Porto, motore della ripresa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno LXXI > n. 2 > Agosto 16 > Quadrimestrale Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Ravenna In caso di mancato recapito si prega di restituire a Ravenna cpo per inoltro al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa. Porto, motore della ripresa Attività ESTERO: COME SCEGLIERE AL VIA L'IDENTITÀ LABORATORIO PROVINCIALE GIORNATA DELL'ECONOMIA: Camerale BENE DIGITALE PER LA RESPONSABILITÀ INVESTIRE SUL I MERCATI CON SPID SOCIALE D'IMPRESA CAPITALE UMANO
Periodico quadrimestrale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato puoi trovare Systema e Agricoltura di Ravenna on line su www.ra.camcom.it Anno LXXI numero 2/agosto 2016 Reg.Tribunale di Ravenna Decreto n. 418 del 21/05/1960 Direttore Natalino Gigante Presidente Camera di Commercio di Ravenna Direttore responsabile Paola Morigi Segretario generale Anno LXXI > .1>A Poste Ital (conv. in iane S.p.A. Spe In caso di L. 27/02/ mancato recapito n dizi 2004 n. one in abbona prILe16 > Q mento uAdrIm estrALe Camera di Commercio di Ravenna di restitu 46) art. 1, si prega ire a Raven comma postale na cpo per 1, DCB D.L. 353 inoltro al mittente Ravenn /2003 Gruppo redazionale si impeg che na a pagar a e la relativ a tassa. La nu Cinzia Bolognesi, Roberto Finetto, sul turoi va legge Maria Elisabetta Ghiselli, Fabiola Licastro, sui terr smo punta Laura Lizzani, Giovanni Casadei Monti, itori Paola Morigi, Barbara Naldini, Maria Cristina Venturelli, Danilo Zoli Segreteria di redazione Alessandra Del Sordo Tel. 0544 481489 Fax 0544 481500 alessandra.del sordo@ra.camcom.it Foto Archivio Camera di Commercio di Ravenna Attiv CAmeritAàle I 20 ANNI DEL REGISTRO ORA NUOVI L'IRAN Coordinamento editoriale e impaginazione DELLE INVESTIMENTI SI PREPARA CONTRIBUTI IMPRESE PER IL GAS IN ADRIATICO AD APRIRSI ALLE AZIEND E Mistral Comunicazione Globale sas AL MONDO E AI CONSORZI FIDI di Venturelli M. Vittoria e C. Progetto grafico Tuttifrutti - Ravenna sul sito puoi trovare, inoltre, Pubblicità tutto quello che vuoi sapere su: P.zza Bernini 6 - Ravenna Tel. 0544 511311 • firma digitale, carta Fax 0544 511555 info@publimediaitalia.com nazionale dei servizi www.publimediaitalia.com Iscrizione R.O.C. 3083 (C.N.S.), Direzione e amministrazione Viale Farini, 14 - 48121 Ravenna e Token USB Tel. 0544 481311 Fax 0544 481500 c.p. 370 • registro imprese on line www.ra.camcom.it (Telemaco) • arbitrato e conciliazione
> sommario < Agosto 2016 Editoriale >7< Porto di Ravenna: sviluppo e interventi strutturali di Natalino Gigante >8< Attività camerale La Camera di commercio Italo-Bosniaca festeggia 20 anni di attività di Marina Vicini >13< Internazionalizzazione Qualità, efficienza e impatto: le parole chiave della rete EEN per il 2015-2020 di Paola Saiani >16< Brexit? Gli effetti negativi solo dal prossimo anno Intelligent Export Report >20< per scegliere bene i mercati di Giovanni Casadei Monti >22< Turismo Statistiche del turismo per il terzo millennio ti 14ª Giornata dell'Economia > 42 < Attività camerale Laboratorio provinciale per la Responsabilità Sociale d'Impresa 2016 di Barbara Naldini > 45< Spid: al via l'identità digitale di Roberto Finetto > 48< Ambiente L'ecoturista alla scoperta del parco del Delta > 53< Editoria Gli InVisibili nel mare del web > 55< Amministrazione comunale Il neoeletto sindaco di Ravenna, le sue priorità per lo sviluppo economico > 59< Informatica Posta Elettronica Certificata PEC: progetto qualità di Cristina Franchini >5 <
> editoriale < Porto di ravenna: sviluppo e interventi strutturali di Natalino Gigante B vennate. uone notizie per lo scalo ra- Nel corso del recente incontro a Ro- governance dell'Autorità portuale, che, in attuazione della nuova nor- mativa, il ministro potrà effettuare ma tra il ministro delle Infrastrut- nel più breve tempo possibile, si po- ture e Trasporti, Graziano Delrio, e trà uscire finalmente dalla fase emer- il sindaco di Ravenna, Michele de genziale per mettere mano ai proget- Pascale, è stata condivisa la neces- ti inerenti i fondali con un razionale sità di partire subito con la realizza- progetto di dragaggio, utilizzando zione dell'impianto di trattamento tecniche moderne e assolutamente dei materiali di escavo (a breve verrà green, in grado di scavare e resti- convocato il tavolo tecnico presso il tuire materiale inerte prontamente Ministero) e, per quanto riguarda riutilizzabile senza bisogno di casse le infrastrutture, sono state confer- di colmata. mate le opere contenute nell'Intesa Se mantenere l'autonomia della generale quadro: Classicana, Statale nuova Autorità portuale di sistema 16 e Romea dir. a Ravenna è stato indubbiamente L'escavo dei fondali è una priorità un grande risultato, va ora ripreso per il futuro del porto di Ravenna il dialogo, finalizzato a instaurare e della città: i piani industriali delle relazioni e strutturare network, con aziende locali sono stati rallentati i porti del nord-est italiano e di tutto Natalino Gigante, presidente della Camera di commercio di Ravenna proprio dal mancato approfondi- l'Adriatico. mento e, quindi, dalla possibilità Sempre in tema di governance, nostro territorio e per la posizione di ricevere navi di maggiori dimen- un'altra sfida decisiva per il futuro del porto di Ravenna, il servizio sioni. Di più: le imprese sono state del nostro porto sarà quella di dare ferroviario è nodale, occorre poten- fortemente penalizzate a causa del- un nuovo assetto a Sapir, separando ziare le linee ferroviarie di collega- lo scarso pescaggio dei fondali del l'attività terminalistica da quella le- mento ai principali assi di traffico canale Candiano, perché costrette a gata alla gestione delle aree. Il neoe- e ampliare l'offerta infrastrutturale. lavorare con navi più piccole e costi letto Consiglio di Amministrazione Nei prossimi anni verranno intra- più alti o ad allibare su altre banchine dovrà affrontare questa questione, prese scelte strategiche e realizzati con pesanti costi vivi. così strategica per il territorio, tute- gli investimenti programmati. Questa situazione mina la competi- lando il valore della società e della Coesione e condivisione sono fon- tività del porto e ha effetti negativi su sua attività che ha, da sempre, risul- damentali. tutto l'indotto, che rappresenta una tati economici più che positivi. Occorre uno sforzo congiunto di consistente quota del pil ravennate. Il tema dell'escavo dei fondali è tutti gli attori della filiera logistica Allarme fondali anche per lo spec- fondamentale, ma insufficiente: per riequilibrare i traffici, migliora- chio di Candiano interessato dalle occorre anche potenziare i collega- re l'accessibilità ferroviaria e i servizi navi da crociera: da recenti rilievi menti a terra. Senza adeguati col- intermodali da e per il porto, al fi- delle batimetrie che riguardano il legamenti il porto rischia di per- ne di consentire a volumi crescenti molo crociere e il suo ingresso si e- dere la propria posizione di porto di merce (containerizzata e non) vince infatti una situazione attuale di rilevanza nazionale, scivolando di entrare e uscire dallo scalo e di del bacino di evoluzione di grande verso una dimensione di approdo giungere a destinazione con tempi sofferenza. regionale. e costi compatibili con le dinamiche Con la prossima definizione della Poiché, per la conformazione del di mercato. >7 <
> attività camerale < L a Camera di commercio Italo-Bosniaca ha cele- brato, lo scorso 24 giugno, il 20° anniversario della le abitazioni erano crivellate di colpi, i ponti erano crollati, le strade interrotte, le industrie distrutte….” propria fondazione e costituzione. L’evento si è svolto Così il presidente Baccarini ripercorre i momenti presso la Camera di commercio di Ravenna, che da che hanno visto la nascita di un primo nucleo di sempre ospita la sede nazionale della Camera mista. imprenditori italiani e bosniaci motivati a lavorare Presenti autorità italiane e bosniache, tra cui il assieme attivamente con l’obiettivo di fare ripartire Console Generale della Bosnia-Erzegovina in Italia, un’economia pressochè rasa al suolo. dott. Igor Babic, il Ministro della Sanità della Repu- “La fase dell’ emergenza e dell’assistenza cede ora blika Srpska, Dr. Dragan Bogdanic, con cui la Ca- il passo ad interventi economici e di cooperazio- mera mista ha in corso importanti collaborazioni, il ne. Incontri con rappresentanti del governo e delle Senatore della Repubblica italiana Stefano Collina. amministrazioni locali permettono di definire i fab- L’incontro è stato l’occasione per ripercorrere quan- bisogni prioritari e di stabilire i primi contatti, con to realizzato dalla Camera Italo-Bosniaca in questi buone possibilità di tramutarsi in proficui rapporti 20 anni di attività, ma soprattutto ha inteso essere di interscambio commerciale…Durante una prima un momento di riflessione per il futuro dei rap- missione economica, nel settembre ’96, di una dele- porti fra le due Repubbliche e in modo particolare gazione di imprenditori ravennati guidata dal presi- sull’impegno che la Camera mista potrà sviluppare dente della Camera di commercio di Ravenna, viene in futuro, in vista di una prossima adesione della firmato con la Camera di commercio di Sarajevo Bosnia-Erzegovina all’Unione Europea. un primo accordo di collaborazione che prevede lo La Camera di commercio Italo-Bosniaca, fondata sviluppo di relazioni commerciali fra i due Paesi con dall’avv. Pietro Baccarini, presidente della Camera servizi di assistenza agli operatori e la semplificazione di commercio di Ravenna, nasce nel 1996, dopo delle procedure doganali e amministrative”. gli accordi di pace siglati a Dayton, con un folto Oggi, dopo vent’anni di costante attività per favorire gruppo di imprenditori ravennati, per aiutare la i rapporti economici, culturali e sociali fra l’Italia ricostruzione e la ripresa economica di un Paese e la Bosnia-Erzegovina, la Camera di commercio devastato dalla guerra. Due anni più tardi, otterrà Italo-Bosniaca opera a livello nazionale con sede a il riconoscimento ufficiale dell’allora Ministero del Ravenna e un proprio ufficio stabile a Sarajevo ope- Commercio Estero Italiano e l’iscrizione all’Albo rativo da oltre 15 anni, divenuto, ormai, un punto delle Camere di commercio Italo-Estere in Italia, di riferimento indispensabile per le imprese italiane tenuto da Unioncamere. che intendono operare sul mercato balcanico. La “Non stupisce che proprio a Ravenna sia partita presenza diretta nel Paese ha consentito infatti alla questa iniziativa, se si considera che il territorio ra- Camera mista di radicarsi profondamente sul terri- vennate è sempre stato, storicamente, grazie soprat- torio e sviluppare quella solida rete di relazioni con tutto al porto, ponte naturale verso i Balcani. Dopo la realtà politico-istituzionale ed imprenditoriale lo- gli anni durissimi del conflitto, durante i quali molti cale, grazie alla quale è oggi in grado di supportare gli imprenditori della nostra città si recavano perso- operatori italiani in ogni singola fase dell’approccio nalmente in quelle zone di guerra per portare cibo al mercato. e aiuti umanitari, furono proprio loro a chiedere Molteplice è la tipologia di attività sviluppata negli supporto alla Camera di commercio per parteci- anni dalla Camera mista, anche se quella principale pare attivamente alla ricostruzione di quei territori è senz’altro rappresentata dall’assistenza operativa e devastati, dove non c’era più un vetro alle finestre, diretta alle imprese italiane sul mercato locale. Atti- >9 <
> attività camerale < “ La prospettiva di integrazione nazioni. Una prima visita a Ravenna, nel settembre 2014, di una delegazione del Ministero della Salute e della Previdenza Sociale della Republika Srpska di Bosnia-Erzegovina ha segnato l’avvio di una collabo- razione particolarmente attiva tra le istituzioni della euroepa dei Balcani Repubblica Srpska e la ricca esperienza sanitaria del apre nuove interessanti territorio romagnolo. Collaborazione che si è ulte- riormente rafforzata ed ampliata con due missioni opportunità in molteplici successive, rispettivamente nel maggio 2015 a Banja settori Luka e, due mesi più tardi, nuovamente a Ravenna. Ancora una volta la Camera di commercio di Raven- ” na, nella persona del suo presidente, dott. Natalino Gigante, ha svolto un ruolo essenziale nel coinvolgi- mento di imprese e strutture sanitarie di eccellenza del territorio ravennate, per le quali si sono aperte vità a cui da sempre la Camera accompagna un im- interessanti opportunità per lo sviluppo di collabo- pegno costante, tramite giornate informative, pub- razioni che, in alcuni casi, si stanno già traducendo blicazione di studi di settore e guide economiche, in iniziative concrete. volto ad accrescere nel nostro Paese la conoscenza “Durante questi anni di attività a diretto contatto di un territorio che, seppur geograficamente vicino, con il mondo imprenditoriale – osserva il presidente rimane tuttora poco esplorato dalle nostre imprese. Baccarini – abbiamo riscontrato un crescente inte- “In questi vent’anni di attività – afferma il presiden- resse delle nostre imprese verso i mercati dell’area te Baccarini – non sono mancati risultati impor- balcanica, che vengono sempre più percepiti come tanti: numerose sono state le imprese della nostra un’unica grande regione economica, peraltro acco- regione, ma anche di tutto il territorio nazionale, munata da cultura, tradizioni, caratteristiche terri- che hanno usufruito del supporto della Camera toriali e potenzialità di sviluppo simili, oltre che, in mista, giungendo in numerosi casi a concretizzare diversi casi, dalla medesima lingua. La prospettiva di importanti collaborazioni commerciali e produtti- integrazione europea dei Balcani apre nuove interes- ve, principalmente nei settori della lavorazione del santi opportunità in molteplici settori, soprattutto legname, dell’industria meccanica, agroalimentare, per quanto riguarda ambiente, energia da fonti rin- ma anche di quella tessile e calzaturiera che da sem- novabili, turismo, infrastrutture, sistema bancario- pre costituiscono settori trainanti dell’economia del finanziario e assicurativo…” Paese. La necessità di raggiungere la massa critica nella In questi ultimi anni di progressivo avvicinamento competizione globale e una dimensione significa- all’Europa, il graduale e necessario adeguamento tiva sul palcoscenico europeo e mondiale, è infatti agli standard comunitari apre alle nostre imprese alla base della tendenza già evidente di questi mercati nuove opportunità e finestre di collaborazione che a sviluppare sempre maggiori sinergie su un piano la Camera Italo-Bosniaca non esita a segnalare a- economico, commerciale (catene di supermercati re- gli operatori italiani, mettendo a disposizione, nel gionali – Konzum, Mercator e Delta – che gestiscono contempo, tutti gli strumenti informativi ed ope- la distribuzione non su base territoriale nazionale, rativi per poterle cogliere con successo. Fra queste, ma ex Jugoslava, come un unico territorio) e infra- particolarmente interessanti le opportunità legate strutturale (corridoi regionali). al settore delle infrastrutture stradali e ferroviarie, Nello svolgimento della propria attività, la Came- nonché a quello dell’energia. Diverse imprese del- ra di commercio Italo-Bosniaca non può non tener la regione hanno usufruito del supporto tecnico e conto di ciò e già da tempo opera con la piena consa- logistico della Camera mista per la partecipazione pevolezza che la capacità di integrare le proprie com- a gare d’appalto internazionali relative alla costru- petenze, sviluppando relazioni e sinergie anche con zione di tratti autostradali del Corridoio Vc, uno i territori limitrofi, rappresenti ormai un elemento dei più importanti progetti in corso, prioritario per imprescindibile e strategico per la Camera stessa e l’integrazione del Paese nel sistema infrastrutturale per la propria capacità di promuovere iniziative e regionale e per i collegamenti di tutta l’area con il progetti in grado di rispondere in misura effettiva- mare Adriatico.” mente adeguata alle esigenze di internazionalizzazio- Un settore al quale la Camera mista ha dedicato ne dei nostri operatori nell’area balcanica. una particolare attenzione in questi ultimi anni è * Responsabile quello della sanità, in tutte le sue molteplici decli- CCIB-Camera di commercio Italo-Bosniaca > 11 <
> internazionalizzazione < Qualità, efficienza e impatto: le parole chiave della rete EEN per il 2015-2020 di Paola Saiani* L’ Unione Europea, in concomitanza con la nuova programmazione 2014-2020, all’interno del pro- complessivamente oltre 50 partner, tra cui figurano camere di commercio, associazioni imprenditoriali, gramma COSME per la competitività delle imprese centri di ricerca e di promozione dell’innovazione, e delle Piccole e Medie Imprese, ha rinnovato dal 1° università, enti di sviluppo territoriale. gennaio 2015 la rete Enterprise Europe Network, SIMPLER (Servizi per l’innovazione e la compe- attribuendole un ruolo sempre più rilevante. titività delle IMPrese in Lombardia ed Emilia Ro- Enterprise Europe Network, attiva e finanziata dalla magna) è il consorzio di cui fin dall’inizio fa parte Commissione europea dal 2008, è diventata negli Eurosportello-Camera di commercio di Ravenna anni la principale rete di supporto alle imprese in insieme a Unioncamere Emilia Romagna e ASTER materia di innovazione e internazionalizzazione, nella nostra regione, e a Finlombarda, Innovhub- presente in oltre 60 paesi con circa 600 organizza- Camera di commercio di Milano e FAST in Lom- zioni raggruppate localmente in consorzi. bardia. La geografia de punti EEN in Italia dall’inizio del Il consorzio Simpler si è arricchito dallo scorso an- 2015 è leggermente variata rispetto al passato: sono no di 6 nuovi partner (CNA Emilia Romagna e ora presenti 6 consorzi (Alps, Bridg€conomies, El- CNA Lombardia, Confindustria Emilia Romagna se, Friend Europe, Simpler, Sme2EU) che contano e Confindustria Lombardia, ENEA e Unioncamere RETE EEN ITALIA 2015-2020 SIMPLER FRIEND EUROPE ALPS I partner di SIMPLER (Emilia Romagna e Lombardia) SME2EU - Finlombarda Spa (Milano) (coordinatore) - Innovhub-SSI / Az. Speciale CCIAA Milano BRIDG€conomies - FAST (Milano) ELSE - Unioncamere Lombardia (Milano) - Confindustria Lombardia (Milano) - CNA Lombardia (Milano) - ASTER (Bologna) - Unioncamere Emilia-Romagna (Bologna) - Eurosportello / Az. Speciale CCIAA Ravenna - Confindustria Emilia-Romagna (Bologna) - CNA Emilia Romagna (Bologna) - ENEA (Bologna) > 13 <
> internazionalizzazione < Lombardia) e può contare ora 12 organizzazioni che 2.500 operatori di vari settori e prodotto oltre 9.000 offrono i servizi di Enterprise Europe Network alle incontri bilaterali transnazionali. PMI locali in modo ancora più capillare. In questo tipo di attività, ha avuto un ruolo consi- La rete EEN e i suoi membri mettono a sistema derevole il consorzio Simpler, che ha contribuito a la propria esperienza e le proprie competenze con questi risultati per il 29%, con 113 eventi organizzati l’intento di potenziare l’accesso delle PMI alle op- e 704 imprese partecipanti. portunità previste dal mercato interno e dai mercati Sempre nel 2015, 15.600 imprese italiane hanno internazionali, rendendole più aperte allo sviluppo ricevuto un servizio di assistenza specialistica perso- di nuove tecnologie e processi innovativi, e quindi nalizzata in materia di innovazione o internaziona- più competitive. lizzazione (check-up tecnologici o di business, av- Tramite una gamma articolata di servizi gratuiti, gra- viamento ai mercati esteri, ricerca di finanziamenti, zie al co-finanziamento della Commissione europea, brevetti….). la rete offre assistenza personalizzata alle imprese per Riguardo a casi di successo che hanno avuto un accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati impatto particolarmente positivo sulle imprese, in commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al cre- questa prima annualità nel nostro paese se ne eviden- dito e la partecipazione a programmi europei di fi- ziano 193, tra accordi di partnership internazionali nanziamento. e risultati da servizi specialistici; è tuttavia verosi- Il bilancio dell’attività condotta da Enterprise Euro- mile ed auspicabile che questo numero aumenti nei pe Network nel 2015, prima annualità della nuova prossimi mesi, poiché sono risultati che necessitano programmazione, evidenzia un impatto del tutto spesso di un lungo periodo di maturazione prima di soddisfacente su un numero significativo di imprese concretizzarsi. che hanno beneficiato dei servizi della rete. Occorre sottolineare che nelle attività del 2015 ha A livello italiano, sono stati organizzati per le im- avuto un posto rilevante una serie eventi di partena- prese quasi 400 eventi locali (seminari, workshop, riato che la rete EEN in collaborazione con la DG giornate informative su tematiche europee) con un Grow della Commissione Europea ha organizzato totale di 15.600 partecipanti, di cui 3.559 soltanto nell’ambito di EXPO2015, l’Esposizione Universa- in Lombardia ed Emilia Romagna. 389 sono invece le dedicata al tema “Nutrire il Pianeta - Energia per gli eventi b2b organizzati, che hanno coinvolto quasi la Vita” che si è svolta a Milano dal 1° maggio al 31 > 14 <
> internazionalizzazione < “ ottobre 2015. Alcuni eventi avevano un focus tematico (Produzioni agroalimentari, Creatività e innovazione nel settore agroalimentare, Scienze della vita, Gestione eco-ef- ficiente delle risorse nel settore agroalimentare), altri Significativi i numeri derivanti un focus più geografico (le regioni del Mediterraneo, America Centrale e Meridionale, China, Giappone, dalle iniziative promosse da EEN Africa Sub-Sahariana, Sud Est Asiatico, Usa) . per Expo 2015: Svolgendosi all’interno del proprio territorio di 9 eventi b2b, 1.907 imprese competenza, naturalmente i partner EEN Simpler (compreso Eurosportello Ravenna), sono stati par- provenienti da 98 paesi ticolarmente coinvolti nella promozione e nell’orga- che hanno effettuato nizzazione di questi eventi. Significativi i numeri derivanti da queste iniziative: complessivamente 4.813 sono stati realizzati in tutto 9 eventi b2b, con un to- incontri bilaterali, con 35 tale di 1.907 imprese partecipanti, provenienti da 98 paesi (di cui 70 non membri dell’Unione Europea), accordi di cooperazione scaturiti ” che hanno effettuato complessivamente 4.813 in- contri bilaterali, da cui sono già scaturiti 35 accordi di cooperazione, e altri se ne attendono dai 260 incontri giudicati promettenti. Quanto alle iniziative targate EEN realizzate a livello Romagna e SMAU che mira a fare incontrare l’of- regionale nel primo semestre 2016, è da rilevare la IX ferta multisettoriale di tecnologie con la domanda edizione di Innovat&Match, l’evento di matchma- di innovazione delle imprese. king finalizzato alla ricerca di partner tecnologici e di I temi di questa edizione di Innovat&Match, che si ricerca a livello internazionale che è da 9 anni parte è svolta a Bologna Fiera il 9-10 giugno 2016, coinci- integrante di R2B - Research to Business, l’appun- devano con le aree della Specializzazione Intelligente tamento fieristico promosso dalla Regione Emilia regionale, ovvero le 5 aree di interesse strategico per > 15 <
> internazionalizzazione < “ la loro importanza economica e sociale e potenziale di crescita: Agroalimentare, Edilizia e Costruzioni, Meccatronica e Motoristica, Industrie della Salute e del Benessere, Industrie Culturali e Creative. Innovat&Match quest’anno è stata organizzato con- Per Innovator&Match giuntamente da tutti i partner dell’Emilia Romagna, che hanno lavorato a stretto contatto con ASTER Eurosportello Ravenna ha (che ne è sempre stato il principale ente organizza- assistito imprese fortemente tore e promotore), dando prova di un’ottima intesa a innovative: dalla nutraceutica livello regionale, confortata dai buoni risultati dell’i- niziativa. che emergono sia dalle valutazioni più che a impianti di filtrazione, positive dei partecipanti sia dai dati numerici rilevati dall’industria creativa alla al termine dell’evento. Nelle due giornate di incontri si sono potuti contare meccanica di precisione, 177 partecipanti effettivi, di cui 29 stranieri, per a soluzioni software un totale di 574 incontri one to one, di cui il 34% ” transnazionali. Dei partecipanti italiani, costituiti per oltre il 50% da imprese e per la restante metà da laboratori di ricerca, università o altro, una larga maggioranza era di provenienza regionale, ma varie regioni italiane erano comunque rappresentate. I partecipanti, accompagnati e assistiti direttamente zione e della competitività delle imprese del nostro da Eurosportello Ravenna rappresentavano i settori territorio: più svariati, con il comune denominatore di una “Per competere nel mercato globale occorre saper forte componente innovativa: dalla nutraceutica a vincere la sfida della qualità, della ricerca e dell’in- impianti di filtrazione e trattamento acque, all’indu- novazione. In questo senso – ha dichiarato Stefano stria creativa, alla meccanica di precisione, a soluzio- Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna – ni software, a materiali compositi avanzati, a mac- R2B è un catalizzatore naturale nelle relazioni vir- chinari idraulici, a società di servizi che fungono da tuose tra ricerca, Rete regionale dei laboratori di alta acceleratori di idee innovative… Hanno realizzato tecnologia, start up e mondo delle imprese. un totale di 82 incontri, di cui 13 transnazionali, che Oggi la politica industriale richiede di rafforzare il terremo monitorati nei prossimi mesi con l’auspicio sistema dell’innovazione con l’obiettivo di trasfor- da questi scaturiscano delle concrete opportunità di mare l’Italia da un ‘Paese con innovatori’ in un ‘Paese partenariato. innovatore’. Ed è importante che in questa stagio- È questo un evento che cresce di anno in anno e che ne caratterizzata dall’utilizzo dei fondi europei, la incarna bene lo spirito e le finalità della rete Enter- programmazione dei singoli territori sia fortemente prise Europe Network. Per questo si può prendere intrecciata con quella nazionale, concretizzandosi in quanto il Presidente della Regione ha affermato a un approccio unico e condiviso”. conclusione dell’evento, come un incoraggiamen- to per il proseguimento di tutte le attività EEN a supporto dell’innovazione, dell’internazionalizza- *Eurosportello - Enterprise Europe Network Enterprise Europe Network È la più grande rete europea a supporto dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e della compe- titività delle imprese, presente in oltre 50 paesi con circa 600 organizzazioni, raggruppate localmente in consorzi. SIMPLER SIMPLER (Servizi per l’innovazione e la competitività delle IMPrese in Lombardia ed Emilia Romagna) è il consorzio di cui fa parte Eurosportello-Camera di commercio di Ravenna. http://een.ec.europa.eu www.een-italia.eu - www.simplernet.it > 17 <
> internazionalizzazione < Brexit? Gli effetti negativi solo dal prossimo anno Il significato della Brexit non è solo tecnico: l’uscita del Regno Unito dall’UE ha impatto non solo sugli inglesi ma su tutta l’economia mondiale. Il segnale tecniche di separazione tra Gran Bretagna e Unione Europea, l’uscita dall’Unione Europea dal Regno Unito dovrebbe diventare effettiva. lanciato dal popolo inglese mette in discussione il Occorre comunque rilevare che normalmente il con- progetto Europa e il suo funzionamento e dà nuova tributo della provincia di Ravenna all’export italiano linfa vitale a tutti i partiti euroscettici. in Regno Unito si attesta in media sull’1% per cui l’impatto negativo del calo dell’export potrebbe aver Alessandro Curti, imprenditore e presidente effetti tutto sommato contenuti. La Brexit potrebbe dell’Eurosportello della Camera di commercio di però penalizzare, nelle scelte da compiersi, quelle Ravenna: quali ripercussioni può avere questa de- imprese che ancora non commerciano con il Re- cisione sulle esportazioni ravennati? gno Unito pur ritenendolo un mercato di potenziale Il deprezzamento della sterlina rispetto all’euro po- sbocco. trebbe penalizzare le nostre esportazioni di prodotti verso il Regno Unito, che derivano in gran parte Finora che interscambio c’è stato tra noi e l’Inghil- da comparti del settore manifatturiero. Gli effetti terra? negativi potrebbero comunque manifestarsi solo a Nel 2015 la Gran Bretagna ha rappresentato per la partire dal 2017 quando, terminate le procedure provincia di Ravenna il quinto Paese di destinazione > 18 <
> internazionalizzazione < “ del nostro export, con una quota del 5,4% del totale e un valore dell’export di quasi 197 milioni di Euro. Non è una percentuale altissima, ma, se si allarga l’orizzonte agli ultimi cinque anni, il nostro export Nel 2017 il calo delle verso il Regno Unito è complessivamente cresciuto esportazioni italiane nel Regno di oltre il 15%. Unito potrebbe attestarsi in un Inoltre dai dati più recenti in mano alla nostra Ca- mera di commercio, quelli del primo trimestre 2016, range che va dal 3 al 7% con si può constatare un aumento della quota export minori vendite per la nostra all’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno prece- dente. Le imprese ravennati che intrattengono rap- provincia stimate tra i 6 e i 13 porti commerciali con la Gran Bretagna con una milioni di euro ” certa regolarità sono circa 150. Esportiamo preva- lentemente prodotti della metallurgia, macchinari, prodotti farmaceutici e prodotti chimici. Secondo un’analisi realizzata recentemente dalla SA- CE, la società italiana che assicura il credito all’espor- tazione, nel 2017 il calo delle esportazioni italiane in re anche altri Paesi? Regno Unito potrebbe attestarsi in un range che va Altri Paesi potrebbero chiedere un referendum per dal 3 al 7 %, e questo dato significherebbe, se appli- sottoporre ai propri cittadini la volontà di rimanere cato alla realtà di Ravenna, possibili minori vendite nell’Unione, anche se non è detto che la consulta- stimabili tra i 6 e i 13 milioni di Euro. zione possa avere lo stesso esito di quello inglese, in quanto l’Inghilterra ha avuto da sempre un rapporto Prevedeva un simile esito referendario? molto meno organico con l’Unione Europea rispet- Non pensavo a questo risultato referendario, anche to ai principali Paesi europei, e questo ha influenzato se , sempre di più, la protesta degli elettori viene in parte la decisione di uscire. espressa con voto “contro”. E non dimentichiamo Le spinte nazionalistiche sono comunque molto che gli inglesi sono rivoluzionari che si fingono con- forti in tutta Europa, anche se, per molti Paesi, so- servatori! prattutto di più recente ingresso, uscire dall’Unione Europea vorrebbe dire perdere molti finanziamenti Una situazione recuperabile o destinata a contagia- comunitari necessari al proprio sviluppo. > 19 <
> internazionalizzazione < lntelligent Export Report per scegliere bene i mercati di Giovanni Casadei Monti* D opo una fase di sperimentazione di alcuni me- si realizzata in collaborazione con le imprese e gli operatori del settore, è ora finalmente sul mercato, dettaglio di cinquemila prodotti a livello mondiale e di ottomila a livello nazionale. Vediamo come. a disposizione per la vendita alle aziende emiliano- romagnole, il servizio Intelligent Export Report 1)LA MISURAZIONE DELLA COMPETITI- (I.E.R.) per i mercati internazionali. VITÀ DI UN’IMPRESA Si tratta di uno strumento di analisi progettato dal Tramite l’analisi degli indicatori di bilancio di tutte Centro studi di Unioncamere Emilia Romagna e le imprese del mondo suddivise per settore merceolo- promosso in collaborazione con le Camere di com- gico è possibile realizzare un benchmarking a livello mercio emiliano-romagnole, che permette a un’im- regionale, nazionale, europeo e mondiale delle per- presa, grazie all’utilizzo di informazioni strategiche, formance dell’impresa in esame con gruppi di con- di valutare se i propri prodotti sono competitivi sui fronto composti da imprese simili per dimensioni, mercati globali e di capire quali sono le aree di sbocco fatturato o caratteristiche organizzative, oppure con più promettenti per la vendita. la mediana del settore di attività. I test effettuati nei mesi scorsi sono serviti a mettere In questo caso vengono presi inconsiderazioni in- a punto il prodotto, con l’obiettivo di capire quali dicatori quali il fatturato, il risultato di esercizio, il tra le migliaia di informazioni estraibili dall’incrocio profitto sul costo del lavoro, il reddito operativo a- delle grandi basi di dati internazionali, quali quelle ziendale. fornite da Bureau Van Dijk, potessero essere di reale Con l’utilizzo di altri indicatori quali la presenza di utilità per le imprese allo scopo di aiutarle a prendere partecipazioni in imprese in Italia e all’estero o la pre- decisioni corrette e a pianificare meglio le strategie di senza di brevetti nazionali e internazionali, è possibile internazionalizzazione. inoltre paragonare il grado di internazionalizzazione, La progettazione e lo sviluppo operativo del progetto la solidità finanziaria dell’impresa e il grado di inno- hanno richiesto circa tre anni di attività. vazione. Il raggio di azione fornito dall’integrazione dei dati All’impresa interessata a ottenere il confronto viene disponibili si è infatti progressivamente ampliato e la inoltre chiesto di indicare i propri principali compe- sfida è stata quella di trasformare miliardi di numeri titors a livello locale, nazionale o mondiale sui quali in poche informazioni di sintesi a forte valenza stra- verrà impostata l’analisi di benchmark, con l’avver- tegica per quelle imprese che intendono internazio- tenza che la ricerca dei dati dei competitors esteri sarà nalizzarsi e vendere sui mercati esteri, ma che spesso possibile soprattutto per le imprese di quei Paesi dove non hanno strutture e risorse da dedicare all’analisi il deposito dei bilanci è obbligatorio e i dati di bilancio e alla pianificazione di un processo di internaziona- sono dunque resi pubblici. lizzazione. Il servizio ora consente di analizzare i dati delle sin- 2) LA VALUTAZIONE DELL’ESPORTABILI- gole imprese incrociandoli con i flussi commerciali TÀ DI UN PRODOTTO mondiali e con i dati di bilancio depositati da oltre Si può ottenere partendo da un’analisi comparata 150 milioni di imprese nel mondo. della struttura export delle imprese regionali concor- In questo modo il software permette di misurare renti appartenenti allo stesso settore dell’impresa che l’esportabilità dei prodotti di un’impresa fino a un usufruisce del servizio, oppure concentrando l’atten- > 20 <
> internazionalizzazione < Info: Azienda Speciale SIDI Eurosportello, CCIAA Ravenna, prezzi medi e trend di ogni mercato target. Per ogni +39 0544 481443 mercato viene inoltre indicata la situazione attuale relativa al rischio credito e al rischio Paese. euroinfo@ra.camcom.it Last Minute Trend punta inoltre sui dati più recenti, www.ra.camcom.it/eurosportello. analizzando i dati delle esportazioni delle imprese relativi all’ultimo trimestre precedente, rilevando le zione su di un gruppo omogeneo individuato per ultimissime tendenze di crescita dei mercati target o classe dimensionale o fatturato. limitando il problema di rilevazione sui dati annuali In questo modo si riesce a capire quale è il posiziona- di eventuali variazioni imputabili a crisi congiuntu- mento competitivo dell’impresa sui mercati interna- rali di recente evoluzione. Last Minute Trend Emilia zionali valutandone le performance su volumi, valo- Romagna consente un’analisi su 100 settori di attivi- ri, prezzi e trend delle importazioni ed esportazioni tà, mentre Last Minute Trend Italia permette un’a- paragonate a quelle dei principali competitors. Ciò nalisi precisa dell’andamento dell’export italiano nei che viene prodotto è dunque una vera propria scheda mercati mondiali per singolo prodotto. di export benchmark di settore. È possibile inoltre rendere l’analisi ancora più mirata 4) LA SCELTA DEI PARTNER COMMERCIALI utilizzando in dettaglio le informazioni sul singolo Una volta identificato uno o più Paesi ritenuti di prodotto esportato dall’impresa che usufruisce del potenziale destinazione del proprio prodotto, i dati servizio, fornite prendendo a riferimento il codice forniti da I.E.R., permettono infine di ricavare sche- doganale a 8 cifre. de qualificate di distributori esteri affidabili perché In questo caso per ogni codice prodotto relativo al classificati per indicatori di 7 società di rating tra le prodotto esportato dall’azienda, è possibile rintrac- più accreditate, per tutti i mercati del mondo o per ciare i dati relativi ai Paesi competitor (esportatori) e determinate aree di interesse, eliminando in questo a quelli di destinazione del prodotto (importatori), modo quelli non solvibili o con una situazione finan- con una classificazione in base ai mercati di nicchia, ziaria non in equilibrio.Per ogni distributore o buyer forti e deboli, a maggiore e minor valore. verrà consegnata all’impresa una scheda contenente le seguenti informazioni: contatti, dati di bilancio 3) LA SELEZIONE DEI MERCATI CHE OF- degli ultimi 10 anni, indicatori sullo stato di salute FRONO PIÙ OPPORTUNITÀ dell’impresa, descrizione di eventuali titoli di pro- Il report permette poi la costruzione di una mappa dei prietà industriale quali marchi e brevetti, nomi e dati mercati driver (rilevanti e in crescita), mercati in pit di Board e Management. stop (rilevanti ma in flessione), mercati in rimonta (di L’Azienda Speciale Eurosportello della Camera di media rilevanza ma in crescita) e mercati emergenti Commercio di Ravenna promuove il servizio Intelli- (marginali, ma in forte crescita) per ciascun prodot- gent Export Report presso le imprese della provincia to da esportare, fino a 5000 prodotti, prendendo a di Ravenna, ed è disponibile a fornire informazioni riferimento sempre il codice doganale (HS a 6 cifre). sulle caratteristiche e il costo del servizio su appunta- Vengono analizzati i flussi export di tutti i Paesi del mento telefonico o con uno specifico incontro presso mondo incrociati con le previsioni di crescita per la propria sede. Paese su dati del Fondo Monetario Internazionale, *Direttore Eurosportello con graduatorie finali elaborate per volumi, valori, Cciaa Ravenna > 21 <
Statistiche del turismo per il terzo millennio > 22 <
> turismo < “Un progetto del Programma Statistico Nazionale per la L e Province dell’Emilia-Romagna, a seguito della normativa sul riordino istituzionale, nel corso rilevazione delle caratteristiche dei turisti a supporto della programmazione turistica del 2015, sono state impegnate nello sviluppo del sistema informativo regionale sulla domanda turi- regionale stica attraverso il progetto “Rilevazione tipologia ” e caratteristiche dei clienti negli esercizi ricettivi”, presente nel Programma Statistico Nazionale, che amplia e migliora il progetto “Movimento dei clienti nelle strutture ricettive” a titolarità Istat. A fine 2015 la domanda turistica complessiva regi- Il 29 giugno 2016, nella sede della Camera di com- strata nelle strutture turistiche alberghiere e com- mercio di Ravenna, è stato presentato il terzo rap- plementari, presenti nel territorio della regione E- porto1 sui risultati della rilevazione della domanda milia-Romagna, generata dalle oltre 9.000 strutture statistica acquisita on line con l’applicativo TURI- ricettive, è stata di 9.732.848 arrivi e 36.551.003 SMO4, gestito dagli uffici delle Province dell’Emi- presenze. lia-Romagna. I dati analizzati nel rapporto provengono dal 34,2% La metodologia del progetto prevede che dagli ar- della strutture ricettive localizzate nel territorio re- chivi amministrativi2 delle strutture ricettive, attra- gionale che si sono accreditate per la trasmissione di verso apposite procedure software, siano catturate dati attraverso l’applicativo TURISMO4 e hanno informazioni che consentono di analizzare più in riguardato un campione di 4.346.18 turisti, equiva- profondità i mercati turistici con destinazione l’E- lente al 44,7% della domanda complessiva regionale. milia-Romagna. Una buona base campionaria su cui cominciare a svi- Il processo, per il convogliamento dei dati nei server luppare alcune analisi più mirate a supporto della pia- provinciali, passa attraverso l’accreditamento delle nificazione territoriale e delle politiche di marketing. singole strutture ricettive che accettano di comuni- care i dati attraverso il software TURISMO43 con In sintesi i principali risultati: modalità che rispondono meglio alla loro organiz- • mercati: una grande varietà di mercati sia nazio- zazione aziendale. Le strutture ricettive possono nali che esteri: per il mercato italiano la domanda utilizzare direttamente le funzioni dell’applicativo proviene da 7.904 comuni italiani (90% dei comuni TURISMO4 o il proprio software gestionale appo- italiani); per il mercato estero si contano 246 paesi4. sitamente predisposto per la comunicazione dei dati • segmenti di domanda: il 58,6% dei turisti è pre- alle amministrazioni provinciali. sente con la famiglia, il 21,1% soggiorna da solo e TURISMO4 è un micro-gestionale (distribuito gra- il restante 20,3% raggiunge la destinazione con un tuitamente) che consente, oltre alla raccolta dei dati gruppo. La permanenza media del soggiorno sul ter- statistici, anche l’accesso ad alcuni servizi come ad ritorio emiliano-romagnolo è di 3,8 giorni; in media esempio il benchmarking, il calcolo dell’imposta di i soggiorni sono più lunghi sia per chi si muove con soggiorno o la stampa dell’informativa della privacy la famiglia che per di chi si muove in gruppo. I turisti per il cliente a cui si vogliono mandare comunica- che soggiornano soli hanno un’età media di 43,5 anni zioni promozionali. e in maggioranza sono uomini (66,6%). Valori % Permanenza media 1 Progettazione report: Rossella Salvi. In collaborazione con: Mauri- zia Gatti, Lucia Mondosso, Lamberto Maiani, Francesca Biandronni, Ospite singolo 21,1% 3,0 Carla Poggiali, Elisa Montaletti, Luigi Carrano, Monica Cavalli, Andrea Famiglia 58,6% 4,5 Gaiani, Gian Marco Baroni, Giovanni Sorrentino, Patrizia Rei, Mila Io- rio. Elaborazione dati: Rossella Salvi, Cristina Biondi, Filippo Serafini, Gruppo 20,3% 4,4 Valeria Macrelli, Angela Polverelli, Nicola Loda Totale 100,0% 3,8 2 Archivi implementati attraverso le operazioni di check-in / check- out degli ospiti. 3 Micro-gestionale per la gestione dei check-in / check-out messo a disposizione delle strutture ricettive (gratuitamente) da parte delle 4 Per questa informazione l’Istat utilizza solo 56 codici (Paesi) di cui amministrazioni provinciali. 10 per aggregazioni di Paesi esteri. > 23 <
> turismo < • profilo del turista per sesso ed età: - prevalenza della componente maschile: 54,8% maschi e 45,2% femmine. Una prevalenza che si osserva in quasi tutte le classi di età tranne che per i 65en- ni e oltre in cui si ha quasi la medesima percentuale e per tutte due le compo- nenti. o circa un quinto dei turisti ha un età compresa tra i 35-44 anni con una prevalenza nettamente maschile (55,9% contro il 44,1% delle femmine), i bambini/ragazzini rappresentano il 12,8% dei turisti, mentre il 10,7% è costituito da ospiti ultrasessantaquattrenni. Turisti con destinazione Emilia-Romagna per classi d'età. Anno 2015 - circa un quinto dei turisti ha un età com- o circa un quinto dei turisti 65 anni ha un età e oltre; a 12 anni; tra i 35-44 anni con una prevalen Finocompresa presa tra i 35-44 anni con una prevalenza 10,7% nettamente maschile (55,9% contro il12,8% 44,1% delle femmine), i bambini/ragazzi nettamente maschile (55,9% contro il rappresentano il 12,8% dei turisti, mentreDa 13ila 17 10,7% anni; è costituito da osp 44,1% delle femmine), i bambini/ragaz- ultrasessantaquattrenni. Da 55 a 64 anni; 5,9% 11,3% zini rappresentano il 12,8% dei turisti, mentre il 10,7% è costituito da ospiti Turisti con destinazione Emilia-Romagna per Daclassi 18 a 24 anni; d'età. Anno 2015 65 anni e oltre; 7,2% ultrasessantaquattrenni. Fino a 12 anni; 10,7% 12,8% Da 45 a 54 anni; Da 13 a 17 anni; Da 25 a 34 anni; 18,5%Da 55 a 64 anni; 5,9% 13,5% 11,3% Da 18 a 24 anni; Da 35 a 44 anni; 7,2% 20,1% Da 45 a 54 anni; Da 25 a 34 anni; 18,5% 13,5% Da 35 a 44 anni; 20,1% Turisti per età con destinazione Emilia-Romagna. Primi 10 mercati esteri - Anno 2015 Fino a 12 Da 13 a 17 Da 18 a 24 Da 25 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 65 anni e Turisti per età con destinazione Provenienza Emilia-Romagna. Primi 10 mercati esteri - Anno 2015 Totale anni anni anni anni anni anni anni oltre Fino a 12 Da 13 a 17 Da 18 a 24 Da 25 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 65 anni e Provenienza Francia anni anni anni anni anni anni anni oltre Totale Germania Francia Regno Unito Germania RegnoSvizzera Unito e Liechitenstein Paesi Svizzera Bassi e Liechitenstein Paesi Polonia Bassi Polonia Spagna SpagnaRussia RussiaCina Cina Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America mezzo di trasporto (prevalente) per raggiungere il luogo di destinazione turistica è mezzo di trasporto l’automobile, (prevalente) utilizzata per raggiungere dall’82,9% dei turisti,ila luogo seguiredi i destinazione turisticacollettivi mezzi di trasporto è > 24 < l’automobile, utilizzata dall’82,9% autobus/pullman (7,3%) e trenodei turisti, a seguire i mezzi di trasporto collettivi (4,6%). autobus/pullman (7,3%) e treno (4,6%).
> turismo < • mezzo di trasporto (prevalente) per raggiungere complessivamente concentra l’87,4% dei turisti che il luogo di destinazione turistica è l’automobile, u- scelgonoper come destinazionela deldestinazione. proprio soggiorno Mezzo di trasposto "prevalente" utilizzato raggiungere tilizzata dall’82,9% dei turisti, a seguire i mezzi di l’Emilia-Romagna. trasporto collettivi autobus/pullman (7,3%) e treno Anno 2015 (4,6%). • compleanno: un evento che, nel corso del 2015, ha coinvolto circa 175 mila ospiti, più numerosi tra i • motivazione (principale) del soggiorno resta, in aereo turisti che frequentano le destinazioni 4,7% costiere. particolare per le zone di costa, quella balneare che auto treno 82,9% la destinazione. Mezzo di trasposto "prevalente" utilizzato per raggiungere 4,6% Anno 2015 autobus aereo 7,3% 4,7% altro auto treno 0,6% 82,9% 4,6% autobus motivazione (principale) del soggiorno resta, in7,3% particolare per le zone di costa, quella balneare che complessivamente concentra l’87,4% altro dei turisti che scelgono come 0,6% destinazione del proprio soggiorno l’Emilia-Romagna. motivazione (principale) del soggiorno resta, in particolare per le zone di costa, quella balneare che complessivamente concentra l’87,4% dei turisti che scelgono come destinazione del proprio soggiorno l’Emilia-Romagna. compleanno: un evento che, nel corso del 2015, ha coinvolto circa 175 mila ospiti, più numerosi tra i turisti che frequentano le destinazioni costiere. compleanno: un evento che, nel corso del 2015, ha coinvolto circa 175 mila ospiti, più numerosi tra i turisti che frequentano le destinazioni costiere. > 25 <
14ª Giornata dell'Economia ti uno Ripresa ancora troppo lenta, occorre investire sul capitale umano importante per riflettere sui dati eco- Probabilmente manca una politica nomici del nostro Paese, della nostra industriale di medio lungo periodo, regione, del nostro territorio, per ana- un'attenzione adeguata all'innovazione, lizzarli e per individuare quali strategie all'incremento della produttività, ad im- intraprendere per non trovarci ad essere portanti investimenti sul capitale umano in “perenne ritardo” e impostare con (indispensabili nelle moderne econo- cognizione il nostro futuro. mie). Assistiamo ad un vero e proprio I dati sulla crescita del prodotto interno esodo dal nostro Paese di giovani laure- lordo nel primo trimestre del 2016 resi ati, che hanno studiato in Italia ma che noti nei giorni scorsi non sono entusia- completano la loro formazione all'este- smanti per l'Italia. È sì in atto una fase di ro, ove poi più facilmente trovano lavoro leggera ripresa per l'economia naziona- e vedono apprezzate le loro competenze le, ma la stessa non segue il passo dell'e- e il merito. conomia europea, il cui ritmo di crescita Che fare allora in questo contesto e in di Paola Morigi è invece un po' più sostenuto. Se il Pil Segretario Generale Cciaa di Ravenna italiano nello scorso anno è aumentato dello 0,8%, Saluto le Autorità, civili e militari, i rap- nell'area euro l'incremen- presentanti degli enti locali e degli enti to è stato dell'1,7%. PRESA À SOCIALE D'IM pubblici, i presidenti e i direttori delle A RESPONSABILIT Le previsioni di crescita sti- IL VALORE DELL SOST EN IB ILE associazioni e degli ordini professionali O ECONOMICO late dalla Commissione eu- PER LO SVILUPP (un ringraziamento particolare all'Ordi- ropea per il 2016 per il no- e 14.45 23.05.2016 | orio di Ravenna ne degli avvocati e dei dottori commer- stro Paese ancora una volta Camera di Co mm erc ini n. 14, Raven na – Viale L.C. Far Sala Cavalcoli cialisti, che riconoscono crediti formativi segnano un tasso di incre- nti azione partecipa ai loro associati partecipanti a questa mento (pari all'1,1%), infe- 14.45 | Registr introduzione di Ravenna Sal uti e era di Commercio | erale della Cam iniziativa), i nostri amministratori came- riore rispetto a quello medio 15.00 Paola Morigi • Segretario gen ia provinciale magna porto sull'econom camere Emilia-Ro rali e tutti coloro che sono qui con noi a europeo (pari all'1,6%). 15.15 | Rap Guido Caselli • Direttore del Cen tro studi Union e Eco nom y, dalle grandi imprese alle en alla Blu ibilità: dalla Gre seguire i lavori del Convegno. Fattori internazionali che do- 15.45 | Sosten – PLEF PMI di territorio nomy Foundation di Planet Life Eco sti Ringrazio la Banca di credito coopera- vrebbero giocare a favore di Paolo Ricotti – Fondat ore e il territorio: le tes tim oni anz e dei protagoni Res pon sabilità sociale la R.S.I. tivo ravennate e imolese che con il suo La 16.15 | io provin cia le per i – Il Laborator molte delle imprese del terri- Paola Alessandr fer SPA contributo ci ha sostenuto ancora una torio (ci riferiamo al calo nel Sara Cirone – Sta ti – Curti Costru zioni Meccanic he SPA Alessandro Cur S.C.P.A. – Deco Industrie volta nella organizzazione di questa prezzo del petrolio, al valore Giorgio Dal Pra to ni di Ravenna ento e conclusio era di Commercio 17.00 | Interv giornata. Ringrazio, infine, la Fondazio- della nostra moneta, l'euro, Nat alin o Gigante • Pre sidente della Cam dagli Ordini di Ravenna nale continua per n.2 crediti ne Plef (Planet Life Economy Founda- azione professio accreditato al fine della form e degli Avvocati per n.3 crediti che nel primo trimestre del Il seminario è stato mercialisti ed Esperti Contabili dei Dottori Com previa registrazi one online sul sito www .ra.camc om.gov.it tion), Unioncamere Emilia-Romagna e 2016 non si è certo rafforzato a La partecipazio ne è GRATUITA la stessa Regione Emilia-Romagna, che confronto con il dollaro o con la sostiene e investe sul tema che andre- sterlina, anche se ora si avverte mo a sviluppare. un'inversione di tendenza), non fax: 0544 481500 51 / 481483 • Celebriamo oggi la 14.a edizione della riescono a produrre sufficienti Segreteria orga ata dell'Economia • tel: 0544 4814 nizzativa 14a Giorn i@ra.camcom.it / statistica@ra. • e-mail: stud camcom.it Giornata dell'economia. È un’occasione effetti positivi.
Puoi anche leggere