PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2019 - 2022 - Istituto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo di Serramazzoni
Via XXIV Maggio, 329SERRAMAZZONI (MO)
E-mail:moic816006@pec.Istruzione.it
PEC: moic816006@pec.istruzione.it
www.icserramazzoni.gov.it
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA
2019 - 2022
Deliberato dal Collegio Docenti in data 5 Novembre 2018
Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 20 Dicembre 2018
lstiuto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 201912022
1SOMMARIO
PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO ........................................................................................2
CALENDARIO SCOLASTICO 2018/19 ................................................................................ 3
PREMESSA ..............................................................................................................................4
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUZIONE ..................................................................................5
ANALISI DEL TERRITORIO ................................................................................................. 6
I NOSTRI PLESSI ................................................................................................................ 7
DIMENSIONE ORGANIZZATIVA ................................................................................................ 9
LE SCELTE ORGANIZZATIVE…………………………………………………...................…10
LE FUNZIONI STRUMENTALI .......................................................................................... 11
RESPONSABILI SICUREZZA … ...................................................................................... 12
A.T.A. E PERSONALE DI SEGRETERIA ........................................................................... 13
ORARI DI RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE E DELLA SEGRETERIA ............................ 15
OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO …. ............................................... 16
I BISOGNI FORMATIVI ….................................................................................................. 18
FINALITA' E OBIETTIVI PRINCIPALI DEL NOSTRO ISTITUTO ........................................ 18
AMBITI DI FORMAZIONE …. ............................................................................................ 19
PIANI DI STUDIO ............................................................................................................... 20
VALUTAZIONE ............................................................................................................................21
PATTO DI CORRESPONSABILITA' EDUCATIVA ................................................................... 30
PROGETTI E ATTIVITÀ. ................................................................................................... 37
ALLEGATI:
1. PROGETTI a.s. 2018/19
2. PIANO DELL'INCLUSIVITÀ
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
2PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’istituto Comprensivo di Serramazzoni è un’unità scolastica territoriale che comprende gli
alunni della Scuola dell’Infanzia Statale, della Scuola Primaria Statale e della Scuola
Secondaria di primo grado del Comune di Serramazzoni.
DIRIGENTE SCOLASTICO
Stefano Graziosi
VICARIO
Maria Franchi
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI
ED AMMINISTRATIVI
Paola Balugani
SEGRETERIA: PIAZZA TORQUATO TASSO
41028 SERRAMAZZONI (MO)
TEL. 0536/952208
FAX 0536/952208
E-mail: moic816006@pec.istruzione.it
istcom.serra@libero.it
Sito web: www.icserramazzoni.gov.it
PEC: moic816006@pec.istruzione.it
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
3CALENDARIO SCOLASTICO 2018-2019
Visto il calendario scolastico della regione Emilia Romagna
Visto l’art. 5 comma 2 del DPR 275 del 08/03/1999
Visto la delibera n°331 del consiglio di istituto del 14/06/2018
Si comunica il calendario scolastico per il prossimo anno scolastico 2018/19
Inizio lezioni: Lunedì 17/09/2018
Termine lezioni primaria e secondaria I grado Venerdì 7/09/2019
Termine lezioni scuola dell’infanzia Venerdì 28/06/2019
Festività e sospensione lezioni
Tutte le domeniche
Festa tutti i santi 01/11/2018
Immacolata concezione 08/12/2018
Vacanze natalizie 24/12/2018 al 06/01/2019
Epifania 06/01/2019
Vacanze Pasquali 18/04/2019 al 23/04/2019
Anniversario della Liberazione 25/04/2019
Festa del lavoro 01/05/2019
Festa della Repubblica 02/06/2019
Santo Patrono 08/05/2019
Sospensione delle lezioni da calendario nazionale 02/11/2018
Sospensione delle lezioni da delibera n°331 Cdi : 03/11/2018
24-26-27/04/2019
Totale giorni di lezione 205
Giorni prefestivi soggetti a recupero o domanda di ferie – personale ATA 03/11/2018 –
24/12/2018 – 29/12/2018 – 31/12/2018 – 05/01/2019 – 20/04/2019 – 24/04/2019 –
27/04/2019 – 06//07/2019 – 13/07/2019 – 20/07/2019 – 27/07/2019 – 03/08/2018 -
10/08/2019 – 14/08/2019 – 16/08/2019 – 17/08/2019 – 24/08/2018 – 31/08/2019
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
4PREMESSA
Che cos'è il P.T.O.F.?
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa è la carta d'identità della scuola: in esso
vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo
muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue
attività.
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa è lo strumento di progettazione dell'Istituto, redatto
in base alla normativa vigente.
Il PTOF è, quindi, anche una presentazione della scuola (struttura, organizzazione
amministrativa e didattica, finalità, progettualità generale e specifica): per sapere da dove
si parte e dove si vuole andare.
La redazione del P.T.O.F.
La redazione è affidata dal Collegio dei Docenti ad una Commissione coordinata dal
docente incaricato di funzione strumentale per la gestione del PTOF. I membri della
Commissione hanno il ruolo di seguire gli indirizzi del Dirigente Scolastico e di mantenere
contatti operativi con le altre Commissioni, contatti finalizzati alla conoscenza delle
proposte che emergono, degli sviluppi progettuali, delle iniziative che vengono intraprese e
alla raccolta dei documenti.
Il PTOF è approvato dal Consiglio di istituto ed elaborato dal Collegio dei Docenti su
indicazioni preliminari del Consiglio stesso ed ha durata triennale.
Il P.T.O.F. un impegno.
Il PTOF è il frutto di una attività di progettazione che ha uno scopo preciso: il successo
formativo di ogni studentessa e studente. Il documento scritto, o in altre forme espres so e
fruibile, esplicita e rende visibili le scelte responsabili assunte dalla scuola autonoma per il
raggiungimento dell'obiettivo fondamentale in precedenza evidenziato. E' un impegno
perché documenta gli impegni. Per l'insegnante è lo strumento per definire le proprie
attività, per lo studente e i genitori lo strumento che li aiuta a conoscere cosa la scuola
intende fare e come. Il PTOF quindi non è astrazione o un nuovo adempimento
burocratico, di cui la scuola non ne sente assolutamente il bisogno, ma una dichiarazione
di azioni concrete
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
5PRESENTAZIONE DELL’ISTITUZIONE
Cosa fa la nostra istituzione
Si occupa dell’educazione e istruzione degli alunni, adottando gli ordinamenti e le
Indicazioni Nazionali dello Stato, attraverso l’insegnamento che viene attuato da gruppi di
docenti in modo unitario. Ha cura di ogni singolo alunno nelle sue specifiche capacità e
opera in modo da aiutare ogni bambino a raggiungere il successo formativo e ad essere
capace di inserirsi nella società apportandovi un contributo costruttivo.
Cosa fa il Dirigente scolastico
Promuove, organizza e coordina le attività dell’Istituto Comprensivo, in modo da favorirne
l’unitarietà degli indirizzi pur nelle diverse specificità.
Attua iniziative volte a favorire l’arricchimento delle condizioni materiali, culturali e
professionali per l’espletamento della didattica e delle attività educative.
Cosa fa il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Sovrintende con autonomia operativa i servizi generali e amministrativo-contabili; ne cura
l’organizzazione. e ne coordina le attività; promuove la verifica dei risultati rispetto agli
obiettivi individuati.
Cosa fanno i docenti
I docenti sono impegnati in una sempre innovata progettazione educativa e didattica a più
livelli, diversificata e calibrata sullo specifico contesto della realtà scolastica.
Coniugano insieme le azioni del programmazione e progettazione per prevedere,
organizzare, concretizzare gli interventi educativi e per elaborare i percorsi formativi.
La programmazione-progettazione si identifica con l’elaborazione di un progetto che
orienta intenzionalmente la formazione dei bambini, sulla base di un’attenta osservazione
della situazione operativa, per rispondere alle reali richieste formative degli alunni e della
comunità locale. La programmazione-progettazione esclude gli attributi di rigidità,
inconfutabilità, assolutezza per assumere quelli di flessibilità, confutabilità, adattabilità e
trasparenza. L’azione del programmare-progettare è strettamente connessa al concetto “di
complessità” dell’esperienza educativa che implica l’assunzione di atteggiamenti
professionali e culturali improntati alla pluralità, alla problematicità, alla dinamicità cioè ad
uno stile di continua ricerca/azione o ricerca/sperimentazione.
Cosa fanno gli amministrativi e gli ausiliari (a.t.a.)
Assicurano tutte le attività relative agli aspetti amministrativi riguardanti il personale in
servizio e l’utenza; collaborano per il funzionamento delle attività scolastiche.
Cosa fanno i genitori
Definiscono con gli insegnanti il contratto formativo, per la parte che li riguarda
direttamente. Quale componente essenziale di organi collegiali scolastici , fanno proposte
e attuano iniziative per migliorare i servizi della scuola a supporto dell’attività educativa e
didattica. Con gli insegnanti seguono la crescita e la formazione dei loro figli;
Cosa fanno i bambini e i ragazzi
Sono i protagonisti del proprio personale percorso di crescita individuale, sociale di
apprendimento. Si impegnano a divenire sempre più consapevoli del valore della persona
(propria e altrui), del valore della cultura e della sua conoscenza, si impegnano a vivere
nell’ambiente scolastico in modo coerente con i valori e i principi educativi in essa
presenti.
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
6ANALISI DEL TERRITORIO
Contesto socio-culturale in cui opera la scuola
L’Istituto Comprensivo di Serramazzoni nasce il 1° settembre 2000 e comprende le scuole
dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado del comune di Serramazzoni. La
popolazione residente ha superato gli 8000 abitanti.
Il territorio comunale si estende su 52 Kmq della zona appenninica (a circa 800 m s.l.m.) e
comprende, oltre al capoluogo, 13 frazioni: Monfestino, Rocca Santa Maria, San
Dalmazio, Riccò, Pazzano, Granarolo, Faeto, Pompeano, Varana, Campodolio, Valle,
Montagnana, Ligorzano e Selva.
Per la posizione geografica, le risorse naturali e storiche e la vicinanza ad importanti vie di
comunicazione il territorio di Serramazzoni è stato caratterizzato negli ultimi anni da una
positiva evoluzione sia sul piano delle attività produttive, sia sul piano ambientale, culturale
e dei servizi alla persona; complessivamente risulta migliorato il tenore di vita della
popolazione.
Allo storico fenomeno dei flussi migratori interni si è recentemente aggiunta una sensibile
immigrazione di cittadini stranieri ed extracomunitari, provenienti soprattutto dal Marocco e
dalla Tunisia, il che pone anche alla scuola domande e bisogni di tipo nuovo.
In questo contesto la scuola si configura tradizionalmente come luogo privilegiato di
formazione, di crescita, di relazioni sociali e punto di riferimento delle famiglie. Essa
ricerca costantemente l’integrazione e la collaborazione con tutte le agenzie di carattere
culturale, sociale, educativo presenti sul territorio e in primo luogo con le famiglie per
meglio rispondere ai bisogni della comunità scolastica.
L’Amministrazione Comunale
L’Ente locale si è dimostrato sensibile nei confronti della scuola, sia per quanto riguarda i
servizi di supporto alla didattica, sia per le scelte di politica educativa a supporto
dell’Istituto Comprensivo autonomo nel suo complesso: in particolare la collaborazione e il
contributo dell’Amministrazione Comunale hanno consentito alla scuola di arricchire e di
ampliare la propria offerta formativa e in concreto di aumentare la gamma delle proposte
educativo-didattiche rivolte agli alunni.
Inoltre il personale qualificato fornito dall’ente locale si affianca al personale docente e non
docente per svolgere attività mirate all’accoglienza e all’integrazione degli alunni con
problematiche particolari.
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
7I NOSTRI PLESSI
L’Iistituto Comprensivo di Serramazzoni è costituto da 6 plessi:
Scuola dell’infanzia:
1. Serramazzoni Centro
2. San Dalmazio
Scuola Primaria:
1. “L. Casolari” - Serra Centro
2. “G. Pascoli”: - San Dalmazio
3. “M. Zerbini” - Selva
Scuola Secondaria di primo grado:
1. G. Cavani” - Serra centro
Scuola Secondaria di 1° grado “G. Cavani” – SERRAMAZZONI - TEL. 366/7806651
Scuola Primaria “L. Casolari” (classi III, IV) – SERRAMAZZONI - TEL. 338/3124340
Scuola Primaria “ L. Casolari” (classi I, II, V) – SERRAMAZZONI- TEL. 0536/952148
Scuola Primaria “G. Pascoli” - SAN DALMAZIO – TEL. 0536/953890
Scuola Primaria “M. Zerbini” – SELVA- TEL. 0536/954072
Scuola dell’Infanzia Serramazzoni centro – SERRAMAZZONI- TEL. 0536/952148
Scuola dell’Infanzia San Dalmazio – SAN DALMAZIO – TEL. 0536/953723
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
8SITUAZIONE ATTUALE DEI PLESSI DI SERRA CENTRO
Scuola dell'Infanzia L'edificio di via IV Novembre è stato posto sotto sequestro
preventivo pochi giorni prima dell'inizio dell'anno scolastico
2018/2019.
Le classi sono state sistemate all'interno del palazzetto,
con orario ridotto, solo antimeridiano.
All'inizio di Novembre l'edificio è stato dissequestrato ma i
bambini restano in palestra.
Scuola primaria L'edificio di via IV Novembre è stato chiuso
dall'amministrazione comunale alla fine dell'anno scolastico
2016/17 perchè dichiarato inagibile. Nell'anno scolastico
2017/18 quattro classi sono state sistemate dentro a moduli
abitativi posti sul piazzale del palazzetto; le altre classi
occupavano spazi della sezione primavera e della scuola
dell'infanzia. Attualmente le classi sono suddivise tra i moduli e
gli spazi della sezione primavera; i bambini vanno a scuola solo
al mattino per consentire la turnazione con gli alunni delle
medie.
Scuola secondaria Alla fine dell'anno scolastici 2016/17 l'edificio di via XXIV
Maggio è stato chiuso dall'amministrazione perchè dichiarato
inagibile.
Nell'a.s. 2017/18 tutte le classi sono state sistemate dentro a
moduli abitativi posti nel piazzale olimpico.
Nell'a.s. 2018/19, a pochi giorni dall'inizio delle attività
didattiche, i suddetti moduli sono stati posti sotto sequestro
dalla procura.
Non essendoci altri locali utilizzabili, attualmente le nove classi
della secondaria vanno a scuola dal lunedì al venerdì, al
pomeriggio, negli stessi spazi utilizzati dalla primaria al mattino
e (una classe) in palestra; di sabato i ragazzi frequentano le
lezioni al mattino sempre negli stessi locali.
L'amministrazione comunale sta lavorando per cercare di superare al più presto la difficile
situazione venutasi a creare.
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
9DIMENSIONE ORGANIZZATIVA
Organizzazione dell’Istituto Comprensivo
DIRIGENTE SCOLASTICO: Stefano Graziosi
VICARIO Maria Franchi
REFERENTE SCUOLA Maria Franchi
SECONDARIA
“G. CAVANI”
REFERENTE SCUOLA Tondi Patrizia
PRIMARIA
“L. CASOLARI”
REFERENTE SCUOLA Simonetta Scarabelli
PRIMARIA
“G. PASCOLI”
REFERENTE SCUOLA Monica Venturelli
PRIMARIA
“M. ZERBINI”
REFERENTE SCUOLA Marilena Noviello
DELL’INFANZIA
SERRAMAZZONI
REFERENTE SCUOLA Laura Bartolacelli
DELL’INFANZIA
SAN DALMAZIO
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
10LE SCELTE ORGANIZZATIVE
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI
ORGANO COMPONENTI FUNZIONI
Presidente: un genitore Dura in carica per tre anni .
CONSIGLIO DI Membri di diritto: il Dirigente Scolastico Elabora e delibera circa scelte di carattere
ISTITUTO Membri eletti: 8 docenti, 8 genitori e 2 organizzativo, gestionale e contabile.
A.T.A. Elegge la Giunta esecutiva
Presidente: il Dirigente Scolastico
Dura in carica per tre anni.
Membri di diritto: il Dirigente Scolastico
GIUNTA Predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
La Direttrice
prepara i lavori del consiglio di Istituto fermo restando
ESECUTIVA Amministrativa
il diritto di iniziativa del Consiglio stesso e cura
Membri eletti: 1 docente, 1 A.T.A., 2
l’esecuzione delle relative delibere.
genitori
Ha durata annuale.
Elabora e delibera circa scelte in ambito educativo,
COLLEGIO DEI Presidente: il Dirigente Scolastico
metodologico, didattico, valutativo.
Membri: tutti i docenti (di ruolo e non)
DOCENTI in servizio nell’Istituto.
Elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio di Istituto;
elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del
comitato di valutazione del servizio dei docenti.
Ha durata annuale.
Nella componente docente predispone la
Presidente: il Dirigente Scolastico o un
CONSIGLIO DI progettazione educativa e didattica che viene
docente delegato della scuola
INTERSEZIONE approvata dal consiglio di intersezione nella sua
dell’infanzia.
completezza.
(SCUOLA Membri: tutti i docenti della scuola
Le competenze relative alla realizzazione del
DELL’INFANZIA) Membri eletti: 1 rappresentante dei
coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari
genitori per sezione.
spettano al consiglio di intersezione con la sola
presenza dei docenti.
Ha durata annuale.
Nella componente docente predispone la
Presidente: il Dirigente Scolastico o un
progettazione educativa e didattica che viene
CONSIGLIO DI docente delegato della Scuola
approvata dal consiglio di interclasse nella sua
Primaria.
INTERCLASSE completezza.
Membri: tutti i docenti del Plesso
(Scuola Primaria) Membri eletti: 1 rappresentante dei
Le competenze relative alla realizzazione del
genitori per classe. coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari
spettano al consiglio di interclasse con la sola
presenza dei docenti.
Ha durata annuale.
Nella componente docente predispone la
progettazione educativa e didattica che viene
approvata dal consiglio di classe nella sua
CONSIGLIO DI
Membri: tutti i docenti della classe completezza.
CLASSE (Scuola Le competenze relative alla realizzazione del
Membri eletti: i genitori rappresentanti
Secondaria DI eletti. coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari
PRIMO GRADO) spettano al consiglio di classe con la sola presenza dei
docenti. Per le classi terze si occupa dell’orientamento
dei ragazzi.
Le assemblee dei genitori possono essere di
sezione/classe, di plesso o di Istituto.
Nelle assemblee di sezione/classe i genitori eleggono i
loro rappresentanti.
ASSEMBLEE DEI All’assemblea di sezione, di classe o di istituto
Membri: tutti i genitori
GENITORI possono partecipare con diritto di parola il Dirigente e i
docenti rispettivamente della sezione, della classe o
dell’Istituto.
Le assemblee possono essere convocate dal
Dirigente, dalle insegnanti e /o dai rappresentanti
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
11COMITATO PER Presidente: il Dirigente Scolastico
Valuta il servizio dei docenti su richiesta degli
LA Membri eletti: Marcella Noviello
interessati, previa relazione del Dirigente Scolastico;
Tondi Patrizia
VALUTAZIONE esercita altresì le competenze previste in materia di
Maria Franchi
DEL SERVIZIO DEI anno di formazione del personale docente dell’Istituto
DOCENTI e di riabilitazione del personale docente.
FUNZIONI STRUMENTALI
Ogni F.S. si mantiene aggiornata sulle innovazioni legislative della propria area e le applicazioni in altri
circoli; stila una relazione scritta finale, da riferire alla Commissione Autonomia e al Collegio Docenti. Si
impegna inoltre a lasciare una traccia scritta e precisa, oltre alla relazione finale, del lavoro svolto. Si
impegna anche, nel momento in cui non intenda o non possa più ricoprire tale funzione, a fare un preciso
passaggio di consegne a chi ricoprirà l’incarico.
• rielabora il P.T.O.F.
AREA • cura le modalità di stampa e diffusione del documento;
Gestione del Piano • mantiene i contatti con il DSGA per le modalità e l’attribuzione dei
dell’Offerta finanziamenti;
Formativa e • elabora proposte per il monitoraggio e il miglioramento della qualità della
Autonomia – scuola;
Progettazione e • appronta le proposte di revisione del regolamento di istituto
continuità • coordina le proposte provenienti dai vari ordini di scuola finalizzate a
F.S. : Corsini reperire finanziamenti di iniziative didattiche;
• coordina, curandone l’omogeneità di stesura, i progetti provenienti dai
Monica diversi plessi;
• ricerca e predispone proposte didattiche per l’arricchimento dell’offerta
formativa e ne coordina la progettazione e la realizzazione;
• la funzione sarà supportata da un gruppo di lavoro formato da almeno un
docente per plesso;
• mantiene i contatti con il D.S.G.A. per le modalità e la richiesta di
finanziamento dei progetti.
• coordina il lavoro della commissione H;
AREA • mantiene i contatti con Enti Locali e Istituzioni quali l’ASL;
Alunni disabili • individua strategie atte a migliorare problematiche legate a difficoltà di
F.S. : Bortolani apprendimento e relazione;
Valentina • ricerca esperienze già effettuate e ne cura la diffusione;
• si occupa di acquisti specifici richiesti dalla commissione previo accordo
con il DSGA;
• cura il passaggio della documentazione da un ordine di scuola ad un altro;
• segue l’inserimento degli alunni certificati e l’attività degli insegnanti di
sostegno;
• raccoglie informazioni sui segnalati ed altri alunni in difficoltà;
• guida la valutazione degli alunni all’inizio dell’anno scolastico, alla fine del
primo quadrimestre e nella valutazione finale da parte dei docenti;
• suggerisce interventi.
• mantiene i rapporti con i mediatori culturali e con le figure disponibili ad
AREA interventi didattici (alfabetizzatori esterni);
Intercultura • ricerca esperienze già effettuate e ne cura la diffusione;
Sostegno alla • individua strategie idonee per migliorare l’intervento;
didattica alunni • si occupa di acquisti specifici previo accordo con il DSGA
DSA/BES • mantiene i contatti con Enti Locali e Istituzioni quali l’ASL;
• individua strategie atte a migliorare problematiche legate a difficoltà di
apprendimento e relazione;
F.S. Blandini • ricerca esperienze già effettuate e ne cura la diffusione;
Brunella • cura il passaggio della documentazione da un ordine di scuola ad un altro;
• raccoglie informazioni sui segnalati ed altri alunni in difficoltà;
• raccoglie esperienze già effettuate e suggerimenti didattici provenienti
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
12dalla ricerca più recente e ne cura la diffusione;
• guida la valutazione degli alunni all’inizio dell’anno, alla fine del I
quadrimestre e nella valutazione di fine anno;
• suggerisce interventi didattici e metodologici raccolti dalla più recente
ricerca in campo.
Area R.A.V.- P.D.M • Rielabora il PDM
VALUTAZIONE • Analizza gli esiti di apprendimento intermedi degli studenti, al fine di
realizzare interventi didattici in un’ottica di miglioramento continuo;
F.S. : Cerchiari • Analizza le prove INVALSI somministrate, sostenendo una riflessione
collegiale sui risultati delle prove degli studenti
Germana
• Orienta e sostiene gli alunni mettendo in evidenza le singolarità, a
seconda delle competenze emerse dalle prove in itinere e finali;
• Collabora con gli Enti sul Territorio.
Area • Segue l’attività di formazione/aggiornamento del corpo docente per
FORMAZIONE e migliorare la qualità dell’offerta formativa;
GESTIONE • Rende più efficiente ed efficace il sistema educativo di istruzione e
formazione;
DEL SITO • Stimola l’autoanalisi del docente in merito a formazione e competenze
• Gestisce e aggiorna regolarmente il sito dell'IC in ogni sua parte, affinché
F.S.: Castelli le informazioni sullo stesso siano fruibili – a gradi diversi - da parte di
Alessandro alunni, famiglie, docenti, personale, cittadini e stakeholders del territorio.
• Facilita e semplifica la comunicazione interna ed esterna
RESPONSABILI SICUREZZA NEI VARI PLESSI
PLESSO RESPONSABILE
INFANZIA SERRA CENTRO NOVIELLO MARILENA
INFANZIA SAN DALMAZIO BARTOLACELLI LAURA
PRIMARIA SERRA CENTRO VENTURELLI FRANCESCA
PRIMARIA SAN DALMAZIO VENTURELLI FRANCESCA
PRIMARIA SELVA RABACCHI LAURA
SECONDARIA di PRIMO GRADO BLANDINI BRUNELLA
REFERENTE CYBERBULLISMO FRANCHI MARIA
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
13A.T.A.: PERSONALE DI SEGRETERIA
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
NOMINATIVO MANSIONI ORARIO
Flessibile
D.S.G.A. in base alle
Gestione finanziaria dei servizi generali ed amministrativi e ogni altra esigenze
BALUGANI attività prevista dal profilo professionale dell'ufficio
PAOLA ma
di norma:
lun- sab
9,00– 15,00
AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI E SOSTITUTO DEL D.S.G.A. Mattino
08.00-
14.00
• Area servizi amministrativi
Giovedì
Collaborazione con D.S.G.A. per: 770, Anagrafe prestazioni, IRAP 15.00-
annuale, Monitoraggi amministrativi/contabili, Programma annuale, 17.00
Rendicontazione, Conto consuntivo,
Accertamenti e riscossioni, emissione mandati e reversali
Gestione contratti operatori esterni e relativi progetti educativi/didattici
Rapporti con Enti Locali o Enti Esterni, collaborazione con le F.S. Qualora
Tenuta dei registri dei negozi giuridici e del c/c postale, sistemazione atti sostituisca
di bilancio in collaborazione con il DSGA e sistemazione periodica atti il DSGA
CASINI contabili può
PATRIZIA svolgere
• Area gestione programma annuale e risorse
orario
Acquisti (preventivi, ordini, prospetto comparativo e controllo materiale) flessibile
Affidi di cui al piano di attività del Fondo di Istituto a seconda
Rendicontazioni Amministrazioni varie delle
Viaggi di istruzione con pullman primato esigenze
Organi collegiali, convocazione Giunta e Consiglio d'ufficio
e
• Area gestione del magazzino ha potere
di utilizzare
Carico/scarico, facile consumo la firma
Inventario+ Decreto 81 digitale
Collaborazione con i revisori dei conti e il dirigente
AREA: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Gestione personale Docente ed ATA a T.D. e T.I.
(contratti, fascicoli personali, assenze e ferie, orari, ricostruzioni di Mattino
carriera, ecc.) e tenuta relativi registri.
MARCHIONNI 07.45-
Organici e reclutamento docenti e ata
LETIZIA Sistemazione periodica dei fascicoli del personale docente e Ata 13.45
Comunicazione PRE96 +770 +IRAP+CU+UNIEMENS+DMA+TFR/TFS
Gestione in SIDI e MEDIASOFT del personale
Graduatorie Docenti ed ATA Giovedì
Pratiche ufficio Sare e ufficio Inps e sistemazione pregresso 15.00-
Statistiche e monitoraggi Sciop-net 17.00
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
14Scioperi/assemblee in collaborazione con Vultaggio Filippa
Collaborazione e supporto con area affari generali e alunni /didattica
AREA: ALUNNI E DIDATTICA
Gestione completa alunni (iscrizione, controllo obbligo scolastico e
formativo, nulla-osta, certificazioni, diplomi, infortuni, statistiche,
comunicazioni alle famiglie su delegazione dei coordinatori)
Aggiornamento periodico del tabellone alunni
Controllo registri di classe (presenze/assenze/giustificazioni) almeno Mattino
una volta al mese 07.45-
Visite guidate con pullman privati e comunali:(cartellini riconoscimento, 13.45
VULTAGGIO elenchi vari)
FILIPPA Pratiche di infortunio docenti, ATA ed alunni Pomeriggio
Gestione procedure informatiche alunni Giovedì
Orientamento
15.00-
Ricognizioni e monitoraggi
Esami, Invalsi con relativi monitoraggi 17.00
Libri di testo
Trattamento dati riservati: certificazioni handicap - protocolli sanitari –
rapporti scuola/famiglia/enti
Protocollo riservato su indicazione del ds e del dsga
Scioperi e assemblee in collaborazione con Marchionni Letizia
Collaborazione e supporto con area affari generali e personale
AREA: AFFARI GENERALI / PROTOCOLLO Mattino
08.00-
14.00
Protocollo: scarico posta e consegna al dsga
Smistamento posta
Archivio corrente, sistemazione protocollo pregresso, controllo e
modifiche al titolario del protocollo su indicazione del Dsga Pomeriggio
Aggiornamento quotidiano albo degli uffici e delle scuole distaccate Giovedì
con controllo quotidiano e smistamento della posta nelle relative caselle 15.00-
Verifica giornaliera che qualsiasi comunicazione arrivi a destinazione 17.00
Lettere e comunicazioni interne su indicazione del ds e del dsga
Raccolta e controllo cambi turno del personale e consegna al ds
Viaggi e visite didattiche con pulmini comunali in collaborazione con i
SPIRIO
docenti
ADRIANA Richiesta uso locali sia scolastici sia comunali con consegna relative
chiavi e verifica della modulistica
Stesura e tenuta degli elenchi aggiornati del personale con dati
anagrafici completi di codice fiscale, indirizzo e telefono.
Organi collegiali e Consiglio d'Istituto: elezioni, convocazioni,
funzionamento organi collegiali; stesura elenchi aggiornati degli eletti
completo di dati anagrafici, indirizzo e telefono e riferimento classi.
Aggiornamento docenti e ata ed eventuale redazione attestati.
Segnalazione lavori da eseguire
Legge antifumo (nomine e modulistica)
Legge privacy (nomine e modulistica)
Collaborazione e supporto con area alunni, personale e
amministrazione
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
15COLLABORATORI SCOLASTICI
SEDE COLLABORATORE SCOLASTICO
Pennino Giuseppina
INFANZIA SERRA CENTRO Venturelli Paola
Ferrari Monica
Bazzani Rita (part-time 24 h)
INFANZIA S. DALMAZIO
Masetti Cinzia
Boccaleoni Chiara
De Donato Angelo (12 h completam. part time)
PRIMARIA “L. CASOLARI” Miccichè Calogera
Perra Patrizia
Roggiani Anna
Romeo Giovanni
PRIMARIA “M. ZERBINI”
Spataro Nunzia
PRIMARIA “G. PASCOLI” Beneventi Emanuela
Esposito Concetta
De Fina Antonietta
SECONDARIA “G. CAVANI”
Vallicelli Maurizio
ORARIO DI RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEGLI UFFICI DI
SEGRETERIA
DIRIGENTE SCOLASTICO Riceve in presidenza il personale scolastico e il pubblico per
PROF. STEFANO GRAZIOSI questioni di notevole rilevanza e su materie di sua esclusiva
competenza previo appuntamento, anche telefonico, e
compatibilmente con gli impegni istituzionali.
AREA DIDATTICA ALUNNI Dal lunedì al sabato: 11,30 - 13,30
Giovedì pomeriggio: 15,00 - 17,00
AREA PERSONALE Dal lunedì al sabato: 11,30 - 13,30
DOCENTE E ATA Giovedì pomeriggio: 15,00 – 17,00
AREA AMMINISTRATIVA Dal lunedì al sabato: 11,30 - 13,30
E AFFARI GENERALI Giovedì pomeriggio: 15,00 – 17,00
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
16OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO
Il nostro Istituto Comprensivo si impegna ad assicurare l’educazione e la formazione di
ciascun allievo, dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Scuola Secondaria di primo grado, per
permettere uno sviluppo integrale della persona e l’acquisizione di competenze
indispensabili per entrare nel “futuro”.
SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola dell’Infanzia si propone come luogo di incontro, di partecipazione e di cooperazione delle
famiglie, come spazio di impegno educativo per la comunità e come risorsa professionale specifica
per assicurare a coloro che la frequentano la massima promozione possibile di tutte le capacità
personali. (Indicazioni Nazionali)
La scuola dell’infanzia rafforza l’identità personale, l’autonomia e le competenze dei
bambini. Per quanto riguarda l’identità personale si premura che essi acquisiscano
atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia delle proprie capacità, di motivazione
al passaggio dalla curiosità alla ricerc a; vivano in modo equilibrato e positivo i propri stati
affettivi; riconoscano ed apprezzino l’identità personale ed altrui.
In relazione alla conquista dell’autonomia la Scuola dell’Infanzia fa sì che i bambini si
orientino in maniera personale e compiano scelte anche innovative, che si rendano
disponibili all’interazione costruttiva impegnandosi ad agire per il bene di tutti.
Per lo sviluppo delle Competenze, la Scuola dell’Infanzia consolidando le capacità
sensoriali, percettive, motorie, linguistiche, sociali ed intellettive del bambino , lo impegna
nelle prime forme di lettura di esperienze personali, di esplorazione e scoperta
intenzionale e organizzata della realtà di vita, lo mette in condizione di produrre messaggi,
di comprendere, di interpretare, di rielaborare e di comunicare, di dimostrare e da
apprezzare coerenza cognitiva e comportamenti pratici.
SCUOLA PRIMARIA
La Scuola Primaria è l’ambiente educativo di apprendimento, nel quale ogni fanciullo trova le
occasioni per maturare progressivamente le proprie capacità di autonomia , di azione diretta, di
relazioni umane, di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico-critica e di studio
individuale. (Indicazioni Nazionali)
La Scuola Primaria si pone i seguenti obiettivi generali del processo formativo:
•Valorizzare l’esperienza del fanciullo: apprezzare il patrimonio conoscitivo, valoriale e
comportamentale ereditato dal bambino.
•La corporeità come valore: l’attribuire valore all’espressione corporea significa dare
questo valore anche a tutte le altre dimensioni della persona: la razionale, la sociale,
l’operativa, l’affettiva, la morale e la spirituale religiosa.
•Esplicitare le idee e i valori presenti nell’esperienza: assumere valori in armonia con la
Costituzione Italiana.
•Dal mondo delle categorie empiriche al mondo delle categorie formali: favorire negli
alunni il passaggio dal proprio mondo (categorie empiriche) al mondo delle discipline di
studio (categorie formali) per interpretare la realtà, attraverso le discipline, alla luce di
nuovi apprendimenti che sempre si “accomodano” a quelli già interiorizzati.
•Dalle idee alla vita:il confronto interpersonale: arricchire la “visione del mondo e della vita”
nei bambini in un continuo confronto interpersonale di natura logica, morale e sociale,
orientando i ragazzi verso la cura e il miglioramento di sé ed della realtà in cui vivono.
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
17•La diversità delle persone e delle culture come ricchezza: far acquisire la competenza
necessaria ad affrontare diversità, disagio ed emarginazione con autonomia di giudizio ,
rispetto , impegno e generosità.
•Praticare l’impegno personale e la solidarietà sociale: far sperimentare l’importanza
dell’impegno personale, del lavoro di gruppo attivo e solidale per riuscire a rispettare
l’altro, dialogare e partecipare in maniera costruttiva.
Il percorso realizzato nella Scuola Primaria promuove l’educazione integrale della
personalità degli alunni, stimolandoli all’autoregolazione degli apprendimenti, ad
un’elevata percezione di auto efficacia, all’auto rinforzo cognitivo e di personalità.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La Scuola Secondaria di primo grado accoglie gli studenti e le studentesse nel periodo di
passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza, ne prosegue l’orientamento educativo, eleva
il livello di educazione e di istruzione personale di ciascun cittadino e generale di tutto il
popolo italiano, accresce la capacità di partecipazione e contributo ai valori della cultura e
della civiltà e costituisce, infine, grazie agli sviluppi metodologici e didattici conformi alla
sua natura “secondaria”, la premessa indispensabile per l’ulteriore impegno dei ragazzi nel
secondo ciclo di istruzione e di formazione (Indicazioni Nazionali)
La Scuola Secondaria di Primo Grado si pone i seguenti obiettivi generali del processo
formativo:
•Scuola dell’educazione integrale della persona: rinnova il proposito di promuovere
processi formativi; si preoccupa di adoperare il sapere (conoscenze) e il fare (abilità) per
sviluppare armonicamente la personalità degli allievi in tutte le direzioni e per consentire
loro di agire in maniera matura e responsabile.
•Scuola che si colloca nel mondo: aiuta lo studente ad acquisire un’ immagine sempre più
chiara e approfondita della realtà sociale.
•Scuola orientativa: mira all’orientamento di ciascuno, mette nelle condizioni l’alunno di
definire e conquistare la propria identità di fronte agli altri e di rivendicare un proprio ruolo
nella realtà sociale, culturale e professionale.
•Scuola dell’identità: accompagna il pre-adolescente nella sua maturazione globale fino
alle soglie dell’adolescenza.
•Scuola della motivazione e del significato: si impegna a radicare conoscenze e abilità
disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando le modalità più
motivanti e ricche di senso, perché egli possa esercitarle sia individualmente, sia insieme
agli altri, sia dinanzi agli altri.
•Scuola della prevenzione dei disagi ed del recupero degli svantaggi: legge i bisogni e i
disagi dei pre-adolescenti e cerca di intervenire prima che si trasformino in malesseri
conclamati, disadattamenti, abbandoni.
•Scuola della relazione educativa: nella relazione educativa ci si prende cura l’uno
dell’altro come persone: l’altro ci sta a cuore e si sente che il suo bene è, in fondo, anche
realizzazione del nostro; le relazioni educative interpersonali che si sviluppano nei gruppi,
nella classe e nella scuola sono da tenere da parte della Scuola Secondaria di
fondamentale importanza.
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
18I BISOGNI FORMATIVI
I BISOGNI FORMATIVI DEGLI ALUNNI DIVENTANO LE PRIORITA’ NELLA
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA (PUNTI NODALI).
Il Collegio dei Docenti dell’I.C. identifica i bisogni formativi dei suoi alunni attraverso
l’osservazione, la conoscenza degli stessi, il confronto coi genitori, essi sono:
• Integrazione e percorsi formativi efficaci per alunni diversamente abili, stranieri, in
difficoltà.
• Benessere degli alunni non solo in relazione ai risultati scolastici ottenuti, ma anche
agli spazi di ascolto che i ragazzi trovano a scuola, ai percorsi che sostengano la
loro autostima (attività di accoglienza e continuità, attività legate alla creatività, alla
fantasia, al movimento, allo sport), la loro maturazione personale (attività legate alle
Educazioni, in modo particolare all’educazione affettiva, all’educazione alla salute,
all’educazione ambientale, a quella stradale)
• Sviluppo della socialità nella scuola e nella propria comunità civile (cura e
abbellimento dei locali della scuola, attività mirate alla corretta convivenza,
partecipazione alle feste del paese, alle manifestazioni pubbliche, percorsi e
progetti della “memoria” lungo la direttrice storico-nazionale e lungo quella delle
tradizioni, della lingua, della storia locali)
• Orientamento, cioè conoscenza di sé, fiducia nelle proprie forze, senso del limite e
accettazione delle proprie incapacità
La collaborazione coi genitori è indispensabile per ottenere risultati positivi, la loro
partecipazione deve essere quindi incoraggiata e favorita.
E’, inoltre, indispensabile una formazione continua da parte dei docenti, perché le
caratteristiche della nostra società sono in costante e soprattutto veloce evoluzione; gli
strumenti per la conoscenza degli alunni devono, quindi, essere costantemente affinati.
FINALITÀ
La nostra Scuola , impegnandosi a porre le basi per un’educazione alla complessità del
reale e secondo le Indicazioni Ministeriali, pone le finalità comuni ai tre ordini di scuola da
perseguire:
• La formazione integrale della personalità nella prospettiva di soggetti liberi,
responsabili e attivamente partecipi alla vita sociale (maturazione dell’identità e
conquista dell’autonomia intese sia in rapporto a se stessi che agli altri).
• Le acquisizioni di sistemi simbolico-culturali essenziali per la comprensione della
realtà e la sua rielaborazione rendendola fruibile e significativa.
• Lo sviluppo di una intelligenza creativa che, valorizzando l’intuizione e
l’immaginazione, permetta di formare il senso estetico e il pensiero scientifico,
lasciando a ciascuno l’opportunità di esprimersi con le proprie modalità.
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
19OBIETTIVI PRINCIPALI DEL NOSTRO ISTITUTO
• Perseguire le finalità istituzionali della scuola secondo i criteri di efficienza, efficacia
ed economicità.
• Proporre un’offerta formativa ampia e qualificata e rispondente il più possibile agli
specifici bisogni formativi dell’utenza per favorire il successo formativo di tutti gli
alunni.
• Intervenire concretamente e in modo prioritario su alcuni aspetti problematici
individuati (punti nodali)
• Valorizzare le diverse professionalità presenti all’interno dell’Istituto.
• Migliorare la qualità del servizio scolastico
• Garantire una corretta trasparenza amministrativa.
AMBITI DI FORMAZIONE
SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
CAMPI DI ESPERIENZA DISCIPLINE ED DISCIPLINE ED EDUCAZIONI
EDUCAZIONI
Il corpo in movimento Corpo, movimento e sport Corpo, movimento e sport
I discorsi e le parole Italiano Italiano
Inglese Inglese
Francese (=
2ª lingua comunitaria)
Linguaggi, creatività ed Arte e Immagine Arte
espressione Musica Musica
Matematica Matematica
La conoscenza Tecnologia ed Informatica Tecnologia
del mondo Scienze Scienze
Storia Storia
Geografia Geografia
Educazione alla Cittadinanza Educazione alla Cittadinanza
Educazione stradale Educazione stradale
Educazione all'affettività Educazione all'affettività
Il sé e l'altro Educazione ambientale Educazione ambientale
Ed. alla salute e alimentare Ed. alla salute e alimentare
Religione Cattolica Religione Cattolica
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
20PIANI DI STUDIO
Scuola Primaria (piano relativo alle 27 ore curricolari)
I II III- IV- V
classi n. ore n. ore n. ore
settimanali settimanali settimanali
Italiano 7 6 6
L2 inglese 1 2 3
Matematica 6 6 6
Scienze 2 2 2
Tecnologia e informatica 1 1 1
Storia 2 2 2
Geografia 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 1
Musica 1 1 1
Arte e immagine 1 1 1
Religione 2 2 2
Scuola Primaria (piano relativo alle 30 ore curricolari + 10 ore di tempo mensa)
TEMPO PIENO
I II III- IV- V
classi n. ore n. ore n. ore
settimanali settimanali settimanali
Italiano 9 8 8
L2 inglese 1 2 3
Matematica 7 7 7
Scienze 2 2 2
Tecnologia e informatica 1 1 1
Storia 2 2 2
Geografia 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 1
Musica 1 1 1
Arte e immagine 1 1 1
Religione 2 2 2
Scuola Secondaria di primo grado
Modulo 30 ore
n. ore
settimanali
Italiano 4 + 1(metodo di studio)
Inglese 3
Francese 2
Matematica 4
Scienze 2
Tecnologia 2
Storia 3
Geografia 2
Corpo movimento e sport 2
Musica 2
Arte 2
Religione 1
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
21VALUTAZIONE (Sulla base del Dlg 62/2017)
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1°
GRADO
1) La valutazione si articola in 2 quadrimestri:
• il primo inizia il 17 settembre e termina il 31 gennaio
• il secondo inizia il 1 febbraio e termina il 7 giugno.
2) La valutazione periodica è effettuata da tutti i docenti del team/consiglio di classe che
svolgono attività sulla classe.
3) Per gli indicatori delle discipline e del comportamento si fa riferimento al POF di Istituto
e
alle indicazioni Nazionali per il curriculo.
La religione cattolica è valutata mediante giudizio sintetico riferito all’interesse manifestato
ed ai livelli di apprendimento conseguiti apposto su apposita nota distinta inserita nel
documento di valutazione. Le attività di studio assistito non sono soggette a valutazione.
Per la Scuola Primaria, tenuto conto della fascia di età degli alunni (6-11 anni), che
richiede sempre un approccio formativo e di valorizzazione della persona, si conviene
sull’opportunità di utilizzare l’intervallo da 5 a 10.
La valutazione quadrimestrale numerica di ogni disciplina terrà conto sia dei voti espressi
nelle prove scritte, prove orali, prove pratiche sia delle osservazioni sistematiche registrate
dai docenti nella quotidianità scolastica (impegno, motivazione, partecipazione, metodo di
lavoro e di studio, ordine, puntualità nello svolgimento dei compiti e dello studio assegnati
per casa, grado di autonomia….)
La valutazione degli alunni con disabilità, con disturbo specifico dell’apprendimento o con
altri bisogni educativi speciali, tiene conto delle competenze raggiunte nell’ambito della
programmazione individualizzata stesa sulla base del PEI o del PDP; in tal senso risulta
evidente la necessità di una profonda riflessione prima dell’attribuzione di valutazioni
insufficienti.
Ai sensi del c. 8 dell’art. 1 del D.lgs 62/2017, gli alunni di cittadinanza non italiana sono
valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani.
Nel documento di valutazione non sono ammesse valutazioni numeriche intermedie o
attenuate (es. dal 6/7, 6-6 e mezzo…)
CRITERI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA SCUOLA SECONDARIA
In caso di frequenza del monte ore complessivo inferiore ai ¾ del monte ore annuale
personalizzato l’alunno/a non è ammesso/a alla classe successiva, salvo le deroghe
deliberate dal Collegio Docenti. L’ammissione alla classe seconda e terza della scuola
secondaria di 1° grado è disposta, in via generale, anche in caso di parziale o mancata
acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline (voto inferiore a 6/10).
In caso parziale o di mancata acquisizione di livelli di apprendimento in una o più discipline
(voto inferiore 6/10) il Consiglio di Classe con adeguata motivazione può non ammettere
l’alunno/a alla classe successiva.
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
22CRITERI NON AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO
La mancata ammissione all’esame di stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione avviene
automaticamente nei seguenti casi:
• mancata frequenza dei ¾ del monte ore annuo personalizzato , fatte salve le
eventuali motivate deroghe;
• Irrogazione della sanzione disciplinare della non ammissione all’Esame di Stato;
• Mancata partecipazione alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese,
predisposte dall’Invalsi.
In caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli d’apprendimento in una o più
discipline (voto inferiore a 6/10) il consiglio di classe, con adeguata motivazione, può non
ammettere l’alunno/a all’Esame di Stato
La valutazione quadrimestrale degli apprendimenti raggiunti dagli alunni nelle varie
discipline è espressa in decimi con le seguenti corrispondenze di significato.
I docenti di Scuola Primaria hanno elaborato la seguente tabella di corrispondenza tra voto
e giudizio:
SCUOLA PRIMARIA
VOTO GIUDIZIO CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’
Anche se guidato, rivela difficoltà nelle applicazioni.
Non ha acquisito le conoscenze.
5 INSUFFICIENTE Si esprime con un linguaggio impreciso e poco articolato.
Non è autonomo nel suo lavoro.
Ha acquisito le conoscenze in modo parziale.
Si esprime con un linguaggio essenziale.
6 SUFFICIENTE Lavora in modo parzialmente autonomo e sufficientemente
corretto.
Ha acquisito e sa applicare discretamente le conoscenze
In alcune situazioni si esprime con un linguaggio chiaro e
7 DISCRETO corretto.
Lavora in modo abbastanza autonomo.
Ha una conoscenza sicura
Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove
8 BUONO Rielabora le conoscenze
Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto
Ha una conoscenza completa
Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove
9 DISTINTO Rielabora le conoscenze in modo personale
Si esprime con un linguaggio ricco e appropriato
Ha una conoscenza completa e approfondita
Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove
10 OTTIMO Rielabora le conoscenze in modo personale, dimostrando
significative capacità intuitive e/o logiche
Si esprime con un linguaggio ricco e appropriato
I docenti di Scuola Secondaria di I Grado hanno elaborato le seguenti tabelle di
corrispondenza tra voto e giudizio:
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
23SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
LETTERE (ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA)
VOTO: Giudizio sintetico: gravemente insufficiente
Giudizio descrittivo: l’allievo non dimostra alcun impegno e partecipazione nei
4 riguardi della materia, ignora i contenuti del programma svolto presentando lacune
molto estese; povertà nell’uso della terminologia specifica della disciplina; serie
difficoltà nell’impostare ed organizzare un ragionamento logico sugli argomenti
richiesti; gravi errori nell’esposizione scritta e orale.
Giudizio sintetico: insufficiente
Giudizio descrittivo: la conoscenza dei contenuti del programma svolto è
5 incompleta, per la presenza di lacune, ed è espressa con una
terminologia non sempre adeguata; le capacità di impostare ed organizzare un
ragionamento logico sugli argomenti richiesti sono modeste e poco autonome;
sono presenti errori nell’esposizione scritta e orale.
Giudizio sintetico: sufficiente
6 Giudizio descrittivo: la conoscenza dei contenuti del programma svolto è
accettabile ed è esposta in modo parzialmente autonomo e corretto sia all’orale
che allo scritto.
Giudizio sintetico: buono
7 Giudizio descrittivo: la conoscenza dei contenuti del programma svolto è
abbastanza organica e l'esposizione è corretta anche se schematica sia all’orale
che allo scritto; le competenze di analisi e sintesi sono iniziali.
Giudizio sintetico: distinto
8 Giudizio descrittivo: la conoscenza dei contenuti del programma svolto è
organica e articolata ed è impostata ed organizzata in modo corretto, talvolta
anche con una rielaborazione autonoma e generalmente appropriata nell’uso
della terminologia specifica sia all’orale che allo scritto.
Giudizio sintetico: ottimo
Giudizio descrittivo: la conoscenza dei contenuti del programma svolto è ampia e
9 approfondita ed è organizzata attraverso ricche capacità di analisi e sintesi; la
rielaborazione è inoltre effettuata attraverso collegamenti interdisciplinari ed è
proposta con una certa autonomia di giudizio e in modo efficace sia all’orale che
allo scritto.
Giudizio sintetico: eccellente
Giudizio descrittivo: la conoscenza dei contenuti del programma svolto è molto
10 ampia e approfondita, arricchita anche di informazioni di ordine extrascolastico;
inoltre essa è sostenuta da notevoli capacità critiche, di analisi e sintesi e da
autonomia di giudizio; l'esposizione è ricca di collegamenti interdisciplinari ed è
portata avanti in modo efficace e brillante sia all’orale che allo scritto.
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
24MATEMATICA-SCIENZE
VOTO/ Conoscenze Abilità Competenze
giudizio
sint.
< 4 Lo studente non Lo studente espone in modo Lo studente non appare in grado,
=4 conosce i contenuti. non corretto i contenuti; pure se guidato, di eseguire
gravemente applicazioni, anche relative a
Utilizza in modo non
insufficiente processi semplificati.
adeguato il linguaggio
specifico.
5 Lo studente conosce i Lo studente espone i Lo studente ha raggiunto un
non contenuti in modo contenuti in modo metodo di lavoro non strutturato
sufficiente lacunoso. frammentario; e necessita di guida per operare.
utilizza i termini del
linguaggio specifico in modo
incerto e impreciso.
6 Lo studente dimostra Lo studente espone i Lo studente ha raggiunto un
sufficiente una conoscenza contenuti in modo lineare ma iniziale metodo di lavoro e
generale dei contenuti non approfondito; applica in modo accettabile le
di base. conoscenze acquisite.
utilizza alcuni elementi del
linguaggio specifico.
7 Lo studente conosce i Lo studente espone i Lo studente possiede un metodo
discreto contenuti in modo contenuti in modo corretto; di lavoro organizzato;
soddisfacente.
l’alunno utilizza un adeguato è in grado di analizzare i
linguaggio specifico. contenuti;
si serve correttamente delle
conoscenze e delle abilità nelle
applicazioni.
8 Lo studente conosce i Lo studente espone i Lo studente possiede un metodo
buono contenuti in modo contenuti in modo fluido e di lavoro autonomo;
completo. corretto;
è in grado di analizzare i
utilizza il linguaggio specifico contenuti, le conoscenze e le
in modo sicuro. abilità;
è in grado di stabilire relazioni tra
contenuti, applica in modo
corretto e ordinato.
9 Lo studente conosce i Lo studente espone i Lo studente possiede un metodo
distinto contenuti in modo contenuti in modo fluido, di lavoro autonomo ed efficace;
completo e lessicalmente ricco e
approfondito. personale; è in grado di analizzare e
rielaborare in modo personale i
utilizza il linguaggio specifico contenuti;
in modo sicuro e rigoroso. applica in modo adeguato le
conoscenze e le abilità.
10 Lo studente conosce i Lo studente espone i Lo studente possiede un metodo
ottimo contenuti in modo contenuti in modo fluido, di lavoro autonomo ed efficace;
completo, approfondito lessicalmente ricco e
e personalizzato. personale; è in grado di operare sintesi
originali e organiche dei cont.
utilizza il linguaggio specifico sa formulare un giudizio critico
in modo sicuro e rigoroso. motivato sui contenuti;
applica conoscenze e abilità
in modo pienamente autonomo
e personale.
Istituto Comprensivo di Serramazzoni (MO)
PTOF 2019/2022
25Puoi anche leggere