Incontro con i genitori degli allievi di IV SM - Liceo Locarno cantonale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo cantonale Locarno Incontro con i genitori degli allievi di IV SM Locarno, 11.2.2020 Repubblica e Cantone Ticino DECS DS-SIMS
IL LICEO CANTONALE DI LOCARNO
IL LICEO DI LOCARNO
IN QUALCHE DATO
sito internet: www.liceolocarno.ch
• ca. 600 allievi - 85 docenti – personale
amministrativo non docente (5).
• Infrastrutture e spazi: biblioteca, aula multiuso
da 100 posti, Aula Magna da 300 posti, locale
mescita 4 aule di informatica con 48 computer
in rete per gli allievi, aule e spazi di incontro e
lavoro per allievi liberi da lezioni.
Titolo della presentazione pag. 2
Nome unità amministrativaLe Scuole medie superiori e il liceo pubblico
• A quali condizioni e perché iscriversi in
una scuola media superiore (SMS: licei
cantonali + SCC)
• Gli obiettivi della formazione liceale
• L’organizzazione degli studi liceali
Titolo della presentazione pag. 3
Nome unità amministrativaIl Liceo cantonale di Locarno
• Dai requisiti iniziali al successo
scolastico consolidato
• Altre opportunità formative e
curricola particolari
• Iscrizione all’anno scolastico 2020-
2021
Titolo della presentazione pag. 4
Nome unità amministrativaLe Scuole medie superiori
A quali condizioni e perché iscriversi in
una scuola media superiore
(SMS: licei cantonali + SCC)
Titolo della presentazione pag. 5
Nome unità amministrativaCondizioni per l’ammissione senza esami
Licenza SM con menzione
per l’accesso alle SMS
• Media delle note nelle materie obbligatorie di almeno 4.65
con al massimo un’insufficienza.
• Frequenza dei corsi attitudinali di matematica e
tedesco (oppure: corso base di tedesco concluso con
almeno la nota 5).
• Nota di italiano pari almeno al 4.5.
Titolo della presentazione pag. 6
Nome unità amministrativaEsami di ammissione
Licenza SM senza menzione
per l’accesso alle SMS
Esame scritto e orale a partire dalla seconda metà di
agosto in:
• italiano
• tedesco
• matematica
Ammissione con la sufficienza in tutte e tre le materie
d’esame.
È richiesta almeno la sufficienza in tutte e
tre le materie d’esame pag. 7
Titolo della presentazione
Nome unità amministrativaQuando in una SMS? Requisiti
• Solidità in quasi tutte le materie
scolastiche alla SM.
• Curiosità, motivazione ad apprendere
e per lo studio.
• Capacità e disponibilità a organizzare il
proprio lavoro.
• Disponibilità ad assumersi un carico di
lavoro maggiore.
Titolo della presentazione pag. 8
Nome unità amministrativaQuando in una SMS? Requisiti
In generale
Disponibilità ad acquisire a medio
termine le competenze trasversali
necessarie a uno studio efficace e
gratificante.
Titolo della presentazione pag. 9
Nome unità amministrativaLe aspettative della scuola – i requisiti richiesti agli allievi
• Solidità in (quasi) • Disponibilità a sviluppare
tutte le materie competenze trasversali
Requisito certificato dalla adeguate
menzione SMS ottenuta alla SM • imparare a organizzare il proprio
• Atteggiamenti e studio anche nel contesto di un
aumento del carico di lavoro;
attitudini
• imparare a sintetizzare e a
curiosità, partecipazione attiva alle gerarchizzare le informazioni
lezioni; motivazione ad essenziali e a prendere appunti;
apprendere e allo studio; • imparare a rielaborare anche al di
consapevolezza del proprio ruolo fuori della lezione le informazioni
di «studente professionista» assunte a scuola.
Titolo della presentazione pag. 10
Nome unità amministrativaLe aspettative della scuola – i requisiti richiesti agli allievi
Competenze fondamentali
da sviluppare già a partire dal primo anno di liceo
• Competenze di base nella L1 e in
matematica definite dal Piano quadro degli
studi.
• Lo sviluppo di un’autonomia di lavoro.
• L’acquisizione di un metodo di studio.
Titolo della presentazione pag. 11
Nome unità amministrativaLe aspettative della scuola – i requisiti richiesti agli allievi
Competenze fondamentali da
acquisire in liceo
La capacità di gestire informazioni e
nozioni:
• non limitarsi alla loro semplice riproduzione
• riconoscere i nessi profondi che le collegano
per poterle trasformare in strumenti analitici a
propria disposizione.
Titolo della presentazione pag. 12
Nome unità amministrativaIl liceo pubblico cantonale
Gli obiettivi della formazione liceale
Titolo della presentazione pag. 13
Nome unità amministrativaObiettivi della formazione liceale
Secondo l’Ordinanza e il Regolamento concernenti il
riconoscimento degli attestati di maturità:
• L’acquisizione di competenze, conoscenze e strumenti
adeguati ad affrontare con prospettive di successo
gli studi superiori.
• Lo sviluppo e la crescita della personalità dell’allievo
nella prospettiva dell’assunzione di responsabilità
significative come individuo e cittadino.
Titolo della presentazione pag. 14
Nome unità amministrativaObiettivi della formazione liceale
La formazione liceale favorisce
• l’acquisizione di solide conoscenze di
base, la formazione di uno spirito
d’apertura e di un giudizio critico
indipendente.
Titolo della presentazione pag. 15
Nome unità amministrativaObiettivi della formazione liceale
La formazione liceale promuove
• una formazione non specialistica, ma
ampia, equilibrata e coerente, come
strumento per affrontare gli studi
superiori;
• lo sviluppo dell’intelligenza, della volontà,
della sensibilità etica ed estetica e delle
attitudini fisiche.
Titolo della presentazione pag. 16
Nome unità amministrativaObiettivi della formazione liceale
La formazione liceale mira
• a rendere gli allievi competenti in
almeno due lingue nazionali e in almeno
un’altra lingua;
• allo sviluppo della chiarezza e della
precisione espressiva, nonché della
sensibilità per le lingue e per le culture e
le civiltà a cui esse fanno riferimento.
Titolo della presentazione pag. 17
Nome unità amministrativaObiettivi della formazione liceale
La formazione liceale sviluppa
• Il pensiero astratto
• la curiosità e l’immaginazione;
• la capacità di comunicare;
• la capacità di lavorare sia
autonomamente che in gruppo;
• l’approccio alla metodologia scientifica.
Titolo della presentazione pag. 18
Nome unità amministrativaObiettivi della formazione liceale
La formazione liceale permette di ottenere l’attestato di
maturità.
Esso certifica che il titolare possiede le
conoscenze e le attitudini generali
necessarie per intraprendere gli studi superiori e accedere
• ai politecnici federali
• agli esami federali per le professioni mediche
• a tutte le facoltà delle università cantonali.
Titolo della presentazione pag. 19
Nome unità amministrativaObiettivi della formazione liceale
Al termine della formazione gli allievi
sono pronti non solo ad affrontare gli studi
superiori, ma anche a esercitare la loro
responsabilità verso se stessi, gli altri e la
natura nella società complessa che li attende.
Titolo della presentazione pag. 20
Nome unità amministrativaIl liceo pubblico cantonale
L’organizzazione degli studi liceali
Titolo della presentazione pag. 21
Nome unità amministrativaOrganizzazione della formazione liceale
Un percorso caratterizzato da scelte
obiettivo: consentire all'allievo di costruirsi
gradualmente il proprio progetto di studio
sulla base di: scelte vincolanti, ma definitive
soltanto nel corso del terzo anno.
Titolo della presentazione pag. 22
Nome unità amministrativaOrganizzazione della formazione liceale
IL MODELLO 1+3
Le scelte di fondo del primo anno
Il sistema a opzioni dal secondo
anno
Titolo della presentazione pag. 23
Nome unità amministrativaOrganizzazione della formazione liceale
IL MODELLO (1+3) E LE SCELTE
• Il primo anno: l’indicazione dell’indirizzo di
studio e le scelte nelle discipline
fondamentali (DF).
• Il secondo anno: la conferma dell’indirizzo
di studio e la scelta dell’opzione specifica.
• Il terzo anno: la scelta dell’opzione
complementare e del lavoro di maturità.
Titolo della presentazione pag. 24
Nome unità amministrativaLe scelte degli allievi al Liceo di Locarno
L’indirizzo di studio
(segnalazione indicativa al momento dell’iscrizione)
Scientifico (con fisica)
Linguistico (con una quarta lingua)
Economico
Titolo della presentazione pag. 25
Nome unità amministrativaLe scelte degli allievi al Liceo di Locarno
Al termine del I anno è possibile passare
senza esami integrativi da ogni indirizzo di
studio a un altro se:
l’allievo sceglie in I l’indirizzo linguistico e la
materia opzionale fisica;
l’allievo sceglie in I l’indirizzo scientifico e la
L4;
l’allievo sceglie in I l’indirizzo economico e le
materie opzionali fisica e L4.
Titolo della presentazione pag. 26
Nome unità amministrativaDiscipline fondamentali (DF)
Primo anno di liceo
italiano
una seconda lingua (nazionale)
una terza lingua
un’eventuale quarta lingua opzionale (solo nel primo anno)
matematica (su due livelli a partire dal secondo anno)
chimica
corso opzionale di fisica (obbligatorio per l’indirizzo di studio
scientifico)
storia
arti visive o musica
Titolo della presentazione pag. 27
Nome unità amministrativaDiscipline fondamentali (DF)
Secondo anno di liceo
italiano
una seconda lingua (nazionale)
una terza lingua
matematica (su due livelli di approfondimento)
chimica (su due livelli di approfondimento)
fisica (su due livelli di approfondimento)
biologia (solo per l’indirizzo di studio scientifico)
storia
arti visive o musica
Titolo della presentazione pag. 28
Nome unità amministrativaDiscipline fondamentali (DF)
Terzo anno di liceo
italiano
una seconda lingua (nazionale)
una terza lingua
matematica (su due livelli di approfondimento)
chimica (solo per chi sceglie l’indirizzo di studio scientifico
con Opzione specifica Fisica e applicazioni della matematica)
fisica (non per chi sceglie l’indirizzo di studio scientifico con
Opzione specifica Fisica e applicazioni della matematica)
biologia (su due livelli di approfondimento)
storia
geografia
filosofia
Titolo della presentazione pag. 29
Nome unità amministrativaDiscipline fondamentali (DF)
Quarto anno di liceo
italiano
una seconda lingua (nazionale)
una terza lingua
matematica (su due livelli di approfondimento)
fisica (solo per chi sceglie l’indirizzo di studio scientifico con
Opzione specifica biologia e chimica)
biologia (su due livelli di approfondimento; non per chi
sceglie l’indirizzo di studio scientifico con Opzione specifica
biologia e chimica)
storia
geografia
filosofia
Titolo della presentazione pag. 30
Nome unità amministrativaLe scelte degli allievi
Iscrizione al primo anno
Scelta delle discipline fondamentali seguenti:
la seconda lingua (lingua nazionale);
la terza lingua;
ev. la quarta lingua come materia opzionale;
ev. la fisica come materia opzionale;
la materia artistica (arti visive o musica)
Titolo della presentazione pag. 31
Nome unità amministrativaLe scelte degli allievi
Le lingue seconde
• seconda lingua: francese (condizione: corso
opzionale alla SM) o tedesco > > esame di
maturità;
• terza lingua: francese o tedesco o inglese o
latino (condizione: corso opzionale alla SM);
• quarta lingua (necessaria per la scelta di un
indirizzo linguistico): francese o tedesco o inglese
o spagnolo o latino o greco (condizione: corso
di latino alla SM).
Titolo della presentazione pag. 32
Nome unità amministrativaAltre materie obbligatorie
Gli allievi frequentano inoltre
obbligatoriamente le lezioni di:
• economia e diritto (primo biennio);
• informatica (primo biennio);
• introduzione alla storia dell’arte (primo anno);
• educazione fisica (intero quadriennio)
Titolo della presentazione pag. 33
Nome unità amministrativaAltre materie obbligatorie
La (nuova) disciplina Informatica
• Il piano di studio
• La fase sperimentale
• I docenti e la nota di materia
Titolo della presentazione pag. 34
Nome unità amministrativaAltre materie obbligatorie
Informatica
L'informatica è la scienza che si occupa del trattamento
dell'informazione mediante procedure automatizzate.
Il mondo di oggi è modellato e configurato anche
dall'informatica e dalle sue applicazioni: gli studenti del XXI
secolo necessitano di un’educazione alla conoscenza di
questo ambito, non possono essere solo introdotti al mondo
digitale ma devono comprenderne anche i concetti
fondamentali sottesi: l’informatica deve essere intesa come
scienza che sviluppa la logica matematica e non solo come
l’uso della tecnologia digitale.
Titolo della presentazione pag. 35
Nome unità amministrativaAltre materie obbligatorie
Informatica - contenuti del corso
• Elementi di base (cenni storici, hardware, software,…)
• Gestione dei dati e delle informazioni (database,
modalità per la rappresentazione dei dati, informazioni nel
web,...)
• Algoritmi e programmazione (linguaggi di
programmazione)
• Reti di computer (internet, reti sociali, sicurezza,…)
• Introduzione all’intelligenza artificiale (simulazione,
modellazione e robotica, fondamenti filosofici,…)
Titolo della presentazione pag. 36
Nome unità amministrativaAltre materie obbligatorie
Informatica - la fase sperimentale
Una fase sperimentale è prevista per gli anni scolastici
2020-2021 e 2021-2022: il piano di studio viene
implementato solo parzialmente.
In questa fase la nota di informatica non conta ai fini della
promozione.
I docenti che insegnano l’informatica sono docenti già attivi
nelle SMS nell’insegnamento di altre discipline.
Nel contempo sono avviati la formazione e il percorso di
abilitazione dei nuovi docenti di informatica portatori del titolo
specifico nella disciplina.
Titolo della presentazione pag. 37
Nome unità amministrativaLe scelte degli allievi negli anni successivi
Il secondo anno
Scelta dell’opzione specifica (OS):
• caratterizza l'indirizzo di studio
dell'allievo;
• di regola ha una dotazione oraria e un
grado di approfondimento superiori
alle altre discipline di studio.
Titolo della presentazione pag. 38
Nome unità amministrativaLe scelte degli allievi negli anni successivi
Il secondo anno
Scelta dell’opzione specifica (OS):
• caratterizza l'indirizzo di studio
dell'allievo;
• di regola ha una dotazione oraria e un
grado di approfondimento superiori
alle altre discipline di studio.
Titolo della presentazione pag. 39
Nome unità amministrativaCorrispondenza tra OS e indirizzo di studio
OPZIONE SPECIFICA INDIRIZZO DI STUDIO
• Fisica e applicazioni della SCIENTIFICO
matematica
• Biologia e chimica
• Greco
• Latino
• Francese LINGUISTICO
• Tedesco (lingue antiche e lingue moderne)
• Inglese
• Spagnolo
• Economia e diritto ECONOMICO
Titolo della presentazione
Nome unità amministrativaLe scelte degli allievi negli anni successivi
Il terzo anno
Scelta
• dell’opzione complementare (OC)
• del lavoro di maturità (LAM)
Titolo della presentazione pag. 41
Nome unità amministrativaLa scelta dell’Opzione complementare
L’OPZIONE COMPLEMENTARE
completa la formazione dell’allievo
• diversificando il curricolo scelto attraverso l’OS
oppure
• ampliando le sue competenze nell'ambito del
settore di studio scelto (OS), senza con ciò
mirare a una vera specializzazione.
Titolo della presentazione pag. 42
Nome unità amministrativaLa scelta dell’Opzione complementare
Settore di studio della matematica
e delle scienze sperimentali
• Applicazioni della matematica (non per gli
allievi dell'OS FAM)
• Fisica (non per gli allievi dell'OS FAM)
• Chimica (non per gli allievi dell'OS BIC)
• Biologia (non per gli allievi dell'OS BIC)
• Informatica
Titolo della presentazione pag. 43
Nome unità amministrativaLa scelta dell’Opzione complementare
Settore di studio delle scienze umane
• Storia (compresa la Storia della cultura)
• Geografia
• Religione
• Economia e diritto (non per gli allievi con la
stessa OS)
• Pedagogia/psicologia
Titolo della presentazione pag. 44
Nome unità amministrativaLa scelta dell’Opzione complementare
Settore di studio delle arti
• Storia dell’arte
• Arti visive
• Musica
Settore di studio dello sport
• Sport
Titolo della presentazione pag. 45
Nome unità amministrativaLe scelte degli allievi
Il lavoro di maturità
• Lavoro autonomo che l'allievo deve
svolgere nel secondo semestre di terza e
nel primo semestre di quarta per
apprendere il corretto approccio alla
metodologia della ricerca.
• Tema scelto tra le offerte presentate dai
Gruppi di materia dell’istituto.
Titolo della presentazione pag. 46
Nome unità amministrativaOrganizzazione degli studi liceali
I CAMBIAMENTI POSSIBILI
dalla prima alla seconda:
l’indirizzo di studio;
la seconda e/o la terza lingua;
_________________________________________
dalla seconda alla terza:
l'opzione specifica;
la seconda e/o la terza lingua.
Titolo della presentazione pag. 47
Nome unità amministrativaOrganizzazione degli studi liceali
Materie di maturità
• Le 11 discipline fondamentali (DF)
• L’opzione specifica (OS)
• L’opzione complementare (OC)
• Il lavoro di maturità (LAM)
Titolo della presentazione pag. 48
Nome unità amministrativaGli studi liceali - Gli esami di maturità
MATERIE D'ESAME
(esami scritti e orali)
• Italiano
• L2 (tedesco o francese)
• Matematica
• Opzione specifica
• Scienze umane (indirizzo storia o geografia o
filosofia)
Titolo della presentazione pag. 49
Nome unità amministrativaGli studi liceali - L’attestato di maturità
L’attestato di maturità reca le 14 note di maturità
ossia le note
-delle 11 discipline fondamentali
-dell’opzione specifica
-dell’opzione complementare
-del lavoro di maturità
Titolo della presentazione pag. 50
Nome unità amministrativaIl Liceo cantonale di Locarno
Dai requisiti iniziali al successo
scolastico consolidato
Titolo della presentazione pag. 51
Nome unità amministrativaLiceo Locarno – Riuscita scolastica in I
RIUSCITA 2015 2016 2017 2018 2018 2019
PER A.S. in%
PROMOSSI 63.1 62.5 60.5 65.7 65.9 65.2
NON PROMOSSI
33.0 34.9 35.7 28.4 26.0 27.6
ABBANDONI 3.9 2.6 3.8 5.9 8.1 7.2
PROMOSSI PER
DECISIONE DEL CdC 4.1 4.1 7.1 4.5 4.4 0.0
Titolo della presentazione pag. 52
Nome unità amministrativaCorrelazione media SM /Insuccesso in I - a.s.2018/19 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa
Correlazione - Nota SM in matematica /
Tasso di insuccesso in I – 2018-2019
NOTA N° NON % NON
PROMOSSI PROMOSSI
MATE SM ALLIEVI
3 4 3 75.0
4 27 20 74.1
Titolo della presentazione
Nome unità amministrativaDifficoltà 14/02/2020 Titolo della presentazione 55 Nome unità amministrativa
Le condizioni di promozione
1. media complessiva del 4 nelle materie obbligatorie
e al massimo 2 insufficienze non inferiori al 3.
2a. Nel caso in cui una delle condizioni non sia
soddisfatta, ossia:
-media < 4 con al massimo 2 insufficienze
-3 insufficienze
-una nota < 3
l’allievo può essere promosso solo per decisione del
Consiglio di classe.
Titolo della presentazione pag. 56
Nome unità amministrativaLe condizioni di promozione
2b. L’allievo che in I sceglie corsi opzionali (L4 e/o
fisica) può essere promosso per decisione del
Consiglio di classe anche se non soddisfa 2 delle
condizioni precedenti, ossia:
-media < 4 con al massimo 3 insufficienze
-media < 4 con una nota < 3
-3 insufficienze con una nota < 3
Titolo della presentazione pag. 57
Nome unità amministrativaLe condizioni di promozione
La ripetizione dell’anno scolastico è
consentita una sola volta nei primi tre
anni; l’anno scolastico abbandonato è
considerato non superato.
La mancata assegnazione della nota finale in una
materia comporta automaticamente la non
promozione (fa eccezione il caso in cui sia stata
concessa la dispensa da educazione fisica).
Titolo della presentazione pag. 58
Nome unità amministrativaOre-lezione settimanali obbligatorie
ORE-LEZIONE I II III IV
PER OS
OS LINGUE 2
32.5/36.5 34.5 35 35
OS LATINO
33.5/36.5 34.5 35 34
OS GRECO
33.5/36.5 34.5 35 35
OS ECONOMIA
E DIRITTO
29.5/36.5 34.5 35 35
OS FAM 32.5/36.5 34.5 35 35
OS BIC 32.5/36.5 34.5 35 35
Titolo della presentazione pag. 59
Nome unità amministrativaSuggerimenti 14/02/2020 Titolo della presentazione 60 Nome unità amministrativa
Frequenza scolastica
Le SMS sono scuole postobbligatorie, ma la
frequenza di tutte le lezioni e di tutti i corsi -
anche di quelli facoltativi o complementari avviati su
iscrizione - nonché delle attività sostitutive o
integrative delle lezioni, rimane obbligatoria.
Titolo della presentazione pag. 61
Nome unità amministrativaIl Liceo cantonale di Locarno
Altre opportunità formative e
curricola particolari
Titolo della presentazione pag. 62
Nome unità amministrativaAltre opportunità formative
• Maturità bilingue italiano-tedesco
• Partenariati con altri licei svizzeri per
scambi e soggiorni linguistici e culturali
• Scolarizzazione dei talenti sportivi e
artistici
Titolo della presentazione pag. 63
Nome unità amministrativaLa maturità bilingue
Modello per immersione
A partire dal secondo anno coinvolge gli
insegnamenti di geografia, storia, matematica ed
educazione fisica.
L’insegnamento di queste materie è impartito in
lingua tedesca.
Persona di contatto - prof.ssa Melanie Kerner
melanie.kerner@edu.ti.ch
Titolo della presentazione pag. 64
Nome unità amministrativaI partenariati con altri licei svizzeri
Offriamo l’opportunità di soggiorni linguistici e
culturali anche nella forma dello scambio e di durata
variabile (da 3 settimane fino a un intero semestre).
Titolo della presentazione pag. 65
Nome unità amministrativaI partenariati con altri licei svizzeri
• Liceo bilingue Collège Sainte-Croix/
Gymnasium Heilig Kreuz - Friborgo
• Kantonsschule am Burggraben –
San Gallo
Persona di contatto
prof. Michael Eisenring
michael.esenring@edu.ti.ch
Titolo della presentazione pag. 66
Nome unità amministrativaScolarizzazione dei talenti dello sport e artistici Programma di scolarizzazione per talenti sportivi e artistici che prevede l’implementazione di alcune misure atte a favorire l’armonizzazione degli impegni scolastici e extra-scolastici. Titolo della presentazione pag. 67 Nome unità amministrativa
Scolarizzazione dei talenti dello sport e artistici
INFORMAZIONI PRESSO:
• LA NOSTRA SCUOLA
Persona di contatto - prof. Emanuele Vitali
emanuele.vitali@edu.ti.ch
• L’UFFICIO DELLO SPORT (DECS)
Persona di contatto - Francesca Pedrazzini-Pesce
francesa.pedrazzini-pesce@ti.ch
Titolo della presentazione pag. 68
Nome unità amministrativaAttività non obbligatorie
CORSI FACOLTATIVI
• I anno: inglese per grecisti, latinisti (durata
2 anni)
• II anno: francese, tedesco, inglese
(durata 1 anno)
È prevista una valutazione scolastica.
Titolo della presentazione pag. 69
Nome unità amministrativaAttività non obbligatorie
CORSI COMPLEMENTARI
• Musica strumentale
• Coro, Musica d’assieme
• Teatro
Non è prevista una valutazione scolastica.
Titolo della presentazione pag. 70
Nome unità amministrativaAttività collaterali
Altre attività d’istituto
• Conferenze, incontri, giornate di istituto a
tema; giornate autogestite; attività speciali
fuori sede, attività sportive, ecc.
• Attività dell’Assemblea e del Comitato
allievi
Titolo della presentazione pag. 71
Nome unità amministrativaIscrizione all’anno scolastico 2020-2021
Iscrizione su moduli online
secondo le istruzioni e le indicazioni fornite a partire
dalla seconda metà di maggio dalla sede di SM, dal
servizio di orientamento presso la SM e dalla
segreteria del Liceo.
Termine di iscrizione: mercoledì 24 giugno 2020
Titolo della presentazione pag. 72
Nome unità amministrativaConclusione Vi ringrazio per l’attenzione. Titolo della presentazione Nome unità amministrativa
Puoi anche leggere