Modulo: Uso del computer e gestione dei file - Corso: Abilità Informatiche PROGETTO IDEA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTO IDEA Corso: Abilità Informatiche Modulo: Uso del computer e gestione dei file Pagina 1 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Autori del Modulo: Bruno Fadini; Margherita Lanna Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 2 dell'ECDL ed al sillabo di cui all'approfondimento, sviluppa i concetti e l'operatività fondamentali per mettere in grado il discente di usare le normali funzioni di un personal computer e di gestirne l'archivio dei dati, detti in gergo i "file", del computer. La finalità del modulo è dunque quella di identificare l'organizzazione di un computer, le funzioni che esso può svolgere ed il modo di fornirgli i comandi per fargliele eseguire. Poiché d'altronde è il sistema operativo l'interfaccia fra l'uomo e il computer, il raggiungimento della finalità passa attraverso la comprensione concettuale e pratica di cosa sia un sistema operativo e di come si comunichi con esso. Il modulo si sviluppa in due capitoli, dei quali il primo ("Concetti introduttivi e Fondamenti dei Sistemi Operativi") è generale, l'altro ("Operare con Windows") dedicato ad un particolare Sistema Operativo, Windows della Microsoft, con il quale si svilupperà la parte operativa dell'argomento. Nel primo capitolo "Concetti introduttivi e Fondamenti dei Sistemi Operativi" sono introdotte alcune nozioni essenziali per la comprensione del seguito (hardware, software, ed il concetto di dato) che nel sillabo ECDL sono incluse nel modulo 1 (non compreso nel progetto BASINF), le basi concettuali per l'uso del computer ed i tre concetti fondamentali sui quali si sviluppa l'interazione uomo-macchina: il linguaggio, le cartelle ed i file. Si gettano, infine, le basi per comprendere cosa sono virus ed un antivirus (l'argomento sarà completato). Il capitolo su Windows ne presenta le caratteristiche generali: il suo linguaggio e la struttura in cartelle, file e finestre (soluzione tipica ma non esclusiva di Windows); gli argomenti sono presentati dapprima facendo comprendere l'organizzazione ed il significato degli "oggetti" componenti di Windows e poi illustrando anche i dettagli per effettuare le principali operazioni su di essi: regolare le impostazioni, utilizzare la guida in linea, gestire un'applicazione che non risponde, operare nell'ambiente di desktop o di una specifica cartella, operare con icone e finestre, organizzare file e cartelle ed operare su di essi (duplicandoli, spostandoli o eliminandoli), comprimere ed estrarre file, lanciare un'applicazione o la stampa di un file-dati sotto Windows. Infine, si forniscono le linee Pagina 2 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA guida per usare semplici programmi di elaborazione testi o di disegno. Questo è, infine, l'elenco delle Unità Didattiche raggruppate in capitoli che compongono il modulo: 1.CONCETTI INTRODUTTIVI E FONDAMENTI DEI SISTEMI OPERATIVI 1.1.Architettura di base di un calcolatore 1.2.La codifica delle informazioni 1.3.Software 1.4.Caratteristiche generali dei Sistemi Operativi 1.5.Interfaccia fra S.O. ed utente: il linguaggio del S.O. 1.6.I file 2.OPERARE CON WINDOWS 2.1.Gli oggetti di Windows: file e cartelle 2.2.Le Finestre 2.3.I comandi di Windows 2.4.Le prime operazioni per usare un computer con Windows 2.5.Operare con le finestre-cartelle 2.6.Operare su file e cartelle 2.7.Organizzazione del lavoro e rapporto tra Windows ed altri ambienti 2.8.Le applicazioni di Windows 2.9.Gestione delle stampanti e dei dischi 2.10.Personalizzazione del computer Tempo medio stimato Modulo: 9 h 22 ' Pagina 3 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA • UD01 Titolo 1.1 Architettura di base di un calcolatore Sommario L'Unità Didattica introduce gli elementi principali della struttura hardware di un elaboratore: processore, memoria e unità periferiche. Spiega anche i concetti fondamentali che sono alla base del suo funzionamento (quelli del cosiddetto Modello di Von Neumann) ed evidenzia come ogni sistema digitale riceva le informazioni dall'esterno, le elabori secondo una modalità dipendente dal programma in esso memorizzato, e le restituisca ancora all'esterno. Obiettivi Presentare la struttura hardware di un elaboratore e i concetti base per comprenderne il funzionamento. Indice delle Unità Formative 1.1.1 Hardware e software 1.1.2 Algoritmo, programma e modello di Von Neumann 1.1.3 Unità del computer nel modello di Von Neumann 1.1.4 Flusso di dati e controllo nel modello di Von Neumann 1.1.5 Le unità di Input e di output (I/O) 1.1.6 Il processore (la CPU) Pagina 4 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA 1.1.7 La memoria RAM 1.1.8 Memoria di massa 1.1.9 memorie di massa di un PC 1.1.10 I dischi magnetici. La formattazione 1.1.11 Circuiti digitali e bit Numero Unità Formative: 11 Numero Test Autovalutazione: 18 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 58 ' • UD02 Titolo 1.2 La codifica delle informazioni Sommario Viene introdotto il problema della codifica delle informazioni: si evidenzia come il computer processi dati di natura diversa (numeri, caratteri, segnali analogici, video, filmati.) e si illustra come sia possibile rappresentare tutti questi in un codice composto da "bit", attraverso il quale essi possono essere trattati dall'elaboratore. Si introduce anche il concetto di compressione dei dati. Pagina 5 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Obiettivi Introdurre il concetto di codifica delle informazioni, ponendo in evidenza che tutte le informazioni gestite dal calcolatore sono rappresentate in bit. Indice delle Unità Formative 1.2.1 Natura dei dati e codifica 1.2.2 Codifica dei caratteri: codice ASCII 1.2.3 Codifica dei dati numerici 1.2.4 Codifica di segnali analogici 1.2.5. Codifica delle immagini 1.2.6 Codifica di filmati 1.2.7. La compressione dei dati Numero Unità Formative: 7 Numero Test Autovalutazione: 10 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 34 ' • UD03 Pagina 6 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Titolo 1.3 Software Sommario L'Unità Didattica spiega a livello concettuale il ruolo di programmi, dati e linguaggi di programmazione, come necessaria integrazione all'hardware di un elaboratore. Vengono poi illustrate le distinte funzioni delle principali tipologie di software, come il software di base che consente all'hardware di funzionare e il software applicativo che risponde alle esigenze dell'utente. Per la sua importanza nel contesto dell'uso di un computer, viene infine introdotto in modo semplice il concetto di processo. Obiettivi Introdurre i concetti di programma, linguaggio e dati ed individuare le principali categorie di software mettendone in evidenza il rapporto con il sistema operativo. Indice delle Unità Formative 1.3.1 Programmi e dati 1.3.2 "Ambiente" in cui opera un computer 1.3.3 Linguaggio di programmazione 1.3.4 Software di base e applicativo 1.3.5 Software di utilità 1.3.6 Il concetto di processo Numero Unità Formative: 6 Pagina 7 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Numero Test Autovalutazione: 13 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 38 ' • UD04 Titolo 1.4. Caratteristiche generali dei Sistemi Operativi Sommario Premesso che per un utente la funzione primaria di un Sistema Operativo è quella di interfaccia uomo-macchina, ne vengono indicati alcuni tra i più diffusi attualmente. Si analizzano, poi, la struttura e le funzioni di gestione della macchina da parte del S.O., ponendone in evidenza le diverse modalità operative (multiprocesso/monoprocesso) di processare un lavoro (batch, interattivo, real time), nonché la possibilità di servire uno o più utenti (multiutente/monoutente). Obiettivi Presentare le funzioni primarie di un Sistema Operativo così come esse sono percepite dall'utente e le diverse modalità di gestire dei lavori da parte dello stesso. Indice delle Unità Formative 1.1.4 Funzione primaria di un S.O. Pagina 8 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA 1.4.2 Alcuni sistemi operativi 1.4.3 Struttura e funzioni del S.O. 1.4.4 Multi-tasking, multi-users e multi-programming 1.4.5 Lavori batch e conversazionali. Il real time Numero Unità Formative: 5 Numero Test Autovalutazione: 6 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 22 ' • UD05 Titolo 1.5 Interfaccia fra SO ed utente: il linguaggio del SO Sommario Vengono presentati i vari tipi di interfaccia (testuali e grafiche) utilizzabili dall'utente per impartire comandi al calcolatore in modo facile ed intuitivo (interfacce grafiche) oppure conoscendo un opportuno linguaggio (interfacce testuali). Obiettivi Introdurre il concetto di linguaggio del sistema operativo che si estrinseca in una interfaccia Pagina 9 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA grafica (più immediata ed intuitiva) ma anche in una interfaccia testuale (necessaria per applicazioni avanzate). Indice delle Unità Formative 1.5.1 Interfacce testuali e grafiche 1.5.2 Job Control Language e Script 1.5.3 I comandi visuali Numero Unità Formative: 3 Numero Test Autovalutazione: 5 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 16 ' • UD06 Titolo 1.6 I file Sommario In questa U.D. viene descritto che cos'è un file e come un sistema operativo organizza la sua archiviazione e gestione attraverso il File System. Si fa in particolare riferimento ai file system con organizzazione gerarchica e si illustra il concetto di percorso per localizzare un file. Sono distinti i due principali tipi di file (file-dati e file-programmi) e presentate Pagina le 10loro di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA proprietà. Si illustrano "il ciclo di vita" di un file (creazione, modifica, eliminazione) e le operazioni possibili su di esso. E' fatto infine cenno all'importanza di salvare in una copia di sicurezza (backup) il proprio lavoro. Obiettivi Introdurre i concetti di file, del suo "ciclo di vita", della sua allocazione in memoria e delle operazioni su di esso. Indice delle Unità Formative 1.6.1 Cosa è un file 1.6.1 Il file system e l'albero delle cartelle 1.6.3 Il percorso (pathname) per raggiungere un file o una cartella 1.6.4 Tipi di file 1.6.5 Il ciclo di vita di un file 1.6.6 Cancellazione logica e ripristino di un file 1.6.7 Operazioni sui file 1.6.8 Permessi di accesso ai file 1.6.9 Allocazione di file sulle memorie di massa 1.6.10 Copie di sicurezza: il backup Numero Unità Formative: 10 Numero Pagina 11 diTest 26 Autovalutazione: 16 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 52 ' • UD07 Titolo 2.1 Gli oggetti di Windows: file e cartelle Sommario Il sistema operativo Windows viene introdotto con la metafora della scrivania e si individuano gli oggetti di Windows, file e cartelle; si evidenzia l'organizzazione ad albero del File System, con l'ausilio di alcuni esempi. Si introduce la tecnica delle estensioni e se ne mostrano le principali caratteristiche. Infine, si mostra come navigare nell'albero visitando le principali cartelle di sistema (Desktop, Documenti, Risorse del computer). Obiettivi Illustrare gli oggetti di Windows, file e cartelle, e l'organizzazione ad albero del File System. Indice delle Unità Formative 2.1.1 Un cenno ai comandi di Windows 2.1.2 I file per Windows 2.1.3 Tipi di file ed estensioni Pagina 12 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA 2.1.4 Il desktop (la scrivania) di Windows 2.1.5 Le cartelle e l'albero di Windows 2.1.6 Navigare nell'albero: la radice "desktop" 2.1.7 Navigare nell'albero: la cartella "Documenti" 2.1.8 Navigare nell'albero: la cartella "Risorse del computer" 2.1.9 Nomi di cartelle e file. Estensioni e percorso Numero Unità Formative: 9 Numero Test Autovalutazione: 9 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 36 ' • UD08 Titolo 2.2 Le finestre Sommario Si introduce il concetto di finestra nelle due forme di finestra-cartella e finestra- applicazione, illustrandone in particolare le barre della prima. Si introduce il concetto di finestra attiva e si individuano gli altri stati operativi della finestra: (in riposo, chiusa, ridotta Pagina 13 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA ad icona). Obiettivi Presentare i concetti di finestra-cartella, finestra-applicazione e quello di "finestra attiva" nonché gli stati operativi di una finestra ("aperta". "ridotta ad icona". Indice delle Unità Formative 2.2.1 Cosa è una finestra 2.2.2 Le barre di una finestra 2.2.3 Finestra attiva 2.2.4 Stati di una finestra Numero Unità Formative: 4 Numero Test Autovalutazione: 4 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 16 ' • UD09 Titolo 2.3 I comandi di Windows Pagina 14 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Sommario Sono descritte le varie tipologie di comandi interattivi di Windows (a menu, ad icona, etc,) e le modalità per attivarli. Si presentano anche le finestre di dialogo come strumenti per il completamento di un comando e come strumenti di interazione tra utente e sistema e viceversa. Obiettivi Presentare le tipologie di comando di Windows e l'uso delle finestre di dialogo. Indice delle Unità Formative 2.3.1 Operatività dei comandi di Windows 2.3.2 Il menu di Avvio 2.3.3 La barra dei comandi a menu 2.3.4 I comandi-pulsante 2.3.5 Menu di scelta rapida (tasto destro) 2.3.6 Menu di controllo 2.3.7 Finestre di dialogo 2.3.8 Finestre di dialogo attivate dal sistema 2.3.9 Finestre di dialogo attivate dall'utente 2.3.10 Interazione utente-finestre di dialogo Numero Unità Formative: Pagina 15 di 26 10 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Numero Test Autovalutazione: 7 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 34 ' • UD10 Titolo 2.4 Le prime operazioni per usare un computer con Windows Sommario In questa U.D. si impara ad accendere, spegnere e riavviare il computer, ad utilizzare tastiera e mouse e ad utilizzare la guida di Windows per la risoluzione di eventuali problemi. L'Unità Didattica propone anche una panoramica con la quale si impara ad un primo livello a manipolare gli oggetti (file e cartelle) sulla scrivania (desktop) di Windows. Obiettivi Presentare le operazioni fondamentali per l'uso del computer: accensione e spegnimento della macchina e il ricorso alla guida in linea. Presentare inoltre una panoramica sulla manipolazioni di oggetti Windows. Indice delle Unità Formative 2.4.1 Uso del mouse 2.4.2 Opzione iniziale: nome ed eventuale password Pagina 16 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA 2.4.3 L'accensione del computer 2.4.4 Spegnere e riavviare il computer 2.4.5 Manipolare oggetti sul desktop 2.4.6 La Guida in linea Numero Unità Formative: 6 Numero Test Autovalutazione: 4 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 20 ' • UD11 Titolo 2.5. Operare con le finestre-cartelle Sommario Si illustrano le operazioni e i comandi per la gestione ed il controllo delle finestre, dall'uso delle barre standard, degli strumenti e di scorrimento, ai formati di visualizzazione degli oggetti contenuti (icone, elenco, dettagli, etc.) ed all'ordine in cui sono elencati (per nome, per data,...). Si illustrano poi i comandi per ridimensionare, spostare o disporre più finestre sul desktop che forniscono gli elementi per la gestione e il controllo del ciclo di una finestra fra i suoi stati (attiva, aperta in riposo, ridotta ad icona, chiusa). Pagina 17 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA In questa e nelle U.D. che seguono è inserita una tabella riassuntiva dei comandi relativi alle azioni illustrate espressi nella forma di comandi a menu, comandi pulsanti o tasti di scelta rapida con i relativi riferimenti ai paragrafi ove questi sono trattati. Obiettivi Presentare i comandi per la gestione ed il controllo delle finestre di Windows, con particolare riferimento a quelle contenenti file e cartelle ("finestre-cartella"). Indice delle Unità Formative 2.5.1 Introduzione 2.5.2 Apertura e chiusura di una finestra-cartella 2.5.3 Visualizzazione di una finestra-cartella 2.5.4 Formato delle finestre-cartella 2.5.5 Ordinare gli oggetti in una finestra 2.5.6 Lo scorrimento nelle finestre 2.5.7 Ciclo di vita di una finestra 2.5.8 Comandi per ridimensionare o spostare una finestra 2.5.9 Disposizione di più finestre sul desktop 2.5.10 Passare da una finestra all'altra Numero Unità Formative: 10 Numero Test Autovalutazione: 18 Pagina 18 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 56 ' • UD12 Titolo 2.6. Operare su file e cartelle Sommario In questa U.D. sono presentati i comandi per la gestione degli oggetti di Windows: si impara a selezionare file e cartelle, a copiarli o a spostarli o a trascinarli fra le cartelle, a cercarli nell'archivio di file e cartelle anche usando i "caratteri jolly". Si impara infine a cancellare e a recuperare un oggetto, ad annullare e ripristinare un comando. Obiettivi Illustrare i comandi per la gestione di file e cartelle. Indice delle Unità Formative 2.6.1 Introduzione 2.6.2 Proprietà e attributi degli oggetti 2.6.3 Selezionare più oggetti 2.6.4 Il "copia e incolla" e il "taglia e incolla" Pagina 19 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA 2.6.5 Spostamento (o copia) per trascinamento 2.6.6 Annullare un'operazione 2.6.7 Eliminare e recuperare oggetti. Il cestino 2.6.8 Cercare file e cartelle 2.6.9 Ricerca con caratteri "jolly" 4.3.11 Collegamento a file e cartelle Numero Unità Formative: 10 Numero Test Autovalutazione: 12 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 44 ' • UD13 Titolo 2.7 Organizzazione del lavoro e rapporto tra Windows e altri ambienti Sommario In questa U.D. sono indicate le metodologie per organizzare il proprio lavoro: creare nuove cartelle, rinominare oggetti, usare i collegamenti a file e cartelle, organizzare il desktop. Pagina 20 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Vengono anche presentati i comandi per comprimer ed estrarre i file ed in generale il sistema usato da Windows per mettere in collegamento un proprio oggetto con altri ambienti. Obiettivi Presentare gli strumenti per l'organizzazione del proprio lavoro in Windows e quelli per collegare gli oggetti di Windows con gli ambienti esterni Indice delle Unità Formative 2.7.1 Organizzare il lavoro: rinominare oggetti e creare cartelle 2.7.2 Collegamento a file e cartelle 2.7.3. Comprimere ed estrarre file 2.7.4. Il comando "Invia a..." 2.7.5. Virus 2.7.6. Gli antivirus Numero Unità Formative: 6 Numero Test Autovalutazione: 6 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 24 ' Pagina 21 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA • UD14 Titolo 2.8 Le applicazioni di Windows Sommario Lo scopo di questa U.D. è spiegare come in Windows si avvia un programma applicativo (un'applicazione), si crea un nuovo file-dati oppure se ne apre uno esistente, come lo si modifica all'interno di una specifica applicazione, come lo si salva, si chiude il file-dati e si esce dall'applicazione. Inoltre, come si opera se un'applicazione si blocca durante la sua esecuzione, ricorrendo al Task Manager, il programma di Windows che consente di terminare un processo bloccato o di riavviare il computer. A tale scopo si accenna ad alcune semplici applicazioni incluse in Windows, che sono usate come esempi: due semplici editor di testo (Blocco Note e Word Pad) ed un editor di disegni (Paint). Obiettivi Imparare a muovere i primi passi con le applicazioni di Windows, esemplificando con Blocco Note e Word Pad per documenti di testo e con Paint per i disegni. Indice delle Unità Formative 2.8.1 Introduzione 2.8.2 La guida delle applicazioni 2.8.3 Editor di testo e Blocco note, un taccuino per gli appunti 2.8.4 Paint, un programma per disegnare 2.8.5 Fotografare lo schermo: il tasto STAMP Pagina 22 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA 2.8.6 Il "ciclo di vita" di un lavoro 2.8.7 Apertura di una applicazione 2.8.8 File-dati aperto automaticamente da un'applicazione 2.8.9 Apertura di un'applicazione attraverso un file-dati 2.8.10 Lavorare con l'applicazione 2.8.11 Il salvataggio dei file-dati 2.8.12 Chiusura di una applicazione 2.8.13 Il Task Manager 2.8.14 Il blocco di una applicazione Numero Unità Formative: 14 Numero Test Autovalutazione: 12 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 52 ' • UD15 Titolo 2.9 Gestione delle stampanti e dei dischi Pagina 23 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA Sommario In questa U.D. vengono illustrate le principali operazioni per la gestione di stampanti e dischi. Vengono illustrati le modalità per l'installazione di una nuova stampante e i comandi per la formattazione di dischi rimovibili. Vengono inoltre illustrate la gestione e le principali opzioni del processo di stampa, mettendo in evidenza come questo avvenga in cooperazione tra Windows e l'applicazione, nonché il suo controllo (annullare, sospendere, riprendere la stampa). Obiettivi Presentare i comandi principali per la personalizzazione del computer. Indice delle Unità Formative 2.9.1 Introduzione 2.9.2 Il processo di stampa 2.9.3 Installazione di stampanti. Stampante predefinita 2.9.4 Controllare il processo di stampa 2.9.5 La formattazione di disco e dischetti Numero Unità Formative: 5 Numero Test Autovalutazione: 6 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: Pagina 24 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA 22 ' • UD16 Titolo 2.10 Personalizzare il computer Sommario In questa U.D. impareremo a gestire il pannello di controllo per conoscere le informazioni di base sui parametri del sistema operativo e per effettuare le principali personalizzazioni del sistema, come impostare la data e l'ora, il volume, le proprietà dello schermo (risoluzione e profondità di colore), la dimensione dei caratteri e i colori delle barre, lo sfondo, lo screen- saver, il risparmio di energia e l'installazione, la modifica e la disinstallazione di applicazioni. Obiettivi Presentare i comandi principali per la personalizzazione del computer. Indice delle Unità Formative 2.10.1 Introduzione 2.10.2 Il pannello di controllo 2.10.3 informazioni di base del computer 2.10.4 Data e ora 2.10.5 Controllo dell'audio 2.10.6 Impostazioni Pagina 25 di 26 del desktop Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
PROGETTO IDEA 2.10.7 Aspetto del desktop e temi 2.10.8 Il "salva schermo" e il risparmio di energia 2.10.9 Opzioni internazionali e della lingua 2.10.10 Installazione di applicazioni 2.10.11 Altre impostazioni del pannello di controllo Numero Unità Formative: 11 Numero Test Autovalutazione: 8 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 38 ' Pagina 26 di 26 Presentazione Modulo: Uso del computer e gestione dei file
Puoi anche leggere