Nulla che mi riguardi senza di me - Le Alleanze Educative per l'Inclusione Scolastica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Nulla che mi riguardi senza di me DR.SSA ARIANNA FELICETTI Le Alleanze Educative per l’Inclusione Scolastica SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
FORMAZIONE CONSULENZA MASTER DDM SCUOLA THIS IS ME My Break Even Point PDTA LAUREA IN ECONOMIA CARRIERA B.E.P NASCITA 2009 MASTER SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Perché tutto quello che fai ha a che fare con la Disabilità? CHI HA SCELTO CHI? Disability Assessment “Why is it that everything ‘‘…Ognuna delle tue you do has to do with attività, ogni disability? Every one of your organizzazione no profit businesses, every non-profit you che hai avviato, ogni have started, every organizzazione per cui fai organization you volunteer for, volontariato, lavoro, ecc." etc.” FORMAZIONE GENERALIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA Interview Nadine Vogel PARTECIPAZIONE CEO Springboard Consulting LLc SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
ORSA Organizzazione Sindrome di Angelman Onlus Basta POCO da ognuno per fare MOLTO Fanciullo con Disegno – G.F.Caroto (1523) Museo di Castelvecchio Verona SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
LA SINDROME DI ANGELMAN E’ una malattia genetica rara con sintomi prevalentemente neurologici Le persone affette presentano: •Ritardo psicomotorio ed intellettivo •Problemi di equilibrio •Movimenti a scatto •Crisi epilettiche •Assenza di linguaggio verbale o pochissime parole SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
CHI SIAMO Caregiver ‘’Madri ricorrenti’’ Nov 2018 Osservatorio Salute In Italia sono donne circa 86% che assiste un familiare della donna e di genere e Farmaindustria 1 su 3 se ne prende cura senza aiuti Libro Bianco La Salute della Aiuti familiari saltuari donna-Caregiving e qualità della vita. ‘’E’ necessario 1 su 4 è agevolata sul lavoro tutelare da un un punto di vista RINUNCIA AL LAVORO previdenziale, sanitario e assicurativo la figura del RINUNCIA ALLA VITA SOCIALE (amiche, pausa caffè, pizza, parrucchiere…) caregiver’’ PROBLEMI DI COPPIA NON CURA LA SALUTE rischio Burnout *Igor Salomone Scrittore Pedagogista padre Angelman SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
L’Arte di Arrangiarsi in attesa di una legge Resilienza La Sindrome di Angelman è un aspetto della vita ma non Cura da sé è tutta la nostra vita Competenze di sopportazione (autodidatti) Divisione dei ruoli ( se si è ancora in due) MADRE MARATONETA PADRE SCATTISTA QUOTIDIANA per le ore residue CHIEDERE Caregiver a resistenza passiva AIUTO SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
MA…Dopo la diagnosi di Sindrome di Angelman I Genitori hanno bisogno di tempo per accettare un’ ALTERNATIVA al linguaggio verbale. Non possono e non vogliono rinunciare alla PAROLA Trovano barriere di “prerequisiti” e pregiudizi all’intervento di CAA. I Bambini con la Sindrome di Angelman non sviluppano un linguaggio orale sufficiente ai loro bisogni comunicativi. Il desiderio di comunicare è maggiore dei mezzi a loro disposizione. NON SARANNO MAI AUTONOMI Per le Persone con Sindrome di Angelman ‘‘HAPPY DISPOSITION’’ l’intervento di Comunicazione Aumentativa Alternativa NON E’ NEGOZIABILE ELABORAZIONE DEL LUTTO Solo ciò che si è vissuto in prima persona! RIPARTO DA ME SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
La Persona e i suoi Partner Comunicativi IL CAREGIVER COSTRUISCE LE RETI E I LEGAMI SIGNIFICATIVI Caregiver professionale Comunica? Come? Ha un suo ? linguaggio ? Caregiver familiare Tutti gli ALTRI Con le stesse Categorie di persone Potenziali interlocutori modalità? Social Network - Sara Blackstone SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT Blackstone & Hunt Berg, 2003
Caregiver coinvolto nel progetto di CAA “Le tabelle della comunicazione usale anche tu per parlare con me” 1)realizza e condivide le tabelle della comunicazione con l’equipe multidisciplinare. sc IO SCELGO 2)Può diventare un esperto di app e software per la comunicazione 3)Conosce i BCC della persona e può programmare il comunicatore Necessità fa virtù e divento ‘’genitore esperto’’ Il coinvolgimento attivo del Caregiver familiare come facilitatore è un lavoro a tempo pieno volontario e usurante, è una ‘‘voce parlante’’ che sostiene la relazione e l’autonomia, la comunicazione attraverso tutte le strategie, gli strumenti e gli ausili possibili. LA NOSTRA PERSEVERANZA E I RISULTATI RIPAGANO IL SACRIFICIO SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
NUOVO PARADIGMA «Niente di me senza di me» LA PERSONA AL CENTRO in inglese nothing about me without me: le decisioni medico-sanitarie, gli accomodamenti e le soluzioni tecnologiche riguardano direttamente la Persona. NELLA RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL PUNTO DI VISTA DELLA PERSONA E’ IMPORTANTE! ( Empowerment Associazioni pazienti) PDTA con linee guida condivise e coinvolgimento attivo del CAREGIVER FUNDRAISING, FORMAZIONE, EVENTI, INFORMAZIONE Invece: • SONO UN UTILIZZATORE FINALE • LA MIA OPINIONE NON CONTA LA RICERCA E’ DEGLI SCIENZIATI • I BISOGNI NON SONO TUTTI UGUALI (pesa il contesto ambientale, culturale e sociale) • VOGLIO ESSERE PARTNER NELLA RICERCA, NELLO SVILUPPO TECNOLOGICO, NEL PROGETTO EDUCATIVO E RIABILITATIVO • I LINGUAGGI SCIENTIFICI VANNO SEMPLIFICATI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Dalla Teoria dell’Attaccamento EMPATIA = CURA Quando la FAMIGLIA è in grado di dare un significato alle avversità diventa MEDIATORE tra individuo e istituzioni, L’ELABORAZIONE DEL LUTTO da il senso «la disabilità come parte della propria vita che non è tutta la vita» ALL’ ESPERIENZA ASSOCIATIVA LA FORZA DELLE RELAZIONI UMANE RESILIENZA come processo interiore di difesa e superamento di traumi. L’ARTE DI ARRANGIARSI in attesa di una legge Ceregiver familiare SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
SISTEMA INTEGRATO sulla Centralità della Persona Sinergie tra pubblico e privato Istituzioni Innovazioni Formazione tecnologie Sanitarie Economia Specializzazione Scuola Lavoro ASPETTATIVE PERSONA ACCESSIBILITA’ Legislazione Famiglia Bisogni Risorse Tecnologie Esperienze Spesa assistive EMPOWERMENT sanitaria Abilità DIGNITA’ L’Istituto Superiore di Sanità è istituzionalmente chiamato a Nuove EBM fornire l’evidenza scientifica Evidence based PDTA RIABILITAZIONE Economia alla base delle decisioni medicine* pubbliche. *EBM medicina basata su prove di efficacia L.104/92 Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” PERSONA AL CENTRO Legge - quadro sull’Assistenza n. 328/2000 presa in carico globale della persona con disabilità Legge n.833/1978 viene istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Modello di Attaccamento sicuro dignità dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno» Attaccamento sicuro Essere degno di amore Resilienza Avrò sempre una Costruzione del sé risposta Capacità di Autodeterminazione apprendere SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Difficoltà nella Disabilità – Risposte normative ACCESSIBILITA’ barriere architettoniche, trasporti pubblici, edifici e tecnologia informativa inaccessibili DISCRIMINAZIONE pari opportunità in ambito lavorativo pubblico e privato MANCATA ASSISTENZA SANITARIA E RIABILITAZIONE Liste di attesa, PRESA IN CARICO a termine, burocrazia LAVORO ISTAT dicembre 2019 tra 15-64 anni è occupato solo 31% contro 57 % persone del resto della popolazione. In prevalenza nella PA persone con disabilità 49,7% rispetto al 41,3% senza limitazioni. ISTRUZIONE Promuovere la DIDATTICA INCLUSIVA D.Lgs n. 66/17 – ‘‘Norme per la promozione e dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità’’ (decreti Buona PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI scuola); D.Lgs. 96/2019, art. 7, Modifiche all’art. 8 del D.Lgs Il ruolo della multidisciplinarietà 66/2017 Maggiore insistenza sul principio di Accomodamento Ragionevole come principio guida per Generalizzazione dell’apprendimento l’utilizzo delle risorse per il sostegno dei singoli PEI (mappe concettuali) D.Lgs 96/2019, art. 4, Modifica all’art. 5 del D.Lgs 66/2017 Estensione dell’adozione dei criteri dell’ICF anche Sviluppo della motivazione (le attività attraenti) all’accertamento della condizione di disabilità Formare menti in grado di trattare la complessità (pensiero complesso) non tanto le varie conoscenze (non una miriade di nozioni) ma dotate di attitudine a risolvere problemi, organizzare saperi, le connessioni e le interdipendenze tra sistemi, a saper dialogare con il DUBBIO ‘’Testabenfatta’’ – Edgar Morin 2011 SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
NECESSARIA UNA NUOVA VISIONE E UN NUOVO SCENARIO 3 milioni e 100 mila in Italia ’’Le persone con disabilità rappresentano un giacimento di qualità, energie e risorse di cui il Paese spesso si priva perché non li mette nelle condizioni di esprimerle.’’ Presidente Sergio Mattarella 3 dicembre 2019 - Giornata Mondiale Disabilità primo rapporto ISTAT INAIL CIP ‘‘Supporting disability in the workforce & workplace is no longer a strategic advantage but rather a business imperative’’ - Shaun Kelly, Vice Chair KPMG INTELLIGENZA ORGANIZZATIVA Percepire un CLIMA positivo SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
LA PRESA IN CARICO La presa in carico rappresenta idealmente un luogo di pensiero, uno spazio di consultazione e di sostegno , dove vengono accolti e considerati i problemi del bambino e della famiglia e vengono individuati e proposti gli interventi più idonei per affrontarli Dall’educare il disabile All’educare al disabile Spostare la POLARIZZAZIONE dei genitori dall’esclusivo recupero delle funzioni e riconquistarli alla globalità dei bisogni del bambino - M.Armando OPBG SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
A DAY IN THE LIFE – UN CONTAGIO EMOTIVO My Experiential Learning… lo abbiamo fatto davvero DISABILITA’ DI COMUNICAZIONE - PROGETTARE UNA MAGLIETTA IN CAA Come se …non parlo ma comunico Chiedimi come sta andando ? • INTELLIGENZA EMOTIVA • EMPATIA • ESSERE A PROPRIO AGIO NELLA VITA DI Drssa A.Rivarola UN ALTRO • CAPIRE LA DISABILITA’ ORSA organizzazione sindrome di Angelman www.sindromediangelman.org SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Le Leggi, attuazione e strategie che ne conseguono sono importanti… la Cultura è fondamentale Empowerment di sé e del gruppo ATTIVARE NELLE ORGANIZZAZIONI L’INTELLIGENZA EMOTIVA, EMPATIA E NEURONI SPECCHIO (G.Rizzolatti) SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Em – power – ment Mettere nella CONDIZIONE DI…,ANDARE VERSO…, POTERE DI…, ment suffisso processo/RISULTATO E’ un processo di CRESCITA, sia dell'individuo sia del gruppo, basato sulla STIMA DI SE’, sull’AUTOEFFICACIA e sull’AUTODETERMINAZIONE. Zimmerman (2000) si declina in TRE LIVELLI: psicologico-individuale, organizzativo, socio-politico e di comunità. IN SANITA’ riguarda il coinvolgimento della PERSONA nel processo di cura (PARTECIPAZIONE) E’ una TERAPIA INFORMATIVA, avere gli strumenti critici per decidere 5 tipi PARTECIPAZIONE: Condizioni - Trattamenti - Sviluppo del servizio – Formazione – Ricerca SISTEMA FAMILIARE promozione del benessere e “ CULTURA DELLA GENITORIALITA’ ‘’ GRUPPO DEI PARI anche peer education è uno scambio e condivisione di informazioni, valori ed esperienze tra persone della stessa età o appartenenti allo stesso gruppo sociale. Attori attivi e attivatori di motivazione al cambiamento. SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
NEL SISTEMA EDUCATIVO L’EMPOWERMENT è ‘’LA CULTURA DELL’AUTONOMIA’’ QUADRO CLINICO AUTODETERMINAZIONE RISORSE PERSONALI GRADO (EMPOWERMENT) TECNOLOGIE DI AUTONOMIA DIPENDENZA DALLA AMBIENTE TECNOLOGIA ? OPPORTUNITA’ L’AUTONOMIA è fondamentale. SONO COINVOLTI STUDENTI – DOCENTI – FAMIGLIA NON E’ UN CONCETTO ASTRATTO MA LA SOMMA DI TANTI ASPETTI DELLA PROPRIA VITA • capacità di relazionarmi con gli altri • acquisizione di una certa posizione • indipendenza nella gestione domestica • Indipendenza negli spostamenti LA TECNOLOGIA aiuta a cogliere le opportunità e ad unirle alle proprie risorse, alla volontà, al desiderio personale di raggiungere determinati obiettivi. LA TECNOLOGIA ha un ruolo di “facilitatore” dell’autonomia, ma non si sostituisce mai alla persona. Slide per lettura e consultazione. Utilizzo previo consenso dell'autore Arianna Felicetti a arianna.felicetti@yahoo.it
RANG UN PROGETTO AVVIATO PER ESSERE RICONOSCIUTI • STORIA DELLA MALATTIA dalla nascita all’età adulta (confronto consensus) • STUDIO DELL’ EPIDEMIOLOGIA • Identificare BIOMARKERS CLINICI ( EBM) utili per la valutazione dell’efficacia di terapie disponibili per la cura e il miglioramento della SA • SERVIZI SANITARI ADEGUATI E SVILUPPO PDTA • DATA BASE PAZIENTI • SINERGIE ISTITUZIONI E NUOVI FARMACI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
IMPATTO SULLA COMUNITA’ EMPOWERMENT PARTECIPAZIONE significa AGGIORNARMENTO E INFORMAZIONE MAGGIORE COOPERAZIONE CONDIVISIONE RETE ( NUMERI VERDI , COUNSELING) ASSOCIAZIONI di famiglie di pazienti e di volontariato BIBLIOTECHE DEL PAZIENTE ( ricerche, consultazione, materiale informativo) GIURIA DEI CITTADINI su particolari temi che ricadono sulla comunità( CURE , TEST, TRIAL) NETWORK STAKEHOLDERS- ISTITUZIONI-RICERCA SCIENTIFICA- STAMPA ASSOCIAZIONI possono esprimere il DISSENSO MEDICI MAGGIORE RESPONSABILITA’ E SENSIBILITA’ (trasparenza comunicazione) SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
«Nulla che mi riguardi senza di me» RISCHI Strumentalizzazione del paziente Vulnerabilità e scarsa alfabetizzazione sanitaria (health literacy) Accesso in rete alle informazioni non veritiere Fai da te Target commerciale business farmaceutico o tecnologico Processo monitorato BENEFICI LE PERSONE acquisiscono AUTONOMIA-SENSO CRITICO-RESPONSABILITA’ MEDICINA NARRATIVA – ALLEANZA TERAPEUTICA MEDICO/PAZIENTE EDUCAZIONE SANITARIA secondo EQUITA’ – PROCESSO DI UMANIZZAZIONE PREVENZIONE e COMPORTAMENTI PROATTIVI COOPERAZIONE Decreto 219/2006 farmaci con bugiardini foglietti informativi chiari e comprensibili al paziente per uso corretto SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT Studio ISS,2015
Scuola e Disabilità «la creazione di legami significativi» Quali fattori in gioco ? 1.Relazione tra Persona, Attività e Ambiente 2.Fattori psicologici, psicodinamici, educativi 3.Resilienza 4.Didattica SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Aspettative Alla SCUOLA spesso vengono delegate capacità e competenze perdute da altri sistemi Socializzazione Cura delle regole sociali e di comunità Apprendimento naturale e apprendimento formale Costruzione del sé Motivare o deprimere studente – famiglia - docenti - operatori Promuovere le capacità o ignorarle LA SCUOLA PUO’ Incentivare la creatività e la curiosità o sanzionarle ANCHE… DELUDERE Promuovere l’apprendimento cooperativo o selezionare Includere le diversità o espellerle dalla comunità Promuovere il ragionamento e le interconnessioni o limitarsi a dare nozioni SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
FUNZIONAMENTO ADATTIVO (FA) Il Contesto di vita e la Partecipazione condizionano il nostro FUNZIONAMENTO Numerosi studi dimostrano che le persone inserite nelle scuole inclusive o in contesti di lavoro condivisi hanno migliori prestazioni scolastiche, professionali, livelli superiori nello sviluppo sociale, accettazione sociale, i compagni non imparano meno, i colleghi “ L’Uomo è un sistema aperto” Gregory Bateson* migliorano le performance. Ecologia della mente, 1972 *antropologo, sociologo, linguista inglese SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
ICF Nuovo paradigma scientifico che si basa su un concetto di Salute come espressione della complessità Bio-Psico-Sociale ICF SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
FUNZIONAMENTO ADATTIVO La capacità intellettiva, l’educazione, la motivazione, la socializzazione, le caratteristiche della persona, l’opportunità professionale, l’esperienza culturale, le condizioni mediche generali o i diversi disturbi coesistenti influenzano il funzionamento adattivo. QE (Quoziente Emotivo) potrebbe in realtà essere più importante del QI (Quoziente Intellettivo): è predittivo di come me la caverò nella vita ( Goleman Intelligenza emotiva 1996) SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
DEFICIT FUNZIONAMENTO ADATTIVO • MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI STANDARD DELLO SVILUPPO SOCIO CULTURALE • DIFFICILE IL RAGGIUNGIMENTO DELL’AUTONOMIA E DELLA RELAZIONE SOCIALE • LIMITA LE ATTIVITA’ DI VITA QUOTIDIANA • NON CONSENTE LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE IN TUTTI GLI AMBIENTI CASA LAVORO SCUOLA COMUNITA’ REMIND ’’As we function, so shall we live’’ SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Quali fattori in gioco? 2. Fattori psicologici, psicodinamici, educativi La consapevolezza della DIVERSITA’ del figlio dalle attese è una GRAVE FERITA NARCISITICA della coppia. Nei GENITORI angoscia, dolore, vergogna; può condurre a comportamenti disfunzionali non cooperativi con la scuola e i curanti (ove presenti) Le interazioni con il figlio possono avvenire sulla base di negazione, razionalizzazione (LENTI DELLA DIAGNOSI). I genitori non sono in grado di riorganizzare l’immagine e la rappresentazione del proprio figlio (Enfant Virtuel, Golse, Missonnier et al, 2015) I genitori possono operare il rifiuto delle sue difficoltà ma anche l’unicità e individualità al di là della patologia (Oppenheim et al, 2007, 2009; Schuegel, 2008); Possono diventare «genitori spazzaneve» impongono la loro visione, negano i talenti e le attidudini. I genitori possono trascurare nella gestione della disabilità emotiva e pratica la loro vita di coppia e la vita di fratelli e sorelle Siblings (rifiuto, vergogna, ansia, depressione, peso del futuro, senso di colpa, rabbia,... ) La Solitudine dei numeri primi - film 2010 Saverio Costanzo tratto dal libro Paolo Giordano 2008. SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Parent Training,INTERVENTO Cosa fare??? QUI E ORA , un PSICOEDUCATIVO rende i genitori capaci di ri-orientare Supporto alla Genitorialità passo dopo l’altro, per aiutare il l’attenzione non più sulla proprio figlio a diversità/patologia/diagnosi sviluppare il suo ma sulla propria potenziale AZIONE evolutivo E’ un bambino problematico MAI COME mai GLI ALTRI Va rafforzato nei Dare indicatori di genitori il senso di autostima, EFFICACIA del autoefficacia, loro agito che resilienza; ciò per siano riconoscibili supportare la ALLEANZA SCUOLA-FAMIGLIA e comprensibili ai genitorialità, la coppia e genitori la responsabilità SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
OBIETTIVO PRIMARIO Promuovere il benessere e il successo formativo di tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità (diritto all’istruzione art.33-34-38 Costituzione Italiana; art. 24 della Convenzione ONU sui diritti delle persone LA SCUOLA con disabilità 2006; art.12 L. 104/92) è l’AMBIENTE sociale e OCCORRE GARANTIRE ALLA PERSONA culturale più rilevante Condizioni ambientali per lo sviluppo Strumenti del bambino e Risorse professionali e culturali dell’adolescente FACILITARE i processi di inclusione scolastica, formativa e sociale degli studenti riconosciuti con Bisogni Educativi Speciali (BES) D.Lgs n. 66/17 “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità” inserito tra i decreti della Buona Scuola SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
LE FAMIGLIE Dietro ad ogni alunno c’è una famiglia che, direttamente e indirettamente vive in un I.C. in media per circa 12 anni Durante questo periodo ogni famiglia conosce e interagisce con altre famiglie, entra in relazione con diversi insegnanti e addetti della scuola. Ha la possibilità di apprezzare i punti di forza e di confrontarsi con le criticità della vita scolastica. Le famiglie col tempo si formano un’idea globale della scuola frequentata dai propri figli. E’ necessario il confronto con i genitori che in quella scuola vivono da più tempo. Il Comitato Genitori ha lo scopo di agevolare queste relazioni costruttive al fine di realizzare attività a sostegno della scuola. SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
«SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO» CENTRALITÀ DELL’ALUNNO FLESSIBILITÀ VALORI PARITÀ DI DIRITTI E CITTADINANZA OPPORTUNITÀ INIZIATIVE SOCIO EDUCATIVE DIDATTICA INCLUSIVA/ SOCIALIZZAZIONE SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Nessuno è solo, Andiamo a Scuola INSIEME Pedibus didattico educativo per la solidarietà e la sostenibilità Corteo di 2500 studenti, docenti, genitori Contro il bullismo e ogni forma di violenza e discriminazione – 31maggio 2019 SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
PROGETTO LAZIO NELLE SCUOLE POSSO FARE UNA DOMANDA? SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
GIOCHI SPORTIVI 2018 PARI OPPORTUNITA’ DI PARTECIPAZIONE CON «ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI» • STESSO PERCORSO • OBIETTIVO : STARE NEL GRUPPO • TERMINARE IL PERCORSO NON E’ IL RECORD TEMPO • ALLENAMENTO CON GLI ALTRI • MOTIVAZIONE • SUPPORTERS • PREMIO SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Processo di collaborazione tra le parti “PATTO DI SOSTEGNO RECIPROCO” RISORSE Fondazioni, PROFESSIONALI cliniche, E CULTURALI imprenditori SCUOLA della sanità, Centri estivi PRIVATO privati e GrEst FAMIGLIA SOCIALE , attività ricreative, laboratori. PERSONA Servizi RISORSE ASSOCIAZIONI assistenziali, E SERVIZI VOLONTARIATO sociali, DEL Associazioni di Asl, CTS, CTI, TERRITORIO famiglie, centri riab.ex Associazioni art26, Centri AMMINISTRAZIONI pazienti, terzo residenziali LOCALI Enti territoriali settore no regioni, comuni profit SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
LE ALLEANZE EDUCATIVE - scuola famiglia istituzioni - A CIASCUNO IL SUO RUOLO PATTO EDUCATIVO E PRINCIPIO DELLA RECIPROCITA’ La SCUOLA perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità SCUOLA FAMIGLIA Insegnare la conoscenza Osservare Ascoltare e Parlare ( RACCONTARSI) Promuovere i saperi Stimolare la riflessione critica Promuovere consapevolezza e autostima Proporre esperienze affettive significative ( avere Cura) Insegnare a risolvere i problemi con le inteconnessioni, Stimolare la sperimentazione di tutti i linguaggi espressivi ( musica arte immagine espressione corporea altri il dubbio, la cooperazione linguaggi osservazione della realtà ) Rassicurare e contenere con un sistema di regole condivise ( GENTORI IN REGOLA) SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
LA SCUOLA INCLUSIVA con il nuovo D.Lgs n. 66/17 ACCOGLIENZA SOSTEGNO RESPONSABILITA’ ALLEANZE CONDIVISA DIDATTICA FLESSIBILE FACILITATORI DISABILE = E’ DI TUTTI COMPAGNI DI CLASSE = RISORSA DISABILITA’ è COMPLESSITA’ SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Perché la formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa AZIONI EDUCATIVE SCUOLA POSITIVE ACCOGLIENZA E L’AMBIENTE INCLUSIONE COMUNITA’ DISABILITA’ DI COMUNICAZIONE Al Deficit funzionale del linguaggio orale si associano conseguenze comportamentali, cognitive, sociali che condizionano lo sviluppo delle competenze in ogni ambito di vita. CHI E’ IN DIFFICOLTA’? INSEGNANTI FAMIGLIA AEC/OEPA Accettazione disabilità Con compiti distinti dal personale Nel rapporto con la Aspettative psico sociali della scuola devono coniugare neurodiversità e le Frustrazione/Abbandono la didattica convenzionale con varie forme in cui si Partecipazione individualizzazione del processo manifestano di sviluppo di quei bambini e le intelligenze umane adolescenti con caratteristiche personali non rapportabili alla maggioranza degli individui. Empatia, Frustrazione Accettazione SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
IL NOSTRO SGUARDO ALLA DISABILITA’: TUTTI SCHEDATI ’’Se non parla , non capisco nulla di lui, non so inquadrarlo in nessuna categoria!’’ ’’Le categorie che cosa brutta! Sono un insulto alla grandezza dell’essere umano: il vero ostacolo alla sua crescita’’. ‘’Il Deserto Fiorito’’- L. Dal Cin* *Scrittore che parla ai ragazzi, premio ANDERSEN 2013, professore corsi di scrittura creativa SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Le organizzazioni, la scuola, le aziende sono pronte Cosa significa essere pronte al cambiamento? DISABILITA’ ABILITA’ (CHANGE MINDSET) ABILITARE LA DISABILITA’ DISABILITA’ DIVERSITA’ Cliché *rumore stereotipato matrice zincografica sul metallo in fusione Disability Matters Conference Springboard Consulting SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA…ABILITARE AUTOGESTIONE STILE EDUCATIVO DIRETTIVO O CONFORT ZONE FAMIGLIA PRIMA ELEMENTARE – giorno 1 ASSERTIVO DEI DOCENTI? COMPAGNI ? QUANTO SONO DISPOSTO? RELAZIONI? OPPORTUNITA’? APPRENDIMENTO? SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
‘’Se non parte da me’’ …un PROCESSO INCLUSIVO della DIVERSITA’ nella scuola primaria CONOSCIAMOCI CON SOLIDARIETA’ E COMPASSIONE LE MIGLIORI INTENZIONI DUBBI PERFORMANCE DIDATTICHE STEREOTIPI E PREGIUDIZIO GENITORI GARANTIRE COMPORTAMENTI PROBLEMA I GENITORI E DISABILI SOLUZIONI LE FIGURE PAURA E ALLONTANAMENTO FAMILIARI NEGAZIONISTI GARANTISTE ASL,USR, ISTITUZIONI NON DISABILI NON EMPATICI FRUSTRAZIONE AMBIVALENTE FAMIGLIA + EQUIPE COSTRUZIONE DELLA FORMAZIONE: RIABILITAZIONE: CREAZIONE DEL GRUPPO RELAZIONE SCUOLA LA CAA NON E’ RISORSA ‘’COMPAGNI DI CLASSE’’ TEAM DOCENTI AEC/OEPA TERRITORIO NEGOZIABILE EMPOWERMENT INCLUSIONE CAA PER TUTTI IN CLASSE GENERALIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
UN PERCORSO INCLUSIVO la Comunicazione Aumentativa Alternativa strategie, strumenti, tecnologie per garantire accessibilità, partecipazione e inclusione La scuola italiana è un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti gli alunni in coerenza con i principi dell’inclusione della persona e dell’integrazione delle culture TEATRO E’ LA VITA, E’ COMUNICAZIONE E NON IL FARE FINTA CHE…. SCENA: SCUOLA SCENEGGIATURA:SCRITTA DA BAMBINI E DOCENTI PROTAGONISTI: BAMBINI MESSAGGIO: L’ INCLUSIONE MODALITA’ DI RECITAZIONE: IL COPIONE , LA CAA gesti, LIS, schede, ipad FORMAZIONE : IMPOSTAZIONE DIDATTICA, STUDIO, PROVE PUBBLICO: GENITORI, NONNI , FRATELLI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
LA CAA : UN LINGUAGGIO ALTERNATIVO MA TANTO FUNZIONALE CAA SPIEGATA AI GENITORI - IL CONTAGIO EMOTIVO SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
INTELLIGENZA EMOTIVA l’insieme delle intelligenze sociali* Diagramma di Salovey, Mayer , 1990 Lavorare sullo Sviluppo della motivazione: il disabile è demotivato rispetto ai compiti Nei panni Memoria che Separare quello che è Una proposta che non dell’altro/ costruisce la mio da quello che è SENTIERO DI è lavoro infantile attaccamento fiducia degli altri SASSOLINI ambivalente *Qualità e capacità di monitorare i sentimenti e le emozioni proprie e degli altri, di discriminarle e utilizzare le relative informazioni per guidare il proprio pensiero e le proprie azioni. Mix di comportamenti Goleman, 1995 mette in luce altri fattori: competenza emotiva, conoscenza di sé, competenza sociale, empatia SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Amico del cuore…si costruisce un rapporto DONARSI=RELAZIONE BISOGNI PRIMARI ACCUDIMENTO GIOCO STUDIO CONDIVISO SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
‘‘In principio è la Relazione’’ (M.Buber*) FIDUCIA E INTERSOGGETTIVITA’ Qualsiasi strumento e strategia si voglia adottare nell’intento di facilitare la comunicazione e la comprensione reciproca non può prescindere dal creare prima di tutto il rapporto di fiducia con la persona con BCC e nel coltivare in modo costante il rapporto di intersoggettività che è alla base della comunicazione umana ( I legami significativi). STRUMENTI ADOTTATI sono per loro natura transdisciplinari, riguardando trasversalmente le scienze umane, le tecniche e metodologie riabilitative e didattiche. OBIETTIVI AUSPICABILI, MISURABILI, POSSIBILI, ADEGUATI AL RUOLO La formazione in CAA in relazione con persone con Bisogni Comunicativi Complessi consente di : 1.costruire una competenza interdisciplinare 2. acquisire la capacità di progettare strumenti anche individualizzati 3. utilizzare strategie rivolte alla programmazione delle attività 4. sostenere la COMUNICAZIONE in qualsiasi forma e in qualsiasi contesto *( filosofo e teologo austriaco 1878-1965) SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
TUTTI HANNO PROBLEMI NEL COMPORTAMENTO ? I comportamenti “ problema” e il tipo di interventi necessari alla gestione degli stessi non sono specifici dei soggetti con disabilità… …ma la gestione dei comportamenti problema dei bambini/ragazzi con disabilità può essere difficile per una serie di ragioni I COMPAGNI DI CLASSE sono una RISORSA importante pienamente coinvolta nel processo di inclusione e nelle dinamiche comportamentali, a loro volta chiamati a rispondere a stimoli educativi e alla creazione del sé, accrescono con la disabilità le capacità relazionali e di rispetto. SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
START UP DI CAA • FIDUCIA › CREARE IL RAPPORTO DI FIDUCIA • INTERSOGGETTIVITA’ › COLTIVARE L’INTERSOGGETTIVITA’ RELAZIONE • MODELLI DI ATTACCAMENTO • SCIENZE UMANE • TECNICHE › STRUMENTI TRANSDISCIPLINARI • METODOLOGIE (riabilitative e STRUMENTI didattiche) • CREARE COMPETENZE › AUSPICABILI • CAPACITA’ DI PROGETTAZIONE › MISURABILI OBIETTIVI • PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ • SOSTENERE LA COMUNICAZIONE › POSSIBILI IN TUTTI I CONTESTI DI VITA › ADEGUATI AL RUOLO SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Valutazione dell’accessibilità agli strumenti di CAA TECNOLOGIE ASSISTIVE E DISABILITA’ NEUROMOTORIA Disabilità Limiti Progetto di motorie comunicazione CAA Valutazione SCELTA Controllo accessibilità Software CAA posturale PERSONA Hardware Visuo percettive Ambiente Attività Limiti Progetto di Ritardo comunicazione CAA Limiti cognitivo Possibilità Comportamento e attenzione “Un programma di CAA non inizia e non termina con la prescrizione di un ausilio per la comunicazione”. ASHA (American Speech-Language-Hearing Association) SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT Principi ISAAC Italy
AUSILI INFORMATICI A SCUOLA? SCUOLA E’ UN SISTEMA INTEGRATO Fogarolo F., Il computer di sostegno: ausili informatici a scuola, Trento, Erickson, 2007, p.12 SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
LE TECNOLOGIE NELLA SCUOLA AIUTANO SEMPRE L’INCLUSIONE? Un nuovo scenario, un nuovo contesto, evoluzione umana NATIVI DIGITALI PURI* UTILIZZANO SOCIAL NETWORKS, BLOG, TABLET, SMARTPHONE E PC *MARC PRENSKY SCRITTORE, CONSULENTE E INNOVATORE NEL CAMPO DELL’EDUCAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
RISORSA ‘’COMPAGNI‘’ è un ‘’ FACILITATORE PRIMARIO ‘’ APPRENDIMENTO E COOPERAZIONE Ogni CONOSCENZA un processo di COSTRUZIONE CONDIVISA I COMPAGNI sono una LEVA importante per MOTIVARE SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
POSSONO LE TECNOLOGIE PROMUOVERE DAVVERO L’INCLUSIONE LE PARI OPPORTUNITA’ ? ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI LE PROVE DI LETTURA E COMPRENSIONE FARE LE COSE COME GLI ALTRI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
A CASA LA RICERCA ‘’LE MUFFE’’ IN CLASSE PRESENTAZIONE LA STORIA ‘’LE MAPPE’’ FARE LE COSE CON GLI ALTRI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
EQUIVALENZE CON MISURE DI CAPACITA’ E DI PESO SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
COMUNICAZIONE- CONDIVISIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SEMPLIFICAZIONE DI CONTENUTI CAMBIARE IL CONTESTO RINFORZO DELLA RELAZIONE OPPORTUNITA’ CONOSCENZA DIGITALE SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
STRATEGIE per adattare la pratica alla teoria… anche le operazioni si possono adattare - DIVISIONI PER TUTTI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
COSA CONSENTONO LE SOLUZIONI E MISCUGLI TECNOLOGIE PERSONALIZZAZIONE E FLESSIBILITA’ • OGNI ALUNNO PUÒ SVOLGERE CON MODALITÀ E OBIETTIVI DIVERSI LE STESSE ATTIVITÀ DEI COMPAGNI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
KIT ANALISI LOGICA RENDE LA LA RISORSA PROMUOVERE COMPRENSIONE COMPAGNI è LA ATTENZIONE NELLA PRATICA LEVA PER MENO NOIOSA COSTRUIRE LA MOTIVAZIONE SCOPO AUTOSTIMA PROGRAMMAZIONE BASATA SUL AUTOEFFICACIA TUTTI HANNO UN SUCCESSO KIT DI ANALISI SICUREZZA AUTONOMIA LOGICA in CAA… TUTTI HANNO GLI RAGGIUNGIMENTO ADATTAMENTO DEI CONTENUTI STESSI STRUMENTI OBIETTIVI CURRICOLARI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
RICORSO ALLE TECNOLOGIE INSEGNAMENTO COSTANTE CONTROLLO ADULTO RISPETTO: • GESTIONE DEI TEMPI (rallentare flusso RACCORDATO AL PEI E ALLA INDIVIDUALIZZATO programma, sospenderlo con una pausa, PROGRAMMAZIONE DI CLASSE ripetere alcuni passaggi, riflettere sull’errore, accelerare ) RIDUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI • SCELTA DEL PERCORSO (Sequenza attività) GENERALIZZAZIONE • COMUNICAZIONE • ATTENZIONE • RINFORZO COLLEGAMENTI CON LE ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE COSA FACCIAMO CONCRETAMENTE ? STAMPE SIMULAZIONE ESPERIENZE PRODURRE COPIE, STAMPE DEI TESTI O REALIZZARE ATTIVITÀ PRATICHE DELLE SCHERMATE DEI PROGRAMMI E PERSONALIZZARE CON IMMAGINI SIMILI A QUELLE MOSTRATE DAL DEI DISEGNI CHE VI APPAIONO DA LEGATE AL REALE VISSUTO SOFTWARE QUANDO POSSIBILE UTILIZZARE PER ARRICCHIRE I DELL’ALUNNO QUADERNI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
PRODURRE COPIE, STAMPE DEI TESTI O DELLE SCHERMATE DEI PROGRAMMI E DEI DISEGNI PER ARRICCHIRE I QUADERNI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
COMPITI A CASA REALIZZARE ATTIVITÀ PRATICHE SIMILI A QUELLE MOSTRATE DAL SOFTWARE SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
PERSONALIZZARE CON IMMAGINI (INTERNET, QUADERNO RESTI) CHE RINVIANO A RICORDI , AL VISSUTO DELL’ALUNNO SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
SYMWRITER http://symwriter.auxilia.it SOFTWARE DIDATTICI www.ivana.it MAPPE CONCETTUALI http://cmap.ihmc.us/ http://vue.tufts.edu/ • PIATTAFORME DIDATTICHE • https://www.didalabserickson.it Slide per lettura e consultazione. Utilizzo
LAPBOOK FRIDA KAHLO LABORATORIO E LOGISTICA SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
OLTRE LA SCUOLA … LA COSTRUZIONE DI UNA VITA SOCIALE QUANDO MI DIVERTO ? SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
COSTRUIRE L’AUTONOMIA il Caregiver Familiare è l’Allenatore Posso scegliere come gli altri SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
FESTA …PER LA PRIMA VOLTA INVITO IO IN SOLI 3 ANNI E MEZZO… SIAMO UNA ININ COLLANA DI CIONDOLI INSEPARABILI SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
PARTECIPAZIONE USCITE DIDATTICHE CONSOLIDATE SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
CLASSE IV E è AMMESSA AL CONCORSO Il Volo Di Pegaso XII EDIZIONE - CNMR ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Parteciperanno alla cerimonia di premiazione i bambini, la docente, i genitori 24 febbraio 2020 SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
‘‘…date un senso al vostro impegno quotidiano, lasciate il vostro segno nelle strade che percorrete nella vita e nel lavoro. E’ importante.’’ - Giuseppina Castellano Tratto da Comunicazione Aumentativa Alternativa e Tecnologie Assistive GRAZIE Arianna Felicetti arianna.felicetti@yahoo.it SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Bibliografia consigliata e sitografia Pat Mirenda & David R. Beukelman Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi Joanne Cafiero Comunicazione Aumentativa Alternativa ed Erickson Sarah W. Blackstone & Mary Hunt Berg Social Networks Manuale – Rilevazione dei dati sulla comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partner comunicativi Paul Watzlawick “Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi” (1971) A.Rivarola Principi e pratica in Comunicazione Aumentativa Alternativa Centro Benedetta D’Intino Milano 2004 A.Rivarola La Comunicazione Aumentativa Alternativa e indicazioni per soggetti con Sindrome di Angelman relazione convegno Istituto Auxologico Milano 2006 Costantino e Bergamaschi, L’intervento di Comunicazione Aumentativa Alternativa in Età evolutiva pubblicato su quaderni 2007 Costantino e Bergamaschi 2005 dati su persone con BCC e CAA N.Chomsky 1965 Aspects of the theory of Sintax Cambridge traduzione Torino Boringhieri 1970 ORSA La Riabilitazione nella sindrome di Angelman dalla nascita all’età adulta AAVV 2014 M. Olla La competenza comunicativa: proposta di un modello di intervento applicato alla Sindrome di Angelman Light J. La comunicazione è l’essenza della vita umana : riflessioni sulla competenza comunicativa, , Augmentative Alternative Communication 1997 . Traduzione articolo di Isaac Italy 2006Documento PRINCIPI E PRATICHE in CAA, a cura del Comitato Scientifico di ISAAC Italy, aprile 2017 Mirenda, P., Autism, Augmentative Communication and Assistive Technology, What do we really know? In Focus on Autism and other Development Disabilities, 2001 Bondy, A.S. PECS Potential benefits and risks in the Behavior Analyst Today, 2001 Jacobs B., Augmentative Communication AAC for sadult with severe aphasia…:Disability and Rehabilitation, 2004 J.Lomas at al. The Communicative Effectiveness Index, …Journal of Speech and Hearing Disorders,1989 Bilancio sociale 1996-2016 ORSA G.Castellano Comunicazione Aumentativa Alternativa e Tecnologie Assistive, Helpicare 2019 A.Felicetti Impianto progettuale di CAA ed esperienza delle famiglie Rivista servizio sociale ISTISS Onlus 2016 SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Quaderni Ministero della Salute Piano di Indirizzo 2011 Ministero della Sanità Piano Sociale Regione Lazio 24/01/2019 G.Rizzolatti, C.Sinigallia Specchi nel cervello, come comprendiamo gli altri dall’interno. Ed Raffaello Cortina 2019 N.Vogel Springboard into the Profitability, Productivity and Potential of Special Needs Workforce, ed.2009 Paramount MarketPublishing,Inc From Organizational Welfare to business success: higher performance in healthy organizational environments ed Gabriele Giorgi, Mindy Shoss Annamaria Di Fabio published Frontiers in Psycology Marianella Sclavi, “Arte di ascoltare e mondi possibili”, Le Vespe, Milano, 2000 F.Fogarolo,G.Onger La nuova legge sull’inclusione come cambia la scuola modifica del Dlgs 66, Erickson ISTAT Conoscere il mondo della disabilità persone relazioni e istituzioni Studio Disabilità e Inclusione nell’immaginario gruppo di insegnanti ( Pinelli-Fiorucci 2019) www.lice.it www.isaacitaly.it www.sindromediangelman.org www.arasaac.org www.auxilia.it www.nikitalk.com www.dynamocamp.org www.seton.it www.wikipedia.it www.asha.org/policy/ www.leggofacile.it www.salute.gov.it www.fli.it www.abilitando.it www.osservatoriomalattierare.it Welforum.it SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Riferimenti normativi Disposizioni per favorire l’accesso ai soggetti disabili agli strumenti informatici Legge – quadro 5 febbraio 1992 n. 104 art. 2, comma a, Legge 4/2004 Legge Stanca . “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” al centro al persona Direttiva UE 2016/2012 Accessibilità siti web e applicazioni mobili degli enti pubblici assegna all’Agenzia per L’Italia Digitale (AGID) la definizione Legge - quadro sull’Assistenza n. 328/2000 presa in carico globale progetto delle LINEE GUIDA e un Responsabile dei processi di inserimento individuale D.M. 236/1989 superamento barriere architettoniche DPR 503/1996 D.Lgs n. 66/17 – ‘‘Norme per la promozione e dell’inclusione scolastica degli studenti eliminazione barriere negli edifici spazi e servizi pubblici; con disabilità’’ (decreti Buona scuola); D.Lgs. 96/2019, art. 7, Modifiche all’art. 8 del D.Lgs 66/2017 Maggiore insistenza sul principio di Accomodamento Ragionevole Legge 104/92 art.26 mobilità e trasporti collettivi; Deliberazione di Giunta come principio guida per l’utilizzo delle risorse per il sostegno dei singoli PEI Capitolina n. 357 del 29 ottobre 2015 D.Lgs 96/2019, art. 4, Modifica all’art. 5 del D.Lgs 66/2017 Estensione dell’adozione dei criteri dell’ICF anche all’accertamento della condizione di disabilità Employment Equality Directive (2000/78/EC) Parità di trattamento in materia di occupazione , ha incluso il divieto alla discriminazione sulla base della art.33-34-38 Costituzione Italiana diritto all’istruzione; religione, la disabilità, l’età e l’orientamento sessuale in ambito lavorativo art. 24 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità 2006; ; art.12 L. L.183/2010 ISTITUISCE I CUG per le pari opportunità, la valorizzazione del 104/92 benessere di chi lavora e contro le discriminazioni ( P.A.) legge 68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili istituita una quota di accesso “ STRESS LAVORO CORRELATO” art. 28 del Testo unico sulla sicurezza sul a carriere lavorative per persone di gruppi minoritari- lavoro (decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008) Convenzione ONU (2006) sui diritti delle persone con disabilità (Italia 2009) Legge n.833/1978 viene istituito il Servizio Sanitario Nazionale L.190/2014 reinserimento disabilità da lavoro Jobs Act legge 183/2014 riforma lavoro con la Banca dati condivisa del collocamento mirato per i disabili; D.lgs 150-151/2015 decreti attuativi della legge 183/2014 Jobs Act lavoro e pari opportunità SLIDE PER LETTURA E CONSULTAZIONE. UTILIZZO PREVIO CONSENSO DELL'AUTORE ARIANNA FELICETTI A ARIANNA.FELICETTI@YAHOO.IT
Puoi anche leggere