PROGETTAZIONE D' ISTITUTO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTAZIONE D’ ISTITUTO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
DISCIPLINA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un'intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro,vita domestica e tempo libero. COMPETENZE TRASVERSALI L'alunno: disegna usando tecniche grafiche a fini simbolici (ARTE E IMMAGINE) coglie l'aspetto sonoro del ritmo (MUSICA) collabora per raggiungere uno scopo – mette in atto comportamenti di autocontrollo e autonomia – attiva modalità positive con i compagni e rispetta le norme comportamentali basilari ( EDUCAZIONE CIVICA) riconosce e usa gli indicatori di successione ( STORIA) utilizza gli indicatori spaziali (GEOGRAFIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Ascolta e interagisce nelle conversazioni su argomenti di esperienza diretta;interviene in modo ordinato, chiede e dà informazioni su ciò di cui si parla ed esprime il proprio punto di vista; Racconta oralmente un'esperienza personale o una storia rispettando la successione cronologica; esprime le proprie emozioni riferite a situazioni vissute; Ascolta la lettura o il racconto dell'insegnante o dei compagni, mantenendo l'attenzione; Comprende il contenuto di un racconto ascoltato. Risponde a domande sui personaggi e sulle loro azioni e sa ricostruire le sequenze della storia; Ha acquisito la competenza tecnica della lettura ( lettura strumentale): legge in maniera scorrevole brevi e facili testi per scopi pratici, di intrattenimento e/o svago, sia a voce alta sia con lettura silenziosa e autonoma, e ne individua gli elementi essenziali; Ha acquisito la competenza tecnica della scrittura (scrittura strumentale): produce per iscritto semplici frasi e testi connessi a scopi pratici e di intrattenimento, rispettando le più importanti convenzioni ortografiche; A partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni; Riconosce le regole ortografiche e gli elementi morfologici di base e li usa nell'elaborazione orale e scritta. 1^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO “NEL MONDO DELLE PAROLE” OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE interagire nello scambio comunicativo con interventi adeguati alla situazione narrare esperienze vissute seguendo un ordine temporale produrre descrizioni con il supporto di immagini formulare frasi orali a partire da uno stimolo ascoltare memorizzare e ripetere semplici filastrocche, poesie, cogliendone alcune caratteristiche del suono e del ritmo LEGGERE E SCRIVERE leggere globalmente semplici parole leggere e comprendere il significato di parole sconosciute
leggere semplici frasi scrivere semplici parole scrivere semplici frasi scrivere sotto dettatura semplici parole e/o semplici frasi ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SULLA LINGUA conoscere l'alfabeto (vocali e consonanti) dividere in sillabe riconoscere i suoni dolci e i suoni duri conoscere ed usare i digrammi: gn-gl-sc-cqu conoscere ed usare le convenzioni ortografiche: le doppie, l'accento classificare il nome secondo genere, numero e significato conoscere ed usare correttamente l'articolo arricchire il lessico OBIETTIVI MINIMI ASCOLTO E PARLATO ● Prestare attenzione alle attività proposte. ● Comprendere ed eseguire facili consegne. ● Raccontare brevi esperienze personali. LETTURA ● Leggere semplici parole e/o brevi frasi in stampato maiuscolo. SCRITTURA ● Padroneggiare lo spazio nel foglio. ● Scrivere semplici parole e/o frasi copiando dalla lavagna. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA ● Riconoscere le vocale le consonanti ESPERIENZE O ATTIVITÀ conversazioni ascolto e comprensione di letture dell'insegnante parlato spontaneo e/o pianificato lettura globale di parole e frasi lettura di singoli grafemi formazione e lettura di sillabe scrittura nei tre caratteri scrittura di semplici parole e/o semplici frasi copiate dalla lavagna dettato di sillabe - parole bisillabe – trisillabe scrittura e/o dettato di parole con le varie difficoltà dettato di brevi testi giochi linguistici TEMPI Saranno rispettati i tempi dei bambini. 2^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO “ PAROLE PER FARE” OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE ascoltare gli altri e intervenire in modo pertinente nelle conversazioni, rispettando le regole ascoltare, memorizzare e ripetere brevi filastrocche e semplici poesie comprendere il significato di una consegna e individuarne la sequenza temporale LEGGERE E SCRIVERE leggere filastrocche rispettando il ritmo leggere in modo chiaro leggere e comprendere il significato globale di semplici testi scrivere e completare brevi frasi
scrivere sotto dettatura semplici e brevi testi ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SULLA LINGUA riconoscere l'azione riconoscere l'aggettivo qualificativo distinguere l'uso di e – è usare correttamente c'è – ci sono, c'era - c'erano arricchire il lessico OBIETTIVI MINIMI ASCOLTO E PARLATO ● Prestare attenzione alle attività proposte. ● Comprendere ed eseguire facili consegne. ● Raccontare brevi esperienze personali. LETTURA ● Leggere brevi frasi in stampato maiuscolo. ● Leggere e comprendere il contenuto di brevi frasi. SCRITTURA ● Scrivere sotto dettatura in stampato maiuscolo. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA ● Riconoscere i digrammi, i trigrammi, il raddoppiamento. ● Riconoscere ed operare concordanze: maschile, femminile, singolare, plurale. ESPERIENZE O ATTIVITÀ conversazioni ascolto e comprensione di letture dell'insegnante parlato spontaneo e/o pianificato lettura a voce alta lettura silenziosa scrittura individuale di semplici frasi dettato di brevi testi giochi linguistici TEMPI Saranno rispettati i tempi dei bambini. 3^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO “UN MONDO DI STORIE E DI PAROLE” OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE ascoltare gli altri e intervenire in modo pertinente nelle conversazioni, rispettando le regole ascoltare un racconto e individuarne gli elementi essenziali raccontare in ordine cronologico una storia letta o ascoltata descrivere oralmente un oggetto, se stessi, un ambiente LEGGERE E SCRIVERE leggere e comprendere alcuni elementi di un testo descrittivo leggere e comprendere alcuni elementi di un testo narrativo arricchire progressivamente il contenuto di una frase rispondere a domande relative ad un testo ascoltato o letto scrivere sotto dettatura semplici testi ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SULLA LINGUA riconoscere e usare l'h nel verbo avere usare e distinguere li tempi verbali ( passato, presente, futuro) arricchire il lessico
OBIETTIVI MINIMI ASCOLTO E PARLATO ● Ascoltare , comprendere e raccontare un breve testo narrativo LETTURA ● Leggere brevi frasi in stampato maiuscolo. ● Leggere e comprendere il contenuto di brevi frasi. SCRITTURA ● Scrivere autonomamente in stampato maiuscolo una breve frase. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA ● Riconoscere i digrammi, i trigrammi, il raddoppiamento. ● Riconoscere ed operare concordanze: maschile, femminile, singolare, plurale ESPERIENZE O ATTIVITÀ conversazioni ascolto e comprensione di letture dell'insegnante parlato spontaneo e/o pianificato , per raccontare storie ed esperienze lettura a voce alta lettura silenziosa strategie per la comprensione di testi : porre domande, individuazione di parole chiave, presentazione di semplici schemi dettato di brevi testi descrizione di semplici oggetti uso di frasi da tagliare per poi riordinarle giochi linguistici TEMPI Saranno rispettati i tempi dei bambini. METODOLOGIA Per l'esercizio di letto-scrittura viene usato il metodo analitico-sintetico che avviene in tre fasi: globale, analitica, sintetica. Circle – time learning by doing role playing brain storming SPAZI La classe – il giardino/cortile della scuola - l'aula multimediale MATERIALI E STRUMENTI Lim - schede operative - materiale di uso comune VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate, semi-strutturate e aperte VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Osservazioni sistematiche Rubrica valutazione Compiti di realtà
DISCIPLINA STORIA COMPETENZA CHIAVE • competenza in materia di cittadinanza • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali ascoltati o letti (ITALIANO) Produrre descrizioni Classificare dati secondo alcuni criteri (MATEMATICA) Raccogliere dati e informazioni e organizzarli graficamente in grafici o in tabelle(MATEMATICA). Riconoscere i segni di appartenenza ad una comunità e rispettarne le regole(CITTADINANZA E COSTITUZIONE) Interagire nello scambio comunicativo rispettando le regole stabilite(CITTADINANZA E COSTITUZIONE) Osservare oggetti e strumenti d’uso comune utilizzati nell’ambiente vissuto, classificandoli in base alle loro funzioni(TECNOLOGIA) Usare gli strumenti del linguaggio visivo per rappresentare relazioni (ARTE E IMMAGINE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Riconosce ed usa gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata e periodo; Padroneggia la terminologia relativa a giorno, mese, settimana e stagione; Stima durata e misura il tempo con vari strumenti; Applica il procedimento della ricerca storica per ricostruire esperienze vissute. 1^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO “ALLA SCOPERTA DEL TEMPO” OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Applicare gli indicatori temporali in modo appropriato Analizzare situazioni di contemporaneità Rappresentare serie di avvenimenti del passato recente con linee del tempo e grafici Organizzare le attività scolastiche OBIETTIVI MINIMI Applicare gli indicatori temporali in modo appropriato Analizzare situazioni di contemporaneità ESPERIENZE O ATTIVITÀ Gli indicatori temporali La successione degli eventi I rapporti di contemporaneità La sequenza delle attività scolastiche settimanali TEMPI Saranno rispettati i tempi dei bambini. 2^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO “ MISURARE IL TEMPO” OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Esprimere il proprio senso del tempo e comprendere le differenze con quello realmente vissuto.
Confrontare la durata di azioni di vita quotidiana Utilizzare in modo appropriato il calendario Conoscere i sistemi di misurazione del tempo Conoscere la suddivisione del giorno in ore, minuti OBIETTIVI MINIMI Conoscere la suddivisione del giorno in ore, minuti Individuare eventi in relazione di causa-conseguenza Utilizzare in modo appropriato il calendario ESPERIENZE O ATTIVITÀ La percezione del tempo Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata: giorni,settimane,mesi, stagioni, anni. L’orologio La sequenza di azioni scolastiche TEMPI Saranno rispettati i tempi dei bambini. 3^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO “LA RELAZIONE TRA GLI EVENTI” OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Individuare eventi in relazione di causa-conseguenza Formulare ipotesi sulle possibili conseguenze OBIETTIVI MINIMI Individuare eventi in relazione di causa-conseguenza ESPERIENZE O ATTIVITÀ Eventi Cause Conseguenze TEMPI Saranno rispettati i tempi dei bambini. METODOLOGIA Circle – time learning by doing role playing brain storming SPAZI La classe – il giardino/cortile della scuola - l'aula multimediale MATERIALI E STRUMENTI Lim - schede operative - materiale di uso comune VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate, semi-strutturate e aperte VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Osservazioni sistematiche Rubrica valutazione Compiti di realtà
DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto (comprensioneorale) Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relativi a sé stesso, alla famiglia e ai compagni di scuola. Parlato (produzione e interazione orale ) Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. OBIETTIVI MINIMI Ascolto (comprensioneorale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano formulate in modo chiaro, lento e ripetuto. Parlato (produzione e interazione orale) Partecipare a situazioni di gioco nel gruppo classe. Lettura (comprensione scritta) Riconoscere semplici parole dalle immagini. Scrittura (produzione scritta) Copiare parole attinenti alle attività svolte in classe.
1^ UNITA’ DI APPRENDIMENTO “GREETINGS, COLOURSAND NUMBERS” TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. COMPETENZE TRASVERSALI Comunicare: comprende messaggi verbali orali e non verbali. Collaborare e partecipare: mantiene relazioni positive con i compagni; rispetta regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Competenzecivicheesociali:conosce le tradizioni di altri Paesi. Risolvereproblemi:utilizza procedimenti logici per svolgere una consegna. Imparareaimparare:riutilizza materiale appreso in nuovi contesti. Progettare: traduce creativamente in azione la lingua appresa. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto (comprensioneorale) Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relativi a sé stesso, alla famiglia e ai compagni di scuola. Parlato (produzione e interazione orale ) Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. ESPERIENZE OATTIVITÀ Presentare sé stessi, salutare e congedarsi. Denominare numeri e colori. Eseguire istruzioni verbali. Leggere un’immagine. Ripassare graficamente una parola inglese. Colorare elementi in base al numero e all’ascolto. Ascoltare un fumetto attraverso la lettura di immagini. Riutilizzare vocaboli e strutture appresi in un contesto motivante di gioco di gruppo. Comprendere ed eseguire indicazioni. Mimare azioni. Esprimere gli auguri per la festa di Halloween. Cantare una canzone.
METODOLOGIA Brainstorming. Lezione frontale e dialogata. Didattica laboratoriale. Cooperative learning. Lavori individuali, in coppia e in gruppo (work in pair, in group…). Approccio ludico – pratico – comunicativo. Attività di listening and speaking. Giochi mimici, gestuali e di movimento. Realizzazione di cartelloni murali, manufatti di vario tipo. TEMPI Due mesi. SPAZI Aula. MATERIALI ESTRUMENTI Libro di testo, PC e software, LIM, CD e DVD allegati al testo adottato. Flashcards, word cards e posters. Schede didattiche. VERIFICA DEGLIAPPRENDIMENTI Prove strutturate. Look, listen and repeat (Guarda, ascolta e ripeti). Listen and perform actions follow instructions (Ascolta e compi azioni seguendo istruzioni). Ask and answer (chiedi e rispondi). VALUTAZIONE DELLECOMPETENZE ● Compiti di realtà (da eseguire alla fine dell’anno scolastico). ● Osservazioni sistematiche ● Rubrica valutazione ● Autobiografie cognitive 2^ UNITA’ DI APPRENDIMENTO “SCHOOL THINGS” TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.
COMPETENZE TRASVERSALI Comunicare: comprende messaggi verbali orali e non verbali. Collaborare e partecipare: rispetta regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Competenzecivicheesociali:conosce le tradizioni di altri Paesi. Risolvereproblemi:utilizza procedimenti logici per svolgere una consegna. Imparareaimparare:riutilizza materiale appreso in nuovi contesti; traduce in azione il linguaggio appreso; mette in atto strategie per correggere consegne scorrette. Progettare: utilizza il materiale prodotto in un gioco linguistico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto (comprensioneorale) Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relativi a sé stesso, alla famiglia e ai compagni di scuola. Parlato (produzione e interazione orale ) Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. ESPERIENZE OATTIVITÀ Comprendere, identificare e denominare alcuni oggetti. Discriminare vocaboli durantel’ascolto. Eseguire istruzioni verbali. Leggere un’immagine. Ripassare graficamente una parola inglese. Ascoltare e decodificare un fumetto attraverso la lettura di immagini e l’associazione immagine – parola. Riutilizzare vocaboli e strutture appresi in un contesto motivante di gioco di gruppo. Comprendere ed eseguire indicazioni. Mimare azioni. Esprimere gli auguri di buon Natale. Cantare una canzone. METODOLOGIA Brainstorming. Lezione frontale e dialogata. Didattica laboratoriale. Cooperative learning. Lavori individuali, incoppia eingruppo (work in pair, in group…). Approccio ludico – pratico – comunicativo. Attività di listening and speaking. Giochi mimici, gestuali e di movimento. Realizzazione di cartelloni murali, manufatti di vario tipo. TEMPI Due mesi. SPAZI Aula.
MATERIALI ESTRUMENTI Libro di testo, PC e software, LIM, CD e DVD allegati al testo adottato. Flashcards, word cards e posters. Schede didattiche. VERIFICA DEGLIAPPRENDIMENTI Prove strutturate. Look, listen and repeat (Guarda, ascolta e ripeti). Listen and perform actions follow instructions (Ascolta e compi azioni seguendo istruzioni). Ask and answer (chiedi e rispondi). VALUTAZIONE DELLECOMPETENZE ● Compiti di realtà (da eseguire alla fine dell’anno scolastico). ● Osservazioni sistematiche ● Autobiografie cognitive 3^ UNITA’ DI APPRENDIMENTO “TOYS” TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. COMPETENZE TRASVERSALI Comunicare:comprende messaggi e istruzioni verbali. Collaborare e partecipare: rispetta regole stabilite in situazione di lavoro individuale e di gruppo. Imparareaimparare: mette in atto strategie per correggere consegne scorrette. Progettare:traduce in azione il linguaggio appreso. Agire in modo autonomo e responsabile: organizza autonomamente l'attività.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto (comprensioneorale) Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relativi a sé stesso, alla famiglia e ai compagni di scuola. Parlato (produzione e interazione orale ) Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Comprendere e denominare alcuni giocattoli. Discriminare alcuni giocattoli in base al colore. Identificare il nome di alcuni giocattoli associandoli ai numeri. Utilizzare strutture comunicative (What is it? It's a...; What colour is it? It's...). Recitare un fumetto. Riutilizzare vocaboli e strutture appresi in un contesto motivante di gioco di gruppo. Cantare una canzone. Distinguere i colori primari dai colori secondari. METODOLOGIA Brainstorming. Lezione frontale e dialogata. Didattica laboratoriale. Cooperative learning. Lavori individuali, incoppia eingruppo (work in pair, in group…). Approccio ludico – pratico – comunicativo. Attività di listening, speaking and writing. Giochi mimici, gestuali e di movimento. Realizzazione di cartelloni murali, manufatti di vario tipo. TEMPI Un mese. SPAZI Aula. MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo, PC e software, LIM, CD e DVD allegati al testo adottato. Flashcards, word cards e posters. Schede didattiche. VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate. Look, listen and repeat (Guarda, ascolta e ripeti).
Listen and perform actions follow instructions (Ascolta e compi azioni seguendo istruzioni). Ask and answer (chiedi e rispondi). Read and complete (leggi e completa). Listen and match. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ● Compiti di realtà (da eseguire alla fine dell’anno scolastico). ● Osservazioni sistematiche ● Autobiografie cognitive 4^ UNITA’ DI APPRENDIMENTO "FOOD AND DRINK" TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. COMPETENZE TRASVERSALI Comunicare:discrimina informazioni; interviene nelleconversazioni rispettando l'argomento. Collaborare e partecipare: interagisce con i compagni in maniera costruttiva. Risolvereproblemi:utilizza procedimenti logici in situazioni più complesse; percepisce i propri errori. Imparareaimparare:mette in atto strategie per modificare attività scorrette. Progettare: traduce creativamente in azione il linguaggio appreso. Competenzecivicheesociali:conosce le tradizioni di altri Paesi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto (comprensioneorale) Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relativi a sé stesso, alla famiglia e ai compagni di scuola. Parlato (produzione e interazione orale ) Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Comprendere e denominare alcuni cibi. Discriminare alcuni cibi e bevande in base ai gusti personali. Utilizzare strutture comunicative ( I like...; I don't like...).
Drammatizzare un fumetto. Riutilizzare vocaboli e strutture appresi in un contesto motivante di gioco di gruppo. Cantare una canzone. Identificare i nomi di alcuni frutti. Esprimere gli auguri di buona Pasqua. METODOLOGIA Brainstorming. Lezione frontale e dialogata. Didattica laboratoriale. Cooperative learning. Lavori individuali, incoppia eingruppo (work in pair, in group…). Approccio ludico – pratico – comunicativo. Attività di listening, speaking and writing. Giochi mimici, gestuali e di movimento. Realizzazione di cartelloni murali, biglietti augurali, manufatti di vario tipo. TEMPI Un mese. SPAZI Aula. MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo, PC e software, LIM, CD e DVD allegati al testo adottato. Flashcards, word cards e posters. Schede didattiche. VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate e semistrutturate. Look, listen and repeat (Guarda, ascolta e ripeti). Listen and perform actions follow instructions (Ascolta e compi azioni seguendo istruzioni). Ask and answer (chiedi e rispondi). Read and complete (leggi e completa). Listen and match. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ● Compiti di realtà (da eseguire alla fine dell’anno scolastico). ● Osservazioni sistematiche ● Autobiografie cognitive
5^ UNITA’ DI APPRENDIMENTO "ANIMALS" TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. COMPETENZE TRASVERSALI Comunicare: comprende messaggi e istruzioni. Collaborare e partecipare: rispetta le regole stabilite in lavori di coppie o di gruppo. Risolvereproblemi:utilizza procedimenti logici insituazioni più complesse. Imparareaimparare:mette in atto strategie per modificare attività scorrette. Progettare: traduce creativamente in azione il linguaggio appreso. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto (comprensioneorale) Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relativi a sé stesso, alla famiglia e ai compagni di scuola. Parlato (produzione e interazione orale ) Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Identificare alcuni animali e nominarli in inglese. Completare un disegno rispetto a un asse di simmetria. Scrivere i nomi di alcuni animali in inglese. Riconoscere il plurale dei nomi. Utilizzare strutture comunicative ( There's a...). Ascoltare, comprendere e recitare un fumetto. Riutilizzare vocaboli e strutture appresi in un contesto motivante di gioco di gruppo. Cantare una canzone. Denominare alcuni strumenti musicali. METODOLOGIA Brainstorming. Lezione frontale e dialogata. Didattica laboratoriale.
Cooperative learning. Lavori individuali, incoppia eingruppo (work in pair, in group…). Approccio ludico – pratico – comunicativo. Attività di listening, speaking and writing. Giochi mimici, gestuali e di movimento. Realizzazione di cartelloni murali, biglietti augurali, manufatti di vario tipo. TEMPI Un mese. SPAZI Aula. MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo, PC e software, LIM, CD e DVD allegati al testo adottato. Flashcards, word cards e posters. Schede didattiche. VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate e semistrutturate. Look, listen and repeat (Guarda, ascolta e ripeti). Listen and perform actions follow instructions (Ascolta e compi azioni seguendo istruzioni). Ask and answer (chiedi e rispondi). Read and complete (leggi e completa). Listen and match. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ● Compiti di realtà (da eseguire alla fine dell’anno scolastico). ● Osservazioni sistematiche ● Autobiografie cognitive 6^ UNITA’ DI APPRENDIMENTO "FAMILY AND ROOMS IN AHOUSE" TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. COMPETENZE TRASVERSALI Comunicare: comprende messaggi e istruzioni. Consapevolezza ed espressione culturale:conosce elementi e caratteristiche di altre culture. Imparareaimparare:utilizza il lessico appreso per nuove tipologie di attività. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto (comprensioneorale) Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relativi a sé stesso, alla famiglia e ai compagni di scuola.
Parlato (produzione e interazione orale ) Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Denominare i membri della famiglia Scrivere i nomi dei membri della famiglia. Descrivere la propria famiglia. Comprendere e denominare gli ambienti della casa. Descrivere la posizione degli elementi nello spazio Completare una frase in inglese. Utilizzare strutture comunicative ( Who is this/he/she? This/He/She is...). Ascoltare, comprendere e recitare un fumetto. Riutilizzare vocaboli e strutture appresi in un contesto motivante di gioco di gruppo. Cantare una canzone. Discriminare esseri viventi e non viventi. METODOLOGIA Brainstorming. Lezione frontale e dialogata. Didattica laboratoriale. Cooperative learning. Lavori individuali, incoppia eingruppo (work in pair, in group…). Approccio ludico – pratico – comunicativo. Attività di listening, speaking and writing. Giochi mimici, gestuali e di movimento. Realizzazione di cartelloni murali, biglietti augurali, manufatti di vario tipo. TEMPI Due mesi. SPAZI Aula. MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo, PC e software, LIM, CD e DVD allegati al testo adottato. Flashcards, word cards e posters. Schede didattiche. VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturatee semistrutturate. Look, listen and repeat (Guarda, ascolta e ripeti). Listen and perform actions follow instructions (Ascolta e compi azioni seguendo istruzioni). Ask and answer (chiedi e rispondi).
Read and complete (leggi e completa). Listen and match. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ● Compiti di realtà (da eseguire alla fine dell’anno scolastico). ● Osservazioni sistematiche Autobiografie cognitive
DISCIPLINA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture naturali o create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi spiegando a parole il procedimento seguito. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla disciplina, comprendendo l’utilità degli strumenti matematici per operare nella realtà. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Numeri Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre. Leggere e scrivere i numeri naturali fino al 20, con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Spazio e figure Percepire la propria posizione nello spazio. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Relazioni, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà. Realizzare classificazioni e ordinamenti. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie. OBIETTIVI MINIMI Numeri Contare oggetti a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali fino a 20. Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali utilizzando materiale strutturato e non. Spazio e figure Riconoscere e denominare figure geometriche. Relazioni, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una proprietà. Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie.
1^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO I NUMERI COMPETENZE CHIAVE IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI L’alunno: - Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Istituire corrispondenza biunivoca tra gli elementi di due insiemi. Riconoscere la numerosità di due insiemi attraverso corrispondenze tra gli elementi. Confrontare quantità attraverso corrispondenze tra gli elementi. Leggere e scrivere i numeri da 0 a 20. Operare con i numeri noti. Associare il simbolo numerico alla quantità e viceversa. Stabilire la relazione "uno in più, uno in meno". Riconoscere la sequenza numerica da 1 a 20 e operare sulla linea dei numeri fino a 20. Individuare il numero precedente e il numero successivo. Utilizzare correttamente i termini "maggiore", "minore", "uguale" e stabilire una relazione d'ordine tra numeri con i simboli. Ordinare i numeri in ordine crescente e in ordine decrescente. Conoscere i numeri ordinali. Operare con l'addizione in situazioni rappresentate graficamente. Formare le coppie additive del 10. Eseguire addizioni con i regoli, con le dita e sulla linea dei numeri. Leggere, comprendere e risolvere situazioni problematiche illustrate. Comprendere il concetto di operatore dell'addizione. Eseguire mentalmente semplici addizioni. Completare sequenze numeriche. Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente. Eseguire sottrazioni con i regoli, con le dita e sulla linea dei numeri. Comprendere il concetto di operatore della sottrazione. Eseguire mentalmente semplici sottrazioni. Sviluppare automatismi di calcolo. Effettuare e registrare raggruppamenti in basi diverse. Acquisire il concetto di decina. Effettuare e registrare raggruppamenti in base dieci. Raggruppare per operare cambi. Rappresentare sull'abaco i numeri noti. Consolidare il valore di posizione delle cifre operando con l'abaco. Memorizzare la sequenza dei numeri da 0 a 20 e viceversa. Individuare il numero precedente e il numero successivo. Calcolare il risultato di un'operazione attraverso gli operatori. Eseguire operazioni su tabelle a doppia entrata. Comprendere che l'addizione e la sottrazione sono operazioni inverse. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Confronto e ordinamento di oggetti in relazione a determinati attributi (es.: dal più piccolo al più grande). Uso dei più comuni quantificatori. Confronto di quantità (di più, di meno). La relazione tanti-quanti. Filastrocca dei numeri. Esercizi sulla corrispondenza quantità-numero.
Giochi con i regoli. Conteggi di oggetti (figure, sassolini, palline, tappi ecc.). Costruzione della linea dei numeri. Scrittura e lettura dei numeri naturali da 0 a 20. I numeri con l'insieme, con le dita, con i regoli, sull'abaco e sulla linea dei numeri. Concetto di maggiore, minore, uguale. Uso in ambiti diversi delle espressioni "precedente" e "successivo". La decina e la sua rappresentazione sull'abaco, in tabella e con i regoli. Il valore posizionale del numero. I numeri ordinali. Primo approccio ad addizione e sottrazione in contesti concreti. L'operazione di addizione. L'operazione di sottrazione. Sottrazione come resto e differenza. Addizioni e sottrazioni con l'uso di materiale strutturato e non. Raggruppamenti di oggetti. Il numero per confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Giochi di raggruppamento con basi diverse. Giochi in gruppo. 2^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO SPAZIO E FIGURE COMPETENZE CHIAVE IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI L’alunno: Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture naturali create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere linee aperte e linee chiuse. Acquisire il concetto di confine. Riconoscere confini e regioni. Riconoscere regione interna, esterna, confine. Discriminare linee semplici e linee intrecciate. Classificare le linee. Individuare e rappresentare con vettori il verso e la direzione di un percorso. Eseguire percorsi sul reticolo. Individuare la posizione di un punto o di un oggetto nel piano mediante coordinate. Individuare la casella di una mappa mediante coordinate. Riconoscere figure geometriche solide e figure geometriche piane. Individuare e produrre simmetrie. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Spostamenti lungo percorsi assegnati. Esecuzione e rappresentazione grafica di semplici percorsi anche mediante codici. Percorsi liberi e guidati. Giochi con percorsi e su piano quadrettato. Esercizi di discriminazione tra linee aperte e linee chiuse, regioni e confini.
Individuazione nel mondo circostante e nel disegno delle principali figure del piano e dello spazio. Individuazione di simmetrie in oggetti e figure date, produzione delle stesse con il disegno. Giochi in gruppo. 3^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO RELAZIONI, DATI E PREVISIONI COMPETENZE CHIAVE IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI L’alunno: L’alunno utilizza i più comuni strumenti di misura; Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici); Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Individuare grandezze misurabili ed effettuare confronti. Stabilire una relazione d'ordine tra più elementi. Misurare lunghezze con unità arbitrarie. Misurare pesi con unità arbitrarie. Misurare capacità con unità arbitrarie. Conoscere e utilizzare l’euro. Individuare elementi con una caratteristica in comune. Riconoscere l’elemento estraneo. Operare con insiemi eterogenei. Individuare la relazione di appartenenza/non appartenenza. Individuare elementi in base alla negazione di una caratteristica. Comprendere il significato dei quantificatori. Stabilire e riconoscere relazioni e rappresentarle in tabella. Completare rappresentazioni di dati. Leggere, interpretare e analizzare dati statistici al fine di completare semplici istogrammi. Leggere, interpretare e analizzare ideogrammi. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Il concetto di misura. Confronti e misurazioni. Le misurazioni per conteggio. Le misurazioni con oggetti di uso quotidiano. Conoscenza e utilizzo dell’euro in semplici contesti. Semplici calcoli con l’euro. Classificazione di oggetti e persone in base ad una caratteristica comune. Riconoscimento della relazione di appartenenza di un elemento a un insieme assegnato. Riconoscimento dell’elemento intruso. Uso dei connettivi "e", "non". Uso dei più comuni quantificatori. Prime semplici osservazioni statistiche. Raccolta di dati e creazione di un istogramma. Organizzazione di dati con semplici ideogrammi. Lettura, comprensione e completamento di semplici rappresentazioni di dati statistici.
METODOLOGIA Manipolazione Lavori individuali e di gruppo Brainstorming Lezione frontale Problem solving Apprendimento cooperativo Uso del PC Attività ludiche Conversazioni TEMPI Intero anno scolastico SPAZI Aula- laboratori MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo e schede operative Materiale strutturato e non Abaco Regoli Materiale di risulta Computer VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Osservazioni sistematiche Prove pratiche Prove scritte Prove strutturate VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Verifiche intermedie Valutazione periodica Verifiche finali Osservazioni sistematiche Rubrica valutazione
DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Sviluppa atteggiamenti di curiosità nei confronti del mondo circostante. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni e identifica relazioni spazio- temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo ed ha cura della sua salute. Rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Esplorare e descrivere oggetti Conoscere la struttura del proprio corpo e averne cura. Conoscere la denominazione e l'utilizzo degli organi di senso. Osservare e sperimentare sul campo Osservare i momenti significativi della vita di piante e animali Osservare le trasformazioni naturali e quelle ad opera dell’uomo L’uomo, i viventi e l’ambiente Riconoscere e descrivere il proprio ambiente Comprendere la necessità di rispettare l’ambiente. Conoscere caratteristiche macroscopiche dei viventi Conoscere caratteristiche macroscopiche dei non viventi Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo ( fame, sete, dolore, caldo..) Cogliere le differenze tra animali e vegetali. Conoscere le parti principali della pianta. Tracciare le fasi generali nel ciclo di vita delle piante. Eseguire il controllo e la raccolta dati, la quantificazione e la descrizione della crescita di alcune piante a partire dal seme. OBIETTIVI MINIMI Esplorare e descrivere con oggetti e materiali Esplorare, descrivere la realtà circostante attraverso i cinque sensi. Osservare e sperimentare sul campo Osservare i momenti significativi della vita di piante e animali L’uomo, i viventi e l’ambiente Conoscere le piante e gli animali. Conoscere i non viventi. Comprendere la necessità di rispettare l’ambiente. 1^UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO IL MONDO COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA DIGITALE
IMPARARE AD IMPARARE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI L’alunno: Sviluppa atteggiamenti di curiosità nei confronti del mondo circostante. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni e identifica relazioni spazio- temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI Conoscere la struttura del proprio corpo e averne cura. Conoscere la denominazione e l'utilizzo degli organi di senso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Giochi per l’individuazione delle parti del corpo Giochi con l’utilizzo dei cinque sensi Descrizione delle parti del corpo e loro funzioni Individuazione delle parti mancanti nella sagoma del corpo umano Osservazione del colore, della forma e della dimensione di vari oggetti. Distinzione e riconoscimento di suoni e rumori. Distinzione e riconoscimento di sapori. Distinzione di differenti tipi di odore. Individuazione di sostanze dall'odore senza l’utilizzo di altri organi di senso. Distinzione e classificazione di sensazioni tattili differenti (ruvido, liscio, caldo, freddo…). Riconoscimento di alcune proprietà degli oggetti attraverso il tatto. Giochi di gruppo. Semplici esperimenti attraverso i cinque sensi. 2^ UNITÀ DI APPRENDIMENTO VIVENTI E NON VIVENTI COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA DIGITALE IMPARARE AD IMPARARE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI L’alunno: Sviluppa atteggiamenti di curiosità nei confronti del mondo circostante. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni e identifica relazioni spazio- temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Osservare e sperimentare sul campo Osservare i momenti significativi della vita di piante e animali Osservare le trasformazioni naturali e quelle ad opera dell’uomo
L’uomo, i viventi e l’ambiente Riconoscere e descrivere il proprio ambiente Comprendere la necessità di rispettare l’ambiente. Conoscere caratteristiche macroscopiche dei viventi Conoscere caratteristiche macroscopiche dei non viventi Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo( fame, sete,dolore,caldo..) Cogliere le differenze tra animali e vegetali. Conoscere le parti principali della pianta. Tracciare le fasi generali nel ciclo di vita delle piante. Eseguire il controllo e la raccolta dati, la quantificazione e la descrizione della crescita di alcune piante a partire dal seme. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Le caratteristiche macroscopiche dei viventi e non viventi. La distinzione tra animali e vegetali. Il ciclo vitale della pianta. L’albero e le sue parti. Esperimenti di semina in condizioni ambientali differenti. METODOLOGIA Manipolazione Lavori individuali o di gruppo Brainstorming Uso della LIM Attività ludiche Conversazione Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina Osservazione guidata Computer TEMPI Intero anno scolastico SPAZI Aula-cortile-laboratorio MATERIALI E STRUMENTI Materiale di facile consumo Materiale ludico Quaderno e schede operativi Libri di testo Cartelloni PC VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Osservazioni sistematiche Esercitazioni individuali scritte e orali Esercitazioni pratiche Realizzazione di semplici prodotti Prove strutturate VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Osservazioni sistematiche Verifiche intermedie Valutazione periodica
Verifiche finali Rubrica valutazione
DISCIPLINA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche, realizzare semplici schizzi cartografici, progettare percorsi. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (pianure, colline, fiumi, mari). Individua i caratteri che connotano i paesaggi. Coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessioni e/o di interdipendenza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Orientamento: Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.). Linguaggio della geo-graficità: Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare precorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Paesaggio: Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi. Regione e sistema territoriale: Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo. OBIETTIVI MINIMI Orientamento Riconoscere e definire la posizione del proprio corpo nello spazio utilizzando alcuni indicatori topologici: sopra/sotto, in alto/in basso, davanti/dietro, vicino/lontano, aperto/chiuso, dentro/fuori, confine/regione, destra/sinistra. Linguaggio della geo-graficità Riconoscere paesaggi noti in contesti vissuti. Paesaggio Analizzare uno spazio conosciuto e scoprirne gli elementi caratterizzanti. Regione e sistema territoriale Riconoscere le funzioni degli spazi della casa e della scuola. 1^UNITÀ DI APPRENDIMENTO SPAZIO E ORIENTAMENTO COMPETENZE CHIAVE IMPARARE A IMPARARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COMPETENZA DIGITALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI L’alunno: Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche, realizzare semplici schizzi cartografici, progettare percorsi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Orientarsi negli spazi vissuti utilizzando i principali indicatori spaziali. Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone rispetto ad un punto di riferimento. Riconoscere la propria e l’altrui lateralità. Osservare e descrivere gli spostamenti negli spazi conosciuti. ESPERIENZE O ATTIVITÀ Gli indicatori spaziali: sopra/sotto; davanti/dietro; lontano/vicino; dentro/fuori; in alto/in basso; destra/ sinistra. Localizzazione della propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. Rappresentazione grafica di percorsi. Giochi di movimento e percorsi all’interno di spazi vissuti. Giochi di movimento per il riconoscimento della propria e dell’altrui lateralità. Individuazione o raffigurazione su un reticolo di oggetti. Le diverse posizioni che può assumere un oggetto a seconda del punto di vista dell’osservatore. Riconoscimento ed identificazione di spazi aperti e chiusi. Gli spazi del proprio vissuto: la scuola, l’aula, la casa, il quartiere. 2^UNITÀ DI APPRENDIMENTO AMBIENTI E PAESAGGI COMPETENZE CHIAVE IMPARARE A IMPARARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COMPETENZA DIGITALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI L’alunno: Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (pianure, colline, fiumi, mari). Individua i caratteri che connotano i paesaggi. Coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessioni e/o di interdipendenza.
Puoi anche leggere