ORIENTAMENTO ATTIVO NELLA TRANSIZIONE SCUOLA-UNIVERSITÁ - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FIRENZE Catalogo di programmazione a.s. 2022/2023

Pagina creata da Giovanni Perini
 
CONTINUA A LEGGERE
ORIENTAMENTO ATTIVO NELLA TRANSIZIONE SCUOLA-UNIVERSITÁ - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FIRENZE Catalogo di programmazione a.s. 2022/2023
ORIENTAMENTO ATTIVO

NELLA TRANSIZIONE

SCUOLA-UNIVERSITÁ

     Catalogo di programmazione a.s.
                         2022/2023
    UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI
                     FIRENZE
ORIENTAMENTO ATTIVO NELLA TRANSIZIONE SCUOLA-UNIVERSITÁ - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FIRENZE Catalogo di programmazione a.s. 2022/2023
SOMMARIO

1.    I CORSI DI ORIENTAMENTO ATTIVO ................................................................................................... 2
2.    L’OFFERTA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ............................................................. 3
3.    MODULO 2: ORIENTAMENTO DISCIPLINARE DI UNIFI ................................................................... 4
3.1 SCUOLA DI AGRARIA ............................................................................................................................... 4
3.2 SCUOLA DI ARCHITETTURA ................................................................................................................... 5
3.3 SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT ............................................................................................ 5
3.4 SCUOLA DI GIURISPRUDENZA ............................................................................................................... 7
3.5 SCUOLA DI INGEGNERIA ........................................................................................................................ 7
3.6 SCUOLA DI PSICOLOGIA ....................................................................................................................... 10
3.7 SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA ................................................................................... 10
3.8 SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ......................................................... 11
3.9 SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE “CESARE ALFIERI” ..................................................................... 12
3.10 SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE ............................................................... 13
4.    MODULO 3 UNIFI: AUTOVALUTAZIONE COMPETENZE DISCIPLINARI ...................................... 15
5.    MODULO 4 UNIFI: SOFT SKILLS ........................................................................................................ 15
6.    MODULO 5 UNIFI: CONOSCERE IL MONDO DEL LAVORO ........................................................... 17
L’OFFERTA DELL’ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (ISIA) E
DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE ...................................................................................... 18
7.    L’OFFERTA DELL’ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (ISIA) .................... 19
8.    L’OFFERTA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE ........................................................ 21

                                                                                                                                          Pag. 1
1. I CORSI DI ORIENTAMENTO ATTIVO
I corsi per l’orientamento nella transizione scuola-università, previsti dal Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 4), DM 934/2022, hanno l’obiettivo di
fornire alle studentesse e agli studenti l’opportunità di:

   •   Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società
       della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità
       per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive
   •   Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale,
       orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico
   •   Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario
       tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse
   •   Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto
       di sviluppo formativo e professionale
   •   Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori
       futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e
       competenze acquisite

Caratteristiche dei corsi
Destinatari: studentesse e studenti delle terze, quarte e quinte classi delle scuole
secondarie di secondo grado
Durata: 15 ore, di cui almeno 2/3 in presenza
Frequenza minima per la certificazione: 70%
Periodo: gennaio 2023 - agosto 2023

                                                                                 Pag. 2
2. L’OFFERTA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
          FIRENZE

Il singolo corso di 15 ore complessive si articola nei 5 seguenti moduli:

Articolazione dei 5 Moduli UNIFI
 Titolo del Modulo     Durata in ore    Modalità         Obiettivo          Referente
                                                            Fornire
    Modulo 1.                                           informazioni
                                                                          Prof.ssa Ersilia
  Introduzione al           1           Presenza         generali sul
                                                                             Menesini
 mondo universitario                                        sistema
                                                         universitario
     Modulo 2.                                             Orientare
                                                                          Delegati Scuole
   Orientamento             6           Presenza          all’offerta
                                                                              Unifi
    disciplinare                                           formativa
     Modulo 3.                                           Verificare le
  Autovalutazione                                        conoscenze       Prof.ssa Ersilia
                            1           Presenza
    competenze                                             pregresse         Menesini
    disciplinari                                          disciplinari
                                                         Consolidare
     Modulo 4.                                        l’individuazione
                                                                          Dott.ssa Maria
                            4           Presenza         delle proprie
                                                                              Orfeo
     Soft Skills                                         competenze
                                                          trasversali
                                                         Esplorare il
                                                          mondo del
     Modulo 5.
                                                       lavoro a partire   Prof. Francesco
 Conoscere il mondo         3           Presenza
                                                           dai propri         Grasso
     del lavoro
                                                          obiettivi di
                                                            carriera

Il Modulo 2 “Orientamento Disciplinare” è suddiviso per Scuole, ogni Scuola propone
dei Corsi che gli studenti potranno approfondire in base all’interesse disciplinare.

                                                                                  Pag. 3
3. MODULO 2: ORIENTAMENTO DISCIPLINARE DI
     UNIFI

     3.1 SCUOLA DI AGRARIA
     Docente                   Titolo del Modulo                   Periodo

                        Processi idrologici ed ecologici in      Da febbraio;
  Daniele Penna
                           ambienti forestali montani               6 ore

                        Alberi, foreste e città verdi per un    15-18 febbraio;
 Davide Travaglini
                          futuro sostenibile e resiliente            4 ore

                      Agricoltura biologica, biodiversità ed
                      engagement del consumatore: verso         22-25 febbraio;
  Enrico Marone
                         nuove opportunità di sviluppo               1 ora
                            sostenibile del territorio

                          L'economia sperimentale e il           Da febbraio;
 Fabio Boncinelli
                           marketing agroalimentare                2-3 ore

                      Storia della carne, dal pollo dell’aia     Da febbraio;
 Francesco Tiezzi
                               alla carne sintetica                 2 ore

                         La multifunzionalità del settore           Aprile;
Gabriele Scozzafava   primario e la sostenibilità economica          1ora
                              dell’azienda agraria

                                                                 Da febbraio;
                       Il ruolo del legno nella transizione
  Giacomo Goli                                                      4 ore
                                     ecologica

                      Strutture e infrastrutture per mobilità
                                                                 Da febbraio;
 Gianluca Bambi       lenta come motore del turismo rurale
                                                                    6 ore
                               nelle aree marginali

                                                                                  Pag. 4
Marzo-aprile;
       Giulia Secci                 Chi dorme non piglia pesci!
                                                                             3 ore

                                                                             Maggio;
      Giuseppe Rossi           Territorio, strumenti informatici per
                                                                              2 ore
                                        la modellazione 3D
                                                                           Da febbraio;
 Maria Teresa Ceccherini           Il suolo e noi: cosa ci unisce?
                                                                              2 ore

 Simone Orlandini e Anna         La sostenibilità ambientale e la         Marzo-giugno;
      Dalla Marta               misura delle emissioni di gas serra           3 ore

          3.2 SCUOLA DI ARCHITETTURA
         Docente                        Titolo del Modulo                    Periodo

                                 Le tecnologie dell’informazione e
  Fabio Lucchesi e Fabio       della comunicazione geografica per la      Marzo-aprile;
         Nardini                                                             6 ore
                                gestione e la progettazione delle città

   Iacopo Zetti, Claudio         Esplorazioni urbane. Analisi degli        Da febbraio;
Saragosa e Maddalena Rossi       spazi pubblici per la progettazione          6 ore

          3.3 SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT
         Docente                        Titolo del Modulo                    Periodo

Ilaria Colivicchi e Gianluca   Scelte finanziarie consapevoli? Ecco        Da febbraio;
          Iannucci                           come fare                        6 ore

 Elisa Bocchialini, Ilaria       “Young people versus sustainable            Aprile;
Colivicchi e Federica Ielasi             development”                         6 ore

                                                                          Marzo-Il corso
Ilaria Colivicchi e Ginevra    Diamo sostenibilità al nostro futuro:      sarà erogato al
     Virginia Lombardi                    il fish game                     massimo due
                                                                               volte;
                                                                               6 ore

                                                                                            Pag. 5
Matteo Bisanti, Leonardo
                                   L'economia non è (solo) un gioco        Da febbraio; 6 ore
  Boncinelli e Nicola Doni

    Federico Martellozzo,        I sistemi Informativi Geografici per le
                                                                             Da febbraio;
  Filippo Randinelli e Lucia     Scienze Sociali: Ambiente, Economia
                                                                                6 ore
           Ferrone                             e Territorio

Statistica
             Docente                      Titolo del Modulo                    Periodo

  Fabrizio Cipollini e Cecilia      Regressione lineare: spiegare e          Da febbraio;
           Viscardi                    prevedere un fenomeno                    6 ore

 Bruno Bertaccini e Leonardo       Calcolo delle probabilità e gioco         Da febbraio;
            Grilli                            d’azzardo                         6 ore

                                      Le indagini statistiche e la           Da febbraio;
  Silvia Bacci e Chiara Bocci
                                    costruzione di un questionario              6 ore

                                                                                                Pag. 6
3.4 SCUOLA DI GIURISPRUDENZA
          Docente                       Titolo del Modulo                    Periodo

    Mariangela Ravizza e          Sarò matricola; Scuola Estiva di         Da febbraio;
     Alessandra Sanna            diritto; Una costituzione da vivere          6 ore

           3.5 SCUOLA DI INGEGNERIA
Ingegneria Civile e Ambientale
          Docente                       Titolo del Modulo                    Periodo
    Enzo Marino, Silvia
                                                                           Da febbraio;
 Monchetti, Monica Meocci e    La sostenibilità nell’ingegneria civile
                                                                              6 ore
      Gianni Bartoli

                                 Le costruzioni prima della scienza
                                delle costruzioni: strumenti grafici       Da febbraio;
    Giovanna Ranocchiai
                               per la valutazione dell’equilibrio delle        6 ore
                                              strutture

       Cecilia Ciacci          L’ingegnere edile del futuro: Energia       Da febbraio;
                                          e sostenibilità                     6 ore

       Gloria Terenzi          Rischi ambientali e resilienza – come       Da febbraio;
                                        fare prevenzione                      6 ore

   Cecilia Caretti, Fabio
                                  L’ingegneria per l’ambiente e il         Da febbraio;
  Castelli, Chiara Arrighi e
                                            territorio                        6 ore
         Luca Solari

  Lorenzo Cappietti e Irene       Difendersi dal mare e ricavare           Da febbraio;
         Simonetti                      energia dal mare                      6 ore
                                                                           Da febbraio;
       Cecilia Polizzi             Acqua, rifiuti e bioeconomia
                                                                              6 ore

                                 Cronache dal micromondo: dai
                                 metamateriali alla biomeccanica
    Paolo Maria Mariano                                                   marzo o maggio

      Valentina Bonora                                                     Da febbraio

                                                                                           Pag. 7
Mappe digitali aperte: un approccio        6 ore
                                  collaborativo alla cartografia

Ingegneria Industriale
          Docente                        Titolo del Modulo                Periodo

                                  Analisi termo-economica verso le
       Carlo Carcasci             comunità energetiche rinnovabili       Da febbraio
                                               (CER)

                                 L’importanza dell’Energia e i suoi
       Carlo Carcasci
                                        effetti nella storia             Da febbraio

       Carlo Carcasci                 Monitoraggio Energetico            Da febbraio

  Alessandro Cidronali e S.     La vicenda di un elettrone che diventa   Da febbraio;
           Selleri                    un’onda elettromagnetica              6 ore

   Giovanni Ferrara, Carlo
    Carcasci e Alessandro        Le sfide della transizione energetica   Da febbraio
          Bianchini
   Alberto Reatti, Gabriele        Utilizzo Efficiente dell’Energia
                                                                         Da febbraio
  Maria Lozito e Fabio Corti                   Elettrica

  Andrea Arnone, Michele           Evoluzione dei moderni motori         Da febbraio;
 Marconcini e Lorenzo Pinelli               aeronautici                     6 ore

                                 Laboratorio di sicurezza dei veicoli
   Marco Pierini, Giovanni
                                              stradali                   Da febbraio
   Savino e Lorenzo Berzi

Ingegneria dell’Informazione
          Docente                        Titolo del Modulo                Periodo

                                                                                        Pag. 8
Romeo Bandinelli, Virginia    Gestione del ciclo di vita di un prodotto
                                                                           Da febbraio
         Fani                              e sostenibilità

  Marcantonio Catelani,       Come si misura la vita di un prodotto:
 Lorenzo Ciani e Gabriele        dalle prove di laboratorio alla           Da febbraio
         Patrizi                         certificazione

  Marcantonio Catelani,
                              Affidabilità e sicurezza per componenti
 Lorenzo Ciani e Gabriele
                                               e sistemi                   Da febbraio
         Patrizi
    Benedetto Allotta,
Alessandro Ridolfi e Nicola                   Robotica                     Da febbraio
         Secciani

   Francesco Buonamici           Ingegneria Inversa e Stampa 3D            Da febbraio

                              Ricerca Operativa: la Matematica delle       Da febbraio;
      Fabio Schoen
                                            Decisioni                         6 ore

      Stefano Ricci           L’elettronica nella vita di tutti i giorni   Da febbraio

                               Macchine che leggono – Intelligenza
     Simone Marinai              Artificiale per riconoscimento di         Da febbraio
                                             documenti
                                Il ruolo della bioingegneria per la
                                                                           Da febbraio;
     Leonardo Bocchi              generazione ed elaborazione di
                                                                              6 ore
                                          immagini mediche
                                 Realtà aumentata, radiomica ed
                                                                           Da febbraio;
     Leonardo Bocchi               intelligenza artificiale: nuova
                                                                              6 ore
                                 applicazione in ambito sanitario

                                                                                          Pag. 9
3.6 SCUOLA DI PSICOLOGIA
        Docente                     Titolo del Modulo                 Periodo
                                                                     17 febbraio;
                                                                  15 – 17 – 24 – 30
                                                                        marzo;
Maria Anna Donati, Giulia
                                                                  19 – 21 – 27 – 28
 Fioravanti, Benedetta       Le competenze dello psicologo nei
                                                                        aprile;
 Emanuela Palladino e                   contesti
                                                                   5 – 10 – 12 – 19
    Andrea Guazzini
                                                                       maggio;
                                                                     9:00 – 12:00

                                                                  23 – 38 febbraio;
Maria Anna Donati, Giulia
                               I temi emergenti in psicologia:     14 – 28 marzo;
 Fioravanti, Benedetta
                            Internet addiction, Gambling, Green       18 aprile;
 Emanuela Palladino e
                                       e sostenibilità             9 – 25 maggio;
    Andrea Guazzini
                                                                    8:30 – 14:30

        3.7 SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE
        UMANA
        Docente                     Titolo del Modulo                 Periodo
                                                                    Da febbraio;
     Daniela Catarzi          Viaggio nel mondo del farmaco
                                                                       6 ore

                                                                   Aprile-maggio;
     Daniela Catarzi          Viaggio nel mondo del farmaco
                                                                        6 ore

                             Partecipa per una salute migliore      Da febbraio;
 Pietro Amedeo Modesti
                               (“Join in for better health”)           6 ore

                                                                                P a g . 10
3.8 SCUOLA DI SCIENZE                                  MATEMATICHE,
           FISICHE E NATURALI
Matematica
           Docente                        Titolo del Modulo                  Periodo

                                  Alla scoperta della Matematica, della     Da febbraio;
       Chiara Bianchini
                                       Fisica e dell’Ottica @UniFi         9 ore e mezzo

Informatica
           Docente                        Titolo del Modulo                  Periodo
  Francesco Tiezzi e Maria                                                 Da febbraio;
                                   Videogiocando con l'Informatica
       Cecilia Verri                                                          6 ore

Biotecnologie Molecolari
           Docente                        Titolo del Modulo                  Periodo
                                                                            Da marzo a
    Francesca Magherini e         Biologia strutturale per il disegno di
                                                                             maggio;
      Francesca Cantini                    farmaci e vaccini
                                                                              6 ore

Chimica
           Docente                        Titolo del Modulo                  Periodo

  Giovanna Poggi, Claudia
                                       I mille volti della chimica         Da febbraio;
 Bello, Ilaria Palchetti, Tania
                                                                              6 ore
 Martellini e Claudia Giorgi

    Claudia Giorgi, Ilaria
                                  La chimica in azione: laboratori ed
  Palchetti, Tania Martellini,                                             Da febbraio;
                                  esperienze pratiche nei vari ambiti
  Giovanna Poggi e Claudia                                                    6 ore
                                            della chimica
             Bello

 Antonella Salvini e Rodorico                                              Da febbraio;
            Giorgi                                                            6 ore

                                                                                       P a g . 11
La scienza per la conservazione e
                                   valorizzazione del patrimonio
                                              culturale

Scienze naturali
          Docente                        Titolo del Modulo                   Periodo
 Andrea Coppi, Sara Fratini e                                              Da febbraio;
                                  Lezioni ed esercitazioni in ambito
      Elena Tricarico                                                         6 ore
                                         zoologico e botanico
                                   Bones-Lab: studiare le ossa per         Da febbraio;
  Martina Lari e Paul Mazza
                                ricostruire la nostra storia più antica       6 ore

Scienze della terra
          Docente                        Titolo del Modulo                   Periodo
   Riccardo Avanzinelli e       I vulcani, la tettonica delle placche e    Da febbraio;
      Martina Casalini              la dinamica del Pianeta Terra              6 ore
                                                                          Tutto il periodo
 Emanuele Intrieri e Samuele     La gestione di rischi naturali: una
                                                                            scolastico;
          Segoni                          sfida o un gioco?
                                                                               6 ore
                                     Geologia in pratica: rischi          Tutto il periodo
 Emanuele Intrieri, Samuele
                                idrogeologici, cambiamenti climatici,       scolastico;
 Segoni e Matteo del Soldato
                                     pianificazione del territorio             6 ore

           3.9 SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE “CESARE
           ALFIERI”
          Docente                        Titolo del Modulo                   Periodo
                                Confini e migrazioni: un rapporto che      Da febbraio;
       Ivana Acocella
                                   varia nel tempo e nello spazio             6 ore
                                                                           Da febbraio;
      Giacomo Bazzani                Incontro con la sociologia
                                                                              6 ore

                                 Processi migratori in Europa: land       Marzo-maggio;
       Stefano Becucci
                                  grabbing e cambiamenti climatici            6 ore

                                                                                       P a g . 12
Attenzione al gradino! Uno sguardo
                                                                           Marzo-giugno;
 Paolo Brunori e Anna Pettini    alle disuguaglianze fra economia e
                                                                               6 ore
                                               politica

                                Perché votare? Partiti, orientamento e      Da febbraio;
        Giorgia Bulli
                                      disorientamento politico                 6 ore
                                                                            Marzo-aprile-
                                 Metodologia della ricerca sociale: le
       Angela Perulli                                                         maggio;
                                tecniche visuali e la loro applicabilità
                                                                               6 ore
                                                                            Marzo-aprile-
       Angela Perulli               Genere, Giovani e Sessualità              maggio;
                                                                               6 ore

                                     La transizione ecologica in
                                                                            Da febbraio;
       Giuseppe Russo              agricoltura: elementi culturali e
                                                                               6 ore
                                                pratici

                                                                           Marzo-maggio,
   Vincenzo Scalia, Ivana       Uscire dal luogo comune: tre incontri       settembre-
   Acocella e Erika Cellini            di sociologia in carcere             dicembre;
                                                                               6 ore

                                                                            Da febbraio;
       Giovanni Scotto            Love Storm: insieme contro l’odio
                                                                               6 ore
                                               online
     Laura Solito, Carlo
  Sorrentino, Silvia Pezzoli,
                                 La comunicazione nella nostra vita         Da febbraio;
 Letizia Materassi, Giacomo
                                           quotidiana                          6 ore
 Buoncompagni e Alessandro
           Latterini

           3.10 SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA
           FORMAZIONE
Formazione
          Docente                        Titolo del Modulo                    Periodo
                                                                            Ipotesi di date:
 Emiliano Macinai e Daniela                                                25 maggio 2023
                                  Apprendere all’università: lezioni
          Frison                                                           28 giugno 2023
                                     interattive e partecipative
                                                                           12 luglio 2023;

                                                                                        P a g . 13
nell’area dell’educazione e della           6 ore
                                           formazione

                                                                        Ipotesi di date:
                                                                       26 maggio 2023
 Emiliano Macinai e Daniela          Conoscere le professioni
                                                                        29 giugno 2023
          Frison               dell’educazione e della formazione
                                                                        13 luglio 2023;
                                                                             6 ore
                                                                        Ipotesi di date:
                               Sperimentare scenari, situazioni e      10 febbraio 2023
 Emiliano Macinai e Daniela            pratiche nell’area              27 maggio 2023
          Frison               dell’educazione e della formazione       30 giugno 2023
                                                                        14 luglio 2023;
                                                                             6 ore

Discipline Umanistiche
          Docente                      Titolo del Modulo                   Periodo

                               La cultura umanistica di fronte alle    9 o 21 marzo;
   Raffaella Setti, Roberta    sfide del nostro tempo. Il testo come     19 aprile;
    Lanfredini, Francesca         crocevia di pensiero filosofico,     5 o 19 maggio
   Murano e Anna Rodolfi       rappresentazione letteraria, lingua e   dalle 9 alle 17
                                          comunicazione

                                                                       9 o 21 marzo;
    Raffaella Setti, Teresa                                              19 aprile;
                                  Percorsi linguistici, letterari e
     Spignoli e Sabrina                                                5 o 19 maggio
                                          interculturali
         Ballestracci                                                  dalle 9 alle 17

  Roberto Bianchi, Cristiano     Firenze (non) è un museo. Tre             Marzo;
  Giometti e Matteo Puttilli   percorsi di educazione al territorio        6 ore

                                                                                     P a g . 14
4. MODULO 3 UNIFI: AUTOVALUTAZIONE
          COMPETENZE DISCIPLINARI
Iscrizione piattaforma Orientazione e utilizzo dei MOOC e delle Prove di
posizionamento per la preparazione.
Supporto dei tutor.

       5. MODULO 4 UNIFI: SOFT SKILLS
Le attività di seguito descritte prevedono l’erogazione di un intervento orientativo
della durata di 4 ore con la finalità di consentire allo studente di consolidare
competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo
formativo e professionale, nel dettaglio:

•     Rendere consapevoli gli studenti di come le emozioni, facilitando od
ostacolando l’analisi autentica di tutte le variabili coinvolte nel processo decisionale,
possano giocare un ruolo decisivo nella scelta del proprio percorso formativo e/o
professionale.
•      Accompagnare ogni singolo studente nel definire una gerarchia di obiettivi a
cui deve condurre il proprio percorso post-diploma.
•      Favorire negli studenti la consapevolezza di come ogni scelta formativa e/o
professionale comporti dei rischi, di come questi necessitino di essere attentamente
analizzati   a    priori   attraverso    le   fonti   informative     disponibili  e
nell’autoconsapevolezza dei propri fattori di propensione e resistenza al
cambiamento.
•      Introduzione al tema della Career Management Skills e ad una prima
individuazione delle proprie competenze orientative.
•       Attraverso i temi della sostenibilità e dei diritti umani gli studenti vengono
guidati ad individuare un orizzonte professionale di interesse verso cui avviare la
riflessione sul percorso formativo post-diploma.
•      Spiegazione attraverso esempi concreti di come dovrebbero essere declinati
i propri obiettivi in modo da renderli raggiungibili.
•     Definire il piano d’azione che ogni studente vorrà mettere in atto per
raggiungere i propri obiettivi in ambito formativo e/o professionale.

                                                                               P a g . 15
•     Illustrare quali saranno le modalità e i percorsi progettati per completare il
percorso PCTO.

                                                                           P a g . 16
6. MODULO 5 UNIFI: CONOSCERE IL MONDO DEL
          LAVORO
OBIETTIVI: Consolidare l’individuazione delle proprie competenze orientative
attraverso l’esplorazione del mondo del lavoro e Favorire la riflessione su risorse ed
ostacoli per il raggiungimento del proprio obiettivo di carriera:

   •   Presentazione degli strumenti per la ricerca del lavoro:
Curriculum Vitae (Definizione/regole/struttura/formati)
Lettera di presentazione (cos’è/ caratteristiche/struttura)
   •   Ricerca del lavoro: attiva e passiva
   •   Riflessione sulle competenze trasversali e tecniche (Soft e Hard Skills)
   •   Primo approccio al Mondo del lavoro: Il processo di selezione e le diverse
       tipologie di Colloquio
   •   Comunicazione verbale e non verbale
   •   Scelte di carriera e testimonianze di ex studenti

                                                                            P a g . 17
L’OFFERTA DELL’ISTITUTO SUPERIORE PER LE
INDUSTRIE     ARTISTICHE      (ISIA)    E
DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE

                                     P a g . 18
7. L’OFFERTA DELL’ISTITUTO SUPERIORE PER
          LE INDUSTRIE ARTISTICHE (ISIA)

Il singolo corso di 15 ore complessive si articola nei 5 seguenti moduli:

Articolazione dei 5 Moduli ISIA
 Titolo del Modulo   Durata in ore    Modalità           Obiettivo         Referente

     Modulo 1.
                                                         Conoscere il     Proff. Silvia
                          1           Presenza          contesto della   Masetti e Luca
  Introduzione al
                                                         formazione          Landi
 mondo accademico

     Modulo 2.                                                            Proff. Silvia
                                                      Conoscere i
                          1           Presenza                           Masetti e Luca
                                                   settori del lavoro
   Cos’è il design                                                           Landi

     Modulo 3.                                                            Proff. Silvia
                                                   Autovalutazione
                          1           Presenza                           Masetti e Luca
                                                   delle competenze
 Chi è un designer                                                           Landi

     Modulo 4.                                           Esperienza
                          9           Presenza            didattica      Docenti ISIA
     Workshop                                            disciplinare

                                                       Consolidare
     Modulo 5.
                                                    l’individuazione      Proff. Silvia
                          3           Presenza        delle proprie      Masetti e Luca
    Presentazione
                                                       competenze            Landi
   lavori studenti
                                                        trasversali

L’articolazione oraria sarà concordata con la Scuola.

                                                                               P a g . 19
Il Modulo 4 propone Corsi che gli studenti potranno approfondire in base
all’interesse disciplinare.
          Docente                   Titolo del Modulo               Periodo

      Matteo De Luca         Progettare un’applicazione mobile     Da febbraio

                            Step by step: progetta un’animazione
      Stefano Decarli                                              Da febbraio
                                        in stop-motion

                             Ciak! Si gira: lo smartphone come
      Stefano Decarli                                              Da febbraio
                                   strumento progettuale

                            Progetta una soluzione per lo street
       Marco Ferriani                                              Da febbraio
                                           food

                                Sweet dreams! Progetta una
       Marco Ferriani                                              Da febbraio
                                  soluzione per dormire

                               Come giudicare un libro dalla
      Costanza Ciattini                                            Da febbraio
                                        copertina

                           Indossare la carta: pensare dal piano
      Veronica Bogao                                               Da febbraio
                                           al 3D

      Veronica Bogao        Light Craft! Pensare dal piano al 3D   Da febbraio

                                                                              P a g . 20
8. L’OFFERTA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI
          DI FIRENZE

Il singolo corso di 15 ore complessive si articola nei 7 seguenti moduli:
Articolazione dei Moduli dell’Accademia di Belle Arti
          Docente                        Titolo del Modulo                 Periodo

 Maria Rosaria Manigrasso e         La scelta di chi vuole fare la
                                                                          Da febbraio
     Monica Franchini               differenza nella propria vita

  Maria Rosaria Manigrasso,
    Davide Tito, Angela
                                Talento, arguzia e creatività all’opera   Da febbraio
   Nocentini, Lia Pantani e
      Francesco Givone
  Maria Rosaria Manigrasso,
    Davide Tito, Angela
 Nocentini, Monica Franchini,         Conoscersi per conoscere            Da febbraio
   Lia Pantani e Francesco
            Givone
  Maria Rosaria Manigrasso,
    Davide Tito, Angela
 Nocentini, Monica Franchini,      La multidisciplinarità dell’arte         Marzo
   Lia Pantani e Francesco
            Givone
  Maria Rosaria Manigrasso,
    Davide Tito, Angela         Esperienza nel laboratorio artistico in
 Nocentini, Monica Franchini,               Accademia                       Marzo
   Lia Pantani e Francesco
            Givone
  Maria Rosaria Manigrasso,
    Davide Tito, Angela
 Nocentini, Monica Franchini,     Approfondimento della didattica
                                                                            Aprile
   Lia Pantani e Francesco               artistica a scuola
            Givone

  Maria Rosaria Manigrasso,
 Nocentini, Monica Franchini,
                                          L’arte e il lavoro                Aprile
   Lia Pantani e Francesco
            Givone

                                                                                     P a g . 21
P a g . 22
Puoi anche leggere