I.I.S."FEDERICO CAFFÈ" - ROMA - Esame di Stato A.S. 2017/2018 Classe VB - Federico Caffè

Pagina creata da Nicolò Russo
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S."FEDERICO CAFFÈ" - ROMA - Esame di Stato A.S. 2017/2018 Classe VB - Federico Caffè
Prot. n.

           I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA

                   Esame di Stato
                   A.S. 2017/2018

                        Classe VB
            Amministrazione Finanza e Marketing

              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                    (D.P.R. 323/98 art. 5)

                              1
Indice

1. Profilo della classe
   Descrizione della classe
   Prospetto di evoluzione della classe
   Variazione del Consiglio di Classe nel triennio
   Attività di Alternanza Scuola Lavoro
   Interventi di recupero e potenziamento
   Griglia degli obiettivi formativi di indirizzo
   Supporti utilizzati nell’attività didattica
   Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione
   Lingue straniere: descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione
   Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo
   Caratteristiche della terza prova
   Griglie di valutazione delle tre prove scritte e del colloquio
   Elenco e firme dei docenti

2. Attività disciplinari
  Italiano
  Storia
  Inglese
  Spagnolo
  Matematica
  Economia Aziendale
  Economia politica
  Diritto
  Scienze Motorie e Sportive
  Religione

3. Allegati
  Documento DSA
  Prospetti relativi alle attività di ASL

                                               2
1.PROFILO DELLA CLASSE

                                        DESCRIZIONE DELLA CLASSE

La 5B A.F.M., formata inizialmente da 16 studenti, è attualmente composta da 15 alunni (11 maschi e
4 femmine), essendosi un allievo ritirato nel corso dell’anno scolastico.
Durante il triennio il numero degli alunni è diminuito, passando dai 22 allievi iniziali ai 15 attuali. In
particolare nel terzo anno problematiche di carattere didattico e disciplinare hanno portato alla non
ammissione di 7 alunni, come risulta dal seguente prospetto:

                                PROSPETTO DI EVOLUZIONE DELLA CLASSE

                                                                                                 Ritirati
    Classe        Iscritti             Ammessi                       Non ammessi                    o
                                                                                                Trasferiti
a.s.2015/2016
                    22                     15                              7                        0
      III
                                          di cui:
                             - 7 dopo il recupero successivo
                               alla sospensione del giudizio
a.s.2016/2017
                    18                     16                              2                        0
      IV
a.s.2017/2018
                    15                                                     -                        1
       V

A partire dal quarto anno di corso si è registrato un notevole miglioramento del comportamento che,
unito ad una crescita della motivazione e del livello di partecipazione, ha consentito alla maggior
parte degli alunni di raggiungere nel complesso risultati generalmente apprezzabili. Differenze di
carattere e di personalità hanno determinato modalità di partecipazione differenti: da quelle più
vivaci e attive a quelle più riservate e riflessive. Nel complesso gli alunni risultano generalmente
collaborativi e disponibili al confronto. In un numero ristretto di casi, tuttavia, si sono registrate
situazioni di debolezza, dovute soprattutto ad un impegno non sempre costante e adeguato alle
aspettative, che ha richiesto diversi interventi di recupero. D’altra parte, invece, va sottolineato che
nella classe si distinguono alcuni elementi che hanno lavorato con continuità ed impegno nell’arco di
tutto il triennio, raggiungendo un livello di preparazione di assoluto rilievo ed evidenziando curiosità
ed interesse per le tematiche affrontate.

                                                        3
Per quanto riguarda il Consiglio di Classe, nel triennio si è mantenuta la continuità didattica per varie
discipline, come indicato in tabella. La variazione degli insegnanti di Economia Aziendale, ha causato
alcune difficoltà nello svolgimento del programma e sui processi di apprendimento di qualche
studente.

                             VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

                                                                  Anno di corso
           Materia
                                            III                          IV                              V
Italiano                     Anna Maria Miccione            Anna Maria Miccione            Anna Maria Miccione
Storia                       Anna Maria Miccione            Anna Maria Miccione            Anna Maria Miccione
Inglese                      Silvana de Roberto             Silvana de Roberto             Silvana De Roberto
Spagnolo                     Giulia De Salvio               Giulia De Salvio               Giulia De Salvio
Matematica                   L. Serafina Angelico           Graziella Spasari              Beatrice Ilaria
Economia Aziendale           Rita Masu                      Rita Masu                      Giovanna Pazzi
Economia politica            Alessia Sepe                   Fabrizia d’Angelo              Fabrizia d’Angelo
Diritto                      Fabrizia d’Angelo              Fabrizia d’Angelo              Fabrizia d’Angelo
Scienze Motorie e Sportive   Carlo Benedetti Michelangeli   Carlo Benedetti Michelangeli   Carlo Benedetti Michelangeli
Religione                    Dario De Santis                Dario De Santis                Dario De Santis

                                  ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

   La classe ha partecipato alle iniziative proposte dall’Istituto di cui in allegato.

   Di seguito il riepologo triennale delle ore svolte

                                                            4
Classe 5BAFM                  2015/2016                                  2016/2017                 CLASSE QUINTA ANNO 2017/2018          RIEPILOGO TRIENNO

N.ro        Alunno               TOTALE ORE     TOTALE TOTALE Totale TOTALE ORE TOTALE TOTALE Totale TOTALE ORE TOTALE TOTALE Totale TOTALE ORE TOTALE TOTALE Totale
                                FORMAZIONE       ORE    ORE    ore FORMAZIONE      ORE    ORE  ore FORMAZIONE      ORE    ORE  ore FORMAZIONE      ORE    ORE  ore
                                               IMPRESA STAGE                     IMPRESA STAGE                   IMPRESA STAGE                   IMPRESA STAGE
                                              SIMULATA                          SIMULATA                        SIMULATA                        SIMULATA

                                    75           20               95          79             80     159   102                 80   182    256         20      160   436

 1     Acquaviva Mattia             75           18        0       93         60             35      95    96                 80    176   231         18      115    364

 2     Amendola Federico            69           14        0       83         54             40      94    11                 80     91   134         14      120    268

 3     Berrio Ignacio               68           16        0       84         63             75     138    84                 80    164   215         16      155    386
       Harbin Josue
 5     Casciotti Daniele            64           16        77    157          79             117    196    75                 53    128   218         16      247    481

 6     D'Ulisse Daniele             71           20        0       91         75             80     155   102                 80    182   248         20      160    428

 7     Della Marte Valerio                                                    60             40     100    90                 80    170   150          0      120    270

 8     Fabiani Christian            75           20        0       95         72             80     152    71                 80    151   218         20      160    398

 9     Intorre Leonardo             71           10        0       81         60             40     100    82                 80    162   213         10      120    343

10     Libriani Andrea              65           18        0       83         67             80     147    90                 80    170   222         18      160    400

11     Luzzietti Loulou             66           20        0       86         56             80     136    94                 80    174   216         20      160    396

12     Margoni Maria                                                0         53             40      93    90                 80    170   143          0      120    263

13     Mattone Francesca            70           20        0       90         54             80     134    89                 72    161   213         20      152    385

15     Obrero Christian             65           18        0       83         69             40     109    87                 62    149   221         18      102    341
       Rome
16     Papa Francesco               52           16        77    145          68             117    185    69                 48    117   189         16      242    447

17     Serva Francesca              59           20        0       79         65             80     145    55                 80    135   179         20      160    359
       Romana
18     Sorci Andrea                 73           20        0       93         68             80     148    84                 75    159   225         20      155    400

                                                      VALIDAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

                                 MATERIA                        DOCENTE                     FIRMA

                      ITALIANO                        MICCIONE ANNA MARIA

                      STORIA                          MICCIONE ANNA MARIA

                      Economia Aziendale              PAZZI GIOVANNA

                      Diritto                         SCORPIO GABRIELLA

                      Economia politica               SCORPIO GABRIELLA

                      INGLESE                         DE ROBERTO SILVANA

                      SPAGNOLO                        DE SALVIO GIULIA

                      MATEMATICA                      BEATRICE ILARIA

                      EDUCAZIONE FISICA               Benedetti Michelangeli Carlo

                      RELIGIONE                       De Santis Dario

                                                                                            5
INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Nel corso del triennio sono stati attivati corsi integrativi di recupero, sostegno e/o
approfondimento per varie discipline, nonché per il miglioramento del metodo di studio. Durante il
corrente anno scolastico i docenti hanno effettuato soprattutto recupero in itinere per quegli
alunni che hanno mostrato carenze alla fine del primo trimestre.

                              GRIGLIA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DI INDIRIZZO

                          -     degli strumenti fondamentali per aree disciplinari caratterizzanti l’indirizzo
                          -     del linguaggio divulgativo
  CONOSCENZE
                          -     della propria sfera di attività
                          -     dei fondamenti dell’area in cui si opera

                          -     sa documentare il proprio lavoro
                          -     sa lavorare utilizzando un linguaggio tecnico-professionale rispettando tempi e
                                competenze
  COMPETENZE              -     sa redigere e interpretare i documenti che appartengono alla propria area
                                professionale
                          -     utilizza gli strumenti legislativi
                          -     sa operare nella sua area di lavoro

                          -     possesso delle capacità linguistico-espressive
                          -     possesso delle capacità logico-interpretative
  CAPACITÀ
                          -     utilizzo dell’appropriato linguaggio tecnico
                          -     capacità di lavorare in gruppo e saper prendere decisioni

                              SUPPORTI UTILIZZATI NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

   •   Attrezzature: palestre, campi sportivi polivalenti
   •   Biblioteca
   •   Aula video
   •   Laboratorio linguistico
   •   Laboratorio Informatico
   •   LIM

                                                       6
DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C.

          Conoscenze                             Competenze                               Capacità                  Voto/10
Nessuna                               Nessuna                                 nessuna                                   1-2
Frammentarie e gravemente             Applica le conoscenze minime,           Comunica in modo scorretto ed              3
lacunose                              solo se guidato, con gravi errori       improprio
Superficiali e lacunose               Applica le conoscenze minime, se        Comunica in modo inadeguato,
                                      guidato, ma con errori anche            non compie operazioni di                   4
                                      nell’esecuzione di compiti semplici     analisi
Superficiali ed incerte               Applica le conoscenze con               Comunica in modo non sempre
                                      imprecisione nell’esecuzione di         coerente. Ha difficoltà a                  5
                                      compiti semplici                        cogliere i nessi logici; compie
                                                                              analisi lacunose.
Essenziali, ma non approfondite       Esegue compiti semplici senza           Comunica in modo semplice,
                                      errori sostanziali, ma con alcune       ma adeguato. Incontra qualche              6
                                      incertezze                              difficoltà nelle operazioni di
                                                                              analisi e sintesi, pur
                                                                              individuando i principali nessi
                                                                              logici
Essenziali con eventuali              Esegue correttamente compiti            Comunica in modo abbastanza
approfondimenti guidati               semplici e applica le conoscenze        efficace e corretto. Effettua
                                      anche a problemi complessi, ma          analisi, coglie gli aspetti                7
                                      con qualche imprecisione                fondamentali, incontra qualche
                                                                              difficoltà nella sintesi
Sostanzialmente complete con          Applica autonomamente le                Comunica in modo efficace ed
qualche approfondimento               conoscenze a problemi complessi,        appropriato. Compie analisi
autonomo                              in modo globalmente corretto            corrette ed individua                      8
                                                                              collegamenti. Rielabora
                                                                              autonomamente e gestisce
                                                                              situazioni nuove non complesse
Complete, organiche, articolate e     Applica le conoscenze in modo           Comunica in modo efficace ed
con approfondimenti autonomi          corretto ed autonomo anche a            articolato. Rielabora in modo
                                      problemi complessi                      personale e critico, documenta             9
                                                                              il proprio lavoro. Gestisce
                                                                              situazioni nuove e complesse

Organiche, approfondite ed            Applica le conoscenze in modo           Comunica in modo efficace ed
ampliate in modo autonomo e           corretto, autonomo e creativo a         articolato. Legge criticamente
personale                             problemi complessi                      fatti ed eventi, documenta                10
                                                                              adeguatamente il proprio
                                                                              lavoro. Gestisce situazioni
                                                                              nuove, individuando soluzioni
                                                                              originali
                                                               Nota
  Si fa presente che il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità

                                                               7
LINGUE STRANIERE: DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

    Conoscenze                      Competenze                                              Capacità                             Voto
Nessuna                    Nessuna                                 Nessuna                                                       1-2

Frammentarie e             Comunica in modo molto                  Comprende qualche parola senza cogliere il significato
                                                                                                                                  3
gravemente lacunose        frammentario e non efficace             globale del testo.

                                                                   Comprende enunciati molto semplici e di uso frequente.
                           Comunica in modo frammentario
Superficiali e lacunose                                            Comprende frasi brevi e semplici. Produce enunciati            4
                           e non efficace
                                                                   brevi e stereotipati. Scrive frasi non comprensibili.

                                                                   Comprende enunciati semplici se pronunciati
                                                                   lentamente e con ripetizioni. Comprende il senso di testi
                           Comunica a livello di
Superficiali ed incerte                                            scritti semplici se con vocabolario molto frequente.           5
                           sopravvivenza
                                                                   Produce con fatica enunciati non articolati di argomento
                                                                   quotidiano. Scrive frasi brevi e senza coesione.

                                                                   Comprende gli elementi principali in ambito quotidiano,
                                                                   purché la dizione sia chiara e il ritmo lento. Comprende
Essenziali ma non                                                  semplici testi scritti di argomento concreto con vocaboli
                           Comunica, anche se in modo
sicure. Lessico                                                    di frequenza elevata. Produce enunciati parzialmente
                           molto faticoso, su argomenti a                                                                         6
specialistico molto                                                articolati di argomento quotidiano. Scrive brevi
                           carattere quotidiano.
limitato                                                           sequenze di frasi legate da connettori semplici. Tenta di
                                                                   mettere in atto strategie comunicative senza molto
                                                                   successo.
                                                                   Comprende il messaggio generale di testi relativi ad
Essenziali con parziale
                                                                   argomenti già incontrati. Comprende il significato
padronanza di lessico      Comunica con qualche difficoltà
                                                                   globale di testi di argomento concreto. Produce testi di
specialistico e di         limitatamente ad argomenti                                                                             7
                                                                   argomento concreto in modo articolato. Scrive testi
argomenti previsti         concreti
                                                                   sufficientemente coesi su argomenti già incontrati.
nell’indirizzo di studi
                                                                   Mette in atto strategie, ma in casi limitati.
                                                                   Comprende il messaggio generale veicolato a velocità
Sostanzialmente                                                    normale da un testo orale non noto, purché articolato
complete anche su          Comunica con una certa sicurezza        chiaramente. Comprende in modo soddisfacente il
lessico specialistico e    soprattutto su argomenti                significato di testi scritti relativi ad argomenti già         8
contenuti previsti         concreti                                incontrati. Produce testi orali con sequenza logica. Scrive
nell’indirizzo di studi                                            semplici testi coesi su argomenti già incontrati. Possiede
                                                                   sufficienti strategie comunicative.

                                                                   Comprende i concetti principali di un testo orale
                                                                   complesso, concreto o astratto. Comprende il senso
Complete e organiche
                                                                   generale di un complesso testo scritto. Produce testi
anche su lessico           Comunica con buona autonomia
                                                                   orali di tipologia diversa trasmettendo gli aspetti
specialistico e            all’interno di situazioni relative                                                                     9
                                                                   fondamentali dell’argomento. Scrive testi
contenuti previsti         all’indirizzo di studi.
                                                                   funzionalmente appropriati su argomenti relativi
nell’indirizzo di studi
                                                                   all’indirizzo di studi. Mette generalmente in atto
                                                                   strategie adeguate alla situazione.

                                                                   Comprende tutti gli elementi di tesi orali, concreti o
Organiche,                                                         astratti. Comprende dettagliatamente testi scritti
                           Comunica in modo efficace su
approfondite ed estese                                             complessi. Produce testi orali giustificando le proprie
                           argomenti diversi ricorrendo a
a vari argomenti oltre a                                           idee con riferimenti pertinenti. Scrive testi chiari e         10
                           generi comunicativi e tipologie
quelli relativi                                                    articolati su una vasta gamma di argomenti compiendo
                           testuali adeguati.
all’indirizzo di studi                                             sintesi e valutazioni di informazioni attinte da fonti
                                                                   diverse. Mette in atto strategie adeguate alla situazione.
•   le conoscenze si riferiscono al sistema linguistico (fonologia, grammatica, lessico )
•   il voto attribuito può risultare dall’integrazione di livelli diversi di conoscenze e capacità
•

                                                                       8
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
•    Valutazione del grado di preparazione raggiunto rispetto al profitto.
•    Frequenza scolastica.
•    Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo.
•    Partecipazione ad attività complementari ed integrative.
•    Valutazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione attiva nell’insegnamento della
     religione.
•    Eventuali crediti formativi certificati

                                    CARATTERISTICHE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

    Durante il corrente anno scolastico è stata effettuata una simulazione della terza prova scritta,
    Tipologia mista B+C :

    - otto quesiti a risposta singola, due per ognuna delle quattro discipline, e sedici quesiti a scelta
    multipla, quattro per ognuna delle quatro discipline.
    -Valutazione complessiva ottenuta dalla media dei punteggi conseguiti nelle diverse discipline
    -Tempo di svolgimento: 2 ore
    -Utilizzo di dizionari bilingue e calcolatrice

Qui di seguito le prova proposta durante l’anno scolastico:

                                                              9
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                  UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
             ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “FEDERICO CAFFÈ”

                             ESAME DI STATO 2017-2018

                          SIMULAZIONE TERZA PROVA
                                 3 Maggio 2018

             CLASSE: V SEZ.B AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

                                 CANDIDATO:
             __________________________________________________________

                                     TIPOLOGIA MISTA

             DISCIPLINE:                              STRUMENTI CONSENTITI:
                • MATEMATICA                          • Dizionario di lingua inglese
                • DIRITTO                             • Dizionario di lingua spagnola
                • INGLESE                             • Calcolatrice
                • ECONOMIA POLITICA

                               TEMPO ASSEGNATO: 2 ORE

                            PUNTEGGIO:            ___________ / 15

                                    I.I.S. FEDERICO CAFFE'
                                 ANNO SCOLASTICO 2016/2017

                              SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
                           MATERIA: DIRITTO - CLASSE: V SEZ. B AFM

CANDIDATO:    ____________________________________________________________________

                                             10
Rispondi alle seguenti domande in 7-10 righe

        A) Decreti Legge e Decreti Legislativi.

___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________

        B) Procedimento legislativo, Iter

___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________

Segna la risposta esatta

        C) Governo e sue funzioni:
            1) Individua gli interventi urgenti da realizzare e propone al Parlamento i disegni di Legge
                necessari per realizzare tali interventi;
            2) Esercita la funzione legislativa e verifica la legittimità costituzionale delle leggi;
            3) Attua la c.d. democrazia diretta e si pronuncia sulla revisione costituzionale;

                                                            11
4) Individua gli interventi urgenti da realizzare e lascia che il Parlamento proponga i disegni di
             legge per realizzare tali interventi;

      D) Procedimento di formazione del Governo;
         1) E’ attuato dal Parlamento il quale sceglie il futuro Presidente del Consiglio che procederà poi
             alle consultazioni;
         2) E’ affidato al Presidente della Repubblica il quale sceglie il futuro Presidente del Consiglio che
             procederà poi alle consultazioni;
         3) E affidato alla Corte Costituzionale la quale sceglie il futuro Presidente del Consiglio che
             procederà poi alle consultazioni;
         4) E’ affidato al popolo il quale tramite elezioni sceglie il futuro Presidente del Consiglio che
             procederà poi alle consultazioni;

      E) Mozione di sfiducia
      1) E’ una mozione motivata e votata per appello nominale, deve essere firmata da almeno un decimo
         dei componenti della camera e se viene approvata il Governo sarà obbligato a dimettersi;
      2) E’ una mozione motivata e votata per appello nominale, deve essere firmata da almeno un decimo
         dei componenti del Governo e se viene approvata la Camera sarà obbligato a dimettersi;
      3) E’ la mozione con la quale il Parlamento non approva il disegno di legge del Governo,
      4) E’ una votazione su un tema particolarmente complesso;

      F) Presidente della Repubblica:
         1) Promulga e approva le leggi;
         2) Promulga le leggi e concede la Grazia;
         3) Promulga le leggi ed approva i regolamenti delegati;
         4) Promulga le leggi e nomina 7 senatori a vita;
                                          I.I.S. FEDERICO CAFFE'
                                       ANNO SCOLASTICO 2017/2018

                                  SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
                               MATERIA: INGLESE - CLASSE: V SEZ. B AFM

CANDIDATO:   ____________________________________________________________________

                                                     12
Write about the following issues: ( 8/10 lines)

   1)    The Wall Street Crash

        ____________________________________________________________________________________
        ____________________________________________________________________________________
        ____________________________________________________________________________________
        ____________________________________________________________________________________
        ____________________________________________________________________________________
        ____________________________________________________________________________________
        ____________________________________________________________________________________
        ____________________________________________________________________________________
        ____________________________________________________________________________________
        ____________________________________________________________________________________

   2)    Job applications, CV and job interviews

___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________

Choose the right option:

   1) The 1920s in the US were called                     2) A sole trader

   a the Gold Rush                                        a bears all risks
   b the New Deal                                         b has limited responsability

                                                     13
c the Wall Street Crash                                    c is quoted on the Stock Exchange
   d the Roaring Twenties                                     d shares profits with the shareholders

   3)   In a partnership                                       4)   In a job interview you shouldn’t
   a     partners provide the capital                          a    be late
   b     partners don’t share profits                           b   keep eye contact
   c    all partners have limited liability                     c   dress appropriately
   d     partners buy and sell shares                           d   be confident

                                                 I.I.S. FEDERICO CAFFE'
                                              ANNO SCOLASTICO 2016/2017

                                    SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
                           MATERIA: ECONOMIA POLITICA - CLASSE: V SEZ. B AFM

CANDIDATO:       ____________________________________________________________________

                                   Rispondi alle seguenti domande in 7-10 righe

                                                         14
A) Entrate ed uscite pubbliche

____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________

       B) Differenza tra tasse, contributi e Imposte

___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________

       Segna la risposta esatta

   A) Entrate originarie e derivate:
    1) Le entrate originarie sono rappresentate dalle Tasse, dai Tributi e contributi e cioè da prestazioni dei
        cittadini mentre quelle derivate dalla gestione autonoma dello Stato;
    2) Le entrate originarie sono rappresentate dal prezzo che lo Stato percepisce dalla gestione del suo
        patrimonio oppure dalla vendita di beni propri mentre quelle derivate sono rappresentate dalle
        prestazioni patrimoniali obbligatorie pagate dai cittadini con i quali lo Stato finanzia la spesa pubblica;

                                                        15
3) Le entrate originarie sono quelle realizzate con la locazione e la gestione di cassa del patrimonio
    indisponibile mentre quelle derivate con il pagamento da parte di terzi dei proventi acquistati;
4) Le entrate derivate sono di derivazione anglosassone mentre quelle originarie di derivazione russa.

B) Bilancio di cassa e di competenza:
    1) Il bilancio di competenza è un documento che contiene debiti e crediti dello Stato ancora non
        pagati e riscossi chiamati residui attivi e passivi mentre quello di cassa è un documento che
        considera tutte le entrate e spese effettivamente corrisposte;
    2) Il bilancio di competenza è un documento in cui vengono annotate tutte le operazioni in entrata e
        uscita realizzate nell’anno mentre quello di cassa è un documento che contiene in visione
        programmatica le operazioni da realizzare;
    3) Il bilancio di cassa viene chiuso il 30 Settembre mentre quello di cassa il 30 Dicembre;
    4) Sono entrambi documenti programmatici solamente che in uno vengono annotate le entrate
        mentre nell’altro le uscite.
C) Bilancio preventivo e consuntivo:
1) Il bilancio preventivo è un documento in cui vengono preliminarmente analizzate le entrate mentre il
    bilancio consuntivo è un documento in cui vengono analizzate le uscite dell’anno finanziario;
2) Il bilancio preventivo è una rendicontazione sulle spese e le entrate relative ad un particolare settore
    mentre quello consuntivo si riferisce a tutte le entrate e le spese per tutti i settori globalmente
    considerati;
3) Il bilancio preventivo è un documento che contiene gli obiettivi da raggiungere e nel quale vengono
    rappresentate contabilmente le previsioni di natura finanziaria riferite a ciascun esercizio mentre il
    bilancio consuntivo è un documento in cui vengono certificate le entrate e le spese già sostenute
    nell’anno.
4) Il bilancio preventivo è un documento in cui vengono preliminarmente analizzate le uscite mentre il
    bilancio consuntivo è un documento in cui vengono analizzate le entrate dell’anno finanziario;

D) Cos’è il DEF
    1) Il Def è un documento all’interno del quale vengono inserite tutte le politiche economiche e
        finanziarie di un paese in un determinato periodo, deciso e imposto dal Governo la cui nota di
        aggiornamento viene presentata con scadenza 10 Aprile ;
    2) Il Def è un documento all’interno del quale vengono inserite tutte le politiche economiche e
        finanziarie di un paese in un determinato periodo, deciso e imposto dal Parlamento la cui nota di
        aggiornamento viene presentata con scadenza 10 Aprile ;

                                                   16
3) Il Def è un documento all’interno del quale vengono inserite tutte le politiche economiche e
          finanziarie di un paese in un determinato periodo, deciso e imposto dal Governo la cui nota di
          aggiornamento viene presentata con scadenza 10 Aprile ;
      4) Il Def è un documento all’interno del quale vengono inserite tutte le politiche economiche e
          finanziarie di un paese in un determinato periodo, è deciso e imposto dal Governo la cui nota di
          aggiornamento viene presentata con scadenza 27 settembre;

                                        I.I.S. FEDERICO CAFFE'
                                     ANNO SCOLASTICO 2016/2017

                                SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
                          MATERIA: MATEMATICA - CLASSE: V SEZ. B AFM

CANDIDATO:    ____________________________________________________________________

   1) Data la funzione                                    soggetta al vincolo

                                                   17
determinare se esistono punti stazionari.

2) La funzione della domanda di un bene dipende dal prezzo p di quel bene e dal reddito Y del
   consumatore, è data dalla seguente funzione:                                         determinare la
   domanda marginale rispetto a p e rispetto a Y. Quali valori assumono per p=20 e Y=60? Commentare i
   risultati.

   Segna la risposta esatta

1) Il Dominio della funzione                è formato da:

   a. tutti i punti del piano
   b. tutti i punti del piano      tranne l’origine
   c. tutti i punti del piano      tranne i punti di ascissa uguale a 0

                                                 18
d. tutti i punti del piano       tranne tutti i punti di ordinata uguale a 0

    2) Data la funzione                       si può affermare che le linee di livello sono parabole:
       a. con asse di simmetria x=2
       b. con asse di simmetria che varia al variare di k
       c. con vertice di coordinate V(2;k+4)
       d. con vertice di coordinate V(2;k)

    3) Nel calcolo dei punti di massimo o di minimo liberi con le derivate, per avere un punto di massimo
       bisogna che si verifichi:
        a.
        b.
        c.
        d.

    4) E’ data la funzione del costo totale                                      la quantità che rende minimo il
       costo totale è:
       a. x=4
       b. non si può calcolare
       c. x=32
       d. x=10

       PRIMA PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE – 5B A.F.M.

CANDIDATO: ____________________________________________________________

Tipologia A: Analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia                   Valutazione      Voto
Comprensione del testo, pertinenza e completezza d’informazione               minimo 1 massimo 3
Completezza nell’analisi delle strutture formali e tematiche                  minimo 1 massimo 3
Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale                    minimo 1 massimo 3
Espressione organica e consequenziale                                         minimo 1 massimo 3

                                                        19
Correttezza ortografica, lessicale e sintattica                                   minimo 1 massimo 3
Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale                                       Valutazione             Voto
Pertinenza, capacità di avvalersi del materiale proposto e coerenza
                                                                                  minimo 1 massimo 4
rispetto alla tipologia scelta
Correttezza dell’informazione e livello di approfondimento/ originalità           minimo 1 massimo 4
Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa                        minimo 1 massimo 4
Correttezza ortografica, lessicale e sintattica                                   minimo 1 massimo 3
Tipologia C: Tema di argomento storico                                                 Valutazione             Voto
Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico                                minimo 1 massimo 4
Esposizione ordinata e organica degli eventi storici considerati                  minimo 1 massimo 4
Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti e
                                                                                  minimo 1 massimo 4
valutazione critica
Correttezza ortografica, lessicale e sintattica                                   minimo 1 massimo 3
Tipologia D: Tema di carattere generale                                                Valutazione             Voto
Pertinenza e conoscenza dell’argomento                                            minimo 1 massimo 4
Correttezza dell’informazione e livello di approfondimento/ originalità           minimo 1 massimo 4
Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa                        minimo 1 massimo 4
Correttezza ortografica, lessicale e sintattica                                   minimo 1 massimo 3

Voto in quindicesimi:        4-5             6-7              8-9         10-11         12-13         14         15

Voto in decimi:               3               4               5             6             7            8        9-10

Giudizio sintetico:       SCADENTE      INSUFFICIENTE   MEDIOCRE        SUFFICIENTE    DISCRETO      BUONO     OTTIMO

           La Commissione:                                                                      Il President

                                                         20
Griglia di valutazione della seconda prova ECONOMIA AZIENDALE

COGNOME: .……………………………                                       NOME …………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON UTILIZZAZIONE DI DESCRITTORI

                                                                                                                        Punteggio
       Indicatori                               Livelli di valore per l’indicatore
                                                                                                                  Previsto   Attribuito

                             • Tutti gli argomenti richiesti sono esaminati correttamente ed esposti
                                                                                                                     5
                               con un linguaggio appropriato.
                             • I vari argomenti richiesti sono trattati senza commettere gravi errori e/o
                               omissioni ed esposti con un linguaggio adeguato e complessivamente                 4,5 - 4
                               chiaro.
Correttezza, completezza
e chiarezza delle            • La trattazione degli argomenti richiesti presenta qualche errore ed
informazioni                   omissione, non particolarmente grave. L'esposizione ed il lessico sono             3,5 - 3
                               essenziali, presentano delle imprecisioni.
                             • La trattazione degli argomenti richiesti presenta gravi errori e/o omissioni
                                                                                                                  2,5 – 2
                               e l'esposizione è molto confusa e linguisticamente inadeguata, a tratti
                               incomprensibile.
                                                                                                                     1
                             • La trattazione degli argomenti non svolta
                             • I documenti contabili sono interpretati, analizzati, redatti e/o rielaborati in
                               modo corretto, segno di un'ottima padronanza delle regole di                         5
                               registrazione.
                             • Nell'interpretazione, analisi, redazione e/o rielaborazione dei documenti
                               contabili vengono commessi pochi errori di lieve entità e/o imprecisioni,          4,5 - 4
                               segno di una buona padronanza delle regole di registrazione.
Conoscenza dei
documenti contabili          • Nell'interpretazione, analisi, redazione e/o rielaborazione dei documenti
e padronanza delle regole      contabili vengono commessi vari errori e/o omissioni, prevalentemente
                                                                                                                  3,5 - 3
di registrazione               non gravi, che denotano una conoscenza frammentaria e approssimativa
                               delle regole di registrazione.
                             • Nell'interpretazione, analisi, redazione e/o rielaborazione dei documenti
                               contabili vengono commessi numerosi errori gravi e numerose omissioni              2,5 – 2
                               che denotano un'estrema difficoltà ad orientarsi nello svolgimento della
                               traccia.                                                                              1
                             • Interpretazione, analisi, redazione assenti
                             • Vengono rispettati tutti i vincoli della traccia e scelti opportunamente i
                                                                                                                        5
                               dati. I calcoli e i percorsi logici sono corretti e ben articolati.
                             • Vengono rispettati quasi tutti i vincoli della traccia e scelti
Rispetto dei vincoli della     adeguatamente i dati. I calcoli e i percorsi logici non presentano errori          4,5 - 4
traccia, coerenza degli        significativi.
importi, correttezza dei
calcoli e sviluppo dei       • Non sono stati rispettati tutti i vincoli della traccia. I dati scelti risultano
                                                                                                                  3,5 - 3
percorsi logici                talvolta poco coerenti e i calcoli presentano imprecisioni non gravi
                             • Non sono stati rispettati molti vincoli della traccia. I dati scelti risultano     2,5 – 2
                               incompleti e incoerenti e/o i calcoli presentano numerosi e gravi errori.
                             • Vincoli non sviluppati                                                                1

                                                                   Punteggio complessivo attribuito alla prova

                                                                   21
Il punteggio attribuito non può superare 15/15; la sufficienza corrisponde a 10/15.

                                                        22
TERZA PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE – 5B A.F.M.

CANDIDATO……………………………………………………………………….                                                         5° B AFM

                MATEMATICA                       punteggio                       DIRITTO                       punteggio

4 Domande a scelta multipla (1,5 per domanda)    ……………       4 Domande a scelta multipla (1,5 per domanda)    ….………..

2 Domande a risposta singola (4,5 per domanda)               2 Domande a risposta singola (4,5 per domanda)
     Risposta:                                                    Risposta:
            esaustiva         4,5
            completa          4,0                                                                             ………………
            discreta          3,5
                                                             Conoscenza dell’argomento (fino a 2,5)
            sufficiente       3,0                ……………                                                        ………………
            mediocre          2                              Completezza                 (fino a 1)
            insufficiente     1                  ……………       Organicità                  (fino a 1)
            nulla             0

                              Totale                                                            Totale

                   INGLESE                       punteggio                 ECONOMIA POLITICA                   punteggio

4 Domande a scelta multipla (1,5 per domanda)    ……………       4 Domande a scelta multipla (1,5 per domanda)    …………….

2 Domande a risposta singola (4,5 per domanda)               2 Domande a risposta singola (4,5 per domanda)
     Risposta:                                                    Risposta:

Conoscenza dell’argomento (fino a 2,5)                       Conoscenza dell’argomento (fino a 2,5)           …………….
Completezza                (fino a 1)            …………….
                                                             Completezza                (fino a 1)
                                                                                                              ……………..
Competenza linguistica     (fino a 1)            …………….      Organicità                (fino a 1)

                                Totale                                                               Totale
COLLOQUIO – PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE - 5B A.F.M.
Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle
nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse
pluridisciplinare (art.4 c.5 Reg.to – cfr. anche art. 5 c 8.)

                                               Gravemente             Insufficiente         Sufficiente            Più che              Discreto             Buono         Ottimo
                                               Insufficiente                                                     sufficiente
Candidato ___________________________
                                                    1- 12                 13 -19                 20                 21 -23               24 -26              27 - 28        29 -30

                                    area 1
    CONOSCENZE GENERALI E
         SPECIFICHE
                                    area 2

                                    area 1
    CAPACITA’ DI UTILIZZARE E
   COLLEGARE LE CONOSCENZE
                                    area 2

   PADRONANZA DELLA LINGUA

                                                                                   Punteggio in 30-esimi                                                                ________
                                             (ottenuto dividendo per il numero degli indicatori prescelti e arrotondato all’unità in presenza di decimali)

           La Commissione:                                                                                                                             Il Presidente:

                                                                                24
Attività disciplinare: ITALIANO
          I.I.S. FEDERICO CAFFÈ - ROMA                          Anno scolastico 2017-2018
Docente: Prof.ssa MICCIONE ANNA MARIA               Classe 5B A.F.M.
                               Numero di ore settimanali di lezione: 4
                  Libro di testo: Paolo Di Sacco. Chiare lettere , vol.2 e 3, Pearson

                                         CONTENUTI TRATTATI

• Leopardi
• Naturalismo
• Verismo. Verga
• Baudelaire e il simbolismo
• Decadentismo
• Pascoli
• D’Annunzio
• Futurismo - Le avanguardie storiche
• Svevo
• Pirandello
• Ungaretti
• Montale
• Gadda

                                    METODOLOGIE DIDATTICHE
-Lezione frontale
-Lezione interattiva

                                   MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
Ricerche online su temi proposti dall'insegnate ad integrazione dei manuali scolastici.

             TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE
-Interrogazioni
-Temi di ordine generale, saggi brevi/articoli di giornale,
-Analisi testuale
-Prove strutturate

                                                   25
OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Obiettivi                                                  Livelli   Livelli     Livelli
                                                           minimi    medi        massi
                                                             %         %         mi %
Conoscenza della struttura morfosintattica della lingua      30        40          30
Analisi organica di fatti e situazioni                       30        40          30
Comprensione di testi scritti                                20        50          30
Acquisizione di terminologie specifiche                      20        50          30
Individuazione di peculiarità testuali                       20        50          30
Organizzazione personale del lavoro                          30        40          30
Utilizzazione della documentazione letteraria                35        45          20
Consolidamento delle conoscenze pregresse                    30        40          30

                                                26
Attività disciplinare: STORIA

            I.I.S. FEDERICO CAFFÈ - ROMA                              Anno scolastico 2017-2018
Docente: Prof.ssa Miccione Anna Maria                    Classe 5B A.F.M.
                                   Numero di ore settimanali di lezione: 2
                Libro di testo: De Luna, Meriggi “Sulle tracce del tempo”, vol. 2, 3 ed. Paravia.

                                             CONTENUTI TRATTATI

•   L’Italia postunitaria
•   L’età dell’imperialismo
•   L’età giolittiana
•   La prima guerra mondiale
•   La rivoluzione bolscevica
•   Il primo dopoguerra in Europa
•   Il Fascismo
•   La crisi del ‘29
•   La Russia tra le due guerre
•   Il nazismo al potere
•   La seconda guerra mondiale
•   Gli anni della ricostruzione in Italia
•   La guerra fredda

                                       METODOLOGIE DIDATTICHE
-Lezione frontale
-Lezione interattiva

                                      MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
Ricerche online su temi proposti dall'insegnate ad integrazione dei manuali scolastici.

               TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE
-Interrogazioni

                                                       27
OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Obiettivi                                                    Livelli   Livelli   Livelli
                                                             minimi    medi      massi
                                                               %         %       mi %
Conoscenza di sequenze di eventi                               20        35        45
Comprensione di testi scritti e di terminologie specifiche     15        45        40
Individuazione delle idee di base                              20        40        40
Analisi organica di fatti e situazioni                         30        40        30
Capacità linguistica appropriata per la produzione orale e     30        40        30
scritta
Utilizzazione della documentazione                             40        30        30
Rielaborazione autonoma dei fenomeni, usando concetti e        40        30        30
modelli già acquisiti

                                               28
Attività disciplinare: LINGUA INGLESE

           I.I.S. FEDERICO CAFFÈ – ROMA                            Anno scolastico 2017-2018
Docente: DE ROBERTO SILVANA                           Classe 5B A.F.M.
                                  Numero di ore settimanali di lezione: 3
                  Libro di testo: Zani, Ferranti, “New B on the Net”, Minerva Scuola

                                          CONTENUTI TRATTATI

Business Communication

Letter of application
Curriculum Vitae
Job interview
Soft skills: tips for a Job interview

Business Theory

The production process
Sectors of production
Factors of production
Channels of distribution
E-commerce
The Green economy

Business Organization

Sole trader
Partnerships
Limited companies
Franchising
External Business growth
Multinationals

Finance

The Stock Exchange

Marketing and Advertising

The role of marketing
Marketing and Market research
Marketing mix
Advertising
Advertising media

                                                    29
Globalisation

The globalization process
Leading players in globalization
Main aspects of globalization
Supporters and critics of globalization
Outsourcing and offshore outsourcing

Cultural Profile

Britain in the 20s and30s
US: The Wall Street Crash
The Roaring Twenties
The New Deal
The Great Gatsby (movie): setting, plot, main characters

Content Language Integrated Learning
CRS: Corporate Social Responsibility (con Ec. Aziendale)

                                       METODOLOGIE DIDATTICHE
Metodo funzionale-comunicativo; lezione frontale; didattica laboratoriale; organizzazione
dell'intervento didattico attenta alle diversità individuali nei ritmi e nei tempi di apprendimento
degli allievi.

                                      MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
•   Libro di testo
•   Dispense fornite dal docente
•   Laboratorio linguistico
•   Materiale multimediale
                   TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Verifica orale: Interrogazioni, conversazioni, presentazione lavori di gruppo
Verifica scritta (due nel primo trimestre, due/tre nel pentamestre): relazioni, test oggettivi, quesiti
a risposta multipla e singola come nella tipologia della terza prova

Indicatori ai fini della valutazione:
 ⋅ Conoscenza dell'argomento: pertinenza della risposta, proprietà e ampiezza delle informazioni,
   rielaborazione critica
 ⋅ Capacità logico-argomentative: chiarezza, linearità, organicità del pensiero
 ⋅ Padronanza della lingua: esposizione chiara e sicura, rispetto dell'ortografia e della
   punteggiatura, corretto uso delle strutture morfo - sintattiche, adeguata proprietà lessicale

Elementi fondamentali per la valutazione finale:
- la situazione di partenza;

                                                    30
-   l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
-   i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
-   l’impegno nel lavoro individuale e il rispetto delle consegne;
-   l’acquisizione della competenza comunicativa in lingua inglese e delle principali conoscenze.

                                                  OBIETTIVI

-   utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi;
-   utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio;
-   saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo

                   OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

                                                                           Livelli   Livelli    Livelli
                                                                           minimi    medi      massimi
                                                                             %          %         %
Conoscenze:
- Linguaggio settoriale relativo al commercio e all’economia aziendale
- Aspetti salienti della realtà socio-economica inglese e americana
Competenze:
- Consolidamento della competenza linguistica e comunicativa in
  generale
- Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico in situazioni           30%      40%        30%
  commerciali
Capacità:
- Sviluppo di un’efficace capacità comunicativa in situazione di tipo
  commerciale
- Sviluppo della capacità di operare autonomamente nella
  interpretazione e nella relazione di vari tipi di testo e di documento

                                                      31
Attività disciplinare: LINGUA SPAGNOLA
          I.I.S. FEDERICO CAFFÈ - ROMA                           Anno scolastico 2017-2018
Docente: DE SALVIO GIULIA                           Classe 5B A.F.M.
                                Numero di ore settimanali di lezione: 3
    Libri di testo: Trato Hecho - Zanichelli - Reportajes del mundo español - Minerva Scuola

                                         CONTENUTI TRATTATI

El perfil del buen comprador
El comercio y la distribución
El Comercio electrónico
El Comercio justo
La Franquicia

Bancos y Cajas de ahorros
Productos financieros
Los Microcréditos
La Banca Ética
Bancos online
El Banco Mundial (BM)
El Fondo Monetario Internacional (FMI)

El Estado Español
Las Comunidades Autónomas

Hacia la guerra civil
La guerra civil (1936-1939)
El Franquismo
El proceso de Transición hacia la Democracia
Los gobiernos de la España democrática

La Constitución de 1978 :
Estructura
Preámbulo
Título Preliminar (art.1, art.3, art,4)
Título I – De los derechos y deberes fundamentales (art.15,art.16, art.17, art.20)
Título II – De la corona (art. 56, art.57)
Parte dogmática
Parte orgánica

                                                  32
METODOLOGIE DIDATTICHE
•   Lezione frontale
•   Lezione interattiva
•   Esercitazioni guidate
•   Attività di carattere comunicativo

                                  MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
•   Libro di testo
•   Documenti autentici (articoli video)
•   Fotocopie

             TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE
•   interrogazioni
•   prove semistrutturate
•   trattazione sintetica di argomenti

             OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

                                                                   Livelli   Livelli    Livelli
                                                                   minimi    medi      massimi
                                                                     %         %          %
Conoscenze:
- Linguaggio settoriale relativo al commercio e all’economia
   aziendale
- Aspetti salienti della realtà socio-economica spagnola e della
   situazione amministrativa, storica e politica della Spagna a
   partire dagli 30
Competenze:
- Consolidamento della competenza linguistica e comunicativa
   in generale
- Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico in
   situazioni commerciali
                                                                    26%      58%        16%
- Comprensione di testi di carattere economico-politico e di
   documenti commerciali
- Produzione di riassunti e di documenti
Capacità:
- Acquisizione di un metodo di studio, anche attraverso
   l’utilizzazione e la manipolazione del materiale proposto
- Sviluppo di un’efficace capacità comunicativa in situazione di
   tipo commerciale
- Sviluppo della capacità di operare autonomamente nella
   interpretazione e nella relazione di vari tipi di testo e di
   documento

                                                33
Attività disciplinare: Matematica
           I.I.S. FEDERICO CAFFÈ - ROMA                             Anno scolastico 2017-2018
Docente: Ilaria Beatrice                               Classe 5B A.F.M.
                                  Numero di ore settimanali di lezione: 3
                Libro di testo: Bergamini -Trifone - Barozzi, Matematica.rosso. 5, Zanichelli

                                          CONTENUTI TRATTATI
Modulo 1: Analisi in due variabili con applicazioni all’economia
  - Le disequazioni e i sistemi di disequazioni in due variabili.
  - Le funzioni a due variabili: definizione, il campo di esistenza (razionali e irrazionali)
  - Le linee di livello (rette e parabole).
  - Le derivate parziali prime (definizione e calcolo) e le derivate successive (calcolo).
  - I massimi e i minimi relativi di una funzione razionale intera di due variabili; ricerca dei
      massimi e dei minimi mediante le derivate.
  - I massimi e i minimi relativi vincolati di una funzione di due variabili: metodo dei
      moltiplicatori di Lagrange.
  - L’economia e le funzioni di due variabili: determinazione del massimo profitto di
      un’impresa in regime di concorrenza perfetta e di monopolio.

Modulo 2: La ricerca operativa
  - La ricerca operativa e le sue fasi.
  - I problemi di scelta nel caso continuo: funzione obiettivo è una retta; funzione obiettivo è
      una parabola.
  - Scelta tra più alternative con funzioni dello stesso tipo (lineari).
  - Il problema delle scorte (no spese per la merce).

Modulo 3: La programmazione lineare
  - Gli strumenti matematici per la programmazione lineare
  - Problemi di P.L: in due variabili

                                         PROFILO DELLA CLASSE
Nello studio della matematica una parte della classe ha raggiunto una preparazione buona, alcuni
studenti nonostante l’impegno hanno riscontrato notevoli difficoltà nell’applicazione del metodo
scientifico ai problemi di tipo economico: la loro preparazione risulta, pertanto, solo sufficiente.

                                      METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni scritte in classe, esercizi per il recupero delle
carenze individuali, esercizi alla lavagna.

                                                     34
MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
Libro di testo, schemi, mappe, ricerche su singoli argomenti fatte dagli allievi.

              TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Verifica scritta formativa, verifica scritta sommativa, verifiche orali, esercitazioni.

             OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

                                                                       Livelli      Livelli    Livelli
                                                                       minimi       medi      massimi
                                                                         %            %          %
Conoscenze:
− Conoscere le disequazioni lineari in due variabili
− Conoscere le funzioni di due variabili                                  20          40        40
− Conoscere le fasi e le tecniche della ricerca operativa
− Conoscere i modelli matematici
Competenze:
− Sapere determinare con le derivate i punti estremanti di
  max e minimo liberi e vincolati di una funzione di due                  20          40        40
  variabili
− Saper risolvere un problema di scelta
Capacità:
− Sapere impostare il modello matematico del problema
− Sapere utilizzare le funzioni economiche per risolvere i                20          40        40
  problemi di scelta
− Sapere rappresentare graficamente il modello
− Sapere distinguere i vari problemi di scelta

                                                    35
Attività disciplinare: ECONOMIA AZIENDALE
          I.I.S. FEDERICO CAFFÈ - ROMA                            Anno scolastico 2017-2018
Docente: GIOVANNA PAZZI                               Classe B A.F.M.
                                  Numero di ore settimanali di lezione: 8
Libro di testo: Astolfi, Barale, Ricci “Nuovo Domani in azienda 3”,Tramontana Editore

                                           Contenuti trattati

  Parte prima ( propedeutica allo svolgimento del programma di 5^): Consolidamento di concetti
                                    base degli anni precedenti

   -    Il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del reddito d’esercizio;
   -    Il concetto di patrimonio e di reddito d’esercizio,
   -    Il conto: oggetto, funzionamento, chiusura
   -    Le operazioni d’esercizio: finanziamento, investimento, combinazione produttiva,
        disinvestimento
   -    Le operazioni relative alla destinazione dell’utile/copertura della perdita in una società di
        capitali;
   -    La costituzione e le variazioni di capitale sociale in una s.p.a;
   -    Il prospetto di nota integrativa relativo al Patrimonio Netto.

TOMO 1
 1 La contabilità generale delle aziende industriali

       La contabilità generale:

   •    Le immobilizzazioni ed i beni strumentali
   •     Modalità di acquisizione: acquisto, apporto, costruzione in economia, leasing (cenni)
   •    La gestione dei beni strumentali: costi incrementativi e costi di manutenzione e
        riparazione, le manutenzioni cicliche
   •    Dismissione dei beni strumentali
   •    Le immobilizzazioni immateriali e finanziarie: raggruppamenti e distinzioni
   •    Il prospetto di nota integrativa relativo alle immobilizzazioni
   •    Acquisti , vendite e loro regolamento
   •    Le prestazioni di lavoro subordinato: elementi della retribuzione e relativa liquidazione
        (argomento non svolto in 4^: la trattazione è stata essenziale in 5^)
   •    Il sostegno pubblico alle imprese
   •    Scritture di assestamento
   •    Scritture di completamento
   •    Scritture di rettifica
   •    Rilevazione del risultato d’esercizio e scritture di chiusura

                                                    36
2 _Il sistema informativo di bilancio

   • I profili della comunicazione aziendale
   • Il sistema informativo di bilancio: redazione, approvazione, i principi di redazione,
     composizione del bilancio ordinario (dal 1/1/2016), abbreviato e delle impresi minori.
   • Lo schema di Stato patrimoniale e di conto economico secondo il codice civile
   • I principi contabili nazionale e cenni agli internazionali
   • La revisione legale
   • Le attività di revisione :verifiche, relazione e giudizio
   • I principi di revisione

3 L’interpretazione del bilancio

   •   Presupposti e contenuto delle analisi
   •   Interpretazione dei dati di bilancio
   •   Riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo criteri finanziari (con e senza
       destinazione dell’utile),
   •   I margini della struttura patrimoniale: patrimonio circolante netto, margine di tesoreria,
       margine di struttura di 1^ e 2^ livello
   •   Riclassificazione del Conto economico: a valore aggiunto, a ricavi e costo del venduto

4 Analisi per indici

   • analisi patrimoniale, analisi finanziaria, analisi della redditività: indice di elasticità/rigidità
     degli impieghi, indici di incidenza (%), indice di disponibilità, indice di liquidità secondaria,
     indice di autocopertura delle immobilizzazioni, indice di autocopertura globale delle
     immobilizzazioni,indice di rotazione del capitale investito,ROA, ROI, ROE, ROD, ROS, TIGEC(
     tasso di incidenza della gestione extra caratteristica), indice di leva-leverage, lettura
     coordinata degli indici)

5 Redazione del bilancio con dati a scelta mediante utilizzo degli indici

6 L’analisi per flussi

   •   Concetto di fondo (valore finanziario, valore economico),
   •   Concetto di flusso finanziario e flusso economico,
   •   Le cause (Fonti e impieghi) raggruppate in tre aree ( area degli investimenti in
       immobilizzazioni, area finanziaria, area della gestione reddituale),
   •   Il flusso di risorse generato dalla gestione reddituale: procedimento analitico e sintetico
   •   Rendiconto finanziario (della disponibilità monetaria netta, del patrimonio circolante
       netto, di liquidità) come documento in cui trova riflesso l’analisi per flussi.

                                                  37
7 Il Bilancio socio-ambientale

  •   La rendicontazione sociale e ambientale
  •   Il bilancio socio-ambientale e la sua interpretazione
  •   Produzione e distribuzione del valore aggiunto
  •   La revisione del bilancio sociale

8 Il reddito fiscale *( argomento che verrà svolto dopo il 15 maggio)

  •   Imposte che colpiscono il reddito d’impresa di una società di capitali
  •   Le norme generali
  •   La determinazione del reddito fiscale d’impresa ai fini IRES e IRAP
  •   I criteri fiscali di valutazione relativi a:svalutazione crediti, ammortamenti

9 La logistica ed il magazzino

  • La logistica
  • Le funzioni del magazzino
  • Le scorte
    Le registrazioni contabili
  • Le rimanenze nel bilancio d’esercizio

TOMO 2

  1 Contabilità gestionale

  • Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
  • L’oggetto di misurazione
  • Classificazione dei costi
  • Contabilità a costi diretti (direct costing)
  • Contabilità a costi pieni (full costing): base unica aziendale, base multipla
  • I centri di costo
  • Costi congiunti e costi standard

  2 L’analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali

  •   L’utilizzo dei costi per la valutazione delle rimanenze
  •   La break even analysis
  •   L’utilizzo dei costi per l’analisi differenziale:
  •   Accettazione di un nuovo ordine
  •   Mix produttivo
  •   Make or buy

                                                 38
Puoi anche leggere