Diritti lavoro - vpod-ticino.ch
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
i diritti lavoro
del
Organo del Sindacato dei servizi pubblici
Numero 5, venerdì 9 giugno 2017
vpod
Non ho l’età
Serata evento del Gruppo Donne USS
MercoledÌ 14 giugno, ore 19:00
Ex fabbrica Benzoni
Via Maestri Ligornettesi 25
LigornettoBasta tagli al servizio pubblico e sgravi fiscali!
votazioni federali e cantonali
di Comitato regione Vpod Ticino i dipendenti parapubblici sono anche fenomeni preoccu-
panti, che incidono negativamente sulla qualità dei servizi
Il Sindacato VPOD Ticino annuncia la propria opposizione al cittadino. Il freno alla progettualità e all’autonomia dei
al pacchetto di ulteriori tagli proposto dal Governo del Can- dipendenti pubblici e parapubblici si fanno pure sempre
ton Ticino su spinta della Commissione della gestione (che più gravi e penalizzanti per il servizio pubblico.
ha fatto votare dal Parlamento il famigerato articolo 2 nel Il Sindacato VPOD Ticino indica che per recuperare risor-
decreto di approvazione del preventivo 2017). Si tratta di se, garantendo maggiore giustizia, il Cantone e i Comuni
un pacchetto di tagli per 20 milioni di franchi annui, che devono potenziare significativamente il personale attivo
sarebbero portati a 15 milioni di franchi secondo il volere nella lotta all’evasione fiscale e degli oneri sociali, come
del Governo, e la cui attuazione avverrebbe nel 2018. Con- pure nel combattere il lavoro nero. Inoltre i Comuni devo-
tinua in tal modo la spinta neoliberista a peggiorare il ser- no unirsi maggiormente, assumendo in modo progettuale
vizio pubblico, al di là dei proclami populisti e degli effettivi i compiti di prossimità e le responsabilità che ne derivano.
conti consuntivi quasi in pareggio. Da ultimo, ma non meno importante, il Sindacato VPOD
Il Sindacato VPOD Ticino denuncia inoltre il costante de- ribadisce che, in questo contesto di crisi delle finanze pub-
grado delle condizioni di lavoro per il personale attivo bliche, appare totalmente insostenibile riproporre riduzio-
nell’amministrazione pubblica, nella scuola e nei settori ni di imposte per le persone giuridiche e le persone fisiche,
sociosanitari. Il taglio di posti di lavoro, le non sostituzio- come prospettato dalle forze di destra e dalla maggioran-
ni e l’impiego di personale precario si fanno sempre più za del Governo. Questo sarebbe un ulteriore e gravissimo
pesanti. Il sovraccarico di compiti per i funzionari e per colpo alla tenuta del servizio pubblico, cui il sindacato si
opporrà con forza.
Basta risparmi sui più deboli!
Il Consiglio degli Stati ha deciso tagli estremamente pe- di cassa malati. In futuro i beneficiari delle PC dovranno
santi sulle prestazioni complementari, i più pesanti dal scegliere almeno la terza cassa malati meno cara, se vo-
1965: 500 milioni di franchi! gliono farsi rimborsare interamente i premi. Questa misu-
ra restringerebbe la loro libertà di scelta e sarebbe con-
di Unione Sindacale Svizzera troproducente, poiché le persone che necessitano di cure
e assistenza continue non sono in grado di cambiare da
Oggi circa 300’000 persone anziane e invalide dipendono sole la propria cassa malati. Inoltre le persone con pochi
finanziariamente dalle prestazioni complementari (PC). E mezzi contano su rimborsi veloci, mentre le casse malati
sono sempre di più, in quanto le rendite AVS non seguono più a buon mercato spesso sono più lente nei rimborsi.
il reale aumento del costo della vita. Detto ciò, è incom- La scelta di una cassa malati economica rischia quindi di
prensibile che la Camera dei Cantoni, accanto ad alcuni creare l’indebitamento di molti beneficiari di PC. Inoltre,
punti positivi e necessari (come ad esempio l’innalzamen- se tutti i beneficiari di PC dovessero scegliere le stesse
to del montante massimo preso in considerazione per l’af- casse malati, i loro premi salirebbero rapidamente. L’USS
fitto), abbassi le franchigie sulla sostanza e sull’ammonta- si oppone a questi malsani tagli e chiede al Consiglio na-
re minimo delle PC ed effettui tagli sui rimborsi dei premi zionale di cambiare rotta.
Votazioni per l’ambiente e contro privatizzazioni/tagli
Il bilancio delle votazioni è positivo per il Sindacato Zurigo e Argovia contro le privatizzazioni
VPOD, ma rimane molto da fare per convincere la popo- La privatizzazione dell’Ospedale cantonale di Winterthur e
lazione che occorre investire nell’ambiente e nei servizi quella della Psichiatria integrata Winterthur/Zürich Unter-
1 pubblici per garantire giustizia e benessere duraturo land sono state respinte rispettivamente dal 53% e dal 51%
2 nel nostro Paese. dei votanti zurighesi. La popolazione zurighese ha voluto
3 mantenere intatto il servizio pubblico delle due strutture
4
Svizzera e Ticino ambientalisti ed il Sindacato VPOD si rallegra anche per la salvaguar-
5
6
Il finesettimana del 21 maggio ha visto due votazioni a ca- dia delle condizioni del personale. Inoltre la Città di Aarau
7 rattere ambientale, che hanno visto entrambe un successo ha respinto con il 53% la creazione della Aarvita SA, che
8 degli ambientalisti. Il popolo svizzero ha accolto la prima avrebbe dovuto assorbire le case anziani comunali Golatti
9 fase della strategia energetica 2050 (nuova legge federale ed Herosé.
10 sull’energia), una strategia frutto di un ampio compromesso
11
12
e non esente da limiti, che ha però avuto vita relativamente Lucerna contro i tagli nella musica
13 facile raccogliendo il 58% di voti favorevoli. La progressi- Il 68% dei votanti del Canton Lucerna hanno bocciato il
14 va uscita dal nucleare, lo sviluppo di energie rinnovabili e dimezzamento dei sussidi cantonali alle scuole di musi-
15 il risparmio energetico sono i tre pilastri da costruire. Si ca, rifiutando nel contempo con il 54% di NO un modesto
16 tratterà anche di sostenere in modo deciso la produzione di aumento delle imposte. Se il primo risultato non può che
17
energia idroelettrica, che attraversa una grossa crisi. rallegrare, il secondo purtroppo preannuncia ulteriori tagli
18
19 Quasi il medesimo risultato ha ottenuto a livello cantonale sul personale e sui servizi pubblici, perché compromette il
20 la modifica della legge cantonale sulla protezione dell’am- risanamento finanziario cantonale.
21 biente: il 57% ha accolto l’introduzione di una tassa speci-
22 fica sul sacco di rifiuti solidi urbani e di una tassa di base
23
annua, che ora andranno implementate da tutti i Comuni.
24Apre il grande cantiere nella nuova Bellinzona Sommario
primo piano
La grande Bellinzona è una nuova realtà anche per il personale. Le discus- 4 VPOD aiuta
sioni tra le autorità e il gruppo d’accompagnamento, composto dai Sinda- 5 Giusto il tempo ... giusto
cati (VPOD e OCST) e dalla commissione del personale dei comuni in fase 6 Il minore dei mali rispetto all’ini-
d’aggregazione, avevano permesso di gettare alcune basi per una transi- ziativa della civica
zione dolce per il personale concernenti tutti gli aspetti previdenziali, sala-
7 Personale OSC costruttivo
riali e normativi. Ora si entra nel vivo.
8 Valutazione del personale all’EOC
di Stefano Testa, sindacalista VPOD Ticino 9 ALVAD, una decisione irrespon-
sabile!
Lo scorso 24 maggio si è tenuto un nuovo incontro tra una dele- 10 Non è mai il momento giusto!
gazione del Municipio (composta dal sindaco Mario Branda, dal 11 Gita Gruppo Pensionati elettriz-
vicesindaco Andrea Bersani e dal municipale Mauro Minotti) e il zante!
gruppo d’accompagnamento per il personale, allo scopo di defi- 12 Scandalo finanziario in Mozam-
nire il metodo di lavoro per affrontare i due temi principali su cui ci si dovrà
bico
chinare a breve.
13-17 Sì alla Previdenza 2020!
Secondo pilastro 18-19 Centri di vacanza USS
È urgente decidere a quale cassa pensione i dipendenti della grande Bellinzo- 20 Offerte di lavoro
na aderiranno e a che condizioni. Tutte queste decisioni dovranno imperativa- 21 Banca Cler
mente essere prese entro settembre 2017 (comprese ad es. eventuali iniezioni 22 Servizi
di capitali e integrazioni di fondi di prepensionamento vigenti). Legalmente 23 Multi VPOD
per mettere in atto queste operazioni è necessario l’avallo dei dipendenti: per 24 Aderire al Sindacato è semplice
questo motivo è già stata fissata un’assemblea generale dei dipendenti il pros-
simo 22 giugno. Sarà inoltre necessaria dal punto di vista legale una votazione
generale a scrutinio segreto.
Regolamento organico dei dipendenti (ROD)
Prima dell’aggregazione ogni comune regolava le condizioni di lavoro del per-
sonale con un proprio regolamento organico dei dipendenti. Per inizio 2018
la grande Bellinzona vuole partire con un regolamento uniforme per tutti i In breve
dipendenti. Si dovrà quindi negoziare un testo di ROD, che permetta di sal-
vaguardare i diritti acquisiti e di migliorare le condizioni di lavoro. A questo
scopo si è deciso di costituire un gruppo tecnico composto pariteticamente da
Lotta contro la privatizzazione
tre dipendenti e tre municipali, coadiuvato dai due sindacati e da alcuni alti della lavanderia a Friborgo
funzionari. Questo gruppo ha già fissato alcune date per i primi incontri. Buon
lavoro a tutti coloro che parteciperanno e un ringraziamento ai dipenden- Il 13 giugno a Friborgo il Sindacato
ti che sia nella fase precedente l’aggregazione, sia in questa fase, investono VPOD e altre forze organizzano una ma-
tempo a favore di tutti i colleghi di Bellinzona. nifestazione contro la privatizzazione
della lavanderia dell’Hôpital friburgeois
cantonale. La privatizzazione ha come
scopo di risparmiare da 1’000 a 1’500 fr
mensili sui salari. Il Sindacato contesta
l’ampiezza dei risparmi per le finanze
pubbliche e denuncia pure la perdita di
posti d’apprendistato.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Alex Dorici 14
15
Museo Villa Pia
16
Via Cantonale 24, Porza 17
18
Mostra aperta 19
fino all’8 ottobre 2017 20
21
Martedì 10-18 e Domenica 14-18 22
Ingresso gratuito 23
Chiusura estiva: 1° agosto 2017 24amministrazione pubblica
Il Sindacato VPOD aiuta: salario in caso di malattia dei figli
Beatrice (nome di fantasia), operatrice che lavora or- Tre settimane dopo il bambino si ammala nuovamente
mai da qualche anno nel settore sanitario ticinese, e Beatrice deve nuovamente assentarsi dal lavoro. Il
dopo una gravidanza senza problemi dà alla luce il datore di lavoro al rientro di Beatrice la convoca e le
suo primo figlio. Passato qualche mese di congedo ma- annuncia che avrebbe dovuto recuperare, togliendole
ternità rientra a lavorare presso la struttura. Beatrice dalle vacanze o dalle ore straordinarie, le ore che ave-
lavora per i quattro anni successivi senza assenze, in va perso a causa della malattia del figlio. Beatrice si
quanto sua madre pensionata accudisce il suo bambi- rivolge al Sindacato VPOD, che interviene presso il da-
no durante i turni di lavoro. Da qualche tempo però, tore di lavoro ed ottiene il pagamento delle ore ai sensi
purtroppo, la mamma di Beatrice non è più in grado di dell’art. 36 Legge sul lavoro e dell’art. 336 del Codice
prendersi cura del bambino: ma Beatrice non si pre- delle obbligazioni.
occupa troppo, in quanto suo figlio frequenta la scuola Su presentazione di un certificato medico per il bam-
dell’infanzia ed il bambino durante le giornate di la- bino, infatti il datore di lavoro deve accordare un con-
voro è seguito. Qualche mese dopo il ricovero di sua gedo (alla madre o al padre) per il tempo necessario
madre in casa anziani, il bambino si ammala: non è ad accudirlo (tre giorni al massimo per ogni caso di
niente di particolarmente grave, ma con 40 di febbre il malattia), nel caso il dipendente non possa ragione-
bimbo non può frequentare l’asilo per qualche giorno. volmente attivare delle risorse per la cura del figlio,
Beatrice tempestivamente avvisa la responsabile delle come è il caso di Beatrice. Nel caso specifico il datore
cure della struttura dove opera, che per motivi di for- di lavoro non era a conoscenza di questa situazione e
za maggiore (malattia del figlio) non avrebbe potuto dopo l’intervento sindacale ha corretto le sue direttive
recarsi al lavoro e si fa certificare la necessità di stare interne, protocollando per la struttura una procedura
vicino al figlio malato dal pediatra del figlio. La ma- per l’annuncio delle assenze per malattia dei figli. Gra-
lattia del figlio si protrae per un paio di giorni dopo di zie a Beatrice e al Sindacato VPOD in questa struttura
che Beatrice torna regolarmente al lavoro e consegna sanitaria ticinese le mamme avranno la vita un po’ più
il certificato del pediatra in direzione. facile!
Alta la guardia su meritocrazia e riclassificazioni a Lugano!
A Lugano è entrata nella fase finale la consultazione sione del personale non ha potuto visionare i documen-
sulla modifica del Regolamento organico dei dipendenti. ti e i ragionamenti precisi alla base della classificazione
proposta delle 77 funzioni. Per questo la Commissione ha
di Raoul Ghisletta, segretario VPOD Ticino chiesto di creare una Commissione paritetica, che possa
esaminare i casi di classificazione controversa / le lacune
La presa di posizione della Commissione del personale (come è stato deciso a livello cantonale, nel primo anno di
della Città, avvenuta dopo l’assemblea del personale del entrata in vigore del sistema).
22 giugno, ribadisce correttamente che:
Il Sindacato VPOD invita il personale a mantenere alta la
1) la proposta municipale di introdurre la meritocrazia guardia! La presa di posizione della Commissione del per-
non può e non deve essere inserita in questa revisione del sonale è importante, perché contiene inoltre numerose
ROD, perché manca un adeguato sistema di valutazione richieste migliorative (salari, indennità, congedi, vacanze,
annuale dell’operato del personale. Per il Sindacato VPOD contributi pensionistici, protezione della salute, materni-
il sistema di valutazione oggettivo in realtà non esiste e tà, ecc.), ma non risolve miracolosamente i problemi. Per
quindi il salario basato sulle valutazioni sarà sempre pro- questo auspichiamo una discussione seria tra Municipio e
blematico e portatore di discriminazioni. Come Sindacato Commissione del personale. Ricordiamo infine che le pro-
1 siamo favorevoli al massimo ad un sistema di valutazione, poste municipali dovranno essere esaminate dal Consiglio
2 che possa indicare le criticità e le lacune tali da portare al comunale.
3 blocco della carriera: ovviamente con possibilità di ricor-
4 so del dipendente (sistema in vigore a livello cantonale);
5
6
7 2) la nuova classificazione delle funzioni deve avveni-
8 re in modo trasparente: essendoci segreti di fabbrica nel
9 metodo frapposti dalla ditta incaricata (GFO), la Commis-
10
11
12
13
14
Interventi VPOD per il personale dello Stato
15
16 Il segretario VPOD Ticino Raoul Ghisletta ha chiesto lumi Regolamento dei dipendenti e per elaborare una versione
17
18
al Consiglio di Stato, tramite un’interrogazione parlamen- condivisa del Regolamento della Commissione paritetica
19 tare, per far chiarezza sugli impressionanti aumenti dei che deve dirimere le vertenze sulle nuove classificazio-
20 prezzi del posteggio Tatti a Bellinzona e sulla carenza ni delle funzioni. Da segnalare infine che vari dipendenti
21 di posteggi per gli impiegati e gli studenti che necessita- hanno chiesto al Sindacato di agire per migliorare i con-
22 no dell’auto per spostarsi. Inoltre il Sindacato VPOD sta gedi pagati per motivi famigliari (figli e parenti ammalati).
23
proseguendo le discussioni per migliorare la revisione del
24Giusto il tempo ... giusto
Scuola
Questo potrebbe essere lo slogan col quale si apre la teria, aumentando ancora gli oneri dei docenti e la fram-
nuova mobilitazione della scuola a partire dalla fine mentazione della griglia oraria.
dell’anno scolastico 2016-17 e con il quale vogliamo ini- Anche la questione dell’insegnamento della religione è
ziare il prossimo. tornata alla ribalta: noi sosteniamo il corso di Storia delle
religioni o l’inserimento dei suoi contenuti in discipline
di Adriano Merlini, di Scienze umane e sociali già esistenti e da potenziare,
presidente docenti VPOD Ticino poiché riteniamo che la propaganda confessionale non
dovrebbe trovare spazio nella scuola pubblica e laica.
Può sembrare una provocazione all’appros- Per quanto concerne la nuova legge stipendi non possia-
simarsi delle vacanze estive, ma questa sen- mo esultare: dopo 25 anni di tagli il salario aumenterà di
sazione è propria solo a chi le aule le ha vi- circa l’1% e la carriera sarà più lunga. Fanno eccezione i
ste unicamente dalla prospettiva di chi è seduto dietro il colleghi delle Scuole comunali: per loro siamo riusciti ad
banco. OCST e VPOD docenti intendono ascoltare i propri ottenere un miglioramento salariale sensibile e una pari-
docenti e riflettere per trovare soluzioni a quello che è ficazione tra scuole dell’infanzia e scuole elementari, cosa
segnalato come il problema principale della nostra pro- che rivendicavamo da tempo. Da segnalare anche alcuni
fessione: la mancanza di tempo per fare il nostro lavoro passi avanti positivi nelle scuole professionali.
bene come vorremmo e come sapremmo. Ossa il tempo Non siamo invece riusciti a ritagliarci il tempo necessa-
giusto per conoscere i nostri ragazzi (fino a 300 per inse- rio (!) per agire su altri temi centrali, in particolare quel-
gnante) e per aiutarli nella crescita, il tempo per studiare, lo legato alla qualità, alla trasparenza e alla democrazia
per riflettere, per preparare i corsi, per correggere com- all’interno del Dipartimento formazione e apprendimento
piti e lavori scritti, per esprimere valutazioni fondate. Per della SUPSI, tassello fondamentale della formazione can-
fare il docente, quello vero, quello al quale ogni genitore tonale che suscita però assai più critiche che elogi.
desidera affidare il suo pargolo. Nella scuola di oggi non
si riesce più: troppi allievi, troppi compiti burocratico-am- Un saluto e un augurio di vacanze rigeneratrici per tutti:
ministrativi, troppe richieste da società e famiglia; dicia- a settembre riprenderemo col botto.
molo ad alta voce! E riflettiamo insieme per trovare delle
soluzioni: come sindacati ci batteremo per tramutarle in
realtà, confidando nel vostro sostegno e soprattutto nella
vostra adesione, senza la quale non ci sono i mezzi mate-
riali per poter lavorare.
Guardando all’anno che volge al termine, questo è sta-
to sicuramente dominato dal tema La Scuola che Verrà.
VPOD docenti è stata aperta e propositiva, ma ha pure
posto delle condizioni inderogabili, che sono legate, in
buona sostanza, alla necessità di tempo per svolgere in
maniera soddisfacente i propri compiti.
Gli interessi politici si sono poi rivolti di nuovo alla scuola,
imponendo l’insegnamento della civica come nuova ma-
Iniziativa per i docenti di lingua italiana e integrazione scolastica
Un folto numero di membri della commissione scolasti- Legge sulla scuola dell’infanzia e sulla scuola elementare
ca ha chiesto che lo statuto dei docenti di lingua italiana Art. 33a Integrazione linguistica e scolastica
e integrazione scolastica venga parificato a quello degli 1. In base al numero e alle caratteristiche socioculturali
altri docenti di materie speciali, mettendo fine ad una 1
degli allievi, in ogni circondario operano docenti di lingua
2
situazione di precariato permanente. I firmatari dell’i- italiana e integrazione scolastica secondo l’art. 72 della 3
niziativa sono Raoul Ghisletta, Giorgio Fonio, Franco legge della scuola. Il Cantone fissa i criteri per l’incarico 4
Celio, Claudio Franscella, Daniela Ghirlanda Pugno, Ta- e la nomina. 5
tiana Lurati Grassi, Tamara Merlo, Giorgio Pellanda e 2. L’attivazione del docente di lingua italiana e integra- 6
Maristella Polli. zione scolastica avviene su decisione dell’Istituto scola- 7
8
stico, sentito il preavviso dell’Ispettorato scolastico. 9
di Redazione 3. Il Cantone fissa i criteri per la ripartizione dei costi tra 10
i Comuni e la partecipazione finanziaria del Cantone. 11
L’obiettivo dell’iniziativa parlamentare elaborata del 29 12
maggio 2017 è di garantire la ragionevole possibilità per Legge sulla scuola media 13
14
la scuola dell’obbligo di assumere persone qualificate, che Art. 11a Integrazione linguistica e scolastica 15
rimangano impiegate in questo ambito nel tempo: sola- 1. In base al numero e alle caratteristiche socioculturali 16
mente in tal modo esse potranno crescere professional- degli allievi, in ogni circondario operano docenti di lingua 17
mente in questo settore, aggiornarsi e sviluppare buone italiana e integrazione scolastica secondo l’art. 72 della 18
pratiche professionali e materiale didattico. legge della scuola. Il Cantone fissa i criteri per l’incarico 19
20
e la nomina.
21
Di seguito riportiamo il testo delle modifiche chieste dall’i- 2. L’attivazione del docente di lingua italiana e integra- 22
niziativa. zione scolastica avviene da parte del Dipartimento in 23
stretta collaborazione con l’Istituto scolastico. 24Il minore dei mali rispetto all’iniziativa della civica
scuola
Dando seguito all’iniziativa popolare “Educhiamo i gio- 2. Il Parlamento ha per contro rifiutato la creazione di una
vani alla cittadinanza”, lo scorso 29 maggio il Parlamen- materia a sé stante nelle scuole postobbligatorie, perché
to ticinese ha accettato una modifica delle legge sulla avrebbe portato a notevoli scombussolamenti rispetto alle
scuola, che completa l’attuale articolo 23a sull’insegna- normative federali sulla maturità e sull’apprendistato. Al li-
mento e sullo studio della “civica / educazione alla citta- ceo vi sarà un insegnamento modulare di “civica / educazio-
dinanza e alla democrazia”. I docenti VPOD la giudicano ne alla cittadinanza e alla democrazia”, che a differenza di
“il minore dei mali solo se comparato a quanto chiesto oggi prevederà una nota distinta: il Dipartimento dovrà sta-
dagli iniziativisti.” bilire quali saranno i docenti ad incaricarsene, ritenuto che
il tempo complessivo da dedicare all’insegnamento è pure di
di Raoul Ghisletta, segretario VPOD Ticino un’ora quindicinale. Nelle scuole professionali invece non vi
saranno cambiamenti giuridici rispetto ad oggi.
Critiche del comitato docenti VPOD 3. Da ultimo il Parlamento ha adottato una norma transito-
Riportiamo il testo del comitato docenti VPOD, ria che prevede che il Governo farà una valutazione pubbli-
diramato prima della seduta parlamentare del ca dell’insegnamento della civica a due anni dall’entrata in
29 maggio: “I docenti VPOD sottoscrivono la vigore delle modifiche e alla scadenza di un ulteriore perio-
presa di posizione fortemente critica dell’Associazione Ti- do di due anni.
cinese degli Insegnanti di Storia (ATIS) in merito all’intero
iter, che probabilmente porterà all’insegnamento della Civi- Riportiamo di seguito il testo della modifica della Legge della
ca svincolata dalle discipline umanistiche nelle nostre scuo- scuola.
le dell’obbligo e in quelle post-obbligatorie. Il compromesso Capitolo VI - Educazione civica, alla cittadinanza e alla
elaborato dalla Commissione Scolastica del Gran Consiglio democrazia Art. 23a
risulta essere il minore dei mali solo se comparato a quanto
chiesto dagli iniziativisti. Questo è il risultato dell’intervento 1
Al fine di rendere i giovani coscienti dei fondamenti delle
di gruppi o di singoli politici i quali si permettono sempre istituzioni politiche e civili ed educarli ai loro diritti e doveri
più spesso di intervenire sui contenuti e sulla forma dei pro- di cittadini, nelle scuole medie, medie superiori e professio-
grammi scolastici per meri fini elettorali senza conoscere nali sono promossi e assicurati l’insegnamento e lo studio
la realtà del mondo della formazione. In questo ed in altri della civica nonché l’educazione alla cittadinanza e alla de-
casi non si sono assolutamente consultati preventivamente mocrazia.
i professionisti dell’insegnamento e, quel che è peggio, non 2
L’insegnamento della civica, dell’educazione alla cittadi-
si sono tenute in minimo conto le forti criticità evidenziate nanza e alla democrazia, che avviene con cadenza regola-
dai docenti stessi.” re quale materia a sé stante nella scuola media o nel qua-
dro delle discipline previste dai piani di studio delle scuole
Testo approvato dal Parlamento postobbligatorie, secondo modalità modulari nelle scuole
Entrando nel dettaglio, va chiarito che il testo dell’art. 23a medie superiori, è obbligatorio e dispone di una dotazione
cpv. 1 della legge della scuola esisteva già: contrariamente a oraria pari ad almeno due ore mensili. Alla materia o all’in-
quanto detto da più parti, la “civica / educazione alla cittadi- segnamento viene attribuita una nota distinta, dove ciò non
nanza e alla democrazia” non è una novità nella scuola tici- contrasta il diritto federale e intercantonale.
nese ed era già insegnata, anche se con maggiore attenzione
alla seconda parte dell’insegnamento (educazione alla citta-
3
I piani di studio, le modalità d’insegnamento e le relative
dinanza e alla democrazia) che alla prima (civica tecnica). valutazioni sono stabiliti dai regolamenti che disciplinano i
La novità sta nel fatto che, a seguito dell’iniziativa popolare singoli gradi e ordini di scuola.
“Educhiamo i giovani alla cittadinanza”, il Parlamento ha
4
Il principio della neutralità dell’insegnamento deve essere
completato l’art. 23a con altri capoversi che ne specificano garantito.
l’attuazione. 1. Nella scuola media “civica / educazione alla
cittadinanza e alla democrazia” sarà una materia a sé stan- TITOLO XII - Disposizioni transitorie
te, con una dotazione di 1 ora quindicinale e con una nota Art. 98 - Valutazione dell’insegnamento della civica
distinta (il peso della nota sarà definito dal Dipartimento); a A due anni dall’entrata in vigore delle modifiche di cui
partire dal settembre 2018, la materia sarà ricavata dalle all’art. 23a della presente legge e alla scadenza di un ul-
1
ore di “storia e civica”e sarà insegnata da docenti di “storia teriore periodo di due anni, il Consiglio di Stato esegue una
2
3
e civica” già abilitati (le future abilitazioni avverranno per le valutazione dell’insegnamento della civica e ne trasmette
4 due materie simultaneamente). l’esito al Gran Consiglio.
5
6
7
8
9
Reinserimento dei lavoratori inabili al lavoro
10
11
L’Ufficio Assicurazione invalidità, le associazioni mantello ro che hanno aderito al progetto sono FFS e Migros Ticino.
12
13
dell’industria, del commercio e delle costruzioni, l’Ordine La documentazione elaborata congiuntamente descrive gli
14 dei medici e l’agenzia Suva del Cantone Ticino collabore- ambiti essenziali della collaborazione. Ad esempio, speci-
15 ranno più strettamente per facilitare il più possibile il rein- fica in dettaglio quali informazioni riportare sul certificato
16 serimento professionale delle persone inabili al lavoro. di incapacità lavorativa, come determinare l’incapacità al
17 Alcune ricerche dimostrano infatti che dopo un’incapacità lavoro nella pratica o quali informazioni supplementari si
18
19
lavorativa di sei mesi le probabilità di reinserimento sono possono fornire al datore di lavoro in aggiunta al certificato
20 dimezzate. Per questo è fondamentale che le persone ma- di incapacità lavorativa. Il Sindacato dovrà vegliare che non
21 late o infortunate ricevano un’assistenza tempestiva dal si effettuino degli abusi nei confronti dei dipendenti amma-
22 proprio contesto socio-professionale, al fine di rientrare in lati o infortunati.
23 azienda nel più breve tempo possibile. I primi datori di lavo-
24Importante e costruttiva Assemblea del personale OSC
socio-sanitario
Lo scorso 19 maggio si è tenuta presso l’OSC una assem- rezione, la CdP e i Sindacati; ritiene che questi incontri siano
blea del personale che ha ripreso e concluso l’analisi e la la premessa necessaria per restaurare una gestione
discussione del documento elaborato da collaboratori dei partecipativa, strumento indispensabile per una pianifica-
vari servizi dell’Organizzazione quale contributo alla di- zione del lavoro in ambito sociopsichiatrico che tenga conto
scussione sulla nuova pianificazione sociopsichiatrica. del sapere e delle competenze di chi quotidianamente opera
Il personale ha partecipato numeroso e molto propositivo a contatto con l’utenza.
all’assemblea e ha votato all’unanimità la risoluzione che L’Assemblea auspica inoltre che tutto il personale dia il suo
di seguito pubblichiamo. fattivo contributo alla discussione in atto portando anche
nuove proposte.
L’assemblea del personale dell’Organizzazione sociopsichia- Il personale evidenzia come ormai da diversi mesi in parti-
trica cantonale (OSC) dopo aver discusso della nuova pia- colare la clinica è confrontata con una situazione di continua
nificazione sociopsichiatrica cantonale e in particolare aver “emergenza” (personale medico infermieristico insufficien-
approfondito i temi contenuti nel documento preparato dalla te, turnover continuo che non permette una presa a carico
Commissione del personale (CdP) concernente le problema- stabile per l’utenza) con il rischio di lavorare come un “pron-
tiche emerse nei vari ambiti e dagli operatori OSC, esprime to soccorso psichiatrico”.
il proprio appoggio al documento elaborato che è patrimonio Questa modalità operativa influisce negativamente sulla
di tutto il personale. qualità di offerta al cittadino.
Le proposte presenti nel documento citato vanno nella dire-
L’Assemblea del personale OSC chiede pertanto alla Direzio- zione di sanare questa situazione
ne OSC e al Consiglio psicosociale cantonale di proseguire L’Assemblea chiede inoltre ai politici presenti in Gran Consi-
nell’ascolto delle richieste e proposte emerse dal personale, glio e in particolare nella Commissione Sanitaria, di essere
raccolte e sintetizzate dalla CdP col contributo dei partner un interlocutore attento alle richieste del personale OSC e
sindacali. pronto a recepirle e tradurle in azioni parlamentari conse-
Chiede inoltre che il confronto sui vari temi non si fermi guenti.
nell’elaborazione della nuova Pianificazione sociopsichiatri-
ca, ma che questo rimanga lo strumento per affrontare ogni
attuale e futuro problema organizzativo e gestionale che ri-
guardi l’OSC.
L’Assemblea chiede che il personale sia tempestivamente e
compiutamente informato sull’esito degli incontri tra la Di-
Dumping e uffici postali, temi centrali dell’USS Ticino
L’assemblea dei delegati dell’Unione sindacale svizzera Tici- situazione del servizio pubblico ed in particolare presso la
no e Moesa (USS-TI) ha varato lo scorso 6 giugno tre risolu- Posta. Il significativo smantellamento degli uffici postali in
zioni: per la difesa del servizio pubblico, contro il dumping Ticino ha indotto a formulare una richiesta di moratoria na-
salariale e per una politica migratoria più giusta. Le prime zionale da parte del sindacato di categoria Syndicom. A se-
due sono tematiche costantemente affrontate dal cartello guito di una richiesta ticinese si è pure posta la questione di
sindacale ticinese nel 2016. un ritorno al controllo pubblico delle ex regie federali, ma da
parte dell’USS nazionale non si è ritenuto opportuno avviare
In particolare l’USS-TI denuncia l’insufficienza delle misure una riflessione su quest’ultimo tema, preferendo sostenere
di accompagnamento e la drammatica situazione insistendo il lavoro delle Federazioni. L’USS nazionale ha tuttavia pro-
sulle misure pubblicate nel documento “No al dumping. Ana- messo la presentazione di un documento sul servizio pub-
lisi del mercato del lavoro in Ticino e proposte operative”. blico, che dovrà successivamente essere discusso in tutti gli
Il comitato nazionale USS è stato costretto a ritirare il suo organi sindacali. L’USS-TI ha sostenuto tutte le azioni intra-
documento e a promettere l’apertura di un dibattito su altre prese da Syndicom e dal Comitato “Uniti in difesa del servizio 1
basi all’assemblea nazionale dei delegati USS, che si terrà il pubblico”, promosso da Syndicom. L’USS-TI ha partecipato 2
prossimo mese di novembre. infine alla manifestazione in favore della Posta del 6 maggio 3
2017 a Bellinzona. 4
5
Per quanto riguarda il servizio pubblico lo scorso novembre
6
l’USS-TI ha presentato una richiesta all’USS nazionale sulla 7
8
9
10
11
Riuscite le due iniziative per rinforzare la sanità pubblica 12
Le due iniziative per rinforzare la sanità pubblica hanno 13
14
raccolto ben 27’000 firme! Il successo e l’interesse riscon- 15
trati dall’iniziativa “Per la qualità e sicurezza delle cure 16
ospedaliere”, le cui 13’000 firme sono state depositate il 17
29 maggio, così come dall’iniziativa “Per cure mediche e 18
19
ospedaliere di qualità” – 14’000 firme depositate il 26 mag- 20
gio – dimostrano che la popolazione tiene particolarmente 21
a una sanità pubblica di qualità e di prossimità. 22
23
24La valutazione del personale all’EOC
socio-sanitario
La Direzione generale dell’Ente ospedaliero cantonale vigilerà sul fatto che sistema di valutazione venga usato in
(EOC) ha presentato un nuovo modello di valutazione maniera adeguata e soddisfi le richieste del personale, sen-
del personale, denominato “bilancio di competenze dei za nascondere l’eventuale inadeguatezza di qualche “ca-
collaboratori”, che vuole migliorare la metodologia im- petto” poco autorevole e molto autoritario. La presentazio-
piegata. ne completa si può trovare nel sito vpod-ticino.ch
di Fausto Calabretta, sindacalista VPOD Assemblee Ospedali ORL e Novaggio
All’Ospedale regionale di Lugano abbiamo discusso a lungo
In data 22 maggio 2017 le Commissioni inter- con i presenti su problemi organizzativi, sulla tassa di col-
ne del personale EOC, unitamente alle orga- legamento e sulla mancanza di parcheggi, come pure sui
nizzazioni sindacali VPOD e OCST, sono state numerosi cambiamenti avvenuti negli ultimi tempi (nuova
convocate dalla Direzione generale EOC per la responsabile infermieristica, sostituzione di capo settori e
presentazione del “bilancio di competenze dei collaborato- capi reparti, sostituzione della responsabile del gruppo Eco-
ri”. Il modello di valutazione verrà presentato ai collabora- nomia Domestica). Il Sindacato monitorerà i problemi ed
tori e introdotto nei prossimi mesi. auspica che i cambiamenti abbiano lo scopo di migliorare la
Il Team di Simona Minotti Cristiano (responsabile servizio qualità del clima e ridurre lo stress del dipendente, aspetto
risorse umane ORBV/IOSI) ha elaborato il nuovo sistema di quest’ultimo dimenticato da molti.
valutazione eliminando di fatto la famosa pagella o giudizio
dato al dipendente (scarso, insufficiente, adeguato e così L’assemblea alla Clinica di riabilitazione di Novaggio è sta-
via). Pagella che è stata contestata da parte dei dipendenti ta organizzata a seguito dell’intervento fatto del Sindacato
e in particolare dal Sindacato VPOD, in quanto non tutti i (vedi lo scorso numero 4/2017 de I diritti del lavoro) a favo-
responsabili ne facevano un uso professionale per valutare re del personale, che si sentiva stressato e sotto pressione
il proprio collaboratore. La nuova valutazione vuole miglio- per importanti modifiche organizzative. Fortunatamente
rare la qualità di prestazione al paziente, come pure la qua- abbiamo trovato ampia disponibilità da parte dei responsa-
lità delle relazioni e la collaborazione all’interno dei diversi bili della Clinica e alcune questioni sono subito rientrate. Il
contesti lavorativi EOC. Il cambiamento adottato ha come personale non dovrà aver paura di esporre le proprie per-
obiettivo di “rendere la vita” più semplice al collaborato- plessità ai quadri responsabili, poiché l’obiettivo indicato
re in fase di valutazione (senza stress o pressioni varie): a dai quadri è di creare un buon clima di lavoro. Il Sindacato
questo scopo è prevista una maggiore responsabilizzazione VPOD si farà garante dell’ascolto del personale e rimane a
del leader in tutto il processo, un maggior coinvolgimento/ disposizione per parlare con chi ne sentirà il bisogno.
responsabilizzazione del collaboratore (empowerment) e
l’estensione della valutazione al corpo medico. Il confronto
tra leader e collaboratore avviene attraverso il dialogo, con
“Bimbi e Bebé”
delle aspettative a 360° tradotte in aree di abilità: 1) area Il nuovo opuscolo “Bimbi & Bebè” edizione 2017/2018 con molti
emotiva/intrapersonale; 2) area sociale/interpersonale; 3) contenuti interessanti per i genitori è disponibile!
area operativa – realizzativa; 4) area strategica. Per ottenere una o più copie dell’opuscolo scrivete a
I presupposti per fare bene ci sono, ma il Sindacato VPOD gianolli@vpod-ticino.ch indicando il vostro indirizzo.
Discussioni per il CCL delle Istituzioni sociali
Il 31 maggio sono iniziate in un buon clima le trattative Il lavoro è ancora lungo, ma ho trovato un clima di rispetto e
per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro (CCL) per di voglia di discutere nella ricerca di una concordanza adat-
il personale delle istituzioni Sociali del Cantone Ticino. ta al raggiungimento di un fine comune: quello della firma
del nostro CCL.
di Roberto Martinotti,
presidente VPOD regione Ticino
1
2 Il fatto che le trattative per il rinnovo siano ini- Erbicidi & pesticidi = suicidio!
3
ziate in un buon clima vuol dire probabilmente
4
che alcune divergenze tra le parti legate a ver-
5 Un migliaio di persone hanno manifestato per le vie di
6 tenze giudiziarie passate siano rientrate. Il percorso rimane
Morges fino alla sede della multinazionale Monsanto,
7 comunque ancora lungo. I datori di lavoro hanno presentato
nota produttrice di erbicidi, pesticidi e semenze OGM.
8 alcune proposte discusse all’interno dell’associazione di ca-
9 tegoria. Il testo dei cambiamenti proposti verrà inviato nei
I manifestanti erano perlopiù vestiti di verde, certi addi-
10
prossimi giorni ai sindacati per una discussione interna. Alla rittura travestiti da verdura, e scandendo diversi slogan
11
stessa stregua i sindacati faranno avere alcune proposte. allarmisti hanno voluto denunciare la politica di sviluppo
12
13 L’obbligatorietà del CCL, la ridefinizione del ruolo della Com- della multinazionale basata sul profitto e che non pren-
14 missione paritetica, la nuova scala salariale, la giusta con- de assolutamente in considerazione i reali bisogni degli
15 siderazione del ruolo delle professioni infermieristiche, la agricoltori, dei consumatori e neppure dell’ambiente.
16
valutazione del personale, la conciliazione tra lavoro e fami- Alla manifestazione erano presenti molti agenti di poli-
17 zia, i quali non hanno però dovuto intervenire.
18 glia, il quadro finanziario e la presa in considerazione degli
19 utenti sono alcuni temi abbozzati nell’incontro, che verranno
20 approfonditi nei prossimi incontri fissati in uno scadenzario
21 abbastanza ravvicinato. Lo scopo è di raggiungere, in tempi
22
ragionevoli, l’obiettivo da me a più riprese caldeggiato, della
23
24
firma del nuovo contratto collettivo di lavoro.ALVAD, una decisione irresponsabile!
socio-sanitario
Nonostante gli appelli del personale e dei Sindacati rapubblico, che è ampiamente sovvenzionato da Comuni,
l’Associazione locarnese di assistenza e cura a domici- dal Cantone e dagli assicurati alle casse malati, ha fatto
lio (ALVAD) non vuole firmare il contratto collettivo di “drizzare” le orecchie anche ad alcuni politici del Locar-
lavoro e continua imperterrita sulla strada del regola- nese.
mento aziendale peggiorativo in vigore da inizio 2017. La delegata della Città di Locarno e membro della Com-
missione della gestione ALVAD, Rosanna Camponovo (con
di Fausto Calabretta, altri) è intervenuta in occasione dell’assemblea ordinaria
sindacalista VPOD Ticino del 16 maggio 2017, stigmatizzando l’introduzione del re-
golamento aziendale. Camponovo nel suo intervento, che
Citiamo alcuni dei passi indietro del regolamento azien- trovate sul sito vpod-ticino.ch, ha auspicato che dal 2018
dale ALVAD: peggioramento dell’assicurazione perdita venga reintrodotto il contratto collettivo di lavoro. I Sin-
di guadagno in caso di malattia; abbandono della scala dacati, le lavoratrici e i lavoratori dei servizi d’assistenza
salariale cantonale e salario meritocratico; fine del par- e cura a domicilio continueranno a battersi per l’adozione
tenariato sociale; fine della supervisione della Commis- del contratto collettivo di lavoro cantonale anche nel Lo-
sione paritetica cantonale (organo previsto dal Contratto carnese.
collettivo di lavoro). Questo passo indietro per un ente pa-
Ospedale della Bragaglia: incontro con la Direzione
Lo scorso 11 maggio il Sindacato VPOD ha incontrato, con casi l’amministrazione della CSB si chinerà per trovare
la Commissione del Personale, la Direzione dell’Ospedale soluzioni appropriate. E’ emersa infine l’esigenza di mo-
della Bregaglia (di seguito CSB); all’ordine del giorno era- dificare il regolamento, allegato al CCL, relativo alla Com-
no da affrontare alcune problematiche legate alle imposte missione del Personale; per poter risolvere la questione le
alla fonte e segnatamente alcuni casi di dipendenti che parti hanno deciso che nel corso dell’estate si elaborerà
avevano ricevuto da parte dell’autorità fiscale richieste di un nuovo regolamento che sarà discusso in una riunione
versamenti relative agli anni precedenti. che si terrà il 18 settembre e sarà poi presentato, nella
Sindacati e Direzione hanno concordato che sui singoli stessa giornata, all’assemblea del personale.
Nuova Commissione interna della Clinica Moncucco
Gli scorsi 11 e 12 aprile si sono tenute le elezioni per il Guido Mele, Carmen Scordamiglia, Luca Daldosso, Saman-
rinnovo della commissione del personale (CI) della Clinica ta Fakhy, Fabio Garuti, Maria Antonietta Coluccia, Roberta
Luganese Moncucco. Ormai da molti anni le elezioni avve- Benvenuti, Elisa Gavrani, per i brillanti risultati personali.
nivano in maniera tacita in quanto il numero dei candidati Un sentito ringraziamento a tutti gli eletti e i non eletti per
che si mettevano a disposizione era inferiore al numero dei essersi messi a disposizione per questo importante esercizio
posti previsti dal Contratto Collettivo di Lavoro. Questa volta di democrazia.
invece gli interessati erano di più e questo fatto ci ha per- Da parte del nostro sindacato non possiamo che ribadire la
messo di indire delle regolari elezioni. Le nostre felicitazioni nostra piena collaborazione alla CI e fare i nostri auguri per
vanno alla Presidente Monica Vanotti al vice presidente Pie- un proficuo lavoro a vantaggio di tutte/i le/i lavoratrici/ori.
tro De Luca e ai membri e ai supplenti eletti: Igor Amadò,
Novità sulle tassazioni Dal lato sindacale, giudichiamo critici i seguenti punti ri-
dei frontalieri! spetto agli accordi in materia fiscale: 1
2
Riassumiamo di seguito brevemente il contenuto del comu- 1) introduzione di una doppia imposizione che compliche 3
nicato del CSIR (Comitato Sindacale interregionale) che ha rebbe il rapporto dei lavoratori con le autorità fiscali 4
5
per oggetto la revisione dell’imposizione fiscale dei lavorato- 2) ripensamento del peso fiscale 6
ri frontalieri. I comunicati stampa originali sono a disposi- 7
zione sul nostro sito internet. 3) possibilità di revisione del valore di franchigia 8
9
L’Accordo bilaterale sull’imposizione fiscale dei lavoratori Inoltre, ribadiamo la necessità di prevedere tempi lunghi 10
(almeno una ventina d’anni) per consentire una graduale 11
frontalieri, dopo alcuni mesi di apparente stallo, è ora tor- 12
nato alla ribalta e pare che l’ambita firma di ratifica ufficiale introduzione delle nuove norme. 13
sia ormai vicina. È di questi giorni il comunicato stampa del CSIR concernen- 14
te la tassazione del secondo pilastro, sia in forma di rendi- 15
ta che di capitale, alla quale sarà applicata un’aliquota del 16
I CSIR Ticino-Lombardia-Piemonte e Lombardia-Grigioni, 17
sottolineano ancora una volta che continuiamo ad essere in 5%, questo grazie all’opera dei parlamentari dei territori di 18
presenza di una serie di atti, in particolare da parte delle au- confine. Rimangono ancora in sospeso le questioni legate 19
torità ticinesi, che appesantiscono il clima nei confronti dei alla tassazione delle rendite di invalidità, ai ritardi nell’ero- 20
frontalieri e rimettono in discussione gli accordi bilaterali. gazione degli assegni familiari e il problema della sanità per 21
22
i pensionati da lavoro in Svizzera domiciliati in Italia. 23
24Non è mai il momento giusto!
Donne
l prossimo 14 giugno sarà il 26°anniversario dello scio- viene valutato il contributo femminile all’universo lavora-
pero nazionale delle donne in Svizzera. Molte cose sono tivo. Per poterne discutere, le donne dell’Unione sindaca-
certamente cambiate e speriamo anche migliorate dal le svizzera Ticino e Moesa hanno organizzato una serata
1991 in poi. In questa giornata speciale il Gruppo Donne intitolata «Non ho l’età», riprendendo il titolo della nota
dell’Unione Sindacale Ticino e Moesa proporrà un even- canzone di Gigliola Cinquetti. La serata verrà introdotta
to, che vuole far riflettere su un problema purtroppo dalla docente d’economia USI e SUPSI Amalia Mirante, che
sempre attuale, ovvero il fatto che non vi sia mai un’età presenterà la situazione generica del mondo del lavoro. Se-
adeguata per le donne nel mondo del lavoro. guirà l’intervento di Pau Origoni, sociologo e responsabile
dell’Ufficio di statistica cantonale, che porterà cifre e per-
di Lorena Gianolli, sindacalista VPOD Ticino centuali che caratterizzano la situazione ticinese. Infine, lo
storico giornalista de «Il manifesto», nonché scrittore, Loris
Infatti, spesso, le donne si vedono rifiutare Campetti ci parlerà della difficile situazione vissuta da chi
posti di lavoro per delle ragioni che, oggetti- perde il lavoro a 50 anni, in un mondo del lavoro complesso
vamente, sembrano poter essere in qualche e crudele quale il nostro.
modo, se non chiaramente, legate al loro
sesso. La serata si concluderà sulle note del gruppo musicale «La
Banda della Ricetta», composto da quattro musiciste dal
Per esempio, le ragazze attorno ai 20 anni, quindi al termi- repertorio accattivante e divertente, dove non mancano in-
ne di una formazione, si sentono accusate ingiustamente fluenze di diversi linguaggi musicali, che ci ricorderanno
di essere ancora acerbe, insicure, maldestre: e dovrebbero giustamente che «la musica è il cibo dello spirito».
quindi ancora maturare esperienze e vissuti professionali. Durante la serata verrà servito un aperitivo offerto e saran-
A 30 anni invece, malgrado esse siano ormai “rodate”, affi- no a disposizione delle bibite a pagamento. Speriamo quin-
dabili e piene di idee, diventa troppo pericoloso assumerle a di di potervi contare tra i partecipanti e che questo evento
causa della probabilità che queste possano voler rallentare possa essere un allegro momento d’aggregazione e, soprat-
il loro ritmo lavorativo o addirittura assentarsi a causa di tutto, di riflessione su una realtà purtroppo sempre difficile.
una maternità (o forse più di una).
Verso i 40 anni le donne in carriera si scontrano brutal-
mente al «soffitto di cristallo», un ostacolo invisibile a oc-
chio nudo, che impedisce loro di avanzare rispetto ai loro
colleghi maschi.
Infine, purtroppo le 50enni diventano immediatamente
«troppo vecchie», senza che l’esperienza maturata e le co-
noscenze acquisite durante i numerosi anni di fatiche lavo-
rative siano minimamente prese in considerazione.
Nel mondo del lavoro non sembra quindi esistere un’età
adeguata per il sesso femminile. Bisognerebbe però ricor-
darsi che lo slogan scandito all’epoca «Se le donne lo voglio-
no, tutto si ferma» è sempre d’attualità…
Occorre indubbiamente cambiare i parametri con i quali
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24Prossima gita elettrizzante!
pensionati
Il prossimo giovedì 7 settembre, il Gruppo pensionati che poste alla partenza della funivia.
VPOD avrà l’occasione di percorrere una parte della Il pranzo verrà organizzato alla Capanna vicino all’arrivo
“Via dell’energia”, percorso didattico sviluppato dall’A- della teleferica e nel pomeriggio vi sarà la possibilità di
zienda Elettrica Ticinese per far conoscere le proprie effettuare il percorso didattico “Tremorgio”, inaugurato
attività sul territorio cantonale. l’estate scorsa. Questo percorso costeggia il lago da cui
prende il nome e i numerosi pannelli informativi posizio-
Ci ritroveremo alle 9.00 tra Lavorgo e Personico e la gior- nati lungo di esso permettono di informarsi sulla geologia,
nata inizierà con una visita guidata della centrale idroe- l’idrologia, la mineralogia, la fauna e la flora della zona.
lettrica della Nuova Biaschina, l’impianto più potente fra Il Gruppo si ritroverà infine in capanna per una meren-
quelli gestiti attualmente dall’AET. da conclusiva e per salutarsi e organizzare il rientro di
tutti al proprio domicilio (orario stimato tra le 16.00 e le
In seguito, ci sposteremo con i nostri veicoli privati a Ro- 17.00).
di-Fiesso, dove si trova invece la più vecchia centrale AET Speriamo aver risvegliato il vostro interesse grazie a que-
ancora in funzione e dove prenderemo la teleferica del sta breve descrizione e speriamo potervi annoverare tra
Tremorgio, che in pochi minuti percorre i 900 metri di i partecipanti!
dislivello che separano dall’omonimo lago. Durante la ri- In caso di brutto tempo, la gita verrà posticipata di una
salita, ci sarà possibile osservare le condotte forzate che settimana: 14 settembre 2017.
collegano il lago alla centrale e che in certi punti raggiun- Per maggiori informazioni (costo, orari, trasporto) vi pre-
gono delle pendenze davvero notevoli! I più interessati, ghiamo di contattare Lorena Gianolli, 0795600521, gia-
potranno informarsi a riguardo grazie alle tavole didatti- nolli@vpod-ticino.ch.
Complimenti ai veterani VPOD!
Giovedì 18 maggio al Grotto del Ceneri di Rivera ha avu-
to luogo la premiazione dei veterani VPOD.
Una ventina di soci che raggiungevano quest’anno una
somma « piena » di anni d’affiliazione al Sindacato (25,
40, 50 e 60) sono stati invitati al fine di essere ringraziati
personalmente per tanti anni di fiducia e supporto all’at-
tività del Sindacato. Tra gli invitati, era inoltre presente
l’affiliato record della VPOD, il Sig. Doro Vanza di Biasca,
associato alla VPOD da 67 anni!
Hanno partecipato all’incontro anche i membri di co-
mitato del Gruppo pensionati VPOD, il cui presidente, il
Sig. Ermete Gauro, ha presentato l’attività del Gruppo e
la tematica del «Diritto all’ozio» che verrà approfondita
quest’anno durante l’annuale riunione di dicembre.
Ringraziamo sentitamente tutti i nostri veterani per il loro
sostegno e speriamo poter contare sulla loro affiliazione
per ancora numerosi anni!
Il ritorno del MODAP
1
2
3
Mercoledì 31 maggio al centro diurno di Rivera ha avu- il presidente uscente Giannino Franscini, per i numerosi
4
to luogo l’assemblea generale del Movimento dei diritti anni di lavoro. 5
degli anziani e del pensionati (MODAP). La necessità di Malgrado il cambio ai vertici, il MODAP continuerà la sua 6
un rilancio dell’attività del movimento è stata trattata in attività d’informazione verso le persone pensionate, per 7
modo approfondito e discussa con i delegati dei vari sin- aiutarli a meglio districarsi tra importante tematiche quali 8
dacati presenti. Ora, grazie al lavoro di coordinamento l’AVS, la cassa pensioni e varie assicurazioni. Inoltre, visto 9
10
di chi ha continuato a credere nella necessità di un tale l’invecchiamento della popolazione, e il crescente numero 11
gruppo di lavoro, il MODAP si ritrova con delle basi at- di pensionati affiliati ai Sindacati, l’importanza di un Mo- 12
tualizzate per affrontare il futuro. vimento degli anziani che prenda delle posizioni politiche 13
riguardo a tematiche d’attualità e che sostenga deteminate 14
Durante la riunione, moderata dal coordinatore ad interim iniziative è costantemente in crescita. Auguriamo quindi al 15
16
Gabriele Milani, dal presidente del giorno Graziano Pesto- MODAP una fiorente e proficua attività! 17
ni e dal segretario dell’Unione Sindacale Samuele Cavalli, 18
sono state discusse le passate e future attività del Movimen- 19
to, è stato interamente rivisto e aggiornato il regolamento 20
e confermate le nomine statutarie. È inoltre stato nominato 21
22
un nuovo presidente: Franco Caravatti, il quale ha sentita-
23
mente ringraziato i presenti per la fiducia e ha ringraziato 24Mozambico: occorre fare luce sullo scandalo finanziario
solidarietà
di Solidar Suisse – Traduzione Alliance Sud Lugano chiedono che i crediti che il FMI prevede di accordare al
Mozambico lo siano soltanto una volta fatta luce sull’ope-
In un appello indirizzato al Fondo monetario interna- rato del governo, dei creditori e delle imprese coinvolte
zionale (FMI), Solidar Suisse, così come altre decine di nella sottrazione illecita. In violazione della Costituzione
organizzazioni della società civile di tutti i paesi, chie- mozambicana, Credito Svizzero e altre banche hanno in
dono che i nuovi prestiti accordato al Mozambico siano effetti accordato diversi prestiti, con garanzia dello Stato,
vincolati da una più grande trasparenza e dalla messa senza che essi siano stati validati dal Parlamento.
in atto di misure anticorruzione.
Bancarotta dello Stato e accordo sulle materie prime
Questo paese, ricco in materie prime e lacerato dalla cor- Successivamente allo scandalo, il FMI, la Banca Mon-
ruzione, è infatti implicato in uno dei più grandi scandali diale e i paesi donatori hanno cessato in maggio 2016 il
degli ultimi anni. loro aiuto budgetario al Mozambico. Lo Stato ha dovuto
Delle personalità svizzere hanno pubblicato in dicembre dichiararsi in fallimento nell’autunno dello scorso anno.
2016 una lettera aperta al Credito Svizzero (in tedesco). Questo ex allievo modello del FMI si trova da allora in
La lettere chiede delle precisazioni sulla politica condot- una grave crisi politica e economica che tocca partico-
ta dalla banca in relazione al credito di due miliardi di larmente le fasce più povere della popolazione e la classe
dollari accordato al Mozambico e alla relativa sottrazione media emergente. Allo stesso tempo, sono stati firmati
illecita di questo denaro. La grande banca si è rifiutata di degli importanti accordi nel settore delle materie prime:
prendere posizione. Un audit esterno della società ame- la più grande impresa petrolifera del mondo, la Exxon-
ricana Kroll dovrà prossimamente mettere in luce i flussi Mobil, ha appena acquistato un campo petrolifero a 50
finanziari legati a questo scandalo. Lo Stato mozambicano chilometri dalla costa mozambicana. Il paese soffre così
è in mora dallo scorso autunno. in maniera eclatante della cosiddetta “maledizione delle
materie prime”, un’espressione che raffigura quei paesi
FMI: non si può continuare come se nulla fosse che possiedono delle importanti risorse naturale ma che
Solidar Suisse e altre organizzazioni della società civile non riescono a uscire dalla povertà.
Lotte sindacali nel mondo Sostenete le campagne sindacali su www.Labourstart.org
Basta attaccare Avviare il dialogo I lavoratori georgiani
i sindacati somali con i lavoratori kazakhi richiedono più controlli!
Il Governo federale della Somalia ha Le autorità del Kazakhstan hanno Lo scorso 15 maggio a Tbilisi in Ge-
attaccato negli ultimi quattro anni il lanciato di recente una repressione orgia migliaia di militanti sindacali
Sindacato nazionale dei giornalisti su vasta scala contro dirigenti e atti- e studenti hanno organizzato delle
somali (NUSOJ) e la Federazione dei visti dei sindacati indipendenti della proteste per reclamare dei controlli
sindacati somali (FESTU). Il governo regione del Mangistau. Nel mese di d’igiene e sicurezza rigorosi e la co-
ha vietato le riunioni sindacali del gennaio, le autorità locali e la dire- stituzione d’un ispettorato del lavoro
NUSOJ a Mogadiscio, imposto mem- zione della società per servizi petro- efficace. Il giorno stesso, il partito al
bri non appartenenti al sindacato liferi OCC, hanno cercato di soffocare potere “Sogno Georgiano” aveva or-
come dirigenti del FESTU e del NU- una pacifica protesta di massa dei ganizzato dei dibattiti pubblici per
SOJ, intimidito dirigenti e membri lavoratori. Il presidente del sindaca- presentare alcune modifiche appor-
sindacali e fatto arresti. Inoltre ha to dei lavoratori OCC Amin Yeleusi- tate alla costituzione e il presidente
licenziato la maggior parte degli alti nov, e l’ispettore del lavoro Nurbek aveva fatto delle affermazioni mal-
giudici che avevano adottato decisioni Kushakbayev sono stati arrestati il destre e persino insultati per la po-
a favore del sindacato nel febbraio del 20 gennaio. Kushakbayev è poi stato polazione. La manifestazione voleva
2016. La Corte suprema della Soma- condannato al lavoro correttivo per quindi mostrare il malcontento della
lia e l’organizzazione internazionale 2,5 anni e al versamento di 80.000 popolazione e la marcia è proseguita
1
2 del lavori chiedono che il governo di- dollari. La direzione dell’OCC ha inol- fino al parlamento. La polizia ha pur-
3 chiari legittima la dirigenza del NU- tre avviato licenziamenti di massa dei troppo tentato di bloccare la via prin-
4 SOJ e del FESTU e fermi gli attacchi dipendenti che hanno partecipato alle cipale e cercato il confronto fisico con
5
contro i sindacati. proteste. Fermiamo la repressione numerosi manifestanti nel tentativo
6
dei dirigenti e degli attivisti sindacali di poi poterli arrestare per compor-
7
e chiediamo di ritirare le richieste di tamento aggressivo verso le autorità.
8
9 indennizzo e avviare il dialogo con i Sosteniamo per tanto i sindacalisti
10 lavoratori. georgiani!
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24Puoi anche leggere