Project Management Executive - Executive Programme Area: Project Management - Confindustria Venezia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Executive Project Management
ll Project Management è la risposta alle sfide della dinamicità e della complessità
crescente nel mondo imprenditoriale moderno, dove gestire progetti complessi è
diventata la norma per moltissime realtà. Tutte le organizzazioni infatti (siano esse
pubbliche, private, profit o no-profit), devono operare al meglio sulla base di due
tipologie fondamentali di impegni e attività: operazioni o attività routinarie
(operations); progetti e programmi che hanno un responsabile di progetto ed un
team di persone dedicato, prescindendo da finalità, obiettivi e altri parametri
vincolanti.
Un progetto è una sequenza di attività definite da una durata precisa (tempo), che
ha un inizio e deve avere un termine, un obiettivo specifico in termini di output da
ottenere e di qualità da raggiungere ed un budget di risorse economiche a
disposizione cioè un costo limite che si può sostenere e che non deve essere
superato.
Tale definizione si applica praticamente a tutte le iniziative di realizzazione,
cambiamento ed innovazione che possono avvenire dentro e fuori ad ogni
organizzazione, sia essa un’azienda, una pubblica amministrazione, una
organizzazione non profit. La categoria concettuale “progetto” è trasversale e
comune a tutti i settori e a tutti i mercati, in pratica a tutte le attività dell’uomo,
più o meno business oriented.
La gestione efficace dei progetti non può non riguardare chi opera in contesti
organizzativi caratterizzati da forte competizione e ricerca costante di elevate
performance e di innovazioni di successo.
La disciplina del Project Management fornisce un approccio metodologico
consolidato ed esaustivo, che consente di gestire un qualunque progetto nei suoi
aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di controllo della
performance.
1 of 18Project Management Executive
Obiettivi
Questo progetto didattico, strutturato in conformità agli standard del PMI - Project Management
Institute (Guida al PMBOK® sesta edizione), si propone l’obiettivo di fornire i più importanti
strumenti, metodologici ed operativi, necessari per pianificare, monitorare e controllare un progetto,
sotto il profilo sia tecnico che economico, secondo standard riconosciuti sia a livello nazionale che
internazionale.
La frequenza al Percorso Project Management Advanced prepara alla certificazione PMI-PMP® -
Project Management Professional del PMI e fornisce le PDU necessarie (crediti formativi) a consentire
l’accesso all’esame di Certificazione.
Partner del Programma
ISIPM (Istituto Italiano di Project Management®)
ISIPM è un’associazione culturale, senza scopi di lucro, per la diffusione in Italia della disciplina del
Project Management, che vuole essere un centro di riferimento e di eccellenza per tutti coloro che si
occupano di gestione progetti, promuovendo varie iniziative con particolare riferimento ai progetti
ICT, al mondo Universitario, alla Pubblica Amministrazione ed ai nuovi approcci “Agili” di PM. ISIPM
è R.E.P. – Registered Education Provider per conto del Project Management Institute (PMI® -
www.pmi.org) che è riconosciuto, a livello internazionale, come l’ente più autorevole nel campo del
PM, essendo responsabile di diversi programmi di certificazione riconosciuti ed affermati.
2 of 18Project Management Executive
A chi è rivolto
Il programma si rivolge a tutti coloro che operano, o dovranno operare, all’interno di contesti
organizzati pubblici o privati, con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali,
contribuendo con le proprie competenze tecniche e gestionali alla buona riuscita dei progetti stessi.
In particolare, il corso è pensato per chi ha abbia già esperienza operativa di gestione di progetti
complessi ed intenda consolidarla e certificarla attraverso il conseguimento di uno standard
certificativo internazionale quale il PMP®-PMI:
• Project Manager
• Project Leader
• Program Manager
• Project Team Member
• PMO Team Member
• Responsabili funzionali o di Business Unit
• Liberi professionisti
3 of 18Project Management Executive
Programma
L’Executive Programme completo in Project Management si sviluppa in 14 moduli, suddivisi in 19
incontri per un totale di 120 ore di formazione.
Il programma può essere suddiviso di due percorsi distinti:
• ISIPM Base - Percorso dedicato all’introduzione della cultura del project management e alla
preparazione all’esame di certificazione ISIPM-Base, composto dal modulo 1.
• Project Management Advanced –Percorso che prepara alla certificazione PMI-PMP® –
Project Management Professional del PMI e fornisce le Contact Hours necessarie (crediti
formativi) a consentire l’accesso all’esame di certificazione, composto dai Moduli 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, e 14.
PROJECT MANAGEMENT EXECUTIVE Moduli da 1 a 14
Executive Course Project Management Basic (ISIPM Base) Modulo 1
Executive Programme Project Management Advanced Moduli da 2 a 14
Curriculum
Executive Course – Project Management Basic (ISIPM Base)
L’esigenza di conciliare tempi, costi e qualità dei prodotti e dei servizi offerti, insieme
all’imprescindibile ricerca di una flessibilità strategico – organizzativa, possono trovare ad oggi
risposta solo in un approccio consolidato ed esaustivo, quale è il project management, che consente di
gestire un qualunque progetto nei suoi aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di
controllo della performance.
4 of 18Project Management Executive
Modulo 1: ISIPM Base
Il modulo 1 si propone, oltre che di iniziare i partecipanti alla cultura del project management, di
preparare a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base. È questa una certificazione iniziale, ideata
dall’Istituto Italiano di Project Management, aperta a tutti per cominciare il percorso di
accreditamento professionale come project manager.
Argomenti modulo 1 (3 incontri per un totale di 24 ore)
CONOSCENZE DI CONTESTO
− Progetto, Project – Program – Portfolio Management
− Strutture organizzative e progetti, Governance dei progetti
− Strategie di progetto, requisiti, obiettivi, criteri di successo e di valutazione del progetto
− Fasi del progetto (ciclo di vita)
− Contesto e gestione stakeholder
− Approccio sistemico e integrazione
− Processi di project management: Avvio (start-up), Pianificazione, Esecuzione, Controllo, Chiusura (close-out)
CONOSCENZE TECNICO – METODOLOGICHE
− Gestione integrazione di progetto
− Gestione ambito e deliverable di progetto
− Gestire le tre variabili principali: tempi, costi e qualità
− Gestione delle risorse di progetto
− Gestione dei rischi di progetto
− Gestione contrattualistica e acquisti di progetto
− Gestione informazioni e documentazione di progetto
− Valutazione dell’avanzamento
− Standard e normative
CONOSCENZE COMPLEMENTARI
− Comunicazione, Leadership, Negoziazione, Team building, Problem Solving, Motivazione, Conflitti e Crisi, Etica
Il modulo 1 può essere acquistato singolarmente. La prova di esame per la Certificazione ISIPM-Base
rilasciata da ISIPM può essere sostenuta o presso la Luiss Business School, in una data condivisa e
concordata con l’aula, oppure autonomamente presso l’Istituto ISIPM, nelle date visualizzabili sul sito
www.isipm.org.
La frequenza al presente modulo vale 24 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Executive Programme – Project Management Advanced
Questo percorso fornisce le competenze necessarie a pianificare, monitorare e controllare un progetto
sotto i profili tecnici ed economici seguendo gli standard PM riconosciuti a livello nazionale e
internazionale. Il programma inoltre prepara alla certificazione PMI-PMP® – Project Management
Professional del PMI e fornisce le Contact Hours necessarie (crediti formativi) a consentire l’accesso
all’esame di certificazione.
5 of 18Project Management Executive
L’Area Tematica 2 – Project Management Advanced è composto dai moduli da 2 a 14.
Executive Programme: Introduzione al PM Secondo lo standard internazionale
PMI®
Argomenti modulo 2 (2 incontri per un totale di 12 ore)
− Struttura del PMBOK® Guide VI ed.
− Primi 3 Capitoli: introduzione, ambiente e contesto in cui i progetti operano, il ruolo del Project Manager, i processi
di Project Management
− Gestione dell’integrazione di progetto
− Gestione dell’ambito del progetto
Il modulo 2 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 12 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 3: Gestione della schedulazione di progetto
Argomenti modulo 3 (2 incontri per un totale di 12 ore)
− Pianificazione della gestione della schedulazione di progetto
− Definizione e sequenzializzazione delle attività di progetto
− Stima delle durate delle attività di progetto
− Sviluppo e controllo della schedulazione di progetto
− Esempio di gestione della schedulazione di progetto
Il modulo 3 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 12 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 4: Gestione dei costi di progetto
Argomenti modulo 4 (2 incontri per un totale di 12 ore)
− Pianificazione della gestione dei costi di progetto
− Stima dei costi di progetto
− Determinazione del budget di progetto
− Controllo economico del piano di progetto
− Il metodo dell’Earned Value e i suoi indici principali per il controllo del progetto
Il modulo 4 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 12 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
6 of 18Project Management Executive
Modulo 5: Gestione delle risorse di progetto
Argomenti modulo 5 (1 incontro per un totale di 3 ore)
− Pianificazione della gestione delle risorse
− Stima delle risorse necessarie alle attività di progetto
− Acquisizione delle risorse di progetto
− Formazione, sviluppo e gestione del gruppo di lavoro (team di progetto)
− Gestione del gruppo di lavoro
− Controllo delle risorse di progetto
− Le soft skills dei project manager (leadership, negoziazione, gestione dei conflitti, problem solving)
Il modulo 5 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 3 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 6: Gestione della qualità di progetto
Argomenti modulo 6 (1 incontro per un totale di 3 ore)
− Pianificare la gestione della qualità del progetto
− Gestione della qualità di progetto
− Controllo della qualità di progetto
Il modulo 6 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 3 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 7: Gestione della Comunicazione di Progetto
Argomenti modulo 7 (1 incontro per un totale di 3 ore)
− Identificazione degli stakeholder di progetto
− Pianificazione del coinvolgimento degli stakeholder di progetto
− Gestione del coinvolgimento degli stakeholder di progetto
− Monitoraggio del coinvolgimento degli stakeholder di progetto
Il modulo 7 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 3 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 8: Gestione degli Stakeholder di progetto
Argomenti modulo 8 (1 incontro per un totale di 3 ore)
7 of 18Project Management Executive
− Pianificazione della gestione delle comunicazioni di progetto
− Gestione delle comunicazioni di progetto verso gli stakeholder
− Monitoraggio delle comunicazioni di progetto verso gli stakeholder
− Reporting
Il modulo 8 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 3 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 9: Gestione degli approvvigionamenti di progetto
Argomenti modulo 9 (2 incontri per un totale di 12 ore)
− Pianificazione della gestione degli approvvigionamenti (sviluppo del piano di approvvigionamento)
− Definizione degli approvvigionamenti (sviluppo dei documenti di approvvigionamento) e richieste di risposte dai
fornitori (attività necessarie ad ottenere proposte ed offerte dai fornitori)
− Controllo degli approvvigionamenti
Il modulo 9 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 12 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 10: Gestione dei rischi di progetto
Argomenti modulo 10 (1 incontro per un totale di 6 ore)
− Pianificazione della gestione dei rischi
− Identificazione dei rischi di progetto
− Analisi qualitativa e quantitativa dei rischi
− Pianificazione delle risposte ai rischi
− Esecuzione delle risposte ai rischi
− Monitoraggio dei rischi
− Codice Etico
Il modulo 10 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 6 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 11: Lo sviluppo dei processi di PM secondo il PMBOK® Guide VI ed.
Argomenti modulo 11 (1 incontro per un totale di 6 ore)
− Introduzione
− Portfolio, programmi, progetti
− Governance organizzativa
8 of 18Project Management Executive
− Benefici di progetto e ciclo di vita
− Stakeholder di progetto
− Ruolo del Project Manager
− Gruppo di processi di avvio
− Gruppo di processi di pianificazione
− Gruppo di processi di esecuzione
− Gruppo di processi di monitoraggio e controllo
− Gruppo di processi di chiusura
Il modulo 11 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 6 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 12: Gestione dei progetti con Microsoft Project
Argomenti modulo 12 (2 incontri per un totale di 12 ore)
− Introduzione ai Software di Project Management e a MS Project
− Avvio di un progetto
− Pianificazione di un progetto (Costruzione di una WBS, OBS, RAM; Pianificazione di tempi, risorse e costi)
− Controllo di un progetto
Il modulo 12 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 12 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 13: Project Management Strategic Lab
Argomenti modulo 13 (2 incontri per un totale di 12 ore)
− Applicazioni pratiche (casi di studio, role-playing, sessioni interattive, ecc.) ai processi di project management: avvio
(start-up), pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura (close-out)
− Approfondimento e Integrazione dei Processi di PM secondo il PMBOK® Guide VI ed.
− Ruolo del Project Manager
− Simulazione esame PMP®- On Line
− Simulazione effettuata on line sulla piattaforma www.pm-online.it
− Considerazioni conclusive e consigli operativi
Il modulo 13 può essere acquistato singolarmente o in combinazione con altri moduli. La frequenza al
presente modulo vale 12 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Modulo 14: Sessione esplicativa e Simulazione di esame PMI on line
9 of 18Project Management Executive
Faculty
La faculty è composta da accademici dell’Università Luiss Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre
che da professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica.
Referenti Scientifici
• Enrico Mastrofini, Presidente ISIPM – Istituto italiano di Project Management
• Maria Elena Nenni, Docente di Operations Management presso la Luiss Guido Carli; titolare
del corso di Sistemi di Produzione di Beni e Servizi e di Project Management nella Produzione
Industriale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; referente scientifico sul
Project Management per Luiss Business School.
• Biagio Tramontana, PMP®, IPMA-D, ISIPM-Base Membro del Board e Docente Master
Accreditato dell’Istituto Italiano di Project Management®. Attualmente ricopre l'incarico di
reviewer and Subject Matter Advisor on Project Management topics, presso Luiss Business
School.
• Rocco Corvaglia, PMP®, ISIPM-Base, Ingegnere, consulente e formatore senior di project
management, è docente Luiss Business School presso alcuni Master e Corsi
• Vito Introna, ISIPM-Base Ingegnere; è professore Associato del Gruppo di Impianti
Industriali Meccanici presso l’Università di Roma Tor Vergata.
• Pietro Mancino, Ingegnere informatico, Consulente con esperienza pluriennale in ambito
formativo. Ha gestito progetti di formazione diversificati, acquisendo solide competenze nella
progettazione ed erogazione di corsi e seminari, in particolare nel project management.
• Massimo Martinati, Ingegnere elettronico, certificato PMP® e PMI-RMP® (Risk Mangement
Professional). Presidente di Eureka Service
• Maurizio Monassi, ISIPM-Base, Consulente e membro di ISIPM, Specializzato in Qualità,
Project e Process Management
• Terenzio Paone, Ingegnere; Project/Program Manager, formatore freelance senior, è stato
responsabile del Project Office della R&D Ericsson
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato
almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.
10 of 18Project Management Executive
Certificazioni
A seconda del percorso scelto, previo il superamento di un esame è possibile conseguire certificazioni
internazionali emesse da terze parti (e.g. PMP®-PMI, CPSM dell’ISM, etc..).
11 of 18Project Management Executive
Calendario e Sedi
Calendario
DURATA DATE ROMA DATE BELLUNO PDU
Executive Course – Project 3 incontri
Management Basic (24 ore di formazione) 26, 27, 28 mar. 2020 16, 17, 18 apr. 2020 24
3 incontri
Modulo 1 – ISIPM Base (24 ore di formazione) 26 – 27 – 28 mar. 2020 16 – 17 – 18 apr. 2020 24
Executive Programme – Project 16 incontri
Management Advanced (117 ore di formazione) 96
Modulo 2 - Introduzione al pm
secondo lo standard 2 incontri
internazionale pmi® (12 ore di formazione) 17 – 18 apr. 2020 15 – 16 mag. 2020 12
Modulo 3 - Gestione della 2 incontri
schedulazione di progetto (12 ore di formazione) 8 – 9 mag. 2020 22 – 23 mag. 2020 12
Modulo 4 - Gestione dei costi di 2 incontri
progetto (12 ore di formazione) 15 – 16 mag. 2020 12 – 13 giugno 2020 12
Modulo 5 - Gestione delle 1 incontro
risorse di progetto (3 ore di formazione) 5 giu. 2020 mattina 26 giu. 2020 mattina 3
Modulo 6 - Gestione della 1 incontro 26 giu. 2020
qualità del progetto (3 ore di formazione 5 giu. 2020 pomeriggio pomeriggio 3
Modulo 7 - Gestione della 1 incontro
comunicazione di progetto (3 ore di formazione) 6 giu. 2020 mattina 27 giu. 2020 mattina 3
Modulo 8 - Gestione degli 1 incontro 27 giu 2020
Stakeholder di progetto (3 ore di formazione) 6 giu 2020 pomeriggio pomeriggio 3
Modulo 9 - Gestione degli 1 incontro
approvvigionamenti di progetto (6 ore di formazione) 13 giugno 2020 11 luglio 2020 6
Modulo 10 - Gestione dei rischi 2 incontri
di progetto (12 ore di formazione) 19 -20 giugno 2020 11-12 sett.2020 12
Modulo 11 - Lo sviluppo dei
processi di pm secondo il 1 incontro
pmbok® guide vi ed. (6 ore di formazione) 27 giugno 2020 19 settembre 2020 6
Modulo 12 - Gestione dei 2 incontri
progetti con microsoft project (12 ore di formazione) 3-4 luglio 2020 2-3 ottobre 2020 12
2 incontri
Modulo 13 - PM strategic lab (12 ore di formazione) 17-18 luglio 2020 16 -17 ottobre 2020 12
Modulo 14 - Sessione esplicativa
e Simulazione di esame PMI on
line 1 incontro Da concordare Da concordare -
12 of 18Project Management Executive
Orario Sede Roma
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09:30 alle ore 17:30 presso la Luiss Business School - Villa Blanc, Via
Nomentana 216, 00162 Roma.
Orario Sede Belluno
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 08:30 alle ore 17:00 presso Luiss Hub Veneto delle Dolomiti - Palazzo
Bembo, Via Loreto 34 – 32100, Belluno.
13 of 18Project Management Executive
EduCare
L’offerta Executive Education si caratterizza per una metodologia fortemente interattiva ed
esperienziale che coinvolge il partecipante ben oltre la didattica tradizionale. Le sessioni di EduCare
sono attività e servizi studiati per ampliare il network, promuovere lo sviluppo professionale e
personale e generare un impatto immediato sul business nel contesto organizzativo di riferimento.
Sviluppo Professionale e Networking
L4E – Leader for Executive Incontri con leader, top manager ed esponenti del mondo aziendale, fortemente orientati
all’operatività e alla gestione pratica delle dinamiche aziendali.
Networking Activities I partecipanti saranno coinvolti negli eventi di Networking dedicati all’Executive
Education. Conferenze, Seminari e Networking Cafè daranno l’opportunità di coltivare
relazioni utili per il proprio percorso professionale e di attivare un processo spontaneo di
trasferimento reciproco di conoscenze, esperienze e best practices.
14 of 18Project Management Executive
Costi, Agevolazioni e Iscrizione
Quote di partecipazione
La quota di iscrizione all’Executive Programme in Project Management Executive è pari a € 6.300 +
IVA da corrispondere in tre rate. Oltre l’intero percorso, è possibile scegliere di acquistare le due Aree
tematiche (Executive Programme composti da percorsi modulari), Singoli moduli (Executive Course)
o combinazioni di moduli.
Singoli Moduli
− Project Management Advanced: € 5.300,00 + IVA 22%
− Project Management Basic: € 1.700,00 + IVA 22%
− Un modulo a scelta da 1/2 giornata (3 ore): € 500,00 + IVA 22%
− Un modulo a scelta da 1 giornata (7 ore): € 700,00 + IVA 22%
− Un modulo a scelta da 2 giornata (14 ore): € 1.500,00 + IVA 22%
− Simulazione d’esame (test on line): € 500,00 + IVA 22%
Pacchetti Moduli
− Modulo tempi + modulo costi + modulo rischi per un totale di 6 gg, con simulazione d’esame gratuita:
€ 3.500,00 + IVA 22%.
− Moduli di approfondimento a scelta per un totale di 4 gg, con simulazione d’esame gratuita: €
2.500,00 + IVA 22%.
− Ogni giornata (da 6 ore) di approfondimento ulteriore: € 500,00 + IVA 22%.
15 of 18Project Management Executive
Agevolazioni Finanziarie
La Luiss Business School offre diverse opzioni di agevolazioni finanziarie per l’iscrizione ai
programmi executive:
• I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso Luiss Business School e i
laureati Luiss Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote
d’iscrizione pari al 10%
• Imprese, Istituzioni, Enti o Amministrazioni Pubbliche che perfezioneranno iscrizioni multiple
per lo stesso percorso formativo potranno usufruire di una riduzione della quota d’iscrizione
pari al 10%
• Early bird 30 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 30 giorni prima della data
di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%
• Early bird 60 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 60 giorni prima della data
di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%
Le riduzioni elencate non sono cumulabili con altre riduzioni previste nel programma.
Come Iscriversi
Per iscriversi all’Executive Programme in Executive Project Management è necessario compilare il
modulo di iscrizione ed inviarlo a executive@luiss.it allegando il proprio curriculum vitae.
16 of 18Project Management Executive
Contatti
Executive Education
T +39 06 8522 2240
executive@luiss.it
Villa Blanc
Via Nomentana 216
00162 Roma
luissbs@luiss.it
businessschool.luiss.it
Luiss Hub Veneto delle Dolomiti
Palazzo Bembo
Via Loreto 34
32100, Belluno
businessschool.luiss.it/belluno
17 of 18Project Management Executive
Modalità di Recesso
Il candidato potrà recedere dal contratto senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni
di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso, comunicando la decisione del recesso via e-
mail seguita da lettera raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata a: Luiss Business School
-Divisione Luiss Guido Carli -Via Nomentana 216 –00162 Roma. È, inoltre, consentita la facoltà di
recedere dal contratto, corrispondendo una penale pari al 50% della Quota, comunicando la decisione
del recesso con le medesime modalità sopra descritte entro e non oltre i 5 giorni di calendario anteriori
la data di inizio del Corso/Percorso. In tali casi Luiss Business School provvederà a restituire l’importo
della quota versata per cui sia eventualmente dovuto il rimborso ai sensi di quanto previsto dai
precedenti periodi entro i 60 giorni successivi alla data in cui Luiss Business School avrà avuto
conoscenza dell’esercizio del recesso. In aggiunta al diritto di recesso previsto nel precedente
capoverso, in caso di sottoscrizione del contratto da parte di persona fisica che agisce per scopi estranei
all’attività imprenditoriale, è consentita, ai sensi del D.lgs. n. 206/2005, la facoltà di recesso senza
dover corrispondere alcuna penale e senza dover fornire alcuna motivazione entro il quattordicesimo
giorno successivo alla sua conclusione.
Per esercitare tale diritto, il candidato è tenuto a far pervenire, entro il medesimo termine, alla Luiss
Business School -Divisione Luiss Guido Carli –Via Nomentana 216 – 00162 Roma – a mezzo lettera
raccomandata A/R, una espressa dichiarazione contenente la volontà di recedere dal contratto. A tal
fine il recedente potrà utilizzare il modulo tipo, non obbligatorio, di recesso allegato alla presente
Brochure. In caso di recesso validamente esercitato, Luiss Business School provvederà a rimborsare al
candidato la somma da questi versata entro il quattordicesimo giorno successivo alla data in cui Luiss
Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. Detti rimborsi saranno effettuati
utilizzando lo stesso mezzo usato dall’interessato per il pagamento. In ogni caso, l’interessato non
dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
18 of 18ACCREDITAMENTI CERTIFICAZIONI
Luiss Business School è accreditata EQUIS Luiss Business School è struttura accreditata Luiss Business School è Registered Il sistema di gestione Luiss Business School
(EFMD Quality Improvement System) presso la Regione Lazio per le attività Education Provider (R.E.P.) del PMI è conforme ai requisiti della norma per il
di formazione e orientamento (Project Management Institute) Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO
9001:2015 per la progettazione e realizzazione
di servizi di formazione manageriale e
consulenza direzionale (Settore EA: 37 - 35)
MEMBERSHIP
Luiss Business School Luiss Business School è membro Luiss Business School è socio ordinario Luiss Business School è membro PRME
è membro EFMD – AACSB – Association to Advance ASFOR (Associazione Italiana - the United Nations Principles for Responsible
European Foundation for Collegiate Schools of Business per la Formazione Manageriale) Management Education (PRME)
Management Development
Luiss Business School è partner Luiss Business School è partner
GRLI - Globally Responsible Leadership Initiative GBSN – Global Business School Network
Luiss Business School
Villa Blanc
Via Nomentana 216, 00162 Roma
T +39 06 8522 2240
executive@luiss.it
businessschool.luiss.itPuoi anche leggere