ARCHIVI DELLA MODA: HERITAGE MANAGEMENT - 12-23 NOVEMBRE 2018 FALL-WINTER SCHOOL - Fondazione Fashion ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Simone Guidarelli Walldesign - Ph Cosimo Buccolieri FALL-WINTER SCHOOL ARCHIVI DELLA MODA: HERITAGE MANAGEMENT 12-23 NOVEMBRE 2018
LA FONDAZIONE Fashion Research Italy è una La fondazione nasce infatti Fondazione no-profit costitui- con l’obiettivo di accompa- ta dal cav. Alberto Masotti. Ha gnare il Made in Italy nel pro- sede a Bologna in un ex im- prio percorso di affermazione pianto industriale del Gruppo e innovazione anche grazie La Perla, riqualificato per l’oc- ad attività di formazione e casione attraverso l’impiego ricerca. La stretta vicinanza delle più moderne tecnologie con realtà professionali e ac- per una superficie totale di cademiche di fama interna- 7.000 mq divenendo il primo zionale rende la fondazione il e più grande polo didattico - contesto ideale in cui specia- espositivo nell’ambito delle lizzare le proprie competenze, discipline legate alla moda per ottenere una formazione dell’Emilia Romagna. sempre innovativa e un effi- cace inserimento nel mercato del lavoro. LA FONDAZIONE [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 3
FALL-WINTER SCHOOL ARCHIVI DELLA MODA: HERITAGE MANAGEMENT a cura di Fabio Massaccesi IL CORSO fasi o imparare a costituirlo, DIDATTICA FRONTALE DESTINATARI necessaria la costituzione, il PROFILI IN USCITA UNA NUOVA PROSPETTIVA ordinarlo e catalogarlo per E LABORATORI Il corso prevede un massimo mantenimento o lo sviluppo E OPPORTUNITÀ La Summer School “Archivi renderlo strumento strategico di 30 iscritti. È rivolto princi- dell’archivio. OCCUPAZIONALI della moda: heritage mana- e di competitività aziendale - DUE GIORNI DI VISITE palmente a professionisti che Il corso specializza figure gemant” si delinea come una nella definizione della brand AD ARCHIVI, operano nel settore della moda OBIETTIVI FORMATIVI professionali che possono full immersion di alta specia- identity e dell’heritage mar- MUSEI D’IMPRESA e anche a studiosi, studenti e Il corso si orienta all’acquisi- operare nel campo degli ar- lizzazione di due settimane sul keting - è quanto si prefigge E FONDAZIONI laureati triennali e magistrali zione delle basi fondamentali chivi e musei d’impresa e del tema degli archivi, e in partico- d’approfondire e insegnare la nelle aree di archivistica, bi- volte a sostenere e specializ- Cultural Heritage del settore lare degli archivi prodotto, del- Summer School. Attraverso PERIODO LEZIONI blioteconomia, moda, arte, zare figure professionali che Moda, Lusso e Lifestyle. I le aziende del settore Moda, case history, testimonianze di 12-23 Novembre 2018 management e comunicazio- possibili inquadramenti pro- possono operare nel campo Lusso e Lifestyle. In un setto- professionisti del settore e di ne; specializzati e addottorati fessionali sono: l’historical docenti universitari, il corso NUMERO MASSIMO degli archivi e musei d’impre- re in perenne evoluzione qual nelle medesime discipline. archive expert manager, il intende specializzare una fi- ISCRITTI sa. Attraverso il corso i parte- è quello della moda, e sotto records manager, ovvero il 30 cipanti avranno l’opportunità la spinta degli ultimi cambia- gura professionale in grado di ELEMENTI coordinatore del processo di menti del mercato, le aziende contemperare il rispetto degli LINGUA D’INNOVAZIONE di apprendere le specificità acquisizione e costituzione sembrano reagire e fortificarsi standard in campo archivistico italiano Il corso in archivistica per della disciplina archivistica dell’archivio quale strumen- attraverso un profondo ri- con le più specifiche necessità l’impresa di moda si delinea applicate al comparto fashion, to di supporto alla creatività pensamento di se stesse. Un delle aziende che, nella valo- come il primo che codifica e in particolar modo quello del e comunicazione aziendale, punto di forza in questo senso rizzazione del proprio patri- raccoglie le esperienze della prodotto, assieme ai principali nonché il consulting archive si sta dimostrando il recupero monio, trovano nuove leve per disciplina catalografica e criteri tecnici e teorici in uso. supporter. e la rivisitazione del proprio una moderna comunicazione e archivistica in ambito fashion Comprenderanno l’importanza heritage, vero cuore pulsan- un rafforzamento della propria quale prodotto formativo. Of- di una figura che sia a sup- te del brand e vera memoria reputazione. fre l’opportunità di conoscere porto della ricerca aziendale di tutta l’impresa. Ma, perché importanti aziende che opera- per la definizione dello stile o possa essere vitale, l’heritage no nel settore e fornisce skills di strategie di comunicazione deve essere adeguatamen- adeguati per la formazione di che partono dall’heritage. te organizzato. Conoscere esperti facilmente assorbibili l’archivio nelle sue diverse in contesti aziendali in cui è IL CORSO [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 4
STRUTTURA DIDATTICA PRIMA SETTIMANA LUNEDÌ 12 NOVEMBRE MARTEDÌ 13 NOVEMBRE MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE VENERDÌ 16 NOVEMBRE 09:00 - 16:45 h 09:30 - 16:45 h 09:30 - 16:45 h 09:30 - 16:45 h Prolusione - Archivi della moda: Archivio, Museo d’Impresa, Archivio, Museo d’Impresa, Visita: Massimo Osti Modelli e necessità della cosa sono e perché servono Museo della moda, Fondazione: Museo della moda, Fondazione: Archive - brand Stone Island, schedatura tessile Fabio Massaccesi, modelli e necessità a confronto modelli e necessità a confronto Bologna Laboratorio con Francina Chiara, Curatore del corso Luca Missoni, Direttore artistico Giada Copertini, già Consulente del Buone prassi e materiali di già Curatore dell’Archivio e Museo Claudia D’Angelo, Responsabile dell’Archivio Missoni e titolare della Massimo Osti Archive (brand Stone Island), conservazione Fondazione Antonio Ratti (Como), Archivio FRI, Bologna Missoni spa, Sumirago Bologna Professore a contratto di Storia della Giorgetta Bonfiglio Dosio, già Serena Angelini Parravicini, già Isabella Campagnol, già Curatore Laboratorio con Manuela Farinelli, moda e del costume, Università Cattolica Professore ordinario di Archivistica, Fondazione Roberto Capucci (Firenze), dell’Archivio Rubelli (Venezia), Professore Restauratrice tessile, docente presso del Sacro Cuore, Brescia Università di Padova Esperta di strategie d’impresa di Storia della moda e del costume, l’Accademia di Belle Arti di Bologna Francesca Delneri, Funzionario Istituto Marangoni, Milano e Firenze archivista presso l’Archivio di Stato di Bologna DIDATTICA SECONDA SETTIMANA LUNEDÌ 19 NOVEMBRE MARTEDÌ 20 NOVEMBRE MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE VENERDÌ 23 NOVEMBRE 09:30 - 16:45 h 09:30 - 16:45 h 09:30 - 16:45 h 09:30 - 16:45 h Raccontare l’archivio: il caso L’archivio come strumento di L’approccio del creativo all’archivio Visita: Fondazione Gianfranco Software a confronto e il caso Gianfranco Ferré comunicazione e marketing e Marco Montemaggi, Consigliere Ferré, Milano Collective Access Rita Airaghi, Direttrice Fondazione definizione della Brand Identity Museimpresa, Brand Identity Consultant per Laboratorio con Rita Airaghi, Gianfranco Ferré, Milano Davide Amadei, già Collaboratore Diesel spa e docente di Heritage Marketing Laboratorio: Fondo Brandone Direttrice Fondazione Gianfranco (collezione di 30.000 disegni Gianni Cinti, Fashion designer, già parte Museo Salvatore Ferragamo, scenografo Alberto Caselli Manzini, Fashion Ferré, Milano dello staff creativo di Gianfranco Ferré e costumista Director ed Editor in Charge di Collezioni - di textile design) di FRI Elisa Fulco, Heritage Communication Sport&Street Claudia D’Angelo, Responsabile and Storytelling consultant dell’Archivio FRI, Bologna Silvia Zanella, Assistente esecutiva del Responsabile dell’Archivio Responsabile dell’Archivio FRI, Bologna Marco Rubichi, Project Manager, Promemoria Srl, Torino STRUTTURA [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 5
CALENDARIO Apertura iscrizioni 13 Luglio 2018 Chiusura iscrizioni 23 Ottobre 2018 Pubblicazione graduatoria provvisoria 25 Ottobre 2018 Termine versamento quota di iscrizione 02 Novembre 2018 Pubblicazione graduatoria definitiva 05 Novembre 2018 Periodo lezioni 12-23 Novembre 2018 CALENDARIO [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 6
VISITE MASSIMO OSTI FONDAZIONE ARCHIVE - BRAND GIANFRANCO FERRÉ, STONE ISLAND, Milano Bologna Il Massimo Osti Archive ha La Fondazione Gianfranco sede a Bologna, città d’o- Ferrè ha sede all’interno rigine di questo innovatore del complesso “Tortona nel campo tessile a cui si 37” ed è stata progettata deve la creazione del mar- dall’Architetto Franco Rag- chio Stone Island. L’archivio gi, compagno di università conserva 50.000 campioni ed amico dello stilista. È di tessuti di diversi fornitori stata costituita nel 2008 e laboratori di finissaggio in- allo scopo di diffondere la ternazionali e 5.000 capi di cultura progettuale, l’idea abbigliamento e maglieria di moda ed estetica di Ferré che testimoniano le speri- attraverso la costituzione di mentazioni di Osti. un archivio/museo che sia fruibile a tutti. VISITE [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 7
DOCENTI Il corso è tenuto sia da docenti dall’organizzazione di eventi provenienti da diverse Uni- Castri, Giancarlo Cobelli, Werner e mostre, alle pubblicazioni, versità pubbliche e da istituti Herzog, Lorenzo Mariani, Cesare alla partecipazione a convegni. privati sia da professionisti dei Lievi, Federico Tiezzi, e le dire- settori Moda, Lusso, Lifestyle Tutto quanto è reso possibile zioni musicali di maestri quali e archivistico. anche grazie alla realizzazio- Riccardo Muti e Claudio Abbado. ne, personalmente curata, di È stato collaboratore anche per un data base digitale in cui è gli allestimenti delle mostre del organizzato tutto l’eteroge- Museo Salvatore Ferragamo. neo materiale che testimonia Dal 2002, ha firmato le scene, l’opera di Ferré. Fino al 2005 DAVIDE AMADEI e talora i costumi, di decine di è stata a fianco dello stilista LABORATORIO Già Collaboratore Museo Salvatore spettacoli tra cui il Don Pasquale rivestendo il ruolo di Direttore Ferragamo, scenografo e costumista di Donizetti (regia di Gianni Mar- della Comunicazione: un ruo- RITA AIRAGHI ras), Il Rigoletto di Verdi e L’Orfeo Direttore Fondazione Gianfranco lo che riassume una serie di Già collaboratore Museo Sal- di Monteverdi (regie di Alessio Ferré, Milano competenze e di responsabili- vatore Ferragamo, scenografo Pizzech). Ha inoltre svolto attività tà a tutto campo che l’ha resa Direttore della Fondazione e costumista Scenografo e co- didattica presso le università di partecipe di tutte le attività, i Gianfranco Ferré dal 2008, stumista, si è diplomato all’Ac- Bologna e Firenze. progetti e i successi di Ferré. si occupa della conservazio- cademia di Belle Arti di Brera di ne, promozione e diffusione Milano e ha iniziato a lavorare dei valori culturali, artistici ed presso il Teatro Comunale di estetici che lo stilista ha ela- Bologna. Dal 1994 ha svolto borato e testimoniato nella sua una lunga collaborazione con vita. Il suo impegno si artico- lo scenografo Maurizio Balò per la in una pluralità di attività e importanti allestimenti lirici e di di competenze che spaziano prosa, con le regie di Massimo DOCENTI [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 8
per il Ministero dei beni e delle vistica dell’Archivio di Stato di rivista Essence. The Culture of attività culturali e del turismo. Bolzano. Tra il 2003 e il 2007 Luxury. E’ stata curatore della Dal 2005 è stata Condirettore ha diretto due Master univer- Collezione Storica e dell’Archi- per la costituzione, il posiziona- sitari di primo livello incentrati vio Rubelli dal 2006 al 2014, mento e il lancio della Fonda- sulla gestione e conservazio- dove ha curato l’organizzazio- zione Roberto Capucci, di cui ne degli archivi; attualmente ne, catalogazione e promozio- si occupava anche di rapporti è vice direttore del Master in ne dell’archivio, ha studiato la istituzionali, comunicazione e Formazione, gestione e con- storia del brand e ha presen- gestione di eventi speciali. È servazione di archivi digitali. tato l’heritage aziendale in im- SERENA ANGELINI PARRAVICINI docente, consulente e mentore GIORGETTA BONFIGLIO DOSIO È direttrice della rivista Archivi ISABELLA CAMPAGNOL portanti simposi internazionali. Già Fondazione Roberto Capucci di comunicazione d’impresa Già Professore ordinario di Archivistica, dell’Associazione Nazionale Già Curatore dell’Archivio Rubelli Ha collaborato come consu- (Firenze), Esperta di strategie per l’Università LUMSA, l’Istituto Università di Padova Archivistica Italiana (ANAI) di (Venezia), Professore di Storia della moda lente con diverse istituzioni d’impresa Europeo di Design Roma, l’Uni- cui è socia. È membro di co- e del costume, Istituto Marangoni, Milano nazionali e internazionali. In versità La Sapienza, la Business Già professore ordinario di mitati scientifici di numerose e Firenze particolare ha catalogato abi- Esperta di strategie di impresa School Sole 24 Ore. Archivistica all’Università de- Accademie o Associazioni ti, accessori e collezioni d’arte per le relazioni pubbliche e la gli Studi di Padova, dal 2011 scientifiche. Ha fatto parte Storica dell’arte specializzata presso il Museo Napoleonico comunicazione. Nel mondo della è docente di Archivistica del Comitato tecnico scientifi- in storia dell’abbigliamento e di Roma, il Palazzo Reale e moda ha svolto consulenze per negli atenei di Padova, Ca’ co per gli archivi dal 2009 al della moda. Dal 2015 è lectu- la Galleria Franchetti alla Ca’ Roberto Capucci S.r.l., di cui ha Foscari-Venezia, Macerata e 2012 e del Consiglio superiore rer di Storia dell’abbigliamen- d’Oro di Venezia. E’ autore di curato eventi d’immagine sia in Firenze. Funzionario nella So- dei beni culturali dal 2011 al to e della moda e di Heritage numerose pubblicazioni sulla Italia sia all’estero e ha seguito vrintendenza archivistica per il 2012. management presso l’Istituto storia della moda. la promozione di licenze in Giap- Veneto dal 1978 al 1994, ha Marangoni di Milano e Firen- pone e Francia, e per AltaRoma diretto come dirigente l’Ar- ze. In passato ha insegnato in S.C.p.A. Nel mondo della cultura chivio di Stato di Verona e ha altre università italiane. Inoltre ha prestato la sua esperienza insegnato alla Scuola di archi- è coordinatore editoriale della DOCENTI [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 9
d’immagine, con famosi marchi razione e della gestione degli dell’Università Cattolica del del prêt-à-porter, dello streetwe- archivi aziendali. Parallelamente Sacro Cuore. È stata curatri- ar e della comunicazione come all’attività da dipendente tiene ce delle collezioni tessili della Micheal Kors, Erreà Republic, alcune lezioni sugli archivi e sulla Fondazione Antonio Ratti di Pitti Immagine Uomo e altre. moda in diversi atenei e collabo- Como (FAR) dal 2006 al 2016, Inoltre è docente di Fenomenolo- ra per la progettazione di diverse dove ha cominciato a lavorare gia delle Arti Contemporanee allo mostre legate all’abbigliamento. nel 1995 come assistente alla IED di Milano e svolge seminari In seguito alla scomparsa del curatela, partecipando al pro- presso l’Università di Bologna padre, Piero Copertini, si specia- getto di digitalizzazione delle ALBERTO CASELLI MANZINI Campus di Rimini. GIADA COPERTINI lizza sugli archivi d’Arte e fonda collezioni della stessa sfocia- Fashion Director ed Editor in Charge di Già Consulente del Massimo Osti l’Associazione Culturale Piero LABORATORIO to nel 1998 nell’apertura al Collezioni - Sport&Street Archive (brand Stone Island), Bologna Copertini, della quale è a tutt’og- pubblico del Museo Studio del gi Presidente. Attualmente FRANCINA CHIARA Tessuto. Ha curato mostre e Dal 2003 è Fashion Director ed Figlia d’Arte, diplomata in tec- si occupa e collabora in diversi Già Curatore dell’Archivio e Museo pubblicazioni, condotto ricer- Editor in Charge di Sport&Street nica dell’abbigliamento e della progetti in corso d’opera sugli Fondazione Antonio Ratti (Como), che nell’ambito della storia by Logo Publishing, rivista dedi- moda e laureata in culture e archivi di Moda ed Arte. Professore a contratto di Storia della del tessuto e del collezionismo cata allo sport e allo streetwaear tecniche del costume e della moda e del costume, Università tessile, estendendo l’interesse distribuita in 60 Paesi, di cui si moda con una tesi sull’Archivio Cattolica del Sacro Cuore, Brescia verso il patrimonio della Dio- occupa di realizzare lo styling e del designer bolognese Massi- cesi di Como e delle Civiche di coordinare i servizi redazionali. mo Osti, lavora per oltre quin- Professoressa a contratto di Raccolte di Arte Applicata del Collabora in ruoli chiave anche dici anni all’interno di uffici stile Storia della Moda e del Co- Castello Sforzesco di Milano. con altre testate giornalistiche di noti marchi d’abbigliamento stume nel corso di Laurea Inoltre è membro del Centre internazionali dedicate alla moda per i quali si occupa, oltre alla triennale in Scienze e tecno- International d’Etudes des quali Collezioni Uomo, Donna, progettazione e coordinamento logie delle Arti e dello Spetta- Textiles Anciens (CIETA). Accessori e, per la sua expertise collezione, anche della struttu- colo presso la sede di Brescia DOCENTI [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 10
profondamente il suo stile e di ricerca sui temi della moda paleografia e diplomatica il suo approccio al progetto. e dell’arte contemporanea per dell’Archivio di Stato di Bo- Come direttore creativo ha il corso di laurea in Culture e logna, ha svolto attività di in- seguito lavori sia in Italia che Tecniche della Moda dell’Uni- ventariazione e valorizzazione all’estero (soprattutto Cina e versità di Bologna, polo scien- di archivi soprattutto di enti America) e da anni è professo- tifico-didattico di Rimini. È stata locali. È autrice di numerosi re di Personal Design all’Istituto Visiting PhD presso l’Harvard contributi scientifici su temi di Europeo di Design (IED Moda University (USA) e si è occupata storia dell’archivistica e storia Lab) di Milano. Il suo linguaggio di comunicazione nel settore locale, formazione, gestione GIANNI CINTI creativo coniuga metodologia dell’arte contemporanea e del FRANCESCA DELNERI e conservazione dei docu- Fashion designer, già parte dello staff ed eleganza italiana con forme LABORATORIO design. Si è inoltre occupata Funzionario archivista presso l’Archivio di menti amministrativi informa- creativo di Gianfranco Ferré e stili contemporanei e cosmo- per anni di servizi educativi in Stato di Bologna tici; è docente di archivistica politi. Ha all’attivo collaborazio- CLAUDIA D’ANGELO ambito museale. informatica presso la Scuola Artista e designer. Negli anni ni e premi internazionali, come Responsabile Archivio Fondazione Funzionario presso l’Archivio di archivistica, paleografia si è occupato di diversi ambi- il “The Lucky Strike Design Fashion Research Italy, Bologna di Stato di Bologna, si è pre- e diplomatica dell’Archivio ti progettuali, dal fashion alla Award” del 2009 e il “Dwell” cedentemente occupata di di Stato di Bologna. Socia ceramica d’autore, dall’interior (best of NY Design Week del Responsabile dell’archivio conservazione di documenti dell’Associazione Nazionale al food. È stato consulente per 2017). della Fondazione Fashion Re- digitali delle pubbliche am- Archivistica Italiana (ANAI), alcuni dei più celebri Brand search Italy. È stata respon- ministrazioni presso il Polo ricopre dal 2009 la carica di italiani e internazionali e ha sabile dell’archivio digitale di archivistico della Regione segretaria della Sezione Emi- lavorato più di cinque anni Aeffe Fashion Group, di cui ha Emilia-Romagna. Laureata in lia-Romagna. accanto a Gianfranco Ferré curato la prima costituzione. lettere e in storia medievale, come membro dello staff cre- Ha conseguito il Dottorato di dottore di ricerca in filologia ativo della Maison di Milano, ricerca in Storia dell’arte con- classica e diplomata pres- esperienza che ha segnato temporanea e condotto attività so la Scuola di archivistica, DOCENTI [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 11
ra nel campo della tutela e del cinema con il “Cappello. Borsa- zione FITSTIC, Bologna, etc). Dal restauro del patrimonio tessile lino e altre storie” (Triennale di 2010 collabora con Il Giornale sia pubblico che privato. Nel Milano, 2011); “Perdere la te- della Fondazioni, occupandosi settore moda l’intervento più sta. Il cappello tra moda e follia” di archivi, musei e fondazioni di significativo che ha curato (Museo del Cappello Borsalino, impresa e attualmente sta cu- è stato l’allestimento della Alessandria 2009), e il progetto rando, insieme a Madel Crasta, Mostra su Davide Bowie al artistico “Hats protect Ideas”, il prossimo volume di Economia Mambo di Bologna in collabo- ispirato dall’archivio storico e della cultura, edito dal Mulino, razione con il V&A di Londra, interpretato dall’artista Anila Ru- dedicato al rapporto tra impresa mentre come restauri: nel set- ELISA FULCO biku (Biennale di Venezia 2011); e cultura. FABIO MASSACCESI LABORATORIO tore paramenti sacri il Piviale Heritage Communication and Storytelling dal 2004 al 2014 è stata con- Curatore del corso trecentesco del Museo Medie- consultant sulente di Museimpresa, l’As- MANUELA FARINELLI vale; in quello dei pizzi la col- sociazione nazionale di Archivi e È stato Direttore degli Archivi e Restauratrice tessile, docente lezione Aemilia Ars delle Colle- Elisa Fulco si occupa di valo- Musei d’impresa e dal 2004 al degli spazi espositivi della Fon- presso l’Accademia di Belle Arti zioni Comunali e in quello degli rizzazione di marchi storici e di 2011 ha curato il progetto di arte dazione Fashion Research Italy di Bologna arazzi la collezione del Museo responsabilità sociale d’impre- contemporanea Acrobazie, pro- fino all’aprile 2018. Attualmente del Tesoro di San Pietro, tutti di sa, curando mostre, progetti di mosso da UniCredit Group. Dal è professore dell’Università di Restauratrice tessile, è stata Bologna. Infine è volontaria del comunicazione ed editoriali che 2017 collabora con Max Mara e Bologna. È inoltre Fashion con- responsabile del laboratorio di progetto di riordino dei tessili adottano un approccio multi- con l’Archivio Storico Max Mara, tributor per alcune riviste tra cui restauro del Museo della Tap- antichi del Tempio di San Gia- disciplinare (storytelling, arte insegnando cultura d’impresa in Io Donna del Corriere della Sera. pezzeria dal 1991 al 2015. At- como di Bologna. contemporanea, cinema) per master e istituti di formazione Laureato, specializzato e addotto- tualmente è Professoressa nel rileggere archivi, collezioni e im- (Master Economia della Cultura, rato in Storia dell’Arte, ha poi con- corso di restauro dell’Accade- prese. Dal 2007 al 2012 è stata Master Comunicazione e Media, seguito un master in Giornalismo mia delle Belle Arti di Bologna la curatrice della Fondazione Università TorVergata, Roma, e Comunicazione di Moda. Dopo e titolare di una ditta che ope- Borsalino, curando le mostre “Il Scuola Holden Torino, Fonda- alcune esperienze in uffici stam- DOCENTI [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 12
pa d’importanti aziende moda e Nel corso del tempo si è spe- del Museo Ducati e Respon- agenzie multi brand ha affiancato cializzato nel disegno tessile di sabile degli Eventi Speciali per l’attività di consulenza di ricerca e maglieria e ha portato avanti lo Ducati Motor Holding Spa. Ha sviluppo di collezioni contempora- studio di nuovi motivi, cercan- scritto e curato alcuni libri sul- neamente alla docenza in Istituto do di esprimere, ottimizzare e la Cultura Industriale italiana. Marangoni di Milano. Nell’ambito diversificare i potenziali delle del cultural heritage e archivi diverse macchine tessili. Se- d’impresa insegna presso la Fa- gue i progetti espositivi e le coltà di Culture e Tecniche della installazioni delle mostre re- Moda di Rimini (UNIBO). LUCA MISSONI trospettive legate al marchio. MARCO MONTEMAGGI MARCO RUBICHI Direttore artistico dell’Archivio Missoni Inoltre, in qualità di fotografo Consigliere Museimpresa, Brand Iden- Project Manager, Promemoria Srl, Torino e titolare della Missoni spa, Sumirago realizza mostre personali e ha tity Consultant per Diesel spa e docen- creato installazioni con artisti te di Heritage Marketing Senior project manager di Direttore artistico dell’Archivio italiani. La fotografia è sempre Promemoria Group, Heritage Missoni, lo sta trasformando stata una parte essenziale del- Membro del Consiglio Direttivo Agency che affianca multina- in uno strumento di comu- la sua ricerca visiva. Altre sue di Museimpresa, attualmente zionali, organizzazioni e istitu- nicazione per valorizzare il passioni sono l’astronomia e il è Brand Identity Consultant per zioni culturali nella promozione patrimonio di arte e moda volo. Diesel spa e docente di Herita- strategica del loro patrimonio. dell’azienda. È titolare della ge Marketing sia in Italia che in Fin dal 2012 si occupa di ciò Missoni spa insieme alla so- Chile. In passato ha svolto nu- che concerne gli archivi a livel- rella Angela e ai loro nipoti. merosi incarichi per importanti lo di servizi archivistici e digi- Cresciuto all’interno della marchi del Made in Italy fra cui tali, trattamento multimediale maison, la madre Rosita mise Operative Marketing Manager e digitalizzazioni, allestimenti in produzione un suo disegno per Borsalino spa, Archive Cu- ed exhibition gallery, brand realizzato all’età di nove anni. rator per Riva Yacht, Direttore heritage, historytelling, social DOCENTI [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 13
media e comunicazione inte- il Museo Salvatore Ferragamo grata, studia soluzioni per ar- di Firenze dove ha collaborato chivi storici e digitali, guidando all’organizzazione della mostra i progetti dalla concezione alla Un palazzo e la città coordinando implementazione. Dal 2014 le riunioni del comitato scienti- ha realizzato progetti legati ai fico, ricercando le opere d’arte settori del Lusso e del Fashion scelte dagli esperti, redigendone e Heritage Projects in collabo- le richieste di prestito e i facility razione con importanti realtà report. Inoltre ha svolto un tiroci- della Fashion Industry. LABORATORIO nio presso la Galleria degli Uffizi dove gestiva la scheda museale SILVIA ZANELLA interna, catalogava i nuovi arrivi Assistente esecutiva del Responsabile e registrava tutti gli spostamenti dell’Archivio FRI, Bologna delle opere; collaborava all’or- ganizzazione delle mostre e ne Assistente del Responsabile redigeva schede. dell’Archivio FRI di Bologna, si è occupata della catalogazione e organizzazione del Fondo Bran- done costituito da 30.000 dise- gni tessili su carta e tessuto e del loro collocamento in spazi condi- LABORATORIO zionati. Inoltre è referente didatti- ca del corso in oggetto. Ha svolto un tirocinio post lauream presso DOCENTI [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 14
REGOLAMENTO DEL CORSO I. INDICAZIONI GENERALI studenti; due giorni e mezzo di as- ||. REQUISITI Tecnologie Informatiche senza; • Lauree in Tecnologie 1. il corso è erogato in lingua 5. il corso si compone di n. 1. conoscenza della lingua per la Conservazione italiana; 3 moduli per tutti i parte- 6. per informazioni relative al italiana; e il Restauro dei Beni cipanti: corso sarà possibile rivol- Culturali 2. il corso è a numero chiu- A. un modulo di didattica gersi al referente didattico 2. attestazione, tramite curri- • Lauree Magistrali so (max 30 partecipanti) frontale; all’indirizzo silvia.zanella@ culum, dell’essere profes- in Archivistica e e si accede su selezione B. un modulo di laboratorio; fashionresearchitaly.org sionisti del settore moda; Biblioteconomia (i criteri di selezione sono C. un modulo di didattica studiosi di archivistica, bi- • Lauree Magistrali riportati al cap. III AMMIS- fuori sede ovvero visite blioteconomia, moda, arte, in Conservazione e SIONE); a realtà d’archivio: due management, comunicazio- Restauro dei Beni giornate (viaggio inclu- ni; studenti, laureati triennali Culturali 3. il corso è svolto presso le so nel costo del corso e e magistrali, specializzati e • Lauree Magistrali in sedi di Fashion Research organizzato dalla fonda- addottorati in: Design Italy in via del Fonditore 12, zione con partenza da • Lauree in Beni Culturali • Lauree Magistrali in Bologna; Bologna); • Lauree in Discipline Metodologie Informatiche delle Arti Figurative, della per le Discipline 4. la fondazione si riserva il 4. il corso rilascia un attestato Musica, dello Spettacolo Umanistiche diritto di effettuare mo- di frequenza; e della Moda • Lauree Magistrali difiche al calendario e al • Lauree in Scienze in Scienze della programma dei corsi per il 5. per il rilascio dell’attestato dell’Economia e della Comunicazione Pubblica, migliore svolgimento degli di frequenza è indispen- Gestione Aziendale d’Impresa e Pubblicità stessi. Tali eventuali mo- sabile la frequentazione di • Lauree in Scienze della • Lauree Magistrali in difiche saranno preventi- almeno il 75% del modulo Comunicazione Scienze Economiche per vamente comunicate agli del corso. Sono ammessi • Lauree in Scienze e l’Ambiente e la Cultura REGOLAMENTO DEL CORSO [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 15
• Lauree Magistrali in 4. regolare contribuzione dei rio, riconoscere l’importo |||. AMMISSIONE 5. sulla base dei punteggi Scienze Economico- diritti di segreteria e della ridotto (euro 25) indican- attribuiti, è redatta una Aziendali quota di iscrizione. Per gli do nella causale di paga- 1. le candidature saranno va- graduatoria provvisoria • Lauree Magistrali in studenti già candidatisi e mento “diritti di segreteria lutate da una commissione pubblicata presso l’area Storia dell’Arte non ammessi/rinunciatari agevolati corso; nome e giudicatrice, che assegnerà riservata di ciascun can- • Lauree Magistrali in rispetto alla precedente cognome studente; ti- un punteggio fra i 60 e i didato. Al corso accedono Tecniche e Metodi per la edizione del corso, è pre- tolo del corso” (es. per 100 p.ti per ciascun can- i migliori 30 candidati se- Società dell’Informazione visto uno sconto del 50% studente Mario Rossi al didato; condo i punteggi descritti • Lauree Magistrali relativo alla quota di diritti corso Archivi della moda: al p.to 4 del presente ca- in Teorie della di segreteria. Lo stesso è heritage management: 2. la commissione giudicatri- pitolo; Comunicazione utilizzabile: “diritti di segreteria age- ce è nominata dalla Fon- • Accademia di Belle Arti A. in caso di pagamento volati corso; Mario Rossi; dazione Fashion Research 6. ai candidati posizionatisi fra elettronico sul sito http:// Archivi della moda: heri- Italy; il 1° ed il 5° posto (com- La commissione giudicatri- edu.fashionresearchitaly. tage management”). preso) sarà garantita una ce, a fronte della valutazione org tramite un codice 3. il giudizio della commissio- borsa di studio a copertura di curriculum vitae e lettera sconto, utilizzabile una ne giudicatrice è insinda- totale della quota di iscri- motivazionale, può ammettere sola volta, in fase di pa- cabile; zione. La borsa di studio è partecipanti con un titolo di gamento prima di effet- attribuita in maniera univo- studi differente da quelli quivi tuare il versamento. Per 4. il punteggio si compone ca ai primi 5 partecipanti. riportati; richiedere il codice invia- attraverso i seguenti criteri: Ove uno di questi dovesse re un’emali al referente A. curriculum vitae (CV) ritirarsi, la stessa non potrà 3. completamento della pro- didattico (silvia.zanella@ (max 60 p.ti); essere riassegnata a ulte- cedura di iscrizione come fashionresearchitaly.org); B. lettera motivazionale riori candidati; da cap. IV ISCRIZIONE; B. in caso di pagamento at- (max 40 p.ti) traverso bonifico banca- 7. i candidati posizionati fra REGOLAMENTO DEL CORSO [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 16
il 6° e il 30° posto (com- la quota d’iscrizione previo fra più candidati, otterrà |V. ISCRIZIONE A. copia digitale di un docu- preso) saranno ammessi al l’invio di una mail in cui priorità il candidato che mento di identità valido; corso fatto salvo il paga- s’impegna a pagare; abbia ottenuto un punteg- 1. accedere al sito http://edu. B. copia digitale del codice mento della quota di iscri- gio maggiore rispetto al fashionresearchitaly.org; fiscale; zione; 9. sulla base delle adesioni CV o –in caso di ulteriore C. lettera motivazionale (200 ed eventuali ripescaggi, pareggio- il candidato più 2. compilare la scheda ana- parole max); 8. i candidati dal 31° posto entro 11 giorni dalla pub- giovane. Se i due candidati grafica inserendo tutti i D. CV (preferibilmente forma- non saranno ammessi al blicazione della graduatoria dovessero avere la stessa campi obbligatori; to europass); corso, ma potranno essere provvisoria, è pubblicata età, avrà diritto di prece- E. pagamento quota di euro ripescati a fronte del ritiro la graduatoria definitiva denza chi ha per primo 3. al termine della procedura 50 a titolo di diritti di se- di candidati fra il 6° e il (consultabile presso l’area finalizzato il versamento di registrazione si riceverà greteria tramite sistema 30° posto. Sarà premura riservata di ciascun candi- dei diritti di segreteria (in una mail (verificare in spam di pagamento elettronico del referente didattico del dato); base alla data di ordine di eventualmente) contenente attivo sul sito http://edu. corso contattare (entro 7 pagamento eseguito trami- username, password e un fashionresearchitaly.org giorni dalla pubblicazione 10. ciascun partecipan- te sistema di pagamento link. Aprire il link per con- oppure attraverso bonifico della graduatoria provvi- te ammesso (sia con bor- elettronico attivo sul sito o fermare la registrazione; bancario indicando nel- soria) i singoli candidati in sa che senza borsa) sarà tramite bonifico bancario la causale di pagamento caso di ripescaggio. Dal contattato dal referente secondo quanto descrit- 4. accedere all’area riservata “diritti di segreteria corso; momento della chiamata didattico del corso di FRI to ai p.ti 1 e 5 del cap. IV con gli username e pas- nome e cognome studen- telefonica, la persona ri- nei primi giorni successi- ISCRIZIONE). sword attivati e scegliere te; titolo del corso” (es. per contattata ha tempo ore 24 vi alla pubblicazione della il corso rispetto al quale si studente Mario Rossi al per confermare o rifiutare graduatoria provvisoria per intende completare l’iscri- corso Archivi della moda: il ripescaggio. Nel caso di confermarne l’adesione; zione; heritage management: accettazione ha tempo 5 “diritti di segreteria corso; giorni lavorativi per versare 11. in caso di ex equo 5. sono richiesti: Mario Rossi; Archivi della REGOLAMENTO DEL CORSO [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 17
moda: heritage manage- ridotto (euro 25) indican- in formato jpg o PDF e le di- zione di euro 800 –otto- (es. per partecipante Ma- bonifico bancario all’IBAN ment”). do nella causale di paga- mensioni di max 2 MB; cento, 00-, comprensiva rio Rossi: “iscrizione cor- IT39 V032 7302 4000 mento “diritti di segrete- dell’imposta di bollo); so; Mario Rossi; Archivi 0060 0102 764 (Credito Per gli studenti già candidati- ria agevolati corso; nome 6. caricati i documenti neces- C. NON AMMESSO della moda: heritage ma- di Romagna), beneficiario si e non ammessi/rinunciatari e cognome studente; sari, la domanda di iscrizio- nagement”). Coloro che Fondazione Fashion Rese- rispetto alla precedente edi- titolo del corso” (es. per ne sarà completata e presa Si invitano i partecipanti a va- hanno ricevuto la borsa arch Italy. zione del corso, è previsto uno studente Mario Rossi al in valutazione dallo staff di lutare attentamente il proprio (ammesso con borsa) non sconto del 50% relativo alla corso Archivi della moda: FRI; posizionamento nella gradua- devono versare la quota. quota di diritti di segreteria. Lo heritage management: toria provvisoria a motivo di B. a caricare la ricevuta di stesso è utilizzabile: “diritti di segreteria age- 7. terminato lo scrutinio del- possibili ripescaggi; disposizione di bonifico A. in caso di pagamento volati corso; Mario Rossi; le candidature, il giorno presso la propria area elettronico sul sito http:// Archivi della moda: heri- della pubblicazione della 8. in caso di ammissione web riservata (entro 5 edu.fashionresearchitaly. tage management”). graduatoria provvisoria, i senza borsa, i partecipanti giorni lavorativi dalla pub- org tramite un codice candidati potranno valutare saranno tenuti: blicazione della gradua- sconto, utilizzabile una La quota di diritti di segreteria, il proprio stato in relazio- A. a versare la quota di toria provvisoria, ovvero sola volta, in fase di pa- intera (euro 50) o agevolata ne al punteggio ottenuto, iscrizione di euro 800 entro il 2 Novembre); gamento prima di effet- (euro 25), se viene versata effettuando l’accesso alla in un’unica rata entro tuare il versamento. Per attraverso bonifico bancario propria area riservata. Gli 5 giorni lavorativi dal- 9. il mancato riconoscimento richiedere il codice invia- va riconosciuta all’IBAN IT39 stati possono essere: la pubblicazione della della quota di iscrizione re un’email al referente V032 7302 4000 0060 0102 A. AMMESSO CON BORSA; graduatoria provvisoria, comporta l’esclusione dal didattico (silvia.zanella@ 764 (Credito di Romagna), be- B. AMMESSO (si attiverà un ovvero entro il 2 Novem- corso; fashionresearchitaly.org); neficiario Fondazione Fashion ulteriore campo per il ca- bre, indicando il seguente B. in caso di pagamento at- Research Italy. ricamento della ricevuta oggetto: “iscrizione corso; 10. la quota di iscrizio- traverso bonifico banca- di disposizione di bonifico nome e cognome parte- ne (euro 800) deve esse- rio, riconoscere l’importo I file caricati dovranno essere relativa alla quota di iscri- cipante; titolo del corso” re riconosciuta attraverso REGOLAMENTO DEL CORSO [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 18
V. NOTE e i servizi connessi alla ge- dei requisiti di ammissione le sanzioni penali di cui all’art. stione per le registrazioni e previsti dal presente rego- 76 del DPR n. 445 del 28 di- 1. il presente documento, nel- successive iscrizioni; lamento; cembre 2000, lo stesso candi- la propria integrità, costitu- dato decade dal diritto all’iscri- isce parte dei termini e del- 6. la quota di iscrizione ai cor- 9. la fondazione non assume zione e non ha diritto ad alcun le condizioni del servizio; si è riconosciuta a titolo di alcuna responsabilità per rimborso per le quote pagate. rimborso spese per la par- la dispersione di comu- Eventuali dichiarazioni false o 2. effettuando la registrazio- tecipazione ai corsi; nicazioni dipendente da mendaci comportano l’esposi- ne, i candidati accettano inesatta indicazione del zione all’azione di risarcimento termini e condizioni del 7. i diritti di segreteria e la recapito da parte del can- danni da parte di contro inte- servizio; quota di iscrizione posso- didato oppure da mancata ressati. no essere riconosciuti da o tardiva comunicazione 3. i diritti di segreteria e la soggetti terzi, fatta salva del cambiamento di indi- quota di iscrizione non la corretta causale di pa- rizzo indicato nell’iscrizione sono rimborsabili; gamento con riferimento online, né per eventuali al partecipante secondo disguidi imputabili a fatto 4. se un partecipante rinuncia quanto descritto ai p.ti 5 e di terzi, a caso fortuito o a alla frequentazione del cor- 8 del cap. IV ISCRIZIONE; forza maggiore; so dopo aver riconosciuto la quota di iscrizione, la 8. tutti i candidati sono am- 10. nel caso in cui, dalla stessa non è rimborsabile; messi al corso con riserva: documentazione presenta- la fondazione provvederà ta dal candidato, risultino 5. i diritti di segreteria com- successivamente a esclu- dichiarazioni false o men- prendono gli importi appli- dere i candidati che non daci, rilevanti ai fini dell’i- cati sull’attività certificativa siano risultati in possesso scrizione, ferme restando REGOLAMENTO DEL CORSO [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 19
INFORMAZIONI SEDE DELLE LEZIONI CON IL PATROCINIO DI Fondazione Fashion Research Italy Via del Fonditore 12, 40138 Bologna www.fashionresearchitaly.org @fondazionefri COSTI Diritti di segreteria pari a euro 50. Una volta ammessi il costo è di 800 euro. Sulla base dei requisiti di ammissione, è prevista l’erogazione di 5 borse di studio a copertura totale del costo di iscrizione. ISCRIZIONE Dovranno pervenire entro e non oltre il 23 Ottobre attraverso la piattaforma http://edu.fashionresearchitaly.org. La graduatoria sarà stilata sulla base della valutazione di curriculum e lettera motivazionale. Ai corsisti che avranno partecipato almeno al 75% delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione. CONTATTI Per maggiori informazioni Tutor didattico del corso Silvia Zanella T 051 2910041 - silvia.zanella@fashionresearchitaly.org Bando consultabile sul sito seguendo il percorso: www.fashionresearchitaly.org > Formazione > Corsi Brevi > Archivi della Moda e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana INFORMAZIONI [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 20
SUMMER SCHOOL 18-29 GIUGNO 2018 Gli studenti del corso in visita al Museo Sergio Rossi, accompagnati dalle curatrici Alessandra Arezzi Boza e Grazia Venneri. Gli studenti visitano il Fondo Renzo Brandone dell’Archivio della Fondazione FRI guidati da Claudia d’Angelo, responsabile dell’Archivio, e Silvia Zanella, executive assistant. I partecipanti al corso Archivi della Moda in visita presso il colorato universo dell’Archivio Benetton. Gli studenti intenti nella compilazione di una scheda prodotto Prolusione al corso Archivi della Moda: heritage ma- “calzatura” durante un workshop in aula. nagement da parte del suo curatore Fabio Massacesi. Marilena Daquino, dottoranda e assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna, propone un workshop legato all’Archivistica Informatica. SUMMER SCHOOL‘18 [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 21
FALL-WINTER SCHOOL 13-24 NOVEMBRE 2017 Luca Missoni, Direttore Creativo dell’Archivio Missoni, ritrova un “pezzo” della storia della sua maison esposto alla mostra “Out of the Archives: Moda e Contromoda dagli anni Sessanta a oggi”(UniBo) presso FRI. Una simpatica foto di gruppo a conclusione del corso “Archivi della Moda: heritage ma- nagement” Gli studenti in visita alla “Sala degli Arazzi” di Ottavio Missoni, allestita al Museo Maga (Gallarate), guidati dalla Direttrice del Museo Emma Zanella. Marco Rubichi, Senior Project Manager presso Prome- Caterina Chiarelli, Curatrice delle collezioni del Museo moria Srl (Torino), introduce una panoramica dei softwa- della Moda e del Costume di Palazzo Pitti (Firenze), Gli studenti in visita al Fondo Renzo Brandone dell’archivio della Fondazione, guidati da Silvia Zanella, Executive Assistant del Direttore degli Archivi e Spazi re di catalogazione. mostra i tesori del deposito. Espositivi di FRI. FALL-WINTER SCHOOL’17 [ ED. 2018 ] ARCHIVI DELLA MODA 22
LA FONDAZIONE [ ED. 2017 ] ARCHIVI DELLA MODA 23
Puoi anche leggere