PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/2022

Pagina creata da Matteo Cavallaro
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/2022
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA
       TRIENNIO 2019/2022
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola E. MAJORANA è stato
  elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 19/12/2018 sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 7767/2018 del 06/12/2018 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19/12/2018 con delibera
                                       n. 40

            Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                  2019/20

                           Periodo di riferimento:
                              2019/20-2021/22

                                      1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                             E. MAJORANA

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
STRATEGICHE                comma 7 L. 107/15)

                     3.1. Alternanza Scuola lavoro
                     3.2. Iniziative di ampliamento curricolare
L'OFFERTA            3.3. Attività previste in relazione al PNSD

FORMATIVA            3.4. Valutazione degli apprendimenti
                     3.5. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                     4.1. Modello organizzativo
                     4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
ORGANIZZAZIONE
                           rapporto con l'utenza
                     4.3. Reti e Convenzioni attivate

                       2
Indice                   PTOF - 2019/20-2021/22
                                            E. MAJORANA

         4.4. Piano di formazione del personale
               docente
         4.5. Piano di formazione del personale
               ATA

           3
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                                      E. MAJORANA

              LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

              ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                         Popolazione scolastica
Opportunità

La scuola è popolata da studenti che provengono da famiglie residenti in Grugliasco, in Torino
e nei paesi limitrofi. Nell'Istituto l'incidenza di soggetti con nazionalità non italiana non è
determinante e si tratta comunque di soggetti provenienti da famiglie del tutto integrate nel
tessuto sociale. In linea generale si può affermare che gli allievi frequentanti il nostro Istituto
appartengano ad un contesto socio-economico assai diversificato sia culturalmente sia
economicamente, in cui è possibile condividere il dialogo educativo con le famiglie. Il rapporto
studenti-insegnante è adeguato e consente di lavorare utilizzando metodologie didattiche
innovative.

Vincoli

Nell' Istituto, secondo quanto emerge dai dati restituiti, si registra,in media, un livello medio-
basso dell'indice socio-economico-culturale , che ha subito, negli ultimi anni, un lieve
aumento. Permane considerevole il numero dei ragazzi che accedono alla nostra prima
classe, dalla terza media ,con una valutazione appena sufficiente.

                    Territorio e capitale sociale
Opportunità

L'Istituto si inserisce in un contesto territoriale a vocazione industriale e buone sono le
prospettive di occupazione per gli allievi in uscita dai percorsi formativi previsti. La vicinanza
dell' Università di Agraria, Veterinaria e Scienze forestali, come dell'ARPA, facilita le interazioni
che spesso danno luogo a collaborazioni solide e durature. Gli enti territoriali sono aperti al
dialogo e sono in atto collaborazioni tra le scuole con la costituzione di reti.

                                                  4
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                                      E. MAJORANA

Dall’anno scolastico 2010-2011 è stato scelto dal Ministero dell’Istruzione, insieme a poche
altre scuole del territorio nazionale per sperimentare nuovi percorsi didattici e nuove
strategie di comunicazione che portino all’incremento delle competenze degli studenti
basandosi sull’innovazione tecnologica e su nuovi ambienti di apprendimento (scuola 2.0).

Dal 2014 l’Istituto è una delle scuola capofila delle "Avanguardie educative", un movimento di
innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello
organizzativo e didattico della scuola. Il movimento, coordinato dall'INDIRE - Istituto Nazionale
di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - intende utilizzare le opportunità offerte
dalle ICT e dai linguaggi digitali per cambiare gli ambienti di apprendimento, l’organizzazione
della didattica, il tempo e lo spazio nella scuola.

Vincoli

I rapporti con gli enti locali sono presenti, e le collaborazioni si stanno consolidando, anche se
permangono difficolta' oggettive legate a questioni economiche ancora in transizione.

               Risorse economiche e materiali
Opportunità

L'edificio scolastico e', di massima, in buono stato, ogni aula e' dotata di LIM e nei laboratori
sono presenti personal computer e strumentazione specifica del settore. Vi sono laboratori
dotati di tecnologie particolarmente innovative e altri che attendono un aggiornamento anche
negli arredi per rendere favorevole l'ambiente di apprendimento. La scuola ospita un
laboratorio orientato in modo specifico allo studio dei robot dove e' presente una cella
robotica antropomorfa donata al nostro Istituto grazie all'adesione al progetto 'rete di scuole
per la robotica'. Nel cortile della scuola e' presente un moderno e attrezzato auditorium che
viene utilizzato dagli studenti e dai docenti ed e' anche disponibile per ospitare eventi culturali
di varia natura organizzati congiuntamente ad altre scuole ed enti del territorio. All'esterno
dell'edificio scolastico e' presente un'ampia zona verde dove sono stati ricavati impianti
dedicati alle scienze motorie: un campo da gioco per il calcio e una pista per l'atletica. Si e'
realizzato un laboratorio specifico per il nuovo indirizzo di biotecnologie e si e' attrezzata
un'aula con strumenti digitali e un spazi flessibili per esigenze didattiche diverse. La scuola e'
facilmente raggiungibile con mezzi pubblici. L'Istituto e' dotato di strutture atte a facilitare gli
spostamenti alle persone diversamente abili.

Vincoli

                                                  5
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                                      E. MAJORANA

Sebbene la struttura dell'edificio risulti solida ed affidabile, si evidenzia la necessita' di
interventi di manutenzione specifica riguardanti , le strutture murarie del tetto, le grondaie e
l'area verde antistante la sezione est dell'Istituto . Si è attivato di un piano di manutenzione
programmata per quanto riguarda le lavagne multimediali interattive (LIM) che comprende
interventi di calibrazione, aggiornamento, installazione di software e sostituzione di unita'
funzionali . In alcune parti dell'edificio si rendono necessari interventi di riqualifica degli
ambienti di lavoro e, sebbene nell'Istituto le problematiche inerenti le barriere architettoniche
siano fortemente sentite, sarebbe auspicabile un miglioramento strutturale che incida anche
in questa direzione. E' ancora in atto un processo di rifacimento dei servizi igienici mentre è
stata implementata la rete d'Istituto poiché alcune zone risultavano in ombra.

                      CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                               E. MAJORANA (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                         SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                      ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Codice                                                TOTF10000X

                                                      VIA FRANCESCO BARACCA 80 - 10095
Indirizzo
                                                      GRUGLIASCO

Telefono                                              0114113334

Email                                                 TOTF10000X@istruzione.it

Pec                                                   totf10000x@pec.istruzione.it

Sito WEB                                              www.itismajo.it

                                                         • ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO
                                                            COMUNE
                                                         • INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE
                                                         • CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO
Indirizzi di Studio
                                                            COMUNE
                                                         • AUTOMAZIONE
                                                         • BIOTECNOLOGIE SANITARIE
                                                         • ELETTRONICA

                                                  6
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                                  E. MAJORANA

                                                         • INFORMATICA
                                                         • TELECOMUNICAZIONI

Totale Alunni                                         1196

                                     E. MAJORANA SERALE (PLESSO)

Ordine scuola                                         SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                      ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Codice                                                TOTF100509

                                                      VIA FRANCESCO BARACCA 80 GRUGLIASCO
Indirizzo
                                                      10095 GRUGLIASCO

Indirizzi di Studio                                      • ELETTRONICA

Approfondimento

         Nello stesso edificio, in orario preserale e serale, è presente un corso serale di
         Elettronica, con classi a partire dalla classe terza

         RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                  Con collegamento ad Internet                                       4

                            Chimica                                                            2

                            Disegno                                                            2

                            Elettronica                                                        3

                            Fisica                                                             1

                            Informatica                                                        4

                            Lingue                                                             2

                            Multimediale                                                       1

                                                  7
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                            E. MAJORANA

                        Musica                                                         1

                        Scienze                                                        1

Biblioteche             Classica                                                       1

Aule                    Magna                                                          2

                        Proiezioni                                                     1

                        Teatro                                                         1

Strutture sportive      Calcetto                                                       1

                        Palestra                                                       2

Attrezzature
                        PC e Tablet presenti nei Laboratori                          300
multimediali

                        LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                      21
                        presenti nei laboratori

                        PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                         8

                        LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                       1
                        presenti nelle Biblioteche

                             RISORSE PROFESSIONALI

  Docenti                                            137
  Personale ATA                                      42

                                              8
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                       E. MAJORANA

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                            PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          Il Majorana si pone l' obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze in materia di
          cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione
          interculturale e dell’inclusione. Si ritiene di perseguire una valorizzazione delle
          competenze in ambito linguistico, che si uniscono a quelle delle discipline di
          indirizzo, espresse con attività didattiche innovative e in sintonia con i progressi del
          mondo del lavoro.

          Parallelamente alle attività di recupero degli allievi con carenze formative,
          troveranno spazio, nel Piano, attività volte alla valorizzazione delle eccellenze e a
          curvature che favoriscano un potenziamento dell’area professionale, in linea con le
          esigenze del territorio.

          Per l’alternanza scuola-lavoro, già praticata e consolidata da anni, il Majorana
           formalizzerà le migliori pratiche e darà una connotazione di massima flessibilità
          alle attività da realizzare, per permettere a tutti i consigli di classe di operare al
          meglio. Il Piano nazionale della scuola digitale costituirà il riferimento per
          sviluppare le potenzialità delle tecnologie digitali finalizzate alla realizzazione di
          pratiche didattiche innovative e all’adozione di strumenti organizzativi e tecnologici
          per favorire i processi organizzativi e comunicativi. Verranno sistematizzati i
          processi di monitoraggio dei percorsi degli studenti in uscita.

          Per le attrezzature e le infrastrutture materiali del Majorana, che è stata una delle
          prime scuole italiane tecnologicamente innovative, l’obiettivo è di continuare il
          processo di miglioramento degli ambienti di apprendimento, attraverso il
          potenziamento continuo e l’aggiornamento sistematico dei laboratori di indirizzo ,
          delle infrastrutture digitali e dei sistemi di comunicazione.
PRIORITÀ E TRAGUARDI

                                               9
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                                     E. MAJORANA

Risultati Scolastici

      Priorità
      Migliorare le competenze linguistiche in italiano e inglese nel biennio e nel triennio
      Traguardi
      Migliorare l'effetto scuola lavorando sul confronto tra i risultati in ingresso e in
      uscita nel biennio (classi prime in ingresso e seconde in uscita) e nel triennio (classi
      terze in ingresso e quinte in uscita)

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

      Priorità
      I risultati conseguiti dagli allievi nelle prove standardizzate evidenziano una non
      uniforme distribuzione delle competenze di base nelle varie classi del biennio, che ci
      si propone di ridurre.
      Traguardi
      Ci si pone l'obiettivo di aumentare l'omogeneità in fase di formazione delle classi
      prime, in particolare lavorando sui dati in ingresso relativi alle competenze (prove
      standardizzate della secondaria di primo grado).

Competenze Chiave Europee

      Priorità
      Accrescere l'impegno e la consapevolezza di docenti e studenti verso il
      miglioramento e lo sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza
      Traguardi
      Estendere il processo di rilevazione delle competenze chiave e di cittadinanza a tutte
      le otto competenze europee sia per le classi del biennio che del triennio.

Risultati A Distanza

      Priorità
      Conoscere e migliorare i dati di collocamento lavorativo e /o i risultati universitari
      degli studenti in uscita dall'istituto
      Traguardi
      Impostare un processo di monitoraggio a due anni dalla conclusione del percorso

                                               10
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                         E. MAJORANA

     scolastico

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

    La realizzazione del curricolo della scuola e la valorizzazione delle potenzialità
    e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica
    con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di
    insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l'interazione con le
    famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le forme di flessibilità
    dell'autonomia didattica e organizzativa previste dal DPR 275, e in particolare
    attraverso il potenziamento del tempo scolastico, anche oltre i modelli e i
    quadri orari, nei limiti della dotazione organica dell'autonomia, e a curvature
    condivise a livello collegiale nei curricoli di indirizzo.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

         1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
         particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
         dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
         language integrated learning

         2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

         3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
         attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
         delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
         responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
         consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
         materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
         all'autoimprenditorialità

         4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
         della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del

                                             11
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                  E. MAJORANA

   patrimonio e delle attività culturali

   5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
   pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
   dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

   6 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
   alunni e degli studenti

                                       12
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

                  L'OFFERTA FORMATIVA

                         ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

FCA ADOPTION

Descrizione:

Progetto di alternanza in collaborazione con FCA Italy spa, in particolare il nostro istituto
collabora con la Maserati di Grugliasco (AGAP Plant). Sono coinvolti gli studenti del corso
di "Elettronica e Elettrotecnica".

Il progetto prevede l'intervento di esperti FCA presso la scuola per corsi svolti in aula, una
visita aziendale all'anno, lo sviluppo di un project work.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

SOGGETTI COINVOLTI

   • Impresa (IMP)

DURATA PROGETTO

      Triennale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

Prodotto finale realizzato nel project work

USO DEL LABORATORIO BIOLOGICO NELLA PRATICA LAVORATIVA

Descrizione:

Il laboratorio biologico è un ambiente lavorativo che può presentarsi in diverse realtà. Agli
studenti sarà presentata la possibilità di sperimentare direttamente, o a livello
osservativo o a livello più attivo, cosa si fa nelle varie realtà lavorative.

                                              13
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                         E. MAJORANA

Il progetto di ampio respiro si rivolge alla classe del corso di biotecnologie sanitarie e
prevede lo svolgimento di attività quali: ricerca, analisi ospedaliere, analisi in realtà
private, da svolgersi all’esterno della scuola, presso enti pubblici e privati che operano in
ambito sanitario e chimico-biologico:

   o workshop e laboratori in collaborazione con il Molecular Biotechnology Center
       (MBC) e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di
       Torino

   o workshop e laboratori in collaborazione con il CNR

   o progetti in collaborazione con l’ospedale di Rivoli e il Martini di Torino

   o esperienze formative presso studi veterinari e Università Veterinaria

   o progetto sull’alimentazione in collaborazione con l'Università di Agraria (DISAFA)

   o partecipazione a concorsi nazionali (federazione nazionale scienze della vita)

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Struttura Ospitante
   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

  Le attività di alternanza scuola-lavoro sono svolte anche durante i periodi di
  sospensione dell'attività didattica

SOGGETTI COINVOLTI

   • Enti pubblici e privati, professionisti

DURATA PROGETTO

      Triennale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario

                                               14
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                         E. MAJORANA

   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Descrizione:

Il progetto raccoglie tutte le esperienze di carattere divulgativo che gli studenti del corso
in Biotecnologie Sanitarie faranno nell’arco del triennio. L’idea di fondo è che gli studenti
stessi possono essere divulgatori per altri studenti (più giovani o di altri indirizzi) , ma per
farlo devono ampliare le loro conoscenze e potenziare le capacità comunicative. Per
questo motivo gli studenti saranno accompagnati dai docenti a conferenze, seminari,
workshop, in visite aziendali e in attività varie che possano ampliare il loro bagaglio di
conoscenze e competenze.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

  Le attività di alternanza scuola-lavoro sono svolte anche durante i periodi di
  sospensione dell'attività didattica

SOGGETTI COINVOLTI

   • Università e centri di ricerca (es. CNR), imprese private

DURATA PROGETTO

      Triennale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

LABORATORI DI CODING NELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO

Descrizione:

Gli studenti delle classi terze e quarte del corso di Informatica & Telecomunicazioni,
suddivisi in gruppi e accompagnati da un docente-tutor, si recano presso alcune scuole
primarie e secondarie di primo grado per svolgere un laboratorio di 4 ore di introduzione

                                             15
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

all'uso dell'applicazione "Scratch", nelle classi delle primarie, e "AppInventor", nelle classi
delle secondarie.

Gli studenti assumono il ruolo di peer-educator e guidano i bambini/ragazzi nello
svolgimento delle attività:

   • "Impariamo a programmare con Scratch": si inizia con la conoscenza degli
      elementi base dell’ambiente di programmazione, per poi procedere a dare vita a
      personaggi, inventare storie e creare ambientazioni.
   • "Sviluppiamo App per smartphone e tablet": i ragazzi sono guidati allo sviluppo di
      applicazioni per smartphone e tablet usando il software "AppInventor”. Creano
      l’interfaccia utente dell’app tramite oggetti grafici e scrivono il programma
      utilizzando blocchi istruzioni. Alla fine l’app potrà essere provata caricandola sullo
      smartphone/tablet dell'allievo, se disponibile e con connessione a Internet.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

   • Scuole primarie e secondarie di primo grado

DURATA PROGETTO

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

LABORATORI DI ROBOTICA E DOMOTICA NELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO

Descrizione:

Gli studenti del terzo e quarto anno del corso di "Elettronica e elettrotecnica" si
recano presso scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio,
accompagnati da un docente, per svolgere laboratori di robotica, nelle classi di

                                            16
L'OFFERTA                                            PTOF - 2019/20-2021/22
  FORMATIVA                                                                E. MAJORANA

scuola primaria, e di domotica nelle classi delle secondarie.
Gli studenti assumono il ruolo di peer-educator e guidano i bambini/ragazzi nello
svolgimento delle attività:

   • "Lego Mindstorm": è un laboratorio di automazione, dopo una prima
     presentazione di sensori ed attuatori, si montano i Robot, si programmano
     con opportuno software e successivamente verranno azionati lavorando per
     gruppi .

   • “Musica e elettronica”: dopo una presentazione sui concetti base relativi ai
     suoni (altezza, intensità, timbro, frequenze udibili dall’orecchio umano) si
     passa alla realizzazione di un circuito in grado di produrre elettronicamente
     un suono. Lavorando per gruppi si potrà giocare con le resistenze e
     cambiare la frequenza.

   • “Semaforo con Arduino”: è un laboratorio di domotica, si inizia con una
     breve introduzione del semaforo come elemento che consente di far
     condividere a due strade diverse una stessa area di passaggio. Quindi, si
     passa a spiegare il funzionamento della scheda Arduino e del relativo
     ambiente di sviluppo. Infine, per gruppi, si programma il semaforo e si
     collauda su un plastico.

   • “Antifurto con Arduino”: è un laboratorio di domotica, si inizia con una
     breve introduzione sulle varie tipologie di antifurto. Quindi, si passa a
     spiegare il funzionamento della scheda Arduino e del relativo ambiente di
     sviluppo. Infine, per gruppi, si programma l'antifurto e si collauda su un
     plastico.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

   • Scuole primarie e secondarie di primo grado

DURATA PROGETTO

                                       17
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

LABORATORI DI GEOMETRIA CON GEOGEBRA NELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO

Descrizione:

Il progetto prevede che gli studenti svolgano attività di tutoraggio e peer-educator nei
confronti di ragazzi delle scuole secondarie di primo grado elaborando una lezione di
geometria sulle isometrie, in particolare le simmetrie. Partendo dalla piegatura di un
foglio di carta bianco fino a giungere a mostrare le potenzialità di un software di
geometria dinamico quale Geogebra. Gli studenti conducono i ragazzi in un percorso di
scoperta, mettendo alla prova le loro capacità di comunicare con un linguaggio chiaro e
comprensibile e di risolvere piccoli problemi.

Gli studenti si recano presso le scuole accompagnati da un docente, ma gestiranno il
laboratorio in autonomia.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

   • Scuole primarie e secondarie di primo grado

DURATA PROGETTO

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

ASSISTENZA HW E SW ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO

Descrizione:

                                            18
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                          E. MAJORANA

Rivolto agli studenti del corso di Informatica & Telecomunicazioni. Gli studenti,
accompagnati da un docente, si recano presso scuole del territorio di ogni ordine e grado
per svolgere attività di ripristino di laboratori informatici. Le principali attività svolte sono:

   • assemblaggio personal computer e server.
   • installazione/aggiornamento sistemi operativi su personal computer e server;
   • installazione/aggiornamento software applicativo;
   • back-up e ripristino dati;
   • risoluzione problemi su applicativi e sistemi operativi.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

   • Scuole primarie e secondarie di primo grado

DURATA PROGETTO

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario

GRAPHICS AND GAMING

Descrizione:

Formazione teorico-pratica in ambiente scolastico ad opera di professionisti dell’industria
dei videogiochi rivolta agli studenti del corso di informatica, per apprendere l’uso di
strumenti e linguaggi specifici per la programmazione di videogiochi (Unity), sviluppo di
prototipi di videogioco 2D/3D. Si prevede la partecipazione alla competizione “Global Jam
Turin” e eventi hackathon.

Nell'ambito di questo progetto si prevedono anche attività legate alla modellazione 3D
con partecipazione a workshop di formazione e realizzazione di prodotti grafici

                                             19
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

utilizzando strumenti come Pixologic Sculptris, Autodesk Remake e Blender.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

  Le attività di alternanza scuola-lavoro sono svolte anche durante i periodi di
  sospensione dell'attività didattica

SOGGETTI COINVOLTI

   • Professionista (PRF)

DURATA PROGETTO

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

BUILD YOUR FUTURE- SIEMENS

Descrizione:

Progetto svolto in collaborazione con Siemens rivolto agli studenti del corso di
"Elettronica ed Elettrotenica", prevede ore di formazione in aula e la realizzazione di un
progetto di automazione attraverso il quale gli studentii potranno mettere in pratica le
proprie competenze tecniche oltre che quelle trasversali, come il lavoro in team,
l’orientamento al risultato e il problem solving. Il project work sarà presentato alla
competizione nazionale 'Olimpiadi dell'automazione' organizzata da Siemens Scs
(Siemens automation cooperates with education).

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

  Le attività di alternanza scuola-lavoro sono svolte anche durante i periodi di

                                            20
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

  sospensione dell'attività didattica

SOGGETTI COINVOLTI

   • Impresa (IMP)

DURATA PROGETTO

      Triennale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione del prototipo realizzato
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

WATSON E BIG DATA - IBM

Descrizione:

Il percorso è rivolto a studenti del corso di Informatica&Telecomunicazioni in
collaborazione con l'azienda IBM. Il percorso è strutturato su tre anni, nei primi due si
tratterà la tematica dell'Intelligenza Artificiale/Aumentata e gli studenti partecipanti
useranno l'ambiente Watson di IBM.

In terza si studia l'impiego delle Watson API per creare applicazioni cognitive, gli studenti
realizzano una chatbot con Watson Conversation. In quarta si approfondisce la
programmazione flow-based con Node-RED, il prodotto realizzato è una web application.
Infine, in quinta, si introducono i Big Data (e Small Data) e il lavoro è svolto con Watson
Analytics.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

   • Impresa (IMP)

DURATA PROGETTO

      Triennale

                                            21
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario

SCOPRITALENTO

Descrizione:

Il progetto è portato avanti nella nostra scuola da anni e con risultati sempre di successo.
Si svolge in collaborazione con: la Scuola di Amministrazione Aziendale, la Città
Metropolitana di Torino, l'Ufficio Scolastico Territoriale di Torino e il Dipartimento di
Filosofia e Scienza dell'educazione UniTO.

Dei tre laboratori didattici offerti (Explora, Future Cup, Obiettivo Lavoro), la scuola
solitamente partecipa a "Future Cup - Conosci l'azienda", un laboratorio sulla
comunicazione.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

SOGGETTI COINVOLTI

   • Imprese, Università e Enti pubblici

DURATA PROGETTO

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione del prodotto finale realizzato

STEM E GENDER GAP

Descrizione:

Si tratta di un progetto "contenitore" di attività svolte in collaborazione con la Consigliera

                                            22
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

di Parità della Regione Piemonte e l'Università di Torino che di anno in anno propongono
progetti volti al superamento del gender gap nelle STEM.

I progetti consentono di affrontare con gli studenti delle classi partecipanti tematiche
quali: pari opportunità e diritti, partendo dagli stereotipi di genere non ancora del tutto
superati e da una riflessione secondo criteri di uguaglianza sulle chance formative e
occupazionali.

Nell'ambito del progetto è prevista anche la partecipazione all'evento "Rosa Digitale" con
laboratori di informatica e laboratori di scoperta delle donne nelle scienze, rivolti alle
scuole del primo ciclo.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

SOGGETTI COINVOLTI

   • Ente Pubblico Amministrazione (EPU AMM)

DURATA PROGETTO

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

FORMAZIONE E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Descrizione:

E' un progetto contenitore nel quale confluiscono tutte le attività di formazione e
orientamento al lavoro che si svolgono principalmente nelle classi quarte e quinte e
prevedono:

   • visite in azienda

          workshop di orientamento alle scelte future

   • corso di formazione al lavoro (rapporti di lavoro, CV, selezione di gruppo,

                                            23
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

      simulazione di un colloquio, ecc.)
   • partecipazione a eventi, conferenze, seminari di orientamento organizzati da enti
      pubblici e privati

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

SOGGETTI COINVOLTI

   • Professionisti, Enti pubblici e privati, associazioni

DURATA PROGETTO

      Biennale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di competenze trasversali da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

SOFT SKILLS INTERCULTURA

Descrizione:

L’obiettivo del progetto è il potenziamento delle Soft Skills (o competenze trasversali) dei
partecipanti attraverso la collaborazione con L’Oratorio Salesiano San Francesco di Sales e
la partecipazione ad un corso di formazione tenuto da docenti della nostra scuola.

L’Ente propone, da molti anni, un servizio gratuito di doposcuola per i bambini della
scuola primaria (Progetto “Io speriamo che me la cavo” in collaborazione con
Circoscrizione 7 del Comune di Torino). Gli utenti sono circa 80, prevalentemente di
provenienza extra Europea. Gli studenti del Majorana, coordinati dal tutor dell’Ente,
seguiranno i bambini nello svolgimento dei compiti e in attività di potenziamento delle
competenze di base. L’attività si svolge in tre pomeriggi settimanali, per tutta la durata
dell’anno scolastico. Ogni studente sceglierà un giorno settimanale di partecipazione.

Durante il corso dell’anno scolastico gli studenti parteciperanno a scuola anche ad un
corso di formazione sulle Soft Skills (14 ore in orario pomeridiano).

MODALITÀ

                                            24
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

   • Ente Privato (EPV)

DURATA PROGETTO

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di competenze trasversali da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

PROGETTO STEPHEN HAWKING

Descrizione:

Il progetto presenta itinerari di studio e di lavoro di persone in situazione di handicap che
dimostrano il valore dell'impegno e della fiducia, per raggiungere risultati di eccellenza.

Gli studenti partecipanti hanno modo di dialogare con testimonial che offrono loro un
esempio di costanza nel superare le proprie difficoltà, nel non arrendersi e nel riuscire a
raggiungere obiettivi sfidanti. I giovani partecipano ad una discussione collettiva e
riflettono sulle narrazioni.

Il lavoro prosegue con approfondimenti e vengono elaborati i contenuti per un video da
presentare nell'incontro finale di restituzione del lavoro svolto.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

SOGGETTI COINVOLTI

   • Professionista (PRF)

DURATA PROGETTO

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

                                            25
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                         E. MAJORANA

   • Valutazione dell'acquisizione di competenze trasversali da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

I GIOVANI INCONTRANO LE IMPRESE

Descrizione:

Il progetto intende offrire agli studenti un’esperienza per comprendere:
 - la realtà dell’azienda;
 - i suoi strumenti gestionali basilari;
 - la figura professionale dell’imprenditore, visto nelle sue attitudini e competenze.
L’iniziativa, attraverso una didattica interattiva caratterizzata da giochi di ruolo e lavoro di
gruppo, si propone di:
 - trasmettere ai giovani la conoscenza su un particolare ambito del lavoro importante ed
essenziale per lo sviluppo della società;
 - prospettare l’attività imprenditoriale come una possibile vocazione e scelta
professionale.

Compito degli studenti partecipanti sarà trovare un'idea per avviare una Start Up,
progettare il modello Canvas ed il business plan.

MODALITÀ

   • Alternanza Scuola-Lavoro presso Str. Ospitante e IFS

SOGGETTI COINVOLTI

   • Impresa (IMP)

DURATA PROGETTO

      Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

   • Valutazione dell'acquisizione di competenze trasversali da parte dei partecipanti al
      percorso formativo, attraverso scheda/questionario
   • Valutazione di eventuali prodotti finali realizzati (testuali, multimediali o altro)

                                            26
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                          E. MAJORANA

                  INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

   RICOMINCIO DA … TE – PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

     Il Progetto si propone di creare una una comunità di apprendimento all’interno di ogni
     classe prima, dando strumenti ad ogni studente per costruire le proprie abilità di base
     attraverso la capacità di organizzare il proprio tempo scuola; il rispetto delle regole di
     convivenza, la costruzione di un metodo di studio; il lavoro in gruppo; la valorizzazione
     di identità e differenze personali; la costruzione del la propria identità di studente e di
     classe. Le attività selezionate da ogni C.d.C. sono volte alla condivisione di un modello
     educativo, a motivare ad apprendere; a formare cittadini con idee chiare su doveri e
     diritti; a non riprodurre stereotipi negativi degli ordini di scuola precedenti. L’insieme
     delle attività variamente declinate da ogni C.d.C. comprende i seguenti temi: la
     scoperta di sé e degli altri, il metodo di studio, le regole e il rispetto, le capacità
     relazionali e le abilità sociali. L’attività di accoglienza potrà avere termine mediante
     uno stage di rinforzo e verifica del percorso effettuato

     Obiettivi formativi e competenze attese
     • Porre le basi per costruire un gruppo classe che apprende (una comunità di
     apprendimento).

              DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                      Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   SUPERIAMOCI (DESTINATO AD UN ALLIEVO CON LO SPETTRO AUTISTICO)

     L’intervento diretto con lo studente sarà svolto da un operatore specializzato e
     formato in merito ai Disturbi dello Spettro Autistico e sulla metodologia
     dell’educazione strutturata e delle strategie visive. Il progetto prevede la figura di un
     referente per il monitoraggio e coordinamento dell’intervento congiunto tra docenti
     ed operatori. L’operatore specializzato svolgerà un ruolo di supporto al team docenti,
     per:

     Obiettivi formativi e competenze attese
     L’operatore specializzato svolgerà un ruolo di supporto al team docenti, per:             favorire
     l’individualizzazione e applicazione di strategie educative specifiche adatte a ragazzi

                                                27
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                                      E. MAJORANA

     con Disturbo dello Spettro Autistico;     prevenire/gestire comportamenti problematici;
         migliorare la comprensione di situazioni sociali;   migliorare la relazione con i
     compagni;      favorire la condivisione di strategie visive per la strutturazione di tempo e
     spazio a scuola e per la strutturazione delle attività scolastiche;    adattamento delle
     attività didattiche secondo il funzionamento del singolo studente;        realizzazione di
     storie sociali. Saranno individuati, poi, gli obiettivi specifici e di apprendimento-
     didattici per lo studente, trovando le strategie più adatte per renderlo autonomo nella
     gestione del tempo scuola, negli spostamenti all’interno dell’Istituto e nello studio.

               DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Altro                                       Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

           Aule:                              Aula generica

   CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

     I certificati Cambridge English facilitano la mobilitazione professionale e universitaria
     ed arricchiscono il curriculum. I certificati Cambridge English sono ufficialmente
     riconosciuti da più di 13.000 aziende, università e enti governativi in tutto il mondo
     come prova di una conoscenza linguistica tale da soddisfare i criteri stabiliti dal corso
     scelto. Tutti gli esami di inglese Cambridge English sono allineati ai livelli descritti dal
     Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

     Obiettivi formativi e competenze attese
     preparazione degli studenti e eventuali docenti al conseguimento delle Certificazioni
     linguistiche

               DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Interno

Risorse Materiali Necessarie:

           Laboratori:                        Lingue

   CERTIFICAZIONI CISCO

                                               28
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                           E. MAJORANA

     La CISCO è leader mondiale nel campo delle attrezzature e dei sistemi di networkinge
     l’ITI Majorana è sede di “Local Academy”, gestita da istruttori certificati. L’Istituto
     intende attivare un corso CISCO, per il conseguimento del diploma di primo semestre
     CCNAR&S (Routing&Switching) v6.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Il corso intende favorire l’occupabilità degli studenti interessati a diventare sistemisti
     di reti locali (in grado di installare, configurare e gestire e risolvere problemi su reti
     cablate e non in ambiente locale Local Area Network). Il corso è tipicamente rivolto a
     profili junior in cerca di prima occupazione nel settore ed è pensato per supporto
     tecnico networking di primo livello.

              DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

Risorse Materiali Necessarie:

          Laboratori:                          Elettronica

   ECDL

     Certificazione NUOVA ECDL

              DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   EMOZIONARTE

     Il laboratorio offre la possibilità di lavorare sull’esplorazione di sé e degli altri in
     rapporto allo spazio, al ritmo, alla musica e all’espressione del corpo. Il laboratorio si
     divide in due aree di progetto: musicale e teatro-danza

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - Accrescere l’interesse per la musica; - Sviluppo della capacità di ascolto; - Riconoscere
     gli elementi fondamentali dell’esperienza sonoro musicale; - Imparare a esprimersi
     nella musica d’insieme; - Consolidamento della band della scuola

                                                29
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                         E. MAJORANA

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Interno

Risorse Materiali Necessarie:

           Laboratori:                        Musica

   PATENTINO DELLA ROBOTICA

     Corso teorico-pratico svolto in parte on-line su piattaforma Comau Academy, in parte
     al pomeriggio con lezione frontale e in parte come addestramento in Laboratorio di
     robotica sulla cella Comau. Il corso é completato da un esame finale presso la Comau
     che, se superato, fornisce al ragazzo il ‘patentino della robotica’

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito della robotica finalizzate all’uso
     e manutenzione delle celle Comau e all’acquisizione del patentino

                                   RISORSE PROFESSIONALI

 Interno

Risorse Materiali Necessarie:

           Laboratori:                        Con collegamento ad Internet
                                              laboratorio di robotica

           Biblioteche:                       Informatizzata

   LEGGO DUNQUE SONO

     Il progetto prevede di intervenire sugli spazi dedicati alla fruizione e promozione della
     lettura, sui processi organizzativi, sulle attività didattiche curriculari ed extracurriculari
     e sui flussi informativi (sviluppo di un nuovo database). Il team di progetto coinvolge
     oltre ai docenti di Lettere alcuni studenti del triennio in Alternanza scuola-lavoro,
     docenti di informatica ed esperti esterni. Si prevede la trasformazione dell’attuale
     Biblioteca in spazio laboratoriale, la creazione di biblioteche tecniche, la realizzazione
     di un nuovo sistema informativo per la consultazione e i prestiti, la progettazione e la
     realizzazione di attività di promozione della lettura.

                                               30
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                           E. MAJORANA

     Obiettivi formativi e competenze attese
       ottimizzare e aggiornare il laboratorio di scrittura esistente     realizzare nello spazio
     dell’attuale biblioteca un nuovo laboratorio multimediale di lettura, ricerca e
     consultazione    raddoppiare le ore di presenza nei laboratori di lingua, oggi possibile
     solo per un’ora a settimana (o due a scadenza quindicinale) a causa dell’eccessivo
     numero di classi che gravitano sullo stesso spazio       coordinare le attività di
     promozione della lettura con particolare attenzione alle classi di Biennio (incontri con
     l’autore, seminari di scrittura creativa, letture drammatizzate, integrazione del
     patrimonio librario, etc.)

             DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   LEGGO DUNQUE SONO. LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO

     6. Descrizione del progetto (max 10 righe che verranno inserite nel PTOF): Il Progetto
     si pone come attività di ricerca e formazione per la trasmissione di valori significativi
     attraverso l’esperienza diretta della pratica teatrale e mediante la promozione e la
     costruzione di un percorso di avvicinamento e incoraggiamento alla lettura attraverso
     l’incontro con l’autore. L’obiettivo principale dei laboratori teatrali formativi volge
     verso una nuova prospettiva e visione della scuola e si configura come percorso di
     ricerca. L’incontro con l’autore si configura come momento conclusivo di una didattica
     volta a trasmettere il significato profondo del leggere e della passione per la lettura
     come strumento fondamentale di educazione alla bellezza come antidoto
     all’indifferenza, alla demotivazione, allo scoraggiamento e come principio di
     cambiamento per trovare nuove soluzioni alle sfide.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Saper comunicare a livello dinamico-relazionale; - riacquistare identità, coscienza del
     proprio ruolo nel gruppo; -sentirsi persona con i propri pensieri, sentimenti, emozioni,
     cultura, visione del mondo; - riacquistare la coscienza della propria dimensione
     emozionale per sviluppare la consapevolezza del valore della persona e della
     solidarietà; - acquistare fiducia nei confronti degli altri e della realtà; - stimolare
     all'idealità come attitudine al fare e proiezione all'aggregazione contro l'individualismo
     e la solitudine esistenziale.

                                               31
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                           E. MAJORANA

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   SCUOLE DI ORTI

     Il progetto permette un potenziamento dal punto di vista formativo ed una continuità
     e valorizzazione delle attività realizzate con i progetti di cooperazione decentrata
     realizzati negli anni passati. Il continuo bisogno del Comune di Gourcy, città del
     Burkina Faso gemellata con la città di Grugliasco dove il nostro istituto ha già
     realizzato diversi progetti, di migliorare le condizioni scolastiche agli studenti che
     abitando molto lontano dalla scuola ( Liceo di Gourcy) non mangiano dal mattino fino
     al loro rientro la sera a casa, potranno mediante la realizzazione di un orto, avere una
     vita scolastica più accogliente. Il progetto prevede, per la realizzazione dell’orto, di un
     sistema d’irrigazione adatto alle caratteristiche climatiche del luogo, alimentato dal
     punto di vista elettrico da piccolo impianto fotovoltaico stand alone. Il progetto sarà
     realizzato da studenti del corso di elettronica e di biotecnologie, utilizzando per la
     progettazione l’orto attualmente presente nell’area esterna dell’istituto Majorana , per
     poi realizzarlo nel liceo di Gourcy insieme agli studenti burkinabè in peer education.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     • Conoscere la realtà di un paese del quarto mondo e i relativi stili di vita. • Integrare
     gli allievi di diversa provenienza e cultura. • Contribuire al diritto all’istruzione di tutti e
     ovunque tramite la creazione di professionalità nel settore della produzione di energia
     da fonti rinnovabili, alle pratiche di realizzazione e coltivazione di orti scolastici,
     sull’educazione nutrizionale.

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   PROGETTO TRIPARTITO ITALO-TEDESCO-POLACCO (SCAMBIO INTERNAZIONALE)
KRZYZOWA-KREISAU FOUNDATION FOR MUTUAL UNDERSTANDING IN EUROPE

     Nate dal ricordo della resistenza e dei movimenti di opposizione al nazismo in Europa,
     le attività educative della Fondazione incoraggiano la discussione sui temi della
     responsabilità delle azioni individuali e collettive in ambito politico, sociale,

                                                32
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                        E. MAJORANA

     ambientale. In tal senso la diversità culturale è considerata un asset importante e le
     proposte didattiche interattive mettono al centro l’esperienza personale, il rispetto
     delle differenze, la sete di conoscenza reciproca e la condivisione che dovrebbero
     cementare lo spirito dei cittadini appartenenti ai paesi membri dell’Unione Europea.
     La curiosità e il desiderio di conoscersi, osservando somiglianze e cercando di
     comprendere le differenze; l’uso di codici comunicativi tolleranti e rispettosi, sono il
     fulcro di un lavoro compiuto in circa cento progetti l’anno che coinvolgono tra i
     diecimila e i ventimila studenti tedeschi, polacchi e di altri paesi europei.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Progetto didattico: le attività previste sono descritte nella bozza di programma
     elaborata dalla Fondazione (in allegato) in cui, oltre al lavoro sul tema prescelto – i
     flussi migratori nei paesi dell’Unione Europea e le loro implicazioni politiche, sociali,
     ambientali – , è compresa un’escursione a Breslavia e dintorni.

             DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   LA SCUOLA, IL TERRITORIO E LA RETE NELL’EDUCAZIONE SCIENTIFICA

     1 – “Parole della scienza”: interessa le scuole coinvolte ne “Accordo di rete per la
     Ricerca e la Formazione” con l’ITI “E. Majorana” come capofila. Consiste in una serie di
     percorsi laboratoriali, rivolti a circa 80 classi di scuola primaria e secondaria inferiore,
     che vengono curati dai docenti responsabili delle classi insieme al docente tutor del
     Gruppo di educazione scientifica del Majorana, A. Martini, con la collaborazione dei
     proff. in quiescenza: M. Falasca, L. Nota, S. Turco. 2 – “Portale per la Chimica e
     l’Educazione scientifica www.itismajo.it/chimica”: Si sviluppa attraverso: 1) incontri
     bimensili, fuori orario curricolare, durante i quali gli studenti eseguono nuovi
     esperimenti e preparano dimostrazioni scientifiche documentate in Internet; 2) la
     presentazione di dimostrazioni scientifiche spettacolari “Magia della Chimica”

     Obiettivi formativi e competenze attese
     1) Ideazione, realizzazione e diffusione, tramite anche il protagonismo diretto degli
     studenti del Majorana, di oggetti didattici e di pratiche di “Scienza divertente” in
     presenza e attraverso Internet con la preparazione e la gestione di un nuovo sito più
     funzionale (Portale di chimica www.itismajo.it/chimica). In questo modo si dà la

                                               33
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                          E. MAJORANA

     possibilità d’interazione tra chimica, educazione scientifica, strumenti web cooperativi,
     spettacoli multimediali, perché diventino ambienti di apprendimento e di relazioni
     sociali. 2) Lo sviluppo dell’insegnamento scientifico laboratoriale in circa 80 classi di
     scuole medie e primarie (progetto MIUR “Le parole della scienza”
     www.leparoledellascienza.it) del territorio di Grugliasco, di Collegno e di Torino; 3) la
     partecipazione su invito di Enti o Scuole, a spettacoli scientifici “La Magia della
     Chimica”; 4) Il rafforzamento dei collegamenti con le istituzioni locali (Comune di
     Grugliasco, Città Metropolitana di Torino, le altre scuole di Grugliasco – Collegno –
     Torino ovest) e con Enti di formazione nazionali (MIUR – INDIRE di Firenze).

                                          DESTINATARI

 Gruppi classe

Risorse Materiali Necessarie:

   SCUOLA APERTA

     Il progetto “Scuole aperte” sostituisce, per le classi interessate, l’attività tradizionale di
     recupero (che saranno comunque attivati al termine dell’anno scolastico). Le attività
     previste sono molteplici e riguardano:      L’accompagnamento su segnalazione del
     consiglio di classe o su richiesta dei genitori per gli allievi in difficoltà che saranno
     seguiti nella gestione dei tempi di lavoro e dei metodi di lavoro utilizzati tramite
     colloqui motivazionali. In tale attività si inserisce il riorientamento per gli allievi che
     avessero necessità di confrontarsi sulla scelta del percorso di studi       Il recupero
     disciplinare e metodologico attuato in collaborazione tra allievi in funzione di tutor con
     modalità di peer education. Tutoraggio fra studenti con consulenza e sorveglianza. In
     modo informale sarà favorita la formazione di nuclei spontanei di studio come forma
     di mutuo aiuto da parte degli studenti più motivati verso quelli più in difficoltà nella
     consapevolezza che questa forma di apertura pomeridiana della scuola generi senso
     di appartenenza e crei unità all’interno dei gruppi classe. La promozione del sostegno
     reciproco lascia meno soli i ragazzi a rischio dispersione e li fa sentire partecipi alla
     comunità     Il coinvolgimento alla gestione della biblioteca con consulenza, letture,
     indirizzamento alla lettura; In biblioteca si svolge il recupero specifico sulle
     competenze base di lettura, comprensione del testo e metodo di studio. Dal punto di
     vista organizzativo le modalità sono analoghe a quelle del recupero di altre discipline:
     sono presenti 2-3 tutor per gruppi di 10-12 allievi che necessitano di recupero, con la
     supervisione di un docente. I tutor devono essere preventivamente formati per poter

                                                34
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                         E. MAJORANA

     supportare adeguatamente i compagni. L'attività consiste in orientamento e supporto
     alla lettura, supporto allo studio sul manuale (per italiano, storia, diritto, biologia),
     mappe concettuali e schematizzazione. Oltre al lavoro a scuola nell'orario
     pomeridiano, sia i tutor sia i tutorati saranno invitati a leggere in autonomia testi di
     narrativa presenti in biblioteca. 1. 2 pomeriggi settimanali dalle 14,30 alle 16,00 rivolto
     prevalentemente agli studenti del biennio, studenti tutor con 3 insegnanti di cui
     almeno uno in funzione di sportello disciplinare (es. un giorno matematica, un giorno
     inglese, un giorno fisica/chimica, un giorno lettere,) 2. 1 pomeriggio settimanale dalle
     14,30 alle 16,00 rivolto prevalentemente agli studenti del triennio per il recupero delle
     materie professionalizzanti coadiuvati da un docente.1 3. Apertura pomeridiana della
     biblioteca (un giorno alla settimana)

     Obiettivi formativi e competenze attese
     1. Apertura pomeridiana delle scuole 2. Potenziamento delle metodologie laboratoriali
     e delle attività di laboratorio 3. Potenziamento delle competenze matematico-logiche
     e scientifiche, linguistiche, tecniche e tecnologiche 4. Prevenzione e contrasto della
     dispersione scolastica 5. Potenziamento delle metodologie di apprendimento 6.
     Creazione di un clima di appartenenza all’istituzione, valorizzazione della scuola intesa
     come comunità attiva

                                   RISORSE PROFESSIONALI

 Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   SPORTELLO PSICOLOGICO

     FORNIRE CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA AGLI ALLIEVI IN DIFFICOLTA’ SUL PIANO
     PERSONALE E SCOLASTICO, IN PARTICOLARE PER PROBLEMATICHE DI
     ORIENTAMENTO, AMBIENTAMENTO, ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO, ANSIA DA
     PRESTAZIONE SCOLASTICA E DIFFICOLTA’ NELL’AMBITO FAMILIARE. FAVORIRE NEGLI
     STUDENTI LA RIFLESSIONE SU COMPORTAMENTI E ATTEGGIAMENTI DANNOSI.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     OFFRIRE AGLI STUDENTI E AI DOCENTI, ALL’INTERNO DELL’ORARIO SCOLASTICO, UNO
     SPAZIO DI ASCOLTO, SOSTEGNO E CONFRONTO CON UNA FIGURA QUALIFICATA.

                                               35
Puoi anche leggere