ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FABRIZIO DE ANDRE'" SCANZANO JONICO PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA - Anno Scolastico 2020/2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FABRIZIO DE ANDRE’”
SCANZANO JONICO
PROGETTAZIONE ANNUALE
SCUOLA PRIMARIA
Anno Scolastico 2020/2021
CLASSI 1^ Sez. A – B – C – DINSEGNANTI E DISCIPLINE Classe 1^ A Cosentino Liliana: Matematica, Tecnologia, Scienze, Storia, Ed. fisica, Religione, Ed. Civica De Santis Antonella: Italiano, Geografia, Arte e immagine, Musica, Inglese, Ed. Civica Classe 1^ B Cardinale Vita: Italiano, Storia, Geografia, Arte e immagine, Musica, Ed. fisica, Tecnologia, Ed. Civica Lavieri Marilena: Matematica, Scienze, Inglese, Laboratorio di matematica, Ed. Civica Iannuzziello Maria Carmela: Religione Palazzo Anna: sostegno Perriello Domenica: sostegno
Classe 1^ C Dimatteo Marianna: Italiano, Storia, Geografia, Arte e immagine, Musica, Ed. fisica, Ed. Civica Lavieri Marilena: Matematica, Scienze, Tecnologia, Inglese, Laboratorio di matematica, Ed. Civica Iannuzziello Maria Carmela: Religione Santoro Anna Maria G.: sostegno Classe 1^ D Prestera Maria Teresa: Italiano, Arte e immagine, Storia, Musica, Inglese, Ed. Civica Vinci Rosalba: Matematica, Tecnologia, Scienze, Geografia, Ed. fisica, Laboratorio di matematica, Ed. Civica Tuzio Agata Maria: Religione Grieco Rosa: sostegno
TITOLI DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO I BIMESTRE: Io e gli altri nello spazio e nel tempo II BIMESTRE: Star bene insieme III BIMESTRE: Sport, giochi e natura IV BIMESTRE: Storie della fantasia
ITALIANO
NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI OBIETTIVI COMPETENZE CONTENUTI TEMPI
APPRENDIMENTO SPECIFICI
ASCOLTO E Prendere la parola negli scambi Ascoltare e comprendere semplici L’alunno/a: I personaggi fantastici
PARLATO comunicativi (dialogo, consegne per svolgere attività partecipa a scambi del libro di testo
conversazione, discussione) Ascoltare e comprendere narrazioni linguistici con coetanei ed Tracciati
rispettando i turni di parola. Saper interpretare le immagini e adulti rispettando il Pregrafismi I BIMESTRE
Comprendere l’argomento e le raccontarle proprio turno Ritmi
informazioni principali di discorsi Rispondere in modo pertinente alle
affrontati in classe. domande
Ascoltare testi narrativi ed
espositivi mostrando di saperne
cogliere il senso globale e
riesporli in
modo comprensibile a chi ascolta.
LETTURA Padroneggiare la lettura Riconoscere le parole come sequenza L’alunno/a: Lettura e riordino di
strumentale (di decifrazione) sia di suoni e lettere Legge immagini e parole, immagini
nella modalità ad alta voce, Discriminare i suoni delle vocali trovando eventuali Le vocali
curandone l’espressione, sia in Associare al suono delle vocali il segno corrispondenze. Le consonanti: M- L- S-N- I BIMESTRE
quella silenziosa. grafico P-R.
Prevedere il contenuto di un Leggere le vocali Lettura globale e
testo semplice in base ad alcuni Riconoscere le vocali nelle parole intuitiva di parole
elementi come il titolo e le
immagini; comprendere il
significato di parole non note in
base al testo.
SCRITTURA Acquisire le capacità manuali, Riprodurre e discriminare le vocali, L’alunno/a: Pregrafismi
percettive e cogniti Le vocali I BIMESTRE
ve necessarie per Riconosce la Le consonanti: M- L- S-N-
l’apprendimento della scrittura. corrispondenza tra P-R.
fonema e grafema
ACQUISIZIONE ED Comprendere in brevi testi il Associare correttamente le parole ai L’alunno/a: Lettura di immagini
ESPANSIONE DEL significato di parole disegni amplia gradualmente il
LESSICO non note basandosi sia sul proprio patrimonio I BIMESTRE
RICETTIVO E contesto sia sulla conoscenza lessicale
PRODUTTIVO intuitiva delle famiglie di parole.ASCOLTO E Prendere la parola negli scambi Mantenere l’attenzione sul messaggio L’alunno/a: I messaggi verbali e non II BIMESTRE
PARLATO comunicativi (dialogo, orale di insegnanti e compagni. ascolta e comprende Consegne e istruzioni
conversazione, discussione) Comprendere semplici consegne semplici consegne orali
rispettando i turni di parola. dell’adulto. Conversazioni e
Comprendere l’argomento e le Comprendere i messaggi verbali dei discussioni
informazioni principali di discorsi compagni in diverse situazioni Filastrocche
affrontati in classe. comunicative (coppia,piccolo e testi letti e narrati
Ascoltare testi narrativi ed gruppo,grande gruppo). dall’insegnante
espositivi mostrando di saperne Comprendere linguaggi verbali e non
cogliere il senso globale e verbali.
riesporli in Memorizzare semplici filastrocche e
modo comprensibile a chi ascolta. poesie.
LETTURA Padroneggiare la lettura Discriminare il suono delle consonanti L’alunno/a: Lettura e riordino di II BIMESTRE
strumentale (di decifrazione) sia Associare il suono delle consonanti al riconosce e legge alcune immagini
nella modalità ad alta voce, segno grafico famiglie sillabiche Le consonanti: F- T- V- B-
curandone l’espressione, sia in Riconoscere il suono delle consonanti D- Z
quella silenziosa. Leggere le sillabe, le famiglie sillabiche Lettura globale e
intuitiva di parole e frasi.
Lettura analitica di vocali
e consonanti, sillabe
dirette e inverse.
SCRITTURA Acquisire le capacità manuali, Associare il suono delle consonanti al L’alunno/a: Le consonanti: H- C- G II BIMESTRE
percettive e cognitive necessarie segno grafico scrive correttamente
per l’apprendimento della Formare sillabe a livello fonetico e parole bisillabe
scrittura grafico
Scrivere correttamente parole formate
da consonanti e vocali conosciute
ACQUISIZIONE ED Comprendere in brevi testi il Usare opportunamente le parole che L’alunno/a: Riconoscimento di II BIMESTRE
ESPANSIONE DEL significato di parole iniziano con i fonemi proposti amplia gradualmente il parole straniere nel
LESSICO non note basandosi sia sul proprio patrimonio lessico comune
RICETTIVO E contesto sia sulla conoscenza lessicale
PRODUTTIVO intuitiva delle famiglie di parole.
ELEMENTI DI Prestare attenzione alla grafia Percepire, leggere e scrivere le doppie L’alunno/a: L’alfabeto
GRAMMATICA delle parole nei testi e applicare Dividere in sillabe usa le principali regole II BIMESTRE
ESPLICITA E le conoscenze ortografiche nella Conoscere il significato dell’apostrofo ortografiche
RIFLESSIONE propria produzione scritta. e dell’accento
SUGLI USI DELLA
LINGUAASCOLTO E Prendere la parola negli scambi Ascoltare e comprendere le narrazioni L’alunno/a: Brevi racconti fantastici III
PARLATO comunicativi (dialogo, Rispondere in modo pertinente alle comprende semplici Brevi testi descrittivi BIMESTRE
conversazione, discussione) domande proposte narrazioni Poesie e
rispettando i turni di parola. filastrocche
Comprendere l’argomento e le
informazioni principali di discorsi
affrontati in classe.
Ascoltare testi narrativi ed
espositivi mostrando di saperne
cogliere il senso globale e
riesporli in
modo comprensibile a chi ascolta
LETTURA Padroneggiare la lettura Discriminare il suono delle consonanti L’alunno/a: Lettura e riordino di III
strumentale (di decifrazione) sia Associare il suono delle consonanti al legge semplici frasi immagini
nella modalità ad alta voce, segno grafico Le Lettere straniere. J- K- BIMESTRE
curandone l’espressione, sia in Riconoscere il suono delle consonanti W-X- Y
quella silenziosa. Leggere le sillabe, le famiglie sillabiche Lettura analitica di vocali
Leggere brevi frasi scritte e consonanti, sillabe
dirette e inverse, frasi
singole e sequenze di
frasi, semplici testi.
SCRITTURA Acquisire le capacità manuali, Formate le sillabe a livello fonetico e L’alunno/a: Le consonanti: Q- QU- III BIMESTRE
percettive e cognitive necessarie grafico scrive correttamente CQU
per l’apprendimento della Scrivere correttamente parole formate semplici parole Digrammi
scrittura da consonanti e vocali conosciute Trigrammi
Ricomporre la parola attraverso
il continuum fonico.
Completare semplici frasi scrivendo le
parole corrette
ACQUISIZIONE ED Comprendere in brevi testi il Ampliare il proprio vocabolario L’alunno/a: Filastrocche III BIMESTRE
ESPANSIONE DEL significato di parole amplia gradualmente il Poesie
LESSICO non note basandosi sia sul proprio patrimonio Giochi di parole
RICETTIVO E contesto sia sulla conoscenza lessicale
PRODUTTIVO intuitiva delle famiglie di parole.
ELEMENTI DI Prestare attenzione alla grafia Percepire, leggere e scrivere le doppie L’alunno/a: Le doppie III
GRAMMATICA delle parole nei testi e applicare Dividere in sillabe usa le principali regole Suddivisione in sillabe BIMESTRE
ESPLICITA E le conoscenze ortografiche nella Conoscere il significato dell’apostrofo ortografiche L’accentoRIFLESSIONE propria produzione scritta. e dell’accento L’apostrofo
SUGLI USI DELLA
LINGUA
ASCOLTO E Ascoltare testi narrativi ed Ascoltare testi narrati e coglierne il L’alunno/a: Racconto IV BIMESTRE
PARLATO espositivi mostrando di saperne senso globale ricostruisce oralmente fantastico
cogliere il senso globale e Raccontare vicende fantastiche o reali semplici testi raccontati o Testo descrittivo
riesporli in rispettando l’ordine cronologico letti dall'insegnante. Poesie
modo comprensibile a chi ascolta Descrivere immagini
LETTURA Padroneggiare la lettura Discriminare e leggere i suoni difficili L’alunno/a: Suoni difficili IV BIMESTRE
strumentale (di decifrazione) sia Leggere semplici e brevi testi legge brevi testi Testi narrativi e
nella modalità ad alta voce, descrittivi
curandone l’espressione, sia in
quella silenziosa.
SCRITTURA Acquisire le capacità manuali, Scrivere correttamente parole Suoni difficili IV BIMESTRE
percettive e cognitive necessarie Identificare le parti mancanti
per l’apprendimento della delle parole.
scrittura Scrivere semplici frasi ed espressioni.
Manipolare, modellare, ritagliare
e comporre brevi frasi di
senso compiuto.
- Elaborare brevi didascalie per
immagini
ACQUISIZIONE ED Comprendere in brevi testi il Ampliare il proprio vocabolario L’alunno/a: Filastrocche IV BIMESTRE
ESPANSIONE DEL significato di parole amplia gradualmente il Poesie
LESSICO non note basandosi sia sul proprio patrimonio Giochi di parole
RICETTIVO E contesto sia sulla conoscenza lessicale
PRODUTTIVO intuitiva delle famiglie di parole.
ELEMENTI DI Prestare attenzione alla grafia Riconoscere ed usare alcune L’alunno/a: rispetta alcune L’accento e la voce IV BIMESTRE
GRAMMATICA delle parole nei testi e applicare convenzioni ortografiche convenzioni di scrittura. verbale è
ESPLICITA E le conoscenze ortografiche nella Riconoscere alcuni elementi della frase L’H nelle voci verbali di
RIFLESSIONE propria produzione scritta. avere
SUGLI USI DELLA I segni di punteggiatura
LINGUA Il nome
L’azioneMETODOLOGIA Gli alunni verranno stimolati a rispondere a domande e a raccontare il proprio vissuto in conversazioni guidate. Si utilizzeranno immagini per la descrizione, per i racconti, per ricostruire semplici storie lette dall’insegnante. Si predisporranno opportuni interventi per sviluppare negli alunni un corretto atteggiamento di ascolto dando spazio ad attività di animazione utili sia per l’ ascolto e l’ attenzione che per l’avvio al piacere di leggere. Per la lettura si partirà dal materiale presente nel libro in adozione e da ogni elemento scritto che può essere di stimolo o interesse. Per la scrittura, si inizieranno a stabilizzare i suoni vocalici iniziali e finali, utilizzando storielle legate ai personaggi guida del libro in adozione. Per consolidare il riconoscimento delle lettere presentate si utilizzeranno diverse proposte ludiche e si proporrà il seguente percorso: - Riconoscimento visivo della parola; - Riconoscimento fonologico del suono consonantico; - Riconoscimento visivo del segno grafico; Si faranno anche esercizi di spelling (i suoni che compongono una parola) e di fusione (sequenza di suoni pronunciati separatamente). I diversi caratteri verranno proposti gradualmente anche se, inizialmente, verrà dato maggiore spazio allo stampato maiuscolo e minuscolo. Per la scrittura, si proporranno diverse attività per affinare le abilità grafiche di riproduzione dei diversi caratteri sino alla composizione autonoma di frasi e semplici testi. Modalità di verifica: la fase di verifica ha come scopo quello di accertare il raggiungimento degli obiettivi programmati. Ciò permetterà di organizzare attività di recupero, proponendo gli stessi argomenti, ma con modalità diverse. I test valutativi, finalizzati a verificare i livelli di sviluppo conseguiti, saranno pertinenti all’obiettivo e graduati dal semplice al complesso. Essi si articoleranno in prove quali: - Schede contenenti attività di individuazione dei suoni vocalici, di collegamento fra parole e vocale iniziale corrispondente, di scrittura delle vocali all’interno di parole; - Schede contenenti attività di individuazione dei suoni consonantici, di collegamento fra parole e consonante iniziale corrispondente, di scrittura delle consonanti all’interno di parole; - Dettato di parole o frasi contenenti i suoni considerati, le difficoltà ortografiche; - Test di abbinamento (due liste di parole e immagini, o di parole, o di frasi incomplete da riunire); - Test a scelta binaria (vero/falso); - Test a scelta multipla.
LINGUA INGLESE
OBIETTIVI
NUCLEI TEMATICI DI OBIETTIVI COMPETENZE CONTENUTI TEMPI
APPRENDIMENTO SPECIFICI
-Comprendere vocaboli, -Comprendere e rispondere ad L’alunno/a: -Forme di saluto e di
ASCOLTO istruzioni, espressioni e frasi di un saluto. -comprende e risponde ad un congedo
(COMPRENSIONE uso quotidiano, pronunciati -Presentarsi e chiedere il nome saluto -La presentazione
ORALE) chiaramente e lentamente delle persone. -presenta se stesso e chiede il -I comandi e le istruzioni
correlate a se stesso, ai -Comprendere ed eseguire nome delle persone -Le parole gentili
compagni, alla vita di classe. istruzioni. -comprende ed esegue -Gli oggetti scolastici
PARLATO -Produrre semplici frasi riferite -Riconoscere e riprodurre istruzioni -Filastrocche e canti a
(PRODUZIONE E ad oggetti scolastici. suoni e ritmi. -identifica e abbina gli oggetti tema
INTERAZIONE ORALE) -Interagire con un compagno -Affermare, negare, esultare. scolastici
per presentarsi. -Ringraziare. -scrive il nome degli oggetti
-Conoscere il lessico relativo scolastici I BIMESTRE
LETTURA agli oggetti scolastici. -riconosce a livello orale il
(COMPRENSIONE -Comprendere brevi messaggi -Cogliere il senso globale di materiale linguistico
SCRITTA) accompagnati da supporti semplici filastrocche e canti. introdotto
visivi o sonori, cogliendo -Riconoscere e riprodurre
parole e frasi acquisite a livello suoni e ritmi conosciuti.
orale. -Scrivere semplici paroline
SCRITTURA -Scrivere parole e semplici frasi circa i nomi conosciuti.
(PRODUZIONE SCRITTA) attinenti alle attività svolte in
classe.
-Comprendere vocaboli,
ASCOLTO istruzioni, espressioni e frasi di L’alunno/a: -Merry Christmas
(COMPRENSIONE uso quotidiano, pronunciati -conosce il lessico relativo al -Biglietto augurale
ORALE) chiaramente e lentamente Natale -I colori
correlate a se stesso, ai - esprime auguri -Le dimensioni degli
compagni, alla vita di classe. -identifica e abbina oggetti e oggetti scolastici
-Comprendere brevi testi colori
-interagisce con gli altri in unaidentificando parole chiave e il situazione di gioco
senso generale. -abbina l’immagine alla parola
PARLATO -Produrre semplici frasi riferite riconoscendone la forma
(PRODUZIONE E ad oggetti scolastici e ai colori. scritta
INTERAZIONE ORALE) -Produrre semplici frasi riferite
alla festività del Natale.
-Comprendere brevi messaggi II BIMESTRE
LETTURA accompagnati da supporti
(COMPRENSIONE visivi o sonori, cogliendo
SCRITTA) parole e frasi acquisite a livello -scrive il nome dei colori
orale.
-Scrivere parole e semplici frasi
SCRITTURA attinenti alle attività svolte in
(PRODUZIONE SCRITTA) classe.
-Comprendere vocaboli,
istruzioni, espressioni e frasi di -Conoscere il lessico relativo ai L’alunno/a: -I giocattoli
ASCOLTO uso quotidiano, pronunciati giocattoli e ai numeri da 1 a 6. -conosce il lessico relativo ai - I colori e i numeri da 1 a
(COMPRENSIONE chiaramente e lentamente -Identificare e abbinare giocattoli e ai numeri da 1 a 6 6
ORALE) correlate a se stesso, ai giocattoli, colori e numeri. -conta da 1 a 6 - Happy Easter!
compagni, alla vita di classe. -Eseguire semplici calcoli. -esegue semplici calcoli -Biglietto augurale
-Comprendere brevi testi -Discriminare elementi -identifica e abbina giocattoli e
identificando parole chiave e il linguistici in base all’ascolto. colori
PARLATO senso generale. -Identificare parole chiave -interagisce con gli altri in una
(PRODUZIONE E -Produrre semplici frasi riferite legate a festività e ricorrenze. situazione di gioco
INTERAZIONE ORALE) ai giocattoli, colori e numeri. -Riconoscere e riprodurre -abbina l’immagine alla parola
-Produrre semplici frasi riferite suoni e ritmi conosciuti. riconoscendone la forma III BIMESTRE
alla festività della Pasqua. scritta
-Comprendere brevi messaggi -conosce il lessico relativo alla
Pasquaaccompagnati da supporti -Scrivere semplici paroline
visivi o sonori, cogliendo circa i nomi conosciuti. -scrive il nome dei giocattoli
LETTURA parole e frasi acquisite a livello
(COMPRENSIONE orale.
SCRITTA) -Scrivere parole e semplici frasi
attinenti alle attività svolte in
classe.
SCRITTURA
(PRODUZIONE SCRITTA)
ASCOLTO
(COMPRENSIONE
ORALE)
PARLATO -Comprendere vocaboli,
(PRODUZIONE E istruzioni, espressioni e frasi di -Conoscere il lessico relativo L’alunno/a: -Gli animali
INTERAZIONE ORALE) uso quotidiano, pronunciati agli animali da compagnia, ai -conosce il lessico relativo agli -I numeri da 7 a 10
chiaramente e lentamente cibi e ai numeri da 7 a 10. animali da compagnia, ai -Happy Birthday!
LETTURA correlate a se stesso, ai -Identificare e abbinare numeri da 7 a 10 e ai cibi. - I cibi
(COMPRENSIONE compagni, alla vita di classe. elementi, colori e numeri. -conta da 1 a 10
SCRITTA) -Comprendere brevi testi -Eseguire semplici calcoli. -esegue semplici calcoli
identificando parole chiave e il -Discriminare elementi -esprime le proprie preferenze
senso generale. linguistici in base all’ascolto. -esprime la propria età
SCRITTURA -Produrre semplici frasi riferite -Esprimere le proprie -formula gli auguri di
(PRODUZIONE SCRITTA) agli animali, ai numeri e ai cibi. preferenze, la propria età e gli compleanno
-Produrre semplici frasi per auguri di buon compleanno. -utilizza il materiale linguistico IV BIMESTRE
esprimere gli auguri di -Riconoscere e riprodurre introdotto per interagire con
compleanno. suoni e ritmi conosciuti. gli altri in una situazione di
-Comprendere brevi messaggi gioco
accompagnati da supporti -Scrivere semplici parole circa i
visivi o sonori, cogliendo nomi conosciuti. -scrive il nome degli animali,
parole e frasi acquisite a livello dei numeri, dei cibi
orale.
-Scrivere parole e semplici frasiattinenti alle attività svolte in
classe.
METODOLOGIA
L’apprendimento della lingua inglese permetterà agli alunni di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la
cittadinanza attiva nel contesto in cui vive. Al fine di favorire i processi di apprendimento ci si avvarrà di un approccio di stile ludico e pratico. Si utilizzerà la didattica laboratoriale
attraverso l’ausilio degli strumenti multimediali, nonché la drammatizzazione ai fini della memorizzazione. Si alterneranno diverse strategie e attività (canzoncine, filastrocche,
giochi con i compagni, giochi di ruolo, consegne che richiedono risposte corporee a indicazioni verbali in lingua). Si prevede un inserimento graduale ma costante di vocaboli e
strutture di base, per sviluppare le abilità di listening, speaking, reading and writing.STORIA
OBIETTIVI
NUCLEI TEMATICI DI OBIETTIVI COMPETENZA CONTENUTI TEMPI
APPRENDIMENTO SPECIFICI
- Individuare le tracce e usarle - Utilizzare fonti di tipo diverso per L’alunno/a: - Riordino di esperienze vissute: il
USO DELLE FONTI come fonti per produrre ricavare informazioni su esperienze - usa le fonti per periodo delle vacanze, il primo
conoscenze sul proprio vissute. raccontare esperienze giorno di scuola.
passato, su fatti ed eventi.. vissute.
- Ricavare da fonti di tipo
diverso informazioni e
conoscenze
su aspetti del passato. I BIMESTRE
- Rappresentare graficamente - Ordinare in modo cronologico la L'alunno/a: - Le parole del tempo:
ORGANIZZAZIONE e verbalmente le attività, i fatti sequenza di azioni e situazioni. - sa verbalizzare prima/dopo;
DELLE vissuti e narrati. - Utilizzare correttamente gli indicatori esperienze personali prima/adesso/dopo;
INFORMAZIONI - Riconoscere relazioni di usando gli indicatori
temporali. prima/dopo/infine.
successione e di temporali;
contemporaneità, durate, - ordina in successione Nello stesso momento.
periodi, cicli temporali, azioni, eventi accaduti, - Le sequenze narrative di
mutamenti, in fenomeni ed storie ascoltate. semplici storie.
esperienze vissute e narrate.
- Utilizzare fonti di tipo diverso per L’alunno/a: - La contemporaneità di
USO DELLE FONTI ricavare informazioni su esperienze - usa le fonti per esperienze vissute.
vissute. raccontare esperienze II
vissute. BIMESTRE
- Rappresentare graficamente - Rilevare il rapporto di L’alunno/a: La contemporaneità di azioni e
ORGANIZZAZIONE e verbalmente le attività, i fatti contemporaneità tra azioni e - riconosce il rapporto situazioni.
DELLE vissuti e narrati. situazioni. di contemporaneità di - La durata delle azioni: tempo
INFORMAZIONI - Riconoscere relazioni di azioni e di durata, in reale e tempo psicologico.
- Percepire e comprendere la duratasuccessione e di concreta di un evento. relazione al vissuto
contemporaneità, durate, - Distinguere la durata psicologica e la personale.
periodi, cicli temporali, durata reale dell'esperienza
mutamenti, in fenomeni ed quotidiana.
esperienze vissute e narrate. - distinguere tra una durata breve,
lunga, lunghissima.
- Ricavare da fonti di tipo - Utilizzare fonti di tipo diverso per L’alunno/a: - Tracce documentarie di
USO DELLE FONTI diverso informazioni e ricavare informazioni su esperienze - usa le fonti per esperienze personali. Disegni,
conoscenze vissute. raccontare esperienze immagini. III
su aspetti del passato. vissute. BIMESTRE
- Riconoscere relazioni di - Scoprire ed ordinare eventi che si L’alunno/a: - Le sequenze cicliche: il giorno e
ORGANIZZAZIONE successione e di susseguono con regolarità. - coglie la ciclicità dei la notte, le parti della giornata, la
DELLE contemporaneità, durate, - Riconoscere eventi ciclici. fenomeni temporali e la settimana, i mesi, le stagioni, il
INFORMAZIONI periodi, cicli temporali, - Acquisire la terminologia relativa alla loro durata;
calendario dei compleanni.
mutamenti, in fenomeni ed scansione convenzionale del tempo. - utilizza gli indicatori:
esperienze vissute e narrate. ieri, oggi, domani.
- Comprendere la funzione e
l’uso degli strumenti
convenzionali per la
misurazione e la rappresenta-
zione del tempo (orologio,
calendario, linea temporale ...).
STRUMENTI - Organizzare le conoscenze - Utilizzare grafici e linee temporali L’alunno/a: - La linea del tempo;
CONCETTUALI acquisite in semplici schemi per rappresentare relazioni temporali - usa la linea del tempo la ruota dei giorni, dei mesi e
temporali. di fatti ed attività giornaliere, per organizzare delle stagioni.
settimanali, mensili. informazioni e
individuare successioni,
contemporaneità e
durate.USO DELLE FONTI - Rilevare i cambiamenti fisici - Utilizzare oggetti del proprio passato L’alunno/a: - Foto e disegni.
in relazione alla propria come fonte di informazione. - usa le fonti per IV
crescita , attraverso raccontare esperienze - Indizi e tracce del tempo che BIMESTRE
l’osservazione di oggetti del vissute. passa.
passato.
- Riconoscere relazioni di - Avvertire i mutamenti connessi al L'alunno/a: - Trasformazioni di cose, animali,
ORGANIZZAZIONE successione e di passare del tempo. - rileva gli effetti che il persone.
DELLE contemporaneità, durate, - Individuare come il tempo trasforma trascorrere del tempo
INFORMAZIONI periodi, cicli temporali, esseri viventi e oggetti. provocano sull'uomo,
mutamenti, in fenomeni ed - Riflettere sulle trasformazioni che sugli animali, sulle
esperienze vissute e narrate. opera l'uomo. piante, sulle cose.
- Rappresentare conoscenze e - Organizzare le conoscenze acquisite L’alunno/a: - Rapporto causa-effetto in
STRUMENTI concetti appresi mediante in semplici schemi temporali - riconosce i rapporti di situazioni di vita quotidiana dei
CONCETTUALI grafismi, disegni, brevi frasi. causalità fra fatti e bambini.
situazioni.
METODOLOGIA
Lo scopo del percorso didattico è quello di avviare gli alunni ad un graduale approccio ai contenuti e al lessico, per favorire l'incontro con la storia, dando loro le
conoscenze e gli strumenti cognitivi adeguati, per favorire un atteggiamento motivato verso questa disciplina.
Per la realizzazione del percorso si partirà da situazioni riferite agli ambiti di esperienza concreta del bambino, per far acquisire gradualmente il concetto di
successione cronologica di azioni ed eventi.
Attraverso conversazioni collettive e riflessioni sul loro vissuto, si cercherà di definire il concetto di contemporaneità e ciclicità.
Gli alunni memorizzeranno filastrocche e produrranno materiale iconografico per l'interiorizzazione dei concetti presentati.GEOGRAFIA
NUCLEI OBIETTIVI OBIETTIVI COMPETENZE CONTENUTI TEMPI
TEMATICI DI SPECIFICI
APPRENDIMENTO
-Muoversi consapevolmente -Conoscere gli organizzatori spaziali. L’alunno/a: Gli indicatori
nello spazio circostante, -Descrivere verbalmente e graficamente -si orienta negli spazi vissuti; topologici:
orientandosi attraverso punti di gli spostamenti propri e di altri elementi -descrive gli spostamenti (sopra/sotto, davanti/
riferimento. nello spazio vissuto utilizzando gli effettuati da sé o da altri; dietro, dentro/fuori,
indicatori. -individua e rappresenta destra/sinistra).
-Conoscere la propria posizione e quella di relazioni topologiche; Dimensioni e
ORIENTAMENTO oggetti nello spazio vissuto rispetto a -rappresenta spazi posizioni. I
diversi punti di riferimento. conosciuti, identificandone Percorsi. BIMESTRE
-Eseguire e rappresentare semplici gli elementi costitutivi. Spostamenti nel
percorsi su istruzioni verbali e grafiche. piano.
Diversi punti di vista.
-Rappresentare in prospettiva -Saper analizzare uno spazio per scoprirne L’alunno/a: Percorsi. II
LINGUAGGIO DELLA verticale oggetti e ambienti gli elementi caratterizzanti. -ricava informazioni Spazio e funzioni. BIMESTRE
GEO-GRAFICITA’ noti. -Conoscere l’uso e la funzione degli spazi geografiche attraverso Gli elementi
-Riconoscere, nel proprio abitualmente vissuti. l’alterazione del territorio. costitutivi di un
REGIONE E SISTEMA ambiente di vita, le funzioni dei ambiente.
TERRITORIALE vari spazi. La casa.
Spazio e funzioni. III
La scuola. BIMESTRE
La città.
-Sviluppare un’etica della -Assumere comportamenti adeguati alle L’alunno/a: I comportamenti
EDUCAZIONE ALLA responsabilità, elaborare idee e differenti situazioni. -riconosce gli atteggiamenti giusti a scuola. IV
SALUTE promuovere azioni finalizzate al corretti da tenere nei Regole in classe. BIMESTRE
miglioramento continuo del differenti ambienti. Regole al parco.
proprio contesto di vita. Percorsi e legenda.
METODOLOGIA
La metodologia privilegerà la valorizzazione e l'utilizzo delle esperienze personali, della corporeità e del vissuto; le attività saranno affiancate da tecniche di
rappresentazione ed analisi di vario genere: conversazioni, utilizzo di rappresentazioni grafiche personali e strutturate, osservazione diretta di elementi concreti,
esplorazione dell'ambiente attraverso un approccio senso-percettivo, individuazione della funzione di un ambiente in relazione agli elementi che lo caratterizzano,
illustrazioni, utilizzo di semplici elaborazioni statistiche, legenda e utilizzo di tecnologie informatiche.MATEMATICA
NUCLEI OBIETTIVI OBIETTIVI COMPETENZE CONTENUTI TEMPI
TEMATICI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI
SPAZIO -Comunicare la posizione di oggetti -Localizzare oggetti nello spazio L’alunno/a: Gli indicatori spaziali,
E nello spazio fisico, sia rispetto al prendendo come riferimento se -si orienta nello spazio e nel topologici e temporali:
FIGURE soggetto, sia rispetto ad altre persone stessi, altre persone o oggetti tempo sopra/sotto
o oggetti, usando termini adeguati. secondo le relazioni adeguate. -individua relazioni tra elementi davanti/dietro dentro/fuori
-Individuare caratteristiche in e le rappresenta destra/sinistra
MISURE, -Classificare numeri, figure, oggetti in elementi. -classifica e ordina in base a prima /dopo
RELAZIONI, base ad una proprietà utilizzando -Cogliere somiglianze e differenze. determinate proprietà, Gli insiemi
DATI E rappresentazioni opportune. -Raggruppare elementi in base a un elementi e oggetti Il concetto di appartenenza
PREVISIONI -Rappresentare relazioni e dati con attributo dato. -usa il numero per contare Insieme unitario I
diagrammi, schemi e tabelle. -Indicare un attributo che spieghi raggruppamenti di oggetti Insieme vuoto BIMESTRE
una classificazione. Le corrispondenze
-Leggere e scrivere i numeri naturali in -Conoscere e utilizzare i numeri I quantificatori
notazione decimale, avendo naturali per contare, confrontare e I numeri da 1 a 4: aspetto
consapevolezza del valore posizionale. ordinare raggruppamenti di cardinale
-Confrontare e rappresentare i numeri oggetti.
NUMERI conosciuti sulla retta. -Leggere e scrivere i numeri
cardinali in cifre e in parole.
-Contare in senso progressivo e
regressivo.NUMERI -Leggere e scrivere i numeri naturali in -Leggere e scrivere i numeri L’alunno/a: I numeri da 5 a 9: aspetto
notazione decimale, avendo cardinali e orinali in cifre e in -opera tra i numeri cardinale
consapevolezza del valore posizionale. parole. mentalmente e per iscritto Il numero 0
-Confrontare e rappresentare i numeri -Contare in senso progressivo e -risolve i problemi che La linea dei numeri
conosciuti sulla retta. regressivo. richiedono l’uso dell’addizione Successivo e precedente
-Eseguire mentalmente semplici -Eseguire operazioni di addizioni. -riconosce e rappresenta Crescente e decrescente
operazioni con i numeri naturali e -Eseguire mentalmente semplici situazioni problematiche Comparazione di quantità
verbalizzare le procedure di calcolo. operazioni con i numeri naturali e -imposta, discute e comunica maggiore, minore, uguale
-Eseguire le operazioni con i numeri verbalizzare le procedure di strategie di risoluzione I numeri ordinali
naturali e con gli algoritmi scritti calcolo. L’addizione con le dita II
usuali. -Conoscere, rappresentare e L’addizione con i regoli BIMESTRE
risolvere situazioni problematiche L’addizione sulla linea dei
-Risolvere facili problemi in tutti gli utilizzando l’addizione. numeri
PROBLEMI ambiti dei contenuti, mantenendo il
controllo sia sul processo risolutivo, sia Situazioni problematiche
sui risultati. attraverso i disegni
NUMERI -Eseguire le operazioni con i numeri -Aggiungere, mettere insieme, L’alunno/a: La sottrazione con le dita
naturali e con gli algoritmi scritti togliere, completare, trovare la -opera tra i numeri La sottrazione con i regoli
usuali. differenza. mentalmente e per iscritto La sottrazione sulla linea dei
-Eseguire raggruppamenti per 10 -risolve semplici problemi numeri
PROBLEMI (la decina). -esplora, descrive, rappresenta La differenza: in più/in meno
III
-Risolvere facili problemi in tutti gli -Comprendere le relazioni tra lo spazio Addizione e sottrazione:
ambiti dei contenuti, mantenendo il operazioni di addizione e -rappresenta e descrive operazioni inverse
BIMESTRE
controllo sia sul processo risolutivo, sia sottrazione. percorsi Il numero 10
sui risultati. -Esplorare e risolvere situazioni Gli amici del 10
problematiche utilizzando -riconosce e descrive le La decina
l’addizione e la sottrazione. principali figure piane e solide L’abaco
-Eseguire un semplice percorso Il valore di posizione delle cifre
SPAZIO -Riconoscere, denominare e descrivere partendo dalla descrizione verbale Il cambio sull’abaco
E figure geometriche. o dal disegno e viceversa. I numeri naturali fino a 20
FIGURE -Disegnare figure geometriche e -Riconoscere negli oggetti i più Problemi illustrati
costruire modelli materiali anche nello semplici tipi di figure geometriche Le linee aperte e chiuse
spazio. e saperle rappresentare. Dentro/fuori
-Descrivere le principali I percorsi
caratteristiche di alcune figure Oggetti e forme
geometriche piane. Le principali forme
geometricheNUMERI -Eseguire le operazioni con i numeri -Eseguire addizioni e sottrazioni L’alunno/a: Operazioni in tabella
naturali. sulla linea dei numeri in riga, in -esegue addizioni e sottrazioni Addizioni e sottrazioni in riga e
tabella, in colonna. sulla linea dei numeri, in riga, in in colonna
-Compiere confronti di grandezze. tabella e in colonna La misurazione con oggetti e IV
-Percepire la propria posizione nello -Effettuare misure con oggetti e -individua grandezze misurabili strumenti non convenzionali
BIMESTRE
MISURE, spazio e stimare distanze e volumi a strumenti elementari . confrontandole direttamente e Il confronto fra lunghezze
RELAZIONI, partire dal proprio corpo. -Raccogliere e rappresentare dati in indirettamente Il confronto fra grandezze
DATI, -Misurare grandezze utilizzando sia un grafico. -organizza e rappresenta L’euro
E unità arbitrarie sia unità e strumenti raccolta di dati, interpreta le Le indagini: gli istogrammi
PREVISIONI convenzionali. rappresentazioni Eventi certi-possibili-
-Leggere e rappresentare relazioni e -riconosce e quantifica, in casi impossibili
dati con diagrammi, schemi e tabelle. semplici, situazioni di incertezza
METODOLOGIA
Nel primo anno della scuola primaria prevale l’aspetto manipolativo, si ritiene fondamentale proporre le attività mediante referenti esperienziali significativi.
Si privilegerà un metodo fondato sui problemi sia per fare acquisire nuovi concetti sia per stimolare il loro ragionamento.
L’itinerario metodologico sarà basato sull’uso di un linguaggio comprensibile a tutti, sulla riflessione in merito ai contenuti irrinunciabili, non tralasciando le
eventuali interdisciplinarietà. Ci si soffermerà più su una parte piuttosto che su un’altra a seconda degli interessi dei bambini e fino a quando l’argomento non
sarà ben assimilato, in quanto i tempi di acquisizione non sono sempre prevedibili. Gli argomenti potranno avere trattazione ciclica perché il tornare sugli stessi
concetti a distanza di tempo, quando i bambini hanno raggiunto un diverso livello di maturazione, permette un ripensamento e una migliore rielaborazione
personale.SCIENZE
NUCLEI OBIETTIVI OBIETTIVI COMPETENZE CONTENUTI TEMPI
TEMATICI DI SPECIFICI
APPRENDIMENTO
-Osservare e prestare attenzione al -Utilizzare i cinque sensi per L’alunno/a: Le informazioni che provengono I
funzionamento del proprio corpo per esplorare e conoscere la realtà -sviluppa atteggiamenti di dai cinque sensi: BIMESTRE
esplorare la realtà circostante. attraverso esperienze concrete. curiosità -la vista
-Usare i sensi per ricercare attributi -osserva con attenzione la -l’udito
e qualità dell’ambiente circostante. realtà circostante per cogliere Le informazioni che provengono
somiglianze e differenze dai cinque
L’uomo, i sensi: II
viventi e -l’olfatto BIMESTRE
l’ambiente. -il tatto
-il gusto
-Riconoscere in altri organismi -Conoscere le caratteristiche dei Esseri viventi e non viventi
viventi, in relazione con i loro viventi. Struttura e ambienti di vita di
ambienti, bisogni analoghi ai propri. -Conoscere la differenza tra piante e animali III
vegetali e animali. BIMESTRE
-Osservare i momenti significativi
nella vita di piante e animali.
Esplorare e -Individuare, attraverso l’interazione -Individuare alcune proprietà dei L’alunno/a: Differenti tipi di materiali
descrivere diretta, la struttura di oggetti materiali osservati -osserva con attenzione la Le caratteristiche dei materiali
oggetti e semplici, analizzarne qualità e realtà circostante per cogliere La raccolta differenziata IV
materiali. proprietà, riconoscerne funzioni e somiglianze e differenze BIMESTRE
modo d’uso. -descrive alcuni semplici
Osservare e -Effettuare prove ed esperienze sulle fenomeni osservati
sperimentare proprietà dei materiali più comuni.
sul campo.
METODOLOGIA
In classe si cercherà di destare la curiosità e l’interesse degli allievi ponendo problemi, sollecitando interventi e discussioni, facendo leva sulle capacità intuitive.
Alle attività di carattere operativo e laboratoriale seguirà lo studio teorico ed applicativo, sempre più approfondito. Si cercherà di trattare, per quanto è possibile,
ciascun argomento delle scienze sperimentali in termini operativi. Gli esperimenti saranno svolti a scuola, individualmente o in gruppo, ogni volta che ciò sarà
possibile con il materiale in dotazione alla scuola o facilmente reperibile dai bambini.TECNOLOGIA
OBIETTIVI OBIETTIVI COMPETENZA CONTENUTI TEMPI
NUCLEI DI SPECIFICI
TEMATICI APPRENDIMENTO
-Distinguere, descrivere e -Osservare, descrivere e L’alunno/a: I
rappresentare con disegni elementi rappresentare oggetti di uso -conosce e utilizza oggetti di Le parti e le funzioni di un BIMESTRE
VEDERE E del mondo artificiale, cogliendo le comune. uso comune e ne descrive la oggetto
OSSERVARE differenze per materiale, funzioni e -Individuare le parti e le funzioni di funzione principale.
forme. un oggetto.
-Collocare oggetti e strumenti in -Riconoscere i materiali di cui sono L’alunno/a: I differenti tipi di materiali II
PREVEDERE E contesti d’uso. fatti alcuni oggetti. -conosce caratteristiche e BIMESTRE
IMMAGINARE -Effettuare semplici prove ed -Individuare alcune proprietà dei proprietà di alcuni materiali Le caratteristiche dei
esperienze sulle proprietà dei materiali osservati. -produce semplici modelli materiali
materiali più comuni. -Usare materiali per realizzare -progetta e realizza semplici
Cartoncini e decorazioni
cartoncini e decorazioni. manufatti spiegando le fasi del
-Realizzare oggetti descrivendo la processo. I manufatti
INTERVENIRE E sequenza delle operazioni.
TRASFORMARE -Progettare la realizzazione di un
semplice manufatto.
-Rappresentare i dati -Produrre tabelle, mappe, -Produrre tabelle, mappe, Le istruzioni, tabelle, mappe, III
VEDERE E dell’osservazione attraverso tabelle, diagrammi, disegni. diagrammi, disegni. diagrammi e disegni BIMESTRE
OSSERVARE mappe, diagrammi, disegni.
I manufatti
-Realizzare oggetti descrivendo la -Individuare materiali, strumenti e -Individuare materiali,
INTERVENIRE E sequenza delle operazioni. tecniche necessari per la strumenti e tecniche
TRASFORMARE -Progettare la realizzazione di un realizzazione di un manufatto. necessari per la realizzazione
semplice manufatto. -Realizzare oggetti seguendo di un manufatto.
istruzioni. -Realizzare oggetti seguendo
istruzioni.
INTERVENIRE E -Conoscere le componenti e le -Indicare le principali componenti L’alunno/a: Le parti del computer IV
TRASFORMARE funzioni principali del computer, del computer e la loro funzione. -conosce le parti del computer BIMESTRE
farne un uso adeguato a seconda -Conoscere le procedure per -sa accendere e spegnere il Accensione e spegnimento
delle diverse situazioni. avviare e spegnere il computer. sistema operativo-Usare il programma di disegno e -disegna con Paint e scrive con del PC
di scrittura. Word
-utilizza strumenti informatici e Il programma Paint e il
di comunicazione in situazioni programma Word
significative di gioco e di
Giochi con software didattici
relazione con gli altri.
METODOLOGIA
Le attività di tecnologia mireranno a stimolare negli alunni curiosità verso l’opera dell’uomo e a promuovere un corretto atteggiamento nei confronti delle risorse dell’ambiente.
In ogni attività fondamentale sarà il coinvolgimento attivo del bambino che avrà la possibilità di esprimere il proprio pensiero e di confrontarlo con quello degli altri, valorizzando
così la discussione, la riflessione e il confronto. Verranno predisposte attività laboratoriali dove ognuno potrà osservare, manipolare, descrivere, porsi domande, cercare risposte e
sperimentare concretamente. I percorsi multimediali consentiranno di imparare a conoscere i primi elementi e le principali funzioni del computer.MUSICA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZA CONTENUTI TEMPI
- Esplorare, discriminare ed - Ascoltare e riconoscere L’alunno: - Differenza tra suono,
elaborare eventi sonori in alcuni suoni del - discrimina ed elabora rumore, silenzio.
riferimento alla loro fonte. contesto casalingo, eventi sonori in riferimento - Suoni e rumori di un
scolastico, cittadino. ad un ambiente e alla loro ambiente.
- Discriminare e fonte; - Differenza tra suoni naturali
produrre suoni naturali - percepisce il contrasto e artificiali.
e artificiali. suono e silenzio; - Distinzione tra suoni
I
- Distinguere i suoni - discrimina i suoni naturali piacevoli e suoni fastidiosi.
BIMESTRE
piacevoli da quelli da quelli artificiali, in - Filastrocche e conte.
fastidiosi. rapporto alla loro fonte di
- Discriminare gli provenienza.
elementi acustici in
rapporto alla fonte.
- Utilizzare voce, strumenti e - Utilizzare la voce,il L’alunno: - Suoni e ritmi con il corpo.
nuove tecnologie sonore in proprio corpo e gli - riproduce fenomeni sonori; - Animazione di filastrocche con
modo creativo e consapevole, oggetti per la - percepisce il corpo come fonte gesti e movimento.
ampliando con gradualità le produzione e di suoni; - Ascolto attento e consapevole
proprie capacità di invenzione l'accompagnamento di - ascolta attentamente facili di alcuni facili, brani musicali.
e improvvisazione. canti. brani musicali; - Le regole del canto.
- Eseguire per imitazione - Ascolto di canti natalizi. II
semplici canti, BIMESTRE
collegandoli alla
gestualità.
- Eseguire
individualmente brani
vocali.
- Eseguire brani vocali - Esplorare diverse L’alunno: - Brani musicali propri del
curando l’intonazione, possibilità espressive - usa la voce per esprimere vissuto del bambino.
l’espressività e della voce e di oggetti sentimenti e sensazioni; - La musica e le emozioni. III
l’interpretazione. sonori. - esegue semplici brani vocali; - Costruzione di semplici BIMESTRE
- costruisce ed utilizza semplici strumenti musicali.
strumenti musicali.Esplorare, discriminare ed - Individuare alcune L’alunno: - Il battito delle mani e il ritmo.
elaborare eventi sonori caratteristiche sonore. - distingue suoni forti e deboli, - Ritmo e melodia.
complessi dal punto di vista - Discriminare gli elementi acuti e gravi, lunghi e corti. - I gradi di intensità del suono.
qualitativo. acustici in relazione
all'intensità. IV
- Discriminare gli elementi BIMESTRE
acustici in rapporto
all'altezza.
- Distinguere i suoni in
relazione alla durata.
METODOLOGIA
Verranno proposte attività per utilizzare in maniera adeguata la voce e il corpo mediante giochi musicali. Le attività saranno presentate in forma ludica per
permettere agli alunni di riconoscere le più semplici dimensioni del suono.
L'aula diventerà un laboratorio musicale per ascoltare, imparare canzoni inerenti gli argomenti trattati, rispettando tuttavia, le norme relative ai decreti Covid-19.ARTE E IMMAGINE
OBIETTIVI
NUCLEI TEMATICI DI OBIETTIVI COMPETENZA CONTENUTI TEMPI
APPRENDIMENTO SPECIFICI
- Sperimentare - Sapersi orientare nello spazio L'alunno/a: - Lo spazio-foglio.
ESPRIMERSI E COMUNICARE strumenti e grafico del foglio. - si orienta nello spazio- - La figura umana.
tecniche diverse per - Rappresentare la figura umana foglio; - I colori primari.
realizzare prodotti con uno schema corporeo - rappresenta lo schema - I colori secondari.
grafici, plastici strutturato. corporeo in modo completo; - L’autunno.
pittorici e - Distinguere e utilizzare in modo - discrimina i colori primari e - Il puntinato
multimediali,. appropriato i colori. secondari;
- Discriminare i colori primari e - utilizza le tecniche: matite, I BIMESTRE
secondari. pennarelli;
- Rappresentare la realtà percepita - rappresenta iconografie
attraverso il disegno. stagionali.
- Produrre immagini di diverso tipo
utilizzando tecniche diverse.
- Guardare e - Osservare e leggere immagini e - osserva e descrive - Osservazione di
OSSERVARE E LEGGERE LE osservare con ambienti. globalmente immagini e immagini da fonti
IMMAGINI consapevolezza ambienti. diverse.
un’immagine e gli
oggetti presenti
nell’ambiente.
- Elaborare - Riconoscere e discriminare i colori L’ alunno/a: - I colori caldi e i colori
ESPRIMERSI E COMUNICARE creativamente caldi e freddi. - riconosce i colori caldi e freddi.
produzioni - Esprimere un’idea, un’atmosfera freddi e li usa con - Le emozioni.
personali per con i disegni e i colori. consapevolezza; - Natale.
esprimere - Manipolare materiali vari per la - conosce il significato - Addobbi e biglietto
sensazioni ed produzione di oggetti. attribuito comunemente ai augurale.
emozioni; colori;
rappresentare e - sa esprimere le sue II BIMESTRE
comunicare la emozioni attraverso il
realtà percepita. linguaggio delle immagini;
- Sperimentare - manipola materiale diversostrumenti e per produrre manufatti.
tecniche diverse per
realizzare prodotti
grafici, plastici e
pittorici.
- Guardare e - Osservare e leggere immagini e - L'atmosfera del Natale:
OSSERVARE E LEGGERE LE osservare con ambienti. oggetti, ambienti...
IMMAGINI consapevolezza
un’immagine e gli
oggetti presenti
nell’ambiente
- Rappresentare e - Illustrare scritti, poesie, racconti... L'alunno/a: - L'illustrazione
ESPRIMERSI E COMUNICARE comunicare la - Usare gli elementi del linguaggio - illustra graficamente personale.
realtà percepita. visivo: le linee. poesie, storie, scritti; - Produzione di tracciati
- Sperimentare - Produrre manufatti con materiale - riconosce e produce con differenti tipi di
strumenti e di recupero. diverse linee; linee.
tecniche diverse per - realizza maschere.
realizzare prodotti
grafici, plastici e III BIMESTRE
pittorici.
- Compiere la lettura connotativa di - riconosce gli elementi - Osservazione di
OSSERVARE E LEGGERE LE - Guardare e un’immagine in riferimento a salienti di un immagine; immagini tratte da fonti
IMMAGINI osservare con fondamentali vissuti. - distingue la figura e lo diverse.
consapevolezza sfondo. - Lo sfondo e le figure.
un’immagine e gli - Il Carnevale.
oggetti presenti
nell’ambiente.
- Elaborare - Usare gli elementi del linguaggio L’alunno/a: - Le immagini in
ESPRIMERSI E COMUNICARE creativamente visivo: le forme. - produce immagini attraverso sequenza.
produzioni - Inventare sequenze con l’uso tecniche diverse; - Le immagini e il loro
personali per alternativo di forme e colori. messaggio.
esprimere - Conoscere tecniche particolari. - L’uso delle forme.
sensazioni ed - Biglietto augurale.
emozioni.
- Rappresentare e IV BIMESTRE
comunicare la
realtà percepita.- Guardare e - Osservare le forme nella realtà. - riconosce attraverso un - Le forme.
OSSERVARE E LEGGERE LE osservare con approccio operativo le diverse
IMMAGINI consapevolezza forme.
un’immagine e gli
oggetti presenti
nell’ambiente
METODOLOGIA
Si potenzierà la creatività degli alunni partendo dal percorso iconografico proposto dal testo di lingua italiana, che offrirà spunti di produzione individuale e collettiva.
L'osservazione e l'esplorazione dell'ambiente naturale, durante le varie stagioni, sarà fondamentale per individuare i mutamenti e le caratteristiche cromatiche. Si realizzeranno
produzioni iconografiche a tema per le festività e le ricorrenze della tradizione locale. La proposta di nuove tecniche espressive e la manipolazione di materiale vario potenzieranno
la libera espressione dei bambini.EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI
NUCLEI DI OBIETTIVI COMPETENZA CONTENUTI TEMPI
TEMATICI APPRENDIMENTO SPECIFICI
- Riconoscere e denominare le varie - Conoscere il proprio L’alunno/a: Lo schema corporeo.
parti del corpo su di sè e sugli altri corpo nei vari segmenti -riconosce e denomina i Le percezioni sensoriali.
e saperle rappresentare corporei. propri sensi, le modalità di La percezione spaziale.
IL CORPO E LA SUA graficamente. - Riconoscere, percezioni sensoriali e le Schemi motori di base.
RELAZIONE CON LO - Riconoscere, classificare, differenziare, ricordare, varie parti del corpo; I BIMESTRE
SPAZIO E IL TEMPO memorizzare e rielaborare le verbalizzare differenti - ha coscienza delle
informazioni provenienti dagli percezioni sensoriali. posizioni che può
organi di senso. - Organizzare il proprio assumere in rapporto allo
- Coordinare ed utilizzare diversi movimento nello spazio spazio.
schemi motori combinati tra loro. in relazione a sè, agli
oggetti e agli altri.
- Coordinare ed utilizzare diversi - Muoversi nello spazio in L’alunno/a: I movimenti naturali.
schemi motori combinati tra loro. base alle variabili - riconosce le parti del La strutturazione ritmica.
- Organizzare e gestire temporali. corpo e ha coscienza delle La relazione spaziale
IL LINGUAGGIO DEL l’orientamento del proprio corpo - Muoversi secondo una posizioni che può destra-sinistra in relazione
CORPO COME in riferimento alle principali direzione controllando la assumere in rapporto allo a sé, agli oggetti e agli altri.
MODALITA’ coordinate spaziali e temporali e a lateralità. spazio e al tempo. La relazione spaziale
COMUNICATIVO- strutture ritmiche. - Riconoscere e produrre - utilizza il corpo e il destra-sinistra in base a un II BIMESTRE
ESPRESSIVA - Elaborare ed eseguire semplici ritmi. movimento per punto di riferimento.
sequenze di movimento. - Assumere e controllare in rappresentare situazioni La comunicazione corporea
modo consapevole le comunicative. ed espressiva.
posture corporee con
finalità espressive.
- Conoscere e applicare - Collaborare con i L’alunno/a: Le regole in un gioco.
correttamente modalità esecutive compagni in esperienze - comprende, all’interno La collaborazione.
di numerosi giochi di movimento scolastiche. delle varie occasioni di I giochi tradizionali.
IL GIOCO, LO SPORT, LE individuali e di squadra, e nel - Sperimentare la necessità gioco, il valore delle regole
REGOLE E IL FAIR PLAY contempo assumere un di darsi e seguire regole. e l’importanza di III BIMESTRE
atteggiamento positivo di fiducia rispettarle.
verso il proprio corpo, accettando - rispetta i compagni ei propri limiti, cooperando e collabora con essi.
interagendo positivamente con gli
altri, consapevoli del valore delle
regole e dell’importanza di
rispettarle.
- Assumere comportamenti - Individuare le -L’alunno/a: Pericoli in casa, a scuola e
adeguati per la prevenzione degli conseguenze di -agisce rispettando i criteri nei giochi.
infortuni e per la sicurezza nei vari comportamenti pericolosi base di sicurezza per sé e per Gli alimenti.
SALUTE E BENESSERE, ambienti di vita. per la sicurezza in gli altri. I pasti.
PREVENZIONE E - Riconoscere il rapporto fra ambienti noti. - riconosce alcuni essenziali La respirazione.
SICUREZZA alimentazione ed esercizio fisico in - Individuare principi relativi al proprio Il battito cardiaco.
relazione a sane abitudini di vita. comportamenti pericolosi benessere psico-fisico.
- Acquisire consapevolezza delle e scorretti nelle situazioni
funzioni fisiologiche e dei loro ludiche.
cambiamenti in relazione - Assumere corrette
all’esercizio fisico. abitudini alimentari.
- Prendere coscienza dei
ritmi vitali della IV BIMESTRE
respirazione e del battito
cardiaco.
METODOLOGIA
Le unità di apprendimento dovranno prevedere momenti pratici e momenti di analisi, di riflessione e di sintesi, per realizzare, così, il passaggio dal concreto
all’astratto. Le prestazioni e i risultati dell’allievo non dovranno consistere unicamente nel far meglio l’attività o il gioco, ma nella consapevolezza che le
competenze apprese potranno essere utilizzate e trasferite in altri ambiti. Tutte le attività saranno svolte nel rispetto delle norme relative ai decreti Covid-19.EDUCAZIONE CIVICA
NUCLEI OBIETTIVI OBIETTIVI DISCIPLINE
TEMATICI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI CONTENUTI COMPETENZE COINVOLTE TEMPI
-Riconoscere i diritti-doveri -Riconoscere la famiglia, la -La famiglia, la scuola, il -Conosce gli elementi Italiano
fondamentali dell’uomo. scuola, i gruppi dei pari gruppo dei pari come fondanti della Storia I
COSTITUZIONE -Rispettare le regole e le norme come luoghi e/o occasioni esperienze sociali. Costituzione. Geografia BIMESTRE
della vita associata. di esperienze sociali -I componenti della scuola: -Adotta comportamenti Inglese
Partecipare al bene comune. -Attivare modalità i loro ruoli e le loro coerenti con i diritti e Ed. Fisica N. ORE
relazionali positive con i funzioni. doveri previsti dai propri Religione ATTRIBUITE
compagni e con gli adulti. -Il rispetto per gli altri: le ruoli e compiti. 9
- Conoscere i concetti di regole nella vita della
libertà, responsabilità, classe
solidarietà. -La collaborazione, la
-Mostrare attenzione alle responsabilità e la II BIMESTRE
diverse culture e solidarietà.
valorizzarne gli aspetti -Il rispetto per le N.ORE
peculiari differenze di genere, ATTRIBUITE 8
-Avere consapevolezza dei religiose e culturali.
propri diritti e dei propri -Diritti e doveri: artt. 9-28-
doveri legati ai vari ruoli 31-32.
ricoperti.
-Riconoscere la distribuzione -Apprezzare la natura e gli -Il rispetto per l’ambiente. -Promuove il rispetto Italiano
locale, nazionale e globale animali contribuire alla -La segnaletica stradale. verso gli altri, Scienze
della povertà estrema e definizione di regole per il -Le regole del buon l’ambiente e la natura Tecnologia
dell’estremo benessere. loro rispetto. pedone. e sa riconoscere gli III BIMESTRE
-Essere sensibili ai problemi -Conoscere e praticare -La raccolta differenziata. effetti del degrado e
SVILUPPO della salute e dell’igiene comportamenti corretti in -Il rispetto per gli animali. dell’incuria. N.ORE
SOSTENIBILE personale e dell’ambiente. qualità di pedone. ATTRIBUITE 8
-Promuovere azioni di tutela e -Praticare forme di utilizzo
di prevenzione dell’ambiente e e di riciclaggio dei
dei beni culturali. materiali.-Individuare ed utilizzare mezzi -Conoscere e utilizzare -Le tecnologie digitali e i -Esercita un uso Italiano
e forme di comunicazione forme di comunicazione software didattici per consapevole in rapporto Tecnologia
digitale in un determinato digitale. attività scolastiche. all’età dei materiali e Ed. fisica
contesto. -Riconoscere rischi e - Regole di delle fonti documentali
Interagire attraverso varie pericoli nell’utilizzo delle comportamento digitali disponibili sul
tecnologie digitali. tecnologie digitali. nell’utilizzo di strumenti web e sa inoltrarsi nella
CITTADINANZA -Essere in grado di evitare, multimediali: postura, loro corretta IV BIMESTRE
DIGITALE usando tecnologie digitali, rischi tempi di utilizzo, volume, interpretazione.
per la salute e minacce al proprio ecc. N.ORE
benessere psico-fisico con -Rischi e pericoli ATTRIBUITE 8
particolare attenzione ai nell’utilizzo delle
comportamenti riconducibili al tecnologie digitali.
bullismo e al cyberbullismo.
METODOLOGIA
Da un punto di vista metodologico-didattico, gli insegnamenti di Educazione Civica non potranno essere isolati, ma saranno di carattere trasversale, anche se dotati di una ben
definita programmazione autonoma. Si promuoveranno conversazioni attraverso le quali l’alunno rifletterà sui ruoli e sulle funzioni dei componenti famigliari e scolastici. Si darà
ampio spazio al concretizzarsi di azioni volte alla cooperazione e alla solidarietà, al riconoscimento dei diritti e dei doveri e al rispetto delle fondamentali regole sociali. Si
inviteranno i bambini a parlare del proprio ambiente, ad osservarne le strade, i palazzi, i luoghi pubblici, i monumenti e a riconoscere le situazioni in cui non c’è rispetto per
l’ambiente in cui si vive. Si soffermerà l’attenzione sulle regole dei pedoni e sull’importanza di osservare le indicazioni stradali. Si rifletterà sui giusti comportamenti per la tutela
degli animali. Si sensibilizzeranno gli alunni sulle regole di comportamento per l’utilizzo di strumenti digitali.Puoi anche leggere