Piano di formazione Posatrice di pavimenti - parquet AFC Posatore di pavimenti - parquet AFC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base Posatrice di pavimenti – parquet AFC Posatore di pavimenti – parquet AFC Data di condono: 16 dicembre 2011 Data di condono: 16.12.2011
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet Indice Pagine Introduzione 3 Profilo di qualificazione 3 1. Profilo professionale 3 2. Panoramica delle competenze operative professionali 5 3. Livello richiesto per l’esercizio della professione 5 Spiegazioni sull’uso del piano di formazione 6 Parte A Competenze operative 9 Campi di conoscenze operative, conoscenze operative e obiettivi di valutazione 9 Competenze metodologiche 36 Competenze sociali e personali 37 Parte B Griglia delle lezioni della scuola professionale di base 38 Parte C Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali 39 1. Organo responsabile 2. Organi 3. Offerta 4. Tempo, durata e temi principali Parte D Procedura di qualificazione 41 1. Organizzazione 2. Settori di qualificazione 3. Nota dei luoghi di formazione 4. Valutazione Parte E Approvazione ed entrata in vigore 42 Allegato 43 Elenco dei documenti per l’attuazione della formazione professionale di base Data di condono: 16.12.2011 2
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet Introduzione Il piano di formazione costituisce il programma pedagogico – professionale della formazione professionale di base per posatrice di pavimenti – parquet e posatore di pavimenti – parquet con attestato federale di capacità (AFC). Esso concretizza la formazione di base nei tre luoghi di formazione, azienda, scuola professionale e corsi interaziendali, con lo scopo di creare una for- mazione di base per il settore posatori di pavimenti – parquet. Il piano di formazione si compone di quattro parti. La parte A articola gli obiettivi di formazione previsti dal metodo Triplex su tre livelli: - campi di competenze operative; riassumono le competenze operative in base agli argomenti o alle tecnologie; - competenze operative; sono costituite dalla combinazione di conoscenze, capacità e atteggiamenti necessari per l’adozione di determinanti comportamenti e sono suddivise in competenze profes- sionali, metodologiche e sociali; - obiettivi di valutazione; sono attribuiti ai singoli luoghi di formazione. Il piano di formazione comprende, oltre ai contenuti specifici della professione anche la griglia delle lezioni della scuola professionale (parte B), le disposizioni per i corsi interaziendali (parte C) e i valori di riferimento per le procedure di qualificazione (parte D). Il piano di formazione è emanato di PavimentiSvizzeri, del groupe romand des parqueteurs et poseurs de sols e della comunità d’interessi dell’industria svizzera del parquet e è approvato dall’UFFT. Profilo di qualificazione Il profilo di qualificazione è costituito dall’insieme di campi di competenze operative e dalle competenze operative che i posatori di pavimenti – parquet AFC 1 devono aver raggiunto al ter- mine della formazione. Ai campi di competenze operative sono subordinate una o più competenze operative, valutate concretamente mediante obiettivi di valutazione (cfr. parte A). In azienda gli obiettivi di valuta- zione indicano nel concreto gli scopi formativi per la formazione professionale pratica. Al rag- giungimento e al completamento dell’obiettivo concorrono anche gli obiettivi di valutazione del- le scuola e dei corsi interaziendali. 1. Profilo professionale Campo di attività / Esercizio della professione I posatori di pavimenti – parquet posano rivestimenti di linoleum, plastica, gomma, sughero, tessili e materiali del legno. Essi si occupano, inoltre, delle strutture sottostanti, di riparazioni e trattamenti superficiali. Sul cantiere, il posatore di pavimenti – parquet prepara i lavori. Valuta i sottofondi e chiarisce quale struttura di pavimenti è presente. Rimuove i vecchi rivestimenti e li smaltisce a regola 1 A fine di facilitare la lettura del documento, il maschile è impiegato per designare entrambi i sessi Data di condono: 16.12.2011 3
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet d’arte. Secondo il tipo di rivestimento, vengono usati strati intermedi o isolamenti, che agiscono contro i rumori, l’umidità o il calore. Gli strati intermedi possono anche disaccoppiare ed essere utilizzati per sottofondi vecchi e nuovi o per il loro risanamento. Il posatore di pavimenti – parquet misura gli ambienti e ritaglia i rivestimenti. Decide quali pro- fili per quali raccordi o terminazioni siano usati e come debbano essere montati. A tale scopo, egli osserva i requisiti tecnici e le norme, le direttive dell’associazione e le indicazioni del co- struttore. Vi sono due indirizzi professionali in questo campo professionale: - Il posatore di pavimenti – parquet AFC, con indirizzo professionale rivestimenti tessili ed elastici. - Il posatore di pavimenti – parquet AFC, con indirizzo professionale parquet. Competenze operative professionali I posatori di pavimenti – parquet AFC padroneggiano in particolare le seguenti attività e si con- traddistinguono per i seguenti comportamenti: - Posano rivestimenti di linoleum, di materiali sintetici, di gomma, di sughero, di materie tessili e materiali derivanti dal legno facendo un uso parsimonioso delle risorse. Si occupano inoltre di strutture portanti (massetti), riparazioni e trattamenti di superfici. - Preparano i lavori sul cantiere. Valutano i suoli e determinano il tipo di struttura presente. Tol- gono i vecchi rivestimenti e li smaltiscono in modo appropriato. - a seconda del tipo di rivestimento posano strati intermedi o isolamenti fonici, contro il rumore, l’umidità o il calore. Gli strati intermedi possono anche disaccoppiare ed essere utilizzati per sottofondi vecchi e nuovi o per il loro risanamento; - misurano i locali e suddividono i rivestimenti. Decidono quali profili utilizzare per quali tipi di chiusura o giunti, e la modalità di montaggio. Rispettano le esigenze e le norme tecniche, le di- rettive dell’associazione professionale e le indicazioni del fabbricante. Contributo della professione alla società, all’economia, alla natura e alla cultura Il contesto professionale è caratterizzato dai seguenti sviluppi: - Diverse strutture aziendali che si distinguono per l’alta disponibilità alla formazione; - Alto grado di interfacce e interdipendenze nella costruzione, sia nei nuovi edifici in costruzio- ne, sia in quelli in ristrutturazione; - Possibilità moderate per gli apprendisti di poter effettuare una scelta selettiva. Ne consegue che a questo campo professionale compete un elevato effetto d’integrazione, anche per quanto concerne i giovani stranieri. Per svilupparlo e promuoverlo in modo ottimale, è molto importante una formazione separata con indirizzi specialistici nei tre luoghi di apprendimento, in particolare anche nella scuola professionale in cui la qualificazione linguistica riveste una grande importanza. Un grande significato è attribuito all’efficiente pianificazione del lavoro, alle com- petenze metodologiche in generale. Poiché i lavori sul cantiere devono essere organizzati in ac- cordo con molte persone, acquistano importanza le competenze sociali e personali. Sono proprio le aziende più piccole ad essere in grado di promuovere queste capacità, poiché esse hanno biso- gno di collaboratori autonomi e che ragionino assieme. Data di condono: 16.12.2011 4
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet 2. Panoramica delle competenze operative professionali Campi di Competenze operative competenze operative 1 Preparazio- 1.1 analizzare 1.2 misurare, incarichi e esaminare e ne, misura- redigere docu- preparare i fondi zione ed menti di pianifi- I posatori di esame del cazione pavimenti – fondo I posatori di parquet sono pavimenti – consapevoli che i parquet conosco- sottofondi devono no l’importanza essere misurati e degli ordini di controllati a fondo lavorazione per la secondo gli preparazione del obblighi di loro lavori. Li controllo. Essi il interpretano, misurano con gli effettuano impor- strumenti adatti, tanti calcoli, determinano i prendono le difetti e i valori misure presso il non tollerabili ed cliente o in eseguono i cantiere e redigono necessari lavori i documenti preparatori nel necessari per la sottofondo. pianificazione. 2 Posa di rive- 2.1 organizzare i 2.2 allestire il 2.3 posare 2.4 posare 2.5 garantire la 2.6 garantire la processi di lavoro cantiere e trattare rivestimenti parquet (indiriz- sicurezza sul protezione stimenti e personali il fondo tessili ed elastici zo professionale) lavoro e la dell’ambiente parquet I posatori di I posatori di (indirizzo profes- I posatori di protezione della I posatori di pavimenti – pavimenti – sionale) pavimenti – salute pavimenti – parquet sono parquet sono I posatori di parquet sono I posatori di parquet ricono- consapevoli che le consapevoli che i pavimenti – consapevoli che i pavimenti – scono l’importanza procedure e i cantieri debbano parquet sono parquet debbano parquet sono e il valore della processi aziendali essere allestiti e consapevoli che i essere posati in consapevoli delle tutela funzionano solo se organizzati in rivestimenti tessili modo pulito e a aree di pericolo nel dell’ambiente. Essi i collaboratori modo opportuno ed elastici per regola d’arte loro lavoro. Le sono in grado di organizzano il loro per consentire un pavimenti debba- secondo le indica- riconoscono e riconoscere i lavoro nel modo lavoro efficiente. no essere posati in zioni del produtto- garantiscono problemi relativi giusto per Essi organizzano il modo pulito e a re. Essi eseguono autonomamente, all’ambiente e di l’azienda. I posto di lavoro in regola d’arte tutti i lavori con i con le opportune applicare opportu- posatori di pavi- modo adeguato nel secondo le indica- materiali corretti e misure, la sicurez- ne misure di tutela menti – parquet cantiere o presso il zioni del produtto- impiegano gli za sul lavoro e la ambientale. organizzano i cliente e lavorano re. Essi eseguono utensili e le tutela della salute. propri lavori in a regola d’arte il tutti i lavori con i macchine adatte. modo razionale e sottofondo. materiali corretti e Documentano i puntuale, in impiegano gli loro lavori secon- conformità alle utensili e le do le direttive. direttive generali e macchine adatte. aziendali. Documentano i loro lavori secon- do le direttive. 3. Livello richiesto per l’esercizio della professione I compiti implicano elevate esigenze di resistenza fisica. In secondo luogo, essi sono pure carat- terizzati da conoscenza artigianale specialistica, ciò che presuppone una base fondata, ma anche una permanente formazione continua nell’ambito dei materiali e delle tecniche di lavoro. Per questo motivo, esiste anche un’offerta di possibilità di formazione continua e qualificazione. Viene data grande importanza al lavoro preciso e nello stesso tempo efficiente, ciò che incentiva anche il lavoro autonomo. L’esatto livello professionale richiesto è annotato in modo dettagliato sotto gli obiettivi di valu- tazione nel piano di formazione (Parte A, competenze operative) nell’ambito dei livelli di tasso- nomia (C1 – C6). Data di condono: 16.12.2011 5
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet 4. Spiegazioni sull’uso del piano di formazione Nella formazione di base per i posatori di pavimenti – parquet AFC e per comprendere il presen- te piano di formazione, sono importanti i seguenti quattro punti: 1) I posatori di pavimenti – parquet AFC devono decidere, all’inizio del tirocinio, in quale indi- rizzo professionale desiderano essere formati. Esistono i seguenti due tipi d’indirizzi profes- sionali: - indirizzo professionale rivestimenti tessili ed elastici (rt&re) - indirizzo professionale parquet (p) Nel primo anno di tirocinio, l’insegnamento e i corsi interaziendali avvengono assieme, dal secondo anno di tirocinio separati a seconda dell’indirizzo professionale. Anche la qualifica- zione finale avviene separata a seconda dell’indirizzo professionale. 2) Le persone in formazione, al termine della loro formazione, devono disporre di competenze con le quali possano padroneggiare le esigenze professionali. Queste esigenze si compongo- no, a seconda delle tappe professionali, incarichi o luoghi di lavoro, di tre differenti parti. - Occorre padroneggiare esigenze specialistiche come, ad esempio, lavorazione di materiali, lettura degli ordini, uso a regola d’arte di utensili e macchine. Questi obiettivi di formazio- ne professionale vengono definiti come campi di competenze operative e competenze ope- rative: Preparazione, misurazione ed esame del fondo (campo di competenza operativa 1) - Analizzare incarichi e redigere documenti di pianificazione (competenza operativa 1.1) - Misurare, esaminare e preparare i fondi (competenza operativa 1.2) Posa di rivestimenti e parquet (campo di competenza operativa 2) - Organizzare i processi di lavoro personali (competenza operativa 2.1) - Allestire il cantiere e trattare il fondo (competenza operativa 2.2) - Posare rivestimenti tessili ed elastici (competenza operativa 2.3) - Posare parquet (competenza operativa 2.4) - Garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute (competenza operativa 2.5) - Garantire la protezione dell’ambiente (competenza operativa 2.6) - Per garantire una buona organizzazione personale di lavoro e apprendimento, un lavoro or- dinato e pianificato e un impiego intelligente degli strumenti di lavoro, c’è bisogno di competenze metodologiche. Nel caso dei posatori di pavimenti – parquet AFC queste so- no: - tecniche di lavoro e soluzione di problemi; - approccio reticolare, orientato al processo, a livello teorico e operativo; - approccio orientato alla qualità, a livello teorico e operativo; - strategie d’informazione e di comunicazione; - strategie di apprendimento per continuare a imparare sempre; - comportamento ecologico. - Occorre soddisfare esigenze interpersonali come, ad esempio, nei rapporti con i superiori, con i collaboratori, i clienti o con altri professionisti. Per fare ciò, c’è necessità di compe- Data di condono: 16.12.2011 6
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet tenze sociali e personali. Queste permettono ai posatori di pavimenti – parquet AFC di comportarsi in modo sicuro e consapevole nelle sfide in situazioni di comunicazione e di lavoro nel team. In tal modo essi rafforzano la propria personalità e sono pronti a lavorare al loro personale sviluppo. - Senso di responsabilità nell’agire - Capacità di comunicazione - Capacità di gestire i conflitti - Capacità di lavorare in gruppo - Forme comportamentali e contegno - Capacità di lavorare sotto pressione 3) Le competenze professionali si concretizzano in tre livelli con campi di competenze opera- tive, competenze operative e obiettivi di valutazione. - Con i campi di competenza operativa si descrivono, in forma generale, i campi di compe- tenza della formazione e si motiva l’importanza che essi assumono per i posatori di pavi- menti – parquet AFC. - Le competenze operative concretizzano i campi di competenze operative e descrivono con- dotte, azioni o caratteristiche di comportamento delle persone in formazione. - Con gli obiettivi di valutazione, poi, le competenze operative vengono tradotti in azione concreta, che le persone in formazione devono manifestare nei tre luoghi di formazione. I campi di competenze operative e le competenze operative valgono per tutti e tre i luoghi di formazione mentre gli obiettivi di valutazione sono specificati in modo diverso per i luoghi di formazione scuola professionale, azienda e corsi interaziendali. 4) Insieme con gli obiettivi di valutazione specialistici, nei tre luoghi di formazione vengono promosse le competenze metodologiche, quelle sociali e personali. Essi rappresentano, tutti e tre insieme, un unico fascio di competenze. La scuola professionale crea comprensione e orientamento, i luoghi di formazione azienda e corsi interaziendali abilitano sostanzialmente all’azione pratica professionale. 5) Il dato dei livelli di tassonomia nell’ambito degli obiettivi prestazionali dei tre luoghi di for- mazione serve a evidenziare il livello di severità di questi obiettivi. Si distinguono sei livelli di competenza (da C1 a C6), che esprimono un diverso livello di valutazione. In particolare essi significano: C1 (sapere) Riprodurre le informazioni e richiamarle in situazioni simili (enumerare, conoscere). Esempio: le posatrici/posatori di pavimenti - parquet citano le misure per prevenire ferimenti sul la- voro. C2 (comprendere) Non solo riferire le informazioni ma anche comprenderle, (spiegare descrivere, illustrare, mostrare). Esempio: i posatori di pavimenti – parquet descrivono le caratteristiche di un posto di formazione e di lavoro ben organizzato e sicuro. C3 (applicare) Utilizzare in situazioni diverse le informazioni riferite a determinati fatti. Data di condono: 16.12.2011 7
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet Esempio: i posatori di pavimenti – parquet si assicurano che il protocollo di riscaldamento venga consegnato. In caso di mancanza del protocollo informano il superiore. C4 (analisi) Scomporre i fatti in elementi singoli. Scoprire le relazioni esistenti tra i vari elementi e identificare le connessioni. Esempio: i posatori di pavimenti – parquet controllano con apparecchi elettrici di misura l’umidità di materiali del legno. C5 (sintesi) Combinare tra loro singoli elementi di un fatto e riunirli in un’unità o abbozzare la soluzione di un problema. Esempio: i posatori di pavimenti – parquet analizzano i protocolli e decidono, ai sensi delle norme, sulla maturità del massetto ai fini della posa. C6 (Valutazione) Valutare determinate informazioni e situazioni secondo criteri di valutazione. Nel presente piano di formazione non ci sono obiettivi di valutazione a questo livello. Data di condono: 16.12.2011 8
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet A Competenze operative 1 Campi di competenze operative – competenze operative e obiettivi di valutazione 1 Campo di competenza operativa – Preparazione, misurazione ed esame del fondo La preparazione, la misurazione e il controllo secondo ordine di lavorazione sono importanti per consentire un’elevata qualità ai lavori artigianali di rivestimento. I posatori di pavimenti – parquet comprendono gli ordini di lavorazione ed eseguono misure presso il cliente o sul cantiere. Sulla base di calcoli e di documenti di pianificazione, control- lano i sottofondi in accordo con gli obblighi di controllo e adottano le necessarie misure per eliminare difetti e correggere valori non tollerabili. 1.1 Competenza operativa – Analizzare incarichi e redigere documenti di pianifica- zione I posatori di pavimenti – parquet riconoscono l’importanza degli ordini di lavorazione per la preparazione del loro lavoro. Essi li interpretano, eseguono importanti calcoli, eseguono le misure presso il cliente o sul cantiere e redigono i necessari documenti di pianificazione. Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Scuola professionale Azienda Corso interaziendale 1.1.1 Calcoli specialistici I posatori di pavimenti – par- quet eseguono i seguenti cal- coli con riferimento all’ordine e alla professione: - superfici; - perimetro; - volumi; - materiali ausiliari; - materiali; - tempo di lavoro. (C3) 1.1.2 Piani / disegni I posatori di pavimenti – par- quet interpretano e redigono abbozzi, piani e disegni per l’elaborazione dell’ordine , in particolare: - leggere e comprendere i piani; - ricalcolare le scale del pia- no; - registrare le misure per pre- parare il lavoro e per i con- teggi; - Ingrandire o ridurre i dise- Data di condono: 16.12.2011 9
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet gni agendo sulle scale; - creare i disegni e gli abboz- zi. (C2) 1.1.3 Ordini di lavorazione 1.1.3 Ordini di lavorazione 1.1.3 Ordini di lavorazione per rivestimenti tessili / ela- per rivestimenti tessili / ela- per rivestimenti tessili / ela- stici (rt&re) stici (rt&re) stici (rt&re) I posatori di pavimenti – par- Leggo con precisione gli or- I posatori di pavimenti – par- quet descrivono le funzioni, dini di lavorazione del supe- quet leggono con precisione e la struttura e i contenuti di riore e interpreto le indica- interpretano i dati per: ordini di lavorazione. zioni per: - materiali; - materiali; - materiali ausiliari; Essi interpretano gli ordini di - materiali ausiliari; - dettagli di esecuzione; lavorazione con riferimento - dettagli di esecuzione; - misure; a: - misure; - norme; - descrizione dell’oggetto; - norme; - lavori di preparazione del - rivestimento pavimento; - lavori di preparazione del sottofondo; - dettagli esecutivi; sottofondo; - scadenze / tempo di esecu- - dimensioni; - scadenze / tempo di esecu- zione; - norme. zione; - macchine; - macchine; - utensili. Essi creano documenti e piani - utensili. per: Guidati sul cantiere o presso - materiali; Guidato sul cantiere o presso il cliente prendono le misure - materiali ausiliari; il cliente, prendo le misure e sul modello e chiariscono - svolgimento del lavoro; chiarisco ogni dettaglio. De- ogni dettaglio. Determinano i - lavori di preparazione del termino i punti importanti, ad punti importanti, ad es. con sottofondo; es. con uno schizzo. uno schizzo. - lavori di posa di rivestimenti (C5) tessili ed elastici; Informo il mio superiore sulle - tempo di lavoro. quantità da ordinare per ma- teriali e materiali ausiliari. Pianificano l’impiego di (C5) utensili e macchine. (C5) 1.1.3 Ordini di lavorazione 1.1.3 Ordini di lavorazione 1.1.3 Ordini di lavorazione per parquet (p) per parquet (p) per parquet (p) I posatori di pavimenti – par- Leggo con precisione gli or- I posatori di pavimenti – par- quet descrivono le funzioni, dini di lavorazione del supe- quet leggono con precisione e la struttura e i contenuti degli riore e interpreto i dati per: interpretano i dati per: ordini di lavorazione. - materiali; - materiali; - materiali ausiliari; - materiali ausiliari; Interpretano gli ordini di la- - dettagli di esecuzione; - dettagli di esecuzione; vorazione con riferimento a: - dimensioni; - misure; - descrizione dell’oggetto; - lavori preliminari sul sotto- - norme; - rivestimento pavimento; fondo; - lavori di preparazione sotto- - dettagli esecutivi; - scadenze / tempo di esecu- fondo; - dimensioni; zione; - scadenze / tempo di esecu- Data di condono: 16.12.2011 10
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet - norme. - macchine; zione; - utensili. - macchine; Essi redigono i documenti e i - utensili. piani per: Guidato sul cantiere o presso - materiali; il cliente prendo le misure e Guidati sul modello, prendo- - materiali ausiliari; chiarisco ogni dettaglio. De- no le misure e chiariscono - svolgimento del lavoro; termino i punti importanti, ad ogni dettaglio. Determinano i - lavori di preparazione del es. con uno schizzo. punti importanti, ad es. con sottofondo; uno schizzo. - lavori di posa del parquet; Informo il mio superiore sulle (C5) - tempo di lavoro. quantità di materiali e mate- riali ausiliari da ordinare. Pianificano l’impiego di (C5) utensili e macchine. (C5) Competenze metodologiche 2.1 Tecniche di lavoro e soluzione di problemi 2.2 Approccio reticolare, orientato al processo, a livello teorico e operativo 2.4 Strategie d’informazione e di comunicazione Competenze sociali e personali 3.1 Agire con senso di responsabilità 1.2 Competenza operativa – Misurare, esaminare e preparare i fondi I posatori di pavimenti – parquet sono consapevoli del fatto che i sottofondi, in accordo con gli obblighi di controllo, devono essere misurati e controllati accuratamente. Essi misurano con gli strumenti adeguati, determinano difetti e valori non tollerabili ed eseguono i necessari lavo- ri preparatori sul sottofondo. Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Scuola professionale Azienda Corso interaziendale 1.2.1 Obblighi di controllo 1.2.1 Obblighi di controllo 1.2.1 Obblighi di controllo I posatori di pavimenti – par- Controllo e assicuro la fun- I posatori di pavimenti – par- quet chiariscono gli obiettivi, zionalità degli apparecchi di quet controllano e assicurano le norme e gli apparecchi di misurazione aziendali. la funzionalità degli apparec- misurazione, come pure le chi di misurazione. loro funzioni per i seguenti Esamino a regola d’arte il obblighi di controllo: sottofondo nei seguenti punti Esaminano a regola d’arte il - grosse aplanarità (stadia e secondo le direttive relative sottofondo nei seguenti punti cuneo di misurazione); agli obblighi di controllo: secondo le direttive relative - fessure e giunture nel sotto- - grosse aplanarità; agli obblighi di controllo: fondo; - fessure e giunture nel sotto- - grosse aplanarità; - sottofondo non abbastanza fondo; - insufficiente stabilità del asciutto (igrometro a carburo - sottofondo non abbastanza sottofondo; e apparecchi elettronici di asciutto; - inesatta posizione d’altezza misurazione); - insufficiente stabilità del per gli elementi costruttivi da Data di condono: 16.12.2011 11
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet - Insufficiente stabilità del sottofondo; attaccare. sottofondo (schlerometro); - superficie troppo porosa e - Superficie troppo porosa e ruvida; Verbalizzano i valori di misu- ruvida; - sottofondo non pulito; razione sull’ordine di lavora- - sottofondo non pulito; - inesatta posizione d’altezza zione o nei verbali di misura- - inesatta posizione d’altezza per gli elementi costruttivi da zione secondo le norme e le per gli elementi costruttivi da attaccare; direttive dell’associazione. attaccare (bilancia ad ac- - Condizioni climatiche e di (C4) qua/apparecchi elettronici di temperatura non adatte nel misurazione); locale; - Condizioni climatiche e di - Verbalizzo i valori di misu- temperatura non adatte nel razione sull’ordine di lavora- locale (apparecchi elettroni- zione o nei verbali di misura- ci). zione secondo le norme e le direttive dell’associazione. Essi stabiliscono con gli ap- parecchi elettrici di misura- Informo il superiore sui valori zione l’umidità del legno e di misurazione. dei materiali del legno. (C4) Simulano la misurazione dell’umidità di materiali con l’igrometro a carburo. (C4) 1.2.2 Lavori preparatori 1.2.2 Lavori preparatori 1.2.2 Lavori preparatori I posatori di pavimenti – par- Accerto i difetti e i valori non I posatori di pavimenti – par- quet descrivono la funzione e tollerabili dalle norme e le quet accertano i difetti e i l’impiego delle seguenti mi- elimino secondo le direttive valori non tollerabili dalle sure e mezzi ausiliari: con: norme e le eliminano secondo - stuccare e livellare; - stuccare e livellare; le direttive con: - collegare saldamente fessure - collegare saldamente fessure - stuccare e livellare; e giunture; e giunture; - collegare saldamente fessure - far asciugare, bloccare - far asciugare, bloccare e giunture; l’umidità residua, usare l’umidità residua, usare - levigare / mano di fondo / deumidificatore; deumidificatore; stuccatura; - levigare / mano di fondo / - levigare / mano di fondo / - livellare o stuccare. stuccatura; stuccatura; (C5) - pulire, levigare, pallinare, - pulire, levigare, pallinare, fresare o rimuovere; fresare o rimuovere; - livellare o stuccare; - livellare o stuccare; - adottare misure appropriate - adottare misure appropriate a seconda della temperatura a seconda della temperatura e del clima. e del clima. (C2) (C5) 1.2.3 Protocollo di riscal- 1.2.3 Protocollo di riscal- damento damento I posatori di pavimenti – par- Assicuro che il protocollo di quet spiegano il modo di fun- riscaldamento venga conse- Data di condono: 16.12.2011 12
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet zionare dei diversi sistemi di gnato. riscaldamento e la costituzio- ne di un protocollo di riscal- In caso di mancanza del pro- damento. tocollo informo il superiore. (C3) Essi analizzano i protocolli e decidono, ai sensi delle nor- me, sulla maturità del mas- setto ai fini della posa. (C5) Competenze metodologiche 2.1 Tecniche di lavoro e soluzione di problemi 2.2 Approccio reticolare, orientato al processo, a livello teorico e operativo 2.5 Strategie di apprendimento per continuare a imparare sempre Competenze sociali e personali 3.2 Capacità di comunicazione 3.3 Capacità di gestire i conflitti 3.4 Capacità di lavorare in gruppo 2 Campo di competenza operativa – Posa di rivestimenti e parquet La posa a regola d’arte di rivestimenti tessili ed elastici come anche di parquet è importante per consentire pavimenti funzionali ed esteticamente attraenti. I posatori di pavimenti – parquet pianificano i loro lavori in accordo con l’ordine di lavorazio- ne, allestiscono il cantiere secondo le direttive e trattano il sottofondo. Posano rivestimenti tessili ed elastici e parquet in modo pulito e a regola d’arte e osservano in modo consapevole le prescrizioni sulla sicurezza del lavoro, la tutela della salute e dell’ambiente. 2.1 Competenza operativa – Organizzare i processi di lavoro personali I posatori di pavimenti – parquet sono consapevoli del fatto che le procedure e i processi aziendali funzionano solo se i collaboratori organizzano il loro lavoro nel modo giusto per l’azienda. I posatori di pavimenti - parquet organizzano i propri lavori in modo razionale e puntuale, in conformità alle direttive generali e aziendali. Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Scuola professionale Azienda Corso interaziendale 2.1.1 Materiali, utensili, 2.1.1 Materiali, utensili, macchine macchine Leggo con precisione gli or- I posatori di pavimenti – par- dini di lavorazione del supe- quet leggono con precisione riore e interpreto i dati per: gli ordini di lavorazione del - materiali; superiore e interpretano le - materiali ausiliari; indicazioni per: - dettagli esecutivi; - materiali; - misure; - materiali ausiliari; Data di condono: 16.12.2011 13
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet - preparazione sottofondo; - dettagli esecutivi; - scadenze / tempo di realiz- - dimensioni; zazione; - preparazione del sottofondo; - macchine; - tempo di realizzazione; - utensili. - macchine; - utensili. Determino e carico secondo direttive specifiche aziendali: Determinano: - materiali; - Materiali; - materiali ausiliari; - Materiali ausiliari; - macchine; - macchine; - utensili. - utensili. (C5) (C5) 2.1.2 Pianificare lo svolgi- 2.1.2 Pianificare lo svolgi- 2.1.2 Pianificare lo svolgi- mento del lavoro mento del lavoro mento del lavoro I posatori di pavimenti – Definisco obiettivi quotidiani I posatori di pavimenti – par- parquet spiegano gli obiettivi realistici. Nel fare ciò, osser- quet pianificano e organizza- e i vantaggi, come pure lo vo le direttive temporali e no i loro lavori secondo le svolgimento della pianifica- organizzative. direttive di tempistica del zione personale del lavoro. responsabile del corso intera- (C2) Discuto la mia pianificazione ziendale. con il superiore. (C3) (C5) 2.1.3 Organizzazione del 2.1.3 Organizzazione del 2.1.3 Organizzazione del posto di lavoro posto di lavoro posto di lavoro I posatori di pavimenti – par- Assicuro che il mio posto di Il posatori di pavimenti – quet descrivono le caratteri- lavoro presso il cliente o sul parquet assicurano che il loro stiche opportune di un posto cantiere sia opportuno buono posto di lavoro sul modello di lavoro ben organizzato e e organizzato in sicurezza sia opportuno buono e orga- sicuro. secondo le norme. nizzato in sicurezza. (C2) (C3) (C3) 2.1.4 Documentazione di- 2.1.4 Documentazione di- 2.1.4 Documentazione di- dattica dattica dattica I posatori di pavimenti – par- Gestisco la documentazione I posatori di pavimenti – par- quet sono in grado di presen- didattica in autonomia, con- quet eseguono particolari tare la struttura, come anche sapevole dei miei obblighi e lavori, in modo autonomo e il senso e lo scopo della do- rispettando le direttive. consapevoli dei loro obblighi, cumentazione didattica. nella documentazione didatti- (C2) La discuto regolarmente con ca. il mio superiore. (C3) Utilizzo la documentazione didattica come opera di con- sultazione. (C3) Competenze metodologiche 2.1 Tecniche di lavoro e soluzione di problemi Data di condono: 16.12.2011 14
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet 2.4 Strategie d’informazione e di comunicazione 2.5 Strategie di apprendimento per continuare a imparare sempre Competenze sociali e personali 3.1 Senso di responsabilità 3.2 Capacità di comunicazione 3.3 Capacità di gestire i conflitti 2.2 Competenza operativa – Allestire il cantiere e trattare il fondo I posatori di pavimenti – parquet sono consapevoli del fatto che i cantieri debbano essere ben allestiti e organizzati in modo opportuno per consentire un lavoro efficiente. Essi organizzano il posto di lavoro nel cantiere o presso il cliente e lavorano il sottofondo a regola d’arte. Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Scuola professionale Azienda Corso interaziendale 2.2.1 Allestimento del can- 2.2.1 Allestimento del can- 2.2.1 Allestimento del posto tiere tiere di lavoro I posatori di pavimenti – par- Allestisco il cantiere in modo I posatori di pavimenti – par- quet mostrano i passi e le efficiente e conforme alle quet allestiscono il posto di norme da osservare prescrizioni seguendo le se- lavoro in modo efficiente e nell’allestimento di un cantie- guenti direttive: conforme alle norme seguen- re. - protezione e copertura degli do le seguenti direttive: elementi costruttivi e dei di- - protezione e copertura degli Spiegano la funzione degli spositivi; elementi costruttivi e dispo- interruttori automatici (inter- - stoccaggio sicuro e a regola sitivi; ruttori differenziali). d’arte dei rivestimenti e dei - stoccaggio sicuro e a regola materiali ausiliari (se neces- d’arte dei rivestimenti e dei Essi spiegano la funzione sario, stabilire e rendere si- materiali ausiliari (se neces- degli impianti per curo il locale di magazzi- sario, stabilire e rendere si- l’aerazione. naggio); curo il locale di magazzi- (C2) - assicurare l’aerazione e, se naggio); necessario, applicare in mo- - assicurare l’alimentazione do ben visibile sbarramenti elettrica; e cartelli di avvertimento; - assicurare l’alimentazione - assicurare l’alimentazione dell’acqua; elettrica; - discutere i lavori con altri - assicurare l’alimentazione partecipanti al corso. dell’acqua; (C3) - controllare la temperatura del locale e, se necessario, adottare misure appropriate; - assicurare l’uso dell’ascensore; - consentire percorsi di acces- so per autoveicoli; - concordare i lavori con la direzione del cantiere e con gli altri artigiani. Data di condono: 16.12.2011 15
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet (C3) 2.2.2 Materiali per il sotto- fondo I posatori di pavimenti – par- quet descrivono le particolari- tà, lo stoccaggio secondo le prescrizioni e l’uso profes- sionale di primer e stucchi: - primer a dispersione; - primer contenenti solventi; - primer contenenti poliure- tano; - primer contenenti resina epossidica; - primer conduttivi; - barriere per l’umidità; - stucchi a base di cemento; - stucchi con solfato di cal- cio; - stucchi a dispersione. (C2) 2.2.3 Utensili I posatori di pavimenti – par- quet descrivono l’uso profes- sionale, il maneggio sicuro e la cura dei seguenti utensili: - tenaglia; - pietra di carborundum; - metro/metro a nastro; - tracciatore di linea a corda; - lima per ferro con manico; - sega per ferro; - compasso elastico a punta; - bicchiere per gesso; - raschietto manuale con la- me; - spatole manuali di diverse larghezze; - pennello; - avvitatore- perforatore; - punteruolo; - scalpello; - manico di coltello; - morsa di strappo; - martello da fabbro; - massa adesiva; - giravite di diverse grandez- ze; Data di condono: 16.12.2011 16
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet - piede di porco / sgorbia; - cazzuola. (C2) 2.2.4 Macchine I posatori di pavimenti – par- quet descrivono l’uso profes- sionale, il maneggio sicuro, la cura e la manutenzione delle macchine seguenti: - aspirapolvere; - levigatrice con diversi di- schi di levigatura; - superstripper; - fresa per pavimento con accessori; - trapano manuale; - perforatore; - stripper manuale; - agitatore; - sega elettrica per tagli obli- qui; - avvitatore – perforatore a batteria; - sega circolare da tavolo; - stazione di agitazione per masse livellanti; - affilatore ad angolo. (C2) 2.2.5 Sottofondi minerali / 2.2.5 Sottofondi minerali / 2.2.5 Sottofondi minerali nuova costruzione nuova costruzione I posatori di pavimenti – par- I posatori di pavimenti – par- Preparo sottofondi minerali in quet preparano sottofondi quet descrivono i singoli pas- nuove costruzioni con gli minerali con gli adatti mate- si nella preparazione di sotto- adatti materiali, utensili e riali, utensili e macchine. fondi minerali in nuove co- macchine. struzioni secondo le indica- zioni del produttore (incl. il In tal caso programmo il la- In tal caso programmano il rispetto della compatibilità voro, secondo le condizioni lavoro, secondo le condizioni con l’ambiente.) del sottofondo, con i passi del sottofondo, con i passi seguenti: seguenti: Illustrano sezioni di strutture di pavimenti. Pulizia / Riparazione Pulizia / Riparazione (C2) - pulire /levigare il sottofon- - pulire /levigare il sottofon- do; do; - aspirare la polvere di levi- - aspirare la polvere di levi- gatura; gatura; - riparare i punti danneggiati; - riparare i punti danneggiati; - resinificare i giunti di con- - resinificare i giunti di con- trazione; trazione; Data di condono: 16.12.2011 17
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet - riparare le fessure. - riparare le fessure. Lavori preparatori Lavori preparatori - passare una mano di primer - passare una mano di primer sul sottofondo sul sottofondo - livellare il sottofondo; - livellare il sottofondo; - adattare l’altezza agli ele- - adattare l’altezza agli ele- menti costruttivi contigui. menti costruttivi contigui. Lavorazione dei giunti Lavorazione dei giunti - assorbire i giunti di defor- - assorbire i giunti di defor- mazione nel rivestimento / mazione nel rivestimento / montare profili; montare profili; - formare giunti di collega- - formare giunti di collega- mento. mento. (C3) (C3 2.2.6 Sottofondi minerali / 2.2.6 Sottofondi minerali / ristrutturazione ristrutturazione I posatori di pavimenti – Per le ristrutturazioni preparo parquet descrivono i singoli i sottofondi con gli adatti passi nella preparazione di materiali, utensili e macchine. sottofondi minerali in ristrut- turazioni, secondo le indica- In tal caso programmo il la- zioni del produttore, incl. il voro, secondo le condizioni rispetto della compatibilità del sottofondo, con i passi con l’ambiente. seguenti: - valutare lo stato del rivesti- Essi illustrano sezioni di mento guardando a: strutture di pavimento. - sostanze pericolose per la (C2) salute; - smaltimento / riutilizzo. Pericoli per l’amianto - rimuovere i rivestimenti; I posatori di pavimenti - par- - togliere i residui di colla; quet descrivono gli effetti e il - definire il vecchio sottofon- potenziale di pericolo do; dell’amianto. - stabilire gli ulteriori passi di (C2) lavoro, a seconda del sotto- fondo e rivestimento, insie- me con il superiore; - controllare il sottofondo in conformità agli obblighi di controllo 2; - pulire e levigare il sotto- fondo; - aspirare la polvere di levi- gatura; - riparare i punti danneggiati; - resinificare i giunti di con- 2 Cfr. obiettivo prestazionale 1.1.2.1 Data di condono: 16.12.2011 18
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet trazione; - riparare le fessure. Preparazione - passare una mano di primer sul sottofondo; - livellare il sottofondo; - adattare l’altezza agli ele- menti costruttivi contigui; Lavorazione di giunti - assorbire i giunti di defor- mazione nel rivestimento / montare profili; - formare giunti di collega- mento. (C3) 2.2.7 Strutture a secco / 2.2.7 Strutture a secco / 2.2.7 Strutture a secco 4 nuova costruzione nuova costruzione 3 I posatori di pavimenti – par- I posatori di pavimenti – par- Per le nuove costruzioni pre- quet preparano i sottofondi quet descrivono i singoli pas- paro i sottofondi con gli adat- nelle nuove costruzioni con si della preparazione di strut- ti materiali, utensili e mac- gli adatti materiali, utensili e ture a secco in nuove costru- chine. macchine. zioni secondo le indicazioni del produttore, incl. il rispetto In tal caso programmo il la- In tal caso programmano il della compatibilità con voro, secondo le condizioni lavoro, secondo le condizioni l’ambiente. del sottofondo, secondo i del sottofondo, secondo i passi seguenti: passi seguenti: Essi spiegano e disegnano sezioni di strutture di pavi- Lavori preparatori Lavori preparatori menti. - pulire travi e assiti; - posare materiali isolanti in (C2) - posare materiali isolanti in starti inferiori e intermedi; starti inferiori e intermedi; - introdurre materiali secchi - introdurre materiali secchi di riempimento; di riempimento; - adattare l’altezza agli ele- - adattare l’altezza agli ele- menti costruttivi contigui; menti costruttivi contigui; - formare i giunti; - formare i giunti; - posare gli elementi di posa; - posare gli elementi di posa; - stuccare / levigare i giunti. - stuccare / levigare i giunti. (C3) (C3) 2.2.8 Strutture a secco / ri- 2.2.8 Strutture a secco / ri- strutturazioni strutturazioni 5 I posatori di pavimenti – Per le ristrutturazioni preparo parquet descrivono i singoli i sottofondi con gli adatti 3 Pannelli di legno, pannelli di truciolare e da fibra, pannelli di gesso, di cemento, laminati. 4 Pannelli di legno, pannelli di truciolare e da fibra, pannelli di gesso, di cemento, laminati 5 Pannelli di legno, pannelli di truciolare e da fibra, pannelli di gesso, di cemento, laminati Data di condono: 16.12.2011 19
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet passi della preparazione di materiali, utensili e macchine. strutture a secco in ristruttu- razioni secondo le indicazioni In tal caso programmo il la- del produttore, incl. il rispetto voro, secondo le condizioni della compatibilità con del sottofondo, secondo i l’ambiente. passi seguenti: - valutare lo stato del rivesti- Essi spiegano e disegnano mento guardando a: sezioni di strutture di pavi- - sostanze pericolose per la menti. salute; (C3) - smaltimento / riutilizzo. - rimuovere i rivestimenti; - togliere i residui di colla; - definire il vecchio sottofon- do; - stabilire gli ulteriori passi di lavoro, a seconda del sotto- fondo e rivestimento, insie- me con il superiore; - controllare il sottofondo in conformità agli obblighi di controllo 6. Lavori preparatori - pulire travi e assiti; - se necessario, inchiodare lo strato sulle travi; - posare materiali isolanti in starti inferiori e intermedi; - introdurre materiali secchi di riempimento; - adattare l’altezza agli ele- menti costruttivi contigui; - formare i giunti; - posare gli elementi di posa; - stuccare / levigare i giunti. (C3) Competenze metodologiche 2.1 Tecniche di lavoro e soluzione di problemi 2.3 Approccio orientato alla qualità, a livello teorico e operativo 2.6 Comportamento ecologico Competenze sociali e personali 3.1 Senso di responsabilità 3.5 Forme comportamentali e contegno 3.6 Capacità di lavorare sotto pressione 6 Cfr. Obiettivo di valutazione 1.2.1 Data di condono: 16.12.2011 20
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet 2.3 Competenza operativa – Posare rivestimenti tessili ed elastici (rt&re) I posatori di pavimenti – parquet sono consapevoli del fatto che i rivestimenti tessili ed elastici debbano essere posati in modo pulito e a regola d’arte secondo le istruzioni del produttore. Essi provvedono a tutti i lavori con i materiali adatti e impiegano gli utensili e le macchine in modo sicuro. Documentano i loro lavori secondo le direttive. Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Obiettivi di valutazione Scuola professionale Azienda Corso interaziendale 2.3.1 Materiali 2.3.1 Materiali 2.3.1 Materiali I posatori di pavimenti – È contenuto negli obiettivi di È contenuto negli obiettivi di parquet mostrano, per i se- valutazione da 1.2.3.3 a valutazione da 1.2.3.3 a guenti materiali, la struttura, 1.2.3.8 e 1.2.3.11. 1.2.3.8 e 1.2.3.11. la funzione e l’impiego, incl. il rispetto della compatibilità con l’ambiente: Materiali di rivestimento per pavimenti - Rivestimenti tessili; - Rivestimenti elastici; - rivestimenti in PVC; - linoleum; - gomma; - sughero; - altri rivestimenti di plasti- ca come, ad esempio, polio- lefina, rivestimenti di sicu- rezza, rivestimenti sportivi; - Prodotti in laminato. Materiali ausiliari - Colle umide e secche; - Materiali per guarnizione; - Sistemi di disaccoppiamen- to; - Isolamento acustico; - Isolamento termico; - Barriera all’umidità; - Barriera al vapore; - Materiali di pulizia. (C2) 2.3.2 Apparecchi / macchine 2.3.2 Apparecchi / macchine 2.3.2 Apparecchi / macchine I posatori di pavimenti – par- / utensili / utensili quet descrivono l’impiego a È contenuto negli obiettivi di È contenuto negli obiettivi di regola d’arte, il maneggio valutazione da 1.2.3.3 a valutazione da 1.2.3.3 a sicuro e la cura dei seguenti 1.2.3.8 e 1.2.3.11. 1.2.3.8 e 1.2.3.11. utensili e macchine: Utensili Data di condono: 16.12.2011 21
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet - Punteruolo; - Raschietto di legno; - Martello per raschiare; - Tracciatore; - Tracciatore dello zoccolo; - Forbice per moquette; - Pressore di moquette; - Forbice per crespo; - Lame per coltello universa- le; - Cesoia per cucitura; - Cesoia per spigoli di lino- leum; - Cesoia circolare; - Cesoia a leva; - Tracciatore di cucitura; - Tracciatore combinato; - Rullo di pressione; - Pialla per giunti; - Rullo di pressione per filo di saldatura; - Coltello a mezza luna; - Slitta per filo di saldatura; - Pialla per filo di saldatura; - Rullo per linoleum; - Pinza dentellata; - Angolare di acciaio; - Righello di taglio (righello avvolgibile); - Calibro per scale (ragno di scale); - Cassetto per taglio obliquo; - Dispositivo di serraggio a leva; - Dispositivo di serraggio a ginocchio; - Morsetto di cucitura; - Pistola per colla fusa; - Martello aggraffatore; - Confezionatore; - Forbice per listelli; - Forbice per moquette; - Forbice per crespo; - Forbice per fibra di cocco; - Tenditore a doppia testa; - Cesoia per tappeto; - Cesoia per strisce; - Cesoia circolare; - Morsetto di cucitura; - Pressore di moquette; Data di condono: 16.12.2011 22
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet - Cilindro di cucitura; - Martello speciale. Macchine - Föhn di aria calda; - Föhn per saldatura; - Fresa per giunti; - Saldatore automatico; - Macchina a manovella. (C2) 2.3.3 Classificazioni 2.3.3 Classificazioni 2.3.3 Classificazioni I posatori di pavimenti – par- Secondo il piano di posa, I posatori di pavimenti – par- quet classificano nei piani, classifico le seguenti direttive quet classificano, secondo il secondo l’impostazione del sul sottofondo: piano di posa, le seguenti lavoro, i seguenti tipi di posa: - modelli di posa; direttive sul sottofondo: - modelli di posa; - direzione di posa; - modelli di posa; - direzione di posa; - bindello laterale; - direzione di posa; - bindello laterale; - taglio di visuale; - bindello laterale; - taglio di visuale; - suddivisione dello spazio. - taglio di visuale; - suddivisione dello spazio. (C3) - suddivisione dello spazio. (C3) (C3) 2.3.4 Lavori preparatori 2.3.4 Lavori preparatori 2.3.4 Lavori preparatori I posatori di pavimenti – par- Eseguo i seguenti lavori pre- I posatori di pavimenti – par- quet spiegano la funzione e paratori in funzione delle quet eseguono i seguenti la- l’impiego dei seguenti mate- circostanze, delle esigenze vori preparatori in funzione riali: tecniche e secondo i desideri delle circostanze, delle esi- - isolamento acustico; dei clienti, con diversi mate- genze tecniche e secondo i - isolamento termico; riali secondo il rivestimento: desideri dei clienti, con diver- - barriera all’umidità; - montaggio dell’isolamento si materiali secondo il rive- - barriera al vapore; acustico; stimento: - disaccoppiamento del sotto- - montaggio dell’isolamento fondo; termico; - montaggio della barriera al - capacità di dispersione. - montaggio della barriera vapore; (C2) all’umidità; - disaccoppiamento del sotto- - montaggio della barriera al fondo (piastre di disaccop- vapore; piamento); - disaccoppiamento del sotto- - assicurare la capacità di di- fondo; spersione. - assicurare la capacità di di- (C3) spersione. (C3) 2.3.5 Posa dei rivestimenti 2.3.5 Posa dei rivestimenti 2.3.5 Posa dei rivestimenti del pavimento del pavimento del pavimento I posatori di pavimenti – par- Io poso rivestimenti di pavi- I posatori di pavimenti – quet spiegano il tipo menti secondo le norme, a parquet posano rivestimenti d’impiego e la sequenza di seconda del sottofondo e del di pavimenti secondo le nor- lavoro delle seguenti tecniche materiale di rivestimento, con me, a seconda del sottofondo Data di condono: 16.12.2011 23
Piano di formazione relativo all’ordinanza della formazione professionale di base del posatrice di pavimenti – parquet/posatore di pavimenti - parquet di posa: le tecniche di posa seguenti: e del materiale di rivestimen- - incollare i materiali di rive- - incollare i materiali di rive- to, con le tecniche di posa stimento per ottenere rive- stimento per ottenere rive- seguenti: stimenti tessili ed elastici; stimenti tessili ed elastici; - materiali di rivestimento - materiali di rivestimento - incollare i materiali di rive- con colla a secco per rive- con colla a secco per rive- stimento per ottenere rive- stimenti tessili ed elastici; stimenti tessili ed elastici; stimenti tessili ed elastici; - posare materiali di rivesti- - posare materiali di rivesti- - confezionare materiali di mento sciolti per ottenere mento sciolti per ottenere rivestimento per ottenere rivestimenti tessili; rivestimenti tessili; rivestimenti tessili; - confezionare e irrobustire - confezionare e irrobustire - posare materiali di rivesti- materiali di rivestimento materiali di rivestimento mento fissandoli; per ottenere rivestimenti per ottenere rivestimenti - posare materiali di rivesti- tessili; tessili; mento flottanti; - posare materiali di rivesti- - posare materiali di rivesti- - posare materiali di rivesti- mento fissandoli; mento fissandoli; mento con possibilità di ri- - posare materiali di rivesti- - posare materiali di rivesti- presa. mento con sistemi speciali mento con sistemi speciali (C3) di posa per ottenere rive- di posa per ottenere rive- stimenti tessili, come ad stimenti tessili, come ad esempio sistema con vel- esempio sistema con velcro; cro; - posare materiali di rivesti- - posare materiali di rivesti- mento flottanti per prodotti mento flottanti per prodotti con laminato (click); con laminato (click); - posare materiali di rivesti- - posare materiali di rivesti- mento con possibilità di ri- mento con possibilità di ri- presa. presa. (C3) (C2) 2.3.6 Lavori speciali di posa 2.3.6 Lavori speciali di posa 2.3.6 Lavori speciali di posa I posatori di pavimenti – par- Conosco bene le tecniche e I posatori di pavimenti – par- quet spiegano le possibilità di possiedo le capacità per ese- quet conoscono bene le tecni- impiego e la lavorazione dei guire i seguenti lavori speciali che e possiedono le capacità sistemi per le seguenti realiz- di posa: per eseguire i seguenti lavori zazioni: - gradini e parti frontali di speciali di posa: - gradini e parti frontali di scale; - gradini e parti frontali di scale; - spigoli; scale; - spigoli; - profili; - spigoli; - profili; - lavorazione di scanalature; - profili; - lavorazione di scanalature; - lavorazioni di fregi; - lavorazioni di fregi; - lavorazioni di fregi; - inserimento di modelli se- - pose antistatiche e con ca- - inserimento di modelli se- condo i desideri dei clienti; pacità di dispersione. condo i desideri dei clienti; - pose antistatiche e con ca- (C3) - pose antistatiche e con ca- pacità di dispersione. pacità di dispersione. (C3) (C2) 2.3.7 Lavori di chiusura 2.3.7 Lavori di chiusura 2.3.7 Lavori di chiusura I posatori di pavimenti – par- Eseguo i lavori di chiusura I posatori di pavimenti – par- Data di condono: 16.12.2011 24
Puoi anche leggere