DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ S IDA SERALE INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Pagina creata da Enrico Adamo
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ S IDA SERALE INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
,

     DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                CLASSE V SEZ S IDA SERALE

    INDIRIZZO   COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

                      a.s. 2018-2019

       ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

                 “LEON BATTISTA ALBERTI”

         Viale della Civiltà del Lavoro, 4 - Roma
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ          S IDA SERALE
                                         a.s. 2018-2019

INDICE

1. L’Istituto

1.1 Origini
1.2 Contatti
1.3 Indirizzi di studio

2. Composizione del Consiglio di classe

3. Profilo Professionale

4. Profilo della classe
4.1 Composizione della classe
4.2 Frequenza e partecipazione alla vita scolastica

5 Stabilità dei docenti

6. Organizzazione dell’attività rispetto al PTOF
6.1 Tipologia del lavoro collegiale
6.2 Percorso formativo
6.3 Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo
6.4 Orientamento scolastico e professionale
6.5 Non presente

7. Percorsi per le Competenze Trasversali

8. Tipologia delle attività formative

9. Criteri e strumenti di valutazione adottati
9.1 Valutazione degli studenti
9.2 Strumenti utilizzati per l’accertamento di competenze. conoscenze, abilità
9.3 Simulazioni prove d’esame

10. Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di competenze. conoscenze, abilità

11. Percorsi pluridisciplinari

12. Progettazione disciplinari e contenuti svolti

ALLEGATO        A:                      Progettazioni disciplinari e contenuti svolti
ALLEGATO        B:                      Griglie di valutazione

                                                    2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ          S IDA SERALE
                                       a.s. 2018-2019

1. L’ISTITUTO

1.1 ORIGINI

L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Leon Battista Alberti” si è costituito dal 1 settembre 2000
come risultato della fusione di due scuole di antiche tradizioni operanti nel XX Distretto di Roma:
l’Istituto per Geometri “L. B. Alberti” (giuridicamente autonomo dal 1960) e l’Istituto Tecnico
Commerciale “Augusto Monti”. La nuova istituzione garantisce alle due scuole la propria identità e
continuità di lavoro pur nell’unità degli intenti e degli obiettivi.

1.2 CONTATTI

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Leon Battista Alberti”
Sede centrale: Viale della Civiltà del Lavoro, 4 - 00144 Roma
Sede succursale: Via Vitaliano Brancati, 19 – 00144 Roma

Tel.    +39.06.121125405

Fax     +39.06.5922172

E-mail rmis03900a@istruzione.it

Sito internet http://www.istitutoalbertiroma.gov.it

1.3 INDIRIZZI DI STUDIO

L’Istituto propone tre indirizzi di studio:

    - Amministrazione Finanza e Marketing (Articolazione Sistemi Informativi Aziendali)
Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT)
Sistema Moda: articolazione tessile, abbigliamento e moda
Corso di Istruzione per gli Adulti (IDA) in orario serale, in Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT)

                                                      3
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ           S IDA SERALE
                                          a.s. 2018-2019

2.           COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E STABILITA' EDUCATIVA:

                                                                                       ANNI DI CONTINUITÀ
          DOCENTE                                RUOLO/DISCIPLINA
                                                                                         NELLA CLASSE
Prof. Valter Farris             Dirigente Scolastico
Prof. Beatrice Mastrorilli      Lingua e letteratura italiana                                     1
Prof. Marco Toti                Storia, cittadinanza e costituzione                               1
Prof. Cristiana Gubinelli       Lingua Inglese                                                    1
Prof. Lucia Di Giambattista     Matematica                                                        1
Prof. Marco Riccardi (coord.)   Progettazione, Costruzioni e Impianti                             3
Prof. Marco Riccardi            Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di                3
                                lavoro
Prof. Antonella Fratticci       Topografia                                                        2
Prof. Andrea Pini               Geopedologia, Economia ed Estimo                                  1
Prof. Antonio Bartolacci        Religione cattolica                                               3
Prof. Giuseppe Cirrotta         ITP                                                               1

COMMISSARI INTERNI PER L’ESAME DI STATO 2019:

 Prof. Marco Riccardi                            Progettazione, Costruzioni e Impianti
                                                 Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro
 Prof. Andrea Pini                               Geopedologia, Economia ed Estimo
 Prof. Marco Toti                                Storia, cittadinanza e costituzione

3.      PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO               COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:
     ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle indu-
        strie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informa-
        tici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica
        dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambien-
        tali;
     possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del can-
        tiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
     ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio,
        nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
     ha competenze relative all’amministrazione di immobili.

È in grado di:

                                                       4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ          S IDA SERALE
                                      a.s. 2018-2019

       collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizza-
        zione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
    intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi
        edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
    prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio
        energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione
        di impatto ambientale;
    pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicu-
        rezza nei luoghi di vita e di lavoro;
    collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività
        svolte.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e
Territorio” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito
specificati in termini di competenze.
   1. Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavora-
        zione.
   2. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumenta-
        zioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
   3. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e
        manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche
        connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
   4. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
   5. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.
   6. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al
        territorio.
   7. Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
   8. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

La preparazione che il corso offre tende ad affiancare la preparazione culturale generale alla prepa-
razione tecnica specifica e al percorso lavorativo personale per favorire possibili miglioramenti o
reinserimenti nel mondo del lavoro.
Lo svolgimento dei programmi tiene in considerazione le specificità relative di un corso serale per
studenti lavoratori che hanno un tempo limitato per l’approfondimento a casa del lavoro svolto in
classe. Inoltre, va tenuto presente che l’orario del corso serale è ridotto e corrisponde al 70% di
quello diurno

                         Quadro orario Costruzioni, Ambiente e Territorio

                                                  5
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ      S IDA SERALE
                                         a.s. 2018-2019

                                                                                ore

                                                                       2° biennio            5° anno
DISCIPLINE
                                                            secondo biennio e quinto anno costituiscono
                                                            un percorso formativo unitario

                                                                 3^              4^             5^
                                                                                    99           99
Lingua e letteratura italiana                                     99

Storia Cittadinanza e Costituzione                                66                66           66

Lingua inglese                                                    66                66           66

Matematica                                                        99                99           99

Progettazione, Costruzioni e Impianti                            165             165             99

Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro         66                66           66

Topografia                                                        99                99           99

Geopedologia, Economia ed Estimo                                  66                99           99

Religione cattolica o attività alternative                        33                33           33

4.      PROFILO DELLA CLASSE

OMISSIS
4.1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

OMISSIS

4.2 FREQUENZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA

OMISSIS

5.      STABILITÀ DEI DOCENTI
                                                      6
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ           S IDA SERALE
                                       a.s. 2018-2019

I professori Riccardi (Progettazione, Costruzioni e Impianti – Gestione del cantiere e sicurezza
dell’ambiente di lavoro), Fratticci (Topografia), Bartolacci (Religione cattolica) sono gli stessi dello
scorso anno. Gli altri sono stati nominati a inizio anno, Pini (Estimo) e Gubinelli (Lingua inglese) o
nella seconda metà di ottobre, Mastrorilli (Lingua e letteratura italiana), Toti (Storia, cittadinanza e
costituzione), Di Giambattista (Matematica). Tutti i docenti sono rimasti fino alla fine dell’anno.

6.     ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ RISPETTO AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

6.1 TIPOLOGIA DEL LAVORO COLLEGIALE

La programmazione formativa e le sue concrete modalità di attuazione sono state definite attraverso
specifiche riunioni del Consiglio di Classe: all’inizio dell’anno scolastico si è svolta la
programmazione didattico-formativa, per la definizione degli obiettivi, contenuti, metodi, strumenti
e verifiche; si è controllato il processo di apprendimento nel corso degli incontri successivi e si sono
stabilite le modalità di recupero e/o sostegno.

I docenti delle singole discipline hanno definito gli standard di apprendimento e hanno predisposto
la griglia per la valutazione delle prove svolte durante le simulazioni organizzate in collaborazione
con il MIUR in preparazione degli Esami di Stato.

6.2 PERCORSO FORMATIVO
(MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ CURRICOLARI E ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA)

Tenuto conto dei livelli di partenza della classe, delle caratteristiche generali del percorso educativo,
sono state seguite delle strategie didattiche dirette a stimolare il coinvolgimento degli studenti in
merito a obiettivi e contenuti del lavoro scolastico. In particolare, si è cercato di raggiungere i
seguenti obiettivi didattici:

            ➢ Analizzare i problemi legati alla società contemporanea
Saper utilizzare i linguaggi settoriali
Utilizzare le possibilità offerte dai mezzi tecnologici
Effettuare collegamenti interdisciplinari
Compiere operazioni di analisi e di sintesi

II Consiglio di classe ha cercato nella sua programmazione di adottare una didattica attiva,
cercando dunque di limitare, quando possibile, l’uso della lezione “frontale” a vantaggio di
quella “partecipata” e di ricorrere - tenendo con delle specifiche caratteristiche della classe
nel suo insieme e di ogni singolo alunno - a lavori di gruppo, analisi testuali, simulazioni,
esercitazioni.
L’intero Consiglio ha inoltre inteso valorizzare il più possibile gli aspetti interdisciplinari degli
argomenti trattati individuando spesso nell’insegnamento della Storia lo strumento di orientamento
per la comprensione delle motivazioni alla base dello sviluppo di alcuni temi comuni a più
discipline e per la crescita personale e civile degli studenti, in modo particolare del triennio;
pertanto, è stato dato particolare rilievo a temi e problemi di natura storica, finalizzati a costruire e
preservare una “memoria” di eventi e protagonisti delle vicende novecentesche nonché a stimolare
la riflessione critica sul rapporto dinamico fra il passato e la nostra contemporaneità.

                                                   7
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ            S IDA SERALE
                                          a.s. 2018-2019

Nel corso dell’anno scolastico alcuni docenti hanno calibrato lo svolgimento del programma
didattico, al fine di favorire un recupero di taluni contenuti.

6.3 ATTIVITÀ FINALIZZATE ALL’INTEGRAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

(cancellare le voci che non interessano)
 Progetti PTOF                              Gli allievi dell’Istituto Alberti diurno si occupano di effettuare rilievi e
 Esperienze svolte                          studiare le vecchie planimetrie del tratto di costa relativo all’area
                                            protetta di Tor Caldara. Alcuni alunni del corso serale hanno
                                            partecipato a una sessione di lavoro.
 Attività integrative e/o di recupero       All’inizio dell’anno sono state svolte, per gli alunni il cui curricolo ne
                                            mostrava la necessità, attività finalizzate all’integrazione delle
                                            competenze. Nella seconda parte, in orario prima dell’inizio delle
                                            lezioni o in itinere, sono state svolte attività di recupero o
                                            approfondimento.
                                            Inoltre, attraverso la piattaforma didattica del registro elettronico, è
                                            stato messo a disposizione materiale didattico, finalizzato anche a
                                            sostenere verifiche a distanza specialmente per chi aveva difficoltà a
                                            frequentare.
 Viaggi d’istruzione e visite guidate       Se possibile, prima della fine dell’anno, si effettuerà una visita al
                                            quartiere EUR, illustrando le motivazioni della sua nascita e le
                                            implicazioni culturali di fondo
 Presenza di docenti di DNL e discipline    Non è stata attivata una modalità CLIL, tuttavia si è cercato, attraverso
 insegnate con la metodologia CLIL          lo studio della Storia dell’architettura, di relazionare i contenuti tra le
                                            discipline Lingua inglese e Progettazione

6.4 ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE

Considerata la tipologia degli allievi non sono state svolte attività extrascolastiche finalizzate. Il
tema è stato trattato attraverso scambi diretti di opinioni, tra studente e docente.

6.5 NON PRESENTE

                                                   8
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ            S IDA SERALE
                                       a.s. 2018-2019

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI              E PER L’ORIENTAMENTO (GIÀ        ALTERNANZA
SCUOLA LAVORO)

Considerata la tipologia degli allievi non sono state svolte attività strettamente finalizzate ai
percorsi. L’esperienza lavorativa di ciascuno ha costituito un riferimento per discutere le
problematiche del mondo del lavoro e le possibilità insite nell’offerta formativa proposta.

Si prevede, in sede di colloquio di esame di Stato, la presentazione di una breve relazione e/o un
elaborato multimediale prodotto dallo studente sulla base delle proprie esperienze lavorative
maturate.

8.     TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

       I metodi adottati per lo svolgimento dell’attività formativa sono stati:
            ➢ Lezione frontale e dialogata
Discussione guidata
Lavori di gruppo ed esercitazioni laboratoriali
Studio di casi e progetti
Attività di recupero e approfondimento

       Gli strumenti usati per favorire l’apprendimento sono stati:
          ❖ Libri di testo
          Dispense
          Laboratorio
          Sussidi audiovisivi per la LIM

9.     CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

9.1 VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

       La valutazione degli allievi, condotta sulla base delle griglie valutative elaborate dai singoli
docenti e/o Dipartimenti, secondo quanto previsto dal Collegio Docenti, ha inteso verificare: i livelli
di conoscenza, le abilità strumentali, le capacità di applicazione e le capacità critiche conseguiti.
Nelle valutazioni si è tenuto conto:
       ◦ delle conoscenze acquisite
       ◦ della partecipazione al dialogo mostrata durante le attività scolastiche
       ◦ della puntualità e continuità nella consegna dei lavori
       ◦ dei progressi in itinere
       ◦ del miglioramento delle capacità espressive
       ◦ delle capacità logico-interpretative
       ◦ dell’acquisizione e utilizzo di metodi di lavoro autonomi
       ◦ dell’applicazione delle competenze acquisite

                                                  9
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ               S IDA SERALE
                                       a.s. 2018-2019

Le griglie valutative adottate differiscono leggermente da quelle adattate per il corso diurno in quanto
tengono conto delle peculiarità del corso serale.

9.2 STRUMENTI UTILIZZATI PER L’ACCERTAMENTO DI COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ

       Gli strumenti complessivamente utilizzati dagli insegnanti per procedere alle valutazioni
intermedie e/o finali delle competenze, conoscenze e abilità degli alunni risultano i seguenti:

   o Prove scritte tradizionali
Prove strutturate a risposta chiusa
Prove strutturate e risposta aperta
Verifiche orali
Compiti a casa

9.3 SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Per iniziativa del Collegio recepita dal Consiglio sono state effettuate durante il secondo
pentamestre:

    o due simulazioni della prima prova d’esame;
data prima simulazione       : 19 febbraio 2019
data seconda simulazione     : 26 marzo 2019
due simulazioni della seconda prova d’esame;
data prima simulazione       : 04 marzo 2019
data seconda simulazione     : 15 aprile 2019

Copia delle simulazioni della prima e seconda prova scritta dell’Esame è consultabile ai seguente
link:
    • Prima prova scritta (febbraio):
       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaA_1.docx
       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaA_2.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_1.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_2.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_3.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaC_1.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaC_2.docx

   •   Prima prova scritta (marzo):
       ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaA_1_Marzo19.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaA_2_Marzo19.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_1_Marzo19.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_2_Marzo19.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_3_Marzo19.docx

                                                     10
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ               S IDA SERALE
                                       a.s. 2018-2019

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaC_1_Marzo19.docx

       ◦   http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaC_2_Marzo19.docx

   •   Seconda prova scritta (marzo 2019):
       ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Istituti tecnici/Word/ITSI-Esempio1.docx
   •   Seconda prova scritta (aprile 2019):
       ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Istituti tecnici/Word_er64/ITSI-Esempio2.docx

Le griglie utilizzate per la valutazione delle prove d’esame simulate sono poste in ALLEGATO B.

10. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

OMISSIS

11. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti percorsi pluridisciplinari:

                                                     11
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                  S IDA SERALE
                                           a.s. 2018-2019

                           AREE TEMATICHE COMUNI ALLE DISCIPLINE
            Tematica              Discipline coinvolte                                     Materiale
Uomo e natura              Lingua e Letteratura italiana           Testo di G. D’Annunzio “La pioggia nel pineto”; G.
                           (d’Annunzio e Pascoli)                  Pascoli “Novembre”
                           Storia (Ecologismo nazista: W.          W. Darré, “La nuova nobiltà di sangue e di suolo”, tr. it.
                           Darré, riruralizzazione e               Padova 1978, III cap: “Caratteri fondamentali del
                           contadinato germanico)                  contadino tedesco
                           Lingua inglese (F.L.Wright Falling      Dispense in piattaforma
                           Water)
                           Progettazione, Costruzioni e            Immagini e elaborati grafici Casa sulla cascata di F.L.
                           Impianti (rapporto interno-esterno)     Wright, 1936
                           Topografia (calcolo dei volumi)         formula di TORRICELLI
                           Geopedologia, Economia ed Estimo        particella catastale (foglio di mappa)
                           (le aziende agrarie)
Metropoli                  Lingua e Letteratura italiana (la       A. Sant’Elia “Manifesto dell’Architettura Futurista”
                           “Città Nuova” del Futurismo)
                           Storia (Il grattacielo come simbolo     Immagine del Chicago Tribune Tower, di fattezza
                           del capitalismo)                        neogotica
                           Lingua inglese (The Chicago             Dispense in piattaforma
                           School)
                           Matematica (la retta tangente ad        Immagine di una curva stradale
                           una generica curva)
                           Progettazione, Costruzioni e            Immagine del Guaranty Building di Sullivan e Adler,
                           Impianti (Chicago anni 1890)            1894-95
                           Topografia (la strada ed i suoi         Diagrammi sulla programmazione del traffico stradale
                           indici di traffico)
                           Geopedologia, Economia ed Estimo        Certificato di destinazione urbanistica
                           (PRG)
La Proprietà e il Bene     Lingua e Letteratura italiana (G.       G. Verga, novella “La roba”
                           Verga – il concetto di “roba”)
                           Storia (Carta del Lavoro fascista:      Carta del lavoro fascista
                           funzione sociale della proprietà)
                           Lingua inglese (safety in the yard)     Dispense in piattaforma
                           Progettazione, Costruzioni e            Titolo legge 10/77
                           Impianti (la ‘Concessione’)
                           Topografia (Problema del trapezio)      Formula del problema del trapezio
                           Geopedologia, Economia ed Estimo        atto di proprietà
                           (iter della compravendita)
Il lavoro                  Lingua e Letteratura italiana (G.       G. Verga, novella “Rosso Malpelo”
                           Verga, Lavoro e sfruttamento
                           minorile)
                           Storia (il lavoro contro il Capitale,   Le “tesi di aprile” di Lenin
                           prima metà del ‘900)
                           Lingua inglese (The Insurance           Dispense in piattaforma
                           building)
                           Progettazione, Costruzioni e            Immagine delle officine Fagus di W. Gropius, 1911
                           Impianti (GROPIUS e l’architettura
                           per l’industria)
                           Gestione del cantiere e SAL (DPI)       Immagine di Dispositivi di Protezione Individuale
                           Topografia (opere d’arte e muri di      Immagine di un muro di sostegno in una sezione di
                           sostegno in un’opera stradale)          scavo o riporto
                           Geopedologia, Economia ed Estimo

                                                         12
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                 S IDA SERALE
                                           a.s. 2018-2019

                            (le competenze di un perito
                            estimatore)

Lo Spazio della casa        Lingua e Letteratura (casa come       E. Montale testo poetico, “La casa dei doganieri”
                            spazio dell’anima e della memoria)
                            Storia (spazio e comunità presso i    A. Ermini, “I Wandervogel”, “Il Covile” XI/626, pp. 1-6
                            Wandervogel)
                            Lingua Inglese (Free Layout in        Dispense in piattaforma
                            International Architecture)
                            Matematica (Area del trapezoide e     Formula di un integrale definito,
                            significato dell’integrale)
                            Progettazione, Costruzione ed         Immagine della Fisher House di L. I. Kahn, 1960
                            Impianti (Spazi serviti e spazi
                            serventi)
                            Topografia (Calcolo delle aree)       formula di GAUSS
                            Geopedologia, Economia ed Estimo      planimetria catastale di un fabbricato
                            (planimetria catastale di un
                            fabbricato)
Il Prima e Il Dopo          Lingua e Letteratura (Pirandello:     L. Pirandello, novella “Il treno ha fischiato”
                            l’epifania come allontanamento
                            dalla “forma”)
                            Storia (prima e dopo il Trattato di   Brancati-T. Pagliarani, “Voci della              storia   e
                            Versailles)                           dell’attualità”, Milano 2017, pp. 134-137
                            Lingua Inglese (The seagram           Dispense in piattaforma
                            Building)
                            Matematica (Il differenziale e la     Un esempio di costo marginale
                            derivata)
                            Progettazione, Costruzione ed         Immagini delle Immeubles-Villas, 1922 e della Unité
                            Impianti (Idea e realizzazione)       d’habitation di Marsiglia, 1946, Le Corbusier
                            Gestione del Cantiere e Sicurezza     Immagine di porzione di Computo metrico
                            dell’Ambiente di Lavoro
                            (Preventivare i lavori e Collaudo)
                            Topografia (Spianamenti)              Immagine di un piano quotato,
                            Geopedologia, Economia ed Estimo      Equazione del valore di trasformazione
                            (il valore di trasformazione)
La salvaguardia di un bene Lingua e Letteratura (Pascoli e la     G. Pascoli, testo poetico “Nebbia”
                           salvaguardia del “nido” dal mondo
                           esterno)
                           Storia (Salvaguardia del lavoro:       “Carta del Lavoro”
                           contratto collettivo di lavoro reso
                           obbligatorio con la “Carta del
                           Lavoro fascista”, 1927)
                           Lingua Inglese (New sustainable        Dispense in piattaforma
                           materials to preserve the
                           environment)
                           Matematica (il segno della derivata    Immagine di una funzione con andamento crescente
                           di una funzione)
                           Progettazione, Costruzione ed          Immagine di un Centro storico
                           Impianti (La tutela dei beni storici
                           artistici)
                           Topografia (i raccordi circolari e
                           progressivi nel progetto stradale)     Immagine della curva progressiva CLOTOIDE
                           Geopedologia, Economia ed Estimo
                           (le quote di manutenzione di un        Equazione del bilancio del proprietario di un immobile
                           immobile)

                                                          13
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                     S IDA SERALE
                                    a.s. 2018-2019

La Guerra           Lingua e Letteratura (l’esperienza         G. Ungaretti, testi poetici “Soldati” e “Veglia”
                    della guerra in Ungaretti)
                    Storia (la Prima Guerra Mondiale)  E. Jünger, “Nelle tempeste d’acciaio”, tr. it. Milano
                                                       2003, I cap.
                    Lingua Inglese (Building materials Dispense in piattaforma
                    - concrete)
                    Progettazione, Costruzione ed      Immagine titolo legge urbanistica 1150/42
                    Impianti (legge urbanistica
                    1150/42)
                    Topografia (le trincee: sezioni di Disegno di una sezione trasversale stradale di scavo
                    scavo)
                    Geopedologia, Economia ed Estimo Equazione del valore di costo di ricostruzione
                    (stima dei danni ad una
                    costruzione)
Il Simbolo          Lingua e Letteratura (La poetica del       C. Baudelaire, testo poetico “Corrispondenze”
                    simbolo in Baudelaire)
                    Storia: Simbolismo e totalitarismi         Immagini: fascio littorio, svastica, falce e martello
                    Lingua Inglese (La ville Savoye,           Dispense in piattaforma
                    symbol of “a new architecture”)
                    Matematica (il simbolismo                  Il foglio di simboli matematici
                    matematico)
                    Progettazione, Costruzione ed              Immagine segno di sezione e segno di orientamento
                    Impianti (simboli grafici
                    convenzionali)
                    Gestione del Cantiere e Sicurezza          Immagini di pittogrammi di rischio
                    dell’Ambiente di Lavoro (i
                    pittogrammi)
                    Topografia (legenda di una                 Planimetria di un tronco stradale
                    planimetria stradale)
                    Geopedologia, Economia ed Estimo           Il foglio di mappa del catasto terreni
                    (simbologia catastale)
Il Territorio       Lingua e Letteratura (Esperienza di        G. Ungaretti, testo poetico “I fiumi”
                    vita e territori in Ungaretti)
                    Storia (Storia (Stato e Territorio)        Il diritto d’asilo secondo la Costituzione italiana
                    Lingua Inglese (The prairie house)         Dispense in piattaforma
                    Matematica (Area del trapezoide e          Formula di un integrale definito
                    significato dell’integrale)
                    Progettazione, Costruzione ed              Immagine titolo legge urbanistica 1150/42
                    Impianti (i PRG)
                    Topografia (frazionamenti)                 foto di una particella di forma triangolare da frazionare
                    Geopedologia, Economia ed Estimo           Estratto di mappa del Catasto fabbricati
                    (le aree edificabili)
L’identità          Lingua e Letteratura (La crisi             L.Pirandello, brano narrativo tratto da “Il fu Mattia
                    dell’identità in Pirandello)               Pascal cap.VIII – La nascita di Adriano Meis”
                    Storia (la politica razziale in Italia e   Il primo programma del nazionalsocialismo”, Brancati-
                    Germania)                                  Pagliarani, “Voci della storia e dell’attualità”, Milano
                    Lingua Inglese (The origins of             2017, p. 225
                    skyscrapers)                               Dispense in piattaforma
                    Matematica (simmetria della                 Immagine di una funzione simmetrica dispari
                    funzione)
                    Progettazione, Costruzione ed              Immagine particolare pilastro padiglione di Barcellona
                    Impianti (Progetto e realizzazione)        1929, Mies van der Rohe
                    Gestione del Cantiere e Sicurezza          Foto di figure professionali del cantiere edile
                    dell’Ambiente di Lavoro (il ruolo
                    delle principali figure del cantiere)
                    Topografia (spostamento e rettifica        Immagine di un confine di una proprietà fondiaria

                                                    14
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                     S IDA SERALE
                                         a.s. 2018-2019

                           dei confini)
                           Geopedologia, Economia ed Estimo Le caratteristiche estrinseche ed intrinseche di un
                           (identificazione di un bene      fabbricato
                           immobile)

                                   CITTADINANZA E COSTITUZIONE
        Tematica                 Discipline coinvolte                                      Materiale
Urbanistica e Costituzione Progettazione, Costruzioni e             Articoli della Costituzione n. 5 (autonomie locali), n. 9
                           Impianti                                 (paesaggio e patrimonio storico e artistico), estratti
Diritti e doveri del Matematica                                     Articolo 2 della “Dichiarazione dei Diritti in Internet,
cittadino digitale                                                  Dispense, Slide
L’esproprio                 Geopedologia,     Economia          ed Art. n. 42 della Costituzione, dispense
                            Estimo
Salute e             tutela Topografia                              Art. n. 32 della Costituzione, slides
dell’ambiente
Lavoro e suoi diritti      Lingua e Letteratura Italiana            Art. 1 e Artt.35-40 della Costituzione, dispense
Funzione e significato     Storia                                   Artt. 1 e 4 Costituzione italiana
del lavoro nella
Costituzione

12.     PROGETTAZIONE DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Le Progettazioni disciplinari con i contenuti svolti nelle singole discipline di studio, uniti a una
sintesi del docente sull’esperienza formativa, che esprime la partecipazione, l’attività didattica e i
livelli di profitti raggiunti dagli alunni della classe, sono riportati nell’ ALLEGATO A.

Il presente Documento sarà immediatamente affisso all’Albo dell’Istituto e reso disponibile per
ciascun candidato.

                                                           15
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ   S IDA SERALE
                                       a.s. 2018-2019

IL CONSIGLIO DI CLASSE                                                 FIRMA

Lingua e letteratura italiana                                ______________________

Storia, cittadinanza e costituzione                          ______________________

Lingua Inglese                                               ______________________

Matematica                                                   ______________________

Progettazione, Costruzione ed Impianti                       ______________________

Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro    ______________________

Topografia                                                   ______________________

Geopedologia, Economia ed Estimo                             ______________________

Religione                                                    ______________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO                                      ______________________

 Roma, 15 maggio 2019

                                               16
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                   S IDA SERALE
                                          a.s. 2018-2019

                                                 Allegato A

                  Progettazioni disciplinari e contenuti svolti

               Allegato          A1- Progettazioni disciplinari e contenuti svolti

DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE : 5S
A. S. 2018/2019

DOCENTE: Prof.ssa Beatrice Mastrorilli

LIBRO DI TESTO: A.Roncoroni, M.M.Cappellini, A.Dendi, E.Sada, O.Tribulato, Il rosso e il blu,
vol. 3a e 3b, C.Signorelli Scuola

Livello di uscita della classe

COMPETENZE                                                      ABILITÀ
LINGUA E LETTERATURA                                           LINGUA:
          Padroneggiare la lingua italiana                          Identificare momenti e fasi evolutive della lingua
Padroneggiare strumenti espressivi e argomentativi                  italiana con riferimento al Novecento
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa nei vari      Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali
contesti soprattutto in ambito professionale                        dei testi letterari più rappresentativi
Sviluppo delle competenze comunicative in situazioni                Produrre relazioni, sintesi e testi di ambito profes-
professionali relative ai settori e agli indirizzi e                sionale con linguaggio specifico
approfondimento delle possibili integrazioni fra i vari
linguaggi e contesti culturali di riferimento, anche in vista

                                                           17
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                           S IDA SERALE
                                             a.s. 2018-2019

delle future scelte di studio e di lavoro.                                        Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lin-
 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della                   gue diverse dall’italiano
   cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi ed               Scegliere la forma multimediale più adatta alla co-
   autori fondamentali con riferimento soprattutto a                              municazione nel settore professionale di riferimento
   tematiche del settore specifico di studi                                       in relazione agli interlocutore ed agli scopi
 Individuare ed utilizzare le moderne forme di
   comunicazione visiva e multimediale, anche con                        LETTERATURA:
   riferimento alle strategie espressive e agli strumenti               Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e
   tecnici della comunicazione in rete.                                 letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai
                                                                        principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di
                                                                        riferimento.
                                                                        Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate
                                                                        dai principali autori della letteratura italiana e di altre
                                                                        letterature.
                                                                        Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di
                                                                        identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri
                                                                        Paesi.
                                                                        Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
                                                                        Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti
                                                                        d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico
CONTENUTI:

MODULO I : IL SECONDO OTTOCENTO

           La cultura del Positivismo nella seconda metà del XIX secolo in Francia ed in Italia:
           Naturalismo e Verismo
           La poetica Naturalista di H. Taine ed i suoi fondamenti teorici
           E. Zola e il romanzo sperimentale
           La poetica verista di L.Capuana e i suoi fondamenti teorici
                (lezioni in ppt realizzate dalla docente e condivise con la classe sulla piattaforma didattica del RE)

L’incontro con l’autore: Giovanni Verga
La biografia. Le diverse fasi della poetica.. Dai romanzi preveristi alla svolta Verista, Il Verismo e il
canone dell’impersonalità dell’arte e la regressione dell’autore. L’ideologia pessimista, l’assenza di
pietismo e del mito del mondo rurale. Le tecniche narrative. Le novelle Vita dei Campi e Novelle
rusticane,, Il Ciclo dei Vinti e I Malavoglia.
(lezioni in ppt realizzate dalla docente e condivise con la classe sulla piattaforma didattica del RE)
Lettura e analisi dei seguenti brani:
da Vita dei campi, Rosso Malpelo
da I Malavoglia, La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni (da Cap.1)
da Novelle rusticane, La roba
( i brani letti ed analizzati sono stati tratti dal libro di testo in uso)

MODULO II: IL PRIMO NOVECENTO E IL DECADENTISMO
Il superamento del Positivismo: La cultura del Decadentismo

Critica al pensiero positivista e crisi della conoscenza scientifica
Il Simbolismo in Francia e i “poeti maledetti”
Il Decadentismo inglese, la figura dell’esteta/dandy e l’arte per l’arte
        La visione decadentista del mondo e gli strumenti di conoscenza (gli stati abnormi e irrazionali
            di alterazione, l’epifania, il panismo)
       (lezioni in ppt realizzate dalla docente e condivise con la classe sulla piattaforma didattica del RE)

                                                                   18
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                          S IDA SERALE
                                             a.s. 2018-2019

L’incontro con l’autore: Charles Baudelaire precursore della poesia moderna
La biografia, La poetica, I fiori del male ( opera e temi – linee generali)
(lezioni in ppt realizzate dalla docente e condivise con la classe sulla piattaforma didattica del RE)
Lettura e analisi del seguente brano
Da. I fiori del male, Corrispondenze
(il brano letto ed analizzato è stato tratto dal libro di testo in uso)

Il Decadentismo italiano:

Incontro con l’autore: Gabriele d’Annunzio
Biografia, pensiero e poetica.
L’estetismo di D’Annunzio
La fase superomistica di D’Annunzio (linee generali)
Le Laudi e il libro Alcyone
(lezioni in ppt realizzate dalla docente e condivise con la classe sulla piattaforma didattica del RE)
Lettura e analisi dei seguenti brani:
da Il piacere: Andrea Sperelli
da Alcyone, La pioggia nel pineto, La sera fiesolana
(i brani letti ed analizzati sono stati tratti dal libro di testo in uso)

Incontro con l’autore Giovanni Pascoli
Biografia
La poetica del “Fanciullino”
La “poesia pura”
I temi ricorrenti
Le raccolte poetiche, i temi: Myricae, Poemetti, Canti di Castelvecchio ( linee generali)
Innovazioni linguistiche e semantiche
(lezioni in ppt realizzate dalla docente e condivise con la classe sulla piattaforma didattica del RE)

Lettura e analisi dei seguenti brani:
da Myricae: Temporale e Novembre
da Canti di Castelvecchio: Nebbia
(Dei brani letti ed analizzati Temporale e Novembre sono stati tratti dal libro di testo in uso, Nebbia dal testo “Cuori
intelligenti, vol.3, ed.verde)

MODULO III: LA CULTURA DI PRIMO NOVECENTO E LA CRISI DELL’IO

          La relatività di Einstein, la psicanalisi di Freud e l’intuizionismo di Bergson (linee generali)
          La crisi del concetto di realtà e la scoperta dell’interiorità
          Il rinnovamento letterario e l’avanguardia futurista e Marinetti
(lezioni in ppt realizzate dalla docente e condivise con la classe sulla piattaforma didattica del RE)
Incontro con l’autore Antonio Sant’Elia
Biografia, il progetto di “Città Nuova”, il “Manifesto dell’Architettura futurista”
Lettura e analisi del seguente testo:
A.Sant’Elia, L’Architettura Futurista 11 luglio 1914
(testo tratto da: a cura di G.Davico Bonino,“Manifesti futuristi”, BUR fornito dalla docente e condiviso sulla piattaforma
didattica del RE

                                                                  19
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                         S IDA SERALE
                                            a.s. 2018-2019

Da svolgere dopo il 15 maggio

Incontro con l’autore Luigi Pirandello
Biografia (cenni), opere (generale) il pensiero ( coscienza della crisi, contrasto “vita” e “forma”,
relativismo conoscitivo), la poetica dell’umorismo ( generale)
Le novelle per un anno (temi, struttura e stile)
Il fu Mattia Pascal ( trama e struttura e temi)
La produzione teatrale ( generale)
(lezioni in ppt supporto didattico tratto da sito web Mondadori education e condiviso sulla piattaforma del RE)
Lettura e analisi dei seguenti brani:
da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
da Il fu Mattia Pascal La nascita di Adriano Meis (cap.VIII)

MODULO IV: LA LIRICA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO: UNGARETTI E
MONTALE

Giuseppe Ungaretti e l’esperienza della guerra
Biografia (cenni), opere principali e poetica (generale).
Lettura e analisi dei seguenti brani:
da l'Allegria: Il porto sepolto; Veglia;I fiumi; Mattina; Soldati.

Eugenio Montale e la poetica dell’oggetto
Biografia (cenni), opere principali e poetica (generale).
Lettura e analisi dei seguenti brani:
da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato
da Le occasioni, La casa dei doganieri
(Testi e lezioni tratte dal libro di testo in uso)

Oltre ai materiali didattici già specificati sono stati condivisi sulla piattaforma didattica del RE anche i
link ai documentari video sui seguenti autori: Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Ungaretti e Montale
della serie “I Grandi della Letteratura Italiana” a cura di Edoardo Camurri per Rai5 visionati a casa
dagli alunni tramite RaiPlay.

SINTESI COMPLESSIVA DELL’ESPERIENZA FORMATIVA

1. Partecipazione al dialogo            OMISSIS
formativo

 2. Livello di profitto raggiunto       OMISSIS

 3. Attività interdisciplinare          OMISSIS

                                                                20
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ     S IDA SERALE
                                      a.s. 2018-2019

Roma, 15 maggio 2019                                   Firma
                                                    ………………………………..

             Allegato       A2 - Progettazioni disciplinari e contenuti svolti

DISCIPLINA ....…Storia………………………… CLASSE …VS…………                                     A. S.
2018/2019

DOCENTE …………Marco Toti…………………… (eventuale) DOCENTE LAB.
………………………...

LIBRO DI TESTO: …a. Brancati-T. Pagliarani, Voci della storia e
dell’attualità…………………………………………………………………………………

Livello di uscita della classe

COMPETENZE                                          ABILITÀ
        Per quanto concerne gli aspetti                  Nell’ambito della interazione in
        comunicativi, socio-linguistici e                brevi conversazioni su argomenti
        paralinguistici dell’interazione e               familiari inerenti la sfera personale e
        della produzione orale in relazione al           sociale, lo studio o il lavoro, con
        contesto e agli interlocutori, il livello        l’utilizzo di strategie compensative,
        raggiunto dalla classe, a parte un               la classe è risultata, a parte un paio
        paio di lodevoli eccezioni, risulta              di lodevoli eccezioni per continuità
        generalmente tra il mediocre e lo                di presenze e attenzione prestata
        scarso. Le strategie compensative                durante le lezioni, scarsa. Si è allora
        nell’interazione orale si sono rivelate          tentato di utilizzare appropriate
        poco utili, viste le ripetute assenze di         strategie ai fini della comprensione
        molti studenti in occasione di                   globale di brevi testi relativamente
        verifiche orali concordate per giorno            complessi, riguardanti il settore
        e argomento. Una qualche utilità                 d’indirizzo. La produzione di testi
        hanno fornito le strategie per la                brevi è stata spesso deficitaria, con
        comprensione globale e selettiva di              qualche eccezione.
        testi relativamente complessi (in
        particolare di grandi figure della
        storia politica del ‘900), in specie
        scritti.

                                               21
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ   S IDA SERALE
                                           a.s. 2018-2019

CONTENUTI:
Imperialismo I cap.
Età giolittiana III cap.
Prima guerra mondiale IV cap.
Trattati di pace VI cap.
Rivoluzione russa V cap.
Dopoguerra in Italia e biennio rosso VIII cap.
Fascismo XI cap.
Repubblica di Weimar e Nazismo X cap.
Seconda Guerra Mondiale XIII cap.
Guerra Fredda XIV cap.
Dalla monarchia alla repubblica; boom economico in Italia XVIII cap.

N.B. Specificare testi, capitoli, grani, bibliografie e sitografie per ogni argomento/tema
trattato. Se dal libro di testo specificare
SINTESI COMPLESSIVA DELL’ESPERIENZA FORMATIVA

1. Partecipazione al dialogo         OMISSIS
formativo

 2. Livello di profitto raggiunto    OMISSIS

 3. Attività interdisciplinare       OMISSIS

 4. Attività pratico/laboratoriale   OMISSIS

Roma, 15 maggio 2019                                    Firma
                                                     ……………Marco Toti…………………..

Allegato          A4 - Progettazioni disciplinari e contenuti svolti
                                                22
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                S IDA SERALE
                                         a.s. 2018-2019

DISCIPLINA Matematica             CLASSE 5 serale            A. S. 2018/2019

DOCENTE Lucia Di Giambattista

LIBRO DI TESTO: dispense, appunti,
…………………………………………………………………………………………………………

Livello di uscita della classe

COMPETENZE                                                   ABILITÀ
Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze             Relativamente alla rielaborazione critica delle
acquisite, nella risoluzione di problemi,                    conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale
nell'effettuazione di compiti affidati e in generale         utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il
nell'applicazione concreta di quanto appreso la              proprio apprendimento la classe ha raggiunto un
classe ha raggiunto un livello scarso con alcune             livello scarso con alcune punte discrete.
punte discrete.
CONTENUTI:
Argomenti del I e II biennio – (ripasso necessario)
Scomposizione di polinomi in fattori:
Raccoglimento a fattor comune (totale / parziale)
Prodotto di una somma per differenza
Quadrato e cubo di binomio
Somma o differenza di due cubi
Regola di Ruffini
Valore assoluto
Proprietà delle potenze
Proprietà dei radicali ed operazioni sui radicali
Equazioni algebriche, ricerca delle soluzioni (solo per equazioni di primo e secondo grado) e loro rappre-
sentazione cartesiana utile per lo studio successivo delle funzioni
Equazione di primo grado, soluzioni e grafico della retta
Equazione di secondo grado, soluzioni e grafico della parabola (asse verticale e asse orizzontale)
Equazione della circonferenza
Equazione dell’ellisse ed iperbole
Risoluzione di disequazioni di primo e secondo grado:
Caso razionali intere
Caso razionali fratte
Gli insiemi e modalità di scrittura degli intervalli di numeri reali
N, Z, e R.
Simbolismo matematico
Intervallo vuoto
Intervallo limitato aperto o chiuso
Intervallo limitato chiuso a sinistra e aperto a destra
Intervallo limitato aperto a sinistra e chiuso a destra
Intervallo superiormente illimitato aperto
Intervallo superiormente illimitato chiuso
Intervallo inferiormente illimitato aperto
Intervallo inferiormente illimitato chiuso
                                                        23
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                S IDA SERALE
                                        a.s. 2018-2019

Introduzione al concetto di funzione: classificazione e proprietà delle funzioni.
Dominio di alcune funzioni principali ed intervallo di esistenza:
Funzioni algebriche razionali intere e fratte
Funzioni algebriche irrazionali
Funzioni irrazionali con n pari o dispari
Funzioni trascendenti logaritmiche ed esponenziali
Ricerca degli zeri della funzione (intersezione con gli assi).
Studio della simmetria rispetto all’asse y (pari) e rispetto all’origine del sistema di coordinate cartesiane (dispa-
ri), verifica dell’identità.
Studio del segno della funzione:
Funzioni algebriche razionali intere e fratte
Funzioni algebriche irrazionali
Funzioni irrazionali con n pari o dispari
Esempi di funzioni composte
Funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva
Funzioni crescenti, decrescenti e monotòne
Introduzione al concetto di limite: proprietà, operazioni ed applicazione nello studio di funzione.
Intorno di un punto
Completo
Circolare
Destro
Sinistro
Intorno di infinito
Definizione di limite finito per x che tende a x 0.
Definizione di limite infinito per x che tende a x0
Esistenza del limite di una funzione in un punto x0 indipendentemente dal valore della funzione in quel
punto x0
Definizione di limite finito per x che tende a infinito (∞)
Caso per x che tende a + infinito
Caso per x che tende a – infinito
Il limite della somma algebrica di due funzioni
Il limite del prodotto di due funzioni
Il limite della potenza
Il limite della funzione reciproca
Il limite del quoziente di due funzioni
Forme determinate, indeterminate e risoluzione
Applicazione alle funzioni principali studiate:
Scomposizione opportuna dei polinomi
Metodo di approssimazione variabile x con potenza più elevato
Definizione di limite destro e sinistro per una funzione
Definizione di funzione continua
Asintoto verticale
Asintoto orizzontale
Asintoto obliquo
Punti di discontinuità della funzione: prima specie (o punti di salto), seconda specie e terza specie (o di-
scontinuità eliminabile)
Grafico probabile della funzione.
La derivata: introduzione al concetto di derivata, algebra delle derivate ed applicazione nello studio di fun-
zione.
Richiamo alla retta tangente
Cenni al rapporto incrementale
                                                       24
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ             S IDA SERALE
                                           a.s. 2018-2019

Retta tangente al grafico di una funzione
Cenni sui punti stazionari
Cenni sui punti di non derivabilità
Derivata delle funzioni elementari (escluse le funzioni trigonometriche)
Algebra delle derivate
Funzioni crescenti e decrescenti
Funzioni concave e convesse
Grafico delle funzioni razionali / irrazionali intere e fratte
Funzioni particolari:
La funzione costo marginale
La funzione ricavo marginale
Introduzione all’integrale
Introduzione al concetto di integrazione, funzione primitiva
L'integrale definito ed indefinito
Calcolo di semplici integrali definiti
Calcolo dell’area mediante integrale, caso di un trapezoide

Diritti e Doveri del cittadino digitale – argomento che concorre a definire i temi di “cittadinanza e costitu-
zione”
SINTESI COMPLESSIVA DELL’ESPERIENZA FORMATIVA

1. Partecipazione al dialogo           OMISSIS
formativo

 2. Livello di profitto raggiunto      OMISSIS
 3. Attività interdisciplinare         OMISSIS
 4. Attività pratico/laboratoriale     OMISSIS

Nota: OMISSIS

Roma, 15 maggio 2019                                                           Lucia Di Giambattista

                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CAT Serale
                                                a.s. 2018-2019
                Allegato             A5 - Progettazioni disciplinari e contenuti svolti

                                                       25
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ              S IDA SERALE
                                       a.s. 2018-2019

DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI                                 CLASSE 5 s IDA
A. S. 2018/2019

DOCENTE: Marco RICCARDI                 DOCENTE LAB.: Giuseppe CIRROTTA

LIBRO DI TESTO:
F. Brunetti, Progettazione, Costruzioni, Impianti, Storia dell'architettura e dell’urbanistica, vol. 3A, Le
Monnier Scuola, 2016
B. Furiozzi, F. Brunetti, E. Trivellin, E. Mancini, M. Coccagna, E. M. Petrini, M. Masini, Progettazione,
Costruzioni, Impianti, Tipi edilizi, Laboratorio di progettazione, vol 3B, Le Monnier Scuola, 2014
C. Messina, L. Paolini, B. Furiozzi, M. Masini, Progettazione, Costruzioni, Impianti, Sicurezza agli stati
limite: edifici in legno e muratura, Fascicolo, Le Monnier Scuola, Milano 2015.
S. Di Pasquale, C. Messina, L. Paolini, B. Furiozzi, M. Masini, Progettazione, Costruzioni e impianti,
Sicurezza agli stati limite: edifici in cemento armato e acciaio. Strutture antisismiche. Interventi sul
costruito, vol. 2A, Le Monnier Scuola, Milano 2016.

Livello di uscita della classe

COMPETENZE                                                ABILITÀ
 selezionare i materiali da costruzione in rapporto al
     loro impiego e alle modalità di lavorazione;         Riconoscere e datare i linguaggi architettonici carat-
 applicare le metodologie della progettazione,               terizzanti un periodo storico.
     valutazione e realizzazione di costruzioni e
     manufatti di modeste entità, in zone non sismiche,
                                                          Descrivere l’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei
     intervenendo anche nelle problematiche connesse
     al risparmio energetico nell’edilizia                   materiali impiegati nella realizzazione degli edifi-
 utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione         ci nei vari periodi.
     grafica di progetti e di rilievi.
 identificare e applicare le metodologie e le tecniche    Applicare la normativa negli interventi urbanistici e
     della gestione per progetti                             di riassetto o modificazione territoriale
 redigere relazioni tecniche e documentare le attività
     individuali e di gruppo relative a situazioni
                                                          Impostare la progettazione secondo gli standard e la
     professionali
                                                             normativa urbanistica ed edilizia

                                                          Riconoscere i principi della legislazione urbanistica e
                                                             applicarli nei contesti edilizi in relazione alle esi-
                                                             genze sociali.

                                                          Verificare le condizioni di equilibrio statico di un edi-
                                                              ficio

                                                          Comprendere la funzionalità statica degli elementi
                                                             strutturali al fine di progettarli e dimensionarli
                                                             correttamente

                                                          Calcolare le sollecitazioni riconoscendo le tensioni
                                                             interne dovute a compressione, trazione, taglio e
                                                    26
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ       S IDA SERALE
                    a.s. 2018-2019

                                 flessione.

                              Analizzare, calcolare e verificare semplici strutture
                                 isostatiche

                              Applicare la metodologia di progetto idonea ad un
                                 edificio abitativo o a sue componenti

                         27
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ               S IDA SERALE
                                       a.s. 2018-2019

                                            PROGETTAZIONE
CONTENUTI:

UDA

Lineamenti della trasformazione edilizia e del territorio dalla prima rivoluzione industriale all’architet-
      tura ‘moderna’
1 1 Rivoluzione industriale e aspetti urbanistici
1 2 Rivoluzione industriale e architettura
1 3 Neoclassicismo, storicismo ed eclettismo
1 4 Il fenomeno dell’Art Nouveau
1 5 La ricostruzione di Chicago
1 6 Gli esordi della nuova architettura negli Stati Uniti
1 7 Il rinnovamento dell'architettura in Europa tra le due guerre
1 8 Alcuni ‘maestri’ dell'architettura del xx secolo:
      F. L. Wright, W. Gropius, L. Mies Van der Rohe, Le Corbusier, A. Aalto, L. Kahn.

Lineamenti di analisi territoriale e di disciplina urbanistica
2 1 Ordinamento giuridico urbanistico; nascita e processualità storica
2 2 Riferimenti giuridici principali della pianificazione territoriale
2 3 Strumenti urbanistici generali ed esecutivi
      Piani intercomunali e comunali. Norme tecniche di attuazione, grandezze urbanistiche ed edilizie
      Regolamenti edilizi. Programma di fabbricazione
      Piani comunali attuativi
      Piani convenzionati
2 4 Standard urbanistici ed edilizi
2 5 Titoli abilitativi edilizi principali

Tipologie edilizie
3 1 Caratteri ed elementi dei tipi edilizi abitativi; criteri distributivi
3 2 La casa di abitazione: unifamiliare singola, doppia e a schiera; plurifamiliare in linea e a ‘torre’.
      Edificio scolastico con auditorium, palestra, mensa, biblioteca
3 3 Esempi di opere dei ‘maestri’ dell'architettura ‘moderna’

Elaborazione grafiche esemplificative
4 1 Progetto di un’abitazione unifamiliare singola
4 2 Progetto di scuola media per 15 classi
       Nota: Il piano orario istituzionale prevede per la disciplina PCI, nel corso serale, un numero di quattro ore
       settimanali

                                              COSTRUZIONI
CONTENUTI:

UDA

                                                     28
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ            S IDA SERALE
                                          a.s. 2018-2019

1                           ELEMENTI COSTRUTTIVI IN LEGNO (progetto t.a. e verifica s.l.)
1   1   Strutture sollecitate a sforzo normale semplice: trazione e compressione
1   2   Pilastri snelli sollecitati a carico di punta
1   3   Strutture sollecitate a flessione semplice: tensioni e deformazioni
1   4   Strutture sollecitate a flessione semplice: solaio in legno e pianelle in cotto

2                     ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO (progetto t.a. e verifica s.l.)
2 1 Strutture sollecitate a sforzo normale semplice: pilastri e tiranti
2 2 Pilastri snelli sollecitati a carico di punta
2 3 Strutture sollecitate a flessione semplice: solaio in acciaio e tavelloni

3                        ELEMENTI COSTRUTTIVI IN C.C.A. (progetto e verifica t.a.)
3 1 Tensioni ammissibili e ipotesi semplificative per il calcolo del c.c.a.
3 2 Travi in c.c.a. rettangolare ‘alta’ ad armatura semplice, metodo del momento resistente
3 3 Solai in c.c.a., metodo tabellare

        P.S. Il progetto e le verifiche sono stati condotti con il metodo delle T.A. Per le strutture in acciaio e
        legno sono stati introdotti i criteri per le verifiche agli SS. L.

        Nota: Il piano orario istituzionale prevede per la disciplina PCI, nel corso serale, un numero di quattro
        ore settimanali
SINTESI COMPLESSIVA DELL’ESPERIENZA FORMATIVA

1. Partecipazione al dialogo        OMISSIS
formativo
2. Livello di profitto raggiunto    OMISSIS
3. Attività interdisciplinare       OMISSIS
4. Attività pratico/laboratoriale   OMISSIS

                                                      29
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ          S IDA SERALE
                                      a.s. 2018-2019

             Allegato       A6 - Progettazioni disciplinari e contenuti svolti

DISCIPLINA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
CLASSE 5 s IDA                                             A. S. 2018/2019

DOCENTE: Marco RICCARDI                               DOCENTE LAB.: Giuseppe CIRROTTA

LIBRO DI TESTO:
Coccagna, Mancini, Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro, volume unico e Quaderno
delle competenze, Le Monnier Scuola, Milano 2015

Livello di uscita della classe

COMPETENZE                                            ABILITÀ

                                                 30
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ                 S IDA SERALE
                                        a.s. 2018-2019

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie solu-   Applicare i principi di organizzazione del luogo di la-
    zioni tecniche per la vita sociale e culturale con           voro al cantiere
    particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di
    vita e di lavoro, alla tutela della persona,              Intervenire nella redazione dei documenti previsti
    dell’ambiente e del territorio                                dalle norme in materia di sicurezza

organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto         Verificare l’applicazione della normativa sulla pre-
    delle normative sulla sicurezza                               venzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

valutare fatti e orientare i propri comportamenti in          Intervenire nella redazione e nella gestione della do-
    base a un sistema di valori coerenti con i principi           cumentazione prevista dal Sistema Qualità
    della costituzione e con le carte internazionali dei
    diritti umani

utilizzare i principali concetti relativi all’economia e
     all'organizzazione dei processi produttivi e dei
     servizi

identificare e applicare le metodologie e le tecniche
    della gestione per progetti

redigere relazioni tecniche e documentare le attività
    individuali e di gruppo relative a situazioni pro-
    fessionali

CONTENUTI:

UDA

I Dispositivi di protezione individuale
1 1 Premesse
1 2 La protezione della testa, del volto e degli occhi
1 3 La protezione dell’udito
1 4 La protezione delle vie respiratorie
1 5 La protezione degli arti superiori
1 6 La protezione del corpo e degli arti inferiori
1 7 Mezzi di protezione nella bonifica dell’amianto
1 8 Lavorare in sicurezza in spazi confinati

Qualificare le imprese e i processi
2 1 Qualificare i processi edilizi
2 2 Come organizzare la sicurezza
2 3 I ruoli all’interno del sistema qualità
2 4 Il sistema qualità negli studi di progettazione
2 5 Il controllo qualità degli elaborati

                                                         31
Puoi anche leggere