Informa UN ANNO DI CAMBIAMENTI E NUOVE SFIDE, PER DIFENDERE IL DIRITTO ALLA CASA - www.federcasa.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
dicembre 2018 Anno I, Numero 3 informa UN ANNO DI CAMBIAMENTI E NUOVE SFIDE, PER DIFENDERE IL DIRITTO ALLA CASA www.federcasa.it
spag. 1 ommario editoriale e Federcasa Informa Luca Talluri Presidente Federcasa istituzioni pag. 2 ANIACAP E FEDERCASA PASSATO E FUTURO europa pag. 3 PRIORITÀ CASA, A GENNAIO SUMMIT A STRASBURGO istituzioni pag. 4 - 5 IL “DECRETO SALVINI” iniziative e ricerca pag. 6 IL REFERENTE DELLA GESTIONE SOCIALE parte la sperimentazione iniziative e formazione pag. 7 NASCE CASA LAB • ACER BOLOGNA Intervista al presidente Alberani • ALER MILANO Stabili storici nel nord di Milano territorio • ATC PIEMONTE CENTRALE Accordo ATC Piemonte Centrale - Yespark pag. 8 - 17 • ACER FERRARA L’agente accertatore • ACER MODENA Parlare di soldi in famiglia • CASA SPA Un contributo completo per potenziare la residenza popolare nel centro di Firenze • ACER FORLÌ CESENA • ERAP MARCHE presidio di Ancona • IACP SIRACUSA Rifunzionalizzazione dell’immobile sito in C.SO Umberto I 200-206 Siracusa • ARTE IMPERIA • ARTE GENOVA approfondimenti • ECO + SISMA BONUS pag. 18 - 20 Per gli interventi rilevanti occorre tempo • LE PERIFERIE AL CENTRO eventi e appuntamenti pag. 21 • ASSEMBLEA FEDERCASA - Bologna • CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’EDILIZIA POPOLARE - Strasburgo federcasa informa Direttore: Valeria Valido Progetto grafico: anno1 numero 3 Comitato di redazione: Alessia Romagnoli chi siamo Dicembre 2018 Headline Società Cooperativa Stampa: pag. 22 Claudio Di Angelo Antonio Nuova Fag Litografica s.r.l. Periodico d’informazione Federcasa Valeria Valido Via San Giacomo 60/70 via Napoleone III, 6 - 00185 ROMA Foto: Antonio Genovese, Archivio Pistoia www.nuovafag.it In attesa di registrazione al Tribunale di Roma Federcasa
L a fine di un anno è sempre il mo- mento opportuno per fare bilanci, per ve- rificare l’attività svolta, e ditoriale per potenziare un siste- ma di edilizia residen- ziale pubblica ancora inadeguato alle esigen- fondamentali dell’UE e di cui all’articolo 6 del Trattato sull’Unione europea che riconosce la revisione del dettato normativo nazionale, così da chiarire la di- stinzione tra edilizia ché, come sostenuto da Federcasa, nel settore dell’edilizia residenzia- le pubblica sovvenzio- ze di un Paese nel qua- alla Carta lo stesso valo- residenziale pubblica nata, l’intervento dello per gioire dei risultati le le sacche di povertà re giuridico dei Trattati), sovvenzionata ed edi- Stato non rientra nel raggiunti e per rimboc- sono purtroppo au- ne discende l’obbligo lizia residenziale socia- campo di applicazione carsi le maniche per mentate, di una ridefi- per gli Stati membri le, agevolata e privata, dell’articolo 107 para- quelli che rimangono nizione delle politiche e di garantire nei propri per una piena compa- grafo 2 del Trattato in ancora da conquistare. delle strategie da attua- ordinamenti giuridici tibilità con la pertinen- quanto va a finanziare Il 2018 ha visto Feder- re per fornire risposte nazionali il diritto alla te normativa europea interventi di pubblico casa impegnata su più concrete, di un tema casa, adottando tutte sugli aiuti di Stato; ri- interesse. Lo Stato non fronti, tutti di grande fondamentale quale è le misure idonee a con- portando la prima più svolge pertanto il ruolo importanza per un set- la rigenerazione urba- trastare la fragilità abi- propriamente nella no- di operatore econo- tore, quello delle case na. Il 2019 ci vedrà an- tativa, nel quadro della zione di Servizi di inte- mico, agendo invece popolari, che necessita cora, e come sempre, in lotta contro l’esclusio- resse generale (SIG) e come pubblica autorità di continua attenzione, prima linea per sostene- ne sociale e la povertà lasciando invece l’edili- che interviene per moti- di senso di responsa- re il diritto alla casa per di tutti coloro che non zia residenziale sociale vi di pubblico interesse. bilità, di progettualità tutti i cittadini. Premet- dispongono di risorse agevolata tra i Servizi L’edilizia sociale agevo- e lungimiranza. Sono tendo che l’assistenza sufficienti per un vivere di interesse economico lata rimarrebbe quindi certamente numerosi i abitativa andrebbe dignitoso. In assenza di generale (SIEG). In virtù nel campo di applica- temi, i nodi, affrontati riconosciuta da tutti gli norme settoriali dell’U- di questa fondamentale zione dell’art 107 TFUE. dalla Federazione, con Stati dell’Unione come nione europea in ma- distinzione, i servizi di È dunque con maggior un lavoro quotidiano diritto fondamentale teria, gli Stati membri edilizia residenziale convinzione che Feder- che ci vede in continua legato alla dignità della continuano a disporre pubblica sovvenzionata casa continuerà la sua sinergia con il territorio, persona umana, di ran- di un ampio margine non solo andrebbero battaglia per una nor- con gli Enti a noi asso- go primario nel sistema di discrezionalità nella esentati dall’obbligo mativa nazionale che ciati. Ci siamo occupati, delle fonti del diritto (ai definizione dei “Servizi di notifica (ex art 108 chiarisca la situazione. e continueremo a farlo sensi del combinato di- di interesse economico TFUE), ma esentati tout con determinazione, sposto di cui all’articolo generale”. Obiettivo di court dalla disciplina Luca Talluri delle risorse necessarie 34 della Carta dei diritti Federcasa è proporre degli aiuti di Stato poi- Presidente Federcasa Auguro a tutti voi un sereno Natale! pag 1
i stituzioni ANIACAP E FEDERCASA PASSATO E FUTURO C orreva l’anno Era un mondo antico quello degli IACP ma al contempo pieno millenove- di sfide, di entusiasmo e di difficoltà che anche oggi invero insi- c e n to o tt a n - diano, con vesti diverse, le nostre giornate di lavoro. Negli anni tanove, già nello tante cose sono cambiate, tante regole, tante forme di gestione scrivere questa ed anche gli associati non sono più quelli di una volta. Persa la data mi accorgo di centralità Ministeriale con il CER Comitato per l’edilizia residen- quanto sia anziano ziale, gli enti hanno assunto forme e connotati regionali sempre di età e di servizio, più marcati e si sono diversificati per gestione e missione. An- il mese era aprile che le Leggi Regionali di oggi porterebbero il mio amato volu- ed io iniziai, giova- me almeno al raddoppio, con pagine e pagine zeppe di norma- ne dirigente, il mio tive alle volte “Marziane”! percorso di carriera Una cosa sola in questi trenta anni non è mutata per nulla, la e di vita nel mondo nostra volontà, e dico mia e di tutti i colleghi e Amministratori, delle case popolari una volontà di continuare ad esistere, di affermare con forza la a Roma. necessità di un tetto per tutti, la volontà di difendere i deboli La sede di quel tem- e proteggere le famiglie di tutti i colori e di tutte le provenien- po era tutto il piano ze; continuiamo imperterriti a gestire, manutenere, costruire e ultimo dello storico ristrutturare quel poco che ci lasciano un fisco rapace ed uno palazzo della civiltà Stato alquanto avaro. Come si dice nella mia Napoli “Friggiamo italiana all’Eur, il Colosseo quadrato così lo conoscono i Roma- il Pesce con l’acqua!” ni. L’attuale Federcasa si chiamava ANIACAP Associazione Na- Ho incontrato in questi anni tanti giovani Presidenti padroni zionale Istituti Autonomi Case Popolari e loro Consorzi. Ricordo dei problemi volenterosi e attivi, ho conosciuto tanti colleghi che quando comunicai a mio padre la mia decisione di cambia- Ingegneri, Architetti e Amministrativi preparati, ma preparati re lavoro e città mi guardò intensamente “Case popolari” mi davvero. Tutto il nostro grande mondo di case popolari mi ren- chiese, ma sei sicuro della tua decisione? de, al largo della mia vita professionale, una intensa ed intima Mio padre Natale era un ingegnere vecchio stampo e aveva soddisfazione. trascorso la sua vita progettando e costruendo strade e cabine Siamo unici e siamo i più bravi di tutti. Lo afferma oggi, dopo di energia, colsi in quella domanda tanta perplessità e qualche tanti anni, il Direttore Generale della Federcasa, “io” che nell’a- dubbio. nimo sono ancora giovane dirigente con il suo volume di Leggi Comunque iniziai il mio lavoro. Testo fondamentale, della mia alla destra della scrivania e ancora tanto entusiasmo. Vorrei ide- nuova condizione che ancora oggi sfoglio con tenerezza, “Le almente ricordare tutti i miei Maestri, i miei colleghi, i miei Presi- leggi per la casa” edito da Edilizia Popolare e già perché allora denti, i miei collaboratori di Federcasa, i miei amici Direttori, lo la nostra Federazione possedeva anche una casa editrice che faccio con memoria riconoscente e devota. fra l’altro, editava una delle più belle riviste di architettura mai Oggi abbiamo Amministratori giovani ma non meno agguerriti pubblicata in Italia, curata con cuore e perizia dal mio esimio e decisi dei loro predecessori. collega Claudio Di Angelo Antonio. Quindi una copia di questo A Voi giovani colleghi lettori un augurio sincero da parte mia. volume di quasi mille pagine e contenente tutte le leggi italiche Siete il nostro futuro, avete la stessa volontà gestionale e sociale sulla casa è stato alla mia destra, sulla mia scrivania, per anni che anche noi abbiamo sperimentato e vederVi nei seminari di ed anni, compagno fedele di tanti soffertissimi pareri e di tante Federcasa attenti e preparati non mi fa rimpiangere il passato, battaglie legislative, di riflessioni e di studio. ma mi rende molto più chiaro il futuro certamente luminoso che Un compendio di circolari ministeriali, delibere Cipe, Leggi, de- arriderà ancora lungamente a Federcasa ed i suoi associati. creti riferiti al nostro mondo quotidiano, appalti, assegnazioni, edilizia agevolata e convenzionata, Piani di zona, urbanistica P.S. Non intendo con questo strambotto finale rivolgermi ideal- etc... Non era un volume, era il nostro vangelo Federale quoti- mente al mio naturale “tirare le cuoia”, cosa che spero avvenga diano, perpetuo e anche festivo. il più tardi possibile, ma fra pochi anni andrò in quiescenza e Il suo curatore non aveva nulla di umano, era un personaggio questo spiega il tono aulico della chiusa. a dir poco mitologico e voglio citarne ricordo e nome: Lucio Romano Zincone, fondatore di Aniacap e primo Direttore Ge- Dott. Antonio Cavaleri nerale, che nel tempo divenne per me un Maestro ed un amico. Direttore Generale Federcasa pag 2
PRIORITÀ CASA e uropa A GENNAIO SUMMIT A STRASBURGO adottare una politica sovranazionale forte, specifica, in materia di alloggi e condizio- ni di vita. Un processo nel quale le istituzioni europee possono ri- coprire un ruolo di co- ordinamento, di regia ramificata. La facilità di accesso all’abitazione condiziona da sempre la qualità della vita dei cittadini, elemento del quale i governi nazio- nali devono avere con- sapevolezza, il summit di Strasburgo metterà a confronto le stra- tegie in atto e quelle pianificate. Sostenere i cittadini più vulnera- bili è una missione che accomuna da tempo gli Enti di edilizia re- sidenziale pubblica, Federcasa in testa, obiettivo che prevede un ripensamento ge- nerale delle politiche della casa. Più case, a prezzi accessibili per gli utenti, e che al tempo stesso abbiano costi di gestione più bassi di quelli attuali, questa la rotta condi- visa. In primo piano, sul tavolo del dibatti- to, le mutate esigenze A umentare la di- simi il Parlamento eu- dell’Unione. dei governi deve esse- sociali, l’incremento sponibilità di ropeo ospiterà a Stra- Se la crisi economica re completa, risoluta della popolazione più alloggi a prezzi sburgo la conferenza dell’ultimo decennio e con tempistiche cer- vulnerabile, migranti accessibili è un obiet- internazionale sull’e- ha messo in grave diffi- te, a partire dal tema compresi. tivo condiviso dai go- dilizia abitativa popo- coltà decine di milioni della casa, prioritario Housing Europe, gli verni della maggior lare, un momento di di cittadini, facendo insieme a quello del Enti tutti, sono all’o- parte dei paesi del confronto approfondi- aumentare a dismisura lavoro. La povertà pera per combattere il Vecchio continente. Il to tra le rappresentan- le sacche di povertà abitativa diffusa evi- disagio e sostenere la 17 e il 18 gennaio pros- ze nazionali degli Stati assoluta, la risposta denzia la necessità di coesione sociale. pag 3
i stituzioni Il “decreto Salvini” contesto di una tale occupazione, fossero ticoli suddivisi in quattro Titoli. L’interesse di chi opera nel settore dell’edilizia popo- armati (anche non palesemente). lare si concentra su due articoli - 30 e 31 – In questa ipotesi, si procederà d’ufficio relativi alle occupazioni abusive. Il primo come nella seconda ipotesi, ma il limite di modifica l’articolo 633 del codice penale pena viene elevato a quattro anni di reclu- (intitolato “Invasione di terreni o edifici”) sione oltre la multa, con la conseguenza apportando un serio aumento di pena che diventano possibili l’arresto nella fla- per i promotori od organizzatori delle granza del reato (è noto che secondo la occupazioni nonché per chi vi partecipa giurisprudenza della Cassazione il delitto armato. di invasione di edifici è un reato perma- Tale aggravamento comporta conse- nente, sicché la flagranza prosegue sin guenze di non poco conto e va salutato che dura la occupazione) e l’adozione da con favore perché, sia pure con l’indi- parte del giudice dell’indagine prelimi- spensabile concorso di altre fondamenta- nare di misure coercitive compresa quella li condizioni, potrà contribuire a ridurre il detentiva (custodia cautelare in carcere). fenomeno. L’articolo 31 del decreto-legge, a sua vol- La modifica comporta che ora il codice ta, apporta un’integrazione all’articolo penale veda tre ipotesi distinte di “occu- 266 del codice di procedura penale per pazione” (nella terminologia codicistica: consentire le intercettazioni di comuni- “invasione”). La prima è descritta nell’art. cazioni telefoniche o di altro genere nel 633 come la invasione di un terreno o un caso in cui si proceda per il delitto di cui al edificio altrui al fine di occuparlo o trarne comma terzo dell’articolo 633 del codice altrimenti profitto. Possiamo chiamare penale, che è appunto il delitto introdotto O ggi, 7 novembre 2018, il decre- questa la “ipotesi-base”, che viene perse- dall’articolo 30 del decreto-legge. to-legge n. 113 del 4 ottobre 2018, guita a querela di parte - salvo che si tratti Le due modifiche stanno a indicare che il “decreto Salvini” dal nome del di edifici o terreni pubblici o destinati ad il Governo riconosce la gravità di com- proponente ministro dell’Interno, non è uso pubblico come gli edifici ERP, per portamenti che Federcasa ha denunciato ancora legge dello Stato, ma possiamo i quali si procede di ufficio in forza della più volte, facendone anche oggetto di dare per scontato che lo diventerà molto legge n. 689 del 1982 – e comporta come apposito approfondimento ed attenta ri- presto*. sanzione una modesta multa in alternati- flessione. D’altronde, tutti gli Enti gestori Al Senato il Governo ha chiesto la fiducia va alla reclusione da quindici giorni fino a del patrimonio ERP conoscono il feno- in sede di conversione ottenendola a lar- due anni. Questo limite di pena non con- meno che colpisce in modo particolare ghissima maggioranza (163 voti contro sente né l’arresto in flagranza né la ado- città metropolitane come Roma e Milano, 59). E’ noto che i decreti-legge diven- zione di misure coercitive. ma raggiunge livelli elevati anche in altri gono efficaci con la loro pubblicazione La seconda ipotesi, che possiamo chia- contesti e, in talune località, un carattere anche prima della conversione in legge mare “invasione aggravata”, richiede che endemico che incide pesantemente sulla e dunque, posto che il provvedimento è il fatto invasivo sia realizzato da più di cin- funzionalità dell’edilizia popolare. stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale que persone di cui una palesemente ar- La novità normativa non si limita a ina- (Serie Generale) n. 231 del 4 ottobre scor- mata o da più di dieci persone. In questa sprire la sanzione dei più gravi compor- so ha cominciato a produrre i suoi effetti ipotesi si procede d’ufficio, alla reclusio- tamenti di occupazione abusiva. Mostra dal giorno successivo in forza della dispo- ne si aggiunge la multa, ma il limite della anche di riconoscere un altro profilo sizione contenuta nell’articolo 40. pena detentiva non cambia: sempre due emerso da indagini giudiziarie e testimo- Questa non è la sede per esaminare tut- anni come massimo. Rimangono perciò niato dalle esperienze dei gestori del pa- to il decreto che, come fa capire il lungo esclusi anche in questa ipotesi l’arresto trimonio ERP. Si tratta della certezza che titolo (“Disposizioni urgenti in materia di nella flagranza del reato e il ricorso a mi- le occupazioni non sono quasi mai inizia- protezione internazionale e immigrazio- sure coercitive. tive estemporanee di persone disperate o ne, sicurezza pubblica, nonché misure per La terza ipotesi, introdotta dal decre- di nuclei in estrema difficoltà, ma spesso la funzionalità del Ministero dell’interno e to-legge 113, può essere chiamata “in- sono opera di organizzazioni che preva- l’organizzazione e il funzionamento dell’A- vasione organizzata” perché riguarda gli ricano sulla gestione legale e istituziona- genzia nazionale per l’amministrazione organizzatori o promotori di una occupa- le del patrimonio pubblico. E’ certo che e la destinazione dei beni sequestrati e zione realizzata da più di cinque persone siamo in presenza di un traffico lucroso confiscati alla criminalità organizzata”), di cui una palesemente armata o da più che grazie allo sfruttamento di fasce de- è alquanto ampio e consta di ben 40 ar- di dieci persone, nonché coloro che, nel boli dà origine a fenomeni di subordina- pag 4
zione, clientelismo, connivenze interne agli apparati e corruzione: Recenti epi- sodi accertati ed in corso di verifica nelle Aziende di alcune Regioni e della Capita- le hanno fornito esempi di tale complesso i espressa dalle istituzioni viene sostituita dalla regola del più furbo o del più violen- to, è inevitabile la diffusione di sfiducia e disgregazione sociale. Abbiamo assistito alla occupazione di un appartamento di stituzioni ti. Il decreto avrebbe potuto non trascu- rare simili situazioni meritevoli di maggior protezione. Non va dimenticato che lo strumento penale è indispensabile, ma non è suffi- di illegalità. Ater Roma effettuata abbattendo la porta ciente. La repressione dell’illecito deve La circolare del Ministero dell’Interno 1 con spranghe di ferro e seghe elettriche accompagnarsi a un complesso coerente settembre 2018, n. 11001/123/111 ha ad opera di un gruppo di facinorosi. Lo di interventi: adeguata risposta a situazio- sottolineato che “l’occupazione abusiva abbiamo visto “in presa diretta”, per così ni di reale necessità abitativa, efficienza non lede i soli interessi della parte proprie- dire, perché gli autori hanno “postato” nella fase delle assegnazioni, eliminazio- taria, ma lede anche il generale interesse sui “social media”, come un trofeo, il vi- ne dei tempi morti nella consegna degli dei consociati alla convivenza ordinata e deo che riprendeva la scena. Tutto ciò a alloggi liberati, lotta ai favoritismi, traspa- pacifica e assume un’inequivoca valenza poca distanza dal centro della Capitale. renza nei comportamenti dei Comuni, eversiva”. Affermazione tanto più vera Quegli individui contavano sulla impuni- delle Aziende ERP e in generale delle isti- quando la “parte proprietaria” è pubbli- tà. Di qui la scelta di diffondere la scena tuzioni che provvedono al bisogno casa. ca. La parte pubblica è titolare degli im- per mostrare di essere più forti della leg- Gli effetti benefici attesi dai cittadini e in mobili non per ricavarne un guadagno, ge. Simili episodi sono il DNA di qualun- particolare dagli operatori dell’edilizia ma perché attraverso il diritto di proprietà que organizzazione criminale. Ci si deve popolare si produrranno se gli articoli 30 ha il “dovere” di provvedere a un impor- augurare che siano resi più difficili dalle e 31 del “decreto Salvini” non saranno tante bisogno sociale. Se l’adempimento scelte normative del Governo e che il de- considerati come la soluzione del proble- di tale dovere viene impedito da azioni creto segni un passo non solo di facciata ma, ma si integreranno con le previsioni come le occupazioni abusive organizza- verso il recupero del territorio, che è anzi- del decreto-legge 20 febbraio 2017, te, non è esagerato ravvisare una valenza tutto recupero di regole e legalità. n. 14, convertito con la legge 18 aprile eversiva. Forse occorreva più coraggio. Ancora 2017, n. 48, recante: «Disposizioni urgen- È dunque apprezzabile la scelta del manca una risposta adeguata contro le ti in materia di sicurezza delle città», che Governo di inserire gli articoli 30 e 31 occupazioni delle case ERP nonché con- affidano alle Regioni e ai Comuni compiti all’interno del Titolo III del decreto-leg- tro le occupazioni che colpiscono perso- essenziali in materia di prevenzione del ge dedicato alle “Disposizioni in mate- ne malate, bambini, madri, anziani. Co- disagio, di tutela dell’ambiente-città e di ria di sicurezza pubblica, prevenzione e nosciamo molti episodi di occupazioni in interventi assistenziali. contrasto al terrorismo e alla criminalità danno di persone ricoverate in ospedale mafiosa” perché se la volontà comune o momentaneamente ospitate da paren- Dott. Giovanni Tamburino *Il decreto-legge n. 113 è stato definitivamente convertito in legge il 27 novembre 2018 con voto della Camera a larghissima maggioranza (396 sì e 99 no) pag 5
i niziative ricerca IL REFERENTE DELLA GESTIONE SOCIALE & parte la sperimentazione nizzazione aziendale. dale rivolto alle Attraverso tre speri- tre Aziende Casa mentazioni, Arca Ca- interessate dalla pitanata Foggia, Aler sperimentazione, Milano e Ater Umbria, durante il quale ver- Federcasa sosterrà un ranno acquisiti gli processo di riorga- strumenti per mi- nizzazione aziendale gliorare la gestione volto all’apertura di aziendale attraver- uffici di gestione so- so le risorse pre- ciale all’interno delle senti all’interno, in Aziende Casa, che termini di attitudini avranno come obiet- e competenze del tivo quello di attivare personale. servizi e attività volti Da questo percorso a migliorare la gestio- sperimentale, gra- ne del patrimonio e zie alla disponibilità la qualità dell’abitare data dalle Aziende L e Aziende emersa una presenza Settore e ovviamente nei quartieri di edilizia casa, emergerà un Casa da anni di attività e servizi volti le stesse Aziende Casa ERP. nuovo modello di stanno inve- al miglioramento del- al fine di raccogliere e Un nuovo profilo pro- gestione delle po- stendo, con formule la qualità dell’abitare confrontare le buone fessionale di referente litiche della casa differenti, nel miglio- dell’inquilinato. Allo prassi, nonché riceve- della gestione sociale, che potrà essere ramento della qualità stesso tempo è emer- re istanze e proposte. la rete sociale e la car- adottato da tutte le della vita dell’inquili- sa tuttavia una debo- Questo appuntamen- tella sociale dell’allog- altre Aziende Asso- nato, promuovendo lezza nell’intervento to era stato precedu- gio saranno alcuni tra ciate, e che dovrà nuovi servizi, dalla sociale con riferimen- to, nel mese di febbra- i più importanti stru- consentire un mi- mediazione sociale, to alla sua strutturazio- io, dal convegno “Le menti di cui si doterà glioramento e un al portierato sociale, ne e formalizzazione Aziende Casa: la ge- l’ufficio. efficientamento dei ai co-housing. nella cosiddetta rete stione sociale dell’E- Questo processo ini- servizi e quindi, di Federcasa ha realiz- sociale. dilizia residenziale zierà con un corso di conseguenza del- zato, con la collabo- Federcasa ha voluto pubblica”, trampolino formazione sulla rior- la qualità della vita razione di Nomisma, valorizzare queste di lancio per la riorga- ganizzazione azien- dell’inquilinato. un’indagine nazio- esperienze in essere nale tra le Aziende tra le proprie Aziende Casa per conoscere associate organizzan- le attività svolte, l’or- do, nel mese di giu- ganizzazione azien- gno, un workshop e dale, il personale e una Tavola rotonda ai il budget messo a quali hanno parteci- disposizione rispet- pato rappresentanti to alla gestione so- delle Forze dell’Or- ciale del patrimonio. dine, della sanità, Da questo studio è dell’Anci, del Terzo pag 6
NASCE CASA LAB i niziative formazione & sieme di conoscenze chiave e capacità di applicazione di strumenti gestionali specifici per aziende che operano per l’offerta di servizi pubblici. Tra questi skill, è cruciale la capacità dei dirigenti delle aziende casa di sviluppare modelli gestionali e servizi che sappiano fare fronte ai crescenti bisogni sociali con- nessi al tema dell’abitare e, al tempo stesso, migliorare gli equilibri economici di gestio- ne, soprattutto alla luce dei limiti della spesa pubblica sul tema della casa. SDA Bocconi sarà un partner di Federcasa e delle aziende casa ad essa associate, fonte di innovazio- ne per i sistemi organizzativi e le competenze manageriali oggi disponibili per fare fron- te alle sfide della gestione dell’edilizia residenziale pub- blica, ma anche per rafforza- re il processo già avviato di consolidamento, interno ed F edercasa è impegnata percezione del valore pub- proprio in occasione dell’As- esterno, di una nuova iden- da anni nel rimettere blico generato da queste, semblea di Bologna. CASA tità pubblica delle aziende, il tema dell’Erp al cen- un aumento crescente dei LAB, la Community dedica- basata sui valori dell’efficien- tro delle politiche di questo bisogni sociali appesantito ta allo sviluppo di logiche e za, dell’efficacia e sulla capa- Paese, come elemento es- da una netta riduzione delle strumenti manageriali per le cità di risposta sociale. senziale del sistema edile risorse disponibili. “Aziende Casa”, dedicherà a SDA Bocconi ha scelto insie- nazionale. Per fare questo si Federcasa ha il dovere di of- Federcasa e ai suoi Associati me a noi di scommettere su è data anche un importan- frire i mezzi per consolidare tre iniziative formative: un settore di nicchia. Nel con- te obiettivo, avere una linea la credibilità gestionale e • Casa Manager - Corso di tempo noi dobbiamo scom- politica coerente, credibile e per raggiungere l’obiettivo perfezionamento per i mana- mettere sul nostro futuro e lungimirante. Federcasa ac- ha dato vita insieme a SDA ger delle Aziende Casa; sui tanti operatori che dirigo- compagna le Aziende Casa Bocconi al progetto forma- • Casa Lab – workshop di no, guidano e coordinano le che si relazionano quotidia- tivo CASA LAB, presentato a confronto, sviluppo e proget- Aziende Casa sul territorio. namente con gli inquilini, settembre a Milano presso la tazione delle Aziende Casa; Se ci proponiamo come gli rivelatrici della territorialità e Scuola di Direzione Azienda- • Executive Master in mana- attori, i player per i prossimi del disagio sociale. Troppo le dell’Università L. Bocconi, gement delle amministrazio- 20 anni, non solo dell’edi- spesso la credibilità gestio- tradizionalmente riconosciu- ni pubbliche (EMMAP) lizia sociale ma anche della nale delle Aziende associate ta a livello nazionale e inter- L’obiettivo è supportare i trasformazione urbana delle a Federcasa, come quelle di nazionale per l’esperienza processi di cambiamento nostre città, è evidente che larga parte degli istituti con quarantennale nella proget- attraverso gli strumenti ma- è necessario consolidare la finalità pubbliche, viene mes- tazione e nell’esecuzione di nageriali e le competenze nostra credibilità e investire sa in discussione, a causa di programmi formativi su mi- delle persone. In particolare, in formazione. un generale clima di sfiducia sura per il settore pubblico, le competenze di ‘public ma- La formazione continua è una nelle istituzioni, una scarsa progetto che prenderà il via nagement’, intese come in- partita che va giocata! pag 7
t erritorio ACER BOLOGNA INTERVISTA AL PRESIDENTE ALBERANI Un tema spesso all’ordine del giorno è cede agli alloggi Erp, unita ad un genera- quello relativo alla valorizzazione degli le invecchiamento della popolazione di alloggi sfitti per assegnarli alle famiglie origine italiana che vi risiede da decenni, bisognose che affollano le graduatorie. implica un ripensamento delle modalità di Quali strategie avete messo in campo? gestione del patrimonio immobiliare, an- Il tema del ripristino degli alloggi sfitti da che in riferimento alle regole di accesso e assegnare alle famiglie in graduatoria è al della successiva capacità di integrazione e centro del nostro mandato amministrativo accompagnamento all’abitare. e abbiamo raggiunto in questi anni risultati positivi. È evidente che non basta a soddi- È possibile affrontare efficacemente la sfare un fabbisogno sempre crescente ma questione della morosità negli alloggi con le amministrazioni comunali, in primis ERP, senza penalizzare le famiglie che il Comune capoluogo, vogliamo impri- non possono pagare perché vivono si- mere una svolta decisiva incrementando tuazioni di crisi e fragilità sociale? Qua- il numero degli alloggi disponibili per le le strada avete intrapreso a Bologna e assegnazioni. Siamo impegnati inoltre a quali sono i risultati che avete ottenuto? mantenere una buona qualità dell’abitare, In termini percentuali sul totale dell’emes- garantire la sicurezza negli alloggi e nelle so, il fenomeno non è allarmante a Bolo- parti comuni, realizzare interventi finaliz- gna e Provincia ma va affrontato. Abbiamo zati al risparmio energetico. Ma per fare tentato di farlo con metodo e con deter- questo è indispensabile che venga fissata minazione avviando un progetto speciale a livello nazionale una posta di bilancio per il recupero del credito. Questo ha im- P residente, ACER ospita a Bologna stabile per l’edilizia residenziale pubbli- plicato la riorganizzazione del nostro uffi- l’assemblea di Federcasa: un’oc- ca, considerando che il nostro Paese è tra cio legale a cui abbiamo affiancato un nu- casione importante per rilanciare quelli con la più bassa spesa sociale per la trito gruppo di soggetti esterni selezionati il tema delle politiche abitative in un casa. tramite un avviso pubblico. L’obiettivo è momento storico difficile che vede l’au- quello di recuperare risorse significative e mento del fabbisogno di edilizia pub- Le caratteristiche dei nuclei famigliari ristabilire una situazione di equità sociale, blica a fronte di risorse scarse. Quale è che accedono oggi ad un alloggio di nella consapevolezza che ci sono famiglie la sua visione per i prossimi anni? edilizia pubblica sono molto diverse che purtroppo non riescono a pagare il Viviamo sicuramente in un contesto di rispetto al passato. Oggi le graduatorie dovuto: in questi casi attiviamo in accordo incertezza che coinvolge tutti i servizi di comunali presentano percentuali signi- con i servizi sociali piani di rientro e pro- welfare: i bisogni crescono le risorse cala- ficati di famiglie di immigrati comunita- poste articolate facilitanti rivolte ai morosi no. La prolungata crisi economica ha ag- ri e non comunitari. Come valuta questo incolpevoli. Stiamo innovando positiva- gravato la situazione dei nuclei famigliari fenomeno e quali strumenti prevedete mente anche in altri settori. E tutto questo più deboli i cui bisogni abitativi possono di utilizzare per favorire l’integrazione è possibile grazie alla competenza dei di- trovare una risposta solo in ambito di edi- e la coesione sociale nei fabbricati che pendenti dell’Acer di Bologna. lizia residenziale pubblica. Da una parte gestite? la diminuzione del reddito comporta una La presenza di immigrati nei bandi per l’as- Comitati di cittadini, associazioni di crescente difficoltà ad accedere al merca- segnazione di alloggi pubblici è andata ef- rappresentanza degli inquilini, altri to della locazione e dall’altra parte tra le fettivamente aumentando nel corso degli soggetti chiedono di poter partecipare famiglie assegnatarie crescono le difficol- ultimi anni, fino a rappresentare percen- per migliorare la qualità dell’abitare. È tà per far fronte al pagamento delle spese tuali significative sul numero complessivo soddisfatto dei risultati ottenuti sul ter- abitative nel loro complesso, compresi delle domande e anche delle assegnazio- ritorio bolognese? i servizi aggiuntivi e le utenze. La strada ni. L’edilizia residenziale pubblica è diven- Le AZIENDE CASA dovranno sempre più che possiamo e dobbiamo percorrere è tata per una serie di ragioni, principalmen- maturare la consapevolezza che gestire comunque quella di una valorizzazione te di natura economica, il naturale punto immobili di edilizia pubblica implica la del patrimonio immobiliare esistente, non di approdo per le famiglie di immigrati alla cura della dimensione relazionale non certo immaginare una politica di ulteriore ricerca di una stabilità abitativa. Queste solo con i singoli inquilini ma anche con consumo del suolo. trasformazioni della popolazione che ac- una pluralità di soggetti organizzati e in- pag 8
terlocutori collettivi in primis i sindacati degli inquilini. I comitati e le associazioni sono una ricchezza da valorizzare e lo stia- mo facendo in collaborazione con le am- t smettere agli abitanti una maggiore consa- pevolezza sul corretto uso degli alloggi e delle parti comuni. Vogliamo avviare per- corsi formativi all’interno dei caseggiati erritorio Abbiamo affrontato con forza il tema del rispetto della legalità che significa con- trolli serrati sulle certificazioni dei requisiti dei nuclei assegnatari, accertamenti per il ministrazioni comunali. È evidente che la anche su questi temi. Per ora abbiamo fat- rispetto delle norme contenute nei rego- partecipazione deve essere guidata altri- to alcune sperimentazioni in accordo con i lamenti d’uso degli alloggi e delle parti menti il rischio è forte di aggiungere nuove Quartieri e altri soggetti pubblici e privati comuni (Su questo punto è importante il tensioni sociali in contesti già difficili. Per ma la nostra ambizione nei prossimi anni è progetto che abbiamo avviato per l’inse- questo crediamo molto a progetti struttu- mettere a sistema tutta una serie di azioni rimento nel nostro organico della figura rati, da realizzare con l’ausilio di personale pilota all’interno di una progettualità più dell’agente accertatore) azioni di contra- specializzato nel campo della mediazione ampia. L’inquilino deve diventare il primo sto deciso al fenomeno delle occupazioni sociale, in grado di fornire all’ente gestore protagonista nelle azioni a tutela della si- abusive e ad ogni forma di uso illecito del una valutazione finale oggettiva dei risul- curezza dell’abitare. Sicurezza ma anche patrimonio immobiliare coniugando lega- tati raggiunti. abbattimento delle barriere architettoni- lità e solidarietà sociale. Oggi a Bologna che: ritengo che il lavoro che già abbiamo e Provincia il fenomeno delle occupazioni Il rispetto della sicurezza dell’abitare avviato per favorire l’adattamento degli abusive è statisticamente irrilevante ma nei comparti è una priorità nel suo man- immobili alla esigenze delle persone disa- questo è frutto di un lotta serrata fatta di dato amministrativo? Ci può fare qual- bili debba continuare tramite l’utilizzo di interventi puntuali in collaborazione con le che esempio di intervento virtuoso? ausili per l’abitare e l’avvio di percorsi di forze dell’ordine e altri soggetti istituziona- Siamo partiti dal livello basilare della sicu- mobilità nei casi più gravi. li, sia in fase preventiva che repressiva. Ri- rezza impiantistica e degli spazi comuni, cordo che abbiamo introdotto a partire dal con un monitoraggio della situazione e Parlare di edilizia pubblica significa an- 2017 un sistema di nuovi dispositivi anti in- una programmazione degli interventi in che parlare del rispetto delle regole e trusione e sorveglianza degli alloggi che ci accordo con le amministrazioni comunali. di legalità: quale è la situazione a Bolo- hanno permesso di fare un salto di qualità Sicurezza significa anche impegno nel tra- gna? Quali risultati avete ottenuto? nella sicurezza del patrimonio gestito. pag 9
t erritorio ALER MILANO STABILI STORICI NEL NORD DI MILANO Al termine la riqualificazione Angelo Sala dilizia Residenziale Pubblica - PRERP 2014 – 2016, accesso ai vani scala e rifacimento della pavimenta- presidente Aler Milano riguarda una complessiva opera di manutenzione zione del cortile. straordinaria, con adeguamento normativo e messa I lavori sono oggi in fase conclusiva, la percentuale di Z ona nord di Mi- in sicurezza di tutti i sette edifici che compongono il avanzamento corrisponde infatti all’80% con termine lano, quartiere complesso di via Gran San Bernardo 1, per un totale di ultimazione prevista per la fine del 2018. Cialdini, è ormai di 140 alloggi. Un lavoro importante per le famiglie di via Gran San in via di ultimazione un In particolare, i lavori di manutenzione straordinaria Bernardo e per riportare alla luce un complesso sto- importante intervento coinvolgono le componenti edilizie degli edifici, con rico della nostra città, per ricordare il valore dell’edi- di riqualificazione degli l’obbiettivo di risanare le facciate mediante il recupe- lizia pubblica come servizio pubblico, ma anche che storici stabili di via Gran ro degli elementi caratteristici dell’edificio, che non come patrimonio storico e culturale. San Bernardo 1. Si tratta necessitano di sostituzione (ripristino intonaci, ripri- di edifici costruiti nel pri- stino cementi strutturali e decorativi, frontalini balco- mo decennio del Nove- ni/logge, sottobalconi, mensole contorni di finestre cento dal vecchio Istituto e porte finestre). Contestualmente, si è provveduto Autonomo per le Case al completo rifacimento delle parti che, per lo stato di Popolari IACP, quando i degrado, non erano più recuperabili. Nel dettaglio, confini di Milano si allar- Aler ha effettuato il ripristino di coperture e lattonerie, gavano, insieme al suo la sostituzione dei serramenti esterni degli alloggi, carattere di città sempre dei vani scale e dei portoncini di ingresso. più industriale e del suo Il progetto prevede inoltre la messa a norma e in si- ruolo di centro commer- curezza degli edifici, attraverso opere di bonifica e ciale e finanziario. rimozione dell’amianto presente e di adeguamento L’intervento di Aler, fi- impiantistico delle parti comuni. nanziato da Regione Si è proceduto infine con l’apporto di alcune attività Lombardia attraverso il finalizzate all’abbattimento delle barriere architetto- Piano Regionale per l’E- niche, attraverso la realizzazione di rampe esterne di ATC PIEMONTE CENTRALE ACCORDO ATC PIEMONTE CENTRALE - YESPARK PER LA GESTIONE DEI PARCHEGGI O ttimizzare la gestione delle aree pub- che inquilini che vogliono usufruire del ser- delle case. Questa prima collaborazione bliche adibite a parcheggio, mettere vizio) potrà acquistare un abbonamento ad sperimentale prevede un importo massimo a disposizione degli automobilisti in un posto auto per un periodo temporaneo. di 40mila euro. La società francese Yespark cerca di uno spazio per la sosta un posto Le risorse che Atc conseguirà nell’ambito si occupa in Europa di rendere disponibili auto, ricavare risorse da impiegare nella del progetto saranno destinate a interventi sul mercato i posti auto nelle case popolari manutenzione del patrimonio delle case di manutenzione. e quello con Atc è il primo accordo in Italia. popolari. Questi, in sintesi, gli obiettivi del- Attualmente l’Agenzia Territoriale per la In un contesto generale che vede una pro- la collaborazione sperimentale nata tra Atc Casa mette a disposizione dei suoi inquilini gressiva diminuzione delle risorse destina- e la società Yespark. Il progetto partirà su la possibilità di affittare un posto auto in au- te alla manutenzione delle case popolari due autorimesse di proprietà di Atc, attual- torimesse o aree parcheggio. Ma in molti e un patrimonio immobiliare wche neces- mente sfitte, in due diversi quartieri della quartieri le manifestazioni di interesse sono sita di numerosi interventi, Atc è al lavoro città di Torino. poche o nulle e questi spazi rischiano di ve- da tempo nella ricerca di nuovi modelli di Sarà Yespark a gestire le due aree di par- nire occupati abusivamente o di incorrere finanziamento. In questo senso, l’accordo cheggio mettendo gli spazi a disposizione in problemi di sicurezza ed incuria. Ripor- con la società europea rappresenta un mo- dei suoi clienti attraverso un’app, con la tare un presidio garantirebbe maggiore si- dello di innovazione oltre che l’opportunità quale chi è interessato (automobilisti che curezza per il quartiere e anche risorse eco- di inaugurare per prima un’attività con un cercano uno spazio di parcheggio ma an- nomiche da investire nella manutenzione grande potenziale. pag 10
t erritorio ACER FERRARA L’AGENTE ACCERTATORE Riepilogo Attività Accertatore dal 01.08.2016 al 31.12.2017 A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 34 bis della L.R. Totale richieste intervento \ verifica violazioni \ atti- 24/2001, come modificata dalla L.R. n. 24/2013, ACER Fer- vità varie: N. 1.015 rara con delibera n. 52 del 23 agosto 2016 ha nominato il Media Richieste/ MESE = 59,70 proprio Agente Accertatore ai sensi dell’art. 6 della L.R. n. 21/1984 Media Eseguite/ al MESE = 56,88 (Disciplina dell’applicazione delle sanzioni amministrative di com- Media Richieste/ GG = 3,24 petenza regionale), abilitato ad effettuare gli accertamenti e tutte Media Eseguite/ al GG =3,1 le altre attività previste dagli artt. 13, 14, 15 e 17 della Legge n. 1 - VERIFICA VARIE VIOLAZIONI REGOLAMENTO 689/1981. D’USO - N. 242 Detta posizione, del tutto nuova nell’ordinamento regionale, pre- 2 - VERIFICHE VIOLAZIONI SOLI NUCLEI ASSE- vede lo svolgimento di rilievi, tecnici e gestionali, nonché controlli GNATARI – N. 422 relativi all’utilizzo del patrimonio di proprietà pubblica in gestione 3 - ATTIVITÀ E ASSISTENZE VARIE - N. 351 ad ACER, con particolare riferimento al rispetto dei Regolamenti comunali del contratto e d’uso degli alloggi e delle parti comuni. Livello di fondatezza delle segnalazioni: circa il 67% A titolo esemplificativo, questa figura verifica, attraverso sopralluo- delle violazioni al regolamento d’uso è fondato. Ef- ghi nei fabbricati e negli alloggi, lo stato manutentivo ed il decoro ficacia dell’ammonizione dell’agente accertatore: degli spazi e delle parti comuni, l’assenza di abusi edilizi, l’assenza 318 situazioni si sono risolte senza fare un verbale; di situazioni di potenziale pericolo (quali bombole e materiali in- 382 con un verbale di ispezione. Sanzioni ammini- fiammabili), la regolare occupazione degli alloggi da parte degli strative pecuniarie: non è stata comminata alcuna assegnatari, il corretto utilizzo delle pertinenze degli alloggi e dei sanzione al 31/12/2017. Quindi è legittimo afferma- locali di uso comune, il rispetto delle prescrizioni sulla manutenzio- re che si è riusciti a ripristinare il rispetto delle regole ne degli impianti di riscaldamento autonomo, l’osservanza delle nella maggioranza dei casi ricorrendo a strumenti di regole fondamentali per una civile convivenza tra inquilini, ecc. moral suasion o a strumenti non autoritativi. Un dato I numeri dell’attività e i risultati del lavoro svolto confermano l’im- particolarmente significativo è quello degli alloggi portanza che questa figura ha assunto nella gestione del patrimo- non regolarmente occupati che,grazie alle verifiche nio di ERP, diventando un importante strumento di ACER per affer- dell’agente accertatore, sono stati individuati e mes- mare nel quotidiano la legalità e il rispetto delle regole. si in gestione. Si tratta di: 77 alloggi. ACER MODENA PARLARE DI SOLDI IN FAMIGLIA U na delle caratteristiche della gestione sociale dell’E.R.P. è quella di esplorare ambiti e temi che non immediatamente sono riferibili al patrimonio immobiliare. La povertà, innan- zitutto culturale, che abbiamo purtroppo visto crescere negli ultimi due decenni tra l’utenza, coniugandosi alla generalizzata riduzione di possibilità economiche, per definizione già scarse, emerge e si evidenzia in comportamenti economicamente poco responsabili. Abbiamo avuto modo di condividere questa riflessione con alcuni che riguardano e implicano la gestione del denaro in una fami- aderenti di MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) che, glia, per cui si parla delle attenzioni e le scelte nel fare la spesa forti anche di competenze professionali in ambito bancario, stavano piuttosto che la gestione degli elettrodomestici, delle abitudini proponendosi di strutturare una proposta formativa sui vari aspetti che non sono economicamente innocue come sembra, come di quella che una volta veniva definita “economia domestica”. il fumo o i “gratta e vinci”. Sono in tutto otto argomenti che si E’ nato così il progetto “Pochi o tanti – meglio averli – i soldi”. Strut- concludono con quello riguardante il rapporto con gli istituti di turato in due interventi di circa due ore, l’intervento viene propo- credito e l’indebitamento. La partecipazione è attiva e dinamica sto in contesti abitativi caratterizzati da un numero significativo di anche per le modalità con cui si affrontano i vari aspetti. Possia- unità immobiliari, per poter raggiungere comunque un numero di mo quindi di dire che abbiamo intrapreso un cammino che vale partecipanti adeguato. Nei due incontri si affrontano i vari aspetti la pena di percorrere. pag 11
t CASA SPA erritorio UN CONTRIBUTO CONCRETO PER POTENZIARE LA RESIDENZA POPOLARE NEL CENTRO STORICO DI FIRENZE Il recupero e la rifunzionalizzazione per residente popolari e attrezzature e servizi dell’ex carcere delle Murate S ono stati comple- tecnici dipendenti di tati i lavori per la re- CASA spa, ha previsto il alizzazione di 12 + mantenimento dell’im- 5 alloggi, su due distinti pianto planivolumetri- finanziamenti, nell’am- co originario di ciascun bito del complessivo re- blocco e non si discosta cupero dell’ex carcere né per scelte dei mate- delle Murate, che oggi riali né per tipologia di è quasi completato. intervento dai prece- Si tratta dell’ex carcere denti lotti residenziali cittadino, un comples- già realizzati, tranne per so edilizio di circa 3 la parte degli impianti ettari di aree libere ed elettrici che prevede un edificate, in pieno cen- impianto di tipo domo- tro storico, a due passi tico. da piazza Santa Croce, Le opere si configu- che dalla separazione, rano quali intervento anche fisica, con le alte di conservazione e mura perimetrali della restauro, con cambio con un linguaggio ar- murale e di un impian- in grado di gestire la prigione, sono state di destinazione d’uso chitettonico di carattere to domotico in grado temperatura impostata restituite alla fruizione per la realizzazione di unico e ben individua- di ottimizzare l’utilizzo con una escursione di piena da parte della 12+5 alloggi di edilizia bile rispetto al preesi- delle apparecchiatu- ± 3°C rispetto ai valo- città. Residenziale Pubblica, stente ma compatibili re presenti elevando ri della centralina, con L’edilizia residenziale attraverso una nuova di- con gli elementi archi- il grado di efficienza impostazione di tem- pubblica è stata il mo- stribuzione funzionale tettonici esistenti. energetica di ciascun perature di riferimento tore dell’operazione, dei locali esistenti. La superficie abitabile alloggio. e ore di funzionamento con la realizzazione di Per realizzare gli alloggi di ciascun alloggio è È previsto lo spegni- indipendenti per ogni complessivi 90 alloggi e.r.p. Sono stati esegui- dimensionata in modo mento degli apparec- stanza o zona dell’unità e 24 posti letto ad uso ti interventi di accor- tale da soddisfare le esi- chi di illuminazione del immobiliare. Il sistema foresteria, oltre a spazi pamento delle ex celle genze di nuclei familiari soggiorno dopo un è dotato di sensori agli per attività commercia- carcerarie mediante per 1, 2, 3, e 4 persone. certo tempo pre-impo- infissi in grado di inibire li, servi e attività cultu- introduzione di intelaia- Le superfici utili degli al- stato quando non sono il funzionamento del ri- rali, una nuova strada ture in acciaio, in sosti- loggi variano da un mi- presenti persone nel scaldamento nel locale pedonale pubblica e tuzione dei setti murari. nimo di 34 mq. Ad un locale. interessato in caso di due nuove piazze che Sono state adeguate le massimo di 94 mq. È presente un sistema finestra aperta. sono diventate il centro dimensioni degli spazi Gli alloggi sono prov- di controllo carichi in- l’impianto è in collega- di iniziative culturali e di distribuzione (bal- visti di impianto di ri- terfacciato con l’im- mento in remoto con ricreative. latoi) attraverso la rea- scaldamento autonomo pianto domotico e la gli uffici di CASA SpA Il progetto per il recu- lizzazione di elementi con produzione com- supervisione dell’im- per il rilievo dei dati di pero dei 12 + 5 alloggi, strutturali metallici giu- binata di acqua calda pianto di riscaldamen- temperatura, umidità e interamente realizzato, stapposti agli elementi sanitaria con caldaia a to tramite termostati di eventuali anomalie di appaltato e diretto da lapidei esistenti trattati condensazione di tipo presenti in ogni locale, funzionamento. pag 12
ACER FORLÌ CESENA t erritorio a nuclei numerosi che possono ospitare 6/7 posti letto ed alloggi destinati a categorie sociali svantaggiate. Al piano interrato inoltre ogni alloggio ha in do- tazione un’autorimessa con annessa una canti- na/deposito e gli spazi esterni sono stati stu- diati e realizzati al fine di facilitare la socialità tra i residenti con aree attrezzate di panchine e tavoli a fianco di spazi a giardino condominia- le e con aree funzionali N ovum Forum smo edilizio per mas- ziani - è composto da destinati a nuclei in cui comuni per la raccolta Livii, è questo il simizzarne il volume 28 alloggi di diverse sono presenti perso- differenziata e per il nome dell’edi- abitativo, con utilizzo di tipologie (dal bilocale ne con disabilità che rimessaggio di biciclet- ficio destinato a social materiali della tradizio- al quadrilocale) desti- sono dimensionati ed te”. housing, ubicato nella ne costruttiva del luogo nate a nuclei con dif- accessoriati affinché La consegna degli al- città di Forlì, realizza- rivisitati in chiave con- ferenti caratteristiche sia garantita la totale loggi è prevista entro to dall’Azienda Casa temporanea (laterizio compositive e di do- accessibilità e vivibilità il mese di dicembre Emilia-Romagna della a vista, marmo, ecc.), tazioni. In particolare da parte di queste per- 2018. Provincia di Forlì-Ces- e con una attenzione vi sono alloggi desti- sone, alloggi destinati Il progetto architetto- ena su commissione particolare agli aspetti nati ad anziani dotati a nuclei con persone nico è ora esposto alla del Comune di Forlì. del contenimento ener- di sistemi domotici di bisognose di assistenza Biennale di Architettura L’immobile è parte del getico (produzione di assistenza ed ausilio con spazi destinati ad Panamericana in Quito programma “Contratti calore ed energia elet- per le tipiche difficoltà ospitare assistenti alla (Ecuador) nella sezione di quartiere II”, in cui trica tramite un impian- della terza età, alloggi cura, alloggi destinati “social housing”. vengono valorizzati al- to di micro-cogenera- cuni comparti urbani e zione, installazione di va a riqualificare l’area pannelli fotovoltaici, un tempo destinata ad realizzazione di un im- autoparco comunale pianto per il recupero in via Pelacano. Urba- delle acque meteori- nisticamente l’edificio, che, ecc.) che hanno all’interno del progetto posto tutti gli alloggi di recupero urbano su- in classe energetica A indicato, viene a creare e alla bassa manuten- un’unione da e per il zione programmata a centro storico della cit- fronte di un ciclo di vita tà, valorizzando la mo- di 100 anni (qualità e bilità dolce e il verde certificazione dei mate- pubblico. riali e dei componenti). Il progetto architettoni- “L’edificio - illustra la co privilegia una forma Presidente di ACER- compatta dell’organi- FC Avv. Patrizia Gra- pag 13
t erritorio ERAP MARCHE - presidio di Ancona PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE E DEGRADATE DPCM 15.10.2015: “AUD_ARCHICITTÀ” Responsabile del € 2.000.000. La re- e ricostruzione in un getica ottenuta è la lizia Sociale. Procedimento_ alizzazione degli in- organismo architetto- “A”. In particolare la Log- Ing. Maurizio Urbi- terventi è prevista da nico degli interventi Caratteri architetto- gia, ubicata nel fron- nati maggio 2019. - 1_Social LAB - 2_ nici e costruttivi te a Sud, aggettante Progetto architet- Le azioni Palestra e 3_Edilizia I corpi edilizi diffe- e schermata, oltre a tonico_ Arch. Livia ERAP Ancona si oc- Sociale ERP- atti a renziati, ad esibire le connotare il prospet- Scarpellini cupa e co-finanzia re-insediate ed imple- varie funzioni, si arti- to e costituire una n. 3 interventi, ri- mentare le attività esi- colano con impianto extension degli spazi I l percorso di volti all’area “Borgo stenti, oltre a nuove di planimetrico ad “L”, abitativi, è soprattut- ERAP-Ancona nel- Pio”, edificata oggi uso abitativo. fronteggianti il filo to un dispositivo di la riqualificazione con manufatti pre- Oltre a rispondente stradale verso la città, mitigazione solare ed del patrimonio edili- cari, insufficienti per alle normative sismi- e all’interno attorno acustica. zio esistente, finan- dotazione di spazi, che, impiantistiche ad una Corte scoper- La struttura e invo- ziati da Programmi inadeguati in termini e sportive, si perse- ta. lucro della Palestra Pubblici inizia con i di sismica, efficienza guono principi di Uno zoccolo, dal rive- sono concepiti con Contratti di Quartiere energetica, salubrità sostenibilita’ am- stimento lapideo, ca- elementi in legno, per Ancona e Jesi nel abitativa, quali: una bientale ed energe- ratterizza i piani terra, mentre gli altri corpi 2004, con la parteci- struttura prefabbri- tica, volti a: ottimiz- dedicati da un lato al edilizi sono in C.A. e pazione ultima al Pia- cata di metallo, che zare l’uso dei suoli, Social LAB e dall’al- laterizio. La trasmit- no Nazionale 2015, ospita il “Centro H” bonificare elementi tro alla Palestra, a tanza degli involucri partner del Comune per la disabilità e costruttivi inquinanti, sua volta distinta da ha valori compresi tra di Ancona. Il proget- l’associazione “Archi ottimizzare il rappor- un rivestimento ven- 0,19 e 0,26W/m2K. to, articolato in 5 in- Vivi”; un ex manufat- to dei manufatti con tilate in metallo. Al di Gli impianti termici terventi, di carattere to industriale prefab- il soleggiamento e la sopra del Social Lab sono centralizzati e edilizio e di imple- bricato in cemento ventilazione naturale, si eleva per tre livelli a fonti rinnovabili: mentazione di servizi, ed eternit per attività tramite attenta com- un corpo edilizio, fini- pompa di calore con denominato “AUD_ sportive. posizione volumetri- to ad intonaco e con radianti a pavimento ArchiCittà” interessa La riqualificazione ca e degli ambienti, ampia Loggia, dove per Social Lab e Edi- il quartiere “Archi”: prevede la demoli- stratigrafie dell’invo- proseguono le attività lizia Sociale, e ad aria periferia formatasi zione dell’esistente lucro. La classe ener- socio-culturali e l’Edi- per la Palestra. dalla metà dell’800 nei pressi del porto di Ancona, ambito con densità residenzia- le-commerciale e dif- fuso degrado urbano, causato da carenze di servizi, traffico veico- lare e maginalizzazio- ne sociale. Il progetto, classifi- candosi al 2° posto su oltre 800 proposte, è assegnatario di un finanziamento pari a pag 14
Puoi anche leggere