orlando furioso: composizione e redazioni. La ripresa
    dell’Orlando innamorato di Boiardo, l’intreccio tra materia carolingia e bretone. Echi e riprese classici. I
    principali filoni narrativi, l’organizzazione dell’intreccio. Il motivo dell’“inchiesta”. Le dimensioni spaziale e
    temporale nel furioso. Il pubblico. La visione del mondo e della vita umana. La struttura unitaria del poema:
    parallelismi e simmetrie interni; i modelli epico e cavalleresco nel poema; l’atteggiamento del poeta nei
    confronti della materia trattata: fuga nella fantasia e riflessione etico-esistenziale; i punti di contatto con le
    Satire. La tecnica di straniamento: abbassamento, ironia e autoironia. Il pluralismo di prospettive. Lingua e
    stile
        - Lettura, parafrasi e commento di:
          Satire, III, 1-72
          Orlando furioso, Proemio (I, 1-4), I, 5-22; XII, 8-15; XVIII, 188-192; XIX, 1-16; XXIII, 100-136; XXIV,
          70-87

L’età della Controriforma e il Manierismo

   Introduzione al Manierismo. Il contesto storico-politico, la pace di Cateau-Cambresis. La Riforma
    protestante: la critica delle indulgenze e la negazione dei dogmi di fede. La Controriforma: il clima culturale,
    gli strumenti di controllo e repressione. L’ordine gesuita. L’Inquisizione e il Sant’Uffizio, l’Indice dei libri
    proibiti; la repressione della libertà di espressione e del pensiero critico; il controllo su Accademie e Stamperie.
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                         0005720 - 17/06/2019
                                                   13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                          E

      Definizione di Manierismo. I temi, caratteri formali della poesia manierista. L’autobiografia (cenni).
      L’evoluzione del trattato dialogico rinascimentale. Le figure di Tommaso Campanella e Giordano Bruno.
      Cenni biografici su Giordano Bruno, il pensiero filosofico, culturale e poetico.
          - Lettura e analisi di Eroici furori, I, (estratto)
     Introduzione a Torquato Tasso: la vita. Opere minori: le Rime; l’Aminta. Introduzione alla Gerusalemme
      liberata. I presupposti teorici del nuovo poema eroico: i Discorsi dell’arte poetica, il verisimile poetico. Il
      compromesso tra utile dilettevole: insegnamento morale e meraviglioso cristiano. La polemica contro il furioso
      e il rispetto delle regole aristoteliche in poesia: unitarietà della struttura. Lo stile sublime, le parole “peregrine”.
      Argomento e genere del poema. Organizzazione della materia. Il “bifrontismo spirituale” di Tasso:
      l’atteggiamento contraddittorio nei confronti del sistema della corte, dell’amore, della guerra e della religione.
      L’intreccio del poema. Le due visioni contrapposte nella cultura cristiana occidentale e i tre piani dello scontro.
      La struttura narrativa: dall’uno al molteplice, dal centro dell’azione alle digressioni; la prospettiva
      narratologica; la focalizzazione interna. Il tempo e lo spazio nella Gerusalemme liberata
          - Lettura, parafrasi e commento di:
             Gerusalemme liberata, Proemio (I, 1-5); VII, 1-22; XII, 50-71; XVI, 8-35
             Aminta, coro dell’Atto I

b.Storia della letteratura italiana dal Barocco al primo Ottocento

  L’età Barocca

     Introduzione al Barocco. I nuovi equilibri politici europei. Economia e società nell’Europa del 1600. La
      situazione politica, economica e sociale dell’Italia. I luoghi di produzione e diffusione della cultura in Italia:
      corti e accademie; i Gesuiti, l’editoria. I casi di Torino e Venezia. Dalla rivoluzione scientifica a quella del
      pensiero. La poesia barocca: aspetti essenziali e pregnanti. Marino e i “marinisti”
     La questione della lingua nel Seicento. La lirica nel Seicento
     Giovan Battista Marino: cenni biografici. Le opere minori: la Lira, la Galeria, la Sampogna. Caratteri
      pregnanti della lirica marinista. Adone: presupposti teorici e caratteri pregnanti; struttura e temi
          - Lettura, parafrasi e commento di:
            Donna che si pettina, dalla Lira
            Adone, III, 155-159
     Luis de Góngora: cenni biografici e alla personalità.
          - Lettura, parafrasi e commento di Finché dei tuoi capelli emulo vano dai Sonetti quale esemplificazione del
            “gogngorismo”
     Miguel de Cervantes e la nascita del romanzo moderno: il Don Chisciotte. Composizione, pubblicazione,
      tematiche portanti, finalità. Struttura globale dell’opera e tecniche narrative; le digressioni. Punti di contatto
      con l’Orlando furioso: l’ironia, il senso della fine del mondo cavalleresco. I due personaggi principali, il serio
      e il comico nel romanzo
          - Lettura e analisi di Don Chisciotte della Mancia, libro I, capp. 1 e 8 (estratti)
     Il teatro in Francia nel Seicento. Cenni biografici su Racine e Molière. La tragedia: Corneille e Racine.
      Caratteri generali dell’opera dei due drammaturghi. La differente visione della vita umana. Modelli, temi,
      finalità del teatro di Molière
          - Lettura del brano antologizzato dall’Atto I, Scena V de L’avaro
     Introduzione a Galileo Galilei: la vita; le opere principali; il processo per eresia, l’abiura. “Sensate
      esperienze” e “dimostrazioni certe”: la nascita del metodo scientifico moderno, le scoperte nel campo della
      matematica e della fisica. La rivendicazione dell’autonomia della scienza dalla fede. IL Sidereus nuncius:
      destinatari, principali argomenti, lingua e stile. Il Saggiatore: contenuti, caratteri peculiari e finalità.
      Epistolario: le finalità, le “lettere copernicane”. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: struttura,
      ambientazione, personaggi, argomenti principali delle quattro giornate; lo stile
          - Lettura e analisi di:
            Sidereus nuncius, incipit dell’opera (rr. 1-118)
            Il Saggiatore, La favola dei suoni
            Epistolario, Lettera a benedetto Castelli
            Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Prima giornata, elogio dell’intelletto umano; Seconda
            giornata, la confutazione del principio di autorità

  L’Illuminismo

     Introduzione all’Illuminismo. Il contesto storico-politico, sociale e culturale. La figura del nuovo
      intellettuale. I nuovi modi di diffusione della cultura: enciclopedia e giornale. La polemica contro le
      Accademie e la gestione dell’istruzione da parte della Chiesa. La trattatistica illuminista francese e italiana.
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                       0005720 - 17/06/2019
                                                 13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                        E

    L’illuminismo francese: profili dei principali autori, Denis Diderot, Voltaire, Charles-Louis de Montesquieu,
    Jean-Jacques Rousseau. L’illuminismo italiano: elementi di continuità e distanza rispetto a quello francese.
    L’impegno politico. Il giornalismo nell’età dei Lumi: lo Spectator e Il Caffè: profilo dei maggiori autori: Pietro
    Verri e Cesare Beccaria
        - Lettura e analisi di:
          Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri ordinati da Diderot e
          D’Alembert, estratto sull’eclettismo filosofico;
          Voltaire, Contro il fanatismo dogmatico, da Dizionario filosofico
          Charles-Luis de Montesquieu, Le dispute sulla religione, da Lettere persiane
          Jean-Jacques Rousseau, Dal “buon selvaggio” alla proprietà privata, dal Discorso sull’origine
          dell’ineguaglianza tra gli uomini
          Joseph Addison, Una nuova figura: il giornalista, da “Lo spettatore”
          Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, capp. I, XVI, XXVIII
          Pietro verri, “Cos’è questo caffè?”, dal “Caffè”
   Introduzione a Carlo Goldoni. La vita. Il rapporto con l’Illuminismo. La riforma della commedia: le distanze
    dalla Commedia dell’Arte. Caratteristiche della commedia goldoniana “riformata”. Periodizzazione delle
    commedie di Goldoni. La lingua. L’itinerario della commedia goldoniana. Focus su La locandiera:
    composizione e rappresentazione. La struttura e i temi
        - Lettura e commento di:
          Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie (estratti)
          La locandiera, Atto Primo, Scena I, Scena II, Scena III, Scena IV, Scena V, Scena IX, Scena X, Scena XI,
          Scena XV, Scena XVI, Scena XXI, Scena XXII, Scena XXIII; Atto Secondo, Scena IV, Scena VI, Scena
          IX, Scena XVI, Scena XVII, Scena XVIII, Scena XIX; Atto Terzo, Scena VI, Scena VII, Scena XIII,
          Scena XIV, Scena XV, Scena XVI, Scena XVIII, Scena XIX, Scena Ultima
   Introduzione a Vittorio Alfieri. La vita, il rapporto con l’Illuminismo. Le idee politiche: l’individualismo
    alfieriano. L’odio contro la tirannide. Titanismo e pessimismo. Della tirannide. L’odio per i Rivoluzionari
    francesi: il Misogallo. Cenni sulle Satire e sulle Commedie. La poetica tragica: le ragioni della scelta; la
    struttura della tragedia, redazione del testo e rappresentazione. L’evoluzione del sistema tragico alfieriano.
    Saul: la trama. Mirra. Approfondimento: i personaggi delle due tragedie. La Vita scritta da esso: la tensione
    eroica
        - Lettura e commento di:
          Della tirannide, libro III, capp. III e IV
          Saul, Atto Secondo, Scena I, Scena III; Atto Terzo, Scena IV; Atto Quinto, Scena III
          Mirra, Atto Quinto, Scena Seconda, Scena Terza
          Vita scritta da esso, epoca terza, capp. VIII e IX
   La lirica arcadica e il melodramma. Metastasio: vita e opera
        - Lettura, parafrasi e commento di:
          Pietro Metastasio, Didone abbandonata, atto I, scene XVII e XVIII
   Introduzione a Giuseppe Parini. La vita, il rapporto con l’Illuminismo. Cronologia e edizione delle Odi.
    L’ispirazione sensistica, l’eredità classica. La posizione verso la nobiltà. Parini riformista moderato. Il Giorno:
    i caratteri del poemetto; gli strumenti della satira, le “favole”. Le scelte stilistiche. Parini e il Neoclassicismo.
    L’ultima produzione
        - Lettura, parafrasi e commento di
          Il Giorno, Mattino, vv.1-157; Mezzogiorno, vv. 250-338; Mezzogiorno, vv. 497-556; Mezzogiorno, vv.
          940-1020
          Odi, La salubrità dell’aria

Il primo Ottocento: ideologie e istituzioni culturali nell’età napoleonica

   Introduzione all’età napoleonica: il quadro storico-politico. Le riforme introdotte in Italia in ambito
    amministrativo, militare, culturale, economico-fiscale. La nascita del movimento patriottico. Le istituzioni
    culturali, la condizione degli intellettuali. La questione della lingua. Caratteri della lingua letteraria nell’Italia
    di fine Ottocento; il Purismo
   Neoclassicismo e Preromanticismo: caratteri pregnanti. Gli influssi delle letterature straniere, le radici
    comuni. Caratteri pregnanti dello Sturm und Drang; la sensiblerie. Johann Wolfgang Goethe. Cenni biografici.
    Il ruolo di Goethe nella cultura e letteratura tedesca e europea
        - Lettura e commento di:
          Johann Joachim Winckelmann, Storia dell’arte nell’antichità, La statua di Apollo
          Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther, L’artista e il borghese
   Ugo Foscolo: vicende biografiche. Pensiero e poetica: le componenti classiche, preromantiche e illuministiche.
    La visione laica della vita, il pessimismo, le funzioni dell’arte e della poesia. Ultime lettere di Jacopo Ortis:
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                           0005720 - 17/06/2019
                                                     13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                            E

        confronto con il modello del Werther di Goethe; la tematica politica e patriottica dell’Ortis. La forma
        dell’opera: l’impianto retorico e l’andamento oratorio del discorso, la tensione al tragico e al sublime, le
        citazioni e allusioni letterarie. La trama. La lingua e lo stile. I Sonetti: composizione, principali assi tematici,
        modelli. Forma e stile
            - Lettura, analisi e commento di:
              Ultime lettere di Jacopo Ortis, Lettera del 11 ottobre 1797; Lettera del 4 dicembre, Il colloquio con
              Parini; Lettera da Ventimiglia, 19 e 20 febbraio; Lettera del 12 novembre, La sepoltura lacrimata; Lettera
              del 15 maggio, Illusioni e mondo classico
              Sonetti, Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni

 c. Lettura della seconda Cantica della Commedia di Dante Alighieri. Introduzione al Purgatorio: il concetto di
    Purgatorio nella storia del cristianesimo; il significato antitetico del Purgatorio rispetto all’Inferno sul piano
    geofisico, morale e psicologico; i modi della purificazione; la dimensione temporale; struttura interna del
    Purgatorio; Dante personaggio: pellegrino e peccatore. Lettura integrale, con parafrasi, analisi e commento,
    dei canti: I, II, III, V, VI, XI, XXVI, XXX. Lettura, parafrasi e commento dei vv. 55-66 del canto XXI.
    Riassunto di tutti gli altri ai fini di una visione globale e completa della cantica da parte degli studenti

 d. Laboratorio di scrittura con esercitazioni pratiche e produzione di testi di vario tipo al fine di dotare gli
    alunni dei necessari strumenti per affrontare la prima prova scritta dell’Esame di Stato così come recentemente
    riformata. Ripasso e approfondimento delle tipologie A, Analisi del testo, poetico e narrativo, opportunamente
    corredata da lezioni di retorica italiana. Introduzione alla Tipologie B e C secondo le indicazioni ministeriali sulla
    prima prova scritta del Nuovo Esame di Stato.

 e. Lettura integrale, da parte degli alunni, dei romanzi Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, I promessi
    sposi di Alessandro Manzoni, I Malavoglia di Giovanni Verga

Lingua e cultura latina

 a. Ripasso della morfologia e sintassi latine
    Ripasso, consolidamento e approfondimento delle conoscenze grammaticali e sintattiche acquisite nel corso del
    primo biennio e del primo anno del triennio attraverso la lettura, traduzione e analisi di brani dei principali autori
    studiati quest’anno

 b. Storia della letteratura latina nell’età di Cesare: completamento del programma dello scorso anno scolastico,
    attraverso lo studio di Tito Lucrezio Caro e di Marco Tullio Cicerone, autore la cui trattazione è di norma prevista
    nel corso del quarto anno

     Gli intellettuali di fronte alla crisi: la sfiducia nella Res publica e la filosofia come soluzione di vita individuale
     Lucrezio e la diffusione dell’epicureismo a Roma: notizie biografiche. Il De rerum natura: genere e
      contenuto; fonti e struttura dell’opera, la tradizione didascalica greca e latina. La poetica lucreziana, l’ideologia
      del De rerum natura. Lingua e stile
     La vita al servizio degli ideali dello stato. Marco Tullio Cicerone: la vita, l’attività forense e la carriera
      politica. I generi retorici e le parti della retorica; le orazioni giudiziarie e deliberative. Le Verrine e le
      Catilinarie: dalla concordia ordinum al consensus omnium bonorum. La Pro Archia e la Pro Sestio. Le
      Filippiche: composizione, temi e fini. Il quadro storico-politico in cui maturano le orazioni. L’estremo tentativo
      di Cicerone di adattare la propria teoria politica alla degenerazione dello stato romano. Le opere retoriche e
      politico-filosofiche. La trilogia sull’oratore: composizione, struttura, contenuti del De oratore, del Brutus,
      dell’Orator. Il De re publica: composizione, struttura, contenuti; elementi di continuità con il pensiero politico
      espresso nelle orazioni dello stesso periodo. De legibus: composizione, struttura, contenuti. Il metodo
      filosofico di Cicerone, la critica intransigente dell’epicureismo. Il De finibus bonorum et malorum. Le
      Tusculanae disputationes: ambientazione, struttura, temi principali. Le opere filosofiche. Cato maior, Laelius
      de amicitia: composizione e contenuto. Il De officiis: struttura, contenuti e finalità. L’Epistolario:
      composizione e struttura interna. Il valore della raccolta come documento storico-socio-culturale e come
      “finestra” sui moti privati e su aspetti del carattere dell’autore altrimenti ignoti. Lo stile: varietas, decorum,
      concinnitas.

 c. L’età augustea. Il quadro storico-politico. l’auctoritas di Augusto, il programma politico e di riforma economica
    e morale, la propaganda ideologico-culturale del regime, gli intellettuali e il Principato. Il circolo di Mecenate,
    cenni agli altri circoli letterari del tempo
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                          0005720 - 17/06/2019
                                                    13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                           E

    L’apogeo della cultura latina: il “classicismo” augusteo. Le Res gestae Divi Augusti. La trattatistica tecnico-
     scientifica nell’età augustea. Il De architectura di Vitruvio: sintesi, impostazione ideologico-culturale di fondo.
     Le voci di dissenso. La storiografia ‘non allineata’: le Historiae Philippicae di Pompeo Trogo
    Virgilio e il poema di celebrazione della grandezza di Roma. Publio Virgilio Marone: cenni biografici. Le
     Bucoliche: composizione, struttura, modelli, contenuti, elementi innovatori del genere pastorale greco.
     Approfondimenti: Teocrito e la tradizione bucolica greca; la nascita di un mito: l’Arcadia bucolica. Analogie e
     differenze tra la poesia bucolica virgiliana e il suo modello. La stilizzazione del mondo della campagna come
     locus amoenus. La natura virgiliana come ‘paesaggio sentimentale’. Il tema della guerra civile e delle sue
     conseguenze. Le Georgiche: composizione, genere letterario, struttura, temi e finalità dell’opera; le
     motivazioni personali e ideologiche della genesi dell’opera; i modelli greci e latini, la concezione della natura,
     del lavoro e della civiltà umana. l’Eneide: i modelli, la struttura, i contenuti, finalità. La figura di Enea, il Fato,
     la missione civilizzatrice di Roma, la celebrazione della Gens Iulia. Il rapporto di Virgilio con i modelli greci e
     latini: l’intreccio tra temi dell’epica tradizionale e moderna sensibilità della poesia virgiliana. Soggettività,
     drammaticità di toni e coloritura patetica nel poema di Virgilio. L’introspezione psicologica dei personaggi, il
     divino nell’Eneide. La giustificazione dell’Impero in termini provvidenziali: il Fato, Enea e la missione di
     Roma. Approfondimenti: le virtù di Enea e la valenza polisemica dell’epiteto pius. Le leggi della storia e le
     loro vittime. L’empatia di Virgilio per i vinti. Il canto VI dell’Eneide: temi e racconto. Trama essenziale degli
     ultimi sei libri del poema. Le riprese successive (Tasso e Dante). Lingua stile nelle opere virgiliane

    Introduzione all’elegia: temi e modelli; caratteristiche dell’amore elegiaco. Cornelio Gallo e la nascita
     dell’elegia latina. La canonizzazione dei caratteri pregnanti del genere letterario. Albio Tibullo: vita e opere. Il
     Corpus Tibullianum. Temi e stile della poesia tibulliana. Sesto Properzio: vita e poetica
    Publio Ovidio Nasone e l’apice della poesia amorosa. Vita e opere. Il rapporto con la poesia elegiaca. L’Ars
     amatoria e le Heroides. Le Metamorfosi e la poeticità del mutevole: struttura e contenuti. I Fasti. Le opere
     dell’esilio
    Quinto Orazio Flacco: la critica bonaria dei vizi dell’uomo qualunque. Gli Epodi. Le Satire. Introduzione
     alle Odi. I temi: l’amicizia, l’amore, la fugacità della vita
    Tito Livio e i nuovi orizzonti della storiografia. Cenni biografici. I libri Ab urbe condita: struttura globale,
     suddivisione dell’opera e impostazione, fonti e modelli, il recupero della tradizione annalistica. I contenuti e i
     presupposti ideologici: i valori idealizzati del passato in contrapposizione alla decadenza del presente. La
     concezione finalistica e provvidenzialistica della storia di Roma. L’esaltazione dell’impero e la celebrazione
     del mos maiorum. Il conservatorismo e il pessimismo nella storia liviana. Caratteri stilistici e narrativi della
     prosa liviana

d. Lettura di testi d’autore in prosa e in versi (lettura, traduzione e analisi di testi in lingua originale; lettura e
   commento di testi in traduzione):

     Marco Tullio Cicerone. Lettura, traduzione, commento e analisi retorico-stilistica di passi scelti dalle
      opere politiche, retoriche e filosofiche dell’autore, selezionati sulla base della loro rilevanza dal punto di vista
      teorico-contenutistico e linguistico-stilistico:
           - In Verrem, II, 55-56; IV, 1-2
           - Pro Archia, 18
           - In Catilinam, I, 1-3; 31-33
           - De re publica, VI, 26
           - Laelius sive de amicitia, 65-66
           - Ad familiares, IV, 12
           - De officiis, I, 85

     Tito Lucrezio Caro
      Lettura, traduzione, commento e analisi retorico-stilistica di passi del De rerum natura:
          - Il Proemio, I, vv. 1-43
          - Elogio di Epicuro, I, vv. 62-79
          - Il sacrificio di Ifigenia, I, vv. 80-101
      Lettura in traduzione di De rerum natura:
          - IV, vv. 1121-1170
          - V, vv. 925-1010

     Publio Virgilio Marone
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005831
                                           0005720 - 17/06/2019
                                                     13/06/2019 - C7 - OD - U
                                                                            E

        Lettura, traduzione, commento e analisi retorico-stilistica di:
            - Bucoliche, I, vv. 1-83; IV, vv. 1-17
            - Eneide, I, vv. 1-33; IV, vv. 522-553; VI, vv. 295-316; IX, vv. 420-449
        Lettura in traduzione e commento di:
            - Bucoliche, IV, vv. 18-63
            - Georgiche, IV, vv. 281-527, il mito di Orfeo e Euridice
            - Eneide, II, vv.730-804; IV, vv. 296-330; VI, vv. 756-887; XII, vv. 843-952

       Albio Tibullo
        Lettura in traduzione e commento di:
            - Elegie, I, 1, vv. 1-78

       Sesto Properzio
        Lettura in traduzione e commento di:
            - Elegie, I, 1, vv. 1-38; I, 12, vv. 1-20

       Publio Ovidio Nasone:
        Lettura, traduzione, commento e analisi retorico-stilistica di:
            - Metamorphòseon libri, I, vv. 1-4 (proemio); I, vv. 545-567; III, vv. 474-510; X, vv. 243-297; X, vv.
              489-513
        Lettura in traduzione e commento di:
            - Amores, I, 9, vv. 1-46
            - Ars amatoria, III, vv. 257-310
            - Heroides, 4, vv. 1-176; 7: confronto della figura della Didone virgiliana e quella ovidiana
            - Metamorphòseon libri, I, vv. 452-567; III, vv. 344-473
            - Tristia, II, vv. 207-212

       Quinto Orazio Flacco
        Lettura, traduzione, commento e analisi retorico-stilistica di:
            - Satire, I, 9, vv. 1-78;
            - Odi, I, 4, vv. 1-16; I, 9, vv. 1-24; I, 11, vv. 1-8; I, 23, vv. 1-12; I, 37, vv. 1-32; II, 10, vv. 1-24; III, 30,
              vv. 1-16; IV, 13, vv. 1-28
        Lettura in traduzione e commento di:
            - Satire, I, 4, vv. 1-143; II, 6, vv. 1-117
            - Odi, I, 1, vv. 1-36

       Tito Livio
        Lettura, traduzione, commento e analisi retorico-stilistica di Ab urbe condita
            - Praefatio, 1-13;I, 57-58; XXI, 4
        Lettura in traduzione e commento di:
            - I, 23-25

 e. Ripasso di elementi di analisi retorica per la lettura ed il commento dei testi

Siena, lì 11 giugno 2019

                                                                                        L’insegnate
                                                                                        Nicoletta Mori
Puoi anche leggere