Castelnovo - Comune di Castelnovo ne' Monti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
castelnovo ne’ monti Organo della Giunta Comunale di Castelnovo ne’ Monti - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 590 del 20 marzo 1985 Periodicità trimestrale - Anno XXVIII n. 1 - marzo 2019 - Proprietario: Amministrazione Comunale di Castelnovo ne’ Monti Dir. Responsabile: Luca Tondelli - Stampa: La Nuova Tipolito snc (Felina) - Impaginazione e grafica: Kaiti Expansion srl (RE) Comune di Castelnovo ne’ Monti Bentornata primavera! OK
BILANCIO BILANCIO DI PREVISIONE 2019: INDEBITAMENTO DEL COMUNE CALATO DEL 46% N ella seduta di febbraio del Consiglio comunale è stato appro- vato il nuovo bilancio di previsione del Comune di Castel- novo. Un bilancio che conferma la tassazione degli ultimi anni, ma segnala anche un dato po- sitivo nella costante discesa dell’indebitamento dell’ente. Il documento è stato approva- to con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione del gruppo Progetto per Castelnovo, che ne ha comunque sottolineato positivamente alcuni aspetti. “Si tratta di un bilancio in continuità con gli anni passati – afferma l’Assessore a bilancio, entrate e personale Silvio Bertucci – che vede comunque elementi che ci fanno essere soddisfatti. Uno dei più immediati ritengo sia quello relativo all’indebitamento del Co- mune. Dagli 8,53 milioni del 2014, siamo arrivati nel 2019 a 5,38 mi- bitazione principale e le agevola- no essere abbassate nei prossimi erano calati costantemente dal i lavori di abbattimento barriere lioni, un calo del 46%. In termi- zioni per le abitazioni in comoda- anni. Credo sia un dato positivo, 2009 al 2017. Continuerà anche architettoniche nel centro storico ni pro capite, siamo passati da to a figli – genitori, e le tariffe sui perchè sottolinea una ripresa del nel 2019 da parte nostra un’azio- (263 mila euro), interventi sui ci- 807,2 euro per abitante a 530 servizi alla persona. Sappiamo settore edilizio, anche la cresci- ne di contenimento della spesa, miteri comunali (250 mila euro), euro. Non abbiamo applicato au- che le aliquote sono ancora alte, ta nel 2018, e quella prevista ma per quanto riguarda il perso- la nuova scuola Primaria La Pie- menti alla tassazione comunale, ma grazie all’abbassamento del nei prossimi anni degli oneri nale comunale avremo l’ingres- ve (2 milioni 615 mila euro) e la confermando le detrazioni sull’a- debito siamo convinti che potran- di urbanizzazione, che invece so di 4 nuove unità già definito, nuova scuola d’infanzia sempre in sostituzione di altre che si sono in via Fratelli Cervi (3 milioni 935 trasferite o che sono andate in mila euro, entrambi già finanzia- pensione: si tratta di un necroforo, ti). Inoltre la riqualificazione del una persona in più nell’organico centro Coni (490 mila euro). Tra i della Polizia locale dell’Unione, progetti in attesa di finanziamento una all’anagrafe e una per l’uffi- ci sono l’intervento di ristruttura- cio scuola. Inoltre è possibile che zione e riqualificazione del Centro ci saranno anche altre assunzioni. Culturale Polivalente (per un im- È importante questa rotazione an- porto previsto di 2 milioni e 700 che perchè porta nuove compe- mila euro) e un parco eolico nella tenze nei nostri servizi”. Sul piano zona sotto Sparavalle (3 milioni delle opere conclude Bertucci: 794 mila euro). Infine sono già in “Sono previsti interventi per via di realizzazione altri interven- 15 milioni di euro, alcuni già fi- ti importanti quali l’ampliamen- nanziati attraverso fondi europei, to del centro sovracomunale di nazionali e regionali integrati dal Protezione Civile per ospitare la Comune, altri in fase di progetta- sede della Croce Verde e altre zione sui quali chiederemo ulte- associazioni che operano sulle riori finanziamenti. Tra quelli già emergenze territoriali, la nuova finanziati ci sono l’adeguamento Casa Residenza Anziani nell’area del percorso turistico Anello della ex Rabotti”. Pietra, collegato alla via Matildica del Volto Santo (142 mila euro), castelnovo ne’ monti 3
VIABILITÀ APERTA DOPO UN LUNGO E DIFFICILE CANTIERE LA VARIANTE DEL PONTEROSSO L a Variante di razione da parte del presidente tati dal Governo Monti e, succes- Zanni -. A me oggi tocca il compito l’opera, e Giammaria Manghi, Ponterosso della provincia di Reggio Gior- sivamente, la crisi della coopera- di calciare un rigore con il portiere che con la sua azione istituzionale – destinata a gio Zanni, del sottosegretario tiva Unieco. “È la prima volta in che si è già lanciato da una parte, consentì di rifinanziarla dopo che eliminare le della Regione Emilia-Romagna cui con la fascia azzurra inauguro e di questo ringrazio chi mi ha pre- era stata bloccata dai vincoli della curve a go- Giammaria Manghi e del sin- un’opera così importante, per me ceduto: Sonia Masini, che avviò spending review”. mito in forte daco di Castelnovo Enrico Bini è un piacere e un onore e ringra- pendenza che in rappresentanza dei tre enti che zio tutti per l’affetto che state in caso di ghiaccio o di nevicate, hanno voluto con forza portare a dimostrando, che non è sconta- anche lievi, rischiavano ogni volta termine un’opera da 9 milioni to, perché oggi festeggiamo la di paralizzare il traffico sulla Sta- che, dopo la conclusione del pri- conclusione di un cantiere atteso tale 63, unica via d’accesso da e mo lotto a inizio 2015, ha dovuto da tempo, ritardato non a causa per Castelnovo Monti – è aper- superare gli scogli dei provvedi- della volontà politica delle ammi- ta dallo scorso 15 marzo. In menti di contenimento della spesa nistrazioni locali, ma dal contesto tanti hanno festeggiato l’inaugu- pubblica (spending review) adot- nazionale – ha detto il presidente MARINA SPORT OK OK LE COEUR MILANO New Collection Clips Spring Summer '19 4 castelnovo ne’ monti
VIABILITÀ Da parte sua Manghi ha ricordato proprio l’impegno del governo re- gionale per il Ponterosso. “Que- sta Variante dimostra che con una volontà coesa si può, nonostante tutto, arrivare fino in fondo ad un’opera utile alla collettività”. Bini ha infine ringraziato il suo predecessore Gianluca Mar- coni, i privati che hanno contri- buito all’ultimo accordo e i tanti castelnovesi “che in tutti questi anni si sono impegnati per por- tare a termine questo percorso complicato e consegnarci oggi quest’opera, fortemente voluta da tutta la comunità”. Dopo la benedizione e il tradi- zionale taglio del nastro tricolore con tanti cittadini, la cerimonia, allietata dalla Banda musicale di Felina, si è conclusa con un brin- disi allo Sport Wellness Village Onda della Pietra. Un cantiere problematico arrivato a conclusione Il primo stralcio della variante del Ponte Rosso era stato completato, per un importo di 5,4 milioni di euro, già nell’estate del 2015. Il secondo stralcio ha richiesto un importo complessivo di 3 milioni 452.420 euro, ma era stato necessario sospendere l’appalto, assegnato provvisoriamente alla ditta Unieco, a seguito delle misure nazionali di contenimento della spesa pubblica del 2014, quando risultava già finanziato per 1.385.620 euro. Recuperare i fondi mancanti non è stato semplice. La Provincia ha provveduto all’alienazione di immobili, destinando alla realizzazione del secondo lotto l’ulteriore importo di 1.046.800 euro; la Regione Emilia-Romagna ha cofinanziato l’opera per 1.000.000 di euro. Il Comune di Castelnovo ha provveduto a reperire 20.000 euro attraverso spe- cifiche convenzioni con privati (Banco emiliano, Banca Popolare Emilia-Romagna, Cna, Coldiretti, OK Confartigianato-Lapam, Confcooperative, Confederazione italiana agricoltori, Confesercenti, Credito emiliano, Far Srl di Ramiseto e Legacoop Emilia Ovest). Poi c’è stato il fallimento Unieco che ha rallentato ulteriormente l’iter: nel luglio del 2017 le opere sono state riassegnate alla ditta Iembo Michele srl e finalmente i lavori sono potuti ripartire. castelnovo ne’ monti 5
SICUREZZA PRESTO PRONTA LA NUOVA SEDE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOCCORSO TERRITORIALE U n momento di grande entu- siasmo ha fatto da sottofondo alla cerimonia nei pressi del Centro Fiera in via dei Partigia- ni, svoltasi pochi giorni fa, per la posa della prima pietra di quella che sarà la nuova sede della Croce Verde di Castel- novo Monti e Vetto, ma an- che di altre associazioni che operano nell’ambito della protezione civile e della sicu- rezza, come ad esempio il locale gruppo Alpini e le squadre di Pro- tezione civile. Più di 70 persone la benedizione da parte di don tardi entro Natale quindi potrà e la Provincia che ne ha messi comunale che ci è sempre stata hanno partecipato all’evento che Edo Cabassi, e la simbolica posa essere operativa la struttura. a disposizione 250 mila. I re- vicina perchè ha compreso da ha visto un clima di festa e sod- della prima pietra che di fatto dà Voglio ringraziare la Regione stanti fondi necessari saranno subito l’importanza del progetto. disfazione. In rappresentanza il via al cantiere. Emilia-Romagna, che ha finan- messi direttamente dalla Croce E ringrazio i nostri meravigliosi dell’Amministrazione comunale Spiega il Presidente della Croce ziato la realizzazione della nuova Verde, per cui abbiamo ancora volontari, che dimostrano un erano presenti il Sindaco En- Verde Iacopo Fiorentini: “L’i- sede con 350 mila euro, l’Unio- bisogno del sostegno e aiuto grandissimo entusiasmo e una rico Bini, e gli Assessori Gior- potesi dei tempi di realizzazione ne dei Comuni dell’Appennino della comunità, che finora non dedizione rara”. gio Severi e Sabrina Fiori. C’è della nuova sede prevede 7 mesi e il Comune di Castelnovo che è mai venuto meno. Ringrazio Aggiunge il Sindaco di Castel- stato il classico taglio del nastro, di lavori. Se non ci saranno ri- hanno erogato 200 mila euro, in particolare l’Amministrazione novo, Enrico Bini: “L’attività delle associazioni di volontaria- to come Croce Verde, gli Alpini, le squadre di Protezione civile, è fondamentale per garantire sicurezza sul territorio, e anche per integrare quei servizi in am- bito sociale che gli Enti pubblici non riescono a coprire comple- tamente. Al di là degli interventi in emer- genza, l’attività quotidiana di Croce Verde è fatta di trasporti ordinari, assistenza e vicinanza a persone anziane e ammalate, un lavoro che ha un’importanza enorme. Questa nuova sede offrirà l’op- portunità di svolgerlo nel modo migliore, e creare ulteriori siner- gie tra diverse associazioni”. La nuova sede sarà realizzata innalzando l’attuale centro in- tercomunale di Protezione civile al Centro Fiera, con la realizza- zione di locali moderni, luminosi, attenti all’efficienza energetica, modulari e ideali per accogliere l’attività delle diverse associa- zioni che li utilizzeranno. 6 castelnovo ne’ monti
TERRITORIO BELL’INTERVENTO AL CASTELLO DI FELINA L monumento storico percorribile: ovviamente è chiu- cessarie a compiere gli interventi simbolo del paese, sa al traffico automobilistico, ma più urgenti. L’Amministrazione co- sulla cima del monte deve restare accessibile per i mez- munale, da parte sua, ha messo a che lo domina. Così zi di soccorso e di servizio. Da qui disposizione la benzina necessaria la racconta il Sindaco la necessità di intervenire con una e le materie prime per il ripristino Enrico Bini: “L’idea buona manutenzione. Come Am- (pali, legnami ecc).. Abbiamo ini- di “pulire” il Castello ministrazione comunale, in colla- ziato i lavori rimuovendo gli alberi di Felina è nata durante la tra- borazione con la Proloco di Felina a bordo strada, tagliando alcune dizionale festa che si tiene in e i ragazzi dell’ASD Felina, abbia- piante sulla sommità del monte, agosto. In quell’occasione ci era- mo convocato una riunione per così da permettere la vista della un ringraziamento ai tanti volon- vamo resi conto della necessità di illustrare il progetto di intervento. torre dalla strada. Seguiranno tari presenti ogni domenica, che un intervento sul monte, in parti- La risposta da parte di tutti è stata lavori di allargamento e ripristino hanno messo a disposizione il loro colare sulla strada di accesso che positiva e c’è stata ampia disponi- della strada di accesso. Contiamo tempo libero per la riqualificazione o scorso inverno si è svolta una si è vistosamente ristretta a causa bilità a iniziare subito i lavori. L’Of- di finire prima dell’estate per per- del proprio paese”. bella e importante azione di pulizia delle piante cresciute sulla strada. ficina Ferrari di Felina si è offerta di mettere la fruibilità del parco nel e riordino del Castello di Felina, il La via di salita era diventata poco fornire le macchine operatrici ne- periodo estivo. Voglio esprimere 30 ANNI DI ZARA LINE, TRASPORTI E PROMOZIONE DELL’APPENNINO C ompie in questi e riunisce più di 40 trasportatori. Carpineti, fino alle cime del Cusna giorni 30 anni di Una realtà che opera su tutto il e del Ventasso, portando queste attività l’impresa territorio nazionale e compie an- immagini sulle strade di tutta Euro- di trasporti Zara che viaggi all’estero, e ha scelto di pa. “Faccio gli auguri agli amici Line, una realtà promuovere, attraverso il proprio di Zara Line - afferma il Sindaco con forti radici lavoro, il territorio di appartenen- Enrico Bini - e li ringrazio per la nell’Appennino za, mostrando un’attenzione e una modalità che hanno individuato reggiano, che ha dato anche un sensibilità verso l’Appennino non per promuovere l’Appennino su OK importante contributo alla va- comuni: dal 2007 ha infatti decora- scala internazionale, per il sem- lorizzazione del territorio. Zara to numerosi mezzi con grandi im- plice ma importantissimo senso di Line è stata fondata nel 1989 dai magini delle località più belle appartenenza”. tre titolari Massimiliano Ferrari, della montagna reggiana, dalla Marco Ferrari e Paolo Castellari, Pietra di Bismantova al Castello di ASSISTENZA CALDAIE GAS-GASOLIO STUFE A PELLETS E CALDAIE A LEGNA PANNELLI SOLARI PULIZIA E RIFACIMENTO CANNE FUMARIE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI TERMOIDRAULICI GRUPPI FRIGO E CONDIZIONATORI Via Repubblica di Montefiorino, 2/1 - TOANO (RE) - cell. 335 325274 - tel. 0522 805603 - g_boschini@libero.it castelnovo ne’ monti 7
APPUNTAMENTI RIPARTE IL TURISMO IN APPENNINO Torna il periodo della Pasqua, e eventi, iniziative, attività cul- ma supportata dai dati raccolti a surrezione, e più in generale un ormai può puntare su un turismo parte una nuova stagione tu- turali, legate alla tradizione, livello regionale, che hanno visto momento simbolo di rinascita “spalmato” su 4 stagioni, si propo- ristica in Appennino. Una tra- al divertimento, alla fruizione per il territorio dell’Appennino che coincide con la primave- ne in una veste sfolgorante di co- dizione ormai lunga e consolidata dell’ambiente, che richiama- reggiano una crescita importan- ra, le fioriture, la natura che lori, panorami, profumi. Un invito vede nel periodo di questa festa no sempre più turisti in Ap- te negli ultimi anni. La Pasqua si risveglia e risplende. Un irresistibile a uscire e vivere im- l’avvio della nuova “annata” di pennino. Un’affermazione forte, è la festività cristiana della Re- momento in cui l’Appennino, che mersi in questo ambiente unico. Tutti gli eventi in programma Spettacolo teatrale Testi e musiche di Giovanni Dell’Olivo con il Collettivo di Lagunaria sabato 23 marzo · fino a domenica 7 aprile Disegni live sulle canzoni e scenografie sui testi di Mauro Moretti Palazzo Ducale AL FONDO DELLE ANIME sabato 13 aprile opere di Cristiano Nasi e Nino Poli Centro Culturale Polivalente, sala concerti Istituto Musicale Peri - Merulo · ore 20.30 inaugurazione: sabato 23 ore 16 CAMMINANDO CON LE NUVOLE TRA I PIEDI apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 15.30 alle 18.30 ZAVATTINI E L’APPENNINO REGGIANO relatore Simone Terzi venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 aprile Palazzetto dello Sport “L. Giovanelli”, Palazzetto dello Sport “M. Bonicelli” domenica 14 aprile FINAL EIGHT DEL MONTE BOY LEAGUE Centro Culturale Polivalente, sala concerti Istituto Musicale Peri - Merulo · ore 17 Coppa Enrico Bazan - Finale under 14 MUSICA PER TUTTI · SPIRITO ROMANTICO Lega Pallavolo Serie A maschile Concerto Simone Sgarbanti, pianoforte – Debora Fracchiolla e Letissia Fracchiolla, Informazioni: Appennino Volley Team · Tel. 348 7100305 violino – Gessica Sant’Ana, viola – Nadia Fracchiolla, violoncello Ingresso libero domenica 7 aprile RALLY APPENNINO REGGIANO · P.S TRINITÀ lunedì 15 aprile Informazioni: ASD Grassano Rally Team Felina · Palestra comunale · ore 8 tel. 339 2691848 · 333 9582792 · 333 3279585 CAMPIONATI PROVINCIALI STUDENTESCHI DI ARRAMPICATA www.grassanorallyteam.it SPORTIVA: SPEED, LEAD E BOULDER per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado domenica 7 aprile Informazioni: La Pietra di Bismantova a.s.d. - Cell. 333 5848563 Centro sportivo Onda della Pietra · ore 9.30 GARA DI NUOTO CIRCUITO mercoledì 17 aprile PROVINCIALE “NUOTO IN FESTA” C.S.I. Monte Bagnolo · ore 20.45 OK OK Informazioni: Onda della Pietra - tel. 0522 612091 · www.ondadellapietra.it VIA CRUCIS · LA PASSIONE DEL SIGNORE Ritrovo piazzale Matteotti · In caso di maltempo Centro Interparrocchiale Don Bosco venerdì 12 aprile Teatro Bismantova · ore 21 giovedì 18 aprile ADDIO A ULISSE Centro Culturale Polivalente, sala concerti Istituto Musicale Peri - Merulo · ore 17 8 castelnovo ne’ monti
APPUNTAMENTI DI LUPI E CONIGLIETTI…NON SOLO PASQUALI domenica 21 aprile lettura e laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 6 anni Gatta, piazzetta · ore 10 SCUSÌN A GATTA giovedì 18, venerdì 19, sabato 20 aprile In caso di maltempo Sala parrocchiale Palazzetto dello sport “L. Giovanelli”, Palazzetto dello Sport “M. Bonicelli”, Palestra Scuole Medie Bismantova lunedì 22 aprile CASTELNOVO NE’ MONTI VOLLEY CUP Castelnovo Monti e Felina Torneo di pallavolo giovanile maschile categoria under 16 SHOPPING DI PASQUETTA giovedì dalle ore 16, venerdì e sabato dalle ore 9 Negozi aperti venerdì 19 aprile lunedì 22 aprile Centro sportivo Onda della Pietra · ore 20.30 Centro storico e piazza Peretti · dalle ore 9 WELCOME PARTY ALLE SQUADRE PARTECIPANTI QUELLI DI SCUSÌN TORNANO CASTELNOVO NE’ MONTI VOLLEY CUP Scusìn, gastronomia, arte dell’ingegno solidarietà e artisti di strada itineranti per tutta la giornata sabato 20 aprile con la partecipazione della Gipsy Orkestar Eusebio Martinelli FREE PARKING Estrazione della lotteria “Quelli dello Scusin tornano” parcheggio “blu” gratuito con utilizzo di disco orario lunedì 22 aprile sabato 20 aprile Centro di Castelnovo Monti · dalle ore 9 Palazzetto dello sport “L. Giovanelli” · dalle ore 14.30 MERCATO DI PASQUETTA CASTELNOVO NE’ MONTI VOLLEY CUP FINALI E PREMIAZIONI mercoledì 24 aprile Torneo di pallavolo giovanile maschile categoria under 16 Teatro Bismantova · ore 21 LE VERITÀ DI BAKERSFIELD sabato 20 aprile spettacolo teatrale Piazza Peretti corridoio verso piazza Martiri · ore 15.30 con Marina Massironi, Roberto Citran · regia di Veronica Cruciani COLORA L’UOVO (...E RITIRA L’OVINO) intrattenimento per bambini giovedì 25 aprile UN’EUROPA DI CITTADINI sabato 20 aprile – fino a domenica 19 maggio con le delegazioni di Kahla, Illingen, Voreppe e con la partecipazione degli studenti Palazzo Ducale degli Istituti Superiori di Castelnovo L’ARTE, IL DESTINO DI UNA VITA Castelnovo Monti opere di Rina Ferri e Gino Gandini ore 9.15: Piazza Peretti · ritrovo e corteo per le strade del paese inaugurazione: sabato 20 aprile · ore 16 Felina apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 16 alle 19 ore 12: Piazza Resistenza · ritrovo e corteo per le strade del paese ore 13: Parco Tegge · pranzo sociale della Liberazione domenica 21 aprile Centro storico · dalle ore 10 domenica 28 aprile OK OK QUELLI DI SCUSÌN TORNANO Palestra Scuole Medie Bismantova · dalle ore 9 Scusìn, gastronomia, solidarietà e artisti di strada itineranti per tutta la giornata TORNEO DI TENNIS TAVOLO “CITTA’ DI CASTELNOVO NE’ MONTI” con la partecipazione della Gipsy Orkestar Eusebio Martinelli Informazioni: A.S.D. Tennis Tavolo Bismantova - Tel. 339 4741256 castelnovo ne’ monti 9
SPORT TORNANO A CASTELNOVO LE FINALI NAZIONALI DELLA BOY LEAGUE DI VOLLEY C astelnovo Monti è stata scelta anche quest’anno per ospitare la fase finale del torneo nazionale della Legavolley di pallavolo maschile Under 14 “Boy League”. Le finali sono in programma nel mese di aprile. Ad annunciare il ritorno di que- sta importante manifestazione nazionale nel capoluogo appen- ninico, è l’Assessore allo Sport di Castelnovo Silvio Bertucci: “Per noi è un onore e un grande piacere essere stati nuovamente scelti dalla Lega Volley, che ha avuto parole di elogio per l’edizio- ne dello scorso anno (foto) della manifestazione e con la quale si è sviluppata davvero un’ottima partnership. Castelnovo si con- ferma Paese per lo Sport, ed è ormai una piccola capitale tornei i nostri alberghi sono pieni, serie A, area Marketing ed Even- passione per il volley”. alle squadre e alle loro famiglie della pallavolo: oltre alla Boy e spesso ci sono anche prenota- ti: “L’esperienza vissuta lo scorso Le finali si svolgeranno il 5, 6 momenti indimenticabili di acco- League tornerà la Castelnovo zioni in strutture di altri comuni anno è stata estremamente po- e 7 aprile, con la partecipazione glienza e conoscenza delle nostre ne’ Monti Volley Cup, il torneo dell’Appennino. L’Appennino sitiva e siamo particolarmente di squadre da tutta Italia. In campo eccellenze. Un ringraziamento di Pasqua riservato alle squadre viene così scoperto da giovani lieti di poter ritrovare anche per scenderanno i futuri campioni del particolare a tutti coloro che han- Under 16 maschili, che è ormai atleti, accompagnatori e famiglie, questa nuova edizione della Boy Volley, con uno spettacolo spor- no reso possibile questo evento, e OK un appuntamento molto atteso. e abbiamo avuto modo di vedere League lo stesso gruppo di per- tivo che sarà sicuramente di alto alle società di Castelnovo che col- Queste manifestazioni hanno che spesso queste persone poi sone disponibili, professionali e livello. Conclude Bertucci: “Rin- laboreranno all’organizzazione”. anche un’importante ricadu- tornano per vacanze e soggiorni”. motivate, con le quali poter nuo- graziamo la Lega pallavolo Serie ta economico-ricettiva sul Aggiunge Yvonne Schlesinger, vamente condividere l’organiz- A per la fiducia dimostrata. Ce la territorio: in occasione di questi vicedirettrice della Lega pallavolo zazione dell’evento e la grande metteremo tutta per far vivere 10 castelnovo ne’ monti
PERSONE GIULIA, OREFICE DOPO ESSERE DIVENTATA AVVOCATO I l centro storico di Ca- 32enne dagli occhi chiari è stato stelnovo Monti, tra le invece tutt’altro che banale. Lo mura in sasso, custo- racconta lei stessa: “Ho studiato disce un piccolo tesoro. a Castelnovo, al Liceo Scientifico Uno scrigno di preziosi, Cattaneo – Dall’Aglio, e dopo es- gioielli e manufatti frut- sermi diplomata ho frequentato to di un’arte antica, praticata con Giurisprudenza all’Università di una tecnica affinata negli anni. È Parma. Una volta laureata, vo- la bottega “L’oro parla nel tem- levo comunque restare a vivere po”, dove Antonino Pirrello e lavorare a Castelnovo. Ho fatto realizza le proprie creazioni, che il periodo di pratica in uno studio senza grandi battage pubblicitari legale, e ho dato l’esame di sta- (completamente al di fuori del suo to per l’abilitazione”. Un esame carattere) sono però conosciute molto difficile, come sa bene chi e molto apprezzate ben oltre Ca- ha affrontato un percorso di studi stelnovo e dintorni. Da qualche simile, che Giulia ha superato, tempo, circa un anno, questo divenendo quindi avvocato a scrigno è divenuta anche la casa tutti gli effetti. Ma è stato qui di Giulia Pirrello, figlia di Anto- che qualcosa in lei l’ha portata a sembrare un’idea folle visto quel- che era il momento giusto per brare una cosa positiva. Siamo nino: non ci sarebbe nulla di stra- cambiare strada. E a scegliere lo che avevo fatto prima – rac- dedicarmi a questo lavoro. E tra entrambi molto pignoli. Ma quan- no in questo passaggio genera- il lavoro nella bottega orafa conta ancora Giulia – ma in realtà poco sarà un anno. Ovviamente do abbiamo una posizione diver- zionale, ma il percorso di questa insieme al padre. “Potrebbe grazie a mio padre fin da pic- questo mestiere richiede tanta sa possono arrivare le scintille. cola ho ricevuto degli stimoli esperienza, ma per fortuna so da Non solo qui sul lavoro, è sempre artistici: mi ha trasmesso le sue chi poterla acquisire”. Antonino stato così anche a casa. Alla fine passioni, e quindi da bambina fa questo mestiere da 50 anni, uno dei due deve arrivare a me- dipingevo, disegnavo, costruivo da quando, ragazzino, lo imparò diare e trovare un compromesso. cose. Il mio primo gioiello l’ho nella bottega dello zio. Giulia è Ma se fossi venuta a lavorare qui realizzato a 7 anni, era una quindi la terza generazione per anni fa, quando ero più giovane, spilla con due lune”. Realizzato la loro famiglia in questa attività sarebbe stato sicuramente più completamente a mano, grazie che coniuga arte e alto artigia- difficile. Ora, dopo un anno che agli strumenti del papà, e ancora nato. Lavorare in famiglia, si sa, sono qui, posso dire di esse- conservato in famiglia. “Papà è non è sempre facile, ma al di là re molto contenta. Quando ho stato bravo – prosegue – non mi delle loro dichiarazioni, si perce- scelto questa strada sapevo che ha mai spinto a proseguire per pisce chiaramente che tra Giulia poteva essere un rischio, e ho OK forza la sua strada, mi ha sempre e Antonino c’è una bella sintonia. ancora da imparare, ma penso lasciato i miei spazi, compiere i “Siamo molto simili – conclude che sia stata la decisione giusta”. miei percorsi, che poi alla fine Giulia – abbiamo praticamente mi hanno fatto arrivare a capire lo stesso carattere, che può sem- Struttura privata a carattere socio-assistenziale, gestita secondo i criteri della moderna geriatria, nata per dare una risposta al crescente bisogno di strutture che offrano assistenza a persone anziane autosufficienti e non autosufficienti. castelnovo ne’ monti 11
SCUOLE GRANDE SUCCESSO DEL PROGETTO “PLASTICA SI SCRIVE CON 3 R” H a avuto un gran- entro il 2025, sulla spinta damentale sostegno di diverse de successo, ed dell’emergenza delle “isole realtà economiche dell’Appenni- elogi a livello di plastica”, dell’inquina- no: Ristoro di Dante, L’Onda della provinciale il mento dei mari, dell’aria, del Pietra, Oasi del Benessere, Par- progetto “Pla- suolo: la Scuola è chiamata a rucchiere Mood, Studio Herman, stica si scrive riflettere e agire. Il progetto ha Edil Pighini, Nando Calzature, con 3 R”, atti- visto la collaborazione dell’Am- Bagnoli net, Supermercato Coop, vato dalla scuola elementare La ministrazione comunale e diversi Far srl, Parmeggiani Group, “I fre- Pieve di Castelnovo, che si è poi Enti e realtà del territorio (Iren, schi snc” di Zurli Alessandro, Cat, esteso a tutto l’Istituto Compren- Biblioteca Comunale “R.Crovi”, Oreficeria Ruffini, Elena e Laura sivo Bismantova del capoluogo Legambiente, Associazione Li- Frutta e verdura che ha fornito appenninico. Un progetto che ha beramente, Teatro Bismantova, materiale per le installazioni, e la colto i suggerimenti della Com- Parco nazionale dell’Appennino collaborazione di Monia Tambu- missione Europea per la ridu- e Area Mab Unesco, Centro So- rini, Marco Campani, Edda Mu- zione dell’uso della plastica ciale “Insieme”, Coop), e il fon- narini e Michela Costi. Plastica si scrive con 3R: “M’illumino di meno”, la consolidata iniziativa nazionale Procopio “L’uomo e il mare di plastica” al Teatro Bisman- appunti di un progetto straordinario della trasmissione di Radio 2 Caterpillar è stata condivisa tova: per sorridere e riflettere con il linguaggio teatrale. Sono state davvero tante e di alto livello le iniziative portate e vissuta in tutto il mondo il 1° marzo. La scuola primaria avanti nell’ambito del progetto Plastica si scrive con 3R. Le La Pieve l’ha interpretata attraverso il progetto “Plastica M’illumino di…CONTINUITÀ: le classi VA e VB hanno insegnanti ne hanno stilato un resoconto che rende l’idea si scrive con 3R”, iniziato quest’anno ma che avrà durata organizzato momenti di incontro con i bambini che frequen- di quanto fatto per le diverse azioni previste. triennale. I bambini della Pieve, e di tutte le altre sedi e ordini tano le scuole d’infanzia La Pieve e Mater Dei, leggendo dell’I.C. Bismantova, hanno potuto riflettere sul risparmio, il insieme l’albo illustrato “10 cose che posso fare per salvare riuso, il riciclo e l’economia circolare. il mio pianeta”, conversando e donando un “segnalibro ri- ciclone”. Le classi IB e IC della Secondaria di primo grado M’illumino con…il CAM: per più di una settimana, il hanno accolto le classi quinte della Pieve in aula magna: Centro Ambientale Mobile Iren è stato presente nel cortile circa 80 ragazzi hanno parlato degli aspetti tecnologici e della scuola Primaria La Pieve. Quasi 530 alunni del nostro scientifici della plastica, con supporti informatici e lavori Istituto hanno potuto capire e vedere come si smaltiscono di gruppo. vari tipi di rifiuto tra cui i Ricercati Raee, elettrodomestici e apparecchiature che contengono molti componenti rici- M’illumino per… ASCOLTARE: gli alunni delle classi OK OK clabili. Personale tecnico specializzato ha accolto le classi quinte della scuola Giovanni XXIII hanno raccontato attra- e interagito con esse. verso video e parole la loro esperienza sul riciclo e la loro visita al termovalorizzatore di Parma ai compagni di terza, M’illumino in…TEATRO: tutti gli alunni delle Scuole pri- quarta e quinta della Pieve. Elda Zannini ha restituito ai bam- marie di Castelnovo hanno assistito allo spettacolo di Sergio bini delle terze e delle quarte di Pieve un tempo sconosciuto, 12 castelnovo ne’ monti
SCUOLE quello di Castelnovo ai tempi della sua infanzia, quando il realizzato borse ecologiche, grazie anche all’aiuto del cen- all’ambiente. Inoltre è stato condotto un progetto di informa- rifiuto era quasi nullo e anche le siringhe erano di vetro. tro Sociale Insieme, di mamme e nonne e di artisti locali. zione sulla termovalorizzazione che ha coinvolto le quinte della Scuola Giovanni XXIII, con i ragazzi che sono andati a M’illumino per...RIUTILIZZARE CON CREATIVITÀ: M’illumino dentro…LE GRANDI INSTALLAZIONI visitare l’impianto di Parma e poi hanno tenuto una lezione Rossella Galletti ha trasformato i suoi magici calzini incan- DI SIMONA: nella corte della Biblioteca e all’ingresso del ai bimbi della Pieve. Infine i bimbi di Felina hanno pulito il tando i bimbi delle classi prime e seconde di Pieve e seconde Comune sono state allestite due grandi installazioni che rac- cortile della scuola. del Giovanni XXIII, a partire dal racconto del suo libro “Di contano con forme, colori, materiali, il progetto complessi- calza in calza!”. vo, e che Simona Sentieri, artista e volontaria Legambiente Abbiamo la fortuna di abitare in un paese in cui la Scuola Appennino, ha realizzato con parole e disegni dei bambini viene vissuta come centro pulsante, in cui si crede ancora M’illumino di...CITTADINANZA ATTIVA: in com- di tutto il plesso La Pieve. che la Scuola veicoli valori e costruisca comunità. pagnia di Cinzia e Michela della Biblioteca Crovi e con la E, come la presentazione di una band, ora tanti e doverosi presenza del Sindaco e del Vicesindaco, il pomeriggio del M’ illumino con…L’ISTITUTO MUSICALE MERULO, ringraziamenti! 1 marzo gli alunni delle classi quarte e quinte della Pieve che ha fatto una proposta ecologica in sintonia con il pro- Alla parte grafica: Monia Tamburini di Mo’ Comunichiamo e hanno ricevuto la lettura e un laboratorio dal titolo “Se io getto: lezioni gratuite a chi raccoglieva un chilogrammo di Marco Campani. Alle shopper: Tiziana Torri, Donatella Zan- fossi il Sindaco”; un modo per riflettere sull’importanza delle plastica! Idea molto bella e apprezzata. ni, Michela Costi, Edda Munarini, Chiara Gandolfi e tutte le responsabilità civili e delle scelte consapevoli. signore del Centro Sociale Insieme e le nonne da casa! Alla M’illumino in…MASCHERA! Gli eventi al verde si sono vendita delle shopper: Supermercato Coop e tutte le mamme M’illumino…in COMPAGNIA DEI MIEI GENITORI conclusi in allegria con una festa di Carnevale per tutti i disponibili. Alle installazioni: Simona Sentieri. Ai materiali per ai quali spiego cosa sia la plastica e perché devo ridurre nostri bambini organizzata dal Comitato genitori: appena le installazioni: Supermercato Sigma di Busanelli, Antonella il suo uso. La sera del 1 marzo gli alunni delle classi IVB e formato, è già ecologicamente attivo e operativo con la Leonardi e “I freschi” ed “Elena e Laura Frutta e verdura”. VB della Pieve hanno realizzato una lezione interattiva e scuola e per la scuola! Alle narrazioni: Elda Zannini, Cinzia Formentini, Michela Costi OK interdisciplinare per le loro famiglie con la presenza dell’As- e Angela Pietranera. Ai laboratori creativi: Michela Costi e sessore all’Ambiente. M’illumino perché… POSSIAMO DIRE GRAZIE Rossella Galletti. Alle relazioni con IduIren: Fiorenza Genovese. con stupore e semplicità alle tante, tantissime persone, Per la disponibilità, la gentilezza e la competenza: l’Assessore M’illumino mentre…DECORO E VENDO SHOPPER enti, sponsor, esercizi commerciali, luoghi di cultura che in all’Ambiente Chiara Borghi. Per la fiducia e la presenza: la ECOLOGICHE: tutti i bimbi della scuola La Pieve hanno qualche modo hanno accolto questa proposta di attenzione Dirigente Scolastica dell’I.C. Bismantova Giuseppina Gentili. castelnovo ne’ monti 13
SCUOLA IMPORTANTI PROGETTI TECNOLOGICI DELL’ISTITUTO MANDELA S tanno prendendo piede due inte- Inconti serali con i ressanti progetti docenti del tecnologici dell’I- Cattaneo – Dall’Aglio stituto superiore Mandela di Castel- Torna con la terza edizione il novo. Il progetto ciclo d’incontri con i docenti “PC Save”, attivato dall’Istituto dell’Istituto superiore Catta- Superiore Mandela di Castelno- neo – Dall’Aglio “Master… vo, con il patrocinio del Comune Prof”. Lo scopo di questa ini- di Castelnovo, e coordinato dai ziativa è aprire la scuola alla docenti Luciano Fuschillo, cittadinanza nella prospettiva Isabella Vaccari e Luca Leto, di un confronto costruttivo e di ha come obiettivo il riciclo e riu- condivisione dei saperi. Gli in- tilizzo di vecchi personal compu- contri sono rivolti in primis agli ter. È stata attivata la raccolta di studenti ma anche agli adulti, computer, inutilizzati o anche non e in generale aperti a tutti. più funzionanti, i quali grazie al donando PC vecchi, rotti o inuti- Miur “Una pila alla volta”, Gli interventi, di carattere lavoro degli studenti e insegnanti lizzati può farlo ogni 1° e 4° saba- coordinato dagli stessi insegnan- multidisciplinare e inerenti vengono riassemblati, riparati e to del mese, al pomeriggio dalle ti. Il progetto è dedicato al tema alle competenze specifiche di sistemati, così da distribuirli ad 16.30 alle 18.30 in via Roma, nel- della raccolta differenziata di pile ciascun docente, saranno te- associazioni Onlus o famiglie lo spiazzo adiacente l’Isolato Ma- e accumulatori, e ha l’obiettivo nuti dagli insegnanti dell’Isti- in difficoltà economiche. està; tutte le mattine dalle 8 alle di sensibilizzare i ragazzi e le ra- tuto dalle ore 20.30, nell’Aula Dall’attivazione del progetto, po- 11 in via Impastato (Sede Istituto gazze per generare conoscenza Magna dell’Istituto Cattaneo che settimane fa, sono arrivate Mandela); o nel negozio Smart e consapevolezza sull’argomen- riciclo. I ragazzi del Mandela Dall’Aglio, via G. Impastato. chiamate e donazioni di vecchi L@b nei giorni e orari di apertu- to, promuovere buone prassi di hanno realizzato il modello La partecipazione è libera e computer non solo dal territorio ra. L’assemblaggio da parte degli corretto smaltimento di questi di una “ruota panoramica” gratuita, e per i docenti delle appenninico, ma da tutta la pro- studenti del Mandela e di volon- rifiuti. funzionante. Ora è possibile scuole di ogni ordine e grado vincia. tari che vogliano sostenere il pro- Tra le attività previste c’è anche votare le varie realizzazioni: per la partecipazione sarà certifi- Nei giorni scorsi è già avvenu- getto avviene ogni martedì dalle una parte creativa con la realiz- sostenere il Mandela è possibile cata come attività di aggior- OK OK ta la distribuzione dei primi PC 18 alle 20.30 al Centro Giovani zazione, utilizzando pile scari- farlo collegandosi al link https:// namento. riassemblati. All’iniziativa colla- Il Formicaio. Per informazioni: che, di particolari sculture che bit.ly/2STDOHo. Per informazioni: borano anche la Onlus Unitas e il pc.save.19@gmail.com. abbiano sia appeal estetico che la www.cattaneodallaglio.edu.it. negozio Smart L@b di via Roma. Prosegue anche il progetto capacità di lanciare un messag- Chi volesse aderire al progetto sull’azione promossa dal gio sull’importanza del corretto 14 castelnovo ne’ monti
SCUOLA NUOVO COMITATO GENITORI ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO BISMANTOVA S i è ufficialmente voglia di progettare e realizzare più intensa in cui ogni compo- costituito il Co- concretamente il futuro dei nostri nente della scuola avrà modo mitato Genito- ragazzi”. di esprimersi meglio nel proprio ri dell’Istituto Aggiunge la Dirigente Giuseppi- ruolo e costruire percorsi di inte- Comprensivo na Gentili: “Mi fa molto piacere la grazione”. Il Comitato potrà pro- Bismantova. Il costituzione di questo organismo, muovere incontri, iniziative, cor- Comitato è nato da un’iniziativa che rappresenta un’importante si, conferenze e gruppi di studio, congiunta dei genitori e del Pre- opportunità di ulteriore colla- invitando anche esperti esterni, sidente del Consiglio d’Istituto borazione, diretta e strutturata, per contribuire al miglioramen- Ivano Bianchi, come organo di tra la scuola e le famiglie, sulla to della formazione scolastica; discussione propositiva e costrut- mento di grandi cambiamenti, alla re per promuovere il dialogo tra i scia di quanto già fatto all’Istituto potrà anche raccogliere fondi tiva, di confronto tra genitori sugli vigilia di un lungo percorso che cittadini, per definire insieme per- Comprensivo di Carpineti e Ca- per l’acquisto di materiale o per aspetti generali legati alla crescita porterà alla costruzione di due corsi di benessere, per dare corpo sina dove il Comitato è già una l’attivazione di progetti specifici e all’educazione dei ragazzi, per nuove scuole nel comune, è dav- a una idea di formazione e cresci- realtà da alcuni anni con risultati contribuendo a rendere la Scuola organizzare momenti formativi- vero significativo che i genitori ta della persona che si compone importanti. Sarà un interlocutore centro di sviluppo sociale e cultu- educativi per gli alunni o per gli possano diventare, unitamente di un lavoro d’insieme, paziente rilevante per organizzare iniziati- rale del territorio. L’obiettivo cen- stessi genitori, per promuovere alle altre istituzioni scolastiche, e motivato, che lascia spazio al ve di formazione, di sostegno alla trale è quello di collaborazione progetti scolastici o extrasco- un punto di riferimento per il bene contributo di tutti e credo farà cre- genitorialità, di approfondimento, con la scuola, con i docenti e con lastici in sintonia con il Piano di comune. Da oggi c’è un altro atto- scere il senso di cittadinanza, la in generale di una collaborazione il Dirigente Scolastico, nel rispet- Offerta Formativa dell’Istituto. to reciproco dei ruoli; raccogliere, Questi organismi sono già attivi coordinare e formalizzare le pro- con risultati importanti in altre poste dei genitori in un’azione di scuole della montagna, come ad affiancamento ai docenti per un esempio l’Istituto Comprensivo di supporto collaborativo a van- Carpineti-Casina. taggio di tutti. Tutti i genitori che Il neo presidente del Comitato hanno figli frequentanti l’Istituto Genitori Bismantova, Andrea Comprensivo Bismantova, dalla Beretti, insieme al Consiglio scuola dell’infanzia alla seconda- Direttivo, ha incontrato la Giunta ria inferiore, possono aderire Comunale e la Dirigente Scolasti- al comitato e quindi partecipare OK OK OK ca Giuseppina Gentili. Spiega alle Assemblee generali scriven- l’Assessore alla scuola Ema- do all’indirizzo email comitatoge- nuele Ferrari: “Salutiamo con nitoribismantova@gmail.com. grande entusiasmo la nascita del Comitato genitori. In questo mo- castelnovo ne’ monti 15
AMBIENTE I RAGAZZI CI INSEGNANO L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE E AL CLIMA A tmosfera di laborazione con le scuole, ma abbiamo bisogno di cambiare le festa e sorrisi, anche con l’Amministrazione cose e di invertire la rotta nelle ma anche la comunale, il Parco nazionale scelte economiche e politiche consapevolez- e l’Area Mab Unesco, hanno globali. Lo dobbiamo fare a livello za, nonostante allestito per aderire alla ma- internazionale, e lo stiamo facendo la giovane o nifestazione mondiale, pro- a livello locale”. giovanissima età, che su questo mossa da Greta Thunberg, per In Piazza Gramsci, sotto al Munici- tema si stanno giocando il futuro. far sentire la voce delle giovani pio era attivo un punto informativo O che altri lo stanno giocando al generazioni contro l’inquinamen- in collaborazione col Parco nazio- loro posto, e non vogliono più che to, il riscaldamento globale, e la nale e Legambiente Appennino sia così. La mattina del 15 mar- scarsa attenzione per l’ambiente. reggiano, dove è stato presen- zo, in occasione del “Global “Le motivazioni di Greta – spie- tato un documento sulle foreste strike for future”, Castelnovo ga l’Assessore all’Ambiente d’Appennino di cui il Parco si sta è stata contagiata dalle tante Chiara Borghi - sono ovviamen- facendo promotore e divulgatore, iniziative che i ragazzi, in col- te condivisibili, serie e doverose: ed è stato possibile per i ragazzi e tutti i cittadini sottoscriverlo. Sono hanno organizzato un momento stati distribuiti anche i quaderni informativo al Teatro Bismantova, del clima, realizzati dal Parco e dove è stato proiettato un video sui dall’area Mab, nei quali studenti cambiamenti climatici seguito da e professori potranno scrivere un incontro con esponenti del Par- riflessioni, proposte o idee da co nazionale e gli amministratori consegnare alle Amministrazioni sulle emergenze ambientali. comunali del territorio. Sempre Aggiunge il Presidente del in piazza Gramsci i bimbi della Parco nazionale, Fausto Gio- Scuola d’infanzia La Pieve han- vanelli: “Si sono svolte iniziative no svolto laboratori, realizzato anche a Ventasso, Casina, come a disegni e visto il video di Greta in Berceto, Scurano, Neviano, Baz- Municipio, per poi concludere con zano e Lesignano, Castelnuovo un girotondo simbolico intorno Garfagnana. Siamo accanto agli alla piazza. Momenti di riflessione studenti per sostenere questo im- e informazione si sono svolti anche portante momento partecipativo e OK alla Giovanni XXIII, nelle altre se- di cittadinanza attiva, promuoven- zioni de La Pieve, e a Felina, con do azioni e riflessioni sul clima e altri girotondi intorno alle scuole. l’agenda 2030”. I ragazzi più grandi, degli Istituti Superiori Cattaneo e Mandela, 16 castelnovo ne’ monti
CULTURA UN NUOVO LIBRO RACCONTA IL LEGAME TRA CASTELNOVO MONTI E KAHLA Q uella che uni- Ferrari: “La memoria è un filo che chiama tutti a essere cittadini. sce Castel- sottile. Può essere molto lungo e Viaggi, fili di memoria, storie del novo Monti e ingarbugliato. Non riguarda solo passato, volti del presente, imma- Kahla è una il passato. La memoria è quel filo gini del futuro, abbiamo provato a storia forte, che sa cucire il presente con l’im- raccoglierle in un libro. Su un luogo antica ma maginazione di un futuro. Voglia- che dista da noi quasi 1000 km, ma allo stesso mo diventi il filo che ci lega, ci dona che sentiamo vicino. Perché là ri- tempo mo- forza e unità. La memoria è un filo posa una parte di noi”. dernissima, che parla della trage- dia della guerra, ma anche della nascita di nuove amicizie e lega- mi europei. Una storia che, come deve essere, ora è anche conte- nuta in un libro. “L’Appennino a Kahla, ieri, oggi, domani” è il titolo del volume realizza- to dal Comune di Castelnovo Kahla, cittadina della Turingia, in 1944 e la primavera 1945: Inello Monti con la collaborazione Germania, ha davvero un forte le- Bezzi, Anselmo e Renato Guidi, di Istoreco, e con il contributo game con la montagna reggiana: Pierino Ruffini, Attilio Coli, Ermete della Regione Emilia Roma- qui a partire dall’aprile 1944, in Zuccolini, Francesco Toschi. Da ri- gna. Il volume è stato presentato piena Seconda Guerra Mondiale, cerche e studi condotti dalle scuole in febbraio al Teatro Bismantova, venne installato un complesso di castelnovesi, e attraverso la par- con interventi di Emanuele Ferrari, aziende per la produzione di tecipazione alle commemorazioni Vicesindaco di Castelnovo Monti, aerei militari, sfruttando la pre- internazionali per i caduti che si ten- Paola Bacci e Monica Giovanelli, senza di gallerie sotterranee, dove gono ogni anno a Kahla in aprile, si è Presidi rispettivamente dell’Istituto furono costretti al lavoro coatto diffusa e consolidata la conoscenza Superiore Cattaneo – Dall’Aglio e migliaia di prigionieri italiani, belgi, di quei fatti storici, ed è poi nato un Istituto Superiore Nelson Mandela, francesi, olandesi, russi e polac- rapporto molto forte tra questa le testimonianze di Davide Morra chi rastrellati e deportati. Circa cittadina e Castelnovo Monti, del Comune di Collegno, Cleonice 15.000 di loro morirono a cau- fatto di viaggi e visite reciproche, Pignedoli e James Bragazzi, cura- sa delle malattie e terribili con- incontri tra associazioni sportive, tori del volume, Adele Bartolo che dizioni di vita. Qui finirono anche scuole, gruppi giovanili, formazio- ne ha curato le traduzioni, Thomas numerosi castelnovesi e montana- ni musicali, e che potrebbe sfociare OK Casadei docente Unimore, e di di- ri, rastrellati e imprigionati al Teatro in futuro anche in un vero e proprio versi studenti che hanno partecipa- Bismantova prima di essere avviati patto di gemellaggio. to agli scambi culturali attivati con alla deportazione. Una lapide posta Kahla in questi anni. al cimitero di Kahla ricorda i 7 con- Spiega il Vicesindaco Emanuele cittadini vi morirono tra l’inverno castelnovo ne’ monti 17
SOCIALE RIAPRE CASA NOSTRA A FELINA NEL RICORDO DI DON ZANNI C on una partecipata dai lager della Germania, Don Ar- iniziativa che si è temio Zanni iniziò ad accogliere svolta nel mese di bambini che le contingenze della febbraio, è stata guerra avevano reso bisognosi annunciata l’im- di aiuto. È una notizia attesa da minente riaper- quando, nove anni or sono, un tura della “Casa gruppo di giovani di Castelnovo Verde”, nucleo storico di ciò che e Felina facenti capo all’associa- Verde appunto, ndr) riapre l’autonomia lavorativa, abitativa PC Save. “Gianni Grisanti – con- a Felina fu creato da Don Artemio zione “Vogliamo la Luna” decise come casa di accoglienza e di gestione del nucleo familia- clude Giovanelli - ha precisato Zanni e che tutti ricordano con il che quella casa aperta a Felina nel per mamme con bambini in re. Alla presentazione del 22 feb- che, benché si sia usato il termine nome di “Casa Nostra”. La struttu- 1949 da don Zanni non poteva e difficoltà. Sarà gestita dalla coo- braio hanno partecipato anche i “Casa Verde” per indicare il primo ra, dopo il lungo lavoro di ristrut- non doveva restare chiusa. Nove perativa sociale “Madre Teresa” ragazzi del gruppo castelno- edificio ove don Zanni ha accolto turazione condotto dalla Fonda- anni dedicati dapprima a dar vita di Reggio che vi ha già destinato vese “Cieli Sereni”, nato dopo i bimbi del dopoguerra, l’opera zione don Zanni, sarà gestita alla Fondazione Don Artemio due educatrici alle quali andrà af- la scomparsa del loro amico e continuerà a mantenere il nome dalla cooperativa Madre Te- Zanni, quindi alla sensibilizzazio- fiancandosi, oltre ai Servizi sociali coetaneo Ernaldo Zefi, che han- di “Casa Nostra”, come sponta- resa. Così lo storico felinese Giu- ne, alla raccolta fondi, al confron- territoriali, un congruo numero di no scelto di ricordarlo dedican- neamente ebbero a chiamarla seppe Giovanelli ha ripercorso to serrato con una burocrazia di volontari locali opportunamente dosi ad attività socialmente utili. quei primi bimbi e come, grazie OK OK la storia di questa struttura sul set- imprevedibile complessità e, ora, preparati al compito impegnati- Inoltre c’erano rappresentanti all’accoglienza familiare che vi timanale diocesano “La Libertà”: finalmente, la riapertura. “Casa vo che verrà loro affidato”. Una dell’Istituto superiore “Mandela” troveranno, dovranno sentirla le “Casa Nostra riapre. Ritorna allo Nostra”, che ora occupa solo struttura di seconda accoglienza di Castelnovo che hanno donato mamme in difficoltà”. spirito delle origini quando, nel una parte del complesso co- dove le mamme verranno se- un computer per l’ufficio di “Casa 1946, a pochi mesi dal suo ritorno struito da don Zanni, (la Casa guite accompagnandole verso Nostra”, nell’ambito del progetto 18 castelnovo ne’ monti
CULTURA DAL 20 APRILE A PALAZZO DUCALE LA MOSTRA DI GINO GANDINI E RINA FERRI L a proposta arti- possiamo aggiungere che questa di disponibile. Come una finestra spazio (e neppure tempo) per sguardo (Nietzsche avrebbe forse stica per il perio- esposizione è idealmente anche sempre aperta che lascia entrare e l’immaginazione, per costruire im- detto “profondità della superficie”) do della Pasqua un omaggio al loro amore per la uscire l’aria, la sua luce. La bellez- maginando una visione, una pro- e prima di tutto la sua incarnazione, a Castelnovo montagna e la collina reggiana, za circonda l’Appennino. Questa spettiva delle cose (e degli uomini in artisti come Rina Ferri e Gino Monti vedrà nella quale non casualmente de- accessibilità e questa immensità che in quelle cose sono immersi). Gandini, che si sono immersi nel ospitata a Pa- cisero di costruirsi una casa”. La della bellezza a volte stride con Ma non tutto è perduto. Esiste paesaggio d’Appennino, l’hanno lazzo Ducale la mostra presenta circa trenta il semplice fatto che noi, cittadini ancora il cammino dell’arte, la solcato con lo sguardo e poi resti- mostra di Gino Gandini e di Rina opere dei due artisti, prove- d’Appennino, di questa bellezza sua finestra aperta sul mon- tuito nuovo, antico e segreto nelle Ferri, dal 20 aprile al 19 maggio. nienti dalla collezione lasciata non ci accorgiamo. Il problema do. Esistono gli artisti, che loro opere, a volte con un segno “Una mostra che non riveste solo agli eredi da Gino e da Rina, forse è che abbiamo smesso ci insegnano a guardare, e in dolce e sottile, come la sostanza uno specifico interesse culturale – oltre a due splendidi dipinti di di guardare. Le immagini del questo modo ci consegnano la delle nuvole, altre invece scavan- spiega il curatore Sandro Par- proprietà del Comune di Ca- mondo (ovvero il mondo delle possibilità di vedere, il dono che do nel mistero della materia, rivol- miggiani – non costituisce solo stelnovo, acquisiti in occasione immagini), ci passano davanti agli è il passaggio del testimone della tando l’impasto del colore come una rivisitazione della memoria delle edizioni del Premio Appen- occhi ogni secondo, ci sovrastano, bellezza, della sua sconfinata ere- fossero zolle di terra, o una sfoglia e del fulgore della pittura, ma ci nino Reggiano. L’intera esposizio- fino a che noi stessi diventiamo gli dità, da un uomo all’altro, da una ruvida tirata col mattarello”. ricorda come il reale, transitando ne è stata allestita con particolare schermi che dominano l’esistenza generazione all’altra. L’arte come nell’interiorità dell’artista e venen- attenzione alle testimonianze del quotidiana, e allora non c’è più educazione alla profondità dello done trasfigurato dal sentimento confronto dei due artisti con la dello sguardo, possa farsi spec- montagna e la collina reggiana. chio dell’anima. Nonostante i due Aggiunge il Vicesindaco Ema- artisti più non siano con noi (Gino nuele Ferrari: “La bellezza, per è scomparso il 25 luglio 2002 e chi vive l’Appennino e vi abita, Rina ci ha lasciati l’11 marzo 2006), vi passa, vi transita, è qualcosa Gino Gandini OK Rina Ferri castelnovo ne’ monti 19
Puoi anche leggere