Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019/2021 - Scuola dell ...

Pagina creata da Roberta Filippini
 
CONTINUA A LEGGERE
Scuola dell’Infanzia Paritaria
                “Mater Divini Amoris”
                        Via Aldo Moro 37
                  35020 Campagnola di Brugine
                            (Padova)

                     Tel. E Fax 0499735019
         Mail: scuolainfanziacampagnola@gmail.com
         www.scuolainfanziacampagnola.altervista.org

Piano Triennale dell’Offerta
        Formativa
        2019/2021

                                                       1
Indice
Premessa…………………………………………………………………………………………...…4
Storia identità e mission della scuola………………………………………………………………...5
Il contesto…………………………………………………………………………………………….9
   -   Il territorio…………………………………………………………………………………....9
   -   La situazione demografica…………………………………………………………………..10
Organizzazione, risorse e gestione della scuola……………………………………………..……...11
   -   Spazi……………………………………………………………………….………………..11
   -   Il tempo scuola……………………………………………………………………………...14
   -   Criteri di formazione delle sezioni……………………………………………………….....15
   -   Organigramma e risorse umane…………………………………………………………..…16
   -   Risorse finanziarie……………………………………………………..……………………17
Linee guida dei percorsi educativo- didattici……………………………………………………….18
   -   Introduzione………………………………………………………………………………...18
   -   Il nostro curricolo……………………………...……………………………………………18
   -   Le fasi della Programmazione………………………………………………………………20
   -   Progetti di potenziamento dell’offerta formativa…………………………………………..21
   -   Progetti extra-curricolari……………………………………………………………………22
   -   Progetto continuità………………………………………………………………………….22
   -   Progetto sicurezza………………………………………………………………………...…22
   -   Partecipazione dei genitori alla vita della scuola…………………...………………………23
   -   Rapporti con il territorio…………………………………………………………………….24
Inclusione scolastica……………………………………………………………………………...…25
Formazione, autovalutazione, interventi di miglioramento…………………………………...…….26
   -   Formazione e aggiornamento per il personale……………………………………………....26
   -   Strumenti di valutazione e autovalutazione della scuola……………………………………26

Allegati

Regolamento della scuola………………………………………………………...…………………28
Uda inserimento………………………………………………………………………………..……31
Laboratorio d’ inglese……………………………………………………………………………….33
Laboratorio logico- matematico………………………………………………………….…………35
Laboratorio grafico- pittorico………………………………………………………………………..
PAI………………………………………………………………………………………………….37

                                                                             2
3
Premessa
         Il PTOF, piano triennale dell'offerta formativa, si sostituisce al vecchio POF, agli albori il
documento identificativo per eccellenza delle scuole di ogni ordine e grado, costituendo una novità
contenuta nella legge 107 del 2015, La Buona Scuola. Esso potrà essere rivisto annualmente entro il
mese di ottobre, infatti ai sensi del comma 12 della suddetta legge la tempistica è così definita ―le
istituzioni scolastiche predispongono il piano entro il mese di ottobre dell'anno scolastico
precedente al triennio di riferimento […].
        Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle
istituzioni scolastiche, in esso si esplica la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e
organizzativa, che le scuole adottano nell'ambito della loro autonomia.
La sua stesura avviene con la partecipazione di tutti componenti della scuola e riflette le esigenze
del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale.
Oltre alla versione cartacea esso dovrà comparire anche portale on line apposito ―Scuola in chiaro‖,
in modo da essere consultato e visionato dalle famiglie dei bambini frequentanti la scuola e dalle
famiglie dei futuri iscritti.
       Infatti l'articolo 1 comma 17 della legge 107 dice: ―Le istituzioni scolastiche, anche al fine
di permettere una valutazione comparativa da parte degli studenti e delle famiglie, assicurano la
piena trasparenza e pubblicità dei piani triennali dell'offerta formativa, che sono pubblicati nel
Portale unico di cui al comma 136. Sono oltresì ivi pubblicate tempestivamente eventuali revisioni
del piano triennale”.

                                                                                                     4
STORIA, IDENTITA' E MISSION DELLA NOSTRA SCUOLA

        La Scuola dell'Infanzia parrocchiale ―Mater Divini Amoris‖ è nata alla fine degli anni Trenta
come espressione della comunità locale. E' stata gestita dalle suore Salesie di ―San Francesco di
Sales‖ fino al 1990. Da allora le suore Zelatrici del Sacro Cuore all'interno della scuola svolgono
servizio di assistenza e supporto, mentre le attività didattiche e di insegnamento sono svolte
esclusivamente da personale laico.
         La nostra scuola dell’Infanzia intende proporsi come un ambiente educativo che aiuta il
bambino a sentirsi protagonista del proprio sviluppo intellettivo, sociale, affettivo.
La scuola, essendo stata fortemente pensata e voluta dalla Comunità Parrocchiale, pone al centro del
suo esistere la formazione integrale della persona, inserita pienamente e attivamente nella propria
comunità di appartenenza. In essa il bambino viene aiutato ad esprimersi, apprendere, crescere,
favorito da un clima di benessere e di accoglienza nel quale scopre la bellezza della relazione con
gli altri, la ricchezza della diversità, la sfida dell’impegno personale.

        La scuola dell'infanzia si propone di promuovere nei                    bambini     lo   sviluppo
dell'identità,dell'autonomia,della competenza e avviarli alla cittadinanza.
Secondo le indicazioni 2012 ―Consolidare l'identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni
del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi
sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come
persona unica e irripetibile[...].
Sviluppare l'autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri: provare soddisfazione nel
fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando
progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti e emozioni; partecipare alle decisioni
esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti
sempre più consapevoli.
 Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a
riflettere sull'esperienza attraverso l'esplorazione l'osservazione e il confronto tra proprietà,
quantità,caratteristiche, fatti; significa ascoltare e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e
rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di
descrivere, rappresentare e immaginare,”ripetere” con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed
eventi con linguaggi diversi.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l'altro da sé e attribuire progressiva
importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire
regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell'ascolto;
l'attenzione al punto di vista dell'altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e
doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato,
rispettoso degli altri, dell'ambiente e della natura”.

       Infatti la nostra scuola ogni giorno, attraverso attività specifiche, ma anche semplice routin
si propone di consolidare la:
                                                                                                        5
MATURAZIONE DELL'IDENTITA'
Si conduce il bambino a:
      acquisire atteggiamenti di sicurezza in un ambiente sociale diverso dalla propria casa e dalla
       propria famiglia;
      sviluppare la capacità di distaccarsi dagli adulti, di superare l'egocentrismo, riconoscendosi
       una persona unica e distinta dagli altri;
      riconoscere e apprezzare l'identità personale ed altrui in ambito sessuale, culturale.

CONQUISTA DELL'AUTONOMIA
Si vuole guidare il bambino a:
      orientarsi in maniera personale nella realtà e di compiere scelte innovative dimostrando e
       consolidando la fiducia in sé;
      collaborare con i singoli e i gruppi in modo costruttivo e non competitivo;
      esprimere e controllare sentimenti ed emozioni;
      fare da sé senza la continua supervisione dell'adulto e allo stesso tempo saper chiedere aiuto
       in caso di difficoltà.

SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Si conduce il bambino a:
      incontrare le prime forme di lettura e scrittura;
      produrre messaggi attraverso numerose attività rappresentative e codici comunicativi;
      ascoltare e comprendere narrazioni, riportare avvenimenti ed esperienze personali;
      sviluppare e allenare intuizione, immaginazione, creatività, gusto estetico.

SVILUPPO DEL SENSO DI CITTADINANZA
Si stimola il bambino a:
      porre attenzione al punto di vista dell'altro;
      conoscere gli altri, i loro bisogni e gestire i contrasti attraverso regole condivise;
      definire le regole attraverso le relazioni, il dialogo, l'espressione del proprio pensiero;
      tenere un comportamento rispettoso degli altri, dell'ambiente e della natura.

       Tali finalità possono e devono essere perseguite attraverso un ambiente di vita, di relazioni e
di apprendimento di qualità, caratterizzato dalla professionalità degli operatori e dalla
collaborazione con le famiglie e la comunità.
                                                                                                     6
La nostra scuola dell'infanzia ― E. Vendramini‖ nata come espressione della comunità
parrocchiale di Brugine offre un servizio pubblico nello spirito dei principi contenuti nella
Costituzione italiana, trasmettendo valori universalmente condivisibili quali: il rispetto di sé, degli
altri e dell'ambiente; la solidarietà, la giustizia, l'impegno ad agire per il bene comune.
Essa è aperta a tutti coloro che ne condividono metodi e valori, senza discriminazioni e privilegi, in
essa il rapporto educativo insegnante-bambino è vissuto nel dialogo scelto come via privilegiata per
la formazione della persona.
La famiglia è ritenuta luogo educativo primario per il bambino, perciò è chiamata a collaborare con
la scuola in modo attivo per l'integrazione e la continuità educativa.
La nostra scuola dell'infanzia prevede la distinzione tra fasce d'età (3-6 anni), accogliendo inoltre
bambini anticipatari, i quali compiranno i 3 anni entro il 30 aprile dell'anno scolastico in corso.
Secondo la normativa vigente.

                                       Principi della mission

PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' E DI RESPONSABILITA': impegno nel riconoscere a tutti gli
operatori ( direttrice, insegnanti, bambini, personale non docente, coadiuttori) il proprio margine di
autonomia operativa e di responsabilità nelle scelte; in tal modo ognuno per la sua parte è chiamato
ad essere direttamente responsabile per ciò che fa e, anche dell'insieme della scuola dell'infanzia e
della qualità della sua offerta formativa.

PRINCIPIO DI PROFESSIONALITA': impegno a sostenere e a potenziare l'identità di ruolo e la
capacità professionale di tutti i suoi operatori, garantendo formazione continua e aggiornamento,
riconoscendo in essi la sicura garanzia di impegno pedagogico, di motivazione al lavoro e di
testimonianza professionale.

PRINCIPIO DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA: impegno a fornire un servizio la cui
organizzazione renda possibile il raggiungimento degli obiettivi previsti e valorizzi al meglio tutte
le risorse a disposizione. La realizzazione di quanto fissato dalla progettazione educativa e didattica
sarà oggetto di una costante verifica interna ( da parte delle insegnanti). Lo scopo è quello di
tendere ad un costante miglioramento delle prestazioni offerte.

PRINCIPIO DI INDIVIDUALIZZAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA: impegno a progettare e
a realizzare una programmazione educativa e didattica che ponga come focus d'attenzione il
bambino ed il suo diritto ad un percorso educativo- formativo, che tenga conto della sue
caratteristiche affettive, dei prerequisiti e di eventuali potenzialità inespresse.

PRINCIPIO DI CONTINUITA' EDUCATIVA: impegno a progettare un percorso completo di
esperienze, creando un curricolo orizzontale che coinvolge agenzia educativa e famiglia e un
curricolo verticale che imposti la formazione nell'ottica dell'educazione che progredisce nei vari
gradi scolastici. Indispensabili quindi collaborazione scuola-famiglia, nel processo educativo e
continuità con la scuola primaria, con la programmazione di alcuni momenti di interscambio tra i

                                                                                                     7
bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e bambini del primo anno della scuola primaria
nell'anno scolastico in corso. L'impegno quindi a garantire un servizio regolare, continuo e integrato.

PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA: impegno del personale a fornire i servizi educativi a tutti i
bambini dai 2 anni e mezzo ai 6 anni, senza alcuna distinzione per motivi di sesso, razza, religione,
lingua, condizioni psico-fisiche.

PRINCIPIO DI IMPARZIALITA': impegno a fornire a tutti i bambini le prestazioni educative,
alimentari, di cura e assistenza secondo criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.

PRINCIPIO DI TRASPARENZA E DI PARTECIPAZIONE: impegno a diffondere, in modo chiaro
e comprensibile a tutti, le informazioni riguardanti le modalità di accesso alle informazioni
riguardanti le modalità di accesso, i tempi e i criteri di erogazione del servizio e le modalità di
fruizione. Viene auspicata la partecipazione della famiglie alla vita della scuola attraverso il dialogo,
il confronto, la programmazione di attività extrascolastiche, l'organizzazione di incontri formativi
per le famiglie con relatori qualificati dell'università.

                                           Fattori di qualità

       In base alla legge n° 62 del 10 marzo 2000 riguardante ― Le norme per la parità scolastica e
disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione‖ i principi di qualità della nostra scuola sono:
      di un piano triennale dell'offerta formativa (PTOF)
      disponibilità di locali, arredi e attrezzature conformi alle norme vigenti;
      assenza di barriere architettoniche;
      piena regolamentazione in materia di sicurezza;
      iscrizione alla scuola per tutti i bambini i cui genitori ne facciano richiesta senza
discriminazioni
      applicazione di norme vigenti in materia di inserimento di bambini con handicap o
condizioni di svantaggio,
       personale docente e non, preparato e aggiornato;
      continuità educativa con altri gradi scolastici

                                                                                                       8
IL CONTESTO

                                            Il territorio

       Campagnola è la frazione di Brugine, un comune della bassa padovana di 7100 abitanti della
provincia di Padova. Si sviluppa in un territorio di circa 20 km quadrati ed è situato a circa 17 km a
sud di Padova, sulla strada verso Piove di Sacco (comune con il quale confina a est), in una zona
ricca di campi. Confina inoltre con altri 5 comuni, tutti della provincia di Padova: a nord con
Legnaro e S. Angelo di Piove, a ovest e sud-ovest con Bovolenta e Pontelongo.
Campagnola oggi è un ricco paese che armonizza insieme la tradizione agreste, condotta con
moderne tecnologie e le attività commerciali, artigianali ed industriali. Negli ultimi anni, si è
assistito ad uno sviluppo di determinati settori economici e produttivi, che hanno indotto alla
conversione di terreni edificabili con il conseguente inserimento di nuovi nuclei familiari.
Viaggiando tra le vie del paese alla ricerca di monumenti, interessanti esempi di architettura sacra
sono rappresentati dalle due chiese parrocchiali, di Brugine e Campagnola. I due luoghi di culto
sembrano aver avuto origine nell'alto medioevo, ma gli edifici attualmente visibili sono assai più
recenti.
        A Campagnola la chiesa risale al 1700 ed è dedicata ai santi Pietro e Paolo, che si
festeggiano il 29 giugno.
         Splendido esempio di architettura civile è villa Roberti, fatta costruire nella prima metà del
500 dalla Famiglia Roberti, conosciuta per il prestigio e l'enorme ricchezza accumulata, grazie
all'attività di banchieri. Essa rappresenta ancora oggi una vera perla nella campagna, inserita in un
vastissimo parco e fiancheggiata dall'imponente barchessa, risalente alla fine del 400. Il suo portico,
cadenzato da 8 archi che poggiano su capitelli con lo stemma dei Roberti, si presta come luogo
ideale per cerimonie, meeting… La villa ospita inoltre il CISST (centro internazionale di storia
dello spazio e del tempo), un'associazione culturale impegnata nella riflessione sulla storia della
scienza e sull'attività di promozione di tale disciplina.

       Le risorse culturali presenti nel nostro comune, sono identificabili nelle seguenti strutture :
      2 scuole dell’infanzia paritarie;
      2 scuole primarie;
      1 scuola secondaria di primo grado;
      2 biblioteche comunali una a Brugine e una a Campagnola;
      1 centro per anziani;
      2 centri parrocchiali uno a Brugine e uno a Campagnola;
      2 Sale polivalenti, una a Brugine e una a Campagnola;
      2 micro-nidi, uno a Campagnola ―Primi passi‖ e uno comunale a Brugine‖L’isola che non
c’è‖ (avviato a settembre 2011).

                                                                                                         9
La situazione demografica

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Brugine dal 2001 al 2018.

       Il grafico in basso, detto Piramide delle età, rappresenta la distribuzione della popolazione
residente nel comune di Brugine per età, sesso e stato civile al 1 gennaio 2019.

         La Famiglia è costituita nella maggior parte dei casi da quattro persone: due genitori e due
figli. Il fenomeno della ―famiglia divisa‖, caratterizzante ormai i grossi centri urbani, si sta
estendendo anche in questa zona e non sono rari i casi di matrimoni civili e convivenze di fatto.
                                                                                                  10
Popolazione straniera residente a Brugine al 1 gennaio 2019. Sono considerati cittadini
stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora in Italia

      La comunità straniera più numerosa risulta essere quella Rumena, seguita da quella
Marocchina e Cinese.

    ORGANIZZAZIONE, RISORSE E GESTIONE DELLA SCUOLA

                           Caratteristiche strutturali della scuola

       La struttura scolastica ―Mater Divini Amoris‖, situata nei pressi del piazzale della chiesa.
Lo stabile soddisfa i bisogni di una scuola sempre più vitale con aule e servizi tutti a piano terra,
esternamente due grandi e confortevoli giardini, in posizione ottimale per il gioco libero dei
bambini.

        Due volte l’anno un responsabile della sicurezza, Debora Favarato (punto Fism), effettua
prove a sorpresa e non, di evacuazione, verificandone l’esatta procedura da parte degli utenti.
Dal 2014, le porte per le vie d’esodo sono state dotate di maniglione antipanico e i radiatori sono
stati adeguatamente protetti con appositi copri-radiatori.
Nel 2012 sono stati messi a nuovo i due locali per iservizi igienici e un bagno per i disabili.
Nel 2014 è stato effettuato un ampliamento della scuola, costruendo una nuova classe con annessi
servizi igienici, un'aula laboratorio, un'aula mensa, una nuova cucina, un'aula insegnanti e dei nuovi
spogliatoi per le insegnanti ed il personale non docente,

                                               Spazi

                                               Sezioni
                                                                                                   11
Si tratta di 5 luminose aule attrezzate con tavoli colorati (da 6 posti) con sedie e angoli di
gioco individuabili da maxi-tappeti multicolori e modulari in materiale lavabile e atossico.
Ciascuna sezione è caratterizzata da un colore che la contraddistingue: le pareti e l’arredo
concordano con esso. Gli armadi e le mensole per riporre il materiale sono in legno chiaro.
Facilmente accessibile ai bambini è tutto ciò che in essi viene riposto: fogli, pennarelli, libretti,
cartelline con i lavori, giochi di società, puzzle, colle, plastilina, ecc.
Negli angoli troviamo invece dei contenitori in plastica per raccogliere: costruzioni, peluche,
bambole, pentoline, stoffe e travestimenti, ecc.
Ognuna delle 5 sezioni è dotata di 6 tavoli nei quali i bambini si sistemano suddivisi nelle tre età
(piccoli, medi, grandi) costituendo così tre gruppi.
I tavoli e le sedie vengono facilmente spostati in modo tale che la sezione si adegui alle necessità
didattiche che ogni proposta richiede.
La proposta iniziale dell’insegnante avviene dopo la routine iniziale (appello ―figurato‖,
osservazioni e indicazioni meteo, riconoscimento temporale del giorno della settimana attraverso
strumenti di tipo visivo). Alla proposta giornaliera di attività (di indagine, di ascolto, operativa, di
ricerca…) segue la risposta personale e l’attivazione individuale di ogni bambino, con
l’incoraggiamento dell’adulto.
        Il bambino mette in atto le proprie strategie e risorse per rispondere alla proposta fattagli e si
prodiga, da solo o cooperativamente, a realizzare la consegna. In seguito, grazie agli angoli
contestuali realizzati in sezione, può dedicarsi al gioco libero nel corso dell’ultima mezz’ora prima
del pranzo.
       Può scegliere tra: l’angolo della casetta, l’angolo morbido, lo spazio-tana per le
conversazioni, l’angolo delle costruzioni. Trova poi le scaffalature attraverso le quali può accedere a:
puzzle, giochi di carte e di società, materiale per disegno libero, burattini, macchinine.
La gestione di questo tempo è una scelta organizzativa propria del singolo, ma può nascere anche
dalla mediazione dell’adulto (che propone un gioco logico o di gruppo) o dalla concertazione tra
due o più bambini. Al segnale convenuto, l’insegnante e i bambini riordinano insieme e si preparano
al pranzo.

                                           Aula laboratorio
         Si tratta di un’ aula adiacente alla sezione arancione (situata quindi nell’ala di nuova
costruzione) adibita alle attività di propedeutica musicale nei giorni di mercoledì e giovedì, all’
attività psicomotoria dei bambini del primo anno il martedì mattina.
Quest’anno sono state effettuate anche 10 lezioni di biodanza con i bambini grandi (5-6 anni).
L’aula è molto luminosa poiché dispone di un’intera parete di vetro che guarda il giardino della
scuola; è completamente priva di mobili e attrezzature che vengono portate e spostate di volta in
volta dal personale che la utilizza.
Le insegnanti dei laboratori pomeridiani la utilizzano alcune volte per attività ludiche che
difficilmente si potrebbero svolgere in una sezione attrezzata.
                                            Servizi igienici
       La scuola dispone di un’ampia stanza adibita a bagno per i bambini, completa di 9 piccole
tazze (WC) inframmezzate da pannelli colorati, alle quali si accede con piccole ante apribili e
                                                                                                       12
richiudibili ―a sportello‖. L’approccio guidato alla fruizione dei servizi igienici avviene anche con
l’aiuto di una serie di giochi che invitano a riflettere sull’uso di questi spazi in maniera serena ed
equilibrata, osservando alcuni principi di fondo (uso intelligente dell’acqua e dell’altro materiale di
consumo; rispetto delle cose e degli arredi; fruizione appropriata dello spazio-servizi).
Per le operazioni di igiene sono presenti 4 capienti lavabi dotati di 12 rubinetti a tempo e un piccolo
lavabo separato con l’erogatore di bicchieri monouso per bere. Per l’asciugatura delle mani sono
disponibili 2 distributori di salviette di carta. Esiste un ulteriore lavabo in posizione più elevata e di
dimensioni più grandi, utilizzato dal personale nell’eventualità di operazioni di pulizia
particolarmente delicate (cambio di bambini bagnati o sporchi, ecc.). Per queste necessità esiste un
piccolo armadio-guardaroba. Nella stanza è presente anche un armadietto per il primo soccorso e 2
grandi specchi appesi alla parete.
       Tutti i momenti dedicati alla cura e all’igiene della persona vengono strutturati affinché
possano potenziare sempre più l’acquisizione dell’autonomia.
La seconda stanza per i servizi igienici è situata nell’ala di nuova costruzione ed è adiacente alla
sezione arancione. Dispone di 5 tazze wc e un grande lavabo lungo il muro.

      Il bagno per i disabili si trova all’interno del bagno di cui sopra ed è costruito ed attrezzato
secondo le norme vigenti in materia.
       I servizi per il personale ( situati in prossimità della cucina) sono composti da un antibagno
con lavabo, un disimpegno-spogliatoio con attaccapanni e armadietti, una cabina WC.

                                       Sala da pranzo/ refettorio
        Si trova in una sala adiacente alla cucina ed è dotata di una parete interamente vetrata,
molto luminosa. È dotata di 10 tavoli rettangolari e di seggioline adeguate al numero dei posti (60).
L’organizzazione della scuola predilige la suddivisione dei pasti in 2 turni per favorire un clima più
disteso, sereno e conviviale durante il pranzo.
        Il momento del pranzo è molto importante per rafforzare le relazioni con i compagni; per
una corretta acquisizione del rispetto delle regole, per condurre ogni bambino ad una sempre
maggiore autonomia personale.

                                            Sala del riposo
Contiene circa 20 brandine ed è un locale arioso ed accogliente, predisposto per il relax
pomeridiano dei soli bambini di 3 anni. E’ dotata di un’illuminazione soffusa per facilitare il
rilassamento graduale e sereno dei piccoli.

                                                 Ufficio
        Si trova nella zona attigua alla sala del riposo. È uno spazio ricavato per svolgere mansioni
amministrative . E’ dotato di : computer, fotocopiatore , plastificatrice, telefono e un lungo mobile
per riporre documenti e materiale di consumo.

                                                 Cucina
                                                                                                       13
È un locale attrezzato per la preparazione dei pasti, dotato di cucina a gas e forno, doppio
lavandino, lavastoviglie, arredo per stoviglie e ripiani in acciaio inox, frigorifero e freezer.
Nei pressi della cucina c’è il magazzino per i generi alimentari a lunga scadenza.
       Il servizio mensa è gestito da personale titolato, con cucina interna.
Il menù è autorizzato dal S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) dell'U.L.S.S. 16 di
Padova, è suddiviso in quattro settimane e varia secondo le stagioni. La tabella del menù è sempre
esposta al pubblico per la conoscenza diretta degli alimenti somministrati ai bambini.

                                               Ripostiglio

       Il personale ausiliare dispone di un piccolo spazio al quale si accede dalla sala da pranzo nel
quale può riporre l’attrezzatura per le pulizie.

                                         Deposito/ Magazzino
        È un locale sviluppato soprattutto in lunghezza, munito di ampie e alte scaffalature nel quale
le insegnanti e il personale ripongono il materiale e l’attrezzatura per le attività didattiche (materiale
di recupero, costumi, addobbi, stoffe, occorrente vario…).

                                            Gli spazi esterni
        Due vaste aree recintate sono poste in posizione, rispettivamente antistante e retrostante
l’edificio scolastico. Il primo spazio dà sulla strada principale ed è rivolto a sud. Tuttavia è
sufficientemente ombreggiato da alcuni alberi ed è dotato di maxi-castello in legno munito di
scivolo, arrampicata e copertura parziale; 2 altalene, maxi-gioco in plastica e un altro scivolo in
legno e resina. Il giardino posteriore è dotato di una sabbiera coperta 5x5 per il gioco libero e
sensoriale dei bambini.

                                           Il tempo scuola

       Il servizio funziona da settembre a giugno. E' aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle
ore 16.00, con la possibilità di entrare anticipatamente alle ore 7.30. E' possibile frequentare la
scuola anche con orario ridotto, fino alle 13.00.
A partire dall'anno scolastico 2016/2017 i genitori che lo richiedono possono usufruire del servizio
di tempo prolungato fino alle ore 18.00
         Il calendario annuale fa riferimento a quello regionale con qualche variazione interna, con
interruzioni a Natale, Pasqua, nelle feste civili e religiose. Il calendario viene consegnato ai genitori
all'inizio dell'anno scolastico, durante l'assemblea generale.

        La frequenza alla scuola dell'infanzia deve avere carattere continuativo, in caso di assenza i
genitori sono tenuti ad avvertire il giorno stesso o quelli successivi. In caso di assenza per motivi
diversi da quelli di salute è gradito avviso anticipato. E' un dovere dei genitori rispettare gli orari

                                                                                                       14
della scuola per il corretto svolgimento delle attività, eventuali variazioni dell'orario da parte dei
genitori devono essere riferite anticipatamente alle insegnanti personalmente o telefonicamente.

ORARIO SCOLASTICO
7.30-8.00 Ingresso anticipato
8.30-8.45 Accoglienza con gioco libero
9.00-9.20 Attività di routine (bagno)
9.20-9.45 Preghiera insieme e merenda
9.45- 11.20 Attività organizzate in sezione per gruppi di età mista (sezione eterogenea)
11.30-12.00 Approccio guidato al corretto comportamento a tavola
12.30- 13.00 Secondo turno del pranzo
12.50- 13.00 Prima uscita
13.00- 15.15 Riposo per i più piccoli
13.00- 14.00 Gioco libero nel salone interno alla scuola o in giardino
14.00- 15.15 Attività laboratoriali organizzate per gruppi omogenei di età
15.30- 15.40 Merenda
15.40- 15.55 Uscita

                                Criteri di formazione delle sezioni

         La scuola dell'infanzia ―Mater Divini Amoris‖ è un servizio privato parrocchiale è aperta a
tutti i bambini residenti nel comune di Brugine e paesi limitrofi. Le ammissioni avvengono in base
ai posti disponibili.
         Le richieste di iscrizione possono essere avanzate rivolgendosi personalmente alla direttrice
nel periodo e orari stabiliti. L'iscrizione avviene tramite la compilazione del modulo fornito e il
versamento della quota stabilita. I criteri di accesso sono: fratelli già frequentanti, residenti nel
comune, residenti in altri comuni ed eventuali anticipi se ci sono posti disponibili. Per il ritiro è
prevista comunicazione.
         Le nostre sezioni accolgono bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni e bambini
piccolissimi che compiono i tre anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico in corso. Tale scelta è
stata fatta affinché i più piccoli abbiano come punto di riferimento i compagni più grandi
permettendo così a questi ultimi di responsabilizzarsi maggiormente.
         Diversamente nelle attività laboratoriali del pomeriggi, i bambini sono suddivisi per gruppi
di età omogenea, per favorire la socializzazione tra coetanei di sezioni diverse e per potenziare
l'acquisizione delle competenze relative all'età di riferimento.
                                Organigramma e risorse umane

                                                                                                   15
FIGURE E RUOLI
Legale rappresentante: DON LUCA GALLOCCHIO
Coordinatrice: FERRARA VERONICA CON INSEGNAMENTO
Insegnanti di sezione:
Sezione Gialla: Ferrara Veronica – orario 8.00- 13.30 (orario settimanale a rotazione)
Sezione Arancione: Bellesso Federica – orario 8.00- 13.00 (orario settimanale a rotazione)
Sezione Azzurra: Bertin Susanna – orario 8.00-14.00 (orario settimanale a rotazione)
Sezione Verde: Volpin Melissa- orario 8.00-12.30 /14.00-16.00 (orario settimanale a rotazione)
Sezione Rossa: Minesso Alice – orario 8.30-13.00 / 13.30-16.00
Insegnante laboratori pomeridiani: 11.00-16.00
Insegnante laboratori pomeridiani e doposcuola: Schiesari Barbara 11.30-12.30 / 13.30-18.00
Attività psicomotoria: Bernardi Amedeo
Propedeutica musicale: Chellin Oscar
Cuoca: Carraro Diana
Personale addetto pulizie: Frascati Monica, Chinello Simonetta Oss: Michelotto Gabriella

PRINCIPALI FIGURE DIRETTIVE
L'ente gestore: la Parrocchia, nel suo legale rappresentante Don Luca Gallocchio, è responsabile
della gestione della Scuola dell'infanzia.
La coordinatrice: i suoi compiti sono di coordinamento, di organizzazione, di amministrazione
compiuti in collaborazione con il legale rappresentante, il personale docente e non.

ORGANI COLLEGIALI E DI PARTECIPAZIONE
        Collegio Docenti: composto dalle insegnanti della scuola dell'infanzia e dalla coordinatrice,
ha funzioni di programmazione e di verifica dell'andamento della classe e dell'attività didattica
svolta.
        Assemblea generale: composta da genitori, insegnanti, direttrice, presidente e ulteriori
esperti esterni, ha compiti di informazione sull'organizzazione del corrente anno scolastico, varie ed
eventuali.
        Assemblea di classe: composta da genitori e insegnante di sezione, ha il compito di eleggere
i propri rappresentanti dei genitori, presentare la programmazione didattico-educativa, discutere
iniziative dell'anno scolastico.
   Assemblea dei genitori rappresentanti di classe: composta dai genitori rappresentanti di tutte le
sezioni, eletti nell'assemblea di classe di inizio anno, ha il compito di presentare e discutere
iniziative inerenti la scuola.

                                                                                                   16
Risorse Finanziarie

Le risorse erogate nell'anno 2018 sono state le seguenti:
–           contributo del Ministero (Miur) per cinque sezioni: 62.585,00
–           contributo Regione Veneto: 15.719,00
–           contributo comune di Brugine: 21.000,00
–           contributo iscrizioni: 6.130,00
–           entrate diverse: 475,00
–           contributo MEF: 6.588,00
–           rette: 165.087,00

                                                                            17
LINEE GUIDA DEI PERCORSI EDUCATIVO- DIDATTICI

                                            Introduzione

               La nostra scuola è nata come espressione ed esigenza della comunità parrocchiale e in
questa istanza noi ritroviamo i nostri principi ispiratori, anche in tempi e contesti molto differenti
dalle origini. La famiglia e il bambino, inseriti nella realtà relazionale comunitaria e territoriale sono
i protagonisti e i destinatari della presenza educante di questo ―ambiente di vita‖ che è la Scuola
dell’Infanzia nel nostro piccolo centro. L’ispirazione cattolica di essa l’ha caratterizzata sin dal suo
sorgere, ma si può affermare che i valori che la animano, pur rimanendo immutati, si sono
conformati ai cambiamenti sociali e culturali mettendo in atto un adattamento flessibile ai cosiddetti
―segni dei tempi‖. La persona, nella sua globalità, rimane al centro dell’azione educativa.
               Parallelamente, anche i riferimenti normativi costituiscono un paradigma importante
per costruire l’impianto pedagogico su cui poggia il nostro agire: le Indicazioni Nazionali del 2012,
la Legge 107 del 2015, i Documenti dell’Unione Europea, la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia,
la Costituzione Italiana sono fondamentali per gettare le basi del nostro percorso formativo.

                                         Il nostro curricolo

        Il Curricolo è il documento che ha la funzione di costruire, sul piano didattico, organizzativo
e valutativo, il percorso formativo verticale e progressivo da offrire agli alunni. E' costituito da
contenuti culturali, indirizzi metodologici e traguardi di sviluppo delle competenze disciplinari e
trasversali, con progressività annuale.
        Il Curricolo della scuola, nell’ambito della sua autonomia (L. 59/1997), viene redatto
facendo riferimento ai seguenti documenti:
- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea (2006),
- Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell'Infanzia e del Primo ciclo d'Istruzione
(2012),
- Legge 107, 13 luglio 2015.

     Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea (2006)
  Le competenze sono definite alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini
appropriate al contesto. Sono competenze necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personale, la
                      cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
                                 1. Comunicazione nella madrelingua
                                2. Comunicazione nelle lingue straniere
               3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
                                        4. Competenza digitale
                                        5. Imparare ad imparare
                                    6. Competenze sociali e civiche
                               7. Spirito d’iniziativa e imprenditorialità
                              8. Consapevolezza ed espressione culturale

                                                                                                       18
Indicazioni Nazionali per il Curricolo (2012)
    La scuola deve essere capace di valorizzare ed estendere le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei
   bambini e creare occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno
  scoprendo. Attraverso i diversi campi di esperienza, che strutturano contesti di esperienza conoscitiva e
               relazionale, è possibile accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita.
Il sé e l’altro                 -   Assumere i valori della propria cultura nel quadro di quelli uni-
                                    versalmente condivisi e rispettare le diversità.
                                -   Capacità di capire e cooperare.
Il corpo ed il movimento        -   Promuovere ogni occasione possibile di arricchimento e di svi-
                                    luppo delle unità basiche di movimento e delle loro combinazio-
                                    ni.
                                -   Acquisire consapevolezza e padronanza del proprio corpo in re-
                                    lazione all'ambiente. Saper interagire con gli altri.
Immagini, suoni e colori        -   Esprimere, attraverso forme diverse di linguaggio, emozioni, sta-
                                    ti d'animo, sentimenti.
                                -   Comunicare utilizzando i vari indici espressivi, con il mondo
                                    esterno e con se stesso.
I discorsi e le parole          -   Acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione e di
                                    espressione.
                                -   Riconoscere il diritto degli altri a manifestare le proprie idee ed
                                    opinioni.
                                -   Farsi un'idea personale e saperla manifestare, essere in grado di
                                    utilizzare il linguaggio in maniera creativa (per i più grandi).
                                -   Risolvere i conflitti con la discussione (per i più grandi).
La conoscenza del mondo         -   Prima formazione di atteggiamenti e di abilità di tipo scientifico.

                                        Legge 107, 13 luglio 2015
Art. 7, gli Obiettivi Formativi Prioritari: ―Le istituzioni scolastiche, nei limiti delle risorse umane,
finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente (…) individuano il fabbisogno di posti
dell'organico dell'autonomia, in relazione all'offerta formativa che intendono realizzare, tenuto con-
to della quota di autonomia dei curricoli e degli spazi di flessibilità, nonché in riferimento a inizia-
tive di potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli
obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti‖:
                    - valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche;
                    - potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
                    - sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica at-
                        traverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace;
                    - potenziamento delle competenze nella pratica, nella cultura musicali e
                        nell'arte;
                    - sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
                        della legalità e della sostenibilità ambientale;

                                                                                                              19
-   alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
                       delle immagini;
                   -   sviluppo delle competenze digitali;
                   -   potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
                       a uno stile di vita sano;
                   -   potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
                   -   potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni
                       con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e persona-
                       lizzati;
                   -   valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
                       in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la co-
                       munità locale.

        La scuola elabora annualmente una programmazione educativa - didattica volta ad
accompagnare il bambino nel suo pieno sviluppo socio – psico – affettivo.
        Tale programmazione è caratterizzata da una serie di percorsi volti a sviluppare conoscenze,
abilità e competenze del bambino. L’insegnante, ricoprendo il ruolo di scaffolding, accompagna il
bambino in quel percorso di crescita volto al pieno sviluppo di sé.
        ―Ai docenti si chiede di impostare la didattica e l’insegnamento in modo che gli alunni
possano avvicinarsi al sapere attraverso l’esperienza e acquisire la teoria attraverso un percorso
intuitivo, che passi dall’esperienza alla sua rappresentazione‖ (Da Re).
        La scuola si impegna a fornire ai propri alunni quegli strumenti necessari per pensare, agire
ed essere. L’azione didattica che viene proposta non si limita ad una prospettiva disciplinare ma,
bensì, trasversale. Promuove un apprendimento efficace. Guida gli alunni nell’apprendimento di
conoscenze di tipo dichiarativo (sapere), procedurale (saper fare) e pragmatico (saper essere) ossia
competenze comunicative, meta cognitive e meta emozionali, personali e sociali.
        La scuola, per valutare il percorso di crescita di ogni singolo bambino, si avvale di obiettivi
specifici. Grazie all’autonomia scolastica realizza percorsi individuali e personalizzati qualora ve ne
fosse necessità.

                                  Le fasi della programmazione

1.Presa d’atto della situazione di partenza
- Presentazione della classe
- Presenza di alunni diversamente abili
- Provenienza geografica
- Nuovi inserimenti

2. Accertamento dei prerequisiti e delle pre-conoscenze
- Uso di moloteplici metodologie

3. Traguardi di sviluppo della competenza

                                                                                                    20
4. Contenuti
- Scansione temporale dei contenuti

5. Moduli didattici lineari o trasversali
- I Moduli didattici sono composti da unità didattiche

6. Metodologie didattiche
- metodologie attive quali: esplorazione, apprendimento per scoperta, metodologia ludica, didattica
laboratoriale, apprendimento cooperativo e collaborativo

7. Verifica e valutazione
- verifiche in itinere
- osservazioni e griglie di osservazione
- colloqui e conversazioni

8.      Autovalutazione
- confronto tra il personale
- autorifloessione nel Collegio Docenti

9.     Attività di potenziamento

10.    Relazione finale e miglioramenti ottenuti ed accertati rispetto alla situazione di partenza

FORMAT DELL'UNITA' DI APPRENDIMENTO
        Le insegnanti della scuola hanno partecipato al corso di formazione "La progettazione
curricolare nella scuola dell'infanzia" II livello, organizzato dalla Fism nei mesi di ottobre,
novembre, dicembre 2015.
        Il format dell'Unità di Apprendimento redatto dalla Dottoressa Franca Da Re, utilizzato nella
programmazione delle nostre Uda, viene inserito in allegato.

                      Progetti di potenziamento dell’offerta formativa

        I Progetti di Potenziamento dell'Offerta Formativa si avvalgono sia del personale interno
alla scuola, sia della collaborazione di esperti esterni:
      Progetto di Psicomotricità relazionale
      Progetto di Propedeutica musicale
      Progetto di Lingua Inglese
      Biodanza
      Progetto Logico- Matematico
      Progetto di Pre-grafismo - Pre-scrittura e Pre-lettura
      Progetto Biblioteca
                                                                                                     21
      Progetto Teatrale

       Per i Progetti in dettaglio si veda negli Allegati.

                                    Progetti extra- curricolari

       La nostra scuola attiva da quest'anno scolastico 2016/2017 un servizio di dopo-scuola dalle
16.00 alle 18.00, gestito da un'insegnante interna alla scuola, per incontrare lo esigenze delle
famiglie lavoratrici.

                                         Progetto continuità

        L'istanza della continuità educativa richiamata dai vigenti riferimenti legislativi nazionali e
regionali, investe l' intero sistema formativo di base, ribadendo come altamente significativo per il
bambino sia il passaggio da un ciclo educativo all' altro.
Il concetto di continuità educativa sottolinea il diritto di ogni bambino ad un percorso educativo
scolastico unitario, organico e completo, ponendosi l' obiettivo di attenuare le difficoltà che spesso
si presentano nel passaggio tra diversi ordini di scuola. Inoltre, il concetto di continuità educativa,
richiede un percorso coerente che riconosca altresì, la specificità e la pari dignità educativa di ogni
grado scolastico, a partire dal primo servizio educativo che è quello del nido.
La nostra scuola nel territorio collabora sia con il nido di Campagnola che con quello di Brugine in
quanto il maggior numero di bambini arrivano da queste scuole; incontrandosi con le insegnanti che
danno informazioni sul bambino permettendoci di creargli un contesto più consono alle sue
esigenze. Alla fine del percorso scolastico nella scuola dell' infanzia, incontriamo le insegnanti della
primaria di Campagnola (in quanto la maggior parte dei bambini frequenterà la scuola del paese)
per consegnare le griglie di passaggio.
        Il progetto continuità infanzia/primaria prevede, inoltre, degli incontri presso la scuola
primaria così i bambini possono conoscere la nuova struttura e dove svolgeranno alcune attività con
i vecchi compagni.
        Questo importante percorso ha visto negli anni tutte le insegnanti impegnate nella
realizzazione di incontri tematici, destinati alla condivisione e riflessione comune delle qualità delle
pratiche educative che vanno a valorizzare i primi sei anni di vita del bambino come fondamentali
per lo sviluppo della sua personalità.

                                             Progetto sicurezza

         L’educazione alla sicurezza nella scuola dell’infanzia costituisce un formidabile strumento
per lo sviluppo di comportamenti corretti e responsabili, individuali e di gruppo, orientati ad intuire
i rischi e a prevenire incidenti fin dalla più tenera età. I bambini, infatti, sono portati per loro stessa
natura alla curiosità, alla sperimentazione e all’esplorazione degli spazi; pertanto, risulta
fondamentale prevenire possibili incidenti sia incrementando la sicurezza degli ambienti di vita, sia
insegnando le norme e fornendo le indicazioni per evitare insidie e pericoli. In questa prospettiva il
                                                                                                        22
coinvolgimento della scuola è del tutto naturale, in quanto è ormai risaputo che la prevenzione passa
soprattutto attraverso un’azione programmata e strutturata nel tempo, che affianchi all’informazione
una forte connotazione educativa e che accompagni la persona dai primi anni della propria vita alla
giovinezza.
    La nostra Scuola dell’infanzia assume il tema della sicurezza quale elemento fondamentale per
la gestione e la tutela della salute di tutti coloro che fruiscono della scuola: alunni, insegnanti,
operatori, famiglie. Nonostante in quest’anno scolastico non sia stato attuato uno specifico progetto,
riteniamo, tuttavia, fondamentale portare avanti una cultura della sicurezza che, attraverso azioni
specifiche e opere di sensibilizzazione, mirano a promuovere una cultura della prevenzione dei
rischi. Concretamente la scuola si prefigge di:
   -   promuovere negli alunni la messa in pratica di comportamenti preventivi adeguati e di
       buone pratiche;
   -   partecipare alle prove di evacuazione d’emergenza, rispettando le consegne fornite;
   -   avviare gli alunni a riconoscere la cartellonistica sulla sicurezza presente a scuola
   -   trasferire quanto appreso in tema di sicurezza anche in ambito extra-scolastico (nella strada,
       negli ambienti domestici,..);
   -   sensibilizzare gli alunni e le famiglie alla necessità di osservare le norme igienico-sanitarie e
       di effettuare i dovuti controlli ai bambini;
   -   partecipare ai corsi obbligatori e agli incontri di informazione sulla sicurezza nell’ambiente
       di lavoro per conoscere i fattori di rischio presenti negli ambienti scolastici, apprendere i
       corretti comportamenti preventivi da mettere in atto e il corretto uso delle strutture,
       strumentazioni e dotazioni scolastiche.

                      Partecipazione dei genitori alla vita della scuola

        In questi ultimi decenni numerosi studi e ricerche hanno sottolineato a più riprese l'
importanza della presenza dei genitori nella scuola, di là da qualsiasi distinzione tra scuola statale e
cattolica. Due sono i punti importanti:

a) la partecipazione dei genitori alla vita della scuola è necessaria per garantire coerenza educativa
all' azione di famiglia e scuola.

b) la collaborazione tra scuola e famiglia è indispensabile se si vuole rendere armonici i processi di
istituzione e di educazione portati avanti dalle due istituzioni.

       Studi condotti in alcuni Paesi del mondo occidentale indivuduano nella partecipazione tra
scuola e famiglia la ragione fondamentale della buona riuscita scolastica dei minori. Sviluppo
cognitivo e comportamentale sono positivamente correlati con il corretto andamento dei rapporti tra
genitori e insegnanti.
La nostra scuola invita fin dall' inizio dell' anno scolastico i genitori a partecipare all' assemblea
generale di presentazione della progettazione annuale, dei laboratori e degli insegnanti esterni che
collaborano con noi, alle elezioni dei rappresentanti di classe attraverso i quali durante l' anno
comunichiamo con tutti i genitori.
Per quanto riguarda i colloqui indivuduali, le insegnanti invitano i signoli genitori per scambiare
opinioni sul bambino.

                                                                                                     23
Rapporti con il territorio

        I rapporti tra scuola e territorio sono molto importanti perché l' azione educativa mantenga
un contatto con la realtà del mondo circostante.
        La nostra scuola collabora con la biblioteca parrochiale dando l' opportunità ai bambini di
partecipare a letture animate avendo così un primo approccio con l' ambiente.
In collaborazione con il comune viene data l' opportunità ai bambini di assistere ad uno spettacolo
teatrale.
        Collaboriamo anche con l' ente per la gestione dei rifiuti (Padova 3) che manda persone
qualificate nella nostra scuola per trattare il tema del riciclaggio dei rifiuti e dell' inquinamento
attraverso giochi, storie e realizzazione di piccoli lavoretti.
        Una volta all' anno, la nostra scuola in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Piove di
Sacco o di Padova organizza dimostrazioni per i bimbi.
        Una o due volte all' anno, sorvegliati e guidati dal Corpo Forestale di Teolo, andiamo alla
―scoperta‖ dei Colli Euganei in due stagioni diverse.

                                                                                                  24
Puoi anche leggere