PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE - Servizi e iniziative per mantenere il benessere - Farmacie Comunali Torino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MAGGIO/GIUGNO 2018 - FARMACOM - Anno XII - Numero 3 - FARMACIE COMUNALI TORINO S.p.A. XI - NUMERO 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2017 FARMACIE COMUNALI TORINO S.P.A. - FARMACOM - ANNO PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE Servizi e iniziative per mantenere il benessere
I NOSTRI RIFERIMENTI FARMACIE COMUNALI TORINO per saperne di più visita il sito www.fctorinospa.it FC 1 - TORINO FC 2 - TORINO FC 4 - TORINO FC 5 - TORINO C.so Orbassano 249 Via Slataper 25/bis/b Via Oropa 69 Via Rieti 55 011 390045 011.735814 011.8995608 011.4114855 9.00/12.30 - 15.00/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 9.00/12.30 - 15.00/19.30 8.30/12.30 - 15,30/19,30 8.30/12.30 - 15,30/19,30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 FC 7 - TORINO FC 8 - TORINO FC 9 - TORINO FC 10 - TORINO C.so Trapani 150 C.so Traiano 22/E C.so Sebastopoli 272 Via A. di Bernezzo 134 011.3352700 011.614284 011.351483 011.725767 8.30/19.30 9.00/19.30 9.00/12.30 - 15.00/19.30 9.00/12.30 - 15.00/19.30 8.30/19.30 9.00/19.30 9.00/12.30 - 15.00-19.30 9.00/12.30 - 15.00/19.30 FC 11 - TORINO FC 12 - TORINO FC 13 - TORINO FC 15 - TORINO P.zza Stampalia 7/b C.so Vercelli 236 Via Negarville 8/10 C.so Traiano 86 011.2262953 011.2465215 011.3470309 011.616044 8.30/12.30 - 15.00/19.00 9.00/12.30 - 15.00/19.30 8.30/19.00 9.00/12.30 - 15.00/19.30 8.30/12.30 - 15.00/19.00 9.00/12.30 - 15.00/19.30 8.30/19.30 9.00/12.30 - 15.00/19.30 FC 17 - TORINO FC 19 - TORINO ◆ FC 20 - TORINO FC 21 - TORINO C.so V. Emanuele II 182 Via Vibò 17/b C.so Romania 460 C.so Belgio 151/B 011.4333311 011.218216 011.2621325 011.8980177 8.30/12.30 - 15.30/19.30 8.30/12.30 - 15.00/19.00 9.00/21.00 9.00/12.30 - 15.00/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 8.30/12.30 - 15.00/19.00 9.00/21.00 9.00/12.30 - 15.00/19.30 FC 22 - TORINO FC 23 - TORINO FC 24 - TORINO ● FC 25 - TORINO Via Capelli 47 Via G. Reni 155/157 Via Bellardi 3 Atrio Stazione P. Nuova 011.725742 011.307573 011.720605 011.542825 8.30/12.45 - 15.15/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 8.30/12.30 - 15.00/19.00 7.00/20.00 8.30/12.45 - 15.15/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 8.30/12.30 - 15.00/19.30 7.00/20.00 FC 28 - TORINOC.so FC 29 - TORINO FC 33 - TORINO FC 35 - TORINO Corsica 9 Via Orvieto 10/A Via Isernia 13B Via Cimabue 8 011.3170152 011.2215328 011.7399887 011.3114027 8.30/12.30 - 15.00/19.00 9.00/19.30 9.00/12.30 - 15.00/19.30 9.00/12.30 - 15.00/19.30 8.30/12.30 - 15.00/19.00 9.00/19.30 9.00/12.30 - 15.00/19.30 9.00/12.30 - 15.00/19.30 FC 36 - TORINO FC 37 - TORINO FC 38 - TORINO FC 40 - TORINO Via Filadelfia 142 C.so Agnelli 56 Via Vandalino 9/11 Via Farinelli 36/9 011.321619 011.3247458 011.725846 011.3488296 9.00/12.30 - 15.00/19.30 8.30/12.30 - 15.00/19.00 9.00/13.00 - 15.30/19.30 8.30/19.00 8.30/12.30 - 15.30/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 9.00/13.00 - 15.30/19.30 8.30/19.30 FC 41 - TORINO ■ FC 42 - TORINO FC 43 - TORINO FC 44 - TORINO Via degli Abeti 10 Via XX Settembre 5 Piazza Statuto 4 Via Cibrario 72 011.2624080 011.543287 011.5214581 011.4371380 8.30/12.30 - 15.00/19.00 9.00/19.30 9.00/19.30 8.30/19.30 8.30/12.30 - 15.00/19.00 9.00/19.30 9.00/19.30 8.30/19.30 FC 45 - TORINO FC 46 - TORINO ▲ FC San Maurizio C.se Via Monginevro 27/b P.zza Bozzolo 11 Via Torino 36/B - Fraz. Ceretta 011.3852515 011.6633859 011.5369540 9.00/19.30 8.30/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 9.00/19.30 8.30/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 FREEFOOD per saperne di più visita il sito www.freefood.it FreeFood FreeFood FreeFood Via Monginevro 27/b Via Orvieto 10/A San Maurizio Canavese Via Torino 36/B - Frazione Ceretta 011.3852515 011.1978.2044 011.5369540 9.00/19.30 9.00/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 FARMACIE COMUNALI DI CHIERI E VILLASTELLONE FARMACIA n. 1 FARMACIA n. 2 FARMACIA n. 3 FARMACIA n. 4 Via Amendola 6 - Chieri Piazza Duomo 2 - Chieri Str. Cambiano 123 - Chieri P.zza Martiri 8 - Villastellone 011.9422444 011.9472406 011.9421143 011.9619770 8.30/12.30 - 15.30/19.30 8.30/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 8.30/12.30 - 15.30/19.30 Sabato chiusa Sabato chiusa Lunedi mattina e sabato pomeriggio chiusa Sabato pomeriggio chiusa ■ La FC42 svolge anche servizio notturno tutti i giorni dalle ore 19.30 alle 9.00 con la sola esclusione del periodo di chiusura per ferie. ◆ La FC20 (galleria Auchan in C.so Romania) è aperta tutti i giorni dell’anno. La domenica fino alle ore 20. ● La FC25 (atrio stazione di Porta Nuova) è aperta tutti i giorni dell’anno. ▲ La FC San Maurizio C.se dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 - Orario continuato e notturno dalle 8.30 del sabato alle 8.30 della domenica. ORARIO INVERNALE dal 01/10 al 31/05 ORARIO ESTIVO dal 01/06 al 30/09
EDITORIALE di Elisabetta Farina Cari Lettori IL BENESSERE DEL SINGOLO DA DIFENDERE E PROMUOVERE INSIEME Che cos’è la salute? Pensando a questa domanda certamente a ognuno di noi viene in mente una definizione. Le nostre risposte sono condizionate dalla nostra cultura, dall’educazione che abbiamo ricevuto, dalle nostre convinzio- ni personali, dall’attività lavorativa che svolgiamo e dal contesto sociale in cui viviamo. Probabilmente però la maggior parte delle risposte condividerà alla base il significato di “assenza di malattia”. Se riflettiamo maggiormente, però, possiamo scoprire che tale risposta è li- mitata. Possiamo, infatti, dire che una persona che non ha una casa o un lavoro, o che è seriamente preoccupata per il proprio futuro, o che affronta una situazione familiare stressante viva veramente in salute solo perché non è malata? Cer- tamente no. Il concetto di salute, infatti, è molto più ampio e abbraccia diversi aspetti della nostra vita. Sono ormai passati molti anni – esattamente 70 anni - da quando l’Organiz- zazione Mondiale della Sanità divulgò l’innovativa definizione di “salute non come assenza di malattia ma come condizione di benessere inteso in tutte le sue sfaccettature fisiche, psicologiche e sociali”. Da allora, seppur lentamen- te, il mondo della sanità ha modificato il proprio approccio orientando le tera- pie verso una sempre maggiore attenzione alla promozione del benessere dei pazienti e non solamente alla semplice cura delle patologie. La salute è un diritto umano fondamentale e rappresenta una risorsa per la vita quotidiana che va difesa e sostenuta. Per arrivare a uno stato di completo benessere una persona deve essere capace di identificare e realizzare le pro- prie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni e di modificare positivamente l’ambiente circostante o di farvi fronte; deve intraprendere, cioè, un processo di promozione della salute che la metta in grado di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. Questi principi sono stati enunciati nella Carta di Ottawa (1986) dove si auspica che i cittadini assumano un ruolo attivo nella promozione della propria salute evitando di delegarne la tutela al siste- ma sanitario in modo passivo. È qui che si collocano i determinanti della salute - cioè i fattori personali, socioeconomici e ambientali che determinano lo stato di salute - e la preven- zione. È qui che le farmacie comunali si propongono come partner per affiancare il singolo e le famiglie e facilitare alcuni loro passi nel percorso di promozione della salute. In questo numero della rivista raccontiamo alcuni esempi, dai servizi in far- macia al Progetto salute con il Gruppo Volontariato Vincenziano di Chieri. Camminando insieme per raggiungere obiettivi comuni. 1
CON VERO SUCCO D’ARANCIA
SOMMARIO MAGGIO/GIUGNO 2018 - FARMACOM - Anno XII - Numero 3 - FARMACIE COMUNALI TORINO S.p.A. XI - NUMERO 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2017 FARMACIE COMUNALI TORINO S.P.A. - FARMACOM - ANNO DALLE FARMACIE COMUNALI 4 Prevenire è meglio che curare PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE 8 I gruppi camminano anche nel 2018 Servizi e iniziative per mantenere il benessere 9 È nata la card per la salute nelle comunali di Chieri Foto di copertina: www.pixabay.com - image free APPUNTAMENTI IN FARMACIA 8 La FC29 partecipa al mese delle intolleranze al glutine SALUTE IN PRIMA FILA Direzione, redazione e pubblicità Farmacie Comunali Torino S.p.A. 10 L’alimentazione nei giovani atleti C.so Peschiera 193 10141 Torino SPAZIO GLUTEN FREE telefono: 011.1978.2011 redazione: 14 Biancomangiare gluten free redazione@fctorinospa.it informazioni: EVENTI GLUTEN FREE fctorino@fctorinospa.it www.fctorinospa.it 16 Free Food in via Orvieto 10/a 17 Free Food in via Monginevro 27/b Direttore Responsabile 17 Immagini dello show cooking con Andrea Morello Elisabetta Farina BELLEZZA E SALUTE Hanno collaborato 18 Gambe e decolté in primo piano a questo numero Maria Bonaccorsi, CONSULENZA COSMESI Gigliola Braga, Alma Brunetto, 20 Il calendario di maggio e giugno 2018 Luisa Fabro, Federico Fea, IL CONSIGLIO DEL FARMACISTA Tina Kovalenko, Antonella Lanzoni, 21 Cura e accudimento degli animali Margherita Lingua, Andrea Morello, NEW SANITÀ Clara Prato, Francesco Savino, 27 Un laboratorio per i trapianti Erminia Venturino PARLIAMO DI ... Progetto grafico e impaginazione 28 Le verruche comuni Futurgrafica S.r.l. 29 Colesterolo: buono, cattivo, alto I NOSTRI BAMBINI Stampa Tipografia Sosso S.r.l. 31 Piccolo vademecum per i neo genitori Tiratura 13.900 copie Registrazione al Trib. di Torino CAMMINIAMO N° 114 dell’8 gennaio 2008 36 Stroller trekking con il pupetto APPUNTAMENTI 39 I lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute 3
DALLE FARMACIE COMUNALI PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE Servizi e iniziative per mantenere il benessere Erminia Venturino - direttore Organizzazione e Operatività di Farmacie Comunali Torino La farmacia comunale di via Cimabue 8, la farma- arteriosa nelle 24 ore, registrare l’elettrocardio- cia di corso Trapani 150, corso Agnelli 56, corso gramma per 24 ore, controllare parametri ema- Traiano 22/E, piazza Statuto 4, corso Vercelli 236 tici come la glicemia, il colesterolo totale e HDL e ecc.: in tutte le farmacie comunali di Torino fiori- i trigliceridi, è fondamentale per valutare lo stato scono iniziative dedicate alla prevenzione. di salute del sistema cardiovascolare e , in modo Il motto “prevenire è meglio che curare” sta ca- semplice e veloce, è possibile farlo, su prenota- ratterizzando l’attività delle farmacie comunali zione, presso le farmacie comunali di Torino e volte ad affiancare al tradizionale approccio di San Maurizio Canavese. recupero della salute, mediante la dispensazione Valutare la densità ossea, soprattutto nelle don- dei medicinali, quello più innovativo di manteni- ne, è importante per la predizione del rischio di mento del benessere, attraverso servizi di pre- fratture da fragilità. Presso le farmacie comunali venzione e monitoraggio, con l’obiettivo di valo- di Torino e San Maurizio Canavese, su prenotazio- rizzare il ruolo della farmacia di primo presidio ne, si esegue la densitometria ossea a ultrasuo- sanitario accessibile e affidabile nel soddisfare i ni: un esame non invasivo che consente di ottene- bisogni dei cittadini. re informazioni sulla densità minerale dell’osso Monitorare la pressione arteriosa, misurare la e che risulta particolarmente utile nella diagnosi saturazione dell’ossigeno nel sangue, effettua- dell’osteoporosi e nel monitoraggio di eventuali re l’elettrocardiogramma, rilevare la pressione terapie farmacologiche. Gli eventi dedicati alla prevenzione vengono comunicati in farmacia tramite locandine. 4
DALLE FARMACIE COMUNALI Nei mesi scorsi abbiamo già avuto modo di I vantaggi di poter effettuare l’ECG e l’Hol- effettuare la MOC (Mineralometria Ossea ter cardiaco in farmacia sono molteplici: co- Computerizzata per misurare la quantità di modità nel recarsi in farmacia spesso vicino calcio presente nelle ossa) in farmacia, veri- alla propria abitazione, fiducia nel farma- ficando il largo consenso da parte dei clienti cista che assiste il paziente durante il test, che con curiosità e attenzione si sono preno- tempi di attesa praticamente nulli (massimo tati e si sono sottoposti al test e che hanno 24 ore), costo del servizio allineato ai ticket riconosciuto l’utilità dell’esame e l’oppor- ospedalieri, fiducia nel referto, poiché re- tunità di poterlo effettuare in farmacia. La datto da medici cardiologi con esperienza risposta in termini di soddisfazione della decennale. Anche l’Holter pressorio è stato clientela è data dal passaparola del servizio, accolto favorevolmente dai nostri clienti per tanto da permettere una successiva giorna- le medesime motivazioni. ta, per la quale sono già in atto le prenota- zioni. Dottoressa Luisa Fabro direttrice FC 22 Dottoressa Clara Prato farmacista FC 13 tutto dopo aver superato i 40 anni, anche se non ci sono sintomi. Nelle farmacie comunali si orga- L’ipertensione oculare è il principale fattore di ri- nizzano campagne dedicate allo screening della schio per il glaucoma: una malattia che colpisce il pressione intraoculare avvalendosi della tono- nervo ottico e che, se non curata, provoca l’altera- metria a rimbalzo, una tecnica semplice e non zione del campo visivo che tende progressivamen- invasiva, adatta anche ai bambini. te a restringersi fino alla sua completa scomparsa. L’insufficienza venosa cronica è una malattia che Esistono alcuni fattori che possono aumentare la può causare edema, vene varicose e ulcere agli probabilità di sviluppare la malattia: l’età avanza- arti inferiori. Effettuare una diagnosi precoce del ta, traumi oculari, predisposizione ereditaria, dia- reflusso venoso è fondamentale per impostare bete, ipertensione sistemica, prolungata terapia un’efficace terapia preventiva, evitando o ritar- con farmaci cortisonici. Il solo modo per prevenire dando la cronicizzazione della malattia. La tec- il glaucoma è la diagnosi precoce. nologia Venoscreen, mediante reografia a luce È quindi molto importante sottoporsi a visite pe- riflessa, permette una stima dello stato della riodiche di controllo a scopo preventivo, soprat- circolazione delle vene e del funzionamento delle 5
I SERVIZI EXPERTA PENSATI PER VOI Un aiuto alla prevenzione con il consiglio del farmacista · Impedenziometria per l’analisi della composizione del peso corporeo · Misurazione della pressione intraoculare mediante tonometro · Mineralometria ossea computerizzata (MOC) · Venoscreen · Pharmacare per prenotazione servizi infermieristici e altri ancora PRENOTATEVI IN FARMACIA Le farmacie comunali Experta 1 corso Orbassano, 249 011.390045 5 via Rieti, 55 011.4114855 17 corso Vittorio Emanuele II, 182 011.4333311 20 corso Romania, 460 011.2621325 25 Atrio Stazione P. Nuova 011.542825 37 corso Agnelli, 56 011.3247458 44 via Cibrario, 72 011.4371380 45 via Monginevro, 45 011.3852515 46 piazza Bozzolo, 11 011.6633859
DALLE FARMACIE COMUNALI Il servizio svolto con la MicroCAMERA® è La prevenzione cardiovascolare è argomen- stato apprezzato dai clienti, che hanno rico- to molto sentito dalla clientela che frequen- nosciuto nel loro farmacista un professioni- ta abitualmente la FC 43. Non a caso, la pos- sta sempre più aggiornato e competente, ma sibilità di poter eseguire la prova dell’ECG soprattutto disponibile e attento ai bisogni direttamente in farmacia, unitamente alle delle persone. altre autoanalisi, ha suscitato sin da subito Sensibilizzare all’importanza della cura curiosità ed entusiasmo con adesioni anche della bellezza insieme alla valenza di salute tra la clientela di passaggio. L’iniziativa ha e prevenzione. attratto e coinvolto anche la popolazione più Questo è un altro degli obiettivi del consiglio anziana che ha plaudito soprattutto la velo- del farmacista finalizzato al mantenimento cità nell’ottenere il referto e la serietà del del benessere. servizio offerto dagli specialisti coinvolti. Dottoressa Tina Kovalenko Dottor Federico Fea farmacista FC 40 farmacista FC 43 valvole venose. Nelle farmacie comunali di Torino anomalie che l’utente potrà approfondire con il e San Maurizio Canavese è possibile prenotare il medico curante che valuterà se indirizzare il pa- test del reflusso venoso, consigliato a uomini e ziente verso un centro dermatologico. donne che conducono una vita sedentaria, pre- Con queste e altre iniziative le farmacie comunali, sentano gambe gonfie, sono in sovrappeso o in che sono punti di riferimento comodi e accessibili età avanzata. a tutti, vogliono diventare il luogo ideale per chi L’aspetto di pelle e capelli dice molto sulla no- desidera l’accesso a prodotti e servizi funzionali stra salute, non solo sull’immagine della figura. per azioni di monitoraggio e prevenzione. La cura della pelle e dei capelli supera, quindi, il L’offerta dei servizi e il programma di iniziative contesto puramente estetico, avviando un proces- collegate che si realizzano oggi presso le farma- so di cura e prevenzione più ampio. In tal senso si cie comunali di Torino e San Maurizio Canavese colloca il servizio che si avvale dell’utilizzo della sono il risultato di collaborazioni e progettualità MicroCAMERA® Dermotricos, dotata di diverse sviluppate nel corso degli anni tra Farmacie Co- ottiche per esaminare la pelle e i capelli, in riferi- munali Torino e le istituzioni (ad esempio le Asl) mento ai principali parametri cutanei e tricologici e le associazioni di volontariato (ad esempio gli (dei capelli). La MicroCAMERA® possiede inoltre Amici del Cuore) del territorio. Analogamente la un dispositivo ottico con fonte di luce di Wood in progettualità sarà estesa alle Farmacie Comunali grado di evidenziare discromie, alcune delle quali di Chieri e Villastellone per raggiungere la loro riconducibili a infezioni particolarmente presenti utenza, grazie alla creazione di sinergie con gli nei mesi estivi (micosi). Le potenzialità dello stru- attori della Sanità e del Volontariato del territorio mento comprendono anche la funzione “griglia”, di riferimento. che permette di segnalare e misurare inesteti- smi, macchie e nevi, consentendo di evidenziare 7
DALLE FARMACIE COMUNALI I GRUPPI CAMMINANO ANCHE NEL 2018 Terzo anno di Salute in movimento! Le simpatiche rane, divenute le mascotte dell’iniziativa Salute in movimento!, ritor- nano in farmacia ad annunciare il terzo anno QUI del progetto Pillole di salute, sviluppato tra le farmacie comunali e private di Torino e l’UISP NELLA TUA FARMACIA torinese. puoi iscriverti L’attività dei Gruppi di cammino si snoderà Gratuitamente nell’arco del 2018 secondo le due tradiziona- li edizioni: quella estiva di maggio-giugno e ai GRUPPI quella autunnale di settembre-ottobre. Cia- di CAMMINO scuna prevede 12 incontri/camminate della durata di un ora e mezza e con la cadenza bi- settimanale. Ovviamente, tempo permettendo. Per quanto riguarda le farmacie comunali, l’edizione 2018 prevede una novità nell’impo- stazione operativa pensata per facilitare mag- giormente la partecipazione dei camminatori. Sono state individuate cinque farmacie leader (4, 7, 8, 22, 36), in relazione alla loro vicinanza ai parchi cittadini, che costituiranno il punto di Salute in movimento! è molto partenza e di riferimento di ciascun gruppo apprezzata poiché offre la possibilità di cammino e si occuperanno di raccogliere le di fare movimento con altri, favorendo iscrizioni. Le farmacie comunali 1, 9, 10, 13, così il benessere e la socialità. 15, 21, 23, 24, 28, 37, 40, 45 sono state scelte come farmacie satellite in relazione alla loro vicinanza a quelle leader, con le quali colla- boreranno al reclutamento dei partecipanti. La FC29 partecipa • A partire da martedì 15 maggio fino APPUNTAMENTI IN FARMACIA a venerdì 25 sarà proposto a prezzo al mese delle intolleranze promozionale il Gluten Sensitivity Test. Per approfittare dell’interessante opportunità è al glutine necessario prenotare in farmacia. La farmacia comunale 29 in via Orvieto 10/a, • Mercoledì 20 giugno, nel mese delle cogliendo l’interesse emerso da domande e intolleranze al glutine, a tutti quelli che richieste di consigli da parte dell’utenza, organizza hanno effettuato il test, verrà offerta due momenti per promuovere una corretta una consulenza nutrizionale gratuita in informazione sui disturbi correlati al glutine. collaborazione con Schär. 8
DALLE FARMACIE COMUNALI È NATA LA CARD PER LA SALUTE NELLE COMUNALI A CHIERI Un sostegno sociosanitario, un aiuto alla cura ATO VOLONTARI NO VINCENZIA ERI DUOMO CHI ATO VOLONTARI ATO NO da erogare. Ad esempio, una famiglia con bambi- VOLONTARI VINCENZIA NO DUOMO CHI ERI VINCENZIA VOL CHIERI MOATO DUOARI ONT VINCENZIA NO DUOMO CHI ERI ni avrà necessità di acquistare farmaci pediatri- ci, al contrario una persona adulta o anziana che Data di rilascio __da__ _____________ / La . sig sig.ra __ __ __vive ____ __Data _______________________________________ ___ ______ ______disola avrà______ bisogni ___________________________________ rilascio ______ differenti. Sono ovvia- Il sig Il/ sig . La .ra____________ ________ Il Presidente _______________ __________ _______________ _______ _________________ cipPR al PR a OG mente _______________________________________ ETTOOGSA TO ETIlLU TEesclusi SA LU TE i parafarmaci che non rispondono _______________________________________ Presid ente ____________________________ ___ . / La sig.ra _______________ ciprte ______ partepa _______________ __________________ Il sig __________________ a al Il sig. / La sig.ra __________________ OGET ETTO SA TOSALUTE LU TE. alle necessità di salute (ad esempio prodotti per il pa rtecip parte al PR cipaa al PROG GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCEN S. MARIA DELLA SCALA – DUOMO ZIANO DI CHIERI Onlus make-up, GRUPP O integratori DI VOLON TARIAT per favorire l’abbronzatura). O VINCENZIANO Piazzetta Santa Lucia 1 – 10023 Chieri S. MARIA DELLA SCALA – DUOMO C.f. 90018700014 gvvduomochieri@gma il.com Ciascun possessore Piazzet ta Santa Lucia 1 – della 10023 VOLONTARI ATO ARIATO VOLONT Chieri card è associato a una DI CHIERI Onlus C.f. 9001870001 gvvduomochieri@gma VINCENZIA NO ZIANO VINCEN ATO ARIATO VOLONTARI farmacia comunale in DUOMO CHI funzione il.com ERI CHIERI DUOMO della vicinanza al VOLONT NO proprio domicilio e può usufruire delle condizioni ZIANO CENZIA VINCEN VINDUO MO CHIERI ERI DUOMO CHI È attiva dall’inizio diData aprile di rilascioed è______ ______ il risultato ________ di un previste dalla convenzione solo nella farmacia di Data di rilasci ___o_____________________ ___________________ ____ protocollo d’intesa Il con Presidente il ______ Gruppo ____________di ______ Volontaria- . / La sig Il sig____ .ra ___ ___ competenza. ___ ________ ________ __ __ ___ ____ Il sig. / La sig.ra ETTO Il Presid LU ente TE ____________________________ toIl Vincenziano ______S.___ Maria della ___ ___ sig. / La sig.ra___________________________ ___ __ Scala – Duomo partecipadi al PROG Il GvV S. SA Maria della Scala consegna alle perso- TO SALUTE sig.ra__il Progetto parte cipa al PROGET Chieri Il sig. / La per PR OG ET TO SALUsalute GRUPP TE che si propone di ne coinvolte nel progetto una tessera nominativa partecipa al O DI VOLON TARIAT TE SCALA – DUOM O VINCENZIANO ETS.TO MARIASALU DELLA GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCEN dare un parte cipa al PROGalle sostegno persone in 1difficoltà Piazzetta Santa Lucia O DI CHIERI Onlus – 10023 Chieri econo- cheS. MARIA dovrà DELLA essere SCALA – DUOM esibita O DI CHIERI in ZIANO farmacia insieme a un C.f. 9001870001 gvvduomochieri@gma Onlus Piazzetta Santa Lucia 1 – 10023 Chieri miche offrendo loro concrete possibilità di cura. il.com documento C.f. 9001870001 di riconoscimento gvvduo mochieri@gmail.com VOLONTARI ATO VINCENZIA NO e che le solleva dal Una risposta alle richieste di salute che giungono pagamento al momento dell’acquisto. ERI DUOMO CHI ATO VOLONTARI NO VOLONTARI ATO VINCENZIA ERI VINCENZIA NO DUOMO CHI dal nostro territorio e che i dati provenienti da va- Il Gruppo Vincenziano provvede poi alla corre- DUOMO CHI VOLONTARI ATO ERI VINCENZIA NO Data di rilascio __________________ __ rie fonti confermano evidenziando DUOMO CHI ERI le difficoltà di sponsione Data di rilasci degli o ___ ______ importi sia di ticket, sia dei costi _ ______________ ___ Il Presidente ________________________ _______________ spesa sanitaria e farmaceutica degli italiani. ____ . / LaFra Il sig sig.ra______relativi ai Il Presidente TE medicinali ______________ e prodotti per la salute ac- _____________ __ __________ ______ queste, ad esempio, ___ ___ _________ il Banco Farmaceutico ci ri-cip a quistati PR al.ra OG __ __ ET __ ____SA TO __ ____________ LU presso le farmacie comunali di Chieri e sig .ra pa rte sig Il sig. / La Il sig. / La TE corda nelpaRapporto al PR rtecipa ________ OG 2016 ET TO GRUPP __ __ SA __ __ O che LU __ DI __ __in VOLON __Italia è aumentato __TARIAT O VINCEN Villastellone. OG ET PR O DI VOLON TO SA LU TE partecipa al GRUPP ZIANO sig. / La sig.ra__ S. MARIA DELLA SCALA – DUOMO TARIATO VINCENZIANO del Il37% DI CHIERI Onlus il numero OG di ET C.f. persone Piazzet TO 900187 SA ta Santa Luciache LU 0001 TE 1 – 10023nonChieri possono Le farmacie S. MARIA DELLA SCALAcomunali – DUOMO DI CHIERIoffrono Piazzetta Santa Lucia 1 – 10023 Chieri Onlus condizioni agevo- pa rte cip a al PR gvvduo mochie ri@gmail.com acquistare medicinali. late al900187 C.f. Gruppo Vincenziano sia in termini di costi, 0001 gvvduomochieri@gmail.com VOLONTARI ATO VINCENZIA NO ERI DUOMO CHI VOLONTARI ATO NO sia per la dilazione di pagamento. Riservano an- VINCENZIA ATO VOLONTARI COME FUNZIONA OPERATIVAMENTE LA CARD? DUOMO CHI ERI che alle singole persone una condizione partico- VINCENZIA NO DUOMO CHI ERI Data di rilascio __________________ Per ogni nucleo familiare VOLONTARI ATO NO o persona singola __ coin- lare Datasul prezzo di rilasci ______ riferito _ ________ai prodotti che non rientra- VINCENZIA ___o___ ______ ______ _______________ ERI DUOMO CHI volta nel progetto èIl Presid valutata ente ______ la______ tipologia ____ ____________di ____ prodotti Il sig. / La sig.ra no nella convenzione. Il Presidente ______ _________ ______________________ TE _______________ OGETTO SALU Il sig. / La sig.ra partecipa al PR ____________ SALUTE __ ______________ partecipa alS.PR OGETOTO GRUPP DI VOLONTARIATO VINCENZIANO Il sig. / La sig.ra MARIA DELLA SCALA __ __ GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCEN SALUTE ZIANO ______________ O DI CHIERI Onlus – DUOM ETTO sig.ra__________ ta Santa Lucia 1 – 10023 Chieri PROG Piazzet S. MARIA alDELLA . / La partecipa Piazzet SCALA – DUOMO DI CHIERI Onlus per tutto il mese di maggio sul territorio Il MeseIl sigdelle intolleranze alTEglutineil.comè C.f. 9001870001 gvvduomochieri@gma VOLONTARI ATO C.f. ta Santa Lucia 1 – 10023 Chieri 9001870001 gvvduomochieri@gma OGETTO SALU APPUNTAMENTI IN FARMACIA NO VINCENZIA il.com un’iniziativa parte cip a al PR realizzata in collaborazione ATO nazionale 250 giornate informative DUOMO CHIERI VOLONTARI nelle farmacie: tra queste la farmacia NO VINCENZIA con ADI (Associazione Italiana Dietetica DUOMO CHI ERI ATO Data di rilascio __________________ VOLONTARI e Nutrizione Clinica www.adiitalia.net) __ comunale VINCENZIA NO DUOMO CHI ERI 29.______________ Data di rilascio ______ ____ Il Presidente ________________________ VOLONTARI ATO A Il .ra tua ___ Presid ___ ___ente_______________ disposizione troverai una nutrizionista/ studiata per aiutare tutti coloro VINCENZIA NO DUOMO CHI ERI che hanno ____ Il sig. / La sig ______ __________________ ____ ___ ___ ___ __________ dietista PR OG A ET TO DI SA LUTE che ti darà tutte le informazioni dubbi o Ildesiderano sig. / La sig.ra___ ___ avere più informazioni ___ partecip a al su sensibilità al cip aS.al GRUPPO DI VOLON glutine PROG MARIA ETTO DELLA nonSALU TE O VINCENZIANO TARIAT SCALA – celiaca. sulGRUPP glutine, sui O DI VOLONTARIAT disturbi __VINCEN ______ ______ZIANO glutine correlati e parte DUOMO DI CHIERI Onlus .ra ______ ________O / S.LaMARIA Il sig. su come sig seguire una corretta dieta senza Piazzetta Santa Lucia 1 – 10023 Chieri DELLA SCALA – DUOMO DI CHIERI Onlus Per promuovere un’informazione C.f. 9001870001 gvvduomochieri@gma ____________ corretta il.com Piazzetta Santa Lucia 1 – 10023 Chieri C.f. 9001870001 gvvduo LUTEil.com TO SAri@gma .ra __ ______________ glutine. partecipa al PR OGETmochie e fornireIl sigconsigli utili a pazienti affetti . / La sig ETTO SALUTE da disturbi pa riconducibili rtecipa al PROG al glutine, Schär in collaborazione con ADI ha organizzato www.pixabay.com - image free 9
FILA COMUNALI Saletta conferenze della farmacia comunale 45 in via Scalenghe 4 (quasi angolo via Monginevro) IN PRIMA Giovedì 24 maggio dalle ore 18.00 alle 19.30 FARMACIE “L’ALIMENTAZIONE NEI GIOVANI ATLETI. DALLESALUTE La corretta energia per bambini e adolescenti che praticano sport” Relatrice Gigliola Braga – biologa nutrizionista specializzata nella risposta ormonale al cibo, collabora con vari istituti di ricerca tra cui la Inflammation Research Faoundation di Boston Tutti siamo consapevoli dell’importanza del cibo, Se l’alimentazione infantile e adolescenziale è già ma spesso la fretta, le molteplici attività, gli in- importante di per sé, diventa sostanziale quando numerevoli impegni, la stanchezza possono con- allo sviluppo e agli impegni scolastici si aggiunge sigliarci male e distoglierci dall’attribuire il giu- un’attività fisica esercitata per migliorare la qua- sto rilievo a questo argomento fondamentale per lità di vita e la salute dei giovani. tutti, ma basilare per la crescita armoniosa dei Ogni età e ogni pratica sportiva hanno esigenze bambini e degli adolescenti. Molte volte sono le specifiche da valutare attentamente per defini- informazioni contraddittorie a complicare un me- re i particolari bisogni dei piccoli atleti che con nage familiare che rischia di diventare ulterior- un giusto e corretto apporto alimentare possono mente difficile quando c’è chi sostiene l’impor- avere a disposizione il necessario sia per cresce- tanza della carne e chi al contrario la demonizza, re e svilupparsi armoniosamente, sia per rendere chi attribuisce un grande valore al latte e chi in- al meglio e quindi avere più soddisfazione nello vece lo teme, ecc. svolgimento degli impegni scolastici e dello sport Non è facile districarsi in una miriade di informa- preferito. zioni che il web ha contribuito a rendere estrema- Tuttavia alcuni aspetti legati al cibo sono primari mente accessibili senza tuttavia fornire all’utente e costituiscono la base generale per una sana ali- la sicurezza della loro attendibilità. mentazione dei bambini e dei ragazzi. Per crescere e svilupparsi in modo armonioso rendendo più efficace e salutare la pratica spor- CONOSCERE I NUTRIENTI tiva, è necessario che i giovani abbiano a disposi- Ogni cibo contiene un insieme di elementi nu- zione i materiali e l’energia adatti a supportare i tritivi. Dal punto di vista qualitativo si possono loro bisogni. distinguere gli alimenti in base al loro maggior Serve quindi una quota proteica giornaliera fina- componente nutrizionale o macronutriente: lizzata a soddisfare le richieste organiche quoti- • carboidrati; diane per “costruire” le nuove strutture del gio- • proteine; vane individuo in crescita e quelle necessarie a • grassi. L’organismo umano ha bisogno di tutte queste fronteggiare il normale catabolismo fisiologico di sostanze nutritive che vengono fornite dal cibo ricambio e quello determinato dall’allenamento. in quantità superiore ai micronutrienti, efficaci Le proteine quindi sono un indispensabile ele- anche in piccolissime dosi per regolare la fun- mento nutrizionale: non vanno temute, vanno zionalità, la crescita, lo sviluppo ecc.: semplicemente utilizzate secondo le personali • vitamine (le più importanti sono la A, B, C, D, necessità senza esagerare. E, K); Per l’energia, invece, servono carboidrati e gras- • minerali (calcio, fosforo, potassio, sodio, clo- si. Fino a non molto tempo fa si riteneva che i pri- ro, magnesio, ferro, rame, zinco, fluoro ecc.); mi dovessero essere consumati in abbondanza • fitocomposti (di origine vegetale tipo polifeno- dagli atleti perché costituivano il miglior carbu- li, terpeni ecc.). rante per loro. L’acqua può essere considerata un macronu- Oggi invece si sa che mangiare troppi carboidra- triente per i consistenti quantitativi necessari a ti può essere controproducente perché l’eccesso un organismo. crea cali di rendimento fisico e mentale, ostacola la sintesi di ormoni utili alla crescita e al recupe- 10
FILA COMUNALI ro post allenamento, infiamma l’organismo e, dal punto di vista fisiologico, pregiudica ai muscoli la Cosa sono IN PRIMA possibilità di utilizzare i grassi immagazzinati in micro-goccioline tra le loro miofibrille. Mangiare la giusta quota di carboidrati consente e cosa fanno FARMACIE invece a ogni parte dell’organismo di utilizzare il carburante più adatto: il cervello e pochi altri di- I carboidrati o glucidi sono molecole di zuccheri DALLESALUTE semplici organizzati in catene più o meno lunghe stretti corporei che “vanno” solo a zuccheri, han- e utilizzati dall’organismo principalmente come no la possibilità di usarli senza dover competere fonte di energia. Le maggiori fonti di carboidrati con i muscoli che a questo punto possono utiliz- sono: zare principalmente i grassi, doppiamente reddi- • cereali come frumento, farro, riso, mais, sega- tizi rispetto ai carboidrati. le, avena, orzo, miglio, quinoa, grano saraceno; Sotto questo aspetto, le fonti lipidiche migliori • dolci e prodotti da forno come torte, biscotti, sono i semi a guscio (noci, mandorle ecc.), l’olio fette biscottate ecc.; extra vergine d’oliva, le olive, l’avocado. • bibite dolci come aranciate, succhi di frutta, Dal punto di vista pratico, bilanciare nei giusti cole, spremute; quantitativi proteine, carboidrati e grassi tutte • legumi come piselli, ceci, fagioli, fagiolini ecc.; le volte che si mangia, consente di mettere a di- • frutta come mele, pere, frutti di bosco, arance, sposizione dei giovani organismi tutti i materiali ciliegie ecc.; necessari e di usufruire di maggior efficienza e di • verdure e ortaggi come patate, carote, pomodo- più energia a tutti i livelli. ri, melanzane, peperoni, zucchine, broccoli ecc. Distribuendo il cibo nell’arco dell’intera giornata Le proteine sono composti organici comples- si completa un quadro nutrizionale finalizzato a si, componenti fondamentali delle cellule. Sono ottimizzare la loro crescita. essenzialmente formate da catene di sostanze La colazione deve essere considerata come un semplici, gli amminoacidi, la cui differente suc- pasto principale: una buona soluzione potrebbe cessione determina la formazione di svariate essere per esempio un toast ben farcito, seguito proteine con attività funzionali e strutturali molto da un po’ di frutta e da una bevanda a piacere. importanti per la formazione delle strutture cel- Se non ci sono impedimenti specifici come per lulari, degli anticorpi, degli ormoni, degli enzimi esempio l’intolleranza al lattosio, il latte vaccino ecc. Le proteine servono per costruire un organi- non va escluso dall’alimentazione infantile e ado- smo, per rinnovarlo, per ripararlo sia durante la lescenziale perché è l’unica fonte di galattosio, un crescita e l’attività fisica, sia nel corso dell’intera componente molto importante per la costituzione vita. Le maggiori fonti proteiche sono: delle guaine mieliniche che avvolgono i nervi. • carne di pollo, tacchino, vitello, vitellone, man- zo, maiale; Analogamente i pasti possono essere composti • pesci di mare e di acque dolci, frutti di mare; da una quota proteica accompagnata da verdure • uova; condite con olio extra vergine d’oliva e da frutta in • latticini e formaggi; abbondanza (del volume di 2 pugni del bambino o • legumi come la soia, i fagioli, i ceci ecc. del ragazzo). Se invece al posto della frutta si vuole un po’ di I grassi o lipidi sono un vasto gruppo di sostan- pasta o di riso, è bene mangiarne una porzione ze scarsamente solubili in acqua. Nell’organismo paragonabile al volume del pugno del soggetto. svolgono importanti ruoli di struttura e di fun- Come fonte di carboidrati, ogni tanto si può uti- zionalità cellulare e organica, di trasporto delle lizzare un dolce (del volume di mezzo pugno del vitamine liposolubili (A,D,E,K), di sostegno e pro- soggetto), ma in questo caso si deve rinunciare tezione degli organi, di isolamento termico ecc. sia alla frutta, sia al primo piatto. Sono la componente dominante del cervello e Servono poi gli spuntini, sia quello mattutino rappresentano una fonte di energia immagazzi- a scuola, sia nel pomeriggio: un frutto con una nata. Le maggiori fonti lipidiche sono: • burro; noce di parmigiano oppure un bicchiere di latte • strutto; o un piccolo panino ben farcito assicurano tutti i • grasso delle carni; componenti nutrizionali nelle giuste quantità. • grasso dei formaggi; Per rispondere alle aumentate richieste dell’or- • grasso dei pesci; ganismo, nel giorno di allenamento si devono • frutta secca a guscio; prevedere pozioni leggermente superiori al solito. • oli di semi; • olio d’oliva. 11
SPAZIO GLUTEN FREE BIANCOMANGIARE GLUTEN FREE Andrea Morello - farmacista FC 45, cuoco e operatore Ayurvedico Con il termine Biancomangiare non si fa riferi- Nel Liber de coquina (XIV sec.), primo ricettario mento ad una ricetta specifica di una determina- in volgare, il biancomangiare risulta confezionato ta regione, ma ad un piatto diffuso invece in tutta con petti di pollo cotti e tagliati a filetti, farina di Italia, particolarmente in Valle d’Aosta, in Sicilia riso stemperata in latte di capra o di mandorle, il ed in Sardegna. tutto messo a bollire a fuoco lento con zucchero Dolce tipico inserito nell’elenco dei Prodotti Agro- in polvere e lardo bianco sciolto, finche acquisti alimentari Tradizionali Italiani (Elenco ufficiale una certa densità. Lo stesso ricettario propone Mipaaf, Ministero delle Politiche Agricoli, Ali- una variante per la Quaresima, nella quale vie- mentari e Forestali) ha una storia che risale...al ne escluso il lardo e parte dominante assumono Medioevo. le mandorle per il loro latte, mentre la carne è sostituita da polpa bianca di pesci e l’aggiunta di DAL MEDIOEVO A OGGI porri lessati in acqua. Si hanno tracce infatti di una preparazione me- Altre varianti si incontrano nei ricettari fino ai dievale basata sulle presunte qualità del colore trattati seicenteschi, dai quali si deduce che il bianco, simbolo da sempre di qualità come la pu- biancomangiare era concepito come minestra, rezza e l’ascetismo (www.taccuinistorici.it). secondo piatto o salsa da versare su carni soprat- Cibo destinato alle classi superiori, prese il nome tutto lessate. dal colore degli ingredienti che prevalevano nella Oggi il biancomangiare è una preparazione dol- sua elaborazione, come petto di pollo, latte, man- ce e delicata, curiosamente tipica di tre regioni dorle, riso, zucchero, lardo, zenzero bianco ecc. Questa era una ricetta dolce o salata interpretata italiane: la Valle d’Aosta, la Sardegna e la Sicilia. variamente a seconda delle diverse aree geogra- In Valle d’Aosta prende il nome di Blanc manger fiche. e si prepara in due versioni, la prima è fatta con Si ritiene che abbia avuto origine in Francia per latte di mandorle, la seconda più elaborata utiliz- la frequente presenza negli antichi ricettari di za latte di mucca. termini come blanche mangieri, balmagier, bra- In Sardegna, nella zona di Alghero, è un dolce magére. Diffusosi in Italia intorno all’XI secolo, il chiamato Menjar blanc. biancomangiare era già presente tra i piatti del In Sicilia il biancomangiare è una crema prepara- celebre banchetto organizzato da Matilde di Ca- ta con mandorle tritate, zucchero, amido, buccia nossa per la riappacificazione fra il Papa e l’Im- di limone, cannella, e messa a raffreddare in for- peratore. me di terracotta. www.pixabay.com - image free 14
SPAZIO GLUTEN FREE Ricetta 3: Biancomangiare con latte di mandorle Candide ricette • Ingredienti: – 1 l di latte di mandorle – la buccia di un limone grattugiata Dalla Sicilia – 200 g di zucchero – 100 g di amido per dolci Ricetta 1: – cannella in polvere Biancomangiare alla moda di Modica • Procedimento: Si scalda circa 1/2 l di latte vaccino Mettere il latte in una ciotola su fuoco a fiamma con 2 cucchiai di zucchero e una bacca dolce, tenendone da parte un bicchiere. di vaniglia tagliata a pezzi. Quando lo zucchero è Unire la buccia del limone, lo zucchero e la sciolto, si aggiungono 4 cucchiai di farina mesco- cannella. Intanto sciogliere a freddo l’amido nel lando continuamente con una frusta. Appena si latte messo da parte, filtrarlo. quindi unirlo al addensa, si tira via dal fuoco, si versa in ciotoline latte che nel frattempo sarà tiepido. Mescolare singole oppure in un recipiente unico, bagnati pre- ventivamente con acqua, e si lascia raffreddare. in continuazione con un mestolo di legno e, non Una volta sodo, si capovolge il contenuto, si spol- appena comincia ad addensare, e comunque vera con un po’ di cannella e si serve. Altre ricet- appena giunge a bollore, togliere dal fuoco. te prevedono la farina di riso al posto di quella di Continuare a mescolare e versare il composto frumento o di mandorle. A volte è decorato con in uno stampo (o diverse formelle) inumidito. granella di pistacchi: le varianti sono moltissime. Fare raffreddare (anche in frigo) e, quando il biancomangiare sarà ben denso, sformare in Ricetta 2: Latte di mandorle un piatto da portata spolverandolo con la can- • Ingredienti: nella. – 250 g di mandorle pelate (di cui qualcuna amara) – litri 1,250 di acqua – 80 g di zucchero • Procedimento Dalla Sardegna Mettere le mandorle in una ciotola con acqua bollente per un paio di minuti, quindi privar- A Cagliari si stemperano 100 g di le della pellicina e, poco per volta pestarle nel amido di mais in un litro di latte a mortaio (anche se non è la stessa cosa, potrete freddo. In seguito si scalda a fuoco lento e si ag- usare un cutter) e raccoglierle in un fazzoletto giungono 100 g di zucchero e la scorza di un limo- di lino; formare un sacchetto, bagnarlo spesso ne intero, grattugiata. Si mescola continuamente. con acqua e, ogni volta, spremere con le dita in Appena si addensa, si tira via dal fuoco e si versa modo da raccogliere il liquido bianco che fuo- in uno stampo (o in ciotoline) e si tratta come nel- riesce in una ciotola. Ripetere quest’operazione le ricette già esposte. per tre volte, fino ad esaurimento delle mandor- Con su papai-biancu si prepara pure il ripieno di le e fin quando avrete sfruttato al massimo il pe- alcuni culingioneddus (ravioli dolci), che si frig- sto ricavato (che metterete da parte). A questo gono e si servono con il miele o con lo zucchero. punto stemperare il liquido ottenuto nell’acqua Ad Alghero il procedimento è simile ma viene (se si vuole ottenere un latte dal gusto più for- chiamato - come in Catalogna - Menjar blanc te, diminuire la quantità di acqua), unire il pesto mentre i ravioli che accolgono il ripieno sono di mandorle, già messe da parte, lo zucchero e chiamati tabaqueres, in quanto la forma ricorda tenere in infuso per circa due ore. Trascorso il quella delle antiche scatolette in cui si riponeva tempo filtrare e raccogliere il latte di mandorle. il tabacco. MANDORLE: UNA RICCHEZZA DA SCOPRIRE Le mandorle (soprattutto con buccia) contengono ottime quantità di fibra alimentare, fat- tore nutrizionale utilissimo per mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale e il buon funzionamento del colon. Sta emergendo il ruolo benefico della buccia di mandorle. Questo rivestimento fibroso, oltre a essere ricco di fibre prebiotiche, contiene livelli mirabili di polifenoli, molecole antiossidanti. Le mandorle non contengono lattosio e glutine, ragion per cui si prestano alla dieta per le relative intolleranze. Possono essere oggetto di reazione allergica nei soggetti ipersensibili. www.pixabay.com - image free A causa del loro elevato apporto calorico (quasi 600 kcal/100 g), le mandorle secche devono essere consumate con una certa moderazione (non più di 10-15 semi al giorno, che corrispon- dono a 20-30 g), soprattutto da chi è ancora lontano dal raggiungere il proprio peso forma. Non hanno controindicazioni per le persone affette da patologie metaboliche; al contrario, se utilizzate in maniera intelligente, contribuiscono a ottimizzare i parametri della lipemia.
EVENTI GLUTEN FREE Free Food in via Orvieto 10/a Giovedì 17 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 Degustazione dei prodotti Green Flute in collaborazione con Adiasti. Martedì 22 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 Degustazione dei prodotti della linea I buoni senza in collaborazione con Céréal. Mercoledì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 Degustazione di waffles, brioches e crepes con gelato. Martedì 15 maggio dalle ore 15.00 alle 18.00 Corso gratuito di lievito madre con Emanuela. Iscrizione obbligatoria al numero 011.19782044 Mercoledì 16 maggio Giovedì 24 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 dalle ore 11.00 alle 17.00 Degustazione dei prodotti Primaly Degustazione di pizza alla pala e arancini in collaborazione con Adiasti. in collaborazione con Glorioso. buoni ASL Acquisti con ni pasto dei buo freen te glu r tte nity Utilizzo sle Un MONDO mu w tte Ne e Com Ric elat i di ALIMENTI Surgresco eF senza anche o n ini Catalogo e ordline GLUTINE persona Far le specmacisti e ializzat o Via Orvieto 10/A • 10149 Torino • Tel. 011.1978.2044 Via Monginevro 27/B • 10138 Torino • Tel. 011.3852515 Via Torino 36/B, Fraz. Ceretta • 10077 San Maurizio Canavese • Tel. 011.5369540 www.freefood.it 16
EVENTI GLUTEN FREE Free Food in via Monginevro 27/b Sabato 12 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 Una giornata di Gusto con la collaborazione di Adiasti. Degustiamo le pizze Green Flute e la pasta Massimo Zero con fresche ricette estive! Sabato 26 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 19.00 Vieni a scoprire le novità Schär e la promozione del giorno Sabato 9 giugno Sabato 19 maggio dalle ore 16.00 alle 19.00 dalle ore 12.30 alle 14.30 e dalle ore 15.30 alle 17.30 Con La Fabbrica della Pasta di Gragnano, Corso sulla panificazione senza glutine una pregiata pasta…capace di emozionare! con Manuela Ghinazzi e Gianluca Baldaccini Iscrizioni obbligatorie per informazioni e Sabato 16 giugno iscrizioni 011.3852515 dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00 oppure freefood2@fctorinospa.it Novità e promozioni Giuliani gluten free IMMAGINI DELLO SHOW COOKING CON ANDREA MORELLO Fotografie di Maria Bonaccorsi per Farmacie Comunali Torino 17
BELLEZZA E SALUTE GAMBE E DECOLTÉ IN PRIMO PIANO Il camouflage per indossare scollature e abiti corti Antonella Lanzoni – estetista Servizio Passepartout Comune di Torino e Associazione P.U.O.I. ONLUS La bella stagione è alle porte, e i primi caldi ci mettono di buon umore ma è anche vero che per PRODOTTI E STRUMENTI DA UTILIZZARE noi donne inizia la “prova allo specchio”. Inesteti- • Crema emolliente. smi o danni della cute che in inverno riuscivamo • Spugnette in lattice per trucco. facilmente a nascondere sotto gli indumenti, ora • Pennello. saltano all’occhio in modo più evidente. In questa • Correttori. stagione il desiderio di indossare capi freschi e • Fondotinta per camouflage alta copertura. leggeri non è solo una questione di moda, ma an- • Cipria. che di comodità. • Acqua termale spray o un fissante spray Molto spesso i problemi che affliggono l’estetica per il trucco. femminile sono rappresentati dalle discromie cu- tanee che non interessano solo il volto, ma so- vente si presentano anche su gambe e decolté Procediamo alla copertura creandoci così qualche disagio estetico. Prima di iniziare è buona regola applicare sulla La causa di alcuni inestetismi agli arti inferiori parte da coprire una buona crema emolliente e molto spesso va attribuita a una deficitaria circo- lenitiva. Il consiglio è di rivolgervi sempre alla vo- lazione del sangue, che spesso crea la presenza stra farmacia di fiducia, il personale saprà indi- di vene varicose o di flebiti. carvi il prodotto più adeguato alla vostra esigen- La colorazione di questi inestetismi può variare za. dal rosso intenso al bluastro, provocano a livel- Se l’estensione della zona da camuffare è ampia lo estetico un effetto visivo poco gradito. Anche come quella illustrata dalla foto, il consiglio è ac- il decolté è una parte del nostro corpo che può quistare due o tre spugnette in lattice, che vi aiu- essere soggetta a discromie come nei, efelidi o teranno a velocizzare il lavoro di copertura. macchie di melanina. Se alcuni di voi si ritrova- Iniziamo a prendere in considerazione l’inesteti- no in questa categoria di persone, eccovi allo- smo e le varie discromie, in questo caso specifico ra alcune tecniche top che potrete provare per sono presenti due differenti colorazioni il bruno avere gambe e decolté impeccabili per tutto il e il violaceo. Ci serviranno quindi due correttori: giorno. un’antagonista del bruno, l’arancione, e uno del Forse, alcuni ancora non sanno che per nascon- violaceo, il giallo (vedi ruota dei colori), intingia- dere imperfezioni, come capillari, cicatrici e mac- mo la spugnetta nel colore antagonista. Iniziamo chie dermiche esistono in commercio prodotti poi con il correttore giallo, picchiettiamo con la specifici in grado di coprire o mitigare in modo spugnetta la superficie della gamba che presen- significativo questi inestetismi. Vediamo insieme ta la colorazione violacea fino a rivestirne tutta come coprire delle imperfezioni la parte scura. Allo stesso modo con il colore molto pigmentate ed evidenti arancio copriamo la parte di colorazione bruna sugli arti inferiori e non solo, fino alla completa copertura della discromia. A anche in vista di un evento im- questo punto con una buona quantità di cipria in portate dove ci piacerebbe la- polvere incolore, tamponiamo bene la zona trat- sciare gambe e decolté in vista. tata per fissare bene la correzione. Attendiamo qualche minuto e poi con un pennello morbido GAMBE PER OGNI STAGIONE eliminiamo l’eccesso della cipria. Terminata la In quest’uscita vedremo insie- copertura delle due discromie con i corretto- me come coprire una gamba ri giallo e arancione, passiamo ad uniformare il che presenta un colorito molto colorito della gamba con un fondotinta cremoso scuro. ad alta copertura, la nuance deve essere scelta L’inestetismo preso in conside- il più possibile simile alla colorazione della cute razione può essere attribuibile a dell’arto. Sempre con la spugnetta intingiamo nel un deficit circolatorio che spes- colore di copertura e sempre picchiettando co- so può presentarsi con livelli e priamo completamente le correzioni avendo cura intensità cromatiche diverse. In di sfumare bene il prodotto su tutta la superficie questo caso, come si nota dal- della gamba. la fotografia, il colore varia dal Astuzia: picchiettare con la spugnetta il prodot- bruno al violaceo intenso. to, consente di coprire in modo uniforme tutto 18
BELLEZZA E SALUTE l’inestetismo e di una buona parte della far aderire il colore superficie superio- perfettamente alla re del petto creando pelle. alla persona qualche Ripetiamo nuova- disagio nell’indossare mente il passaggio abiti scollati. Vediamo con la cipria, spol- come con l’utilizzo del veriamo l’eccesso e trucco terapeutico si poi passiamo all’u- possa notevolmente tilizzo di uno spray migliorare l’estetica fissante che può di questo tipo di lesi- essere specifico per one cutanea. il make up ma pos- siamo optare anche La copertura per un’ottima ac- Il primo step è di idratare sempre la pelle con una qua termale. Vapo- crema emolliente ed elasticizzante per tenere mor- rizziamo il prodotto a circa 20 cm dalla copertu- bida la cute e permettere al prodotto di aderire uni- ra, quest’operazione concluderà la sequenza del formemente a essa. La cicatrice come si può os- trucco e garantirà la tenuta del camouflage per servare dalla foto presenta un solo tipo di discromia tutta la giornata. I prodotti e le tonalità di fondo- (foto1) ed è di colore rosso intenso, quindi il primo tinta per camouflage li potete trovare presso la intervento sarà quello di neutralizzare questo colo- vostra farmacia che potrà indicarvi i vari corretto- re. Sempre con l’utilizzo di un pennello o spugnetta ri e la nuance più idonea al vostro incarnato. in lattice si procede alla copertura di tutte le parti rosse della lesione, in questo caso il correttore più indicato sarà di pigmento verde in grado di con- trastare e neutralizzare il rosso della discromia. Quando abbiamo terminato di utilizzare il corretto- re su tutta la parte interessata, procediamo con l’u- tilizzo della cipria in polvere tamponiamo bene tutta la superficie trattata, attendiamo qualche minuto e spazzoliamo delicatamente l’eccesso. Scegliamo un fondotinta per camouflage ad alta copertura che si avvicini molto alla tonalità della nostra pelle e con l’utilizzo di un pennello o spugnetta (foto 2) picchiettiamo il prodotto su tutta la superficie da camuffare fino a uniformare il tutto con il nostro incarnato. Passiamo nuovamente la cipria, spolve- riamo, in seguito fissiamo tutto con acqua termale spray o apposito fissante per make up. L’impegno porta sempre i suoi frutti…lavoro finito! foto: Associazione P.U.O.I. ONLUS SIGNOR DECOLTÉ Il decolté è un’altra parte del corpo che come ho già accennato può essere soggetto a imperfezioni come nei, efelidi, macchie di melanina causate da fotosensibilizzazione ecc. Alcune volte, però, l’as- petto di questa parte del corpo è compromesso dalla presenza di cicatrici provocate da esiti d’in- terventi chirurgici o da ustioni, come il caso specif- Astuzia: per non macchiare gli abiti e creare ico che prenderemo in considerazione. La cicatri- chiazze sulla pelle è di fondamentale importanza ce in questione (come illustra la foto 1) occupa aspettare che il make up steso sia sempre per- 19
CONSULENZA COSMESI CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PER Francesca CAMOUFLAGE • Dura 8 - 10 ore. Lo Curto • Alcuni prodotti sono waterproof (resisten- ti all’acqua, sudore ecc.). • Protezione dai raggi UVA e/o UVB. vi aspetta • Cremoso, coprente e facile da stendere. • Non occlude i pori. • Ipoallergenico e clinicamente testato non irrita la pelle. Maggio 2018 Giugno 2018 • Ideale per tutti i tipi di pelle. FC 25 1 M 1 V Atrio Stazione Porta Nuova fettamente asciutto. Prima di vestirci, attendiamo 2 M 2 S almeno quindici minuti e il nostro lavoro resterà FC 45 intatto per tutta la giornata. Il risultato e l’effetto 3 G Via Monginevro 27/b 3 D estetico sono garantiti e sorprendenti. FC 1 4 V C.so Orbassano 249 4 L FC 21 FC 10 5 S C.so Belgio 151/b 5 M Via A. di Bernezzo 134 FC 13 6 D 6 M Via Negarville 8/10 FC 9 7 L 7 G C.so Sebastopoli 272 FC 5 8 M Via Rieti 55 8 V FC 22 9 M 9 S Via Capelli 47 FC 4 Adesso…apriamo l’armadio e sentiamoci felici di 10 G Via Oropa 69 10 D indossare i colori della primavera! FC 43 11 V P.zza Statuto 4 11 L FC 7 FC 12 12 S C.so Trapani 150 12 M C.so Vercelli 236 ERRORI DA EVITARE 13 D 13 M • Mettersi al sole nelle ore più calde e sen- FC 28 za protezione solare adeguata. 14 L 14 G C.so Corsica 9 • Non utilizzare creme emollienti e idratanti 15 M FC 24 15 V FC 43 prima della copertura o più volte al giorno. Via Belardi 3 P.zza Statuto 4 • Utilizzare acqua troppo calda. FC SM 16 M 16 S Via Torino 36/b - S. Maurizio • Andare a coricarsi senza struccare la par- FC 42 te trattata con il camouflage. 17 G Via XX Settembre 5 17 D FC 46 18 V P.zza Bozzolo 11 18 L Come si rimuove il camouflage? FC SM FC 45 19 S Via Torino 36/b - S. Maurizio 19 M Via Monginevro 27/b Per la rimozione del trucco terapeutico si utiliz- za una sostanza grassa come olio di mandorle o 20 D 20 M di oliva. Versate il prodotto sulla zona interessa- FC 7 21 L 21 G C.so Trapani 150 ta dalla copertura, massaggiate delicatamente FC 40 avendo cura di far sciogliere bene il prodotto su 22 M 22 V Via Farinelli 36/9 tutta la superficie interessata dal make up. Con FC 8 una spugna morbida e bagnata in acqua tiepida 23 M 23 S C.so Traiano 22/E FC 36 asportate tutto il trucco. Se necessario ripetete 24 G Via Filadelfia 142 24 D l’operazione più volte, fino alla completa rimozio- 25 V FC 8 25 L ne del camouflage. A fine pulizia idratate sempre C.so Traiano 22/E FC 20 FC 46 la pelle con un prodotto emolliente per mantene- 26 S C.so Romania 460 26 M P.zza Bozzolo 11 re la pelle morbida ed elastica. 27 D 27 M Se desiderate ulteriori consigli e chiarimenti su FC 37 28 L 28 G C.so Agnelli 56 questa tecnica di trucco terapeutico, scrivetemi FC 44 FC 44 ad associazionepuoi@libero.it 29 M Via Cibrario 72 29 V Via Cibrario 72 FC 20 30 M 30 S C.so Romania 460 www.comune.torino.it/pass/informadisabile/ FC 37 www.associazionepuoi.blogspot.com 31 G C.so Agnelli 56 associazionepuoi@libero.it Seguici anche sulla pagina facebook Associazione P.U.O.I. ONLUS 20
Puoi anche leggere