Piano Triennale Offerta Formativa - IC PRAY Triennio 2019/20-2021/22 - Istituto Comprensivo Pray
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IC PRAY è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 24/01/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 3902 del 02/11/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 29/01/2019 con delibera n. 8 Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2019/20 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 IC PRAY INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola 1.3. Ricognizione attrezzature e CONTESTO infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, LE SCELTE comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione 3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare L'OFFERTA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD FORMATIVA 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 IC PRAY 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 SUO CONTESTO IC PRAY LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica L’Istituto comprensivo di Pray è inserito in un contesto socio-economico socio economico medio-basso; medio la crisi economica ha creato un grave problema occupazionale, per la chiusura generalizzata delle aziende tessili sul territorio, con un aumento dei livelli di disoccupazione e riduzione dell’immigrazione. La crisi ha accentuato le situazioni di disagio sia dal dal punto di vista economico che sociale, con ripercussioni sui minori; il contesto, inoltre, non offre centri culturali e ricreativi soprattutto per la popolazione giovane. L’Istituto rappresenta quindi un presidio culturale, in una zona priva di stimoli in n tal senso, geograficamente decentrata rispetto al capoluogo, in fascia pedemontana e a declino economico. la presenza di comunità multiculturali, seppure in diminuzione rispetto agli anni precedenti, costituisce una opportunità di crescita, confronto, incentivando incentivando progetti di ricerca educativo- educativo didattica, la costituzioni di reti su territorio e stimolando l'Istituto alla pianificazione di percorsi diversificati e inclusivi. Territorio e capitale sociale Costituiscono opportunita' i servizi socio-assistenziali ed educativi, le associazioni a carattere sociale presenti nel territorio e gli enti provinciali e comunali. Con Enti e associazioni l'Istituto lavora in rete, al fine di attuare:iniziative per affrontare le situazioni di disagio, quali progetti con i servizi socio-educativi, educativi, interventi di associazioni locali a favore di famiglie in difficolta', azioni di volontari a supporto dei compiti dei minori; progetti a favore di alunni in svantaggio 4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC PRAY scolastico quale il progetto regionale Lapis in rete con Istituti scolastici e amministrazione provinciale. Le azioni messe in atto in rete tra i soggetti coinvolti del territorio aiutano a contrastare e supportare il problema occupazionale ed il conseguente disagio economico e sociale dei nuclei familiari coinvolti; l'offerta formativa è ampia per consentire una risposta adeguata ai bisogni dell'utenza. Risorse economiche e materiali Gli edifici scolastici sono stati tutti messi a norma negli ultimi anni dagli Enti locali per quanto concerne la sicurezza nei luoghi di lavoro e la disponibilità di locali per le attività; Grazie ai finanziamenti del Miur, progetti Pon e contributi da associazioni ed Enti locali le scuole dispongono di strumentazioni adeguate, quali computer, lim, strumentazioni musicali, in particolare quest'ultime per la scuola secondaria ad indirizzo musicale. Permane l'esigenza di incrementare tali dotazioni informatico-multimediali, anche nelle scuole dell'infanzia, considerati i bisogni e le metodologie innovative utilizzate e la difficoltà a gestire beni e strumenti in comune vista la dislocazione dei tredici edifici scolastici in cinque comuni in territorio pre-montano e montano. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA IC PRAY (ISTITUTO PRINCIPALE) Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO Codice BIIC802005 Indirizzo VIA B. SELLA 74 PRAY 13867 PRAY 5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC PRAY Telefono 015767396 Email BIIC802005@istruzione.it Pec biic802005@pec.istruzione.it Sito WEB istitutocomprensivodipray.gov.it INFANZIA PRAY (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA Codice BIAA802012 Indirizzo VIA BARTOLOMEO SELLA 74 PRAY 13867 PRAY INFANZIA CREVACUORE (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA Codice BIAA802023 VIA GARIBALDI 57 CREVACUORE 13864 Indirizzo CREVACUORE INFANZIA PORTULA BOERA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA Codice BIAA802034 FRAZIONE BOERA 4 PORTULA / BOERA 13833 Indirizzo PORTULA INFANZIA SOSTEGNO (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA Codice BIAA802056 Indirizzo VIA ROMA 11 SOSTEGNO 13868 SOSTEGNO INFANZIA COGGIOLA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA 6
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC PRAY Codice BIAA802067 Indirizzo VIA LIBERTA' COGGIOLA 13863 COGGIOLA PRIMARIA COGGIOLA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice BIEE802017 PIAZZA XXV APRILE 58 COGGIOLA 13863 Indirizzo COGGIOLA Numero Classi 5 Totale Alunni 51 PRIMARIA CREVACUORE (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice BIEE802028 VIA G. GARIBALDI 14 CREVACUORE 13864 Indirizzo CREVACUORE Numero Classi 6 Totale Alunni 99 PRIMARIA PORTULA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice BIEE802039 Indirizzo FRAZIONE CHIESA,38 PORTULA 13833 PORTULA Numero Classi 6 Totale Alunni 51 PRIMARIA PRAY (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice BIEE80204A 7
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC PRAY Indirizzo VIA ROMA 23 PRAY 13867 PRAY Numero Classi 5 Totale Alunni 69 PRIMARIA SOSTEGNO (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice BIEE80205B Indirizzo VIA ROMA 11 SOSTEGNO 13868 SOSTEGNO Numero Classi 4 Totale Alunni 30 SC. SEC. I GR M. TRABALDO TOGNA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO Codice BIMM802016 Indirizzo VIA B. SELLA 258 - 13867 PRAY Numero Classi 3 Totale Alunni 59 SCUOLA SEC. DI I GR. CREVACUORE (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO Codice BIMM802027 REGIONE ISOLA REGIONE ISOLA 13864 Indirizzo CREVACUORE Numero Classi 3 Totale Alunni 69 SCUOLA SEC. I GRADO COGGIOLA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO 8
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 SUO CONTESTO IC PRAY Codice BIMM802038 Indirizzo PIAZZA XXV APRILE 60 - 13863 COGGIOLA Numero Classi 3 Totale Alunni 47 Approfondimento Il territorio dell'Istituto comprende più comuni con caratteristiche diverse, pur distando pochi chilometri l'uno dall'altro; l'Istituto è caratterizzato da un periodo di reggenza, durante il quale si è mantenuta continuità con lo stesso Dirigente e nella organizzazione, grazie al contributo dei collaboratori del Dirigente e funzioni strumentali, garantendo la prosecuzione delle linee educative e progettuali alla base dell'identità dell'istituto. RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 8 Musica 2 Scienze 1 Biblioteche Classica 13 Aule Magna 1 Strutture sportive Palestra 3 Servizi Mensa 9
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 SUO CONTESTO IC PRAY Attrezzature multimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori 4 Approfondimento L'Istituto negli ultimi anni, anche attraverso alla partecipazione ai progetti PON , ha potenziato e innovato le proprie strumentazioni multimediali. Per attuare una didattica innovativa e l'ampliamento dell'offerta formativa occorre continuare ad ampliare tale risorsa, in modo da avere una postazione multimediale in ogni classe ( LIM/computer) e una per ogni scuola dell'infanzia. RISORSE PROFESSIONALI Docenti 86 Personale ATA 24 Approfondimento L'Istituto è in reggenza, con una continuità de Dirigente scolastico assegnato. Le classi funzionano a tempo pieno nella scuola dell'infanzia dell'infanzia e primaria per rispondere alle esigenze delle famiglie, con servizi integrativi, sulla base di un modello educativo e didattico che tiene conto delle esigenze dell'utenza. La scuola secondaria di I grado funziona a tempo normale, con indirizzo musicale, rispondendo in modo ottimale ai bisogni e linguaggi dell'area espressiva. Rimane l'esigenza di un organico di potenziamento maggiore, in particolare per supportare l'area linguistica e matematica. 10
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 SUO CONTESTO IC PRAY 11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 STRATEGICHE IC PRAY LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali L'istituto ha raggiunto dei miglioramenti in ambito didattico, basati sulla didattica per competenze e sull'organizzazione flessibile di spazi, tempi e risorse. L'obiettivo generale è quello di completare le azioni messe in atto per migliorare gli apprendimenti e gli esiti, in particolare degli alunni svantaggiati, attraverso: - pianificazione di modalità comuni di verifica, valutazione delle competenze, in particolare nel passaggio fra ordini di scuola; - formazione continua del personale, verso una didattica innovativa ed inclusiva; - attenzione alle dinamiche relazionali e alla motivazione con la predisposizione di azioni tendenti a stimolare curiosità e passione nel fare. L'Istituto tiene in considerazione le competenze chiave, come traguardo imprescindibile, presenti nella raccomandazione del 22/05/2018. PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Scolastici Priorità Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). Traguardi Miglioramento della percentuale di alunni ammessi alla classe successiva - sc. Sec.1^ grado. Priorità Riequilibrio della distribuzione degli studenti per fasce di voto nel passaggio tra ordini di scuola e all'esame di stato (elevata fascia: voto 6). 12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 STRATEGICHE IC PRAY Traguardi Riduzione della percentuale di alunni collocati nelle fasce piu' basse di voto e aumento in altre fasce. Competenze Chiave Europee Priorità Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali Traguardi Integrazione della programmazione di Istituto con una parte specifica su competenze chiave in modo trasversale tra le discipline e nel passaggio tra gli ordini di scuola. Risultati A Distanza Priorità Analisi dei dati relativi al successo formativo e all'efficacia del consiglio orientativo nell'ordine di scuola successivo. Traguardi Raccolta e analisi dei dati. Sistema di monitoraggio per esprimere una riflessione comparativa tra gli esiti in uscita e e il consiglio orientativo. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) ASPETTI GENERALI La scelta degli obiettivi formativi prioritari è alla base di : - una visione di una scuola con un ruolo centrale nel processo di insegnamento- insegnamento apprendimento centrata sui bisogni dello studente, sul rispetto delle regole, delle persone e delle cose; 13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 STRATEGICHE IC PRAY - una scuola impegnata nella trasmissione di valori umani e sociali, attenta all'inclusione, alla motivazione e "allo star bene a scuola". OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning 2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche matematico e scientifiche 3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori 4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità respo nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica 6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 7 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 8 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la 14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC PRAY comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 9 ) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 10 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti 11 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali 12 ) definizione di un sistema di orientamento PIANO DI MIGLIORAMENTO PERCORSI MULTIPLI Descrizione Percorso Le attività mirano a potenziare le competenze dei docenti diffondendo metodologie e didattiche innovative adeguate alle esigenze degli alunni, valorizzando non solo l'aspetto cognitivo ma anche l'affettivo e relazionale. I percorsi di formazione supporteranno tale percorso, in particolare nell'area traversale affettiva-relazionale, per migliorare il clima relazionale tra tutti i soggetti coinvolti. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" Pianificazione di modalità comuni di programmazione e valutazione. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" 15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 STRATEGICHE IC PRAY » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Risultati scolastici] Riequilibrio della distribuzione degli studenti per fasce di voto nel passaggio tra ordini di scuola e all'esame di stato (elevata fascia: voto 6). » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Attuare azioni, nella scuola dell'infanzia, per migliorare i processi attentivi e le competenze di base dei minori. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali "Obiettivo:" Attuare azioni, nella scuola primaria, di rinforzo- rinforzo potenziamento delle competenze, attraverso compiti autentici e lavoro in piccolo gruppo. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" 16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 STRATEGICHE IC PRAY » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. (sc Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali "Obiettivo:" Attuare azioni, nella scuola secondaria, di rinforzo- rinforzo potenziamento delle competenze, con uso dei resti orari (lezioni 55'), e compiti autentici. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali "Obiettivo:" Organizzare l'ambiente di apprendimento come comunità educante ed empatica, con attenzione alla strutturazione degli spazi e alle relazioni. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione pressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali 17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 STRATEGICHE IC PRAY "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE "Obiettivo:" L'obiettivo è quello di potenziare attraverso percorsi diversificati una didattica inclusiva, valorizzando le diversità. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Competenze chiave europee] e Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali "OBIETTIVI IVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA "Obiettivo:" L'organizzazione mira alla condivisione delle linee educative e alla predisposizione di gruppi di lavoro per favorire la diffusione di buone pratiche. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE "Obiettivo:" Attribuzione di incarichi in base a competenze specifiche per coordinamento e promozione linee educative "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di 18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC PRAY espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE "Obiettivo:" Attivare azioni per favorire la comunicazione e relazioni con le famiglie ed il territorio "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROGRAMMAZIONE E CONFRONTO Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2020 Docenti Docenti Studenti Responsabile Il Dirigente scolastico individua un coordinatore dei gruppi di lavoro, multidisciplinari per la programmazione e confronto di proposte, relative a metodologie e didattiche innovative, partendo dall'analisi dei punti deboli e punti forti; la finalità è la condivisione di percorsi basati sulle competenze. 19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC PRAY Risultati Attesi La finalità è quella di favorire il successo scolastico degli alunni, attivando in modo condiviso e diffuso didattiche che stimolano e motivano gli alunni, creando in loro il piacere di venire a scuola, favorendo lo sviluppo della creatività e curiosità, ponendo attenzione ai vari vissuti ed esigenze ed alla passione che si riesce a trasmettere. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: FORMAZIONE Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2020 Docenti Docenti Consulenti esterni Responsabile Il Dirigente scolastico predispone un piano di formazione sulla base dei bisogni dei docenti,raccolti attraverso una indagine. Risultati Attesi La formazione sarà attuta in base alle esigenze del personale; in modo trasversale è prevista una azione di formazione per migliorare le competenze nell'area affettiva e gestione delle emozioni e poter predisporre e organizzare un ambiente educativo dove ognuno possa vivere bene le esperienze. VALUTARE E STARE BENE A SCUOLA Descrizione Percorso Il percorso si articola in azioni per migliorare le competenze nell'area valutazione, sia di processo che di prodotto, per aumentare la consapevolezza di ognuno rispetto agli esiti e l'importanza di una valutazione di sistema ai fini del miglioramento del servizio; la valutazione è affiancata da percorsi che aumentano la capacità di autovalutazione per migliorare il successo degli alunni rendendoli più partecipi del processo, acquisendo essi stessi strumenti per una migliore conoscenza di se stesso. 20
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 STRATEGICHE IC PRAY "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" Pianificare modalita' comuni di verifica-valutazione valutazione delle competenze nel passaggio tra gli ordini di scuola e monitoraggio degli esiti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). "Obiettivo:" Attuare un processo di autovalutazione e valutazione sia a livello di sistema sia di classe "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ettivo:" Attuare azioni di autovalutazione e valutazione condivise a "Obiettivo:" livello di Istituto "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" "Priorit [Competenze chiave europee] 21
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 STRATEGICHE IC PRAY Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO "Obiettivo:" Sviluppare percorsi che favoriscono la conoscenza di se, le proprie capacità e attitudini per cercare risposte adeguate alle proprie necessità e fare scelte responsabili. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Risultati scolastici] Riequilibrio della distribuzione degli studenti per fasce di voto nel passaggio tra ordini di scuola e all'esame di stato (elevata fascia: fas voto 6). "OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA "Obiettivo:" Progettare e attuare azioni di autovalutazione di sistema per migliorare l'efficacia delle proprie attività, partendo da una analisi di dati raccolti con questionari. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: VALUTARE PER PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO 22
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC PRAY Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2021 Docenti Docenti Studenti Responsabile Il Dirigente scolastico, con il supporto di referenti per la valutazione, organizza i gruppi di lavoro per dipartimenti e classi parallele per la ricerca e condivisione di criteri valutazione e autovalutazione , in relazione ad attività individuali e di gruppo, ponendo attenzione ai vari aspetti coinvolti nel momento della valutazione e a rendere tale momento formativo per la crescita ed il successo scolastico Risultati Attesi Miglioramento delle competenze dei docenti e degli alunni e del clima relazionale in classe. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: VALUTAZIONE DI SISTEMA Soggetti Destinatari Interni/Esterni Coinvolti Docenti Docenti ATA ATA Studenti Genitori Responsabile Il Dirigente, sulla base di indicazioni del collegio docenti, individua una commissione di lavoro per raccogliere in modo sistematico dati provenienti da elementi significativi dal sistema scuola e/o con questionari; tali dati sono utilizzati per valutare la qualità del 23
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC PRAY servizio offerto. Risultati Attesi Miglioramento dell'efficienza ed efficacia del servizio. APPRENDIMENTI CURRICOLARI Descrizione Percorso Il progetto si articola in attività di confronto e ricerca per dipartimenti disciplinari e di formazione, in particolare nell'area linguistica e matematica, al fine di migliorare le competenze dei docenti e la qualità del processo di insegnamento -apprendimento sia disciplinare che interdisciplinare. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" Pianificare modalita' comuni di verifica-valutazione delle competenze nel passaggio tra gli ordini di scuola e monitoraggio degli esiti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Risultati scolastici] Riequilibrio della distribuzione degli studenti per fasce di voto nel passaggio tra ordini di scuola e all'esame di stato (elevata fascia: voto 6). "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE "Obiettivo:" Pianificare azioni e strategie didattiche ed educative adeguate ai singoli bisogni "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" 24
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC PRAY » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE "Obiettivo:" Pianificare attività per sviluppare e valorizzare le competenze dei docenti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Aumento del successo scolastico al termine del primo ciclo (sc. Secondaria di1^gr.). » "Priorità" [Risultati scolastici] Riequilibrio della distribuzione degli studenti per fasce di voto nel passaggio tra ordini di scuola e all'esame di stato (elevata fascia: voto 6). » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze chiave sociali e di cittadinanza, in modo trasversale per favorire: - senso di responsabilità - capacità di espressione in forme diverse e di interazione anche in modo creativo nei vari contesti culturali e sociali ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: RICERCA DISCIPLINARE Soggetti Destinatari Interni/Esterni Coinvolti Docenti Docenti Studenti 25
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC PRAY Responsabile Il Dirigente con i referenti dei tre ordini di scuola coordina attività di approfondimento e ricerca per dipartimenti disciplinari, centrate sulla progettazione per competenze e attività laboratoriali. Risultati Attesi Miglioramento ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: FORMAZIONE DISCIPLINARE Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2022 Docenti Docenti Studenti Consulenti esterni Responsabile Il Dirigente, sulla base delle esigenze espresse dal collegio docenti, organizza percorsi di formazione in ambito disciplinare, prioritariamente area linguistica e matematica, per approfondire e diffondere una didattica laboratoriale che scelga i contenuti essenziali prendendo spunto dalla realtà quotidiana. Risultati Attesi Miglioramento e potenziamento delle competenze e strumenti didattici dei docenti, per intervenire in modo più mirato nel processo di insegnamento-apprendimento e favorire il successo scolastico. PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE L'Istituto, in continuità con esperienze precedenti, attraverso anche alla partecipazione ai bandi Pon, imposta le proprie azioni ed attività sulla base delle 26
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC PRAY seguenti linee innovative: • didattica laboratoriale • attività di ricerca e formazione relativamente a metodologie diversificate e inclusive ( Cooperative learning, esperienze manipolative e concrete, compiti di realtà) • utilizzo di strumentazioni digitali • strutturazione ambiente di apprendimento per favorire relazioni e benessere • valutazione con funzione formativa L'aspetto prioritario è quello di costruire azioni in cui gli alunni siano abituati ad affrontare problemi ed argomentare. AREE DI INNOVAZIONE PRATICHE DI VALUTAZIONE La scuola, aprendosi alla società e ai processi di cambiamento, si pone la finalità di migliorare la propria offerta formativa e di adeguare l'attività di valutazione, tenendo conto dell'alunno da formare ed educare e ponendo attenzione al suo processo formativo , valutando non solo le competenze, ma anche i processi di acquisizione degli strumenti di apprendimento. La valutazione assume sia una valenza formativa, accompagnando i processi di apprendimento, sia una valenza qualitativa, servendo da stimolo per sostenere la crescita affettiva e cognitiva; va considerata l'evoluzione dell'apprendimento, in relazione ai singoli alunni con le loro diversità, evitando di incidere negativamente sull'autostima. Si intende anche favorire l'autovalutazione da parte degli alunni, dando l'opportunità di conoscere le proprie capacità e incoraggiare lo sviluppo delle potenzialità. CONTENUTI E CURRICOLI La scuola, inserita in società in evoluzione, avverte la necessità di creare uno spazio unico in cui i vari microambienti risultino flessibili, abitabili e che siano , quindi, finalizzati per scopi diversi, a favorire, con il buon livello di funzionalità, il benessere per l'alunno e per il docente. L''Istituto, non trascurando i cambiamenti in corso, si pone come obiettivo la diffusione e l'utilizzo delle 27
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC PRAY nuove tecnologie come strumento in grado di potenziare lo studio e i processi di apprendimento individuali. La riorganizzazione didattico-metodologica permette di accedere a nuovi contenuti disciplinari, in quanto, le attività didattiche sono progettate in modo tale che lo studente formuli ipotesi, ne controlli le conseguenze, progetti e sperimenti le proprie scelte. L'uso di contenuti digitali permette ai docenti di realizzare unità didattiche interattive, e di accompagnare lo studente verso l'utilizzo responsabile delle risorse a disposizione e assicurare un apprendimento produttivo. SPAZI E INFRASTRUTTURE Nell'Istituto molte discipline vengono insegnate con l'ausilio di mezzi informatici, in quanto, tutte le classi della scuola secondaria di primo grado sono dotate di LIM, e e ogni plesso ha un laboratorio di informatica. Ogno plesso della scuola primaria ha in dotazione una LIM e una postazione WI FI . Si prevede di ampliare la diffusione di tali strumentazioni e di dotare tutti plessi della scuola dell'infanzia di Lavagna interattiva multimediale con video interattivo. PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO: Rete Avanguardie educative Avanguardie educative APPRENDIMENTO AUTONOMO E TUTORING Avanguardie educative APPRENDIMENTO DIFFERENZIATO Avanguardie educative FLIPPED CLASSROOM 28
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 FORMATIVA IC PRAY L'OFFERTA FORMATIVA TRAGUARDI ATTESI IN USCITA INFANZIA ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA INFANZIA PRAY BIAA802012 INFANZIA CREVACUORE BIAA802023 INFANZIA PORTULA BOERA BIAA802034 INFANZIA SOSTEGNO BIAA802056 INFANZIA COGGIOLA BIAA802067 Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.: - Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e 29
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 FORMATIVA IC PRAY morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza; PRIMARIA ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA PRIMARIA COGGIOLA BIEE802017 PRIMARIA CREVACUORE BIEE802028 PRIMARIA PORTULA BIEE802039 PRIMARIA PRAY BIEE80204A PRIMARIA SOSTEGNO BIEE80205B Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le l diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. SECONDARIA I GRADO 30
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 2019/20 FORMATIVA IC PRAY ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA SC. SEC. I GR M. TRABALDO TOGNA BIMM802016 SCUOLA SEC. DI I GR. CREVACUORE BIMM802027 SCUOLA SEC. I GRADO COGGIOLA BIMM802038 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, lee tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione costr del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Approfondimento L'Istituto da tempo, attraverso percorsi di formazione e sperimentazione, lavora la progettando una didattica delle competenze, basata su esperienze concrete e compiti di realtà. Anche la valutazione tiene conto di tale percorso, individuando percorsi di verifica differenziate, con modalità condivise per valorizzare le esigenze formative forma di ogni alunno. INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO PRIMARIA COGGIOLA BIEE802017 SCUOLA PRIMARIA 31
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY TEMPO SCUOLA TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI PRIMARIA CREVACUORE BIEE802028 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI PRIMARIA PORTULA BIEE802039 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI PRIMARIA PRAY BIEE80204A SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI PRIMARIA SOSTEGNO BIEE80205B SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI SC. SEC. I GR M. TRABALDO TOGNA BIMM802016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE 32
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole SCUOLA SEC. DI I GR. CREVACUORE BIMM802027 SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 33
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole SCUOLA SEC. I GRADO COGGIOLA BIMM802038 SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole Approfondimento 34
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY L'Istituto ha strutturato il quadro orario tenendo conto di quanto previsto dalla normativa e della struttura dell'Istituto e dal contesto geografico in cui è collocato. CURRICOLO DI ISTITUTO NOME SCUOLA IC PRAY (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO CURRICOLO DI SCUOLA Vedi allegato. ALLEGATO: CURRICOLO VERTICALE.PDF EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Curricolo verticale Il curricolo è stato elaborato negli anni precedenti, a seguito percorsi di formazione e gruppi di lavoro con docenti dei diversi ordini di scuola. Nello scorso anno scolastico è stato integrato con una programmazione per competenze, indicando i descrittori per ogni area disciplinare. Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali L'istituto si propone nel triennio percorsi di formazione nell'area affettivo-relazionale e gestione emozioni. NOME SCUOLA INFANZIA PRAY (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA 35
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY CURRICOLO DI SCUOLA Vedi allegato ALLEGATO: CURRICOLO VERTICALE.PDF EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Curricolo verticale Il curricolo è stato elaborato tenendo conto delle Indicazioni nazionali, contestualizzato in base alle esigenze e priorità dell'istituto, con percorsi di formazione con esperti della didattica per competenze. Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali L'Istituto si propone di migliorare le proprie competenze attraverso percorsi di formazione relative a specifiche tematiche quali educazione all'affettività, gestione emozioni e cyberbullismo. Approfondimento Il Curricolo dell’ Istituto si basa su una progettazione verticale in continuità fra i tre ordini. Il curricolo è stato elaborato tenendo conto delle Competenze chiave europee , dei Traguardi di sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento in termini di abilità e conoscenze. INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE LA MIA VALLE Il progetto è finalizzato al potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del territorio in cui opera la scuola. Il percorso formativo proposto intende avviare alla conoscenza e quindi educare al rispetto e alla valorizzazione del proprio territorio. attraverso la conoscenza di tutti gli aspetti 36
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY costituenti l'ambiente circostante, lo studente giungerà ad una comprensione e rivalutazione della propria identità culturale. Obiettivi formativi e competenze attese Educare alla bellezza, al rispetto e alla valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio. Far conoscere alle giovani generazioni il territorio in cui abitano, in modo che si sentano motivati a preservare la bellezza dei luoghi in cui vivono. Fare in modo che i giovani siano protagonisti attivi di un progetto che esca dai confini scolastici per collaborare con le agenzie del territorio. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno Classi aperte verticali Risorse Materiali Necessarie: Laboratori: Con collegamento ad Internet Disegno Informatica Lingue Scienze Aule: Proiezioni Aula generica Approfondimento Questo progetto PON ha come obiettivo quello di coinvolgere gli alunni e le famiglie del nostro territorio per conoscere aspetti in parte trascurati della Valsessera. Il progetto si realizzerà in orario extrascolastico, offrendo così un'opportunità formativa utile sia dal punto di vista sociale che culturale. Con questo progetto, si vuole guidare i bambini alla conoscenza in modo diretto e giocoso del territorio attraverso la ricerca, l'indagine e l'esplorazione dell'ambiente naturalistico ed artistico in cui vivono. Gli alunni, acquisendo competenze nell'individuare gli elementi più specifici del proprio ambiente, collocando fatti ed eventi nel tempo, conoscendo la propria realtà territoriale, faranno da guida ai visitatori. Il progetto vuole avviare un percorso volto alla valorizzazione delle 37
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY differenze, all'inclusione, all'integrazione, alla socializzazione, all'acquisizione di competenze spendibili sia nella vita di ogni giorno che nella formazione di una personalità autonoma. STAR BENE INSIEME Il progetto è finalizzato ad incrementare il grado di consapevolezza di un corretto stile di vita, a partire da una sana alimentazione con attribuzione del giusto valore del cibo, dalla promozione dell'attività sportiva, favorendo una presa di coscienza collettiva sui temi della sostenibilità, stagionalità, territorialità, dell'etica e dell'intercultura. Obiettivi formativi e competenze attese Il progetto è finalizzato a favorire e promuovere il benessere degli alunni attraverso azioni basate sull'educazione all'interculturalità, sull'acquisizione di competenze di pluralismo religioso, rispetto delle affettività e sull'inclusione creando condivisione di abitudini e tradizioni al fine di creare un ambiente armonico basato sul rispetto e valorizzazione delle diversità. Le azioni finalizzate allo sviluppo delle competenze trasversali e sociali hanno l'obiettivo di formare cittadini consapevoli e responsabili in una società moderna e in continuo cambiamento, connessa e interdipendente. Le aree tematiche previste con gli interventi per la scuola di educazione alimentare e benessere tenderanno a sviluppare un pensiero critico, selettivo e aperto in una prospettiva allargata e globale e alla mondialità. L'educazione alla corretta alimentazione ai corretti stili di vita diventa anche uno strumento per favorire l'eliminazione della povertà e la salvaguardia ambientale. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno Classi aperte verticali Risorse Materiali Necessarie: Laboratori: Con collegamento ad Internet Informatica Aule: Aula generica Approfondimento 38
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY ll progetto basato su metodologia innovativa prevede percorsi laboratoriali con attività di gruppo e con azioni concrete che favoriscono learning by doing ed il cooperative learning. Le attività concrete prevedono analisi dei bisogni e relativa condivisione nei gruppi, evidenziando proposte, programmazione degli interventi e individuazione degli strumenti necessari. Il progetto è fortemente connesso con altre azioni promosse e realizzate negli anni precedenti, con altre scuole e associazioni, finalizzate alla conoscenza del territorio. Il progetto prevede il coinvolgimento di tutti gli alunni, in quanto si basa su una didattica esperienziale e concreta, con attività di tipo ludico, presentando caratteristiche fortemente motivanti, adeguate anche agli alunni delle fasce più deboli e di diversa cultura. Le attività interculturali attraverso il confronto di usi e costumi in cucina tende a valorizzare le diversità, contribuendo al superamento di pregiudizi. Le attività di gruppo valorizzano il contributo di ognuno, dando aiuto a chi è più in difficoltà, favorendo così l'aumento di autostima e potenziamento dei punti di forza. La finalità del progetto è quella di contribuire al successo formativo e al benessere generale degli alunni, attraverso il fare concreto, la manipolazione, strumenti utili per favorire il sapere e gli apprendimenti in particolare dei soggetti più deboli, tenendo conto della molteplicità delle intelligenze. ATTIVITA' LABORATORIALI E DI SPORTELLO Sono previste in orario extrascolastico attività di laboratori manuali ed espressivi per potenziare in modo concreto e stimolante le competenze di base.Le attività di sportello, nelle aree di matematica , italiano e lingue straniere, svolte dai docenti sono finalizzate a supportare gli alunni con qualche difficoltà. In collaborazione con alcune associazioni di volontariato sono attivati sportelli di aiuto allo studio. Obiettivi formativi e competenze attese Il progetto è finalizzato a migliorare le competenze di base e relazionali attraverso metodologie diversificate e basate sulla concretezza e il fare pratico. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Classi aperte verticali Interno Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie: 39
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY Laboratori: Con collegamento ad Internet Informatica Musica Aule: Aula generica ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD STRUMENTI ATTIVITÀ • Registro elettronico per tutte le scuole primarie La creazione e l'ampliamento di spazi laboratoriali e digitali nasce dal bisogno di avere laboratori utili per l'apprendimento collaborativo attraverso l'uso di nuove AMMINISTRAZIONE DIGITALE tecnologie. Lo spazio alternativo di apprendimento dotato di nuove tecnologie permetterà di agganciare e coinvolgere le diverse tipologie di studenti e si superare eventuali barriere che potrebbero ostacolare il percorso formativo. • Ambienti per la didattica digitale integrata La strutturazione di laboratori multimediali prevede una serie di apparecchiature che SPAZI E AMBIENTI PER permetteranno ai docenti e agli alunni di L’APPRENDIMENTO sperimentare una lezione collaborativa con gli alunni che parteciperanno attivamente alla lezione in classe e da casa. Lo spazio alternativo è concepito in modo da permettere lo svolgimento di prassi didattiche differenti, sia frontali che 40
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY STRUMENTI ATTIVITÀ attive, di classe, individuali e di gruppo. L'utilizzo delle nuove tecnologie prevede una formazione finalizzata ad un loro inserimento proficuo nella didattica. l'uso delle nuove tecnologie, affiancate alla didattica tradizionale, agevola i percorsi di apprendimento, facilita l'insegnamento e trasforma le aule in ambienti educativi interattivi e dinamici. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA NOME SCUOLA: INFANZIA PRAY - BIAA802012 INFANZIA CREVACUORE - BIAA802023 INFANZIA PORTULA BOERA - BIAA802034 INFANZIA SOSTEGNO - BIAA802056 INFANZIA COGGIOLA - BIAA802067 Criteri di osservazione/valutazione del team docente: Vedi allegato ALLEGATI: CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA.pdf ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO NOME SCUOLA: SC. SEC. I GR M. TRABALDO TOGNA - BIMM802016 SCUOLA SEC. DI I GR. CREVACUORE - BIMM802027 SCUOLA SEC. I GRADO COGGIOLA - BIMM802038 Criteri di valutazione comuni: vedi allegato 41
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC PRAY ALLEGATI: I.pdf Criteri di valutazione del comportamento: Vedi allegato ALLEGATI: Descrittori comportamento secondaria.pdf ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA NOME SCUOLA: PRIMARIA COGGIOLA - BIEE802017 PRIMARIA CREVACUORE - BIEE802028 PRIMARIA PORTULA - BIEE802039 PRIMARIA PRAY - BIEE80204A PRIMARIA SOSTEGNO - BIEE80205B Criteri di valutazione comuni: vedi allegato ALLEGATI: DESCRITTORI FILE UNICO.pdf Criteri di valutazione del comportamento: Vedi allegato ALLEGATI: comportamento primaria rivisto.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva: L'ammissione alla classe successiva o alla prima classe della scuola secondaria di primo grado, avviene tenendo conto del raggiungimento degli obiettivi minimi, degli obiettivi parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. Solo in casi eccezionali, in sede di scrutinio finale, il consiglio di interclasse presieduto dal DS , può non ammettere all'unanimità l'alunno/a. AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA Inclusione Punti di forza 42
Puoi anche leggere