INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE - Liceo Touschek
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Priorità desunte dal RAV 1.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, LE SCELTE comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 1.3. Piano di miglioramento 1.4. Principali elementi di innovazione 1
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali Il nostro PTOF si configura esattamente come la proiezione progettuale di una visione di insieme: quella che raccoglie tutte le spinte e tutte le ricchezze concettuali che si agitano sotto la superficie della scuola, le fa emergere e le porta a coerenza in un progetto collettivo. Un progetto che non si identifica con i bisogni formativi di nessun singolo né con le aspirazioni di nessuno dei docenti, ma che tutti li abbraccia ed a tutti offre uno spazio per esprimersi e trovare risposte. Tenendo presente quanto scritto nell’atto d’indirizzo del Dirigente Scolastico del 16/10/2018 prot. 7530/II.3, nel D.Lgs. n.66 del 2017 e nota 1143 del 17 maggio 2018, il PTOF del prossimo triennio 2019-2022 ha come obiettivo progettuale l’inclusione di ogni studente, puntando al successo formativo di ciascun alunno, qualunque sia la sua situazione personale e, indipendentemente, da procedure burocratiche. Per raggiungere tale obiettivo, verranno attuati curricoli verticali e assicurati ambienti di apprendimento coinvolgenti per far crescere le nuove generazioni di cittadini consapevoli, ciascuno con i propri talenti, capacità e competenze. PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Scolastici Priorità Stabilizzare il numero di studenti con giudizio sospeso diminuendo quelli con 3 debiti, e migliorare i risultati degli studenti all'Esame di Stato. Traguardi Limitare al 20% i giudizi sospesi puntando al 2% per quelli con 3 debiti e attestare al 30% i risultati con meno di 70 punti all'Esame di Stato Priorità 2
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK Ampliare le competenze nelle diverse discipline. Traguardi Preparare adeguatamente gli studenti alle richieste del mondo universitario e del lavoro. Priorità Orientare in modo formativo e informativo in entrata. Traguardi Ridurre le sospensioni di giudizio nei primi anni di corso. Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità Migliorare la preparazione degli studenti verso le prove nazionali. Traguardi -Aumentare l'impegno nello svolgimento delle prove standardizzate nazionali. - Migliorare i risultati nelle prove. Priorità Limitare la varianza tra le classi in italiano e in matematica. Traguardi Puntare ad uniformità tra le classi migliorando la preparazione alle prove e motivando gli studenti a svolgere le prove stesse. Competenze Chiave Europee Priorità SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ Consapevolezza ed espressione culturale) Traguardi Declinare le competenze individuate a livello europeo, nel PTOF e nella programmazione dei docenti. Perseguire competenze linguistiche clil, attività di alternanza scuola lavoro. Favorire laboratori espressivi, visite, viaggi, 3
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK approfondimenti culturali e sport anche con uso delle tecnologie digitali. Informare e formare i docenti nelle innovazioni didattiche ed inclusive. Adottare forme condivise di valutazione e certificazione delle competenze chiave europee. Priorità Predisporre i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. Traguardi Realizzare la legge 107/15 sui percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. Risultati A Distanza Priorità Seguire in modo sistematico i risultati a distanza degli studenti sia nella carriera universitaria che nella ricerca dell'occupazione. Traguardi Puntare a tenere aggiornato un data base con i risultati universitari e gli esiti occupazionali degli studenti diplomati. Priorità Integrare la didattica, i progetti per l'arricchimento formativo e i progetti ASL per migliorare l'orientamento universitario. Traguardi Il traguardo è che i consigli di classe progettino almeno un'attività integrata ogni anno. Priorità Aumentare i risultati come negli ultimi anni (v. Eduscopio 2018). Traguardi Aumentare gli accordi con le università per l'orientamento degli studenti anche tramite i percorsi di ASL. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) ASPETTI GENERALI 4
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK il Liceo Scientifico Statale "B. Touschek" riconosce la propria mission nel potenziamento di alcune caratteristiche: -l'arricchimento della cultura scientifica; -il potenziamento della conoscenza della lingua inglese sia attraverso il corso DIPIC sia attraverso la metodologia CLIL; -lo sviluppo delle competenze digitali di tutte le componenti della scuola attraverso le varie iniziative proposte dall'Animatore Digitale del liceo e dal PNSD. Inoltre, si sono presentate e sono state deliberate dal Collegio Docenti 24 ottobre 2018 l’adozione dei commi 5-7 e 14 della legge 107/15, che costituiscono le priorità con le quali operare nel prossimo triennio 2019/2022 per raggiungere i suddetti traguardi, tenendo anche conto, dall’anno scolastico in corso, dell’indagine effettuata da Eduscopio (https://eduscopio.it/#), dove si mettono in relazione i dati del nostro liceo con quelli della media delle scuole dello stesso indirizzo della regione Lazio, soprattutto, per la scelta universitaria. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning 2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali 5
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK 5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica 6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 7 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 8 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 9 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 10 ) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 11 ) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione 12 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti 13 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti 14 ) definizione di un sistema di orientamento 6
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK PIANO DI MIGLIORAMENTO POTENZIAMENTO E RECUPERO Descrizione Percorso Il percorso di potenziamento e recupero delle competenze e abilità di base, nasce dalla necessità di rendere operativa la missione della scuola nella consapevolezza che una scuola di qualità deve porre attenzione ai risultati di tutti gli alunni, obiettivo principale del nostro liceo che ha come fulcro educativo l’inclusione. Gli interventi promuovono il successo formativo attraverso la valorizzazione delle potenzialità e il graduale superamento degli ostacoli. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" Corsi per tutto l'anno di potenziamento e di recupero di matematica, fisica, latino e inglese per gli studenti di tutte le classi. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Stabilizzare il numero di studenti con giudizio sospeso diminuendo quelli con 3 debiti, e migliorare i risultati degli studenti all'Esame di Stato. » "Priorità" [Risultati scolastici] Ampliare le competenze nelle diverse discipline. » "Priorità" [Risultati scolastici] Orientare in modo formativo e informativo in entrata. 7
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Migliorare la preparazione degli studenti verso le prove nazionali. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Limitare la varianza tra le classi in italiano e in matematica. "Obiettivo:" Corsi di approfondimento per le eccellenze negli ultimi anni di corso anche come preparazione specifica in vista degli Esami di Stato "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Stabilizzare il numero di studenti con giudizio sospeso diminuendo quelli con 3 debiti, e migliorare i risultati degli studenti all'Esame di Stato. "Obiettivo:" Mettere in atto la condivisione di progetti e griglie comuni di valutazione disciplinare. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Ampliare le competenze nelle diverse discipline. "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE "Obiettivo:" Predisporre PEI, PDP e PFP per rispondere al meglio alle esigenze di apprendimento degli studenti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Ampliare le competenze nelle diverse discipline. » "Priorità" [Risultati scolastici] Orientare in modo formativo e informativo in entrata. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] 8
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK Limitare la varianza tra le classi in italiano e in matematica. » "Priorità" [Competenze chiave europee] Predisporre i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO "Obiettivo:" Creare strumenti per la verifica sistematica dei risultati a distanza sia nella carriera universitaria che nella ricerca dell'occupazione "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati a distanza] Seguire in modo sistematico i risultati a distanza degli studenti sia nella carriera universitaria che nella ricerca dell'occupazione. » "Priorità" [Risultati a distanza] Integrare la didattica, i progetti per l'arricchimento formativo e i progetti ASL per migliorare l'orientamento universitario. » "Priorità" [Risultati a distanza] Aumentare i risultati come negli ultimi anni (v. Eduscopio 2018). "Obiettivo:" Corsi di approfondimento per le eccellenze negli ultimi anni di corso anche come preparazione specifica in vista degli Esami di Stato. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Ampliare le competenze nelle diverse discipline. » "Priorità" [Risultati a distanza] Integrare la didattica, i progetti per l'arricchimento formativo e i progetti ASL per migliorare l'orientamento universitario. "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI 9
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK CON LE FAMIGLIE "Obiettivo:" Coinvolgimento delle famiglie degli studenti della classi prime ad inizio d'anno per presentare percorso, obiettivi, metodi e impegno richiesto. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Orientare in modo formativo e informativo in entrata. » "Priorità" [Competenze chiave europee] Predisporre i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: SPORTELLI DIDATTICI Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/05/2020 Studenti Docenti Studenti Responsabile Responsabili di tale percorso sono i docenti di matematica, fisica, latino e inglese che si mettono a disposizione per l'attivazione degli sportelli didattici. Risultati Attesi Superamento delle difficoltà iniziali di apprendimento per l'inserimento nella scuola secondaria di secondo grado, soprattutto nel biennio inferiore e contenere il numero dei debiti formativi nel biennio superiore. Riduzione dei debiti formativi rispetto alla tendenza media degli ultimi tre anni. INNOVAZIONE DIDATTICA 10
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK Descrizione Percorso La scuola dell’autonomia riconosce la possibilità di una cultura professionale docente in continuo miglioramento e innovazione, poichè la scuola non è un luogo di pura trasmissione del sapere ma un luogo in cui si costruisce la cultura , con la partecipazione attiva al processo culturale dei discenti i quali con le loro personali caratteristiche di apprendimento diventano protagonisti della crescita culturale ed umana. Il percorso di innovazione didattica è, pertanto, un aspetto importante e modalità operativa della funzione docente. La nostra scuola promuove e stimola l’innovazione attraverso: l’adozione di attività didattica per progetti e didattica laboratoriale; la partecipazione a visite didattiche, spettacoli teatrali o cinematografici; lo sviluppo del metodo Debate; attivazione di percorsi pluridisciplinari; la progettazione di attività e/o prodotti multimediali. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" Corsi per tutto l'anno di potenziamento e di recupero di matematica, fisica, latino e inglese per gli studenti di tutte le classi. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ Consapevolezza ed espressione culturale) "Obiettivo:" Corsi di approfondimento per le eccellenze negli ultimi anni di corso anche come preparazione specifica in vista degli Esami di Stato "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ 11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK Consapevolezza ed espressione culturale) "Obiettivo:" 3. Coordinare tutte le attività curriculari ed extracurriculari. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Ampliare le competenze nelle diverse discipline. » "Priorità" [Risultati a distanza] Integrare la didattica, i progetti per l'arricchimento formativo e i progetti ASL per migliorare l'orientamento universitario. » "Priorità" [Risultati a distanza] Aumentare i risultati come negli ultimi anni (v. Eduscopio 2018). "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Sostegno all'innovazione didattica mediante nuove metodologie, impiego di strumenti multimediali, spazi adattati per la didattica innovativa. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Ampliare le competenze nelle diverse discipline. » "Priorità" [Competenze chiave europee] SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ Consapevolezza ed espressione culturale) "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO "Obiettivo:" Creare strumenti per la verifica sistematica dei risultati a 12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK distanza sia nella carriera universitaria che nella ricerca dell'occupazione "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ Consapevolezza ed espressione culturale) » "Priorità" [Risultati a distanza] Seguire in modo sistematico i risultati a distanza degli studenti sia nella carriera universitaria che nella ricerca dell'occupazione. "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE "Obiettivo:" Coinvolgimento delle famiglie degli studenti della classi ad inizio d'anno per presentare percorso, obiettivi, metodi e impegno richiesto. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ Consapevolezza ed espressione culturale) » "Priorità" [Risultati a distanza] Seguire in modo sistematico i risultati a distanza degli studenti sia nella carriera universitaria che nella ricerca dell'occupazione. 13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: DIDATTICA E TECNOLOGIA Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/05/2020 Studenti Docenti ATA Studenti Risultati Attesi integrazione delle nuove tecnologie digitali, degli strumenti informatici e di spazi adattati nell'ambiente educativo formativo. ORIENTAMENTO Descrizione Percorso Il percorso tende ad orientare gli studenti in uscita del nostro liceo. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" Corsi per tutto l'anno di potenziamento e di recupero di matematica, fisica, latino e inglese per gli studenti di tutte le classi. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Stabilizzare il numero di studenti con giudizio sospeso diminuendo quelli con 3 debiti, e migliorare i risultati degli studenti all'Esame di Stato. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Migliorare la preparazione degli studenti verso le prove nazionali. "Obiettivo:" Corsi di approfondimento per le eccellenze negli ultimi anni 14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK di corso anche come preparazione specifica in vista degli Esami di Stato "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Ampliare le competenze nelle diverse discipline. » "Priorità" [Competenze chiave europee] SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ Consapevolezza ed espressione culturale) » "Priorità" [Risultati a distanza] Seguire in modo sistematico i risultati a distanza degli studenti sia nella carriera universitaria che nella ricerca dell'occupazione. » "Priorità" [Risultati a distanza] Integrare la didattica, i progetti per l'arricchimento formativo e i progetti ASL per migliorare l'orientamento universitario. » "Priorità" [Risultati a distanza] Aumentare i risultati come negli ultimi anni (v. Eduscopio 2018). "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Sostegno all'innovazione didattica mediante nuove metodologie, impiego di strumenti multimediali, spazi adattati per la didattica innovativa. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Ampliare le competenze nelle diverse discipline. 15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK » "Priorità" [Competenze chiave europee] SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ Consapevolezza ed espressione culturale) » "Priorità" [Risultati a distanza] Integrare la didattica, i progetti per l'arricchimento formativo e i progetti ASL per migliorare l'orientamento universitario. » "Priorità" [Risultati a distanza] Aumentare i risultati come negli ultimi anni (v. Eduscopio 2018). "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO "Obiettivo:" Creare strumenti per la verifica sistematica dei risultati a distanza sia nella carriera universitaria che nella ricerca dell'occupazione "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Ampliare le competenze nelle diverse discipline. » "Priorità" [Competenze chiave europee] SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ Consapevolezza ed espressione culturale) » "Priorità" [Risultati a distanza] Integrare la didattica, i progetti per l'arricchimento formativo e i progetti ASL per migliorare l'orientamento universitario. 16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK » "Priorità" [Risultati a distanza] Aumentare i risultati come negli ultimi anni (v. Eduscopio 2018). "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE "Obiettivo:" Coinvolgimento delle famiglie degli studenti della classi prime ad inizio d'anno per presentare percorso, obiettivi, metodi e impegno richiesto. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Orientare in modo formativo e informativo in entrata. » "Priorità" [Competenze chiave europee] SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Comunicare nella lingua madre _ Comunicare nelle lingue straniere _ Competenza Matematica e di base in Scienza e Tecnologia _ Competenza Digitale _ Imparare ad imparare _ Competenze sociali e civiche _ Spirito di iniziativa ed imprenditorialità _ Consapevolezza ed espressione culturale) » "Priorità" [Risultati a distanza] Seguire in modo sistematico i risultati a distanza degli studenti sia nella carriera universitaria che nella ricerca dell'occupazione. » "Priorità" [Risultati a distanza] Integrare la didattica, i progetti per l'arricchimento formativo e i progetti ASL per migliorare l'orientamento universitario. » "Priorità" [Risultati a distanza] Aumentare i risultati come negli ultimi anni (v. Eduscopio 2018). 17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: OLTRE IL LICEO Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/05/2020 Studenti Docenti Studenti Genitori Consulenti esterni Risultati Attesi Aggiornamento dei risultati raggiunti in ambiente universitario e lavorativo degli ex studenti del liceo per orientare in maniera efficace le scelte degli studenti e, al tempo stesso, calibrare in maniera efficace il PTOF e le attività dell'ASL. Miglioramento della tendenza media nel numero dei crediti conseguiti e dalla media dei voti con il rifermento al primo e al secondo anno di università confrontati con i dati degli ultimi tre anni. PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE Il nostro Liceo sta già da qualche anno lavorando sulle innovazioni didattiche valutandone potenzialità, prospettive e risultati concreti per un loro futuro maggior utilizzo e valorizzazione. Ha colto i limiti di una lezione esclusivamente frontale e la sfida che l’innovazione tecnologica ha apportato nei nuovi metodi di apprendimento, dimostrando che i cambiamenti comunicativi veicolati attraverso la dimensione multimediale (audio-video) hanno modificato la trasmissione dei saperi e delle conoscenze. Una scansione oraria delle lezioni, in particolare quella prevista in tale corso, distribuita nelle sei ore antimeridiane non consentirebbe di mantenere il 18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK giusto livello di attenzione durante le attività mattutine e condizionerebbe pesantemente lo svolgimento delle attività pomeridiane (studio, attività sportive, ricreative e relazionali), senza una didattica laboratoriale e di cooperative learning. Anche gli spazi di lavoro subiscono dei mutamenti, essendo l’aula intesa come “Laboratorio disciplinare”, ovvero come uno spazio, un ambiente funzionale per l’apprendimento attivo. In considerazione di quanto detto sopra, il liceo ha sentito l'esigenza di proporre: - - un Liceo Scientifico DIPIC in cui fa parte del curriculum scolastico studiare in lingua inglese, già dal primo anno, tre o quattro discipline: English as a Second Language, Geography, Biology, Physics e History of Arts, come da orario qui sotto descritto (le materie e le ore dedicate ad esse possono subire variazioni). - - un Liceo Scientifico Storico-Architettonico che nasce dal desiderio di andare incontro a quei ragazzi che sono affascinati dalla Storia e, quindi, dal pensiero e dalle azioni dell’uomo che sublimano in forma d’Arte. Il nostro Paese è ricco di risorse, per questo, tale indirizzo pur mantenendo le peculiarità proprie del Liceo Scientifico, ha come scopo quello di valorizzare il patrimonio artistico ed architettonico dell’Italia e di Roma in modo particolare. - - un Liceo Scientifico Scienze e tecnologie dei Materiali in collaborazione con la facoltà di Fisica e Scienza dei Materiali di Tor Vergata. L' obiettivo del Progetto S.T.M. è quindi quello di creare una forte interazione tra scuola e università sui temi della Fisica e della Scienza dei Materiali. Tale interazione si instaura attraverso attività e laboratori, con un forte legame con la ricerca prodotta in dipartimento e alla cui progettazione partecipano attivamente gli insegnanti. Ciò offre occasione di formazione agli insegnanti e consente al dipartimento un’efficace azione di divulgazione. Lo scopo ultimo è offrire agli studenti opportunità di conoscere temi, problemi e procedimenti caratteristici della ricerca scientifica e tecnologica, anche in relazione ai settori del lavoro, delle professioni, al fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte consapevoli in relazione a un proprio progetto personale. 19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK - - un Liceo Scientifico - Scienze Motorie. Il progetto prevede l’insegnamento delle Scienze Motorie per quattro ore settimanali per quattro anni, articolate in moduli di due ore in centri sportivi convenzionati e due ore (1+1) nella struttura del nostro Liceo, queste ultime articolate in modo del tutto simile alle ore di sc. Motorie delle altre classi del Liceo, in cui, in particolare, si approfondiscono le discipline quali la fisiologia e l’anatomia, mantenendo l’identità del Liceo Scientifico nella sua forma completa. Le classi di liceo ad indirizzo sportivo saranno sostenute nel quadriennio da una didattica che dalla consapevolezza della motricità trarrà frutto e motivazione all’apprendimento approfondito. Partendo pertanto dalla pratica sportiva potenziata a scuola e dalle esperienze motorie dell’allievo si procederà ad un percorso didattico di maggior spessore sia nelle parti generali comuni a tutte le classi sia negli approfondimenti specifici disciplinari. Gli alunni, inoltre, seguiranno dei seminari riguardanti la Medicina dello Sport. D AREE DI INNOVAZIONE PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO Dal 2019 il liceo ha introdotto in via sperimentale il progetto DADA (didattica per ambienti di apprendimento) dove gli spazi vengono ripensati e ridefiniti per l'apprendimento delle diverse discipline, progetto in rete con altre scuole. RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE Il liceo dal 2017 partecipa a progetti europei, quali Erasmus plus KA2 con denominazione "From me to we" (2017-2020) e "Bookpackers around Europe, inspiring journeys throught past and present cultures" (2019-2020). Inoltre, la scuola ha ottenuto lo status di "Scuola Etwinning", un riconoscimento ufficiale a livello europeo ottenuto nel 2018. PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO: 20
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE BRUNO TOUSCHEK Rete Avanguardie educative Altri progetti Avanguardie educative DEBATE E-twinning Erasmus 21
Puoi anche leggere