ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Pagina creata da Sofia Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
                  ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DOCENTE PROF.SSA CORTESI SILVIA
MATERIA DI INSEGNAMENTO : MATEMATICA
CLASSE : 2°D

Risultati di apprendimento in termini di competenze

Tra le finalità del percorso quinquennale dei nuovi professionali: utilizzare il linguaggio e i metodi
propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e
quantitative; utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

A conclusione dell’obbligo che coincide con la fine del primo biennio devono essere sviluppate le
seguenti competenze di base:
   • utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche
       sotto forma grafica
   • confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
   • analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
       l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
       potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico;
   • utilizzare strumenti di calcolo ed individuare le strategie appropriate per la soluzione di
       problemi; analizzare un problema sulla base di processi logici finalizzati alla sua soluzione;
       comprendere sulla base di semplici modelli interpretativi la relazione tra tecnologie e
       ecosistema evidenziandone i rischi nelle modalità di produzione (UC asse culturale
       scientifico-tecnologico).
Queste competenze sono state articolate e strutturate in base a conoscenze e abilità, che ne sono
il naturale presupposto, nella parte successiva del documento riferita ai contenuti ed al programma
preventivo.
Abilità -            Conoscenze/Contenuti del programma -               Scansione temporale

     COMPETENZE

             •     Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo numerico
             •     Individuare le strategie appropriate per la soluzione di semplici problemi

                                             Elementi di Calcolo Algebrico

                          CONOSCENZE                                                   ABILITA’

     •       Ripasso delle operazioni e potenze in N,         •    Calcolare espressioni in N, Z, Q. Saper
                                                                   operare con monomi e polinomi. Saper
             Z, Q. Ripasso delle operazioni con
                                                                   risolvere equazioni lineari. Saper risolvere
             monomi e polinomi. Ripasso delle                      problemi impostando un’equazione lineare.
             equazioni lineari.                               •    Calcolare semplici radici quadrate
     •       Cenni ai numeri irrazionali ed in forma          •    Valutare il grado di approssimazione adeguato
                                                                   ad ogni tipo di problema
             intuitiva ai numeri reali.
                                                              •    Fattorizzare quadrato di binomio e somma per
     •       Potenze e radici.
                                                                   differenza, raccoglimento totale e parziale,
     •       Calcolo letterale: la fattorizzazione dei
                                                                   trinomio speciale
             polinomi
                                                              •    Semplificazioni di varie espressioni
     •       Frazioni algebriche

 COMPETENZE

         •       Confrontare ed analizzare figure geometriche
         •       Individuare le strategie appropriate per la soluzione di semplici problemi

                         CONOSCENZE                                                    ABILITA’

                                             Geometria elementare piana

 •       Teorema di Pitagora                              •       Conoscere, enunciare e applicare il Teorema di
 •       Cenni a Circonferenza e Cerchio                          Pitagora.
 •       Cenni sulle principali unità di misura.          •       Risolvere   semplici      problemi    del   piano,
                                                                  principalmente tratti dalla realtà quotidiana,
matematizzando         e       schematizzando      la
                                                      situazione.
                                                  •   Calcolare area del cerchio e misura della
                                                      circonferenza
                                                  •   Elementari       costruzioni     geometriche      con
                                                      Geogebra

                                           Geometria analitica

Il piano cartesiano :                                 •   Tracciare figure geometriche nel piano
   •   Punto, quadrante.                                  cartesiano
   •   Punto medio di un segmento,                    •   Teorema di Pitagora per calcolare la
       distanza fra due punti, baricentro di              distanza fra due punti
       un triangolo.                                  •   Calcolare il perimetro di figure geometriche
                                                          nel piano cartesiano
                                                      •   Area di alcune semplici figure geometriche
                                                          nel piano cartesiano in cui l’altezza è
                                                          parallela agli assi.

Retta nel piano cartesiano:                           •   Rappresentare graficamente l’equazione di
   •   Equazione, coefficiente angolare.                  una retta nel piano cartesiano.
   •   Rette parallele e perpendicolari.              •   Scrivere l'equazione di rette parallele agli
   •   Intersezione tra due rette.                        assi, di rette passanti per due punti dati.
                                                      •   Comprendere le condizioni di parallelismo e
                                                          perpendicolarità fra rette e saper scrivere le
                                                          equazioni di rette passanti per un punto e di
                                                          un dato coeff. angolare.

COMPETENZE

   •   Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
       l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
       potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
   •   Individuare le strategie appropriate per la soluzione di semplici problemi.

                 CONOSCENZE                                                ABILITA’
Elementi di Statistica e Probabilità

 •   Analisi e classificazione dei dati.               •   Saper distinguere dati qualitativi e quantitativi.
 •   Misure di tendenza centrale, media,               •   Calcolare il valore medio adeguato in base alla
     mediana e moda di semplici distribuzioni.             natura del fenomeno.
 •   Le tabelle.                                       •   Costruire semplici tabelle ed analizzarle.
 •   Rappresentazione grafica di dati.                 •   Analizzare grafici comprendendone il significato
 •   Ideogrammi, istogrammi e diagrammi a              •   Saper trasformare tabelle in grafici e viceversa.
     torta.                                            •   Calcolare la probabilità si semplici eventi
 •   La probabilità classica.                              applicando la definizione classica.

              Teoria degli insiemi e funzioni, equazioni e sistemi, disequazioni

 Teoria degli insiemi e funzioni:                          •   Conoscere i principali simboli, termini e
     •   Simbologia della teoria degli insiemi.                rappresentazioni della teoria degli insiemi.
     •   Funzioni.                                         •   Conoscere e comprendere la definizione di
                                                               funzione
                                                           •   Rappresentare semplici funzioni sul piano
                                                               cartesiano avvalendosi di software
                                                               appropriato (Geogebra).

 Equazioni:                                                •   Risolvere semplici equazioni di primo grado
     •   Equazioni di I grado intere (ripasso) e               (ripasso)
         fratte, di II grado intere.                       •   Risolvere semplici equazioni di secondo
     •   Sistemi di equazioni.                                 grado
                                                           •   Risolvere sistemi di equazioni di primo
                                                               grado di due equazioni in due incognite.
                                                           •   Risolvere semplici problemi facendo uso di
                                                               equazioni I e II grado, sistemi di equazioni e
                                                               funzioni, avvalendosi anche di opportune
                                                               rappresentazioni grafiche.

 Disequazioni:                                             •   Risolvere semplici disequazioni di primo
     •   Disequazioni di I grado intere e fratte.              grado.
Spesso gli argomenti saranno sviluppati congiuntamente per favorire i collegamenti fra le varie
“anime” della matematica e l’utilizzo delle stesse tecniche in ambiti diversi. Per questo motivo una
scansione rigida del programma risulta impossibile. Anche l’ordine con cui sono stati esposti i
contenuti della programmazione è funzionale solamente a un’agevole lettura e non a un effettivo
utilizzo pratico. Quella che segue è una linea ideale di sviluppo delle attività che può subire anche
notevoli variazioni in base all’esito delle verifiche e agli stimoli che gli studenti stessi forniranno.
Il primo argomento è un ripasso del calcolo numerico e letterale, su cui s’inserisce la scomposizione
dei polinomi, le frazioni algebriche, le equazioni di primo grado intere e fratte. Seguono i sistemi e la
soluzione di problemi utilizzando le equazioni con cui si concluderà il primo trimestre.
Indicativamente il secondo quadrimestre sarà dedicato al ripasso di geometria, alla conclusione della
parte di geometria piana e alle equazioni di secondo grado. Si passerà poi all’introduzione del piano
cartesiano, alle disequazioni, alla parte di statistica e infine, nell’ultima parte dell’anno scolastico si
riprenderà sia il calcolo letterale che la geometria analitica per sviluppare la parte relativa alle
funzioni.

Competenze di base
I saperi essenziali da svilupparsi sono:
    -   Sapere operare con i numeri ed utilizzarli per risolvere semplici problemi
    -   Risolvere semplici equazioni di primo e secondo grado.
    -   Risolvere semplici sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite
    -   Risoluzione di semplici problemi utilizzando equazioni e sistemi.
    -   Conoscere e saper applicare le principali formule per il calcolo di area e perimetro di figure
        piane anche per risolvere semplici problemi tratti dalla realtà quotidiana; saper calcolare il
        perimetro di semplici figure nel piano cartesiano.
    -   Sapere rappresentare una retta nel piano cartesiano e saperne determinare l’equazione
        note alcune condizioni.
    -   Interpretare una tabella o un grafico relativi alla rappresentazioni di dati statistici o a semplici
        funzioni.

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di
progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle LIM, forme di apprendimento attraverso la
didattica laboratoriale.

Il libro di testo è lo strumento principale che gli studenti hanno a disposizione (oltre al quaderno),
saranno comunque selezionate le parti essenziali e analizzate assieme in classe. Saranno inoltre
utilizzate, quando ritenuto opportuno, schede di lavoro predisposte dall’insegnante per far lavorare
gli alunni sia a scuola sia a casa. Inoltre potrà essere utilizzato il laboratorio d’informatica e la LIM
oltre all’utilizzo della lavagna tradizionale. Quando possibile saranno introdotti i nuovi argomenti
partendo da situazioni problematiche, da risolversi attraverso discussione guidata. Oltre alla lezione
partecipata, si farà ricorso ad attività laboratoriali sviluppate in piccoli gruppi o singolarmente. Nella
fase di sistematizzazione di un argomento e/o approfondimento si ricorrerà alla lezione frontale.
Teoria ed esercizi saranno presi soprattutto dal libro di testo, che l’insegnante cercherà di seguire il
più possibile; ovviamente non tutte le parti affrontate saranno ritrovabili su tale libro e a volte gli
esercizi verranno assegnati direttamente sul quaderno o con l’uso di fotocopie.

Strumenti e metodologie per la valutazione degli apprendimenti.

Il raggiungimento progressivo di conoscenze, abilità e competenze e il loro grado di interiorizzazione
e assimilazione sarà verificato attraverso una pluralità di prove di varie tipologie a conclusione di
ogni percorso didattico significativo. Il processo di apprendimento sarà controllato sia in itinere (per
avere un feedback dell’andamento didattico della classe, si faranno domande dal posto ed esercizi
alla lavagna (prove formative)), sia nel suo esito finale (attraverso prove sommative).

Le prove di verifica saranno sostanzialmente di due tipi: prove di verifica scritta e prove orali.

Le prove di verifica scritta potranno essere strutturate, semistrutturate, non strutturate.

Nel periodo settembre-dicembre sono previste almeno due prove scritte, mentre da gennaio a
giugno ne verranno proposte almeno tre. Di norma il compito sarà riconsegnato corretto entro due
settimane. Le prove saranno valutate con voti che vanno dal 1 (totale mancanza di svolgimento) al
10 (eccellenza straordinaria), utilizzando come riferimento generale la griglia riportata nel PTOF.

Per la valutazione saranno utilizzati i mezzi punti nel caso in cui la prestazione non sia quantificabile
in modo deciso.

Per la valutazione orale si terrà conto di vari elementi:

   -   esercizi svolti alla lavagna,
   -   esercizi svolti al proprio banco su specifiche richieste del docente
   -   domande dal posto,
   -   interventi che mostrano interesse e acquisizione degli argomenti trattati,
   -   test a risposta multipla o a risposta aperta.
L’insegnante si riserva periodicamente di controllare e considerare lo svolgimento corretto degli
esercizi svolti a lezione o a casa e la cura del materiale didattico.

Nel primo periodo dell’anno è prevista almeno una valutazione orale, mentre nel secondo periodo
sono previste almeno due valutazioni orali.
Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero.

Saranno implementati degli esercizi suppletivi con l’obiettivo di apprendere le abilità essenziali del
calcolo numerico e della soluzione di problemi, non sufficientemente sviluppate nel percorso
scolastico.

Eventuali altre attività (progetti specifici, forme di apprendimento di eccellenza per gruppi di
allievi, sperimentazione di didattiche alternative, moduli specifici per allievi DSA/BES/H.

Per quanto riguarda eventuali allievi DSA/BES ed H si fa riferimento ai rispettivi PDP e PEI elaborati
dal consiglio di classe considerando gli strumenti compensativi e dispensativi in essi previsti.

Sviluppo di contenuti (da svolgere in orario curricolare) funzionali ai percorsi e alle iniziative
di alternanza scuola-lavoro programmate nel/i consigli di classe di pertinenza

Per potenziare la capacità di effettuare ragionamenti logico-coerenti ci si soffermerà in particolare
su elementi di calcolo algebrico (come equazioni di primo e secondo grado e disequazioni di primo
grado); inoltre, ci si soffermerà anche sull’operazione di misura che è alla base dello studio scientifico
in particolare affrontando alcune parti di geometria e geometria analitica (si considererà anche il
teorema di Pitagora e riferimenti al sistema metrico decimale).

Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle
riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali e iniziative funzionali alle
esigenze dell’Istituto

Per quanto riguarda la gestione dell’organico dell’autonomia nell’ambito dei posti di potenziamento,
nella misura in cui il dirigente scolastico lo ritenga opportuno, nella riunione di dipartimento del 25
settembre 2018, si è suggerito di considerare, quando possibile, la compresenza con un docente di
potenziamento durante un’ora curriculare alla settimana.

Savignano sul Rubicone, 30/10/2018                            Prof. Cortesi Silvia
Puoi anche leggere