PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2010 / 2011 - Pitagora College

Pagina creata da Noemi Mancini
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2010 / 2011 - Pitagora College
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
          2010 / 2011
INDICE

CAPITOLO I
Presentazione del P.O.F……………………………………………………………………...pag. 3
Presentazione dell’Istituto…………………………………………………………………... pag. 4
Politica per la Qualità………………………………………………………………………...pag. 6
Obiettivi…………………………………………………………………………………….. pag. 7
Mission……………………………………………………………………………………... pag. 8
Carta dei valori……………… …………………………………………………………......pag. 8

CAPITOLO II
Struttura del Pitagora College………………………………………………………………pag. 10
La sede…………………………………………………………………………………….. pag. 11

CAPITOLO III
Piano formativo degli indirizzi di studio…………………………………………………. pag. 12

CAPITOLO IV
Il modello educativo e didattico……………………………………………………………pag. 16
Rapporti Scuola – Famiglia……………………………………………………………… .pag. 16
Metodologie didattiche…………………………………………………………………… pag. 17
Corsi di recupero, preparazione esami………….………………………………………… pag. 17
Il quotidiano in classe……………………………………………………………………... pag. 19

CAPITOLOV
Sistema dei crediti scolastici…………………………………………………..……………pag. 20
Orario delle lezioni…………………………………………………………………………pag. 22
Valutazione dei percorsi formativi………………………………………………………….pag. 23
Il rappresentante di Istituto…………………………………………………………………pag. 26

                                  2
CAPITOLO I

Presentazione del P.O.F.

Il Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.) è la carta d'identità del Pitagora College : in esso
verranno illustrate le linee distintive dell'Istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo
muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
Il P.O.F. di questa scuola offrirà:
• la possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie;
• azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni
concretamente rilevate;
• articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività;
• articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi;
• modalità e criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti;
• organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell'azione
didattica;
• progetti di ricerca e sperimentazione;

                                                   3
Presentazione dell’Istituto

La Scuola Pitagora College, con esperienza nel campo della formazione, mira a fornire una
maturazione culturale e umana appropriata, in modo da poter raggiungere il proprio obiettivo,
ottenendo un titolo di studio con metodologie didattiche ottimali.
Le specifiche esigenze degli studenti rappresentano la base per il raggiungimento degli obiettivi
prefissati. Il nostro corso è organizzato in cinque classi guidate dall’esperienza del nostro staff e
di insegnanti altamente qualificati ed abilitati.
Crediamo fortemente che alla base del conseguimento di un Diploma non ci sia solo la necessità
di colmare le lacune che rendono difficile l’apprendimento, ma fondamentale è anche la
vicinanza di professionisti che possono aiutare, consigliare e motivare gli studenti, credendo
nelle capacità di ognuno.
Il nostro Istituto si propone come riferimento per coloro che vogliono superare le difficoltà
della scuola, semplificando inconvenienti ed equivoci spesso ingenerati da confusioni
organizzative e didattiche assai frequenti nell’istituzione scolastica italiana e riconducendo
situazioni problematiche entro binari di logicità e linearità.
Da questo modus operandi trarranno beneficio soprattutto:
• Giovani che non riescono a trarre profitto dagli studi o che per qualche incidente di percorso
sono costretti a ripetere uno o più anni scolastici, per i quali è stato pensato un corso
mattutino.
• Adulti che hanno rinviato il momento per conseguire il diploma di maturità o che non sono
riusciti ad ottenerlo. Questi ultimi avranno la possibilità di frequentare appositi corsi serali.
L’obiettivo principale del Pitagora College, sentito come una missione e svolto con estrema
passione e professionalità da tutti coloro che vi sono coinvolti, è quello di incrementare il
valore e l’importanza di chi ci affida la propria fiducia. È una crescita nel “sapere”, ma anche
(e conseguentemente) nel “saper fare” e, in fondo, nel “saper vivere”.
Per raggiungere questo obiettivo, lavoriamo sulla preparazione degli allievi in un clima
collaborativo, in un ambiente serio e preciso ma cordiale, che coniuga da un lato il rigore
nell’organizzazione e nella metodologia didattica, e dall’altro l’accoglienza e comprensione dei
bisogni e dei desideri dei nostri allievi.
Il corso scolastico si articolerà secondo i nuovi indirizzi di studio della scuola superiore. I
programmi saranno basati sulle capacità degli allievi, per consentire di ottimizzare lo studio,
nell'ambito dei regolari programmi ministeriali.

                                                    4
Le lezioni del corso scolastico impegneranno in modo ottimale il tempo che l'allievo trascorre
presso la scuola.
L'allievo presso la nostra Scuola potrà meglio esporre le proprie esigenze, potendo scegliere il
corso mattutino o serale. Il docente potrà essere più attento nei confronti dell'allievo, rilevando
i momenti in cui l'interesse diminuisce ed agendo in modo da mantenere il livello di attenzione
adeguato a recepire i concetti presentati.
Ad    ogni   lezione,   sistematicamente,    vengono    eseguite     esercitazioni   per   verificare
l'apprendimento. Mensilmente i docenti riporteranno le valutazioni dei singoli allievi per
consentire il pieno controllo sull'avanzamento della preparazione.
Gli allievi saranno tenuti al corrente sulle valutazioni a loro relative, ma anche i genitori
verranno coinvolti mediante incontri con i docenti o utilizzando il nostro sito INTERNET
(attualmente in costruzione) per accedere in maniera semplice, diretta e immediata alle
informazioni riportate dai docenti.
Gli studenti di tutte le scuole che rimangono indietro nella preparazione, accumulando lacune
che mettono a rischio la promozione, possono usufruire dei servizi di doposcuola, ripetizioni e
lezioni private.

DATI SULLA SCUOLA

ORDINE E GRADO DI SCUOLA
Scuola Privata di Secondo Grado

DENOMINAZIONE
Pitagora College

INDIRIZZO
Via Antonio Ligabue
71013 San Giovanni Rotondo

RECAPITI
Tel. 0882 601501; 3338057328;
e-mail: pitagoracollege@libero.it; www.pitagoracollege.it (in costruzione)

                                                5
Politica per la Qualità
La Presidenza, consapevole del fatto che il successo della Scuola dipende dalla capacità di
soddisfare i requisiti contrattuali e le esigenze dei clienti, assume, quale impegno primario,
quello di fornire prodotti e servizi capaci di soddisfare i requisiti del cliente, così da ottenere il
pieno soddisfacimento di ogni sua attesa.

I valori della scuola Pitagora College
1. Capacità di ascolto del cliente e concretezza operativa
2. Lavoro in team, creatività, etica e disponibilità al cambiamento e all’innovazione
3. Voglia di conoscenza, curiosità e impegno nell’aggiornamento professionale

Il fine del Pitagora College è quello di capire i desideri del cliente e soddisfare le sue esigenze
attraverso una continua ed accurata indagine delle problematiche e delle lacune da colmare,
attraverso il suo continuo coinvolgimento. Deve sempre essere ricercata una partnership e un
approccio trasparente, con l’obiettivo di arricchirsi reciprocamente e di conoscere sempre meglio
le caratteristiche del servizio che apprezza e considera la qualità.
La soddisfazione del cliente si raggiungerà:

      con particolare riguardo verso i diversamente abili;
      garantendo il massimo livello di correttezza tecnica e professionale della prestazione;
      nel rispetto delle leggi e tutelando l’ambiente;
      nel rispetto dei valori dei clienti;
      in modo efficiente e redditizio, non dimenticando le persone meno fortunate;
      nel rispetto e nella tutela dei collaboratori;
      con il continuo miglioramento.

L’approccio con il cliente
Gli approcci col cliente saranno fondati sulla:
• Pubblicità, comunicazione e marketing: i prodotti ed i servizi devono essere sempre
presentati in modo corretto, senza esagerazioni, evitando di creare aspettative che non possono
essere soddisfatte.
                                                   6
• Peculiarità: ciascun cliente verrà considerato e trattato come "unico" con una particolare
attenzione ai suoi bisogni, chiarendo i suoi dubbi e fornendo le necessarie spiegazioni ed
informazioni.
• Offerta: Tutti i clienti potranno optare in maniera confacente alle proprie esigenze, avendo la
possibilità di scegliere tra corso mattutino o serale.
• Assistenza e garanzie: si verificherà che tutto si sia svolto conformemente alle esigenze del
cliente e che questi sia in grado di trarne il massimo beneficio. La garanzia sarà costituita da una
precisa e oggettiva descrizione della fornitura ed una chiara indicazione dei costi, tempi e vincoli
presenti.
• Riservatezza: sarà assicurata la privacy del cliente in ordine ad ogni informazione ricevuta o
conoscenza acquisita.
• Soddisfazione del cliente: è la misura più significativa della qualità effettivamente erogata e
realmente percepita dal cliente, deve essere continua e sempre più precisa ed attendibile.

La Scuola PITAGORA COLLEGE assicura il proprio impegno ai clienti rispettando:
         i valori di efficienza ed efficacia
         la dotazione logistica
           la situazione economico – finanziaria
         la disponibilità di competenze professionali e la relazione con il territorio.

Riassumendo, per fornire un’ottima qualità formativa, le finalità della Scuola saranno:

• Assicurare una diversificata proposta formativa (mattutina e serale)
• Migliorare la comunicazione della proposta formativa
• Offrire un’immagine di serietà
• Mirare alla soddisfazione del cliente
• Problem solving di eventuali situazioni anomale
• Assicurare un buon clima lavorativo tra i docenti e tra gli alunni organizzando attività ricreative
interne
• Curare la comunicazione con il cliente assicurando l’adeguatezza delle tecniche adottate
Ogni mese verrà pianificato un collegio docenti in cui saranno analizzati questi obiettivi, per
misurarne il conseguimento e l’adeguatezza.
La Presidenza valuterà le opportunità di miglioramento e le esigenze di modifica della presente
politica e degli obiettivi ed è convinta che la adozione di questa Politica della Qualità porti

                                                    7
vantaggi concreti sia alla Scuola che ai clienti, in misura tale da comportare il soddisfacimento
delle finalità prescelte.

Mission
Pitagora College è una scuola che eroga corsi scolastici e di formazione, per rispondere alle
esigenze di recupero scolastico poiché la cultura ed il titolo di studio sono indispensabili nella
società moderna. Questa missione è perseguita valorizzando l'esperienza, la struttura, le risorse e
la flessibilità che la caratterizzano.

La nostra scuola darà delle possibilità a:
       chi vuole un’alta preparazione scolastica;
       chi è stato bocciato;
       chi ha abbandonato la scuola senza conseguire il diploma;
       chi non ha potuto frequentare la scuola,

Il titolo di studio al giorno d'oggi è fondamentale sia sul lavoro che nella vita sociale. Chi non
possiede almeno un diploma si sente inferiore, ed è considerato tale dagli altri.
Le specifiche esigenze degli studenti rappresentano le fondamenta su cui costruire il
raggiungimento degli obiettivi; per questo motivo, tutti i nostri corsi sono organizzati in piccoli
gruppi in modo da poter seguire in maniera continuativa gli alunni anche singolarmente e
garantire risultati grazie all'esperienza dei nostri docenti qualificati ed abilitati.
La Scuola crede fortemente che alla base del conseguimento del diploma, non ci sia solo la
necessità di colmare le lacune che rendono difficile l'apprendimento, ma fondamentale è anche la
vicinanza di docenti esperti che possano aiutare, consigliare e motivare gli alunni, credendo
nelle capacità e nelle ambizioni di ognuno.
In sostanza, nella Mission del Pitagora College, i docenti saranno le figure centrali: sono loro,
infatti, a investire le proprie competenze culturali e didattiche per realizzare la finalità
fondamentale dell’Istituto, che consiste proprio nel dare valore e importanza alle potenzialità
di ogni singolo alunno, che in altre condizioni non sono state riconosciute e gestite
adeguatamente.

Carta dei valori
La scuola ha adottato i seguenti principi che costituiscono la base della propria missione:

                                                   8
Eccellenza – Nella formazione, nel servizio e in ogni altra attività è assicurata la collaborazione
di docenti e di ricercatori di alto profilo scientifico, culturale e motivazionale; l'elevata qualità di
strutture e di servizi; l'alta professionalità del personale tecnico e amministrativo.
Interdisciplinarietà – Utilizzata come prospettiva culturale e di metodo, costituisce lo
strumento per affrontare problemi e complessità dell'attuale realtà scolastica e sociale.
Adeguatezza degli ambienti alle esigenze dell’attività didattica – Particolare cura è dedicata
alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali per rispondere sempre più ai bisogni
dell’utenza.

                                                   9
CAPITOLO II

 Struttura del Pitagora College
 Struttura Organizzativa
 La scuola Pitagora College si avvale di un collaudato team di collaboratori, persone che operano
 sinergicamente, affinché gli studenti possano concretizzare i propri obiettivi, prima a scuola e poi
 sul lavoro.
 Gestore : Prof.ssa Rosa Natale
 Coordinatore delle attività didattiche : Prof. Antonio Gravina
 Direzione Amministrativa e Responsabile Qualità : Prof. Pasquale Gravina

 COLLEGIO DOCENTI

      Nome         Cognome            Laurea           Abilitazione     Classi di concorso      Sostegno
                                                       SSIS             conformi alla Laurea
1.   Maria Luisa   Padovano       Lettere Moderne      A 050                                        SI

2.   Marinella     Cassano        Lettere Moderne      A 050                                        SI

3.   Enrico        Padovano       Lingue e             A 346; A 246                                 NO
                                  Letterature
                                  Straniere
4.   Lucia         Placentino     Laurea               A 042             A 047; A 048               NO
                                  Specialistica in
                                  Informatica
5.   Giuseppina    Di Maggio      Laurea               A 049             A 038; A042; A             NO
     Maria Pia                    Specialistica in                      047;
                                  Matematica                             A 048; A 059;
6.   Rossella      Placentino      Laurea              A 049            A 038; A042; A 047;         NO
                                  Specialistica In                       A 048; A 059;
                                  Matematica
7.   Savino        Emilia         Laurea in            A 019                                        NO
                                  Giurisprudenza
8.   Marco         Padovano        Laurea in           A 048; A 049                                 NO
                                  Ingegneria
                                  Biomedica
9.   Claudio       Padovano       Laurea in            A 017                                        SI
                                  Economia e C.
10. Maria          Cocomazzi      Laurea in Scienze     A029; A 030                                     SI
    Teresa                        Motorie

 Responsabile servizio prevenzione e protezione: Ing. Saverio Longo

                                                 10
La sede
Pitagora College è sviluppata su un edificio di circa 230 metri quadrati distribuiti su un piano .

                                                 11
CAPITOLO III

Piano formativo indirizzo di studio

B1 - INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”

Profilo
Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei
macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei
sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e
controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia
sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche
per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al
miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
E’ in grado di:
- partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale;
- operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
- operare per obiettivi e per progetti;
- documentare opportunamente il proprio lavoro;
- individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
- elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
- operare con una visione trasversale e sistemica;
- comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
- comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici.
In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:
- rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed
extracontabili;
- trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi);
- trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali;
- controllo della gestione;
- reporting di analisi e di sintesi;

                                                   12
- utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.

B1 – indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
a partire dall’anno scolastico 2010/2011 per le classi prime

                                                                 1°              2°              5°
                                                                 biennio         biennio         anno

DISCIPLINE                                                       1^     2^       3^      4^      5^

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL
SETTORE ECONOMICO
Lingua e letteratura italiana                                    4      4        4       4       4
Lingua inglese                                                   3      3        3       3       3
Storia, Cittadinanza e Costituzione                              2      2        2       2       2
Matematica                                                       4      4        3       3       3
Diritto ed economia                                              2      2        -       -       -
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)               2      2        -       -       -
Scienze motorie e sportive                                       2      2        2       2       2
Religione Cattolica o attività alternative                       1      1        1       1       1
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti generali       20     20       15      15      15

“Amministrazione, Finanza e Marketing” – Attività e insegnamenti obbligatori comuni alle
diverse articolazioni
Scienze integrate (Fisica)                                        2         -        -       -       -
Scienze integrate (Chimica)                                       -         2        -       -       -
Geografia                                                         3         3        -       -       -
Informatica                                                       2         2        -       -       -
Seconda lingua comunitaria                                        3         3        -       -       -
Economia aziendale                                                2         2        -       -       -
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di 12                     12
indirizzo
Totale complessivo ore settimanali                                32        32

                                                13
B1 – indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
con le articolazioni dal 2° biennio

                                                         1°            2°             5°
                                                         biennio       biennio        anno

DISCIPLINE                                               1^    2^      3^    4^       5^

“Amministrazione, Finanza e Marketing” – Attività e insegnamenti obbligatori
Informatica                                              -     -       2     2        -
Seconda lingua comunitaria                               -     -       3     3        3
Economia aziendale                                       -     -       6     7        8
Diritto                                                  -     -       3     3        3
Economia politica                                        -     -       3     2        3
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di                   17    17       17
indirizzo

Totale complessivo ore settimanali                                     32    32       32

Articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” – Attività e insegnamenti
obbligatori
Seconda lingua comunitaria                                -        -   3         3    3
Terza lingua straniera                                    -        -   3         3    3
Economia aziendale e geo-politica                         -        -   5         5    6
Diritto                                                   -        -   2         2    2
Relazioni internazionali                                  -        -   2         2    3
Tecnologie della comunicazione                            -        -   2         2    -
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di                   17        17   17
indirizzo
Totale complessivo ore settimanali                                     32        32   32

                                          14
Articolazione “Sistemi informativi gestionali” – Attività e insegnamenti obbligatori

Seconda lingua comunitaria                                   -      -     3      -     -
Informatica                                                  -      -     4      5     5
Economia aziendale                                           -      -     5      7     7
Diritto                                                      -      -     3      3     2
Economia politica                                            -      -     3      2     3
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di                      17     17    17
indirizzo
Totale complessivo ore settimanali                                        32     32    32
di cui in presenza con l’insegnante tecnico-pratico                       9

                                               15
CAPITOLO IV

Il modello educativo e didattico
Per costruire un modello educativo e didattico efficace per tutti, condizione necessaria è
valorizzare un ambiente socio-affettivo positivo per far emergere sia le abilità sia le competenze
di ciascun alunno, favorirne il successo formativo, promuovendo una partecipazione più attiva e
motivata degli alunni.
A tal fine è fondamentale:
• Promuovere le capacità e le competenze di ogni singolo allievo, valorizzandolo nel processo
educativo e nella partecipazione alla vita scolastica.
• Favorire negli allievi capacità di collaborazione e lavoro in team sperimentando il lavoro di
“squadra” al fine di raggiungere l’obiettivo perseguito.
• Rafforzare la condivisione dei valori comuni, rafforzando il sentimento di appartenenza alla
comunità anche in prospettiva di una società multiculturale.
• Far rispettare le regole e le norme interne all’istituto per poter svolgere un lavoro di
collaborazione tra docenti e allievi.
• Sviluppare senso critico nei giovani.

Rapporti Scuola – Famiglia
La Scuola Pitagora College si prefigge di avere un particolare rapporto tra la scuola e la famiglia
di ogni studente e offrirà:
• Colloqui frequenti e individuali con i docenti dell’Istituto previo appuntamento e secondo il
calendario della disponibilità esposto in bacheca.
• Nel corso dell’anno scolastico verranno fissate delle riunioni con tutti i genitori degli studenti e
il Dirigente Scolastico.
• Colloqui individuali e personalizzati con il Coordinatore Didattico per monitorare e incentivare
l’andamento di ogni singolo allievo.
• Pagella quadrimestrale contenente un riepilogo dell’andamento scolastico, includendo voto di
condotta, assenze e giudizio sintetico.
• Libretto scolastico d’Istituto: ad inizio anno verrà distribuito un diario per le giustificazioni
relative a ritardi e assenze, dove i genitori sono tenuti a giustificare regolarmente ogni tipo di
assenza
• I genitori saranno sempre avvisati tempestivamente qualora gli allievi risultino assenti o in
ritardo.

                                                 16
Metodologie Didattiche
L’intera attività didattica è volta a far acquisire all’allievo un metodo di studi e strumenti di
ricerca e di interazione, promuovendo il dialogo e la discussione guidata.
Si cercherà, inoltre, di instaurare un dialogo educativo privilegiando il rapporto scuola famiglia.
Le lezioni verranno svolte cercando di incentivare e affiancare gli allievi nel loro percorso
scolastico.

Preparazione agli esami di idoneità
In vista degli esami di idoneità si consiglia agli studenti di preparare, in collaborazione con gli
insegnanti, inoltre agli interi programmi degli anni da recuperare, degli argomenti di
approfondimento per ognuna delle materie studiate.
Il suddetto strumento permette all’allievo di studiare a fondo alcuni aspetti peculiari del
programma ed inoltre stimola la sua capacità di ricerca e approfondimento dei diversi contenuti
delle materie.

Preparazione agli esami di maturità
La preparazione agli esami d maturità verte su due livelli:
1. Simulazioni d’esame
2. Preparazione sugli scritti e sugli orali delle tesine interdisciplinari.

1. Simulazioni d’esame
Le simulazioni di esami consistono in esercitazioni pratiche dove vengono riproposte le
procedure e i testi delle diverse prove scritte e orali degli anni precedenti, al fine di preparare nel
miglior modo possibile gli allievi a tale evento.

2. Preparazione della tesina di maturità
La tesina di maturità è uno strumento interdisciplinare adottato dagli studenti per indirizzare
l'andamento dell'esame orale.
Essa valuta le seguenti capacità:
• ORGANIZZARE un percorso di ricerca;
• INDIVIDUARE percorsi di studio;
• PRODURRE materiali.
L’elaborato va organizzato attraverso delle mappe concettuali.

                                                    17
La preparazione di una mappa concettuale costituisce un vero e proprio lavoro di ricerca, simile,
per alcuni versi, a quello che si trova ad affrontare uno studente universitario per la
tesi di laurea.
La raccolta del materiale, dunque, dovrà avvenire nel corso dell'anno, non appena lo studente
ha individuato uno spunto interessante su cui lavorare. E’ importante ricordare che non è la
quantità di pagine che conta ma che l’intero lavoro sia armonico e corredato da immagini
coerenti con il testo.
Il supporto nella stesura di tale elaborato scritto viene dato dai docenti. A questo proposito
vengono fatti incontri organizzati, durante i quali sono fornite linee generali per la scrittura di
una tesina di maturità e, in seguito, i singoli docenti forniscono assistenza per le materie
di loro competenza.
La tesina deve essere consegnata in quadruplice copia alla Direzione Didattica entro e non oltre
il 20 Aprile dell’Anno Scolastico in corso.
• Due copie verranno consegnate, nei termini stabiliti dal Ministero della Pubblica Istruzione,
alla scuola sede d’esame dove la commissione esaminatrice valuterà il lavoro svolto dal
candidato ai fini dell’esame orale.
• Una copia viene restituita all’allievo firmata per approvazione.
• Una copia viene archiviata.

                                                 18
Il Quotidiano In Classe

Introduzione
Si è pensato di predisporre, nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto, un
progetto rivolto a tutte le classi. L’attività prevede di abituare i giovani alla lettura del quotidiano
e s’inserirà, con un modulo predisposto ad hoc, nella programmazione didattica individuale dei
docenti.
Dal punto di vista didattico, il progetto è da ritenersi interessante perché permetterà agli allievi
non solo di imparare a leggere un quotidiano, ma anche di imparare a costruire, in prospettiva
dell’esame di maturità, testi giornalistici utilizzando struttura e lessico specifici.

Finalità
La finalità del progetto è di abituare i giovani alla lettura del quotidiano.
OBIETTIVI
       Sapere com’è costruito un quotidiano;
       Conoscere il lessico specifico;
       Sapere come si costruisce un articolo;
       Saper leggere un quotidiano;
       Saper distinguere i diversi tipi di articoli;
       Saper utilizzare il lessico specifico;
       Saper scegliere le informazioni adeguate al testo che si vuole scrivere;
       Saper costruire un articolo giornalistico;
       Formarsi un panorama generale degli indirizzi dei principali quotidiani della stampa
        italiana, per sviluppare una buona coscienza critica del mondo dell’informazione e della
        società in cui viviamo.

Attività
Il progetto prevede attività di lettura e stesura di articoli da effettuarsi in classi durante le ore di
lezione.
Metodologia
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si utilizzeranno lezioni frontali, lettura guidata del
quotidiano, simulazioni di “rassegna stampa”, discussioni guidate, produzione guidata e
produzione autonoma di testi giornalistici.

                                                   19
CAPITOLO V

Sistema dei Crediti Scolastici
La norma (sintesi)
Il credito scolastico è il punteggio attribuito dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale
delle classi terze, quarte e quinte. Esso costituisce la base di partenza – fino ad un massimo di 25
punti – per la determinazione del voto dell’Esame di Stato. Il punteggio viene assegnato in base
alla seguente tabella:
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)
Media dei voti            Credito scolastico (Punti)
                          I anno                    II anno                    III anno
M=6                       3-4                       3-4                        4-5
6
Criteri applicativi per l’attribuzione del Credito scolastico
Il Credito scolastico derivante dalla partecipazione degli allievi ad attività integrative
aggiuntive dipartimentali, sulla base della documentazione rilasciata dal nostro Istituto
relativa all’attività per la quale lo studente richiede il riconoscimento del credito, prodotta al
Consiglio di Classe entro il 15 Maggio, viene riconosciuto secondo i seguenti criteri:

Tipo di attività                                     Criterio
Corsi di approfondimento e di                        La partecipazione attiva ad almeno il 75% del
orientamento formativo                               monte ore
                                                     di un singolo corso di almeno 10 ore nonché
                                                     una
                                                     valutazione finale positiva
Attività sportive                                    Il superamento delle fasi a livello provinciale
Partecipazione a concorsi                            Il conseguimento di un premio o menzione
Corsi ECDL ed EIPASS                                 L’acquisizione della certificazione dei singoli
                                                     moduli

Il credito formativo (D.P.R. 23.07.98 n.323 art. 12 D.M 24.02.2000 n.49 art. 1) consiste, in base
alla normativa, in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, acquisita al di fuori
della Scuola, dalla quale siano derivate allo studente competenze coerenti con il suo corso di
studi. La coerenza consiste nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro
approfondimento, nel loro ampliamento e/o nella loro concreta attuazione, ed è accertata per i
candidati interni dai Consigli di Classe.
Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori
della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della
persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività
culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al
volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

Criteri applicativi per l’attribuzione del Credito formativo
Il credito formativo derivante da una “qualificata esperienza acquisita al di fuori della
scuola”, sulla base della documentazione rilasciata dall’Ente esterno relativa all’attività per
la quale lo studente richiede il riconoscimento del credito, prodotta al Consiglio di Classe
entro il 15 Maggio, viene riconosciuto secondo i seguenti criteri:

                                                  21
Tipo di attività                            Criterio
Stages di alternanza scuola-lavoro          Attestato finale di partecipazione
Stages formativi di volontariato e/o Attestato finale di partecipazione
attività di volontariato
Anno di studio individuale all’estero       Certificazione della scuola frequentata
                                            Conseguimento di un “brevetto” di assistente bagnanti,
Attività sportive                           istruttore di nuoto, tennis ecc., arbitro di calcio, basket
                                            ecc. Attestato di atleta praticante presso società
                                            sportive affiliate alle Federazioni ufficiali
Corsi di lingua in Italia o all’estero      Conseguimento di certificazione riconosciuta a livello
                                            europeo
Corsi   musicali    presso    Istituto   o Per il Conservatorio attestato di frequenza al corso
associazioni cittadine                      Per altre associazioni attestato di frequenza a un corso

Esperienza di animazione presso enti o      Attestato di animatore in cui siano indicati tipo di
associazioni                                attività, orari e giorni di impegno (minimo 20) e
                                            descrizione dell’esperienza

Orario delle lezioni
L’attività didattica viene svolta da Lunedì a Sabato con i seguenti orari:

CORSO DIURNO
1° ORA                              Inizio ore: 08.20                 Fine ore: 09.10
2° ORA                              Inizio ore: 09.10                 Fine ore: 10.00
3° ORA                              Inizio ore: 10.00                 Fine ore: 10.50
4° ORA                              Inizio ore: 10.50                 Fine ore: 11.40
5° ORA                              Inizio ore: 11.40                 Fine ore: 12.30

CORSO SERALE
1° ORA                              Inizio ore: 16:30                 Fine ore: 17:20
2° ORA                              Inizio ore: 17:20                 Fine ore: 18:10
3° ORA                              Inizio ore: 18:10                 Fine ore: 19:00
4° ORA                              Inizio ore: 19:00                 Fine ore: 19:50
5° ORA                              Inizio ore: 19:50                 Fine ore: 20:40

                                                  22
La Scuola Pitagora College adotta l’ora scolastica di 50 minuti, con inizio delle lezioni del corso
mattutino dalle ore 08.20 alle ore 12.30 e del corso serale dalle 16:30 alle 20:40, così da
consentire a tutti di raggiungere l’Istituto e di partecipare alle lezioni.
La peculiarità della nostra Scuola consiste nell’offrire lezioni quotidianamente e regolarmente
anche in presenza di un numero minimo di allievi.
Per gli studenti lavoratori offriamo un orario personalizzato per consentire e garantire lo
svolgimento dell’intero programma ad ogni iscritto.

Valutazione dei percorsi formativi
La valutazione si ispira ai principi di obiettività ed equità, trasparenza ed uniformità. Il tutto
tende a promuovere la capacità di autocorrezione nei vari aspetti relazionali, comportamentali,
operativi e conoscitivi.
Le finalità delle valutazioni sono:
• Registrare i risultati conseguiti sul piano cognitivo e operativo rapportati all’interesse, alla
motivazione, all’impegno, all’applicazione, all’assiduità nella frequenza e alla partecipazione in
classe;
• Evidenziare i punti deboli da recuperare e gli aspetti positivi da incoraggiare e serve agli
insegnanti per verificare se sono stati raggiunti gli obiettivi stabiliti o per predisporre interventi
individualizzati;
• Impostare verifiche scritte diversificate con frequenza settimanale unitamente alle
interrogazioni orali stabilite a discrezione del docente;
• Prendere in considerazione i progressi realizzati nel corso di tutto l’anno scolastico, sulla base
della situazione di partenza.

Strumenti per la verifica e la valutazione dei percorsi didattici:
• Interrogazioni orali
• Questionari e altri strumenti disciplinari specifici
• Verifiche scritte
• Assegnazione e correzione dei compiti da svolgere a casa
• Partecipazione al lavoro di classe

                                                   23
Criteri comuni di corrispondenza tra livelli di conoscenza/abilità e voti

L’allievo padroneggia tutti gli argomenti, facendo ricorso agli opportuni 10
collegamenti interdisciplinari e utilizzando correttamente i linguaggi specifici. Sa
affrontare con abilità situazioni nuove, analizzarne criticamente gli elementi e
scegliere le procedure adeguate per l’esecuzione dei compiti.

L’allievo padroneggia tutti gli argomenti e sa organizzare le conoscenze in modo 9
autonomo in situazioni nuove senza commettere errori e/o imprecisioni. Si esprime
in modo corretto e scorrevole con un linguaggio ricco e appropriato.

L’allievo conosce, comprende e sa applicare i contenuti, motivando le proprie scelte 8
e dimostrando abilità nelle procedure, pur con qualche imprecisione. Si esprime in
modo corretto e scorrevole usando una terminologia appropriata.

L’allievo conosce gli argomenti. Svolge compiti complessi con strategie adeguate, 7
pur commettendo qualche errore nell’esecuzione. Si esprime in modo corretto con
una terminologia quasi sempre adeguata
L’allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti. Esegue senza errori compiti 6
semplici, ma dimostra carenti abilità in quelli complessi. Si esprime in modo
sostanzialmente corretto, ma poco scorrevole. La terminologia è a volte generica.

L’allievo conosce gli argomenti in modo superficiale e frammentario. Dimostra 5
nell’esecuzione di compiti semplici di possedere alcune abilità, che utilizza tuttavia
con incertezza. Commette errori nell’esecuzione dei lavori assegnati. Si esprime a
volte in modo scorretto e usa un linguaggio generico e/o non sempre appropriato
L’allievo dimostra una carente conoscenza degli argomenti. Dimostra di aver 4
acquisito qualche abilità, che non è però in grado di utilizzare in modo autonomo,
neppure nell’esecuzione di compiti semplici. Commette gravi errori nell’esecuzione
dei lavori assegnati. Si esprime in modo spesso scorretto e usa un linguaggio
generico e improprio.
L’allievo ha acquisito qualche conoscenza, ma non le abilità di base richieste. 3
Commette, infatti, molti e gravi errori nell’esecuzione dei lavori assegnati e si

                                               24
esprime in modo scorretto con un linguaggio generico e/o del tutto improprio.

L’allievo ha scarsissime conoscenze e commette molti e gravi errori nell’esecuzione 2
dei lavori assegnati. Si esprime in modo scorretto ed usa un linguaggio generico e/o
del tutto improprio
L’allievo non possiede nessuna conoscenza degli argomenti proposti e non dimostra 1
di aver acquisito alcuna abilità, né interessamento verso lo studio

Voto di condotta
Riferimenti normativi
· DPR 24 giugno 1998, n.249 e successive modificazioni (Statuto delle Studentesse e degli
Studenti).
· Legge 30 ottobre 2008, n.169 (disposizioni urgenti in materia di Istruzione e Università).
· DPR 22 giugno 2009, n.122 (Regolamento per la valutazione degli alunni)

Finalità
(Art. 7 DPR 22 giugno 2009, n.122)
La valutazione del comportamento degli alunni si propone di favorire l’acquisizione di una
coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si                         realizza
nell’adempimento
dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e
delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.

Indicatori della valutazione
1. Comportamento corretto e responsabile:
§ Nel rapporto con il Dirigente scolastico, i docenti, il personale scolastico, gli altri
studenti e con chiunque si trovi a frequentare l’ambiente scolastico o sia coinvolto in
attività didattiche.
§ Durante gli scambi culturali, gli stage, i viaggi e le visite d’istruzione.
§ Nell’utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali.

2. Rispetto delle regole:
§ Rispetto delle norme di sicurezza.
§ Rispetto del Regolamento d’Istituto e delle altre disposizioni vigenti nella scuola.
                                                   25
3. Partecipazione al dialogo didattico ed educativo
§ Frequenza alle lezioni e puntualità negli adempimenti scolastici.
§ Impegno nel lavoro scolastico in classe e a casa.
§ Interesse e partecipazione alle attività didattiche.

Il rappresentante d’Istituto
Natura dell’incarico
L’incarico si sostanzia in una supervisione dell’andamento delle diverse attività scolastiche.
Il Rappresentante di Istituto ed il Rappresentante Vicario, sono tenuti ad osservare la regola
del segreto d’ufficio con riguardo ai fatti, informazioni, notizie o altro di cui avranno
comunicazione o prenderanno conoscenza nello svolgimento dell’incarico.
Caratteristiche dell’incarico e modalità di espletamento.
I compiti del Rappresentate di Istituto si configurano in:
1. Informare la Presidenza, con una relazione scritta giornaliera, dell’andamento delle attività
didattiche svolte il giorno precedente.
2. Raccogliere proposte di gruppo da presentare alla Presidenza che ne valuterà l’eventuale
approvazione.
3. Invitare i compagni al rispetto del Regolamento di Istituto.
4. Far rispettare l’ordine negli spazi comuni e comunicare con tempestività alla Presidenza
eventuali danni causati.
5. Saranno portavoce di tutti i compagni per l’organizzazione di gite scolastiche o altri eventi di
gruppo.
6. Potranno richiedere alla Presidenza, se lo riterranno opportuno, l’autorizzazione per eventuali
riunioni all’interno dell’Istituto.
7. Dovranno in ogni caso rendersi disponibili per eventuali chiarimenti richiesti dalla Presidenza.
8. Suggerire alla Presidenza le eventuali modifiche dei punteggi mensili per l’assegnazione della
Borsa di Studio.
9. Potranno partecipare a tutte le riunioni docenti da calendario e straordinarie.
10. Potranno presentare alla Presidenza richieste di riunioni straordinarie con il corpo dei docenti

             DATA                                                            FIRMA

                                                  26
Puoi anche leggere