Scuola di Specializzazione in Medicina Interna - Direttore: Prof. Paolo Martelletti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Direttore: Prof. Paolo Martelletti
Esame V anno
Biondo Michela IleenCASO CLINICO
• Donna di 22 anni
• Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi di dispnea
Anamnesi patologica prossima
• Da circa 6 settimane presentava congestione nasale, rinorrea e
tosse.
• Terapia con fluticasone spray nasale e cetirizina 10 mg/die al
bisogno (lieve miglioramento della congestione nasale ma
persistenza della tosse). La tosse non produttiva ed accompagnata
da respiro sibilante. Afebbrile.
Anamnesi lavorativa
• Studente
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 2CASO CLINICO
Anamnesi patologica remota
• Allergia alle penicilline
• Sinusite cronica
Anamnesi fisiologica
• Abitudine tabagica ( 4-6 sigarette al giorno da circa 5 aa)
Anamnesi familiare
• Madre : rinite allergica
EO
• Sovrappeso (peso 84 kg, altezza 1.70 m2, BMI 29)
• EO torace: Sibili espiratori diffusi
Saturazione dell’O2 96% in AA
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 3ASMA? L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: § Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica § Ostruzione bronchiale (di solito reversibile spontaneamente o dopo trattamento farmacologico) § Iperreattività bronchiale § Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento strutturale delle vie aeree Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 4
FATTORI DI RISCHIO
Fattori Individuali Fattori Ambientali
Predisposizione genetica Allergeni
Atopia Allergeni professionali
Ipereattività bronchiale Fumo di tabacco
Obesità Inquinamento atmosferico e
condizioni climatiche
Genere Infezione delle vie aeree
Etnia Abitudini alimentari
Età Farmaci
Fattori socio-economici e stili
di vita
Stress e fattori psico-sociali
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 5SPIROMETRIA
• Curva flusso-volume concava
• Riduzione del FEV1 (62%) e
dell’indice di Tiffenau (FEV1/CVF
67%)
• Test di reversibilità positivo
(aumento del FEV1 maggiore del
12%) (FEV1 aumentato di 300 ml
corrispondente al 22%)
OSTRUZIONE REVERSIBILE
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 7Algoritmo per la diagnosi funzionale di asma
Sintomi: tosse, sibili, dispnea, Sospetto clinico
intolleranza allo sforzo di Asma
Spirometria
Test di
broncostimolazione no Sindrome ostruttiva?
sì
Diagnosi Iperreattività Test di reversibilità
alternative no
bronchiale?
all’Asma
sì Trattamento ex
Ostruzione adiuvantibus 4-6
sì reversibile? no
settimane
sì no
Diagnosi alternative
Diagnosi di all’Asma
AsmaTERAPIA • Il paziente iniziava terapia con beta2-agonista a lunga durata d’azione (formoterolo) e CCS per via inalatoria (beclometasone). Al bisogno veniva prescritto beta2-agonista a breve durata d’azione Tuttavia….. • A un mese dall’inizio della terapia i suoi sintomi non erano migliorati. Si decideva quindi di aggiungere alla terapia un anti-leucotrienico (montelucast) • A tre mesi persistevano i sintomi iniziali Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 12
ESAMI EMATOCHIMICI
Esami ematochimici
Hb 14,8 g/dl
MCV 91 fl
GR 4.700.000/uL
GB 12300/mm3
Neutrofili 6600/mm3 (53%)
Linfociti 3100/mm3 (25%)
Eosinofili 2196/mm3 (17%)
PCR 4,1 mg/dl
VES 40 mm/h
PCT 0,11 ng/ml
Creatinina 0, 70 mg/dl
Azotemia 10 mg/dl
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 14RX TORACE
• Ispessimento
interstiziale a
livello bibasale, nel
contesto del quale
si riconosce
addensamento
sfumato alla base
polmonare dx.
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 15HRTC
Presenza di sfumati,
multipli addensamenti
polmonari
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 16Ulteriori indagini…
• IgE (1600 IU)
• Striscio periferico: lieve anisocitosi delle emazie
in assenza di blasti, ipereosinofilia.
• Parassitologico feci negativo.
• Espettorato: esame colturale per germi comuni e
BK negativo. Antigene urinario Legionella: negativo.
Anticorpi anti Mycoplasma Pneumoniae IgG e IgM
negativi.
• Valutazione ORL: Deviazione sinistra stenosante
del setto. Mucose di aspetto allergico. Faringe e
laringe nei limiti. Verosimile rinosinusite cronica.
Autoimmunità: FR, ANA, ENA negativi;
p-ANCA positivi (186 UI/ml).
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 18HRTC
Dopo un mese….
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 19GRANULOMATOSI EOSINOFILA CON POLIANGIOITE
(SINDROME DI CHURG-STRAUSS) ???
Criteri dell’ American College of Rheumatology
1990
ü asma
ü Eosinofilia periferica (>10%)
ü infiltrati polmonari migranti
ü coinvolgimento dei seni paranasali (sinusite)
ü infiltrati eosinofili extravascolari alla biopsia
ü mononeuropatie, mononeuriti multiple o polineuriti
p-ANCA positiviGRANULOMATOSI EOSINOFILA CON POLIANGIOITE (SINDROME DI CHURG-STRAUSS) Tre fasi nella sindrome di Churg-Strauss: 1. Una fase prodromica caratterizzata dall’asma e da rino-sinusite (asma nel 96% - 100% dei casi) 2. Una seconda fase caratterizzata dall’ipereosinofilia periferica e coinvolgimento d’organo (polmone, cuore, tratto gastrointestinale) 3. Terza fase consistente in una vasculite dei piccoli vasi (neuropatia periferica, manifestazioni renali, lesioni cutanee) Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 22
TERAPIA • 1 mg/kg/die di prednisone • Fin dalla prima somministrazione di steroide si è osservato un netto miglioramento dei valori ematochimici con completo azzeramento della conta eosinofila, persistentemente negativa dopo 3 mesi dall’avvio della terapia. Inoltre, si è osservato un progressivo miglioramento della sintomatologia. Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 23
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Titolo Presentazione 11/07/18 Pagina 24Puoi anche leggere