EPILESSIA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE - della - A ress - Forum Risk Management

Pagina creata da Lorenzo Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
REGIONE
A ress
 S
     Agenzia Regionale
     per i Servizi Sanitari
                                                    PIEMONTE
                                      Ente strumentale della Regione Piemonte
                                      Istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998

        PERCORSO DIAGNOSTICO
      TERAPEUTICO ASSISTENZIALE

                              della

                     EPILESSIA

                                              2010
S OM M AR I O

  Sommario ...........................................................................................................................1

  Descrizione generale del documento...............................................................................3

  Il committente ......................................................................................................................3

  Il gruppo di lavoro ................................................................................................................3

  Referente Scientifico e Responsabile di Progetto................................................................4

  Coordinamento del gruppo ..................................................................................................4

  Stesura e revisione documento ...........................................................................................4

  Abbreviazioni usate nel testo ...........................................................................................5

  Glossario ............................................................................................................................6

  Premessa............................................................................................................................8

  1.     Metodologia utilizzata nella costruzione del PDTA ................................................9

  2.     Criteri di eleggibilità e d’inclusione .......................................................................10

  2.1         Criteri di scelta del PDTA Epilessia ......................................................................10

  2.2         Criteri d'inclusione dei soggetti oggetto del PDTA ................................................10

  3      Linee guida e letteratura di riferimento .................................................................11

  4      Epilessia: epidemiologia e inquadramento clinico ................................14

  4.1         Definizione e presentazione clinica.......................................................................14

  4.2         Le dimensioni del problema..................................................................................18

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                                         1
5     Il “percorso effettivo” (attuale) del paziente ...........................................19

  5.1      Metodologia ..........................................................................................................19

  5.2      Censimento dell’attività ambulatoriale per pazienti adulti .....................................21

  5.3      Censimento dell’attività ambulatoriale per pazienti pediatrici................................25

  6     Il “percorso ideale” ...........................................................................................29

  7     Il “percorso di riferimento” ............................................................................29

  7.1      Prima crisi.............................................................................................................29

  7.2      Stato di male.........................................................................................................45

  7.3      Convulsioni febbrili................................................................................................50

  7.4      Valutazione neuropsicologica ...............................................................................55

  7.5      Epilessia farmacoresistente ..................................................................................60

  7.6      Epilessia nella donna............................................................................................64

  8     Struttura per l’attività dei Centri ..................................................................70

  8.1      Primo Livello .........................................................................................................70

  8.2      Secondo Livello ....................................................................................................70

  8.3      Terzo Livello .........................................................................................................70

  9     Ruolo delle associazioni nel percorso di cura ........................................71

  Allegato 1. ………………………………………………………………………………………. 72

  La gestione dei pazienti affetti da epilessia: censimento organizzativo delle attività, delle
  strutture e delle risorse presenti nella Regione Piemonte.

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                                     2
D E S C R I ZI O N E   GE N E R AL E D E L D OC U M E N T O

          IL COM M ITTENTE

         Regione Piemonte

         Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità

         I L G R U P P O D I L AV O R O

                                          Responsabile Medicina d’Urgenza, Ospedale San Giovanni Bosco di
          Franco Aprà
                                          Torino
          Giovanni Asteggiano             Responsabile S.C. Neurologia, Ospedale di Alba - ASL CN2
                                          Responsabile S.S. Riabilitazione Neuropsichiatrica A.O. O.I.R.M.
          Bianca Bassi                    Sant’Anna di Torino - Dipartimento di Scienze Pediatriche e
                                          dell’Adolescenza, Università degli Studi di Torino
          Francesco Benincasa             Medico di Medicina Generale, ASL TO3
                                          Responsabile del Servizio per la Diagnosi e la Cura dell’Epilessia,
          Paolo Benna
                                          Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino
          Dante Besana                    Direttore S.C. Neuropsichiatria Infantile, A.O. di Alessandria
          Cesare Bevilacqua               Già Presidente Associazione APiCE
                                          Dirigente Medico, S.C. Anestesia e Rianimazione II, A.O.U. San
          Vincenzo Bonicalzi
                                          Giovanni Battista di Torino
                                          Responsabile del Centro per la Diagnosi e la Terapia dell’Epilessia,
          Roberto Cantello
                                          Clinica Neurologica, Università degli Studi del Piemonte Orientale
                                          Responsabile Centro Epilessia A.O. O.I.R.M. Sant’Anna di Torino -
          Giorgio Capizzi                 Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza, Università degli
                                          Studi di Torino
                                          Responsabile Centro SLA e Malattie del Motoneurone, Dipartimento di
          Adriano Chiò
                                          Neuroscienze, Università degli Studi di Torino
                                          Infermiere Professionale, U.O. Neurologia, Ospedale Sant’Andrea di
          Rita Ciero
                                          Vercelli - ASL VC
          Alessandra D’Alfonso            Sistema Qualità e Gestione del rischio ASL TO2; A.Re.S.S. Piemonte

          Renato De Giorgio               Presidente Associazione APiCE
                                          Referente S.C. Neuropsichiatria Infantile, Ospedale di Chiasso - ASL
          Maritza Gabriele
                                          TO4
          Sebastiana Giordano             Psicologo, A.Re.S.S. Piemonte
          Simona Giribone                 Neuropsicologo, S.C. Neuropsichiatria Infantile, A.O. di Alessandria
          Pasquale Grassano               Direttore di Distretto, Susa, ASL TO3
                                          Dirigente Medico, S.C.D.U. Cardiologia, A.O.U. San Giovanni Battista di
          Marcella Jorfida
                                          Torino
                                          Funzionario Regionale, Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità,
          Franca Lovaldi
                                          Regione Piemonte
                                          Dirigente Medico, Servizio per la Diagnosi e la Cura dell’Epilessia,
          Elisa Montalenti
                                          A.O.U. San Giovanni Battista di Torino

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                       3
Dirigente Medico, Responsabile del servizio per l’epilessia, S.C.
         Pietro Pignatta
                                             Neurologia, Ospedale Gradenigo, Torino
         Aldo Ravaglia                       Pediatra di Libera Scelta - ASL TO4
                                             Medico Specializzando, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia,
         Manuela Scatà
                                             AO O.I.R.M. Sant’Anna di Torino
                                             Responsabile della S.C.D.U. Ostetricia e Ginecologia ad indirizzo
         Tullia Todros
                                             Materno-Fetale, A.O. O.I.R.M. Sant’Anna di Torino
                                             Tecnico di Neurofisiopatologia, Dipartimento di Neuroscienze, A.O.U.
         Paola Zambelli
                                             San Giovanni Battista di Torino

        Hanno collaborato alla redazione del testo la dr.ssa Elisa Rubino e il dr. Paolo Ripellino.

        R E F E R E N T E S C I E N T I F I C O E R E S P O N S AB I L E D I P R O G E T T O

          Paolo BENNA                         Università degli Studi di Torino
                                              A.O.U. San Giovanni Battista di Torino

        C O O R D I N AM E N T O D E L G R U P P O

         Alessandra D’ALFONSO                  Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Piemonte
         Sebastiana GIORDANO                   Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Piemonte

        STESUR A E REVISIONE DOCUM ENTO

         Data prima stesura                  15/09/2009
         Data ultima revisione               30/12/2010
         Numero revisione                    12

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                         4
A B B R E V I AZ I O N I   USATE NEL TESTO

   Acronimo            Descrizione
      A.Re.S.S.         Azienda Regionale per i Servizi Sanitari
     AA.SS.RR.          Aziende Sanitarie Regionali
        APiCE           Associazione Piemontese contro l’Epilessia
         ASR            Azienda Sanitaria Regionale
         CFC            Convulsioni febbrili complesse
         CFS            Convulsioni febbrili semplici
         COC            Contraccettivi orali combinati
         CUP            Centro unico prenotazioni
         DEA            Dipartimento di emergenza e accettazione
         DTN            Difetti del tubo neurale
          EG            Età gestazionale
         FAE            Farmaci antiepilettici
         ILAE           International League against Epilepsy
         LICE           Lega Italiana contro l’Epilessia
        MMG             Medico di medicina generale
          NPI           Neuropsichiatria infantile
        PDTA            Piano diagnostico terapeutico assistenziale
          PIC           Percorso integrato di cura
        PNES            Psychogenic non-epileptic seizures (crisi psicogena non epilettica)
          SE            Stato di male epilettico
          TIA           Transient ischemic attack (attacco ischemico transitorio)
        TLOC            Transitoria perdita transitoria di coscienza
        TNFP            Tecnico di neuro fisiopatologia

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                   5
G L OS S AR I O

   Termini                     Definizione
                               Quadro EEGrafico caratterizzato da sequenze di durata superiore a 1
   Burst-suppression
                               secondo di attività isoelettrica, intervallate a scoppi di attività lenta o puntuta

   Care                        La presa in carico del paziente

   Consigli                    Le indicazioni derivate dal parere di esperti e del tavolo di lavoro regionale
                               Crisi convulsiva (focale o generalizzata) in occorrenza di un episodio
                               febbrile, caratterizzata da una durata prolungata (superiore a 15 minuti) o
   Convulsione febbrile
   complessa                   ripetuta entro le 24 ore, e/o associata ad anomalie neurologiche post-
                               critiche, più frequentemente una paresi post-critica (paresi di Todd) o a
                               precedenti neurologici
                               Crisi convulsiva generalizzata di breve durata (da 30 secondi a pochi minuti
                               nella maggior parte dei casi) e comunque non superiore ai 15 minuti, non
                               ripetuta nelle 24 ore, che si presenta durante un episodio di febbre non
   Convulsione febbrile        dovuta a una affezione acuta del sistema nervoso, in età compresa tra i sei
   semplice
                               mesi e i cinque anni, in soggetti senza precedenti neurologici, ovvero senza
                               fattori eziologici indicativi di danno cerebrale pre-, peri- o post- natale con
                               normale sviluppo psicomotorio e in assenza di precedenti crisi convulsive
                               febbrili
                               Comparsa transitoria di segni e/o sintomi dovuti ad attività eccessiva o
   Crisi epilettica
                               ipersincrona di neuroni cerebrali, in prevalenza corticali
                               Intensa sensazione che ciò che sta accadendo per la prima volta sia già
   Déjà-vu
                               occorso in precedenza. Può essere manifestazione di crisi epilettiche parziali
                               Disturbo cerebrale cronico, caratterizzato da una predisposizione duratura a
                               generare crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, cognitive,

   Epilessia                   psicologiche e sociali di tale condizione. Per definire una condizione
                               epilettica occorre che si sia verificata almeno una crisi (secondo le più
                               recenti classificazioni della ILAE)
                               Condizione epilettica in cui le crisi persistono ed è molto improbabile
                               ottenere libertà da crisi con ulteriori manipolazioni terapeutiche con farmaci
                               antiepilettici. Abitualmente e operativamente viene definita come “fallimento
   Epilessia
                               di tentativi adeguati con due farmaci antiepilettici tollerati e scelti e usati in
   farmacoresistente
                               modo appropriato (sia in monoterapia che in associazione) per ottenere una
                               stabile libertà dalle crisi”, intendendo per stabile un periodo di assenza di
                               crisi di un anno o, se più prolungato, un tempo tre volte maggiore
                               dell’intervallo intercritico prima dell’ultimo intervento terapeutico

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                    6
Sensazione di mancanza di familiarità: ciò che dovrebbe essere noto appare
   Jamais-vu
                                per la prima volta
                                La pianificazione della sequenza logica e cronologica di tutti gli interventi

   Percorso di riferimento      assistenziali essenziali per la valutazione iniziale, la presa in carico e il
                                successivo follow-up del paziente
   Percorso effettivo o         La situazione reale relativa a una certa problematica sanitaria in Piemonte
   attuale
                                Le migliori pratiche cliniche disponibili in letteratura, con cui confrontare i
   Percorso ideale
                                punti critici del percorso effettivo in studio
                                Episodi di movimenti, sensazioni o esperienze alterati, simili all’epilessia ma
   Pseudocrisi (o crisi
   psicogene non                causati da un processo psicologico e non associati ad alterazioni elettriche
   epilettiche)                 cerebrali visualizzabili all’EEG (in fase ictale o interictale)
                                Le attività, gli interventi o le procedure supportate da evidenti dati nelle linee
   Raccomandazioni
                                guida di riferimento
                                Perdita transitoria di coscienza dovuta a ipoperfusione cerebrale,

   Sincope                      caratterizzata da inizio rapido, breve durata, remissione spontanea e
                                completa
                                Transitoria perdita di coscienza dovuta a ipotensione riflessa o a risposta
   Sincope neuromediata o       bradicardica riflessa; include le sincopi vaso-vagali, del seno carotideo,
   riflessa
                                situazionali
                                Emergenza medica e neurologica caratterizzata da una crisi epilettica di
   Stato di male (epilettico)   durata prolungata (molti minuti) o da una serie di crisi subentranti, senza
                                ripresa completa della funzione nervosa intercritica
                                Convulsione febbrile caratterizzata da durata superiore a 30 minuti o serie di
   Stato di male febbrile
                                crisi febbrili più brevi ma senza ripristino di coscienza intercritico
                                Iniezione intracarotidea, mediante cateterismo femorale, di amobarbital
                                sodico, che inibisce per alcuni minuti le funzioni di un emisfero cerebrale,
   Test di Wada                 mimando l’effetto di un intervento chirurgico. Nel corso di tale inibizione, che
                                si manifesta con plegia degli arti controlaterali al lato inibito, il neuropsicologo
                                esamina le funzioni verbali del paziente

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                     7
PREMESSA

  Un obiettivo fondamentale dell’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità in Piemonte è di aiutare le
  Aziende Sanitarie Regionali (AA.SS.RR.) a minimizzare tutte le possibili condizioni favorenti un
  peggioramento dello stato di salute del cittadino, che possano nuocere alla sicurezza di pazienti e operatori
  e che possono portare a un incremento del contenzioso, delle controversie legali, dei costi diretti e indiretti.

  Uno dei principali mandati dell’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (A.Re.S.S.) in Piemonte è di
  supportare le AA.SS.RR. nella definizione di modelli organizzativi e gestionali che possono migliorare gi esiti
  sul paziente, la sua partecipazione al processo di cura, valorizzare il ruolo dei professionisti, favorire
  l’uniformità, la congruità e la continuità degli interventi e, di conseguenza, consentire un più appropriato uso
  delle risorse.

  Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) o Percorso Integrato di Cura (PIC), nel complesso
  delle sue fasi di definizione, costruzione, implementazione e monitoraggio, è uno strumento di
  coordinamento che, attraverso un approccio per processi, consente di strutturare e integrare attività e
  interventi in un contesto in cui diverse specializzazioni, professioni e aree d’azione (ospedale, territorio) sono
  implicate nella presa in cura attiva e globale del cittadino che presenta un problema di salute. Il PDTA / PIC
  permette, inoltre, di valutare la congruità delle attività svolte rispetto agli obiettivi, alle linee guida di
  riferimento e alle risorse disponibili. Grazie alla quantificazione delle attività e degli esiti (outcomes) delle
  stesse, è possibile confrontare le diverse procedure, ottimizzando l'efficienza di ogni intervento sanitario. La
  realizzazione di “processi di cura” uniformi, cui diverse figure professionali devono attenersi, può favorire la
  congruità e la continuità degli interventi, soprattutto nell’ambito di patologie croniche come l’epilessia.

  Il presente documento nasce dallo sviluppo del progetto A.Re.S.S. “PDTA Epilessia”, attivato nel 2009 su
  specifica indicazione dell’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità, con l’obiettivo di definire e offrire a
  tutti gli operatori interessati nel processo di care (Aziende Ospedaliere, A.S.L., Presidi Ospedalieri, Centri di
  riferimento per patologia, Distretti, ecc.) linee d’indirizzo semplici e contestualizzabili nelle realtà locali di tutto
  il territorio regionale per la costruzione di un percorso di cura che garantisca livelli d’intervento essenziali ma
  uniformi ai soggetti affetti da epilessia. Sono stati di conseguenza individuati gli elementi caratterizzanti e gli
  obiettivi per la costruzione del PDTA:

      •   utilizzo di dati di letteratura e conoscenze scientifiche;

      •   definizione di un modello organizzativo che le possa supportare;

      •   identificazione d’indicatori di verifica di processo.

  L’elaborazione di questo documento, frutto della collaborazione di diverse figure professionali, si avvale del
  supporto metodologico fornito dal documento propedeutico “Raccomandazioni per la costruzione di
  Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali e Profili Integrati di Cura nelle Aziende Sanitarie della
  Regione Piemonte” (stesura definitiva del 2007).

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                          8
1. METODOLOGIA UTILIZZATA NELLA COSTRUZIONE DEL PDTA

  In considerazione delle complessità della problematica di salute presa in esame e per affrontare le tematiche
  poste dalla presa in carico della persona affetta da epilessia, è apparso rilevante operare all’interno di una
  progettualità che fosse condivisa da tutte le figure professionali sanitarie coinvolte nel processo di cura. È
  stato, pertanto, individuato un gruppo di lavoro multiprofessionale e multidisciplinare costituito da Neurologi,
  Neuropsichiatri infantili, Tecnici di Neurofisiopatologia, Neuropsicologi, Pediatri di Libera Scelta, MMG, un
  Direttore di Distretto. All’occorrenza sono stati individuati esperti che hanno supportato il gruppo rispetto a
  tematiche specifiche (cardiologiche, ginecologiche, medicina d’urgenza). Il gruppo è stato coordinato da un
  esperto per la costruzione di PDTA/PIC e da uno psicologo.

  Nel realizzare il presente PDTA sono state recepite le indicazioni e sono state seguite le tappe fondamentali
  specificate nel manuale “Raccomandazioni per la costruzione di Percorsi Diagnostico Terapeutici
  Assistenziali (PDTA) e Percorsi Integrati di Cura (PIC) nelle Aziende Sanitarie della Regione
  Piemonte” (A.Re.S.S., Assessorato Tutela Salute Regione Piemonte – 2007).

  Nella costruzione del PDTA sono stati affrontati e descritti nei loro contenuti i temi di “percorso attuale o
  effettivo” (Cap. 5), “percorso ideale” (Cap. 6) e “percorso di riferimento” (Cap. 7).

  Il “percorso attuale o effettivo” descrive la realtà esistente, le maggiori problematiche e criticità individuate
  rispetto al problema in Piemonte.

  Il “percorso ideale” descrive le migliori pratiche professionali e di gestione desunte dalle linee guida, dalla
  letteratura di riferimento.

  Il “percorso di riferimento” è il PDTA raccomandato e rappresenta la pianificazione logica e cronologica
  degli interventi necessari e ottimizzati nell’approccio al paziente affetto da epilessia, frutto del confronto fra
  “percorso attuale” e “percorso ideale”. Le motivazioni delle scelte attuate, in particolare se differenti dalle
  linee guida, sono sempre esplicitamente dichiarate. Nella costruzione del “percorso di riferimento” sono stati
  individuati diversi argomenti, corrispondenti ai principali problemi di gestione clinica e organizzativa nel
  percorso del paziente epilettico:

             1) Prima crisi

             2) Stato di male

             3) Convulsioni febbrili

             4) Valutazione neuropsicologica

             5) Epilessia farmacoresistente

             6) Problematiche femminili collegate alla specifica condizione di malattia

  Sono indicate come “raccomandazioni” tutte le attività, interventi o procedure supportate da evidenti dati
  nelle linee guida e letteratura di riferimento, sono indicate come “consigli” le indicazioni derivate dal parere
  di esperti e del tavolo di lavoro regionale.

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                    9
Per renderne più immediata la lettura e per facilitarne la comprensione e visualizzazione il percorso di
  riferimento è anche rappresentato con diagrammi funzionali.

  2. CRITERI DI ELEGGIBILITÀ E D’INCLUSIONE

              2. 1.           C R I T E R I D I S C E L T A D E L PDT A E P I L E S S I A

  I criteri che sostengono la scelta della epilessia, all’interno del vasto panorama della neurologia, quale
  problematica clinica oggetto del PDTA, sono:

               1) impegno appropriato di risorse professionali e tecnico-strumentali all’interno dei Servizi in
                      risposta alla problematica di salute;

               2) gravi conseguenze per la salute derivanti da carente o inappropriato intervento di gestione del
                      paziente con epilessia;

               3) impatto della malattia sul paziente e sulla famiglia, con conseguente necessità di interventi di
                      rete;

               4) errore nella diagnosi o ritardo nell’invio ai centri specialistici di riferimento;

               5) necessità di implementare modelli di integrazione degli interventi tra differenti Servizi;

               6) importanti implicazioni sociali ed esistenziali (obiettivi scolastici, scelte professionali, decisioni
                      riguardo alla gravidanza) legate alle manifestazioni cliniche della malattia.

              2. 2.           C R I T E R I D ' I N C L U S I O N E D E I S O G G E T T I O G G E T T O D E L P DT A

  I criteri d´inclusione identificano i criteri di scelta e le caratteristiche dei pazienti affetti da epilessia, adulti e
  pediatrici, cui il percorso di cura è indirizzato.

  Sono stati considerati:

         1.      pazienti con sospetto diagnostico iniziale di crisi epilettica (hanno presentato eventi critici di cui
                 si deve valutare una possibile natura epilettica);

         2.      pazienti con diagnosi stabilita di sindrome epilettica (per controlli periodici; eventuale
                 farmacoresistenza; effetti collaterali della terapia; necessità speciali quali gravidanza, patente di
                 guida, invalidità).

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                            10
3. LINEE GUIDA E LETTERATURA DI RIFERIMENTO

  Per la realizzazione del PDTA dell´epilessia si è fatto riferimento al manuale metodologico dell’Agenzia
  Regionale per i Servizi Sanitari “Raccomandazioni per la costruzione di Percorsi Diagnostico
  Terapeutici Assistenziali (PDTA) e Percorsi Integrati di Cura (PIC) nelle Aziende Sanitarie della
  Regione Piemonte” (A.Re.S.S., Assessorato Tutela Salute Regione Piemonte – 2007).

  Di seguito sono riportate le principali Linee Guida nazionali e internazionali, condivise dalla comunità
  scientifica internazionale, che hanno costituito una base di lavoro per la realizzazione del presente
  documento.

  •     National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE).

              CG 20: The epilepsies. The diagnosis and management of the epilepsies in adults and
               children in primary and secondary care. 2004.
               http://guidance.nice.org.uk/CG20/NICEGuidance/pdf/English

              CG 109: Transient loss of consciousness in adults and young people: NICE guideline.
               2010.
               http://guidance.nice.org.uk/CG109/NICEGuidance/pdf/English

  •     Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN).

              Diagnosis and management of epilepsy in adults. Guideline n. 70. 2003; p. 54.
               http://www.sign.ac.uk/guidelines/fulltext/70/index.html
               http://www.sign.ac.uk/pdf/qrg70.pdf (Quick reference guide; p. 8)
               http://www.sign.ac.uk/pdf/2007epilepsyadult.pdf (Review report 2007; p. 5)

              Diagnosis and management of epilepsies in children and young people. Guideline n. 81.
               2005; p.57. (Need for update being considered).
               http://www.sign.ac.uk/pdf/sign81.pdf
               http://www.sign.ac.uk/pdf/qrg81.pdf (Quick reference guide; p. 2)

  •     Consiglio Sanitario Regionale. Regione Toscana. Linee guida per la diagnosi e cura
        dell’epilessia. 2003; p. 197.
        http://www.usl1.toscana.it/public/upload/allegati/118.pdf

  •     Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – Suppl. straordinario al n. 17 del 22 aprile 2004.
        Link: http://www.infopoint.it/pdf/2004/01120.pdf#Page105

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                11
•     The Task Force for the Diagnosis and Management of Syncope of the European Society of
        Cardiology (ESC). Guidelines for the diagnosis and management of sincope (version 2009).
        European Heart Journal (2009) 30; 2631-2671. http://www.escardio.org/guidelines-surveys/esc-
        guidelines/GuidelinesDocuments/guidelines-syncope-FT.pdf

  •     Report IBE 2010. Epilepsy in the WHO European region: forstering epilepsy care in Europe.
        http://www.ibe-epilepsy.org/downloads/EURO%20Report%20160510.pdf

  Linee guida LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia):

  (il testo in italiano è disponibile al link: http://www.lice.it/LICE_ita/lineeguida/lineeguida.php?id=3 )

  •     Aguglia U. et al. Italian consensus conference on epilepsy and pregnancy, labor and
        puerperium. Epilepsia, 50 (s.1): 7-23, 2009.

  •     Capovilla G. et al. Recommendations for the management of “febrile seizures”. Ad hoc task
        force of LICE guidelines commission. Epilepsia, 50 (s.1): 2-6, 2009.

  •     Minicucci F. et al. Treatment of status epilepticus in adults: guidelines of the Italian League
        against Epilepsy. Epilepsia, 47 (s.5): 9-15, 2006.

  •     Beghi E. et al. Diagnosis and treatment of the first epileptic seizure: guidelines of the Italian
        League against Epilepsy. Epilepsia, 47 (s.5): 2-8, 2006.

  •     Raccomandazioni del gruppo di studio LICE in merito all’utilizzo dei prodotti generici di
        farmaci antiepilettici.

  Inoltre, la Commissione LICE per la chirurgia dell’epilessia ha reso disponibile nel 2009 il documento:

  •     Lo Russo G. et al. Percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia della epilessia. (disponibile al link:
        http://www.lice.it/pdf/LICE_Commission_Report2009_PercorsiDiagnosticoTerapeuticiinChirurgiadellEp
        ilessia-JUNE_2010.pdf ).

  Linee guida ILAE (International League against Epilepsy):

  •     Proposal for revised clinical and electroencephalographic classification of epileptic seizures.
        From the Commission on Classification and Terminology of the International League Against
        Epilepsy. Epilepsia 22: 489-501, 1981.

  •     Proposal for revised classification of epilepsies and epileptic syndromes. Commission on
        Classification and Terminology of the International League Against Epilepsy. Epilepsia 30: 389-
        399, 1989.

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                   12
•     Fisher RS et al. Epileptic seizures and epilepsy: definitions proposed by the International
        League Against Epilepsy (ILAE) and the International Bureau for Epilepsy (IBE). Epilepsia 46:
        470-472, 2005.

  •     Glauser T. et al. ILAE treatment guidelines: Evidence-based analysis of antiepileptic drug
        efficacy and effectiveness as initial monotherapy for epileptic seizures and syndromes.
        Epilepsia 47: 1094-1120, 2006. (link: http://www.ilae-epilepsy.org/Visitors/Documents/Guidelines.pdf)

  •     Berg AT et al. Revised terminology and concepts for organization of seizures and epilepsies:
        report of the ILAE Commission on Classification and Terminology, 2005-2009. Epilepsia 51: 676-
        685, 2010.

  •     Kwan P, Arzimanoglou A, Berg AT et al. Definition of drug resistant epilepsy: Consensus
        proposal by the ad hoc Task Force of the ILAE Commission on Therapeutic Strategies.
        Epilepsia 51:1069–1077, 2010.

  Linee guida AAN (American Academy of Neurology):

  (link: http://www.aan.com/practice/guideline/index.cfm?fuseaction=home.advancedSearch)

  •     Harden C.L. et al. Practice parameter update: Management issues for women with epilepsy –
        Focus on pregnancy (an evidence based review): Obstetrical complications and change in
        seizure frequency. Neurology 73: 126-132, 2009.

  •     Harden C.L. et al. Practice parameter update: Management issues for women with epilepsy –
        Focus on pregnancy (an evidence based review): Teratogenesis and perinatal outcomes.
        Neurology 73: 133-141, 2009.

  •     Krumholz A. et al. Practice Parameter: Evaluating an apparent unprovoked first seizure in adults
        (an evidence based review). Neurology 69: 1996-2007, 2007.

  •     French J.A. et al. Efficacy and tolerability of the new antiepileptic drugs I: Treatment of new
        onset epilepsy. Neurology 62: 1252-1260, 2004.

  •     French J.A. et al. Efficacy and tolerability of the new antiepileptic drugs II: Treatment of
        refractory epilepsy. Neurology 62: 1261-1273, 2004.

  •     Hirtz D. et al. Practice parameter: evaluating a first nonfebrile seizure in children. Neurology 55:
        616-623, 2000.

  •     Engel J. et al. Practice parameter: temporal lobe and localized neocortical resections for
        epilepsy. Report of the Quality Standards Subcommittee of the American Academy of
        Neurology, in association with the American Epilepsy Society and the American Association of
        Neurological Surgeons. Neurology 60: 538-547, 2003.

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                               13
S ul l e c r is i ps ic o ge n e:

  •       Avbersek A., Sisodiya S. Does the primary literature provide support for clinical signs used to
          distinguish psychogenic nonepileptic seizures from epileptic seizures? J. Neurol. Neurosurg.
          Psychiatry 81: 719-725, 2010.

  •       Hoerth M.T. et al. Clinical predictors of psychogenic nonepileptic seizures. A critically
          appraised topic. The Neurologist 14: 266-270, 2008.

  4. E P I LE S S I A :   E P I D E M I O L OG I A E I N QU AD R A M E N T O C LI N I C O

               4. 1.    D E F I N I Z I O N E E P R E S E N T AZ I O N E C L I N I C A

  L’epilessia è un disturbo cerebrale cronico, caratterizzato da una predisposizione duratura a generare crisi
  epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, cognitive, psicologiche e sociali di tale condizione.
  Per definire una condizione epilettica occorre che si sia verificata almeno una crisi: ciò secondo la recente
  proposta dell’ILAE (International League Against Epilepsy); in precedenza si considerava necessario, per
  porre diagnosi di epilessia, che si fossero verificate almeno due crisi spontanee o non correlabili a un evento
  patologico recente.
  L'epilessia comprende numerose sindromi, con caratteristiche cliniche e prognostiche assai diverse tra loro;
  le differenti sindromi vengono classificate, abitualmente, utilizzando due assi, relativi a:

          1.      tipo di manifestazione critica (generalizzata, parziale);

          2.      eziologia: idiopatiche (assenza di lesione cerebrale), sintomatiche (presenza di lesione
                  cerebrale), criptogenetiche.

  Per crisi epilettica s’intende la comparsa transitoria di segni e/o sintomi dovuti a una attività eccessiva di
  neuroni cerebrali, in prevalenza corticali. La semiologia critica è proteiforme (motoria, sensitiva, vegetativa,
  psichica), ma solitamente stereotipata nello stesso paziente.

  Poiché possiedono un significato prognostico oltre che fisiopatologico differente, tra le crisi epilettiche
  sintomatiche è necessario distinguere quelle:

          •       sintomatiche          acute,      conseguenti         a     un     evento   patologico   a   carico   dell'encefalo
                  immediatamente precedente, che possono restare isolate e non comportare lo sviluppo di
                  epilessia;

          •       sintomatiche remote, conseguenti a una lesione cerebrale pregressa.

  La crisi epilettica è, nella grande maggioranza dei casi, di breve durata e cessa spontaneamente, mentre
  nello stato di male epilettico le crisi sono continue o si ripetono senza che tra le singole crisi la funzionalità
  cerebrale ritorni normale.

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                                     14
Le crisi epilettiche vengono poi abitualmente classificate in due categorie, crisi generalizzate e crisi parziali.

  Nelle crisi generalizzate la scarica parossistica interessa fino dall’esordio i due emisferi cerebrali;
  clinicamente non vi sono segni o sintomi indicativi di un’origine della scarica critica da un sistema anatomico
  o funzionale localizzato; le manifestazioni motorie, quando presenti, sono bilaterali, anche se non sempre
  simmetriche.

  Nelle crisi parziali la scarica parossistica interessa, invece, almeno inizialmente, un settore limitato della
  corteccia di un emisfero cerebrale (zona epilettogena); la semeiologia clinica dipende strettamente e
  direttamente dalle caratteristiche anatomo-funzionali del circuito epilettogeno, ossia dall’area di origine della
  scarica (a cui corrisponde il sintomo iniziale della crisi) e dalle strutture progressivamente reclutate, sino a
  divenire secondariamente generalizzata per la propagazione della scarica anche all’emisfero cerebrale
  controlaterale. Tradizionalmente le crisi epilettiche parziali (o focali, o correlate a una localizzazione)
  vengono distinte in complesse o semplici a seconda che si verifichi o meno un disturbo della coscienza.

  Le classificazioni abitualmente utilizzate per i disturbi epilettici sono quelle proposte dalla ILAE
  rispettivamente nel 1981 (tabella 4.1, per le crisi) e nel 1989 (tabella 4.2 a sinistra, per le sindromi). È
  attualmente in discussione una nuova tassonomia della patologia, poiché alcune dicotomie classiche
  (generalizzato/parziale, idiopatico/sintomatico) non sempre risultano applicabili. Una nuova proposta di
  classificazione delle crisi e delle sindromi, formulata nel 2001 (tabella 4.2, a destra) ha sistematizzato nuovi
  raggruppamenti sindromici (come quello delle encefalopatie epilettiche e delle epilessie riflesse), ma non ha
  ancora riscosso il completo consenso da parte della comunità scientifica e l’argomento è tuttora oggetto di
  discussione (tabella 4.3).

  Tab. 4.1. Classificazione delle crisi epilettiche (ILAE, 1981; modificata).

      1) Crisi autolimitantesi       parziali             Crisi parziali semplici (con sintomi o
                                                          segni motori, sensoriali, autonomici o psichici)
                                                          Crisi parziali complesse
                                                          Crisi parziali con generalizzazione secondaria
                                     generalizzate        Assenze
                                                          Crisi toniche
                                                          Crisi cloniche
                                                          Crisi tonico-cloniche (crisi di “grande male”)
                                                          Crisi atoniche (crisi di caduta)
                                                          Mioclonie
                                      crisi non
                                      classificate
      2) Crisi continue                                   Stati di male generalizzati
                                                          Stati di male parziali

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                      15
Tab. 4.2. Classificazioni delle epilessie e delle sindromi epilettiche.

             Classificazione delle epilessie                            Raggruppamenti sindromici
                 ILAE 1989 (modificata)                                   ILAE 2001 (modificata)
                                                               Epilessie focali idiopatiche dell’infanzia e del
     Epilessie parziali idiopatiche (età-correlate)
                                                                   bambino
     Epilessia dell’infanzia con parossismi rolandici
                                                               Crisi benigne dell’infanzia (non familiari)
     Epilessia dell’infanzia con parossismi occipitali
                                                               Epilessia benigna del bambino con punte centro-
     Epilessia primaria da lettura
                                                                   temporali
                                                               Epilessie occipitali del bambino (tipi:
     Epilessie parziali criptogenetiche                            Panayiotopoulos, Gastaut)
                                                               Epilessie focali familiari (autosomiche
     Epilessie parziali sintomatiche (correlate a una                dominanti)
         localizzazione)                                       Crisi familiari benigne neonatali e infantili
     Epilessia parziale continua (sindromi di                  Epilessia notturna del lobo frontale autosomica
         Kojevnicov e di Rasmussen)                                  dominante
     Epilessie dei lobi frontale, temporale, parietale,        Epilessia familiare del lobo temporale
         occipitale                                            Epilessia familiare focale con focolai variabili
                                                               Epilessie focali sintomatiche (o probabilmente
     Epilessie generalizzate idiopatiche (età-                     sintomatiche)
         correlate)                                            Epilessie limbiche
     Convulsioni neonatali familiari                               Epilessia temporale mesiale con sclerosi
     Epilessia mioclonica benigna dell’infanzia                         ippocampale
     Epilessia a tipo assenza dell’infanzia (piccolo male,         Epilessia temporale mesiale da eziologia
         picnolessia)                                                   specifica
     Epilessia a tipo assenza dell’adolescenza                 Epilessie neocorticali
     Epilessia mioclonica giovanile (sindrome di Janz)             Sindrome di Rasmussen
     Grande male al risveglio                                      Sindrome emiconvulsione-emiplegia
                                                                   Altri tipi definiti da localizzazione ed eziologia
     Epilessie generalizzate criptogenetiche e                     Crisi parziali migranti della prima infanzia
         sintomatiche (età-correlate)                          Epilessie generalizzate idiopatiche
     Sindrome di West                                          Epilessia mioclonica benigna infantile
     Sindrome di Lennox-Gastaut                                Epilessia con crisi mioclono-astatiche
     Epilessia con crisi mioclono-astatiche                    Epilessia a tipo assenza del bambino
     Epilessia con assenze miocloniche                         Epilessia con assenze miocloniche
                                                               Epilessie generalizzate idiopatiche con fenotipi
     Epilessie generalizzate sintomatiche                          variabili:
     Senza eziologia specifica (encefalopatia                           epilessia con assenze giovanile
        mioclonica precoce e sindrome di Ohtahara)                      epilessia mioclonica giovanile
     A eziologia specifica (sindrome di Aicardi, epilessie              epilessia con sole crisi generalizzate tonico-
        miocloniche progressive)                                            cloniche
                                                               Epilessie generalizzate con crisi febbrili plus
                                                               Epilessie riflesse
     Epilessie e sindromi epilettiche non definite
                                                               Encefalopatie epilettiche
     Crisi neonatali
     Epilessia mioclonica grave dell’infanzia (sindrome        Epilessie miocloniche progressive
         di Dravet)                                            Crisi che non comportano obbligatoriamente
     Epilessia con punte-onda continue durante il sonno            diagnosi di epilessia
     Sindrome di Landau-Kleffner                               Crisi neonatali benigne
                                                               Crisi febbrili
                                                               Crisi riflesse
     Sindromi speciali
                                                               Crisi da astinenza da alcool
     Convulsioni febbrili
                                                               Crisi indotte da farmaci o altre sostanze
                                                               Crisi post-traumatiche immediate o precoci
                                                               Crisi singole o clusters isolati di crisi
                                                               Oligoepilessia

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                      16
Tab. 4.3. Sindromi elettrocliniche e altre epilessie (proposta ILAE, 2010).

                                                     Periodo neonatale
       Sindromi elettrocliniche,                         Epilessia neonatale familiare benigna
                                          1
       classificate per età di insorgenza                Encefalopatia mioclonica precoce
                                                         Sindrome di Ohtahara
                                                     Prima infanzia
                                                         Epilessia dell’infanzia con crisi focali migranti
                                                         Sindrome di West
                                                         Epilessia mioclonica infantile
                                                         Epilessia infantile benigna
                                                         Epilessia infantile benigna familiare
                                                         Sindrome di Dravet
                                                         Encefalopatie miocloniche in disturbi non progressivi
                                                     Infanzia
                                                         Crisi febbrili plus (FS+) (possono esordire nella prima infanzia)
                                                         Epilessia occipitale benigna a esordio precoce (tipo Panayiotopoulos)
                                                         Epilessia con crisi mioclonico-atoniche (già definite mioclonico-astatiche)
                                                         Epilessia benigna con punte centrotemporali
                                                         Epilessia occipitale a esordio tardivo (tipo Gastaut)
                                                         Epilessia con assenze miocloniche
                                                         Sindrome di Lennox-Gastaut
                                                         Encefalopatia epilettica con complessi punta-onda continui durante il
                                                              sonno
                                                         Sindrome di Landau-Kleffner
                                                         Epilessia con assenze del bambino
                                                     Adolescente – Adulto
                                                         Epilessia con assenze del giovane
                                                         Epilessia mioclonica giovanile
                                                         Epilessia con sole crisi generalizzate tonico-cloniche
                                                         Epilessie miocloniche progressive
                                                         Epilessia autosomica dominante con sintomi acustici
                                                         Altre epilessie familiari del lobo temporale
                                                     Con meno specifica relazione all’età di comparsa
                                                         Epilessia focale familiare con focolai variabili
                                                         Epilessie riflesse
                                  2                  Epilessia del lobo temporale mesiale con sclerosi ippocampale
      Costellazioni distintive                       Sindrome di Rasmussen
                                                     Crisi gelastiche con amartoma ipotalamico
                                                     Malformazioni dello sviluppo corticale (emimegalencefalia, eterotopie, ecc.)
      Epilessie attribuite a cause                   Sindromi neuro-cutanee (complesso della sclerosi tuberosa, Sturge-Weber,
      strutturali o metaboliche                          ecc.)
                                                     Tumori
                                                     Infezioni
                                                     Traumi
                                                     Angiomi
                                                     Danni peri-natali
                                                     Vasculopatie cerebrali
                                                     eccetera

      Epilessie da causa ignota
                                                     Crisi neonatali benigne
      Condizioni con crisi epilettiche che           Crisi febbrili
      tradizionalmente non vengono
      diagnosticate come una forma di
      epilessia

  1
    Complesso di dati clinici, segni e sintomi che nel loro insieme definiscono un ben distinto e riconoscibile disturbo
  clinico.
  2
    Entità cliniche che non posseggono tutti i requisiti per essere definite sindromi elettro-cliniche (non vi è, a esempio,
  un’età di esordio caratteristica) ma che sono tuttavia condizioni ben distinte in base alla presenza di lesioni specifiche.

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                                      17
4. 2.   LE DIMENSIONI DEL PROBLEM A

  Fino al 5% della popolazione presenta almeno una crisi epilettica non febbrile nell’arco dell’esistenza,
  mentre la prevalenza dell’epilessia è dell’ordine di 5 – 10 casi ogni 1.000 persone. L’incidenza annuale di
  nuove crisi (incluse quelle sintomatiche acute) è dell’ordine di 100 casi per 100.000, mentre la frequenza si
  riduce a 80 casi per 100.000 considerando solo le crisi non provocate (criptogenetiche o sintomatiche
  remote, isolate o ripetute) ed è dell’ordine di 30 – 50 casi per 100.000 per l’epilessia.

  L’epilessia può esordire durante l’intero arco della vita, con due picchi di incidenza: nelle prime due decadi di
  vita e dopo i 65 anni. L’incidenza è molto elevata nel primo anno (150-200 casi per 100.000), resta alta nel
  resto della prima e nella seconda decade (rispettivamente circa 80 e 45 per 100.000 per anno), s’abbassa
  stabilmente dalla terza alla sesta decade su valori di 25-30 per 100.000 per anno, per alzarsi – con valori
  assai variabili, da 70 a 150 per 100.000 per anno – dopo i 60 anni d’età. L’istogramma dell’incidenza tende
  pertanto a configurare una “U”; ciò in rapporto all’esordio nei primi anni di forme correlate a patologia
  perinatale e di molte sindromi con esordio correlato all’età, in alcuni casi sostenute da una componente
  genetica; di disturbi sintomatici di patologie acquisite del sistema nervoso centrale (quali vasculopatie e
  demenze) nell’età senile.

  L’incidenza cumulativa dell’epilessia, nelle persone fino a 80 anni, è di circa il 4%: tale è il numero di
  persone che sono state interessate dal disturbo – e non solo da crisi isolate la cui incidenza è maggiore –
  nel corso dell’esistenza; il valore è maggiore di quello delle forme di epilessia attiva: all’origine di tale
  discrepanza stanno da un lato la spontanea e persistente remissione di alcune sindromi epilettiche, pertanto
  definite benigne, e all’opposto l’aumentata mortalità dei pazienti affetti da epilessia.

  La mortalità nei pazienti affetti da epilessia è maggiore rispetto a quella della popolazione generale,
  anche nelle forme idiopatiche, cioè non causate da un’altra documentabile patologia del sistema nervoso,
  con un rapporto standardizzato di mortalità dell’ordine di 1,5. La mortalità è maggiore nei due anni successivi
  alla prima crisi, in modo ovviamente dipendente dall’eziologia.

  Oltre alle cause correlate all’eziologia dell’epilessia (neoplasie, infezioni …), ve ne sono altre dipendenti
  dall’epilessia stessa, in modo diretto o indiretto. Le cause indirette comprendono: gli incidenti dovuti a crisi,
  la polmonite ab ingestis, la tossicità da farmaci, il suicidio. Le cause specifiche, direttamente dipendenti
  dall’epilessia, sono rappresentate dallo stato di male e dalla SUDEP (sudden unexpected death in epilepsy:
  morte improvvisa e inspiegabile dei pazienti epilettici), evento verosimilmente dovuto a depressione
  respiratoria post-critica e/o aritmie indotte dalla crisi, che interessa una percentuale variabile di pazienti (5%
  o più).

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                    18
5. I L “ P E R C OR S O   E F FE T T I V O ”   ( AT T U AL E )   D E L P AZ I E N T E

  La ricognizione dell’esistente effettuata nell’ambito del progetto dell’Agenzia “PDTA Epilessia” ha permesso
  di raccogliere nel corso del 2009 informazioni relative a come, attualmente, viene gestita la cura della
  persona epilettica nella rete sanitaria regionale.

            5. 1.    M ETODOLOGI A

  Allo scopo di approfondire la realtà del percorso diagnostico e terapeutico del paziente affetto da epilessia,
  le attività e i ruoli degli attori principali del processo, è stato predisposto dal gruppo di lavoro un questionario
  (Allegato n° 1 ) rivolto alle strutture cui afferiscono pazienti epilettici adulti e in età pediatrica.

  È stata inviata comunicazione ufficiale ai Direttori Sanitari delle AA.SS.RR. piemontesi in merito alla
  necessità di trasmettere tale questionario alle strutture di Neurologia e di Neuropsichiatria Infantile (NPI).

  Nella tabella 5.1 sono riportate le tematiche approfondite dal questionario.

    Tab. 5.1. Aree tematiche indagate.

   Area tematica                                     Principali informazioni richieste

   Informazioni sul Servizio                          Denominazione dell’ambulatorio
                                                      N° ore/settimana di apertura dell’ambulatorio
                                                      Modalità di prenotazione
                                                      Tempo di attesa per prima visita e per visita di follow-up
                                                      Possibilità di ricovero urgenza/non urgenza
                                                      Gestione di forme complesse/gravi
                                                      Tipologia di pazienti visitati
   Locali                                             Sala d’attesa, barriere architettoniche, punti ristoro
   Personale                                          Figure professionali, ore dedicate, tipo di attività
   Ricerca e formazione                               Attività di sperimentazione clinica
                                                      Attività di formazione
   Attività diagnostica multidisciplinare             Tipologia di indagini effettuate e percentuale eseguita in sede e fuori sede
                                                      Esistenza di percorsi codificati
                                                      Continuità terapeutica
                                                      Dotazione strumentale di neurofisiologia

  L’indagine è stata realizzata nel periodo compreso tra maggio e luglio 2009, a partire dalla necessità emersa
  nell’ambito del tavolo di lavoro di ricostruire le modalità organizzative e gestionali attualmente adottate negli
  ambulatori dedicati all’epilessia. Dall’analisi dei dati raccolti (riferiti all’anno 2008), relativi alla realtà delle
  singole ASR piemontesi, si è cercato quindi di tratteggiare un quadro sintetico dell’iter attuale di diagnosi,
  terapia e assistenza nella specifica organizzazione aziendale di un soggetto affetto da epilessia, cercando di
  evidenziare soprattutto le criticità del problema.

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                              19
Su un totale di 20 AA.SS.RR. contattate per il censimento (dall’indagine sono stati esclusi l’A.O.
  C.T.O./Maria Adelaide e l’I.R.C.C. di Candiolo) hanno risposto 19 Aziende relativamente all’attività
  ambulatoriale dedicata all’epilessia e complessivamente sono pervenuti 33 questionari compilati.

  Per quanto concerne l’attività ambulatoriale per l’epilessia rivolta agli adulti hanno risposto 18 Aziende e
  sono pervenuti 23 questionari compilati. Per l’attività ambulatoriale dell’epilessia svolta dalle NPI sono stati
  raccolti 10 questionari compilati da altrettante Aziende.

  AReSS ha dunque complessivamente raccolto e analizzato:

      •   18 questionari compilati da ambulatori dedicati all’epilessia dell’adulto appartenenti a 14
          AA.SS.RR.

      •   9 questionari compilati da ambulatori di Neuropsichiatria Infantile dedicati all’epilessia del
          bambino appartenenti a 9 AA.SS.RR.

      •   6 questionari compilati da ambulatori non dedicati, di cui 5 sono rivolti all’epilessia dell’adulto e 1
          ambulatorio NPI non dedicato è rivolto all’epilessia del bambino (ASL TO4 – Ospedale di Chivasso,
          ASL CN1, ASL CN2, ASL VCO, ASL NO e ASL VCO–NPI).

  Le tabelle 5.2 e 5.3 riportano la distribuzione degli ambulatori dedicati, rispettivamente per età pediatrica e
  per i pazienti in età adulta, nelle AA.SS.RR. e la relativa denominazione.

    Tab. 5.2. Distribuzione degli ambulatori per l’età pediatrica nelle AA.SS.RR.

      ASR di appartenenza                                 Ambulatori dedicati

      A.O. di Alessandria - NPI                               Centro Regionale per l’Epilessia in Età Pediatrica
      A.O.U. Maggiore della Carità di Novara - NPI            Ambulatorio Epilettologia Elettroencefalografia
      A.O. O.I.R.M. Sant’Anna - NPI                           Ambulatorio Epilessia - Centro LICE
      ASL TO1 - NPI                                           Centro per l’Epilessia per l’Età Infantile
      ASL TO2 - P.O. Maria Vittoria, NPI                      S.C. Neuropsichiatria Infantile
      ASL AT                                                  S.O.C. Neuropsichiatria Infantile
      ASL NO                                                  Ambulatorio Epilessie
      ASL CN1 - Saluzzo, Fossano, Savigliano                  Ambulatorio Epilessie
      ASL CN2 - Alba/Bra                                      S.O.C. Neuropsichiatria Infantile

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                        20
Tab. 5.3. Distribuzione degli ambulatori per l’età adulta nelle AA.SS.RR.

      ASR di appartenenza                                         Ambulatori dedicati
      A.O. di Alessandria                                         Ambulatorio Epilessie
      A.O. di Cuneo                                               Ambulatorio Epilessia
      A.O. Ordine Mauriziano di Torino                            Centro Epilessia
                                                                  Centro per la Diagnosi e la Terapia delle Epilessie
      A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
                                                                  Centro LICE
      A.O.U. San Luigi di Orbassano                               Ambulatorio Centro Regionale
                                                                  Servizio per la Diagnosi e la Cura dell’Epilessia
      A.O.U. San Giovanni Battista di Torino
                                                                  Centro LICE
      ASL TO1 - P.O. Martini                                      Ambulatorio per l’Epilessia
      ASL TO2 - P.O. Maria Vittoria                               Ambulatorio Epilessia
      ASL TO2 - P.O. San Giovanni Bosco                           Ambulatorio Epilessia
      ASL TO2 - P.O. Gradenigo                                    S.S. Diagnosi e Cura dell’Epilessia
      ASL TO3 - Ospedali riuniti di Rivoli                        Ambulatorio per l’Epilessia
      ASL TO3 - Ospedali riuniti di Pinerolo                      Ambulatorio per l’Epilessia
      ASL TO4 - sede di Ivrea                                     Ambulatorio per l’Epilessia
      ASL TO4 - sede di Ciriè                                     Ambulatorio per l’Epilessia
      ASL TO5 - Ospedale di Chieri                                Ambulatorio per l’Epilessia
      ASL AT                                                      Centro Epilessia
      ASL BI                                                      Ambulatorio per l’Epilessia
      ASL VC                                                      Ambulatorio per l’Epilessia

            5. 2.     C E N S I M E N T O D E L L ’ AT T I V I T À AM B U L AT O R I AL E P E R P AZ I E N T I AD U L T I

       5.2.1.       Aspetti gestionali dell’ambulatorio

  La prenotazione delle prestazioni ambulatoriali avviene nella maggioranza dei casi (78%) tramite CUP, nel
  72% con prenotazione telefonica e nel 67% di persona dall’assistito o dal caregiver presso le segreterie
  dedicate (le Aziende possono aver indicato più modalità di prenotazione).

  Il numero di ore settimanali di apertura dell’ambulatorio è in media di 7 (range: 1 - 15).

  Nel corso del 2008, i pazienti visitati in ogni ambulatorio sono stati in media 474, ma con ampia variabilità.

  In 8 ambulatori vengono seguiti pazienti con età inferiore ai 18 anni, anche se l’ambulatorio è rivolto ai
  pazienti adulti; tale quota di pazienti rappresenta complessivamente il 3%. Analizzando le possibili cause
  dell’afferenza di utenti con età inferiore ai 18 anni presso un ambulatorio dedicato agli adulti, si osserva che
  in 4 centri tale quota potrebbe riferirsi all’assenza, sul medesimo territorio di riferimento, di un reparto di NPI
  che si occupi in modo specifico di epilessia.

  Il numero di giorni di attesa per la prima visita è di 18, con un ampio range compreso tra 7 e 50 giorni. In
  un solo centro il numero di giorni di attesa per la prima visita è superiore ai 30 giorni.

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                                 21
Il tempo di attesa medio per una visita di controllo è invece di 28 giorni (range: 4 - 78). In tre ambulatori il
  numero di giorni di attesa per una visita di controllo è superiore ai 2 mesi. Nel 78% dei centri sono previsti
  posti per l’urgenza.

  Il questionario richiedeva inoltre di identificare il numero di pazienti adulti che si è sottoposto a una visita di
  controllo. Le percentuali dei pazienti che, dopo il primo accesso, venivano visitati almeno una seconda volta
  variano dal 23% al 98%. Questa estrema variabilità può essere determinata da molteplici fattori, tra cui una
  errata ipotesi diagnostica di invio del paziente al centro, da parte del MMG o di altri specialisti, per cui non si
  è resa necessaria una visita successiva alla prima. Il 20-30% dei pazienti inviati con diagnosi di epilessia ai
  centri specialistici presentano, infatti, una manifestazione parossistica non epilettica, la cui natura è spesso
  benigna. Diventa quindi essenziale, di fronte a un primo evento critico, operare una diagnosi differenziale per
  individuare i soggetti effettivamente affetti da un disturbo epilettico.

  Tra le altre ipotesi di questa variabilità si potrebbe configurare l’inadeguatezza dell’organizzazione
  amministrativa o strutturale del Centro Epilessia o la mancata attuazione di un adeguato rapporto medico-
  paziente, per cui l’utente preferisce rivolgersi a un’altra struttura.

  Tutti gli ambulatori assicurano al paziente una continuità terapeutica, intesa come la possibilità per il
  paziente di essere seguito nel tempo dallo stesso medico di riferimento. In tutti gli ambulatori è previsto la
  possibilità di un contatto telefonico o personale col medico di riferimento nel periodo che intercorre tra le
  visite ambulatoriali programmate.

  In tutti i centri (grafico 5.1) vengono gestite le forme gravi di epilessia, in particolare le forme
  farmacoresistenti (n: 17), le forme a eziologia tumorale (n: 17), le forme rare di epilessia (n: 14), mentre solo
  in 5 centri (28%) vengono selezionati e valutati i pazienti con eventuale indicazione alla chirurgia
  dell’epilessia.

  Grafico 5.1. Gestione delle forme gravi di epilessia e dell’attività di diagnosi differenziale.

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                     22
Nel 78% dei centri dedicati (n: 14) è possibile effettuare ricoveri non urgenti, sia in regime ordinario (78%)
  sia di Day Hospital (39%); in 3 centri è possibile sottoporre il paziente a un ulteriore approfondimento
  diagnostico in regime di Day Service.

       5.2.2.    Personale

  I medici che si occupano di epilessia per ciascun ambulatorio specifico sono 1 o 2 in media, per un totale di
  34 neurologi che effettuano visite ambulatoriali e refertano esami neurofisiologici; alcuni centri hanno
  risposto al questionario includendo l’attività di reparto e le consulenze specialistiche effettuate presso il DEA.

  Il questionario richiedeva di indicare il numero complessivo di ore settimanali effettuate dal personale
  medico destinate all’attività ambulatoriale per l’epilessia dell’adulto. In media il tempo dedicato è di 12 ore
  per ciascun centro, ma esiste una notevole variabilità del tempo totale dedicato all’attività ambulatoriale
  dell’epilessia da parte di tutto il personale medico, con un range da 3 a 44 ore settimanali per ambulatorio.

  Gli infermieri sono in media 1 per ciascun ambulatorio, svolgono attività di gestione ambulatoriale e di
  segreteria con prenotazione delle visite e degli eventuali esami ematochimici e/o strumentali necessari per
  un approfondimento diagnostico, eseguono prelievi ematici. In un Centro Epilessia, essendo presente un
  unico tecnico di neurofisiopatologia (TNFP), gli infermieri partecipano all’esecuzione di esami come l’EEG. In
  un centro gli infermieri svolgono anche attività di educazione sanitaria rivolta al paziente. Alla sezione del
  questionario dedicata alla componente infermieristica due centri non rispondono, mentre 4 ambulatori
  dichiarano di non disporre di infermieri professionali in organico.

  I TNFP per ciascun ambulatorio sono in media 2, con un range compreso tra 1 e 6. Le ore settimanali
  dedicate dal personale tecnico sono 22 (range: 4 – 52). Le indagini neurofisiologiche eseguite dai TNFP per
  ciascun centro sono rappresentate dall’EEG, dall’Holter-EEG, dalla video-EEG, dai potenziali evocati e dalla
  polisonnografia.

  Alcuni centri si avvalgono anche di altre figure professionali: operatore amministrativo (12 centri), psichiatra
  (1 centro), psicologi (1 centro), assistente sanitario (1 centro). È importante sottolineare come soltanto in 3
  ambulatori siano presenti, in organico, professionalità volte al supporto psichico e sociale di questa
  patologia.

  In 10 centri vengono svolte sperimentazioni cliniche.

  I centri si occupano inoltre di fornire una formazione del personale (14 centri la garantiscono al personale
  medico, 15 ai TNFP, 8 agli infermieri).

       5.2.3.    Percorso diagnostico del paziente epilettico

  I dati relativi alle prestazioni che i diversi centri sono in grado di offrire sono rappresentati nel grafico 5.2.
  Tutti i centri richiedono esami ematologici e strumentali e valutazioni neuropsicologiche, per
  l’approfondimento diagnostico del paziente epilettico. Gli esami ematologici vengono richiesti da tutti gli
  ambulatori e vengono eseguiti nell’89% dei casi presso la stessa sede in cui è ubicato il Centro Epilessia. La

AReSS Piemonte – PDTA Epilessia 2010 (revisione 30.12.2010)                                                     23
Puoi anche leggere