Modulo: Reti telematiche - Corso: Abilità Informatiche PROGETTO IDEA - ECDL unina
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTO IDEA
Corso: Abilità Informatiche
Modulo: Reti telematiche
Pagina 1 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA
Autori del Modulo:
Bruno Fadini; Pino Cepparulo
Presentazione del Modulo: Versione Italiano
Il modulo, corrispondente al numero 7 dell'ECDL ed al sillabo di cui all'approfondimento,
sviluppa i concetti fondamentali della "rete per eccellenza", Internet, e presenta i principali
servizi che si sviluppano su di essa per realizzare i due principali obiettivi della rete,
l'Informazione e la Comunicazione. In particolare, si sofferma sui due servizi più noti e
diffusi: il Web, servizio tipico dell'informazione e la Posta elettronica o e-mail, tipico della
comunicazione, sviluppando di questi anche gli aspetti operativi legati all'uso di due
programmi specifici, Internet Explorer e Outlook Express.
Il modulo si sviluppa in tre capitoli, dei quali il primo ("Fondamenti di reti di computer ed
Internet") di tipo generale, il secondo ("Operare con Internet Explorer") ed il terzo ("Operare
con Outlook Express") dedicati ai due programmi della Microsoft che realizzano
rispettivamente i servizi di Web ed e-mail.
Lo sviluppo della rete e le varie possibili tecniche per il collegamento ad essa da casa, dagli
ambienti di studio e da quelli di lavoro richiedono all'utente una benché introduttiva
conoscenza della sua architettura, anche per entrare nella terminologia adoperata. A questo
scopo, gran parte del primo capitolo di taglio generale introduce alcuni concetti
fondamentali sull'architettura delle reti, fa un cenno ai canali ed ai mezzi trasmissivi, sulle
reti di dati e sugli apparati per il collegamento in rete e fra reti. Il capitolo prosegue poi
introducendo Internet e i sistemi usati dai provider per il collegamento ad Internet, ed illustra
in generale i servizi offerti da Internet, indipendentemente dal programma che li realizza
inoltre si sofferma con maggiori dettaglio sui due servizi principe, il web e la posta
elettronica, ed introduce quindi da un lato i concetti di sito, di pagina web e di ricerca di
informazioni, dall'altro quelli di client, server e provider di posta, di ricezione e spedizione
di messaggi, di cartelle di posta e di allegati e così via. Per l'uno e per l'altro servizio sono
sottolineate le esigenze di sicurezza.
I due capitoli operativi concretizzano in ambiente Microsoft i concetti prima esposti.
"Operare con Internet Explorer" sviluppa dunque l'operatività per accedere a siti e pagine,
compiere ricerche sul Web. indicizzare e stampare informazioni, muoversi all'interno di
moduli (form) e completarli mentre "Operare con Outlook Express" sviluppa quella per per
Pagina 2 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA inviare e ricevere messaggi, allegare file, organizzare e gestire cartelle di corrispondenza e così via. Questo è, infine, l'elenco delle Unità Didattiche che compongono il modulo: 1FONDAMENTI DI RETI DI COMPUTER E DI INTERNET 1.1Lo sviluppo verso INTERNET 1.2Mezzi trasmisivi e canali 1.3Reti telematiche e reti dati 1.4Introduzione ad Internet 1.5Collegamenti ad Internet 1.6Una panoramica sui servizi di Internet 1.7Il World Wide Web 1.8La posta elettronica 1.9Dispositivi per la sicurezza 2OPERARE CON INTERNET EXPLORER 2.1Primi passi con Internet Explorer 2.2Navigare e raccogliere dati 2.3Ausili alla navigazione e personalizzazioni 3OPERARE CON OUTLOOK EXPRESS 3.1Primi passi con Outlook Express 3.2Invio di messaggi 3.3Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Tempo medio stimato Modulo: 8h8' Pagina 3 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA
• UD01
Titolo
1.1 Lo sviluppo verso INTERNET
Sommario
L'Unità Didattica mette in evidenza lo sviluppo dell'informatica da un lato e delle
telecomunicazioni dall'altro che hanno condotto ad Internet. Introduce il concetto di rete di
computer e di rete telematica, introducendone i concetti fondamentali: indirizzo, protocollo
ed interfaccia.
Obiettivi
Introdurre i concetti di rete di computer, rete telematica ed Internet, mettendo in evidenza
che questa nasce dall'evoluzione della telematica e delle telecomunicazioni.
Indice delle Unità Formative
1.1.1 Reti di computer ed INTERNET
1.1.2 Da IT a ICT: la convergenza
1.1.3 Da informatica centralizzata a informatica distribuita
1.1.4 Il concetto di architettura in informatica
1.1.5 Reti telematiche: indirizzi, protocolli, interfaccia
Numero Unità Formative: 5
Pagina 4 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA Numero Test Autovalutazione: 8 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 26 ' • UD02 Titolo 1.2 Mezzi trasmissivi e canali Sommario In questa Unità Didattica si introducono i concetti di velocità di trasmissione e di larghezza di banda nonché quelli di mezzo trasmissivo fisico e di canale logico astratto attraverso i quali due apparecchiature si collegano. Con riferimento ai mezzi trasmissivi si distingue il collegamento wired da quello wireless e si riserva agli approfondimenti una breve presentazione dei supporti fisici (cavi e fibre) tipicamente usati. Dei canali si presentano le principali caratteristiche (mono- e bi-direzionali, multi punto e punto-punto, analogici e digitali). Obiettivi Introdurre il concetto di canale, di mezzo trasmissivo e dei principali parametri che li caratterizzano. Indice delle Unità Formative 1.2.1 Introduzione Pagina 5 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA
1.2.2 Velocità e larghezza di banda. I mezzi trasmissivi
1.2.3 Canali mono e bidirezionali
Canali punto-punto e multi-punto
1.2.5 Canali analogici e digitali
Numero Unità Formative: 5
Numero Test Autovalutazione: 8
Numero Esercizi Svolti: 0
Tempo medio stimato:
26 '
• UD03
Titolo
1.3 Reti telematiche e reti dati
Sommario
L'Unità Didattica introduce il concetto di rete telematica (come confluenza fra reti
telefoniche e reti dati). Introduce quindi le principali caratteristiche delle reti-dati: la
classificazione (MAN, LAN,...), la struttura (Host, linee e apparati per il collegamento), le
reti di reti e la differenza fra internet ed INTERNET, la topologia, un cenno alle reti
wireless, la commutazione di pacchetto ed i protocolli come sistemi che caratterizzano la
trasmissione di messaggi nelle ret-dati.
Degli argomenti di cui sopra si tratta l'essenziale, rinviando agli approfondimenti la
Pagina 6 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA presentazione di alcuni dettagli tecnici, come le topologie tipiche delle reti o i tipici apparati per il collegamento degli host in una LAN (p.e. i switch) oppure per il collegamento fra reti (p.e. un Router. Obiettivi Introdurre il concetto di rete telematica e le sue principali caratteristiche. Indice delle Unità Formative 1.3.1 Cosa è una rete telematica 1.3.2 Classificazione delle reti-dati in base alla estensione. Le LAN 1.3.3 Host e linee di trasmissione 1.3.4 Reti di reti, internet e Internet 1.3.5 Reti Wireless 1.3.6 Topologia delle reti 1.3.7 La commutazione di pacchetto 1.3.8. I protocolli di rete e l'organizzazione a livelli. L'ISO-OSI 1.3.9 Apparati per il collegamento fra reti 1.3.10 Apparati per il collegamento fra host in una LAN Numero Unità Formative: 10 Numero Test Autovalutazione: 13 Pagina 7 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA
Numero Esercizi Svolti: 0
Tempo medio stimato:
46 '
• UD04
Titolo
1.4. Introduzione ad Internet
Sommario
In questa Unità Didattica si espongono le motivazioni e l'evoluzione dalla nascita ad oggi
della "rete delle reti", Internet, nonché le sue principali caratteristiche tecniche: (uso del
protocollo TCP/IP ed identificazione degli host tramite indirizzi IP e DNS) e di uso
(attraverso gli ISP). Si evidenzia la differenza tra Internet, Intranet ed Extranet ed i modelli
in genere usti nelle applicazioni in rete: clent-server e peer-to-peer.
Obiettivi
Introdurre Internet, le sue principali caratteristiche tecniche e di uso.
Indice delle Unità Formative
1.4.1 Cosa è Internet
1.4.2 Nascita ed evoluzione
1.4.3 Internet Service Provide4
1.4.4 Il protocollo TCP/IP
Pagina 8 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA 1.4.5 Indirizzi IP numerici 1.4.6 Indirizzi simbolici: il DNS 1.4.7 Internet: una sintesi 1.4.8 Intranet 1.4.9 Extranet 1.4.10 Applicazioni Client-Server 1.4.11 Applicazioni Peer-to-Peer Numero Unità Formative: 11 Numero Test Autovalutazione: 15 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 52 ' • UD05 Titolo 1.5 Collegamenti ad Internet Sommario Pagina 9 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA Vengono presentati vari tipi di collegamenti ad Internet, da quello dell'utenza domestica tradizionale che usa linea commutata e modem, a quello dell'utenza aziendale con linea dedicata, rete LAN e scheda di rete. Si. mostrano le tecnologie usate nelle diverse offerte commerciali degli ISP o delle Società di gestione della telefonia, quali la Linea Telefonica Commutata, l'ISDN, o l'ADSL. Obiettivi Presentare i diversi possibili collegamenti ad Internet dal punto di vista sia tecnico sia amministrativo. Indice delle Unità Formative 1.5.1 Linea commutata e modem 1.5.2 Linea dedicata e scheda di rete 1.5.3 Collegamento ad Internet: le offerte commerciali 1.5.4 Rete Telefonica Commutata 1.5.5 Rete ISDN (Integrated Services Digital Network) 1.5.6 ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) Numero Unità Formative: 6 Numero Test Autovalutazione: 9 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 30 ' Pagina 10 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA • UD06 Titolo 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Sommario Si sviluppa una panoramica sui servizi disponibili in Internet, con eclusione dei più diffusi, "WWW" e "Posta elettronica", trattati in altre U.D.). Si dà un cenno in particolare a Telnet, FTP, chat, forum, alle applicazioni come e-commerce,. fino alle innovative telefonia e teleconferenze via Internet. Obiettivi Introdurre il concetto di "servizi di Internet", presentarne una panoramica (i servizi "WWW" e "Posta elettronica".sono trattati in dettaglio in altre U.D.) Indice delle Unità Formative 1.6.1 Uno sguardo ai servizi 1.6.2 Telnet 1.6.3 Trasferimento file (FTP) 1.6.4 Chat e messaggistica 1.6.5 Forum 1.6.6 Newsgroup 1.6.7 Telefonia Pagina 11 di 25 via Internet (Voice over IP) Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA
1.6.8 Teleconferenza su Internet
1.6.9 Applicazioni in rete
Numero Unità Formative: 9
Numero Test Autovalutazione: 8
Numero Esercizi Svolti: 0
Tempo medio stimato:
34 '
• UD07
Titolo
1.7 Il World Wide Web
Sommario
L'Unità Didattica introduce concettualmente il WWW'come un ipertesto, ne presenta
l'evoluzione storica e ne illustra i concetti fondamentali: il browser, il linguaggi HTML, il
protocollo HTTP, l'indirizzo e di conseguenza l'identificazione e l'accesso. ad un sito, il sito
protetto, la funzione dei cookie e della memoria cache. Introduce quindi i motori di ricerca
ed il loro uso sia in modo semplice sia con gli operatori logici. Fornisce infine la definizione
della netiquette.
Obiettivi
Presentare in generale il servizio WWW, mettendone in evidenza i concetti fondamentali.
Pagina 12 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA
Indice delle Unità Formative
1.7.1 Ipertesti e World Wide Web
1.7.2 La storia dell'ipertesto
1.7.3 I fondamenti del web. Il browser
1.7.4 WWW: cenni storici
1.7.5 Siti, URL e pagine web
1.7.6 Registrarsi in un sito "protetto"
1.7.7 Motori di ricerca
1.7.8 La ricerca semplice nel web
1.7.9 La ricerca nel web con gli operatori logici
1.7.10 Ricerche in contesti diversi dal web
1.7.11 Cookies e Memoria cache
1.7.12 La netiquette
Numero Unità Formative: 12
Numero Test Autovalutazione: 15
Numero Esercizi Svolti: 0
Tempo
Pagina 13medio
di 25 stimato:
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA 54 ' • UD08 Titolo 1.8 La posta elettronica Sommario In questa U.D. si individuano e si descrivono gli oggetti e i concetti alla base del servizio di posta elettronica: server di posta e ISP, uso della posta attraverso un client o attraverso il web, casella postale, indirizzo, struttura di un messaggio nelle sue varie parti, protocolli di posta. Si pongono anche in evidenza i concetti di virus spam e software che li combattono. Obiettivi Presentare in generale il servizio posta elettronica, mettendone in evidenza i concetti fondamentali Indice delle Unità Formative 1.8.1 Il servizio e-mail, vantaggi, spam e virus 1.8.2 Server e client di posta 1.8.3 Il servizio di posta mediante web 1.8.4 Casella postale 1.8.5 Indirizzo e-mail 1.8.6 Struttura di un messaggio di posta Pagina 14 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA 1.8.7 Copie per conoscenza 1.8.8 Protocolli di posta 1.8.9 Spam e software antispam 1.8.10 Virus ed antivirus Numero Unità Formative: 10 Numero Test Autovalutazione: 8 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 36 ' • UD09 Titolo 1.9 Dispositivi per la sicurezza Sommario Viene fornito il concetto di sicurezza informatica, accennando ai principali dispositivi per una difesa da attacchi di rete, come password e firewall. Si accenna anche ai sistemi di autenticazione come firma e certificati digitali. Obiettivi Pagina 15 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA
Presentare il concetto di sicurezza informatica e i principali dispositivi di difesa da attacchi
di rete.
Indice delle Unità Formative
1.9.1 Sicurezza delle reti e del proprio computer
1.9.2 Firewall e intrusioni
1.9.3 Firma digitale
1.9.4 Certificato digitale
Numero Unità Formative: 4
Numero Test Autovalutazione: 3
Numero Esercizi Svolti: 0
Tempo medio stimato:
14 '
• UD10
Titolo
2.1 Primi passi con Internet Explorer
Sommario
In questa prima U.D. di tipo operativo sul www, si introduce il browser della Microsoft,
Internet Explorer.. Se ne presenta la finestra ed in particolare i comandi principali per
Pagina 16 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA ottenere l'help in linea, per collegarsi alla rete, per aprire e chiudere una pagina del web. Si evidenzia come con Internet Explorer si possono anche aprire documenti HTML "in locale". Obiettivi Introdurre le principali operazioni con Internet Explorer sulla base dei concetti generali esposti nella prima parte del modulo. Indice delle Unità Formative 2.1.1 Cosa è Internet Explorer. I comandi fondamentali 2.1.2 La finestra di Internet Explorer 2.1.3 Help in linea 2.1.4 Connessione ad Internet 2.1.5 Apertura di una pagina web 2.1.6 Apertura di un documento HTML 2.1.7 Chiusura della connessione con una pagina Numero Unità Formative: 7 Numero Test Autovalutazione: 5 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 24 ' Pagina 17 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA
• UD11
Titolo
2.2 Navigare e raccogliere dati
Sommario
In questa Unità Didattica viene spiegato l'uso dei comandi per navigare avanti e indietro fra i
siti raggiunti, per aggiornare le pagine, per raggiungere la pagina iniziale, per trovare parole
o frasi nella pagina web e per lavorare con più finestre contemporaneamente. Inoltre
vengono illustrati i comandi per salvare le informazioni trovate nel web con l'uso della
tecnica del copia-incolla, della stampa e del download.
Obiettivi
Presentare comandi per una navigazione di primo livello in Internet, sulla base dei concetti
generali esposti nella prima parte del modulo.
Indice delle Unità Formative
2.2.1 La navigazione
2.2.2 Avanti, indietro, pagina iniziale e aggiornamento
2.2.3 Lavorare con più finestre
2.2.4 Trova nella pagina
2.2.5 Raccogliere i dati
2.2.6 Salvataggio di una pagina web
Pagina 18 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA 2.2.7 Scaricamento di un oggetto (download) 2.2.8 Stampa 2.2.9 Copia-Incolla Numero Unità Formative: 9 Numero Test Autovalutazione: 10 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 38 ' • UD12 Titolo 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni Sommario Sono descritti i principali strumenti ausiliari ed i comandi relativi di Internet Explorer per una più efficiente navigazione: quali i preferiti (o segnalibri), la cronologia e la ricerca di informazioni nel web attraverso motori di ricerca. Sono inoltre descritte le principali personalizzazioni dell'applicazione quali la definizione del sito iniziale al quale far riferimento, il controllo della cronologia e la possibilità che un URL venga automaticamente "suggerito" all'utente sulla base dei primi caratteri mmessi (altre personalizzazioni, come quelle relative a cookie e cache, sono negli approfondimenti). Obiettivi Pagina 19 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA
Presentare i principali comandi per ottimizzare la navigazione e personalizzare Internet
Explorer.
Indice delle Unità Formative
2.3.1 I comandi
2.3.2 Segnalibri o Preferiti
2.3.3 Cronologia
2.3.4 Ricerca nel web
2.3.5 Personalizzazione di Internet Explorer. La pagina ini-ziale
2.3.6 Altre impostazioni
Numero Unità Formative: 6
Numero Test Autovalutazione: 4
Numero Esercizi Svolti: 0
Tempo medio stimato:
20 '
• UD13
Titolo
3.1 Primi passi con Outlook Express
Pagina 20 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA Sommario In questa prima U.D. di tipo operativo sulla posta elettronica, si introduce un "e-mail client" della Microsoft, Outlook Express.. Se ne presenta la finestra e i comandi principali per collegare il computer ad Internet, per aprire e chiudere l'applicazione e per ottenere l'help in linea. Si illustra infine l'uso della rubrica per la gestione dei contatti. Obiettivi Introdurre Outlook Express e presentarne le caratteristiche principali. Indice delle Unità Formative 3.1.1 Cosa è Outlook Express 3.1.2 La finestra di Outlook Express. 3.1.3 Help in linea 3.1.4 La Rubrica: inserimento di un contatto 3.1.5 La Rubrica: consultazione e aggiornamento 3.1.6 Gli "account" di posta in Outlook Express Numero Unità Formative: 6 Numero Test Autovalutazione: 4 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: Pagina 21 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA 20 ' • UD14 Titolo 3.2 Invio di messaggi Sommario La U.D. illustra, con riferimento alla finestra che Outlook usa per i messaggi in partenza, come riempirne i diversi campi come usare la rubrica per individuare i destinatari, come allegare file e come usare le principali opzioni ed, infine, come inviare il messaggio. Presenta inoltre come Outlook cataloga ed archivia i messaggi nelle cartelle "Bozze", "Posta in uscita" e "Posta inviata" Obiettivi Presentare i comandi per inviare messaggi con Outlook Express, sulla base dei concetti generali esposti nella prima parte del modulo. Indice delle Unità Formative 3.2.1 Comandi per l'invio di messaggi 3.2.2 Riempimento dei campi di un messaggio 3.2.3 Uso della rubrica 3.2.4 Struttura di un messaggio 3.2.5 Opzioni di un messaggio 3.2.6 Aggiungere allegati ad un messaggio Pagina 22 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA 3.2.7 Le cartelle "Bozze", "Posta in uscita" e "Posta inviata" 3.2.8 Invio del messaggio Numero Unità Formative: 8 Numero Test Autovalutazione: 7 Numero Esercizi Svolti: 0 Tempo medio stimato: 30 ' • UD15 Titolo 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Sommario In questa Unità Didattica vengono presentati i comandi per ricevere i messaggi da parte del server (ad intervalli di tempo prefissati oppure a richiesta), per aprirli, eventualmente cancellarli, stamparli e chiuderli e per accedere agli allegati. Inoltre vengono mostrate le tecniche per rispondere al mittente del messaggio o anche a tutti coloro che lo hanno ricevuto e quella per inoltrarlo ad altri corrispondenti. Si presentano infine le modalità per gestire l'archivio dei messaggi di posta generando un albero di cartelle e navigando in esso e quelle per effettuare nell'archivio ricerche di messaggi. Obiettivi Pagina 23 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
PROGETTO IDEA
Presentare i comandi per ricevere, inoltrare e rispondere ai messaggi con Outlook Express e
quelli per gestire l'archivio di posta, sulla base dei concetti generali esposti nella prima parte
del modulo.
Indice delle Unità Formative
3.3.1 Comandi per ricezione di messaggi, risposte e gestione di archivi
3.3.2 Ricezione di messaggi
3.3.3 Apertura e chiusura di un messaggio
3.3.4 Ricezione di allegati
3.3.5 Rispondi al mittente o a tutti
3.3.6 Inoltro di un messaggio
3.3.7 Stampa dei messaggi
3.3.8 Cancellazione di messaggi
3.3.9 L'uso delle cartelle
3.3.10 Ricerca di messaggi
Numero Unità Formative: 10
Numero Test Autovalutazione: 9
Numero Esercizi Svolti: 0
Tempo medio stimato:
Pagina 24 di 25
Presentazione Modulo: Reti telematichePROGETTO IDEA 38 ' Pagina 25 di 25 Presentazione Modulo: Reti telematiche
Puoi anche leggere